Fatturazione Conto Terzi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fatturazione Conto Terzi"

Transcript

1 Manuale Operativo Fatturazione Conto Terzi UR

2 Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo, elettronico, meccanico o altri, senza la preventiva autorizzazione di Wolters Kluwer Italia s.r.l. I manuali/schede programma sono costantemente aggiornate, tuttavia i tempi tecnici di redazione possono comportare che le esemplificazioni riportate e le funzionalità descritte non corrispondano esattamente a quanto disponibile all utente. L utente potrebbe avere attive tutte o solamente alcune delle funzioni descritte nel presente documento, per le diverse condizioni commerciali a cui ha aderito.

3 INDICE INTRODUZIONE... 5 Integrazioni Contabili... 5 ORGANIZZAZIONE PROCEDURA... 6 FLUSSO DI LAVORO... 7 AZIENDA... 8 Caricamento / Variazione anagrafica Azienda... 8 Scheda Dati Anagrafici... 9 Indirizzi Scheda Dati Contabili Scheda Attività Esercitata Scheda Modulistica Scheda Prestazioni Automatiche Scheda Altri Dati CLIENTI Richiamo Gestione Clienti dalla funzione Fatturazione : Scheda Dati Anagrafici Indirizzi: Scheda Dati Fatturazione GESTIONE ARTICOLI Caricamento / Variazione anagrafica Articoli TABELLA PAGAMENTI PRESTAZIONI AUTOMATICHE ESTREMI DOCUMENTO INSERIMENTO FATTURE Area di testata del Documento Area del corpo del Documento Inserimento di un nuovo Addebito Area del piede del Documento VARIAZIONE FATTURE CANCELLAZIONE FATTURE GESTIONE EFFETTI Gestione Effetti Brogliaccio Accorpamento Ricevute Bancarie Stampa Effetti Distinta per banca Azienda Distinta per banca del Cliente Generazione supporto Contabilizzazione Distinta Cancellazione Effetti Cancellazione Distinte Cambio Banca su Effetti Cambio Esercizio IVA ESTRATTO CONTO TRAVASO DIFFERITO DOCUMENTI RISTAMPA FATTURE BROGLIACCIO TOTALI ARTICOLI ELENCO ARTICOLI RIEPILOGO FATTURATO ESTRATTO CONTO STAMPE CERTIFICAZIONI Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 3/115

4 ELENCO CLIENTI CANCELLAZIONE ARTICOLI CAMBIO ESERCIZIO VARIAZIONE CODICI IVA ARTICOLI CANCELLAZIONE CLIENTI DEFINIZIONE PARAMETRI Introduzione Definizione parametri PARAMETRIZZAZIONE ELENCO CLIENTI FUNZIONI ACCESSORIE Variazioni o duplicazione dei clienti - Codici IVA Variazioni o duplicazione dei clienti - Indirizzo per stampa Documento Variazioni o duplicazione dei clienti - Dati di Fatturazione Variazioni o duplicazione dei clienti - Duplicazione clienti Personalizzazione campi - Documenti Cancellazioni - Azienda Cancellazioni - Esercizio IVA Ricalcoli / Verifiche - Volume d'affari Ricalcoli / Verifiche - Descrizioni VARIAZIONE TIPO BENE ARTICOLI FUNZIONALITÀ CAMPI DI SELEZIONE E TASTI FUNZIONE COME FARE PER Emettere Fattura a condominio ed assoggettarla a Ritenuta d Acconto Emettere Fattura di articoli Deperibili e Non Deperibili Abilitare/Disabilitare la gestione dell'iva per cassa Abilitare la gestione del IV livello del Piano dei conti Configurare i PAC (Procedure ad Accesso Controllato) Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 4/115

5 INTRODUZIONE Il modulo Fatturazione Conto Terzi consente allo Studio di emettere per conto dei suoi Clienti i seguenti documenti di vendita: Parcella; Fattura con o senza la Ritenuta d'acconto; Note di Credito. E' anche possibile eseguire l'emissione dei seguenti documenti di incasso: Ricevute Bancarie RID MAV Bonifico Bancario L'emissione dei documenti di incasso automatizza la gestione degli incassi aggiornando l'estratto conto del Cliente, per questo motivo tra i documenti di incasso è previsto anche il Bonifico Bancario. Oltre all'emissione da parte del personale di Studio, la Fatturazione conto terzi grazie alla soluzione Tandem, consente alle Aziende e Professionisti, clienti dello Studio, di emettere i loro documenti di vendita utilizzando il server dello Studio. Integrazioni Contabili La Fatturazione conto Terzi si integra con le procedure contabili: l'emissione dei documenti di vendita può generare automaticamente le scritture contabili ed IVA. L'emissione dei documenti di incasso non genera scritture contabili. Per ottenere le integrazioni contabili l'azienda deve essere definita come Azienda/Professionista nell'ambito della relativa procedura contabile. I regimi contabili ammessi sono: Contabilità Impresa Ordinaria; Contabilità Impresa Semplificata; Contabilità Professionisti ordinaria e semplificata. Inizio documento Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 5/115

6 ORGANIZZAZIONE PROCEDURA Le tabelle e gli archivi utilizzati dalla procedura sono classificabili tra elementi comuni al sistema informativo ed elementi specifici. Elementi comuni: Anagrafica condivisa, i dati di tutti i soggetti utilizzati nel sistema informativo. Piano dei Conti e altre tabelle impostazioni contabile. Tabella pagamento. Elementi specifici per Azienda: Azienda, dati Fatturazione, i dati Anagrafici sono presenti nell anagrafica condivisa. Clienti, dati Fatturazione, i dati Anagrafici sono presenti nell anagrafica condivisa. Articoli. Inizio documento Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 6/115

7 FLUSSO DI LAVORO L'attività di Fatturazione/Parcellazione non obbliga l'azienda o lo studio all'inserimento preventivo delle anagrafiche dei clienti e degli articoli/prestazioni da addebitare in quanto, queste attività possono essere eseguite in modo contestuale alla creazione del documento da stampare. Di conseguenza, una volta definita l azienda/studio si è immediatamente operativi. Ovviamente, il previo caricamento di Clienti e Articoli riduce i possibili errori d inserimento o di codifica. Il flusso di lavoro può essere schematicamente raffigurato nel seguente modo: Inizio documento Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 7/115

8 Caricamento / Variazione anagrafica Azienda AZIENDA La funzione permette di gestire tutte le informazioni specifiche dell'azienda. Sia il caricamento che la variazione, devono essere eseguiti dalla funzione "Gestione Fatturazione". Videata e dettaglio delle funzioni: La videata principale, per semplificazione di esposizione e di comprensione, è suddivisa in sei aree specifiche ed un campo di selezione. Le videate per l'inserimento o la variazione dei dati anagrafici dell'azienda sono valide sia essa Azienda che Studio. Area Descrizione 1 Titolo del programma con riporto della versione del software 2 Barra di menu del client. Vedi manuale specifico. 3 Barra dei bottoni del client. Vedi manuale specifico. 4 Elenco dei dati più significativi per l'azienda richiamata. 5 Bottoni di selezione ed esecuzione delle funzione specifica. 6 Barra di menu delle funzioni. Campo di indicazione della funzione da eseguire (funzione alternativa all'area 5). Area 1: Verifica del programma in esecuzione e della relativa versione; Area 2: Verifica dell'attivazione dalla barra degli strumenti dei bottoni che deve essere sempre abilitata; Area 3: Riporto dei bottoni della barra degli strumenti se l'area 2 è abilitata; Area 4: Inserimento e richiamo delle anagrafiche aziende abilitate all'emissione dei documenti di vendita; Area 5: Bottone di esecuzione del programma specifico; Area 6: Barra dei menu a tendina con elencazione delle funzioni eseguibili e raggruppate per tipologia: Campo: Inserimento del codice della funzione da eseguire. Caricamento di una nuova anagrafica Azienda o Studio: Per eseguire il caricamento o variazione di una anagrafica azienda occorre cliccare sull icona [ ] "Interrogazione Anagrafiche presente nella barra degli strumenti. Variazione di una anagrafica Azienda o studio da scelta specifica: Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 8/115

9 Nel caso di variazione la videata è integrata da una serie di schede di controllo organizzate per tipologia di informazioni. mentre nel caso di caricamento le schede di controllo sono proposte in sequenza. Le schede proposte per il caricamento o la variazione sono le seguenti: Scheda Dati anagrafici Dati anagrafici - Indirizzi Dati contabili ditta Attività esercita Modulistica documenti Prestazioni automatiche Altri dati Contenuto Inserimento o variazione dei dati anagrafici dell'azienda quali: Codice Fiscale; Partita IVA; Tipo di anagrafica; Ragione sociale. Inserimento o variazione degli indirizzi quali: Estremi della residenza o della sede legale; Estremi del domicilio fiscale; Estremi della sede operativa. Riporto o inserimento delle informazioni tipiche di contabilità e utilizzate dal programma per il travaso contabile o per l'archiviazione dei documenti per anno. Riporto o inserimento di ulteriori informazioni dello studio/azienda quali: Sigla; Insegna; Descrizione dell attività esercitata; Descrizione dell attività prevalente. Inserimento o variazione del codice del modulo (fattura o Parcella) da utilizzare per la stampa dei documenti. Inserimento o correzione dell elenco delle prestazioni da utilizzare per l emissione di SOLE parcelle quali: Prestazione di maggiorazione degli onorari; Prestazione di addebito del contributo integrativo del 4% per soggetti iscritti a particolari casse di previdenza e professioni non iscritti al alcuna cassa; % Applicabilità del contributo nel caso in cui lo studio sia composto da dottori commercialisti e da altre categorie professionali come Avvocati o Consulenti del Lavoro Inserimento o variazione delle informazioni specifiche di gestione dello studio/aziende quali: Numero massimo dei caratteri utilizzabili per i campi descrittivi; Tipo di indirizzo, dell'azienda, da stampare nei documenti; Coordinate bancarie per l incasso degli effetti bancari; Test di abilitazione dell allacciamento contabile: Test di visualizzazione estesa dei dati anagrafici del cliente in caricamento del documento; Codice della Ritenuta d acconto da applicare per i documenti soggetti alla casistica (es, condomini). Tutti i dati descritti precedentemente, ad eccezione del codice, sono modificabili. A seguire l elenco dettagliato dei campi che compongono le schede. Scheda Dati Anagrafici Contiene gli elementi anagrafici comuni a tutte le procedure. Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 9/115

10 Videata e dettaglio delle funzioni Campo Tipo Descrizione Specifica Codice Anagrafica Inserimento Codice univoco di riconoscimento dell azienda. Il campo è definibile per un massimo di sei caratteri alfanumerici (lettere e/o numeri). Tipo anagrafica Inserimento Identificativo del Valorizzare, selezionando dall apposito Variazione tipo di azienda. help di campo, il tipo di azienda. Ragione Sociale ovvero Cognome - Nome Inserimento Variazione Descrizione estesa della ragione sociale dell azienda o indicazione del Cognome Nome del titolare Indirizzi In sequenza sono richieste le seguenti indicazioni: Estremi residenza o Sede Legale, Domicilio Fiscale, Sede Operativa. Videata e dettaglio delle funzioni Campo Tipo Descrizione Specifica Località Inserimento Indicare la località Sul campo è attivo il bottone [ ] che Variazione o Frazione del consente di eseguire ricerche sull intero Forzatura comune. database dei comuni italiani. Nel caso in Variazione con cui la località digitata non sia presente controllo formale all interno del database, il programma segnala un apposito errore di inesistenza del comune e richiede se la località deve essere corretta oppure Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 10/115

11 Campo Tipo Descrizione Specifica deve essere mantenuta come digitata (forzata). Nel caso in cui la località sia una frazione di un comune indicare la stessa. Frazione di CAP Provincia Stato estero Inserimento Variazione Forzatura Variazione con controllo formale Riporto automatico Variazione Inserimento Variazione Forzatura Inserimento Variazione Forzatura Variazione con controllo formale Comune della frazione indicato sul campo precedente <Località>. Sigla della provincia del comune. Descrizione estesa dello stato estero nel caso si attività svolta all estero. Il campo è compilato automaticamente in base a quanto indicato come località. Il CAP generico è riportato automaticamente ma può essere variato. Il campo è compilato automaticamente in base alla località selezionata in precedenza. Il campo si abilita solo nel caso in cui non venga indicata una località italiana. Sul campo è attivo il bottone [ ] che consente di eseguire ricerche sull intero database degli stati esteri. Nel caso in cui lo stato digitato non sia presente all interno del database, il programma segnala un apposito errore di inesistenza e richiede se lo stato deve essere corretto oppure deve essere mantenuto come è stato digitato (forzato). Nel caso in cui la località sia una frazione di un comune indicare la stessa. Scheda Dati Contabili I Dati contabili sono utilizzati dalla procedura per definire le informazioni utili per l emissione dei documenti. In caso di integrazione con la contabilità, i dati sono prelevati dai Dati contabili presenti nell anagrafica azienda e NON devono mai essere variati. Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 11/115

12 Videata e dettaglio delle funzioni Campo Tipo Descrizione Specifica Data inizio Inserimento Indicare la data d inizio Indicare da quale data è aperto esercizio Variazione dell esercizio contabile. l esercizio contabile per l emissione dei documenti. Sul campo è abilitato il controllo calendario per selezionare la data. Data fine Inserimento Indicare la data di Indicare la data di chiusura esercizio Variazione chiusura dell esercizio dell esercizio contabile. Sul campo contabile. è abilitato il controllo calendario per selezionare la data. Esercizio IVA Visualizzazione Descrizione estesa Riporto dell esercizio IVA di dell attività svolta emissione dei documenti in base dall azienda. alle date indicate precedentemente. Tipo Inserimento Definizione del tipo di Indicare se l azienda è in contabilità contabilità adottata contabilità ordinaria oppure dell azienda. semplificata. Tipo Azienda Inserimento Indicare se l azienda, nel Normalmente, per la gestione del caso di multiattività è la software, le aziende sono principale o secondaria. principali. Azienda principale Inserimento Codice dell azienda principale. Struttura Visualizzazione Azienda Test art. 36 Visualizzazione Specifica del programma per il riconoscimento delle aziende in art. 36. Tipo attività Inserimento Indicare se l attività svolta è di tipo impresa oppure professionista. Codice Piano dei Conti Inserimento Variazione Indicare il codice del piano dei conti utilizzato dall azienda per il travaso in contabilità Il campo si attiva solo se nel campo precedente è stato indicato come opzione Secondaria. Sul campo è attivo il bottone [ ] che consente di ottenere l elenco dei piani dei conti abbinabili all azienda. Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 12/115

13 Campo Tipo Descrizione Specifica delle fatture emesse. Gestione IVA per cassa Manuale Abilita la gestione del regime IVA per cassa ai sensi dell'art. 32 bis D.L. 83/2012 Mese di superamento Volume d'affari raggiunto Regime Fiscale Manuale Indicare il mese di superamento del volume d'affari di Euro Visualizzazione Riporto del volume d'affari. Il valore è quello determinato all'interno dell'applicativo. Inserimento Variazione Indicare il regime fiscale dell'azienda Il dato è obbligatorio nel caso in cui l'azienda emetta fatture verso la Pubblica Amministrazione Sul campo è attivo il bottone [ ] che consente di ottenere l elenco dei Regimi Fiscali. Scheda Attività Esercitata La scheda contiene le informazioni relative all attività esercitata. Videata e dettaglio delle funzioni Campo Tipo Descrizione Specifica Sigla Inserimento Indicare la descrizione della Variazione sigla dell azienda. Campo facoltativo. Insegna Inserimento Variazione Indicare l insegna dell azienda. Campo facoltativo. Attività Inserimento Descrizione estesa dell attività Esercitata Variazione svolta dall azienda. Campo facoltativo. Attività Inserimento Descrizione dell attività prevalente Variazione prevalente. Campo facoltativo. Scheda Modulistica La Scheda Modulistica permette di memorizzare le informazioni utili alla selezione del modello di stampa dei documenti. Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 13/115

14 Videata e dettaglio delle funzioni Campo Descrizione Specifica Documenti Reali/Effettivi Selezionare il campo per indicare se il modulo utilizzato per la stampa del Modulo già documento è prestampato ovvero se il intestato programma deve riportare gli estremi dell azienda. Documenti Selezionare il modulo da utilizzare per la La proposta indicata è Reali/Effettivi - stampa dei documento. modificabile al momento di Codice Modulo stampa. Nota di Credito Modulo già Intestazione Nota di Credito Modulo Effetti Bancari Codice Modulo Selezionare il campo per indicare se il modulo utilizzato per la stampa del documento è prestampato ovvero se il programma deve riportare gli estremi dell azienda. Selezionare il modulo da utilizzare per la stampa dei documento. Selezionare il modulo da utilizzare per la stampa dei documento. La proposta indicata è modificabile al momento di stampa. La proposta indicata è modificabile al momento di stampa. Scheda Prestazioni Automatiche Con il termine prestazioni automatiche si intende quelle prestazioni opzionali che, se presenti, vengono inserite (appunto automaticamente) all'interno del documento. Le prestazioni devono essere presenti codificate all interno dell apposita funzione Prestazioni. Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 14/115

15 Videata e dettaglio delle funzioni Campo Descrizione Specifica Maggiorazione Indicare la prestazione di maggiorazione dei compensi spettante ai professionisti iscritti all albo. Marca da bollo Indicare la prestazione per il calcolo e il controllo dell applicazione della marca da bollo sulle parcelle/fattura. Codice della prestazione con cui si intende identificare la marca da bollo. Ricordiamo che se il documento ha articoli/prestazioni con aliquote IVA di tipo esclusi art. 15 o esenti art. 10, non imponibili 8c o relativi ad operazioni fuori campo IVA, deve essere apposta una marca da bollo di 1,81 qualora il valore delle somme non soggette ad IVA fosse superiore ad 77,47 Spese Bancarie Indicare la prestazione per l addebito delle spese bancarie nel caso siano gestiti gli effetti all incasso (RI.BA.; R.I.D.). Contributo integrativo 4% Contributo integrativo 4% Tipologia Cassa previdenziale di appartenenza Indicare la prestazione del Contributo Integrativo del 4% soggetto a Ritenuta d Acconto per i professionisti NON iscritti alla Cassa di Previdenza. Indicare la prestazione del Contributo Integrativo del 4% NON soggetto a Ritenuta d Acconto per i professionisti iscritti a particolari Casse di Previdenza. Indicare il tipo di iscrizione alla cassa professionale. Il campo è obbligatorio solo nel caso in cui lo studio emetta una parcella verso la pubblica amministrazione % Applicabilità Indicare la % di partecipazione agli utili di Dott. Commercialisti e Ragionieri che devono applicare il contributo del 4% nel caso in cui lo studio associato sia composto sia da Dott. Commercialisti e Codice della prestazione con Sul campo è attivo il bottone [ ] che consente di ottenere l elenco delle casse pevidenziali. In sede di fatturazione gli addebiti saranno maggiorati in base alla % di applicabilità. Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 15/115

16 Campo Descrizione Specifica Ragionieri, che da altre categorie professionali come Avvocati e Consulenti del lavoro. Contributo integrativo 2% Tipologia Cassa previdenziale di appartenenza Contributo Integrativo 2% non soggetto a Rit. d'acconto per i Professionisti iscritti ad alcune Casse di Previdenza (Avvocati, Consulenti del Lavoro, etc,). Indicare il tipo di iscrizione alla cassa professionale. Il campo è obbligatorio solo nel caso in cui lo studio emetta una parcella verso la pubblica amministrazione Contributo Integrativo 2% non soggetto a Ritenuta d Acconto per i Professionisti iscritti ad alcune Casse di Previdenza (Avvocati, Consulenti del Lavoro, etc..). I professionisti rientranti in questa casistica NON dovranno indicare alcuna prestazione sui campi specifici del contributo soggetto al 4%. Sul campo è attivo il bottone [ ] che consente di ottenere l elenco delle casse pevidenziali. Scheda Altri Dati La scheda Altri Dati contiene una serie di informazioni riguardanti la stampa dei documenti, gli estremi bancari e altre informazioni utili per la fatturazione. Videata e dettaglio delle funzioni Campo Descrizione Specifica Numero massimo dei caratteri per i Indicare il numero dei caratteri stampabili all interno del documento. campi descrittivi Indirizzo Selezionare dall elenco a discesa, il tipo di indirizzo da riportare per la stampa del documento nel caso in cui il modulo utilizzato non riporti l informazione. Descrizione aggiuntiva Opzioni di stampa Cointestatari Codice ABI Indicare un eventuale descrizione da riportare nel corpo del documento come ultima riga stampabile dopo l elenco degli addebiti. Selezionare dall'apposito elenco la posizione di stampa di eventuali cointestatari al documento. Selezionare la banca da utilizzare per Il campo è utilizzabile solo per i professionisti che emettono parcelle. Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 16/115

17 Campo Descrizione Specifica l accredito degli effetti bancari (Ri.BA, R.I.D., bonifici ecc.). Codice CAB Selezionare la dipendenza dell istituto precedentemente indicato. Numero di Conto Corrente Codice CIN Codice IBAN. Codice SIA. Chiave supporto. Codice Unico CBI Servizio R.I.D. Codice Identificativo Creditore Indicare il numero del conto corrente bancario. Valore calcolato automaticamente in base alle coordinate precedenti e forzabile dall operatore nel caso non corrisponda al CIN rilasciato dalla Banca. Valore calcolato automaticamente in base alle coordinate precedenti. Indicare il codice di riconoscimento, da parte della banca, del cliente. Indicare il codice univoco assegnato dalla banca. Il campo è obbligatorio per la presentazione delle disposizioni d'incasso (RID) alla banca in formato XML Indicare il tipo di accredito della disposizione. Il campo è obbligatorio per identificare in maniera univoca l azienda che incassa con addebiti diretti. Per i clienti dell istituto Intesa Sanpaolo occorre indicare anche gli zeri del numero di conto corrente. Nel caso in cui il codice CIN non corrisponda con quello rilasciato dalla banca occorre correggere il valore proposto. Codice assegnato dalla propria banca. Codice comunicato dalla banca nella lettera di adesione al servizio. Il dato è da richiedere al proprio istituto. L informazione deve essere richiesta alla propria banca. Il dato è da richiedere al proprio istituto. Tipo allacciamento contabile Causale Documento Tipo anagrafica da proporre in Emissione Fattura Abilita la visualizzazione dati anagrafici del cliente in emissione documento. Selezionare dall'elenco a discesa il tipo di contabilizzazione delle fatture emesse con l eventuale incasso. devono generare all interno della contabilità, contestualmente all emissione, anche le scritture in partita doppia. Selezionare dall'elenco la causale IVA da utilizzare per la rilevazione contabile della scrittura. Selezionare dall elenco a discesa il tipo di anagrafica (Persone Fisiche (privati) o Persone Giuridiche (Ditte/Società) da proporre in automatico per il richiamo/ricerca nel programma di emissione dei documenti. Selezionare il campo per abilitare, in fase di caricamento delle fatture, la visualizzazione dati anagrafici del cliente. Le opzioni proposte consentono di contabilizzare i documento, con l'eventuale incasso o in modo immediato (generazione delle scritture contabili contestualmente all'emissione del documento) o in modo differito (generazione delle scritture contabili tramite un'apposita funzione) Se non viene memorizzata alcuna causale (o nel caso di causali non valide) in Inserimento Fatture verrà proposta la causale in funzione delle caratteristiche dell'azienda selezionata. Inoltre l'ultima causale utilizzata in Inserimento Fatture verrà proposta per tutti gli inserimenti successivi fino all'uscita o alla variazione del codice azienda. Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 17/115

18 Campo Descrizione Specifica Generazione Anagrafica nella Fatturazione Elettronica vs. P.A. Selezionare il campo per abilitare lo Studio/Azienda all'importazione di fatture emesse alla pubblica amministrazione. Stampa dicitura Art. 62 fine corpo documenti Ritenuta d Acconto. % di applicazione della Ritenuta d Acconto sulla base imponibile. Registrazione contabile del giroconto della Ritenuta Selezionare il campo per abilitare, in stampa delle fatture, il riporto della dicitura "Assolve gli obblighi di cui all'art.62, comma 1, del D.L. 24/01/2012 N.1 convertito con modificazioni, dalla legge 24/03/2012 N. 27." Selezionare il codice di assoggettamento delle prestazioni/articoli al calcolo della Ritenuta d Acconto. Indicare la percentuale su cui verrà calcolata la Ritenuta d Acconto nella fase di emissione del documento. Non selezionare o deselezionare l opzione per indicare, nel caso di emissione di fattura a condomini, che non deve essere fatta la scrittura di giroconto della ritenuta d'acconto. Il codice Ritenuta d acconto è selezionato dall elenco dei codici IVA. La generazione della scrittura è sempre fatta se il documento viene emesso con un tipo di pagamento "immediato". La deselezione del campo ha effetto solo per i tipi di pagamento non immediati. Per ulteriori dettaglio sui tipi di pagamento si consulti l'apposto capitolo Inizio documento Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 18/115

19 CLIENTI La funzione ha il compito di memorizzare tutte le informazioni specifiche del cliente. Il caricamento/variazione del cliente può essere eseguito in modo preventivo dalla funzione in oggetto o direttamente all interno della funzione Inserimento fatture con l ausilio di un apposito tasto [ ] presente nella barra degli strumenti. Indipendentemente da dove viene eseguita le modalità operative sono identiche. Richiamo Gestione Clienti dalla funzione Fatturazione : Nel caso di variazione la videata è composta da una serie di schede organizzate per tipologia di informazioni, mentre nel caso di caricamento le schede sono proposte in sequenza. Le schede proposte per il caricamento o la variazione sono le seguenti: Scheda Dati anagrafici Dati Fatturazione Descrizione Inserimento o correzione dei dati anagrafici dell'azienda quali: Codice Fiscale. Partita IVA. Tipo di anagrafica. Ragione sociale. Indirizzi. Inserimento o variazione delle informazioni specifiche di gestione del cliente quali: Trattamento della Ritenuta d'acconto. Aliquota IVA di assoggettamento del cliente. Modalità di pagamento. Coordinate bancarie per l'addebito degli effetti bancari. Indirizzo a cui recapitare la corrispondenza. Tutti i dati descritti precedentemente, ad eccezione del codice, sono modificabili. A seguire l elenco dettagliato dei campi che compongono le schede di controllo. Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 19/115

20 Scheda Dati Anagrafici Videata e dettaglio delle funzioni Campo Tipo Descrizione Specifica Codice Anagrafica Inserimento Codice univoco di riconoscimento dell azienda. Il campo è definibile per un massimo di sei caratteri alfanumerici (lettere e/o numeri). Codice Fiscale Inserimento Codice fiscale Dopo aver indicato il codice fiscale Variazione con dell azienda. dell azienda, il programma controlla la controllo formale correttezza formale dello stesso. Per altre informazioni di creazione del codice fiscale si rimanda all apposito manuale. Partita IVA Inserimento Partita IVA Dopo aver indicato la partita IVA Variazione con dell azienda. dell azienda, il programma controlla la controllo formale correttezza formale dello stesso. Per altre informazioni di creazione del codice fiscale si rimanda all apposito manuale. Tipo anagrafica Inserimento Identificativo del Valorizzare, selezionando dall apposito Variazione tipo di azienda. help di campo, il tipo di azienda. Ragione Sociale Inserimento Variazione Descrizione estesa della ragione sociale dell azienda. Indirizzi: In sequenza sono richieste le seguenti indicazioni: Estremi residenza o Sede Legale, Domicilio Fiscale, Sede Operativa. Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 20/115

21 Videata e dettaglio delle funzioni Campo Tipo Descrizione Specifica Indirizzo Inserimento Variazione Indicare l indirizzo in base all estremo riportato nel titolo della videata riportata al fondo della seguente griglia. Numero civico Inserimento Variazione Indicare il numero civico. Località Frazione di Provincia Stato estero Inserimento Variazione Forzatura Variazione controllo formale Inserimento Variazione Forzatura Variazione controllo formale Inserimento Variazione Forzatura Inserimento Variazione con con Indicare la località o Frazione del comune. Comune della frazione indicato sul campo precedente Località. Sigla della provincia del comune. Descrizione estesa dello stato estero nel caso si Sul campo è attivo il bottone [ ] che consente di eseguire ricerche sull intero database dei comuni italiani. Nel caso in cui la località digitata non sia presente all interno del database, il programma segnala un apposito errore di inesistenza del comune e richiede se la località deve essere corretta oppure deve essere mantenuta come digitata (forzata). Nel caso in cui la località sia una frazione di un comune indicare la stessa. Il campo è compilato automaticamente in base a quanto indicato come località. Il campo è compilato automaticamente in base alla località selezionata in precedenza. Il campo si abilita solo nel caso in cui non venga indicata Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 21/115

22 Campo Tipo Descrizione Specifica Forzatura attività svolta all estero. una località italiana. Sul Variazione con campo è attivo il bottone [ ] controllo formale che consente di eseguire ricerche sull intero database degli stati esteri. Nel caso in cui lo stato digitato non sia presente all interno del database, il programma segnala un apposito errore di inesistenza e richiede se lo stato deve essere corretto oppure deve essere mantenuto come è stato digitato (forzato). Nel caso in cui la località sia una frazione di un comune indicare la stessa. Telefono Inserimento Numero di telefono Variazione dell azienda. Cellulare Inserimento Variazione Numero del cellulare del titolare dell azienda. Telefax Inserimento Numero del fax Variazione dell azienda. Telex Inserimento Numero del telex Variazione dell azienda. Indirizzo Inserimento Indirizzo della posta Variazione elettronica dell azienda. Scheda Dati Fatturazione La funzione consente l inserimento e la personalizzazione delle informazioni di addebito nei confronti del cliente. Videata e dettaglio delle funzioni Campo Tipo Descrizione Specifica Trattamento Selezione Sul campo è attivo il Ritenuta Variazione bottone [ ] che consente d Acconto Selezionare il tipo di trattamento della Ritenuta d'acconto ovvero indicare, nel caso in cui sia soggetto il cliente, chi versa il di ottenere l elenco di tutti i codici IVA tra cui anche Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 22/115

23 Campo Tipo Descrizione Specifica tributo. quelli della Ritenuta d Acconto. IVA differita Selezione Selezionare il campo per indicare che I documenti emessi al cliente devono riportare, nel corpo del documento, la seguente annotazione: IVA esig.diff. D.L.185/08 Codice esenzione agevolazione IVA di o Tipo pagamento Addebito spese per il servizio RIBA % Sconto di chiusura Esclusione Scadenze Codice ABI Codice CAB Conto Corrente Inserimento Indicare il codice IVA a cui assoggettare il cliente. Selezione Variazione Selezionare il tipo di pagamento concordato con il cliente. Selezione Selezionare il campo se al cliente, nel caso di pagamento in modalità RIBA, deve essere addebitato il servizio. Inserimento Indicare la % di sconto da applicare al documento Inserimento Indicare, nel caso di pagamento con servizio RIBA, il numero del mese in cui non inviare addebiti al cliente. Selezione Selezionare la banca da Variazione utilizzare per l addebito degli effetti bancari (Ri.BA, R.I.D., bonifici ecc.). Selezione Variazione Inserimento Variazione Selezionare la dipendenza dell istituto precedentemente indicato. Indicare il numero del conto corrente bancario. Codice IBAN Calcolato Valore calcolato automaticamente in base alle coordinate precedenti. Codice identificativo Indirizzo stampare documenti numero copie da sul e delle Descrizioni aggiuntive - Gestione Inserimento Codice di identificazione del cliente da parte della banca a cui si inoltrano gli effetti. Selezione Variazione Selezione Variazione Selezionare il tipo di indirizzo da riportare in stampa dei documenti disponibili e per i soli documenti Reali/Effettivi indicare il numero delle copie da stampare. Selezionare il campo per abilitare, al cliente, l'introduzione di descrizioni da riportare sul documento Il campo deve essere valorizzato solo nel caso in cui occorre applicare, al documento, un'aliquota specifica in sostituzione di quella indicata in "anagrafica articoli". Sul campo è attivo il bottone [ ] che consente di ottenere l elenco di tutti gli istituti bancari italiani. Sul campo è attivo il bottone [ ] che consente di ottenere l elenco di tutte le dipendenze associate all istituto precedentemente selezionato. Ricordiamo che per i clienti dell l istituto Intesa Sanpaolo occorre indicare anche gli zeri del numero di conto corrente. Il codice, se richiesto dalla banca, viene rilasciato dalla stessa banca. La gestione è una personalizzazione al cliente Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 23/115

24 Inizio documento Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 24/115

25 Caricamento / Variazione anagrafica Articoli GESTIONE ARTICOLI La funzione consente di inserire o variare gli articoli utilizzati dall'azienda. Il caricamento/variazione dell Articolo può essere eseguito in modo preventivo dalla funzione in oggetto o direttamente all interno della funzione Inserimento fatture con l ausilio di un apposito tasto [ ] presente nella barra degli strumenti. Le modalità operative sono identiche. Videata e dettaglio delle funzioni Campo Codice Articolo Descrizione Articolo IVA Tabella prodotti agricoli Tipo di Bene Prezzo Percentuale di sconto Unità di misura Descrizione Codice identificativo dell'articolo. Il codice può essere formato da un insieme di caratteri numerici e alfabetici. Il programma differenza I codici scritti in minuscolo da quelli maiuscoli. Esempio: Il codice "ARTICOLO" è differente dal codice "articolo Descrizione estesa dell'articolo. Indicare il codice IVA a cui assoggettare l'articolo. Indicare, nel caso in cui l'articolo preveda la vendita di un prodotto agricolo, il codice del prodotto agricolo con la specifica IVA per di compensazione. Selezionare la tipologia del bene al fine di eseguire una corretta emissione del documento. Le tipologie disponibili sono: Normale Agroalimentare Deperibile Agroalimentare NON deperibile. Indicare il prezzo dell'articolo. Indicare la percentuale di sconto dell'articolo. Indicare l'unita di misura dell'articolo. La descrizione viene riportata nella videata di inserimento delle fatture come intestazione di colonna della griglia di elencazione degli articoli da addebitare al cliente Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 25/115

26 Campo Contributo Integrativo Conto di Ricavo Conto IV Livello Soggetto a Ritenuta d'acconto Conto per la rilevazione della Ritenuta d'acconto Descrizione Indicare o selezionare il codice che identifica il Contributo Integrativo da applicare al documento. Indicare o selezionare il conto contabile di rilevazione del ricavo in base al tipo di articolo. Indicare il codice del conto di IV livello del Piano dei Conti. Selezionare l opzione per indicare che l articolo è soggetto al calcolo della Ritenuta d Acconto. Indicare o selezionare il conto contabile di rilevazione della Ritenuta d'acconto. Inizio documento Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 26/115

27 TABELLA PAGAMENTI La tabella consente il caricamento/variazione delle diverse modalità di pagamento dei clienti. Il caricamento di questa tabella è obbligatorio. La videata è organizzata in gruppi omogenei per il tipo d informazione. Videata e dettaglio delle funzioni Campo Descrizione Specifica Dati principali - Indicare il codice identificativo del Il campo accetta solo valori Codice pagamento pagamento. numerici per un massimo di 999 codici di pagamento. Dati Principali - Cliccare sul bottone pe copiare la tabella bottone <Copia da altra Azienda. Pagamenti> Dati principali - Descrizione del codice pagamento La descrizione è riportata sul Descrizione documento. Dati principali - Tipo pagamento Selezionare la tipologia di pagamento del documento dall elenco a discesa Dati principali - Incasso Immediato Dati principali - Numero scadenze Parametri di calcolo e contabili - Metodo di calcolo Parametri di calcolo e contabili - Giorno allineamento Parametri di calcolo e contabili - Causale Spuntare la casella per i codici pagamento di incasso immediato. Indicare il numero di rate in cui è suddiviso l incasso. Ad esempio se si gestisce il servizio RI.Ba. con pagamento a 30/60/90 giorni il numero delle scadenze è tre. Selezionare la modalità di calcolo da applicare al calcolo delle scadenze. Indicare il giorno del mese per il quale forzare la scadenza del pagamento. Indicare la causale contabile per la registrazione dell incasso. In caso di integrazione contabile si ottiene la registrazione dell incasso. Bancario: mesi di 30 giorni Solare: considerare i mesi di calendario Campo obbligatorio se l azienda/studio ha il travaso Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 27/115

28 Campo Descrizione Specifica Incasso delle fatture verso la contabilità. Se il campo non è valorizzato e l'opzione immediato è valorizzato a Si nella compilazione della scrittura contabile dell incasso, è utilizzata la causale 203 Incasso fatture Cliente. Parametri di calcolo e contabili - Transitorio banca Tabella differimento scadenze Trattamento scadenza Giorni della Trattamento della scadenza - Giorno nuova scadenza Indicare il conto transitorio da utilizzare per la registrazione degli incassi in Contabilità. Indicare in numero di giorni, dalla data del documento, di scadenza dei pagamenti periodici. Selezionare il metodi di posticipo delle casistiche se all interno dell anagrafica del cliente sono stati indicati dei mesi in cui non deve ricevere degli addebiti. Indicare il giorno del mese successivo nel quale far cadere la scadenza. Campo facoltativo per indicare, nel caso di collegamento contabile, il conto di deposito degli incassi. Ad esempio se sono gestire le Ricevute Bancarie è il conto in cui far transitare gli incassi provvisori da girocontare al ricevimento delle distinte d incasso della banca. Si veda l esempio riportato sul campo precedente Numero scadenze. La tabella è specifica per Azienda ovvero i codici di pagamento inseriti su un'azienda non saranno visibili ad un'altra salvo la copia con l'utilizzo del bottone <Copia Pagamenti> Inizio documento Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 28/115

29 PRESTAZIONI AUTOMATICHE La funzione consente la valorizzazione, per gli studi professionali, delle voci di addebito da riportare in stampa della parcella (Prestazioni automatiche in anagrafica Azienda). Videata e dettaglio delle funzioni Campo Descrizione Specifica Codice Codice mnemonico della Sul campo codice è attivo il bottone Prestazione prestazione oggetto [ ] che consente di ottenere l elenco di dell'addebito. tutte le prestazioni codificate. Il codice si completa di cinque righe descrittive. Codice IVA Codice IVA da applicare alla prestazione. Tipo prestazione Indicare il codice del tipo di prestazione in trattamento. Sul campo si abilita automaticamente un elenco delle opzioni possibili: Tipo Trattamento Tipo Tariffa Codice Scaglione Selezionare il trattamento della prestazione in stampa del documento. Indicare il tipo di tariffa da applicare alla prestazione. Indicare il codice della tabella scaglioni per la determinazione dell addebito. In base al tipo della tariffa è possibile determinare l importo dell addebito in base ad una tabella in cui riportare i limiti di calcolo. Ad esempio per l addebito delle marca Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 29/115

30 Campo Descrizione Specifica da bollo, la tariffa di tipo forfait prevede una tabella a scaglioni collegata in cui sono impostati gli estremi del calcolo ovvero fino a 77,47 non applica la marca, oltre addebita il valore della marca da bollo. Importo Indicare l eventuale importo fisso Percentuale Indicare la percentuale da Il campo viene richiesto se il tipo di applicare alla prestazione. prestazione è Percentuale. Codice Conto Indicare il conto contabile da movimentare per la compilazione della scrittura contabile. Codice IV Livello Indicare il codice del conto di IV livello del Piano dei Conti. Segno movimento Indicare se la prestazione deve aumentare (+) o ridurre (-) il credito nei confronti del cliente. Inizio documento Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 30/115

31 ESTREMI DOCUMENTO La funzione permette di verificare ed eventualmente variare gli estremi dei documenti quali, ad esempio il numero o la data dei documenti emessi o il numero delle disposizioni bancarie (Ri.BA. R.I.D., Bonifico, MAV). Consigliamo di non eseguire le variazioni dei numeri proposti se non in casi eccezionali e con l ausilio dell assistenza in quanto la valorizzazione è completamente automatica. Videata e dettaglio delle funzioni Campo Descrizione Specifica Codice Sezionale Numero del registro vendite. Sul campo è attivo il bottone [ ] che consente di ottenere l elenco di tutti i sezionali abilitati per l Azienda/Studio richiamata. Documenti Reali Numero dell ultimo documento Numero emesso. Documenti reali Data dell ultimo documento emesso. Data Note di Credito Tipo numerazione Note di Credito - Numero Note di credito Data Effetti Ricevute bancarie Effetti Disposizioni RID Effetti Bonifici Bancari Effetti MAV Indicare il tipo di numerazione del documento Nota di Credito. Numero dell ultima nota di credito emessa. Data dell ultima nota di credito emessa. Numero dell ultima Ricevuta bancaria emessa. Numero dell ultima disposizione emessa. Numero dell ultimo bonifico emesso. Numero dell ultimo MAV emesso. Propria: il numero del documento ha una numerazione distinta rispetto a quella del documento. Fatture: il numero del documento segue la numerazione delle fatture. Inizio documento Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 31/115

