INDICE RADAR BANK: UNO STRUMENTO PER ASCOLTARE IL MERCATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE RADAR BANK: UNO STRUMENTO PER ASCOLTARE IL MERCATO"

Transcript

1

2 INDICE RADAR BANK: UNO STRUMENTO PER ASCOLTARE IL MERCATO pag 3 RADAR BANK: IL SUO LINGUAGGIO pag 4 I TEMI ESPLORATI LE FONTI: UN SISTEMA INTEGRATO DI INFORMAZIONI pag 5 DESCRIZIONE STRUTTURA E METODOLOGIA pag 6 METODOLOGIA E RISULTATI pag 7 GLI INDICATORI DEL MERCATO pag 8 IL METODO DI RILEVAZIONE pag 9 LA RAPPRESENTATIVITA A LIVELLO TERRITORIALE: IL MODULO DI RADAR BANK pag 10 ATTIVITÀ A SUPPORTO DI RADAR BANK CS pag 11 since

3 RADAR BANK: UNO STRUMENTO PER ASCOLTARE IL MERCATO Aumento della concorrenza fra banche, disintermediazione a favore di altri operatori, massiccio ingresso di banche estere, contrazione dei margini operativi del Conto Economico, aumento dei rischi e delle sofferenze, esigenze di ripatrimonializzazione... Questi sono alcuni degli importanti problemi che oggi il management bancario deve affrontare, sintomo di un mercato in rapida trasformazione che richiede scelte sempre più tempestive e mirate. Sul piano commerciale, chiave di volta per il successo di ogni azienda, la base solida da cui lanciare ogni azione è la conoscenza del mercato nella sua evoluzione. Esplorare i bisogni, le aspettative e i legami con la clientela sui diversi canali, in modo da migliorare la relazione, è possibile con il Monitoring Customer Satisfaction & Retention: la rilevazione multicanale Radar Bank, since Un innovativo, completo, flessibile e vantaggioso strumento informativo è oggi disponibile in Banca per monitorare le aree della soddisfazione e per conoscere nella loro evoluzione bisogni e comportamenti dei fruitori dei servizi bancari e finanziari della clientela retail, allo scopo di supportare efficacemente i manager nei momenti di: 1) pianificazione dell azione sul mercato e costruzione del budget; 2) rilancio e promozione della rete di vendita; 3) progettazione delle azioni commerciali e realizzazione delle campagne. 3

4 RADAR BANK: IL SUO LINGUAGGIO Concepito come strumento di frequente utilizzo da parte del management bancario per il supporto conoscitivo e le verifiche delle decisioni di marketing. In particolare, la insoddisfazione dei clienti e i motivi di abbandono vengono rilevati in un apposito modulo del programma Radar Bank attivato sui canali postali e telematici, in particolare su web; solo a complemento della rappresentatività e profondità delle informazioni rilevate vengono attivate le quote residuali di interviste telefoniche per completare in maniera mirata le informazioni sui livelli di soddisfazione e di fedeltà della clientela della Banca nel periodo esaminato. L informazione prodotta da Radar Bank riguarda la Reputation (soddisfazioni, consiglio, riacquisto, vantaggi), il Cross Selling e i Nuovi Prodotti, nel dettaglio gli indicatori riassumono : 1. l utilizzo dei servizi di pagamento e i nuovi conti, di risparmio gestito e previdenza, di ancassicurazione vita e danni, di crediti, mutui e prestiti al consumo, etc.; 2. l uso dei canali distributivi tradizionali, automatici e telematici (incluso web); 3. le aree e i livelli di soddisfazione, con i fattori di legame retention e di fedeltà verso il brand/canale/servizio; 4. le tipologie di bisogni/propensioni e le previsioni di acquisto; 5. la composizione dei segmenti del retail banking articolati in privati, benestanti e privati evoluti, piccoli operatori economici (professionisti, artigiani e commercianti); 6. le quote di mercato (conoscenza, utilizzo ed immagine) della Banca e i punti di forza della concorrenza. I TEMI ESPLORATI Poiché la Banca moderna si presenta come una realtà Multicanale, con sempre meno barriere fisiche e temporali per accedervi, aumentano i momenti nei quali entra in contatto con la sua clientela. Tali punti di contatto, che spesso presentano momenti di attesa per il cliente, possono essere utilizzati per raccogliere informazioni: poche ma importanti. Le tematiche trattate in approcci differenti, a secondo del canale di contatto, sono ad esempio le seguenti: REPUTATION Soddisfazione per la Banca Consiglio della Banca ad un amico Riacquisto Vantaggi per il Cliente CROSS-SELLING: Raccolta di informazioni sull acquisto di diversi prodotti all interno della stessa Banca o presso altre Banche. PROGETTAZIONE DI NUOVI PRODOTTI: Applicazione delle tecniche di Conjoint. 4

5 LE FONTI: UN SISTEMA INTEGRATO DI INFORMAZIONI Radar Bank si propone come un sistema integrato di informazioni per il marketing bancario: utilizza infatti dati di diversa provenienza, assemblandoli organicamente, al fine di delineare una rappresentazione particolareggiata del mercato in esame e valorizzare i risultati a livello territoriale. Contribuiscono quindi ad alimentare il sistema Radar Bank: Dati di indagine - rilevati dalla Banca nell ambito del CRM o raccolti appositamente per gli scopi prefissi dal sistema Radar Bank tramite interviste campionarie rappresentative. Dati di mercato - disponibili nelle Banche Dati Statistiche - a livello di comune, CAP/ UTB, sezioni - in particolare: indicatori di potenziale, saturazione, attrattività, reddito, consumi, transazioni immobiliari, aziende, etc. Dati interni - clienti per tipologia, attività, passività e relativi margini ottenuti dalle filiali rispetto a benchmark interni e quote di mercato (depositi, impieghi, privati e aziende) rapportate alla quota strutturale. Dati geografici e distanze - localizzazione dei clienti e distanza dalla filiale utilizzata, regime di presidio del territorio da parte delle filiali (l unione fa la forza) e di sviluppo delle diverse piazze. Mentre il primo tipo di informazioni serve a identificare le posizioni di mercato e a seguirne lo sviluppo nel tempo dal vivo, cioè interpellando direttamente i fruitori dei servizi bancari, le altre tipologie di informazione hanno lo scopo di contestualizzare le evidenze raccolte dagli intervistati calandole nell ambito territoriale cui si riferiscono. Vengono così tenute in considerazione le peculiarità locali, i risultati e l importanza e la dinamica della localizzazione della rete sul territorio. L analisi integrata e multivariata delle tipologie di informazioni costituisce la reale e più opportuna base per uno studio dei fenomeni di mercato in chiave dinamica, che tiene conto cioè dell attuale e del potenziale e del suo sfruttamento. 5

6 DESCRIZIONE STRUTTURA E METODOLOGIA Radar Bank è un sistema di analisi e raccolta modulare dell informazione basato su un struttura informatica che risponde flessibilmente e tempestivamente alle diverse esigenze delle funzioni della Banca, sfruttando indagini già effettuate e/o abilitando appropriati modelli e questionari, che possono essere attivati su uno o più dei canali distributivi con cui è possibile entrare in contatto con i Clienti, realizzando: 1. un economia di scala nella gestione delle risorse; 2. un aumento dei punti di campionamento sia spaziali che temporali: basi dati più consistenti per le analisi territoriali e con cadenze temporali meno distanti; 3. l aggancio dell informazione al territorio e bacino della filiale. Lo schema seguente mostra le tipologie informative rilevabili sui diversi canali CANALI DISTRIBUTIVI FIELD AD HOC WEB ATM HOME BANKING CALL CENTER TELEFONICO POSTALE REPUTATION X X X X X CROSS-SELLING X X X PROPENSIONE X X X ALL ACQUISTO DEI PRODOTTI PROGETTAZIONE DI NUOVI PRODOTTI X SEMPLICITA D USO DEL/ DEI X X X X X CANALI DISTRIBUTIVI USO INTEGRATO DEI CANALI X X X X X SODDISFAZIONE USO CANALI X X X X X DISTRIBUTIVI AREE DI MIGLIORAMENTO X X X AREE DI INSODDISFAZIONE X X X RICHIESTA DI RICONTATTO X X X X DA PARTE DI CALL CENTER CONFRONTO CON LA CONCORRENZA X X X 6

7 METODOLOGIA E RISULTATI Obiettivo del progetto è di individuare ad un livello territoriale significativo le relazioni esistenti tra dati di soddisfazione (indagine campionaria), tipologie di clienti, risultati (in termini di masse, margini e quote), caratteristiche socio-economiche del territorio (bacino di influenza, prossimità, comune, Cap/UTB), distanze geografiche (tra filiali e tra clienti e filiale utilizzata). Considerando congiuntamente tali fattori diventa possibile cogliere i punti di forza e di debolezza delle filiali sia relativamente alle attività che ai livelli qualitativi del rapporto. Radar Bank - con opportune riponderazioni a livello di microaree, - consente di analizzare in modo significativo anche i dati a livello di filiale. La georeferenziazione delle diverse informazioni - es. le dislocazioni, i volumi e le performance delle reti di vendita e dei canali distributivi, la dislocazione delle attività della clientela, la quantificazione della clientela potenziale nei bacini - ottimizzeranno il ROI delle campagne e la gestione delle attività commerciali. Partendo dai dati rilevati e con il contributo delle metodologie e delle basi dati territoriali di Master Information, si attueranno analisi statistiche in grado di evidenziare la presenza di legami significativi tra il comportamento dei clienti (gruppi di clienti), le performance dello Sportello/Filiale (compresa la struttura organizzativa) e il territorio di riferimento. Le fasi sono così delineate: Impianto - geocodifica dei clienti/interviste e delle filiali (con calcolo delle distanze); - predisposizione della base dati statistica sul livello coerente alla significatività campionaria (indicatori socio-demografici, reddituali, masse intermediate, concorrenza, etc.); - arricchimento con i dati di attività e passività, margini, quote e caratteristiche delle filiali: benchmark interni per classe di filiale, indici di attività e cross selling. Analisi 1. Analisi descrittive dell indagine soddisfazioni, consiglio, etc.- presentate anche in forma geografica (mappe tematiche): - posizionamento delle singole filiali rispetto ai risultati dell indagine; - analisi del territorio con la distribuzione dei segmenti clienti/interviste; - costruzione degli indicatori sintetici di soddisfazione vs potenzialità e saturazione di mercato. 2. Approfondimento delle relazioni esistenti, attraverso l utilizzo di analisi statistiche multivariate, tra la soddisfazione, la propensione al consiglio, le distanze e le variabili disponibili a livello territoriale: - indicatori di reddito e consumo; - livello culturale e tipologia di famiglie; - struttura produttiva e capacità attrattiva delle forze lavoro. 3. Analisi delle corrispondenze delle filiali rispetto ai motivi di non consiglio e soddisfazione. 4. Rilascio degli indicatori sintetici per l arricchimento del CRM, degli elaborati e dei rapporti completi di tavole statistiche, grafici e mappe. 7

8 GLI INDICATORI DEL MERCATO Il complesso di queste tipologie di informazioni - primarie e secondarie - analizzate congiuntamente, a livello di piccole aree, costituisce il quadro conoscitivo di base per l impostazione e il controllo delle azioni di marketing sulle filiali. Dati sulla conoscenza delle banche. La conoscenza rappresenta la prima soglia di interazione fra la banca e il suo mercato. Pertanto è importante sapere: - il livello di conoscenza della propria banca e delle concorrenti sulle diverse piazze; - il suo andamento nel tempo (p.es. la crescita nella conoscenza che può determinarsi sulla base di campagne pubblicitarie e promozionali). Dati sull utilizzo delle banche. L utilizzo rappresenta un secondo e più concreto livello di interazione fra la banca e il mercato, attraverso il quale alcune persone diventano utenti di particolari servizi erogati. Risulta così necessario conoscere: - quanti utilizzano una determinata banca; - chi sono (loro caratteristiche sociodemografiche e professionali); - per quali motivi hanno scelto una determinata banca; - quali servizi utilizzano e con che frequenza; - come muta l utilizzo nel tempo. Dati di immagine. Questa terza dimensione esprime il grado di soddisfazione della clientela per i servizi offerti dalla banca. É importante tenerla sotto controllo perché dall immagine di una banca può conseguire la fedeltà della propria clientela o la conquista di nuove fasce di utenza. Radar Bank rivela pertanto: - il livello di soddisfazione globale per la banca utilizzata; - il livello di soddisfazione per alcuni aspetti specifici quali la cortesia del personale, l efficienza/rapidità, le condizioni economiche applicate alla clientela. Dati sulla destinazione del risparmio. Questo quarto aspetto ha lo scopo di verificare l andamento più generale del mercato in rapporto ai fenomeni di disintermediazione che attualmente lo interessano. Tutti questi dati, rilevati tramite interviste dirette alla clientela/popolazione, si completano con gli altri indicatori socio-economici e geografici: - Dati sulla struttura della popolazione - composizione per sesso, per età, famiglia, attivi per settore, stranieri, pensionati per classi di età e fasce di pensione, professioni, etc.. - Dati sulla struttura dei consumi privati - auto, moto, abitazioni, spese e consumi. - Dati sulla struttura economica - settori, imprese, addetti, nature giuridiche, etc.. - Dati sulla struttura del reddito - reddito prodotto e distribuito, reddito imponibile e contribuenti per fasce. - Dati sulla concorrenza - sportelli, uffici postali con servizi, negozi finanziari, agenzie assicurative, etc.. - Indicatori di Potenzialità, Attrattività e Distanze geografiche. 8

9 IL METODO DI RILEVAZIONE Il programma di rilevazione della Customer Satisfaction sui diversi canali telematici Radar Bank è basato su eventi e comportamenti dei clienti che operano sullo specifico canale e che attivano (secondo certe regole di analisi) info-set-form sottoposti al cliente con format promotion preventivamente testate. In particolare su web - data la rilevante attività informativa e transazionale dei clienti e prospect di internet banking - risulta più semplice e rapido definire le regole di attivazione del monitoraggio della CS e testare il risultato, in quanto è possibile il tracciamento on line dell attività del cliente collegato e si possono meglio configurare eventuali costruzioni di panel per approfondimenti sulle proposte da testare. La raccolta di informazioni sulla fruizione della filiale avviene tramite la buca dei suggerimenti, l invio periodico del form postale negli estratti conto o altre informative, la rilevazione telefonica negli orari preferiti dai clienti nelle modalità di promotion e direct response preventivamente testate. La rilevazione - attuata sui diversi canali mediante appositi set-form - viene ancorata e riponderata su un collaudato e significativo campione multistadio, rappresentativo, a livello provinciale, dei sottosegmenti retail banking. Radar Bank può essere efficacemente impiegato nel CRM in ambito del programma di benvenuto e accoglienza dei nuovi clienti, di relazione su ciclo di vita o cross selling e sull azione di recupero dei clienti a rischio o dormienti. E attivabile anche sui clienti persi con il modulo della rilevazione delle motivazioni di abbandono. Il programma Radar Bank migliora la comunicazione e l immagine della Banca in tutti i punti di relazione con il cliente, incrementando l attenzione e il riconoscimento, nonché l aspetto reputazionale. Il cliente seguito dal programma Radar Bank è più propenso a manifestare le proprie esigenze e a suggerire le aree di miglioramento, recepire i programmi di fidelizzazione e cross selling e infine a consigliare attivamente la banca. 9

10 LA RAPPRESENTATIVITA A LIVELLO TERRITORIALE: IL MODULO DI RADAR BANK Per poter essere operativi gli indicatori di andamento del mercato, rilevati dal sistema Radar Bank, devono essere in grado di esprimere le diversità che si riscontrano sulle diverse piazze. A tale scopo, particolare attenzione è stata dedicata alla scelta e alla definizione delle aree da rappresentare. Considerando sia l esigenza degli operatori bancari di arrivare ad un livello di definizione territoriale che corrisponderebbe alla filiale, sia l esigenza di contenere entro termini tecnicamente realizzabili ed economicamente accettabili l impianto della ricerca, una soluzione soddisfacente è stata realizzata attraverso la definizione di zone omogenee per l offerta dei servizi, (per le grandi città a livello di zona cittadina). Il sistema di campionamento ed elaborazione dei dati adottato per Radar Bank garantisce così la fornitura di dati modulari, riferiti cioè a zone omogenee a livello subprovinciale. Il vantaggio di questi moduli d informazione è quello della loro compatibilità o scomponibilità nello spazio e nel tempo. Infatti attraverso l aggregazione di più moduli, si può riprodurre l intero territorio in cui opera una banca (sia essa a livello provinciale, regionale, interregionale o nazionale). Parimenti i moduli, che contengono sempre la stessa tipologia d informazione (livelli di conoscenza, utilizzo, immagine delle banche e dei servizi bancari) possono essere composti secondo la dimensione temporale per osservare quali modificazioni intervengono in un area. 10

11 ATTIVITÀ A SUPPORTO DI RADAR BANK CS 1) Promozione e animazione continuativa della CS su Web e Sito Istituzionale e sui Canali della Banca a) Mailing di contatto e informazione b) Gestione dei solleciti c) Controllo andamento rilevazione d) Rinnovo delle campagne 2) Produzione del Field e dei Questionari a) Sviluppo questionari Web Based b) Integrazione sui Canali c) Estrazione di campioni da file proprietari d) Costruzione di Campioni ad hoc e) Conjoint Analisys costruzione di nuovi prodotti f) Product Test misurazione della penetrazione 3) Analisi ed Interpretazione dei dati raccolti a) Tecniche multivariate di analisi dello spazio delle informazioni - Key Drivers e Barrier Analisys b) Clusterizzazione dei Campioni c) Data Mining Integrazione con i dati interni d) Modellistica con Equazioni Strutturali (es. ECSI/ACSI) e) Targeting della Clientela potenziale 4) Business Analisys a) Utilizzo di metodologie della Business Intelligence per la produzione delle informazioni di supporto decisionale (tableau de board) b) Integrazione del sistema RadarBank CS all interno dei supporti decisionali della Banca (storecard) 5) Reportistica a) Creazione e Distribuzione Automatizzata b) Differenziata per Interlocutore c) Su modelli Standardizzati e Ad Hoc 6) Arricchimento delle informazioni gestite dal CRM interno 11

12 Migliorare la relazione esplorando i bisogni e i legami con la clientela sui diversi canali è possibile con il Monitoring Customer Satisfaction & Retention: la rilevazione multicanale Radar Bank, since Un innovativo, completo, flessibile e vantaggioso strumento informativo è oggi disponibile in Banca per monitorare le aree della soddisfazione e per conoscere - nella loro evoluzione - bisogni e comportamenti dei fruitori dei servizi bancari e finanziari della clientela retail, allo scopo di supportare efficacemente il management nei momenti di: 1) pianificazione dell azione sul mercato e costruzione del budget; 2) rilancio e promozione della rete di vendita; 3) progettazione delle azioni commerciali e realizzazione delle campagne. In particolare la insoddisfazione dei clienti e i motivi di abbandono vengono rilevati in un apposito modulo del programma Radar Bank attivato sui canali postali, telematici e specialmente su web. Solo a complemento della rappresentatività e profondità delle informazioni rilevate vengono attivate le quote residuali di interviste telefoniche per integrare in maniera mirata le informazioni sui livelli di soddisfazione e di fedeltà della clientela della Banca nel periodo esaminato. Radar Bank si avvale di una metodologia di rilevazione continuativa multicanale, di modelli matematici per l elaborazione delle risultanze, di un campionamento complementare personalizzato per interviste telefoniche che consente ad ogni Banca di ricavare informazioni esclusive inedite e rilevanti sulla percezione del legame e sulla soddisfazione della propria clientela relativamente ai servizi resi. La rilevazione - attuata sui diversi canali mediante appositi moduli e set-form - viene ancorata e riponderata su un collaudato e significativo campione multistadio, rappresentativo, a livello provinciale, dei sottosegmenti retail banking. L informazione prodotta da Radar Bank riguarda la Reputation (soddisfazioni, consigli, riacquisti, vantaggi), Il Cross selling e i Nuovi prodotti. Nel dettaglio gli indicatori riassumono : 1. l utilizzo dei servizi di pagamento e nuovi conti, di risparmio gestito e previdenza, di bancassicurazione vita e danni, di finanziamento, compresi mutui e prestiti al consumo, etc.; 2. l uso dei canali distributivi tradizionali, automatici e telematici (incluso web); 3. le aree e i livelli di soddisfazione, con i fattori di legame retention e di fedeltà verso il brand/canale/ servizio; 4. le tipologie di bisogni e propensioni e le previsioni di acquisto; 5. la composizione dei segmenti del retail banking, articolati in privati, benestanti e privati evoluti, piccoli operatori economici - POE- ( professionisti, artigiani e commercianti); 6. le quote di mercato (conoscenza, utilizzo ed immagine) della banca e i punti di forza della concorrenza. Radar Bank, con opportune riponderazioni a livello di microaree, consente di analizzare in modo significativo anche i dati a livello di filiale. La georeferenziazione delle diverse informazioni (ad esempio le dislocazioni, i volumi e le performance di reti di vendita e altri canali distributivi, la dislocazione delle attività della clientela, la quantificazione della clientela potenziale nei bacini) ottimizzeranno il ROI delle campagne di offerta e la gestione delle attività commerciale. L azione sul mercato deve essere guidata dal monitoraggio-tracking della soddisfazione e fedeltà dei clienti, rilevata continuativamente (secondo certe regole di analisi comportamentali) sui canali di fruizione dei servizi erogati dalla Banca o dalla rete interbancaria. Questo modello consente una pronta e flessibile risposta alle mutevoli esigenze dei diversi profili di clientela e rappresenta un formidabile strumento di pianificazione, di misura dei ritorni delle azioni e dei possibili correttivi - in progess - del valore creato dal management, dalla rete e dalla struttura. Fasi e attività per la valutazione di Radar Bank 1) Informazioni disponibili in Banca, rilevanza e valore, frequenze di accesso e utilizzo da parte delle funzioni mercato 2) Obiettivi da perseguire, esigenze e fabbisogno informativo gap da colmare 3) Risultati attesi per periodo e supporti decisionali richiesti 4) Disegno dei test di rilevazione della Customer Satisfaction su uno o più canali, condivisione della metodologia 5) Attuazione, controllo dei test, validazione e valutazione dei risultati 6) Implementazione della metodologia utilizzata dalla Banca. Benefici aggiuntivi > Definizione più strategica degli obiettivi > Monitoraggio dell attività complessiva del cliente (acquisto di prodotti, servizi, risposta alla comunicazione) > Identificazione di opportunità cross-selling e di incremento di vendita nuovi prodotti. Costi Molto contenuti in rapporto ai benefici, riguardano: l analisi degli obiettivi; la condivisone della metodologia; la personalizzazione dei prototipi questionari e set-form, dei format promotion e dei campionamenti; la realizzazione del test secondo i vincoli della banca; la valutazione dei risultati e degli aggiustatori di espansione. V.le Restelli, Milano - Italy - Tel Fax

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE INDICE Direttore di Filiale... 3 Modulo Famiglie... 4 Coordinatore Famiglie... 4 Assistente alla Clientela... 5 Gestore Famiglie... 6 Ausiliario... 7 Modulo Personal

Dettagli

vendite Come organizzare le informazioni Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europe

vendite Come organizzare le informazioni Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europe Premessa Analisi dei progetti di Customer Il Customer Il data base per il marketing e per le : Come organizzare le informazioni Più di un terzo delle istituzioni non inserisce ancora in un unico data base

Dettagli

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION Giuseppe Cicconi IL MODELLO DI GENERAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Caratteristica dell'offerta Funzionalita' "Immagine - esperienze passate con l azienda Valore

Dettagli

LA DIMENSIONE TECNOLOGICA DELLA RELAZIONE BANCA CLIENTE. Dott. Paolo Mangione DIREZIONE COMMERCIAL BANKING

LA DIMENSIONE TECNOLOGICA DELLA RELAZIONE BANCA CLIENTE. Dott. Paolo Mangione DIREZIONE COMMERCIAL BANKING 1 LA DIMENSIONE TECNOLOICA DELLA RELAZIONE BANCA CLIENTE Dott. Paolo Mangione DIREZIONE COMMERCIAL BANKIN 2 Numero di Banche (sedi legali) in Italia 1998-2009 3 Numero di sportelli in Italia 1998-2009

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

VALUE LAB CONSULENZA DI DIREZIONE AZIENDALE

VALUE LAB CONSULENZA DI DIREZIONE AZIENDALE VALUE LAB CONSULENZA DI DIREZIONE AZIENDALE LOYALTY PROGRAM Le fasi di definizione di un programma fedeltà Di Marco Di Dio Roccazzella Partner di Value Lab marcodidio@valuelab.it 2 Numerose aziende si

Dettagli

Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi

Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi 1 2 3 Definizione di marketing: il marketing è l arte e la scienza di conquistare, fidelizzare e far crescere clienti che diano profitto. Il processo di marketing può essere sintetizzato in cinque fasi:

Dettagli

Il Marketing. Unità 1 La Funzione di Marketing

Il Marketing. Unità 1 La Funzione di Marketing Il Marketing Unità 1 La Funzione di Marketing Le Vendite e il Marketing Il Marketing si inquadra nella Funzione Vendite In passato le imprese erano product oriented (mercati statici) Oggi le imprese sono

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Lo sviluppo dei ricavi

Lo sviluppo dei ricavi Lo sviluppo dei ricavi Programma di potenziamento e propulsione commerciale della rete: - diagnostico della rete di vendita - progetto di potenziamento commerciale Collaborazione tra la rete bancaria e

Dettagli

L intelligence commerciale per il governo della complessità distributiva: l approccio adottato in BNL

L intelligence commerciale per il governo della complessità distributiva: l approccio adottato in BNL L intelligence commerciale per il governo della complessità distributiva: l approccio adottato in BNL Convegno ABI CRM 2003 Strategie di Valorizzazione delle Relazioni con la Clientela Andrea Di Fabio

Dettagli

La centralità del Pricing per una gestione evoluta della Customer Experience. ABI Dimensione Cliente 2014 Roma, 8 Aprile 2014

La centralità del Pricing per una gestione evoluta della Customer Experience. ABI Dimensione Cliente 2014 Roma, 8 Aprile 2014 La centralità del Pricing per una gestione evoluta della Customer Experience ABI Dimensione Cliente 2014 Roma, 8 Aprile 2014 Agenda Il contesto di mercato La centralità del Pricing Come sfruttare le potenzialità

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

IL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE STRUTTURE COMMERCIALI TERRITORIALI

IL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE STRUTTURE COMMERCIALI TERRITORIALI IL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE STRUTTURE COMMERCIALI TERRITORIALI 22 gennaio 2004 Posteitaliane 1 LINEE DI CONTESTO Negli anni passati è stato fatto un vigoroso sforzo per arricchire e diversificare

Dettagli

Programma di Export Temporary Management

Programma di Export Temporary Management Programma di Export Temporary Management Aree di intervento Business Strategies, grazie ad una solida esperienza acquisita negli anni, eroga servizi nell ambito dell Export Temporary Management finalizzati

Dettagli

Customer Satisfaction Arpa Emilia-Romagna

Customer Satisfaction Arpa Emilia-Romagna Customer Satisfaction Arpa Emilia-Romagna Indagine a frequenza triennale Anno 2014 Sintesi regionale dei risultati Istruttoria per il processo di pianificazione 2015 APSCD DG Michele Banzi, Adriano Libero

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Direzione Marketing Small Business Missione

Direzione Marketing Small Business Missione Direzione Marketing Small Business Missione Soddisfare i bisogni della clientela Small Business 1, compresi gli Enti, attraverso un presidio integrato di segmento, prodotto e canale Definire un modello

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Strumenti e strategie di CRM

Strumenti e strategie di CRM Strumenti e strategie di CRM Bologna, 11/09/2013 Simone Parrotto Responsabile CRM Gruppo CREDEM Agenda Il CRM in Credem Il CRM identifica tutti quei processi, metodi ed iniziative il cui scopo è quello

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Innovare per competere

Innovare per competere Innovare per competere il ruolo del CRM come elemento di crescita nelle vendite workshop a cura di: Giulia Zaia Veneto Ricerche Customer Relationship Management CRM ovvero gestione delle relazioni con

Dettagli

Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europee

Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europee Il Customer e Il Customer Contenuti marketing e per le per il CRM 2 Il Customer I punti principali: L attività bancaria sta sperimentando una serie di profondi mutamenti a causa dell accentuarsi delle

Dettagli

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE A PARTIRE DALLA GESTIONE DINAMICA DEL SUO CICLO DI VITA. LA CUSTOMER RETENTION E IL PROGETTO VALORE CLIENTE DELLA

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE A PARTIRE DALLA GESTIONE DINAMICA DEL SUO CICLO DI VITA. LA CUSTOMER RETENTION E IL PROGETTO VALORE CLIENTE DELLA LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE A PARTIRE DALLA GESTIONE DINAMICA DEL SUO CICLO DI VITA. LA CUSTOMER RETENTION E IL PROGETTO VALORE CLIENTE DELLA Piergiorgio Qualizza Servizio Commerciale Milano, 9 febbraio

Dettagli

Chi siamo. La normativa ESOMAR (European Society For Opinion And Marketing Research), della quale istituzione Quaeris ha un membro associato.

Chi siamo. La normativa ESOMAR (European Society For Opinion And Marketing Research), della quale istituzione Quaeris ha un membro associato. Chi siamo Quaeris è un istituto di ricerca specializzato nel settore del marketing research e dei sondaggi. Nato a Treviso nel 1996 opera a livello nazionale ed internazionale. Quaeris fornisce servizi

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

LA MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE COMMERCIALI NEL MODELLO ABI-SDA BOCCONI

LA MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE COMMERCIALI NEL MODELLO ABI-SDA BOCCONI Workshop ABI Metriche di misurazione delle performance commerciali LA MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE COMMERCIALI NEL MODELLO ABI-SDA BOCCONI Associazione Bancaria Italiana Funzione Ricerche e Analisi Daniela

Dettagli

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE INDICE Direttore di Filiale Imprese... 3 Coordinatore... 4 Gestore Imprese... 5 Addetto Imprese... 6 Specialista Estero Merci... 7 Specialista Credito

Dettagli

CRM Strategico Soluzione evoluta per aumentare vendite e soddisfazione dei clienti

CRM Strategico Soluzione evoluta per aumentare vendite e soddisfazione dei clienti CRM Strategico Soluzione evoluta per aumentare vendite e soddisfazione dei clienti Canali e Core Banking Finanza Crediti Sistemi Direzionali Sistemi di pagamento e Monetica CRM Strategico Cedacri ha sviluppato

Dettagli

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo Scheda Il CRM per la Gestione del Marketing Nelle aziende l attività di Marketing è considerata sempre più importante poiché il mercato diventa sempre più competitivo e le aziende necessitano di ottimizzare

Dettagli

PIANO SPORTELLI - SUPPORTO APERTURA NUOVE FILIALI. ll supporto messo a punto per il piano sportelli ed il rilancio della rete consente di:

PIANO SPORTELLI - SUPPORTO APERTURA NUOVE FILIALI. ll supporto messo a punto per il piano sportelli ed il rilancio della rete consente di: PIANO SPORTELLI - SUPPORTO APERTURA NUOVE FILIALI ll supporto messo a punto per il piano sportelli ed il rilancio della rete consente di: individuare le piazze a maggiore opportunità di business per la

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

5.1.2.5.2 Venditori a distanza Evoluzione del ruolo professionale nel settore Bancario Assicurativo Compiti innovati Compiti nuovi

5.1.2.5.2 Venditori a distanza Evoluzione del ruolo professionale nel settore Bancario Assicurativo Compiti innovati Compiti nuovi 5.1.2.5.2 Venditori a distanza Le professioni comprese in questa unità sollecitano ordini di merci o di servizi contattando i possibili clienti attraverso telefono, canali internet o raggiungendoli con

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 Marketing relazionale Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 1. Gli obiettivi Gli obiettivi della presentazione sono volti a definire: 1. I presupposti del marketing relazionale 2. Le caratteristiche principali

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI Roma, 22 novembre 2011 Direzione Retail Funzione C.A.E. L EVOLUZIONE DEL SETTORE Gli ultimi cinque anni hanno

Dettagli

Conoscere il territorio: informazione ed esperienza a servizio delle strategie delle banche

Conoscere il territorio: informazione ed esperienza a servizio delle strategie delle banche Conoscere il territorio: informazione ed esperienza a servizio delle strategie delle banche Raul Mattaboni, Direttore Generale Prometeia Convegno ABI Dimensione Cliente Roma, 13 Febbraio 2007 Questo documento

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

Sistema di Incentivazione 2010 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori

Sistema di Incentivazione 2010 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori Sistema di Incentivazione 2010 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori Incontro con OO.SS. 5 Febbraio 2010 1 Principali linee guida Il Sistema di Incentivazione 2010 ha lo scopo di

Dettagli

Il CRM nei servizi finanziari alla clientela retail

Il CRM nei servizi finanziari alla clientela retail Il CRM nei servizi finanziari alla clientela retail Microsoft Dynamics CRM e le istituzioni finanziare dedicate alle famiglie banche, banche assicurazioni e sim Premessa Ogni impresa che opera nel settore

Dettagli

Demand leverage. Le dinamiche di influenza e interdipendenza fra i consumatori

Demand leverage. Le dinamiche di influenza e interdipendenza fra i consumatori Demand leverage Le dinamiche di influenza e interdipendenza fra i consumatori Scenario strategico 2 L indagine ha come obiettivo primario, la comprensione delle dinamiche che permettono alla domanda di

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris Analisi del mercato e stesura del piano di marketing Dr.ssa Michela Floris L analisi del mercato L analisi della concorrenza L analisi della domanda Dr.ssa Michela Floris 2 L analisi della concorrenza

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Il credito finalizzato nella strategia di un primario Gruppo Creditizio - Consum.it

Il credito finalizzato nella strategia di un primario Gruppo Creditizio - Consum.it Il credito finalizzato nella strategia di un primario Gruppo Creditizio - Consum.it Roma, 26 Febbraio 2002 Sommario Strategia Gruppo MPS Situazione antecedente la costituzione di Consum.it Perché nasce

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT Il CRM di NTS Informatica Una fidelizzazione del cliente realmente efficace, ed i principi fondamentali alla base della sua

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

L abc del geomarketing: la geografia

L abc del geomarketing: la geografia L abc del geomarketing: la geografia 2013 Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata applicata al business Geomarketing, questo sconosciuto. La parola chiave è territorio : il geomarketing

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE CUSTOMER SATISFACTION CHI E IL CLIENTE? 23/10/2011

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE CUSTOMER SATISFACTION CHI E IL CLIENTE? 23/10/2011 LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE 1 CUSTOMER SATISFACTION Lo stato in cui i bisogni, desideri, aspettative dei clienti sono soddisfatti e portano al riutilizzo del prodotto/ servizio ed alla fedeltà all azienda

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

SoftwareSirio Modelli di Board

SoftwareSirio Modelli di Board SoftwareSirio Modelli di Board Business Intelligence e Performance Management vendite logistica e acquisti commesse scadenziari riclassificazione di bilancio Sirio informatica e sistemi SpA Sirio informatica

Dettagli

Il profilo degli intervistati

Il profilo degli intervistati Il profilo degli intervistati In quale classe di fatturato rientra la sua azienda? n. % Fino a 50 milioni di euro 17 20.7 Da 50 milioni di euro a 300 milioni di euro 23 28.0 Da 300 milioni di euro a 1.000

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Agos Ducato al fianco dei migliori partner

Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Agos Ducato al fianco dei migliori partner Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Agos Ducato al fianco dei migliori partner Agos Ducato: breve profilo Società leader in Italia Agos Ducato è la prima società di credito ai consumatori

Dettagli

La fidelizzazione del cliente bancario: l immagine come fattore competitivo Renato Mannheimer

La fidelizzazione del cliente bancario: l immagine come fattore competitivo Renato Mannheimer La fidelizzazione del cliente bancario: l immagine come fattore competitivo Renato Mannheimer Convegno CRM 2003 Roma, ABI 12 Dicembre 2003 La matrice della fedeltà :: La spesa iniziale per accedere ad

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE

STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Aprile 2007 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SG41U Studi di mercato e sondaggi di opinione è stata condotta

Dettagli

Master in BancAssicurazione

Master in BancAssicurazione Master in BancAssicurazione 2 Premessa Le Banche credono nella BancAssicurazione come ulteriore frontiera di servizio alla clientela e di redditività per il Sistema. Il Master In BancAssicurazione - MiBAS

Dettagli

Come sviluppare un marketing plan

Come sviluppare un marketing plan Come sviluppare un marketing plan Fasi del marketing plan 1. analisi della situazione; 2. definizione degli obiettivi; 3. individuazione del target; 4. sviluppo strategia di posizionamento 5. definizione

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - IMPIEGATO SERVIZI MARKETING E COMUNICAZIONE - DESCRIZIONE

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

Marketing relazionale

Marketing relazionale Marketing relazionale Introduzione Nel marketing intelligence assume particolare rilievo l applicazione di modelli predittivi rivolte a personalizzare e rafforzare il legame tra azienda e clienti. Un azienda

Dettagli

MODELLO DI. Livello strategico

MODELLO DI. Livello strategico ALLEGATO II.1 MODELLO DI CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA ELEMENTI MINIMI La Carta della Qualità ha la finalità di esplicitare e comunicare al sistema committente/beneficiari gli impegni che l organismo

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti Scheda Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti Le Soluzioni CRM aiutano le aziende a gestire i processi di Servizio e Supporto ai Clienti. Le aziende di Servizio stanno cercando nuove modalità che

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI DI DISTRIBUZIONE COMMERCIALE Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - OPERATORE CALL CENTER

Dettagli

2. L offerta Formativa

2. L offerta Formativa INDIRIZZO TECNICO INDIRIZZI PROFESSIONALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore 2. L offerta Formativa L offerta formative comprende percorsi quinquennali di istruzione professionale e un percorso

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

PLUS. Syllabus rev. 1.04

PLUS. Syllabus rev. 1.04 PLUS Syllabus rev. 1.04 Al fine di facilitare il collegamento tra i Syllabus degli EQDL Start, Plus e quello del EQDL Full, nel testo che segue sotto il numero di codice di ogni sezione, tema e argomento

Dettagli

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan Dr.ssa Michela Floris All impresa dall idea Dr.ssa Michela Floris 2 Il Business Plan Che cos è? Quale è la sua funzione? Chi sono i soggetti interessati?

Dettagli

Dalla relazione personale a quella industriale

Dalla relazione personale a quella industriale Dalla relazione personale a quella industriale Nuove strategie per il mass market Carlo Panella Responsabile CRM Banca Popolare di Milano Agenda Strategia di Marketing Politica CRM Esempio 2 La replicabilità

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION 2011

CUSTOMER SATISFACTION 2011 DIREZIONE REGIONALE MOLISE CUSTOMER SATISFACTION 2011 REPORT DI SINTESI DELLE SEDI DELLA REGIONE MOLISE CAMPOBASSO e sedi di pertinenza ( Isernia e Termoli) Rilevazione 2011 della soddisfazione dell utenza

Dettagli

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente Gli ambiti di ricerca in ABI Energia Gli ambiti di ricerca su energia e ambiente in ABI Lab ABI Energia, Competence Center sull energia e l ambiente

Dettagli

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE A cura di: INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 1 - Criticità - Fabbisogni - Tendenze di sviluppo Il presente rapporto illustra

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Indagini e analisi per il gradimento dei servizi comunali di Firenze Metodi e organizzazione

Indagini e analisi per il gradimento dei servizi comunali di Firenze Metodi e organizzazione Indagini e analisi per il gradimento dei servizi comunali di Firenze Metodi e organizzazione Ciro Annicchiarico Comune di Firenze Ufficio Comunale di Statistica Reggio Calabria, 29 settembre 2006 1 Metodologia

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche). NUOVA TESI SRL è una società che opera dal 2001 nei seguenti campi: Agevolazioni per l Innovazione (contributi a fondo perduto, benefici fiscali, ecc.); Ricerca e Selezione (Autorizzazione Ministeriale

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup)

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup) Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup) L'idea Imprenditoriale e Le Persone Il Prodotto/Servizio Il Piano Di Marketing Il Piano Di Produzione Gli Aspetti Economico-Finanziari L'

Dettagli

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1 Capitolo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Capitolo 1- slide 1 Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere il mercato e i bisogni del consumatore Obiettivi

Dettagli