CHAMPAGNE: DALLA TRADIZIONE ALLA SCIENZA. Collana dei Manuali della Vigna e del Vino BRUNO DUTEURTRE IL METODO CLASSICO PASSO A PASSO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CHAMPAGNE: DALLA TRADIZIONE ALLA SCIENZA. Collana dei Manuali della Vigna e del Vino BRUNO DUTEURTRE IL METODO CLASSICO PASSO A PASSO"

Transcript

1 BRUNO DUTEURTRE CHAMPAGNE: DALLA TRADIZIONE ALLA SCIENZA IL METODO CLASSICO PASSO A PASSO Collana dei Manuali della Vigna e del Vino

2 Titolo originale in francese: Le Champagne: de la tradition à la science di Bruno Duteurtre Copyright Lavoisier, 2010 ISBN All rights reserved. Authorized translation from the French language, edition is published by arrangement with Lavoisier SAS, 11 rue Lavoisier - FR Paris, France No part of this publication may be reproduced or transmitted in any form or by any means, electronic or mechanical, including photocopy, recording, or any information storage and retrieval system, without permission in writing from the publisher. Per l edizione italiana: Copyright 2014 Eno-One, Reggio nell Emilia. Il testo contiene le modifiche dell Autore per la seconda versione in francese. Eno-One srl - Via Giuseppe Verdi, 20 AB Reggio nell Emilia - Italia - Traduzione dal francese: Anne Bogdanovic Meglioli. Revisione scientifica: Giuseppe Meglioli con M. Meglioli, G. Vassanelli e A. Iaderosa. I DIRITTI DI TRADUZIONE, DI MEMORIZZAZIONE ELETTRONICA, RIPRODUZIONE E/O ADATTAMENTO, TOTALE O PARZIALE, CON QUALSIASI MEZZO (COMPRESI I MICROFILM E LE COPIE FOTOSTATICHE), SONO RISERVATI PER TUTTI I PAESI. ISBN 13: L esperienza insegna che, malgrado la cura prestata, è praticamente impossibile pubblicare un libro privo di errori, pertanto gli autori, la traduttrice, i revisori scientifici e l editore non possono essere ritenuti responsabili delle informazioni proposte. Siamo particolarmente grati ai lettori che li segnaleranno: Eno-One srl - Via Giuseppe Verdi, 20 AB Reggio nell Emilia - Italia info@enoone.com 1ª edizione in italiano: settembre 2014 Stampa: Caleidograf srl - Robbiate LC

3 SOMMARIO Prefazione all edizione italiana Prof. Emilio Celotti...13 Prefazione all edizione francese...15 Ringraziamenti dell Autore CENNI STORICI Nascita del vino in Champagne Il contributo di Dom Perignon Il secolo dell Illuminismo Creazione delle prime case vinicole di Champagne Il secolo dell Illuminismo e la scienza Diciannovesimo secolo Jean-Baptiste François e la presa di spuma La signora Clicquot e il remuage Louis Pasteur e il vino Adolphe Jacquesson e Jules Guyot I grandi progressi tecnologici ed industriali La lotta contro la fillossera Ventesimo secolo L acciaio inossidabile L inoculo controllato Le altre importanti fasi L interprofessione in Champagne L ORGANIZZAZIONE IN CHAMPAGNE I vigneti della Champagne Delimitazione dei vigneti Caratteristiche dei vigneti della Champagne Vitigni e vigneti della Champagne Portinnesti I crus della Champagne Schema d elaborazione dello champagne Gli attori della Champagne I vignaioli Le cooperative I commercianti VIGNETI DELLA CHAMPAGNE Il ciclo della vite e i lavori viticoli La potatura Il germogliamento e i lavori in verde Le previsioni di raccolta Le nuove tecniche di coltivazione: la vite a lira

4 3.2. Problemi riscontrati in viticoltura I problemi climatici Le gelate primaverili Le condizioni climatiche alla fioritura La grandine Le gelate invernali Le aggressioni biologiche Il virus dell arricciamento Le malattie del legno La peronospora L oidio La botrite Altre malattie Alcune osservazioni sulla ricerca viticola in Champagne Coltura in vitro Microtalee e produzione di piantine innestate Rigenerazione di piante da vari tessuti per il miglioramento sanitario e la selezione varietale Biologia molecolare applicata alla vite Stimolazione delle difese naturali della vite Viticoltura ragionata e viticoltura sostenibile Viticoltura di precisione ELABORAZIONE DEI VINI BASE La vendemmia Maturazione dell uva Scelta della data della vendemmia Raccolta delle uve La pressatura Controllo delle uve prima della pressatura Controllo visivo delle uve Controllo analitico delle uve Le presse per lo champagne Principi della pressatura Vari tipi di presse per lo champagne L accreditamento dei centri di pressatura Disposizioni particolari per ogni vendemmia Svolgimento della pressatura Solfitazione dei mosti Illimpidimento Controllo analitico dei mosti prima della fermentazione Robot analitici Bilancio analitico dei mosti Specifico trattamento della 2 pressata: l iperossigenazione La vinificazione Arricchimento (chaptalisation) Inoculo Flora indigena presente nei mosti di uve Selezione di un ceppo di lievito Coltura pura di lievito e moltiplicazione Realizzazione dell inoculo Trattamenti fermentativi Fermentazione alcolica Serbatoi di fermentazione

5 Ossigenazione dei mosti Svolgimento della fermentazione alcolica Controllo della fermentazione alcolica Fermentazione malolattica Conservazione del pied de cuve Utilizzo di biomasse Svolgimento della fermentazione malolattica Altre tecniche di trasformazione dell acido malico Inibizione della fermentazione malolattica Vinificazione in legno Travaso I ROSATI Selezione della materia prima Scelta degli appezzamenti Scelta delle uve Diraspatura Pigiatura Elaborazione degli champagne rosati Rosati da macerazione Rosati da assemblaggio con vino rosso Vini rossi elaborati con macerazione Vini rossi elaborati con la termovinificazione ASSEMBLAGGIO Degustazione dei vini clairs Degustazione presso il vitivinicoltore Degustazione presso i principali elaboratori Principali caratteristiche organolettiche dei vini base della Champagne Ambiente della degustazione Degustazione con i responsabili dei centri di pressatura Preparazione degli assemblaggi Cuvée non millesimata Cuvée millesimata I vini di riserva Altri parametri che intervengono nella preparazione degli assemblaggi Pre-assemblaggio Realizzazione dell assemblaggio TRATTAMENTO DEI VINI Chiarifica dei vini Coadiuvanti di chiarifica proteici Bentoniti Coadiuvanti polisaccaridici di chiarifica Altri coadiuvanti di chiarifica Tannini Ferrocianuro di potassio Carboni enologici Gel di silice Polivinilpolipirrolidone (PVPP) Caolino Gomma arabica

6 7.2. Stabilizzazione tartarica Stabilizzazione a freddo Bitartrato di potassio Procedimenti di stabilizzazione riguardo al KHT Tartrato di calcio Elettrodialisi Acido metatartarico Gomma di cellulosa o carbossimetilcellulosa Mannoproteine Filtrazione dei vini Filtrazione su diatomee Filtrazione su membrana Centrifugazione IMBOTTIGLIAMENTO DEI VINI Gli elementi dell imbottigliamento Vino d assemblaggio Composizione analitica dei vini d assemblaggio Solfitazione dei vini prima della presa di spuma Lieviti per la presa di spuma Selezione dei ceppi di lievito per la presa di spuma Moltiplicazione dei lieviti per l imbottigliamento Zucchero Utilizzo dei liquori Qualità degli zuccheri Coadiuvanti di remuage Attivanti di fermentazione Bottiglia Opercolo Tappi corona da imbottigliamento Cantine della Champagne Realizzazione dell imbottigliamento Realizzazione della miscela Linea di imbottigliamento PRESA DI SPUMA E PERMANENZA SU FECCE FINI Presa di spuma Svolgimento della presa di spuma Parametri che influenzano la presa di spuma Lievito Ossigeno e gas carbonico Parametri fissi: alcool e ph SO Temperatura Interazione tra i vari fattori Permanenza su fecce fini ed affinamento degli champagne Autolisi dei lieviti Condizioni chimico-fisiche dell autolisi Evoluzione morfologica delle cellule di lievito Corredo enzimatico delle cellule di lievito Potenziale di ossidoriduzione Evoluzione dei composti dei vini durante la permanenza su fecce fini

7 Composti azotati Acidi nucleici Polisaccaridi Lipidi Polifenoli Composti volatili IL REMUAGE Remuage manuale Descrizione del remuage manuale Inconvenienti del remuage manuale Spazio occupato dal remuage manuale Interventi manuali relativi al remuage Disponibilità delle bottiglie Remuage meccanico Lieviti agglomeranti Lieviti immobilizzati Principio dei lieviti immobilizzati Fabbricazione dei lieviti immobilizzati Lieviti immobilizzati a doppio strato Sviluppo industriale del procedimento Futuro della tecnologia dei lieviti immobilizzati Millispark Principio del Millispark Descrizione della presa di spuma Qualità analitica ed organolettica dei vini SBOCCATURA E TAPPATURA Sboccatura Sboccatura manuale Sboccatura con il ghiaccio Scarti generati dalla sboccatura Dosaggio Vari tipi di dosaggio Liquore di dosaggio Scelta del liquore di dosaggio Realizzazione dell operazione di dosaggio Ossidazione dei vini durante la sboccatura Prevenzione contro l ossidazione alla sboccatura Tappatura Origine del sughero Tappo di sughero per Champagne Realizzazione della tappatura Influenza della tappatura sull evoluzione dei vini Marchiatura sul tappo sughero I gusti di tappo I vari gusti di tappo Il vero gusto di tappo I gusti di sughero I gusti di muffa I falsi gusti di tappo Il controllo dei gusti di tappo Alternative al tappo di sughero classico

8 Il procedimento Cortex Il tappo Mytik Diamant SPUMA, BOLLE ED EFFERVESCENZA Il servizio dello champagne Dalla nucleazione delle bolle alla scomparsa della corona Mescita dello champagne e fenomeno di nucleazione Apertura di una bottiglia di champagne Formazione delle bolle: la nucleazione Quante bolle ci sono in una bottiglia di champagne? L effervescenza Lo scoppio delle bolle Aromi e sapori legati all effervescenza Formazione della corona Bicchiere, effervescenza e degustazione Mescita dello champagne Coppa o flûte Composizione chimica del vetro Età del vetro Temperatura del bicchiere e del vino Lavaggio e risciacquo dei bicchieri Asciugatura e conservazione dei bicchieri Trattamento dei bicchieri Spuma, effervescenza e procedimento d elaborazione Principali costituenti del vino che possono interagire sulla spuma e sull effervescenza Proteine Polisaccaridi Lipidi Etanolo Altri costituenti del vino Influenza delle principali fasi d elaborazione Influenza del vitigno Influenza dello stato sanitario dell uva Influenza dei trattamenti enologici Influenza della filtrazione Influenza dei lieviti Influenza dell invecchiamento degli champagne L effervescenza e l udito CHAMPAGNE E CONSUMATORE Composizione analitica degli champagne Principali caratteristiche degli champagne Composizione analitica generale dei vari champagne I vari costituenti degli champagne Proteine ed altri composti azotati Polisaccaridi Lipidi Polifenoli Acidi organici Cationi ed anioni Vitamine Composti volatili

9 13.2. Degustazione Condizioni materiali della degustazione Temperatura di consumo Quale bicchiere utilizzare? Le varie fasi della degustazione L esame visivo L esame olfattivo e gustativo Il vocabolario della degustazione Principali caratteristiche dei vitigni della Champagne I vari aromi I vari gusti Altri termini utilizzati nelle degustazioni Composti volatili ed odori corrispondenti Il naso elettronico Champagne e salute Evoluzione dell etanolo dopo il consumo di champagne Degustazione e alcolemia Valore calorico dello champagne Il paradosso francese Effetto sulla salute di alcuni costituenti dello champagne Anidride solforosa Istamina e ammine biogene Acetaldeide Piombo Carbammato d etile ALCUNE PRECISAZIONI DA RICORDARE Champagne e cucchiaino Volume del contenitore ed evoluzione dei vini Conservazione delle bottiglie: in piedi o coricate Muffe nelle cantine Lettura di un etichetta ALTRI METODI D'ELABORAZIONE DI VINI SPUMANTI Principali metodi d elaborazione di vini effervescenti Metodo classico Cremant Cava Sekt Spumante Metodo Charmat (o Martinotti) o autoclave Metodo transfer Metodo ancestrale o rurale Metodo ancestrale di Die Metodo continuo Gassificazione Caratteristiche regionali di alcuni vini spumanti Cremant Spumante Altre regioni che utilizzano il metodo classico Altre regioni che elaborano vini in autoclave Altri

10 15.3. Differenziazione tra champagne e vini spumanti Identificazione dei vini Differenziazione degli champagne LE SFIDE ATTUALI E FUTURE DELLO CHAMPAGNE L evoluzione dalla fine degli anni Evoluzione delle rese Date d inizio vendemmia Lo champagne di domani L evoluzione delle tecniche Evoluzione delle tecniche viticole Evoluzione delle tecniche enologiche Qualità delle uve e dei mosti, pressatura Fermentazioni e presa di spuma Manipolazione delle bottiglie Tappatura Tecniche analitiche Champagne ed ambiente Controllo degli inquinamenti da prodotti fitosanitari Conservazione e valorizzazione dei terroir Gestione responsabile di acqua, effluenti, sottoprodotti e rifiuti La sfida energetica e climatica Il bilancio del carbonio della filiera Champagne Gli obiettivi in corso Il bilancio della pianta Glossario Indice A tutela dei nostri Autori e diritti, monitoriamo frequentemente la Rete e non solo, con strumenti molto efficaci, alla ricerca di plagio e riproduzioni non autorizzate. Gli autori di questi reati sono regolamente denunciati e querelati alle Autorità competenti. Si ricorda che i diritti d autore, di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e/o adattamento, totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche), sono riservati per tutti i paesi. 12

There are no translations available. Opera di Bruno Duteurtre, pagine 424, ISBN Premio OIV Monografie

There are no translations available. Opera di Bruno Duteurtre, pagine 424, ISBN Premio OIV Monografie There are no translations available. Opera di Bruno Duteurtre, pagine 424, ISBN 978-8888792125 Premio OIV Monografie Da scaricare: Sommario Champagne dalla tradizione alla scienza. Il metodo classico passo

Dettagli

SOMMARIO Eno-One - La riproduzione non autorizzata è un reato.

SOMMARIO Eno-One - La riproduzione non autorizzata è un reato. SOMMARIO 2013 Eno-One - La riproduzione non autorizzata è un reato. Sommario...5 Prefazione all Edizione Italiana Prof. Giuseppe Zeppa...13 Ringraziamenti e Premesse dell Autore...15 Prefazione dell Autore...17

Dettagli

Lo stato dell arte della normativa fra biologico, naturale e libero. Roberto Pinton

Lo stato dell arte della normativa fra biologico, naturale e libero. Roberto Pinton Lo stato dell arte della normativa fra biologico, naturale e libero Roberto Pinton Sviluppo mondiale della viticoltura biologica 2000-2010 Source: FiBL Survey 2012, based on national data sources Superficie

Dettagli

Laurea in Viticoltura ed Enologia

Laurea in Viticoltura ed Enologia Laurea in Viticoltura ed Enologia settore Contenuti minimi Referenti CFU Analisi chimiche e fisiche dei prodotti enologici Operazioni unitarie Richiami di chimica inorganica e organica, equilibri chimici,

Dettagli

introduzione alla piattaforma tecnologica Freewine En. Nir Levav Zagreb, 06/07/2012

introduzione alla piattaforma tecnologica Freewine En. Nir Levav Zagreb, 06/07/2012 introduzione alla piattaforma tecnologica Freewine En. Nir Levav Zagreb, 06/07/2012 PerchéFreewine? Il vino fa bene alla salute, ma può fare ancora meglio Gli allergeni sono un deterrente alla godibilità

Dettagli

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa

Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa Tecniche di vinificazione senza l impiego della solforosa I protocollifreewine prevedono studio dei punti critici eliminazione delle cause la sostituzione degli effetti utili dei solfiti l utilizzo di

Dettagli

RISOLUZIONE ECO 4/2004

RISOLUZIONE ECO 4/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER ILCONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NEL CONTROLLO DELLA QUALITA DEL PRODOTTO FINALE E DEL PROCESSO DI ELABORAZIONE L ASSEMBLEA GENERALE Su proposta della

Dettagli

RISOLUZIONE ECO 5/2004

RISOLUZIONE ECO 5/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELL INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DI ANALISI L ASSEMBLEA GENERALE, su proposta della Commissione III «Economia», sulla

Dettagli

P O R DU D ZI Z O I NE

P O R DU D ZI Z O I NE PRODUZIONE DI VINI SPUMANTI VISITA ALL AZIENZA ROTARI GRUPPO MEZZACORONA TOUR VIRTUALE STRUTTURA DELL AZIENDA Il più grande spumantificio d Italia con più di 2.100 ha di vitigno Capacità produttiva annua

Dettagli

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini

Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti. Dr.ssa Graziana Grassini Protocollo sperimentale per la produzione di vini senza solfiti Dr.ssa Graziana Grassini SO2 e salute Viene impiegata in tutti i campi alimentari: Vino, aceto, bevande a base di succo di frutta, baccalà,

Dettagli

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Anno Accademico 2015/2016 Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU Prof. Marco Rissone Obiettivi del corso Il Corso si propone di far conseguire conoscenze e competenze sufficienti per valutare

Dettagli

ACCADEMIA ITALIANA DELLA VITE E DEL VINO. Alto Corso di Formazione in Viticoltura, Enologia, Economia e Gestione dei Mercati Vitivinicoli

ACCADEMIA ITALIANA DELLA VITE E DEL VINO. Alto Corso di Formazione in Viticoltura, Enologia, Economia e Gestione dei Mercati Vitivinicoli Alto Corso di Formazione in Viticoltura, Enologia, Economia e Gestione dei Mercati Vitivinicoli 1 Organizza con la collaborazione della 2 LA NOSTRA STORIA, LA NOSTRA MISSIONE o perché intende rivolgersi

Dettagli

Vinificazione in bianco Confronto tra aspetti teorici e pratici del processo. Relatore: Enol. Vincenza Folgheretti

Vinificazione in bianco Confronto tra aspetti teorici e pratici del processo. Relatore: Enol. Vincenza Folgheretti Vinificazione in bianco Confronto tra aspetti teorici e pratici del processo Relatore: Enol. Vincenza Folgheretti Vinificazione in bianco : DEFINIZIONE E una vinificazione senza macerazione, nella quale

Dettagli

Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere

Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere Vinificazione senza macerazione sia su uve bianche che su uve nere UVA PIGIATURA (eventuale) PRESSATURA VINACCE MOSTO FERMENTAZIONE del solo mosto IMBOTTIGLIAMENTO FILTRAZIONE STABILIZZAZIONE SVINATURA

Dettagli

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA

modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN BIANCO ore richieste: 2 ore di lezione, con osservazioni in CANTINA modulo LA VINIFICAZIONE LA VINIFICAZIONE unità didattiche VINIFICAZIONE IN ROSSO VINIFICAZIONE IN BIANCO MACERAZIONE CARBONICA ore richieste: 2-3 ore di lezione integrate da osservazioni/sperimentazioni

Dettagli

Conferimento delle uve raccolte

Conferimento delle uve raccolte Il vigneto e il vino sono parte di un sistema complesso che comprende aspetti economici, ambientali e sociali quindi la viticoltura, l enologia e il marketing non possono che essere strettamente connessi.

Dettagli

Vinificazione in rosso e bianco

Vinificazione in rosso e bianco Trasformazione dei Prodotti Vinificazione in rosso e bianco Acquisire le basi teoriche per il controllo qualitativo del processo di vinificazione Conoscere i fenomeni che caratterizzano le trasformazioni

Dettagli

I FATTORI DI RIUSCITA DELLA PRESA DI SPUMA

I FATTORI DI RIUSCITA DELLA PRESA DI SPUMA DELLA PRESA DI SPUMA Dominique LEBOEUF, Œnologue Directeur SOEC La presa di spuma presenta molte similitudini con la fermentazione alcolica. L equazione globale di questa fermentazione è la stessa: C 6

Dettagli

Esaminiamo di seguito nel dettaglio le novità del Regolamento europeo sulle modalità di produzione e di etichettatura del vino biologico.

Esaminiamo di seguito nel dettaglio le novità del Regolamento europeo sulle modalità di produzione e di etichettatura del vino biologico. VINO BIOLOGICO REALIZZATO CON LA COLLABORAZIONE TECNICA DI DINTEC MARZO 2013 1. PREMESSA Nonostante la crisi degli ultimi anni, uno dei migliori biglietti da visita del nostro Paese è ancora rappresentato

Dettagli

Alto Corso di Formazione in Viticoltura, Enologia, Economia e Gestione dei Mercati Vitivinicoli

Alto Corso di Formazione in Viticoltura, Enologia, Economia e Gestione dei Mercati Vitivinicoli Alto Corso di Formazione in Viticoltura, Enologia, Economia e Gestione dei Mercati Vitivinicoli 1 Organizza con la collaborazione della 2 LA NOSTRA STORIA, LA NOSTRA MISSIONE L ALTO CORSO di FORMAZIONE

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Az. Agr. Lo Zerbone di Fabio Emilio Somazzi Indirizzo: Loc. Rio Zerbone 7; 15078 Rocca Grimalda (AL)

Dettagli

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009

Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali. Vicenza 12 dicembre 2009 Esperienze di produzione di vini in assenza di anidride solforosa C.Riponi, L.Pirrone, F.Chinnci, F.Sonni, N.Natali Vicenza 12 dicembre 2009 Negli ultimi anni la ricerca nel settore alimentare è stata

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Azienda Agricola FOFFANI Indirizzo: Piazza Giulia, 13 Clauiano 33050 Trivignano Udinese (UD) Telefono:

Dettagli

Sabato da Bere. L Arte del Bere Giusto. Corso sul Vino in 5 Lezioni ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER ROMA

Sabato da Bere. L Arte del Bere Giusto. Corso sul Vino in 5 Lezioni ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER ROMA Sabato da Bere ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER ROMA Con questo Corso desideriamo proporvi una meditata conversazione sul vino, un incontro e un colloquio "ʺsenza segreti"ʺ con i Docenti dell'ʹassociazione

Dettagli

I lieviti per la produzione di vino Vermentino

I lieviti per la produzione di vino Vermentino I lieviti per la produzione di vino Vermentino DISAABA - Università degli Studi di Sassari SEVERINO ZARA - GIOVANNI ANTONIO FARRIS VERMENTINO: un vitigno di antica tradizione che guarda al futuro Vitigno

Dettagli

CORSI PER SOMMELIER IN LINGUA ITALIANA

CORSI PER SOMMELIER IN LINGUA ITALIANA CORSI PER SOMMELIER IN LINGUA ITALIANA BERNA 2016-2017 Camera di Commercio Italiana per la Svizzera Association Suisse des Sommeliers Professionnels Programma delle lezioni Corsi per Sommelier in lingua

Dettagli

Schede di autocertificazione dei vini

Schede di autocertificazione dei vini IL VINO Tarbianèin Annata: 2015 La viticoltura Suolo: FAL Esposizione dei filari: piano Altitudine: 51 m slm Vitigno/i: Trebbianina b. Portainnesto/i: SO4 Forma di allevamento: guyot Età media delle viti:

Dettagli

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV

Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Lettura DEFINIZIONI DI MOSTI E VINI - OIV Mosti Mosto d uva (18/73) Prodotto liquido ottenuto da uva fresca, sia spontaneamente sia mediante processi fisici, quali: pigiatura (*), diraspatura (*), sgrondatura

Dettagli

LIFE CYCLE ASSESSMENT:

LIFE CYCLE ASSESSMENT: LIFE CYCLE ASSESSMENT: strumento che permette di valutare gli impatti ambientali associati al CICLO DI VITA di un prodotto, processo o attività, attraverso l identificazione e la quantificazione dei consumi

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Az. Agr. Quarticello di Roberto Maestri Indirizzo: Matilde di Canossa 1/A, 42027, Montecchio Emilia

Dettagli

Realtà vitivinicola regionale

Realtà vitivinicola regionale Realtà vitivinicola regionale Regione Emilia Romagna nella storia raro crocevia di flussi genetici domesticazione della Vitis vinifera spp. silvestris da parte polazioni paleo liguri del tardo neolitico

Dettagli

Solamente ad uso alimentare ossigeno gassoso

Solamente ad uso alimentare ossigeno gassoso Tabella sintetica di confronto tra Reg. (CE) 606/2009 sul, Reg. (UE) 834/2007 sul vino biologico e gli standard NOP (USA) e COR (Canada) Pratiche enologiche ammesse per /NO, limitazioni e specifiche /NO,

Dettagli

NICOLA ZANETTI. Ca delbosco

NICOLA ZANETTI. Ca delbosco Ca delbosco Cuvée Prestige Denominazione Franciacorta. Varietà delle uve Chardonnay 75%, Pinot Bianco 10%, Pinot Nero 15%. Provenienti da 134 vigne. Età media delle Vigne 23 anni. Epoca di Vendemmia Terza

Dettagli

Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica

Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica Pisa, 14 novembre 2014 Aromi varietali di natura tiolica: aspetti e considerazioni legati alla loro natura, biosintesi ed espressione aromatica Dr. Alessio Macchia Gli aromi varietali come espressione

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n. DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.163 del 15/07/2005 Art.1 Denominazione dei vini La denominazione di origine controllata

Dettagli

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA

EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFETTI DELLA VINIFICAZIONE A GRADIENTE SULLE CARATTERISTICHE ENOLOGICHE DI VINI DI NERO DI TROIA IN PUGLIA EFFECTS OF GRADIENT VINIFICATION ON WINE NERO DI TROIA Savino M., Suriano S., Mazzone F., Nobile

Dettagli

Etichettatura - Indicazioni facoltative

Etichettatura - Indicazioni facoltative Articolo 64 - Indicazione del tenore di zucchero 1. Salvo diversa disposizione prevista all articolo 58 del presente regolamento, il tenore di zucchero espresso in fruttosio e glucosio, a norma dell allegato

Dettagli

Prove di confronto Cloni e Biotipi di Cannonau in Agro di Dorgali «Loc. Oddoene»

Prove di confronto Cloni e Biotipi di Cannonau in Agro di Dorgali «Loc. Oddoene» Prove di confronto Cloni e Biotipi di Cannonau in Agro di Dorgali «Loc. Oddoene» Dorgali 25 Ottobre 2016 Onofrio Graviano Luca Demelas Gabriele Musa Laboratorio analisi Confronto cloni Cannnonau Dorgali

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-ECO

RISOLUZIONE OIV-ECO RISOLUZIONE OIV-ECO 563-2016 PROGRAMMI DI FORMAZIONE PER ENOLOGI L'ASSEMBLEA GENERALE, Tenuto conto del lavoro del Gruppo di esperti Formazione, CONSIDERATA la risoluzione OIV-ECO 492-2013, che fornisce

Dettagli

CHAMPAGNE LE VIGNE LA CANTINA w w w. t r e a r c h i. c o m

CHAMPAGNE LE VIGNE LA CANTINA w w w. t r e a r c h i. c o m AMICA CHAMPAGNE La famiglia STROEBEL si stabilisce a Villers Allerand all inizio del XX secolo, nel periodo in cui la fillossera devasta i vigneti di Francia. Più generazioni di vignaioli si succedono

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Az. Agr. Baglio Luna DiBirgi Indirizzo: c/da Paolini, 33 91025 Marsala (TP) Telefono: 0923 967527 333

Dettagli

Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY

Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY Health Target Group ALIMENTI CHEMICAL FREE FOOD TECHNOLOGY PRESENTAZIONE HEALTH TARGET, è specializzata in nella produzione ed applicazione di tecnologie innovative nel settore del food technology. HEALTH

Dettagli

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso Applicazione norme europee di vinificazione biologica e miglioramento della qualità e della conservabilità dei vini biologici nel rispetto delle peculiarità territoriali PROGETTO EUVINBIO -Coordinamento

Dettagli

Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG

Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG Benedetta Turchetti Dipartimento di Biologia Applicata Università degli Studi di Perugia Curatore della Collezione dei Lieviti Industriali DBVPG ICLAVA Risultati progetto MIPAF - OIGA 18829/2009 Partecipanti

Dettagli

La microbiologia per i vini rosati

La microbiologia per i vini rosati La microbiologia per i vini rosati Angela Capece Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali (SAFE) Università degli Studi della Basilicata Uva Cultivar Condizioni colturali Stato sanitario

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: CANTINE DI Mezzaluna Azienda Vitivinicola Doria Elisabetta Elena Indirizzo: Loc. Casa Tacconi 1-27040

Dettagli

Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione

Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione Vini bianchi Buone pratiche di lavoro con le doghe in vinificazione 1 Cosa sono le buone pratiche? Delle tecniche validate al livello scientifico, sperimentale e nella pratica delle cantine 2 A cosa servono?

Dettagli

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi Bonzarone è vino ottenuto da uve Cabernet Sauvignon prodotte da vigneti di circa quindici anni di età. Le uve vengono raccolte dopo un attenta scelta cominciata con

Dettagli

Secondo rapporto sul turismo all aria aperta in Toscana

Secondo rapporto sul turismo all aria aperta in Toscana Secondo rapporto sul turismo all aria aperta in Toscana ARIA APERTA CONTRO LA CRISI Giugno 2012 Copyright 2012 Qanat Editoria e Arti Visive Progetto grafico e impaginazione Toni Saetta Diritti riservati.

Dettagli

Corso di qualificazione professionale per Sommelier 1 propedeutico

Corso di qualificazione professionale per Sommelier 1 propedeutico ASPI RIVIERA DEI FIORI rivieradeifiori@aspi.it Corso di qualificazione professionale per Sommelier 1 propedeutico La formazione del Sommelier Le tecniche di servizio La degustazione ASPI (Associazione

Dettagli

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma) Prof. Marco Esti Dipartimento per l Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF) Università dellatuscia

Dettagli

BRENTON. Durello Spumante Brut

BRENTON. Durello Spumante Brut BRENTON Durello Spumante Brut DENOMINAZIONE: Durello Spumante Brut VITIGNI: Durella ZONA DI PRODUZIONE: il vigneto è situato in località Brenton di Roncà a 450 metri sul livello del mare. ANNO IMPIANTO

Dettagli

Andamento della DOC Prosecco

Andamento della DOC Prosecco Assemblea generale dei soci Andamento della DOC Prosecco Treviso, 09 maggio 2014 PROPOSTE CONSORZIO 2014 Andamento generale della denominazione, Richiesta sospensione temporanea iscrizione dei vigneti

Dettagli

L Associazione Italiana Sommeliers del Trentino in collaborazione con l Unione Commercio e Turismo ed Attività di Servizio organizza un

L Associazione Italiana Sommeliers del Trentino in collaborazione con l Unione Commercio e Turismo ed Attività di Servizio organizza un L Associazione Italiana Sommeliers del Trentino in collaborazione con l Unione Commercio e Turismo ed Attività di Servizio organizza un CORSO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE DI PRIMO LIVELLO PER ASPIRANTI

Dettagli

Make wine. Enjoy life.

Make wine. Enjoy life. L idea befarmer è la più grande novità nel settore dell offerta produttiva, turistica e esperienziale legata all universo coinvolgente e affascinante del vino: un progetto che finalmente e per la prima

Dettagli

POR FESR SICILIA 2007/2013. Innovazione di processo e di prodotto nella filiera vitivinicola siciliana. Linea di intervento

POR FESR SICILIA 2007/2013. Innovazione di processo e di prodotto nella filiera vitivinicola siciliana. Linea di intervento POR FESR SICILIA 2007/2013 Innovazione di processo e di prodotto nella filiera vitivinicola siciliana Linea di intervento 4.1.1.1 Attività 1: Vinificazioni con il lievito Candida zemplinina Premessa Denominazione

Dettagli

Oenovin EPERNAY (ex r.f. Bayanus) Lievito selezionato in Champagne il cui utilizzo è indicato per il trattamento di mosti destinati alla produzione di

Oenovin EPERNAY (ex r.f. Bayanus) Lievito selezionato in Champagne il cui utilizzo è indicato per il trattamento di mosti destinati alla produzione di La Gamma Oenovin I lieviti selezionati Oenovin sono il frutto della rigorosa selezione dei ceppi e di un processo produttivo attento alla qualità ed al rispetto della capacità fermentativa del lievito

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Denominazione Cascina Besciolo Via Fr.Pianelle 23 Cap12070 Località Gorzegno Provincia Cuneo Telefono 017386038 Fax 017386038 E-mail cascinabesciolo@tiscali.it

Dettagli

Solo la vigna nel regno vegetale, ci rende comprensibile che cosa è il vero sapore della terra. Sidonie-Gabrielle Colette

Solo la vigna nel regno vegetale, ci rende comprensibile che cosa è il vero sapore della terra. Sidonie-Gabrielle Colette Solo la vigna nel regno vegetale, ci rende comprensibile che cosa è il vero sapore della terra. Sidonie-Gabrielle Colette LA TRADIZIONE SI UNISCE ALL ORIGINALITÀ I vini della Tenuta Donardo nascono dall

Dettagli

Programma moduli di studio del DIPLOMA UNIVERSITARIO DI SOMMELIER

Programma moduli di studio del DIPLOMA UNIVERSITARIO DI SOMMELIER Programma moduli di studio del DIPLOMA UNIVERSITARIO DI SOMMELIER Modulo 1 - n.10 lezioni "ELEMENTI DI VITICOLTURA ED ENOLOGIA" INTRODUZIONE - ELEMENTI DI DEGUSTAZIONE Accenni sulla storia e funzioni dell'attività

Dettagli

TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI

TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI MORBIDEZZA REDOX COLORE STRUTTURA AROMA ASSORBIMENTO ODORI RIDOTTO MICROTANN TANBLANCHE CRU TANNSTRUCTURE UVATANN ST DIRETTA MORBIDEZZA VOLUME COLORE STRUTTURA AROMA ASSORBIMENTO

Dettagli

ANNO IstItuto ComprensIvo mazzini CastelfIdardo 2 D

ANNO IstItuto ComprensIvo mazzini CastelfIdardo 2 D ANNO 2010-2012 IstItuto ComprensIvo mazzini CastelfIdardo 2 D Il giorno mercoledì 3 novembre 2010 noi ragazzi delle classi 2^a e 2^D, della scuola secondaria di primo grado Mazzini, ci siamo recati alla

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio classe V A Anno scolastico 2008-2009

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio classe V A Anno scolastico 2008-2009 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Chimica e laboratorio classe V A Anno scolastico 2008-2009 ISTITUTO TECNICO AGRARIO Via Scacciapensieri, 8 53100 Siena tel. 0577/332411-332477 FAX 0577/333243 INSEGNANTE: LILIANA

Dettagli

Progetto ewine (Joint Project 2005)

Progetto ewine (Joint Project 2005) Progetto ewine (Joint Project 2005) Il concetto di tracciabilità applicato ad un processo di produzione di batteri selezionati per uso alimentare Fabio Fracchetti Dip. Biotecnologie - Microbiologia Alimentare

Dettagli

Accademia della vite e del vino

Accademia della vite e del vino Accademia della vite e del vino Nuovi approcci per la produzione di Vinsanto e Vinsanto occhio di pernice del Chianti Classico Accademico Dott. Nicola Menditto Direttore dell Azienda Agricola Montepaldi

Dettagli

CHIONETTI Dogliani - Italia

CHIONETTI Dogliani - Italia CHIONETTI Dogliani - Italia LA FAMIGLIA La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti. Per oltre 50 anni è stata condotta dallo storico proprietario Quinto e poi da suo figlio Andrea,

Dettagli

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012

Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Test tecnico per culture starter di batteri lattici 2012 Il presente rapporto contiene l esame tecnico per culture STARTER di batteri lattici per la fermentazione malolattica. Lo scopo non è quello di

Dettagli

Innovazione tecnologica in cantina. Roberto Zironi Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine

Innovazione tecnologica in cantina. Roberto Zironi Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine Innovazione tecnologica in cantina Roberto Zironi Dipartimento di Scienze degli alimenti Università degli studi di Udine I Innovazione di processo: Intervento migliorativo o di radicale mutamento riguardante

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: DOMENICO BOTTO AZIENDA AGRICOLA CASCINA SANT'UBALDO Indirizzo: REG. BOTTI 26, ACQUI TERME (AL) Telefono:

Dettagli

LA FAMIGLIA. La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti.

LA FAMIGLIA. La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti. LA FAMIGLIA La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti. Per oltre 50 anni è stata condotta dallo storico proprietario Quinto e poi da suo figlio Andrea, che iniziò a esportare

Dettagli

Dr.ssa Francesca Ciampini. ISVEA - Le tecniche analitiche di monitoraggio del Brettanomyces

Dr.ssa Francesca Ciampini. ISVEA - Le tecniche analitiche di monitoraggio del Brettanomyces Le Tecniche Analitiche di monitoraggio del Brettanomyces Dr.ssa Francesca Ciampini Brettanomyces sp. La scoperta e le prime classificazioni dalle fermentazioni secondarie della birra (N.H. Claussen 1904).

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: IL CERCHIO Indirizzo: VIA VALMARINA 24 58011 CAPALBIO (GR) Telefono: 0564 898856 Fax: 0564 898856 E-mail:

Dettagli

CRUASÉ Spumante Brut Pinot Nero rosato Metodo Classico Oltrepo Pavese Metodo Classico D.O.C.G.

CRUASÉ Spumante Brut Pinot Nero rosato Metodo Classico Oltrepo Pavese Metodo Classico D.O.C.G. GLI SPUMANTI CRUASÉ Spumante Brut Pinot Nero rosato Metodo Classico Oltrepo Pavese Metodo Classico D.O.C.G. Spumante Metodo Classico rosato da uve Pinot Nero provenienti dalle aree più vocate della zona

Dettagli

Via Madruzza, 36 - Posteggio coperto e gratuito nei garage sotterranei della Cometa Formazione

Via Madruzza, 36 - Posteggio coperto e gratuito nei garage sotterranei della Cometa Formazione Il corso si terrà presso: COMETA FORMAZIONE Via Madruzza, 36 - Posteggio coperto e gratuito nei garage sotterranei della Cometa Formazione 22100 COMO (CO) Inizio del Corso: Mercoledì 8 Marzo 2017 PROGRAMMA

Dettagli

Stabilizzazione tartarica attraverso l'impiego di resina a scambio ionico

Stabilizzazione tartarica attraverso l'impiego di resina a scambio ionico Stabilizzazione tartarica attraverso l'impiego di resina a scambio ionico Angelo Bertacchini Riduzione del ph contestuale alla stabilizzazione tartarica Cos'è lo scambio ionico Lo scambio ionico è un fenomeno

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-CST

RISOLUZIONE OIV-CST RISOLUZIONE OIV-CST 369-2011 CODICE OIV DELLE BUONE PRATICHE VITIVINICOLE ATTE A LIMITARE AL MASSIMO LA PRESENZA DI AMMINE BIOGENE NEI PRODOTTI DERIVATI DALLA VITE L ASSEMBLEA GENERALE, Considerando la

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda Villa Sparina, costruita nel secolo XVII da nobile famiglia genovese, sorge nel cuore della celebre zona del Gavi, la cui coltivazione è legata a questa terra e alla vita della gente da tempi

Dettagli

L' AZIENDA DI PROPRIETÀ DELLA FAMIGLIA RILLO ERA DEDITA ALLA VITICOLTURA DAL LONTANO 800, È DAL 2004 CHE PER VOLONTÀ DI VINCENZO SI APPORTANO

L' AZIENDA DI PROPRIETÀ DELLA FAMIGLIA RILLO ERA DEDITA ALLA VITICOLTURA DAL LONTANO 800, È DAL 2004 CHE PER VOLONTÀ DI VINCENZO SI APPORTANO L' AZIENDA DI PROPRIETÀ DELLA FAMIGLIA RILLO ERA DEDITA ALLA VITICOLTURA DAL LONTANO 800, È DAL 2004 CHE PER VOLONTÀ DI VINCENZO SI APPORTANO NOTEVOLI MODIFICHE STRUTTURALI ED ORGANIZZATIVE. L azienda,

Dettagli

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: 4.800 ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. PRODOTTI CERTIFICATI BIO: Vino. Sibiliana è il progetto per la valorizzazione

Dettagli

IL POTERE DELL OZONO. Puro Unico Naturale

IL POTERE DELL OZONO. Puro Unico Naturale IL POTERE DELL OZONO PER Un vino in linea con la natura. Puro Unico Naturale Una boccata d ozono per uve sane e genuine. Uve senza batteri grazie al potere dell ozono. Ottenere un risultato unico è questione

Dettagli

TERGEO- 29/07/2014. Le chiusure adatte a vini con ridotto contenuto di solfiti: le alternative. Nicola Boggiani

TERGEO- 29/07/2014. Le chiusure adatte a vini con ridotto contenuto di solfiti: le alternative. Nicola Boggiani TERGEO- 29/07/2014 Le chiusure adatte a vini con ridotto contenuto di solfiti: le alternative Nicola Boggiani L IMBOTTIGLIAMENTO Vini con una bassa presenza di solfiti hanno il vantaggio di presentare

Dettagli

per l affinamento dei vini Harmony

per l affinamento dei vini Harmony per l affinamento dei vini Harmony AFFINARE Stabilizzare... La ricerca ha oramai messo in luce molti dei meccanismi che concorrono all evoluzione dei vini, in special modo i processi che coinvolgono la

Dettagli

Aspetti tecnici della vinificazione biologica e ricadute sul profilo organolettico La fase di Cantina e l esperienza di Barone Pizzini in Franciacorta

Aspetti tecnici della vinificazione biologica e ricadute sul profilo organolettico La fase di Cantina e l esperienza di Barone Pizzini in Franciacorta Aspetti tecnici della vinificazione biologica e ricadute sul profilo organolettico La fase di Cantina e l esperienza di Barone Pizzini in Franciacorta Leonardo Valenti BIO PRECAUZIONE Le operazioni colturali

Dettagli

RISOLUZIONE ECO 3/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELLE PRATICHE ENOLOGICHE

RISOLUZIONE ECO 3/2004 LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELLE PRATICHE ENOLOGICHE LIVELLO DI BASE RICHIESTO PER IL CONFERIMENTO DI DIPLOMA AI PROFESSIONISTI COINVOLTI NELLE PRATICHE ENOLOGICHE L ASSEMBLEA GENERALE, su proposta della Commissione III «Economia», sulla base dei lavori

Dettagli

Le chiusure adatte a vini con ridotto contenuto di solfiti: le alternative. Sandro Pisano

Le chiusure adatte a vini con ridotto contenuto di solfiti: le alternative. Sandro Pisano Le chiusure adatte a vini con ridotto contenuto di solfiti: le alternative Sandro Pisano L imbottigliamento Vini con una bassa presenza di solfiti hanno il vantaggio di presentare profumi e sapori più

Dettagli

Vinificazione in bianco

Vinificazione in bianco Vinificazione in bianco Importanza delle operazioni prefermentative nei vini bianchi Stili attuali di vinificazione in bianco Vendemmia: criteri di qualità; stato sanitario; maturità dell uva e data di

Dettagli

TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI

TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI TANNINI e MIGLIORATORI BIOLOGICI MORBIDEZZA REDOX COLORE STRUTTURA AROMA ASSORBIMENTO ODORI RIDOTTO MICROTANN MICROTANN PLUS TANBLANCHE CRU + TANCHÊNE PLUS TANNSTRUCTURE UVATANN ST MORBIDEZZA VOLUME COLORE

Dettagli

Francesco Bartoletti Enologo

Francesco Bartoletti Enologo La Vinificazione in Bianco Francesco Bartoletti Enologo www.francescobartoletti.net www.matura.net 1 I. Criteri di qualità e modalità di raccolta Stato sanitario Data di raccolta Modalità di raccolta 2

Dettagli

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Nome produttore/azienda e ragione sociale: Soc.Agricola FATTORIA LA MARIETTA srl Indirizzo: Podere Mandorlaie - Loc. Mandorlaie Telefono: Claudio

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLA PRECIPITAZIONE DEI SALI DELL'ACIDO TARTARICO Fonti principali. Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 1

LA PREVENZIONE DELLA PRECIPITAZIONE DEI SALI DELL'ACIDO TARTARICO Fonti principali. Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 1 LA PREVENZIONE DELLA PRECIPITAZIONE DEI SALI DELL'ACIDO TARTARICO Fonti principali Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 1 La precipitazione dei sali dell'acido tartarico Il problema

Dettagli

Fermentazione acetaldeide sotto controllo!

Fermentazione acetaldeide sotto controllo! Fermentazione acetaldeide sotto controllo! A cura dell Ufficio Tecnico Tebaldi srl Nella fermentazione alcolica l acetaldeide rappresenta fino al 90% delle aldeidi, composti carbonilici presenti nel vino

Dettagli

TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA

TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA GIANNETTI ET AL., TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI SANGIOVESE, PAG. 1 TECNICHE ENOLOGICHE PER L INCREMENTO DEL COLORE NEI VINI OTTENUTI DA SANGIOVESE IN PUREZZA GIANNETTI F., BALDI

Dettagli

Sistemi di gestione ambientale applicati al prodotto: un caso studio viti-vinicolo

Sistemi di gestione ambientale applicati al prodotto: un caso studio viti-vinicolo CONVEGNO ECOMONDO 2009 Sistemi di gestione ambientale applicati al prodotto: un caso studio viti- Autori: M. Cellura, F. Ardente, G. Ciulla, S. Longo, G. Milazzo Dipartimento di Ricerche Energetiche ed

Dettagli

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico Vino biologico Rosso piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Rosso Uve rosse

Dettagli

La normativa europea sul vino biologico Verona, 6-9 aprile Loretta Panero CRA - Centro di ricerca per l enologia - Asti

La normativa europea sul vino biologico Verona, 6-9 aprile Loretta Panero CRA - Centro di ricerca per l enologia - Asti La normativa europea sul vino biologico Verona, 6-9 aprile 2014 Loretta Panero CRA - Centro di ricerca per l enologia - Asti Vino biologico Nasce il 1 agosto 2012, con l entrata in vigore del Regolamento

Dettagli

La sostenibilità ambientale nella filiera del vino biologico. Dott. Enol. Pier Francesco Lisi

La sostenibilità ambientale nella filiera del vino biologico. Dott. Enol. Pier Francesco Lisi Biomasse residuali nella filiera vitivinicola: quali opportunità per le aziende La sostenibilità ambientale nella filiera del vino biologico Dott. Enol. Pier Francesco Lisi 4 luglio 2012 FederBio - P.F.

Dettagli

ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO

ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO ZUFFEREY ET MAIGRE, ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO, P.1 ETA DELLA VITE. II. INFLUENZA SULLA QUALITA DELL UVA E DEL VINO V. ZUFFEREY 1, D. MAIGRE 2 Station de recherche

Dettagli

I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO. specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna

I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO. specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna I COMPOSTI VOLATILI RESPONSABILI DELL AROMA DEL VINO L aroma dei vini è determinato da numerose sostanze appartenenti a diverse specie di composti chimici, responsabili del cosiddetto bouquet. Ciascuna

Dettagli

Gli acidi organici di mosto e vino

Gli acidi organici di mosto e vino Gli acidi organici di mosto e vino Fonti principali LAFFOERT INFO NUMERO 28 MAGGIO/GIUGNO 2002 Prof. Vincenzo Leo - Chimica Enologica - ITA Emilio Sereni 1 Gli acidi organici di mosto e vino Gli acidi

Dettagli

Cod. EM2U3. Fermentazione dei vini bianchi

Cod. EM2U3. Fermentazione dei vini bianchi Cod. EM2U3 Fermentazione dei vini bianchi Fermentazione in vasca Costituzione del lotto Ogni mescolanza di mosti deve essere fatta prima che la fermentazione sia iniziata (per evitare produzioni di H 2

Dettagli