Università degli Studi di Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Milano"

Transcript

1 Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell Informazione L esperienza di Knowledge Management di una P.M.I.: aspetti tecnologici e organizzativi Tesi di Laurea di Pietro Farioli Mat Relatore: Prof. Mario Benassi Correlatore: Dott. Daniele Pagani Anno accademico 2004/2005

2 Non la scoperta. Ma la salvaguardia del sapere... perché non c è progresso nella conoscenza, ma solo un infinita e sublime ricapitolazione... (Jorge da Burgos) da Il nome della rosa, U. Eco 2

3 A dispetto della citazione di U. Eco, si è sempre più affermato, in ogni campo dell umano vivere, che la conoscenza è un elemento chiave, caratterizzante e in continua evoluzione, di ciascun individuo. Non poteva quindi restarne escluso l universo economico-commerciale del quale il mondo cosiddetto civile è intessuto. Questo lavoro intende presentare alcune riflessioni su ciò che in letteratura viene definito Il capitale intellettuale, ovvero la Conoscenza (intesa come risorsa in grado di sostenere l attività di una organizzazione nel lungo periodo), nell ambito di una esperienza specifica di PMI (acronimo di Piccola Media Impresa), sottolineando i seguenti punti: - riconoscere i tratti e le caratteristiche del capitale intellettuale nell organizzazione; - individuare le fonti e i luoghi di scambio della conoscenza operativa; - verificare il contributo dello strumento tecnologico nella gestione del capitale intellettuale, tentando di dedurne la corretta collocazione all interno delle strategie di innovazione. Si tenta di proporre uno studio circa l attualità e l attuazione di una teoria del Knowledge Management all interno di una PMI commerciale, nei suoi aspetti gestionali e informatici, percepiti dalla teoria e dall esperienza come mutuamente interconnessi ed alimentati. L esperienza specifica della PMI commerciale in esame verrà analizzata partendo dalla nascita dell esigenza, per arrivare alla consapevolezza, di una visione di Knowledge Management: verrà presentato l aspetto funzionale di un progetto software, realizzato in proprio dall autore, per la gestione della conoscenza acquisita dal e del cliente, utilizzata al fine di accrescere le opportunità di mercato, migliorando la risposta alle aspettative del cliente stesso. Tale esperienza verrà inquadrata nell ambito più generale delle riflessioni sul Knowledge Management e sulla gestione dei rapporti con il cliente (Customer Relationship Management), alla luce della crescente evoluzione tecnologica ed organizzativa delle imprese e degli effetti che la cosiddetta globalizzazione sta portando anche a livello delle reti di PMI. 3

4 1. Premessa: l evoluzione tecnologica e le PMI Le PMI, tessuto dell economia del nostro paese, nell era di Internet Quando e come innovare nella PMI? Qui comincia l avventura: la PMI nell oceano della globalizzazione Per entrare nel mondo del Knowledge Management Introduzione La gestione della conoscenza: aspetti teorici Cosa si intende per conoscenza Dati, informazioni, conoscenza Un aiuto dalla psicologia sociale Conoscenza tacita ed esplicita Il modello di Nonaka e Takeuchi per la creazione di conoscenza (modello SECI) Alcune considerazioni La gestione della conoscenza: aspetti pratici Il mercato della conoscenza La strategia della conoscenza per la conoscenza Gli spazi della conoscenza Il concetto di Ba Il modello delle comunità di pratica La conoscenza e il Capitale Intellettuale Definizione di capitale intellettuale Modelli per il capitale intellettuale Misura del capitale intellettuale Il Customer Relationship Management: un quadro di riferimento La nascita del CRM Per una definizione di CRM Le categorie del CRM Struttura del CRM L infrastruttura informatica di un sistema CRM Modellizzazione dell offerta di contenuti e servizi La centralità delle relazioni Caratteristiche funzionali del CRM

5 3.3 Il marketing relazionale Identificare Differenziare Interagire Personalizzare Interazione tra le funzioni aziendali La produzione Il servizio pre e post vendita La logistica L integrazione aziendale Conclusione Metrohm Italiana Srl Presentazione della società Descrizione dell azienda I prodotti I servizi Il marketing La storia del Knowledge Management in Metrohm Italiana Srl Lo stato iniziale: il KM a quei tempi La meteora Qualità e la nascita di una strategia per il KM Il blocco del sistema: due amministratori Lo sblocco del sistema: il cambio dei vecchi Amministratori Delegati La certificazione del Sistema Qualità e il Knowledge Management La gestione della conoscenza operativa finalizzata alla soddisfazione del cliente La gestione della conoscenza e l approccio per processi La gestione della qualità e le risorse umane Dalla gestione della qualità alla creazione di conoscenza organizzativa Il Knowledge Management in Metrohm Italiana Srl Quale conoscenza per Metrohm Italiana Srl? La conoscenza del front office La conoscenza del back office Mettendo tutto insieme Il futuro

