IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Prof. Massimo Caratelli Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Prof. Massimo Caratelli Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario"

Transcript

1 IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Avv. Massimiliano Silvetti Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Prof. Massimo Caratelli Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario Prof. ssa Avv. Maddalena Rabitti Membro designato dal C.N.C.U. nella seduta del 17/10/2013, dopo aver esaminato: il ricorso e la documentazione allegata; le controdeduzioni dell'intermediario e la relativa documentazione; la relazione istruttoria della Segreteria tecnica. Fatto In data 26 giugno 2012, la ricorrente riceveva n. 2 assegni bancari per il rispettivo importo di 776,00 ed 1.400,00 da una persona costituitasi fideiussore della parte conduttrice per le obbligazioni nascenti da un contratto di locazione, stipulato dalla ricorrente nella qualità di locatrice. I titoli in questione erano tratti dal fideiussore sul proprio conto corrente acceso presso un agenzia di altro intermediario, agenzia poi incorporata dalla banca odierna resistente. L assegno di 776,00 veniva presentato per il pagamento in data 5 luglio 2012 e regolarmente incassato dalla ricorrente. In data 5 ottobre 2012, a seguito dell asserito verificarsi delle condizioni concordate per il suo pagamento, la ricorrente si determinava a porre all incasso anche l assegno di 1.400,00. Pag. 2/9

2 Si recava quindi presso la banca trattaria, unitamente al padre, per la presentazione dell assegno allo sportello, alla presenza del cassiere e del direttore della filiale. Quest ultimo, dopo aver verificato con il cassiere la regolarità del titolo e della sottoscrizione corrispondente a quella redatta sull apposito specimen, dichiarava verbalmente che l importo cartolare del titolo non poteva essere pagato per mancanza di fondi. Dopo aver inutilmente tentato di contattare telefonicamente la traente, il direttore della filiale consigliava pertanto alla ricorrente di versare l assegno sul proprio conto corrente per l avvio della formale procedura di riscossione interbancaria. La ricorrente chiedeva quindi informazioni sulla possibilità di avviare la procedura di protesto del titolo, determinandosi, però, viste anche le affermazioni del direttore della filiale, ad attendere che la traente effettuasse il versamento necessario per pagare l assegno. La mattina di lunedì 8 ottobre 2012 la ricorrente riceveva alcuni sms provenienti dall utenza della traente, il primo dei quali alle ore 8:50, con i quali quest ultima la diffidava dal riscuotere l assegno: da ciò la ricorrente deduceva l implicita ammissione della regolarità formale del titolo, nonché la circostanza che la traente avesse avuto notizia dalla banca della presentazione dell assegno per l incasso. In data 18 ottobre 2012, la ricorrente riceveva una comunicazione telefonica con cui la banca presso cui aveva acceso il suo rapporto di conto corrente la informava che il titolo in questione, nel frattempo nuovamente presentato per l incasso dalla ricorrente, era tornato insoluto in originale con la causale per irregolarità. Il direttore della filiale dell intermediario resistente chiariva, in proposito, che l assegno risultava oggetto di denuncia di smarrimento di titolo in bianco, sporta dalla traente in data 10 ottobre Il giorno stesso, dapprima la madre della ricorrente e poi quest ultima sporgevano denuncia presso l autorità competente nei confronti della traente. Con reclamo del 7 marzo 2013, la ricorrente rappresentava brevemente i fatti dai quali, a suo dire, emergeva la consapevolezza, da parte del direttore della filiale della banca resistente, di aver respinto il pagamento del titolo con una causale non rispondente alla realtà delle cose, consentendo in tal modo alla [traente] di ottenere il proprio scopo di non pagarne il corrispettivo cartolare senza subire il protesto cambiario e tutti gli automatismi pregiudizievoli sulle Pag. 3/9

3 proprie linee di credito e richiedeva un incontro volto al raggiungimento di una soluzione transattiva. Con comunicazione del 27 marzo 2013, l intermediario riscontrava negativamente il reclamo, sostenendo che l 8 ottobre 2012 l assegno veniva comunicato impagato in sede di prima presentazione per mancanza di fondi e che quindi, il successivo 10 ottobre, veniva consegnata dalla traente una denuncia di smarrimento a seguito della quale la filiale non poteva esimersi dal respingere definitivamente il pagamento del titolo. Con ricorso depositato in data 29 maggio 2013, la ricorrente si rivolge quindi all Arbitro Bancario Finanziario, chiedendo che la banca sia condannata a corrisponderle il risarcimento del danno subito, nella misura di 2.000,00, dei quali 1.400,00 pari all importo facciale del titolo ed 600,00 a titolo di danni per averle impedito di esercitare l azione cambiaria diretta nei confronti della traente e, comunque, per avere impedito a quest ultima di pagare spontaneamente per la prospettiva di dover subire il protesto cambiario. Dopo aver descritto i fatti come sopra richiamati, la ricorrente rileva che il direttore di filiale della banca resistente, dopo che l assegno era andato impagato in sede di prima presentazione, avrebbe dovuto attendere per poter ottenere la materialità del titolo e controllarne la regolarità formale e, a seguito dell impagato in seconda presentazione, inviare il medesimo titolo dal notaio per le incombenze di legge ed il protesto. E ciò a prescindere in ogni caso dalla denuncia di smarrimento successiva alla prima presentazione: la denuncia di smarrimento di un assegno bancario da parte dell interessato, soprattutto se successiva all impagato in prima presentazione, rappresenta un atto unilaterale del debitore che, se producesse automaticamente la restituzione senza protesto del titolo al creditore, violerebbe la vigente normativa. Il direttore della filiale, pur consapevole nel caso di specie della diversa realtà dei fatti, dichiarava l impagato in prima presentazione dell assegno della traente e attendeva che la stessa ne denunciasse lo smarrimento due giorni dopo, quindi probabilmente il giorno stesso in cui il titolo è tornato in originale per il controllo dello specimen e per il protesto. Egli, secondo la ricorrente, ha pertanto favorito con la propria condotta la traente e la banca resistente. Pag. 4/9

4 Nel costituirsi in giudizio, l intermediario conferma che, in data 5 ottobre 2012, la ricorrente si presentava presso la filiale, chiedendo di incassare l assegno de quo. In quella sede, il direttore della filiale, pur non eseguendo un compiuto controllo dell assegno, notava che il titolo risultava, in quel momento, privo di data: controllava, nel contempo, lo stato del conto, che risultava privo di fondi sufficienti per la copertura dell assegno. In considerazione della carenza di fondi sufficienti, della mancanza della data e della mancata conoscenza della presentatrice, la ricorrente veniva invitata a far pervenire l assegno tramite i canali interbancari. La presentazione elettronica del titolo pervenne alla filiale tramite i canali interbancari il giorno 8 ottobre 2012 in c.d. check truncation, senza invio dell originale né dell immagine elettronica del titolo. Vista tale carenza, la filiale provvide a inoltrare, sui circuiti interbancari, la richiesta di ripresentazione del titolo per l esame, indicando peraltro, nel relativo messaggio di restituzione, lo stato di mancanza di copertura del titolo medesimo. Nel frattempo la correntista, traente dell assegno de quo, avvisata della presentazione del titolo, comunicò alla filiale di non averlo emesso e, il giorno 10 ottobre 2012, fece pervenire denuncia di smarrimento del relativo modulo d assegno. In data 12 ottobre 2012, pervenne quindi alla banca odierna resistente la materialità del titolo in seconda presentazione, stavolta completo di data di emissione. Stante la ricezione dell anzidetta denuncia di smarrimento, l assegno fu restituito impagato alla banca negoziatrice. La banca contesta l affermazione della controparte, secondo cui l assegno fosse cartolarmente regolare e completo all atto in cui la ricorrente si presentò in filiale in data 5 ottobre 2012: mancava infatti, come esposto in fatto, la data di emissione, seppure in quell occasione il direttore della filiale non compì una piena verifica della regolarità del titolo medesimo, nemmeno verificando, tra l altro, la firma di traenza, posto che la ricorrente convenne di presentare l assegno per l incasso tramite i canali interbancari. Una volta pervenuto dalla negoziatrice il messaggio di presentazione elettronica dell assegno in check truncation, in data 8 ottobre 2012, la filiale non poteva che provvedere a richiedere la presentazione del titolo in materialità Pag. 5/9

5 in assenza dell immagine del titolo medesimo, ciò che non consentiva nessuna forma di controllo sulla regolarità formale dell assegno de quo. In quell occasione, comunque, la filiale segnalò alla banca corrispondente la carenza di fondi, come risulta dal messaggio elettronico di restituzione 85. È ben vero che la filiale avvisò la traente della richiesta di pagamento del titolo, pur in assenza della materialità del medesimo, ma la traente medesima negò immediatamente di avere emesso l assegno: in presenza di una simile rappresentazione dei fatti, la filiale non poteva non tener conto della denuncia che di lì a due giorni la traente trasmise. La banca sottolinea che, in presenza di una denuncia di furto o smarrimento, la normativa vigente esclude l utilizzo quale causale di restituzione insoluti o quale causale di protesto la n. 20 (carenza fondi), che si riferisce all ipotesi di cui all art. 2 della L. 386/1990. La normativa vigente prevede infatti che, in presenza di un assegno denunciato smarrito o rubato, si debbano utilizzare le causali da 34 a 37. Ed in effetti la banca restituì l assegno con causale 34, che è descritta e definita dalla normativa come: Assegno recante una firma di traenza relativa al correntista e conforme allo specimen. La banca afferma di non aver levato il protesto in quanto, nella fattispecie, non esistevano obbligati ulteriori rispetto alla traente. Non si è dunque verificata alcuna decadenza in danno al portatore dell azione di regresso contro il traente, nei cui confronti il portatore dell assegno mantiene integri tutti i suoi diritti, a norma dell art. 45, 2 comma, della Legge Assegni. La banca osserva, in proposito, che qualora il portatore del titolo avesse ricevuto in restituzione l assegno protestato con l utilizzo della causale 34 ed a differenza di quanto ne sarebbe conseguito se la banca avesse potuto o dovuto usare la causale 20 non avrebbe avuto nessun concreto vantaggio rispetto alla presenza della semplice attestazione di impagato: manca, infatti, nella prassi e nella normativa di settore, qualunque funzione di coercizione o afflittiva rispetto al nominativo del debitore nell uso delle causali che si rifanno allo smarrimento/furto dell assegno. L intermediario chiede pertanto che il Collegio voglia rigettare il ricorso ovvero, nell ipotesi in cui accertasse eventuali profili di responsabilità della banca, voglia dichiarare non dovuto risarcimento alcuno, in assenza di sufficienti elementi di prova. Pag. 6/9

6 Con successive osservazioni, la ricorrente eccepisce che il giorno 8 ottobre 2012 l assegno pervenne in check truncation per il pagamento, ma di certo con immagine elettronica dello stesso, in quanto preliminarmente al respingimento del titolo per mancanza di fondi in prima presentazione e al relativo inserimento in CAI del nominativo del traente è prassi legittima e ragionevole che si verifichi l inesistenza di cause di respingimento pregiudiziali e diverse, tali da non ledere la posizione interbancaria del correntista, come ad esempio le causali 32, 33 e 36. Per stessa ammissione della resistente, il 12 ottobre 2012 il titolo pervenne alla banca in originale e quindi, almeno in quella data, il titolo venne confrontato con lo specimen, trovandolo conforme ed assolutamente da attribuirsi alla cliente/traente e, quindi, stante la denuncia di smarrimento della stessa, egli respinse il titolo di credito con la causale di irregolarità 34. Tuttavia in quel momento il direttore, che già aveva in mano copia di detta denuncia di smarrimento, possedeva anche la prova logica e documentale che la traente aveva mentito sulla perdita dell assegno in bianco e che egli pertanto dichiarava l impagato per causa diversa dalla causale 34 : detta denuncia riguardava infatti un assegno smarrito in bianco, circostanza che, allo stato delle cose, appariva inverosimile. La ricorrente contesta altresì l affermazione della banca secondo cui la carenza del protesto dell assegno non le ha comportato pregiudizio, poiché l azione cambiaria diretta consente di attivare immediatamente l azione esecutiva, con risparmio economico e celerità di recupero del credito maggiori rispetto alla richiesta di emissione di titolo esecutivo da parte dell Autorità Giudiziaria. Diritto 1. Il ricorso verte sulla legittimità del comportamento dell intermediario per la mancata levata del protesto di un assegno bancario e sul conseguente diritto al risarcimento del danno subito dal portatore dell assegno stesso. 2. La soluzione della questione impone, dunque, di verificare preliminarmente se, nel caso di specie, la levata del protesto fosse o no doverosa per l intermediario, tenuto conto che, come si è riferito in narrativa, non vi erano obbligati in via di regresso. Pag. 7/9

7 L art. 45 R.D. n. 1736/33, indicando il protesto quale presupposto formale dell azione di regresso nei confronti dei giranti, risponde all esigenza di rilevare il rifiuto del pagamento del titolo, con l efficacia dell atto pubblico (art c.c.), onde dare a tali soggetti certezza circa l effettivo verificarsi del presupposto sostanziale della loro responsabilità. Questa finalità non è tuttavia esclusiva. Come più volte statuito dal Collegio, altre disposizioni lasciano intendere che detta formalità è prevista anche nell interesse del portatore del titolo (v. Collegio di Roma, decisione n del 20 agosto 2013). Come chiarito dal Collegio di coordinamento dell Arbitro Bancario Finanziario (decisione n del 10 maggio 2013), è questo il caso dell art. 64 R.D. n. 1736/33, il quale prevede che solo con il consenso del portatore del titolo il debitore possa sottrarsi agli effetti negativi della pubblicità del protesto, offrendo una forma di attestazione (la dichiarazione sostitutiva firmata dal trattario) parimenti idonea a conservare l azione di regresso. Considerazioni analoghe valgono per l art. 3 L. 12 febbraio 1955, 77, che fa obbligo ai pubblici ufficiali di trasmettere periodicamente l elenco dei protesti al Presidente della Camera di commercio competente per territorio al fine della pubblicazione nel registro informatico dei protesti: trattasi invero di un obbligo la cui previsione nulla ha a che vedere con la tutela dell interesse degli obbligati in via di regresso ad acquisire certezza circa il mancato pagamento del titolo e che appare, invece, chiaramente finalizzato ad esercitare una pressione psicologica sul debitore per indurlo all adempimento, onde evitare il discredito derivante dalla pubblicità data al mancato pagamento del titolo. La tutela dell interesse del portatore del titolo non può dirsi quindi estranea alle finalità di tutela delle norme che disciplinano il protesto. Ed è quindi indubbio che la sua levata, in mancanza di giranti obbligati in via di regresso, sia da ritenersi, non solo pienamente legittima (Cass. 10 gennaio 2000, n. 2742), ma anche doverosa per la banca trattaria alla stregua dei principi di correttezza e buona fede che gli intermediari sono tenuti ad osservare nelle loro relazioni d affari (Banca d Italia, Disposizioni sulla trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari, 29 luglio 2009, Sez. I, 1.3) tutte le volte che le circostanze del caso concreto facciano ritenere opportuno il ricorso a tale formalità al fine di indurre il debitore al Pag. 8/9

8 pagamento di quanto dovuto, evitando al portatore del titolo il disagio e il costo di doversi attivare per recuperare il suo credito. Nella fattispecie, è emerso all esito dell istruttoria che, in data 5 ottobre 2012 la ricorrente, unitamente al padre, si recò presso la competente filiale dell intermediario resistente per ricevere il pagamento del titolo. Una volta riscontrata, in sede di prima presentazione dell assegno, la mancanza di fondi sufficienti sul conto corrente della traente per pagare l assegno, la banca avrebbe dovuto attivarsi e procedere alla levata del protesto. È dunque da ritenersi illegittimo il comportamento della banca relativamente a tale profilo. 3. Ciò posto, non può invece trovare accoglimento la domanda risarcitoria dispiegata dalla ricorrente. Quest ultima non ha prodotto evidenze probatorie in merito alla sussistenza dei danni asseritamente subiti, che quantifica nella misura forfettaria di 600,00, oltre all importo facciale del titolo ( 1.400,00), né del nesso di causalità. Si ritiene, pertanto di dover respingere la domanda di risarcimento del danno, che, ove attributo in mancanza di tale puntuale prova, assumerebbe i caratteri di un danno punitivo. 4. Il Collegio dichiara pertanto illegittimo il comportamento della banca relativamente alla mancata levata del protesto nei confronti della traente. Non accoglie la domanda risarcitoria dispiegata dalla ricorrente. P.Q.M. Il Collegio accoglie parzialmente il ricorso e per l effetto dichiara illegittima la mancata levata del protesto. Respinge la domanda risarcitoria. Dispone, inoltre, ai sensi della vigente normativa, che l intermediario corrisponda alla Banca d Italia la somma di Euro 200,00 (duecento/00) quale contributo alle spese della procedura e al ricorrente quella di Euro 20,00 (venti/00) quale rimborso della somma versata alla presentazione del ricorso. IL PRESIDENTE firma 1 Pag. 9/9

Decisione N. 533 del 26 gennaio 2015

Decisione N. 533 del 26 gennaio 2015 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI (MI) SANTONI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) GRECO Membro designato

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale IL COLLEGIO DI ROMA Presidente Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia Avv. Massimiliano Silvetti Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario. [Estensore]

Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia Avv. Alessandro Leproux Membro designato dalla Banca d'italia Avv.

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia Avv. Massimiliano Silvetti Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Avv. Bruno de Carolis Presidente Prof. Avv. Pietro Sirena Dott.ssa Claudia Rossi Prof Avv. Gustavo Olivieri Prof. Avv. Ferro Luzzi Membro designato dalla Banca

Dettagli

Decisione N del 08 settembre 2015

Decisione N del 08 settembre 2015 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) DE CAROLIS (RM) ROSSI (RM) SILVETTI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CARATELLI Membro designato da

Dettagli

Decisione N. 1791 del 25 marzo 2014

Decisione N. 1791 del 25 marzo 2014 COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) CARRIERO (NA) CONTE (NA) PATRONI GRIFFI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (NA) RUSSO Membro designato

Dettagli

Decisione N del 10 novembre 2010 IL COLLEGIO DI ROMA. composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale...

Decisione N del 10 novembre 2010 IL COLLEGIO DI ROMA. composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale... IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale..... Presidente Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio.. Membro designato dalla Banca

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale... Presidente Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio Membro designato dalla Banca

Dettagli

Collegio di Milano, 04 giugno 2010, n.493

Collegio di Milano, 04 giugno 2010, n.493 Collegio di Milano, 04 giugno 2010, n.493 Categoria Massima: Centrale d Allarme Interbancaria (CAI), Assegni bancari / Emissione di assegni senza provvista Parole chiave: Assegno a vuoto, Centrale d'allarme

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Avv. Bruno De Carolis Avv. Pietro Sirena Prof. Avv. Diego Corapi Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale... Presidente Avv. Alessandro Leproux Membro designato dalla Banca d'italia Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio.. Membro designato dalla Banca

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale... Presidente Avv. Bruno De Carolis.. Dott. Comm. Girolamo Fabio Porta Prof. Avv. Gustavo Olivieri. Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Avv. Bruno De Carolis Avv. Pietro Sirena Prof. Avv. Diego Corapi Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Prof. Avv. Gustavo Olivieri Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Prof. Avv. Gustavo Olivieri Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Prof. Avv. Pietro Sirena Avv. Alessandro Leproux Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato dalla Banca

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. (Estensore)

IL COLLEGIO DI ROMA. (Estensore) IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale..... Presidente Avv. Bruno De Carolis. Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio.. Membro designato dalla Banca d'italia (Estensore) Membro designato

Dettagli

Collegio di Milano, 23 aprile 2010, n.273

Collegio di Milano, 23 aprile 2010, n.273 Collegio di Milano, 23 aprile 2010, n.273 Categoria Massima: Cambiali Parole chiave: Cambiale, Obbligo di tempestiva comunicazione, Omessa presentazione del titolo per il pagamento, Responsabilità della

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale..... Presidente Avv. Bruno De Carolis. Membro designato dalla Banca d'italia Avv. Giuliana Scognamiglio.. Membro designato dalla Banca

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. - Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio Membro designato dalla Banca d'italia

COLLEGIO DI ROMA. - Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio Membro designato dalla Banca d'italia COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: - Dott. Giuseppe Marziale, Membro designato dalla Banca d'italia Presidente - Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d Italia, - Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale IL COLLEGIO DI ROMA Presidente Avv. Bruno De Carolis Avv. Massimiliano Silvetti Prof. Avv. Diego Corapi Prof. Avv. Maddalena Rabitti Membro designato dalla

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone. Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone. Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale... Presidente Dott.ssa Claudia Rossi.. Membro designato dalla Banca d'italia Prof. Avv. Andrea Gemma... Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Avv. Bruno De Carolis Avv. Massimiliano Silvetti Prof. Avv. Diego Corapi Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) MACCARONE Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) MACCARONE Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) DE CAROLIS (RM) MELI (RM) SILVETTI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) MACCARONE Membro designato da

Dettagli

[Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

[Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Avv. Alessandro Leproux Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato dalla Banca

Dettagli

Decisione N del 12 dicembre 2013

Decisione N del 12 dicembre 2013 IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Dott.ssa Claudia Rossi Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia Prof.

Dettagli

Decisione N del 15 luglio 2016

Decisione N del 15 luglio 2016 COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) MARINARI (NA) CARRIERO (NA) PARROTTA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (NA) CAPOBIANCO Membro designato

Dettagli

Decisione N del 25 marzo 2014

Decisione N del 25 marzo 2014 COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) CARRIERO (NA) CONTE (NA) PATRONI GRIFFI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (NA) RUSSO Membro designato

Dettagli

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) GRECO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) GRECO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) GAMBARO (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) CERINI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) GRECO Membro designato

Dettagli

Collegio di Roma, 06 settembre 2010, n.901

Collegio di Roma, 06 settembre 2010, n.901 Collegio di Roma, 06 settembre 2010, n.901 Categoria Massima: Trasparenza / Consegna di copia della documentazione Parole chiave: Art. 119 comma 4 TUB, Consegna documentazione, Contratti bancari in genere,

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio... Dott. Claudia Rossi Membro designato dalla Banca d Italia, che svolge le funzioni di Presidente ai sensi dell art. 4 del Regolamento

Dettagli

Collegio di Napoli, 12 ottobre 2010, n.1067

Collegio di Napoli, 12 ottobre 2010, n.1067 Collegio di Napoli, 12 ottobre 2010, n.1067 Categoria Massima: Responsabilità della banca / Assegni, Assegni circolari / Disciplina generale Parole chiave: Assegno circolare, Clausola, Onere della prova,

Dettagli

Collegio di Roma, 24 giugno 2010, n.603

Collegio di Roma, 24 giugno 2010, n.603 Collegio di Roma, 24 giugno 2010, n.603 Categoria Massima: Capital gain Parole chiave: Capital gain, Certificazione delle minusvalenze, Danno patito, Deposito di titoli in amministrazione, Onere probatorio,

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Prof. Avv. Andrea Gemma Dott. Comm. Girolamo Fabio Porta Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Avv. Giuliana Scognamiglio..... Avv. Alessandro Leproux.. Membro designato dalla Banca d Italia, che svolge le funzioni di Presidente, ai sensi dell art. 4 del

Dettagli

Decisione N del 08 ottobre 2015

Decisione N del 08 ottobre 2015 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) DE CAROLIS (RM) SIRENA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) OLIVIERI Membro designato da

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) LENER Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) LENER Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MARZIALE (RM) DE CAROLIS (RM) LEPROUX Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) LENER Membro designato da Associazione

Dettagli

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) GRECO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) GRECO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) LAPERTOSA (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) GRECO Membro designato

Dettagli

Come sapere se ho un assegno protestato

Come sapere se ho un assegno protestato Come sapere se ho un assegno protestato L assegno bancario è pagabile a vista e può essere presentato per il pagamento nel termine di 8 giorni, se il titolo è pagabile nello stesso Comune in cui l assegno

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario [Estensore] composto dai Signori: Avv. Bruno De Carolis IL COLLEGIO DI ROMA Presidente Dott.ssa Claudia Rossi Membro designato dalla Banca d'italia Avv. Massimiliano Silvetti Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

Collegio di Milano, 02 agosto 2010, n.857

Collegio di Milano, 02 agosto 2010, n.857 Collegio di Milano, 02 agosto 2010, n.857 Categoria Massima: Responsabilità della banca / Diligenza, corretta e buona fede Parole chiave: Conto Corrente Bancario, Correttezza e buona fede, Esecuzione,

Dettagli

Collegio di Roma, 12 novembre 2010, n.1307

Collegio di Roma, 12 novembre 2010, n.1307 Collegio di Roma, 12 novembre 2010, n.1307 Categoria Massima: Mutuo / Rate e interessi Parole chiave: Anno commerciale, Calcolo dei dietimi, Mutuo, Piano di rimborso Laddove in base alla documentazione

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv.. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv.. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Alessandro Leproux Dott.ssa Claudia Rossi Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore]

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale... Presidente Avv. Bruno De Carolis. Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio.. Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Prof. Massimo Caratelli Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Prof. Massimo Caratelli Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Prof. Avv. Pietro Sirena Prof. Avv. Andrea Gemma Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato dalla Banca

Dettagli

IL COLLEGIO DI COORDINAMENTO

IL COLLEGIO DI COORDINAMENTO IL COLLEGIO DI COORDINAMENTO composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale... Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente - Presidente del Collegio ABF di Roma (designato dalla Banca d Italia) Membro effettivo

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale IL COLLEGIO DI ROMA Presidente Dott.ssa Claudia Rossi Membro designato dalla Banca d'italia Prof. Avv. Pietro Sirena Prof. Avv. Diego Corapi Prof. Avv. Maddalena

Dettagli

Collegio di Roma, 16 luglio 2010, n.752

Collegio di Roma, 16 luglio 2010, n.752 Collegio di Roma, 16 luglio 2010, n.752 Categoria Massima: Mutuo / Rate e interessi Parole chiave: Art 2 d.l. 185/2008, Benefici, Concetto di «mutui a tasso non fisso», Interpretazione estensiva, Ipotecario,

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Avv. Massimiliano Silvetti Prof. Avv. Diego Corapi Prof. Avv Marco Marinaro Membro designato dalla Banca

Dettagli

Decisione N del 15 aprile 2015

Decisione N del 15 aprile 2015 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) LAPERTOSA (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) GRECO Membro designato

Dettagli

IL COLLEGIO DI MILANO

IL COLLEGIO DI MILANO IL COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: - Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente - Prof. Avv. Emanuele Cesare Lucchini Guastalla Membro designato dalla Banca d'italia (Estensore) - Prof. Avv. Mauro

Dettagli

Decisione N del 19 maggio 2016

Decisione N del 19 maggio 2016 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) MELI (RM) SCIUTO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CARATELLI Membro designato da Associazione

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia Avv. Massimiliano Silvetti Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario. [Estensore] composto dai Signori: Avv. Bruno De Carolis IL COLLEGIO DI ROMA Presidente Dott.ssa Claudia Rossi Prof. Avv. Andrea Gemma Avv. Michele Maccarone Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla

Dettagli

Decisione N del 14 aprile 2016

Decisione N del 14 aprile 2016 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) MELI (RM) SILVETTI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) GRANATA Membro designato da Associazione

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario composto dai signori: Avv. Bruno de Carolis IL COLLEGIO DI ROMA Presidente Avv. Alessandro Leproux Avv. Massimiliano Silvetti Avv. Michele Maccarone Prof. Avv. Liliana Rossi Carleo Membro designato dalla

Dettagli

Decisione N. 595 del 31 gennaio 2014

Decisione N. 595 del 31 gennaio 2014 IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia Prof. Avv. Pietro Sirena Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore]

Dettagli

Collegio di Milano, 15 ottobre 2010, n.1101

Collegio di Milano, 15 ottobre 2010, n.1101 Collegio di Milano, 15 ottobre 2010, n.1101 Categoria Massima: Deposito bancario Parole chiave: Deposito bancario, Interessi, Interpretazione, Volontà contrattuale Nel contratto di deposito bancario (artt.

Dettagli

Collegio di Roma, 09 luglio 2010, n.708

Collegio di Roma, 09 luglio 2010, n.708 Collegio di Roma, 09 luglio 2010, n.708 Categoria Massima: Conto Corrente Bancario / Chiusura ed estinzione, Conto Corrente Bancario / Cointestazione, Conto Corrente Bancario / Successione mortis causa

Dettagli

Decisione N del 20 novembre 2014

Decisione N del 20 novembre 2014 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MARZIALE (RM) DE CAROLIS (RM) SIRENA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) OLIVIERI Membro designato da

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) CORAPI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) CORAPI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) DE CAROLIS (RM) SIRENA (RM) SILVETTI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CORAPI Membro designato da Associazione

Dettagli

IL COLLEGIO DI MILANO. - Prof. Avv. Emanuele Cesare Lucchini Guastalla Membro designato dalla Banca d'italia

IL COLLEGIO DI MILANO. - Prof. Avv. Emanuele Cesare Lucchini Guastalla Membro designato dalla Banca d'italia IL COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: - Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente - Prof. Avv. Emanuele Cesare Lucchini Guastalla Membro designato dalla Banca d'italia - Avv. Valerio Sangiovanni Membro

Dettagli

Decisione N del 12 dicembre 2013

Decisione N del 12 dicembre 2013 IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Prof. Avv. Pietro Sirena Avv. Alessandro Leproux Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato dalla Banca

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Avv. Bruno de Carolis Presidente Avv. Massimiliano Silvetti Avv. Alessandro Leproux Prof. Massimo Caratelli Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Avv. Bruno de Carolis Presidente Prof. Avv. Pietro Sirena Prof. Avv. Andrea Gemma Prof. Massimo Caratelli Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro

Dettagli

Collegio di Milano, 23 settembre 2010, n.962

Collegio di Milano, 23 settembre 2010, n.962 Collegio di Milano, 23 settembre 2010, n.962 Categoria Massima: Arbitro Bancario Finanziario (aspetti procedurali) / Competenza Parole chiave: Arbitro Bancario Finanziario, Competenza, Prescrizione, Ratione

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale IL COLLEGIO DI ROMA Presidente Avv. Bruno De Carolis Avv. Massimiliano Silvetti Prof. Avv. Diego Corapi Prof. Avv. Maddalena Rabitti Membro designato dalla

Dettagli

Collegio di Roma, 12 novembre 2010, n.1300

Collegio di Roma, 12 novembre 2010, n.1300 Collegio di Roma, 12 novembre 2010, n.1300 Categoria Massima: Arbitro Bancario Finanziario (aspetti procedurali) / Rapporti con altri procedimenti Parole chiave: Arbitro Bancario Finanziario, Centrale

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Avv. Bruno De Carolis Presidente Avv. Alessandro Leproux Prof. Avv. Alessandro Meli Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone. Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone. Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale... Presidente Avv. Bruno De Carolis... Membro designato dalla Banca d'italia Avv. Massimiliano Silvetti... Membro designato dalla Banca

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone. Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone. Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale... Presidente Avv. Bruno De Carolis... Avv. Massimiliano Silvetti... Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato

Dettagli

[Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

[Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Avv. Alessandro Leproux Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato dalla Banca

Dettagli

IL COLLEGIO DI NAPOLI. - Prof. Avv. Ferruccio Auletta Membro designato dalla Banca d'italia

IL COLLEGIO DI NAPOLI. - Prof. Avv. Ferruccio Auletta Membro designato dalla Banca d'italia IL COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: - Prof. Avv. Enrico Quadri Presidente - Prof. Avv. Ferruccio Auletta Membro designato dalla Banca d'italia - Dott.Comm. Leopoldo Varriale Membro designato dalla

Dettagli

Collegio di Milano, 25 marzo 2010, n.155

Collegio di Milano, 25 marzo 2010, n.155 Collegio di Milano, 25 marzo 2010, n.155 Categoria Massima: ATM (Sportelli Bancomat), Bancomat e carte di debito / Contabilizzazione delle operazioni Le operazioni Bancomat documentate dalle risultanze

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale... Presidente Avv. Bruno De Carolis. Dott. Comm. Girolamo Fabio Porta Avv. Michele Maccarone.. Membro designato dalla Banca d'italia Membro

Dettagli

Decisione N del 08 aprile 2014

Decisione N del 08 aprile 2014 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) GAMBARO (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) SPENNACCHIO Membro

Dettagli

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SANTARELLI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SANTARELLI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) GAMBARO (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) CONTINO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) SANTARELLI Membro

Dettagli

[Estensore] Prof. Massimo Caratelli Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

[Estensore] Prof. Massimo Caratelli Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario composto dai Signori: Avv. Bruno De Carolis IL COLLEGIO DI ROMA Presidente Prof. Avv. Pietro Sirena Prof. Avv. Vincenzo Meli Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato dalla Banca

Dettagli

Decisione N del 05 dicembre 2014

Decisione N del 05 dicembre 2014 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) DE CAROLIS (RM) LEPROUX (RM) ROSSI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CARATELLI Membro designato da

Dettagli

Decisione N. 7790 del 21 novembre 2014

Decisione N. 7790 del 21 novembre 2014 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) DE CAROLIS (RM) SIRENA (RM) SILVETTI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CORAPI Membro designato da Associazione

Dettagli

REGISTRO INFORMATICO DEI PROTESTI

REGISTRO INFORMATICO DEI PROTESTI 23 febbraio 2010 Registro informatico dei Protesti 1 REGISTRO INFORMATICO DEI PROTESTI 23 febbraio 2010 Registro informatico dei Protesti 2 PROTESTO: Constatazione solenne, effettuata da un pubblico ufficiale

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Avv. Giuliana Scognamiglio..... Avv. Alessandro Leproux.. Membro designato dalla Banca d Italia, che svolge le funzioni di Presidente, ai sensi dell art. 4 del

Dettagli

Decisione N. 718 del 04 febbraio 2014

Decisione N. 718 del 04 febbraio 2014 COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) QUADRI (NA) CARRIERO (NA) MAIMERI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (NA) RISPOLI FARINA Membro designato

Dettagli

[Estensore] Prof. Massimo Caratelli Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

[Estensore] Prof. Massimo Caratelli Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Avv. Bruno De Carolis Presidente Prof. Avv. Pietro Sirena Prof. Avv. Vincenzo Meli Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato dalla Banca

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. - Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia

COLLEGIO DI ROMA. - Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: - Dott. Giuseppe Marziale Presidente - Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia - Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio Membro designato dalla Banca

Dettagli

IL COLLEGIO DI NAPOLI. - Prof. Avv. Ferruccio Auletta... membro designato dalla Banca d'italia

IL COLLEGIO DI NAPOLI. - Prof. Avv. Ferruccio Auletta... membro designato dalla Banca d'italia IL COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: - Prof. Avv. Enrico Quadri... Presidente - Prof. Avv. Ferruccio Auletta... membro designato dalla Banca d'italia - Prof. Avv. Giuseppe Leonardo Carriero... membro

Dettagli

Decisione N del 29 ottobre 2010 IL COLLEGIO DI ROMA. composto dai signori:

Decisione N del 29 ottobre 2010 IL COLLEGIO DI ROMA. composto dai signori: IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Avv. Bruno De Carolis..... Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio. Membro designato dalla Banca d Italia, che svolge le funzioni di Presidente ai sensi dell art. 4 del

Dettagli

Decisione N del 22 ottobre 2015

Decisione N del 22 ottobre 2015 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) LAPERTOSA (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) GRECO Membro designato

Dettagli

IL PROTESTO CAMBIARIO

IL PROTESTO CAMBIARIO CAPITOLO PRIMO LA CAMBIALE 1. I titoli di credito 1 2. La cambiale 2 2.1 Definizione 2 2.2 Requisiti di forma della cambiale 3 2.3 Cambiale in bianco 5 2.4 Forma scritta 6 2.5 Cancellazioni o correzioni

Dettagli

IL COLLEGIO DI MILANO. - Prof.ssa Avv. Diana V. Cerini Membro designato dalla Banca d'italia

IL COLLEGIO DI MILANO. - Prof.ssa Avv. Diana V. Cerini Membro designato dalla Banca d'italia IL COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: - Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente - Prof.ssa Avv. Diana V. Cerini Membro designato dalla Banca d'italia - Prof. Avv. Giuseppe Santoni Membro designato

Dettagli

Decisione N del 03 agosto 2016

Decisione N del 03 agosto 2016 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) SIRENA (RM) SILVETTI (RM) SCIUTO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) RUPERTO Membro designato da Associazione

Dettagli

Decisione N del 26 luglio 2016

Decisione N del 26 luglio 2016 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) MELI (RM) SCIUTO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CARATELLI Membro designato da Associazione

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Prof Avv. Diego Corapi Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Prof Avv. Diego Corapi Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Dott.ssa Claudia Rossi... Membro designato dalla Banca d'italia Prof. Avv. Pietro Sirena Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia Avv. Massimiliano Silvetti Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. - Dott.ssa Claudia Rossi Membro designato dalla Banca d'italia

COLLEGIO DI ROMA. - Dott.ssa Claudia Rossi Membro designato dalla Banca d'italia COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: - Dott. Giuseppe Marziale Presidente - Dott.ssa Claudia Rossi Membro designato dalla Banca d'italia - Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio Membro designato dalla Banca

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale... Presidente Dott. Comm. Girolamo Fabio Porta Membro designato dalla Banca d'italia Prof. Avv. Andrea Gemma... Membro designato dalla

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale..... Presidente Avv. Bruno De Carolis. Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio.. Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Prof. Avv. Vincenzo Meli Avv. Alessandro Leproux Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI VARI INFORMAZIONI SULLA BANCA EMISSIONE DI ASSEGNI CIRCOLARI CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI VARI INFORMAZIONI SULLA BANCA EMISSIONE DI ASSEGNI CIRCOLARI CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CENTROMARCA BANCA CREDITO COOPERATIVO Società Cooperativa - Iscritta all albo delle Società Cooperative n. A166229 Sede legale: via D. Alighieri, 2-31022 Preganziol (TV) Tel: 0422/6316

Dettagli

Collegio di Milano, 20 aprile 2010, n.253

Collegio di Milano, 20 aprile 2010, n.253 Collegio di Milano, 20 aprile 2010, n.253 Categoria Massima: Centrale d Allarme Interbancaria (CAI), Assegni bancari / Emissione di assegni senza provvista Parole chiave: A vuoto, Assegno bancario, Centrale

Dettagli

Decisione N. 981 del 03 febbraio 2016

Decisione N. 981 del 03 febbraio 2016 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) DE CAROLIS (RM) SIRENA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CARATELLI Membro designato da

Dettagli