Qualità e innovazione nell organizzazione automotive. Potenza, Raffaele Garbellano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Qualità e innovazione nell organizzazione automotive. Potenza, Raffaele Garbellano"

Transcript

1 Qualità e innovazione nell organizzazione automotive Potenza, Raffaele Garbellano

2 Raffaele Garbellano Customer Quality Manager Customer Quality Manager Oerlikon Drive Systems EMEAR Since 2011 Main Customers: CNH, John Deere, JCB, Magna PT, Allison Transmissions Customer Quality Engineer Magneti Marelli Powertrain German Customers: Audi / Automobili Lamborghini Laurea in Ingegneria Gestionale Politecnico di Bari 2005 Tesi di laurea in: Gestione della Produzione Industriale Page 2

3 Innovazione Tecnologica e Qualità Nuove attese Cliente finale Mercato Innovazione di prodotto Innovazione di processo Rispetto delle attese = soddisfazione del cliente QUALITA Soddisfazione Attese Conformità Requisiti Qualità è la caratteristica più vicina all attesa del soggetto (Aristotele) Page 3

4 Automotive Supply Chain Requirements Expectations Supplier Supplier Supplier Tier 1 Car Manufacturer Final customer Supplier Supplier Supplier Tier 1 Certification Standard Requirements Requirements International Automotive Task Force (IATF) ISO/TS 16949:2008 Page 4 ISO General Motors, Ford, Daimler, BMW, Volkswagen, Fiat, PSA, Renault

5 Corporate Processes Map Policy Deployment and Strategic Planning Quality System Management Expectations Customer Requirements Orders Acquisition Product & Process Development Early production, Ramp up Planning & Production Purchasing & Supplier Quality Customer Quality Monitoring & Product Improvement Product and Service Customer Satisfaction Human Resources Development and Management Measurement Instruments Management Information Technology Page 5

6 Quality Organization Head of Quality Quality System New Products Quality New Systems Quality Customer Quality Field Quality Plant A Quality Plant B Quality Plant C Quality Plant C Quality Page 6

7 P1 Order Acquisition Policy Deployment and Strategic Planning Quality System Management Expectations Customer Requirements Orders Acquisition Product & Process Development Early production, Ramp up Planning & Production Purchasing & Supplier Quality Customer Quality Monitoring & Product Improvement Product and Service Customer Satisfaction Human Resources Development and Management Measurement Instruments Management Information Technology Page 7

8 Quality Organization Head of Quality Quality System New Products Quality New Systems Quality Customer Quality Field Quality Plant A Quality Plant B Quality Plant C Quality Plant C Quality Sales Manager Team: Customer Quality Manager, Project Manager, (Team di sviluppo) Page 8

9 P1 Order Acquisition Cliente (car manufacturer) Page 9 Requisiti tecnici Requisiti Gestione Qualità Offerta Prezzo Capacità produttiva Obiettivi Qualità 0km Obiettivi Qualità Field (garanzia) Analisi tecnica R&D Ingegneria di processo Qualità Cliente Analisi economica Sales Deptartment Benchmarking Competitors

10 P1 Order Acquisition Cliente (car manufacturer) SQD Audit Requisiti tecnici Requisiti Gestione Qualità Offerta Prezzo Capacità produttiva Obiettivi Qualità 0km (ppm) Obiettivi Qualità Field (IPTV) Analisi tecnica R&D Ingegneria di processo Qualità Cliente Analisi economica Sales Deptartment Benchmarking Competitors Page 10

11 Dalle attese ai requisiti Attese Cliente finale Comfort Sportività Ottimizzazioni consumi Requisiti tecnici Car Manufacturer Specifiche TCU Dialogo ECU Velocità di cambiata Interfaccia cambio Requisiti Qualità Di prodotto / processo Qualità a 0km PPM (Parts Per Million) Affidabilità ITPV (Incidents per Thousand Vehicles) Specifiche Gestionali (TQM) UNI ISO/TS 16949:2008 Requisito base Requisiti specifici - Qualità di progetto - Qualità di processo - Qualità fornitori - Page 11

12 Esempio: Cambio robotizzato Relazione Comfort Fuel Consumption Variation AMT Page 12

13 Esempio: Cambio robotizzato Dati storici indicatore 0km PPM D-FMEA + P-FMEA Dati storici indicatore Field IPTV Gross IPTV average = 2,7 IPTV Net average w/o multiple replacement = 1,5 IPTV CAXA 3 MIS IPTV (German market) Gross IPTV Net IPTV w/o multiple replacements Net IPTV w/o body HAZ cracked Target Qualità 8 IPTV 6 4 PPM 0km 2 0 Oct-09 Nov-09 Dec-09 Jan-10 Feb-10 Mar-10 Apr-10 May-10 Jun-10 Jul-10 Aug-10 Sep-10 Vehicles prod. date 100 ppm (1 anno dopo SOP) Storia difettosità (painter chart) 50 ppm (anni successivi al primo) IPTV Field 10 (3 MIS) 20 (6MIS) 40 (12 MIS) 60 (24MIS) Page 13

14 P2 Product and Process Development Policy Deployment and Strategic Planning Quality System Management Expectations Customer Requirements Orders Acquisition Product & Process Development Early production, Ramp up Planning & Production Purchasing & Supplier Quality Customer Quality Monitoring & Product Improvement Product and Service Customer Satisfaction Human Resources Development and Management Measurement Instruments Management Information Technology Page 14

15 Quality Organization Head of Quality Quality System New Products Quality New Systems Quality Customer Quality Field Quality Plant A Quality Plant B Quality Plant C Quality Plant C Quality Quality Engineer Team: Project Manager, Process Engineer, Team di sviluppo, Acquisti Page 15

16 P2 Product and Process Development PR0 PR1 PR2 Ok to tool component PR2 system Ok to build PPAP PR3 Component Design Sign Off Project Management System deployment Hardware and physical components product design validation Software design and validation (BAS, application SW) System application System validation Industrial process definition HW and physical components product and process validation Proto A Proto B Proto C Pre-series D Series Page 16 DV1 DV2 PV

17 Piano di prove di Validazione Piano di prove di validazione per sottocomponenti PTU - Ferrari F151 DV2 Planned Actual Replanned activity CW 2010 Prove Note 5 Verifiche funzionali (a nuovo prima di tutte le prove) Funzionamento in temperatura (3 pz) Ricerca delle frequenze di risonanza CVM (1 pz) Durata alle frequenze di risonanza (eventuale) Vibrazioni sinusoidali CVM (2 pz) Shock termici (2+1 pz) Nebbia salina (1 pz) Grado di protezione all acqua (1 pz) 5 Verifiche funzionali (dopo ciascuna prova) Verifiche funzionali Life test (in temperatura) Ricerca delle frequenze di risonanza Test di durata alle frequenze di risonanza Vibrazioni sinusoidali Shock termici Resistenza in nebbia salina Grado di protezione all acqua Verifiche funzionali (dopo prova) Page 17

18 P2 Product and Process Development PR2 Negativa PR0 PR1 PR2 Ok to tool component PR2 system Ok to build PPAP PR3 Component Design Sign Off System deployment Hardware and physical components product design validation Software design and validation (BAS, application SW) System application Project Management System validation Industrial process definition HW and physical components product and process validation Proto A Proto B Proto C Pre-series D Series Page 18 DV1 DV2 PV

19 Obiettivo: Affidabilità Prevenire difettosità sul campo Migliorare l affidabilità Ridurre i costi della non qualità in modo preventivo - Riduzione dell early failure rate - Riduzione del rate della random failure - Incremento del «limite di usura» Anticipazione dei problemi Implementazione in tempo delle soluzioni Riduzione costi in garanzia + costi non qualità Page 19

20 Costo della non qualità Costo di garanzia (2 anni) Rientro vetture difettose presso i dealer per riparazione Costo delle azioni correttive Nel processo del sub fornitore Nel progetto Rischio campagna di richiamo Rientro di tutte le vetture «a rischio» (con componenti appartenenti al lotto potenzialmente difettoso) Insoddisfazione del cliente finale Anticipazione dei problemi di qualità = Saving La qualità va costruita non controllata (Philip B. Crosby) 20

21 P3 Early production, Ramp up Planning & Production Policy Deployment and Strategic Planning Quality System Management Expectations Customer Requirements Orders Acquisition Product & Process Development Early production, Ramp up Planning & Production Purchasing & Supplier Quality Customer Quality Monitoring & Product Improvement Product and Service Customer Satisfaction Human Resources Development and Management Measurement Instruments Management Information Technology Page 21

22 Quality Organization Head of Quality Quality System New Products Quality New Systems Quality Customer Quality Field Quality Plant A Quality Plant B Quality Plant C Quality Plant C Quality Plant Quality Manager, Process Quality Process Engineer, Plant Technology, Purchasing Page 22

23 Process Quality Garantire il rispetto dei requisiti - Target cliente Garantire la sostenibilità industriale Sostenibilità industriale Processo sostenibile ma non in qualità Processo non in qualità e non sostenibile Processo in qualità e sostenibile Prodotto conforme Processo non sostenibile Rispetto dei requisiti Page 23

24 Organizzazione per prodotto Linea di montaggio Incoming Material OP 1 OP 2 OP 3 EOL Esempio di layout di una linea di montaggio Shipment Input End Of Line Page 24

25 Organizzazione per reparti Aree di lavorazione Green machining operation Heat treatment Welding Assembly painting Shipment Incoming Material Hard Turning Grinding Final Inspection Componente A Componente B Criticità Continui setup Necessità di verificare la conformità ad ogni setup Page 25

26 Quality gate Incoming Material OP 1 OP 2 OP 3 Indicatori % NC parts (oppure NC ppm) % FTQ % scrap ppm cliente Shipment Rework EOL EOL Quality Gate Scrap Page 26

27 Controllo di processo Rework Scrap Incoming Inspection Quality Gate 1 Quality Gate 2 Quality Gate 3 Incoming Material OP 1 OP 2 OP 3 Indicatori Shipment EOL % NC parts (oppure NC ppm) % FTQ % scrap Miglioramento continuo Page 27 Ciclo di Deming - Plan - Do - Check - Act Rework EOL Quality Gate Scrap

28 Qualità di Processo Rework Scrap Incoming Inspection Quality Gate 1 Quality Gate 2 Quality Gate 3 Incoming Material OP 1 OP 2 OP 3 1. Riportare i controlli nelle stazioni a monte DETECTION 2. Ridurre l incidenza CAPABLE PROCESS 3. Evitare che il problema accada OCCURRENCE Shipment Rework EOL EOL Quality Gate Scrap Page 28

29 Controllo statistico del processo LA VARIABILITA DEI PROCESSI Input Processo Output Ogni output presenta variabilità La variabilità è il nemico N 1 perché causa difetti e quindi insoddisfazione del cliente Limite inferiore di specifica (requisiti del Cliente) LSL USL Limite superiore di specifica (requisiti del Cliente) Good Difetti 29

30 Controllo di processo: SIX SIGMA In un processo Six sigma ovvero eccellente 1. La Tolleranza Prescritta (definita dal progetto) è 12 sigma 2. La Tolleranza Naturale è 6 sigma 3. Anche in presenza di un processo non perfettamente centrato (max 1,5 sigma), la quantità di non conformi è pari a 3,4 ppm σ - 7,5 + 4,5 σ Tol Nat con shift di 1,5 sigma Toll. Natur. ± 3 σ 0 ppm LSL 0 Tolleranza Prescritta dal progetto ± 6 σ USL [ x ] 3,4 ppm non conformi 30

31 Capability di Processo - Controllo statistico - Capacità e centratura: alcuni casi possibili - Dal controllo al 100% al controllo statistico LIMITE SUPERIORE SPECIFICA TOLLERANZA PRESCRITTA CENTRO TOLLERANZA LIMITE INFERIORE SPECIFICA Pp 1,33 Ppk = Cp Pp 1,33 Ppk 1 Pp 1,33 Ppk = 0 Pp 1,33 Ppk

32 Controllo di processo: SIX SIGMA SIX SIGMA E SIX SIGMA Strumenti di Problem Solving Strumenti statistici Organizzazione e ruoli professionali 32

33 DMAIC - Metodologia e passi logici Define Identificazione del problema, obiettivi e limiti del processo, scopo del progetto definire la funzione Y = f (x1, x2,, xn) Measure Analisi e misurazione della performance attuale del processo misurare la Y (performance del processo) Analyze Analyze Analisi e rilevazione delle cause principali identificare le x importanti Improve Scelta della strategia di soluzione Control Standardizzazione della soluzione, miglioramento continuo 33

34 8 stages Dal controllo del prodotto al controllo del processo Free pass PRODUCT CONTROL PROCESS CONTROL Poka yoke! Page 34

35 Analisi dei difetti Difetto con incidenza maggiore Caratterizzazione (5W1H) Page 35

36 Analisi delle cause Pianificazione delle azioni Diagramma di Ishikawa Action plan Analisi 5 Why s Page 36

37 Verifica dell efficacia Implementazione Actions Verifica dell efficacia Implementazione delle soluzioni Estensione ai prodotti simili / processi simili LESSON LEARNT Page 37

38 P4 - Purchasing & Supplier Quality Policy Deployment and Strategic Planning Quality System Management Expectations Customer Requirements Orders Acquisition Product & Process Development Early production, Ramp up Planning & Production Purchasing & Supplier Quality Customer Quality Monitoring & Product Improvement Product and Service Customer Satisfaction Human Resources Development and Management Measurement Instruments Management Information Technology Page 38

39 Quality Organization Head of Quality Head of Purchasing Quality System New Products Quality New Systems Quality Customer Quality Field Quality Supplier Quality Plant A Quality Plant B Quality Plant C Quality Plant C Quality Supplier Quality (SDE SQE) Plant Quality (Incoming inspection) Page 39

40 Supply Chain Automotive Requirements Expectations Supplier Supplier Supplier Tier 1 Car Manufacturer Final customer v Supplier Supplier Supplier Tier 1 Requirements ISO/TS 16949:2008 ISO Page 40

41 Supplier Quality Assurance (SQA) In fase di lancio di un nuovo fornitore Qualifica fornitore (Audit) Classificazione classe A, B, C In fase di sviluppo di un nuovo componente Gestione della validazione Dopo SOP - Audit periodici aggiornamento della classificazione (vendor rating) - Impostazione dei filtri in Incoming - Free pass - Controllo in frequenza - Controllo al 100% Gestione delle non conformità - Problemi C0 (intercettati in Incoming) - Problemi C1 (intercettati in linea) - Problemi C2 (intercettati dal cliente) Page 41

42 P5 - Customer Quality Monitoring & Product Improvement Policy Deployment and Strategic Planning Quality System Management Expectations Customer Requirements Orders Acquisition Product & Process Development Early production, Ramp up Planning & Production Purchasing & Supplier Quality Customer Quality Monitoring & Product Improvement Product and Service Customer Satisfaction Human Resources Development and Management Measurement Instruments Management Information Technology Page 42

43 Quality Organization Head of Quality Quality System New Products Quality New Systems Quality Customer Quality Field Quality Plant A Quality Plant B Quality Plant C Quality Plant C Quality Customer Quality Engineer Team: Process Engineer, Process Quality, Supplier Quality, R&D Page 43

44 Customer Claim Stabilimento Cliente Claim 0km Dealer Cliente Claim Field Disposta preliminare Contenimento Disposta Definitiva Identificazione della Causa radice Piano di azioni correttive Standard 8D Page 44 Team Leader: Customer Quality Engineer / Manager

45 Processo di problem solving Stabilimento Cliente Claim 0km Dealer Cliente Claim Field Standard 8D Indicatori PPM 0km Field IPTV Tempi di risposta Page 45

46 Standard 8D 8 Steps (Disciplines) D1 Definizione del team D2 Descrizione del problema D3 Azioni di contenimento D4 Identificazione della causa radice D5 Definizione delle azioni correttive Problem solving D6 Validazione e implementazione delle azioni correttive D7 Azioni preventive D8 Congratulazioni al team Page 46

47 Tempi di risposta 8 Steps (Disciplines) D1 Definizione del team D2 Descrizione del problema D3 Azioni di contenimento D4 Identificazione della causa radice D5 Definizione delle azioni correttive D6 Validazione e implementazione delle azioni correttive D7 Azioni preventive D8 Congratulazioni al team 24 ore 4 settimane In accordo al PAC Page 47

48 Costo della non qualità presso il cliente Costo del contenimento Controllo + risanamento dello stock cliente Controllo + risanamento delle vetture Contenimento nel processo (controlli aggiuntivi, spesso al 100%) Conseguenti ritardi nelle consegne (OTD negativo, costi per trasporti speciali) Costo delle azioni correttive Nel processo Nel progetto Costo di eventuali campagne di richiamo Problema intercettato sul campo (in garanzia) Problema intercettato a 0km, ma con rischio residuo sul campo Compito di Customer Quality + Field Management Minimizzare l impatto con interventi di contenimento rapidi presso gli stabilimenti cliente e presso i dealer Minimizzare l impatto del problema: Risoluzione rapida ed efficace del problema Capitalizzare l esperienza 48

49 LESSON LEARNT Capitalizzazione dell esperienza Problema Risoluzione sul prodotto / processo Fase reattiva Page 49 Evitare la reoccurrence su prodotti / processi simili Evitare la reoccurrence su nuovi prodotti Fase Preventiva

50 P2 Product and Process Development Analisi delle Lesson learnt PR0 PR1 PR2 Ok to tool component PR2 system Ok to build PPAP PR3 Component Design Sign Off Project Management System deployment Hardware and physical components product design validation Software design and validation (BAS, application SW) System application System validation Industrial process definition HW and physical components product and process validation Proto A Proto B Proto C Pre-series D Series Page 50 DV1 DV2 PV

51 LESSON LEARNT Trasversalizzazione Introduzione delle azioni correttive su processi simili Review dell FMEA di Processo Process Engineer, Process Quality Engineer Lesson learnt Database Capitalizzazione In fase di sviluppo di un nuovo prodotto (PR1) analisi dei problemi emersi su prodotti simili Review dell FMEA di Progetto Project Manager, Progettista, Quality Engineer Esperienza è il nome che tutti danno ai propri errori (Oscar Wilde) Page 51

52 Thank you!

Il ruolo delle tecnologie per la qualità dei prodotti e dei processi produttivi. Potenza, 25.11.2013 Raffaele Garbellano

Il ruolo delle tecnologie per la qualità dei prodotti e dei processi produttivi. Potenza, 25.11.2013 Raffaele Garbellano Il ruolo delle tecnologie per la qualità dei prodotti e dei processi produttivi Potenza, 25.11.2013 Raffaele Garbellano Raffaele Garbellano Customer Quality Specialist Customer Quality Manager Oerlikon

Dettagli

Qualità e innovazione nell organizzazione automotive. Potenza, Raffaele Garbellano

Qualità e innovazione nell organizzazione automotive. Potenza, Raffaele Garbellano Qualità e innovazione nell organizzazione automotive Potenza, 25.01.2016 Raffaele Garbellano Raffaele Garbellano Customer Quality Manager Customer Quality Manager Oerlikon Drive Systems EMEAR Since 2011

Dettagli

3^ Edizione. (Rev. 01)

3^ Edizione. (Rev. 01) ELENCO CORSI TOTAL QUALITY S.r.l. 3^ Edizione (Rev. 01) Pag. 1/13 (Ed. 3 Rev. 01) SEZ. 0 INDICE Sez. Rev. Area Rif. N pag. SEZ. 0 01 Indice Pag. 2 SEZ. 1 01 Qualità Pag. 3 SEZ. 2 01 Sviluppo risorse umane,

Dettagli

From Statistical Process Control to Continuous Improvement

From Statistical Process Control to Continuous Improvement From Statistical Process Control to Continuous Improvement Webinar February 23rd 2016 Research and Management Consulting Business School Qualcosa su di me Metà degli anni 90: Interesse per l ottimizzazione

Dettagli

Operations Management Team

Operations Management Team Operations Management Team www.omteam.it 1 OPERATIONS MANAGEMENT TEAM: un approccio scientifico per soluzioni pratiche Process Analysis & Improvement www.omteam.it 2 L Operations Management Team Nasce

Dettagli

LA NUOVA ISO 9001:2015

LA NUOVA ISO 9001:2015 Aspettative e confronto con la versione 2008 Vincenzo Paolo Maria Rialdi Lead Auditor IRCA Amministratore Delegato e Direttore Tecnico Vevy Europe S.p.A. 2/9 BREVE STORIA DELLA NORMA ISO 9000 standard

Dettagli

Design for Six Sigma

Design for Six Sigma `` 6σ Design for Six Sigma. Concetti fondamentali. Programma di formazione Pier Giorgio DELLA ROLE i_dfss08.ppt Metodologia Six Sigma Il programma completo DMAIC DFSS Define Measure Analyse Improve Control

Dettagli

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti.