6 4.5.1 Centralità del CRM Attenzione alle risorse umane Innovazione culturale e organizzativa Innovazione tecnologica Il Knowledge Management e lo scambio di informazioni Una soluzione per il KM dai dati di CRM: il sistema MOIS Introduzione Obiettivo e funzionalità Considerazioni iniziali Adeguatezza del modello dell organizzazione del cliente La gestione e l utilizzo delle informazioni caratteristiche del cliente L uso di MOIS nei processi aziendali Aspetti tecnici L infrastruttura e il ruolo del middleware Il codice middleware La struttura del database Le stampe In futuro Considerazioni finali Uso del sistema CRM Politica di sviluppo di MOIS Bibliografia e riferimenti al Web Introduzione Knowledge Management e Capitale Intellettuale Customer Relationship Management Metrohm Italiana Srl, sistema MOIS e altro

7 7

8 1. Premessa: l evoluzione tecnologica e le PMI 1.1 Le PMI, tessuto dell economia del nostro paese, nell era di Internet Che la realtà delle PMI (e in particolare, delle Piccole Imprese, cioè con meno di 20 dipendenti) rappresenti l elemento costitutivo del tessuto economico del nostro Paese è un dato ormai entrato anche nel modo comune di pensare l universo impresa italiana : infatti, le imprese propriamente dette (con più di 50 dipendenti) rappresentano una percentuale del tutto irrisoria sul numero totale, così come il numero complessivo degli addetti in questa percentuale rimane notevolmente inferiore rispetto a quelli occupati nelle piccole-medio imprese. Tabella Distribuzione dell occupazione nell impresa italiana 1 Come si può vedere il %, - praticamente la quasi totalità del numero delle imprese è ragionevolmente elencabile come PMI (cioè ha meno di cinquanta dipendenti); inoltre, considerando comunque l elevato numero degli addetti in questa percentuale (il % degli addetti totali), si capisce come, anche culturalmente, il fenomeno PMI faccia parte della realtà sociale italiana. Si osservi anche 2, come dato significativo, che il 94% delle imprese della provincia di Milano ha meno di dieci addetti e la prevalenza delle imprese che nascono derivano da imprese già esistenti. I profondi cambiamenti avvenuti negli anni Ottanta hanno spostato il sistema economico milanese dalla produzione tradizionale, caratterizzata dalla presenza di grandi aziende, verso un network integrato di piccole e medie imprese. Questo scenario di riconfigurazione delle imprese ha intrinsecamente modificato la struttura sul territorio reale e virtuale e, soprattutto in quest ultimo campo, è rilevabile sempre più la necessità di strumenti adeguati per l adattamento delle relazioni tra i soggetti economici di impresa. L innovazione tecnologica crescente, che coinvolge sempre più il modo stesso di comunicare e relazionarsi tra imprese (si pensi, ad esempio, l uso della posta elettronica), non può quindi non coinvolgere pesantemente questa preponderante fetta di imprese italiane: alcuni strumenti, quali 1 Fonte: elaborazione dell autore su dati ISTAT, da Annuario statistico italiano Cfr: 8

9 l accesso al Web, ai gruppi di discussione pubblici o privati e la posta elettronica, sono ormai irrinunciabili, analogamente a quanto è impensabile non poter utilizzare un apparecchio telefonico. Tuttavia, la piramide della spesa IT è rovesciata rispetto a quella della distribuzione del numero di addetti: 0,07% > ,2% 0,47% ,3% 1,24% 98,22% ,5% Distribuzione imprese per numero di addetti Addetti Distribuzione relativa della spesa IT Figura Relazione tra spesa per IT e dimensione delle imprese nell anno A questo punto si può intuire che nel contesto delle aziende, soprattutto per le PMI, non sempre (anzi, quasi mai) l innovazione tecnologica è percepita come must per stare al passo con le esigenze dei clienti e del mercato globalizzato. Secondo una prospettiva strutturalista, la globalizzazione viene intesa come rischio e opportunità poiché una maggiore interdipendenza strutturale delle diverse parti del globo determina nuovi fenomeni di gerarchizzazione, dovuti ad una diversa distribuzione dei vantaggi connessi alla divisione internazionale del lavoro: gli scambi e i flussi che legano insieme le diverse realtà sono ormai tali da modificare profondamente le condizioni in cui attori sociali ed individuali perseguono i propri obiettivi. E grazie alle possibilità che i sistemi informativi e telematici mettono a disposizione che l interdipendenza si rafforza così rapidamente (e quindi l organizzazione della vita economica travalica ampiamente i confini degli stati nazionali) 4. Anche in una prospettiva soggettivistica, in cui la globalizzazione consiste nell intensificazione delle relazioni sociali mondiali che collegano tra loro località distanti, facendo sì che gli eventi locali vengano modellati dagli eventi che si verificano a migliaia di chilometri di distanza e viceversa. 5 3 Fonte: Assinform (NetConsulting), Tecnologie ICT per reti di PMI, ottobre Cfr. Z. Barman, Dentro la globalizzazione, 1999, Il Saggiatore 5 Cfr. A. Giddens, Le conseguenze della modernità,1994, Il Mulino 9

10 non è assolutamente pensabile uno sviluppo economico senza un uso massiccio delle nuove tecnologie. E quindi interessante vedere quantitativamente l impatto delle nuove tecnologie sulle imprese italiane: Tabella Strumenti ICT e imprese italiane 6 E interessante osservare come l uso della e di Internet, intesi come strumenti per lo scambio di informazioni, si sia effettivamente affermato (sebbene solo il 74.1% delle PMI appartenenti alla fascia da 10 a 49 addetti disponga di posta elettronica e quindi ancora un buon 25%, ovvero imprese, non ne usufruisca 7 ). Consolante è la percentuale, seppure bassa, del 27.5% di imprese che dispongono di rete Intranet, luogo privilegiato di scambio di informazioni e di know-how, oltre che di crescita della conoscenza. Le basse percentuali di reti Extranet, tuttavia, indicano che l integrazione ICT della network di PMI deve essere ancora sviluppata. Di più difficile interpretazione sono i dati relativi alla modalità di accesso alla rete (analogico, ISDN, xdsl) poiché dalla tabella esposta ne appare sostanzialmente una equa distribuzione. Una indicazione più precisa e forse più aggiornata ci viene da un comunicato dell Unione Europea: Secondo una nuova relazione dalla Commissione europea, il numero di cittadini e imprese che accede a Internet con collegamenti ad alta velocità è cresciuto di oltre l 80% tra il gennaio 2003 e il gennaio L adozione della banda larga nell UE procede attualmente ad un ritmo più elevato rispetto agli Stati Uniti e alcuni Stati membri vantano le migliori prestazioni al mondo in questo campo. Tutti gli Stati membri dell UE15 hanno adottato strategie nazionali in materia di banda larga e i nuovi 6 Fonte: dati ISTAT, da Annuario statistico italiano Deduzione dell autore confrontando i dati ISTAT 10

11 Stati membri presenteranno le loro rispettive strategie entro la fine del Tutti gli Stati membri convengono che il progresso deve essere dettato dal mercato. La crescita è stata più rapida nei paesi in cui la concorrenza, in particolare quella delle reti alternative, ha garantito la possibilità di scegliere tra diversi fornitori del servizio e ha abbassato i prezzi. Le autorità pubbliche, tuttavia, devono ancora intervenire ogniqualvolta i mercati non garantiscono gli investimenti necessari. Le strategie nazionali in materia di banda larga mirano, pertanto, ad assicurare una maggiore copertura delle zone ancora scarsamente servite e a stimolare la domanda. La relazione giunge alla conclusione che le strategie nazionali devono essere rivedute ed aggiornate durante il 2005 per tenere conto delle nuove tecniche per la connessione ad alta velocità e per apprendere dalle buone pratiche attuate da altri paesi. 8 Infatti, è facilmente intuibile che la diminuzione dei costi di connessione xdsl porterà la prevalenza degli utenti di Internet ad abbandonare le vecchie tecnologie di connessione in favore di queste ultime. In un Paese come l Italia in cui si è raggiunto, nel febbraio 2005, il quarto posto europeo per il cctld, con un milione di TLD.it registrati, i dati presentati rappresentano una sorta di campanello di allarme per la competitività delle PMI in un mercato sempre più globalizzato. Sebbene il concetto di Innovazione Tecnologica sia molto più generale del mero investimento in strumenti tecnologici, questi dati sottolineano comunque una certa freddezza delle imprese verso tale innovazione. Di seguito è illustrata la variazione di spesa ICT negli ultimi anni: Figura 1.2 Variazioni percentuali del mercato IT 9 Dalla figura 1.2, riflettendo ulteriormente sulla grande sproporzione di investimenti, si può concludere che 8 Comunicato stampa UE: Reference: IP/04/626 Date: 11/05/ Fonte: Assinform (NetConsulting), op. cit. 11

12 dato l andamento del mercato ed il gran numero delle aziende di più piccola dimensione, risulta, quindi, ancora più importante il benefico effetto delle aziende leader nel processo di adozione di nuove tecnologie per l impatto e ruolo guida e di spinta che hanno nei confronti delle PMI. La Piccola e Media Impresa italiana è, di fatto, prevalentemente raggruppata in Indotti, Poli Produttivi o Distretti Industriali. Nei casi in cui esiste una situazione ben definita, dove in un raggruppamento d imprese sono presenti soggetti con capacità governance ed il possesso di una chiara vision sul processo di digitalizzazione, un azienda leader (o un nucleo costituito da più aziende leader) riesce a coinvolgere le aziende dell Indotto, del Polo Produttivo o del Distretto, nel proprio sforzo di revisione dei processi aziendali; la conseguenza è che le aziende più piccole ne traggono benefici in termini di efficienza, risparmi, vantaggi organizzativi e quant altro Quando e come innovare nella PMI? In definitiva l innovazione può essere notevolmente agevolata se è il cliente che lo richiede o se la concorrenza sprona in questa direzione. Un reale contatto con il sistema competitivo anche a livello internazionale rappresenta un fattore di stimolo alla ricerca dell innovazione ( ) In Italia lo sboom è stato, se possibile, ancora più pesante spiega Andrea Rangone, docente e responsabile della parte gestionale degli osservatori della School of management del Politecnico di Milano creando un diffuso senso di sfiducia e addirittura di depressione, soprattutto da parte di chi aveva subito l euforia internettiana come un corpo estraneo. Un quadro che si incrocia con l arretratezza culturale storica del nostro paese nel campo delle nuove tecnologie ( ) Esaminando lo stato dell arte della dotazione hardware e software emerge una realtà che si potrebbe riassumere con un solo aggettivo: un patchwork ( ) Alla domanda crescente di funzioni tecnologiche le aziende hanno risposto per esempio acquistando nuovi server, ma senza ridisegnare la propria infrastruttura. Accade così che nelle imprese ( ) vi sia una presenza ( ) sorprendente di una dotazione software obsoleta, caratterizzata prevalentemente da Windows 98 e NT, sistemi AS400 e gestionali monolitici sviluppati in Cobol 11 Tuttavia, anche se La diffusione dell impiego dell ICT non è certamente la soluzione ai problemi di sviluppo, evoluzione e competizione sui mercati internazionali della nostra PMI, ( ) si può affermare ( ) che se essa non è una condizione sufficiente, senza di essa sarà ben più difficile superare i problemi. La Piccola Impresa distrettuale ( ) non ha ancora accettato l azione innovatrice della tecnologia dell Informazione e della Comunicazione sul Modello di Business e le cause sono da attribuirsi principalmente a: 10 Assinform, op.cit. 11 Andrea Di Stefano, La repubblica Affari e finanza 29 marzo

13 - una resistenza a cambiare un sistema che ha funzionato e che ha prodotto importanti vantaggi competitivi; - una visione culturale della Tecnologia nata e radicatasi quando le tecnologie disponibili erano tutt altra cosa rispetto alle attuali; - il timore dell imprenditore di non riuscire a proteggere le proprietà intellettuali ed i segreti commerciali, in quanto la trasformazione delle relazioni/comunicazioni in modalità telematica porti verso rapporti interpersonali, trasmissioni di conoscenza e rischio di più facile acquisizione da parte di altri delle proprie conoscenze. I Fornitori di tecnologie, d altro canto, trovano difficoltà nel rapporto con le PMI e si concentrano maggiormente sulle prestazioni tecniche di prodotti e/o servizi che offrono, anziché puntare ad interpretare e soddisfare le esigenze del contesto organizzativo, economico, umano e relazionale sul quale possono incidere. 12 Ma anche il fattore umano può risultare determinante per l innovazione tecnologica all interno di una PMI: Un ruolo fondamentale è quello del pivot: la presenza di una figura interna all impresa che sia in grado di svolgere un ruolo organizzativo di collegamento tra il vertice, il management di linea, la direzione Information Technology ed i fornitori tecnologici ( ) il pivot non deve necessariamente possedere approfondite competenze tecniche (ma deve avere una esplicita e forte sensibilità alle tecnologie) mentre deve avere buone competenze gestionali e di business. Rappresenta il riferimento, il promotore dall interno dell impresa dell innovazione e, per questo, deve possedere anche capacità di project management, di relazione interpersonale e una buona propensione al cambiamento e all innovazione 13. Riassumendo: si possono allora delineare due caratteristiche necessarie all innovazione nella PMI: - stile accogliente verso le nuove tecnologie da parte dell imprenditore; - individuazione di una figura o gruppo di persone che faccia da pivot per l introduzione di sistemi di gestione software, mediando la realtà aziendale con la soluzione proposta Ancora una volta, l innovazione è questione di persone. 12 Assinform, op. cit. 13 Andrea Di Stefano, La repubblica Affari e finanza 31 gennaio

14 1.3 Qui comincia l avventura: la PMI nell oceano della globalizzazione. L innovazione non è però propria del solo dominio tecnologico: ha in sé una portata culturale ad ampio raggio che parte dalla formazione nozionistica di base data dalla scuola e dall università per raggiungere la vita quotidiana personale e della polis. Innovazione e cultura vanno di pari passo, riflettendo nella vita sociale gli aspetti, a qualunque titolo, negativi e positivi (basti pensare a cosa voglia dire un telefono cellulare dato a una figlia adolescente). In una PMI, innovare significa anche avere il tempo di ristrutturare o ripensare i processi e le attività, integrarle con gli strumenti tecnologici salvaguardando le peculiarità e i servizi al cliente. In una direzione più consona a questo lavoro, si può affermare che, se da una parte l evoluzione tecnologica stessa costringe le organizzazioni ad essere sempre più efficaci ed efficienti pena la perdita di competitività e quindi di fatturato, dall altra non è possibile pensare all innovazione dell organizzazione nell azienda medio piccola, senza valutare e porre al giusto posto i mezzi per l elaborazione e la comunicazione dell informazione e la necessaria formazione agli stessi utenti. A partire da questa ultima affermazione, si può allora intuire la necessità di orientarsi, anche all interno di una PMI, alla gestione dell unica risorsa in grado di sostenere nel tempo il business: la Conoscenza, il know-how, ovviamente convertito in valore per il cliente, ciò che rende unica e caratteristica una azienda rispetto ad un altra. Le condizioni economiche del momento e la crisi di molti mercati sono segnali di allarme per l occupazione che non possono essere ignorati: oltre ad essere necessario che i governi nazionali e quello europeo facciano la loro parte 14, anche le aziende stesse devono dare un colpo di reni per stare al passo con i fenomeni della globalizzazione e di evoluzione tecnologica. I progressi delle tecnologie digitali sono descritti in parte da alcune leggi che sono diventate piuttosto popolari negli ultimi anni e che lasciano prevedere una preoccupante progressiva ingovernabilità di questi fenomeni: 14 Almeno sulla carta, pare che il nostro governo abbia colto l importanza di ciò: si è resa indispensabile una vera e propria politica per l innovazione. Nell ambito di questa, le tecnologie dell informazione e della comunicazione rappresentano una priorità Cfr. II piano per l innovazione digitale nelle imprese Min. delle attività produttive, Min. per l innovazione e le tecnologie, gennaio C è purtroppo da osservare la bassa spesa per la ricerca (Cfr. e l insistenza di un pedagogicamente pericoloso approccio in stile marketing all alfabetizzazione informatica basato su sconti e incentivi per l acquisto di un PC quasi ironicamente accostato al contributo per l acquisto del ricevitore DTT. (Cfr. E però di notevole importanza il Fondo di Garanzia, istituito con la legge 662/96, che permette il rilascio, da parte del Gestore del fondo, di garanzie sui finanziamenti concessi alle PMI a fronte di programmi di investimento in tecnologie digitali. Cfr. A titolo puramente informativo si ricordano anche i finanziamenti previsti per le PMI dalle leggi 46/82, 898/94, 1329/95, 140/97. 14

15 - Legge di Moore: la potenza di elaborazione di un microprocessore tende a raddoppiare ogni 18 mesi, a costi costanti; - Legge di Metcalfe: il valore di una rete cresce con il quadrato del numero dei suoi utilizzatori; - Legge di Gilder: la larghezza di banda raddoppia ogni 12 mesi, a parità di costo; - Legge della distruzione: mentre il cambiamento tecnologico si sviluppa a ritmo esponenziale, i sistemi politici, sociali ed economici cambiano soltanto a ritmo incrementale. 15 Si auspica anche che i recenti accordi finanziari tra le banche europee 16 siano stimoli e non blocchi per sostenere l innovazione tecnologica nelle PMI, base per qualunque altro tipo di innovazione. In questo oceano dell economia globalizzata, nel quale si comincia a delineare l emergere di una economia interconnessa ( ), caratterizzata dalla graduale sfumatura delle distinzioni tra beni e servizi, tra compratori e venditori, tra capitale materiale e immateriale, tra singola impresa e singola impresa. E un fenomeno assai ampio, la cui portata è anche legata agli sviluppi di quella che è stata chiamata new economy, la cui evoluzione è tuttora poco chiara e definibile. 17 la PMI nello spazio sempre più ridotto della globalizzazione e nel tempo sempre più accorciato dalla rapida corsa verso l obsolescenza dei prodotti tecnologici, nel progressivo affermasi del business on-demand 18 deve trovare nuovi sentieri da percorrere per poter mantenere la competitività, rispondendo adeguatamente alla natura sempre più complessa dei bisogni che lo sviluppo economico porta con sé. 15 Cfr. M. Raimondi, Marketing del prodotto-servizio, 2005, Hoepli. 16 Il cosiddetto accordo Basilea 2 introduce un meccanismo di rating per valutare il grado di affidabilità delle aziende che intendono chiedere finanziamenti alle banche, al fine che queste ultime accantonino quote di capitale proporzionali al rischio derivante dai vari rapporti di credito assunti. Il timore è che l applicazione dell'accordo possa tradursi in minor credito alle imprese più rischiose e a tassi più elevati. 17 Cfr. M. Raimondi, op. cit. 18 Cfr. G. Merli. A. Crippa, Business on demand, 2003, Ed. Il Sole 24 ORE. 15

16 Prima parte Per una teoria del Knowledge Management e del Customer Relationship Management 16

17 2. Per entrare nel mondo del Knowledge Management 2.1 Introduzione Una domanda che può sorgere leggendo l indice di questo lavoro, è perché accostare il KM (Knowledge Management gestione della conoscenza) con il CRM (Customer Relationship Management gestione della relazione con il cliente). Sebbene intuitivamente chiunque abbia avuto un minimo di esperienza commerciale troverà da sé la risposta, ci pare importante al fine di capire la relazione tra queste due attività, riportare in seguito un riflessione di K.E. Sveiby: ( ) people in an organization direct their efforts in two directions primarily: outward working with customers or inward maintaining and building the organization. When they work with customers they create customer relationships and an image in the marketplace that is partly owned by the corporation. I call this an external structure. When their efforts are directed inwards they create an internal structure, which in management literature is called the organization. I regard both as structure of knowledge 19 La conoscenza posseduta da una organizzazione, intesa nella più ampia accezione del termine, come si avrà modo di illustrare nel seguito, diviene quindi investimento per il futuro e ricchezza patrimoniale attuale. Con essa, se gestita e curata, l organizzazione orientata al business può seguire le sempre più pressanti richieste di mercato, mantenendo un vantaggio competitivo sostenibile nel tempo e non incidentale, come, invece, può essere un vantaggio derivato dall uso della tecnologia nei processi produttivi o nei servizi interni. Il cliente effettivo o potenziale diviene quindi stimolo e sfida per l organizzazione, spronandola a ricercare nuovi prodotti (o servizi), creando perciò nuova conoscenza. L immagine seguente illustra questo concetto. La conoscenza entra nell organizzazione da tre sorgenti esterne: Mercato del personale Mercato dei clienti competenza Organizzazione Fornitori conoscenza, competenza, referenze, immagine conoscenza, competenza, referenze, immagine Figura 2.1: l interazione dell impresa nel mercato 19 Cfr. K. E. Sveiby The new organizational wealt, 1997, Berrett-Koehler Publisher, Inc 17

18 La parte destra della figura precedente è l area di attività del CRM: in questa accezione è possibile dire che il CRM rappresenta un istanza di KM. In questo senso, come il KM presenta aspetti filosofici, politici e tecnologici, così il CRM eredita da quest ultimo le medesime caratteristiche. Sebbene il CRM sia nato soprattutto come fenomeno tecnologico software (è il segmento di mercato del sofware in maggior crescita negli ultimi anni), riteniamo che il giusto inquadramento all interno della riflessione, teorica prima e operativa poi, relativa alla gestione della conoscenza in una organizzazione possa dare il contributo più significativo alla crescente richiesta di rinnovamento delle aziende 20. Questo rinnovamento parte dalla spinta all innovazione tecnologica per arrivare all innovazione del pensiero, della vision di impresa. Una organizzazione che fermasse tale processo al dato meramente tecnologico, rischierebbe di perdere consistenti opportunità di business, cosa che, in questo particolare frangente della situazione economica italiana, è quantomeno pericolosa ai fini della stessa sopravvivenza dell organizzazione. 20 K.E. Sveiby e molti altri autori riconoscono il Customer Capital come parte integrante del Capitale Intellettuale di una impresa basata sulla conoscenza. Questo concetto verrà ampliato nel

19 2.2 La gestione della conoscenza: aspetti teorici Cosa si intende per conoscenza Il dibattito filosofico, sociale e scientifico sul concetto di conoscenza e sulle sue proprietà comincia sin dai tempi dell antica Grecia e arriva ai giorni nostri 21. Dopo il 1870, a seguito dell aumento della capacità di comunicazione ad opera della creazione della rete ferroviaria, si innescano due processi a lungo termine che potenziano in misura considerevole l efficacia della conoscenza. - Il primo processo consiste nella progressiva separazione e specializzazione di ambiti cognitivi che in precedenza esistevano confusi entro la diretta esecuzione operativa. Nelle grandi imprese si formano i primi dipartimenti di Ricerca e Sviluppo e, negli anni Venti, con il marketing, si viene formando un corpo specializzato di nozioni sui comportamenti di consumo che, in un processo di continuo affinamento, retroagisce e orienta le strategie di produzione e di vendita. Negli anni Ottanta si realizza un ulteriore salto evolutivo nel processo di gestione separata delle conoscenze. Da un lato si assiste alla crescita di scala e di complessità delle organizzazioni che implica la creazione di sistemi di gestione di dati, informazioni e conoscenza sempre più precisa e puntuale, dall altro la distribuzione e la logistica inseriscono nei servizi una nuova serie di valori rendendoli standard de facto per il campo loro specifico (codici a barre, tracking della merce, ecc.). - Un secondo processo consiste nella progressiva riduzione degli ostacoli alla circolazione della conoscenza (pubblicità, espansione della grande distribuzione) favorendo il confronto tra i prodotti, creando trend di consumi, per arrivare sino al fenomeno dei brand 22. Infine Internet ottimizza, su scala mondiale e con minimo dispendio di risorse, la raccolta delle conoscenze rilevanti per acquisti e investimenti. 23 Con il termine conoscenza si intende generalmente il risultato di un attività di interpretazione e di astrazione, basata essenzialmente su paradigmi logici e formali, ma anche su principi di natura morale ed estetica. La conoscenza rivela la strutturazione 21 Per una piccola storia della conoscenza si veda on-line 22 Sebbene i termini branding (diffusione del marchio) e advertising (pubblicizzare) siano spesso usati in maniera intercambiabile, corrispondono in realtà a due processi diversi. Pubblicizzare un determinato prodotto è solo una parte del vasto programma di diffusione del marchio, come lo sono la sponsorizzazione e la licenza del logo. Pensate al marchio come significato chiave della grande impresa moderna e alla pubblicità come al veicolo usato per diffondere tale significato nel mondo. (Cfr. N. Klein, No Logo, 2000, Baldini e Castoldi). 23 Cfr. T. Davenport, L. Prusak Il sapere al lavoro, 2000, Etas 19

20 profonda e nascosta del mondo che non è avvertibile direttamente dalla percezione senza l indispensabile mediazione di una complessa attività mentale 24. Contrapposta alla percezione che tende ad essere soggettiva e variabile dando una rappresentazione specifica e superficiale di quanto osservato la conoscenza tende ad essere più universale e profonda 25. La percezione permette di acquisire osservazioni sulla realtà che ci circonda e l elaborazione personale seppur condizionata dagli aspetti sociali, religiosi, ecc. costruisce rappresentazioni mentali atte a descrivere quanto osservato. Passando attraverso il concetto di modello rappresentazione di una porzione della realtà parziale, soggettiva e orientata a un obiettivo è quindi possibile definire la conoscenza come una collezione di modelli. Dal punto di vista dello studio che si intraprenderà, è interessante riportare la definizione proposta da Sveiby: I define knowledge as a capacity to act 26. Egli tuttavia suggerisce che per sottolineare l aspetto della conoscenza individuale che abilita all azione è meglio il termine competenza. La conoscenza e la sua gestione hanno avuto grande risonanza negli ultimi dieci anni del secolo scorso e da più parti 27 è stata riconosciuta come fattore di competizione decisivo. La gestione della conoscenza consente ai soggetti economici imprese, lavoratori, amministrazioni pubbliche, ecc. di prendere decisioni e intraprendere azioni che creano valore economico. Oggi il Knowledge Management è un tema di cui probabilmente si parla meno, ma questo succede perché è ormai entrato nelle pratiche quotidiane di un gran numero di aziende. Come verrà evidenziato nel paragrafo 4.3 il fenomeno sempre crescente che vede la diffusione della Certificazione del Sistema Qualità aziendale ha portato il problema della gestione della conoscenza anche nel tessuto delle PMI. 24 Cfr. G. Giuda, G. Berini, Ingegneria della conoscenza, 2000, Egea 25 E interessante ricordare che il verbo conoscere, nella Bibbia, indica l intima vicinanza, a volte anche il rapporto sessuale, tra vari soggetti. 26 Cfr. K.E. Sveiby, op. cit. 27 Se un tempo il fattore decisivo della produzione era la terra e più tardi il capitale, inteso come massa di macchinari e di beni strumentali, oggi il fattore decisivo è sempre più l uomo stesso, e cioè la sua capacità di conoscenza che viene in luce mediante il sapere scientifico, la sua capacità di organizzazione solidale, la sua capacità di intuire e soddisfare il bisogno dell altro Giovanni Paolo II, enciclica Centesimus Annus,

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

La selezione e la formazione on-line come supporto alla gestione del capitale intellettuale

La selezione e la formazione on-line come supporto alla gestione del capitale intellettuale La selezione e la formazione on-line come supporto alla gestione del capitale intellettuale di Alberto Boletti INTRODUZIONE Lo studio dell organizzazione aziendale ha sempre suscitato in me una forte curiosità,

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

L IT a supporto della condivisione della conoscenza Evento Assintel Integrare i processi: come migliorare il ritorno dell investimento IT Milano, 28 ottobre 2008 L IT a supporto della condivisione della conoscenza Dott. Roberto Butinar AGENDA Introduzione

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 1 LA PRATICA SOLITA La comunicazione delle PMI si basa di regola sull assoluto privilegio della comunicazione

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Quali competenze sono necessarie...6 Conoscenze...8

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali.

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Franco De Michelis - Direttore Generale Assodimi Assonolo Il noleggio dei beni strumentali. Una nuova opportunità di business,

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni:

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni: copertina pg. 1 immagine pg. 2 Easytech è un gruppo di giovani professionisti uniti da un obiettivo comune: proporre le migliori soluzioni per rendere le imprese leggere e pronte a sostenere la competizione

Dettagli

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE INTRODUZIONE DEFINIZIONE: COS E LA CONTENT CURATION? PERCHE FARNE USO IL CONTENT CURATOR COME NON FARE CONTENT

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Il costo d impresa nel non fare relazioni pubbliche in un periodo di crisi

Il costo d impresa nel non fare relazioni pubbliche in un periodo di crisi Il costo d impresa nel non fare relazioni pubbliche in un periodo di crisi Toni Muzi Falconi Methodos SpA New York University Firenze, 17 maggio 2009 Alla fine del secolo scorso lo sviluppo delle nuove

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Supply Intelligence. Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali

Supply Intelligence. Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali Supply Intelligence Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali Ancora in alto mare? Le forniture, specialmente se effettuate a livello globale, possono rivelarsi un vero e proprio viaggio

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere OGNI VOLTA CHE SI CREA UNO SCENARIO DIVERSO NASCE L ESIGENZA DI UNA REAZIONE DIFFERENTE. Le evoluzioni degli ultimi anni

Dettagli

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro La ricchezza immateriale Giornata della proprietà intellettuale Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro On. Prof. Antonio Marzano CNEL Roma, 29 aprile 2011 1. La Ricchezza

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE Nekte Srl Viale Gran Sasso, 10-20131 Milano Tel. 02 29521765 - Fax 02 29532131 info@nekte.it www.nekte.it L IMPORTANZA DI CONOSCERE I PROFESSIONISTI Nekte ha

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli