La cardiopatia ischemica in ambito chirurgico ed extra chirurgico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La cardiopatia ischemica in ambito chirurgico ed extra chirurgico"

Transcript

1 La cardiopatia ischemica in ambito chirurgico ed extra chirurgico Daniele Poole U.O. Anestesia e Rianimazione Ospedale S. Martino danest@libero.it ABSTRACT Addressing the risk ischemic heart disease in the surgical and extrasurgical contexts. In 2002 the American College of Cardiology (ACC) and the American Heart Association (AHA) published an update of previous guidelines for the stratification and reduction of the risk of perioperative acute ischemic cardiac events in noncardiac surgery. These guidelines provide an algorithm to evaluate cardiologic risk and direct patients either to noninvasive cardiologic testing or to the surgery room. Unfortunately, the recommendations for non-invasive testing seem to be more permissive than those provided by the same scientific societies for the extra-surgical context. Furthermore, recommendations for perioperative administration of betablockers (i.e. beginning therapy days or weeks before surgery, and interrupting it at the most one month after surgery) to patients at high risk of myocardial ischemia appear to be mostly useless since according to current scientific evidence the majority of patients at high risk should already be on long-term beta-blocker treatment. In any case, available evidence for the prevention of major cardiac events with perioperative betablock is scarce. Hence, little can be done to prevent ischemic heart disease before surgery outside what is already indicated by the currently applicable guidelines for the extra-surgical context. Key words. Adrenergic beta antagonists guidelines myocardial ischemia surgery. RIASSUNTO Nel 2002 l American College of Cardiology (ACC) e l American Heart Association (AHA) hanno pubblicato l aggiornamento di precedenti linee guida riguardanti la valutazione cardiologica perioperatoria di pazienti candidati a chirurgia non cardiaca. Tali linee guida forniscono un algoritmo per valutare il rischio cardiologico ed inviare il paziente all esecuzione di un test non invasivo o in sala operatoria. Purtroppo le raccomandazioni per l esecuzione del test non invasivo sembrano essere più permissive di quelle che le società scientifiche indicano in ambito extra chirurgico. Anche le indicazioni per il trattamento con beta-bloccanti, nel periodo perioperatorio (cioè con inizio giorni o settimane prima dell intervento e sospensione non oltre un mese dopo) di pazienti ad alto rischio di ischemia miocardica, R&P R&P 2008; 24:

2 D. Poole: La cardiopatia ischemica in ambito chirurgico ed extra chirurgico appaiono per lo più inutili visto che, stando alle evidenze scientifiche attuali, la maggior parte dei pazienti ad alto rischio dovrebbe essere già in trattamento cronico con essi, ed in ogni caso le evidenze scientifiche disponibili a favore della prevenzione di complicanze ischemiche cardiache maggiori con beta-blocco perioperatorio sono deboli. Per la prevenzione della cardiopatia ischemica prima della chirurgia può essere fatto poco oltre a quanto è prescritto dalle linee guida vigenti in ambito extra chirurgico. Parole chiave. Beta-bloccanti linee guida cardiopatia ischemica chirurgia. INTRODUZIONE Nel 2002 l American College of Cardiology (ACC) e l American Heart Association (AHA) pubblicano l aggiornamento delle linee guida del 1996 relative alla gestione perioperatoria cardiologica del paziente da sottoporre a chirurgia non cardiaca 1. Lo scopo delle linee guida è quello di fornire uno strumento per quantificare il rischio di ischemia miocardica perioperatoria ed individuare le strategie migliori per ridurlo. Sulla base di fattori di rischio cardiaco, dello stato funzionale e di fattori di rischio chirurgico (tabella I), viene strutturato un algoritmo, fondato esclusivamente sull opinione di esperti, che consente di indirizzare il paziente in sala operatoria oppure dal cardiologo per l effettuazione di ulteriori accertamenti diagnostici prevalentemente di tipo non invasivo (tabella II). Ma se, come viene scritto nell introduzione alle linee guida, gli interventi da fare sul paziente raramente servono a ridurre il rischio legato alla chirurgia ma sono gli stessi che sarebbero indicati in un contesto extra chirurgico, viene spontaneo chiedersi quali ulteriori indicazioni forniscano queste linee guida che non fossero già fornite da quelle dedicate dalle società scientifiche di cardiologia per la gestione del paziente cardiopatico in generale. È questo che cercheremo di chiarire. Sala operatoria o cardiologo: indirizzare il paziente quantificando il rischio. CONFRONTO FRA LE RACCOMANDAZIONI SUL PERCORSO DIAGNOSTICO La presenza di fattori di rischio cardiologico elevato (sindrome coronarica instabile, aritmie e valvulopatie gravi) impone in un contesto extra chirurgico un trattamento medico e l inizio di un percorso diagnostico approfondito 2. Le linee guida della ACC/AHA logicamente forniscono le stesse indicazioni per il paziente valutato preoperatoriamente 1. Le linee guida relative all exercise testing prevedono l esecuzione di un test da sforzo per la valutazione iniziale di un paziente con coronaropatia nota o supposta (raccomandazione di classe I) 3, di fatto includendo il pregresso infarto noto o clinicamente misconosciuto e l angina stabile. La raccomandazione è più debole per i pazienti con insufficienza renale moderata (grado IIb) 3. Le linee guida per la gestione dell angina stabile in ambito extra chirurgico, sia dell European Society of Cardiology (ESC) 4 che della ACC/AHA 5, raccomandano l ECG da sforzo per i pazienti a rischio per coronaropatia, definito in relazione all età, al sesso e alla tipicità più o meno marcata del dolore toracico 6, comprendendo di fatto la R&P R&P 2008; 24:

3 Tabella I. Fattori di rischio cardiaci e chirurgici 1. Fattori rischio cardiaci Maggiori Sindrome coronarica instabile IMA acuto (< una settimana) e IMA recente (< 4 settimane) con evidenza clinica o basata su test non invasivi di grave rischio ischemico Angina instabile o grave (classi III-IV della Società Cardiovascolare Canadese) Insufficienza cardiaca cronica scompensata Gravi aritmie Blocco AV di grado elevato Aritmie ventricolari sintomatiche in presenza di malattia cardiaca Aritmie sopraventricolari con risposta ventricolare incontrollata Gravi patologie valvolari Intermedi Angina lieve classi I (angina da sforzo intenso) e II (angina da sforzo moderato) secondo la Società Cardiovascolare Canadese Pregresso infarto miocardico in base alla storia clinica o alla presenza di onde Q all ECG Insufficienza cardiaca compensata o storia di episodi di scompenso cardiaco Insufficienza renale con creatininemia di 2 mg/100ml Diabete mellito specie se insulino-dipendente Minori Età avanzata ECG anormale (ipertrofia ventricolare, BBsx, anomalie ST-T) Ritmo non sinusale (ad es. fibrillazione atriale) Storia di ictus cerebri Ipertensione arteriosa mal controllata (esclusa ipertensione 3 grado) Elevato (rischio di IMA e morte cardiaca spesso >5%) Chirurgia maggiore in emergenza specie nell anziano, Chirurgia aortica e vascolare maggiore Chirurgia vascolare periferica Procedure chirurgiche prevedibilmente lunghe con grandi spostamenti di liquidi e/o perdite ematiche Fattori di rischio chirurgico Intermedio (in genere <5% IMA e morte cardiaca) Chirurgia toracica ed addominale Chirurgia carotidea Chirurgia del collo e della testa Chirurgia ortopedica Chirurgia ginecologica ed urologia Basso (in genere <1% IMA e morte cardiaca) Procedure endoscopiche e di superficie Chirurgia per cataratta Chirurgia della mammella Tabella II. Algoritmo per la gestione cardiologica preoperatoria 1. Fattore di rischio cardiologico Fattore di rischio chirurgico Stato funzionale Destinazione 1 elevato coronarografia 2 elevato test non invasivo 3 2 intermedi test non invasivo 4 scarso test non invasivo 5 elevato scarso test non invasivo 6 non scarso sala operatoria 7 o basso basso sala operatoria R&P R&P 2008; 24:

4 D. Poole: La cardiopatia ischemica in ambito chirurgico ed extra chirurgico totalità dei pazienti con dolore anginoso tipico ed atipico (tabella III). Tutte le condizioni patologiche summenzionate sono fattori di rischio secondo l algoritmo preoperatorio della ACC/AHA (tabella I), che raccomanda in questi casi l esecuzione di una prova da sforzo solo quando ad esse si associno in vario modo un rischio chirurgico elevato o e uno scarso stato funzionale (tabella II) 1. È singolare che, alla sezione IV paragrafo C delle stesse linee guida, intitolato supplemental preoperative evaluation, vengano riportate le raccomandazioni della ACC/AHA all esecuzione di ECG da sforzo per la diagnosi di coronaropatia ostruttiva in ambito extra chirurgico prima citate 5, che, come abbiamo visto, sono in contrasto con le indicazioni dell algoritmo stesso. Le linee guida per la gestione perioperatoria del paziente cardiopatico introducono però un elemento di novità rispetto a quelle che sono le raccomandazioni per il paziente cardiopatico in generale, attribuendo una posizione chiave allo stato funzionale del paziente, inteso come capacità di effettuare sforzi riferita dal paziente, e misurata in metabolici equivalenti (MET) 1. Un valore < 4 (fatica a salire una rampa di scale) definisce lo stato funzionale scadente che associato ad un rischio chirurgico elevato, o ad un rischio cardiologico più un rischio chirurgico, imporrebbe l esecuzione di una prova da sforzo (tabella II) 1. L importanza dello stato funzionale del paziente, inteso come capacità di effettuare sforzi. IL CONFLITTO FRA LINEE GUIDA IN AMBITO DIAGNOSTICO L alterazione di una placca a livello coronarico o la discrepanza fra consumo e disponibilità di ossigeno a livello miocardico, sono le cause, mutuamente non escludibili, di ischemia miocardica acuta, sia in ambito extra chirurgico che nel paziente operato 7. Sembra quindi sensata l affermazione contenuta nelle linee guida della ACC/AHA che in generale le indicazioni a procedure diagnostiche e a trattamenti in fase preoperatoria siano gli stessi di quelle condivise in ambito extra chirurgico 1. Eppure l algoritmo per la selezione dei pazienti da sottoporre a prova da sforzo in fase preoperatoria è più permissivo di quanto propongono le linee guida per l exercise testing in ambito extra chirurgico 3-5. Facciamo un esempio per essere più chiari: un paziente con rischio cardiologico ad es. segni di pregresso infarto all ECG oppure con angina di classe I secondo la Tabella III. Rischio pre-test di coronaropatia. Dolore toracico non anginoso Angina atipica Angina tipica Età Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Ogni valore rappresenta la percentuale di pazienti con coronaropatia significativa diagnosticata con coronarografia. Sulla base dell opinione di esperti il rischio è basso quando è inferiore al 10-20%, è alto quando è superiore all 80-90%, è per i valori compresi fra rischio basso e alto 6. In grigio i pazienti con rischio e alto, che andrebbero sottoposti a ECG da sforzo 4-5. R&P R&P 2008; 24:

5 Società Cardiologica Canadese (tabella III), mai studiato con prova da sforzo, con stato funzionale non scadente (MET 4, sale un piano di scale a velocità normale), potrebbe essere sottoposto ad un intervento di colecistectomia per via laparoscopica (rischio chirurgico ), quando in un contesto extra-chirurgico dovrebbe essere sottoposto ad una prova da sforzo. L algoritmo invece si limita a raccomandare un intervento di riduzione di eventuali fattori di rischio, e non quindi uno stress test, e solo nel postoperatorio (tabella II, caso 6). Classificazione dell angina secondo la Società Cardiovascolare Canadese I II L angina compare dopo sforzi intensi, rapidi o prolungati. L attività ordinaria come camminare e salire le scale non causa angina. L angina compare per sforzi moderati (camminando o salendo le scale rapidamente; camminando in salita; camminando o salendo le scale dopo i pasti, al freddo, con il vento, sotto stress emozionali o nelle prime ore dopo il risveglio; camminando per più di due isolati in piano e salendo più di un piano di scale in condizioni normali). III L angina compare durante ordinaria attività fisica (camminando per uno due isolati in piano, salendo un piano di scale in condizioni normali). IV L angina compare in seguito a qualsiasi attività fisica o anche a riposo. La questione che si pone, dunque, è se la programmazione di un intervento chirurgico giustifichi la non esecuzione di una prova da sforzo e quindi degli eventuali interventi volte a ridurre il rischio cardiologico a lungo termine. Le conseguenze del rinvio di una procedure chirurgica per eseguire la prova da sforzo sono sia di carattere clinico che organizzativo: 1. il rinvio dell intervento in elezione programmato può comportare dei danni alla salute del paziente. Questa evenienza si potrebbe verificare per esempio in caso di chirurgia oncologica, soprattutto se i tempi per l esecuzione del test fossero particolarmente prolungati. 2. Quando la visita anestesiologica preoperatoria è programmata con minimo anticipo rispetto all intervento, la sostituzione di un paziente il cui intervento fosse stato rinviato potrebbe essere difficoltosa, con il rischio di non sfruttare a pieno la sala operatoria. 3. Il numero di prova da sforzo e di consulenze cardiologiche potrebbe aumentare oltre le capacità recettive del servizio di cardiologia. La programmazione di un intervento chirurgico giustifica la non esecuzione di una prova da sforzo? Per quanto concerne il primo punto, nella maggior parte dei casi gli interventi in elezione sono rinviabili senza che ci siano conseguenze cliniche negative per il paziente. Una buona organizzazione (visite anestesiologiche con largo anticipo rispetto alla data dell operazione, adeguamento della recettività del servizio di cardiologia) potrebbe evitare o limitare molto i disagi descritti ai punti 2 e 3. Nel caso della chirurgia oncologica, inoltre, potrebbe permettere l esecuzione dei test diagnostici necessari e l inizio di una eventuale terapia in due settimane. In ogni caso, anche dove non si riuscisse a creare un percorso preopera- R&P R&P 2008; 24:

6 D. Poole: La cardiopatia ischemica in ambito chirurgico ed extra chirurgico torio preferenziale per il cardiopatico da sottoporre a chirurgia, non bisogna dimenticare che il paziente deve sempre potere decidere dopo essere stato debitamente informato sulle opzioni diagnostiche e terapeutiche disponibili. Questo presuppone che l anestesista che visita il paziente conosca le linee guida applicate in ambito extra chirurgico. L avere a disposizione delle linee guida dedicate al contesto perioperatorio riduce notevolmente la probabilità che l anestesista estenda le sue conoscenze a quanto è indicato in un contesto extra chirurgico, privando il paziente dell opportunità di avere importanti informazioni riguardanti la propria salute. L algoritmo preoperatorio per la gestione del paziente cardiopatico, che sembra generare confusione più che facilitare il percorso che il paziente dovrà seguire, ha però il grande merito di individuare un sottogruppo di pazienti a rischio che sono quelli con ridotta riserva funzionale 1, parametro spesso trascurato in ambito cardiologico 8. Da questa categoria non possono essere esclusi quei pazienti incapaci di effettuare sforzi moderati (fare una rampa di scale), anche a causa di patologie artrosiche o vascolari degli arti inferiori. Le linee guida della ACC/AHA per l exercise testing in ambito extra chirurgico raccomandano debolmente prove da sforzo per il paziente asintomatico e non prendono in considerazione lo stato funzionale 3. D altra parte il paziente con scadente stato funzionale, che dovesse essere sottoposto a chirurgia con rischio maggiore e ad uno stress metabolico perioperatorio ben oltre i livelli abituali, potrebbe andare incontro a ischemia miocardica postoperatoria da discrepanza tra disponibilità e consumo di ossigeno a livello miocardico 7. L algoritmo per la gestione perioperatoria del paziente cardiopatico pertanto raccomanda in questi casi l esecuzione di un test diagnostico non invasivo (ad esempio test da sforzo o stress test farmacologico) 1. Il sottoporre in fase preoperatoria un paziente con compromesso stato funzionale ad ulteriori accertamenti diagnostici non invasivi per quantificare il rischio, oltre a fornire gli elementi per una gestione perioperatoria ottimale (ottimizzazione della terapia, definizione delle strategie di gestione intra- e postoperatoria), potrebbe giustificare la cancellazione dell intervento o la rinuncia del paziente stesso. CONFRONTO FRA LE RACCOMANDAZIONI PER IL TRATTAMENTO: I BETA-BLOCCANTI I beta-bloccanti rappresentano un caposaldo nella prevenzione dell infarto miocardico. Studi che hanno coinvolto migliaia di pazienti nel lungo periodo hanno documentato il loro effetto protettivo 9. Le linee guida per il paziente coronaropatico in ambito extra chirurgico raccomandano fortemente il trattamento con beta-bloccanti sia in presenza di sindrome coronarica instabile 2 che stabile 4,10. Per quanto concerne il trattamento con beta-bloccanti del paziente chirurgico le linee guida della ACC/AHA, aggiornate nel merito nel 2006, raccomandano fortemente che i pazienti in trattamento abituale proseguano la terapia in fase perioperatoria 11. Altre forti raccomandazioni all utilizzo di beta-bloccanti nel perioperatorio riguardano i pazienti da sottoporre a chirurgia vascolare che abbiano fattori di rischio coronarico multipli di livello elevato ed 11. La ridotta riserva funzionale: parametro frequentemente trascurato in ambito cardiologico. I beta-bloccanti come caposaldo nella prevenzione dell infarto miocardico. R&P R&P 2008; 24:

7 Queste raccomandazioni si basano sui risultati di alcuni studi che hanno indagato l effetto cardioprotettivo dei beta-bloccanti somministrati nel periodo perioperatorio, intendendo con questo l inizio del trattamento da ore a settimane prima dell intervento e la sospensione dopo alcuni giorni fino ad un mese di trattamento nel postoperatorio. L UTILIZZO DEI BETA-BLOCCANTI NEL PERIODO PERIOPERATORIO: I TRIAL E LE METANALISI L operazione di separazione tra contesto chirurgico ed extra chirurgico nella valutazione del paziente a rischio di coronaropatia ha avuto tra le sue conseguenze quella di favorire il proliferare di studi volti a valutare l efficacia nel ridurre le complicanze ischemiche miocardiche dei beta-bloccanti somministrati nel periodo perioperatorio. I trial randomizzati controllati con gruppo placebo disponibili in letteratura presentano quasi tutti il limite di essere di piccole dimensioni, reclutando poche centinaia o addirittura poche decine di pazienti Due sono quelli più frequentemente citati in letteratura a sostegno dell evidenza dell efficacia della profilassi perioperatoria con beta-bloccanti, il primo di Mangano et al. 17 che rileva in una popolazione di 200 pazienti una riduzione di mortalità da causa nei due anni che seguono alla dimissione ospedaliera, nel gruppo trattato nel perioperatorio (30 minuti prima dell inizio dell intervento chirurgico e 7 giorni dopo) con atenololo rispetto al gruppo placebo. Tuttavia, includendo i decessi verificatisi prima della dimissione ospedaliera la differenza di mortalità perde significatività statistica. Inoltre tra i due gruppi c è uno sbilanciamento a favore del gruppo trattato con atenololo per quanto riguarda trattamenti farmacologici cardioprotettivi al momento del ricovero e della dimissione ospedaliera. Il secondo, di Poldermans et al. 18, che ha il grosso limite di non prevedere il cieco, studia 112 candidati ad intervento di chirurgia vascolare con eco-stress test alla dobutamina positivo, quindi pazienti ad alto rischio cardiovascolare. I pazienti sono pretrattati con bisoprololo per alcune settimane prima dell intervento e continuano la terapia per 30 giorni dopo. Nel gruppo beta-bloccato si rileva una improbabile e poco plausibile riduzione del rischio relativo del 90%, con una frequenza dell end point combinato (morte cardiaca e infarto miocardico non fatale) del 3,4% nel gruppo trattato con bisoprololo e del 34% nel gruppo di controllo. Un rischio chirurgico così elevato in chirurgia vascolare non è facilmente riscontrabile, per cui si può quantomeno dubitare che i risultati ottenuti siano generalizzabili. È singolare che l editoriale di accompagnamento sostanzialmente glissi sui molti punti di debolezza dello studio e concluda suggerendo l utilizzo del betabloccante perioperatorio come raccomandazione di future linee guida 19. Come sempre succede quando su un argomento esistono solo piccoli studi randomizzati, sono poi state fatte delle metanalisi. L intrinseca difficoltà ad ottenere dei risultati attendibili con le metanalisi in questo ambito è legato alla notevole eterogeneità riscontrabile nella qualità dei diversi trial, tra le popolazioni selezionate (pazienti con rischio chirurgico e cardiologico molto differenti), nel tipo, dosaggio e timing di somministrazione del beta-bloccante. Di conseguenza una discreta eterogeneità è riscontrabile an- Sono proliferati studi per valutare l efficacia dei betabloccanti nel periodo perioperatorio nel ridurre le complicanze ischemiche miocardiche. Le metanalisi manifestano una discreta eterogeneità. R&P R&P 2008; 24:

8 D. Poole: La cardiopatia ischemica in ambito chirurgico ed extra chirurgico che nei risultati, come dimostra la rigorosa metanalisi di Deveraux et al. del , che rileva come i trial di bassa qualità rilevino un ampio effetto protettivo dei beta-bloccanti e siano fra loro omogenei (RR 0,13 IC95% 0,04-0,38) come anche i trial di alta qualità, che però dimostrano un effetto nettamente minore e statisticamente non significativo (RR 0,82 IC95% 0,49-1,36). Deveraux riesce ad includere nella sua metanalisi i risultati di un trial eseguito su 497 pazienti sottoposti a chirurgia vascolare, pubblicato nel 2004, che non dimostra alcun effetto cardioprotettivo dei beta-bloccanti perioperatori 21, ma non quelli del DIPOM Trial Group che hanno un risultato analogo su 921 pazienti diabetici sottoposti a chirurgia non cardiaca, pubblicato nel Anche lo studio POBBLE del 2005, condotto su 97 pazienti sottoposti a chirurgia vascolare non incluso nella metanalisi, era giunto alle stesse conclusioni di non dimostrata efficacia 23. BETA-BLOCCANTI NEL PERIODO PERIOPERATORIO: FORSE UN FALSO PROBLEMA Non si può quindi affermare che vi sia una robusta evidenza sulla capacità del trattamento perioperatorio con beta-bloccante di migliorare l outcome per quanto concerne gli eventi ischemici miocardici più gravi. Purtroppo le posizioni che denunciano la mancanza di evidenza sono minoritarie 7,24,25. Molti commentatori hanno invece raccomandato fortemente l utilizzo dei beta-bloccanti perioperatori in articoli di review 26-29, in editoriali 30,31 e rubriche dedicate alla pratica clinica 32, basandosi prevalentemente sui poco convincenti risultati dei trial di Mangano et al. 17 e di Poldermans et al. 18 La review più recente di Auerbach e Goldman pubblicata nel considera anche i risultati dei trial randomizzati pubblicati nel 2005 e 2006, il POBBLE 23 ed il trial di Yang et al. 21, e i risultati della metanalisi di Deveraux et al. del , che non dimostrano vantaggi in termini di outcome nell utilizzo dei beta-bloccanti perioperatori. Nonostante ciò gli autori, che in una review del 2002 riconoscendo i limiti della letteratura corrente suggerivano l utilizzo dei beta-bloccanti perioperatori solo sulla base di una longstanding experience 34, nel 2006 ne raccomandano l utilizzo con sospensione del trattamento da 7 a 30 giorni dall intervento chirurgico. Ancora più discutibile, visto che si tratta di linee guida, la decisione della ACC/AHA che nel 2006 amplia le raccomandazioni fornite nel 2002 relative all utilizzo dei beta-bloccanti nel periodo perioperatorio nei pazienti a maggior rischio da sottoporre a chirurgia vascolare 1,11. Questo conflitto tra i favorevoli ed i contrari all utilizzo short-term dei beta-bloccanti nel perioperatorio potrebbe risolversi almeno in parte semplicemente con un cambio di prospettiva: l avere considerato il paziente cardiopatico che si sottopone a chirurgia come una entità separata dal paziente cardiopatico in genere ha indotto a pensare che ci fosse un vuoto in termini di evidenze e raccomandazioni per il medico che entra in relazione con questo tipo di malati nel perioperatorio. Questo vuoto andava però colmato, come abbiamo visto per la diagnostica preoperatoria, anche per quanto riguarda il trattamento con beta-bloccanti considerando le indicazioni terapeutiche per il paziente cardiopatico indipendentemente dal percorso chirurgico a cui si sottopone. A guardare bene, probabilmente, molti Le conclusioni di alcuni studi sono per una non dimostrata efficacia. Necessita un cambio di prospettiva: paziente cardiopatico che si sottopone a chirurgia e paziente cardiopatico in genere. R&P R&P 2008; 24:

9 dei pazienti reclutati nei trial eseguiti per studiare l efficacia perioperatoria del beta-bloccante avrebbero già dovuto essere trattati con questo farmaco stando alle linee guida che concernono la prevenzione e la cura della cardiopatia ischemica nell ambito extra chirurgico 4,10. Del resto il sotto-utilizzo dei beta-bloccanti, sia nella prevenzione secondaria dell infarto del miocardio sia nell angina cronica stabile, è stato ben documentato Individuare in fase preoperatoria e trattare i pazienti chirurgici per cui sarebbe indicato un trattamento a lungo termine con beta-bloccante (a cui ovviamente il farmaco non va sospeso nel postoperatorio, ma continuato indefinitamente), probabilmente, limiterebbe a non molti casi l eventuale indicazione ad un trattamento solo perioperatorio. La stessa logica andrebbe applicata al trattamento con statine, un altro caposaldo della profilassi dell infarto miocardico, per le quali già si ipotizza la somministrazione short-term perioperatoria 41. Molte attese sono rivolte ai risultati del POISE 42, un trial randomizzato, multicentrico, internazionale, che dovrebbe terminare il reclutamento di pazienti nel 2008, il quale confronta beta-bloccante e placebo somministrati nel periodo perioperatorio. Purtroppo il trial recluta anche pazienti con rischio cardiologico (storia di angina, pregresso IMA, documentazione di ischemia con test non invasivi) che dovrebbero comunque ricevere un trattamento a lungo termine con beta-bloccante, riproponendo lo stesso modello a compartimenti stagni tra ambito chirurgico ed extra chirurgico. CONCLUSIONI In parte, almeno, la ricerca e il dibattito che hanno ghettizzato il tema del cardiopatico che deve subire un intervento nell angusto ambito anestesiologico-chirurgico, hanno creato più confusione che chiarezza. Si salva da questa critica la considerazione che è stata data dalle linee guida della ACC/AHA al paziente con scadente stato funzionale o stato funzionale non valutabile 1, che rappresenta una incognita da un punto di vista della capacità di affrontare interventi chirurgici ad alto rischio ma anche a rischio, e che rappresenta una specificità del contesto perioperatorio. Per il resto bisogna tornare a quanto viene scritto nell introduzione delle linee guida della ACC/AHA del 2002, e purtroppo smarrito nelle pagine successive: «preoperative intervention is rarely necessary simply to lower the risk of surgery unless such intervention is indicated irrespective of the preoperative context» 1. Nota Nella revisione delle linee guida del 2002 (Circulation 2007; 116: e418-e499), l algoritmo decisionale è stato cambiato. Questo limita moltissimo il ricorso a test preoperatori e consiglia per lo più l invio del paziente in sala operatoria dopo averlo beta-bloccato laddove presentasse fattori di rischio cardiologico. Non è stato però modificato l approccio di fondo. Si tende a considerare il periodo perioperatorio come disgiunto dal contesto extra chirurgico, per cui non si raccomandano indagini e trattamenti che sarebbero previsti indipendentemente dal fatto di venire operati. Infine si continua a basare la raccomandazione alla somministrazione di betabloccanti principalmente sui due piccoli studi di Mangano et al. 17, e Poldermans et al. 18, che prevedevano la sospensione postoperatoria del beta-bloccante, che per molti pazienti sarebbe indicato per la profilassi a lungo termine. Il messaggio sotteso al presente articolo rimane immodificato per validità e attualità. BIBLIOGRAFIA 1. Eagle KA, Berger PB, Calkins H, et al. ACC/AHA guideline update for perioperative cardiovascular evaluation for noncardiac surgery-executive summary. A report of the American College of Cardiology/American Heart Association Task Force on Practice Guidelines (Committee to Update the 1996 Guidelines on Perioperative Cardiovascular Evaluation for Noncardiac Surgery). Anesth Analg 2002; 94: Braunwald E, Antman EM, Beasley JW, et al. ACC/AHA guideline update for the management of patients with unstable angina and non-stsegment elevation myocardial infarction-2002: summary article: a report of the American College of R&P R&P 2008; 24:

10 D. Poole: La cardiopatia ischemica in ambito chirurgico ed extra chirurgico Cardiology/American Heart Association Task Force on Practice Guidelines (Committee on the Management of Patients With Unstable Angina). Circulation 2002; 106: Gibbons RJ, Balady GJ, Bricker JT, et al. ACC/AHA 2002 guideline update for exercise testing: summary article: a report of the American College of Cardiology/American Heart Association Task Force on Practice Guidelines (Committee to Update the 1997 Exercise Testing Guidelines). Circulation 2002; 106: Fox K, Garcia MA, Ardissino D, et al. Guidelines on the management of stable angina pectoris: executive summary: the Task Force on the Management of Stable Angina Pectoris of the European Society of Cardiology. Eur Heart J 2006; 27: ACC/AHA 2002 guideline update for the management of patients with chronic stable angina a report of the American College of Cardiology/American Heart Association Task Force on Practice Guidelines (Committee to Update the 1999 Guidelines for the Management of Patients With Chronic Stable Angina): scaricato nell ottobre 2007 da: oadable/heart/ StableAnginaNewFigs.pdf 6. Snow V, Barry P, Fihn SD, et al. Evaluation of primary care patients with chronic stable angina: guidelines from the American College of Physicians. Ann Intern Med 2004; 141: Priebe HJ. Perioperative myocardial infarction: aetiology and prevention. Br J Anaesth 2005; 95: Mark DB, Lauer MS. Exercise capacity: the prognostic variable that doesn t get enough respect. Circulation 2003; 108: Lopez-Sendon J, Swedberg K, McMurray J, et al. Expert consensus document on betaadrenergic receptor blockers. Eur Heart J 2004; 25: Fihn SD, Williams SV, Daley J, Gibbons RJ. Guidelines for the management of patients with chronic stable angina: treatment. Ann Intern Med 2001; 135 (8 Pt 1): Fleisher LA, Beckman JA, Brown KA, et al. ACC/AHA 2006 guideline update on perioperative cardiovascular evaluation for noncardiac surgery: focused update on perioperative beta-blocker therapy: a report of the American College of Cardiology/American Heart Association Task Force on Practice Guidelines (Writing Committee to Update the 2002 Guidelines on Perioperative Cardiovascular Evaluation for Noncardiac Surgery): developed in collaboration with the American Society of Echocardiography, American Society of Nuclear Cardiology, Heart Rhythm Society, Society of Cardiovascular Anesthesiologists, Society for Cardiovascular Angiography and Interventions, and Society for Vascular Medicine and Biology. Circulation 2006; 113: Raby KE, Brull SJ, Timimi F, et al. The effect of heart rate control on myocardial ischemia among high-risk patients after vascular surgery. Anesth Analg 1999; 88: Urban MK, Markowitz SM, Gordon MA, Urquhart BL, Kligfield P. Postoperative prophylactic administration of beta-adrenergic blockers in patients at risk for myocardial ischemia. Anesth Analg 2000; 90: Wallace A, Layug B, Tateo I, et al. Prophylactic atenolol reduces postoperative myocardial ischemia. McSPI Research Group. Anesthesiology 1998; 88: Zaugg M, Tagliente T, Lucchinetti E, et al. Beneficial effects from beta-adrenergic blockade in elderly patients undergoing noncardiac surgery. Anesthesiology 1999; 91: Stone JG, Foex P, Sear JW, Johnson LL, Khambatta HJ, Triner L. Myocardial ischemia in untreated hypertensive patients: effect of a single small oral dose of a beta-adrenergic blocking agent. Anesthesiology 1988; 68: Mangano DT, Layug EL, Wallace A, Tateo I. Effect of atenolol on mortality and cardiovascular morbidity after noncardiac surgery. Multicenter Study of Perioperative Ischemia Research Group. N Engl J Med 1996; 335: Poldermans D, Boersma E, Bax JJ, et al. The effect of bisoprolol on perioperative mortality and myocardial infarction in highrisk patients undergoing vascular surgery. Dutch Echocardiographic Cardiac Risk Evaluation Applying Stress Echocardiography Study Group. N Engl J Med 1999; 341: Lee TH. Reducing cardiac risk in noncardiac surgery. N Engl J Med 1999; 341: R&P R&P 2008; 24:

11 20. Devereaux PJ, Beattie WS, Choi PT, et al. How strong is the evidence for the use of perioperative beta blockers in non-cardiac surgery? Systematic review and metaanalysis of randomised controlled trials. BMJ 2005; 331: Yang H, Raymer K, Butler R, Parlow J, Roberts R. The effects of perioperative beta-blockade: results of the Metoprolol after Vascular Surgery (MaVS) study, a randomized controlled trial. Am Heart J 2006; 152: Juul AB, Wetterslev J, Gluud C, et al. Effect of perioperative beta blockade in patients with diabetes undergoing major non-cardiac surgery: randomised placebo controlled, blinded multicentre trial. BMJ 2006; 332: Brady AR, Gibbs JS, Greenhalgh RM, Powell JT, Sydes MR. Perioperative beta-blockade (POBBLE) for patients undergoing infrarenal vascular surgery: results of a randomized double-blind controlled trial. J Vasc Surg 2005; 41: Jacka MJ, Schricker T, Warriner B, Boulton A, Hudson R. More conclusive large-scale trials necessary before recommending use of beta blockade in patients at risk. Anesth Analg 2004; 98: 269; author reply Devereaux PJ, Goldman L, Yusuf S, Gilbert K, Leslie K, Guyatt GH. Surveillance and prevention of major perioperative ischemic cardiac events in patients undergoing noncardiac surgery: a review. CMAJ 2005; 173: Grayburn PA, Hillis LD. Cardiac events in patients undergoing noncardiac surgery: shifting the paradigm from noninvasive risk stratification to therapy. Ann Intern Med 2003; 138: Park KW. Preoperative cardiology consultation. Anesthesiology 2003; 98: Venkataraman R. Vascular surgery critical care: perioperative cardiac optimization to improve survival. Crit Care Med 2006; 34 (9 Suppl): S Palda VA, Detsky AS. Perioperative assessment and management of risk from coronary artery disease. Ann Intern Med 1997; 127: Reinecke H, Breithardt G, Van Aken H. Cardiological aspects in preoperative anaesthesiological evaluation: old heroes, new shadows. Eur J Anaesthesiol 2003; 20: Butterworth J, Furberg CD. Improving cardiac outcomes after noncardiac surgery. Anesth Analg 2003; 97: Fleisher LA, Eagle KA. Clinical practice. Lowering cardiac risk in noncardiac surgery. N Engl J Med 2001; 345: Auerbach A, Goldman L. Assessing and reducing the cardiac risk of noncardiac surgery. Circulation 2006; 113: Auerbach AD, Goldman L. Beta-blockers and reduction of cardiac events in noncardiac surgery: clinical applications. JAMA 2002; 287: Hasdai D, Behar S, Wallentin L, et al. A prospective survey of the characteristics, treatments and outcomes of patients with acute coronary syndromes in Europe and the Mediterranean basin; the Euro Heart Survey of Acute Coronary Syndromes (Euro Heart Survey ACS). Eur Heart J 2002; 23: Woods KL, Ketley D, Lowy A, et al. Beta-blockers and antithrombotic treatment for secondary prevention after acute myocardial infarction. Towards an understanding of factors influencing clinical practice. The European Secondary Prevention Study Group. Eur Heart J 1998; 19: Brady AJ, Oliver MA, Pittard JB. Secondary prevention in 24, 431 patients with coronary heart disease: survey in primary care. BMJ 2001; 322: Wang TJ, Stafford RS. National patterns and predictors of betablocker use in patients with coronary artery disease. Arch Intern Med 1998; 158: Clinical reality of coronary prevention guidelines: a comparison of EUROASPIRE I and II in nine countries. EUROASPIRE I and II Group. European Action on Secondary Prevention by Intervention to Reduce Events. Lancet 2001; 357: Soumerai SB, McLaughlin TJ, Spiegelman D, Hertzmark E, Thibault G, Goldman L. Adverse outcomes of underuse of beta-blockers in elderly survivors of acute myocardial infarction. JAMA 1997; 277: Boushra NN, Muntazar M. Review article: the role of statins in reducing perioperative cardiac risk: Physiologic and clinical perspectives. Can J Anaesth 2006; 53: Devereaux PJ, Yang H, Guyatt GH, et al. Rationale, design, and organization of the PeriOperative ISchemic Evaluation (POISE) trial: a randomized controlled trial of metoprolol versus placebo in patients undergoing noncardiac surgery. Am Heart J 2006; 152: R&P R&P 2008; 24:

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Rischio cardiaco in chirurgia non cardiaca. Silvia Minicucci SC Anestesia e rianimazione ASO Ordine Mauriziano Torino

Rischio cardiaco in chirurgia non cardiaca. Silvia Minicucci SC Anestesia e rianimazione ASO Ordine Mauriziano Torino Rischio cardiaco in chirurgia non cardiaca Silvia Minicucci SC Anestesia e rianimazione ASO Ordine Mauriziano Torino IL TIPO DI INTERVENTO PROPOSTO E' URGENTE? a a) TIPO DI CH. PREVISTA Il chirurgo decide

Dettagli

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol Introduzione La dislipidemia è ampiamente noto essere uno dei più importanti fattori di rischio cardiovascolari. Molto si è scritto in letteratura negli ultimi anni a proposito della riduzione di questo

Dettagli

Valutazione pre-operatoria del rischio cardiovascolare in chirurgia generale. Dott. Paolo Bellotti - Ospedale S. Paolo Savona

Valutazione pre-operatoria del rischio cardiovascolare in chirurgia generale. Dott. Paolo Bellotti - Ospedale S. Paolo Savona Valutazione pre-operatoria del rischio cardiovascolare in chirurgia generale Dott. Paolo Bellotti - Ospedale S. Paolo Savona Sala Cloroformizzazione Ospedale Galliera 1888 Sala Chirurgica Ospedale Galliera

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence X-S. Wang, M. E. G. Armstrong, B. J. Cairns, T. J. Key and R. C. Travis Cancer Epidemiology Unit, University of Oxford, Oxford, UK. Occupational

Dettagli

La rete cardiologica per la SCA:

La rete cardiologica per la SCA: La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È La fibrillazione atriale è l aritmia più comune nella popolazione. Durante la il ritmo del cuore non è più controllato dalla normale centralina (il nodo del seno), ma da

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ A cura del Dott. Sergio Fasullo DTA CON ALTERAZIONI ECG

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO ARRESTO CARDIACO: IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO Dr.ssa Rita Previati U.O. Medicina Emergenza-Urgenza Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara Società Medico Chirurgica Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

- Copyright - Il Pensiero Scientifico Editore downloaded by IP Sun, 23 Jun 2019, 07:40:46. (G Ital Cardiol 2008; 9 (12): )

- Copyright - Il Pensiero Scientifico Editore downloaded by IP Sun, 23 Jun 2019, 07:40:46. (G Ital Cardiol 2008; 9 (12): ) PROCESSO AI GRANDI TRIAL Lo studio POISE (G Ital Cardiol 2008; 9 (12): 803-807) Key words: Coronary artery disease; Myocardial scintigraphy; Viable myocardium. Background. I trial sull impiego dei betabloccanti

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O CON STRESS FARMACOLOGICO Per la diagnosi e il trattamento delle seguenti patologie è indicato effettuare una scintigrafia

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Heart Failure History Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Mauro Feola Riabilitazione Cardiologica-Unita Scompenso Cardiaco Ospedale di Fossano e Mondovi (CN) Gheorgiade Comparazione

Dettagli

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA IL COLESTEROLO BENVENUTI NEL PROGRAMMA DI RIDUZIONE DEL COLESTEROLO The Low Down Cholesterol DELL American Heart Association ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA www.unicz.it/cardio

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

Ernia discale: trattamento

Ernia discale: trattamento Martedì Salute GAM 3 dicembre 2013 Ernia discale: trattamento Dott. Antonio Bruno Chirurgia i Vertebrale Clinica Cellini, Torino Resp. Dott J. Demangos LIVELLI DI PROVA Metodologia LDP: probabilità che

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

[Numero 16 - Articolo 4. Luglio 2007] Le indicazioni pratiche per il paziente con dolore toracico acuto

[Numero 16 - Articolo 4. Luglio 2007] Le indicazioni pratiche per il paziente con dolore toracico acuto [Numero 16 - Articolo 4. Luglio 2007] Le indicazioni pratiche per il paziente con dolore toracico acuto Titolo originale: "Advising patients on dealing with acute chest pain" Autori: A Khavandi, K Potts

Dettagli

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43 E evidente che lo screening per un tumore può diagnosticare la malattia molto precocemente, ma nel caso del tumore alla prostata il ricorso al test del PSA può creare dati incerti e rischi sanitari in

Dettagli

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile Malattia coronarica e donna: differenze di genere Garbagnate M.se 13 marzo 2010 Maddalena Lettino Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia

Dettagli

LA METANALISI. Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino

LA METANALISI. Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino LA METANALISI Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino È causa di grande preoccupazione constatare come la professione medica non abbia saputo organizzare un sistema in grado

Dettagli

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile 24 Statistica & Società/Anno 3, N. 2/ Demografia, Istruzione, Welfare Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile Gianmaria Martini Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

MINISTERO DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI Direzione generale per la motorizzazione. Prot. n. 20705/08.03.00 Roma, 24 luglio 2006

MINISTERO DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI Direzione generale per la motorizzazione. Prot. n. 20705/08.03.00 Roma, 24 luglio 2006 MINISTERO DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI Direzione generale per la motorizzazione Prot. n. 20705/08.03.00 Roma, 24 luglio 2006 OGGETTO: Linee guida per l accertamento e la valutazione

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

Le linee guida evidence based

Le linee guida evidence based Le linee guida evidence based Linee guida: definizione Raccomandazioni di comportamento clinico, prodotte attraverso un processo sistematico, allo scopo di assistere medici e pazienti nel decidere quali

Dettagli

B.Castiglioni SS Cardiologia Interventistica U.O. Cardiologia 2 Dipartimento Cardiovascolare Ospedale di Circolo Fondazione Macchi - Varese

B.Castiglioni SS Cardiologia Interventistica U.O. Cardiologia 2 Dipartimento Cardiovascolare Ospedale di Circolo Fondazione Macchi - Varese B.Castiglioni SS Cardiologia Interventistica U.O. Cardiologia 2 Dipartimento Cardiovascolare Ospedale di Circolo Fondazione Macchi - Varese Epidemiologia e Dimensioni del problema Indicatori di rischio

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

HTA Short Report. ARNAS- CDB Il Documentalista HTA Dott. Giuseppe Carruba. Introduzione. Tecnologia e procedure alternative

HTA Short Report. ARNAS- CDB Il Documentalista HTA Dott. Giuseppe Carruba. Introduzione. Tecnologia e procedure alternative 1 HTA Short Report Appropriatezza della Scintigrafia Miocardica Perfusionale ARNAS- CDB Il Documentalista HTA Dott. Giuseppe Carruba Indice Introduzione Tecnologia e procedure alternative Obiettivi del

Dettagli

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Questo modulo è proposto in versione ridotta a scopi dimostrativi! e non rappresenta l effettiva durata del prodotto finale Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Stefania Agrigento

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Lo screening del tumore del seno: aggiornamenti dell US Preventive Service Task Force

Lo screening del tumore del seno: aggiornamenti dell US Preventive Service Task Force Lo screening del tumore del seno: aggiornamenti dell US Preventive Service Task Force Dott. Daniele Ortolani - 3 luglio 2010 US Preventive Service Task Force È un organismo autonomo composto da esperti

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Cognome e nome MILANI LOREDANO Qualifica MEDICO CHIRURGO SPECIALISTA CARDIOLOGIA Amministrazione Incarico attuale DIRETTORE UOC DI CARDIOLOGIA OSPEDALE CIVILE

Dettagli

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti CAD VALVULOPATIA MIOCARDIOPATIA ecocardiografia + +++ ++ SPECT +++ - - MRI ++ + +++

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Imparare a convivere con la BPCO significa cambiare i propri comportamenti in modo da massimizzare lo sfruttamento delle proprie capacità e minimizzare gli effetti negativi della

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA ROBERTO COCCI Presidente FTD e Diabete Forum Componente CC DIABETE ITALIA LA PATENTE AL CITTADINO AFFETTO DA DIABETE: IL PUNTO DI VISTA DI DIABETE

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Red Alert for Women s Heart. Compendio LE DONNE E LA RICERCA CARDIOVASCOLARE

Red Alert for Women s Heart. Compendio LE DONNE E LA RICERCA CARDIOVASCOLARE Red Alert for Women s Heart Compendio LE DONNE E LA RICERCA CARDIOVASCOLARE Molti sono gli allarmi rossi legati al genere e alle malattie cardiovascolari. Di seguito sono descritti i risultati più importanti

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica (DI.BI.MI.S.) Università degli Studi di Palermo Popolazione Italiana 1950-2020: Giovani ed Anziani

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico...

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico... Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico... 1140 pts PSA >4 ng/ml - PSA density >0.15 - PSA velocity >0.75 ng/ml/y no previous biopsy 659 pazienti 23 aa follow up RP -11% mortalità

Dettagli

Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti. Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD

Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti. Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD I numeri del diabete in Italia Prevalenza nella popolazione (Torino, Firenze 2003) ~4,3 % Prevalenza

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

Is small beautiful? Gestione dei pazienti con dolore toracico acuto in un piccolo ospedale distrettuale

Is small beautiful? Gestione dei pazienti con dolore toracico acuto in un piccolo ospedale distrettuale 5 a Conferenza Nazionale GIE Dall Evidence based Pratice alla Clinical Governance ologna 5 febbraio 2010 Is small beautiful? Gestione dei pazienti con dolore toracico acuto in un piccolo ospedale distrettuale

Dettagli

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7 L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7 G.Pipicelli, L.Mustara, G.Angotzi, T.Colosimo,R.Guarnieri,A.Parottino,I.Pinto U.O Complessa di Diabetologia e Dietologia Territoriale A.S.n.7 Catanzaro Direttore

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Tendenze normative a livello nazionale ed europeo

Tendenze normative a livello nazionale ed europeo Seminario Comitato etici a confronto Trento 20-21 gennaio 2012 Tendenze normative a livello nazionale ed europeo Dott.ssa Michela Cerzani Segreteria tecnico-scientifica del Comitato Etico per le Sperimentazioni

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale

L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale L audit come strumento di implementazione delle linee guida sulla gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Storia naturale

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia Diabete e confini Valerio Miselli, Reggio Emilia I mutamenti demografici e sociali in corso, la necessità di presa in carico del cittadino durante l intero arco della vita, pongono il tema dell integrazione

Dettagli

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO Accuratezza degli studi Miettinen, nel 1985, afferma che : la accuratezza di uno studio epidemiologico consiste nel grado di - assenza di errori

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO Il programma di prevenzione cardiovascolare è stato attivato nella Regione Veneto nel corso del 2008, dopo una fase di preparazione durata

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

Bradicardie estreme. Clinica di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. G. Della Rocca Università degli Studi di Udine Azienda Ospedaliero Universitaria

Bradicardie estreme. Clinica di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. G. Della Rocca Università degli Studi di Udine Azienda Ospedaliero Universitaria Bradicardie estreme Specializzandi: Dr. Buttazzoni M. Dr.ssa Tarantino M. Tutor: Dr.ssa Costa M. G. Dr.ssa De Flaviis A. Clinica di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. G. Della Rocca Università degli Studi

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli