Decisione N del 29 luglio 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Decisione N del 29 luglio 2016"

Transcript

1 COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) MARINARI (NA) BLANDINI (NA) PORTA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (NA) SAMPAGNARO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari (NA) QUARTA Membro designato da Associazione rappresentativa dei clienti Relatore ESTERNI - GIROLAMO FABIO PORTA Nella seduta del 06/04/2016 dopo aver esaminato: - il ricorso e la documentazione allegata - le controdeduzioni dell intermediario e la relativa documentazione - la relazione della Segreteria tecnica FATTO Il ricorrente, cointestatario unitamente al coniuge di un conto corrente di corrispondenza presso la banca convenuta, lamenta l addebito non autorizzato operato dall intermediario sul conto in oggetto e imputato a pagamento di talune rate scadute di un finanziamento chirografario concesso alla ditta individuale di cui il medesimo è titolare. In particolare, esponeva il ricorrente che l addebito operato dall intermediario determinava l azzeramento della disponibilità liquida presente sul conto personale; sicché, in mancanza della necessaria provvista, un assegno bancario emesso per l importo di 1.150,00 veniva reso insoluto per carenza della necessaria provvista, causando allo stesso un notevole danno di immagine. Pertanto, con reclamo del 5 maggio 2015, il correntista chiedeva all intermediario il rimborso dell importo illegittimamente addebitato sul conto corrente cointestato nonché il risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali patiti, quantificati in ,00, e la rifusione di 3.000,00 a titolo di spese di assistenza tecnica. In riscontro al reclamo, la banca sottolineava la correttezza del proprio operato deducendo che: in caso di ditta individuale non vi è separazione tra il patrimonio personale e quello aziendale, atteso che l imprenditore risponde delle obbligazioni con tutto il suo patrimonio ; Pag. 2/6

2 la variazione del conto corrente di regolamento per le rate del finanziamento chirografario è stata concordata con il responsabile della filiale di riferimento ( ) atteso che il conto intestato alla ditta individuale non presentava da tempo idonea capienza per consentire il pagamento delle rate del mutuo ; in data , appena creatasi la necessaria disponibilità sul conto (personale), pertanto la procedura ha addebitato automaticamente parte delle rate scadute del citato finanziamento. Ritenuto insoddisfacente il riscontro ricevuto, il ricorrente si è determinato a presentare l odierno ricorso a mezzo del quale, deducendo la condotta contraria a buona fede dell intermediario nell esecuzione del contratto non avendo lo stesso provato la sussistenza di un autorizzazione all addebito delle rate sul conto cointestato, né comunicato al medesimo di essersi avvalso della compensazione legale ha chiesto all Arbitro di disporre (a carico della banca convenuta) la restituzione a mezzo assegno circolare della somma di 1.313,45; il pagamento della notula spese pari ad 3.000,00; un rimborso per danni morali, patrimoniali, esistenziali e biologici di ,00. Costituitasi, la convenuta si è opposta alle richieste di parte avversa evidenziando, in primo luogo, che il ricorrente - titolare dell omonima ditta individuale - è intestatario di un conto corrente aziendale acceso in data 21 settembre 2010, sul quale insisteva un apertura di credito dell importo di 5.000,00, scaduta il 3 settembre 2014, nonché di un finanziamento chirografario per l importo di ,00 concesso alla stessa ditta in data 24 settembre 2010 e rimborsabile in n. 60 rate mensili; il finanziamento, assistito da garanzia prestata da società terza per l importo di ,00, perfezionata in data 24 settembre 2010 e scaduta il 30 settembre 2015, presenta un esposizione debitoria a data corrente dell importo di 4.094,74 corrispondente alle ultime nove rate del finanziamento impagate (dall al ). Il ricorrente è altresì titolare, unitamente alla moglie, di un conto corrente di corrispondenza semplice acceso in data 12 ottobre La moglie del ricorrente è inoltre garante della ditta individuale intestata al marito, nei confronti della quale ha prestato le seguenti fideiussioni: fideiussione generica omnibus limitata per l importo di 6.500,00 perfezionata in data ; fideiussione specifica limitata a garanzia del finanziamento chirografario perfezionata in data Tanto premesso, la convenuta ha esposto di aver provveduto ad addebitare sul conto corrente personale cointestato l importo di 1.313,45 (in data 26 marzo 2015), per il pagamento di alcune rate arretrate del finanziamento chirografario intestato alla ditta individuale, affermando che la modifica del conto di appoggio era stata concordata con il cliente ed accettata informalmente dallo stesso. L addebito ha causato l azzeramento della disponibilità liquida presente sul predetto conto. Il successivo 1 aprile 2015 è pervenuto l assegno bancario emesso dal ricorrente in data 23 marzo 2015 per l importo di 1.150,00; di conseguenza, in assenza di disponibilità, il titolo è stato reso insoluto in quanto pervenuto fuori termine per il protesto e consegnato in stanza in data Peraltro, risultando il titolo fuori termine per il protesto, alcuna segnalazione pregiudizievole è stata effettuata a carico del traente. Infine, la resistente ha affermato che: il credito azionato non era costituito soltanto dall esposizione del debitore principale, quanto piuttosto dall obbligazione fideiussoria assunta dalla cointestataria del rapporto di conto corrente che è stato utilizzato per la parziale estinzione dell esposizione in capo al titolare della ditta individuale. Ciò posto, la convenuta, ritenendo legittimo il proprio operato sulla base del disposto di cui agli articoli 1853 e 1854 cod. civ., si è opposta alle istanze risarcitorie e accessorie formulate dal ricorrente, in quanto sprovviste del necessario supporto probatorio, concludendo per il rigetto del ricorso. Pag. 3/6

3 DIRITTO Il ricorso è imperniato sulla dedotta illegittimità della compensazione effettuata dalla banca sul conto corrente personale del ricorrente, mediante addebito dell importo di 1.313,45, a fronte del pagamento di alcune rate arretrate del finanziamento chirografario intestato all omonima ditta individuale. Tale addebito (sul quale vi è contestazione) sarebbe stato effettuato secondo quanto affermato dall intermediario in sede di controdeduzioni a seguito di accordi informali intervenuti con il cliente e dallo stesso accettati per fatti concludenti. I menzionati rilievi pongono la questione dell ammissibilità, nel caso di specie, della compensazione tra crediti e debiti relativi a conti o rapporti diversi - i cui effetti si sarebbero prodotti in data 26 marzo nella misura in cui uno dei rapporti si configura quale conto personale cointestato con la moglie del ricorrente, e le posizioni a credito e a debito estinte si riferiscono, rispettivamente, al predetto conto personale e al mutuo intestato alla ditta. Per il corretto inquadramento della fattispecie, giova premettere che, salvo patto contrario, quando tra la banca e il correntista esistono più rapporti o più conti, ancorché in monete differenti, i saldi attivi e passivi si compensano reciprocamente (art c.c.). In applicazione della regola citata, in linea di principio, la banca può legittimamente estinguere il debito del cliente riveniente da un conto corrente bancario, compensandolo con il credito risultante su altro conto intestato al medesimo correntista. Il carattere legale della compensazione consente inoltre all intermediario di non dover chiedere l autorizzazione al cliente prima di procedere all estinzione del debito, fermo restando che dell intervenuta compensazione contro la cui attuazione non potrà in nessun caso eccepirsi la convenzione di assegno la banca darà pronta comunicazione scritta al cliente (art. 11, Circolare ABI, LG/ del 25/2/2005, recante Condizioni generali relative al rapporto banca-cliente ). La giurisprudenza non è tuttavia univoca nel ritenere se il meccanismo estintivo ottenuto con la compensazione legale prevista dall'art c.c. possa operare anche quando i rapporti sono entrambi in corso, come si è talora affermato (cfr. Cass. n del 1986 e n del 1997), ovvero sul presupposto che i conti siano preventivamente chiusi (Cass. Civ., sez. I, 3 maggio 2007, n ). Rileva in proposito che il rapporto di conto corrente è strutturato in modo da consentire la continua variazione del saldo per effetto delle molteplici operazioni che il titolare può compiere, e il saldo valorizzato in ciascun conto rappresenta il risultato delle registrazioni delle singole poste attive e passive di un rapporto unitario (arg. ex artt. 1823, comma 1 e 1852, cod. civ.); ne deriva che l annotazione del saldo come posta di un conto distinto presuppone non solo che sia in corso, tra le stesse parti, il conto nel quale l'annotazione deve essere effettuata, ma anche che il relativo credito sia esigibile. Infatti, se uno dei conti è assistito da apertura di credito, il credito della banca sarà esigibile - e quindi compensabile con i saldi attivi di altri conti dello stesso cliente - soltanto alla scadenza del termine o del preavviso previsti dall'art c.c. (Cass., civ., sent. 1 luglio 2008, n ). Si è giunti per questa via ad affermare: Poiché il contratto di conto corrente obbliga le parti soltanto all'annotazione dei crediti derivanti dalle reciproche rimesse, la compensazione legale prevista dall'art cod. civ. esige almeno che il saldo attivo o passivo di un conto risulti esigibile in un momento in cui sia in corso un distinto rapporto di conto corrente, nel quale la posta attiva o passiva proveniente dall'altro conto possa essere annotata (Cass. civ. n. 2801/2009; in senso conforme, ABF Napoli, Dec. n. 4484/2015). Inoltre, non si è mancato di osservare come l art c.c. è dettato in tema di rapporti di conto corrente, e avendo dunque natura di lex specialis, non può essere Pag. 4/6

4 esteso analogicamente al [diverso] contratto di deposito (cfr. ABF Roma, Decisione n. 323 del 02 febbraio 2012). Così delineati i tratti principali della fattispecie in esame, la Cassazione ha avuto modo di precisare che la banca informandosi ai principi di correttezza e buona fede nell esecuzione del contratto non può manifestare la volontà di avvalersi della compensazione legale a mezzo della semplice annotazione sul conto, ma deve comunicare tale volontà al correntista che, in presenza della convenzione di assegno, confida sulle disponibilità esistenti sul rapporto, le quali non possono, proprio per questo, essere diminuite con atto unilaterale della banca non prevedibile. La comunicazione dell avvenuto addebito in conto ha natura recettizia; pertanto dal momento in cui la stessa è conosciuta dal cliente si realizzano gli effetti della compensazione legale, sebbene questi retroagiscano al momento della coesistenza dei crediti e debiti compensati. Ciò posto, la contestazione del cliente che, a fronte della intervenuta operazione di compensazione, lamenti di non esserne stato prontamente informato e di essere andato incontro, per tale motivo, a conseguenze pregiudizievoli (rappresentate, come nel caso di specie, dall'avere emesso un assegno privo di provvista e di essersi esposto alle procedure di legge e al disvalore morale) impone al giudicante di valutare il comportamento dell intermediario alla stregua del fondamentale principio della buona fede nella esecuzione del contratto, al fine di verificare, sulla base delle circostanze del caso concreto, se l'invio della comunicazione sia stato o meno tempestivo ovvero se l'eventuale ritardo possa ritenersi giustificato; e ciò atteso che la violazione dell'obbligo di pronta comunicazione, pur non incidendo sulla validità ed efficacia dell'operazione di compensazione - da ritenersi perfezionata in forza della mera annotazione in conto della posta passiva proveniente dall'altro rapporto - può tuttavia essere fonte, per la banca, di una responsabilità risarcitoria (Cass. civ., n /2005). Orbene, nella fattispecie, dalla documentazione agli atti risulta che in data 26 marzo 2015, sul conto corrente personale cointestato del ricorrente è pervenuto un bonifico per l importo di 1.400,00, in esito al quale il rapporto ha evidenziato un saldo a credito correntista pari a 1.313,45; lo stesso giorno la banca ha addebitato sul medesimo conto l importo di 1.313,45, con causale pagamento rata mutuo/prestito (chirografario) - concesso, invero, all azienda - azzerandone di fatto il saldo ivi esistente; ciò malgrado nel contratto di finanziamento fosse indicato uno specifico conto di appoggio per l addebito delle rate di rimborso. Il finanziamento era altresì assistito secondo quanto dichiarato dalla banca da una garanzia specifica limitata per ,00 rilasciata da una società terza, perfezionata il 24/09/2010 e scaduta il 30/09/2015. Appare dunque che la banca, lungi dall attuare una compensazione legale ex art c.c. peraltro dalla stessa opposta per la prima volta in sede di controdeduzioni e non anche palesata nel riscontro al reclamo quale meccanismo estintivo del saldo creditore in essere sul conto personale cointestato ai coniugi, non ancora chiuso all epoca dei fatti, e di talune rate scadute del rapporto di mutuo concluso con la ditta individuale, abbia semplicemente posto in essere una mera annotazione contabile di addebito sul conto personale dei clienti, nonostante la banca fosse espressamente tenuta, ai sensi dell art. 2 del contratto di prestito aziendale, a procedere ai relativi addebiti sul diverso c/c intestato all impresa. A tale esito argomentativo induce, tra l altro, l affermazione della banca secondo cui: in data , appena creatasi la necessaria disponibilità sul conto (personale) la procedura ha addebitato automaticamente parte delle rate scadute del citato finanziamento, senza che tra le parti fosse stata pattuita la variazione del conto di appoggio, in deroga alla predetta clausola, tale da giustificare l addebito de quo. Né, d altro canto, appare che la banca abbia formalmente costituito in mora la debitrice del prestito, ovvero che abbia inteso soddisfare il proprio credito nei confronti del fideiussore Pag. 5/6

5 (coniuge cointestatario del conto personale di cui si verte) formulando la semplice richiesta scritta al garante, prevista dagli artt. 6 e 7 dei contratti di garanzia. Si osserva, peraltro, che ove la banca avesse inteso compensare il credito con il debito dei due distinti rapporti riconducibili al correntista, alla stregua della normativa citata e dei principi ermeneutici innanzi ricostruiti, una condotta improntata ai canoni di correttezza e buona fede nell esecuzione del contratto avrebbe dovuto suggerire all intermediario di informarne prontamente i clienti, che per tale motivo hanno lamentato di essere andati incontro alle conseguenze pregiudizievoli rappresentate dall'avere emesso un assegno privo di provvista e di essersi esposti al disvalore morale. Una tale condotta non è stata osservata dalla convenuta, la quale si è limitata a produrre un dettaglio contabile delle rate di mutuo pagate nonché una nota tardiva, datata 13 ottobre 2015, recante peraltro la mera informativa periodica relativa alle operazioni di pagamento di cui al D.lgs. n. 11/2010 e ad altre operazioni effettuate sul conto corrente, inidonea a manifestare la volontà di volersi avvalere della compensazione legale o a comunicare di essersene già avvalsa (cfr. Cass. civ. n /2005, cit.). Per quanto innanzi, la compensazione operata dalla banca è da ritenersi illegittima e la somma addebitata deve essere rimborsata al ricorrente. Viceversa si rigetta il capo della domanda concernente il ristoro dei danni patrimoniali che si assumono patiti in quanto sprovvista di qualsivoglia supporto probatorio in ordine all an ed al quantum del pregiudizio lamentato e alla sussistenza di un nesso di causalità tra la condotta dell intermediario e il verificarsi dell evento dannoso. Al medesimo esito deve pervenirsi con riferimento alla richiesta di rimborso delle spese sostenute per l assistenza tecnica che questo Collegio riconosce sub specie di risarcimento di danno patrimoniale poiché sfornita di elementi di prova. Parimenti non sussistono i presupposti per l accoglimento della richiesta risarcitoria in ordine al danno non patrimoniale, d'altra parte genericamente formulata e priva di alcun riscontro documentale atto a comprovare il concreto pregiudizio che il ricorrente avrebbe subito (cfr. Cassazione Civile, SS.UU., sent n ). P.Q.M. In parziale accoglimento del ricorso, il Collegio dichiara l intermediario tenuto alla restituzione dell importo di 1.313,45. Il Collegio dispone inoltre, ai sensi della vigente normativa, che l intermediario corrisponda alla Banca d Italia la somma di 200,00 quale contributo alle spese della procedura e al ricorrente la somma di 20,00 quale rimborso della somma versata alla presentazione del ricorso. firma 1 IL PRESIDENTE Pag. 6/6

Decisione N. 595 del 31 gennaio 2014

Decisione N. 595 del 31 gennaio 2014 IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia Prof. Avv. Pietro Sirena Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore]

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Avv. Bruno De Carolis Avv. Pietro Sirena Prof. Avv. Diego Corapi Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla

Dettagli

Decisione N del 08 settembre 2015

Decisione N del 08 settembre 2015 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) DE CAROLIS (RM) ROSSI (RM) SILVETTI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CARATELLI Membro designato da

Dettagli

La compensazione dei saldi attivi e passivi di più rapporti bancari: la possibilità per la banca di compensare crediti non ancora esigibili

La compensazione dei saldi attivi e passivi di più rapporti bancari: la possibilità per la banca di compensare crediti non ancora esigibili La compensazione dei saldi attivi e passivi di più rapporti bancari: la possibilità per la banca di compensare crediti non ancora esigibili Dicembre 21, 2016 Maurizio Tidona Avvocato Corrispondenza: m.tidona@tidona.com

Dettagli

Collegio di Milano, 02 agosto 2010, n.857

Collegio di Milano, 02 agosto 2010, n.857 Collegio di Milano, 02 agosto 2010, n.857 Categoria Massima: Responsabilità della banca / Diligenza, corretta e buona fede Parole chiave: Conto Corrente Bancario, Correttezza e buona fede, Esecuzione,

Dettagli

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) GRECO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) GRECO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI (MI) CERINI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) GRECO Membro designato

Dettagli

Decisione N del 15 luglio 2016

Decisione N del 15 luglio 2016 COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) MARINARI (NA) CARRIERO (NA) PARROTTA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (NA) CAPOBIANCO Membro designato

Dettagli

Collegio di Roma, 12 novembre 2010, n.1307

Collegio di Roma, 12 novembre 2010, n.1307 Collegio di Roma, 12 novembre 2010, n.1307 Categoria Massima: Mutuo / Rate e interessi Parole chiave: Anno commerciale, Calcolo dei dietimi, Mutuo, Piano di rimborso Laddove in base alla documentazione

Dettagli

Collegio di Roma, 24 giugno 2010, n.603

Collegio di Roma, 24 giugno 2010, n.603 Collegio di Roma, 24 giugno 2010, n.603 Categoria Massima: Capital gain Parole chiave: Capital gain, Certificazione delle minusvalenze, Danno patito, Deposito di titoli in amministrazione, Onere probatorio,

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA - DEC. n. 6565/2017- PRES. SIRENA REL POZZOLO

COLLEGIO DI ROMA - DEC. n. 6565/2017- PRES. SIRENA REL POZZOLO c COLLEGIO DI ROMA - DEC. n. 6565/2017- PRES. SIRENA REL POZZOLO Centrale dei rischi segnalazione a sofferenza illegittimità - sussistenza - risarcimento del danno assenza di prova rigetto Fatto Il ricorrente

Dettagli

Decisione N. 1791 del 25 marzo 2014

Decisione N. 1791 del 25 marzo 2014 COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) CARRIERO (NA) CONTE (NA) PATRONI GRIFFI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (NA) RUSSO Membro designato

Dettagli

Decisione N del 15 luglio 2016

Decisione N del 15 luglio 2016 COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) MARINARI (NA) CARRIERO (NA) PARROTTA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (NA) CAPOBIANCO Membro designato

Dettagli

Decisione N del 08 ottobre 2015

Decisione N del 08 ottobre 2015 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) DE CAROLIS (RM) SIRENA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) OLIVIERI Membro designato da

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio... Dott. Claudia Rossi Membro designato dalla Banca d Italia, che svolge le funzioni di Presidente ai sensi dell art. 4 del Regolamento

Dettagli

IL COLLEGIO DI NAPOLI. - Dott. Comm. Leopoldo Varriale... Membro designato dalla Banca d'italia

IL COLLEGIO DI NAPOLI. - Dott. Comm. Leopoldo Varriale... Membro designato dalla Banca d'italia IL COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: - Prof. Avv. Enrico Quadri... Presidente - Dott. Comm. Leopoldo Varriale... Membro designato dalla Banca d'italia - Prof. Avv. Ferruccio Auletta.Membro designato

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale... Presidente Avv. Alessandro Leproux Membro designato dalla Banca d'italia Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio.. Membro designato dalla Banca

Dettagli

Decisione N del 03 febbraio 2016

Decisione N del 03 febbraio 2016 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) GEMMA (RM) LEPROUX Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) RUPERTO Membro designato da Associazione

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Avv. Bruno De Carolis Avv. Massimiliano Silvetti Prof. Avv. Diego Corapi Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale IL COLLEGIO DI ROMA Presidente Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia Avv. Massimiliano Silvetti Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale... Presidente Avv. Bruno De Carolis.. Dott. Comm. Girolamo Fabio Porta Prof. Avv. Gustavo Olivieri. Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA FATTO

IL COLLEGIO DI ROMA FATTO IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio Dott.ssa Claudia Rossi.. Membro designato dalla Banca d Italia, che svolge le funzioni di Presidente ai sensi dell art. 4 del

Dettagli

Decisione N del 21 marzo 2017

Decisione N del 21 marzo 2017 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) LAPERTOSA (MI) SANTONI (MI) MINNECI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) SANTARELLI Membro designato

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Prof. Avv. Gustavo Olivieri Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Prof. Avv. Gustavo Olivieri Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Prof. Avv. Pietro Sirena Avv. Alessandro Leproux Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato dalla Banca

Dettagli

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) GRECO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) GRECO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) GAMBARO (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) CERINI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) GRECO Membro designato

Dettagli

Decisione N del 23 maggio 2017

Decisione N del 23 maggio 2017 COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) CARRIERO (NA) SANTAGATA DE CASTRO (NA) FEDERICO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (NA) ROSAPEPE Membro

Dettagli

Collegio di Milano, 04 giugno 2010, n.493

Collegio di Milano, 04 giugno 2010, n.493 Collegio di Milano, 04 giugno 2010, n.493 Categoria Massima: Centrale d Allarme Interbancaria (CAI), Assegni bancari / Emissione di assegni senza provvista Parole chiave: Assegno a vuoto, Centrale d'allarme

Dettagli

Decisione N. 533 del 26 gennaio 2015

Decisione N. 533 del 26 gennaio 2015 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI (MI) SANTONI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) GRECO Membro designato

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) MACCARONE Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) MACCARONE Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) DE CAROLIS (RM) MELI (RM) SILVETTI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) MACCARONE Membro designato da

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA In nome del popolo italiano PRIMA SEZIONE CIVILE. dott. Aldo Cecdheì. ini Presidente. dott. Rosa Maria Di Virgilio SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA In nome del popolo italiano PRIMA SEZIONE CIVILE. dott. Aldo Cecdheì. ini Presidente. dott. Rosa Maria Di Virgilio SENTENZA REPUBBLICA ITALIANA In nome del popolo italiano LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE PRIMA SEZIONE CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: dott. Aldo Cecdheì. ini Presidente k. b Udienza pubblica in

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) OLIVIERI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) OLIVIERI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MARZIALE (RM) DE CAROLIS (RM) LEPROUX Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) OLIVIERI Membro designato da

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Avv. Bruno de Carolis Presidente Prof. Avv. Pietro Sirena Prof. Avv. Andrea Gemma Prof. Massimo Caratelli Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro

Dettagli

Decisione N del 10 novembre 2010 IL COLLEGIO DI ROMA. composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale...

Decisione N del 10 novembre 2010 IL COLLEGIO DI ROMA. composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale... IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale..... Presidente Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio.. Membro designato dalla Banca

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia Avv. Massimiliano Silvetti Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

Decisione N del 29 marzo 2017

Decisione N del 29 marzo 2017 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) LAPERTOSA (MI) ORLANDI (MI) TENELLA SILLANI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) SANTARELLI Membro designato

Dettagli

Decisione N del 05 dicembre 2014

Decisione N del 05 dicembre 2014 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) DE CAROLIS (RM) LEPROUX (RM) ROSSI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CARATELLI Membro designato da

Dettagli

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SPENNACCHIO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SPENNACCHIO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) LAPERTOSA (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) SPENNACCHIO Membro

Dettagli

Collegio di Roma, 09 luglio 2010, n.708

Collegio di Roma, 09 luglio 2010, n.708 Collegio di Roma, 09 luglio 2010, n.708 Categoria Massima: Conto Corrente Bancario / Chiusura ed estinzione, Conto Corrente Bancario / Cointestazione, Conto Corrente Bancario / Successione mortis causa

Dettagli

Decisione N del 12 dicembre 2013

Decisione N del 12 dicembre 2013 IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Prof. Avv. Pietro Sirena Avv. Alessandro Leproux Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato dalla Banca

Dettagli

[Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

[Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Avv. Alessandro Leproux Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato dalla Banca

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Avv. Bruno de Carolis Presidente Prof. Avv. Pietro Sirena Dott.ssa Claudia Rossi Prof Avv. Gustavo Olivieri Prof. Avv. Ferro Luzzi Membro designato dalla Banca

Dettagli

Decisione N del 12 maggio 2016

Decisione N del 12 maggio 2016 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) MELI (RM) SCIUTO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) NERVI Membro designato da Associazione

Dettagli

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SANTARELLI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SANTARELLI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) LAPERTOSA (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) SANTARELLI Membro

Dettagli

Decisione N del 20 novembre 2014

Decisione N del 20 novembre 2014 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MARZIALE (RM) DE CAROLIS (RM) SIRENA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) OLIVIERI Membro designato da

Dettagli

Decisione N del 07 settembre 2016

Decisione N del 07 settembre 2016 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) LAPERTOSA (MI) STELLA (MI) MINNECI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) SPENNACCHIO Membro designato

Dettagli

[Estensore] Prof. Massimo Caratelli Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

[Estensore] Prof. Massimo Caratelli Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Avv. Bruno De Carolis Presidente Prof. Avv. Pietro Sirena Prof. Avv. Vincenzo Meli Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato dalla Banca

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale... Presidente Dott. Comm. Girolamo Fabio Porta Membro designato dalla Banca d'italia Prof. Avv. Andrea Gemma... Membro designato dalla

Dettagli

Indennizzo diretto: spese legali dovute

Indennizzo diretto: spese legali dovute Indennizzo diretto: spese legali dovute La Corte di Cassazione, Sezione III, con la sentenza 19 febbraio 2016, n. 3266, conferma il proprio indirizzo esegetico, ribadendo che, in materia di procedura di

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale... Presidente Avv. Bruno De Carolis. Dott. Comm. Girolamo Fabio Porta Avv. Michele Maccarone.. Membro designato dalla Banca d'italia Membro

Dettagli

Decisione N. 336 del 14 gennaio 2016

Decisione N. 336 del 14 gennaio 2016 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) LAPERTOSA (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) CERINI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) GRECO Membro designato

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) OLIVIERI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) OLIVIERI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MARZIALE (RM) DE CAROLIS (RM) ROSSI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) OLIVIERI Membro designato da

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario. [Estensore] composto dai Signori: Avv. Bruno De Carolis IL COLLEGIO DI ROMA Presidente Dott.ssa Claudia Rossi Prof. Avv. Andrea Gemma Avv. Michele Maccarone Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Avv. Giuliana Scognamiglio..... Avv. Alessandro Leproux.. Membro designato dalla Banca d Italia, che svolge le funzioni di Presidente, ai sensi dell art. 4 del

Dettagli

Decisione N del 25 marzo 2014

Decisione N del 25 marzo 2014 COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) CARRIERO (NA) CONTE (NA) PATRONI GRIFFI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (NA) RUSSO Membro designato

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Prof. Avv. Andrea Gemma Dott. Comm. Girolamo Fabio Porta Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato

Dettagli

Collegio di Napoli, 12 ottobre 2010, n.1067

Collegio di Napoli, 12 ottobre 2010, n.1067 Collegio di Napoli, 12 ottobre 2010, n.1067 Categoria Massima: Responsabilità della banca / Assegni, Assegni circolari / Disciplina generale Parole chiave: Assegno circolare, Clausola, Onere della prova,

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) OLIVIERI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) OLIVIERI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MARZIALE (RM) DE CAROLIS (RM) SIRENA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) OLIVIERI Membro designato da

Dettagli

Collegio di Milano, 15 ottobre 2010, n.1101

Collegio di Milano, 15 ottobre 2010, n.1101 Collegio di Milano, 15 ottobre 2010, n.1101 Categoria Massima: Deposito bancario Parole chiave: Deposito bancario, Interessi, Interpretazione, Volontà contrattuale Nel contratto di deposito bancario (artt.

Dettagli

Decisione N del 12 maggio 2016

Decisione N del 12 maggio 2016 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) MELI (RM) SCIUTO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) NERVI Membro designato da Associazione

Dettagli

Decisione N del 19 maggio 2016

Decisione N del 19 maggio 2016 COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) MARINARI (NA) CARRIERO (NA) MAUGERI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (NA) CAPOBIANCO Membro designato

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale IL COLLEGIO DI ROMA Presidente Avv. Bruno De Carolis Avv. Massimiliano Silvetti Prof. Avv. Diego Corapi Prof. Avv. Maddalena Rabitti Membro designato dalla

Dettagli

Decisione N del 12 dicembre 2013

Decisione N del 12 dicembre 2013 IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Dott.ssa Claudia Rossi Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia Prof.

Dettagli

Decisione N del 22 ottobre 2015

Decisione N del 22 ottobre 2015 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) LAPERTOSA (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) GRECO Membro designato

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale..... Presidente Avv. Bruno De Carolis. Membro designato dalla Banca d'italia Avv. Giuliana Scognamiglio.. Membro designato dalla Banca

Dettagli

Decisione N del 09 maggio 2016

Decisione N del 09 maggio 2016 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) SIRENA (RM) GRECO (RM) POZZOLO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) NERVI Membro designato da Associazione

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. Presidente

COLLEGIO DI ROMA. Presidente COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari Membro

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale IL COLLEGIO DI ROMA Presidente Dott.ssa Claudia Rossi Membro designato dalla Banca d'italia Prof. Avv. Pietro Sirena Prof. Avv. Diego Corapi Prof. Avv. Maddalena

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) CORAPI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) CORAPI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) DE CAROLIS (RM) SIRENA (RM) LEPROUX Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CORAPI Membro designato da Associazione

Dettagli

Collegio di Roma, 12 novembre 2010, n.1300

Collegio di Roma, 12 novembre 2010, n.1300 Collegio di Roma, 12 novembre 2010, n.1300 Categoria Massima: Arbitro Bancario Finanziario (aspetti procedurali) / Rapporti con altri procedimenti Parole chiave: Arbitro Bancario Finanziario, Centrale

Dettagli

Collegio di Roma, 06 settembre 2010, n.901

Collegio di Roma, 06 settembre 2010, n.901 Collegio di Roma, 06 settembre 2010, n.901 Categoria Massima: Trasparenza / Consegna di copia della documentazione Parole chiave: Art. 119 comma 4 TUB, Consegna documentazione, Contratti bancari in genere,

Dettagli

Decisione N del 25 febbraio 2015

Decisione N del 25 febbraio 2015 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) DE CAROLIS (RM) ROSSI (RM) SILVETTI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CARATELLI Membro designato da

Dettagli

COLLEGIO DI PALERMO. Membro designato dalla Banca d'italia. (PA) SERIO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI PALERMO. Membro designato dalla Banca d'italia. (PA) SERIO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI PALERMO composto dai signori: (PA) MAUGERI (PA) SANTANGELI (PA) MIRONE Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (PA) SERIO Membro designato da

Dettagli

F O G L I O I N F O R M A T I V O I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

F O G L I O I N F O R M A T I V O I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma - Tel +390647021 http://www.bnl.it - Iscritta

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Avv. Bruno De Carolis..... Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio. Membro designato dalla Banca d Italia, che svolge le funzioni di Presidente ai sensi dell art. 4 del

Dettagli

Decisione N. 422 del 19 gennaio 2017

Decisione N. 422 del 19 gennaio 2017 IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) MELI (RM) PAGLIETTI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) GRANATA Membro designato da Associazione

Dettagli

Collegio di Milano, 23 settembre 2010, n.962

Collegio di Milano, 23 settembre 2010, n.962 Collegio di Milano, 23 settembre 2010, n.962 Categoria Massima: Arbitro Bancario Finanziario (aspetti procedurali) / Competenza Parole chiave: Arbitro Bancario Finanziario, Competenza, Prescrizione, Ratione

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Prof Avv. Diego Corapi Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Prof Avv. Diego Corapi Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Dott.ssa Claudia Rossi... Membro designato dalla Banca d'italia Prof. Avv. Pietro Sirena Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA Sent. / REPUBBLICA ITALIANA Cont. / Cron. IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA Rep. Il Giudice, dott. Gianluigi MORLINI, in funzione di Giudice monocratico, ha pronunciato la seguente:

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario [Estensore] composto dai Signori: Avv. Bruno De Carolis IL COLLEGIO DI ROMA Presidente Dott.ssa Claudia Rossi Membro designato dalla Banca d'italia Avv. Massimiliano Silvetti Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. - Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio Membro designato dalla Banca d'italia

COLLEGIO DI ROMA. - Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio Membro designato dalla Banca d'italia COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: - Dott. Giuseppe Marziale, Membro designato dalla Banca d'italia Presidente - Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d Italia, - Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio

Dettagli

Collegio di Milano, 23 aprile 2010, n.273

Collegio di Milano, 23 aprile 2010, n.273 Collegio di Milano, 23 aprile 2010, n.273 Categoria Massima: Cambiali Parole chiave: Cambiale, Obbligo di tempestiva comunicazione, Omessa presentazione del titolo per il pagamento, Responsabilità della

Dettagli

IL COLLEGIO DI MILANO. - Prof.ssa Antonella Maria Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d'italia

IL COLLEGIO DI MILANO. - Prof.ssa Antonella Maria Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d'italia IL COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: - Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente - Prof.ssa Antonella Maria Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d'italia - Prof. Avv. Emanuele Cesare Lucchini

Dettagli

[Estensore] Avv. Michele Maccarone. Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario per le controversie in cui sia parte un consumatore

[Estensore] Avv. Michele Maccarone. Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario per le controversie in cui sia parte un consumatore IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale..... Presidente Avv. Alessandro Leproux.. Membro designato dalla Banca d'italia Avv. Massimiliano Silvetti. Membro designato dalla Banca

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA Tribunale di Verona Sentenza 11.7.2012 (Composizione monocratica Giudice LANNI) TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA SENTENZA REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Civile e Penale

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale... Presidente Avv. Alessandro Leproux.. Dott. Comm. Girolamo Fabio Porta Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca

Dettagli

Collegio di Milano, 02 marzo 2010, n.71

Collegio di Milano, 02 marzo 2010, n.71 Collegio di Milano, 02 marzo 2010, n.71 Categoria Massima: Carte di credito / Obblighi per il cliente Parole chiave: Bancomat e carte di debito, Obblighi di tempestiva denuncia e di custodia della carta

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale..... Presidente Avv.Bruno De Carolis... Membro designato dalla Banca d'italia Avv. Alessandro Leproux Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio Membro designato dalla Banca d'italia

IL COLLEGIO DI ROMA. Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio Membro designato dalla Banca d'italia IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale... Presidente Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio Membro designato dalla Banca

Dettagli

Decisione N del 15 luglio 2016

Decisione N del 15 luglio 2016 COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) MARINARI (NA) CARRIERO (NA) PARROTTA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (NA) CAPOBIANCO Membro designato

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv.. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv.. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Alessandro Leproux Dott.ssa Claudia Rossi Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore]

Dettagli

Adempimenti fiscali a carico del curatore nel corso della procedura fallimentare

Adempimenti fiscali a carico del curatore nel corso della procedura fallimentare Adempimenti fiscali a carico del curatore nel corso della procedura fallimentare di Antonella Benedetto e Sabatino Ungaro 1. Adempimenti rilevanti ai fini IVA Dopo gli adempimenti fiscali effettuati in

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) LENER Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) LENER Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MARZIALE (RM) DE CAROLIS (RM) LEPROUX Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) LENER Membro designato da Associazione

Dettagli

L anatocismo bancario

L anatocismo bancario L anatocismo bancario Viterbo 10 giugno 2016 Anatocismo Art. 1283 cod. civile In mancanza di usi contrari, gli interessi scaduti possono produrre interessi solo dal giorno della domanda giudiziale o per

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale..... Presidente Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio.. Membro designato dalla Banca d'italia Dott. Comm. Girolamo Fabio Porta Membro designato

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Avv. Bruno De Carolis..... Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio Dott. Comm. Girolamo Fabio Porta... Membro designato dalla Banca d Italia, che svolge le funzioni di

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Avv. Bruno De Carolis Presidente Avv. Alessandro Leproux Prof. Avv. Alessandro Meli Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SPENNACCHIO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SPENNACCHIO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) GAMBARO (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) SPENNACCHIO Membro

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Avv. Bruno de Carolis Presidente Prof. Avv. Pietro Sirena Dott.ssa Claudia Rossi Prof Avv. Gustavo Olivieri Prof. Avv. Ferro Luzzi Membro designato dalla Banca

Dettagli

Collegio di Milano, 25 marzo 2010, n.155

Collegio di Milano, 25 marzo 2010, n.155 Collegio di Milano, 25 marzo 2010, n.155 Categoria Massima: ATM (Sportelli Bancomat), Bancomat e carte di debito / Contabilizzazione delle operazioni Le operazioni Bancomat documentate dalle risultanze

Dettagli

IL COLLEGIO DI MILANO. - Avv. Maria Elisabetta Contino Membro designato dalla Banca d'italia

IL COLLEGIO DI MILANO. - Avv. Maria Elisabetta Contino Membro designato dalla Banca d'italia IL COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: - Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente - Avv. Maria Elisabetta Contino Membro designato dalla Banca d'italia - Prof. Avv. Emanuele Cesare Lucchini Guastalla

Dettagli

Decisione N del 23 febbraio 2017

Decisione N del 23 febbraio 2017 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) PAGLIETTI (RM) RECINTO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) GRANATA Membro designato da Associazione

Dettagli