Università degli Studi di Cagliari SUMMER SCHOOL - IARG 2015 Cagliari, giugno 2015 INTRODUZIONE ALLA MECCANICA DEI TERRENI PARZIALMENTE SATURI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Cagliari SUMMER SCHOOL - IARG 2015 Cagliari, giugno 2015 INTRODUZIONE ALLA MECCANICA DEI TERRENI PARZIALMENTE SATURI"

Transcript

1 Università degli Studi di Cagliari SUMMER SCHOOL - IARG 2015 Cagliari, giugno 2015 INTRODUZIONE ALLA MECCANICA DEI TERRENI PARZIALMENTE SATURI PRINCIPI FONDAMENTALI ED EFFETTI SUL COMPORTAMENTO MECCANICO Claudio Mancuso Summer School IARG 2015 Università degli Studi di Cagliari C. UNINA pag. 1

2 INDICE Introduzione Definizioni e principi fondamentali in meccanica dei terreni parzialmente saturi Cenni a tecniche e procedure sperimentali di laboratorio - con esempi sul comportamento osservato e analisi dei principali effetti dello stato di parziale saturazione sulla risposta meccanica dei terreni Alcuni riferimenti bibliografici fondamentali Summer School IARG 2015 Università degli Studi di Cagliari C. UNINA pag. 2

3 COSA SONO? Aria Acqua Acqua Particella solida Summer School IARG 2015 Università degli Studi di Cagliari C. UNINA pag. 3

4 QUANDO SI INCONTRANO? 1,74 peso secco per unità di volume, γ d [g/cm 3 ] 1,7 1,66 1,62 1,58 1,54 1,5 1,46 UNINA UNICAS UNINA - RV S=1 1,42 Laboratorio RV Laboratorio - VO FdO Sito 1, contenuto d'acqua, w (%) Summer School IARG 2015 Università degli Studi di Cagliari C. UNINA pag. 4

5 CM = f(tipo di terreno, σ i, OCR, C.D.) Tensione deviatorica, q LSC Tensione deviatorica, q Tensione media, p & p' Deformazione assiale, ε a Indice di porosità, e ISO-LNC LSC Variazione di u Tensione media efficace, p' Deformazione+assiale,+ea+ ALLA RESA DEI CONTI, NEI TERRENI SATURI CM = f(tipo di Terreno // evoluzione, anche storica, delle σ ij ) LA QUESTIONE È Summer School IARG 2015 Università degli Studi di Cagliari C. UNINA pag. 5

6 SE CADE IN DIFETTO L IPOTESI DI COMPLETA SATURAZIONE Aria Acqua Acqua Particella solida 1. SONO ANCORA VALIDI I PRINCIPI STABILITI PER I TERRENI SATURI? 2. SE NO, QUALI SONO I MECCANISMI CHE PRESIEDONO AL COMPOR- TAMENTO MECCANICO DI UN MEZZO GRANULARE TRIFASE? Summer School IARG 2015 Università degli Studi di Cagliari C. UNINA pag. 6

7 LE RISPOSTE AI PRECEDENTI QUESITI SONO 1. NO, NON SONO APPLICABILI I PRINCIPI DI MECCANICA DEI TERRENI SATURI (ALMENO SE Sr È RELATIVAMENTE RIDOTTO) 2. PER APPROFONDIRE DOBBIAMO CONSIDERARE I MECCANISMI CHE PRESIEDONO ALL INTERAZIONE LIQUIDO-GAS-SOLIDO Summer School IARG 2015 Università degli Studi di Cagliari C. UNINA pag. 7

8 INTERFASE LIQUIDO-GAS Tensione superficiale è la tensione che agisce in corrispondenza dell interfaccia liquido-gas. Deriva dalla distribuzione non bilanciata delle forze di coesione tra le molecole di liquido in superficie - nella fase gassosa, il numero assai minore di molecole rende infatti trascurabile l interazione liquido-gas. Nel complesso, sulla superficie del liquido si manifesta una forza normale alla superficie stessa, diretta verso l interno, e una, ortogonale alla precedente, di attrazione tra le molecole di liquido GAS LIQUIDO TENSIONE SUPERFICIALE (T s ) è la forza per unità di lunghezza che tiene uniti i lembi di un ipotetico taglio praticato sulla superficie libera del fluido Summer School IARG 2015 Università degli Studi di Cagliari C. UNINA pag. 8

9 INTERFASE LIQUIDO-GAS-SOLIDO la tensione superficiale all interfase liquido-gas e l attrazione tra molecole di liquido e solido (adesione) comportano adesione > coesione adesione < coesione Superficie solida θ<90 Angolo di contatto (misurato nel liquido) Superficie solida Liquido Liquido θ>90 Il liquido bagna la parete p.e., acqua-vetro Il liquido non bagna la parete p.e., mercurio-vetro Summer School IARG 2015 Università degli Studi di Cagliari C. UNINA pag. 9

10 PER EFFETTO DELLA TENSIONE SUPERFICIALE E DELLA CURVATURA NON NULLA DELL INTERFASE LIQUIDO-GAS-SOLIDO, L INTERFASE STESSA PUÒ SOSTENERE UN DIFFERENZIALE DI PRESSIONE INFATTI, PER L EQUILIBRIO ALLA TRASLAZIONE VERTICALE SI HA: θ u a π r 2 u w π r 2 T s cos(θ) 2 π r = 0 T S r T S GAS, u a u a u w = 2 T s r cos(θ) SE u a = 0 SOLIDO LIQUIDO, u w u w = 2 T s r cos(θ) < 0 Summer School IARG 2015 Università degli Studi di Cagliari C. UNINA pag. 10

11 TENSIONE SUPERFICIALE E ADESIONE SOLIDO-LIQUIDO SPIEGANO GLI EFFETTI DI RISALITA CAPILLARE e LA DISTRIBUZIONE DI u (NEGATIVE) NEL TUBO IN FIGURA h B = h C ζ B + u w,b γ w = ζ c + u w,c γ w δ c posto u a = 0 u w,c = 2 T s r cos(θ) < 0 ζ C ζ B = δ C = u w,c γ w = 2 Ts γ r w cos( θ) Summer School IARG 2015 Università degli Studi di Cagliari C. UNINA pag. 11

12 SUZIONE DI MATRICE L INSIEME DEI PORI DI UN TERRENO È ASSIMILABILE AD UN SISTEMA DI TUBI CAPILLARI LA CAPILLARITÀ INFLUISCE SULLA CONFIGURAZIONE DI EQUILIBRIO DEL SISTEMA LIQUIDO-GAS-SOLIDO DEI TERRENI PARZIALMENTE SATURI LE PARTICELLE DI TERRENO SONO IDROFILE ANGOLO DI CONTATTO MINORE DI 90, PROSSIMO A 0 Il differenziale di pressione (u a u w ), conseguente la tensione superficiale e alla curvatura del menisco, è positivo LA DIFFERENZA u a u w È DENOMINATA SUZIONE DI MATRICE spesso, nelle applicazioni di ingegneria civile, l aria di porosità è a contatto con l atmosfera, quindi (in termini di pressioni relative) risulta u a = 0 e u w < 0 Summer School IARG 2015 Università degli Studi di Cagliari C. UNINA pag. 12

13 LA SUZIONE TOTALE E IL RUOLO DELLE SUE COMPONENTI IN MECCANICA DEI TERRENI PARZIALMENTE SATURI ψ = (u a u w ) + π = R T υ ω wo v p ln( p v vo ) diluizione con acqua distillata Summer School IARG 2015 Università degli Studi di Cagliari C. UNINA pag. 13

14 QUALE È L EFFETTO DI QUANTO EVIDENZIATO SUL COMPORTAMENTO MECCANICO DI UN SISTEMA GRANULARE? r R T s u a -u w Ns Fisher, R.A. - On the capillary forces in an ideal soil - Journal Agr. Science, 16, 1926, pp Summer School IARG 2015 Università degli Studi di Cagliari C. UNINA pag. 14

15 QUALE È L EFFETTO DI QUANTO EVIDENZIATO SUL COMPORTAMENTO MECCANICO DI UN SISTEMA GRANULARE? 2 3 (r /R) Ns = π T s R (2 r /R); (u a u w ) = T s /R [ ] (r /R) 2 r /R 0; Ns = 2 π T s R T s r Ns u a -u w R SFORZO NORMALE AL CONTATTO TRA LE SFERE, Ns r /R = 2 /3; Ns = 4 /3 π T s R SUZIONE DI MATRICE, (u a -u w ) Fisher, R.A. - On the capillary forces in an ideal soil - Journal Agr. Science, 16, 1926, pp Summer School IARG 2015 Università degli Studi di Cagliari C. UNINA pag. 15

16 COME SI PUÒ PENSARE DI DESCRIVERE L EFFETTO INDICATO SUL COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI? Nσ ij Ns Tσ ij Summer School IARG 2015 Università degli Studi di Cagliari C. UNINA pag. 16

17 VARIABILI EFFICACI SUL COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI NON SATURI SAT ß VARIABILI DI STATO TENSIONALE à UNSAT tensioni efficaci, σ ij = σ ij - δ ij u w tensioni nette, σ ij - δ ij u a suzione di matrice, s = u a - u w SAT ß VARIABILI DI STATO VOLUMETRICO à UNSAT v. specifico, v = 1 + e = v w = V/V s volume specifico, v = V/V s v. specifico d acqua, v w = V w /V s SIGNIFICATIVE COMPLICAZIONI NELL ANALISI SPERIMENTALE DEL COMPORTAMENTO IDRO-MECCANICO Summer School IARG 2015 Università degli Studi di Cagliari C. UNINA pag. 17

18 NULL TEST SU PROVINI DI CAOLINO COSTIPATO CON PROCEDURA AASHTO Δu a = Δu w Δ( σ u Δ(u a = Δσ = 68.9 kpa a u ) = 0 w ) = 0 Δu a = Δu w Δ( σ u Δ(u = Δσ = 68.9 kpa a u a ) = 0 w ) = 0 Fredlund, D.G, Morgernstern, N.R. - Stress state variables for unsaturated soils ASCE, Journal of the Geotechnical Engineering Division, GT5, vol. 33, 1977, pp Summer School IARG 2015 Università degli Studi di Cagliari C. UNINA pag. 18

19 CHI GOVERNA LE VARIAZIONI DI Ns (i.e., di u a -u w e, di conseguenza, della configurazione d equilibrio dell interfase liquido-gas-solido)? r R T s u a -u w Ns Summer School IARG 2015 Università degli Studi di Cagliari C. UNINA pag. 19

20 IMPLICAZIONI SPERIMENTALI Necessità di controllare tensioni nette e suzione [in condizioni di simmetria radiale p-u a, q e (u a -u w )] e conseguenti difficoltà tecnologiche Esigenza di misurare in modo indipendente le variazioni di volume e i volumi di acqua scambiati Necessità di adeguare le procedure sperimentali sia in termini di fasi di prova che di modalità di applicazione delle tensioni nette - la modalità CRL è l unica possibile per prove standard Summer School IARG 2015 Università degli Studi di Cagliari C. UNINA pag. 20

21 MISURA DELLA SUZIONE CON TECNICA DELLA TRASLAZIONE DEGLI ASSI i meccanismi d interazione liquido-gas-solido hanno evidenziato che la configurazione di equilibrio del sistema dipende da (u a -u w ) pressione atmosferica, p air = 0 u a = p air = 0 u w_iniziale < 0 Summer School IARG 2015 Università degli Studi di Cagliari C. UNINA pag. 21

22 MISURA DELLA SUZIONE CON TECNICA DELLA TRASLAZIONE DEGLI ASSI i meccanismi d interazione liquido-gas-solido hanno evidenziato che la configurazione di equilibrio del sistema dipende da (u a -u w ) pressurizzazione, p air > 0 In condizioni non drenate per il liquido, a causa della incomprimibilità del liquido stesso e della sostanza solida, la configurazione liquido-gassolido non può variare ê (u a - u w ) resta costante u a = p air > 0 u w = u w_iniziale + p air > 0 Summer School IARG 2015 Università degli Studi di Cagliari C. UNINA pag. 22

23 CONTROLLO DELLA SUZIONE CON TECNICA DELLA TRASLAZIONE DEGLI ASSI i meccanismi d interazione liquido-gas-solido evidenziano che la configurazione di equilibrio del sistema dipende da (u a -u w ) pressione atmosferica, p air = 0 u a = p air = 0 u w_iniziale < 0 Summer School IARG 2015 Università degli Studi di Cagliari C. UNINA pag. 23

24 CONTROLLO DELLA SUZIONE CON TECNICA DELLA TRASLAZIONE DEGLI ASSI i meccanismi d interazione liquido-gas-solido evidenziano che la configurazione di equilibrio del sistema dipende da (u a -u w ) pressurizzazione, p air > 0 In condizioni drenate per il liquido, il sistema scambia acqua con l esterno fino al raggiungere una configurazione di equilibrio tale che (u a - u w ) = (p air p w_imposto ) u a = p air > 0 u w = p w_ imposto > 0 Summer School IARG 2015 Università degli Studi di Cagliari C. UNINA pag. 24

25 EDOMETRO A SUZIONE CONTROLLATA Summer School IARG 2015 Università degli Studi di Cagliari C. UNINA pag. 25!

26 TRIASSIALE A SUZIONE CONTROLLATA Summer School IARG 2015 Università degli Studi di Cagliari C. UNINA pag. 26

27 PERCORSI DI SOLLECITAZIONE IN MECCANICA DEI TERRENI PARZIALMENTE SATURI v u a -u w 0 v TERRENI NON SATURI piano u a - u w > 0 log σ v! TERRENI SATURI piano u a - u w = 0 log σ v Summer School IARG 2015 Università degli Studi di Cagliari C. UNINA pag. 27

28 EQUALIZZAZIONE A VALORI PRESCRITTI DI SUZIONE suzione di matrice, (u a -u w ) (kpa) stato imposto stato iniziale tensione verticale netta, (σ v - u a ) (kpa) water content, w (%) s = 50 kpa s = 100 kpa s = 200 kpa s = 400 kpa time (min) Summer School IARG 2015 Università degli Studi di Cagliari C. UNINA pag. 28

29 Arrangiamento dell acqua di porosità (u a u w ) ESEMPI (QUALITATIVI) SUGLI EFFETTI PREVEDIBILI e u a -u w 0 e 1 C c,s 1 TERRENI NON SATURI piano u a - u w > 0 log σ v C c,o TERRENI SATURI piano u a - u w = 0 log σ v Summer School IARG 2015 Università degli Studi di Cagliari C. UNINA pag. 29

30 EFFETTI DELLA SUZIONE SULLA COMPRESSIBILITÀ comportamento tipico in prove edometriche a suzione costante Summer School IARG 2015 Università degli Studi di Cagliari C. UNINA pag. 30

31 EFFETTI DELLA SUZIONE SULLA COMPRESSIBILITÀ comportamento tipico in prove di compressione isotropa a suzione costante Summer School IARG 2015 Università degli Studi di Cagliari C. UNINA pag. 31

32 EFFETTI DELLA SUZIONE SU COMPRESSIBILITÀ ISOTROPA λ(s) Summer School IARG 2015 Università degli Studi di Cagliari C. UNINA pag. 32

33 Arrangiamento dell acqua di porosità (u a u w ) ESEMPI (QUALITATIVI) SUGLI EFFETTI PREVEDIBILI e u a -u w 0 e σ vy,s σ vy,o log σ v log σ v Summer School IARG 2015 Università degli Studi di Cagliari C. UNINA pag. 33

34 EFFETTI DELLA SUZIONE SULLA TENSIONE DI SNERVAMENTO Comportamento tipico in prove a suzione costante COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA COMPRESSIBILITÀ ISOTROPA Summer School IARG 2015 Università degli Studi di Cagliari C. UNINA pag. 34

35 EVOLUZIONE DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO CON LA SUZIONE LUOGO DI SNERVAMENTO LOADING-COLLAPSE LOADING-COLLAPSE LOCUS p ys p yo Summer School IARG 2015 Università degli Studi di Cagliari C. UNINA pag. 35

36 EVOLUZIONE DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO CON LA SUZIONE LUOGO DI SNERVAMENTO LOADING-COLLAPSE Summer School IARG 2015 Università degli Studi di Cagliari C. UNINA pag. 36

37 EVOLUZIONE DELLA TENSIONE DI SNERVAMENTO CON LA SUZIONE LUOGO DI SNERVAMENTO LOADING-COLLAPSE Summer School IARG 2015 Università degli Studi di Cagliari C. UNINA pag. 37

38 EVOLUZIONE DELLA LOADING-COLLAPSE EFFETTI DELLE SOLLECITAZIONI MECCANICHE E DELLA SUZIONE suzione di matrice, (u a -u w ) (kpa) σ vy,s nuova σ vy,s σ vy,o nuova σ vy,o tensione media netta, (σ v - u a ) (kpa) Summer School IARG 2015 Università degli Studi di Cagliari C. UNINA pag. 38

39 EVOLUZIONE DELLA LOADING-COLLAPSE EFFETTI DELLE SOLLECITAZIONI MECCANICHE E DELLA SUZIONE suzione di matrice, s (kpa) C3 C2 C1 Init LC Fin LC C1 Fin LC C2 Fin LC C3 StaIn C1 StaIn C2 StaIn C tensione media netta, p-u a (kpa) Summer School IARG 2015 Università degli Studi di Cagliari C. UNINA pag. 39

40 EVOLUZIONE DELLO STATO VOLUMETRICO CON LA SUZIONE 1,02 volume specifico corrente volume specifico iniziale 1,01 1,00 0,99 0,98 0,97 0,96 suzione di matrice, s (kpa) C1 = Caso 1 C2 = Caso 2 C3 = Caso 3 C3 C2 C tensione media netta, p-u a (kpa) 0, suzione di matrice, s (kpa) 1 Summer School IARG 2015 Università degli Studi di Cagliari C. UNINA pag. 40

41 EVOLUZIONE DELLO STATO VOLUMETRICO CON LA SUZIONE volume specifico, v 2,50 2,45 2,40 2,35 2,30 suzione di matrice, s (kpa) C3 C2 C tensione media netta, p-u a (kpa) NCL sat LR Iniziale sat NCL so LR Iniziale so StaIn C1 Wetting C1 = Caso 1 StaFin C1 2,25 StaIn C2 Wetting C2 = Caso 2 2,20 StaFin C2 2,15 StaIn C3 Wetting C3 = Caso 3 2, tensione media netta, p-u a (kpa) StaFin C3 Summer School IARG 2015 Università degli Studi di Cagliari C. UNINA pag. 41

42 COLLASSO VOLUMETRICO Summer School IARG 2015 Università degli Studi di Cagliari C. UNINA pag. 42

43 EVOLUZIONE DELLA LOADING-COLLAPSE EFFETTI DELLE SOLLECITAZIONI MECCANICHE E DELLA SUZIONE Summer School IARG 2015 Università degli Studi di Cagliari C. UNINA pag. 43

44 EFFETTI DELLA SUZIONE SULLA RESISTENZA AL TAGLIO Estensione del criterio di Mohr-Coulomb Summer School IARG 2015 Università degli Studi di Cagliari C. UNINA pag. 44

45 EFFETTI DELLA SUZIONE SULLA RESISTENZA AL TAGLIO Summer School IARG 2015 Università degli Studi di Cagliari C. UNINA pag. 45

46 EFFETTI DELLA SUZIONE SULLA RESISTENZA AL TAGLIO Summer School IARG 2015 Università degli Studi di Cagliari C. UNINA pag. 46

47 LUOGO DI SNERVAMENTO NELLO SPAZIO TENSIONE_MEDIA_NETTA : SUZIONE : TENSIONE DEVIATORICA Géotechnique 40(3), 1990, pp Summer School IARG 2015 Università degli Studi di Cagliari C. UNINA pag. 47

48 EFFETTI DELLA SUZIONE SUL COMPORTAMENTO A PICCOLE DEFORMAZIONI Summer School IARG 2015 Università degli Studi di Cagliari C. UNINA pag. 48

49 RITENZIONE IDRICA curve di ritenzione in relazione al tipo di terreno Vanapalli et al., 1996 Summer School IARG 2015 Università degli Studi di Cagliari C. UNINA pag. 49

50 APPROCCI ALTERNATIVI Summer School IARG 2015 Università degli Studi di Cagliari C. UNINA pag. 50

51 APPROCCI ALTERNATIVI!! σ = (σ u a ) + S r (u a u w ) ξ(s) = (1 S r ) f(u a u w ) Gallipoli et al. An elasto-plastic model for unsaturated soils incorporating the effects of suction and degree of saturation on mechanical behaviour Géotechnique, 53(1), 2003 Summer School IARG 2015 Università degli Studi di Cagliari C. UNINA pag. 51

52 ALCUNI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Fisher, R.A. - On the capillary forces in an ideal soil Journal of Agricultural Science, 16, 1926 Fredlund, D.G, Morgernstern, N.R. - Stress state variables for unsaturated soils - ASCE, Journal of the Geotechnical Engineering Division, GT5, Vol. 33, 1977 Alonso, E. E., Gens, A., High D. W. - Special problem soils - General report, Proc. 9th European Conf. Soil Mech. Found. Eng. - Dublin, Vol. 3, 1987 Alonso, E.E., Gens, A., Josa A. - A constitutive model for partially saturated soils Géotechnique, 40(3), 1990 Rampino, C., Mancuso, C., Vinale, F. - Laboratory testing on an unsaturated soil: equipment, procedures and first experimental results - Canadian Geotech. J., 36(1), 1999 Mancuso, C., Nicotera, M.V., Rampino, C., Vassallo, R. - La sperimentazione sui terreni non saturi: tecniche e procedure di laboratorio - Rivista Italiana di Geotecnica, 3bis, 2000 Mancuso, C., Vassallo, R., D'Onofrio, A. - Small strain behavior of a silty sand in controlledsuction resonant column - torsional shear tests - Canadian Geotech. Journal, 39(1), 2002 Gallipoli, D., Gens, A., Sharma, R., Vounat, J. An elasto-plastic model for unsaturated soils incorporating the effects of suction and degree of saturation on mechanical behaviour Géotechnique, 53(1), TESTI --- Fredlund, D.G, Rahardjo, H. - Soil Mechanics for Unsaturated Soils Wiley, 1993 Alonso, E.E., Gens, A. - Unsaturated Soils - CRC Press - Taylor & Francis Group, 2010 Fredlund, D.G, Rahardjo, H., Fredlund M.D. Unsat. Soil Mech. in Eng. Practice Wiley, 2012 Blight, G.E. - Unsaturated Soil Mechanics in Geotechnical Practice CRC Press, 2013 Ng C.W.W. and Menzies B. (CRC Press, 2007); Murray J. and Sivakumar V. (Wiley, 2010); Summer School IARG 2015 Università degli Studi di Cagliari C. UNINA pag. 52

53 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SOLLECITAZIONI AMBIENTALI Summer School IARG 2015 Università degli Studi di Cagliari C. UNINA pag. 53

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ z decine di metri Terreno A Terreno B Roccia configurazione deformata acqua espulsa σ ij σ ij + δ ij u sollecitazione esterna configurazione iniziale ANCHE SE

Dettagli

RESISTENZA A TAGLIO DI UN ARGILLA A SCAGLIE COMPATTATA NON SATURA

RESISTENZA A TAGLIO DI UN ARGILLA A SCAGLIE COMPATTATA NON SATURA Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 211 - IARG 211 Torino, 4-6 Luglio 211 RESISTENZA A TAGLIO DI UN ARGILLA A SCAGLIE COMPATTATA NON SATURA Camillo Airò Farulla Università degli Studi di Palermo

Dettagli

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio CONCLUSA L ANALISI DELLA COMPRESSIBILITÀ EDOMETRICA DELLE TERRE AFFRONTIAMO IL CAPITOLO DEDICATO A DEFORMABILITÀ E RESISTENZA A ROTTURA Con il termine

Dettagli

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a. 2016-17 17 Progettazione GEOTECNICA Progetto e realizzazione: - delle opere di fondazione; - delle opere di sostegno; - delle opere in sotterraneo;

Dettagli

IL POSTULATO DELLE PRESSIONI EFFICACI

IL POSTULATO DELLE PRESSIONI EFFICACI IL POSTULTO DELLE PRESSIONI EFFICCI 1.1 L acqua L CQU NEL TERRENO È PERICOLOS? DIPENDE 1.2 Variabili tensionali misurabili Con i termini pressione totale e pressione dell acqua interstiziale definiamo

Dettagli

Comportamento meccanico dei terreni

Comportamento meccanico dei terreni Comportamento meccanico dei terreni Terreni non coesivi Metodi di analisi Non è possibile raccogliere campioni indisturbati di terreni non coesivi Si ricorre a prove in sito per la determinazione delle

Dettagli

1. Ripartizione sforzi tra scheletro solido e fluidi (legge di interazione tra le fasi, esprime la ripartizione interna degli sforzi applicati) = ij

1. Ripartizione sforzi tra scheletro solido e fluidi (legge di interazione tra le fasi, esprime la ripartizione interna degli sforzi applicati) = ij Stati Tensionali 1. Ripartizione sforzi tra scheletro solido e fluidi (legge di interazione tra le fasi, esprime la ripartizione interna degli sforzi applicati) ij = ij ij *u. Tensioni depositi sottofalda

Dettagli

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza - Via Triboniano, 220 - Milano (MI) Sondaggio: 1 Campione: 2 Profondità: 8,30/8,60 m LIMITE DI LIQUIDITA' N Tara Lordo umido Lordo

Dettagli

PREVISIONE DELLE CURVE DI RITENZIONE DI UN TERRENO LIMOSO

PREVISIONE DELLE CURVE DI RITENZIONE DI UN TERRENO LIMOSO Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 2006 - IARG 2006 Pisa, 26-28Giugno 2006 PREVISIONE DELLE CURVE DI RITENZIONE DI UN TERRENO LIMOSO Manuela Cecconi (1) Giacomo Russo (2), (1) DICA, Università

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO INDIRIZZO MAGISTRALE: DIFESA DEL SUOLO Dipartimento

Dettagli

MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI

MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI MECCANICA DEL CONTINUO - TENSIONI Si consideri un corpo continuo in equilibrio sotto l azione di un sistema di forze esterne (P 1, P,, P N ). Per studiare l effetto di queste sollecitazioni in un generico

Dettagli

sulla MECCANICA DEI TERRENI

sulla MECCANICA DEI TERRENI Assimilando il mezzo polifase a un continuo, in ciascun punto del mezzo è possibile definire uno stato tensionale individuato dal tensore degli sforzi s ij e uno stato di deformazione definito dal tensore

Dettagli

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Lezione 4 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 4 A. Cenni sul moto di filtrazione nelle terre B. Tensioni efficaci in presenza di forze di filtrazione C.

Dettagli

PROVE TRIASSIALI. Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.1

PROVE TRIASSIALI. Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.1 PROVE TRIASSIALI. Tipologie di proa Compressione triasiale era Compressione cilindrica (triassiale) Stato piano di compressione Compressione semplice Compressione isotropa. . Tensore della tensione Tensore

Dettagli

Curriculum Vitae. Il 14/7/1981 ha superato il giudizio di idoneità per l immissione nel ruolo dei ricercatori confermati.

Curriculum Vitae. Il 14/7/1981 ha superato il giudizio di idoneità per l immissione nel ruolo dei ricercatori confermati. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti CAMILLO AIRO' FARULLA Facoltà di Ingegngeria, DICAM Telefono 091-23896725 E-mail camillo.airofarulla@unipa.it AMBITI DI RICERCA Curriculum

Dettagli

CAPITOLO I. IL COMPORTAMENTO DEI TERRENI NON SATURI: GENERALITÀ

CAPITOLO I. IL COMPORTAMENTO DEI TERRENI NON SATURI: GENERALITÀ INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I. IL COMPORTAMENTO DEI TERRENI NON SATURI: GENERALITÀ I.1 Introduzione I-1 I.2 L acqua di porosità nei terreni non saturi I-1 I.3 La suzione e le sue componenti.. I-3 I.4

Dettagli

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Corso di formazione: SISTEMI COSTRUTTIVI DI COPERTURA IN LEGNO LAMELLARE Ordine degli Ingegneri di Napoli 5 e 6 maggio 2014 IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Parte 2: IL

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

Lezione n. 4. La superficie liquida

Lezione n. 4. La superficie liquida Lezione n. 4 La superficie liquida Limiti di fase Diagramma di stato: rappresentazione delle regioni di pressione e temperatura in cui le fasi sono stabili da un punto di vista termodinamico. Confini di

Dettagli

Problema. caso uniassiale prova di trazione. caso multiassiale (carico generico)

Problema. caso uniassiale prova di trazione. caso multiassiale (carico generico) Criteri di Rottura Problema caso uniassiale prova di trazione caso multiassiale (carico generico)? criterio di rottura 1 Criteri di Rottura ASSUNZIONE BASE: Il collasso di un componente avviene quando

Dettagli

Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia. STABILITA DEI PENDII IN MATERIALI SCIOLTI 24 aprile 2009

Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia. STABILITA DEI PENDII IN MATERIALI SCIOLTI 24 aprile 2009 Ordine dei Geologi del Friuli Venezia Giulia STABILITA DEI PENDII IN MATERIALI SCIOLTI 24 aprile 2009 CRITERI DI SCELTA DEI PARAMETRI GEOTECNICI DI RESISTENZA AL TAGLIO IN CONDIZIONI STATICHE 1 SCHEMA

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

I Fenomeni di superficie

I Fenomeni di superficie Per un liquido reale occorre tenere conto, oltre che della viscosità, anche delle forze di coesione che tendono a tenere unite le molecole del liquido; una molecola all interno del liquido è attirata in

Dettagli

Tensione superficiale nei liquidi

Tensione superficiale nei liquidi Tensione superficiale nei liquidi nei liquidi si osservano fenomeni non spiegabili con le proprietà viste finora salita capillare gerride sull acqua e non solo... bolle e lamine liquide essi dipendono

Dettagli

Parte I): Principi di Geotecnica

Parte I): Principi di Geotecnica Parte I): Principi di Geotecnica Principi di Geotecnica e di Tecnica delle Fondazioni 1 Generalità: Il terreno, le terre e le roccie La geotecnica non si occupa della rocce ma della meccanica dei terreni

Dettagli

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE

I CALCESTRUZZI CELLULARI NELLE APPLICAZIONI DI INGEGNERIA GEOTECNICA: CARATTERISTICHE MECCANICHE Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in: INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED

Dettagli

PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6

PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6 PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6 Richiedente SYSTRA S.A. Ente Appaltante Comune di Palermo Lavoro Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea

Dettagli

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA La resistenza di un materiale e definita dallo stato tensionale ultimo che esso puo sopportare prima della rottura. Un CRITERIO DI RESISTENZA (o di ROTTURA) e una relazione

Dettagli

Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione

Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione Esercizio n.1 Un campione indisturbato di sabbia fine ha peso secco W d, volume V e peso

Dettagli

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stato critico

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stato critico ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003) Stato critico Esercizio 1 Nella tabella sottostante sono riportate le misure eseguite al termine della consolidazione durante una proa di compressione edometrica su un proino

Dettagli

ψ (MPa) a 25 C u v /u vo a 25 C Composto Tabella III.1: Valori di umidità relativa e suzione totale ottenuti con differenti soluzioni saline sature.

ψ (MPa) a 25 C u v /u vo a 25 C Composto Tabella III.1: Valori di umidità relativa e suzione totale ottenuti con differenti soluzioni saline sature. Composto u v /u vo a 25 C ψ (MPa) a 25 C Solubilità g/100 g H 2 O a 30 C NAOH H 2 O 6 386 119 LiBr 2 2H 2 O 6 386 193 ZnBr 2 2H 2 O 8 347 529 KOH 2H 2 O 9 330 126 LiCl H 2 O 11 303 86 CaBr 2 6H 2 O 16

Dettagli

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 8.1 PROVA DI TAGLIO DIRETTO PROVA TRIASSIALE

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 8.1 PROVA DI TAGLIO DIRETTO PROVA TRIASSIALE GEOTECNICA ESERCITAZIONE 8.1 PROVA DI TAGLIO DIRETTO PROVA TRIASSIALE PROVA DI TAGLIO DIRETTO: ESERCIZIO 1 Determinare i parametri di resistenza al taglio di un campione di terreno sul quale è stata eseguita

Dettagli

GEOLOGO. Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio

GEOLOGO. Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio Professione GEOLOGO Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio Numero 40 Agosto 2014 Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (cov. in L27/02/2004 n. 46) art. 1, comma

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana Indice Presentazione dell edizione italiana Prefazione Nota sulle unita di misura Glossario dei simboli L alfabeto greco XIII XVII XIX XX XXIV 1 Introduzione all ingegneria geotecnica 1 1.1 Che cos e l

Dettagli

Analisi dei meccanismi di collasso di manufatti arginali mediante il metodo degli elementi finiti

Analisi dei meccanismi di collasso di manufatti arginali mediante il metodo degli elementi finiti Grado 19 maggio 2016 LA SIMULAZIONE NUMERICA COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO Analisi dei meccanismi di collasso di manufatti arginali mediante il metodo degli elementi finiti R.

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA - LA SAPIENZA FACOLTÀ DI INGEGNERIA ALBERTO BURGHIGNOLI LEZIONI DI .MECCANICA DELLE TERRE

UNIVERSITÀ DI ROMA - LA SAPIENZA FACOLTÀ DI INGEGNERIA ALBERTO BURGHIGNOLI LEZIONI DI .MECCANICA DELLE TERRE UNIVERSITÀ DI ROMA - LA SAPIENZA FACOLTÀ DI INGEGNERIA ALBERTO BURGHIGNOLI LEZIONI DI.MECCANICA DELLE TERRE., COPYRIGHT -- E.S.A. Editrice s.r.l. Tutti i diritti riservati depositato a norma delle vigenti

Dettagli

Condizioni di drenaggio nei terreni saturi

Condizioni di drenaggio nei terreni saturi e non 1 Condizioni di drenaggio nei terreni saturi In un terreno saturo, soggetto ad una variazione di tensione totale Δσ costante nel tempo, si verificano tre condizioni di drenaggio successive : t :

Dettagli

A.A Determinazione della resistenza dei terreni

A.A Determinazione della resistenza dei terreni Determinazione della resistenza dei terreni RESISTENZA = MASSIMO VALORE DELLO SFORZO DI TAGLIO CHE IL TERRENO PUÒ SOSTENERE Le caratteristiche di resistenza di un terreno sono studiate sperimentalmente

Dettagli

Mezzo granulare complesso. Blocco scorrevole per attrito. Mezzo granulare elementare. F τ. (stati impossibili) curva limite

Mezzo granulare complesso. Blocco scorrevole per attrito. Mezzo granulare elementare. F τ. (stati impossibili) curva limite 1 Criterio di resistenza di un terreno Modelli meccanici di riferimento Blocco scorrevole per attrito Mezzo granulare elementare Mezzo granulare complesso F τ (stati impossibili) curva limite Il criterio

Dettagli

dott. ing. Stefano Malavasi

dott. ing. Stefano Malavasi dott. ing. Stefano Malavasi Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Ambientale e del Rilevamento (DIIAR) Politecnico di Milano, Piazza Leonardo da Vinci, 32, 2133 Milano- Italy PROPRIETÀ DEI FLUIDI Note

Dettagli

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI CorsodiFondamentidiGeotecnica Scienze dell Ingegneria Edile, A.A. 2005\2006 Dott. Ing. Johann Facciorusso Rappresentazione degli stati tensionali PIANI E TENSIONI PRINCIPALI

Dettagli

RESISTENZA ALLA LIQUEFAZIONE DI TERRENI PIROCLASTICI

RESISTENZA ALLA LIQUEFAZIONE DI TERRENI PIROCLASTICI RESISTENZA ALLA LIQUEFAZIONE DI TERRENI PIROCLASTICI Valeria Licata Università di Napoli Federico II. valeria.licata@unina.it Anna d Onofrio Università di Napoli Federico II. anna.donofrio@unina.it Lucio

Dettagli

Fenomeni alla superficie di separazione fra sostanze diverse

Fenomeni alla superficie di separazione fra sostanze diverse Fenomeni alla superficie di separazione fra sostanze diverse Quando si deposita una goccia di liquido su una superficie solida, il liquido può spargersi sulla superficie (acqua) rapprendersi formando una

Dettagli

6.E. Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali

6.E. Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali 6.E Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali MISURA DELLE PRESSIONI INTERSTIZIALI Il Piezometro è un elemento poroso, pieno d acqua, la cui pressione è uguale a quella dell ambiente circostante.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE. DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Sezione geotecnica SPINTA DELLE TERRE UNIVERSIT DEGLI STUDI DI FIRENE DIRTIMENTO DI INGEGNERI CIVILE SINT DELLE TERRE CorsodiFondamentidiGeotecnica Scienze dell Ingegneria Edile,.. 005\006 Dott. Ing. Johann Facciorusso UNIVERSIT DEGLI STUDI

Dettagli

MATERIALI OGGETTO DI SPERIMENTAZIONE

MATERIALI OGGETTO DI SPERIMENTAZIONE CAPITOLO II MATERIALI OGGETTO DI SPERIMENTAZIONE II.1 Introduzione Questo capitolo è dedicato ad inquadrare le principali proprietà dei materiali oggetto di prova, indicandone la classifica geotecnica,

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Il materiale muratura Valutazione delle caratteristiche meccaniche B. Calderoni - D.A.P.S. Università di Napoli Federico

Dettagli

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI agg. Agosto 2014

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI agg. Agosto 2014 ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI agg. Agosto 2014 TESI DI DOTTORATO [T1] Vassallo R. 2003. Comportamento di terreni costipati non saturi a piccole, medie e grandi deformazioni. Consorzio tra le Università di

Dettagli

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni LABORATORIO DI COSTRUZIONI DELL ARCHITETTURA II MODULO DI GEOTECNICA E FONDAZIONI Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Dipartimento di Ingegneria Strutturale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile ed Ambientale, Classe N. L-7)

Dettagli

327 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA

327 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA 327 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA John Atkinson, Geotecnica, meccanica delle terre e delle fondazioni, McGraw Hill Italia srl, Milano, 1997. Renato Lancellotta, Geotecnica, II ed., Zanichelli Editore, Bologna

Dettagli

Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica per le quali è richiesta l autorizzazione ministeriale

Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica per le quali è richiesta l autorizzazione ministeriale IGETECMA s.n.c. Istituto Sperimentale di Geotecnica e Tecnologia dei Materiali Concessione ministeriale D.M. 54143 del 7/11/05 Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica

Dettagli

La tensione superficiale

La tensione superficiale La tensione superficiale La tensione superficiale Le molecole di un fluido subiscono l attrazione da parte delle molecole a loro prossime. Nel seno del fluido la somma di tutte le forze di attrazione è

Dettagli

Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio

Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio Lezione 8 - MECCANICA DELLE TERRE Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio 1. Classificazione dei terreni Analisi granulometriche Limiti di Atterberg 2. Analisi della storia

Dettagli

FORMULAZIONE E VALIDAZIONE DI UN NUOVO MODELLO COSTITUTIVO PER ROCCE TENERE

FORMULAZIONE E VALIDAZIONE DI UN NUOVO MODELLO COSTITUTIVO PER ROCCE TENERE FORMULAZIONE E VALIAZIONE I UN NUOVO MOELLO OSTITUTIVO PER ROE TENERE Angelo Amorosi ipartimento di Ingegneria ivile, Ambientale, del Territorio, Edile e di himica, Politecnico di Bari angelo.amorosi@poliba.it

Dettagli

MODELLAZIONE DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DI TERRENI A GRANA FINE PER L ANALISI DI PROBLEMI DI SCAVO

MODELLAZIONE DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DI TERRENI A GRANA FINE PER L ANALISI DI PROBLEMI DI SCAVO MODELLAZIONE DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DI TERRENI A GRANA FINE PER L ANALISI DI PROBLEMI DI SCAVO Fabiano Bertoldo Sapienza Università di Roma fabiano.bertoldo@uniroma1.it Luigi Callisto Sapienza Università

Dettagli

IL COEFFICIENTE DI PRESSIONE LATERALE A RIPOSO DI SABBIE POMICEE

IL COEFFICIENTE DI PRESSIONE LATERALE A RIPOSO DI SABBIE POMICEE IL COEFFICIENTE DI PRESSIONE LATERALE A RIPOSO DI SABBIE POMICEE Maurizio Ziccarelli, Calogero Valore e Sandro Rino Muscolino Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali

Dettagli

FONDAZIONI PROFONDE TIPOLOGIA DEI PALI DI FONDAZIONE

FONDAZIONI PROFONDE TIPOLOGIA DEI PALI DI FONDAZIONE TIPOLOGIA DEI PALI DI FONDAZIONE attestati sospesi a trazione forze orizzontali muri su pali erosione protezione attrito negativo Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Fondamenti di Geotecnica Claudio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (CLASSE DELLE LAUREE IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE, CLASSE N. L-7) DIPARTIMENTO

Dettagli

FONDAZIONI. Lezione n.2

FONDAZIONI. Lezione n.2 Lezione n.2 REQUISITI PROGETTUALI Requisiti progettuali Sicurezza rispetto alla rottura per carico limite del terreno di fondazione Limitazione dei cedimenti assoluti e differenziali a valori compatibili

Dettagli

Fondamenti di meccanica delle terre

Fondamenti di meccanica delle terre Roberto Nova Fondamenti di meccanica delle terre McGraw-Hill Milano New York St. Louis San Francisco Auckland Bogota Caracas Lisboa London Madrid Mexico City Montreat New Delhi San Juan Singapore Sydney

Dettagli

RESISTENZA A TAGLIO DI TERRENI PIROCLASTICI STABILIZZATI A CALCE

RESISTENZA A TAGLIO DI TERRENI PIROCLASTICI STABILIZZATI A CALCE RESISTENZA A TAGLIO DI TERRENI PIROCLASTICI STABILIZZATI A CALCE Andrea Ferretti Università degli Studi di Perugia andreaferretti84@gmail.com Manuela Cecconi Università degli Studi di Perugia ceccon@unipg.it

Dettagli

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Verifica allo SLU di sezioni inflesse in

Dettagli

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI Università degli Studi di Napoli Federico II Seconda Università degli Studi di Napoli Università degli Studi di Salerno Università degli Studi di Napoli Parthenope Università degli Studi del Sannio Università

Dettagli

La frattura nei materiali ceramici

La frattura nei materiali ceramici Giornata di studio Analisi del comportamento a frattura di materiali ceramici e compositi per applicazioni industriali Comportamento a fatica ciclica di compositi ceramici C/C SiC M. Labanti, G. L. Minoccari,

Dettagli

Prova di taglio diretto

Prova di taglio diretto Prova di taglio Prova di taglio diretto La prova può essere effettuata su campioni ricostituiti di terre incoerenti e su campioni indisturbati o ricostituiti di terre coesive consente di determinare le

Dettagli

GEOTECNICA LEZIONE 4 PRINCIPIO DELLE TENSIONI EFFICACI. Ing. Alessandra Nocilla

GEOTECNICA LEZIONE 4 PRINCIPIO DELLE TENSIONI EFFICACI. Ing. Alessandra Nocilla GEOTECNICA LEZIONE 4 PRINCIPIO DELLE TENSIONI EFFICACI Ing. Alessandra Nocilla 1 INTRODUZIONE Il numero di contaa fra le pardcelle è molto grande; ad esempio in un cm3 di sabbia fina esistono diverse cendnaia

Dettagli

La misura delle proprietà idrauliche dei suoli nel laboratorio del CNR-ISAFOM

La misura delle proprietà idrauliche dei suoli nel laboratorio del CNR-ISAFOM Associazione Italiana Pedologi CORSO BREVE PER L AGGIORNAMENTO TECNICO-SCIENTIFICO IN FISICA E IDROLOGIA DEL SUOLO 4 5 Giugno 2009 - Ercolano La misura delle proprietà idrauliche dei suoli nel laboratorio

Dettagli

Sensori Fisici.

Sensori Fisici. Sensori Fisici a.tognetti@centropiaggio.unipi.it Polarizzazione materiali Si chiama momento di dipolo elettrico una grandezza vettoriale p che ha direzione e verso dalla carica negativa a quella positiva

Dettagli

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Sezione geotecnica (www.dicea.unifi.it/geotecnica) RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI Corso di Geotecnica Ingegneria Edile,

Dettagli

Prova di compressione monoassiale

Prova di compressione monoassiale Prova di compressione monoassiale σ σ f σ y Y G ε e F OY : comportamento elastico YF : comportamento elastoplastico GB : scarico - ricarico F : rottura σ y : tensione di snervamento σ f : tensione di rottura

Dettagli

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI Il comportamento meccanico di un materiale rappresenta la risposta ad una forza o ad un carico applicato 1. Comportamento elastico 2. Comportamento plastico 3. Comportamento

Dettagli

Micromeccanica e Macromeccanica dei MaterialiCompositi

Micromeccanica e Macromeccanica dei MaterialiCompositi Micromeccanica e Macromeccanica dei Materialiompositi orso di Tecnologie dei Materiali non onvenzionali - Prof. Luigi arrino Micromeccanica Micromeccanica La micromeccanica studia le proprietà della singola

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO PER IL SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/07 - FACOLTA DI INGEGNERIA - UNIVERSITA DI TRENTO - INDETTA

Dettagli

MODELLAZIONEE DI PROCESSI DI INFILTRAZIONE IN TERRENI PARZIALMENTE SATURI

MODELLAZIONEE DI PROCESSI DI INFILTRAZIONE IN TERRENI PARZIALMENTE SATURI MOLLZION I PROCSSI I INILTRZION IN TRRNI PRZILMNT STURI Giada M. Rotisciani, Giulio Sciarra, ugusto esideri Sapienza Università di Roma giada.rotisciani@uniroma1.it, giulio.sciarra@uniroma1.it, augusto.desideri@uniroma1.it

Dettagli

ANALISI NUMERICA DEL PROCESSO PRODUTTIVO DI LASTRE CERAMICHE: SIMULAZIONE DEI PROCESSI DI DEPOSIZIONE E COMPATTAZIONE DELLE POLVERI

ANALISI NUMERICA DEL PROCESSO PRODUTTIVO DI LASTRE CERAMICHE: SIMULAZIONE DEI PROCESSI DI DEPOSIZIONE E COMPATTAZIONE DELLE POLVERI INNOVAZIONE DI PROCESSO PER LA FILIERA DELLA PIASTRELLA CERAMICA SOSTENIBILE ANALISI NUMERICA DEL PROCESSO PRODUTTIVO DI LASTRE CERAMICHE: SIMULAZIONE DEI PROCESSI DI DEPOSIZIONE E COMPATTAZIONE DELLE

Dettagli

Valutare le proprietà meccaniche di rivestimenti thermal spray: come e con quali prospettive per le applicazioni

Valutare le proprietà meccaniche di rivestimenti thermal spray: come e con quali prospettive per le applicazioni Valutare le proprietà meccaniche di rivestimenti thermal spray: come e con quali prospettive per le applicazioni Elisabetta. Gariboldi, Nora Lecis Politecnico di Milano Dip. Meccanica Walter Cerri, Paolo

Dettagli

Collegamenti nelle strutture in legno: tipologie e calcolo. acuradi: ing.ernesto Grande

Collegamenti nelle strutture in legno: tipologie e calcolo. acuradi: ing.ernesto Grande Università degli Studi di Cassino Progettazione Sostenibile di Strutture : tipologie e calcolo l acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it http://www.docente.unicas.it/ernesto_grande it/ernesto Tipologie

Dettagli

Lezione 12 Tensione superficiale. Deformabilità.

Lezione 12 Tensione superficiale. Deformabilità. Lezione 12 Tensione superficiale. Deformabilità. Fenomeni di interazione molecolare residua Abbiamo schematizzato i liquidi come insiemi di particelle poco interagenti tra loro. Tuttavia gli effetti di

Dettagli

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2.

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2. Strutture di muratura: EC6 parte 1.2. Mauro Sassu Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Pisa e-mail: m.sassu@unipi.it 23/09/2008 M.Sassu 1 L Eurocodice 6 (strutture di muratura): EN 1996

Dettagli

Materiali ceramici. Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE

Materiali ceramici. Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE Materiali ceramici Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE MAIL: DENNY.COFFETTI@UNIBG.IT Frattura dei materiali

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI Claudio MANCUSO, nato a Napoli il 22 maggio 1960

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI Claudio MANCUSO, nato a Napoli il 22 maggio 1960 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI Claudio MANCUSO, nato a Napoli il 22 maggio 1960 FORMAZIONE e TITOLI 2008, Professore Ordinario, Facoltà di Ingegneria, Università di Napoli Federico II, S.S.D ICAR/07-Geotecnica,

Dettagli

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI A GRANA GROSSA

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI A GRANA GROSSA RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI A GRANA GROSSA Il comportamento meccanico dei terreni sabbiosi è funzione del grado di addensamento. Durante le fase di rottura, i singoli grani di un campione di sabbia

Dettagli

Corso di Geologia Applicata

Corso di Geologia Applicata Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Geologia Applicata Dott. Maria Chiara Turrini Applicando uno sforzo (stress carico - pressione) crescente al mattone questo, superata una certa soglia di carico

Dettagli

Analisi teorica di nodi travicolonna esterni in c.a. rinforzati mediante FRP

Analisi teorica di nodi travicolonna esterni in c.a. rinforzati mediante FRP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno Consorzio ReLUIS, 12-13 Febbraio 2007 Analisi teorica

Dettagli

Corso di Geologia Applicata

Corso di Geologia Applicata Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Geologia Applicata Dott. Maria Chiara Turrini Cerchio di Mohr P σ 3 σ 1 È un metodo grafico che consente di avere i valori degli sforzi che agiscono in un punto,

Dettagli

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Proprietà volumetriche delle sostanze pure Termodinamica dell Ingegneria Chimica le fasi di una specie pura Una sostanza la cui composizione chimica non varia in tutta la massa presa in considerazione

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA TRASMISSIONE DEL CALORE: RESISTENZA DI CONTATTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

PROPRIETÀ GEOTECNICHE DI TERRENI STABILIZZATI

PROPRIETÀ GEOTECNICHE DI TERRENI STABILIZZATI PROPRIETÀ GEOTECNICHE DI TERRENI STABILIZZATI Manuela CECCONI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE UNIVERSITÀ DI PERUGIA PREMESSE OGGETTO: Analisi delle proprietà geotecniche di terreni stabilizzati

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a. Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Pareti in c.a. Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PARETI La parete

Dettagli

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli). Meccanica dei fluidi! definizioni;! statica dei fluidi (principio di Archimede);! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli). [importanti applicazioni in biologia / farmacia : ex. circolazione del sangue]

Dettagli

Analisi di stabilita di un pendio naturale

Analisi di stabilita di un pendio naturale Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale (DIGA) Corso di perfezionamento - Gestione e mitigazione dei rischi naturali Analisi di stabilita

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GEOTECNICA E TECNICA DELLE FONDAZIONI (cod. 60037) Docente: Giretti Daniela Componenti gruppo: matricola: Amore Martina 1021030 Bressanelli

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA COMPRESSIBILITA

Dettagli

Prof.ssa Laura Salvagno

Prof.ssa Laura Salvagno Prof.ssa Laura Salvagno Cos è la materia Proprietà della materia La materia ha caratteristiche e proprietà importantissime da conoscere e che andremo velocemente a descrivere: volume massa peso rigidità

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO VARIABILI TENSIONALI EFFICACI PER I TERRENI PARZIALMENTE SATURI

FACOLTA DI INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO VARIABILI TENSIONALI EFFICACI PER I TERRENI PARZIALMENTE SATURI Università degli studi di Napoli Federico II FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile ed Ambientale, Classe N. L-7) DIPARTIMENTO

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 3: Idrostatica (parte II pressione e sua misura) proprietà

Dettagli

INFLUENZA DELLA COMPATTAZIONE SU STRUTTURA E RITENZIONE IDRICA DI UN MATERIALE A DOPPIA POROSITÀ

INFLUENZA DELLA COMPATTAZIONE SU STRUTTURA E RITENZIONE IDRICA DI UN MATERIALE A DOPPIA POROSITÀ INFLUENZA DELLA COMPATTAZIONE SU STRUTTURA E RITENZIONE IDRICA DI UN MATERIALE A DOPPIA POROSITÀ Marco Caruso Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Politecnico di Milano marco.caruso@mail.polimi.it

Dettagli

UN MODELLO DI CURVA DI RITENZIONE PER TERRENI ARGILLOSI

UN MODELLO DI CURVA DI RITENZIONE PER TERRENI ARGILLOSI UN MODELLO DI CURVA DI RITENZIONE PER TERRENI ARGILLOSI COMPATTATI Gabriele Della Vecchia Politecnico di Milano gabriele.dellavecchia@polimi.it Cristina Jommi Delft University of Technology C.Jommi@tudelft.nl

Dettagli