32 La funzione consente di eseguire l inserimento e la contestuale emissione delle fatture. INSERIMENTO FATTURE Le videate che sono riportate di seguito spiegano in dettaglio le modalità operative delle singole aree. Nel caso di variazione del documento è proposta la stessa videata di gestione con disabilitazione dei campi NON modificabili. La videata è composta da tre sezioni di identificazione del documento quali: Area di testata del documento. Area del corpo del documento. Area del piede del documento. L'organizzazione in aree è utile al fine di aiutare l'operatore nell'eseguire l'inserimento dei dati per poi stampare il documento sia in forma ufficiale che di controllo (anteprima). La videata è la seguente: Area di testata del Documento L'area è composta di specifiche sezioni di compilazione dei dati quali: Selezione dell azienda. Selezione del Cliente cui emettere il documento. Estremi dell ultimo documento emesso. Altri dati da riportare in stampa del documento. Modo di pagamento e selezioni specifiche. Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 32/115

33 Bottoni di funzione. Videata e dettaglio delle funzioni Sezione di selezione dell Azienda Campo Descrizione Specifica Azienda. Selezione dell azienda. Il campo è composto di due elementi di ricerca o selezione. Il primo consente la ricerca per codice azienda mentre il secondo per ragione sociale. Su entrambi gli elementi è abilitato un specifici aiuto Esercizio IVA. Estremi Documento Cliente Ultimo [ ] che consentono di ottenere l elenco delle aziende ordinato per codice o ragione sociale. Identificazione dell esercizio IVA di emissione dei documenti. Riporto automatico degli estremi dell ultimo documento emesso (data e numero) per l esercizio IVA selezionato. Selezione del cliente cui emettere il documento. La variazione dell' esercizio di fatturazione deve essere fatto con l'utilizzo dell'apposita funzione presente all'interno della scheda "Utilità" CE - Cambio Esercizio. Sull elemento codice sono attive le seguenti funzioni: Interrogazione anagrafica: consente l inserimento di un nuovo cliente o la variazione dei dati per il cliente richiamato. Persone Fisiche: ricerca del cliente dall archivio delle Persone Fisiche/privati. Help clienti dell'azienda: consente di ottenere un elenco filtrato dei soli clienti movimentati dall'azienda richiamata. Pagamento Travaso in contabilità Inserimento della tipologia d incasso del documento. Non vistare il campo per indicare che il documento con l eventuale incasso non deve essere travasato all interno della contabilità dell azienda. Il campo è compilato automaticamente riportando il tipo di pagamento indicato sul cliente all'interno della scheda "Dati fatturazione". L'elemento è proposto automaticamente per il travaso contabile (vistato) Il campo è gestibile solo se l azienda è collegata alla contabilità. Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 33/115

34 Campo Descrizione Specifica Nota di credito Vistare il campo per identificare che il documento è una Nota di Credito. Stampa Certificazione Vistare il campo per stampare, in Vistare il campo per stampare, in Compensi coda al documento stesso, la Certificazione dei compensi soggetti a Ritenuta D'Acconto. IVA ad esigibilità differita - D.L. 185/08 Genera XML Vistare il campo per evidenziare sul documento e in contabilità la tipologia di assoggettamento dell IVA. Selezionare il campo per richiamare l'applicati di "Fatturazione Elettronica! Verso la Pubblica Amministrazione Se è vistato il campo, in stampa del documento è riportata, in modo automatico, la seguente dicitura: IVA esigib. Diff. Art. 7, D.L. 158/08. Il D.L. 185/08 definisce che l IVA diventa esigibile al momento dell'effettiva riscossione del corrispettivo. La selezione abilita il richiamo all'applicativo di fatturazione elettronica verso la pubblica amministrazione al fine di consentire la generazione del documento in formato XML. La gestione si completa con una serie di bottoni utili alla verifica o integrazione dei dati. I bottoni sono: Campo Descrizione Specifica Indicazione degli estremi del DDT L'indicazione degli estremi del DDT, (data e numero) con ulteriori se indicati, sono riportati sia come quattro righe descrittive da riferimento negli articoli che riportare, in stampa, nella testata del documento. compongono il documento sia come riferimenti per la fattura emessa alla pubblica amministrazione e le quattro righe descrittive, da parametrizzare sul documento, sono utili per riportare, in stampa di ogni documento, specifiche annotazioni come, ad esempio, l'orario di apertura al pubblico. (scheda sintetica del cliente) Indicazione degli estremi contabile per il travaso del documento verso la contabilità con l'eventuale incasso. Quanto descritto è valido se è abilitato il travaso contabile. Cliccare sul bottone per inserire ulteriori informazioni alla fattura da inviare alla pubblica amministrazione abilita la visualizzazione di una nuova videata in cui sono esposte le informazioni principali del cliente. Il bottone riporta un identificativo (pallino rosso) che evidenzia l'obbligo di inserire, prima di procedere all'inserimento degli articoli, le informazioni non riportabili automaticamente dalla contabilità. Il controllo è eseguito per ogni documento che si inserisce. Per il dettaglio si consulti la videata specifica. Il bottone si abilita solo se all'interno dell'anagrafica del cliente è stato indicato il codice dell'ufficio Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 34/115

35 Campo Descrizione Specifica Visualizza l Estratto Conto dei Per il dettaglio si consulti la videata documenti emessi al Cliente con un specifica. (Estratto Conto) prospetto riepilogativo del fatturato. (Contestatari) Estremi documento - Registro Estremi documento - Numero Estremi documento - Data Estremi documento - Modulo stampa Videata gestione dei dati contabili: Richiamo della gestione dei "cointestatari del documento" Indicare il numero del registro vendite Indicare il numero del documento. Indicare la data del documento. Selezione del modulo da utilizzare per la stampa del documento. Quanto descritto è valido se è abilitato il travaso contabile. La funzione consente di selezionare le anagrafiche dei cointestatari del documento Selezionare il codice del modulo per la stampa del documento. Il campo è composto di due elementi. Il primo consente la ricerca dei moduli parametrizzati per la stampa del documento mentre il secondo riporta la descrizione. Sul primo elemento è abilitato un specifico aiuto [ ] che consente di ottenere l elenco dei moduli. Campo Descrizione Specifica Mastro Cliente Selezionare il mastro clienti a cui associare il cliente nella compilazione della scrittura contabile. Causale documento Selezionare il tipo di causale IVA per la rilevazione della scrittura contabile. Causale incasso Selezionare la causale contabile per la rilevazione della scrittura contabile di incasso del documento. Conto Incasso Selezionare il conto contabile per la rilevazione contabile dell'incasso del documento. Conto IV Livello Selezionare il conto di IV Livello Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 35/115

36 Campo Descrizione Specifica contabile per la rilevazione contabile dell'incasso del documento. Centro di costo Selezionare il codice del centro di costo da assegnare alla scrittura contabile sia del documento che dell'incasso. Competenza IVA periodi precedente Vistare il campo per identificare che il documento ha l'iva di competenza dell'anno precedente. Videata Bottone " - Estratto Conto" Se è vistato il campo, contabilmente, l'iva è a debito nell'esercizio precedente mentre i ricavi sono di competenza dell'esercizio di emissione del documento. Il bottone estratto conto fornisce la situazione contabile (per i soli movimenti transitati dall'applicativo "Fatturazione C/to Terzi) riferita al Cliente richiamato. La funzione prevede i seguenti bottoni: Campo Descrizione Specifica Visualizzazione, in formato grafico, All attivazione è presentato un nuova Bottone del riepilogo fatturato. videata che consente di impostare la modalità di composizione dei diversi grafici. Bottone Bottone Riporta in Excel il Riepilogo del fatturato. Stampa del Riepilogo del fatturato. Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 36/115

37 Videata bottone [ ] "Cointestatari Documenti" Il bottone [Cointestatari Documenti] consente di richiamare/caricare eventuali cointestatari al documento. Campo Descrizione Specifica Codice Selezionare il codice anagrafico Sul campo <Codice> sono abilitati i seguenti del cointestatario bottoni: QUIIIIIIIII % Ripartizione Indicare la % di applicazione del cointestatario ricerca dei contratti contabili [ ]; Per eseguire il caricamento o variazione di una anagrafica azienda occorre cliccare sull icona [ ] "Interrogazione Anagrafiche presente nella barra degli strumenti. Area del corpo del Documento La griglia di elencazione degli articoli/prestazioni è composta da una serie di colonne e righe che riportano i dati descrittivi ed economici dell'articolo/prestazione selezionato per l'addebito. Videata e dettaglio delle funzioni Campo Descrizione Inserire una nuovo articolo da addebitare. Richiamo di un articolo da variare/correggere. Cancellazione dell'articolo. Consente di generare dei modelli di documento da cui prelevare, con apposita funzione, gli articoli in modo da non doverli richiamare. Richiamo degli articoli fatturati o da documenti modello o da altro Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 37/115

38 Campo Descrizione documento. Inserimento di un nuovo Addebito. Campo Descrizione Specifica Rigo Numero sequenziale del rigo di caricamento. Causale Documento Articolo Quantità unità di misura Quantità Unità Prezzo Sconto in % Riporto della causale contabile utilizzata per l'emissione del documento. Selezionare l'articolo da addebitare al cliente. Il campo è composto di due elementi. Il primo consente la ricerca dell'articolo mentre il secondo riporta la descrizione. Sul primo elemento è abilitato un specifico aiuto [ ] che consente di ottenere l elenco degli articoli. Indicare la quantità di merce venduta. Indicare il valore, espresso in unità di misura, della merce venduta. Il dato è riportato automaticamente dall'anagrafica articoli (se inserito). Il valore proposto può essere variato. Il dato è automaticamente riportato dall'anagrafica articoli (se inserito). Il valore proposto può essere variato. Quanto descritto è valido se è abilitato il travaso contabile. Sul campo è abilitato un apposito bottone [ ] che consente di richiamare la gestione analitica degli articoli. Il bottone consente di integrare la descrizione dell'articolo con ulteriori informazioni di dettaglio. Il campo <Unità Misura> è automaticamente riportato dall anagrafica articoli (se inserito). Il valore proposto può essere variato. Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 38/115

39 Campo Descrizione Specifica Importo Valore calcolato automaticamente. Codice IVA Aliquota IVA di assoggettamento Il dato è riportato dell'articolo. automaticamente dall'anagrafica articoli. Numero DDT Indicazione del numero del Riporto del dato inserito nel documento di trasporto della merce. bottone "Ulteriori dati fattura" Data DDT Ricavo Codice IV Livello Indicazione della data del documento di trasporto della merce. Indicazione del conto di ricavo da movimentare per la compilazione automatica della scrittura contabile. Il valore proposto può essere variato. Indicazione del conto di IV livello da assegnare alla registrazione contabile. Sul campo è abilitato un specifico aiuto [ ] che consente di ottenere l elenco dei codici disponibili. Soggetto a ritenuta Campo di sola visualizzazione dell'applicazione o meno della Ritenuta d'acconto. Contributo Campo di sola visualizzazione integrativo dell'applicazione del contributo integrativo con applicazione del calcolo solo per le aziende che emettono documenti di tipo "parcella". Documento Modello Conferma le impostazioni dell'articolo e prosegue nel caricamento degli articoli da addebitare. Conferma le impostazioni dell'articolo ed esce dalla videata di inserimento. Esce dalla videata di inserimento e non memorizza alcun articolo. Riporto del dato dalla funzione "Ulteriori dati fattura" presente in testata del documento (area evidenziata in verde). Il dato è riportato automaticamente dall'anagrafica articolo. Il dato è riportato automaticamente dall'anagrafica articoli. Il valore è richiesto solo per i righi di tipo "forfait" altrimenti è riportato automaticamente dall'anagrafica articoli. Un rigo di tipo forfait è un articolo privo di codice con inserimento manuale dei valori. L'attivazione è gestita premendo l'apposito tasto funzione [ ] presente nella barra degli strumenti dei comandi. L'articolo è riportato all'interno della griglia di elencazione. L'articolo è riportato all'interno della griglia di elencazione. Il documento modello è un documento "campione" in cui sono già valorizzati gli articoli da addebitare e risulta utile un loro richiamo nel caso di documenti metodici o ripetitivi. La creazione del documento è subordinato all'emissione/simulazione di un documento in cui il corpo riporta l'elenco degli articoli da addebitare. Alla conferma il programma richiede le seguenti opzioni: Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 39/115

40 Campo Descrizione Specifica Numero Indicazione del numero e della Per sostituire un documento campione descrizione da assegnare al documento modello. con uno nuovo selezionare un codice esistente e confermare la sovrascrittura. Preleva righi La funzione consente di riportare, all'interno della griglia del corpo del documento, tutti I righi selezionato o da un modello di documento o da un'altro documento emesso. Alla conferma è visualizzata la seguente videata: Campo Descrizione Da altro documento. Ricerca articoli da altro documento emesso. Da documento modello. Ricerca articoli da un documento modello. Esecuzione di copia da altro documento. Alla conferma della selezione è visualizzata la seguente videata: La videata consente di indicare filtri di ricerca del documento dal quale copiare gli articoli da addebitare. Campo Descrizione Specifica Ricerca clienti Selezionare il tipo di archivio dal quale ricercare i documenti emessi. Dopo aver eseguito la selezione (esclusa la selezione del campo La selezione del campo <Ignora> <ignora>) automaticamente il consente di eseguire una ricerca dei programma abilita uno specifico Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 40/115

41 Campo Descrizione Specifica documenti emessi sia per le per persone help di elencazione e selezione giuridiche (ditte e società) che per le delle anagrafiche dal quale persone fisiche (privati). ricercare il documento Ricerca numero documento "Ricerca documenti periodo" per per Se la selezione del cliente è impostata sul campo <ignora> il seguente elemento di ricerca consente di abilitare un specifico aiuto [ ] per ottenere l elenco di tutti i documenti emessi altrimenti l'aiuto proposto è dei soli documenti emessi per i clienti selezionati. Indicare da quale data a quale data ricercare i documenti. Ultimate le selezioni, alla conferma, è automaticamente visualizzato l' elenco dei documenti/articoli prelevabili. Esecuzione di copia da documento modello. Alla conferma della selezione è visualizzato l'elenco dei soli documenti campione dai quali poter selezionare la totalità o il singolo articolo che lo compongono. Area del piede del Documento L'area è composta di specifiche sezioni di riepilogo in cui sono abilitati dei bottoni di verifica dei dati. Videata e dettaglio delle funzioni Sezione 1: Riepilogo degli imponibile distinti per aliquota IVA con bottone di dettaglio distinto per conto contabile. Sezione 2: Riepilogo del totale documento con esposizione del netto a pagare. La sezione si completa di due bottoni. Uno per avere un dettaglio analitico del totale documento ed un secondo per poter visualizzare, come anteprima di stampa, il documento. Campo Descrizione Specifica Totali per codice IVA Riepilogo degli imponibile distinti per aliquota IVA. Totale imponibile ed IVA Riporta il totale degli imponibili e dell'iva. % sconto % Sconto da applicare al documento. Visualizza il dettaglio dei Totali Indicare la percentuale di sconto da applicare al totale degli imponibili che compongono il documento. Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 41/115

42 Campo Descrizione Specifica Visualizza il documento prima della sua memorizzazione/archiviazione. Inizio documento Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 42/115

43 VARIAZIONE FATTURE La funzione consente di variare, oltre ai dati che copmpongono il corpo del documento, ma non la testata. I dati che compongono il piede del documento (sezione dei totali) sono calcolati automaticamente. Videata e dettaglio delle funzioni: Campo Descrizione Specifica Numero registro. Selezione del codice del registro fatture. Selezionare il numero del registro delle fatture su cui registrare I documenti emessi. Il campo è composto di due elementi. Il primo consente la ricerca dei sezionali abilitati all'azienda mentre il secondo riporta la descrizione. Sul primo Ricerca cliente. Selezionare il tipo di ricerca dei clienti. elemento è abilitato un specifico aiuto [ ] che consente di ottenere l elenco dei sezionali. Se la selezione è fatta in modalità prenotata, automaticamente il programma abilita uno specifico help di selezione delle anagrafiche. Numero del documento da variare. Indicare il numero del documento da ricercare per la variazione. Se la ricerca deve essere fatta per numero del documento selezionare l opzione Ignora. Sul primo elemento è abilitato un specifico aiuto [ ] che consente di ottenere l elenco di tutti I documenti emessi per il cliente selezionato precedentemente. Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 43/115

44 Campo Descrizione Specifica Ricerca documenti per periodo. Indicare da quale data a quale data ricercare i documenti. Ultimate le selezioni, il programma mostra la videata di inserimento fatture disattivando i campi dell anagrafica in quanto sono gli unici dati NON variabili. Inizio documento Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 44/115

45 CANCELLAZIONE FATTURE La funzione consente di ricercare e cancellare i documenti di vendita stampati. La ricerca può essere fatta sia per singolo documento che per tutti. Videata e dettaglio delle funzioni Campo Tipo Descrizione Specifica Numero registro Selezione Visualizzazione Selezione del codice del registro fatture. Selezionare il numero del registro delle fatture da cui ricercare il documento da cancellare. Il campo è composto di due elementi. Il primo consente la ricerca dei sezionali abilitati all'azienda mentre il secondo riporta la descrizione. Sul primo elemento è abilitato un Ricerca clienti Selezione Selezionare il tipo di clienti da ricercare e nell'ambito dei clienti selezionati indicare il tipo di ricerca. specifico aiuto [ ] che consente di ottenere l elenco dei sezionali. La ricerca è consentita solo se l'azienda movimenta più di un registro. Se il tipo di ricerca è fatta in modo prenotata, automaticamente il programma abilita uno specifico help di elencazione e selezione delle anagrafiche. Ricerca documenti per periodo Inserimento Indicare da quale data a quale data ricercare i documenti. Dopo aver impostato gli estremi del periodo per la ricerca dei documenti da cancellare il programma richiederà la conferma dell operazione. Fino a quando gli estremi indicati non sono valorizzati NON è consentita la cancellazione. Inizio documento Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 45/115

46 GESTIONE EFFETTI La funzione di gestione effetti è interna alla funzione Inserimento Fatture La procedura consente: Gestire una tabella con le diverse tipologie di tracciati record per la generazione dei supporti distinti per banca. Gestire una tabella di associazione del l tipo di tracciato record RI.BA e R.I.D. richiesto dalla banca. Definire un codice articolo/prestazione per addebitare le spese bancarie L'inserimento del codice prestazione è prevista all interno dell anagrafica studio, mentre a livello di ciascun clienti si può indicare se le spese bancarie devono o meno essere addebitati al cliente stesso. Inserire, variare, cancellare gli effetti all incasso. Stampare gli effetti ai fini di controllo interni. Emettere le ricevute sia su modulo a lettura facilitata (carta di uso comune) che su modulo prefincato. Trasferire gli effetti su dischetto o file. Il floppy o il file viene prodotto secondo la tipologia di tracciato RI.BA. associato alla banca dello studio. La data di valuta è proposta sommando 25 giorni banca alla data indicata come data di generazione del dischetto e può essere variata dall'operatore. Stampare la distinta accompagnatoria del supporto per le R.I.D. e Ri.Ba. L operatore può: stampare solamente la distinta, generare solamente il supporto magnetico o il file. generare il supporto o il file e stampare la distinta. Ristampare un qualsiasi documento prodotto e la rigenerare il supporto magnetico o file. Cancellare in modo selettivo gli effetti. La gestione dei documenti di incasso avviene attraverso uno specifico elenco delle funzioni quali: Gestione. Cancellazione. Brogliaccio. Stampa su modulo a lettura facilitata. Generazione supporto. Distinta per banca dello studio. Distinta per banca del cliente. Cambio banca su effetti. Accorpamento ricevute bancarie Cambio esercizio I.V.A. La funzione selezionata è evidenziata riportando sul bottone un pallino colorato. Esempio: Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 46/115