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti. ERRATA CORRIGE N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) DEL 31 luglio 2009 NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) TITOLO Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti Punto della norma Pagina Oggetto

Dettagli

Venezia, 08/10/2015 Diego Taioli. M a c c h i n a R o t o c a l c o

Venezia, 08/10/2015 Diego Taioli. M a c c h i n a R o t o c a l c o Venezia, 08/10/2015 Diego Taioli M a c c h i n a R o t o c a l c o 1 P R O G E T T A R E IL P R O D O T T O DEL F U T U R O N E L B 2 B 2 Indice Uteco Group: Introduzione Settore di Riferimento Processo

Dettagli

TQM. La Qualità Totale. Ambito Cliente. Esigenze esplicite. Quality. Assurance. Ambito Mercato. Esigenze implicite

TQM. La Qualità Totale. Ambito Cliente. Esigenze esplicite. Quality. Assurance. Ambito Mercato. Esigenze implicite La Qualità Totale Il TQM come sintesi di Quality Assurance e Quality Management, per la traduzione di requisiti ed esigenze (esplicite ed implicite) da Cliente, Mercato, ambito Aziendale e Sociale Ambito

Dettagli

CALENDARIO CORSI 2017

CALENDARIO CORSI 2017 SAFER, SMARTER, GREENER DNV GL - Business Assurance Segreteria Didattica Training Tel. +39 039 6056409 - Fax. +39 039 6058324 e-mail: training.italy@dnvgl.com www.dnvgl.it/training BUSINESS ASSURANCE CALENDARIO

Dettagli

Una necessità per aumentare Velocità Qualità Motivazione Flessibilità di un organizzazione moderna. SKF Car Business Unit

Una necessità per aumentare Velocità Qualità Motivazione Flessibilità di un organizzazione moderna. SKF Car Business Unit Una necessità per aumentare Velocità Qualità Motivazione Flessibilità di un organizzazione moderna Un approccio difficile perchè Il Team conta più del singolo Utilizza risorse condivise E trasversale all

Dettagli

CALENDARIO CORSI 2017

CALENDARIO CORSI 2017 DNV GL - Business Assurance Segreteria Didattica Training Tel. +39 039 60564 - Fax. +39 039 6058324 e-mail: training.italy@dnvgl.com www.dnvgl.it/training DNV GL DNV GL - Business Assurance è uno dei principali

Dettagli

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Per una migliore qualità della vita I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Alessandro Ficarazzo Certiquality 12 febbraio 2015 QUALITY ENVIRONMENT

Dettagli

Osservatorio P 3 MO. Il PMO come strumento di diffusione ed enforcement della cultura di Project Management

Osservatorio P 3 MO. Il PMO come strumento di diffusione ed enforcement della cultura di Project Management 10-dic-2008 Osservatorio P 3 MO Il PMO come strumento di diffusione ed enforcement della cultura di Project Management Oscar Pepino Consigliere Esecutivo Reply S.p.A. 2 Sommario Gruppo Reply - scenario

Dettagli

Le norme della Qualità

Le norme della Qualità Le norme ISO9000 e la loro evoluzione L evoluzione delle ISO 9000 in relazione alla evoluzione delle prassi aziendali per la Qualita 3 Evoluzione della serie ISO 9000 2 1 Rev. 1 ISO 9000 Rev. 2 ISO 9000

Dettagli

ITIL e PMBOK Service management and project management a confronto

ITIL e PMBOK Service management and project management a confronto ITIL e PMBOK Service management and project management a confronto PMBOK IV e ITIL v.3 Project and Service Management : progettare e gestire la qualità Giampaolo Rizzi COGITEK Socio Fondatore itsmf Italia

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI AL PRODOTTO (POEMS): UN MODELLO PER LE IMPRESE DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE

SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI AL PRODOTTO (POEMS): UN MODELLO PER LE IMPRESE DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE Valorizzazione dei prodotti agroalimentari in un ottica del ciclo di vita Metodi e strumenti semplificati per le imprese Università G. d Annunzio Pescara, 29 marzo 2011 SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI

Dettagli

Tor Vergata LEAN & Six Sigma Academy

Tor Vergata LEAN & Six Sigma Academy Tor Vergata LEAN & Six Sigma Academy Tor Vergata LEAN & Six Sigma Academy Solo ciò che si misura si può migliorare. Se non misuri non puoi capire. Se non capisci non puoi controllare. Se non controlli

Dettagli

9. Strategia delle Operazioni

9. Strategia delle Operazioni 9. Strategia delle Operazioni LIUC - Facoltà di Economia Aziendale Corso di gestione della produzione e della logistica Anno accademico 2009-2010 Prof. Claudio Sella OBJECTIVES Concetto di strategia delle

Dettagli

CALENDARIO CORSI 2016

CALENDARIO CORSI 2016 Q U A L I T A' 625,00 + iva 741,66 + iva 762,50 904,82 A011 La norma UNI EN ISO 9001:2015: conoscere le novità per affrontare il cambiamento 27 gen 4 7 6 2 B000 Audit Interni sui Sistemi di Gestione: La

Dettagli

Calendario Corsi 2012

Calendario Corsi 2012 Calendario Corsi 2012 Calendario Corsi - rev. 13/02/2012 CORSI QUALIFICATI MB29 Modulo base Auditor/Responsabili Gruppo di Audit (16 ore) (Corso propedeutico per qualifiche Auditor Qualità, Ambiente, Safety,

Dettagli

Innovazione nella Produzione Aeronautica. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano

Innovazione nella Produzione Aeronautica. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Innovazione nella Produzione Aeronautica Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano I NOSTRI PRODOTTI: AW 109/119 2 I NOSTRI PRODOTTI : AW169 3 PRINCIPALI TECNOLOGIE 4 PROCESSI PRODUTTIVI 5 PROCESSI

Dettagli

L applicazione del metodo Six Sigma in una piccola azienda

L applicazione del metodo Six Sigma in una piccola azienda Torino, novembre 206 L applicazione del metodo Six Sigma in una piccola azienda (Pier Giorgio DELLA ROLE Master Black Belt) Introduzione Anche se il Six Sigma è stato implementato con successo in molte

Dettagli

Six Sigma Metodo DMAIC Corso per Green Belts

Six Sigma Metodo DMAIC Corso per Green Belts 6σ Six Sigma Metodo DMAIC Corso per Green Belts Cp = 2.0 Cpk = 1.5 ppm = 3.4 Ing, Pier Giorgio DELLA ROLE Master Black Belt Metologia Six Sigma Il programma completo DMAIC DFSS Define Measure Analyse Improve

Dettagli

Un approccio snello alla Gestione dei Progetti di Innovazione e Sviluppo Prodotto

Un approccio snello alla Gestione dei Progetti di Innovazione e Sviluppo Prodotto Un approccio snello alla Gestione dei Progetti di Innovazione e Sviluppo Prodotto PMI-NIC Branch ERM Alma Graduate School Bologna, 15 Novembre 2012 Innovazione e Project Management Tipologia di Progetti

Dettagli

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE 1 LEAN STRATEGY SERVIZI OFFERTI Successo e competitività sono frutto di una vision aziendale ambiziosa che richiede la

Dettagli

Ottimizzazione di un forno di preriscaldo

Ottimizzazione di un forno di preriscaldo Efficienza energetica attraverso controllo e ottimizzazione real-time dei processi industriali Ottimizzazione di un forno di preriscaldo Luca Barboni Amministratore Delegato i.process, Perché i.process?

Dettagli

DI CONFORMITA NEI PRODUTTIVI. Prof. Marcantonio Catelani Scuola di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria dell Informazione - Firenze

DI CONFORMITA NEI PRODUTTIVI. Prof. Marcantonio Catelani Scuola di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria dell Informazione - Firenze VERIFICHE DI CONFORMITA NEI PROCESSI PRODUTTIVI Prof. Marcantonio Catelani Scuola di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria dell Informazione - Firenze marcantonio.catelani@unifi.it 1 Qualità secondo

Dettagli

Il concetto di Processo nei modelli di eccellenza

Il concetto di Processo nei modelli di eccellenza Il concetto di Processo nei modelli di eccellenza Renato Fabbri CUBO Società di Consulenza Aziendale Srl 5 marzo 2010 OBIETTIVO Presentare come sono vissuti i progetti e i processi nell azienda manifatturiera

Dettagli

Catalogo Offerta Formativa

Catalogo Offerta Formativa Catalogo Offerta Formativa 1 cod AREA TEMATICA titolo ore 1 A) QUALIFICAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI E DEI PRODOTTI NUOVE TECNOLOGIE NELL'AUTOMAZIONE INDUSTRIALE 24 2 A) QUALIFICAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI

Dettagli

Qualità. Qualità. L impresa guidata dal cliente. Realizzare un sistema qualità GOVERNARE L IMPRESA NELL ECONOMIA DELL INCERTEZZA

Qualità. Qualità. L impresa guidata dal cliente. Realizzare un sistema qualità GOVERNARE L IMPRESA NELL ECONOMIA DELL INCERTEZZA GOVERNARE L IMPRESA NELL ECONOMIA DELL INCERTEZZA L impresa guidata dal cliente Qualità Qualità 11 Marzo 2002 Dr. Fausto Mazzali Partner Granelli & Associati STORIA DELLE ISO 9000 prima emissione: 1987

Dettagli

Live Service. Deliver Sustainable, Profitable Growth. G.Russo - Customer Supply Chain VP

Live Service. Deliver Sustainable, Profitable Growth. G.Russo - Customer Supply Chain VP G.Russo - Customer Supply Chain VP Milano, 20/7/2010 Alcuni dati - 2009 163,000 dipendenti 20 nazionalità tra i nostri top managers 89 M investiti a favore delle communità locali in tutto il mondo 891

Dettagli

Concetti chiave del Six Sigma

Concetti chiave del Six Sigma Six-Sigma Quality Qualità Six Sigma 3 Una filosofia e una serie di metodi adottati dalle aziende per eliminare i difetti dai prodotti e dai processi. Mira a ridurre le variazioni interne ai processi che

Dettagli

Six Sigma Metodo DMAIC Corso per Black Belt

Six Sigma Metodo DMAIC Corso per Black Belt 6σ Six Sigma Metodo DMAIC Corso per Black Belt Cp = 2.0 Cpk = 1.5 ppm = 3.4 Ing. Pier Giorgio DELLA ROLE Master Black Belt Metologia Six Sigma Il programma completo DMAIC DFSS Define Measure Analyse Improve

Dettagli

Il Sistema Gestione Ambientale secondo UNI EN ISO 14001:2004

Il Sistema Gestione Ambientale secondo UNI EN ISO 14001:2004 POLISTUDIO Il Sistema Gestione Ambientale secondo UNI EN ISO 140:20 Anno 2006 Il Sistema di Gestione Ambientale v.00 1 POLISTUDIO Cos è un sistema di gestione ambientale INDIVIDUARE SORVEGLIARE MITIGARE

Dettagli

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio Alessandra Damiani Managing Partner Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Consulente per l Organizzazione degli

Dettagli

Una necessità per aumentare Velocità Qualità Motivazione Flessibilità di un organizzazione moderna. SKF Car Business Unit

Una necessità per aumentare Velocità Qualità Motivazione Flessibilità di un organizzazione moderna. SKF Car Business Unit Una necessità per aumentare Velocità Qualità Motivazione Flessibilità di un organizzazione moderna 1 Un approccio difficile perchè Il Team conta più del singolo Utilizza risorse condivise E trasversale

Dettagli

LA GESTIONE PER PROCESSI: L ESPERIENZA IVECO

LA GESTIONE PER PROCESSI: L ESPERIENZA IVECO LA GESTIONE PER PROCESSI: L ESPERIENZA IVECO Congresso AICQ - Settore Autoveicoli - Torino C. La Torre - Iveco S.p.A. 1 / 35 Argomenti Sviluppo del Sistema di Gestione per la Qualità Iveco Processi aziendali

Dettagli

Il management della Qualità e la Carta dei servizi

Il management della Qualità e la Carta dei servizi Giornata di studio Il management della Qualità e la Carta dei servizi Modena 16 febbraio 2010 Materiale didattico a cura di Giuseppe Negro MAGGIOLI FORMAZIONE E CONSULENZA Viale Dandolo, 18/20 47900 Rimini

Dettagli

OFFERTA DI LAVORO (1)

OFFERTA DI LAVORO (1) OFFERTA DI LAVORO (1) JUNIOR VISUALIZATION AND DIAGNOSTIC SW ENGINEER You will have the opportunity to be involved in the entire project scope from the creation of concept documentation and requirements

Dettagli

Project Management: i progetti e le persone

Project Management: i progetti e le persone Project Management: i progetti e le persone Quelli che s innamoran di pratica senza scienza son come l l nocchieri ch entran in navilio senza timone e bussola, che mai han certezza dove si vada Leonardo

Dettagli

HSE Manager. L Integrazione delle analisi di rischio tipiche del ruolo con i processi di risk management aziendali

HSE Manager. L Integrazione delle analisi di rischio tipiche del ruolo con i processi di risk management aziendali Data 21 settembre 2016 HSE Manager L Integrazione delle analisi di rischio tipiche del ruolo con i processi di risk management aziendali Agenda: La necessità di confronto ed integrazione dell analisi del

Dettagli

L ECONOMIA DELLA QUALITA

L ECONOMIA DELLA QUALITA L ECONOMIA DELLA QUALITA L'economia della qualità 1 LA QUALITA COSTA? Qualità = costi elevati Qualità coincidente con classe Crosby Qualità is free Feigenbaum Classificazione dei costi della qualità Total

Dettagli

PROGRAMMA DI FORMAZIONE

PROGRAMMA DI FORMAZIONE PROGRAMMA DI FORMAZIONE Quello che si misura è quello che si ottiene. Se non si può misurare, non si può gestire Plexus Management Systems S.r.l. Sede: Corso Potenza, 15-10143 Torino Tel.: 011 5681954

Dettagli

Le future norme ISO dovrebbero rispondere alle ultime tendenze ed essere compatibili con altri sistemi di gestione.

Le future norme ISO dovrebbero rispondere alle ultime tendenze ed essere compatibili con altri sistemi di gestione. name ISO 9001:2015 Perchè una nuova edizione delle norme? Tutti gli standard ISO dovrebbero essere rivisti ogni cinque anni, con lo scopo di stabilire se è necessaria una revisione per mantenerle aggiornate

Dettagli

Management della Qualità

Management della Qualità Management della Qualità Prof.ssa S.Zanda A.A. 2016/2017 La gestione: funzioni direzionali e operative Le decisioni gestionali: strategiche tattiche e operative Le priorità competitive dell azienda moderna

Dettagli

Organizzazione e Project Management Vincenzo Corvello

Organizzazione e Project Management Vincenzo Corvello 3 Gestione dei Progetti Organizzazione e Project Management Vincenzo Corvello 2 Organizzazioni e Project Management 1. I Progetti sono attività complesse e uniche svolte da individui e, soprattutto, da

Dettagli

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard Quality gate Nei punti chiave del processo di sviluppo del software, viene integrato un insieme di quality gate per monitorare la qualità del prodotto intermedio prima che quest ultimo possa passare al

Dettagli

Capacity Availability Continuity Infrastructure Management

Capacity Availability Continuity Infrastructure Management Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A6_4 V1.2 Capacity Availability Continuity Infrastructure Management

Dettagli

«Chiunque smetta di imparare è vecchio, che abbia venti od ottant anni. Chiunque continui ad imparare resta giovane. La più grande cosa nella vita è

«Chiunque smetta di imparare è vecchio, che abbia venti od ottant anni. Chiunque continui ad imparare resta giovane. La più grande cosa nella vita è «Chiunque smetta di imparare è vecchio, che abbia venti od ottant anni. Chiunque continui ad imparare resta giovane. La più grande cosa nella vita è mantenere la propria mente giovane.» (Henry Ford) L

Dettagli

CEPIS e-cb Italy Report. Roberto Bellini (da leggere su www.01net.it )

CEPIS e-cb Italy Report. Roberto Bellini (da leggere su www.01net.it ) CEPIS e-cb Italy Report Roberto Bellini (da leggere su www.01net.it ) Free online selfassessment tool Online services Enables the identification of competences needed for various ICT roles e-cf Competences

Dettagli

www.fire-italia.org Valentina Bini, FIRE INFODAY Regione Marche 18 febbraio 2013, Ancona

www.fire-italia.org Valentina Bini, FIRE INFODAY Regione Marche 18 febbraio 2013, Ancona La norma ISO 50001 Valentina Bini, FIRE INFODAY Regione Marche 18 febbraio 2013, Ancona I problemi dell energy management Fondamentalmente l EM è richiesto per risparmiare sui costi aziendali. Costi sempre

Dettagli

Qualification Program in Information Security Management according to ISO/IEC 27002. Cesare Gallotti Milano, 23 gennaio 2009

Qualification Program in Information Security Management according to ISO/IEC 27002. Cesare Gallotti Milano, 23 gennaio 2009 Qualification Program in Information Security Management according to ISO/IEC 27002 Cesare Gallotti Milano, 23 gennaio 2009 1 Agenda Presentazione Le norme della serie ISO/IEC 27000 La sicurezza delle

Dettagli

UNIVERSITA CARLO CATTANEO

UNIVERSITA CARLO CATTANEO a.a. 2007/2008 3 Capitolo SVILUPPO DEL PRODOTTO PANIFICAZIONE DEI PRODOTTI Docente A.Federico Giua QUALI SONO LE PRINCIPALI FUNZIONI AZIENDALI COINVOLTE NELLO SVILUPPO PRODOTTI? LE PRINCIPALI FUNZIONI

Dettagli

Configuration Management secondo l ISO

Configuration Management secondo l ISO SUPSI Project Management Forum Configuration Management secondo l ISO Alessandro Colasurdo alessandro.colasurdo@aptar.com Lugano, 23 Giugno 2017 Alessandro Colasurdo Configuration Management secondo l

Dettagli

improving performance Il miglioramento dei Processi Aziendali: Lean Thinking e Six Sigma Aldo Gallarà

improving performance Il miglioramento dei Processi Aziendali: Lean Thinking e Six Sigma Aldo Gallarà Il miglioramento dei Processi Aziendali: Lean Thinking e Six Sigma Aldo Gallarà Novara, 10 Luglio 2014 1 Paradigma tradizionale delle prestazioni Nel passato, le aziende credevano che un miglioramento

Dettagli

Organizzare per Crescere

Organizzare per Crescere Life cycle continuous improvement Il contesto La rapida evoluzione dei mercati, il progredire delle tecnologie, la concorrenza rafforzata dal periodo di crisi e la crescita delle esigenze dei clienti creano

Dettagli

Supply Chain veloce, sicura e piu' efficiente: casi di successo

Supply Chain veloce, sicura e piu' efficiente: casi di successo Supply Chain veloce, sicura e piu' efficiente: casi di successo Rossella Trentin Applications Channel Manager L azienda Oracle Oracle Corporation La più grande

Dettagli

PROGETTO KM & BUSINESS PROCESS MANAGEMENT. Possibili sviluppi. Milano, 2012

PROGETTO KM & BUSINESS PROCESS MANAGEMENT. Possibili sviluppi. Milano, 2012 PROGETTO KM & BUSINESS PROCESS MANAGEMENT Possibili sviluppi Milano, 2012 NIKE consulting: le referenze Team dedicati allo studio e sviluppo di sistemi di BPM & Knowledge Management Certificazione interna

Dettagli

Alfa Laval. Galeno Rossato

Alfa Laval. Galeno Rossato Alfa Laval Galeno Rossato Un azienda globale 20 Unità Produttive* 70 Centri di assistenza e servizio post-vendita Sales companies in 50 Paesi Altre agenzie di rappresentanza in 45 Paesi * Più un certo

Dettagli

La filosofia Lean motore della supply-chain delle energie rinnovabili

La filosofia Lean motore della supply-chain delle energie rinnovabili La filosofia Lean motore della supply-chain delle energie rinnovabili Relatori: Luciano Raviola Michele Tognazzi Piacenza, 9 Giugno 2011 Luciano Raviola Michele Tognazzi Agenda Power-One Prodotti Posizionamento

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE AUTOMOTIVE ISO TS 16949 I & F BUREAU VERITAS ITALIA REGOLAMENTO PARTICOLARE

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE AUTOMOTIVE ISO TS 16949 I & F BUREAU VERITAS ITALIA REGOLAMENTO PARTICOLARE Emesso da Ufficio: REGOLAMENTO PARTICOLARE INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. GENERALITA... 2 3. RIFERIMENTI... 2 4. TERMINI E DEFINIZIONI... 2 5. ITER DI CERTIFICAZIONE... 2 5.1 RICHIESTA

Dettagli

http://www.ateneonline.it/chase/ Cliccare su >area studenti Utile per accedere a test on-line, note tecniche e approfondimenti dei capitoli

http://www.ateneonline.it/chase/ Cliccare su >area studenti Utile per accedere a test on-line, note tecniche e approfondimenti dei capitoli http://www.ateneonline.it/chase/ Cliccare su >area studenti Utile per accedere a test on-line, note tecniche e approfondimenti dei capitoli Capitolo 6 Total quality management: orientamento al Six Sigma

Dettagli

Syllabus start rev. 1.04

Syllabus start rev. 1.04 Syllabus start rev. 1.04 Al fine di facilitare il collegamento tra i Syllabus degli EQDL Start, Plus e quello del EQDL Full, nel testo che segue sotto il numero di codice di ogni sezione, tema e argomento

Dettagli

Project Portfolio Management per il settore Food & Beverage

Project Portfolio Management per il settore Food & Beverage Project Portfolio Management per il settore Food & Beverage Un approccio strutturato per individuare la giusta piattaforma PPM Azienda: Allinance srl Autori: Matteo Marino Salvatore Failla Agenda Obiettivo

Dettagli

Progetto Mattone Internazionale. Metodi e fasi del progetto: La Gestione del Ciclo di Progetto

Progetto Mattone Internazionale. Metodi e fasi del progetto: La Gestione del Ciclo di Progetto Progetto Mattone Internazionale PFN - Piano di Formazione Nazionale Modulo III Corso B La gestione del progetto Metodi e fasi del progetto: La Gestione del Ciclo di Progetto Genova, 14 ottobre 2013 Stefano

Dettagli

CMMI-Dev V1.3. Capability Maturity Model Integration for Software Development, Version 1.3. Roma, 2012 Ercole Colonese

CMMI-Dev V1.3. Capability Maturity Model Integration for Software Development, Version 1.3. Roma, 2012 Ercole Colonese CMMI-Dev V1.3 Capability Maturity Model Integration for Software Development, Version 1.3 Roma, 2012 Agenda Che cos è il CMMI Costellazione di modelli Approccio staged e continuous Aree di processo Goals

Dettagli

DESTINATARI: Responsabili Qualità, addetti da avviare alla gestione dei Sistemi di Gestione Qualità, impiegati, imprenditori.

DESTINATARI: Responsabili Qualità, addetti da avviare alla gestione dei Sistemi di Gestione Qualità, impiegati, imprenditori. QUALITA Responsabile Qualità Soddisfare la necessità di aggiornamento professionale relativa alla figura del Responsabile Qualità. Il percorso permetterà ai partecipanti di conoscere il quadro della normativa

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V2.4 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli

Dettagli

Wo W rk r s k h s o h p p Hi H g i hl h i l g i ht h s t

Wo W rk r s k h s o h p p Hi H g i hl h i l g i ht h s t Workshop Highlights Tre workshop S u p p l i e r s QCDE Innovation 1 2 3 Supply Chain Product /Service Processes People Financials Brand Distribution Sales QCDE C u s t o m e r s QCDE C o n s u m e

Dettagli

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità Massimo Cacciotti Business Services Manager, BSI Group Italia Copyright 2012 BSI. All rights reserved. Scenario energetico 2 Copyright 2012 BSI. All

Dettagli

Il Project Management per l innovazione

Il Project Management per l innovazione Il Project Management per l innovazione Simone Berti GE Oil & Gas Evento PROBEST/ANIMP/IPMA Cinisello Balsamo 28 sett 2016 2016 General Electric Company - All rights reserved 1 GE Title or job number Agenda

Dettagli

La ISO Come implementarla, benefici ed esperienze

La ISO Come implementarla, benefici ed esperienze Le informazioni contenute in questo documento sono di proprietà di MESA s.r.l. e del destinatario del documento. Tali informazioni sono strettamente legate ai commenti orali che le hanno accompagnate,

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

Dirigente Settore Sviluppo Strategico del tessuto produttivo e dell Economia Ligure. Responsabile del Progetto Strategico ERP-Liguria

Dirigente Settore Sviluppo Strategico del tessuto produttivo e dell Economia Ligure. Responsabile del Progetto Strategico ERP-Liguria ALBERTO PELLISSONE ESPERIENZA Regione Liguria Dirigente Settore Sviluppo Strategico del tessuto produttivo e dell Economia Ligure. Luglio 2016 - oggi LiguriaDigitale Responsabile del Progetto Strategico

Dettagli

Lezione 22. Il reporting

Lezione 22. Il reporting Lezione 22 Il reporting Perché i report Orientamento dei comportamenti (You get what you measure) Le distorsioni comportamentali Apprendere dagli errori Il feedback La correzione avviene solo se: 1. gli

Dettagli

LE NOVITÀ DELL EDIZIONE 2011 DELLO STANDARD ISO/IEC 20000-1 E LE CORRELAZIONI CON IL FRAMEWORK ITIL

LE NOVITÀ DELL EDIZIONE 2011 DELLO STANDARD ISO/IEC 20000-1 E LE CORRELAZIONI CON IL FRAMEWORK ITIL Care Colleghe, Cari Colleghi, prosegue la nuova serie di Newsletter legata agli Schemi di Certificazione di AICQ SICEV. Questa volta la pillola formativa si riferisce alle novità dell edizione 2011 dello

Dettagli

Syllabus Start rev. 1.03

Syllabus Start rev. 1.03 Syllabus Start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione

Dettagli

Lean Manufacturing Napoli 17.05.2007 G.Baratto

Lean Manufacturing Napoli 17.05.2007 G.Baratto Lean Manufacturing Napoli 17.05.2007 G.Baratto FATTORI DI COMPETITIVITA Supply Chain Evolution TRADITIONAL SUPPLY CHAIN End users Prime Company X End Products Development and Design Component Design Quality

Dettagli

La manutenzione è da sempre considerata un servizio

La manutenzione è da sempre considerata un servizio Tecniche di affidabilità: Analisi delle macchine critiche Si illustra l'applicazione delle tecniche di analisi RCM, nell'ambito degli impianti pilota del Centro Ricerche Basell Poliolefine Italia a Ferrara

Dettagli

Lezione 19. Perché i report. Distorsioni comportamentali. Il reporting. what you measure) Le distorsioni comportamentali

Lezione 19. Perché i report. Distorsioni comportamentali. Il reporting. what you measure) Le distorsioni comportamentali Lezione 19 Il reporting Perché i report 1. Orientamento dei comportamenti (You get what you measure) Le distorsioni comportamentali 2. Apprendere dagli errori Il feedback La correzione avviene solo se:

Dettagli

Premio Manager per la Qualità

Premio Manager per la Qualità Premio Manager per la Qualità Dal primo progetto Sei Sigma al "Miglioramento Continuo di oggi" Quality Plant Manager Stabilimento Ciriè (TO) P. Colosimo Informazioni generali sito produttivo Ciriè (TO)

Dettagli

Il controllo di progetto come strumento di IT Governance

Il controllo di progetto come strumento di IT Governance Il controllo di progetto come strumento di IT Governance ing. Giorgio Beghini 20 febbraio 2003 - Vicenza OST Organizzazione Sistemi Tecnologie Via T. Aspetti, 157-35134 Padova tel: 049-60 90 78 fax:049-88

Dettagli

Assolombarda Servizi propone nuovi corsi di Formazione sui principali temi d innovazione, Controllo della Qualità e Sistemi di Gestione.

Assolombarda Servizi propone nuovi corsi di Formazione sui principali temi d innovazione, Controllo della Qualità e Sistemi di Gestione. CATALOGO CORSI Assolombarda Servizi opera nel settore della formazione manageriale da oltre 25 anni e propone, accanto alla formazione a catalogo coaching, formazione personalizzata su misura e interventi

Dettagli

ISO 9001:2015. L innovazione nei Sistemi di Gestione per la Qualità. Roma 23/10/15 Bollate 06/11/15

ISO 9001:2015. L innovazione nei Sistemi di Gestione per la Qualità. Roma 23/10/15 Bollate 06/11/15 ISO 9001:2015 L innovazione nei Sistemi di Gestione per la Qualità Roma 23/10/15 Bollate 06/11/15 ISO 9001 OBIETTIVI DELLA REVISIONE Relativamente agli obiettivi della nuova norma, era necessario chelaiso9001:

Dettagli

L ingegnere gestionale

L ingegnere gestionale L ingegnere gestionale L'Ingegneria Gestionale si occupa della soluzione di problemi di natura tecnica, economica, gestionale ed organizzativa nei processi di produzione e consumo di beni e/o servizi utilizzando

Dettagli

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI DENOMINAZIONE AZIENDA:... DATI AZIENDALI

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI DENOMINAZIONE AZIENDA:... DATI AZIENDALI FONDIMPRESA - AVVISO 1/20 "Competitività" RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI RIVOLTA A TITOLARI, DIRIGENTI O RESPONSABILI H.R. La traccia, di seguito proposta, è finalizzata a rilevare la domanda

Dettagli

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO CORSO FORMAZIONE PROFESSIONALE ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO Programma (5 giornate da otto ore - 4 giornate dedicate al project work) A.A. 2015/2016 MODULO 1 SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA UNI

Dettagli

ISO/TC 210/WG 1 Application of quality systems to medical devices. wg1n233 Draft White Paper - ISO Transition Planning Guidance for ISO 13485:2016

ISO/TC 210/WG 1 Application of quality systems to medical devices. wg1n233 Draft White Paper - ISO Transition Planning Guidance for ISO 13485:2016 Francesco Dall Angelo- D&D Consulting - 4 maggio 2016 ISO/TC 210/WG 1 Application of quality systems to medical devices wg1n233 Draft White Paper - ISO Transition Planning Guidance for ISO 13485:2016 Replaces:N

Dettagli

LARRY ENGLISH DATA AND INFORMATION QUALITY: PRINCIPI, METODI, PROCESSI E BEST PRACTICES

LARRY ENGLISH DATA AND INFORMATION QUALITY: PRINCIPI, METODI, PROCESSI E BEST PRACTICES LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA LARRY ENGLISH DATA AND INFORMATION QUALITY: PRINCIPI, METODI, PROCESSI E BEST PRACTICES ROMA 5-7 GIUGNO 2000 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 DATA AND INFORMATION

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA COLATA DEI METALLI FERROSI: CONCATENAZIONE VIRTUALE FONDERIA-CALCOLO STRUTTURALE

SIMULAZIONE DELLA COLATA DEI METALLI FERROSI: CONCATENAZIONE VIRTUALE FONDERIA-CALCOLO STRUTTURALE Via Zocco, 13 25030 Adro (BS) Italy Phone: +39.03074591 Fax: +39.0307356113 www.streparava.com contact@streparava.com SIMULAZIONE DELLA COLATA DEI METALLI FERROSI: CONCATENAZIONE VIRTUALE FONDERIA-CALCOLO

Dettagli

ISO 9001:2015. Ing. Massimo Tuccoli. Genova, 27 Febbraio 2015

ISO 9001:2015. Ing. Massimo Tuccoli. Genova, 27 Febbraio 2015 ISO 9001:2015. Cosa cambia? Innovazioni e modifiche Ing. Massimo Tuccoli Genova, 27 Febbraio 2015 1 Il percorso di aggiornamento Le principali novità 2 1987 1994 2000 2008 2015 Dalla prima edizione all

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SECONDO GLI STANDARD UNI EN ISO 14000

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SECONDO GLI STANDARD UNI EN ISO 14000 IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SECONDO GLI STANDARD UNI EN ISO 14000 Il Punto di vista del mercato... Legislazioni più severe Politiche economiche orientate..all incentivazione Crescente attenzione

Dettagli

La programmazione degli investimenti in un importante aeroporto Italiano. Cristian Lombardo e Matteo Marino

La programmazione degli investimenti in un importante aeroporto Italiano. Cristian Lombardo e Matteo Marino La programmazione degli investimenti in un importante aeroporto Italiano Allinance Cristian Lombardo e Matteo Marino 1 SESSIONE A2 PROJECT MANAGEMENT TOOLS Cristian Lombardo Profilo breve Project Manager

Dettagli

La tracciabilità come requisito dei Sistemi di Gestione

La tracciabilità come requisito dei Sistemi di Gestione La tracciabilità come requisito dei Sistemi di Gestione TÜV Hessen GmbH Tracciabilità Sistemi di Gestione Milano, 24/11/2016 Cosa sono i Sistemi di Gestione? Con «sistema di gestione» si intende un insieme

Dettagli

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane Milano 17 giugno 2008 Roberto Russo Responsabile Revisione Interna BancoPosta Versione:1.0. Premessa 2 L evoluzione

Dettagli

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi Industrial Management School Tecnico di Produzione - Lean specialist & Tempi e Metodi - Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean Percorsi area Operations

Dettagli

APPENDICE B CORRISPONDENZA TRA ISO 9001:2000 E ISO 9001:1994 (informativa)

APPENDICE B CORRISPONDENZA TRA ISO 9001:2000 E ISO 9001:1994 (informativa) APPENDICE B CORRISPONDENZA TRA ISO 9001:2000 E ISO 9001:1994 (informativa) prospetto B.1 Corrispondenza tra ISO 9001:1994 e ISO 9001:2000 ISO 9001:1994 ISO 9001:2000 1 Scopo e campo di applicazione 1 2

Dettagli