UO Igiene e Sanità Pubblica. Malattie prevenibili con il vaccino: epidemiologia e prevenzione. Epatite B

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UO Igiene e Sanità Pubblica. Malattie prevenibili con il vaccino: epidemiologia e prevenzione. Epatite B"

Transcript

1 UO Igiene e Sanità Pubblica Malattie prevenibili con il vaccino: epidemiologia e prevenzione Epatite B VINCENZO BALDO

2 Il virus Genere: Hepadnavirus Virus con genoma a DNA circolare parzialmente a doppio filamento di 3200 basi, capside icosaedrico, pericapside glicolipidico particelle rotondeggianti di 42 nm e presenza di particelle difettive (20-22nm). Contiene una DNA polimerasi Antigeni HBcAg HBsAg HBeAg

3 I marker di malattia: interpretazione

4 Tipi di vaccino ANNI 80 PLASMADERIVATI HB-VAX 20 g 0,1,6 HEVAC-B 10 g 0,1,2,14 ANNI 90 DNA-RICOMBINANTI ENGERIX B 20 g 0,1,6 RECOMBIVAX 10 g 0,1,6

5 Reattogenicità MANIFESTAZIONI LOCALI: DOLORE, TUMEFAZIONE, ARROSSAMENTO GENERALI: CEFALEA, FEBBRE (>37.5 C) ENTRAMBE DI MODESTA ENTITÀ E BREVE DURATA IPOTESI SINDROME GUILLAINE-BARRÈ OSSERVAZIONI USA SU 2.5 MILIONI DI VACCINATI NON HANNO DIMOSTRATO ALCUN CASO DELLA SINDROME

6 Ciclo primario Vaccinazione Dopo ciclo primario in dipendenza delle caratteristiche del soggetto (sesso, età, stato immunitario, patologie concomitanti) si hanno titolo RESPONDER ipo <10 mui/ml booster low mui/ml good >100 mui/ml NON RESPONDER 0 7 mesi anni

7 Scand J Gastroenerol 1995

8 In breve il vaccino.. Gli studi di efficacia del vaccino hanno dimostrato una protezione pressoché totale contro l'epatite acuta e cronica B in persone immunocompetenti (correlato di protezione anti-hbs di 10 miu/ml) I dati, oramai superiori a 20 anni di follow-up, evidenziano, nei soggetti sani, la specifica protezione efficace contro le malattie acute e lo sviluppo di uno stato di portatore di HBsAg, anche in assenza di anti-hbs (memoria immunitaria). Sono necessari studi di follow-up per confermare la durata e la persistenza della memoria immunitaria a lungo (-hissimo) termine JID 2016:214

9 Prevalenza dell HBsAg circa 240 milioni di portatori in tutto il mondo (350 milioni con HCV) decessi annui per infezione da HBV Yellow book, 2016: Vaccine, 2012

10 Distribuzione delle morti da Epatiti

11 Prevalenza dell infezione e modelli epidemiologici Alta ( 8%; anti-hbc 70-90%) 45% della popolazione mondiale vive in queste aree 60% rischio di contrarre la malattia durante la vita Infezioni nella prima infanzia (via verticale o contatto diretto) Più di un terzo delle infezioni croniche in queste aree è causata da una trasmissione perinatale o nell infanzia Intermedia (2-7%; anti-hbc 20-55%) 43% della popolazione mondiale vive in queste aree 20-60% rischio di contrarre la malattia durante la vita Infezioni in tutte le età Attraverso trasmissione sessuale o parenterale (interventi chirurgici, cure dentarie, tatuaggi, piercing) Bassa (<2%; anti-hbc <20%) 12% della popolazione mondiale vive in queste aree 20% rischio di contrarre la malattia durante la vita Infezioni in particolari gruppi a rischio

12 percentuale positivi HBsAg+ HBV totale anti-hbs PREVALENZA: Any markers: 23% HBsAg: 2,3% Anti-HBs: 15% Trivello et al, Boll Ist Sieroter Milanese 1982

13 percentuale positivi HBsAg+ HBV totale anti-hbs PREVELENZA: Any markers: 12,6% HBsAg: 1,0% Anti-HBs: 23,8% Fabris, Baldo, Baldovin, Floreani et al J Clin Gastroenterol, 2008

14 Changes in HBsAg prevalence by year and country

15 Casi di epatite B acuta e cronica (2014) Il numero di nuovi casi varia da 0 a 15 per 100,000 abitanti con una media di 1,5 casi per 100,000 abitanti Riduzione del numero di notifiche da 6,7 a 1,5 per 100,000 abitanti dal 1995 al 2007 La prevalenza di HBsAg positività varia dal livello basso a quello intermedio

16 Tassi di incidenza dell epatite B in Italia nel periodo , per anno e classe di età La prevalenza di HbsAg era di % nei primi anni Tasso di incidenza (x100,000) Totale 0-14 > La prevalenza oggi è intorno all 1% L incidenza è scesa da 12/ abitanti nel 1985 a 0,6/ abitanti per anno oggi, questo grazie alle strategie di prevenzione 20 Modificazioni demografiche, sociali e comportamentali 15 Incremento degli standard igienico sanitari Introduzione delle misure preventive (materiale monouso e precauzioni universali) Incremento degli screening nei donatori Implementazione dei programmi vaccinali

17 Copertura alla terza dose di vaccino HBV in bambini, 2015 <50% (6 nazioni o 3%) 50-79% (30 nazioni o 16%) 80-89% (35 nazioni o 18%) 90% (114 nazioni o 59%) Vaccino HBV non in calendario (9 nazioni o 3%) 95% of countries integrated HepB in routine immunization

18 Tassi di copertura con terza dose di vaccino HBV, per area WHO In 1992 the Global Advisory group of the Expanded Programme on Immunisation (WHO) 84% estimated HepB3 Coverage

19 Vaccinazione anti-hbv in Europa (2012) Despite the availability of safe and effective hepatitis B virus (HBV) vaccines for more than 30 years, the burden of hepatitis B disease is still substantial. In 1992, the WHO recommended the inclusion of HBV vaccination in all national vaccination programmes. As of 2012, 47 of the 53 European countries (89%) had implemented a universal hepatitis B vaccination programme. recommendation were Ireland (in 2008) and the Netherlands (in 2011). Global efforts, including a cohesive European vaccination policy, are essential to control and prevent hepatitis B.

20 Reported hepatitis B vaccination coverage rate in infants of one to two years Tutti i paesi indicano la presenza di un sistema di notifica passivo 15 Paesi presentano un sistema di sorveglianza specifico (4 sistema multiplo) Differenze nella definizione di caso

21 Hepatitis B virus infection in immigrant populations immigrati valutati Sud-Est asiatico (0-27,3%) Africa subsahariana (0-15%) World Journal of Hepatology 2015

22 HBV infections in vaccinees Cases of hepatitis B in fully vaccinated people are very rare. Breakthrough infections caused by S gene mutants (G145R) are occasionally reported in vaccinated people, but at present they do not pose a threat to our program of vaccination.

23 Modalità di trasmissione in EU: cause Acuta Trasmissione eterosessuale Nosocomiale Omosessessualità Cronica Verticale Trasmissione eterosessuale Omosessessualità

24 Gruppi a rischio Perinatal transmission is responsible for up to 50% of HBV infection worldwide remains a major source of perpetuating the reservoir of chronically infected individuals globally Chronic hepatitis B infection will develop in up to 90% of exposed neonates who do not receive appropriate immunoprophylaxis, in contrast to 10-25% of infected children and only 5-10% of exposed immunocompetent adults. Among all individuals with chronic HBV infection, regardless of the timing of infection, 20% will eventually die from complications of HBV infection including cirrhosis, endstage liver disease, and liver cancer

25 Trasmissione materno-fetale Intrauterina Commistione di sangue materno e fetale durante un amniocentesi o un infezione da complesso TORCH Intrapartum Esposizione del neonato al sangue materno durante il parto Puerperale Trasmissione soprattutto per allattamento Principale motivo di fallimento della immunoprofilassi attivapassiva per la prevenzione dell epatite B nel neonato Principale via di trasmissione materno-fetale Scarsa incidenza dopo immunoprofilassi attivapassiva ai nati da madre HBsAg+ P.Yi et al. Journal of clinical virology 77 (2016) 32-39

26 STRONG RECCOMENDED WEAK RECCOMENDED High moderate low Perform routine screening during pregnancy for HBV infection with maternal HBsAg testing. Administer hepatitis B vaccine and HBIG within 12 hours of birth to all newborns of HBsAg-positive mothers or those with unknown or undocumented HBsAg status, regardless of whether maternal antiviral therapy has been given during the pregnancy. We recommend that women with HBV infection be encouraged to breast-feed as long as the infant receives immunoprophylaxis at birth (HBV vaccination and hepatitis B immunoglobulin). In pregnant women with HBV infection, we suggest HBV viral load testing in the third trimester. In pregnant women with HBV infection and viral load >6-8 log 10 copies/ml, HBV-targeted maternal antiviral therapy should be considered for the purpose of decreasing the risk of intrauterine fetal infection. In pregnant women with HBV infection who are candidates for maternal antiviral therapy, we suggest tenofovir as a first-line agent. For HBV-infected women who have an indication for genetic testing, invasive testing (eg amniocentesis or chorionic villus sampling) may be offered. Counseling should include the fact that the risk for maternal-fetal transmission may increase with HBV viral load >7 log 10 IU/mL. We suggest cesarean delivery not be performed for the sole indication for reduction of vertical HBV transmission. Gut : Society for Maternal-Fetal Medicine (SMFM);

27 L immunoprofilassi del neonato da madre HBsAg+/HBeAg± entro 12 ore a 1-2 mesi a 6 mesi vaccino + H-BIG (0,5 ml/im) vaccino vaccino

28 Valutazione multidisciplinare Valutare il rischio di trasmissione Fare adeguato counselling alla madre Spiegare possibilità di terapia antivirale e scelta del farmaco più adeguato Spiegare i rischi ed i benefici dell'allattamento al seno nel contesto di terapia antivirale Discutere la modalità del parto

29 Un ringraziamento al Dott. Alessandro Leonardi Grazie per l attenzione e.. Buone Feste!

L evoluzione epidemiologica delle epatiti virali

L evoluzione epidemiologica delle epatiti virali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica Sede di Igiene L evoluzione epidemiologica delle epatiti virali Vincenzo Baldo Tatjana Baldovin Renzo Trivello Rovigo,

Dettagli

LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS

LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16-17 giugno 2011 LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Epidemiologia dell epatite B in Italia dopo l introduzione della vaccinazione universale per HBV Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

Visione nazionale sulla prevenzione

Visione nazionale sulla prevenzione XI Workshop Stato dell arte e prospettive a 30 anni dall avvio del Sistema Epidemiologico Integrato dell Epatite Virale Acuta (SEIEVA) ISS - 17 dicembre 2015 Visione nazionale sulla prevenzione Stefania

Dettagli

SCENARIO EPIDEMIOLOGICO IN TOSCANA HIV/AIDS/HBV/HCV/SIFILIDE

SCENARIO EPIDEMIOLOGICO IN TOSCANA HIV/AIDS/HBV/HCV/SIFILIDE SCENARIO EPIDEMIOLOGICO IN TOSCANA HIV/AIDS/HBV/HCV/SIFILIDE Caterina Silvestri Settore Sociale Osservatorio di epidemiologia Convegno Donazione differita: dalle esperienze alle prospettive di sistema

Dettagli

Giornata mondiale dell AIDS 1 dicembre 2008. Diego Ripamonti, Malattie Infettive Ospedali Riuniti di Bergamo

Giornata mondiale dell AIDS 1 dicembre 2008. Diego Ripamonti, Malattie Infettive Ospedali Riuniti di Bergamo Giornata mondiale dell AIDS 1 dicembre 2008 Diego Ripamonti, Malattie Infettive Ospedali Riuniti di Bergamo Epidemiologia della infezione da HIV Diagnosi di infezione Terapia antiretrovirale Gravidanza

Dettagli

Vaccinazione anti-epatite B: una strategia di successo

Vaccinazione anti-epatite B: una strategia di successo Giornata di Studio in ricordo della Professoressa Fernanda ergamini Milano, 7 aprile 9 Vaccinazione anti-epatite : una strategia di successo Prof. Alessandro Zanetti Dipartimento di Sanità pubblica Microbiologia

Dettagli

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015 Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1 Rho 3 ottobre 2015 Antonio Russo Osservatorio Epidemiologico Dipartimento Governance ASL Milano 1 KEY POINTS L influenza è

Dettagli

Fine del Pap test dopo il vaccino?

Fine del Pap test dopo il vaccino? Lugano 10 Settembre 2015 PAP-test, HPV e vaccino: cosa sta cambiando Fine del Pap test dopo il vaccino? Luca Mazzucchelli Istituto Cantonale di Patologia, Locarno Caso Clinico Ragazza di 19 anni, primo

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA. Virus dell epatite B

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA. Virus dell epatite B UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Virus dell epatite B HBV Famiglia Hepadnavirus HBV Diametro di 42nm, (presenti nel siero anche particelle di 22nm, e strutture tubulari). Simmetria icosaedrica. (forma

Dettagli

Giornata Mondiale delle Epatiti Celebrazione nazionale 29 novembre 2012. Ministero della Salute

Giornata Mondiale delle Epatiti Celebrazione nazionale 29 novembre 2012. Ministero della Salute Giornata Mondiale delle Epatiti Celebrazione nazionale 29 novembre 2012 Ministero della Salute Epatite B - circa 2 miliardi di persone infettate, - più di 240 milioni di persone con un infezione cronica,

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β EPATITE B SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL EPATITE B? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β RICORDA CHE: L epatite B causa un infiammazione acuta del fegato,

Dettagli

Vaccinazioni: un opportunità per la vita

Vaccinazioni: un opportunità per la vita SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma SERVIZIO SANITARO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Vaccinazioni: un opportunità

Dettagli

Epatite B. Un programma di vaccinazione per gli adolescenti

Epatite B. Un programma di vaccinazione per gli adolescenti Epatite B Un programma di vaccinazione per gli adolescenti L epatite B nel mondo Diffusione Markers HBV elevata 70-90 % media 20-55 % debole < 20 % Ufficio del medico cantonale - Servizio di medicina scolastica

Dettagli

Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale

Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale Rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale SEDE Indicazioni OMS Ogni programma di prevenzione della SRC ha come priorità la protezione

Dettagli

Antipneumococcico 13v dopo 6 anni. Nicola Principi

Antipneumococcico 13v dopo 6 anni. Nicola Principi Antipneumococcico 13v dopo 6 anni Nicola Principi from CDC website, 2014 * * From CDC website 2014 *Serotypes 1,3,5,7F,19A from CDC website, 2014 Clinical and economic impact of routine infant vaccination

Dettagli

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale Bianca Maria Borrini Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della Rosolia congenita. Corso ROSOLIA

Dettagli

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 L infezione da virus dell epatite C (HCV) è una delle principali cause di malattia cronica del fegato nel mondo L impatto clinico

Dettagli

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma CONTENUTI

Dettagli

Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica

Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica Al servizio di gente unica Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica Dott. Francesco Gongolo Area Promozione della Salute e Prevenzione Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria politiche

Dettagli

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita Epidemia di SRC, U.S.A. 1964-1965 12,5 milioni di casi di rosolia 2.000 casi di encefalite 11.250 aborti (IVG/spontanei) 2.100 morti neonatali 20.000

Dettagli

PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMERGENTI: EPATITI VIRALI

PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMERGENTI: EPATITI VIRALI GIORGIO ANTONUCCI INMI NMI L. SPALLANZANI PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMERGENTI: EPATITI VIRALI PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMENGENTI I virus epatitici diffusi globalmente sono 5 Epatite A (HAV); Epatite B (HBV);

Dettagli

Epatiti Virali B D. Trasmesse per via enterica. Infettive. Epatiti Virali NANB. trasmissione parenterale. Siero. F, G,? altre

Epatiti Virali B D. Trasmesse per via enterica. Infettive. Epatiti Virali NANB. trasmissione parenterale. Siero. F, G,? altre Epatiti Virali Infettive A E Trasmesse per via enterica Epatiti Virali NANB Siero B D F, G,? altre C trasmissione parenterale Epatiti virali Tipi di epatiti A B C D E Sorgente del virus feci sangue/ sangue

Dettagli

PRECAUZION I PRECAUZIONI Prima della vaccinazione, non èmeglio che il bambino venga visitato? Non si possono, prima, fare degli esami per essere piùsicuri? PRECAUZIONI Prima della vaccinazione, non èmeglio

Dettagli

Infezione da HBV: Storia Naturale

Infezione da HBV: Storia Naturale Infezione da HBV: Storia Naturale Maria Chiaramonte Ospedale S acro Cuore D on Calabria N eg rar (VR ) U.O. di Gastroenterologia Centro per lo Studio e la Cura delle Malattie del Fegato HBV DNA virus con

Dettagli

ANALISI STRUTTURATA DEL PROGETTO

ANALISI STRUTTURATA DEL PROGETTO Allegato 1 TITOLO: Efficacia a lungo termine della vaccinazione anti-epatite B N identificativo della linea progettuale del programma ccm: 7 ANALISI STRUTTURATA DEL PROGETTO Descrizione ed analisi del

Dettagli

MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI ISO Technical Report del 2012

MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI ISO Technical Report del 2012 MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI ISO Technical Report 12296 del 2012 Tavola rotonda: Technical Report 12296: opportunità per i diversi ruoli istituzionali Milano, 13 marzo 2013 Dr. GIANPAOLO MICHELONI gianpaolo.micheloni@ospedaleniguarda.it

Dettagli

Naturale o Cesareo, il parto che divide

Naturale o Cesareo, il parto che divide IRCCS Ospedale San Raffaele Milano Università Vita-Salute San Raffaele Naturale o Cesareo, il parto che divide PROF. MASSIMO CANDIANI Direttore Ginecologia ed Ostetricia What do Italian women think about

Dettagli

Epidemiologia delle epatiti virali in Toscana

Epidemiologia delle epatiti virali in Toscana Epidemiologia delle epatiti virali in Toscana Cristina Stasi Osservatorio di Epidemiologia AGENZIA REGIONALE DI SANITA DELLA TOSCANA Monitoraggio epidemiologico delle epatiti virali Attualmente non esistono

Dettagli

MALATTIA EPATICA AVANZATA DA HCV: ENTITA DEL PROBLEMA. Carlo Cammà Cattedra di Gastroenterologia Università di Palermo

MALATTIA EPATICA AVANZATA DA HCV: ENTITA DEL PROBLEMA. Carlo Cammà Cattedra di Gastroenterologia Università di Palermo MALATTIA EPATICA AVANZATA DA HCV: ENTITA DEL PROBLEMA Carlo Cammà Cattedra di Gastroenterologia Università di Palermo calogero.camma@unipa.it WEF-E Roma 11-12 Febbraio 2014 Epidemiology provides data for

Dettagli

Epatite C: la situazione a Trieste dott.fulvio Zorzut U.F.Profilassi Malattie Infettive e Vaccinazioni Dipartimento di Prevenzione di Trieste

Epatite C: la situazione a Trieste dott.fulvio Zorzut U.F.Profilassi Malattie Infettive e Vaccinazioni Dipartimento di Prevenzione di Trieste Epatite C: la situazione a Trieste dott.fulvio Zorzut U.F.Profilassi Malattie Infettive e Vaccinazioni Dipartimento di Prevenzione di Trieste Ad oggi sono noti 5 tipi di epatite determinati dai cosiddetti

Dettagli

Prevalenza di infezioni da HPV in giovani donne vaccinate in Toscana. Francesca Carozzi ISPO Laboratorio Prevenzione Oncologica

Prevalenza di infezioni da HPV in giovani donne vaccinate in Toscana. Francesca Carozzi ISPO Laboratorio Prevenzione Oncologica Prevalenza di infezioni da HPV in giovani donne vaccinate in Toscana Francesca Carozzi ISPO Laboratorio Prevenzione Oncologica Effective surveillance and impact of HPV vaccination on screening for cervical

Dettagli

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C SOCIETA MEDICO-CHIRURGICA FERRARA Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria Dipartimento Medico 19 settembre 2015 Epidemiologia e storia

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno Accademico Le vaccinazioni

Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno Accademico Le vaccinazioni Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Anno Accademico 2014-2015 Prof. L. Da Dalt I VACCINI: CHE COSA SONO? Un vaccino è un prodotto costituito da una piccolissima quantità di microrganismi (virus o batteri)

Dettagli

L adesione alla vaccinazione e agli screening in Regione Campania M. G. Panico, R. Pizzuti

L adesione alla vaccinazione e agli screening in Regione Campania M. G. Panico, R. Pizzuti CONVEGNO NAZIONALE 2016 Confrontiamoci con il PNP: HPV obiettivo anno 2018 da Nord a Sud WORKSHOP PRECONGRESSUALE GISCi Mercoledì 08 Giugno 2016 L adesione alla vaccinazione e agli screening in Regione

Dettagli

La vaccinazione come prevenzione primaria delle patologie correlate all infezione da HPV

La vaccinazione come prevenzione primaria delle patologie correlate all infezione da HPV La vaccinazione come prevenzione primaria delle patologie correlate all infezione da HPV Marta Ciofi degli Atti Reparto Epidemiologia delle Malattie Infettive/CNESP Istituto Superiore di Sanità Composizione

Dettagli

Epidemiologia e storia naturale delle epatiti croniche virali

Epidemiologia e storia naturale delle epatiti croniche virali Epidemiologia e storia naturale delle epatiti croniche virali SOCIETA MEDICO-CHIRURGICA FERRARA Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria Dipartimento Medico 02 Marzo 2013 Epidemiologia e storia

Dettagli

Le malattie emergenti correlate ai flussi migratori

Le malattie emergenti correlate ai flussi migratori Le malattie emergenti correlate ai flussi migratori XVIII Convegno Nazionale degli Ufficiali Medici e del Personale Sanitario C.R.I. Verona 22 25 settembre 2016 Cenni Storici La dimensione del fenomeno

Dettagli

Dott. Vincenzo Pezzullo

Dott. Vincenzo Pezzullo Dott. Vincenzo Pezzullo Epatiti croniche ad eziologia virale Pozzuoli 1 ottobre 2011 HBV marcatori Antigeni Anticorpi HBsAg HBsAb o anti-hbs HBcAg HBcAb o anti-hbc IgM e IgG HBeAg HBeAb o anti-hbe HBV

Dettagli

Fino al 1970 era possibile fare solo una diagnosi. 1970. Blumberg identifica l antigene Australia nei

Fino al 1970 era possibile fare solo una diagnosi. 1970. Blumberg identifica l antigene Australia nei STORIA DELL IDENTIFICAZIONE DEI VIRUS CHE CAUSANO EPATITE 1 Fino al 1970 era possibile fare solo una diagnosi generica di epatite, pur essendo distinti due tipi sul piano epidemiologico. 1970. Blumberg

Dettagli

L EPATITE C Epidemiologia

L EPATITE C Epidemiologia Scuole di Specializzazione MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA CLINICA L EPATITE C Epidemiologia Giancarlo Icardi DiSSal Università di Genova Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino Hepatitis B Virus (HBV),

Dettagli

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione I parametri che condizionano l uso di un vaccino Individuo Popolazione innocuità del vaccino efficacia del vaccino gravità dell infezione

Dettagli

Sessione IV Ricerca e sviluppo per i programmi di screening

Sessione IV Ricerca e sviluppo per i programmi di screening Sessione IV Ricerca e sviluppo per i programmi di screening o L Adeguamento delle linee-guida dello screening del cervicocarcinoma o I Vaccini anti-hpv e gli Screening o Modelli di interazione tra screening

Dettagli

Lo screening della preeclampsia nel I trimestre: un giudizio clinico. Paolo Accorsi Carpi

Lo screening della preeclampsia nel I trimestre: un giudizio clinico. Paolo Accorsi Carpi Paolo Accorsi Carpi Patologia rilevante, potenzialmente drammatica Scarsa possibilità terapeutica (timing parto) Selezione popolazione a rischio, quale scopo? -per migliore monitoraggio (timing) -per misure

Dettagli

Virus dell epatite B. G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara

Virus dell epatite B. G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara Virus dell epatite B G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara I virus dell epatite Infettiva A E Trasmissione enterica Epatiti virali NANB Siero B D C Trasmissione parenterale F, G, TTV, altri? HBV

Dettagli

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana Fabio Voller, Monia Puglia, Monica Da Frè Osservatorio di Epidemiologia, Settore Epidemiologia dei Servizi Sociali Integrati Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

Management della Toxoplasmosi in gravidanza

Management della Toxoplasmosi in gravidanza Management della Toxoplasmosi in gravidanza Cenni sul protozoo Oocisti,trofozoite,bradizoite,cisti Fisiopatologia Infezione acuta : parassitemica Infezione cronica: senza parassitemia Clinica (dell infezione

Dettagli

I vaccini contro il meningococco. Alberto E. Tozzi U.O Epidemiologia Ospedale Bambino Gesù - Roma

I vaccini contro il meningococco. Alberto E. Tozzi U.O Epidemiologia Ospedale Bambino Gesù - Roma I vaccini contro il meningococco Alberto E. Tozzi U.O Epidemiologia Ospedale Bambino Gesù - Roma Batteri capsulati Prima infanzia Anziani Immunodepressi Vaccini polisaccaridici Costruiti con molecole identificate

Dettagli

Danila Bassetti, MD. Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità U.O. Microbiologia Virologia Ospedale S.

Danila Bassetti, MD. Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità U.O. Microbiologia Virologia Ospedale S. Il Laboratorio di SieroImmunologia e le urgenze infettive: la patologia materno fetale e gli incidenti professionali a rischio di infezioni emotrasmesse Danila Bassetti, MD Responsabile Struttura Semplice

Dettagli

La gravidanza nella salute globale

La gravidanza nella salute globale La gravidanza nella salute globale MALATTIE PREVENIBILI CON VACCINO: Morbillo, parotite, rosolia, varicella Nadia Gussetti VERONA 15 16 Dicembre 2016 Lettera Circolare del 20/02/2013 Obiettivi della sorveglianza

Dettagli

BANCA BIOLOGICA ISS: proposta di utilizzo per le stime di prevalenza. Istituto Superiore di Sanità

BANCA BIOLOGICA ISS: proposta di utilizzo per le stime di prevalenza. Istituto Superiore di Sanità BANCA BIOLOGICA ISS: proposta di utilizzo per le stime di prevalenza Simona Giampaoli, Anna Rita Ciccaglione Istituto Superiore di Sanità Prevalenza e carico dell infezione cronica da virus dell epatite

Dettagli

A Giusti, ML Farina, A Clavenna & Gruppo di lavoro Farfalla

A Giusti, ML Farina, A Clavenna & Gruppo di lavoro Farfalla Ospedali Riuniti di Bergamo Roma, 10 dicembre 2012 A Giusti, ML Farina, A Clavenna & Gruppo di lavoro Farfalla Benefici dell allattamento al seno Breastfeeding is the ideal way of providing young infants

Dettagli

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno 2010 -

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno 2010 - SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - anno 2010 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2010- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2009 - L attività

Dettagli

Casi di malaria importata in età pediatrica

Casi di malaria importata in età pediatrica 67 Congresso Nazionale SIP - GLBI Milano - 9 giugno 2011 Casi di malaria importata in età pediatrica Francesca Maschio Causa del 10 % delle morti di banbini nelle parti del mondo dove la malaria è endemica

Dettagli

Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare

Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare 10 Maggio 2008 Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Az.G.Salvini Ospedale di Rho Prevalenza di HBsAg + Problema sanitario mondiale 350 milioni di

Dettagli

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice I PAPILLOMAVIRUS Sono virus a DNA a doppia elica contenuti in un capside icosaedrico di 55 nm di diametro Ne esistono oltre 200 tipi di

Dettagli

Epidemiologia e Profilassi dell'epatite B.

Epidemiologia e Profilassi dell'epatite B. Epidemiologia e Profilassi dell'epatite B. Evangelista Sagnelli, Nicola Coppola Divisione di Malattie Infettive, A.O. San Sebastiano, Caserta Dipartimento di Medicina Pubblica, Sezione di Malattie Infettive,

Dettagli

VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE

VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE GENOVA 25 SETTEMBRE 2004 Epidemiologia delle infezioni prevenibili con vaccinazione: la realtà ligure, la situazione nell area

Dettagli

Management of liver diseases in peculiar setting: Prison inmates

Management of liver diseases in peculiar setting: Prison inmates AISF Monothematic Conference 2011 Hepatic Diseases Related To Migratory Flows Milan, 13 14.X.2011 Management of liver diseases in peculiar setting: Prison inmates Sergio Babudieri Istituto di Malattie

Dettagli

Settore Sierologia Laboratorio Unico AVR

Settore Sierologia Laboratorio Unico AVR Patrizia Billi 1 0547-394808 Settore Sierologia Laboratorio Unico AVR Dott.ssa Patrizia Billi 0547-394807 Dott.ssa Mara Della Strada Dott.ssa Simona Semprini Sara Bertozzi Bonetti Barbara Ceccarelli Manuela

Dettagli

INFEZIONE DA HCV NEL PAZIENTE DIALIZZATO. Dr Fabrizio Valente S.C. Nefrologia e Dialisi Trento

INFEZIONE DA HCV NEL PAZIENTE DIALIZZATO. Dr Fabrizio Valente S.C. Nefrologia e Dialisi Trento INFEZIONE DA HCV NEL PAZIENTE DIALIZZATO Dr Fabrizio Valente S.C. Nefrologia e Dialisi Trento 170 Million Carriers Worldwide, 3-4 MM new cases/year 3% of World Population CANADA 300,000 U.S.A. 4 M WEST

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE TATUAGGIO E PIERCING: ASPETTI DI SICUREZZA. Modena 29 giugno 2009

CORSI DI FORMAZIONE TATUAGGIO E PIERCING: ASPETTI DI SICUREZZA. Modena 29 giugno 2009 CORSI DI FORMAZIONE TATUAGGIO E PIERCING: ASPETTI DI SICUREZZA Modena 29 giugno 2009 CENNI DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE PRINCIPALI INFEZIONI TRASMISSIBILI PER VIA PARENTERALE Epatite B Epatite

Dettagli

Epidemiologia dell infezione da HIV

Epidemiologia dell infezione da HIV Epidemiologia dell infezione da HIV Laura Camoni Centro Operativo AIDS Istituto Superiore di Sanità Diagnosi di AIDS - decessi AIDS correlati Dal 1982 sono stati notificati 64.898 casi di AIDS e

Dettagli

Corrado De Vito. Epidemiologia descrittiva Misure di frequenza

Corrado De Vito. Epidemiologia descrittiva Misure di frequenza PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA Igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro Corso di Laurea in Infermieristica P Corrado De Vito Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive corrado.devito@uniroma1.it

Dettagli

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI! VACCINATI! PROTETTI!

Dettagli

LE OSPEDALIZZAZIONI DOVUTE A VENEZIAGIULIA PATOLOGIE ALCOL CORRELATE NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DELFRIULI

LE OSPEDALIZZAZIONI DOVUTE A VENEZIAGIULIA PATOLOGIE ALCOL CORRELATE NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DELFRIULI Azienda per l assistenza sanitaria n 4 Friuli Centrale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia LE OSPEDALIZZAZIONI DOVUTE A PATOLOGIE ALCOL CORRELATE NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DELFRIULI VENEZIAGIULIA

Dettagli

Tatuaggio: rischio infettivo e misure di controllo. Anna Rita Ciccaglione. Dipartimento Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate

Tatuaggio: rischio infettivo e misure di controllo. Anna Rita Ciccaglione. Dipartimento Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate Tatuaggio: rischio infettivo e misure di controllo Anna Rita Ciccaglione Dipartimento Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate Istituto Superiore di Sanità Roma, 2 Dicembre, 2013 «THE BODY ART»

Dettagli

L Ostetricia e le Evidenze Presente e futuro per scelte efficaci 27 Settembre 2013

L Ostetricia e le Evidenze Presente e futuro per scelte efficaci 27 Settembre 2013 L Ostetricia e le Evidenze Presente e futuro per scelte efficaci 27 Settembre 2013 Screening della preeclampsia nel primo trimestre Efficacia clinica degli schemi proposti in letteratura: folati, DNA fetale

Dettagli

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015 Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015 Frattura del collo del femore: intervento chirurgico entro 2 giorni 31% 41% 49% Frattura

Dettagli

Coperture vaccinali e rischio epidemie

Coperture vaccinali e rischio epidemie Coperture vaccinali e rischio epidemie Dr Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità Verona, 28 Novembre 2014 Vaccinazioni: non facciamo passi indietro Perché vaccinare Le malattie infettive hanno almeno

Dettagli

La vaccinazione MPR-V negli operatori sanitari

La vaccinazione MPR-V negli operatori sanitari La vaccinazione MPR-V negli operatori sanitari Domenico Martinelli Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università degli Studi di Foggia Conferenza Nazionale SIMPIOS medice cura te ipsum Le vaccinazioni

Dettagli

Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari

Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari Direttore Clinica pediatrica II Dipartimento di Pediatria Università di Firenze Chi

Dettagli

L esperienza dell Emilia-Romagna

L esperienza dell Emilia-Romagna L esperienza dell Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Regione Emilia-Romagna Giugno 1981, Los Angeles Primi casi di una nuova sindrome di immuno-deficienza : fa la prima comparsa

Dettagli

Screening precoce della preeclampsia: un giudizio clinico. Carpi

Screening precoce della preeclampsia: un giudizio clinico. Carpi Paolo Accorsi Carpi Patologia rilevante, potenzialmente drammatica Scarsa possibilità terapeutica (timing parto) Selezione popolazione a rischio, quale scopo? -per migliore monitoraggio (monitoraggio intensivo

Dettagli

Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi. Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri ottobre 2008

Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi. Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri ottobre 2008 Il futuro della vaccinazione contro lo pneumococco Giorgio Bartolozzi Giornate di Pediatria Preventiva e Sociale Capri 10-11 ottobre 2008 Malattie da Streptococcus pneumoniae nel bambino e nell adulto

Dettagli

Per loro è Meglio. For their best. Dormire sulla schiena Non avere troppo caldo Essere allattati al seno Non fumare nel loro ambiente

Per loro è Meglio. For their best. Dormire sulla schiena Non avere troppo caldo Essere allattati al seno Non fumare nel loro ambiente Per loro è Meglio For their best Dormire sulla schiena Non avere troppo caldo Essere allattati al seno Non fumare nel loro ambiente Sleeping on his/her back Not overheating Being breastfed Not being exposed

Dettagli

Mortalità per carcinoma del seno è veramente in diminuzione? I dati in Ticino

Mortalità per carcinoma del seno è veramente in diminuzione? I dati in Ticino Mortalità per carcinoma del seno è veramente in diminuzione? I dati in Ticino Andrea Bordoni Alessandra Spitale Luca Mazzucchelli Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Clinical

Dettagli

Epidemiologia e storia naturale delle Epatiti Virali Croniche

Epidemiologia e storia naturale delle Epatiti Virali Croniche Epidemiologia e storia naturale delle Epatiti Virali Croniche Sergio Boccia UOS Fisiopatologia Digestiva UO Gastroenterologia Ed Endoscopia Digestiva 15 Marzo 2012 TECHNICAL REPORT Hepatitis B and C in

Dettagli

La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze

La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze Massimo Fabiani 1, Flavia Riccardo 1, Anteo Di Napoli 2, Lidia Gargiulo 3, Silvia

Dettagli

Gravidanza, parto e allattamento: i dati del territorio. Venezia 3 Novembre 2015 Stefania Porchia

Gravidanza, parto e allattamento: i dati del territorio. Venezia 3 Novembre 2015 Stefania Porchia Gravidanza, parto e allattamento: i dati del territorio Venezia 3 Novembre 2015 Stefania Porchia Valorizzare i flussi informativi: cosa serve, cosa c è, cosa manca. Come mettere insieme le risorse? Confrontabilità

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA VARICELLA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA RICORDA CHE: La varicella contratta in età adulta può comportare

Dettagli

Diagnostica Epatiti, percorso appropriato

Diagnostica Epatiti, percorso appropriato Elementi basilari di Medicina Trasfusionale e di Laboratorio Elementi basilari di Medicina Trasfusionale e di Laboratorio - Rimini 9 ottobre 2012 Diagnostica Epatiti, percorso appropriato le Epatiti Virali

Dettagli

Dr. Giuliana Battistini Servizio Igiene Pubblica AUSL Parma

Dr. Giuliana Battistini Servizio Igiene Pubblica AUSL Parma Tattoo e piercing Aspetti di sicurezza dell operatore Parma 12 marzo 2012 Dr. Giuliana Battistini Servizio Igiene Pubblica AUSL Parma Tutti i pazienti possono essere portatori di microorganismi trasmissibili

Dettagli

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA MINISTERO DELLA SALUTE Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti Direzione Generale

Dettagli

Il virus dell epatite B

Il virus dell epatite B Il virus dell epatite B Dall antigene Australia agli analoghi nucleos(t)idici Alfredo Marzano SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@edizioniseed.it

Dettagli

Variabilità dei ceppi di HIV nelle comunità di migranti. Stefano Buttò Istituto Superiore di Sanità

Variabilità dei ceppi di HIV nelle comunità di migranti. Stefano Buttò Istituto Superiore di Sanità Variabilità dei ceppi di HIV nelle comunità di migranti Stefano Buttò Istituto Superiore di Sanità XIII Convegno dell NFP: «Salute e migrazione: nuovi scenari internazionali e nazionali» Istituto Superiore

Dettagli

L effetto gregge (quando c è)

L effetto gregge (quando c è) L effetto gregge (quando c è) NB: questa disquisizione è a carattere teorico e non vuole sostituirsi alle indicazioni che vengono date da medici e pediatri in loro scienza e coscienza - Fabio Franchi 20170130

Dettagli

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar Syncope Unit Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze

Dettagli

Sono necessarie le colorectal unit?

Sono necessarie le colorectal unit? Sono necessarie le colorectal unit? Leonardo Gèrard Azienda Ospedaliera Carlo Poma Mantova Dip. Chirurgico-Ortopedico Dir. Dr. C. Pulica Definizione Modello organizzativo all interno di un dipartimento

Dettagli

Morbillo, Rosolia, Parotite e Varicella: opportunità per il calendario vaccinale

Morbillo, Rosolia, Parotite e Varicella: opportunità per il calendario vaccinale Morbillo, Rosolia, Parotite e Varicella: opportunità per il calendario vaccinale Ferrara, 6 marzo 2009 Roberto Rangoni Serv. Sanità Pubblica - Regione Emilia-Romagna Morbillo: epidemiologia Anno 2008

Dettagli

LA PREVENZIONE DELL HPV IN PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV: SPERIMENTAZIONE CLINICA ALL OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ.

LA PREVENZIONE DELL HPV IN PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV: SPERIMENTAZIONE CLINICA ALL OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ. LA PREVENZIONE DELL HPV IN PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV: SPERIMENTAZIONE CLINICA ALL OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ Luciana Nicolosi luciana.nicolosi@opbg.net Vaccinazioni a Rischio U.O.C. Pediatria

Dettagli

La prevenzione della varicella. F. Vitale, Palermo

La prevenzione della varicella. F. Vitale, Palermo La prevenzione della varicella F. Vitale, Palermo Sessione NOVITA IN TEMA DI VACCINAZIONI La prevenzione della varicella Francesco Vitale Dipartimento Scienze per la Promozione della Salute e Materno -

Dettagli

La prevenzione delle infezioni da HPV : luci ed ombre

La prevenzione delle infezioni da HPV : luci ed ombre HPV : un problema di sanità pubblica La prevenzione delle infezioni da HPV : luci ed ombre Ivano Dal Conte Ambulatorio IST ASL To 2 OSPEDALE AMEDEO DI SAVOIA - TORINO Prevenzione delle Infezioni da HPV

Dettagli

HBV: Obiettivi della terapia a lungo termine

HBV: Obiettivi della terapia a lungo termine HBV: Obiettivi della terapia a lungo termine Loredana Simone UO Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Sabato 2 marzo 2013 Epidemiologi a Nel mondo circa 1/3 della popolazione ha contratto l infezione

Dettagli

04/10/11. Toxoplasmosis Other (sifilide,.hbv, HIV,.) Rubella Cytomegalovirus Herpes simplex virus

04/10/11. Toxoplasmosis Other (sifilide,.hbv, HIV,.) Rubella Cytomegalovirus Herpes simplex virus Toxoplasmosis Other (sifilide,.hbv, HIV,.) Rubella Cytomegalovirus Herpes simplex virus Gravidanza e parto, una nuova coscienza femminile, un nuovo protagonismo maschile ISTAT 12 aprile 2001 1 Prevalenza

Dettagli

I processi decisionali a supporto delle strategie vaccinali Silvio Tafuri

I processi decisionali a supporto delle strategie vaccinali Silvio Tafuri Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Sezione Igiene I processi decisionali a supporto delle strategie vaccinali Silvio Tafuri Elementi di valutazione delle autorità regolatorie! Efficacia

Dettagli

Coinfezione HBV HCV alcune premesse

Coinfezione HBV HCV alcune premesse Coinfezione HBV HCV alcune premesse The Dual hepatitis C virus (HCV)/hepatitis B virus (HBV) infection is not uncommon in HCV or HBV endemic areas and among subjects at risk of parenteral transmission.

Dettagli

EPATITI EPATITE A EPATITE B EPATITE C EPATITE D EPATITE E

EPATITI EPATITE A EPATITE B EPATITE C EPATITE D EPATITE E EPATITI EPATITE A EPATITE B EPATITE C EPATITE D EPATITE E EPATITE B Il virus dell epatite B (Hbv) è un virus a Dna Resiste nell ambiente, ma è sensibile ai disinfettanti comuni (ipoclorito di sodio) EPATITE

Dettagli

I. Esposito Divisione di Pneumologia pediatrica ASO OIRM-S.ANNA Torino

I. Esposito Divisione di Pneumologia pediatrica ASO OIRM-S.ANNA Torino INFEZIONE DA STREPTOCOCCO PNEUMONIAE IN PEDIATRIA I. Esposito Divisione di Pneumologia pediatrica ASO OIRM-S.ANNA Torino Introduzione Streptococcus pneumoniae è il principale agente etiologico delle polmoniti

Dettagli