47 Videata principale e dettaglio delle funzioni: Campo Tipo Descrizione Specifica Tipo documento Selezione Selezionare il tipo degli effetti da gestire. Selezionare il numero del registro delle fatture da cui ricercare gli effetti da gestire. Il campo è composto di due Selezione del elementi. Il primo consente la ricerca dei Codice Sezionale Selezione codice del registro fatture. sezionali abilitati all'azienda mentre il secondo riporta la descrizione. Sul primo elemento è abilitato un specifico aiuto [ ] che consente di ottenere l elenco dei sezionali. Dopo aver indicato il codice del sezionale il cursore si posiziona automaticamente sulla prima scelta dell elenco dei bottoni evidenziando il bordo con un apposito colore. Lo spostamento tra i bottoni può essere eseguito utilizzando le frecce direzionali della tastiera oppure il mouse. La funzione selezionata, quindi in esecuzione, viene evidenziata riportando sul bottone un apposito identificativo. Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 47/115

48 Gestione Effetti La generazione degli effetti può essere fatta in modalità automatica o manuale. Per abilitare la modalità automatica occorre aver codificato un codice di pagamento (vedi Tabella Pagamenti) con l'opzione Tipo Pagamento valorizzato in: Ricevuta bancaria R.I.D. Bonifico bancario MAV. La modalità manuale consiste nel caricare, all interno delle diverse funzioni, gli estremi degli effetti da presentare in banca. Se gli effetti sono generati in modalità automatica le funzione compila automaticamente tutti gli estremi e li visualizza al richiamo dell effetto. Videata e dettaglio delle funzioni Campo Tipo Descrizione Specifica Estremi effetto Numero effetto Selezione Inserimento Ricerca o indicazione dell effetto. Il campo è abilitato sia per la ricerca che per il caricamento di un nuovo effetto. Sul campo è Distinta Visualizzazione Indicazione degli estremi della distinta in cui è stata riportata la disposizione Estremi effetto Data scadenza Visualizzazione Variazione Inserimento Visualizzazione Variazione Inserimento Data di scadenza dell effetto. Estremi effetto Numero Numero documento che del ha documento generato l effetto. Estremi effetto Visualizzazione Data del documento abilitato un specifico aiuto [ ] che consente di ottenere l elenco degli effetti generati o inseriti. Dopo aver selezionato l'effetto la sezione "Distinta" è automaticamente compilata con il riporto degli estremi nel caso in cui l'effetto risulti stampato in distinta. Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 48/115

49 Campo Tipo Descrizione Specifica Data documento Variazione che ha generato Inserimento l effetto. Estremi effetto Visualizzazione Importo totale Importo totale Variazione dell effetto. Inserimento Estremi effetto Importo bolli Non gestibile Estremi effetto Tipo effetto Selezione Selezionare se l effetto è di tipo: Conto: con Accredito sul conto del mandante Saldo: di una determinata fattura. Estremi effetto Stato effetto Estremi bancari azienda Codice ABI Estremi bancari azienda Codice CAB Estremi bancari azienda Conto corrente Estremi bancari azienda Codice CIN Estremi cliente Codice Estremi cliente Ragione sociale Estremi cliente Codice ABI Estremi cliente Codice CAB Estremi cliente Conto corrente Estremi cliente Selezione Visualizzazione Variazione Inserimento Visualizzazione Variazione Inserimento Visualizzazione Variazione Inserimento Calcolato Visualizzazione Variazione Visualizzazione Variazione Visualizzazione Visualizzazione Variazione Inserimento Visualizzazione Variazione Inserimento Visualizzazione Variazione Inserimento Calcolato Selezionare lo stato dell effetto. Generato: eseguita la stampa del documento con apposito codice di pagamento. Stampato sul modulo e copiato su supporto magnetico: l'effetto è stato stampato su modulo ovvero è stato preparato il supporto magnetico di inoltro alla Banca. Stampato: su distinta per la banca: l'effetto è stato stampato sulla distinta di accompagnamento per la Banca. Pagato: l'effetto è stato dichiarato pagato tramite comunicazione bancaria. Accorpato: l'effetto è ottenuto unificando più effetti. Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 49/115

50 Campo Tipo Descrizione Specifica Codice CIN Visualizzazione Variazione Cup Inserimento codice unico di il CUP è un codice alfanumerico progetto che viene di 15 posizioni richiesto da chi si giudica l appalto secondo le procedure indicate dal CIPE; Cig Inserimento codice identificativo di gara che viene attribuito dall Autorità di Vigilanza sui contratti pubblici Brogliaccio La funzione consente di stampare un elenco degli effetti presenti nell archivio. Videata e dettaglio delle funzioni Campo Tipo Descrizione Specifica Effetti Selezione Selezionare la modalità di cancellazione degli effetti. Cliccare sul bottone [Prenota] per avere l elenco degli effetti da cancellare. Ultimate le selezioni, dopo la chiusura della videata, si attiva in automatico un identificativo che ricorda l esecuzione delle prenotazioni. Scadenza Selezione Indicare la data di inizio e fine della ricerca degli effetti da cancellare Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 50/115

51 Campo Tipo Descrizione Specifica Clienti Selezione Selezionare il Se la selezione è fatta sull archivio delle tipo di ricerca dei clienti. Persone giuridiche o fisiche, cliccare sul bottone [Prenota] per avere l elenco delle anagrafiche. Ultimate le selezioni, dopo la chiusura della videata, si attiva in automatico un identificativo che ricorda l esecuzione delle prenotazioni. Stato effetto Selezione Selezionare dall elenco lo stato dell effetto da ricercare per la cancellazione. Stampa ragione Selezione Selezionare l opzione per riportare o meno sociale e in stampa anche gli estremi completi del indirizzo del cliente. cliente Banca d appoggio Selezione Selezionare l opzione per indicare che la cancellazione degli effetti deve essere Azienda Tutti fatta indipendentemente dal codice gli istituti ABI/CAB indicato dell azienda. Banca d appoggio Azienda Codice ABI Banca d appoggio Azienda Codice CAB Finestra Tipo ordinamento Inserimento Inserimento Selezione Indicare il codice ABI dell azienda, da ricercare per la rimozione degli effetti. Indicare il codice CAB dell azienda, da ricercare per la rimozione degli effetti. Selezionare con quale ordine deve essere stampato il brogliaccio degli effetti. Qualora non sussistano reali esigenze di stampa per banca, si consiglia di scegliere l'ordine per numero di effetto che risulta essere più rapido. Accorpamento Ricevute Bancarie La funzione consente di effettuare una sommatoria di più effetti in uno unico in modo da addebitare al cliente una sola volta le spese bancarie. Gli effetto accorpati non sono rimossi ma sono variati nello stato. Il flag di stato è automaticamente variato da Emesso in Accorpato. Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 51/115

52 Videata e dettaglio delle funzioni Campo Tipo Specifica Cliente Selezione Selezionare il cliente per il quale raggruppare gli effetti. Sul campo ABI e CAB è abilitato un specifico aiuto [ ] che consente di ottenere l elenco dei clienti. Effetti Selezione Selezionare la modalità di variazione degli effetti. Cliccare sul bottone [Prenota] per avere l elenco degli effetti da cancellare. Ultimate le selezioni, dopo la chiusura della videata, si attiva in automatico un identificativo che ricorda l esecuzione delle prenotazioni. Scadenza Selezione Indicare la data di inizio e fine della ricerca degli effetti da variare. Stampa dati modificati Selezionare il campo per generare un tabulato dove sono riportati gli estremi del nuovo effetto con il dettaglio degli effetti unificati. Estremi nuova ricevuta Inserimento Indicare la data di scadenza del nuovo effetto. bancaria Data scadenza Estremi nuova ricevuta Inserimento Indicare il numero del documento che raggruppa gli bancaria Numero effetti. documento Estremi nuova ricevuta bancaria Data documento Inserimento Indicare la data del nuovo documento di raggruppo degli effetti. Stampa Effetti La funzione consente di stampare le ricevute bancarie dando la possibilità di selezionare due differenti supporti cartacei in funzione degli accordi stipulati con gli istituti di credito. Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 52/115

53 Videata e dettaglio delle funzioni Campo Tipo Descrizione Specifica Riemissione effetti stampati Selezione Selezionare l opzione per ristampare le ricevute presentate in banca. Effetti Selezione Selezionare la modalità di cancellazione degli effetti. Cliccare sul bottone [Prenota] per avere l elenco degli effetti da cancellare. Ultimate le selezioni, dopo la chiusura della videata, si attiva in automatico un identificativo che ricorda l esecuzione delle prenotazioni. Scadenza Selezione Indicare la data di inizio e fine della ricerca degli effetti da cancellare Clienti Selezione Selezionare il tipo di ricerca dei clienti. Se la selezione è fatta sull archivio delle Persone giuridiche o fisiche, cliccare sul bottone [Prenota] per avere l elenco delle anagrafiche. Ultimate le selezioni, dopo la chiusura della videata, si attiva in automatico un identificativo che Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 53/115

54 Campo Tipo Descrizione Specifica ricorda l esecuzione delle prenotazioni. Banca d appoggio Azienda Codice ABI Banca d appoggio Azienda Codice CAB Inserimento Inserimento Indicare il codice ABI dell azienda, da ricercare per la rimozione degli effetti. Indicare il codice CAB dell azienda, da ricercare per la rimozione degli effetti. Istituti Selezione Selezionare gli effetti in base alla banca e alla dipendenza del cliente. Limite Inserimento Indica l'importo massimo massimo che il totale degli effetti può raggiungere per l'inoltro all'istituto di Credito che si andrà a selezionare. Se tale somma supera il limite impostato gli effetti che eccedono vengono esclusi e presentati, eventualmente, presso un altro Istituto di Credito. Il campo è disabilitato nel caso in cui si stia eseguendo una riemissione delle disposizioni bancarie. Tipo Stampa Selezione Modulo Selezione Il campo à abilitato nel caso in cui la stampa (campo <Tipo stampa>) è richiesta su modulo. Sul campo è abilitato un specifico aiuto [ ] che consente di ottenere l elenco dei moduli per la stampa degli effetti. Distinta per banca Azienda La funzione genera la distinta dei versamenti da presentare in banca con possibilità di ristamparla. Il tabulato è lo stesso che si ottiene nella funzione generazione supporto se è selezionata l opzione di trasferimento e stampa della distinta. Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 54/115

55 Videata e dettaglio delle funzioni Campo Tipo Descrizione Specifica Ristampa effetti Selezione Selezionare l opzione per ristampare la distinta degli effetti. Distinta Selezione Indicazione degli estremi della distinta da stampare. Effetti Selezione Selezionare la modalità di cancellazione degli effetti. Cliccare sul bottone [Prenota] per avere l elenco degli effetti da cancellare. Ultimate le selezioni, dopo la chiusura della videata, si attiva in automatico un identificativo che ricorda l esecuzione delle prenotazioni. Scadenza Selezione Indicare la data di inizio e fine della ricerca degli effetti da cancellare Clienti Selezione Selezionare il Se la selezione è fatta sull archivio delle tipo di ricerca dei clienti. Persone giuridiche o fisiche, cliccare sul bottone [Prenota] per avere l elenco delle anagrafiche. Ultimate le selezioni, dopo la chiusura della videata, si attiva in automatico un identificativo che ricorda l esecuzione delle prenotazioni. Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 55/115

56 Campo Tipo Descrizione Specifica Istituti Selezione Selezionare gli effetti in base alla banca e alla dipendenza del cliente. Estremi bancari azienda - ABI Riporto Selezione Variazione Il campo è compilato automaticamente ma può essere variato per indicare il codice della banca su cui presentare gli effetti per l incasso. Sul campo è abilitato un specifico Estremi bancari azienda CAB Stampa ragione sociale indirizzo cliente e Riporto Selezione Variazione Selezione aiuto [ ] che consente di ottenere l elenco degli istituti. Il campo è compilato automaticamente ma può essere variato per indicare a filiale. Sul campo è abilitato un specifico aiuto [ ] che consente di ottenere l elenco delle dipendenze dell istituto selezionato. Selezionare il campo per stampare nella distinta anche l indirizzo completo del cliente. Data valuta Inserimento Campo richiesto solo per le disposizioni RID. La data di valuta è calcolata automaticamente dal programma sommando 25 giorni di calendario alla data di creazione del supporto magnetico con possibilità di variazione. Distinta per banca del Cliente La funzione consente di realizzare un tabulato avente valore di controllo/conferma d'ordine per gli istituti di credito. A differenza della distinta precedentemente riportata, l'ordine di stampa non si basa sull'istituto di credito del cliente debitore. Videata e dettaglio delle funzioni Campo Tipo Descrizione Specifica Ristampa effetti Selezione Selezionare l opzione per ristampare la distinta degli effetti. Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 56/115

57 Campo Tipo Descrizione Specifica Effetti Selezione Selezionare la modalità di cancellazione degli effetti. Cliccare sul bottone [Prenota] per avere l elenco degli effetti da cancellare. Ultimate le selezioni, dopo la chiusura della videata, si attiva in automatico un identificativo che ricorda l esecuzione delle prenotazioni. Scadenza Selezione Indicare la data di inizio e fine della ricerca degli effetti da cancellare Clienti Selezione Selezionare il tipo di ricerca dei clienti. Se la selezione è fatta sull archivio delle Persone giuridiche o fisiche, cliccare sul bottone [Prenota] per avere l elenco delle anagrafiche. Ultimate le selezioni, dopo la chiusura della videata, si attiva in automatico un identificativo che ricorda l esecuzione delle prenotazioni. Estremi bancari cliente - ABI Estremi bancari cliente CAB Riporto Selezione Variazione Riporto Selezione Variazione Il campo è compilato automaticamente ma può essere variato per indicare il codice della banca su cui presentare gli effetti per l incasso. Sul campo è abilitato un specifico aiuto [ ] che consente di ottenere l elenco degli istituti. Il campo è compilato automaticamente ma può essere variato per indicare a filiale. Sul campo è abilitato un specifico aiuto [ ] che consente di ottenere l elenco delle dipendenze dell istituto selezionato. Ignora Banca Selezione Selezionare il campo per disabilitare il controllo di coerenza tra banca impostata e la banca registrata sull effetto (normalmente è la stessa registrata sull'anagrafica dei clienti). Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 57/115

58 Campo Tipo Descrizione Specifica Intestazione Inserimento Sono due righe descrittive che consentono Distinta l'inserimento di un'intestazione quale completamente della stampa della distinta. Generazione supporto La funzione consente l'inoltro agli istituti di credito degli ordini degli effetti al fine di automatizzare le operazioni di pagamento/incasso. La generazione del supporto magnetico o della creazione di un file si basa sulla definizione di uno o più tracciati che permettono di colloquiare con gli istituti di credito presso i quali si è redatto regolare contratto. Videata e dettaglio delle funzioni Campo Tipo Descrizione Specifica Riemissione effetti stampati Selezione Selezionare l opzione per ristampare le ricevute presentate in banca. Tipo Operazione Selezione Selezione il tipo di operazione da eseguire. Distinta Inserimento Indicazione dell'anno Indicare l'anno di presentazione della e del numero della distinta (può non coincidere con distinta degli effetti l'esercizio IVA). Il numero è proposto presentati presso il automaticamente. Nel caso di proprio istituto riemissione oltre all'anno, indicare bancario anche il numero della distinta da ripresentare. Sul campo è abilitato un specifico aiuto [ ] che consente di ottenere l elenco delle distinte. Data Creazione Inserimento Data di generazione del file Effetti Selezione Selezionare la modalità di cancellazione degli effetti. Cliccare sul bottone [Prenota] per avere l elenco degli effetti da cancellare. Ultimate le selezioni, dopo la chiusura della videata, si attiva in automatico un identificativo che ricorda Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 58/115

59 Campo Tipo Descrizione Specifica l esecuzione delle prenotazioni. Scadenza Selezione Indicare la data di inizio e fine della ricerca degli effetti da cancellare. Limite Inserimento Indicare l'importo massimo massimo che il totale degli effetti può raggiungere per l'inoltro all'istituto di Credito che si andrà a selezionare. Se tale somma supera il limite impostato gli effetti che eccedono vengono esclusi e presentati, eventualmente, presso un altro Istituto di Credito. Clienti Selezione Selezionare il tipo di ricerca dei clienti. Se la selezione è fatta sull archivio delle Persone giuridiche o fisiche, cliccare sul bottone [Prenota] per avere l elenco delle anagrafiche. Ultimate le selezioni, dopo la chiusura della videata, si attiva in automatico un identificativo che ricorda l esecuzione delle prenotazioni. Estremi bancari azienda Codice ABI Estremi bancari azienda Codice CAB Inserimento Inserimento Indicare il codice ABI dell azienda, da ricercare per la rimozione degli effetti. Indicare il codice CAB dell azienda, da ricercare per la rimozione degli effetti. Istituti Selezione Selezionare gli effetti in base alla banca e alla dipendenza del cliente. Stampa ragione sociale Selezione Il campo à abilitato nel caso in cui la stampa (campo <Tipo stampa>) è e indirizzo richiesta su modulo. Sul campo è cliente abilitato un specifico aiuto [ ] che Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 59/115

60 Campo Tipo Descrizione Specifica consente di ottenere l elenco dei moduli per la stampa degli effetti. Informazioni supporto Codice supporto Informazioni supporto Nome archivio Selezione Visualizzazione Variazione Inserimento Indicare il codice del tracciato del supporto magnetico Indicare il nome del file da generare con le disposizioni bancarie da inviare alla banca. Sul campo è abilitato un specifico aiuto [ ] che consente di ottenere l elenco dei supporti disponibili per la generazione del file da presentare in banca. La lunghezza massima che il nome del file può assumere è di 8 caratteri. Se l'archivio selezionato è già esistente la procedura permette: modificare il nome da assegnare al file; cancellare il contenuto del file e continuare nella generazione; Uscire dalla gestione. Informazioni supporto Progressivo invio Informazioni supporto Riferimento mittente Visualizzazione Variazione Inserimento Inserimento numero progressivo del supporto L informazione è utile nel caso di più invii, per la stessa banca, nello stesso giorno. Il campo non è obbligatorio. È utile per indicare ulteriori riferimenti da comunicare alla banca. Confermate le selezioni per la generazione del supporto sono richieste le seguenti conferme: Conferma dell'esecuzione della copia dei dati Percorso di salvataggio del file: Ultimato il salvataggio il file sarà pronto per l invio alla banca delle disposizioni. Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 60/115

61 Contabilizzazione Distinta La funzione consente la compilazione delle scritture contabili di incasso degli effetti presenti all'interno della distinta di presentazione. La funzione non è abilitata per le aziende con regime semplificato o che emettono parcelle. Videata e dettaglio delle funzioni Campo Tipo Descrizione Specifica Ritravaso Selezione Eseguendo il ritravaso della contabilizzazione degli effetti all'interno di una distinta, le scritture contabili originali sono rimosse e nuovamente ricreate. Distinta Anno e Numero Inserimento Totale Distinta Visualizzazione Totale della distinta da contabilizzare Dati Contabili Selezione Selezionare il tipo di Tipo partita generazione delle contabile scritture contabili Dati Contabili Data registrazione e Centro di Costo Sezione Dare/Avere Selezione Inserimento Selezionare il tipo di data da assegnare ai movimenti che compongono la distinta e che saranno oggetto di compilazione delle scritture contabili. Richiamare dall apposito help di campo [ ] sia la causale contabile che la contropartita Indicazione degli estremi della distinta da contabilizzare. Sul campo <Anno e Numero> è abilitato un specifico aiuto [ ] che consente di ottenere l elenco delle distinte. Unica per generare un solo movimento di partita contabile Distinta per effetto per generare, ad ogni effetto presente all'interno della distinta, la specifica scrittura contabile. Il campo <Data> è richiesto solo nel caso in cui venga selezionata l opzione Data da impostare. Nel caso di gestione dei Centri di costo è obbligatorio indicare il codice da utilizzare per la rilevazione contabile. Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 61/115

62 Cancellazione Effetti La funzione consente di cancellare gli effetti dell azienda. Videata e dettaglio delle funzioni Campo Tipo Descrizione Specifica Effetti Selezione Selezionare la modalità di cancellazione degli effetti. Cliccare sul bottone [Prenota] per avere l elenco degli effetti da cancellare. Ultimate le selezioni, dopo la chiusura della videata, si attiva in automatico un identificativo che ricorda l esecuzione delle prenotazioni. Scadenza Selezione Indicare la data di inizio e fine della ricerca degli effetti da cancellare Clienti Selezione Selezionare il Se la selezione è fatta sull archivio delle tipo di ricerca dei clienti. Persone giuridiche o fisiche, cliccare sul bottone [Prenota] per avere l elenco delle anagrafiche. Ultimate le selezioni, dopo la chiusura della videata, si attiva in automatico un Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 62/115

63 Campo Tipo Descrizione Specifica identificativo che ricorda l esecuzione delle prenotazioni. Banca d appoggio Azienda Tutti gli istituti Banca d appoggio Azienda Codice ABI Banca d appoggio Azienda Codice CAB Selezione Inserimento Inserimento Selezionare l opzione per indicare che la cancellazione degli effetti deve essere fatta indipendentemente dal codice ABI/CAB indicato dell azienda. Indicare il codice ABI dell azienda, da ricercare per la rimozione degli effetti. Indicare il codice CAB dell azienda, da ricercare per la rimozione degli effetti. Stato effetto Selezione Selezionare dall elenco lo stato dell effetto da ricercare per la cancellazione. Cancellazione Distinte La funzione consente di cancellare le Distinte precedentemente presentata Cambio Banca su Effetti La funzione, valida per la variazione degli estremi bancari per la sola Azienda, consente di modificare gli estremi dell istituto a cui presentare gli effetti per l incasso. Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 63/115

64 Videata e dettaglio delle funzioni Campo Tipo Descrizione Specifica Effetti Selezione Selezionare la modalità di variazione degli effetti. Cliccare sul bottone [Prenota] per avere l elenco degli effetti da cancellare. Ultimate le selezioni, dopo la chiusura della videata, si attiva in automatico un identificativo che ricorda l esecuzione delle prenotazioni. Scadenza Selezione Indicare la data di inizio e fine della ricerca degli effetti da variare Clienti Selezione Selezionare il tipo di ricerca dei clienti. Se la selezione è fatta sull archivio delle Persone giuridiche o fisiche, cliccare sul bottone [Prenota] per avere l elenco delle anagrafiche. Ultimate le selezioni, dopo la chiusura della videata, si attiva in automatico un identificativo che ricorda l esecuzione delle prenotazioni. Stato effetto Selezione Selezionare lo stato dell effetto per cui eseguire la variazione. Estremi Selezione Selezionare la banca e la dipendenza da Istituto di Inserimento variare. Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 64/115

65 Campo Tipo Descrizione Specifica credito da Non indicando il codice ABI/CAB la funzione di sostituire variazione è eseguita per i soli effetti per i quali non è assegnata alcuna banca. Sul campo ABI e CAB è abilitato un specifico Estremi nuovo Istituto credito di Selezione Inserimento aiuto [ ] che consente di ottenere l elenco degli istituti. Indicare la banca e la dipendenza da assegnare agli effetti oggetto di variazione. Cambio Esercizio IVA Consente di modificare l'esercizio IVA proposto qualora sia necessario accedere agli effetti emessi in anni precedenti. Videata e dettaglio delle funzioni Inizio documento Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 65/115

66 ESTRATTO CONTO La funzione consente di ottenere, per la sola azienda richiamata precedentemente, un elenco generale dei documenti emessi. Videata e dettaglio delle funzioni All'interno della videata sono disponibili dei bottoni che consentono di: Variare il documento visualizzato ( ) ; Visualizzare il documento stampato ( ); Esportare i dati visualizzati in un foglio di Excel ( ). Inizio documento Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 66/115

67 TRAVASO DIFFERITO DOCUMENTI La funzione consente di generare, all'interno della contabilità dell'azienda, i movimenti di partita doppia, riguardante I documenti emessi ed il loro eventuale incasso. Videata e dettaglio delle funzioni Campo Tipo Descrizione Specifica Numero registro fatture Selezione Selezione del codice del registro fatture. Selezionare il numero del registro delle fatture su cui registrare I documenti emessi. Il campo è composto di due elementi. Il primo consente la ricerca dei sezionali abilitati all'azienda mentre il secondo riporta la descrizione. Sul primo elemento è abilitato un specifico aiuto [ ] che consente di ottenere l elenco dei sezionali. Tipo lavoro Selezione Selezionare la modalità Il travaso consente di elaborare e operativa di travasare in contabilità i movimenti generazione dei NON elaborati precedentemente. La movimenti all'interno funzione di ritravaso consente di della contabilità eseguire le scritture in contabilità per I documenti travasati precedentemente. Tipo Selezione La selezione effettiva esegue il Elaborazione travaso dei documenti e dell'eventuale incasso all'interno della contabilità mentre la simulata esegue un prospetto di controllo dei documenti che saranno contabilizzati Ricerca clienti Selezione Selezionare il tipo di ricerca dei clienti. Se la selezione è fatta sull archivio delle Persone giuridiche o fisiche, cliccare sul bottone [Prenota] per avere l elenco delle anagrafiche. Ultimate le selezioni, dopo la chiusura della videata, si attiva in automatico un identificativo che ricorda l esecuzione delle Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 67/115

68 Campo Tipo Descrizione Specifica prenotazioni. Ricerca documenti Selezione Selezionare i documenti da ricercare. Se la selezione è fatta sul campo >Prenotati>, cliccare sul bottone [Prenota] per ottenere l elenco di tutti I documenti emessi o per il/i cliente/i selezionato/i precedentemente o per tutti i clienti. Ultimate le selezioni, dopo la chiusura della videata, si attiva in automatico un identificativo che ricorda l esecuzione delle prenotazioni. Ricerca data per Inserimento Indicare da quale data a quale data ricercare i documenti. Inizio documento Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 68/115

69 RISTAMPA FATTURE La funzione consente di ricercare, selezionare e ristampare i documenti emessi dall Azienda. Videata e dettaglio delle funzioni: Campo Tipo Descrizione Specifica Numero Selezione Selezione del Selezionare il numero del registro delle fatture registro fatture codice del registro fatture. su cui registrare I documenti emessi. Il campo è composto di due elementi. Il primo consente la ricerca dei sezionali abilitati all'azienda mentre il secondo riporta la descrizione. Sul primo elemento è abilitato un specifico Codice modulo per la stampa Inserimento Selezione del modulo da utilizzare per la stampa del documento. Ricerca clienti Selezione Selezionare il tipo di ricerca dei clienti. aiuto [ ] che consente di ottenere l elenco dei sezionali. Selezionare il codice del modulo per la stampa del documento. Il campo è composto di due elementi. Il primo consente la ricerca dei moduli parametrizzati per la stampa del documento mentre il secondo riporta la descrizione. Sul primo elemento è abilitato un specifico aiuto [ ] che consente di ottenere l elenco dei moduli. Se la selezione è fatta sull archivio delle Persone giuridiche o fisiche, cliccare sul bottone [Prenota] per avere l elenco delle anagrafiche. Ultimate le selezioni, dopo la chiusura della videata, si attiva in automatico un identificativo che ricorda l esecuzione delle prenotazioni. Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 69/115

70 Campo Tipo Descrizione Specifica "Ricerca documenti " Inserimento Selezione Indicare il numero del documento da ricercare per la variazione. Se la selezione è fatta sul campo <Prenotati>, cliccare sul bottone [Prenota] per ottenere l elenco di tutti I documenti emessi o per il/i cliente/i selezionato/i precedentemente o per tutti i clienti. Ultimate le selezioni, dopo la chiusura della videata, si attiva in automatico un identificativo che ricorda l esecuzione delle prenotazioni. "Ricerca documenti per periodo" Inserimento Indicare da quale data a quale data ricercare i documenti. Inizio documento Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 70/115

71 La funzione consente di ottenere un elenco, su carta o in Excel, dei documenti emessi. BROGLIACCIO Videata e dettaglio delle funzioni Campo Tipo Descrizione Specifica Numero Inserimento Codice del registro Sul campo è attivo il bottone [ ] che registro delle fatture di consente di ottenere l elenco dei codici fatture vendita. dei registri. Ricerca clienti del Selezione Selezionare il tipo di clienti da ricercare e nell'ambito dei clienti selezionati indicare il tipo di ricerca. Se la selezione è fatta sul campo <Persone fisiche o Persone Giuridiche>, cliccare sul bottone [Prenota] per selezionare i/il clienti/e da riportare in stampe del tabulato. Ultimate le selezioni, dopo la chiusura della videata, si attiva in automatico un identificativo che ricorda l esecuzione delle prenotazioni. Ricerca dei documenti Selezione Selezionare i documenti da ricercare. Se la selezione è fatta sul campo <Prenotati>, cliccare sul bottone [Prenota] per ottenere l elenco di tutti I documenti emessi o per il/i cliente/i selezionato/i precedentemente o per tutti i clienti. Ultimate le selezioni, dopo la chiusura della videata, si attiva in automatico un identificativo che ricorda l esecuzione Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 71/115

72 Campo Tipo Descrizione Specifica delle prenotazioni. Ricerca dei documenti per data Tipo di stampa delle informazioni Inserimento Selezione Indicare da quale data a quale data ricercare i documenti. Selezionare il tipo di stampa dei dati selezionati. Dopo aver selezionato il tipo di stampa il programma richiederà la conferma dell operazione. Fino a quando non viene eseguita la selezione indicata NON è consentita la stampa. Inizio documento Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 72/115

73 TOTALI ARTICOLI La funzione consente di ottenere un elenco, su carta o in Excel, degli articoli movimentati con il relativo totale generale. Videata e dettaglio delle funzioni Campo Tipo Descrizione Specifica Numero registro Inserimento Codice del registro delle Sul campo è attivo il bottone fatture fatture di vendita. [ ] che consente di ottenere l elenco dei codici dei registri. Definizione del tipo di tabulato Selezione Selezionare il tipo di tabulato da generare. Selezione del tipo di selezione degli articoli Selezione Selezionare il tipo di ricerca da applicare agli articoli. Tipo di stampa Selezione Selezionare il tipo di stampa. delle informazioni Ricerca articoli degli Inserimento Indicare da quale data a quale data ricercare gli articoli e/o da che codice a che codice. L'inserimento degli estremi di ricerca sono abilitate in funzione di quanto indicato nel riquadro "Tipo di selezioni". Inizio documento Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 73/115

74 La funzione consente di ottenere un elenco dettagliato degli articoli codificati per l'azienda. ELENCO ARTICOLI Videata e dettaglio delle funzioni Campo Tipo Descrizione Specifica "tipo selezione degli articoli da stampare" Selezione Selezionare gli articolo da stampare. "Stampa delle Selezione Selezionare gli articolo da descrizioni aggiuntive stampare. dell'articolo" Selezione del tipo di Selezione Selezionare il tipo di selezione degli articoli ricerca da applicare agli articoli. Stampa delle Selezione Selezionare il tipo di informazioni stampa. Ricerca degli articoli Inserimento Indicare da quale data a quale data ricercare gli articoli e/o da che codice a che codice. L'inserimento degli estremi di ricerca sono abilitate in funzione di quanto indicato nel riquadro "Tipo di selezioni". Inizio documento Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 74/115

75 RIEPILOGO FATTURATO La funzione permette di ottenere un riepilogo annuale del fatturato, suddiviso per mese ed è possibile ottenere un raffronto sia sull esercizio precedente che sui due precedenti. Videata e dettaglio delle funzioni Campo Tipo Descrizione Specifica Registro Inserimento Indicare il sezionale delle fatture da cui ricercare i dati per avere la statistica. Sul campo è attivo il bottone [ ] che consente di ottenere l elenco dei codici dei registri. Tipo elaborazione Selezione Selezionare il tipo di statistica da stampare. Ricerca Clienti Selezione Selezionare il tipo di Il campo è abilitato solo se al campo clienti da ricercare e <tipo di elaborazione> è indicato nell'ambito dei clienti selezionati indicare il tipo di ricerca. analitica per cliente. Se la selezione è fatta sull archivio delle Persone giuridiche o fisiche, cliccare sul bottone [Prenota] per avere l elenco delle anagrafiche. Ultimate le selezioni, dopo la chiusura della videata, si attiva in automatico un identificativo che ricorda l esecuzione delle prenotazioni. Dalla data alla Inserimento Indicare gli estremi di Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 75/115

76 Campo Tipo Descrizione Specifica data ricerca dei documenti. Ultimate le selezioni e confermata la richiesta della stampa viene visualizzata la seguente videata: La videata si completa con una serie di bottoni quali: Icona Campo Descrizione Stampa Stampa i dati visualizzati Generazione Excel Genera il grafico dei dati visualizzati Esportazione dei dati visualizzati in Excel Inizio documento Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 76/115

77 ESTRATTO CONTO STAMPE La funzione consente di ottenere, per la sola azienda, un elenco generale dei documenti emessi. Videata e dettaglio delle funzioni Campo Tipo Descrizione Specifica Numero Selezione Selezione del Selezionare il numero del registro delle fatture su registro codice del cui registrare I documenti emessi. Il campo è fatture registro fatture. composto di due elementi. Il primo consente la ricerca dei sezionali abilitati all'azienda mentre il secondo riporta la descrizione. Sul primo elemento Ricerca clienti Selezione Selezionare il tipo di ricerca dei clienti. è abilitato un specifico aiuto [ ] che consente di ottenere l elenco dei sezionali. Se la selezione è fatta sull archivio delle Persone giuridiche o fisiche, cliccare sul bottone [Prenota] per avere l elenco delle anagrafiche. Ultimate le selezioni, dopo la chiusura della videata, si attiva in automatico un identificativo che ricorda l esecuzione delle prenotazioni. Ricerca documenti per periodo Tipo ordinamento Tipo stampa Inserimento Selezione Selezione Indicare da quale data a quale data ricercare i documenti. Selezionare con quale ordine devono essere stampati I dati Inizio documento Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 77/115

78 CERTIFICAZIONI La funzione consente di stampare il Prospetto delle certificazioni dei compensi soggetti a ritenuta d'acconto. Videata e dettaglio delle funzioni Campo Tipo Descrizione Specifica Numero registro fatture Selezione Selezione del codice del registro fatture. Selezionare il numero del registro delle fatture su cui registrare I documenti emessi. Il campo è composto di due elementi. Il primo consente la ricerca dei sezionali abilitati all'azienda mentre il secondo riporta la descrizione. Sul primo elemento è abilitato un specifico aiuto [ ] che consente di ottenere l elenco dei sezionali. Data Stampa Inserimento Indicare la data di stampa del documento di certificazione Ricerca documenti Selezione Indicare per quale tipo di documento riportare le Ritenute d'acconto da versare. Opzioni di Selezione Selezionare l'opzione per riportare in stampa - Firma calce al documento la semplice meccanografica indicazione stampata del nominativo Opzioni di stampa - Colonna importo netto Contributo previdenziale Selezione Selezione Ricerca clienti Selezione Selezionare il tipo di ricerca dei clienti. Selezionare l'opzione per riportare in stampa della certificazione anche la colonna con l'importo netto del documento Selezionare l'opzione per identificare ed escludere dal calcolo della ritenuta i codici dei contributi previdenziali. La selezione è fatta sull archivio delle Persone giuridiche, cliccare sul bottone [Prenota] per avere l elenco delle anagrafiche. Inizio documento Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 78/115

79 ELENCO CLIENTI La funzione consente di stampare le rubriche dei clienti parametrizzate dall'apposita scelta "Utilità parametrizzazione elenco clienti". Videata e dettaglio delle funzioni Campo Tipo Descrizione Specifica Codice tabella Selezione Selezionare il codice della tabella da utilizzare per la stampa dell'elenco Ricerca clienti Selezione Selezionare il tipo di ricerca dei clienti. Bottone Generazione di un elenco occasionale in cui non e richiesto una preventiva parametrizzazione. La selezione è fatta sull archivio delle Persone giuridiche, cliccare sul bottone [Prenota] per avere l elenco delle anagrafiche. La funzione è utile per generare uno specifico elenco senza dover preventivamente personalizzare i campi da stampare. Per il dettaglio delle funzioni si rimanda al capitolo "Parametrizzazione elenco clienti" Inizio documento Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 79/115

80 CANCELLAZIONE ARTICOLI La funzione consente di cancellare sia l intera tabella sia il singolo articolo caricato per errore. La videata è composta da dei controlli grafici (preimpostati). Videata e dettaglio delle funzioni Campo Tipo Descrizione Specifica Tipo selezione Selezione Selezione il tipo di Se la selezione è fatta per articolo, degli articoli da cancellazione da cliccare sul bottone [Prenota] per cancellare eseguire. avere l elenco degli articoli da cancellare. Ultimate le selezioni, dopo la chiusura della videata, si attiva in automatico un identificativo che ricorda l esecuzione delle prenotazioni. Tipo di controllo selezione degli articoli da cancellare Selezione Selezionare il tipo di controllo sulla ricerca degli articoli da cancellare Inizio documento Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 80/115

81 CAMBIO ESERCIZIO Consente di modificare l'esercizio IVA, proposto al richiamo dell anagrafica azienda, qualora sia necessario emettere documento con un anno diverso da quello proposto. Videata e dettaglio delle funzioni Inizio documento Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 81/115

82 VARIAZIONE CODICI IVA ARTICOLI Consente di modificare, in base al tipo di selezione che si esegue, il codice IVA di assoggettamento. Videata e dettaglio delle funzioni Campo Tipo Descrizione Specifica Selezione il codice IVA da Codice IVA da Selezione ricercare per essere sostituire sostituito Codice IVA da assegnare Selezione Selezionare il codice IVA da assegnare agli articoli in sostituzione di quello presente sugli articoli Se la selezione è fatta per articolo, cliccare sul bottone [Prenota] per avere l elenco degli articoli a cui variare il codice IVA. Tipo selezione degli articoli da cancellare Selezione Selezione il tipo di elaborazione da eseguire. Inizio documento Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 82/115

83 CANCELLAZIONE CLIENTI Consente di cancellare il cliente in modo da non poterlo più richiamare in emissione dei documenti. Videata e dettaglio delle funzioni Campo Tipo Descrizione Specifica Tipo Selezione Selezione il codice IVA da cancellazione ricercare per essere sostituito Codice IVA da assegnare Tipo selezione degli articoli da cancellare Selezione Selezionare il codice IVA da assegnare agli articoli in sostituzione di quello presente sugli articoli Selezione Selezione il tipo di elaborazione da eseguire. Se la selezione è fatta per articolo, cliccare sul bottone [Prenota] per avere l elenco degli articoli a cui variare il codice IVA. Inizio documento Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 83/115

84 DEFINIZIONE PARAMETRI Introduzione Per la stampa delle fatture, note di credito, effetti è possibile avvalersi di procedure di parametrizzazione che permettono la più ampia libertà operativa nella creazione/variazione della modulistica da utilizzare per la stampa dei documenti indicati. Il software è fornito di tutta una serie di documenti precaricati e possono essere duplicati/personalizzati a proprio uso. A seguire il dettaglio delle funzioni. Definizione parametri La funzione consente di creare/variare/duplicare i documenti mettendo a disposizione un elenco di campi selezionabili per il riporto dell informazione. Videata e dettaglio delle funzioni Campo Tipo Descrizione Specifica Tipo documento per la Selezione Selezionale il tipo di parametrizzazione documento da gestire. Codice Modulo Inserimento Selezione Sul campo è attivo il bottone Selezionare o indicare il codice del modulo da variare/variare/duplicare. Descrizione Inserimento Descrizione estesa del [ ] che consente di ottenere l elenco dei moduli esistenti. Per la creazione di un nuovo tipo di documento, sul campo, digitare il codice del nuovo modulo. Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 84/115

85 Campo Tipo Descrizione Specifica Variazione modulo. Lunghezza modulo Inserimento Variazione Carattere di stampa Ripetizione righi corpo Selezione Variazione Inserimento Variazione Indicare la lunghezza del modulo utilizzato per la stampa del documento. Selezionare la dimensione del carattere da utilizzare. Indicare il numero massimo degli articoli/prestazioni stampabili all interno del corpo del documento. Bottone Generazione del file contenete le informazioni di parametrizzazione del documento per i formati PCL. Bottone Duplicazione di un modulo esistente con un nuovo codice. La lunghezza del modulo può variare in funzione del tipo di stampante utilizzata. Normalmente le lunghezze dei moduli (fogli) sono o di 66 righe oppure di 70 righe per foglio. La dimensione del carattere (espressi in pollice) varia in funzione del valore selezionato. Minore è il valore e maggiore sarà la dimensione del carattere con un minor numero di caratteri stampabili nell ambito della stessa riga. Dettaglio dei caratteri: 10 = Decimi: Carattere grande per un massimo di 36 caratteri per riga. 12 = Dodicesimi: Carattere medio per un massimo di 43 caratteri per riga. 17 = Compresso: Carattere piccolo per un massimo di 50 caratteri per riga. LA = Stampa laser PCL: La selezione del seguente carattere deve essere fatta solo se le tabulazioni indicate sono utili per un documento (immagine) laser e devono rispettare il linguaggio PCL (Print Control Language) Indicare il numero dei righi stampabili nel corpo del documento. Il valore da indicare deve tenere conto che il documento è composto anche da un testata e da un piede di riepilogo. Il bottone è da premere solo se sul campo <Carattere di stampa> è stato indicato il valore LA = Stampa laser PCL. La funzione consente la duplicazione di un modulo con un nuovo codice al fine di apportare a quest ultimo variazioni specifiche. Esempio: Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 85/115

86 Campo Tipo Descrizione Specifica Duplicazione del modulo Fattura con un nuovo codice per variare la composizione dei totali nel piede del documento. La videate di dettaglio è specificata successivamente. Bottone Esegue la stampa dei dati riportati all interno della griglia. Bottone Consente di effettuare la prova di stampa del modulo selezionato. Generazione parametri per PCL Campo Tipo Descrizione Specifica Tipo documento Visualizzazione. Riporto del tipo di documento selezionato. Codice Modulo Visualizzazione. Riporto del codice e descrizione del modulo selezionato. Lunghezza del Visualizzazione. Riporto della modulo selezionato lunghezza del modulo selezionato Forzatura carattere selezionato Carattere di stampa per la versione LASER Selezione. Generazione del file delle tabulazioni con forzatura del carattere Selezione. Indicare la dimensione del carattere di stampa Il file delle tabulazioni, utilizzato per la stampa del documento, riporta come dimensionamento del carattere quello selezionato indipendentemente da quanto indicato sui singoli campi di stampa del documento 10 = Decimi: Carattere grande per un massimo di 36 caratteri per riga. 12 = Dodicesimi: Carattere medio per un massimo di 43 caratteri per riga. 17 = Compresso: Carattere piccolo per un massimo di 50 caratteri per riga. Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 86/115

87 Copia Parametri Campo Tipo Descrizione Specifica Modulo origine Selezione. Selezionare il campo per Da tabella utente duplicare un modulo personalizzato. Modulo origine Da moduli Originali Selezione Selezionare il campo per duplicare un modulo rilasciato dal gruppo WKI. Codice Selezione Selezionare il modulo da duplicare. Lunghezza Visualizzazione. Riporto della lunghezza del modulo. Nuovo documento Inserimento Indicare il nuovo codice Codice + del modulo con la descrizione specifica descrizione da generare copiando i valori dal modulo originario. Nuovo documento Lunghezza Nuovo documento Copia immagine e tabulazione Inserimento Selezione Indicare la lunghezza del modulo per il nuovo documento. Selezionare il campo se oltre alla duplicazione della parametrizzazione del documento deve essere duplicata anche l immagine PCL del documento I moduli proposti nelle elenco sono specifici per il tipo di selezione fatta nei campi precedenti. Il campo si attiva solo se il documento originario è un modulo LASER. Ultimate le impostazioni di definizione, il programma consente l accesso alla griglia di gestione delle coordinate di stampe. Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 87/115

88 Campo Tipo Descrizione Specifica Bottone nuovo Inserimento. Inserimento di un Per il dettaglio si consulti la nuovo campo da videata specifica. stampare all interno del documento. Bottone modifica Modifica Richiamo di un campo da variare/correggere. Bottone cancella Cancellazione Eliminazione dell'articolo fattura. dalla Selezionare dalla griglia il campo da variare. La variazione propone la stessa videata di gestione per i nuovi campi. Selezionare dalla griglia il campo da cancellare. Nuova icona La funzione consente di inserire nuovi campi da riportare all interno del documento. Campo Tipo Descrizione Specifica Tipo Selezione Indicare il tipo di dato da stampare. L elenco proposto consente di selezionare la tipologia del dato da ricercare. I tipi dei dati sono raggruppati nel seguente modo: Costanti da cui riportare la descrizione e non il dato. Esempi: Il campo costante <Numero di telefono> stampa sul documento la descrizione Numero di telefono. Generico da cui riportare il dato e non la descrizione. Il campo generico <Numero di telefono> stampa sul documento il numero di telefono e non la descrizione numero di telefono Fattura da cui riportare i totali del piede del documento. Il campo <totale onorati> stampa sul documento il totale degli onorari. Fatturazione C/TO terzi da cui riportare ulteriori informazioni richieste solo all interno dell applicativo specifico quali, ad esempio, il numero e la data del DDT. Numero Ripetizione Inserimento Indicare il numero interno di stampa dell informazione. Indicare, con un numero sequenziale,le volte di ripetizione per lo stesso dato. Esempio: Numero 1: il dato deve essere stampato la prima volta in riga x e colonna y. Numero 2: il data deve essere stampata una seconda volta in riga xx; colonna yy. Codice Selezione Selezionare il Sul campo è attivo il bottone [ ] che Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 88/115

89 Campo Tipo Descrizione Specifica campo codice del dato per consente di ottenere l elenco dei campi il riporto selezionabili per il riporto del dato all interno dell informazione. del documento. Codice Visualizzazione Riporto della campo - descrizione estesa Descrizione del dato selezionato. Numero Riga Inserimento Variazione Numero Colonna Numero Caratteri stampabili Neretto Tipo Carattere Inserimento Variazione Inserimento Variazione Selezione Variazione Indicare il numero della riga in cui stampare il dato. Indicare il numero della colonna in cui stampare il dato. Numero di caratteri stampabili per il dato selezionato. Descrizione dato in neretto. del Selezione Dimensione del carattere La riga definisce in quale posizione verticale (altezza) stampare il dato. Se è impostato il valore 1 il dato viene riportato sul margine superiore del foglio. Incrementando il numero il dato viene stampato verso il basso del foglio. La colonna definisce in quale posizione orizzontale (Spostamento verso destra o sinistra) stampare il dato. Se è impostato il valore 1 il dato viene riportato sul margine sinistro del foglio. Incrementando il numero il dato viene spostato verso il lato destro del foglio. Il programma riporta automaticamente il numero massimo dei caratteri stampabili per il dato selezionato. Variare il valore se si intende aumentare o diminuire il numero dei caratteri stampabili. Selezionare se il dato deve essere stampato in neretto (grassetto) oppure con carattere normale. Selezionare la dimensione del carattere da stampare Inizio documento Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 89/115

90 PARAMETRIZZAZIONE ELENCO CLIENTI La funzione consente di stampare le rubriche dei clienti parametrizzate dall'apposita scelta "Utilità parametrizzazione elenco clienti". Videata e dettaglio delle funzioni Campo Tipo Descrizione Specifica Codice Inserimento Indicare il codice con il quale salvare la stampa Tipo Stampa Selezione Indicare il formato di stampa da utilizzare Tipo ordinamento di Selezione Se è selezionata l'opzione "WORD" il programma esegue automaticamente winword e predispone il file per consentire di eseguire la funzione "Stampa unione" di winword. Nel caso di selezione del formato "stampa" è possibile definire anche il tipo di orientamento. Indicare il tipo di ordinamento con il quale riportare i dati La videata si compone di un elenco dei campi selezionabili con il dimensionamento massimo del numero dei caratteri che compongono il campo da riportare in stampa. Il numero dei caratteri può essere modificato in base alle proprie necessità. Il piede della videata riporta dei campi di sola visualizzazione e precisamente: Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 90/115

91 Campo Tipo Specifica Totale delle colonne Visualizzazione Numero totale delle colonne selezione che selezionate coincidono con il numero dei campi selezionati Totale dei caratteri Visualizzazione Numero massimo dei caratteri stampabili per il tipo di orientamento richiesto. Totale lunghezza Visualizzazione Numero totale dei caratteri per riga. Il valore non deve eccedere, per la selezione "stampa" il numero massimo del totale dei caratteri. Inizio documento Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 91/115

92 FUNZIONI ACCESSORIE La funzione consente di apportare modifiche agli archivi in modo selettivo o sequenziale evitando la modifica delle informazioni in modo selettivo. Videata e dettaglio delle funzioni La funzione selezionata è evidenziata riportando sul bottone un pallino colorato. Esempio: Variazioni o duplicazione dei clienti - Codici IVA Variare l'aliquota IVA assegnata al cliente. La funzione è utile nel caso in cui al/ai cliente/i venga assegnato uno specifico codice IVA di assoggettamento degli articoli (il codice IVA assegnato al cliente prevale su quanto indicato sugli articoli) ed occorre o eliminarlo o variarlo. Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 92/115

93 Campo Tipo Descrizione Specifica Codice IVA da Selezione Selezionare il codice IVA da ricercare Sostituire per la sostituzione Codice IVA da Selezione Selezionare il codice IVA da riportare in Assegnare sostituzione di quello ricercato Clienti Selezione Selezionare il tipo di ricerca dei clienti. Se la selezione è fatta sull archivio delle Persone giuridiche o fisiche, cliccare sul bottone [Prenota] per avere l elenco delle anagrafiche. Ultimate le selezioni, dopo la chiusura della videata, si attiva in automatico un identificativo che ricorda l esecuzione delle prenotazioni. Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 93/115

94 Variazioni o duplicazione dei clienti - Indirizzo per stampa Documento Variare l'indirizzo del cliente da riportare in stampa dei documenti. La funzione è utile nel caso in cui al/ai cliente/i si voglia variare il recapitare il documento. Esempio: Recapitare il documento al domicilio fiscale e non alla sede operativa o viceversa. Variazioni o duplicazione dei clienti - Dati di Fatturazione Variare o assegnare i dati di fatturazioni ai clienti che si andranno a selezione quali, ad esempio, la variazione del numero di copie del documento e l azzeramento nel numero di conto corrente. Campo Tipo Descrizione Specifica ABI da variare Selezione Selezionare il codice ABI da variare. Non valorizzare il campo se non deve essere fatta alcuna variazione. CAB da Variare Selezione Selezione il CAB, riferito all'abi selezionato precedentemente, da variare. ABI da Selezione Selezionare il codice ABI da riportare assegnare in sostituzione. CAB da Selezione Selezionare il CAB, riferito all'abi assegnare precedente, da sostituire. Azzerare numero di conto corrente Num. Copie documenti Reali Selezione Inserimento Selezionare il campo per azzerare in numero di conto corrente. Indicare il numero di copie da stampare Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 94/115

95 Campo Tipo Descrizione Specifica da stampare dei documenti reali Trattamento Selezione Indicare il tipo di della Ritenuta versamento ed d'acconto assoggettamento della Ritenuta d'acconto da applicare al cliente. Valorizzazione Selezione Selezionare il campo flag "IVA per per valorizzare il cassa" campo <IVA per cassa> presente nei dati di fatturazione del cliente Clienti Selezione Selezionare il tipo di ricerca dei clienti. Se la selezione è fatta sull archivio delle Persone giuridiche o fisiche, cliccare sul bottone [Prenota] per avere l elenco delle anagrafiche. Ultimate le selezioni, dopo la chiusura della videata, si attiva in automatico un identificativo che ricorda l esecuzione delle prenotazioni. Variazioni o duplicazione dei clienti - Duplicazione clienti Duplicare i Clienti da un'azienda ad un altra senza doverli ricaricare. Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 95/115

96 Personalizzazione campi - Documenti Variare le descrizioni dei campi parametrizzati all'interno del documento con possibilità di definire, se per i campi ad importo, deve essere stampato il numero "0" (zero) al posto di un campo vuoto. Campo Tipo Descrizione Specifica Personalizzazione Selezione Gestire i campi parametrici rilasciati campi dei da WKI e non integrabili documenti Personalizzazione Selezione Gestire i campi parametrici rilasciati campi costanti da WKI ed integrabili dei documenti Tipo campo Selezione Dall'elenco selezione la categoria del tipo di campo da gestire Codice campo Selezione Descrizione Inserimento Il campo è compilato Campo automaticamente in base al valore selezione e può essere variato. Numero di Indicazione Indicare il numero di caratteri caratteri del (compreso degli spazi e della Campo punteggiatura) stampabili nel documento. Campo alfanumerico Stampa il valore 0 (zero) se campo vuoto Selezione Selezionare il campo per identificare che il valore da riportato è composta da numeri, lettere o simboli Selezione Cancellazioni - Azienda La funzione consente di cancellare, dall'interno degli archivi, sia l'azienda che tutti i documenti emessi per tutti gli anni. L'esecuzione della funzione è irreversibile ovvero i dati non potranno più essere recuperati. Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 96/115

97 Cancellazioni - Esercizio IVA La funzione consente di cancellare solo l'esercizio IVA e contabile generato per errore. Ricalcoli / Verifiche - Volume d'affari La funzione consente, qualora ce ne fosse la necessità di eseguire il ricalcolo del volume d'affari per l'anno interessato. Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 97/115

98 Ricalcoli / Verifiche - Descrizioni La funzione consente di eseguire una verifica delle descrizioni degli articoli in funzione del valore indicato sull'azienda all'interno degli altri dati (videata successiva) La videata si esecuzione della funzione di verifica delle descrizioni è la seguente: Inizio documento Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 98/115

99 VARIAZIONE TIPO BENE ARTICOLI Variare, in modalità sequenziale o selettiva, l'opzione "tipologia bene" assegnato all'articolo. Videata e dettaglio delle funzioni Inizio documento Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 99/115

100 FUNZIONALITÀ CAMPI DI SELEZIONE E TASTI FUNZIONE Al fine di agevolare gli operatori nelle esecuzioni delle diverse funzioni è stato predisposto il seguente glossario: Campo Casella di spunta (Checkbox) Elenco a discesa (Combobox) Selezione dell'opzione (Radio button) Campi di sola visualizzazione e non modificabili Campi d indicazione dei dati Campi di richiamo tabellare Funzionalità tasti e Schede di controllo (tab) Descrizione Controllo grafico con cui l operatore può compiere selezioni multiple. Le caselle di spunta possono contenere spazio bianco (quando non selezionati) e segno di spunta quando sono selezionati). Per abilitare o disabilitare lo stato è sufficiente cliccare sul riquadro. Si veda come esempio, il campo <Allegato clienti> della scheda di controllo Dati generali. Controllo grafico che consente di eseguire una selezione da un elenco proposto dal programma. Per ottenere l elenco delle scelte occorre cliccare sulla freccia presente nel campo. Si veda come esempio i campi <indirizzi da stampare in fattura> della scheda di controllo Vendite. Controllo grafico che consente di eseguire una scelta opzionale tra un predefinito elenco. I radio button sono disposti a gruppi di due o più elementi e sono visualizzati sullo schermo come dei cerchi che contengono spazi bianchi (quando non sono selezionati) o punto (quando è selezionato). Quando è selezionato un radio button, qualsiasi altro elemento nello stesso gruppo rimane deselezionato. Si veda come esempio il campo <Tipo ordinamento righi> della scheda di controllo Vendite. I campi non modificabili sono esposti con un colore di sfondo specifico. Si veda come esempio la descrizione delle banche. I campi d inserimento si attivano al click del mouse e consentono l indicazione manuale delle informazioni. Si veda come esempio i campi <numero copie documenti> della scheda di controllo Vendite I campi di ricerca delle informazioni si attivano al click del mouse e abilitato un apposito bottone di help [ ] Il tasto abilita l avanzamento o il ritorno da una scheda di controllo ad un altra. Controllo grafico che consente di ottenere, all'interno di un'unica videata, più sezioni. COLONNA TIPO La colonna riporta i permessi dei singoli campi quali: Inserimento. È a carico dell operatore l indicazione dell informazione. Variazione con controllo formale Variazione. Il campo può essere variato nel valore ed il programma controlla il corretto inserimento dell informazione. Forzatura. Il campo può essere variato nel valore ed eventualmente forzato per l accettazione dell informazione. Visualizzazione. Il campo riporta informazioni non modificabili dall operatore. Selezione. Il campo consente una selezione tra valori reimpostati. Calcolato. Il campo è calcolato automaticamente dal programma. Inizio documento Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 100/115

101 Emettere Fattura a condominio ed assoggettarla a Ritenuta d Acconto COME FARE PER I controlli da eseguire, per poter emettere una fattura con assoggettamento alla ritenuta d acconto sono i seguenti: Verificare l indicazione del codice IVA specifico e della percentuale da applicare in anagrafica Azienda: Verificare il tipo di trattamento della ritenuta in anagrafica cliente: Verificare l assoggettamento dell articolo al calcolo della ritenuta d acconto in anagrafica articoli: Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 101/115

102 Verificare nella parametrizzazione dei documenti, l indicazione dei seguenti campi: T-177: Percentuale Ritenuta d'acconto. T-178: Imponibile Ritenuta d'acconto. T-179: Imposta Ritenuta d'acconto. Emettere Fattura di articoli Deperibili e Non Deperibili Con il D.M. 19 ottobre 2012 concernente "Attuazione dell'articolo 62 del D.L. 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla Legge 24 marzo 2012, n 27.", sono state implementate le funzioni di fatturazione nel seguente modo: Gestione Articoli: valorizzare il campo <Tipo di bene> Sul campo sono consentite le seguenti selezioni: Normale Agroalimentare Deperibile Agroalimentare NON Deperibile. Sia in Emissione di un nuovo documento che in variazione di un documento emesso precedentemente sono stati introdotti nuovi messaggi di avviso NON bloccanti che consentono di proseguire nell emissione o variazione del documento. In gestione del documento se il tipo di pagamento indicato non rispetta i requisiti del tipo di bene richiamato è proposto il seguente avviso: Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 102/115

103 Messaggio utile per la verifica del tipo di pagamento in quanto la normativa prevede il pagamento entro 30 giorni per le merci deteriorabili e entro 60 giorni per le merci NON deteriorabili. In entrambi i casi, il termine decorre dall'ultimo giorno del mese di ricevimento della fattura. Esempio di verifica dell avviso: Per il cliente richiamato all'interno della funzione Inserimento Fatture è stato indicato, come forma di pagamento, il codice 002 strutturato con quanto riportato nel seguente esempio: In inserimento documenti è richiamato il seguente articolo: Oppure Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 103/115

104 Messaggio utile per la verifica del tipo di bene nell ipotesi che si richiamino all interno dello stesso documento, articoli sia Agroalimentare Deperibile sia Agroalimentare NON Deperibile. Abilitare/Disabilitare la gestione dell'iva per cassa L articolo 32-bis del D.L.22/06/2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla L.07/08/2012, n.134, disciplina nuove regole in materia di liquidazione dell IVA secondo la contabilità di cassa. Il comma 5 del suddetto articolo 32-bis prevede che dalla data di decorrenza delle nuove norme stabilita dal Decreto attuativo (pubblicato in data 11/10/2012), ovvero a partire dalle operazioni effettuate a decorrere dal 01/12/2012 (art.8 del suddetto Decreto attuativo), è abrogata la vecchia disciplina dell'articolo 7 del D.L.29/11/2008, n.185, convertito, con modificazioni, dalla L.28/01/2009, n. 2. Il nuovo regime si applica per le cessioni di beni e per le prestazioni di servizi effettuate da soggetti passivi con volume d affari non superiore a 2 milioni di euro nei confronti di cessionari o committenti che agiscono nell esercizio di impresa, arte o professione. La novità rispetto alla previgente normativa è la soggettività della sospensione del versamento e della detrazione, venendosi a perdere, così, il riferimento alla centralità della singola operazione. Infatti, per le cessioni di beni e per le prestazioni di servizi effettuate da soggetti passivi nei confronti di cessionari o committenti che agiscono nell esercizio di impresa, arte o professione, l IVA diviene esigibile al momento dell incasso dei relativi corrispettivi. Videata di gestione dei dati: Scheda Dati Contabili Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 104/115

105 Campo Tipo Descrizione Gestione IVA per cassa Manuale Abilita la gestione del regime IVA per cassa ai sensi dell'art. 32 bis D.L. 83/2012 Mese di superamento Manuale Indicare il mese di superamento del volume d'affari di Euro Volume d'affari Visualizzazione Riporto del volume d'affari. raggiunto Il valore è quello determinato all'interno dell'applicativo. Con l'introduzione delle nuove regole sono introdotti i seguenti controlli: Se il documento ha una data di emissione uguale o successive al 01/12/2012, nel corpo del documento riporta la dicitura IVA per Cassa Art.32-bis D.L.83/2012 Come eseguire la stampa di un documento ufficiale Ultimato il caricamento degli articoli, per memorizzare il documento e stamparlo in modalità ufficiale occorre cliccare sul bottone [conferma dati bottone [Conferma] nel piede del documento. ] della barra degli strumenti dei comandi oppure sul Abilitare la gestione del IV livello del Piano dei conti Per la gestione del IV livello del Piano dei Conti (abilitazione, configurazione ecc.) consultare il manuale operativo "Gestione PdC: quarto livello e validità conti" (nome file 'm1quarli.pdf'). Verifiche preliminari: Abilitazione della gestione del IV Livello del piano dei conti (abilitazione, configurazione ecc.). Il dettaglio è riportato nel manuale "Gestione Pdc IV Livello e validità conti Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 105/115

106 Gestione Articoli per l'indicazione del conto di IV Livello Tabella Pagamenti per l'indicazione del conto di IV Livello Dettaglio delle funzioni abilitate alla gestione: Gestione Articoli La videata consente di codificare e personalizzare gli articoli di fatturazione: Esempio della videata: In evidenza Il campo per l'indicazione del conto di ricavo a cui è abilitata la gestione del IV livello. Sul nuovo campo <Codice IV Livello> è abilitato un specifico help [ ] che consente vi ottenere l'elenco dei conti di IV livello. In alternativa, se conosciuto, digitare sul campo il Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 106/115

107 specifico conto di riferimento. Tabella Pagamenti Esempio della videata Sul nuovo campo <Codice IV Livello> è abilitato un specifico help [ ] che consente vi visualizzare i conti. In alternativa, se conosciuto, scrivere sul campo il specifico conto di riferimento. Prestazioni Automatiche Esempio della videata Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 107/115

108 Sul nuovo campo <Codice IV Livello> è abilitato un specifico help [ ] che consente vi visualizzare i conti. In alternativa, se conosciuto, scrivere sul campo il specifico conto di riferimento. Inserimento fatture Le funzioni abilitate all'inserimento / Variazione / Cancellazione del conto di IV Livello del Pdc sono: Bottone Dati Contabili ; manca la richiesta del conto di IV livello Videata di inserimento/variazione degli articoli/prestazioni da fatturare; Bottone "Preleva Righi"; Bottone "Documento Modello"; Videata di elencazione dei totali. Esempio della videata - bottone "Dati Contabili" Se la tabella dei pagamenti è stata personalizzata con il relativo campo <Conto Transitorio> ed è stato indicato un specifico conto di IV livello, il dato è proposto automaticamente. Sul campo <Codice IV Livello> è abilitato un specifico help [ ] che consente vi visualizzare i conti. In alternativa, se conosciuto, scrivere sul campo il specifico conto di riferimento. Esempio videata di inserimento/variazione dell articolo: Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 108/115

109 Se la tabella dei pagamento è stata personalizzata con il relativo campo <Conto Transitorio> ed è stato indicato un specifico conto di IV livello, il dato è proposto automaticamente. Esempio della videata di elencazione dei totali Cliccando sul bottone [Totali per conto] si abilita la seguente videata: Specifiche bottoni "Documenti Modello" e "Preleva righi" Eseguendo il recupero dei dati se il rigo o il documento contiene elementi a cui è stato associato il conto di IV livello, lo stesso è riportato automaticamente. Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 109/115

110 Variazione Fatture La funzione di variazione dei documenti rispetta le specifiche indicate in "Inserimento fatture" Gestione Effetti Contabilizzazione Distinte Implementata la videata con la possibilità di indicare/personalizzare il conto si IV livello da movimentare. Esempio della videata di elencazione dei totali Gli interventi riguardano l aggiornamento dei campi evidenziati nella successiva videata: Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 110/115

111 Elenco Articoli Il conto di IV livello viene riportato nel tabulato. Configurare i PAC (Procedure ad Accesso Controllato) Le funzioni consentono, oppure negano, l accesso degli operatori a determinate funzioni. La principale caratteristica della gestione PAC (Procedure ad Accesso Controllato), è quella di regolamentare gli accessi alle varie funzioni in base alle autorizzazioni attribuite all operatore consentendo, oppure negando, l'esecuzione delle funzioni sia interne che esterne dei programmi. A seguire l'elenco delle funzioni disponibili: Codice Descrizione Brogliaccio fatture - Versione Grafica Ftbrogl Cancellazione Articoli - Versione Grafica Ftcanart Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 111/115

112 Codice Descrizione Cancellazione Documenti - Versione Grafica Ftcandoc Cancellazione clienti non movimentati Ftdelcli Controllo Parametri f4stpar1 Copia Parametri f4tbpr10 Definizione Parametri - Versione Grafica Ftpardoc E/C Clienti da Emissione Fatture - Vers. Grafica Ftestrco Elenco Articoli - Versione Grafica Ftstart Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 112/115

113 Codice Descrizione Estremi Documento - Versione Grafica Ftdatdoc Gestione Articoli - Versione Grafica Ftanart Gestione Aziende - Versione Grafica Ftgestux Gestione Clienti - Versione Grafica Ftgeclix Gestione Effetti - Versione Grafica Fteffetx Gestione Fatturazione - Versione Grafica Ftlimxml Inserimento Fatture - Versione Grafica ftfatt00 Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 113/115

114 Codice Descrizione Prestazioni Automatiche - Versione Grafica Ftprepax Riepilogo Fatturato - Versione Grafica Ftriefat Ristampa Fatture - Versione Grafica Ftristfa Stampa Estratto Conto - Versione Grafica Ftstaec Tabella Pagamenti - Versione Grafica Fttabpax Fttotart Totali Articoli - Versione Grafica Wolters Kluwer Italia Fatturazione Conto Terzi Pag. 114/115

Integrazione al Manuale Utente 1

Integrazione al Manuale Utente 1 CONTABILITA PROFESSIONISTI La contabilità dei professionisti di Picam (criterio di cassa, registro cronologico, registro incassi e/o pagamenti) è utilizzabile solamente nella versione Picam.com e Picam.com

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2E. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2E. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.10.2E DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 3 4 5 6 7 8 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch

Dettagli

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nota Salvatempo Contabilità 22 MAGGIO 2012 * in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nuova modalità di esportazione dei dati dalla Contabilità all Unico Persone

Dettagli

SPECIFICHE OPERATIVE X LA CONTABILITA DEI PROFESSIONISTI

SPECIFICHE OPERATIVE X LA CONTABILITA DEI PROFESSIONISTI SPECIFICHE OPERATIVE X LA Note: Il presente manuale vuole essere solo una guida sommaria per agevolare l operatore nell utilizzo della procedura e pertanto non essendo esaustivo di tutte le funzionalità

Dettagli

Manuale XML SERVICE FATTURA ELETTRONICA EASY. Version Description Author Date Approved Approved date V1 30/06/2014 V2 01/12/2014

Manuale XML SERVICE FATTURA ELETTRONICA EASY. Version Description Author Date Approved Approved date V1 30/06/2014 V2 01/12/2014 Manuale XML SERVICE FATTURA ELETTRONICA EASY Version Description Author Date Approved Approved date V1 30/06/2014 V2 01/12/2014 V2 Split payment 18/2/2015 V3 Ditte individuali 23/4/2015 Sommario Xml Service

Dettagli

Flessibilità Orario e Banca Ore

Flessibilità Orario e Banca Ore UR1003102000 Flessibilità Orario e Banca Ore Manuale Operativo Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi

Dettagli

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET... 3. 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET... 3. 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3 Portale TESEO Guida al servizio INDICE 1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET.... 3 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3 1.1.2 Primo accesso e registrazione...

Dettagli

PROFESSIONISTA IN REGIME ORDINARIO

PROFESSIONISTA IN REGIME ORDINARIO PROFESSIONISTA IN REGIME ORDINARIO La contabilità dei professionisti si basa sul concetto della contabilità per cassa secondo il quale i ricavi/costi diventano effettivi solo all atto dell avvenuto incasso

Dettagli

RI.BA. Manuale. Respoonsabile AREA

RI.BA. Manuale. Respoonsabile AREA 1/13 Titolo Documento: Tipologia Documento: Codice Identificazione: 2004-04-02 1/13 Nominativo Funzione Data Firma Redazione Roberto Mandelli Capoprogetto CBI 2004-06-19 N.A. Verifica Capoprogetto CBI

Dettagli

ESEMPI DI REGISTRAZIONE

ESEMPI DI REGISTRAZIONE INSERIRE DOCUMENTI CHE NON MOVIMENTANO IL MAGAZZINO La registrazione di fatture ricevute per servizi, di spese varie come gli stipendi ai collaboratori, assicurazioni, tasse. In generale tutte quelle spese

Dettagli

R.I.D. Manuale. Respoonsabile AREA

R.I.D. Manuale. Respoonsabile AREA 1/13 Titolo Documento: Tipologia Documento: Codice Identificazione: 2004-04-02 1/13 Nominativo Funzione Data Firma Redazione Roberto Mandelli Capoprogetto CBI 2004-05-27 N.A. Verifica Capoprogetto CBI

Dettagli

5 Creare una ditta contabile

5 Creare una ditta contabile 5 Creare una ditta contabile menu 1/9/2 > Archivio ditta contabile 1 caso : l anagrafica esiste già nell archivio ditte contabili (a) si richiama la ditta con la Rag. Soc. o con il Codice Ditta (b) si

Dettagli

SCADENZIARIO. Manuale

SCADENZIARIO. Manuale 1/7 Titolo Documento: Tipologia Documento: Codice Identificazione: 2004-04-02 1/7 Nominativo Funzione Data Firma Redazione Roberto Mandelli Capoprogetto CBI 2004-05-27 N.A. Verifica Capoprogetto CBI N.A.

Dettagli

N.B.: per poter eseguire la 1ª chiusura I.V.A. periodica dell'anno occorre avere eseguito la Chiusura I.V.A. a fine anno.

N.B.: per poter eseguire la 1ª chiusura I.V.A. periodica dell'anno occorre avere eseguito la Chiusura I.V.A. a fine anno. Registrazione Movimenti Contabili di Apertura Per registrare manualmente i movimenti di apertura ad inizio anno, occorre: creare una causale contabile per registrare i movimenti di apertura (dovrà essere

Dettagli

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0 A D H O C E N T E R P R I S E N O T E F U N Z I O N A L I F P 0 3 36 Piattaforma Applicativa Gestionale Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0 COPYRIGHT 1998-2011

Dettagli

Manuale Operativo. Gestione Farmacie

Manuale Operativo. Gestione Farmacie Manuale Operativo Gestione Farmacie UR0503052000 Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo,

Dettagli

SEZIONE 1 DATI ANAGRAFICI E MODALITA DI PAGAMENTO a.a. 2015_2016. Il/la sottoscritto/a, ai sensi del D.P.R. 28/12/2000, n. 445 dichiara quanto segue:

SEZIONE 1 DATI ANAGRAFICI E MODALITA DI PAGAMENTO a.a. 2015_2016. Il/la sottoscritto/a, ai sensi del D.P.R. 28/12/2000, n. 445 dichiara quanto segue: DICHIARAZIONE DATI ANAGRAFICI, FISCALI E PREVIDENZIALI (da presentare da parte di coloro che svolgono incarichi di insegnamento, moduli didattici, qualificazione e specializzazione e tutorato) SEZIONE

Dettagli

Gestione Stato di Famiglia

Gestione Stato di Famiglia HELP DESK Nota Salvatempo 0004 MODULO PAGHE Gestione Stato di Famiglia Quando serve La gestione dello Stato di famiglia serve ai fini dell applicazione delle detrazioni d imposta per familiari a carico,

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 TUTTE LE CONTABILITA...2 Liquidazioni periodiche IVA...2 PARCELLAZIONE DI STUDIO...5 Riferimenti normativi...5 FatturaPA versione

Dettagli

Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC).

Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC). Piattaforma Certificazione dei Crediti e Fattura Elettronica (Guida per inserimento manuale dati pagamento) 1 Fattura Elettronica e Piattaforma Certificazione dei Crediti (PCC). L introduzione della Fattura

Dettagli

Indice. Introduzione 2. 1.1.1 Collegamento iniziale 3. 1.1.2 Identificazione della sede operativa (sede di lavoro) 5

Indice. Introduzione 2. 1.1.1 Collegamento iniziale 3. 1.1.2 Identificazione della sede operativa (sede di lavoro) 5 S.I.L. Sintesi Comunicazioni Obbligatorie [COB] Import Massivo XML Agosto 2009 Indice Argomento Pag. Introduzione 2 1.1.1 Collegamento iniziale 3 1.1.2 Identificazione della sede operativa (sede di lavoro)

Dettagli

M.AV. Manuale. Respoonsabile AREA

M.AV. Manuale. Respoonsabile AREA 1/13 Titolo Documento: Tipologia Documento: Codice Identificazione: 1/13 Nominativo Funzione Data Firma Redazione Roberto Mandelli Capoprogetto CBI N.A. Verifica Capoprogetto CBI N.A. Approvazione Respoonsabile

Dettagli

Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI

Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI La nuova gestione Utilità Piano dei Conti Premessa... 2 La creazione di un nuovo sottoconto... 3 1. Nuovo sottoconto tramite duplica da piano dei conti standard...

Dettagli

InBank Privati Bonifici Conto Deposito Giroconto e Girofondo Gestione conti ordinante Funzione Il tuo profilo

InBank Privati Bonifici Conto Deposito Giroconto e Girofondo Gestione conti ordinante Funzione Il tuo profilo Gentile Cliente, ad alcuni giorni dalle novità introdotte dal 1 febbraio a seguito del completamento della migrazione agli standard europei SEPA (Area Unica dei Pagamenti in Euro) e rilasciata la nuova

Dettagli

Oggetto: Utility per la variazione massiva del codice IVA.

Oggetto: Utility per la variazione massiva del codice IVA. Oggetto: Utility per la variazione massiva del codice IVA. Questa utility permette la variazione di massa dei codici IVA nelle anagrafiche articoli, clienti e fornitori e nei documenti significativi al

Dettagli

VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA

VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA VALORIZZAZIONE MOVIMENTI DI SCARICO E VALORIZZAZIONE TRASFERIMENTO COSTI DI ANALITICA Riportiamo di seguito i vari passaggi per poter gestire la rivalorizzazione, sui documenti di scarico, del costo di

Dettagli

Introduzione alla Piattaforma Bandi

Introduzione alla Piattaforma Bandi Introduzione alla Piattaforma Bandi Gestionale finanziamenti Direzione Sviluppo e Gestione - Risorse GIS e di Servizio Relatori: Antonella Siragusa e Francesca Pacilio Luogo, gg/mm/aaaa Gestionale finanziamenti

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Presenze Rilevazione timbrature Versione 1.1 del

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 4.70.2B DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 2 NOVITA 4.70.2B... 5 2.1 Annullo

Dettagli

INFORMAZIONI E CONTENUTO FATTURA ELETTRONICA DECRETO MINISTERIALE n. 55/2013

INFORMAZIONI E CONTENUTO FATTURA ELETTRONICA DECRETO MINISTERIALE n. 55/2013 INFORMAZIONI E CONTENUTO FATTURA ELETTRONICA DECRETO MINISTERIALE n. 55/2013 Le informazioni che seguono devono essere presenti sulle fatture elettroniche inviate all ateneo al fine della loro consequenziale

Dettagli

DOCUMENTAZIONE WEB RAIN - ACCESSO CLIENTI

DOCUMENTAZIONE WEB RAIN - ACCESSO CLIENTI DOCUMENTAZIONE WEB RAIN - ACCESSO CLIENTI L accesso alle informazioni sullo stato degli ordini di vendita del sistema informativo della società RAIN avviene attraverso il sito internet della società stessa

Dettagli

Il mandato professionale e la formazione del preventivodi massima

Il mandato professionale e la formazione del preventivodi massima Il mandato professionale e la formazione del preventivodi massima Relatori: Rag. Bruno Gagliano Dott. Alessandro De Sanctis 27 ottobre 2015 Sede Ordine viale Lavagnini n.42 Software applicativo Il CNDCEC,

Dettagli

Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura di vendita o di una nota credito cliente.

Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura di vendita o di una nota credito cliente. GESTIONE FATTURE DI VENDITA (NOTE CREDITO) Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura di vendita o di una nota credito cliente. Per l inserimento di una nuova fattura/nota credito:

Dettagli

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Guida all utilizzo del Sistema Garanzia Giovani della Regione Molise Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2008 9151.ETT4 IT 35024 ETT

Dettagli

FEPA FATTURAZIONE ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CONTO TERZI

FEPA FATTURAZIONE ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CONTO TERZI FEPA FATTURAZIONE ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CONTO TERZI Cos è la Fattura Elettronica PA (FEPA)? FEPA è il software per la gestione della Fattura Elettronica alla Pubblica Amministrazione, regolamentata

Dettagli

Istruzioni di compilazione

Istruzioni di compilazione Modello A - Cittadini Stranieri residenti in Italia - Art.5 richiesta per matrimonio con cittadino italiano Istruzioni di compilazione L utilizzo di questo modello è riservato al coniuge, straniero o apolide,

Dettagli

Manuale antievasione (spesometro) su Gestionale 1 con immagini

Manuale antievasione (spesometro) su Gestionale 1 con immagini Operazioni da effettuare in Gestionale 1 per adempiere all obbligo normativo Spesometro : Operazioni preliminari Indichiamo qui di seguito, quali sono le operazioni da svolgere in Gestionale 1, per una

Dettagli

COMUNICAZIONI tra PA e beneficiari in fase di presentazione, istruttoria e pagamenti. Ordinanza 57/2012 e ss.mm.ii Ordinanza 23/2013 e ss.mm.ii.

COMUNICAZIONI tra PA e beneficiari in fase di presentazione, istruttoria e pagamenti. Ordinanza 57/2012 e ss.mm.ii Ordinanza 23/2013 e ss.mm.ii. COMUNICAZIONI tra PA e beneficiari in fase di presentazione, istruttoria e pagamenti Ordinanza 57/2012 e ss.mm.ii Ordinanza 23/2013 e ss.mm.ii. MANUALE DI UTILIZZO SISTEMA SFINGE Versione 2.0 del 03/10/2014

Dettagli

OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative

OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative N.B. E importante accertarsi, in caso di multiutenza, che altri operatori non effettuino operazioni contabili mentre ci si appresta a generare le chiusure

Dettagli

Accreditamento al portale di Roma Capitale

Accreditamento al portale di Roma Capitale Accreditamento al portale di Roma Capitale Domanda on-line scuola infanzia - guida per il cittadino Pagina 1 di 16 Procedura di accreditamento al Portale La procedura di identificazione è articolata in

Dettagli

HARDWARE INTERNET NETWORKING

HARDWARE INTERNET NETWORKING EASYGEST GESTIONE SCADENZE SCADENZE Tramite la gestione dello scadenziario è possibile ottenere in tempo reale la situazione degli incassi da ottenere e dei pagamenti da effettuare. La registrazione delle

Dettagli

III Fase. Gestione dell Impresa: Magazzino

III Fase. Gestione dell Impresa: Magazzino III Fase. Gestione dell Impresa: Magazzino Nell area Magazzino la IFS visualizza il riepilogo delle disponibilità, gli impegni e gli ordini di ogni prodotto del proprio catalogo. Cliccare su Visualizzazione

Dettagli

MANUALE GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE RINNOVI MUSICA D AMBIENTE

MANUALE GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE RINNOVI MUSICA D AMBIENTE MANUALE GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE RINNOVI MUSICA D AMBIENTE Perché usare Portale Rinnovi Musica d Ambiente? Perché permette ai titolari di negozi ed esercizi di rinnovare i propri abbonamenti per

Dettagli

LEGENDA. Ubicazione e caratteristiche della fornitura. Indirizzo di recapito

LEGENDA. Ubicazione e caratteristiche della fornitura. Indirizzo di recapito Ubicazione e caratteristiche della fornitura Indirizzo di recapito Qui sono indicati i dati fiscali della Società che ha il contratto con il cliente e che emette la relativa bolletta. Qui sono indicati

Dettagli

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2016-2017 Scuole Paritarie

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2016-2017 Scuole Paritarie Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2016-2017 Scuole Paritarie Questo documento contiene informazioni utili al personale delle scuole paritarie per utilizzare l applicativo web

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE, GLI AFFARI GENEALI E IL PERSONALE Direzione Generale per la Motorizzazione Centro Elaborazione Dati Manuale

Dettagli

Disconnessione Utente

Disconnessione Utente Home Page La home page di Smart Sales contiene due sezioni per indicare quali criteri di ricerca applicare alle offerte per identificare con facilità quelle che il cliente desidera acquistare. I valori

Dettagli

[GPA GESTIONE PROCEDURE ACQUISTO ]

[GPA GESTIONE PROCEDURE ACQUISTO ] Allegato D Heldis Srl Sede Legale Via R. Sanzio, 5 20070 Cerro al Lambro (MI) www.heldis.com C.F./P.IVA 03843980966 [GPA GESTIONE PROCEDURE ACQUISTO ] www.gestioneprocedureacquisto.com - Manuale Utente

Dettagli

Manuale di istruzione per l accesso ai servizi CURIT. per Amministratori di Condominio. a cura di ILSPA

Manuale di istruzione per l accesso ai servizi CURIT. per Amministratori di Condominio. a cura di ILSPA Manuale di istruzione per l accesso ai servizi CURIT per Amministratori di Condominio a cura di ILSPA Indice Premessa... 3 1. Registrazione sul portale Curit... 4 1.1 Accesso alla pagina dedicata... 4

Dettagli

Operazioni Preliminari e Registrazione Fatture Intracomunitare

Operazioni Preliminari e Registrazione Fatture Intracomunitare Operazioni Preliminari e Registrazione Fatture Intracomunitare Premessa Le seguenti note operative sono rivolte agli utenti che hanno installato il modulo Contabilità Estesa (G1CON), che quindi provvedono

Dettagli

Modulo Ritenute. 6. Tramite il menù Archivi/Nominativi inserire, o recuperare dall Anagrafica Unica, i nominativi da considerarsi come percipienti

Modulo Ritenute. 6. Tramite il menù Archivi/Nominativi inserire, o recuperare dall Anagrafica Unica, i nominativi da considerarsi come percipienti Nota Salvatempo Ritenute 05 FEBBRAIO 2013 * in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 24/10/2012 Modulo Ritenute Figura 1 Il modulo Ritenute è integrato al modulo di contabilità

Dettagli

GESTIONE DELEGA F24 RAVVEDIMENTO OPEROSO

GESTIONE DELEGA F24 RAVVEDIMENTO OPEROSO GESTIONE DELEGA F24 Note: Il presente manuale vuole essere solo una guida sommaria per agevolare l operatore nell utilizzo della procedura e pertanto non essendo esaustivo di tutte le funzionalità degli

Dettagli

Certificazione Unica 2016

Certificazione Unica 2016 Soluzioni innovative software, hardware e servizi Newsletter 22 febbraio 2016 L argomento di oggi è: Certificazione Unica 2016 I sostituti d'imposta utilizzano la Certificazione Unica 2016 (CU), per attestare

Dettagli

EMPLOYEE SELF-SERVICE DATI ANGRAFICI E MODULISTICA MANUALE UTENTE

EMPLOYEE SELF-SERVICE DATI ANGRAFICI E MODULISTICA MANUALE UTENTE EMPLOYEE SELF-SERVICE DATI ANGRAFICI E MODULISTICA MANUALE UTENTE Data ultimo aggiornamento 25/05/2016 1 Indice 1. Premessa... 3 2. Accesso al Sistema... 3 3. Home page Employee Self-Service... 3 4. Dati

Dettagli

COMITATO GESTIONE FONDO PFU MANUALE D USO PFU

COMITATO GESTIONE FONDO PFU MANUALE D USO PFU COMITATO GESTIONE FONDO PFU MANUALE D USO PFU Sommario. Scopo dell applicazione... 3 2. I servizi... 5 2. Area riservata... 5 2.2 Inserisci Pratiche... 7 2.3 Ricerca Pratiche... 8 2.3. Dettaglio di una

Dettagli

ATTI COSTITUTIVI DI S.R.L. DI START-UP INNOVATIVE GUIDA RAPIDA

ATTI COSTITUTIVI DI S.R.L. DI START-UP INNOVATIVE GUIDA RAPIDA ATTI COSTITUTIVI DI S.R.L. DI START-UP INNOVATIVE GUIDA RAPIDA ALLA COMPILAZIONE E ALLA PREDISPOSIZIONE DEL MODELLO DI RICHIESTA REGISTRAZIONE, ALLA LIQUIDAZIONE DELL IMPOSTA E ALLA LIQUIDAZIONE DEL MODELLO

Dettagli

ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI. Manuale utente

ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI. Manuale utente ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI Manuale utente Versione 1.0.0 APRILE 2015 1. Registrazione Per accedere al Sistema è necessario avere un nome utente e una password, ottenibili mediante una semplice

Dettagli

M O D E L L O S R 4 1

M O D E L L O S R 4 1 M:\Manuali\VARIE\MANUALE MODELLO SR41.doc M O D E L L O S R 4 1 SOMMARIO 1.1.1 FUNZIONALITÀ... 2 1.1.2 DATI INVIANTE SUPPORTO - RECORD 00.... 2 1.1.3 DATI DITTA - RECORD 10... 3 1.1.4 DATI DIPENDENTI -

Dettagli

Portale Unico dei Servizi NoiPA. Guida all accesso

Portale Unico dei Servizi NoiPA. Guida all accesso Portale Unico dei Servizi NoiPA Guida all accesso INDICE pag. 1 ACCESSO CON CODICE FISCALE E PASSWORD... 2 1.1 UTENTE NON REGISTRATO (PRIMO ACCESSO)... 3 1.2 UTENTE GIÀ REGISTRATO... 7 2 ACCESSOCON CARTA

Dettagli

MODULO BASE SOFTWARE PER COMMERCIALISTI E AZIENDE MACCHINE E ARREDAMENTI PER UFFICIO ASSISTENZA TECNICA E SISTEMISTICA

MODULO BASE SOFTWARE PER COMMERCIALISTI E AZIENDE MACCHINE E ARREDAMENTI PER UFFICIO ASSISTENZA TECNICA E SISTEMISTICA MODULO BASE Comprende le anagrafiche clienti e fornitori, la gestione listini prezzi (in presenza del Modulo Magazzino) ed i vari programmi di gestione generale. Il programma gestisce diversi tipi di listino:

Dettagli

C O N S O B SEZIONE I INFORMAZIONI GENERALI. DIVISIONE AMMINISTRAZIONE E FINANZA UFFICIO AMMINISTRAZIONE DI ROMA Archivio Prospetti

C O N S O B SEZIONE I INFORMAZIONI GENERALI. DIVISIONE AMMINISTRAZIONE E FINANZA UFFICIO AMMINISTRAZIONE DI ROMA Archivio Prospetti Da inviare tramite Sistema Deposito Prospetti OICR C O N S O B DIVISIONE AMMINISTRAZIONE E FINANZA UFFICIO AMMINISTRAZIONE DI ROMA Archivio Prospetti OGGETTO: Deposito presso l Archivio Prospetti. MODULO

Dettagli

VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA

VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA PUNTO 1 - digitare su progetto tessera sanitaria : - poi premere INVIO - infine cliccare sul link PROGETTO TESSERA SANTITARIA Pag. 1 HOMEPAGE SITO PROGETTO TESSERA SANTITARIA

Dettagli

Lavori di Fine Anno 2014 CUBE AUTOTRASPORTI CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI

Lavori di Fine Anno 2014 CUBE AUTOTRASPORTI CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI Lavori di Fine Anno 2014 CUBE AUTOTRASPORTI CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI SOMMARIO Introduzione... 3 1. Ditte con esercizio contabile coincidente con l anno solare (01/01/..- 31/12/..)... 4 2. Ditte

Dettagli

RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE DI RILASCIO. Bilancio. Bilancio Ver. 15.10. Bilancio. Bilancio. Bilancio. Bilancio.

RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE DI RILASCIO. Bilancio. Bilancio Ver. 15.10. Bilancio. Bilancio. Bilancio. Bilancio. Avvertenze Prima di eseguire l'aggiornamento Archivi NOTE DI RILASCIO NOTE Ver. DI 15.10 RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE Ver. DI 15.10 RILASCIO Eseguire il salvataggio degli archivi da Strumenti/Esportazione

Dettagli

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l SEA Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l News per i Clienti dello studio del 16 Gennaio 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Iscritti alla Cassa geometri: incremento al 5% del contributo integrativo,

Dettagli

6. Gestione delle pratiche

6. Gestione delle pratiche 6. Gestione delle pratiche 6.1 Istruzioni per l utente (richiedente) 6.1.1 Registrazione utente La registrazione di un nuovo utente può avvenire: Cliccando sulla voce Registrati presente in tutte le sezioni

Dettagli

Crediti Certificati - Ridefinizione

Crediti Certificati - Ridefinizione Crediti Certificati - Ridefinizione Quando si può chiedere la ridefinizione del debito assistito dalla garanzia dello Stato? Avvenuta la cessione del credito, la pubblica amministrazione debitrice diversa

Dettagli

Brescia, 28.5.2013 Prot. n. 2343/13 Circ. telematica n. 27 AGLI ISCRITTI ALL'ALBO AI GEOMETRI CANCELLATI NEGLI ANNI 2012 E 2013 LORO SEDI

Brescia, 28.5.2013 Prot. n. 2343/13 Circ. telematica n. 27 AGLI ISCRITTI ALL'ALBO AI GEOMETRI CANCELLATI NEGLI ANNI 2012 E 2013 LORO SEDI Brescia, 28.5.2013 Prot. n. 2343/13 Circ. telematica n. 27 AGLI ISCRITTI ALL'ALBO AI GEOMETRI CANCELLATI NEGLI ANNI 2012 E 2013 LORO SEDI OGGETTO : CASSA ITALIANA GEOMETRI Modello unico 2013 - Quadro RR

Dettagli

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5.

INDICE. Vista Libretto Livello Digitale 2. Importazione di dati da strumento 3. Inserisci File Vari 5. Compensazione Quote 5. Prodotto da INDICE Vista Libretto Livello Digitale 2 Importazione di dati da strumento 3 Inserisci File Vari 5 Compensazione Quote 5 Uscite 6 File Esporta Livellazioni (.CSV) 6 Corso Livello Digitale Pag.

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA UFFICIO V FAQ ANAGRAFE FONDI SANITARI DOCUMENTI, DATI E INFORMAZIONI DA INSERIRE NEL SIAF 1. Quando si richiede il profilo per accedere

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE (tale documento è accessibile cliccando su Istruzioni nella schermata in alto a destra) A tale procedura si accede attraverso il browser internet (preferibilmente

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA REGIME SPECIALE DI NON ESONERO

AZIENDA AGRICOLA REGIME SPECIALE DI NON ESONERO AZIENDA AGRICOLA In Businesspass è possibile gestire: Le aziende agricole in regime iva speciale di non esonero Le aziende che, oltre all attività agricola esercitano altre attività connesse non occasionali

Dettagli

GUIDA A IVI15 Il prodotto Dichiarazione Intento, può essere utilizzato sia da chi intende trasmettere direttamente la propria Dichiarazione sia dagli

GUIDA A IVI15 Il prodotto Dichiarazione Intento, può essere utilizzato sia da chi intende trasmettere direttamente la propria Dichiarazione sia dagli GUIDA A IVI15 Il prodotto Dichiarazione Intento, può essere utilizzato sia da chi intende trasmettere direttamente la propria Dichiarazione sia dagli Intermediari che trasmettono la Dichiarazione per conto

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE EdilConnect GUIDA ALLA REGISTRAZIONE Guida alla registrazione al portale EdilConnect e all associazione alla Cassa Edile. Premessa E possibile contattare il servizio assistenza per qualsiasi necessità

Dettagli

Gestione Studio / CED

Gestione Studio / CED Manuale Operativo Gestione Studio / CED UR1305134000 Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo,

Dettagli

Manuale Operativo Gestione dei Ticket di assistenza 15 Marzo 2016

Manuale Operativo Gestione dei Ticket di assistenza 15 Marzo 2016 Manuale Operativo Gestione dei Ticket di assistenza 15 Marzo 2016 Manuale Operativo Gestione Ticket 2 Sommario Premessa... 3 Introduzione... 3 1. Utente pre-login... 4 2. Utente post-login... 6 3. Gestione

Dettagli

Guida alla lettura della bolletta

Guida alla lettura della bolletta Guida alla lettura della bolletta Come si effettua il calcolo del canone pag. 2 La prima bolletta pag. 4 Come effettuare i pagamenti pag. 5 Schema della bolletta pag. 6 Dettaglio delle voci della bolletta

Dettagli

Supporto On Line Allegato FAQ

Supporto On Line Allegato FAQ Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-7WBHYG25885 Data ultima modifica 03/01/2011 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità, Cespiti, Ritenute, Intrastat, Beni usati Oggetto Modalità operative - Esportazione

Dettagli

Note_Batch_Application 04/02/2011

Note_Batch_Application 04/02/2011 Note Utente Batch Application Cielonext La Batch Application consente di eseguire lavori sottomessi consentendo agli utenti di procedere con altre operazioni senza dover attendere la conclusione dei suddetti

Dettagli

Indice. Ricerca richiesta d offerta. Risultati della ricerca Navigazione Stati

Indice. Ricerca richiesta d offerta. Risultati della ricerca Navigazione Stati Indice Ricerca richiesta d offerta Risultati della ricerca Navigazione Stati Dettaglio richiesta d offerta Codice materiale cliente Note di posizione Aggiungi al carrello 1 di 8 Ricerca richiesta d offerta

Dettagli

Servizio Conservazione No Problem

Servizio Conservazione No Problem Servizio Conservazione No Problem Guida alla conservazione del Registro di Protocollo Versione 1.0 13 Ottobre 2015 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 2. Conservazione

Dettagli

Allegato 1 I.N.P.S. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazione

Allegato 1 I.N.P.S. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazione Allegato 1 I.N.P.S. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazione Servizio di CONSULTAZIONE ATTESTATI DI MALATTIA per i DATORI di LAVORO Sommario 1 Introduzione... 3 2 Informazioni generali...

Dettagli

GESTIONE BOLLE/DDT FORNITORI. Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di un D.d.t. fornitore.

GESTIONE BOLLE/DDT FORNITORI. Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di un D.d.t. fornitore. GESTIONE BOLLE/DDT FORNITORI Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di un D.d.t. fornitore. Per l inserimento di un nuovo documento di trasporto: - Bollettario: viene proposto il codice del

Dettagli

Pratiche Self Service

Pratiche Self Service Pratiche Self Service GUIDA OPERATIVA Sommario 1. Autenticazione... 2 1.1 Accesso al sistema... 2 1.2 Registrazione Quadro... 2 1.3 Recupero password... 3 1.4 Recupero username... 3 2. Pratiche Self Service...

Dettagli

INTRASTAT: istruzioni di compilazione (RETTIFICHE E VARIAZIONI)

INTRASTAT: istruzioni di compilazione (RETTIFICHE E VARIAZIONI) INTRASTAT: istruzioni di compilazione (RETTIFICHE E VARIAZIONI) Quando delle operazioni intra UE sono oggetto di: variazioni negli importi intervenuti successivamente alla presentazione degli elenchi;

Dettagli

MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione)

MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA AREA PERSONALE SETTORE P.T.A. Ufficio presenze e affari generali P.T.A. MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione) Ufficio presenze affari generali

Dettagli

Allegati Intrastat. Per la generazione del FILE TELEMATICO occorre procedere nell impostazione di maggiori parametri ovvero:

Allegati Intrastat. Per la generazione del FILE TELEMATICO occorre procedere nell impostazione di maggiori parametri ovvero: Allegati Intrastat Il programma consente di stampare l elenco dei documenti che si è scelto di mandare negli Allegati Instrastat e di generare il File da inviare all Ufficio delle Dogane. La procedura

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 129 27.04.2016 Regime forfettario e cessioni IntraUE Categoria: Regimi speciali Sottocategoria: Regime forfettario A cura di Pasquale Pirone Il

Dettagli

DOMANDA PER LA COSTITUZIONE DI UNA GARANZIA GLOABALE (NOTA ESPLICATIVA)

DOMANDA PER LA COSTITUZIONE DI UNA GARANZIA GLOABALE (NOTA ESPLICATIVA) DOMANDA PER LA COSTITUZIONE DI UNA GARANZIA GLOABALE (NOTA ESPLICATIVA) QUADRO. A 1.Ufficio delle dogane L autorità competente ad adottare la decisione ed alla quale dovrà esser presentata la domanda è

Dettagli

PROFESSIONISTA IN REGIME SEMPLIFICATO

PROFESSIONISTA IN REGIME SEMPLIFICATO PROFESSIONISTA IN REGIME SEMPLIFICATO La contabilità dei professionisti si basa sul concetto della contabilità per cassa secondo il quale i ricavi/costi diventano effettivi solo all atto dell avvenuto

Dettagli

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT 1 GUIDA RAPIDA EDILCONNECT Prima di iniziare In EdilConnect è spesso presente il simbolo vicino ai campi di inserimento. Passando il mouse sopra tale simbolo viene visualizzato un aiuto contestuale relativo

Dettagli

SCHEDA RACCOLTA DATI CONTRATTO DI LOCAZIONE REGISTRAZIONE

SCHEDA RACCOLTA DATI CONTRATTO DI LOCAZIONE REGISTRAZIONE SCHEDA RACCOLTA DATI CONTRATTO DI LOCAZIONE REGISTRAZIONE Compilare tutti i campi del presente modulo - Il modulo è compilabile a video Dati Studio: Studio Persona di riferimento Indirizzo CAP Comune PR

Dettagli

Guida Compilazione Questionario SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA

Guida Compilazione Questionario SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA Guida Compilazione Questionario SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA Guida Compilazione Questionario Struttura delle schermate Barra degli strumenti Area di lavoro Scuola dell Infanzia Paritaria Esempio Struttura

Dettagli

1. Contabilità dei Professionisti

1. Contabilità dei Professionisti 1. Contabilità dei Professionisti Il modulo Contabilità Professionisti permette la gestione degli adempimenti contabili per i professionisti in contabilità ordinaria e semplificata. In base all art.19

Dettagli

ATTI COSTITUTIVI DI S.R.L. DI START-UP INNOVATIVE GUIDA RAPIDA

ATTI COSTITUTIVI DI S.R.L. DI START-UP INNOVATIVE GUIDA RAPIDA ATTI COSTITUTIVI DI S.R.L. DI START-UP INNOVATIVE GUIDA RAPIDA ALLA COMPILAZIONE E ALLA PREDISPOSIZIONE DEL MODELLO DI RICHIESTA REGISTRAZIONE, ALLA LIQUIDAZIONE DELL IMPOSTA E ALLA LIQUIDAZIONE DEL MODELLO

Dettagli

Apertura nuovo anno fiscale 2016 Aggiornamento fondi TFR Ricalcolo addizionali dovute 2015

Apertura nuovo anno fiscale 2016 Aggiornamento fondi TFR Ricalcolo addizionali dovute 2015 Nuoro 20 gennaio 2016 Apertura nuovo anno fiscale 2016 Aggiornamento fondi TFR Ricalcolo addizionali dovute 2015 Le operazioni che seguono devono essere eseguite in presenza della Rel. 16.02.00 distribuita

Dettagli

Manovra Finanziaria Agosto 2011 Aumento Aliquota IVA ordinaria

Manovra Finanziaria Agosto 2011 Aumento Aliquota IVA ordinaria Pag. 1 - LG Manovra Finanziaria Agosto 2011 Aumento Aliquota IVA ordinaria 15 Settembre 2011 Versione a Pag. 2 - LG sommario Maxiemendamento...3 Cambiamento Aliquota Ordinaria...3 Casi particolari...4

Dettagli

E fortemente consigliato installare gli ultimi aggiornamenti della procedura gestionale.

E fortemente consigliato installare gli ultimi aggiornamenti della procedura gestionale. SPESOMETRO ANNO 2015 COMUNICAZIONE POLIVALENTE Procedura Gestionale: SPRING SQL PROCEDURA PER GESTIONE DATI E CREAZIONE FILE EXCEL PER COMMERCIALISTA (utente Sistemi) Revisione 1.1 Sommario: - Gestione

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE DGSP GESTIONE AMMINISTRATIVO-CONTABILE

ISTRUZIONI OPERATIVE DGSP GESTIONE AMMINISTRATIVO-CONTABILE ISTRUZIONI OPERATIVE DGSP GESTIONE AMMINISTRATIVO-CONTABILE Per la seconda fase di implementazione del programma informativo SIG-IIC, con l attivazione di tutte le funzioni necessarie per la gestione amministrativo-contabile

Dettagli