Marketing turistico. L acquisto ed il consumo dei servizi turistici. Prof. ROBERTO PAPA 18

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Marketing turistico. L acquisto ed il consumo dei servizi turistici. Prof. ROBERTO PAPA 18"

Transcript

1 Marketing turistico L acquisto ed il consumo dei servizi turistici Prof. ROBERTO PAPA 18

2 Comportamento turistico leisure Distacco e ritorno Solo il turismo implica un allontanamento fisico dalle località di residenza ed una separazione completa dalle condizioni di vita normali Durata Rispetto ad altri svaghi, il turismo richiede tempi più lunghi; ciò crea maggiore probabilità di realizzare i fini ricreativi, ma amplia anche la possibilità di annoiarsi Frequenza La frequenza dei viaggi è inferiore rispetto agli altri svaghi per cui l esperienza turistica viene vissuta in anticipo e ricordata più a lungo Socializzazione È essenziale per conseguire gli obiettivi di relax e divertimento; la sua mancanza potrebbe condurre ad una valutazione negativa dell esperienza turistica Costo Il costo è sempre più alto di altre forme di svago per cui il cliente presta molta attenzione alla coerenza del prezzo con il valore Esclusività Poiché non tutti possono permettersi di andare in vacanza, l esclusività aggiunge valore al prodotto turistico Prof. ROBERTO PAPA 19

3 Le motivazioni del turismo leisure Cultura e istruzione Relax, avventura e piacere Salute e ricreazione Famiglia e amici Motivazioni sociali (viaggio statusoriented) Osservare come vivono e lavorano popoli diversi Visitare particolari monumenti e attrazioni turistiche Capire meglio gli eventi attuali Assistere a speciali eventi artistici o culturali Allontanarsi dalla routine e dagli obblighi quotidiani (escape-reward) Conoscere nuovi luoghi, nuove persone, fare nuove esperienze Divertirsi Riposarsi dal lavoro e dalle tensioni Praticare sport Visitare i luoghi di origine della famiglia Visitare amici e parenti Trascorrere tempo con la famiglia Poter parlare dei luoghi visitati Essere alla moda Ostentare il tenore di vita Prof. ROBERTO PAPA 20

4 Il processo d acquisto del turista leisure Il processo è relativamente lungo ed inizia circa 7 settimane prima della partenza; L acquisto è fortemente pianificato e personale; La raccolta informativa è distribuita tra diverse fonti tra cui prevalgono l esperienza e l editoria specializzata (sebbene quest ultima sia una fonte relativamente onerosa); Non necessariamente la raccolta informativa avviene prima della scelta della destinazione; molto più spesso è trasversale rispetto all intero processo d acquisto; Nella fase di ricerca e valutazione delle informazioni c è un risvolto piacevole perché le informazioni attivano conversazioni che consentono di anticipare il viaggio; Prof. ROBERTO PAPA 21

5 Il processo d acquisto del turista leisure Chi si rivolge ad una ADV per un viaggio ha già pianificato la destinazione (85% dei casi) ed ha già scelto la formula (75% dei casi) Tra la prenotazione ed il consumo del prodotto turistico inizia il processo di dissonanza cognitiva post-acquisto per cui il turista è particolarmente sensibile ad acquisire informazioni addizionali anche se a costi più limitati rispetto alla fase pre-acquisto; L acquisto è spesso fatto da un gruppo (famiglia, amici) per cui la decisione è sempre un processo negoziato e consensuale La store loyalty (fedeltà alla ADV) prevale sulla brand loyalty (fedeltà al T.O.); Il brand (T.O.) viene deciso per oltre l 80% in ADV in funzione del consiglio di quest ultima; seguono i cataloghi, le esperienze precedenti, i consigli di amici e conoscenti; Il canale d acquisto preferito è l ADV (40%) seguito a distanza dall acquisto diretto anche via Internet; Prof. ROBERTO PAPA 22

6 La scelta dell ADV Il turista visita mediamente una o due ADV prima di decidere in quale acquistare La scelta dell ADV si basa prevalentemente sull esperienza passata (oltre il 50%) e sul consiglio di amici e conoscenti (oltre il 40%) I fattori di scelta discriminanti sono la competenza dell operatore e la conoscenza che questi ha del prodotto che offre. Importante, nella scelta dell ADV, è anche la conoscenza diretta di un banconista Chi si rivolge alla stessa ADV ritiene importante essere servito sempre dalla stessa persona Fattori che possono indurre a cambiare ADV sono poi la vicinanza dell ADV e la comodità degli orari di apertura Prof. ROBERTO PAPA 23

7 Cosa fa il turista per ridurre il rischio? Ricerca numerose informazioni da tutte le possibili fonti personali e impersonali; Acquista il prodotto più costoso associando il maggior prezzo alla maggiore qualità; Acquista il prodotto più noto assimilando la maggiore notorietà alla migliore qualità; Riacquista la stessa marca tendendo ad essere fedele alle insegne già provate; Acquista presso una ADV dotata di immagine positiva riflettendo così la positiva immagine del punto vendita sui prodotti venduti dal banconista; Cerca garanzie esplicite. Prof. ROBERTO PAPA 24

8 Selezione delle alternative Se tra le opzioni del set delle decisioni non si trova la soluzione cercata (o perché l immagine delle opzioni disponibili non è coerente con l immagine attesa della vacanza o perché l opzione prescelta non è più disponibile o perché sono intevenuti fatti che hanno determinato un cambiamento della situazione iniziale) il turista potrà decidere di: riorganizzare la ricerca delle informazioni; modificare gli obiettivi della vacanza optando per un diverso tipo di prodotto; abbandonare l acquisto. Prof. ROBERTO PAPA 25

9 Modelli di valutazione delle alternative Modelli compensativi (la debolezza di un attributo è compensata dalla forza di eventuali altri attributi) Modelli non compensativi (non è possibile che la debolezza di un attributo possa essere compensato dalla forza di altri attributi) Modello congiuntivo (il cliente stabilisce un livello minimo per ogni caratteristica e confronta solo i servizi che raggiungono almeno il minimo su ciascuna caratteristica) Modello disgiuntivo (il cliente stabilisce un livello minimo per uno (o comunque pochi) attributi e confronta solo i servizi che raggiungono almeno il livello minimo. Gli altri attributi non sono presi in considerazione. Modello lessicografico (il cliente confronta i servizi sull attributo più importante e sceglie quello che per quell attributo presenta il punteggio più alto; se tra i servizi confrontati non si registrano differenze apprezzabili sull attributo più importante, il confronto si sposta sul secondo attributo più importante e così via) Modello di eliminazione per attributi (il cliente stabilisce un livello minimo per ogni attributo e prende in considerazione solo quelli che raggiungono almeno il livello minimo; tra questi seleziona poi quello che presenta il maggior punteggio relativamente all attributo più importante) Prof. ROBERTO PAPA 26

10 Considerazioni sui modelli decisionali Il cliente può seguire diversi modelli decisionali per situazioni diverse ed in tempi diversi È possibile seguire più modelli decisionali anche per lo stesso acquisto mano a mano che si affina la selezione È molto improbabile riuscire ad identificare un segmento di clientela (salvo il caso dei buyer di professione) che usa sempre lo stesso modello di decisione Prof. ROBERTO PAPA 27

11 L intervallo tra la prenotazione ed il consumo del servizio turistico Insorgenza della dissonanza cognitiva post acquisto Propensione ad acquisire nuove informazioni non più per prendere delle decisioni, ma allo scopo di consolidare le aspettative e ridurre il rischio percepito. Grande spazio per azioni di direct marketing volte a ridurre la dissonanza (si possono fornire informazioni su come raggiungere la destinazione, il tipo di abbigliamento, le escursioni, le condizioni meteorologiche, i servizi disponibili ecc.) Attenzione al tono dei messaggi, che deve essere rassicurante ed evitare di innalzare eccessivamente le aspettative Prof. ROBERTO PAPA 28

12 Il comportamento post-consumo Per il mktg è importante capire come si comportano i clienti per ridurre la dissonanza. I comportamenti tipici adottati sono: Si ricercano ulteriori informazioni per confermare le opinioni originali Si evitano le fonti di informazione dissonanti Si scredita l informazione dissonante Si distorce l informazione dissonante Si dimentica l informazione dissonante Si cerca di convincere amici e vicini ad acquistare lo stesso servizio in modo da convalidare la propria scelta Si parla con altri clienti soddisfatti per convalidare la validità della propria scelta Si cambiano atteggiamenti e comportamenti conformemente all informazione dissonante Prof. ROBERTO PAPA 29

13 Il comportamento post consumo Se la dissonanza resta irrisolta il consumatore potrebbe non riconfermare le sue scelte nel tempo Ne consegue che anche il turista soddisfatto potrebbe nel tempo non essere affatto un turista fedele. Prof. ROBERTO PAPA 30

14 Marketing turistico Decisioni di acquisto delle organizzazioni Prof. ROBERTO PAPA 31

15 Il mercato degli acquirenti professionali Convention Meeting di associazioni Meeting aziendali Piccoli gruppi Gruppi SMERF (social, military, educational, religious, fraternal) Viaggi incentive Corporate travel Prof. ROBERTO PAPA 32

16 Convention Ad una convention partecipa qualche migliaio di persone; la sua organizzazione richiede perciò grandi strutture per le sessioni plenarie e per gli eventuali meeting per commissioni. La location è decisa con largo anticipo (dai 2 ai 5 anni prima) Fattori di scelta di una destinazione per un convention planner Fattori di scelta di un hotel per un convention planner 1. Disponibilità di htl e attrezzature 2. Facilità di trasporto 3. Costi di trasporto 4. Distanza dai partecipanti 5. Clima 6. Attività di intrattenimento/ricreative 7. Attrattive turistiche e attiv. culturali 1. Sale riunioni 2. Tariffe 3. Qualità della ristorazione 4. Camere da letto 5. Servizi accessori 6. Procedure di fatturaz/rendicontaz 7. Check-in/Check-out 8. Assegnazione di personale 9. Spazio espositivo 10. Esperienze precedenti Prof. ROBERTO PAPA 33

17 Meeting di associazioni Un meeting coinvolge circa un centinaio di persone che decidono volontariamente la loro partecipazione (a differenza dei meeting aziendali). Il meeting planner deve quindi guadagnarsi la partecipazione con specifiche azioni di mktg il che richiede che lo stesso meeting sia progettato con anticipo Fattori di scelta di una destinazione per un meeting planner 1. Disponibilità di htl e strutture 2. Facilità di trasporto 3. Distanza dai partecipanti 4. Costi di trasporto Fattori di scelta di un hotel per un meeting planner 1. Qualità del cibo 2. Tariffe 3. Sale riunioni 4. Procedure di fatturaz/rendicontaz 5. Servizi accessori Prof. ROBERTO PAPA 34

18 Meeting aziendali Un meeting aziendale coinvolge circa una sessantina di persone che sono obbligate a parteciparvi. Questo rende possibile programmare queste iniziative anche con sole poche settimane di anticipo Fattori di scelta di una destinazione per un meeting planner aziendale 1. Disponibilità degli htl 2. Facilità di trasporto 3. Costi di trasporto 4. Distanza dai partecipanti Fattori di scelta di un hotel per un meeting planner aziendale 1. Qualità della ristorazione 2. Sale riunioni 3. Tariffe 4. Camere da letto 5. Servizi accessori 6. Procedure di fatturaz/rendicontaz Prof. ROBERTO PAPA 35

19 Piccoli gruppi Meeting di natura prevalentemente aziendale, organizzati con brevissimo preavviso e di natura prevalentemente operativa. Es Sheraton Smart Meetings Prof. ROBERTO PAPA 36

20 Gruppi SMERF Si tratta di gruppi minori, accomunati dalla forte sensibilità al prezzo per i servizi acquistati. La maggiore sensibilità al prezzo deriva dal fatto che i costi sono sostenuti direttamente dai partecipanti che pertanto preferiscono camere e pranzi a tariffe economiche Prof. ROBERTO PAPA 37

21 Viaggi Incentive Si tratta dei viaggi premio che i dipendenti ricevono per aver raggiunto o superato un obiettivo La durata media di un viaggio incentive va dai 3 ai 5 giorni Fattori di scelta di una destinazione 1. Clima 2. Disponibilità di strutture ricreative 3. Caratteristiche dell ambiente e del paesaggio Prof. ROBERTO PAPA 38

22 Corporate travel Le aziende acquistano spesso viaggi per i propri dipendenti e da qualche anno lo fanno con sempre maggiore attenzione ai costi, rivolgendo la propria attenzione anche a quelle strutture di fascia economica che in passato non erano affatto considerate Fattori per la scelta di un hotel da parte di un corporate travel manager 1. Immagine positiva del brand nella mente del viaggiatore 2. Disponibilità di tariffe negoziate 3. Disponibilità garantita di stanze 4. Location dell hotel 5. Reputazione del brand circa il processo di erogazione 6. Flessibilità in caso di cancellazione della prenotazione all ultimo istante Prof. ROBERTO PAPA 39

23 Marketing turistico Segmentazione della domanda turistica Prof. ROBERTO PAPA 40

24 Segmentare per differenziare Si analizzano i comportamenti di acquisto se si vogliono sfruttare le eterogeneità della domanda Chi privilegia invece la standardizzazione percepisce l eterogeneità sempre come una minaccia, piuttosto che come una opportunità La differenziazione del prodotto mira a far percepire l offerta come diversa e più favorevole rispetto a quella dei concorrenti La differenziazione produce effetti se: È difficilmente imitabile Risponde alle esigenze del target di mercato Supporta l immagine dell offerta in misura più che proporzionale al contenuto tecnico della stessa differenziazione Prof. ROBERTO PAPA 41

25 Errori da evitare Non limitare l analisi all offerta dell esistente. Se un servizio non è offerto non significa che per quel servizio non c è domanda Allo stesso tempo, se un servizio esiste già, non è certo che la domanda sia già pienamente soddisfatta e non ci sia spazio per una offerta concorrente Prof. ROBERTO PAPA 42

26 Requisiti per la segmentazione Misurabilità Deve essere possibile misurare la dimensione del segmento (in termini di numero di acquirenti) ed il suo potere di acquisto Accessibilità I segmenti debbono poter essere raggiunti con i mezzi di comunicazione e serviti con i canali distributivi disponibili Importanza I segmenti devono poter assorbire un livello di offerta tale da essere profittevoli Praticabilità L azienda deve disporre delle risorse necessarie (uomini, know how, mezzi ecc) per poter servire il segmento Prof. ROBERTO PAPA 43

27 Variabili di segmentazione Scopo del viaggio Zone di provenienza Età e ciclo di vita della famiglia Variabili comportamentali Fedeltà all insegna (sempre la stessa catena) Frequenza di acquisto (poche o molte volte all anno) Intensità d uso (molte notti, poche notti o solo una notte) Occasione d uso (es. viaggio di nozze) Timing (sempre in alta stagione o in bassa stagione) Propensione a spendere durante il soggiorno (big spenders) Propensione alla partecipazione (forte o modesta partecipazione) Prof. ROBERTO PAPA 44

28 Viaggiatore d affari italiano Poco fedele. Quasi il 77% dei viaggiatori d affari italiani non ha l abitudine a servirsi sempre dello stesso hotel o della stessa catena alberghiera. Di tipo tradizionale. nella scelta dell htl il viaggiatore d affari italiano assegna maggiore importanza alle caratteristiche estetiche e funzionali della camera piuttosto che ai servizi più tecnologici (come una presa Internet in camera) o ad altri servizi non strettamente inerenti la classica funzione dell hotel (come un centro fitness in htl) Prof. ROBERTO PAPA 45

29 Criteri di valutazione dei servizi alberghieri per il viaggiatore d affare italiano Servizi in camera Funzionalità/aggiornamento servizi/bagni 7,72 Sistemi di sicurezza (porta, cassaforte) 7,47 Qualità dell arredamento 7,05 Distinzione camera fumatori/non fumatori 7,04 Altri servizi in camera (minibar, toilet kit) 6,92 Servizi in camera 24h 6,47 Presa a muro per Internet 6,16 TV satellitare/via cavo 5,90 Servizi comuni Parcheggio 7,34 Ristorante con orari estesi 7,17 Fast check-out 6,73 Servizi di business travel (sale riunioni) 6,59 Servizi esterni (lavanderia, sartoria) 6,40 Internet Point in albergo 6,25 Centro fitness/piscina 5,92 Fonte: Trade Lab, Osservatorio Viaggi 2002 Prof. ROBERTO PAPA 46

Introduzione al Marketing Mix

Introduzione al Marketing Mix Introduzione al Marketing Mix Relatore: Andrea Baioni (abaioni@andreabaioni.it) Il Marketing Mix Le 4 P Product Price Promotion Place È la combinazione delle variabili controllabili di marketing che l

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

Segmentazione del mercato e scelta del target

Segmentazione del mercato e scelta del target Segmentazione del mercato e scelta del target 1 DEFINIZIONE DEL MERCATO: PROCESSO A PIU STADI LIVELLI DI SEGMENTAZIONE (Lambin): 1. Segmentazione strategica: identifica grandi settori di attività CORPORATE

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

Viaggiatori. e percorsi d'acquisto. Come il Performance Marketing ispira e orienta la scelta nel settore dei viaggi. tradedoubler.

Viaggiatori. e percorsi d'acquisto. Come il Performance Marketing ispira e orienta la scelta nel settore dei viaggi. tradedoubler. Viaggiatori e percorsi d'acquisto Come il Performance Marketing ispira e orienta la scelta nel settore dei viaggi tradedoubler.com Gli europei sono determinati a scegliere hotel, voli e vacanze alle loro

Dettagli

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it Le forme di promozione nei mercati esteri Michela Floris micfloris@unica.it Cos è la promozione La promozione riguarda tutto quanto può informare il potenziale compratore circa il prodotto e può indurlo

Dettagli

Il marketing dei servizi

Il marketing dei servizi Il marketing dei servizi Standard di servizio 38 P f ROBERTO PAPA La standardizzazione dei servizi Per chiudere il gap 2 è opportuno tradurre le aspettative del cliente in standard di qualità da erogare

Dettagli

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente Tecniche di Marketing Progetto F.I.S.I.Agri 7 e 13 dicembre 2007 Luisa Baldeschi Parola chiave: Formula imprenditoriale La formula imprenditoriale è il cuore della pianificazione strategica La coerenza

Dettagli

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Marketing Strategico L'analisi attenta del mercato di riferimento può aprire nuove prospettive al business alberghiero:

Dettagli

Incontra il nuovo on-line negozio Club-Sale Travel

Incontra il nuovo on-line negozio Club-Sale Travel Incontra il nuovo on-line negozio Club-Sale Travel Club-Sale Travel nuovo progetto di viaggio della Club-Sale Gruppo, che è leader nelle vendite flash sul mercato russo Garantiamo: Vendita di un gran numero

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

CORSO PER CONSULENTI TURISTICI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI VIAGGI

CORSO PER CONSULENTI TURISTICI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI VIAGGI CORSO PER CONSULENTI TURISTICI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI VIAGGI Il corso per Consulenti Turistici mira a formare una figura professionale con competenze polivalenti per rispondere a tutte le esigenze

Dettagli

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Destinazione Turismo Interno un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Corso Turismatica Prof. Paini 1 Introduzione La breve relazione intende delineare i passi base per introdurre sul mercato della rete una

Dettagli

Il marketing dei servizi. Costruire relazioni con i clienti: il marketing relazionale

Il marketing dei servizi. Costruire relazioni con i clienti: il marketing relazionale Il marketing dei servizi Costruire relazioni con i clienti: il marketing relazionale Evoluzione delle relazioni e OBIETTIVI del mkg relazionale L evoluzione delle relazioni con la clientela Clienti come

Dettagli

Misurare la customer satisfaction nei servizi turistici

Misurare la customer satisfaction nei servizi turistici Misurare la customer satisfaction nei servizi turistici WEB 2.0 e le nuove metodologie: opportunità o minaccia? www.francescotapinassi.it 8 maggio 2009 1 Cosa accadeva prima del WEB 2.0? I metodi tradizionali

Dettagli

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione GP.Studios è attiva nel settore del Turismo e della Ristorazione realizzando soluzioni per i propri clienti. Le soluzioni si raggiungono attraverso

Dettagli

La gestione del cliente in un ottica di marketing

La gestione del cliente in un ottica di marketing La gestione del cliente in un ottica di marketing La soddisfazione del cliente Intuitivamente semplice, ma implica un esatta definizione dei parametri misurabili, in base ai quali un cliente si può definire

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

vendite Come organizzare le informazioni Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europe

vendite Come organizzare le informazioni Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europe Premessa Analisi dei progetti di Customer Il Customer Il data base per il marketing e per le : Come organizzare le informazioni Più di un terzo delle istituzioni non inserisce ancora in un unico data base

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

Volagratis: un partner unico per poter offrire ai vostri clienti tutti i voli a basso costo

Volagratis: un partner unico per poter offrire ai vostri clienti tutti i voli a basso costo Volagratis: un partner unico per poter offrire ai vostri clienti tutti i voli a basso costo 1 2 La nostra soluzione Le nostre proposte di partnership 1 CHI SIAMO Viaggiare ha un progetto altamente innovativo

Dettagli

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 1 LA PRATICA SOLITA La comunicazione delle PMI si basa di regola sull assoluto privilegio della comunicazione

Dettagli

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. Lezione 3 La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. 1 LA STRUTTURA FUNZIONALE ALTA DIREZIONE Organizzazione Sistemi

Dettagli

Piano Marketing Operativo esempio

Piano Marketing Operativo esempio Piano Marketing Operativo esempio Il Piano Marketing Operativo è la parte conclusiva del Piano di Marketing: nel Piano Marketing Operativo vengono attuate le Strategie studiate nel Piano Marketing Strategico.

Dettagli

Marketing internazionale

Marketing internazionale A.A. 2007-2008 Marketing internazionale Dott.ssa Vania Vigolo Lezione 5 1 Comportamento del consumatore? STIMOLI - Ambientali - Di marketing RISPOSTE: - Prodotto -Brand -Distributore - Prezzo - Tempo d

Dettagli

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione 8 30 marzo 2009

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione 8 30 marzo 2009 Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO Lezione 8 30 marzo 2009 Come reagiscono i consumatori di fronte agli stimoli di marketing comportamento di consumo e

Dettagli

Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi

Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi 1 2 3 Definizione di marketing: il marketing è l arte e la scienza di conquistare, fidelizzare e far crescere clienti che diano profitto. Il processo di marketing può essere sintetizzato in cinque fasi:

Dettagli

Turismo & Accessibilità

Turismo & Accessibilità TURISMO ATTIVO Turismo & Accessibilità Relatore Sandrino Porru o Operatore sociale da circa 30 anni, o Dirigente della Coop. Soc.Eugò Sardegna - Turismo accessibile o Responsabile di Relazione di Banca

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

ecommerce Brochure Social Marketing CMS iphone Android ipad Display ADV Company Profile DEM Web 2.0 Logo Design Marketing Applicazioni Mobile

ecommerce Brochure Social Marketing CMS iphone Android ipad Display ADV Company Profile DEM Web 2.0 Logo Design Marketing Applicazioni Mobile Logo Design Brochure Social Marketing Company Profile Blog Design Siti Web Usabilità iphone CMS ecommerce Android Display ADV DEM Design Marketing Applicazioni Mobile ipad Web 2.0 MD info@micheledorazio.it

Dettagli

Marketing Management

Marketing Management Marketing Management Modulo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Modulo 1 - slide 1 Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere

Dettagli

COME FACCIO? A chi offro i miei prodotti Cosa si aspettano i miei clienti Come posso interessarli

COME FACCIO? A chi offro i miei prodotti Cosa si aspettano i miei clienti Come posso interessarli COME FACCIO? A chi offro i miei prodotti Cosa si aspettano i miei clienti Come posso interessarli inbound learning powered by nowhereagency.com Mira il tuo cliente ideale e ottieni la sua attenzione QUI

Dettagli

IL MARKETING STRATEGICO

IL MARKETING STRATEGICO Una strategia è un insieme di decisioni preparate in anticipo con lo scopo di rispondere efficacemente e rapidamente alle minacce e opportunità esterne, così come agli elementi di forza e di debolezza

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Specialista nell affitto di appartamenti per brevi soggiorni

Specialista nell affitto di appartamenti per brevi soggiorni Specialista nell affitto di appartamenti per brevi soggiorni press kit 2014 01 Che cos è Only-apartments? Only-apartments è un azienda specializzata nell affitto di appartamenti per brevi soggiorni che

Dettagli

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1 Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo Capitolo 7- slide 1 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo Obiettivi

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte CORSO DI FORMAZIONE A.S.L. TO4 Comunicazione e prevenzione: strategie efficaci per trasmettere messaggi di salute rivolti a target diversi di popolazione Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello

Dettagli

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO ICS CAR SHARING Service Satisfaction Job 04- MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO Job 04- Relatore: Andrea Cimenti

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

IL TUO UFFICIO CHIAVI IN MANO

IL TUO UFFICIO CHIAVI IN MANO METTETEVI COMODI METTETEVI COMODI Novediciotto nasce dai quindici anni di esperienza maturati dai due soci fondatori nei settore dell arredamento per l ufficio e delle realizzazioni chiavi in mano, nonché

Dettagli

Le idee per il tuo futuro: un business possibile!

Le idee per il tuo futuro: un business possibile! Le idee per il tuo futuro: un business possibile! Antonio Usai ausai@uniss.it Marketing strategico e sviluppo nuovi prodotti Dipartimenti di scienze economiche e aziendali Università degli Studi di Sassari

Dettagli

1. Analisi dei concorrenti L ambiente economico di un impresa è una determinante relativamente poco importante della sua redditività.

1. Analisi dei concorrenti L ambiente economico di un impresa è una determinante relativamente poco importante della sua redditività. SEGMENTAZIONE MERCATO SEGMENTAZIONE DEL MERCATO 1. Analisi dei concorrenti L ambiente economico di un impresa è una determinante relativamente poco importante della sua redditività. Le determinanti delle

Dettagli

Deutsche Messe Il vostro partner di marketing per contatti d affari a livello mondiale. Relatore: Andreas Züge Azienda: Deutsche Messe

Deutsche Messe Il vostro partner di marketing per contatti d affari a livello mondiale. Relatore: Andreas Züge Azienda: Deutsche Messe Deutsche Messe Il vostro partner di marketing per contatti d affari a livello mondiale Relatore: Andreas Züge Azienda: Deutsche Messe Fiere come partner di marketing per contatti d affari a livello mondiale

Dettagli

Come sviluppare un marketing plan

Come sviluppare un marketing plan Come sviluppare un marketing plan Fasi del marketing plan 1. analisi della situazione; 2. definizione degli obiettivi; 3. individuazione del target; 4. sviluppo strategia di posizionamento 5. definizione

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

MICROS-Fidelio Il Revenue Management applicato al settore alberghiero: la tecnologia a supporto delle strategie tariffarie

MICROS-Fidelio Il Revenue Management applicato al settore alberghiero: la tecnologia a supporto delle strategie tariffarie MICROS-Fidelio Il Revenue Management applicato al settore alberghiero: la tecnologia a supporto delle strategie tariffarie Il prezzo La definizione del prezzo è una delle decisioni cruciali, che occupa

Dettagli

Il Marketing. Unità 1 La Funzione di Marketing

Il Marketing. Unità 1 La Funzione di Marketing Il Marketing Unità 1 La Funzione di Marketing Le Vendite e il Marketing Il Marketing si inquadra nella Funzione Vendite In passato le imprese erano product oriented (mercati statici) Oggi le imprese sono

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 12/2/2004 1 Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2. Modello concettuale

Dettagli

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

CONOSCI I TUOI CLIENTI? CONOSCI I TUOI CLIENTI? L innovazione nella Forza Vendita Marzo 2015 Conosci i tuoi clienti? Quali sono i tuoi migliori clienti? Hai traccia delle relazioni, incontri ed esigenze che loro hanno manifestato

Dettagli

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO Anno Accademico 2013 2014 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LE IMPRESE TURISTICHE Revenue Management Miriam Berretta Programmazione miriam.berretta@gmail.com e controllo

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001)

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001) Introduzione Best Tour è un agenzia di viaggi collocata in una località di 25000 abitanti che ospita un fiorente polo industriale. È stato scelto di applicare una tecnica di benchmarking per realizzare

Dettagli

Checklist per l uso dei siti di deal (siti intermediari d affari)

Checklist per l uso dei siti di deal (siti intermediari d affari) 1. Il mercato dei siti di deal Sì No 1.1 Conosce i principali siti di deal esistenti sul mercato (non solo i più grandi, ma anche quelli locali)? 1.2 Lo sa che i siti di deal più piccoli, sebbene abbiano

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

enjoy the travel experience

enjoy the travel experience enjoy the travel experience APPLICAZIONI E SISTEMI IN CLOUD PER IL TURISMO Ikaiaki App Se Smartphone e Tablet sono ormai un consolidato must have e l accessibilità a internet è sempre più open, il marketing

Dettagli

Perché siete fan della pagina «Pietro Taricone Onlus» su Facebook?

Perché siete fan della pagina «Pietro Taricone Onlus» su Facebook? Perché siete fan della pagina «Pietro Taricone Onlus» su Facebook? Presentazione a cura di Publisoftweb, società specializzata in Social Media Marketing La storia della presenza su Facebook di Pietro Taricone

Dettagli

Destinazione Valle di Susa: esperienze a confronto per un efficace messa in turismo

Destinazione Valle di Susa: esperienze a confronto per un efficace messa in turismo Consulenza in Marketing turistico, Web Marketing e Destination Management Destination Marketing e Management Destinazione Valle di Susa: esperienze a confronto per un efficace messa in turismo Bruno Bertero

Dettagli

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI REPORT DI RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO 0-3 anni Anno Scolastico 2011/12 A cura della Direzione Servizi Educativi - Affari

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1 Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1 Introduzione al processo di Marketing Management 1) La filosofia del marketing, ovvero il marketing concept 2) Che cos è il marketing 3) La funzione

Dettagli

Be Community Manager. per Hotel

Be Community Manager. per Hotel Be per Hotel Il primo corso in Italia per diventare dedicato agli Hotel I turisti oggi hanno cambiato il proprio comportamento in rete e le proprie modalità di ricerca: le informazioni sulle strutture

Dettagli

Profilo professionale: GESTORE DI PICCOLI ALBERGHI Livello: 3

Profilo professionale: GESTORE DI PICCOLI ALBERGHI Livello: 3 Profilo professionale: GESTORE DI PICCOLI ALBERGHI Livello: 3 Competenze Materie Competenze associate C1 C2 COMPITI INERENTI LA DIREZIONE PIANIFICAZIONE SUPERVISIONARE LA CORRISPONDENZA CON I REQUISITI

Dettagli

Economia e tecnica della pubblicità

Economia e tecnica della pubblicità Si fa presto a dire pubblicità * * Pubblicità - s.f. (franc. Publicité): notorietà pubblica//carattere di ciò che è fatto in presenza del pubblico//insieme dei mezzi utilizzati per far conoscere prodotti

Dettagli

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS Congressi: il punto di vista dalle associazioni Le associazioni protagoniste della meeting industry All interno della meeting industry internazionale le associazioni suscitano grande interesse in quanto

Dettagli

Economia e marketing del turismo

Economia e marketing del turismo Economia e marketing del turismo Il marketing mix: prodotto e domanda Padova PGT, ARC - 0 - Agenda Definizione di prodotto culturale Alcuni modelli di prodotto L ottica della domanda Il punto di vista

Dettagli

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali Antonio Catalani Indice Le tipologie di azienda: il prodotto, il mercato e le risorse la

Dettagli

Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence

Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence Relatore: d.ssa Francesca Negri - f.negri@lince.it Macerata 7 Novembre 2003 2003 Lince SpA - Tutti i diritti riservati PREMESSA In un mercato

Dettagli

Corso Principi di marketing prof. Michele Simoni

Corso Principi di marketing prof. Michele Simoni Corso Principi di marketing prof. Michele Simoni Orario di ricevimento: giovedì ore 15:00 - via Acton E-mail: simoni@uniparthenope.it III Blocco Prof. Simoni Lezione 4 Segmentazione del mercato III Blocco

Dettagli

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA.

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA. Indagine comparativa sulla qualità dell offerta alberghiera calabrese e siciliana di medio livello (Tre stelle) L indagine è stata realizzata dal Gruppo di studio sulla Qualità Totale nel turismo presso

Dettagli

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA Nell anno 2014 sono state realizzate 2 indagini mirate di Customer

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Il Marketing Strategico Nicola Marinelli nicola.marinelli@unifi.it Cosa vuol dire strategia aziendale? Determinazione dei

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1 Capitolo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Capitolo 1- slide 1 Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere il mercato e i bisogni del consumatore Obiettivi

Dettagli

TRAVELPLAN.IT PRODOTTI E SERVIZI IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA INFORMAZIONI DI QUALITÀ, VENDITA E GRANDE VISIBILITÀ INTERNAZIONALE

TRAVELPLAN.IT PRODOTTI E SERVIZI IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA INFORMAZIONI DI QUALITÀ, VENDITA E GRANDE VISIBILITÀ INTERNAZIONALE www.travelplan.it IL PORTALE DEDICATO AL TURISMO IN ITALIA TRAVELPLAN.IT Travelplan.it : strumento indispensabile per tutti gli utenti Internet che sono alla ricerca di informazioni turistiche sull Italia.

Dettagli

PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU

PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU Lezione 4 5 marzo 2013 Argomenti lezione precedente Marketing come arte Rompere le regole.. Esempi dal

Dettagli

L abc del geomarketing: la geografia

L abc del geomarketing: la geografia L abc del geomarketing: la geografia 2013 Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata applicata al business Geomarketing, questo sconosciuto. La parola chiave è territorio : il geomarketing

Dettagli

Comportamento di acquisto e consumo a.a. 2008/09

Comportamento di acquisto e consumo a.a. 2008/09 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Comportamento di acquisto e consumo a.a. 2008/09 Dott. Mario Liguori 1 Definizioni Comportamento di acquisto = l insieme delle

Dettagli

08/05/2014. Variabili che influenzano il prezzo: domanda. Variabili che influenzano il prezzo: domanda. Variabili che influenzano il prezzo: domanda

08/05/2014. Variabili che influenzano il prezzo: domanda. Variabili che influenzano il prezzo: domanda. Variabili che influenzano il prezzo: domanda il prezzo: domanda Il prezzo va visto come incontro tra domanda e offerta. Perché il prezzo non si limiti ad essere una bella cifra in un listino, ma divenga un ricavo, non deve mai essere perso di vista

Dettagli

Il marketing dei servizi

Il marketing dei servizi Il marketing dei servizi Il gap 2: la progettazione del servizio e gli standard operativi visibili e misurabili dai clienti 22 P f ROBERTO PAPA GAP 2: il gap di progettazione del servizio Il secondo gap

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Cap.1 - L impresa come sistema

Cap.1 - L impresa come sistema Cap.1 - L impresa come sistema Indice: L impresa come sistema dinamico L impresa come sistema complesso e gerarchico La progettazione del sistema impresa Modelli organizzativi per la gestione Proprietà

Dettagli

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: riguarda il monitoraggio e l analisi di contenuti reperibili da fonti pubbliche, non riservate. L

Dettagli

Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario

Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario Blog http://epsilon-intervallo-grande.blogspot.com/ Linked in http://www.linkedin.com/in/guidogiaume 1/11 Criteri per selezionare un consulente

Dettagli

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

CONOSCI I TUOI CLIENTI? CONOSCI I TUOI CLIENTI? L innovazione nella Forza Vendita In questo numero Conosci i tuoi clienti Metodo per profilare i clienti Una analisi sulla tipologia dei clienti La Brand Reputation Conosci i tuoi

Dettagli

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO Perché segmentare? I mercati sono numerosi, dispersi geograficamente ed eterogenei nelle loro esigenze d'acquisto. Un'impresa che decide di operare in un certo mercato non

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia Presentazione dei risultati della ricerca Palermo, 11 luglio 2014 Obiettivi

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA. Studio sul turismo nelle abitazioni private

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA. Studio sul turismo nelle abitazioni private OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA Studio sul turismo nelle abitazioni private 18 Febbraio 2014 Elena di Raco, Dipartimento Ricerca IS.NA.R.T Le fasi dello studio Indagine ai Comuni Rivolta

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Indice di un Business Plan (2)

Indice di un Business Plan (2) Il Piano di Marketing www.docenti.unina unina.it/mario.raffa Corso di Gestione dello Sviluppo Imprenditoriale Prof. Mario Raffa raffa@unina.it it Indice di un Business Plan (2)! 3. Il piano di marketing

Dettagli

Marketing Internazionale

Marketing Internazionale Marketing Internazionale Facoltà di Economia CdL in Economia e Gestione Aziendale II semestre A.A. 2008-2009 Il posizionamento nei mercati internazionali Posizionamento Dopo aver scelto il segmento l impresa

Dettagli

Carte di credito: il 37% degli Svizzeri ne possiede due

Carte di credito: il 37% degli Svizzeri ne possiede due Carte di credito: il 37% degli Svizzeri ne possiede due In Svizzera, la maggior parte di coloro che detengono una carta di credito si serve di questo mezzo di pagamento almeno una volta a settimana. Come

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli