Piano di Coordinamento degli Orari del Comune di Rivalta TEMPO REALE. Progettiamo insieme gli orari della città RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano di Coordinamento degli Orari del Comune di Rivalta TEMPO REALE. Progettiamo insieme gli orari della città RELAZIONE ILLUSTRATIVA"

Transcript

1 Piano di Coordinamento degli Orari del Comune di Rivalta TEMPO REALE. Progettiamo insieme gli orari della città RELAZIONE ILLUSTRATIVA 5 settembre 2010

2 2

3 Indice 1. Premessa Il Piano di Coordinamento degli Orari nel quadro della pianificazione e delle politiche dei tempi della città Rilevanza delle politiche dei tempi Ragioni sociali della pianificazione temporale Inquadramento normativo Obiettivi del PCO Favorire la fruizione dei servizi pubblici e privati, coordinando e sincronizzando gli orari, favorendo la semplificazione delle procedure e avvicinando i servizi alle esigenze dei cittadini: Favorire l'interrelazione del PCO con la pianificazione comunale e migliorare la mobilità con attenzione per gli aspetti di sostenibilità ambientale Sensibilizzare la cittadinanza sul tema delle pari opportunità e promuovere politiche e progetti ad hoc Favorire politiche di conciliazione dei tempi per i dipendenti comunali L approccio metodologico Il coinvolgimento dei destinatari della politica sui tempi Un'azione pubblica trasversale e partecipata Strumenti metodologici Il processo di elaborazione del Piano di Coordinamento degli Orari: cosa è stato fatto Fase 1: Analisi e conoscenza del contesto locale Fase 2: Rilevazione dei bisogni, delle criticità e delle risorse locali Fase 3: Analisi delle esigenze di conciliazione dei dipendenti comunali Fase 4: Individuazione delle azioni del Piano Fase 5: Elaborazione del Piano di coordinamento degli orari Fase 6 (trasversale a tutto il processo): Comunicazione e informazione Gli elaborati prodotti I contenuti emersi dal processo di elaborazione del Piano di Coordinamento degli Orari fase 1: Analisi e conoscenza del contesto locale Fase 2: Rilevazione dei bisogni, delle criticità e delle risorse locali Fase 3: Analisi delle esigenze di conciliazione dei dipendenti comunali Fase 4: Individuazione delle azioni del Piano Fase 5: Elaborazione del Piano di coordinamento degli orari Fase 6 (trasversale a tutto il processo): Comunicazione e informazione Le azioni del Piano di Coordinamento degli Orari di Rivalta FILONE 1: SOSTENIBILITA DEI TEMPI E DEGLI SPOSTAMENTI FILONE 2: UNA CITTA A MISURA DI FAMIGLIE FILONE 3: RIVALTA MUOVE & CAMBIA FILONE 4: EFFICACIA ED EFFICIENZA DELLA MACCHINA COMUNALE FILONE 5: I TEMPI DELLA CITTÀ COME INGREDIENTE DELLE POLITICHE COMUNALI Le priorità del Piano di Coordinamento degli Orari Allegati Crediti... 3

4 4

5 1. Premessa Il Piano di Coordinamento degli Orari (PCO) di Rivalta è l esito di un processo partecipato che ha visto il coinvolgimento di cittadini, associazioni, enti e istituzioni e che ha assunto i caratteri di una articolata pianificazione sul tema dei tempi della città, con esiti coerenti con quanto previsto all art. 5 - comma 3 della L.R. 52/1995 ed agli orientamenti di cui all allegato 1) della D.G.R. n del 9/11/2009. Le tappe fondamentali del processo possono essere sintetizzate in (a) un primo step di analisi condotto attraverso mappature, schedature, interviste, (b) un secondo step di ascolto condotto attraverso strumenti qualitativi (focus group e consultazione pubblica) e quantitativi (questionario on-line) di indagine, (c) un terzo step di approfondimento tecnico e di condivisione politica, (d) un ultimo step di elaborazione tecnica delle azioni del Piano. Il PCO del Comune di Rivalta, a partire da una consolidata sensibilità sui temi delle pari opportunità, ha dato vita a un Piano di Coordinamento degli Orari articolato su più filoni tematici, che consentirà in fase di attuazione delle azioni un significativo miglioramento della qualità e dell accessibilità dei servizi pubblici e privati, sia dal punto di vista degli enti erogatori (in termini di efficienza e efficacia della PA), sia dal punto di vista dei cittadini fruitori (in termini di semplificazione, avvicinamento delle istituzioni ai cittadini, aumento degli orari di apertura), sia dal punto di vista dei dipendenti dell ente (in termini di conciliazione dei tempi di vita). Tutto il processo è stato infatti guidato dalla consapevolezza che ogni cambiamento che riguarda i servizi della città debba necessariamente trovare intersezioni e sistemi di equilibrio tra questi 3 fondamentali punti di vista, al fine di produrre una concreta innovazione, sostenibile nel tempo e implementabile con la collaborazione delle diverse parti in gioco. Il PCO prevede 5 diversi filoni tematici, che comprendono azioni di diversa natura, strettamente interrelati tra di loro e che includono: l introduzione di nuovi e più flessibili servizi rivolti alle famiglie; il miglioramento dell organizzazione degli uffici comunali rivolti al pubblico nell ottica di una maggiore semplificazione, vicinanza ai cittadini, efficienza, visibilità, ampliamento dell orario di apertura; accorgimenti per rendere i servizi pubblici della città più adeguati alle esigenze delle neo-mamme con neonati al seguito; progetti per migliorare l accessibilità pedonale e ciclabile delle scuole e dei percorsi casa-scuola e per rendere la città più a misura di bambini; progetti per rafforzare il metodo partecipativo e il coinvolgimento dei cittadini nelle scelte che riguardano la localizzazione di servizi, attrezzature, spazi pubblici della città per renderli più adeguati alle esigenze temporali dei cittadini; l istituzione del Tavolo di coordinamento sui tempi per favorire l affermarsi di un approccio temporale alla gestione delle politiche pubbliche e alla pianificazione della città. Il documento di Piano che segue contiene alcuni capitoli introduttivi di inquadramento normativo e metodologico (cap ), a cui segue la parte centrale del Piano costituita dalla descrizione del processo svolto e dei contenuti emersi dalle diverse fasi di lavoro (cap. 5-6); in ultimo viene presentata l architettura del Piano di Coordinamento degli Orari, articolata in filoni tematici e azioni, con indicazione delle relative priorità (cap ). 2. Il Piano di Coordinamento degli Orari nel quadro della pianificazione e delle politiche dei tempi della città 2.1 Rilevanza delle politiche dei tempi Le politiche temporali hanno posto al centro dell attenzione delle città la qualità dei tempi di vita dei cittadini. Ciò avviene in Italia, dove le politiche temporali sono nate a metà degli anni 80, e in Europa dove si vanno rapidamente diffondendo, soprattutto negli stati dell Unione a più alto tasso di industrializzazione, come Francia, Germania, Spagna e Olanda. Le politiche sui tempi della città all inizio hanno trattato principalmente il problema del coordinamento degli orari dei servizi di interesse pubblico (scuole, attività commerciali, trasporti, musei, uffici della pubblica amministrazione, ecc.) sulla base dell art. 36 della L. 142/90 che assegna al sindaco la potestà di coordinare gli orari pubblici a favore di un nuovo profilo temporale della domanda. In senso più generale, il tema trattato nella prima fase delle politiche temporali urbane è stato pertanto l armonizzazione dei regimi orari che regolano la vita sociale della comunità insediata in area comunale, con il fine di migliorare l accessibilità ai servizi di interesse pubblico da parte dei cittadini e dei soggetti collettivi quali le imprese.

6 Nel corso del tempo la sperimentazione di politiche temporali urbane, che è stata attuata da innumerevoli comuni, ha arricchito il tema dell armonizzazione dei sistemi orari della città con il tema della qualità dei tempi di vita dei cittadini alla scala quotidiana. Il vivere urbano nel modo in cui si è realizzato, progettato, pianificato per molti decenni mostra sempre più segnali di inadeguatezza rispetto alle profonde trasformazioni sociali che sono in corso, trasformazioni che impongono, tra le altre cose, di sperimentare nuovi nessi tra tempo e spazio, tra orari e organizzazione della vita, tra luoghi e aree metropolitane. Per quanto riguarda la pianificazione dei tempi, uno dei presupposti da cui muovere è che il tempo, o meglio, il modello temporale, sia uno strumento e non un oggetto: non si pianifica il "tempo" bensì, attraverso un intervento sul tempo, si pianifica la vita degli individui, si organizzano le attività sociali, si sincronizzano le vite individuali con i ritmi sociali, si determinano i limiti di fruibilità dei servizi, e così via. Intervenire sul tempo, quindi, non può prescindere dalla considerazione che non vi è un modo "ottimale" di investire il tempo bensì che l'obiettivo da ricercare è quello di utilizzare la configurazione del modello temporale per depotenziare i conflitti tra gli individui, per ordinare la vita dei cittadini, per rendere più agevole la quotidianità. Il Piano del tempi è da vedersi, di conseguenza, come il risultato di scambi e relazioni in cui ogni soggetto (individuale o collettivo) faccia valere i suoi bisogni e sia disposto a confrontarli e armonizzarli con quelli degli altri soggetti. Il Piano, in altri termini, può essere il risultato di forze diverse e molteplici che pur muovendo da punti diversi, e forse talvolta distanti, trovano degli elementi di accordo in virtù di un migliore funzionamento e di una maggiore vivibilità della città. 2.2 Ragioni sociali della pianificazione temporale Molte ricerche hanno evidenziato che le principali trasformazioni strutturali e culturali in atto nella società e nelle città post-fordiste sono accompagnate da profondi cambiamenti temporali: gli orari di lavoro flessibili nel quadro delle regole post-fordiste di organizzazione del lavoro; la desincronizzazione dei sistemi di orari pubblici; l aumento della mobilità di persone, merci e informazioni nel quadro della globalizzazione dei processi economici e sociali; i nuovi valori attribuiti all uso del tempo per progetti di vita nel quadro della individualizzazione dei comportamenti e del consumismo. Questi processi di cambiamento sono accompagnati da nuovi usi del tempo e del territorio e nuove attese di qualità della vita da parte dei cittadini. I nuovi orari pubblici, esito dell espianto degli orari industriali e dell economia dei servizi, aprono nuovi conflitti sull uso del tempo: fra generazioni, ad esempio nell uso degli spazi pubblici durante la notte o nella distribuzione della ricchezza fra generazioni nel quadro dell attuale welfare; fra clienti dei servizi e dipendenti degli stessi poiché nuovi orari dei servizi possono richiedere nuovi orari di lavoro; fra tempi non standardizzabili della cura parentale e orari di lavoro che non sono orientati alla famiglia; fra genitori nella ripartizione della cura parentale; fra i sessi nella cultura dell uso del tempo personale. L'introduzione di tecnologie nuove, maggiormente "flessibili", e l'incertezza e la variazione delle esigenze di mercato si ripercuotono su una richiesta di flessibilità riguardo al tempo lavorativo. La flessibilizzazione temporale può significare, anche nel caso delle organizzazioni di servizio, tanto del settore privato che pubblico, la possibilità di ampliare e migliorare l'offerta del servizio prestato ai clienti o utenti: è noto, ad esempio, che l'elevata rigidità temporale di molte organizzazioni pubbliche di servizio rappresenta in Italia uno dei motivi ricorrenti dell'insoddisfazione dell'utenza nei confronti del servizio pubblico. Dal punto di vista dei lavoratori poi, la flessibilità può consentire regimi temporali di lavoro meno coercitivi, aumentare i gradi di libertà nel quotidiano dei lavoratori e delle loro famiglie e una maggior gamma di scelte nel tempo libero. Infatti, è necessario ricordarlo, all'origine delle politiche dei tempi e degli orari per la città vi è una riflessione delle donne sulla loro vita; una riflessione cominciata a metà degli anni '70 attorno al tema del doppio lavoro per la famiglia e per il mercato, riflessione che è proseguita fino ad oggi dando luogo a proposte ed esperienze che mirano a liberare tempo e facilitare il vivere quotidiano. La lettura del problema tempo (all'interno della vita urbana) ci porta a sottolineare la peculiarità del soggetto femminile, come quello più coinvolto in un complesso meccanismo di raccordo fra i tempi della maternità e i tempi delle istituzioni sociali cittadine; tra tempi del privato e tempi del pubblico. Le donne sono gli elementi abituali e centrali nel definire le modalità di risposta ai bisogni dei singoli membri della famiglia attivando strategie combinatorie tra interno ed esterno, tra privato e pubblico di cui la risorsa tempo costituisce il perno. 6

7 In sintesi, se da un lato i mutamenti in corso sospingono verso un graduale declino dei tradizionali "sincronismi sociali" su cui grava l'intera organizzazione sociale, dall'altro essi impongono la ricerca di una nuova idea di regolarità temporale, una nozione più fluida, fondata su una relazione dinamica tra tempi di lavoro e tempi di vita. 2.3 Inquadramento normativo Da diversi anni a questa parte il tema della qualità della vita urbana si coniuga con l'aspirazione a rivedere l'organizzazione degli orari e dei tempi della città: del lavoro, dei servizi, dei trasporti, della cultura, della famiglia, ecc. Il problema dei tempi e degli orari è diventato una primaria questione politica, un importante obiettivo di governo delle città. Il progetto di legge di iniziativa popolare "Orari di lavoro, stagioni della vita, tempi delle città" presentata alla Camera dalle donne parlamentari progressiste nel 1990 (firmataria Livia Turco), sancisce per tutti i cittadini, uomini e donne, tre grandi diritti: il diritto all'"autogoverno del tempo"; il diritto alla libera espressione della propria personalità nella varie dimensioni dell'esistenza (lavoro, cura, tempo libero, formazione, affettività, vita di relazione); - il diritto a prestare e a ricevere cura". Superamento della divisione sessuale del lavoro e redistribuzione del lavoro di cura tra uomini e donne, oltre che tra individui e società, diventano espliciti impegni delle istituzioni. Si tratta di un progetto, mai istituzionalizzato che, per la prima volta in Italia, parla di un "Piano Regolatore degli Orari della città" mirato a "rendere più umani i tempi di lavoro, i tempi della città e i tempi di vita". Le politiche fino ad ora condotte in tutte le città stanno elaborando temi attorno al nesso che fu posto da questa prima legge, espressione profonda della cultura femminile. In particolare il tema del tempo diventa operativo, all'inizio degli anni Novanta, con la Legge 142/90 "Ordinamento delle Autonomie locali", che nasce dall'idea che anche il tempo della città, come il territorio, possa essere coordinato e governato dall'amministrazione comunale. Tale legge contempla per la prima volta la redazione di Piani Regolatori degli Orari o di Piani di coordinamento degli orari. L'art. 36 della legge 142/90 fornisce, infatti, un importante riferimento legislativo, dal quale sono derivate un insieme di norme scritte negli Statuti dei singoli Comuni e leggi regionali. Tale articolo, al terzo comma, attribuisce al sindaco il compito di "coordinare gli orari degli esercizi commerciali, dei servizi pubblici, nonché gli orari di apertura al pubblico degli uffici periferici delle amministrazioni pubbliche, al fine di armonizzare l'esplicazione dei servizi alle esigenze complessive e generali degli utenti". Altre leggi (a livello nazionale) che riguardano, spesso indirettamente, gli orari e i tempi della città sono: la Legge 241/90 "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi". La norma, conosciuta come la "legge per la trasparenza del procedimento amministrativo", recepisce il problema del tempo come strettamente legato ai diritti di cittadinanza e ad un nuovo rapporto fra le amministrazioni e i cittadini, introducendo l'obbligo di espletare il procedimento amministrativo in un tempo breve e definito, chiaramente indicato su ogni atto. Ecco come recita il comma 2 dell'articolo 2: "Le pubbliche amministrazioni determinano per ciascun tipo di procedimento, in quanto non sia già direttamente disposto per legge o per regolamento, il termine entro cui esso deve concludersi. Tale termine decorre dall'inizio di ufficio del procedimento o dal ricevimento della domanda se il procedimento è ad iniziativa o di parte". Per la suddetta legge, inoltre, il tempo è un fattore sociale che determina pari opportunità fra i cittadini: all'art. 1, infatti, si parla di un riequilibrio delle responsabilità familiari fra i due sessi "anche mediante una diversa organizzazione del lavoro, delle condizioni e del tempo di lavoro". La Legge 125/1991 "Azioni positive per la realizzazione della parità fra uomo e donna nel lavoro" all'art. 2 comma 2, lett. e) indica mediante una riorganizzazione del lavoro e delle condizioni e del tempo di lavoro, la via per favorire un miglior equilibrio tra responsabilità familiari e professionali e una più equa ripartizione dei compiti tra i sessi. Tali disposizioni sono riprese nella Legge 421/92 e dal Decreto legge attuativo 29/93 "Razionalizzazione della organizzazione delle amministrazioni pubbliche e revisione della disciplina in materia di pubblico impiego, a norma dell'art. 2 della legge 23 Ottobre 1992, n. 241" che rivedono la disciplina in materia di pubblico impiego. Il decreto 29/93 (art. 5 comma 1 lett. d), fra i criteri generali di riorganizzazione delle Pubbliche Amministrazioni sancisce "l'armonizzazione degli orari di servizio di apertura degli uffici con le esigenze dell'utenza e con gli orari delle amministrazioni pubbliche dei Paesi della Comunità europea, nonchè con quelli del lavoro privato". A livello regionale sono state poi approvate leggi di indirizzo per il piano regolatore degli orari con la previsione anche di finanziamenti per attività di ricerca sul governo dei tempi nel territorio regionale, iniziative volte all'informazione e alla diffusione dei diritti dei cittadini per migliorare la qualità della vita individuale e collettiva 7

8 attraverso un razionale governo del tempo, costituzione di un osservatorio permanente e corsi di formazione professionale. La Regione Piemonte il 6 aprile 1995 ha approvato la LR n. 52 che prescrive le norme per la redazione e l'adozione dei Piani Comunali di Coordinamento degli Orari ( PCO), ai sensi dell' art. 36, comma 3, della legge n. 142/90. Le finalità generali che la Regione persegue sono le seguenti (art. 1): - la migliore articolazione dei tempi destinati all'attività lavorativa, alla vita di relazione, alla cura delle persone, alla crescita culturale e allo svago per un maggior autogoverno del tempo di vita personale e sociale; - l'armonizzazione dei tempi della città e il coordinamento degli orari dei servizi pubblici e privati; - il miglioramento della fruibilità dei servizi, in particolare di quelli destinati alla cura delle persone nell'ambito della solidarietà sociale e delle attività di volontariato; - la promozione, anche ai sensi dell' articolo 1, comma 2, lettera e), della legge 10 aprile 1991, n. 125, delle pari opportunità favorendo, anche mediante una diversa organizzazione del lavoro, l'equilibrio tra responsabilità familiari e professionali e una migliore ripartizione di tali responsabilità tra i due sessi. La legge regionale stabilisce che per la definizione dei PCO i Comuni devono attenersi ai seguenti criteri (art. 5): - organizzare gli orari degli uffici e dei servizi pubblici che implicano attività di sportello al pubblico, sia mediante l'aumento della durata giornaliera d'apertura che con una articolazione sfalsata delle fasce orarie, agevolando l'accesso all'informazione; - rendere gli orari dei servizi socio educativi, assistenziali e sanitari, per durata media e per articolazione giornaliera, funzionali agli orari delle attività lavorative prevalenti sul territorio; - finalizzare, in ottemperanza alla legge 7 agosto 1990, n. 241, le operazioni burocratiche dei servizi pubblici all'efficienza e al risparmio di tempo per l'utenza, mediante la semplificazione delle modalità di accesso, la piena applicazione delle disposizioni in materia di autocertificazione, nonché l'introduzione di procedure informatizzate e connesse in rete; - organizzare e programmare gli orari delle attività commerciali in modo da garantire l'erogazione nelle diverse zone della città, anche non facendo coincidere gli orari di apertura, di chiusura e i turni di riposo per gli esercizi dello stesso ramo di attività; - far corrispondere gli orari e la frequenza dei trasporti pubblici alle esigenze di razionalizzazione della mobilità urbana e sovraurbana, in relazione alle limitazioni orarie e favorendo forme di trasporto che siano in grado di fronteggiare specifiche necessità; - organizzare gli orari di biblioteche, musei ed Enti culturali in modo da consentirne un'ampia fruizione, mediante l'aumento della durata giornaliera di apertura, anche con estensione alle fasce serali, della durata settimanale su tutti i mesi dell'anno. Il Sindaco, nella definizione del PCO, promuove opportune iniziative di informazione e di consultazione anche mediante specifiche analisi delle esigenze degli utenti. A tal fine si avvale delle osservazioni formulate dai rappresentanti delle Amministrazioni pubbliche, delle Associazioni delle categorie interessate, delle Organizzazioni sindacali di categoria più rappresentative a livello locale, delle Commissioni pari opportunità, delle Associazioni femminili, delle Associazioni degli utenti e dei consumatori, nonché di altre Associazioni secondo le disposizioni dello Statuto comunale. Eventualmente il Sindaco promuove, ai sensi delle leggi 142/90 e 241/91, accordi e intese fra tutti i soggetti, collettivi e istituzionali, pubblici e privati, interessati alla determinazione degli orari nelle città. Nel marzo del 1995 un nuovo quadro legislativo nazionale è stato presentato in Parlamento (firmataria Livia Turco). La legge disciplina i compiti delle Regioni, i poteri del sindaco, il piano territoriale degli orari della pubblica amministrazione, la partecipazione di cittadini/e, i calendari scolastici, gli orari dei negozi, le banche del tempo. Si tratta di una legge di terza generazione che ricapitola i cinque anni di esperienza italiana in materia di azioni sugli orari. L'8 aprile 2000 il Parlamento ha approvato la Legge 53 Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle città. La seconda parte della Legge 53 è dedicata ai tempi della città ed obbliga (Capo V) i Sindaci di città con più di abitanti a: - predisporre un Piano Territoriale degli Orari; 8

9 - istituire un Ufficio Tempi; - individuare un Dirigente in materia; - istituire un Tavolo di concertazione delle Istituzioni cittadine per l attuazione dei progetti contenuti nel Piano. Identifica inoltre due livelli di azione, quello regionale e quello comunale (rif. Articoli ). All art. 24 della Legge 53 a proposito del Piano territoriale degli orari si legge: strumento unitario per finalità ed indirizzi, articolato in progetti, anche sperimentali, relativi al funzionamento dei diversi sistemi orari dei servizi urbani e alla loro graduale armonizzazione e coordinamento I comuni con popolazione superiore a abitanti sono tenuti ad individuare un responsabile cui è assegnata la competenza in materia di tempi ed orari e che partecipa alla conferenza dei dirigenti, ai sensi della legge 8 giugno 1990, n. 142, e successive modificazioni Nell'elaborazione del piano si tiene conto degli effetti sul traffico, sull'inquinamento e sulla qualità della vita cittadina degli orari di lavoro pubblici e privati, degli orari di apertura al pubblico dei servizi pubblici e privati, degli uffici periferici delle amministrazioni pubbliche, delle attività commerciali, ferme restando le disposizioni degli articoli da 11 a 13 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114, nonché delle istituzioni formative, culturali e del tempo libero. 3. Obiettivi del PCO 3.1 Favorire la fruizione dei servizi pubblici e privati, coordinando e sincronizzando gli orari, favorendo la semplificazione delle procedure e avvicinando i servizi alle esigenze dei cittadini: Il Comune di Rivalta ha avviato recentemente la Giornata del cittadino, garantendo l'apertura di tutti gli uffici pubblici in una unica giornata (mercoledì) con orario prolungato e continuato. Il prossimo obiettivo è quello di garantire un ulteriore miglioramento della fruizione dei servizi comunali attraverso l introduzione di un maggiore coordinamento tra settori comunali che svolgono pratiche rivolte ai cittadini. Si intende infatti rendere le procedure ancora più semplici e accessibili, introducendo modalità integrate di gestione delle procedure sia in front office che in back office, realizzando sportelli integrati e polifunzionali che accolgano il cittadino, diano risposte efficienti e veloci, siano facilmente individuabili e identificabili all interno della sede comunale. Complementare a questo obiettivo è l'introduzione di procedure informatizzate che consentano di rendere sempre più flessibili i servizi pubblici e privati di Rivalta, facilitando i cittadini che intendono svolgere a distanza le loro pratiche. 3.2 Favorire l'interrelazione del PCO con la pianificazione comunale e migliorare la mobilità con attenzione per gli aspetti di sostenibilità ambientale L'accessibilità ai servizi è garantita in grande misura anche dalla facilità con cui i cittadini possono recarsi presso la loro sede, per fruirli direttamente. Fondamentale è dunque garantire orari appropriati, ma anche i servizi di trasporto e le infrastrutture di collegamento necessarie, nonché prevedere adeguata localizzazione sul territorio comunale. Il PCO del Comune di Rivalta si propone dunque di confrontarsi con il tema della localizzazione dei servizi utilizzando come criterio per la scelta del sito, ma anche per la gestione del servizio, il criterio dei tempi. In questo senso il PCO intende configurarsi come strumento di qualificazione e integrazione della recente Variante al PRG sotto il profilo della razionalizzazione dei servizi e delle attrezzature pubbliche nonché dei servizi commerciali. Si segnalano a questo proposito in particolare il potenziamento dei servizi pubblici previsto nelle frazioni di Gerbole e Tetti Francesi, la presenza di edifici industriali e demaniali dismessi che sono destinati ad ospitare attrezzature pubbliche e private (es. Casermette, edifici industriali non più utilizzati, ecc.), la riqualificazione prevista per la frazione di Pasta con localizzazione di una scuola primaria. Il perseguimento di questo obiettivo comporta contemporaneamente misure atte a garantire accessibilità e adeguata previsione di infrastrutture destinate alla mobilità e l'intersezione con i diversi strumenti della pianificazione territoriale, della rigenerazione urbana e dello sviluppo locale. 9

10 3.3 Sensibilizzare la cittadinanza sul tema delle pari opportunità e promuovere politiche e progetti ad hoc Il PCO di Rivalta intende affrontare il tema delle pari opportunità, assumendo una prospettiva di genere e concentrandosi in particolare sul tema della conciliazione dei tempi di vita. In questi ultimi anni prevale infatti un modello familiare che vede entrambi i partner presenti nel mercato del lavoro, per esigenze si economiche che sociale, di autorealizzazione, di compartecipazione dei padri alla gestione dei figli, ecc. Superare i problema di conciliazione tra lavoro e famiglia quindi significa dare risposte concrete alle famiglie, non solo alle donne, anche se sono proprio queste al momento a farsi maggiormente carico della cura dei tempi famigliari. Il PCO di Rivalta intende affrontare questo tema sociale e individuare azioni concrete di intervento a partire dall'intreccio di diversi fattori, quali l'organizzazione del lavoro, il lavoro di cura, il sistema dei trasporti, i servizi della città, il tempo per sè. In questo quadro si intende inoltre creare le basi per la costruzione di una tavolo di concertazione e di coordinamento sul tema dei tempi e degli orari oltre che per la sperimentazione di servizi più attenti alle esigenze delle famiglie alle prese con i fenomeni della flessibilità, dell instabilità, della frammentazione e con la progressiva riduzione del sistema di welfare. Si avrà inoltre cura di includere nel processo il punto di vista dei bambini, per la costruzione di una città sempre più a misura di bambine e bambini. 3.4 Favorire politiche di conciliazione dei tempi per i dipendenti comunali Il tema della conciliazione dei tempi di vita deve confrontarsi con due aspetti centrali per gli uomini e le donne del nostro tempo: il tempo dedicato al proprio lavoro, il tempo dedicato alle diverse incombenze famigliari, che vanno dalla gestione dei figli, alla cura di genitori anziani, alla cura di parenti prossimi malati, al disbrigo di pratiche di vario tipo. Non sempre l'ambiente di lavoro e la situazione contrattuale delle persone consente l'adeguato grado di flessibilità necessario a gestire in modo coordinato queste diverse occupazioni. Uno degli obiettivi del Piano di Coordinamento degli Orari del Comune di Rivalta consiste nell'individuare appropriate modalità per fare della flessibilità una opportunità di conciliazione, favorendo la sperimentazione di modalità di lavoro più adeguate alle esigenze dei suoi dipendenti e lavoratori. Complementare a questo obiettivo è il miglioramento dell'ambiente di lavoro, con le possibili ricadute sull'organizzazione interna, sul funzionamento degli uffici, sulla creazione di una diversa cultura del lavoro e del tempo. 4. L approccio metodologico 4.1 Il coinvolgimento dei destinatari della politica sui tempi L approccio che informa gli strumenti e i metodi su cui è strutturato il programma di attività è di tipo inclusivo. Tale metodologia si pone come obiettivo principale quello di mobilitare le risorse (umane, politiche, intellettuali, ecc.) presenti nel contesto locale, il mettere in rete i soggetti e attori locali che abitano, operano e vivono in questo territorio, il costruire le condizioni per la creazione di un vero e propri spazio di azione nel quale i soggetti locali possano esprimere il proprio protagonismo e la propria cittadinanza attiva. In questo senso le azioni descritte nella presente proposta di lavoro intendono favorire la creazione di reti e scambi in grado di dare vita ad azioni comuni improntate non all eccezionalità ma alla valorizzazione delle risorse e opportunità locali, al radicamento delle azioni, alla creazione di condizioni locali che garantiscano nel breve periodo forme di autorganizzazione e di cogestione locale delle attività. Coinvolgere il territorio nella costruzione di una nuova dimensione sociale della città e dei suoi spazi significa confrontarsi costantemente e continuativamente con molteplici esigenze e punti di vista che devono essere compresi, accolti, accompagnati e rielaborati al fine di individuare soluzioni ed approcci concretamente condivisi. Si tratta quindi di un processo complesso le cui macro fasi devono essere impostate in maniera tale da rispondere in maniera agile e flessibile ai bisogni e alle necessità che il territorio nel suo complesso pone in evidenza. Inoltre, affinché il processo possa rispondere a criteri di efficacia ed efficienza, è necessario che le diverse fasi e relativi strumenti si relazioni tra loro in maniera sinergica contribuendo in maniera sistemica al perseguimento degli obiettivi. Per dare concretezza e garanzia di fattibilità alle istanze che emergono dai processi partecipativi occorre però anche costruire quadri realistici contenenti le condizioni tecniche necessarie all attuazione di tali istanze. Per 10

11 questo motivo l accezione di processo partecipativo utilizzata in questo processo tiene conto anche del pun to di vista di chi implementa le politiche pubbliche ovvero dei diversi settori comunali, che sono stati coinvolti fin dalle prime battute del processo. La conoscenza locale per poter diventare azione e pratica nel territorio è infatti chiamata a dialogare con la conoscenza tecnica e con le intenzionalità politiche che si esprimono in quel contesto locale. Per questo motivo la gestione del processo si è alimentata di un continuo dialogo tra questi 3 livelli e da una verifica continuativa della rilevanza delle questioni via via emergenti. Il perseguimento, raggiungimento e consolidamento degli obiettivi descritti è stato realizzato attraverso l utilizzo di metodologie e strumenti che, in maniera sinergica ed incrementale, hanno permesso di rispondere sia alle esigenze del processo nel suo complesso, sia alla volontà dell Amministrazione comunale di acquisire nuove modalità di approccio e gestione dello sviluppo del territorio. Le principali motivazioni su cui la scelta del metodo si basa sono: - il valore aggiunto della conoscenza locale nella costruzione del progetto; - l efficacia dell esito del processo, poiché il disegno delle soluzioni è conseguenza diretta della costruzione e della rappresentazione dei problemi e le garanzie di efficacia del processo sono legate al coinvolgimento del maggior numero possibile di punti di vista; - i rapporti innovativi tra enti, amministratori e cittadini: il processo partecipativo è un occasione per introdurre e consolidare modalità innovative di rapporto; - l avvio di un processo di empowerment dell ente locale, che faciliti un processo di mainstreaming, ovvero di inserimento della prospettiva di genere in tutti i processi politici e di pianificazione. In particolare, la metodologia individuata può essere ricondotta a tre ambiti di intervento specifici: - l indagine conoscitiva; - la partecipazione; - la comunicazione. 4.2 Un'azione pubblica trasversale e partecipata Le politiche temporali indagano intrecci di spazi, di tempi e di orari. Indagano i legami di reciprocità e le compresenze di/tra persone che sono regolati dai regimi di orario e dalla loro sincronia/diacronia e indagano anche chi è escluso da questo complicato gioco di intersezioni temporali nei luoghi. Indagano il patto sociale inteso in questo modo complesso che si confonde nel concetto di abitare i luoghi. Le politiche temporali sono partecipate nel senso profondo di agire sul patto sociale che, come il tempo sociale, non è né tuo né mio, bensì nostro. L'azione è, inoltre, per sua natura transettoriale (tempi di vita e di lavoro) e, pertanto, naturalmente, la gestione di politiche temporali è per tradizione partenariale, cioè l'azione viene decisa collegialmente e spesso gestita in accordo da partner, legati da interessi etici ed economici, che hanno condiviso fin dall'inizio la messa a fuoco del problema, la sua configurazione e la sua rappresentazione. Le politiche temporali non sono affatto orientate da una domanda, bensì mettono in gioco, su problemi nuovi (ad esempio la trasversalità dei tempi di vita) e anche su problemi vecchi, un'ulteriore "posta" nella mediazione sociale e, inoltre, si prefigurano come innovative in alcuni contenuti. Per concludere, l'azione pubblica è alla fine orientata non tanto alla risoluzione rapida ed efficace di un problema ma a una maieutica dove i cittadini sono al centro di un nuovo "imparare a fare" collettivo. L'azione orientata a una maieutica dell'imparare collettivo rallenta la rapidità nel conseguimento dei risultati ma permette di collocarsi vicino alle situazioni e ai cittadini, sensibile al tempo dell'emergere dei problemi quando nascono. Le politiche dei tempi perseguono, quindi, la diffusione di una sempre maggiore consapevolezza del fatto che il sistema degli orari di una città sia il frutto di un processo di costruzione partecipata che coinvolge i diversi attori locali presenti sulla scena urbana. 11

12 4.3 Strumenti metodologici Si descrivono brevemente gli strumenti metodologici utilizzati nelle diverse fasi del processo di elaborazione del Piano di Coordinamento degli Orari del Comune di Rivalta: Analisi desk L analisi desk è la fase della ricerca che si svolge a tavolino: si stabiliscono le fonti delle informazioni necessarie e si procede con l istruttoria tecnica necessaria attraverso la quale poter realizzare specifiche analisi settoriali delle diverse sfaccettature del contesto locale e ricostruire la mappatura delle progettualità. L analisi desk permette, quindi, di giungere alla ricognizione di un quadro conoscitivo aggiornato dell area indagata, di individuare le tematiche principali e quelle di interesse comune. Interviste singole e/o collettive L intervista di gruppo e il colloquio in profondità sono i metodi che più si addicono quando l obiettivo è quello di esplorare nel modo più ampio e approfondito possibile le opinioni ed i diversi punti di vista sulla realtà indagata. Attraverso l intervista, inoltre, è possibile gettare le basi per la costruzione di una rete di rapporti che potrà risultare molto utile per il futuro coinvolgimento dei soggetti locali nel corso delle diverse fasi del processo. L'elenco dei testimoni privilegiati, cioè delle persone da intervistare, è una mappa che si costruisce strada facendo, con un effetto "a palla di neve": un ambito rilevante di informazione fornito dai primi intervistati, infatti, è dato proprio dalla percezione che ciascuno essi ha della geografia dei testimoni (oltre che degli attori) locali. Consultazione pubblica Sotto il termine consultazione pubblica rientrano tutte quelle attività e modalità di lavoro che prevedono un ampio e diffuso coinvolgimento della popolazione (o della specifica utenza alla quale il progetto e il processo di coinvolgimento si rivolgono) che viene chiamata ad esprimere il proprio punto di vista (indicazioni, preferenze, suggerimenti, ecc.) rispetto a specifiche tematiche oggetto del progetto in corso. Questionari elettronici (on line) Il questionario on line è uno strumento di osservazione-ricognizione utilizzato per estrarre utili informazioni concernenti esigenze, considerazioni e problemi dei cittadini. Il vantaggio dell uso di uno strumento on line risiede nella facilità di raccolta dei dati oltre che nella capacità di raccogliere il dato immediatamente ed avere sempre in tempo reale la situazione aggiornata del numero di questionari pervenuti e il quadro complessivo del tematismo indagato. Focus group Il Focus Group è una tecnica di rilevazione per la ricerca sociale basata sulla discussione tra un piccolo gruppo di persone, invitate da uno o più moderatori a parlare tra loro, in profondità, dell'argomento oggetto di indagine. La discussione viene generalmente condotta da un moderatore che, a seconda della situazione, può esercitare un ruolo di guida alla discussione, oppure può fornire una serie di stimoli e strumenti affinché i partecipanti riescano ad autogestire il più possibile le relazioni e l interrelazione. Il Focus Group, quindi, è uno strumento particolarmente adatto allo sviluppo di indagini qualitative e all approfondimento, come suggerisce il nome (focus group), di specifici temi, esigenze, problemi, ecc. Workshop I Workshop sono incontri pubblici di gruppo ad elevato tasso di interazione, caratterizzati dal fatto di dover portare a termine un compito o un incarico specifico definito come sviluppare delle alternative o confrontarle e assegnare loro delle priorità. I Workshop possono essere tematici o settoriali e possono essere condotti e facilitati secondo tecniche specifiche a seconda del carattere degli obiettivi da raggiungere. 5. Il processo di elaborazione del Piano di Coordinamento degli Orari: cosa è stato fatto 5.1 Fase 1: Analisi e conoscenza del contesto locale Gli obiettivi di questa fase di lavoro sono stati raggiunti attraverso la realizzazione di un analisi che è stata svolta in parte attraverso interviste ai responsabili dei Settori Comunali, in parte attraverso un lavoro tecnico e istruttorio di raccolta, studio, sistematizzazione e archivio di documenti, progettualità e materiali informativi. Gli obiettivi consistevano infatti nel: 12

13 - rilevare e raccogliere materiali e documenti informativi sulle principali trasformazioni urbanistiche e del territorio in atto o in programma e sulle principali politiche in materia di orari dei servizi pubblici e privati, tempi e pari opportunità, partecipazione e coinvolgimento dei cittadini, flessibilizzazione dei servizi, ecc. - costruire le basi per una proficua collaborazione tra il personale esterno e il personale interno all'ente impegnato nella redazione del Piano di Coordinamento degli Orari. - costruire un quadro complesso ed interrelato delle progettualità in atto e delle specificità del contesto locale, utilizzando la prospettiva delle pari opportunità e dei tempi Come previsto è stato svolto un lavoro preliminare che ha consentito di costruire un quadro integrato, complesso e intersettoriale di conoscenza del contesto locale e che è stato realizzato attraverso i seguenti step di lavoro (strumenti metodologici): Istruttoria tecnica e analisi desk: è stato svolto un lavoro di ricerca di materiali, documentazione, analisi di ricerche precedenti, rilevazione di progetti in corso e strumenti di pianificazione, che è stato possibile effettuare secondo diverse modalità: a) attraverso la richiesta diretta dei materiali ai Dirigenti di Settore intervistati; b) attraverso la richiesta ai tecnici indicati dai Dirigenti di Settore; c) attraverso la richiesta al responsabile di procedimento e attraverso il suo coordinamento con gli uffici competenti. 5 Interviste singole o collettive: sono stati svolti 5 incontri/interviste con i Dirigenti dei seguenti settori comunali coinvolti: - Settore Urbanistica, Ing. Ronco - Settore Lavori Pubblici, arch. Ruffinatto - Settore Polizia Municipale, Comandante - Settore Tributi, dott. Salerno, dott. Sa Paedrani (resp. Ufficio Tributi) - Settore Affari generali e legali, dott. Malacarne Mailing list e supporto ufficio stampa: i contatti raccolti fino a questo momenti sono stati indicati in una mailing list dei soggetti locali e dei referenti interno e esterni dei servizi pubblici e privati coinvolti fino a questo momento. Incontri con il gruppo di lavoro: il gruppo di lavoro ristretto ha visto la partecipazione della dott.sa Anna Del Viscovo, Responsabile dei servizi socio-culturali del Comune di Rivalta di Torino, della dott.sa Mara Miretti, Dirigente Personale del Comune di Rivalta, e dello Studio Associato R. Dispenza e A. Nasso, incaricato del coordinamento e dell assistenza tecnica all elaborazione del PCO. Inoltre hanno partecipato al gruppo di lavoro a chiamata la società Officina (incaricata dello svolgimento della fase di lavoro 3) e la società incaricata dello svolgimento della fase di lavoro 6. Presentazione del PCO alla Giunta Comunale : è stato fissato un incontro con la Giunta Comunale che ha permesso di condividere il metodo e gli obiettivi del Piano degli Orari e di valutare le diverse intersezioni tra il tema dei tempi e le diverse politiche condotte dal Comune di Rivalta. A tal fine è stato usato come strumento di supporto una presentazione power point. 5.2 Fase 2: Rilevazione dei bisogni, delle criticità e delle risorse locali Gli obiettivi di questa fase di lavoro sono stati raggiunti attraverso la realizzazione di una serie di attività e metodologie di indagine individuate nel corso dei lavori come le più adatte a sviluppare i temi oggetto della presente fase di lavoro. Gli obiettivi consistevano infatti nel: pervenire a una conoscenza del territorio attraverso i molteplici punti di vista di chi lo abita, lo vive, lo trasforma quotidianamente. effettuare una rilevazione delle caratteristiche del territorio che vengono vissute come risorse locali (materiali e immateriali) da valorizzare attraverso politiche dei tempi, o come criticità da limitare e su cui intervenire. Per poter definire in maniera puntuale la struttura del processo e gli aspetti principali metodologici e processuali sui quali orientare e concentrare l attenzione e le azioni si è ritenuto necessario realizzare preliminarmente una fase di conoscenza del territorio che si alimentasse della cosiddetta conoscenza locale, ovvero che attingesse dal patrimonio locale di percezioni, know-how, modi di uso dei luoghi, ecc. Risulta fondamentale, infatti, saper interpretare il territorio con gli occhi di chi lo abita, lo vive, ne costituisce il patrimonio di risorse umane locali. Anziché procedere con una raccolta sistematica di numerosi argomenti e nodi/criticità, si è preferito selezionare 13

14 due temi principali, che sono i servizi di trasporto pubblico e i giovani, e approfondirli attraverso opportune metodologie, lasciando alle fasi successive la trattazione degli argomenti ( filoni tematici) rimanenti. In particolare, gli strumenti metodologici considerati maggiormente adatti allo svolgimento delle attività di rilevazione delle criticità e delle risorse locali sono descritti di seguito, specificando quali soggetti sono stati coinvolti: Interviste singole e collettive a testimoni privilegiati: intervista alla dott.sa Mara Miretti (Dirigente Settore Personale); intervista a Laura Coatto, Responsabile Ufficio Giovani; intervista telefonica a Coop. Atypica che gestisce servizi per l infanzia per il Comune di Rivalta. Incontri informali secondo la metodologia del focus group: è stato svolto in data 25/06/2009 con i ragazzi che frequentano il Centro Giovani di via Balegno Ideazione, organizzazione, realizzazione e gestione di una consultazione pubblica rivolta ai giovani sui temi della mobilità, dei trasporti, dei collegamenti tra le frazioni e con gli altri Comuni limitrofi, del tempo libero. Incontri con il gruppo di lavoro (interni e esterni) INCONTRO DI RIPROGRAMMAZIONE: Del Viscovo, Miretti, Nasso, Boeri, Sindaco: Nel corso di questo incontro sono stati presentati gli esiti del lavoro svolto nella fase 1 e sono state condivise le linee operative e i filoni tematici da sviluppare. Inoltre è stata definita e approvata l identità grafica del progetto (fase 6). 5.3 Fase 3: Analisi delle esigenze di conciliazione dei dipendenti comunali Gli obiettivi di questa fase di lavoro sono stati raggiunti attraverso la realizzazione di una serie di attività di indagine e coinvolgimento dei dipendenti comunali. Gli obiettivi consistevano infatti nel: Conoscere le esigenze specifiche del personale del Comune di Rivalta in merito alla conciliazione dei tempi e alla flessibilità del loro lavoro; Individuare in modo condiviso alcune azioni che potrebbero migliorare la capacità dei dipendenti comunali di conciliare i propri tempi di vita. A tal fine è stato elaborato un questionario elettronico (strumenti metodologici) strutturato in diverse sezioni che ha consentito di indagare a) i comportamenti dei dipendenti in materia di orario di lavoro/permessi/ferie e di gestione dei tempi di vita b) esigenze e principali criticità; c) possibili proposte e soluzioni. Il questionario è stato messo a disposizione on-line su un sito esterno ( per la compilazione da parte dei dipendenti comunali a cui è stata data specifica comunicazione che invitava a partecipare al processo di elaborazione del PCO, pur a titolo volontario. Il questionario in formato elettronico rappresenta un'evoluzione del tradizionale questionario cartaceo, in quanto consente di pervenire a una percentuale di risposta dei questionari generalmente più elevata. Infatti la compilazione risulta agevolata, maggiormente interessante e l elaborazione dei dati più veloce, in quanto si evita la fase di compilazione manuale del database da parte di un operatore, operazione costosa e spesso causa di errori di inputazione. Inoltre è possibile monitorare il numero di questionari effettivamente compilati in tempo reale e definire eventuali attività di sollecito da realizzare. Raggiunto un numero significativo di questionari compilati, si è analizzato il database delle risposte fornite ed è stato elaborato un report contenente tutti i grafici delle risposte definitive. In seguito, al fine di interpretare in modo collettivo gli esiti del questionario e di approfondire la fattibilità di alcune azioni specifiche, è stato realizzato un focus group dal quale è emerso l interesse per la sperimentazione di modalità flessibili di gestione dell orario di lavoro, con particolare riferimento alla banca delle ore. 5.4 Fase 4: Individuazione delle azioni del Piano A partire dai contenuti emersi nelle fasi precedenti è stato realizzato un workshop progettuale con i referenti politici e tecnici del PCO che ha consentito di costruire insieme l architettura del Piano degli Orari di Rivalta e di definire quindi gli ambiti specifici su cui svolgere i necessari approfondimenti in vista dell elaborazione dei filoni tematici e delle azioni. Inoltre, coerentemente con gli obiettivi previsti da questa fase, è stato costruito un quadro di riferimento condiviso con cittadini, tecnici e politici, attraverso opportuni momenti di coinvolgimento, di approfondimento tecnico, di reperimento materiali e informazioni ad hoc. Aprire il processo decisionale e progettuale ai cittadini e ai soggetti locali può consentire di aumentare l'efficacia e l'efficienza delle proposte e dei progetti adottati nel PCO, tuttavia occorre garantire una coerenza generale del processo per fare in modo che chi partecipa alla analisi del contesto locale sia anche disponibile a costruire 14

15 successivamente le linee programmatiche di intervento. Può capitare, infatti, che esista un certo scollamento tra chi individua inizialmente le criticità e le priorità e chi individua le azioni da promuovere. Inoltre occorre garantire che le proposte dei cittadini, ovvero di persone che non hanno una conoscenza tecnica degli argomenti né degli strumenti della pianificazione comunale, si incontrino con il quadro di riferimento dei tecnici comunali e con le strategie dei politici. Dal punto di vista metodologico, dal momento che i filoni di lavoro individuati erano piuttosto differenti e articolati, si è deciso di sostituire la metodologia inizialmente prevista dell evento pubblico, con una serie di micro-eventi partecipativi, rivolti a target più precisi, concentrati su uno solo dei filoni tematici del Piano. Infatti si è ritenuto che la realizzazione di un unico evento pubblico su un tema così ampio e trasversale come quello dei tempi della città poteva risultare eccessivamente dispersivo, disincentivando di fatto la partecipazione di cittadini e associazioni che, essendo molto diversi per interesse e tipologia, hanno anche modalità di lavoro, orari disponibili e approcci di lavoro differenti (ad esempio le mamme con bambini, i giovani, i dipendenti comunali). A questo scopo il processo partecipativo è stato strutturato in 3 momenti principali, di cui sono descritti di seguito gli strumenti metodologici impiegati e i soggetti coinvolti. PRIMO MOMENTO: valutazione della coerenza e della fattibilità del quadro emerso dalle fasi 1, 2 e 3 attraverso il coinvolgimento dei tecnici e dei politici anche come individuazione di criteri prioritari per la definizione delle azioni del Piano. Gli strumenti metodologici utilizzati sono stati: report delle fasi precedenti e incontri del gruppo di lavoro: sono stati ricostruiti i contenuti delle fasi precedenti, attraverso un report complessivo messo a disposizione del gruppo di lavoro interno.; Workshop formativo con i tecnici comunali e con i referenti polotici nell ambito del quale sono stati approfonditi due aspetti: a) analisi delle progettualità in corso o in programmazione, al fine di costruire un quadro di riferimento operativo per le azioni del PCO; b) quadro di sintesi e di unione relativo ai bisogni emersi dalle fasi di lavoro precedenti, al fine di individuare criteri di fattibilità, appropriatezza e rilevanza, sostenibilità per la macchina comunale. SECONDO MOMENTO: raccolta di proposte progettuali sui tempi attraverso il coinvolgimento informato dei cittadini e dei soggetti locali. Gli strumenti metodologici utilizzati sono stati: Focus group con mamme che utilizzano il servizio nido-aperto Focus group con dipendenti comunali, per approfondire le istanze emerse dal questionario elettronico ai dipendenti sui temi della conciliazione dei tempi di vita Intervista alla Mobility Manager della Provincia di Torino, per approfondire i temi legati alla mobilità collettiva e al car-pooling Commissione consiliare con l Agenzia Metropolitana Mobilità, per approfondire le problematiche legate alla linea 43 del trasporto pubblico Intervista alla Presidente della coop. Atypica sui temi del rapporto tra servizi pubblici e neo-mamme con neonati Contatti con il Preside della scuola media Garelli (Tetti Francesi) sui temi del rapporto tra scuola e spazi pubblici del quartiere. Questo approfondimento è stato fatto anche come prosecuzione di un percorso di coinvolgimento che è stato condotto in parallelo sui temi della riqualificazione del quartiere di Tetti Francesi, che è stato oggetto di progettazione di un programma denominato Contratto di Quartiere 3, approvato e finanziato dalla Regione Piemonte. TERZO MOMENTO: approfondimento tecnico di alcune azioni. Intervista all Assessore all Urbanistica, sui temi della pianificazione urbanistica e delle aree destinate a servizi e attrezzature pubbliche Intervista al funzionario competente del Settore Lavori Pubblici, per reperimento materiali progettuali relativi ad un area a servizi previsti nell area di espansione residenziale prossima al centro commerciale Pyramid, a Gerbole Intervista al Direttore Generale, per approfondimento sui temi dell orario dei dipendenti e in particolare della 15

16 banca delle ore e di altri steumenti di flessibilità dell orario Intervista alla Dirigente Responsabile delle Risorse Umane, per approfondimento sui temi della banca delle ore Intervista alla Dirigente dei servizi demografici e alla Funzionaria responsabile dei servizi demografici, per approfondimento sul tema dello sportello unico polifunzionale Approfondimento tecnico desk su tutti i filoni tematici, ricerca buone pratiche, reperimento e analisi materiali di documentazione tecnica e normativa Incontri con il gruppo di lavoro: questi incontri hanno garantito il coordinamento, la socializzazione e la supervisione dell'intero processo di elaborazione del PCO all'interno del gruppo di lavoro. 5.5 Fase 5: Elaborazione del Piano di coordinamento degli orari Si è trattato prevalentemente di un lavoro di sintesi e di messa a sistema di tutto il processo che è stato condotto in parallelo attraverso: a) messa a disposizione della documentazione fotografica prodotta e perfezionamento delle immagini ; b) l'elaborazione del rapporto finale; c) l'approfondimento tecnico delle azioni del PCO insieme ai referenti dei diversi settori comunali coinvolti. Gli esiti di questa fase di lavoro sono contenuti nel capitolo 7 del presente Piano. 5.6 Fase 6 (trasversale a tutto il processo): Comunicazione e informazione Questa fase di lavoro ha accompagnato l intero processo di elaborazione del Piano, rispondendo al l obiettivo di garantire ai cittadini e a coloro che usufruiscono della città un informazione costante, puntuale, completa ed accessibile creando anche spazi di comunicazione che fossero da stimolo per i cittadini, e non solo, per diventare parte attiva e che svolgessero il ruolo di supporto per la creazione di nuove reti e relazioni. In particolare sono state svolte le seguenti attività: Ideazione, progettazione e realizzazione di una identità visiva coordinata del PCO: la definizione e applicazione di un identità visiva riconducibile al PCO consente non solo di promuovere e comunicare i contenuti del processo e del piano, ma facilita anche una immediata associazione tra i colori e i segni grafici e il PCO e può essere utilizzata per sviluppare e creare sinergie tra le diverse iniziative in materia di tempi e di pari opportunità. Per la definizione dell identità visiva sono stati elaborati diversi bozzetti e diversi slogan, che sono stati discussi nell ambito di riunioni del gruppo di lavoro. Presentazioni (power point): sono state elaborate due presentazioni.ppt, l una sul processo di elaborazione del PCO, l altra contenente l architettura del PCO e le attività necessarie per il completamento del processo di pianificazione. Pieghevole del PCO: viene elaborato alla fine del processo per comunicare i contenuti del PCO approvato dal Consiglio Comunale e verrà diffuso alla cittadinanza. Articolo sul periodico comunale Rivalta Informa : viene elaborato un articolo che illustra i contenuti del PCO approvati dal Consiglio Comunale e che racconta come si è svolto il processo. 16

17 Gli elaborati prodotti Fase Attività Elaborati prodotti Fase 1: Analisi e conoscenza del contesto locale Fase 2: Rilevazione dei bisogni, delle criticità e delle risorse locali Fase 3: Analisi delle esigenze di conciliazione dei dipendenti comunali Fase 4: Individuazione delle azioni del Piano Fase 5: Elaborazione del Piano di coordinamento degli orari Fase 6 (trasversale): Comunicazione e informazione Costruzione di un quadro integrato, complesso e intersettoriale di conoscenza del contesto locale Definizione in maniera puntuale della struttura del processo e degli aspetti principali, metodologici e processuali Analisi delle esigenze di conciliazione dei dipendenti comunali e individuazione di interventi concreti da sperimentare Valutazione partecipata della coerenza e della fattibilità del quadro emerso dalle fasi precedenti - Raccolta di proposte progettuali - Approfondimento tecnico - Analisi delle progettualità - Quadro di sintesi e di unione (mappa di rilevazione) - Elaborazione del documento finale del Piano e le schede tecniche delle azioni del PCO Elaborazione del Piano di comunicazione (1) analisi desk con servizi, progetti, orari (1) resoconto incontro (focus group) con giovani (2) resoconto consultazione pubblica con giovani a keep on skate (1) Report degli esiti dei questionari on-line (2) resoconto del focus group con i dipendenti (1) presentazione (ppt) con architettura del PCO usata per workshop con tecnici e politici (2) resoconto focus group con mamme all asilo di Pasta (3) analisi dei materiali utilizzati per gli approfondimenti tecnici (1) descrizione delle azioni contenute al cap 7 (1) logo del progetto (2) layout per questionario on-line (3) volantino del PCO 17

18 6. I contenuti emersi dal processo di elaborazione del Piano di Coordinamento degli Orari Si inseriscono di seguito i resoconti relativi alle principali e più significative attività di analisi svolte nel corso del processo (secondo quanto indicato nella tabella nella pagina precedente Gli elaborati prodotti ). I contenuti qui riportati sono stati fondamentali per istruire e definire le azioni che costituiscono il Piano di Coordinamento degli Orari del Comune di Rivalta e che sono descritti nel capitolo 7 del presente documento. 6.1 fase 1: Analisi e conoscenza del contesto locale Descrizione del contesto locale Il Comune di Rivalta di Torino (295 m slm) è situato a Sud-Ovest di Torino nella Valle del Torrente Sangone e, in particolare, come suggerisce il nome, sulla riva alta (la sinistra orografica) del Sangone. Rivalta si estende su di una superficie di 25,25 kmq (di cui 15 di superficie agricola) e confina a nord con Villarbasse e Rivoli, a est con Orbassano, a sud con Orbassano e Piossasco e a ovest con Piossasco, Bruino, Villarbasse e Sangano. Dal punto di vista più propriamente amministrativo, il Comune di Rivalta si articola in quattro sub ambiti territoriali: Rivalta centro e le tre frazioni di Gerbole, Pasta e Tetti Francesi. Per quanto concerne le risorse di questo contesto, come descritto di seguito, devono essere ricercate sia nelle componenti naturali e paesaggistiche, sia nel patrimonio storico, architettonico e culturale che testimonia la storia di questi luoghi. Rivalta, infatti, nasce come primo nucleo fortificato all interno del fenomeno complessivo dell incastellamento che aveva preso avvio nell Italia del Nord durante il X secolo in relazione con il progetto di ramificazione di avamposti 18

19 lungo la via Francigena. Lo sviluppo degli agglomerati urbani delle frazioni è invece uno sviluppo recente determinato dall esplosione industriale avvenuta nel secondo dopoguerra e segnatamente dagli anni 70 con l insediamento degli stabilimenti Fiat. I due principali elementi che caratterizzano il terrritorio di Rivalta dal punto di vista paesaggistico ed ambientale sono la collina morenica e il Torrente Sangone. La collina morenica rivaltese, che comprende i rilievi conosciuti come Truc Monsagnasco, Truc Castellazzo e Truc Bandiera, è una porzione dell anfiteatro morenico di Rivoli che si è formato durante la glaciazione avvenuta circa anni fa in seguito all arretramento progressivo dei ghiacciai e che ha determinato all ingresso della Valle di Susa un accumulo detritico ( morena ). Testimoni dell origine del particolare paesaggio morenico sono i massi erratici presenti nella zona. La conformazione geologica di questa collina ha favorito lo sviluppo di una foresta che nello stadio evolutivo finale ha assunto la forma di querceto misto (foresta di latifoglie), in parte sostituito dalla coltivazione di castagno da frutto introdotto dai romani e dalla robinia introdotta sul finire del XIX secolo. Oggi la collina rappresenta una risorsa naturalistica intensamente fruita sia per sport e relax (passeggiate lungo i sentieri, itinerari in mountain bike) dai residenti nelle fasce abitate adiacenti, sia da un bacino di utenza che comprende anche i comuni limitrofi. Il Torrente Sangone, per tutto il tratto interessante il territorio di Rivalta è entrato a far parte del parco fluviale del Po con la Legge regionale n. 65 del 13 aprile L importanza ambientale così riconosciuta di tale bacino è stata ulteriormente consolidata all intero di un percorso di lavoro che, partendo da una fase di monitoraggio ambientale nel 2002, ha portato alla firma del Contratto di Fiume del Bacino del Torrente Sangone nel marzo Il centro storico di Rivalta 1 si caratterizza sia per la presenza di alcuni elementi di notevole valore storicoarchitettonico che per la permanenza di un tessuto urbano che mantiene per gran parte la configurazione dell antico ricetto nelle cui case la popolazione vi conservava i prodotti della terra e si rifugiava in caso di pericolo. Tra gli elementi di notevole pregio si ricordano: il Castello - risalente al secolo XI, la Torre civica - sorta intorno al Mille, la Chiesa di Santa Croce - costruita nel 1730, la Chiesa dei Santi Pietro e Andrea - risalente alla fine del '400. Il centro storico è imperniato sul castello collocato sulla parte più elevata di una piccola emergenza della valle del torrente Sangone. L insediamento è imperniato sull asse viario ad L, al cui vertice interno si trova il Castello, costituito dalle vie Umberto I (esterno alla cinta muraria), Bocca e Bianca della Valle (interne alla fortificazione) dal quale si dipartono le diverse vie laterali. L antico ricetto conserva ancora la fisionomia del nucleo fortificato evidenziata dalla cinta muraria ancora visibile nei tratti non inglobati dall edificazione successiva, così come la gran parte del tessuto più antico della città, malgrado i notevoli rimaneggiamenti conosciuti nel tempo, continua a caratterizzarsi per un organizzazione urbana fatta di nastri di case attorno a cortili di forme irregolari di tipo rettangolare o quadrato. Complessivamente, il centro storico mantiene intatto, nei suoi caratteri generali, l assetto urbano (inteso come insieme di spazi e di edifici) originario con un notevole valore di carattere testimoniale. Il vigente Piano Territoriale Regionale lo classifica come «Centro storico di media rilevanza regionale» caratterizzato da «relativa centralità sul territorio, storica e attuale» e da una «specifica identità culturale, architettonica e urbanistica». Una classificazione riproposta dal vigente Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Torino. I beni di interesse storico-artistico compresi negli elenchi di cui al D.Lgs. n. 42/04 o ad essi assimilati sono: - Castello degli Orsini, Parco e area verde di pertinenza della bealera di Rivalta; - Il complesso dell ex Monastero e Mulino; - Mura del Ricetto e varco di via dei Mille e via Allende - Torre civica - Torre del Rivellino (Via Bianca della Valle) - Chiesa dei Santi Pietro e Andrea - Chiesa di Santa Croce - Chiesa e pilone votivo di San Vittore - Chiesa di Santa Cristina - Chiesa della Madonna della Mercede 1 Tratto dalla Relazione Illustrativa della II Variante Generale 19

20 - Cappella Santi Sebastiano e Grato - Pilone votivo del Parco pubblico del Castello - Pilone votivo di Via Roma - Ala di Piazza Bionda - Biblioteca di Piazza Martiri - Scuola elementare Duchessa Anna d Aosta - Palazzotto del Dojrone - Ingresso del Cimitero Gli Edifici, manufatti e aree costituenti Beni Culturali e Ambientali ai sensi dell art. 24 L.U.R. sono: - - Edificio di via Umberto I n. 11 con affresco della Madonna di Oropa e di San Antonio Abate - - Edificio costituente il mulino di vicolo Millio n Cascina e Pilone votivo del Rifoglietto - - Cascina Pigay - - Cascina Indrit - - Impianto sollevamento e vasche acquedotto di Via Umberto I. DINAMICHE DEMOGRAFICHE Nel 1936 Rivalta contava abitanti di cui il 60% dediti all agricoltura, il 26% all industria e il restante 14% all artigianato e al commercio e conserva questa dimensione di piccolo paese agricolo fino agli anni 50 con un incremento fisiologico della popolazione. Tra la fine degli anni 50 e i primi anni 60 Rivalta registra un incremento significativo della popolazione legato principalmente a due fattori: da un lato, la forte immigrazione di veneti dal Polesine, immigrazione che continuò, con una certa regolarità, negli anni immediatamente seguenti e, dall altro, l insediamento di alcuni grandi industrie (nel 1956 l Indesit e nel 1966 la Fiat). Da un analisi delle dinamiche demografiche attraverso i censimenti emerge, infatti, che in 10 anni la popolazione di Rivalta è cresciuta del 410% con un conseguente cambiamento della struttura e dell identità del paese: il 75% degli occupati è dedito all industria, il 10% all agricoltura e il 15% all artigianato e al commercio. Nel ventennio compreso tra il 1960 e il 1980, l identità e l immagine di Rivalta è legata prevalentemente allo sviluppo industriale, mentre nei decenni successivi fino ad oggi si sovrappone un processo migratorio dalla città di Torino verso l area metropolitana. popolazione: Oggi (giugno 2010) la popolazione di Rivalta, pari a abitanti, si compone come segue: 20

21 I residenti stranieri, comunitari ed extracomunitari, sono complessivamente 888, di cui 405 maschi e 483 femmine, in prevalenza provenienti dalla Romania (514) e dal Marocco (101). Dal punto di vista della distribuzione territoriale, la popolazione si suddivide come mostrato nel grafico qui accanto riportato: 21

22 ECONOMIA Il Comune di Rivalta di Torino si caratterizza per una forte industrializzazione-terziarizzazione: in seguito alla chiusura dello stabilimento Fiat, nei primi anni del nuovo millennio è stato promosso e sostenuto l arrivo e il consolidamento di nuove e importanti aziende come Avio (azienda aerospaziale) e Opac Mare (importante azienda del settore navale nata e cresciuta a Rivalta). Inoltre, accanto a queste realtà industriali con centinaia di addetti è stato anche promosso l arrivo di artigiani e piccole imprese con la vendita degli ultimi lotti disponibili nell area industriale e con la realizzazione della nuova area industriale-artigianale a Pasta. Negli ultimi anni, però, in linea con i trend nazionali, si registra una diminuzione dei lavoratori occupati con dirette ricadute in termini di qualità della vita ed emergenze sociali. Commercio. Il Comune di Rivalta ha una vocazione commerciale e in considerazione degli atti di indirizzo regionali, sulla base densità abitativa, delle caratteristiche della rete distributiva, delle caratteristiche socioeconomiche e morfologiche è classificato come comune intermedio, in rete secondaria e appartenente all area di programmazione commerciale con la Città di Torino come comune attrattore. L appartenenza all area di programmazione commerciale rende l ambito territoriale Rivaltese di interesse sovracomunale, così come assumeranno sempre più interesse sovracomunale e importanza strategica quelle zone di Rivalta gravitanti sugli insediamenti di importanti poli commerciali, quali il C.A.A.T. (Centro Agro Alimentare Torinese) e il C.I.M. (Centro Intermodale Merci SITO), e percorse dalla nuova viabilità del S.A.T.T. (Sistema Autostradale Tangenziale Torinese) di sicuro interesse metropolitano. Entrando nel merito delle caratteristiche del settore commercio, per quanto concerne le grandi strutture di vendita la situazione appare già molto competitiva rispetto agli altri comuni del bacino di utenza (il comune è infatti attrattore in questa tipologia dimensionale). Anche per le medie strutture la situazione per il comune è positiva, con una buona competitività rispetto ai comuni vicini. Per quanto concerne gli esercizi di Vicinato in questo caso l obiettivo prioritario è il rafforzamento e la qualificazione dell addensamento A1, coerentemente ad una politica territoriale a sostegno del Centro Storico, che si è avviata ed è in corso. Logistica. Accanto alle realtà più propriamente industriali, il comune di Rivalta è interessato da rilevanti localizzazioni a carattere logistico, SITO in particolare, ed essendo attraversato da importanti aste veicolari di livello sovracomunale, ha nel tempo consolidato un proprio ruolo in campo logistico e recentemente è stato realizzato un consistente insediamento logistico di circa mq di superficie territoriale, attuato tramite procedura di sportello unico ai sensi DPR 447/1998 e s.m.i., e localizzato in prossimità dell autostrada Torino- Pinerolo in frazione Pasta. Il Comune di Rivalta di Torino ha conosciuto dal 1971 al 2001 una crescita continua delle attività sotto il segno dell industrializzazione-terzializzazione; dopo la grande crescita riscontrata nel primo decennio, circa i ritmi si sono rilevati più contenuti. I settori che sono stati più interessati sono il settore industriale, quello dei servizi e del commercio. Per contro, il numero complessivo di addetti alle unità locali, cioè i lavoratori occupati in un determinato settore, sono diminuiti negli ultimi trent anni. Il settore industriale (FIAT) è quello che ha registrato, anche a fronte dell aumento del numero delle unità locali, il maggior decremento del numero di addetti, sia in termini di valore assoluto che come numero di addetti per unità locale. Seppur in presenza di un declino dell occupazione nel settore manifatturiero legato particolarmente alla grande industria, si registra un incremento delle unità locali produttive nel medesimo settore, e un vivace sviluppo dell attività terziaria sempre più presente nel territorio rivaltese. Localmente si è potuto registrare come il comparto produttivo di Rivalta, i suoi effetti economici e sociali indotti, e il suo processo insediativo legato soprattutto alla FIAT, ha nel tempo consolidato la sua presenza nonostante le crisi del settore automobilistico, tant'è che le aree destinate a nuovi insediamenti produttivi dagli Strumenti Urbanistici Comunali si sono esaurite quasi completamente negli anni e l'amministrazione Comunale è stata indotta a localizzare nuove aree con una Variante Parziale "a doc" del P.R.G.C. assunta nell anno 2000 ai sensi dell'art. 17 L.U.R. (Variante Parziale n 4), anch esse saturate. Il Comune di Rivalta ha aderito al Patto Territoriale del Sangone (zona sud - ovest di Torino) con il quale si tende offrire una concreta risposta alle problematiche urbanistiche legate al settore produttivo, e in particolare: - Rilocalizzare tutte le attività imprenditoriali sul territorio stesso del Patto, non aggravando dunque le condizioni di lavoro degli attuali operatori impegnati nelle diverse imprese; - Favorire l'insediamento delle nuove iniziative che sono interessate a farlo; 22

23 - Garantire il recupero urbanistico dei tessuti urbani compromessi; - Garantire il miglioramento delle dotazioni infrastrutturali e di servizio degli attuali insediamenti produttivi. Politiche, progetti e servizi Di seguito si propone una prima sistematizzazione delle informazioni relative ai progetti, ai servizi e alle politiche in corso nel Comune di Rivalta reperite attraverso le interviste ai referenti di settore, l analisi del sito del Comune e la lettura di documenti ufficiali di descrizione (tra cui il Bilancio di mandato). Nella presentazione delle diverse progettualità si è ritenuto importante mantenere, per motivi di coerenza e di confrontabilità, la suddivisione in macro ambiti tematici definita nell ambito del Piano Generale di Sviluppo (PGS) Comune, ovvero il documento che specifica le linee di intervento che il Comune intende sviluppare nei cinque anni del mandato amministrativo e che sono coerenti con le Linee programmatiche di mandato approvate in Consiglio comunale il 6 agosto 2007: 1. progetti per la qualità della vita delle persone, per realizzare una rete di servizi sociali basata sull'idea di solidarietà, sull'attenzione nei confronti delle fasce più deboli e sull'assicurazione del diritto alla salute; 2. progetti per qualità del sapere, per fare in modo che il sapere, la formazione e la cultura possano promuovere un sistema di conoscenza e di istruzione di alto profilo per tutta la società che comprenda anche tutte le fasce dalla didattica; 3. progetti per qualità dell ambiente, perché è un elemento centrale della qualità della vita, per la tutela del sistema ecologico e della salute; 4. progetti per la qualità dello sviluppo economico, per promuovere lo sviluppo dell economia locale creando le condizioni per assicurare competitività al nostro sistema produttivo, puntando su ricerca, innovazione e servizi, e favorendo l insediamento di nuove imprese; 5. progetti per qualità dell amministrazione, per una comunicazione più efficace, un rapporto sistematico con tutto il territorio rivaltese, l attivazione di nuovi istituti di partecipazione e il miglioramento del modello organizzativo del Comune; 6. progetti per qualità del territorio, per costruire un paese accogliente, sicuro, funzionale e bello per la vita dei rivaltesi; 7. progetti speciali, che si configurano come strategici nel senso che da questi possono derivare opportunità di valorizzazione, ma anche impatti da approfondire con rigore e con attenzione; 8. progetti per la qualità delle politiche finanziarie, per sviluppare le strategie, gli strumenti di programmazione, gestione e controllo per utilizzare in modo efficiente ed efficace le risorse. Per ogni ambito tematico vengono riportati i servizi, le politiche e le progettualità in corso. Al fine di rendere esaustiva la mappatura e considerata la difficoltà, in alcuni casi, di ricondurre un iniziativa ad una sola e specifica tematica, si è deciso, quando necessario, di ripetere la descrizione dell attività. L obiettivo del lavoro, infatti, non è tanto descrivere tutte le progettualità e servizi in corso, ma comprendere quali sono stati attivati con riferimento a specifiche esigenze e categorie sociali che possiamo ritenere interessanti dal punto di vista delle politiche temporali che il Comune deciderà di sviluppare. QUALITA DELLA VITA DELLE PERSONE Servizi, politiche sociali e sportelli informativi Le descrizioni che seguono sono molto rilevanti dal punto di vista delle politiche dei tempi in quanto riguardano servizi di primaria importanza per i cittadini e/o sportelli aperti al pubblico. Consorzio Intercomunale di Servizi C.I.dis. Il Comune di Rivalta partecipa al Consorzio socio-assitenziale intercomunale C.I.diS nato nel 1997 per volontà dei comuni di Comuni di Bruino, Orbassano, Beinasco, Piossasco, Rivalta di Torino e Volvera. Il servizio socio-assistenziale è rivolto a tutti i cittadini che hanno problemi familiari, economici, sociali, educativi. Il suo scopo è innanzi tutto di accogliere chi ne ha bisogno e di ascoltare quali sono i suoi problemi. Il Servizio, 23

24 quindi, aiuta le persone a comprendere quali sono i propri bisogni e ad affrontare i propri problemi. Il Consorzio Intercomunale di Servizi interviene in caso di necessità per sostenere la famiglia ed il singolo. Gli interventi socio-assistenziali garantiscono prestazioni rispondenti alle specifiche esigenze della persona, sono attuati quanto più possibile in famiglia e avvengono nel normale ambiente di vita, con partecipazione attiva della persona, nel rispetto della sua dignità e libertà e delle suo convinzioni personali. Piano di zona La nuova cultura per le politiche sociali che scaturisce dalla Legge 328/00 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, individua quale strumento di programmazione territoriale, da assumere attraverso la sottoscrizione di Accordi di Programma, il Piano di Zona. Il Piano di Zona, dovendo coincidere con il territorio del Distretto Sanitario, interessa i Comuni di Beinasco, Bruino, Orbassano, Piossasco, Rivalta di Torino e Volvera che già partecipano al medesimo Consorzio per la gestione dei servizi socio-assistenziali (CIdiS). Il Comitato dei Sindaci, del Distretto 3 dell ASL 5, in qualità di soggetto capofila, nel febbraio 2003 ha definito la costituzione del Tavolo di coordinamento politico, del Tavolo Tecnico ed ha individuato nel Consorzio CIdiS l ente cui affidare le attività amministrative e di supporto per la costruzione del Piano di Zona. Peculiarità del tavolo tecnico di questo territorio è la presenza al suo interno di rappresentanti nominati dal Forum del Terzo Settore. L esecutività del Piano di Zona è stata sancita dalla sottoscrizione dell Accordo di programma avvenuta il 23 giugno Oggi sono attivi i gruppi di lavoro che hanno il compito di attuare le azioni programmate. L Amministrazione Comunale di Rivalta di Torino è presente nel Tavolo Tecnico con un suo funzionario che ha anche coordinato i lavori del Tavolo di concertazione Minori e Giovani. Il progetto TRE VOLTE AP.RO Nel 2006, proseguendo il lavoro già intrapreso con i finanziamenti dei precedenti Bandi sulla mediazione interculturale promossi dalla Provincia di Torino, potenziandone e articolandone maggiormente le azioni sulla base del monitoraggio dei bisogni emersi, è stato presentato alla Provincia di Torino il progetto TRE VOLTE AP.RO relativamente al quale il Comune di Rivalta di Torino ha assunto il ruolo di ente capofila. Il progetto TRE VOLTRE AP.RO., nato dalla forte esigenza di favorire la scolarizzazione e l integrazione nelle comunità locali di Rivalta di Torino e Orbassano dei minori appartenenti alle etnie rom e sinti, intende promuovere anche interventi a favore dei nuclei familiari dei minori inseriti al fine di creare un ambiente familiare quanto più possibile favorevole alla crescita e allo sviluppo infantile e adolescenziale. Il progetto è sostenuto da una vasta partnership di cui fanno parte enti comunali, istituti scolastici, associazioni del territorio, servizi sociali e Ufficio Servizi Sociali Minori del tribunale di Torino - USSM. Il Comune è stato inoltre partner di rete del progetto Equal Rom cittadini d Europa. Progetto Angel Service Dal 2002, in convenzione con la Croce Bianca di Rivalta, è attivo il servizio di trasporto denominato Angel service rivolto a cittadini rivaltesi anziani con difficoltà economiche e diversamente abili. Dal 2005 il servizio è esteso agli ospiti della Casa di Riposo Bianca della Valle. Emergenza abitativa Programma alloggi. La Giunta Comunale ha approvato l ammissibilità di sei progetti di edilizia agevolata (delibera n. 124), di uno studio di fattibilità - proposto dalla stessa Amministrazione comunale - per l area delle ex Casermette di Tetti Francesi (delibera n. 125) e di dodici progetti di ristrutturazione di prima casa presentati da giovani under 35 (delibera n. 152). Inoltre, con delibera n. 127, ha approvato il progetto di costituzione di un agenzia sociale per la locazione di tipo sovracomunale. Sportello di ascolto genitori Servizio pubblico a disposizione di genitori, insegnanti e adulti che sentono la necessità di un confronto con un operatore qualificato per affrontare le difficoltà che il ruolo educativo comporta. Lo sportello ha una sede in Rivalta centro e una nella frazione di Tetti Francesi. Sportello violenza e mobbing Il Centro d'ascolto è uno sportello gratuito per aiutare a combattere le aggressioni psicologiche, verbali e fisiche, le 24

25 molestie e violenze di qualsiasi genere ed il mobbing lavorativo. Il progetto è curato dall Associazione Scambiaidee con il contributo finanziario dell'assessorato alle Pari Opportunità della Provincia di Torino. Agenzia per lo Sviluppo Sud Ovest di Torino - ASSOT L Agenzia, nata con l obiettivo di promuovere il confronto e la collaborazione tra gli attori locali in grado di portare valore aggiunto alla crescita dell area, nel quinquennio in esame ha notevolmente incrementato la progettualità. Nell ambito delle politiche attive del lavoro i progetti ai quali partecipa il Comune di Rivalta sono: - Travelstage X Leonardo da Vinci per tirocini lavorativi presso imprese di altri paesi europei per giovani disoccupati, volti a migliorare le competenze professionali e linguistiche; - Guido io!: progetto per il reinserimento lavorativo di donne in situazione di vulnerabilità sociale; - C è parità per t,. promozione della parità di genere nell accesso al lavoro attraverso il coinvolgimento di Enti locali, tessuto produttivo, scuole e cittadinanza. Nell ambito del progetto il Comune di Rivalta ha le funzioni di ente capofila. - Cantieri di lavoro per disoccupati (130 giorni): sostegno al reddito, occasione di ampliamento delle capacità professionali e opportunità di orientamento verso nuove prospettive lavorative. - COR: programma di ricollocazione lavorativa per soggetti provenienti da aziende in crisi. - ON THE ROAD: progetto per studenti frequentanti la terza classe della scuola secondaria di primo grado per prevenire l abbandono scolastico attraverso percorsi di informazione, formazione orientativa e sperimentazione concreta. Informalavoro ll servizio Informalavoro apre al pubblico in due diverse sedi: una in Rivalta centro e l altra nella frazione di Tetti Francesi. Lo sportello si rivolge a lavoratori, disoccupati o studenti che sono in cerca di occupazione e aggiornamento professionale. In questa pagina trovate gli orari, le sedi e, soprattutto, l elenco delle opportunità messe a disposizione dall operatore. Sicurezza, interventi di prossimità e di vicinanza ai cittadini, città a misura di bambini Piano protezione civile Nel 2004 il Comune, con finanziamento regionale, ha avviato la predisposizione del piano avvalendosi di consulenti specializzati nel settore. Il lavoro è stato valorizzato dalla collaborazione delle associazioni, degli enti e delle istituzioni presenti sul territorio (Vigili del Fuoco, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Municipale, Croce Bianca, Alpini, Radio amatori). Il piano di protezione civile è stato approvato dalla Giunta Comunale a fine anno 2005 e presentato al Consiglio Comunale per l approvazione del Regolamento. L Assessorato alla Protezione Civile ha curato la redazione di un opuscolo informativo sulle criticità del territorio, sulle modalità di comportamento da adottare in caso di emergenza e sui recapiti telefonici utili. Nel 2006 si sono svolte due manifestazioni dimostrative del Piano. Vigile di prossimità A partire dal 2006 è stato istituito il servizio di prossimità il vigile di quartiere che costituisce un punto di riferimento per la popolazione residente in materia di sicurezza. Il vigile di quartiere svolge compiti di prevenzione e controllo del territorio e la sua presenza sul territorio favorisce l ascolto e l analisi di situazioni di disagio sociale e degrado urbano. Per la realizzazione del servizio sono stati individuati due agenti che alternativamente, compatibilmente con servizi urgenti o sinistri stradali, presidiano le frazioni di Tetti Francesi e Pasta percorreranno le vie dei due Quartieri a piedi e/o in macchina pronti ad ascoltare ogni problema posto e cercando di trovare una soluzione. Parallelamente sono state potenziate le ore di presenza nei quartieri con l incremento dei posti di controllo stradale e dei percorsi pedonali. Nonni vigile Nel 2004 è stato istituito il servizio del nonno vigile allo scopo di favorire l accesso dei bambini alle sedi scolastiche in tutta sicurezza valorizzando, al contempo, la figura del "nonno/a". I "nonni/e" in questione provengono da associazioni senza scopo di lucro quale quella dei Vigili in congedo ed altre e coadiuvano la Polizia Municipale nella vigilanza delle scuole cittadine. I nonni vigile sono riconoscibili in quanto muniti di apposita divisa 25

26 con scritta "Vigilanza scolastica. Progetto città si-cura Nel 2004 il Comune di Rivalta di Torino ha partecipato con i Comuni di Orbassano capofila -, Airasca, Beinasco, Bruino, Piossasco, Volvera e con i partners privati Soc. Coop. O.R.So. e Società di Ricerca e Formazione, al progetto Città Si-Cura presentato alla Regione Piemonte ai sensi della L.R. n. 6 del 23/03/04. Il progetto, classificatosi al primo posto, ha ottenuto un finanziamento complessivo di ,00. Gli interventi ammessi a finanziamento sono stati la videosorveglianza e corsi di formazione e pubblicazioni. Grazie al contributo ottenuto, per la quota spettante al Comune di Rivalta di Torino, ed al cofinanziamento attuato con risorse proprie di bilancio, sono state installate cinque telecamere. Assicurazione degli anziani Dal 2003 è stata sottoscritta una polizza assicurativa a copertura risarcitoria per gli anziani ultrasessantacinquenni vittime dei reati di scippo e, per il solo giorno di pagamento della pensione, di rapina in abitazione. Il risarcimento, previsto inizialmente in 500,00, nell anno 2006 è stato alzato ad 1.000,00 Servizio di pronto intervento Dal mese di dicembre 2004 è attivo un servizio di pronto intervento che, tutti i giorni dalle ore alle ore 8.00 del mattino successivo e dalle ore del venerdì fino alle ore 8.00 del lunedì, impegna con reperibilità telefonica un dipendente comunale che, verificato il tipo di intervento richiesto, provvede ad attivare i soggetti competenti, ovvero interviene personalmente laddove possibile. Educazione stradale Le classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado del comune sono coinvolte nell attività di Educazione Stradale. L attività costituita da un percorso teorico-pratico, inserita nel Piano di attività educative L Isola che c è, è coordinata e gestita dal Comando di Polizia Municipale ed ha coinvolto una media annua di 16 classi. Il Comando di Polizia Municipale è stato, inoltre, impegnato nella formazione degli studenti partecipanti ai corsi organizzati dalle scuole secondarie di primo grado del Centro e di Tetti Francesi per il conseguimento del patentino per ciclomotore. Dal 2006, con l ottenimento dell autorizzazione ministeriale, il Comando di Polizia Municipale, primo della provincia, ha avviato i corsi per il recupero dei punti patente persi in seguito a violazioni accertate del codice della strada. La prima edizione del corso ha avuto cinque partecipanti. ZTLS Zone a Traffico Limitato Scolastiche Nel 2006 l amministrazione comunale ed alcune classi rivaltesi hanno aderito ad un progetto proposto dalla Provincia di Torino e dall ANCI Piemonte per l istituzione di zone a traffico limitato temporanee intorno ai plessi scolastici. Tale adesione ha consentito di avvalersi della collaborazione di un équipe di esperti che hanno guidato la riflessione sui problemi della mobilità e la progettazione delle prime ZTL. Tutto ciò ha permesso alla Polizia Municipale e all Ufficio Tecnico, pur nella carenza di organico, di concretizzare azioni lungamente sollecitate dai Consigli degli Istituti Comprensivi che vanno ad aggiungersi ai percorsi sicuri casa-scuola già attuati. Il progetto, attraverso la metodologia della progettazione partecipata, ha promosso iniziative volte ad una mobilità sostenibile con l obiettivo di incoraggiare cambiamenti nei comportamenti e nelle abitudini dei bambini e degli adulti (genitori e insegnanti). La necessità di individuare spazi liberi dal traffico veicolare davanti alle scuole risponde all esigenza di ridurre l inquinamento e anche alle prescrizioni dei piani d emergenza degli edifici scolastici (piano di evacuazione, facilità di accesso di ambulanze e vigili del fuoco,...). Con le classi dell Istituto Comprensivo Tetti Francesi e con la classe quinta della scuola Duchessa Anna d Aosta sono state progettate due ZTL. Le difficoltà ed i conflitti generati dai cambiamenti sono stati esaminati ed hanno concorso alla riprogettazione delle azioni. Attualmente sono i vigore le seguenti ZTLS: - Tetti Francesi; - Rivalta Centro davanti alla scuola Duchessa Anna d Aosta in Piazza Martiri della Libertà dal lunedì al venerdì, nel periodo di apertura delle scuole, dalle 8,10 alle 8,40 e dalle 16,10 alle 16,40. 26

27 Servizi e progetti di promozione della salute Le attività prevenzione sanitaria per l infanzia Nel febbraio 2003 viene avviato in collaborazione con l Azienda Sanitaria Ospedaliera San Luigi di Orbassano, Clinica Pediatrica dell Università di Torino, un rilevamento auxologico su un campione di 450 alunni di età fra i tre e i sei anni. Lo studio, condotto dalla Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica ed esteso a tutto il territorio nazionale, si poneva come obiettivo la raccolta di misurazioni del peso e dell altezza dei bambini italiani. Dal 2004 gli alunni iscritti alle classi prime della scuola secondaria di primo grado P. Garelli vengono sottoposti a visita medica presso il Centro di Medicina Sportiva di Torino. Il Piano di attività educative prevede per tutti gli alunni delle classi terze delle scuole primarie un esame baropodometrico posturale allo scopo di prevenire patologie posturali e di far conoscere alle famiglie l evoluzione muscolo-scheletrica dei propri figli. I costi dell attività sono a totale carico del Comune. La collaborazione con le Commissioni Salute degli Istituti Comprensivi La collaborazione tra Istituzioni scolastiche e Comune si sviluppa anche in relazione al fronte agli interventi di sostegno alla genitorialità. Con la Commissione salute dell I.C. Rivalta sono state realizzate numerose esperienze di Gruppi di confronto genitori e incontri informativi rivolti alle famiglie sui più frequenti problemi che i genitori incontrano nello svolgimento del loro ruolo educativo. Tale collaborazione in questo anno scolastico si è avviata anche con l I.C. Tetti Francesi. L educazione alla salute per gli anziani Nell anno 2004 è stata avviata una iniziativa a favore della terza età consistente in una serie di incontri sul tema della salute condotti da un medico geriatra dell Azienda Ospedaliera S. Luigi Gonzaga di Orbassano. Il programma, di durata triennale è stato articolato in 24 incontri aperti alla popolazione anziana del Comune. Gli appuntamenti sono stati realizzati sia nel capoluogo sia nelle frazioni. I soggiorni marini per la terza età I soggiorni marini per gli anziani, organizzati ogni anno, sono una tradizione ormai consolidata. Servizi e progetti rivolti ai giovani C Entro Giovani via Balegno Il C Entro di via Balegno è collocato in un ex Monastero, vicino al centro storico, sotto la scuola media Don Milani e vicino alla sede di altre associazioni, toccato dalle manifestazioni che si succedono nel Parco del Monastero e nel vicino Centro Incontri IL MULINO. Con il restauro ed il recupero funzionale di una parte della struttura che, nell autunno 2005, hanno restituito alla comunità l importante struttura architettonica, il Monastero è divenuto il luogo in cui convergono le più importanti manifestazioni culturali. Attualmente ospita i seguenti progetti, servizi ed associazioni: - Scout Rivoli 2 alcune serate in settimana, sabato pomeriggio e domenica mattina - Sportello d ascolto lunedì 17.30/19.30 (Servizio realizzato nell ambito del progetto L. 285/97) - Ospitalità feste di compleanno per minori frequentanti le scuole elementari e medie Le attrezzature a disposizione del Centro Giovani sono: n.1 Impianto HI FI DVD, n.2 computer destinati ai compiti d ufficio (di cui uno condiviso con l Informagiovani), n.1 macchina fotografica, n. 1 televisore con antenna parabolica, n.1 videoregistratore, n.1 videoproiettore con schermo, n. 2 calcetti, n. 1 tavolo da ping pong, n. 2 canestri regolamentari mobili e una sala prove musicale. La struttura è dotata inoltre di un sistema antifurto. Per quanto concerne gli spazi, il C entro Giovani di via Balegno è composto da due zone collegate da un chiostro. La prima area comprende un corridoio, la sala prove musica e l ufficio/sala registrazione preceduti da disimpegno, l Informagiovani e l ufficio, la sala incontri, un magazzino e i servizi igienici, mentre la seconda comprende un ampio corridoio, una grande stanza con soppalco, la sala (condivisa con un gruppo scout) e i servizi igienici. Nell area esterna vi sono: un campo da calcio non regolamentare, un ampio parco con anfiteatro e palco (utilizzato per le stagioni culturali estive e per eventi), un campo da calcetto e da pallacanestro utilizzabile dal centro giovani e un piccolo giardino chiuso. Centro giovani di Tetti Francesi Il Centro giovani di Tetti Francesi è collocato all interno del Centro Sociale e convive con associazioni di adulti 27

28 (Fidas, TF e Anziani) sempre attente a ciò che fanno i giovani. L utenza si è naturalmente diversificata nel corso degli anni e mentre il C Entro mantiene una certa varietà (legata anche alla presenza della sala prove musica), Tetti Francesi ha raccolto una fascia di giovani più marginali. Il centro giovani di Tetti Francesi è uno spazio gestito dal Comune di Rivalta, per promuovere l aggregazione e la socialità dei giovani del quartiere. Il centro nasce da un lavoro di strada svolto negli anni che si proponeva diversi obiettivi: far conoscere ai giovani lo spazio e le attività del servizio; costituire un ponte tra la strada ed il nuovo centro attraverso l azione di facilitatori e mediatori per l approccio dei ragazzi con la struttura che attuino anche un ruolo propositivo e di sostegno all interno dell équipe di operatori. L intervento è stato effettuato nel periodo aprile-dicembre 2002 mediante incarico alla Cooperativa Sociale operante sul territorio nell ambito del progetto di rete LDS, coordinato dal Consorzio C.I.diS. In seguito, attraverso il progetto DOPPIO C ENTRO, attivato nell anno 2001, è stato possibile aprire il centro giovani a Tetti che ha consentito di affiancare alla Biblioteca P.Garelli ed allo Sportello Informativo, che svolge le funzioni di Informagiovani ed Informalavoro, un altro importante servizio rivolto alla cittadinanza della Frazione Tetti Francesi. Lo sviluppo delle aree di intervento e l individuazione dei laboratori previsti nella gestione 2001/2004 sono state definite insieme ai giovani frequentatori della struttura attraverso la costituzione di gruppi di lavoro tendenti a coinvolgere maggiormente i ragazzi ed a sviluppare il loro senso di appartenenza. L enfasi dei progetti è stata quindi posta sul metodo senza peraltro ridimensionare i contenuti proposti. L analisi dei bisogni che è stata realizzata nell ambito del processo di costruzione del Piano di Zona (Distretto Sanitario n. 3 di Orbassano A.S.L. 5 della Regione Piemonte ed al Consorzio C.I.diS) attraverso la costituzione di tavoli tematici ha analizzato tra le altre la condizione della fascia di popolazione minori e giovani. Relativamente alla fascia d età anni, dall analisi è emerso che, se da un lato vengono indicati quali prioritari il bisogno di lavoro e di sostegno al lavoro medesimo ed alla formazione, nelle posizioni immediatamente successive si collocano i bisogni di regole, di essere accolti, accettati e valorizzati nella propria personalità e nelle capacità, di potersi raccontare, di sentirsi appartenenti alla comunità, o in senso più specifico ad un gruppo, e di socializzazione ed aggregazione. Inoltre emerge in particolare che affetto e identità sono bisogni che gli adolescenti e i giovani difficilmente palesano, ma sono alla base della costruzione della personalità e dell espressione delle capacità individuali. L autostima, l essere rispettati, il contatto con le proprie emozioni, il sentirsi parte di un gruppo, sono tutti aspetti fondamentali nel percorso di crescita globale. Il bisogno di identità, poi, viene declinato come bisogno di regole, di raccontarsi, essere ascoltati, compresi, incoraggiati e aiutati, di apprendere anche sperimentandosi. Emerge anche un bisogno di protezione, individuato come necessità di essere accolti e aiutati a gestire la sofferenza, di genitorialità diffusa, di informazione, educazione e motivazione alla scelta di determinati comportamenti (alimentazione, uso di sostanze, affettività, sessualità ). Si registra, in sintesi, una rilevante importanza dei bisogni che hanno a che fare con la crescita affettiva e relazionale connessa alla fatica di crescere. In questa prospettiva il centro giovani rappresenta una risorsa molto importante per il quartiere che ha in sé grandi potenzialità di sviluppo. I giovani di Tetti Francesi hanno bisogno di opportunità, ma anche di essere stimolati a diventare più protagonisti: si tratta infatti di un contesto sociale nel quale i giovani risultano essere difficilmente coinvolgibili in attività continuative, progetti complessi e continuativi. Il centro giovani rappresenta, attualmente, principalmente un luogo di incontro, dove stare, dove giocare a calcetto, dove svolgere attività di gruppo e di gioco, dove chiacchierare e intessere relazioni. Uno degli obiettivi fondamentali per lo sviluppo del centro e del quartiere è rappresentato dal tentativo di aprire maggiormente il centro alla frequentazione e fruizione da parte di adolescenti e pre-adolescenti, anche in sinergia con la scuola media Garelli. Il Centro Giovani di Tetti Francesi è dotato delle seguenti attrezzature: n.1 televisore, n.1 videoregistratore, n. 1 calcetto, n. 1 tavolo da ping pong, n.1 tavolo da carambola e n. 2 canestri regolamentari mobili. ll Centro Giovani di Tetti Francesi è composto da un ampio ingresso dal quale si accede ai servizi igienici, all ufficio/magazzino, alla stanza e ad una stanza con stanzino. Progetto Lavoro di Strada Il Comune di Rivalta di Torino, in questi anni, ha partecipato a numerosi progetti di rete che utilizzano la metodologia del Lavoro di Strada. I progetti in sinergia con il territorio, si sono rivolti - alla tutela dei Minori nell ambito delle più ampie progettazioni di rete realizzate ai sensi della Legge 285/97; 28

29 - alla prevenzione dell uso e dell abuso di sostanze stupefacenti - nell ambito dei diversi progetti di rete realizzati ai sensi art. 127 DPR 309/90 come modificato dalla L. 18/02/99 n. 45. Attualmente sono in corso sui territori dei Comuni di Bruino, Beinasco, Orbassano, Piossasco, Rivalta di Torino e Volvera gli interventi Lavoro di strada e Dipendenze: in strada per la prevenzione entrambi coordinati dal Consorzio CidiS. Informagiovani L Informagiovani è un servizio gratuito del Comune di Rivalta aperto ai cittadini che desiderano essere aggiornati, informati e partecipi. Dal febbraio 2005 è stato ricollocato nei locali del Centro Giovani di via Balegno allo scopo di arricchire le opportunità che il Centro di Aggregazione Giovanile di via Balegno offre ai giovani, di intercettare i giovani utenti del Centro che non si sarebbero altrimenti avvicinati all Informagiovani e di favorire la progettazione di interventi capaci di tenere conto di più punti di vista per arrivare ad esprimere diverse modalità di relazione con i giovani attraverso la professionalità dei nuovi operatori. Pista skate e Keep on Skate La costruzione della pista da skate, nella scelta degli elementi che la compongono, è stata realizzata grazie ad una collaborazione tra l Ufficio Tecnico Comunale, l Assessorato alle Politiche per i Giovani ed un gruppo di giovani skaters. Questo gruppo organizza, ogni autunno, a partire dal 2004, con il supporto degli operatori dei Centri, un grande evento presso la pista da skate. La manifestazione rappresenta per i giovani organizzatori un momento utile per crescere nell esperienza di gestione di eventi e, parallelamente, offre una vetrina a giovani skater, musicisti, sportivi e appassionati di videogiochi. Servizi per l infanzia e per il tempo libero GIOCANIDO Si tratta di un servizio per tutti i bambini che non hanno ancora compiuto 3 anni e che non sono iscritti al nido, e si svolge presso: - Nido Sangone in via Pesaro a Rivalta il martedì dalle alle e il sabato dalle alle 12.00; - Scuola elementare "Iqbal Masih" in via Leopardi a Pasta il martedì e il giovedì dalle 9.00 alle 11.00; - Biblioteca "Silvio Grimaldi" in piazza Martiri a Rivalta il venerdì alle alle Nido aperto in biblioteca Dall anno 2004 è nato uno spazio di lettura allestito presso la Biblioteca Comunale S.Grimaldi dedicato alla fascia d età 0-7 anni denominato Spazio Bimbi.Tenuto conto della sperimentazione già realizzata nel corso del primo triennio di applicazione della legge 285/97, e della frequente richiesta di attività collaterali al servizio avanzata da molte delle famiglie che in questi anni lo hanno frequentato, a partire dall allestimento dello spazio bimbi presso la Biblioteca Comunale S.Grimaldi è stato previsto che le attività del GIOCANIDO dovessero prevedere alcuni momenti diversi da quelli tradizionali del progetto per rispondere alle seguenti diverse esigenze: - ampliare l offerta di attività; - promuovere l approccio al libro ed alla lettura fin dalla prima infanzia; - integrare i diversi servizi esistenti sul territorio ed ottimizzare l utilizzo delle risorse. L attività è stata offerta con la seguente articolazione: presso la sede della Grimaldi tutti i venerdì dalle alle 18.30, e del Biblionido alla Garelli presso la sede della Garelli. Centri Estivi Il servizio è attivo dall anno 1976 in forma sperimentale, dall anno 1977 con l attuale assetto e si svolge presso il Centro Sportivo Laura Vicuna di Rivalta di Torino per una durata di sei settimane nel periodo immediatamente successivo la chiusura delle scuole. Impianti sportivi Gli impianti sportivi presenti sul territorio comunale gestiti direttamente dal Comune o dati in gestione ad associazioni private sono: - Impianto sportivo "Gaetano Scirea" presso il Villaggio Sangone dato in gestione all Associazione G.S.D. TF Rivalta 29

30 - Campo da calcio "Gerbidi" a gestione comunale; - Campo sportivo "Valentino Mazzola" dato in gestione all Associazione G.S.D. TF Rivalta; - Bocciodromo Centro d Incontro dato in gestione all Associazione A.R.R.I.; - Impianto sportivo "Il Campetto" nella Frazione di Pasta dato in gestione all Associazione Polisportiva Pasta; - Impianto sportivo Gerbole nella Frazione Gerbole dato in gestione all Associazione Centro Ricreativo Pensionati Gerbole QUALITÀ DEL SAPERE Servizi scolastici Scuole Il Comune di Rivalta ha un offerta articolata sul territorio di scuole e asili nido: Asini nido - G. Rossa, Via Gozzano, 20 - Fraz. Pasta - tel Sangone, Via Pesaro - Rivalta - t el Scuole dell infanzia - G. Bionda (privata), Via Regina Margherita, 2 - tel Sangone, Via Pesaro - tel e Via Brodolini - tel Pasta, Via Leopardi, 13 - tel Tetti Francesi, Via Fossano, 7 - tel Gerbole, Via Lamarmora, 4 - tel Scuole primarie - Sangone, Via Piossasco, 57 - tel Duchessa Anna d Aosta, P.za Martiri della Libertà, 3 tel Pasta, Via Leopardi, 13 tel Tetti Francesi, Via Fossano, 7 - tel Gerbole, Via Carignano, 51 - tel Scuole secondarie primo grado di - Don Milani, Via Balegno, 8 - tel Paola Garelli, Fraz. Tetti Francesi - Via Carignano, 118 tel Sicurezza degli edifici scolastici Nelle scuole di ogni ordine e grado sono stati effettuati interventi per mettere a norma gli edifici con l ammodernamento degli impianti tecnologici e dei sistemi di protezione dagli incendi. Si richiederà il rilascio del certificato definitivo di prevenzione incendi, secondo le procedure dell art. 3 del D.P.R. n. 37 del 12 gennaio Cablaggio degli edifici scolastici Le scuole dell obbligo piemontesi hanno potuto avvalersi di finanziamenti ministeriali e delle fondazioni bancarie per rendere possibile l incremento dell acceso alle tecnologie dell informazione. Gli istituti comprensivi rivaltesi hanno colto le opportunità offerte ed hanno ottenuto i finanziamenti per i loro progetti. Il Comune di Rivalta è intervenuto come partner realizzando la rete di cablaggio che ha reso possibile l attuazione del progetto. Oggi in tutte le scuole elementari e medie sono presenti laboratori di informatica ed è possibile connettersi ad internet in ciascuna classe grazie alla rete di linee telefoniche installate ed al rinnovo degli impianti elettrici. Il Ristorante Scolastico Il servizio di refezione scolastica è tra i servizi comunali che negli ultimi anni ha subito le maggiori trasformazioni organizzative. A partire dall anno 2002, soprattutto a causa delle disposizioni nazionali in materia di riduzione di spesa del personale delle pubbliche amministrazioni e di blocco delle assunzioni, si è progressivamente abbandonata la gestione in economia per giungere alla completa esternalizzazione del servizio nell anno 2004 avvalendosi di aziende con elevati livelli di specializzazione in grado di garantire il rispetto della legislazione vigente. Grazie alla sempre maggiore attenzione volta ad una alimentazione sana e corretta, oggi nei menu scolastici sono presenti sempre più spesso alimenti D.O.P, I.G.P., biologici ed i pasti sono preparati tenendo conto di un giusto equilibrio calorico e di un corretto apporto proteico, diversificato per le varie età. Scuolabus Il Comune mette a disposizione un servizio scuolabus per le scuole del territorio. 30

31 Offerta culturale e formativa Attività integrazione scolastica Dall anno 1999 il Comune partecipa con propri progetti all assegnazione di fondi per l integrazione sociale di soggetti in situazione di handicap ai sensi L. 104/92, art. 42 comma 6, lett. q) con il progetto Laboratori di espressione artistica per soggetti in difficoltà psico-fisica e sensoriale. A partire dall anno 2001, sulla base delle indicazioni regionali, l iniziativa è stata inserita nel piano progettuale redatto dal Consorzio CIdiS e denominato La concertazione nella rete dei servizi finanziato dalla regione Piemonte. Progetti culturali per le scuole superiori A partire dall anno scolastico 2002/2003 Deliberazione della Giunta Comunale n. 110 del 18/07/2002 è attivo un protocollo d intesa tra i Comuni di Bruino, Beinasco, Orbassano, Piossasco, Rivalta di Torino e le Scuole Secondarie di Secondo Grado di Orbassano P. Sraffa e E. Amaldi per il sostegno finanziario di progetti culturali, educativi e formativi curriculari ed extra curriculari che si realizzino nei due istituti. Un patto per la scuola Allo scopo di individuare e coordinare le rispettive competenze, le modalità di funzionamento e le risorse finanziarie, strutturali ed umane per promuovere, migliorare e sviluppare il sistema scolastico territoriale, l Amministrazione Comunale e gli Istituti Comprensivi di Rivalta e Tetti Francesi hanno sottoscritto il protocollo d intesa Un patto per la scuola che, ferme restando le competenze che derivano a ciascun ente da normative statali e regionali, sulla base dei principi della sussidiarietà e della buona amministrazione, definisce e regolamenta gli ambiti ed i termini dell intervento in materia di diritto allo studio, calendario scolastico, servizi di trasporto, refezione scolastica, interventi per alunni diversamente abili, manutenzione dei locali scolastici, contributi, attività educative e di integrazione didattica. Il piano di attività educative L Isola che c è Allo scopo di favorire la realizzazione di esperienze di carattere educativo che integrino e supportino le attività curriculari delle scuole di ogni ordine e grado presenti nel territorio comunale, il Comune ha predisposto un piano di interventi volto all approfondimento di temi compresi nei programmi d insegnamento attraverso esperienze la cui realizzazione richieda particolare investimento di risorse economiche, logistiche ed organizzative e l attivazione di sinergie tra le istituzioni del territorio. Il piano di attività educative, che dall anno 2004 ha assunto valenza biennale, rappresenta il risultato di un lavoro di concertazione condotto dalle istituzioni interessate, scuole e comune, attraverso un gruppo di lavoro misto. Educare con il Museo Nel 2002 è stata sottoscritta una convenzione di durata quinquennale con il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli con l obiettivo di promuovere percorsi di educazione all arte rivolti alle scuole, alle famiglie ed ai giovani. In virtù di tale collaborazione, dall anno scolastico 2002/2003 a quello in corso, 145 classi hanno realizzato attività di laboratorio condotte da esperti del Dipartimento e tutti preceduti da una visita al Museo. Grazie alla convenzione, le famiglie di Rivalta, fino ad un massimo di 50 all anno, hanno potuto accedere gratuitamente ai laboratori denominati Week end d arte ed, analogamente, fino a 50 giovani titolari di PASS 15 hanno avuto la possibilità di accedere gratuitamente ad una mostra od ad un attività di laboratorio. Le Biblioteche comunali Le Biblioteche Comunali di Rivalta di Torino sono due (Grimaldi nel centro storico e Garelli nella Frazione Tetti Francesi) e offrono un ampia scelta di volumi per rispondere alle svariate esigenze di lettura e di studio, abbonamenti a quotidiani e riviste, libri e riviste per bambini e ragazzi. Dal 2006 le Biblioteche sono entrate a far parte dello SBAM (sistema bibliotecario area metropolitana) che comprende cinque aree dell area metropolitana torinese e mette in comunicazione in un unico catalogo informatico il posseduto di 50 biblioteche, catalogo accessibile sul sito www. sbam.erasmo.it, attraverso un OPAC e un area dedicata ai lettori iscritti delle biblioteche che permette oltre alla consultazione anche la prenotazione diretta dei volumi e la possibilità di richiedere la consegna del volume presso la biblioteca che risulti più comoda, la ricerca bibliografica in rete, mandare messaggi, osservazioni, proposte d acquisto alle biblioteche. I servizi offerti dalle biblioteche sono: - servizio di prestito; - servizio di prenotazione dei volumi desiderati attualmente in prestito, con avviso a casa al momento della disponibilità del volume; 31

32 - consultazione in sede di libri, quotidiani e periodici; - informazioni e consulenze bibliografiche anche con ricerca in altri cataloghi in rete; - prestito interbibliotecario nell area metropolitana SBAM; - attività di promozione della lettura per adulti e bambini; - momenti dedicati agli utenti più piccini con le attività del Nido Aperto in biblioteca presso la sede della Grimaldi tutti i venerdì dalle alle 18.30, e del Biblionido alla Garelli presso la sede della Garelli; - visite guidate per le scolaresche su appuntamento; - accesso alla rete Internet previa iscrizione; Entrambe le biblioteche ospitano i Centri Multimediali con gli stessi orari di apertura delle biblioteche. PASS 15 PASS15 è un'iniziativa per le ragazze e i ragazzi che compiranno 15 anni nel corso dell'anno 2009 e che permette di usufruire gratuitamente di proposte culturali e sportive. Teatro famiglie Il servizio è attivo dall anno scolastico 2000/2001 presso il Centro Incontri Il Mulino salone polivalente e si inserisce nella programmazione del cartellone Tutti a teatro rassegna di spettacoli teatrali per ragazzi, genitori, nonni a cura del Progetto Teatro Ragazzi e Giovani del Piemonte. L attività consiste in una minirassegna 4/5 spettacoli - di teatro per famiglie che si realizza ogni anno, il venerdì sera, durante la stagione invernale. Valorizzazione del patrimonio architettonico Il 17 settembre 2005 la comunità rivaltese si vedeva restituito, dopo un rilevante intervento di recupero, un importante luogo del proprio patrimonio architettonico: la Cappella del Monastero. I reperti archeologici emersi nel corso dei lavori, ed in parte visibili attraverso la pavimentazione vetrata della Cappella, nel testimoniare l antichità del sito, ne attestano l importanza storica. A partire da quella data vi è stato un susseguirsi di manifestazioni ed eventi che hanno segnato un rinnovato impulso nell offerta e promozione culturale: la Cappella del Monastero è un luogo privilegiato per concerti, mostre ed incontri seminariali e convegni. Luci nel Parco Rassegna estiva che integra proposte cinematografiche con spettacoli teatrali e cabaret e che ha luogo presso il parco dell Ex Monastero. Educazione Ambientale A partire dal 2007 Il Comune di Rivalta ha approvato uno schema di convezione con l Ente di Gestione del Parco Regionale La Mandria per la realizzazione di progetti didattici di educazione ambientale e visite guidate rivolte alle scuole ed ai cittadini per gli anni 2007/2011. Le finalità generali della convenzione sono: - promuovere la conoscenza e sensibilizzazione sui temi ambientali dei cittadini e in particolare delle giovani generazioni anche attraverso il coinvolgimento delle famiglie; - sviluppare modalità di progettazione partecipata delle attività di educazione ambientale coinvolgendo l amministrazione e gli operatori scolastici. - stimolare la realizzazione di progetti didattici pluriennali in alcune classi pilota strutturando contestualmente percorsi di monitoraggio e verifica per la valutazione dell impatto dell esperienza sugli alunni e sulle famiglie; - consolidare il rapporto con il territorio attraverso la conoscenza dell ambiente naturale e delle sue criticità. Inoltre, sono stati proposti alle insegnanti percorsi di educazione ambientale per tutte le fasce d età in particolare sui temi della Collina Morenica, del Parco del Sangone, della sostenibilità ambientale, dell uso delle risorse idriche. I laboratori sono stati inseriti nel Piano di attività Educative L isola che c è. Inoltre, il Comune di Rivalta ha aderito al progetto Una Rete per l Educazione Ambientale fra laghi e colline, proposto dalla Cooperativa Sociale Atypica e La Nuova Antichi Passi che gestiscono rispettivamente il Centro per l Educazione Ambientale Miscarlino di Rivoli ed il Centro visite del Parco dei Laghi di Avigliana - e dall Associazione per la Salvaguardia della Collina Morenica, che prevede un sistema coordinato di attività nel campo della promozione, ricerca ed offerta di azioni di educazione ambientale da svolgersi nel distretto territoriale 32

33 della Collina Morenica di Rivoli-Avigliana ed all interno del Parco dei Laghi di Avigliana. Città d Arte a Porte Aperte Nonostante la Provincia di Torino, promotrice dal 1999 del circuito Città d arte a porte aperte, nell anno 2005 abbia ritenuto di non dover più prevedere il coordinamento delle attività, il Comune, in considerazione del successo riscosso negli anni dall iniziativa, ha deciso di confermare l evento. Città d arte a porte aperte si svolge nel mese di settembre in concomitanza alla tradizionale Sagra del Tomino. Negli ultimi anni è stata occasione di riscoperta e valorizzazione dei tesori storico-architettonici ed artistici quali il Monastero ed il Castello. QUALITÀ DELL AMBIENTE Sistemi di valorizzazione del paesaggio per una migliore fruizione pubblica degli spazi Collina Morenica L attenzione a questa importante area del territorio è proseguita in questi anni con l attuazione del protocollo d intesa sulla Collina Morenica sottoscritto nell aprile 1997 dal Comune di Rivalta e dalle altre Amministrazioni collinari e con la ricerca di finanziamenti per migliorarne la tutela e l uso. Oltre alla partecipazione alle iniziative promosse dalla Regione Piemonte nell ambito del Progetto Corona Verde, è stato presentato, nell ambito del già menzionato PISL, il progetto del collegamento fra il territorio di Bruino e di Rivalta, attraverso il sistema di piste ciclabili e di sentieri dal Sangone verso la Collina Morenica di Rivoli e Villarbasse. Corona verde Il progetto Corona Verde è stato realizzato all interno del Parco del Sangone nel tratto della frazione Pasta con l obiettivo di valorizzare, attraverso la rinaturalizzazione, gli spazi naturali per rafforzare il corridoio ecologico posto lungo la fascia fluviale del torrente Sangone, ormai compromessa dall abbandono dei luoghi e dai fenomeni alluvionali intercorsi. Grazie al progetto oggi Rivalta dispone di un nuovo polmone verde attrezzato (piantumazione di circa 370 alberi e di 500 arbusti, la posa di panchine, tavoli, gazebo e rastrelliere). Piste ciclabili Presenza di una ciclopista Greenway Val Sangone che partendo da Beinasco arriva sino alle porte di Bruino realizzata grazie al finanziato dalla Regione Piemonte all Ente Fluviale del Parco del Po Torinese, Messa in sicurezza Il completamento dei lavori post alluvionali si è concretizzato con le opere di difesa spondale del torrente Sangone. Nel recente passato si sono verificate piene con conseguenti esondazioni del torrente e apporto di materiale solido trasportato dalla corrente. La situazioni oggi è significativamente migliorata grazie agli importanti interventi di protezione di difesa spondale che hanno rafforzato gli argini e costretto il corso d acqua al centro dell alveo con pennelli che evitano l erosione delle sponde. Parco Fluviale e Contratto di Fiume La valorizzazione, l ampliamento e la tutela del Parco Sangone sono stati al centro di un continuo confronto con l Ente di gestione del Parco dell area protetta del Po-Sangone ed i Comuni limitrofi. Infatti, il Consiglio Comunale con deliberazione n. 6 del , ha deliberato la definizione del nuovo confine del Parco del Sangone, allargato fino alle pendici della Collina Morenica. Il giorno 11 marzo 2009 nell'ambito del Convegno è stato firmato da parte dei 34 soggetti sottoscrittori (pubblici e privati), il Contratto di Fiume del Bacino del Sangone, primo a livello regionale (e fra i primi a livello nazionale) a raggiungere l'importante fase della sottoscrizione. Il testo del Contratto, strutturato in diversi articoli, contiene gli obiettivi, gli strumenti, l'organizzazione per la gestione del processo, gli impegni dei sottoscrittori e dei soggetti attuatori, le indicazioni su risorse, tempi, strumenti attuativi e monitoraggio. Attività di educazione ambientale A partire dal 2007 Il Comune di Rivalta ha approvato uno schema di convezione con l Ente di Gestione del Parco Regionale La Mandria per la realizzazione di progetti didattici di educazione ambientale e visite guidate rivolte alle scuole ed ai cittadini per gli anni 2007/

34 Le finalità generali della convenzione sono: - promuovere la conoscenza e sensibilizzazione sui temi ambientali dei cittadini e in particolare delle giovani generazioni anche attraverso il coinvolgimento delle famiglie; - sviluppare modalità di progettazione partecipata delle attività di educazione ambientale coinvolgendo l amministrazione e gli operatori scolastici. - stimolare la realizzazione di progetti didattici pluriennali in alcune classi pilota strutturando contestualmente percorsi di monitoraggio e verifica per la valutazione dell impatto dell esperienza sugli alunni e sulle famiglie; - consolidare il rapporto con il territorio attraverso la conoscenza dell ambiente naturale e delle sue criticità. Inoltre, sono stati proposti alle insegnanti percorsi di educazione ambientale per tutte le fasce d età in particolare sui temi della Collina Morenica, del Parco del Sangone, della sostenibilità ambientale, dell uso delle risorse idriche. I laboratori sono stati inseriti nel Piano di attività Educative L isola che c è. Inoltre, il Comune di Rivalta ha aderito al progetto Una Rete per l Educazione Ambientale fra laghi e colline, proposto dalla Cooperativa Sociale Atypica e La Nuova Antichi Passi che gestiscono rispettivamente il Centro per l Educazione Ambientale Miscarlino di Rivoli ed il Centro visite del Parco dei Laghi di Avigliana - e dall Associazione per la Salvaguardia della Collina Morenica, che prevede un sistema coordinato di attività nel campo della promozione, ricerca ed offerta di azioni di educazione ambientale da svolgersi nel distretto territoriale della Collina Morenica di Rivoli-Avigliana ed all interno del Parco dei Laghi di Avigliana. Riduzioni di emissioni atmosferiche In questi anni sono state promosse, in collaborazione con le Associazioni rivaltesi, iniziative di promozione dell uso della bicicletta come alternativa all auto privata. Il Comune è stato inoltre tra i soggetti promotori, all interno del Comitato Locale di Controllo del termovalorizzatore del Gerbido, dell inserimento tra le compensazioni ambientali, della stazione ferroviaria passeggeri presso lo snodo del San Luigi di Orbassano, opera che potrebbe ridurre drasticamente la quantità di inquinamento atmosferico prodotto dalle auto che, ogni giorno, vanno e vengono da Torino. OMA e Chimica Industriale La chiusura di OMA e Chimica Industriale ha significato, tra le tante altre cose, un importante risultato anche per la qualità dell aria di Rivalta. Occorre ricordare infatti che in entrambi i siti era presente un inceneritore per il trattamento di rifiuti pericolosi e non, per quanto concerneva la OMA, e per l attività di distillazione di solventi esausti, per quanto riguardava la Chimica Industriale. I lavori di caratterizzazione, attualmente in corso, hanno come compito l analisi del sottosuolo e la realizzazione di sondaggi di profondità, al fine di definire qualità, quantità ed estensione dell inquinamento delle falde causato dagli oltre quaranta anni di attività delle due imprese ed avviare le necessarie bonifiche. Raccolta differenziata porta a porta Nel settembre 2004 è cambiata in maniera radicale la modalità di raccolta dei rifiuti passando dal tradizionale sistema stradale, basato su grandi contenitori posti lungo le strade del Comune, al sistema di raccolta domiciliare, fornendo ad ogni utenza, singola o condominio, tutti i cassonetti per la raccolta dei rifiuti. Nella tabella si trova un confronto tra i dati del 2003 e quelli del 2005 da cui è possibile osservare il radicale cambiamento. Nel 2003 ogni rivaltese conferiva in discarica 337 kg di rifiuti, oggi ne conferisce 126 kg: 211 Kg in meno. Il valore più significativo è rappresentato dalle tonnellate di rifiuti indifferenziati in meno: una diminuzione di oltre il 40% rispetto al 2003, equivalenti a circa metri cubi di discarica risparmiati. Inoltre, tra il 2003 e il 2005, è più che raddoppiata la quantità di carta e cartone raccolta separatamente passando da Kg. ad oltre tonnellate, così come è più che quadruplicato il recupero della plastica, da 90 a 400 tonnellate. Con oltre tonnellate l organico rappresenta la frazione merceologica più significativa, ma anche quella che presenta i maggiori costi di trattamento. Si tratta di un risultato importante che si è potuto raggiungere grazie all impegno, alla pazienza e al senso di responsabilità di tutti. QUALITÀ DELLO SVILUPPO ECONOMICO Servizi commerciali e attività produttive Nuovo piano commerciale Le nuove norme sulla liberalizzazione del commercio in Italia hanno determinato la modifica degli indirizzi 34

35 regionali, impegnando i comuni a cambiare le programmazioni ed i Piani regolatori. Il Comune di Rivalta, con la II Variante Generale di P.R.G.C., ha definito anche la nuova programmazione commerciale. Tale operazione ha previsto un nuovo ruolo per via Giaveno, sottolineandone la destinazione commerciale, oltre alla redazione del Progetto Unitario di Coordinamento (P.U.C.), approvato nel febbraio 2007 e condiviso con le associazioni commerciali di categoria. Polo logistico Carrefour Nella frazione di Pasta è stato realizzato il Polo logistico Carrefour che ha previsto la trasformazione di una area di circa mq per la realizzazione di strutture di deposito per una superficie coperta di circa mq. Il Centro commerciale e terziario in frazione Pasta L intervento prevede la trasformazione di una area di circa mq con la realizzazione di edifici per una superficie di circa mq, di cui mq di vendita, per i quali è attivata la procedura di valutazione di impatto ambientale, che ha ottenuto parere positivo dalla Regione. L intervento, i cui lavori sono iniziati nell aprile 2007, modificherà la viabilità sulle vie Torino e Gozzano realizzando percorsi sicuri sia per i pedoni che per gli automobilisti con dissuasori, rotatorie, pista ciclabile verso le rive del Sangone, nuove alberature e fermate dell autobus, trasformando tali vie da arterie a scorrimento veloce a strade calme per un miglior uso da parte dei residenti. Verrà realizzata anche una piazza pubblica di oltre 5000mq con area verde alberata per il gioco bimbi e le attrezzature necessarie per il mercato settimanale con tutti i servizi per gli operatori commerciali. Riconversione area industriale in frazione Gerbole L intervento prevede la trasformazione dell edificio industriale ex Hella - area di circa mq in insediamento commerciale di circa mq. Con la conferenza di servizi è stata definita l integrazione con il Centro Soledoro e gli esercizi commerciali del Centro Piramid. L intervento, che ha consentito all azienda Hella di mantenere la propria attività di confezionamento tessile a Rivalta trasferendosi nella zona industriale, apre l opportunità di nuovi posti di lavoro per donne disoccupate. Nel progetto è prevista la formazione di un ampio parcheggio e del controviale sulla via Giaveno che migliorerà la viabilità della strada provinciale. Aree di mercato Su sollecito degli ambulanti di Tetti Francesi, l Amministrazione, considerata la poca visibilità dell area mercatale in Via Carignano, nell anno 2005, ha ricollocato il mercato su via Mattei. La sistemazione definitiva verrà attuata non appena acquisiti a patrimonio comunale i piazzali Fiat. Nel 2003 è stata progettata la riqualificazione della Piazza Gerbidi, che prevede la nuova sistemazione del mercato, con i servizi e le attrezzature necessarie per gli operatori, i parcheggi, le aree verdi per la sosta ed il gioco e la nuova viabilità. Sportello unico per le imprese Lo sportello è uno strumento, disciplinato dal DPR , n. 447, volto a rendere molto più dinamico ed efficace il rilascio di tutte le autorizzazioni necessarie per l insediamento di attività produttive e commerciali. Nel quinquennio lo Sportello Unico a Rivalta, ha gestito le seguenti pratiche: - Localizzazione polo logistico Carrefour in Frazione Pasta - Localizzazione strutture commerciali-direzionali in Frazione Pasta - Variante urbanistica per ampliamento di fabbricato produttivo industriale in via Sangano 28/32 Ditta Opacmare - Localizzazione strutture commerciali-terziaria nella ex Hella in Frazione Gerbole - Programma Integrato di Recupero Urbano (PIRU) Servizi turistici Fiera commerciale La Mostra Mercato Commerciale ed Artigianale è una tradizione ormai consolidata che si sviluppa per le vie del centro storico, alla quale aderiscono circa 267 espositori tra artisti, commercianti e artigiani. Gli eventi collaterali che arricchiscono la fiera tra i quali gli intrattenimenti musicali sotto l Ala in Piazza Bionda e, negli ultimi due anni, 35

36 nella Cappella del Monastero, contribuiscono ad accrescere anni l interesse dei visitatori fino ad arrivare alle attuali presenze stimate intorno alle persone. Mercatino delle pulci ed esposizione di hobbistica. L iniziativa ha preso avvio nel maggio 2004 con il duplice obiettivo di valorizzare il centro storico e di offrire opportunità di incremento economico ai commercianti operanti nella zona. Mentre al suo avvio l iniziativa ha registrato la diffidenza dei commercianti in relazione alla sua collocazione, attualmente, anche alla luce degli aggiustamenti logistici realizzati, raccoglie generali consensi e ottiene ottimi risultati con un soddisfacente progressivo incremento di pubblico. L appuntamento è per l ultimo sabato del mese, per otto volte all anno. Sono presenti circa 40 espositori che trattano prevalentemente generi dell usato, oltre ad operatori specializzati nell hobbistica. Sagra del tomino Ogni autunno si svolge la tradizionale Sagra del tomino tesa a valorizzare, oltre al formaggio tipico, anche altri prodotti artigianali rivaltesi e prodotti dell arte e dell ingegno di artisti locali. Al fine di valorizzare la tradizione contadina, nella manifestazione è stata inserita la partecipazione dell Associazione per la salvaguardia dell asino e del mulo che offre ai più piccoli passeggiate guidate. A contorno della manifestazione viene annualmente organizzato il mercato del libero scambio riservato ai ragazzi che riscuote notevole successo. Città d Arte a porte aperte Nonostante la Provincia di Torino, promotrice dal 1999 del circuito Città d arte a porte aperte, nell anno 2005 abbia ritenuto di non dover più prevedere il coordinamento delle attività, il Comune, in considerazione del successo riscosso negli anni dall iniziativa, ha deciso di confermare l evento. Città d arte a porte aperte si svolge nel mese di settembre in concomitanza alla tradizionale Sagra del Tomino. Negli ultimi anni è stata occasione di riscoperta e valorizzazione dei tesori storico-architettonici ed artistici quali il Monastero ed il Castello. Gruppo guide volontarie Con deliberazione n. 186 del 23 dicembre 2003 la Giunta Comunale ha approvato il riconoscimento ufficiale del Gruppo Guide Turistiche Locali Volontarie, costituito da cittadini promotori dei valori legati alla riscoperta delle radici, della storia e dell identità locale, cresciuto progressivamente fin dalla prima edizione di Città d arte a porte aperte e dedicato alla promozione della conoscenza del patrimonio storico-artistico di Rivalta. QUALITÀ DELL AMMINISTRAZIONE Gli uffici La struttura organizzativa del Comune di Rivalta prevede i seguenti uffici: - Ambiente; - Anagrafe; - Casa - Commercio e Agricoltura; - Comunicazione; - Contratti; - Cultura, sport e associazioni; - Economato; - Elettorale; - Giovani e pace; - Personale; - Polizia Municipale; - Protocollo - Ragioneria; - Scuola; - Segreteria del Sindaco; - Segreteria Generale; 36

37 - Settore servizi alla persona; - Stato civile; - Tecnico: opere pubbliche; - Tecnico; edilizia privata e urbanistica; - Tributi; - URP. Progetti per l'accessibilità e flessibilità dei servizi Giornata cittadino Tutti i mercoledì tutti gli uffici comunali, con orario continuato, sono aperti dalle 8,30 alle 18,30. Servizio di pronto intervento Dal mese di dicembre 2004 è attivo un servizio di pronto intervento che, tutti i giorni dalle alle ore 8.00 del mattino successivo e dalle ore del venerdì fino alle ore 8.00 del lunedì, impegna con reperibilità telefonica un dipendente che, verificando il tipo di intervento richiesto, provvede ad attivare i soggetti competenti, ovvero interviene personalmente laddove possibile. Ufficio del Cittadino L'Ufficio Relazioni con il Pubblico è uno strumento di dialogo tra Amministrazione Comunale e Cittadinanza, è un "servizio di trasparenza" che riconosce e valorizza il diritto dei cittadini all'informazione, all'ascolto, alla risposta, favorendo il loro ruolo attivo e la loro partecipazione anche alle scelte della città. Le principali funzioni dell URP sono: - accoglienza e filtro dell utenza del Palazzo Comunale; - prima risposta informativa; - gestione disservizio; - atti semplici (assistenza autocertificazione). Attualmente è in corso un percorso di implementazione dell URP a fine di trasformarlo in un vero e proprio Ufficio del cittadino Documenti a domicilio Su richiesta è possibile avere recapitati a domicilio i documenti richiesti all Ufficio Anagrafe. Comune facile Il Comune di Rivalta aderisce al progetto "AtoC Piemonte - ComuneFacile" che è il progetto di e-government dei Comuni piemontesi, coordinato dalla Città di Torino e sviluppato con il supporto del CSI-Piemonte, finalizzato a diffondere e sviluppare servizi pubblici on line. Vigile di prossimità A partire dal 2006 è stato istituito il servizio di prossimità il vigile di quartiere che costituisce un punto di riferimento per la popolazione residente in materia di sicurezza in quanto svolge compiti di prevenzione e controllo del territorio e la sua presenza sul territorio favorisce l ascolto e l analisi di situazioni di disagio sociale e degrado urbano. Per la realizzazione del servizio sono stati individuati due agenti che alternativamente, compatibilmente con servizi urgenti o sinistri stradali, presidiano le frazioni di Tetti Francesi e Pasta percorreranno le vie dei due Quartieri a piedi e/o in macchina pronti ad ascoltare ogni problema posto e cercando di trovare una soluzione. Sportelli aperti al pubblico Sportello unico per le attività produttive (SPUN) Lo SPUN è una struttura comunale che eroga un servizio destinato agli imprenditori ed in generale a tutti coloro che intendono avviare, ristrutturare, ampliare, o cessare una attività produttiva. Per avere il via libera ad una attività imprenditoriale che comporti la realizzazione, l'ampliamento, ristrutturazione, e riconversione di impianti produttivi sono infatti necessari molteplici autorizzazioni, certificazioni, nulla osta, di competenza di differenti Enti Pubblici. Lo SPUN intende risolvere questo problema, unificando in una unica struttura i procedimenti precedentemente dispersi tra decine di ENTI. 37

38 Informalavoro ll servizio Informalavoro apre al pubblico in due diverse sedi: una in Rivalta centro e l altra nella frazione di Tetti Francesi. Lo sportello si rivolge a lavoratori, disoccupati o studenti che sono in cerca di occupazione e aggiornamento professionale. L ufficio fa capo alla struttura intercomunale di ASSOT, l ente che gestisce per conto dei Comuni aderenti al Patto Territoriale del Sangone le politiche del lavoro. Informagiovani L Informagiovani è un servizio gratuito del Comune di Rivalta aperto ai cittadini che desiderano essere aggiornati, informati e partecipi. Dal febbraio 2005 è stato ricollocato nei locali del Centro Giovani di via Balegno allo scopo di arricchire le opportunità che il Centro di Aggregazione Giovanile di via Balegno offre ai giovani, di intercettare i giovani utenti del Centro che non si sarebbero altrimenti avvicinati all Informagiovani e di favorire la progettazione di interventi capaci di tenere conto di più punti di vista per arrivare ad esprimere diverse modalità di relazione con i giovani attraverso la professionalità dei nuovi operatori. Sportello di ascolto genitori Servizio pubblico a disposizione di genitori, insegnanti e adulti che sentono la necessità di un confronto con un operatore qualificato per affrontare le difficoltà che il ruolo educativo comporta. Lo sportello ha una sede in Rivalta centro e una nella frazione di Tetti Francesi. Sportello violenza e mobbing Il Centro d'ascolto è uno sportello gratuito per aiutare a combattere le aggressioni psicologiche, verbali e fisiche, le molestie e violenze di qualsiasi genere ed il mobbing lavorativo. Il progetto è curato dall Associazione Scambiaidee con il contributo finanziario dell'assessorato alle Pari Opportunità della Provincia di Torino. Sportello associazioni E' uno degli sportelli di Officina Sociale situata nel "seminterrato del Palazzo Comunale" in via Balma, 5 - lato parcheggio presso il quale è possibile: - chiedere aiuto per costituire un'associazione; - riceve sostegno nella progettazione di eventi; - fare domande all'amministrazione; - promuovere le attività della propria associazione; - fare ricerca di finanziamenti; - parlare dello sviluppo della tua associazione. Sportello del consumatore E un servizio gestito dalla Federconsumatori Piemonte O.N.L.U.S. al quale è possibile rivolgersi per: - problemi di condominio; - diritto di recesso; - pubblicità ingannevole; - privacy; - multiproprietà; - viaggi e vacanze; - banche e assicurazioni; - utenze telefoniche; - artigiani e liberi professionisti; - acquisto di prodotti e servizi. Servizio legale Ufficio che fornisce una prima assistenza legale e consulenza giuridica. Lo sportello è attivo, su appuntamento, il mercoledì dalle ore 16,00 alle 18,00 presso l U.R.P. Antenna Europa Antenna Europa è uno degli sportelli di Officina Sociale e costituisce un punto informativo decentrato "Europe Direct" funzionale a creare un tramite tra l'unione europea e i cittadini a livello locale. Antenna Europa, infatti, è 38

39 uno spazio d'informazione sull'europa, sul suo funzionamento e sulle opportunità di soggiorno, studio e lavoro nei paesi membri dell'u.e. Sportello ATC Dal 2006 presso il Comune - mercoledì dalle ore 11,00 alle ore 12,00 è attivo uno sportello ATC che raccoglie e affronta le problematiche dei condomini. Comunicazione e Informazione Progetto Rivalta Muove & Cambia Rivalta Muove&Cambia è un progetto di comunicazione che si struttura in quattro linee: i cantieri, i tesori, gli eventi e il territorio. Si tratta di una campagna informativa che è nata e sta crescendo per integrare il sistema di comunicazione istituzionale e per coinvolgere i cittadini nei progetti nati per migliorare la comunità. Sito internet del Comune Il sito internet del Comune è stato recentemente rinnovato al fine favorire l accessibilità delle informazioni e dei servi e per migliorare il dialogo con la pubblica amministrazione. L obiettivo è di implementare ulteriormente la sua accessibilità, come sottolineato dal Dipartimento della Funzione Pubblica con la Direttiva sulle Attività di Comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni del febbraio Rivalta informa Rivalta Informa è il giornalino comunale che contiene informazioni ed approfondimenti sulle principali questioni che coinvolgono l amministrazione e si struttura in cinque uscite annue inviate ad ogni famiglia. Recentemente è stata migliorata la veste grafica. Città in tasca Città in tasca è un opuscolo/giornalino agile ed economico (viene realizzato totalmente in proprio) che può essere definito come la bacheca delle iniziative del mese, sia di quelle promosse dal Comune, sia di quelle proposte dalle Associazioni locali. Prodotto mensilmente in oltre duemila copie, viene distribuito attraverso i punti informativi comunali, le sedi dei servizi e numerosi esercizi commerciali. Newsletter Sono attive tre newsletters: generale, biblioteca e servizi educativi. Attraverso questo strumento si informano in tempo reale i cittadini sulle novità, gli appuntamenti e per gli iscritti alla newsletter generale anche sulle notizie dell ultima ora. Bilancio di mandato Il Bilancio di mandato è un documento che descrive e racconta, in maniera accessibile ai cittadini, come i programmi socio-economici definiti all inizio del mandato sono stati tradotti in azioni. Si tratta pertanto di un vero e proprio strumento di comunicazione e di trasparenza amministrativa. QUALITÀ DEL TERRITORIO Questo filone è molto interessante in quanto esprime il legame indispensabile esistente tra la pianificazione dei tempi della città e la pianificazione urbanistica e territoriale. Qualità dei luoghi Il Contratto di quartiere Villaggio Sangone Nel 2004 l Amministrazione, con il coinvolgimento attivo dei cittadini all elaborazione delle scelte, ha partecipato al bando regionale Contratti di Quartiere con un programma organico di riqualificazione del Villaggio Sangone. Il piano finanziato dalla Regione, alla cui definizione hanno contribuito attivamente i cittadini rivaltesi, prevede la costruzione di 33 alloggi di edilizia economica e popolare e di servizi pubblici, la sistemazione di aree verdi, di aree per lo sport, di piste ciclabili, ecc. 39

40 Casermette (Ex Magazzini di Artiglieria) in Frazione Tetti Francesi Le Casermette è un area di mq situata a Tetti Francesi tra via Carignano, via I Maggio e via Turati, abbandonata da molti anni ed acquistata dal Comune di Rivalta nel 2003 dal demanio militare, ma solo dal 2005 consegnata al Comune. Al suo interno sono presenti molti capannoni in gran parte semi demoliti, e una grande area verde incolta. Il nuovo Piano Regolatore vi ha individuato nuove destinazioni: edilizia sovvenzionata, agevolata e di libero mercato, aree per servizi pubblici, attività terziarie e commerciali. L obiettivo è quello di creare un area gradevole e ben servita che consenta di ricucire i quartieri di Tetti Francesi e di Gerbole. La nuova rete fognaria Sono stati completati i lavori a Cascina Abbruciata, Ca Bianca e in Via Savona e sono in completamento i lavori nel centro storico (separazione fognature bianche/nere e, ove necessario, rifacimento della rete acquedotto). In Viale Vif progetto e lavori sono direttamente curati dal Comune e riguardano la risoluzione del problema degli allagamenti nelle zone di Via Roma e Via Mellano. Zonizzazione acustica Nel 2006 è stato approvato il Piano di classificazione acustica che individua le classi acustiche su tutto il territorio rivaltese, cui dovranno adeguarsi gli interventi di edilizia e le attività. Variante al Piano Regolatore Generale Comunale Con l aggiornamento del PRGC, dopo più di dieci anni dalla sua entrata in vigore, l Amministrazione Comunale ha messo in atto uno degli strumenti principali per la gestione del territorio. La variante al P.R.G.C., adottata nel febbraio 2007, approfondisce gli studi idrogeologici condotti a partire dal 2000 per rilevare i fattori di rischio ancora presenti ed integrare le prescrizioni del Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) del In essa vengono definite le azioni per ridurre o eliminare le situazioni di possibile rischio attraverso la costruzione di difese sponsali e di aree di laminazione. La variante prevede: - la protezione del terrazzamento agricolo e di polmone verde del Dojrone; - la salvaguardia e la valorizzazione della Collina Morenica; - l ampliamento del Parco Fluviale del Sangone a protezione di una fascia ambientale ed agricola importante; - l allontanamento delle attività produttive impropriamente collocate all interno di realtà residenziali; - la promozione e la qualificazione del patrimonio storico, artistico e culturale (Castello, Monastero, Centro Storico, etc.); - il miglioramento delle frazioni di Tetti Francesi e Gerbole, attraverso il potenziamento dei servizi pubblici e la riqualificazione urbana; - il riordino completo della frazione Pasta, con l ampliamento dell area verde attrezzata in strada Foglienghi, con la costruzione della nuova scuola primaria e la riqualificazione residenziale; - il ridisegno dei quartieri residenziali, con percorsi ciclopedonali, giardini e parcheggi; - la prescrizione di utilizzo di volumetrie in favore dell edilizia convenzionata (40%) o a locazione permanente agevolata (20%). Qualità delle scelte: condivise e coordinate con gli altri enti e soggetti dell area PISL Il comune di Rivalta, insieme ai Comuni di Beinasco, Bruino ed Orbassano partecipa al Programma Integrato di Sviluppo Locale Reti d acqua, architettura e paesaggio in bassa Val Sangone.Tra gli interventi previsti dal PISL vi sono: recupero e riqualificazione del Castello di Rivalta e del Monastero riqualificazione degli edifici di Via Orsini al fine di creare nuovi spazi per le associazioni e realizzazione di una pista ciclabile sulla sponda sinistra del Sagone., Programma Territoriale Integrato Il Comune di Rivalta partecipa, insieme ad altri 13 comuni e la Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Cenischia, al Programma territoriale Integrato Metromontano: verso la competitività sostenibile del tessuto produttivo, la riqualificazione del territorio e la conoscenza. In particolare il Comune partecipa ai seguenti progetti: 40

41 - Sistema APEA Sangone - Sistema Sangone, Sangonetto, Chisola, Route Catinat - Riqualificazione aree industriali Piossasco, Rivalta, - Volvera (area M.ART., Teleriscaldamento, Monteanalogo, bonifica vasche FIAT) - Mobilità Sistema Torino Ovest - Politiche attive del lavoro e interventi formativi Piano di zona La nuova cultura per le politiche sociali che scaturisce dalla Legge 328/00 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, individua quale strumento di programmazione territoriale, da assumere attraverso la sottoscrizione di Accordi di Programma, il Piano di Zona. Il Piano di Zona, dovendo coincidere con il territorio del Distretto Sanitario, interessa i Comuni di Beinasco, Bruino, Orbassano, Piossasco, Rivalta di Torino e Volvera che già partecipano al medesimo Consorzio per la gestione dei servizi socio-assistenziali (CIdiS). Il Comitato dei Sindaci, del Distretto 3 dell ASL 5, in qualità di soggetto capofila, nel febbraio 2003 ha definito la costituzione del Tavolo di coordinamento politico, del Tavolo Tecnico ed ha individuato nel Consorzio CIdiS l ente cui affidare le attività amministrative e di supporto per la costruzione del Piano di Zona. Peculiarità del tavolo tecnico di questo territorio è la presenza al suo interno di rappresentanti nominati dal Forum del Terzo Settore. L esecutività del Piano di Zona è stata sancita dalla sottoscrizione dell Accordo di programma avvenuta il 23 giugno Oggi sono attivi i gruppi di lavoro che hanno il compito di attuare le azioni programmate. L Amministrazione Comunale di Rivalta di Torino è presente nel Tavolo Tecnico con un suo funzionario che ha anche coordinato i lavori del Tavolo di concertazione Minori e Giovani. Agenda XXI Impegni per il XXI secolo Il percorso di Agenda 21 del Patto del Sangone, denominato S.A.N.Go.Ne, Sostenibilità, Azione, Nel Governare Negoziando, si è avviato lo scorso marzo 2006 con la costituzione del Gruppo Intercomunale coordinato da ASSOT, di cui fanno parte gli Assessori all Ambiente dei tredici Comuni ed i tecnici dei comuni coinvolti nel processo. Il 22 settembre 2006, Rivalta ha ospitato la presentazione del progetto rivolto ai Comuni di pianura. I lavori del Forum hanno interessato inizialmente gli ambiti tematici Ambiente, sui temi della Mobilità sostenibile e Sostenibilità energetica, e Pianificazione Territoriale. Nell ambito del tema della Pianificazione Territoriale fra gli interventi della candidatura al bando P.I.S.L. Reti d Acqua, architettura e paesaggio in bassa Val Sangone, avanzata dai Comuni di Rivalta, Beinasco, Bruino ed Orbassano, è stato inserito il Piano di Manutenzione Ordinaria per i territori di pianura. Qualità degli spazi pubblici: scelte condivise e definite con i cittadini Piazza Tetti francesi La nuova piazza di Tetti Francesi è stata progettata coinvolgendo direttamente i ragazzi. Pista da skate Nel 2004, su proposta di un gruppo di giovani, è stata realizzata, attraverso un percorso di progettazione partecipata, una pista da skate in viale Vif. Scuola materna Pollicino La scuola materna Pollicino è stata progettata attraverso il diretto e attento coinvolgimento delle insegnanti al fine di realizzare una struttura in grado di rispondere alle esigenze concrete delle funzioni ospitate dalla strutture e dei bambini. Viabilità Pasta Al fine di definire la nuova viabilità di Pasta si è ritenuto fondamentale il coinvolgimento diretto dei cittadini al fine di individuare soluzioni ottimali rispetto alle esigenze di mobilità ed uso del territorio dei residenti. Riqualificazione del centro storico 41

42 All interno delle riflessioni e delle iniziative funzionali a riqualificare il centro storico di Rivalta, tenendo conto anche della recente acquisizione del Castello da parte del Comune, sono stati organizzati degli incontri con i cittadini per confrontarsi sulle possibili nuove funzioni da insediare nel centro, quali soluzioni architettoniche adottare per rendere maggiormente accessibile e vivibile l area, quale pavimentazione adottare, ecc. Castello Nel giugno 2006 il Comune è diventato proprietario del Castello degli Orsini con l obiettivo di ricomporre la struttura del centro storico, recuperando l edificio e reintegrarlo con ruolo da protagonista nel tessuto urbano di Rivalta. A partire dal 2005 la Giunta comunale ha avviato forme di consultazione allargate alla cittadinanza e successivamente focalizzate su punti di interesse e attori privilegiati che hanno contribuito a definire aspettative, obiettivi e alcune destinazioni funzionali per il complesso. Il progetto di riqualificazione del Castello è stato inserito nel PISL presentato alla Regione Piemonte nell ottobre 2006 posizionandosi al nono posto nella graduatoria regionale. Nonni vigile Nel 2004 è stato istituito il servizio del nonno vigile allo scopo di favorire l accesso dei bambini alle sedi scolastiche in tutta sicurezza valorizzando, al contempo, la figura del nonno/a che coadiuva la Polizia Municipale nella vigilanza delle scuole cittadine. Gruppo guide volontarie Nel dicembre 2003 la Giunta comunale ha approvato il riconoscimento ufficiale del Gruppo Guide Turistiche Locali Volontarie, costituito da cittadini promotori dei valori legati alla riscoperta delle radici, della storia e dell identità locale, cresciuto progressivamente fin dalla prima edizione di Città d arte a porte aperte e dedicato alla promozione della conoscenza del patrimonio storico-artistico di Rivalta. Qualità della mobilità Piano generale del traffico urbano e mobilità dell area metropolitana torinese Il Comune di Rivalta ha formato l Accordo di programma del Piano i cui obiettivi principali sono la progressiva inversione della tendenza alla crescita della mobilità privata ampliando l'offerta e l'efficienza del trasporto pubblico, la progressiva riduzione dell'inquinamento atmosferico ed acustico ed il miglioramento delle condizioni di sicurezza della circolazione adottato con la sottoscrizione dell Accordo di Programma nel giugno Trasporti pubblici Nel settore dei trasporti sono stati realizzati due importanti miglioramenti: l istituzione della linea urbana 2R che, oltre a garantire il trasporto degli studenti ai plessi scolastici di Orbassano, consente di collegare le frazioni di Tetti Francesi, Gerbole e Prabernasca al Capoluogo, con passaggi ogni ora e per tutta la giornata, e la modifica del percorso dell ex linea 37, ora linea 43, che permette ai rivaltesi di raggiungere Piazza Caio Mario in Torino,. Le linee che servono il territorio di Rivalta sono: - Linea 43 che da piazza Fratelli Cerci raggiunge Piazza Caio Mario a Torino, capolinea strategico della rete dei trasporti torinesi, passando per Orbassano e Beinasco; - Linea 2R che, oltre a garantire il trasporto degli studenti ai plessi scolastici di Orbassano, consente di collegare le frazioni di Tetti Francesi, Gerbole e Prabernasca al Capoluogo, con passaggi ogni ora e per tutta la giornata; - Linea 5 da Orbassano (Strada Torino/Piazza Carlo Dalla Chiesa), passando per Rivalta (Strada provinciale Orbassano-Torino) arriva in Piazza Albarello; - Linea Gronda che collega Alpignano, Rivoli, Rivalta, Orbassano e Volvera. INTERVENTI SPECIALI La rivitalizzazione del centro storico Il Castello L Amministrazione Comunale ha deciso di acquisirlo a patrimonio pubblico, acquistandolo al prezzo di tre milioni di euro dalla famiglia che ne è stata proprietaria fin dagli anni cinquanta. L intento, fin dall inizio, è stato quello di 42

43 recuperare il complesso del Castello e di reintegrarlo con un ruolo da protagonista nel tessuto urbano di Rivalta, nel contesto della rivitalizzazione del centro storico, facendo crescere l attrattività dell intero ambito considerato. L obiettivo è di restituire alla città e ai cittadini un luogo simbolico, rappresentativo e unico per Rivalta, ma di valore decisamente sovracomunale. La Giunta Comunale, fino dalla primavera del 2005, ha attivato forme di consultazione allargate alla cittadinanza e successivamente focalizzate su punti di interesse e attori privilegiati che hanno contribuito a definire aspettative, obiettivi e alcune destinazioni funzionali per il complesso. Sono emersi il desiderio dei cittadini di riappropriazione di un luogo fino ad oggi privato, ed un aspettativa di uso prevalentemente pubblico, il castello dei cittadini, e anche la necessità di rendere il recupero economicamente sostenibile condividendolo con altre istituzioni e con investimenti privati. Da questa analisi, resa possibile da un finanziamento regionale per studi di fattibilità, è derivato un progetto che prevede la destinazione del Castello ad un mix articolato di funzioni pubbliche, culturali e formative ed attività private nel settore della ristorazione. Il progetto, presentato alla Regione Piemonte nel Programma Integrato di Sviluppo Locale PISL - nell ottobre Il Monastero Nel corso dell ultimo decennio l Amministrazione Comunale ha promosso una serie di interventi - finanziati con i fondi strutturali della Comunità Europea, con finanziamenti regionali e con fondi propri di bilancio - al fine di realizzare, presso il complesso del Monastero e dell ex mulino, un centro polivalente dotato di spazi e di attrezzature per lo sviluppo ed il potenziamento di attività turistiche e rivolte ai cittadini ed alle associazioni locali. Nell area in oggetto sono stati recentemente ultimati i lavori di due cantieri: 1. recupero di alcuni ambienti del Monastero e di parte dell area esterna; 2. sistemazione di aree limitrofe al Monastero con la costruzione di pista ciclabile, la rinaturalizzazione delle sponde della bealera e la realizzazione di area a parcheggio. Grazie ai lavori è stato possibile realizzare: - una sala polivalente per congressi, concerti e spettacoli all'interno dell'ex cappella del Monastero; - i servizi accessori, camerini, servizi igienici e foyer, per l arena spettacoli dell adiacente parco; - la sistemazione architettonica e urbanistica dell'area e delle vie di accesso con miglioramento della viabilità ciclo-pedonale e veicolare per supportare l'aumento delle attività pubbliche, e la realizzazione di un parcheggio per 250 auto. Durante i lavori sono state rinvenute strutture di evidente interesse archeologico all interno della ex cappella, e, proseguendo con gli scavi archeologici nell area esterna, sono venute alla luce le fondazioni della chiesa risalente alle fasi più antiche della vita del monastero e della comunità rivaltese. Tali scoperte hanno rafforzato la vocazione di polo turistico e culturale del sito, che richiede quindi una maggior visibilità dei reperti. 43

44 GLI ORARI DEI SERVIZI E LA DISTRIBUZIONE NEL TERRITORIO A partire dalle informazioni raccolte, è possibile realizzare una prima fotografia della distribuzione sul territorio dei servizi e delle opportunità. Rivalta Centro ( abitanti) Tetti francesi (2.066 abitanti) Pasta (2.351 abitanti) Gerbole (4.315 abitanti) Uffici comunali - Tutti gli Uffici Comunali sono aperti il lunedì e il venerdì dalle ore 8.30 alle ore Il mercoledì l orario è continuato dalle ore 8.30 alle ore 18.30, per tutti gli uffici tranne: Ragioneria, Personale, Segreteria Generale, Cultura, Comunicazione, Contratti, Economato che restano aperti dalle ore 8,30 alle 12,00. I tecnici degli uffici Edilizia Privata e Urbanistica, dalle ore 17,00 alle ore 18,30 ricevono l utenza solo previo appuntamento. - Gli Uffici Demografici, Protocollo e U.R.P. sono aperti anche il martedì e il giovedì, dalle ore 8.30 alle ore Il sabato il Palazzo Comunale rimane chiuso; per denunciare nascita e morte tel solo sabato mattina. - - La Polizia Municipale è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle 12,30, dalle ore 13,30 alle 15,30 e dalle ore 17,30 alle 19,00; il SABATO dalle ore 9,00 alle 12,00 Sportello violenza Palazzo Comunale, Via Balma, 5 e mobbing Sportello d ascolto genitori dei martedì Rivalta centro presso l Officina Sociale, 17,00-19,00 da ottobre a giugno, il primo, secondo e terzo lunedì di ogni mese su prenotazione Sportello Mercoledì presso la scuola primaria di via Fossano, 17,00-19,00 da ottobre a giugno, il quarto lunedì di ogni mese su prenotazione.

45 Rivalta Centro ( abitanti) Tetti francesi (2.066 abitanti) Pasta (2.351 abitanti) Gerbole (4.315 abitanti) associazioni giovedì 15,00-18,30 Informagiovani via Balegno, 8 Martedì e venerdì Informalavoro Via Balegno 8 c/o Centro Giovani lunedì Antenna Europa seminterrato del Palazzo Comunale in v. Balma, 5 mercoledì e giovedì 15,00-18,30 Biblioteche Biblioteca comunale Silvio Grimaldi situata in p.za Martiri 2, al centro del paese lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì martedì e sabato e Giocanido Asilo Nido Comunale Villaggio Sangone martedì e sabato Nido aperto in Biblioteca Comunale S. Grimaldi spazio bimbi biblioteca sabato ore 10.00/12.00 sett. alterne Centro giovani Monastero, Via Balegno 8 dal Martedì al venerdì e Sabato Sala prove: dal martedì al venerdì e sabato 15.00/20.00 Impianti sportivi - Impianto sportivo "Gaetano Scirea" - Villaggio Sangone - Campo da calcio "Gerbidi" - Piazza Gerbidi - Bocciodromo Centro d Incontro - Via Monte Ortigara, 32 Via Carignano 118 c/o Biblioteca Tetti Francesi mercoledì Biblioteca comunale Paola Garelli situata in via Carignano 118, frazione di Tetti Francesi dal mercoledì al venerdì e martedì e Nido aperto Presso Centro sociale dal martedì al giovedì e venerdì 16.30/23.00 Campo sportivo "Valentino Mazzola" - Via Pinerolo, 38 Bacheca in Via Pascoli aggiornata una volta alla settimana Asilo Nido Comunale G. Rossa martedì e giovedì Impianto sportivo "Il Campetto" - Strada dei Foglienghi Fraz. Pasta Impianto sportivo Gerbole - Via Carignano Fraz. Gerbole L isola che c è 45

46 Da questa prima fotografia emerge una non omogeneità nella distribuzione dei servizi del territorio, dato che, per poter essere letto in maniera articolata e completa, deve essere messo in relazione con le informazioni sulla popolazione residente nelle diverse frazioni, sulla vicinanza o meno ai servizi offerti da comuni limitrofi (che in alcuni casi costituiscono ambiti privilegiati di riferimento per prossimità) e sull accessibilità ai luoghi. Si segnala inoltre che il Comune di Rivalta ha attivato la giornata del cittadino, ovvero un giorno il mercoledì in cui gli uffici comunali sono aperti con orario continuato e prolungato dalle 8.30 alle (ad eccezione di Ragioneria, Personale, Segreteria Generale, Cultura, Comunicazione, Contratti, Economato che restano aperti dalle ore 8,30 alle 12,00 e i tecnici degli uffici Edilizia Privata, Urbanistica e Ambiente che ricevono l utenza dalle ore 8,30 alle 17,00). 46

47 Presentazione alla Giunta comunale 47

48 48

49 6.2 Fase 2: Rilevazione dei bisogni, delle criticità e delle risorse locali Incontro di confronto con gruppo giovani di Keep on Skate ( ) COSA È EMERSO Dall'incontro del 25 giugno è emerso che i giovani a Rivalta vivono come problematico il problema degli spostamenti, soprattutto per chi abita nelle frazioni e deve raggiungere i servizi presenti nel capoluogo di Rivalta. Anche i collegamenti con Torino e con le altre città limitrofe (Giaveno, Pinerolo, Orbassano,...) sono considerati carenti. Erano stati fatti in precedenza tentativi di introdurre un servizio navetta, che però risultava poco frequentato e molto costoso per l'amministrazione. L'idea dei giovani è che occorrerebbero modalità di trasporto più flessibili rispetto a una navetta, da attivare su prenotazione o in corrispondenza di eventi e manifestazioni. Molti di questi sistemi potrebbero risultare anche più sostenibili Alcuni esempi: car-pooling, taxi collettivi, prolungamento dei mezzi di trasporto in occasione di eventi e concerti serali (anche in connessione con Torino-Piazza Caio Mario), possibilità di fruire di un servizio di accompagnamento per evitare di guidare in condizioni di rischio anche come prevenzione di incidenti stradali, bicicletta. Questo tema è considerato rilevante sia in generale per vivere la propria quotidianità a Rivalta e dintorni, sia per consentire ai giovani di raggiungere Keep on Skate nel corso della manifestazione del prossimo COSA SI POTREBBE FARE I presenti hanno mostrato interesse per l argomento e sono fiduciosi che anche i partecipanti di Keep on Skate potrebbero dare il proprio contributo. L'ipotesi di lavoro che abbiamo fatto sul tema giovani è dunque la seguente: 1. settembre 2009: coinvolgimento dei giovani che parteciperanno a Keep on Skate: l obiettivo è realizzare una mini-consultazione dei giovani presenti (prevedibilmente 500 persone) al fine di conoscere la loro esperienza e le loro idee in merito al tema dei trasporti e delle opportunità per i giovani a Rivalta. Si potrebbe allestire un banchetto con gazebo e con alcuni pannelli interattivi, sui quali i giovani possono segnare e scrivere idee e suggerimenti. I ragazzi del centro giovani potranno farsi promotori nel corso dell evento, invitando direttamente i presenti a recarsi al banchetto per dedicare 10 minuti agli operatori, segnare le proprie preferenze e motivare a voce il proprio punto di vista. Per poter intercettare maggiormente i residenti a Rivalta, si ritiene che il momento migliore sia la giornata del venerdì in orario pomeridiano-serale. 2. ottobre-dicembre 2009: gruppi di lavoro su un'idea progetto legata al tema giovani e trasporti. L obiettivo è socializzare le indicazioni emerse dalla consultazione dei giovani a Keep on Skate e sviluppare insieme una idea progetto che costituirà una delle linee d azione del Piano degli Orari di Rivalta. PROGRAMMA DI LAVORO 1. Condivisione degli obiettivi e del programma di lavoro con Laura Coatto e con Anna Del Viscovo (Dispenza- Nasso): entro metà luglio

50 2. Ideazione e realizzazione della consultazione (Dispenza-Nasso): tra luglio e inizio settembre Incontro con i ragazzi del centro giovani per socializzare i contenuti delle domande da sottoporre a consultazione e per accordarsi su spazi e modalità (Dispenza-Nasso): data da concordare tra luglio e inizio settembre consultazione nel week-end di Keep on Skate (Dispenza-Nasso, con l attiva partecipazione dei ragazzi del centro giovani): fine settembre Resoconto sugli esiti della consultazione (Dispenza-Nasso): inizio ottobre Elaborazione di una idea progetto da inserire nel PCO, sul tema giovani e trasporti: ottobre-dicembre

51 Esiti della consultazione dei giovani sul tema dei trasporti PERCHÉ UNA CONSULTAZIONE DEI GIOVANI NEL PROCESSO PARTECIPATIVO DEL PCO Il Piano di Coordinamento degli Orari (PCO) può essere definito come un documento-guida composto da un insieme articolato e condiviso di indicazioni, strumenti e progetti per rendere più adatti alle esigenze dei cittadini i diversi servizi pubblici e privati (da quelli per la cura delle persone a quelli culturali, per il tempo libero, i trasporti, ecc.). Le prime due fasi del processo di costruzione del PCO del Comune di Rivalta - Analisi e conoscenza del contesto locale e Rilevazione dei bisogni, delle criticità e delle risorse locali hanno consentito, da un lato, di costruire un quadro integrato, complesso e intersettoriale di conoscenza del contesto locale (servizi, principali progettualità, orari, ecc.) fondamentale per iniziare ad individuare le tematiche più rilevanti e, dall altro, di acquisire una conoscenza maggiormente approfondita del territorio a partire dalla conoscenza locale, ovvero dal patrimonio locale di percezioni, know-how, modi di uso dei luoghi, ecc. funzionale a interpretare il territorio con gli occhi di chi lo abita, lo vive e ne costituisce una risorsa. Da un analisi congiunta delle informazioni così raccolte sono emersi alcuni primi filoni tematici di interesse rispetto alla definizione del Piano di Coordinamento degli Orari tra cui Giovani protagonisti: un opportunità per la città, da sviluppare con specifico riferimento al tema dei progetti e servizi per e dei giovani. Per comprendere con maggiore dettaglio le esigenze e gli interessi dei giovani di Rivalta sono stati organizzati: - un incontro con la responsabile dell ufficio Giovani, Laura Coatto - un incontro collettivo di ascolto e di approfondimento (25 giugno 2009) con gli operatori del Centro Giovani di via Balegno e un gruppo di giovani impegnati nell organizzazione della manifestazione Keep-on-skate 2. Nel corso degli incontri è emerso come prioritario il problema dei trasporti e degli spostamenti da e per Rivalta, sia per coloro che dalle frazioni devono raggiungere i servizi presenti nel capoluogo, sia con riferimento al raggiungimento di Torino e dei comuni limitrofi (Giaveno, Pinerolo, Orbassano, ecc.). Inoltre il tema dei trasporti costituisce un elemento importante rispetto alla possibilità di partecipazione alla manifestazione che ogni anno questo gruppo di ragazzi organizza. Alcune prime ipotesi/proposte di intervento sono state formulate dai ragazzi/e presenti (modalità di trasporto più flessibili rispetto a una navetta da attivare su prenotazione o in corrispondenza di eventi e manifestazioni come, ad esempio, il car-pooling, taxi collettivi, prolungamento dei mezzi di trasporto in occasione di eventi e concerti serali, possibilità di fruire di un servizio di accompagnamento per evitare di guidare in condizioni di rischio, ecc.) ma si è ritenuto utile allargare il confronto anche ad altri giovani, cogliendo l occasione dell edizione 2009 di Keep-onskate. Nasce in questo modo l idea di realizzare nell ambito di Keep-on-skate (26 settembre 2009) una breve consultazione dei giovani che, attraverso la compilazione guidata di pannelli e opzioni di risposta e attraverso lo scambio di opinioni faccia-a-faccia con gli operatori, raccolga le loro idee. Si è scelto questo metodo perché considerato più adatto al tipo di partecipanti e al setting nel quale si svolgeva: si tratta infatti di un luogo in cui i ragazzi sono disponibili a esprimere delle opinioni, ma non a intavolare lunghe discussioni, dal momento che si svolge in parallelo la manifestazione. Le opzioni di risposta potranno però essere eventualmente approfondite dal punto di vista qualitativo, per comprendere meglio le motivazioni alla base delle risposte e soprattutto per svilupparle in un ottica propositiva. Questo step sarà in ogni caso preventivamente concordato con l Ufficio Giovani. 2 A Rivalta è presente un gruppo di skaters che ogni autunno, a partire dal 2004, organizza, con il supporto degli operatori dei Centri, un grande evento presso la pista da skate: keep-on-skate. La manifestazione rappresenta per i giovani organizzatori un momento utile per crescere nell esperienza di gestione di eventi e, parallelamente, offre una vetrina a giovani skaters, musicisti, sportivi e appassionati di videogiochi. 51

52 LA CONSULTAZIONE: OBIETTIVI E CARATTERISTICHE Obiettivi I principali obiettivi alla base della consultazione sono stati: - raccogliere esigenze, indicazioni, preferenze espresse dalla popolazione giovane di Rivalta. Attraverso la consultazione, in maniera incrementale e con livelli di approfondimento e consapevolezza crescenti, si raccolgono informazioni, indicazioni, esigenze e preferenze che consentono di definire in maniera sempre più precisa i confini e le caratteristiche del filone progettuale da sviluppare nell ambito del PCO; - costruire spazi di dialogo e di comunicazione, per cercare di avvicinare il processo di elaborazione del PCO ai cittadini, in particolare ai cittadini giovani. Il PCO è uno strumento per e del territorio, pertanto non deve solo essere pensato in funzione delle esigenze dei cittadini, ma costruito insieme a loro, a partire dalla loro disponibilità e dal loro modo di percepire spazi e tempi. La consultazione con i giovani, seppur di dimensioni ridotte, e i diversi momenti preliminari e successivi previsti, costituiscono importanti momenti di avvicinamento tra l ente locale estensore del PCO e i cittadini giovanili, che evidenzia anche simbolicamente la necessità che sia l ente a spostarsi nei luoghi in cui i giovani costruiscono aggregazione e socialità, anche per farsi contaminare dai loro linguaggi e dalle loro attività. - individuare questioni considerate prioritarie da cui partire per definire azioni su trasporti-giovani da inserire nel PCO. Attraverso la consultazione i giovani esprimeranno alcune opinioni, ma soprattutto alcuni trend relativi a preferenze, preoccupazioni, interessi. Si tratta di un materiale molto interessante, seppur prevedibilmente un po schematico, da cui partire per individuare una o più azioni relative ai giovani e relative ai trasporti da inserire nel Piano di Coordinamento degli Orari. 52

53 Struttura della consultazione La consultazione, che ha avuto luogo nel pomeriggio di sabato 26 settembre 2009 all interno della manifestazione Keep-on-skate, è stata strutturata come un percorso, articolato in sei pannelli interattivi, lungo il quale i giovani hanno risposto a poche semplici domande sul tema dei trasporti, supportati e accompagnati dalle consulenti del gruppo di lavoro sul PCO, che cercavano quanto più possibile di intervistare i ragazzi e non solo di registrare le loro preferenze. In particolare i temi sui quali è stata posta l attenzione sono: pannello 1 pannelli 2 e 3 pannello 4 pannello 5 pannello 6 Questo pannello è diviso in due parti. Nella prima Spostarsi da e per Rivalta: uno spazio per raccogliere idee e proposte vi è una introduzione alla mini consultazione con sintetica descrizione dell obiettivo e del funzionamento, mentre nella seconda, Chi sei e da dove vieni, vengono raccolte informazioni basilari (comune di residenza ed età) dei partecipanti alla consultazione Come ti sposti a Rivalta e nella cintura di Torino? In questi due pannelli si chiede ai partecipanti alla consultazione residenti a Rivalta di specificare quale mezzo utilizzano prevalentemente per spostarsi in Rivalta, quale per raggiungere Torino, quale per raggiungere gli altri comuni della zona (Rivoli, Grugliaco, Giaveno, Piossasco, ecc.) e per quali attività utilizzano normalmente i mezzi pubblici. L obiettivo è fare una fotografia del rapporto attuale con i mezzi pubblici e delle modalità di spostamento. Problemi e difficoltà che incontri quando usi o vorresti usare i mezzi pubblici per spostarti in Rivalta e/o da e per gli altri comuni della zona. A tutti i partecipati alla consultazione viene chiesto di specificare e motivare i principali problemi che incontrano o percepiscono rispetto al tema della mobilità rivaltese. L obiettivo di questo pannello è quello di iniziare a raccogliere elementi utili, da un lato, per una più approfondita comprensione del problema e, dall altro, per l avvio di ipotesi e proposte progettuali. Idee per muoversi a Rivalta e nella cintura di Torino. A tutti i partecipati alla consultazione viene chiesto di assumere un atteggiamento propositivo passando dalla segnalazione dei problemi, pannello precedente, alla formulazione di prime ipotesi di miglioramento/cambiamento della situazione attuale in materia di trasporti e spostamenti. L obiettivo è duplice: stimolare i ragazzi/e rispetto all individuazione di risposte ad un problema che percepiscono come importante e iniziare a costruire un primo set di possibili soluzioni da integrare con quanto emerso nel pannello 4. Keep-on-skate Ai partecipanti alla consultazione è stato chiesto di segnalare, in vista della prossima edizione della manifestazione, quali soluzioni di trasporto vorrebbero venissero attivate per agevolare la loro partecipazione all evento. Le tematiche e il contenuto dei pannelli sono stati definiti e condivisi con i ragazzi del centro giovani che organizzano Keep-on-skate e con la responsabile dell Ufficio Giovani Laura Coatto. 53

54 54

55 COSA È EMERSO. IL PUNTO DI VISTA DEI GIOVANI 3 Quadro di insieme: un sistema dei trasporti frammentato e non sempre facilmente accessibile La lettura complessiva ed incrociata delle osservazioni raccolte consente di raggruppare le indicazioni prioritariamente intorno a 3 tipologie di esigenze: a. L esigenza di spostarsi con maggior facilità ra Rivalta capoluogo e le frazioni; b. l esigenza di implementare i collegamenti tra Rivalta e Torino in particolare per quanto concerne le attività scolastiche e il tempo libero; c. l esigenza di rendere più fluido e frequente il collegamento tra Rivalta e gli altri Comuni, attraverso il miglioramento del servizio attualmente fornito dalla ditta Novarese della linea Gronda in termini di puntualità, frequenza, orari, ecc. Le caratteristiche delle persone intervistate Prima di presentare nel dettaglio gli esiti della consultazione, si ritiene importante fornire alcune informazioni sulla partecipazione all evento al fine di garantire una corretta lettura dei risultati. Entrando nel merito dei partecipanti, alla consultazione hanno partecipato circa una quarantina di ragazzi e ragazze, numero da considerare significativo da un punto di vista qualitativo (anche se non rilevante da un punto di vista statistico). L obiettivo della presente consultazione non è infatti quello di realizzare un sondaggio (che avrebbe bisogno di un campione statistico preciso, da calcolare a priori e da intercettare ad esempio attraverso indagine qualitativa telefonica), ma di raccogliere alcune opinioni che, pur senza pretesa di rappresentatività, esprimono una esperienza concreta e quotidiana relativa a come viene vissuto il territorio, a come ci si può spostare in esso, ecc. che ci potrà essere molto utile per individuare risposte e azioni concrete. Si tratta dunque di una indagine che utilizza un metodo qualitativo e che come tale va interpretata e valutata. A riguardo del numero complessivo di giovani va inoltre segnalato che si tratta di un target difficile da intercettare per un ente locale, una popolazione che tende a sfuggire all incontro con le istituzioni, che utilizza linguaggi espressivi propri e che per questi e altri motivi è sempre molto difficile coinvolgere i giovani in percorsi di indagine di questo tipo. Questo numero è quindi da considerarsi soddisfacente per gli obiettivi della consultazione in quanto si tratta di una quarantina di giovani che, pur essendosi recati lì per assistere alla manifestazione di skate, hanno comunque accettato di dedicare minuti alla consultazione. È inoltre da segnalare che i ragazzi hanno partecipato alla consultazione soprattutto nella prima fase della manifestazione, cioè nei momenti in cui l organizzazione stava ultimando le attività di allestimento e nei momenti in cui gli skaters erano impegnati in attività di skate libero. Nel momento in cui è iniziata invece la competizione vera e propria, la consultazione è stata sospesa. Non sono invece stati intervistati i ragazzi che dichiaravano di essere residenti fuori Rivalta e di non essere usuali frequentatori di Rivalta, quindi non in possesso delle necessarie informazioni per svolgere la consultazione. 3 Avendo la consultazione come tema centrale il sistema di trasporto da e per Rivalta, funzionale alla costruzione del Piano di Coordinamento degli Orari, è stato chiesto ai ragazzi/e non residenti a Rivalta di non rispondere a quelle domande pensate per i giovani residenti (pannello 2 e 3). Questo spiega la differenza nei totali delle risposte alle diverse domande 55

56 La qualità della conoscenza dei problemi del trasporto pubblico da parte degli intervistati è molto alta e dettagliata ed è stata considerata quasi un criterio per poter partecipare alla consultazione; i ragazzi che hanno partecipato hanno inoltre dimostrato una buona motivazione e capacità di collaborazione. In alcuni casi la consultazione veniva fatta da 2-3 ragazzi insieme ed è stata un occasione importante per innescare alcune brevi riflessioni condivise e più approfondite tra i partecipanti. Per quanto riguarda le caratteristiche dei partecipanti, poco più della metà sono residenti in Rivalta (20 persone), con una prevalenza netta di abitanti nel centro della città (19 nel centro; 1 a Frazione Gerbole); poco meno della metà sono invece giovani che abitano in altri comuni (con esclusione di Villarbasse, Bruino e Sangano) ma che si recano a Rivalta usualmente per incontrare amici, partecipare a eventi e manifestazioni. La maggioranza dei partecipanti (22 persone) ha un età media compresa tra i 15 e i 19 anni, che rappresentano il principale target di riferimento della manifestazione Keep-on-skate all interno della quale è stata organizzata la consultazione. L assenza quasi totale di giovani che abitano nelle frazioni può essere letta in molto modi, forse in parte può avere inciso il problema del collegamento difficile tra centro e frazioni, come ulteriormente specificato in seguito. Come ti sposti a Rivalta e nella cintura di Torino Ai rivaltesi che hanno partecipato alla consultazione è stato chiesto di specificare quale mezzo utilizzano prevalentemente per spostarsi a Rivalta, per raggiungere Torino e gli altri comuni della zona (Rivoli, Grugliasco, Giaveno, Piossasco, ecc.). Per quanto concerne gli spostamenti a Rivalta, la bicicletta e lo spostamento a piedi solo le alternative che hanno ottenuto il maggior numero di risposte seguite dal motorino e l automobile. Con riferimento alle caratteristiche degli intervistati e sulla base dell ascolto svolto dagli operatori nel corso della consultazione, si può affermare che chi usa la bicicletta lo fa per molteplici motivi, principalmente perché sprovvisto di patente auto e perché considera i mezzi pubblici a Rivalta poco soddisfacenti, per i motivi di seguito esplicitati. 56

57 Si suppone che se i mezzi pubblici fossero migliorati, queste persone continuerebbero a utilizzare la bicicletta, ma integrandola con l uso dei mezzi pubblici, a seconda delle stagioni, delle condizioni meteorologiche e delle specifiche destinazioni da raggiungere. Qualcuno dice che la utilizza anche perché un mezzo economico e relativamente rapido per le brevi distanze. Con riferimento ai mezzi utilizzati per andare a Torino, l autobus numero 43 4 risulta essere il servizio utilizzato in maniera prevalente e, in misura nettamente inferiore, il passaggio da qualcuno e l automobile. Gli altri comuni della zona vengono raggiunti prevalentemente in automobile, con un passaggio da qualcuno o, nel caso di Alpignano, Rivoli, Orbassano e Volvera utilizzando la linea Gronda 5. I dati su esposti evidenziano che sia per gli spostamenti verso i Comuni limitrofi, ma soprattutto per gli spostamenti verso Torino, i ragazzi sono ancora abbastanza dipendenti dai passaggi in automobile forniti dalla propria famiglia/genitori, grazie ai quali cercano di accorciare e semplificare il percorso necessario per recarsi soprattutto a Torino. Così si spiega per esempio il dato di chi utilizza la metropolitana, nel senso che si fa accompagnare alla fermata più vicina della metro a Collegno e poi velocemente raggiunge il centro di Torino, da cui è facile spostarsi utilizzando la rete del trasporto urbano. 4 Percorso Autobus 43: Piazza Fratelli Cervi (Rivalta) - V. Piossasco - V. Marconi - V. San Massimo - V. Einaudi - V. San Luigi - Str. San Luigi (Orbassano) - Ospedale San Luigi - Str. San Luigi - V. San Luigi (Beinasco) - V.le del Risorgimento - Str. Torino - C. Orbassano (Torino) - C. Settembrini - P.le Caio Mario - C. Giovanni Agnelli - Piazzale Caio Mario (area capilinea GTT). 5 Linea Gronda : Alpignano - Rivoli - Rivalta - Orbassano - Volvera 57

58 Oltre a comprendere quali mezzi vengono utilizzati a seconda delle destinazioni, è stato chiesto partecipanti alla consultazione residenti a Rivalta di specificare anche quali sono le attività che richiedono loro l uso dei mezzi pubblici. Tra coloro che hanno risposto alla domanda, le principali attività segnalate sono divertimento (discoteche, aree concerti, cinema, ecc.) e studio (scuola superiore, università, ecc.) e, in misura minore, shopping (centri commerciali). Solo una persona ha dichiarato di non utilizzare mai i mezzi pubblici. Problemi e difficoltà del muoversi a Rivalta e nella cintura di Torino Una volta ricostruito nei suoi caratteri essenziali il rapporto dei ragazzi/e con i mezzi pubblici da e per Rivalta, si è cercato di comprendere con maggiore dettaglio come viene percepito il sistema di trasporto e, in particolare, i principali problemi e difficoltà con i quali ci si deve confrontare quando si utilizzano o vorrebbero utilizzare i mezzi pubblici per spostarsi in Rivalta e/o da e per gli altri comuni della zona. Ordinando le risposte da quelle maggiormente ricorrenti a quelle meno emerge la seguente graduatoria delle principali difficoltà e/o problemi: In particolare, approfondendo le risposte con i ragazzi/e, emerge quanto segue: - orari scomodi. I ragazzi/e segnalano ritardi sulle principali linee (linea 43 e linea Gronda ), fasce orarie non coperta in particolare alla sera e la domenica e un lo scarso numero di passaggi in particolare della linea Gronda nella fascia pomeridiana; la linea Gronda ad esempio è attiva solo fino alle

59 - percorsi che collegano Rivalta agli altri comuni: non esiste un collegamento da Piossasco; il 43 fa un percorso troppo lungo rispetto alle esigenze, spesso sono necessari più cambi di autobus; - scarsa informazione: con specifico riferimento alla linea Gronda è difficile reperire con facilità gli orari; - percorsi all interno di Rivalta: poche linee servono il territorio e in un unica direzione (quindi spesso il ritorno conviene farlo a piedi). Raggiungere le frazioni è molto complicato: questa affermazione viene fatta soprattutto riportando non la propria esperienza diretta (come precedentemente segnalato i partecipanti sono quasi tutti residenti a Rivalta Centro, nessuno a Pasta e Tetti Francesi), ma quella dei propri amici che abitano nelle frazioni. Inoltre risultano essere pochi o in alcuni casi inesistenti le corse serali del trasporto pubblico urbano. - percorsi da Rivalta a Torino: per raggiungere Torino è necessario cambiare più autobus facendo un percorso molto lungo; il 43 inoltre ha orari tradizionali del trasporto pubblico, i cui limiti principali sono che restano scoperte le fasce orarie serali/notturne e che la frequenza dei passaggi diminuisce molto nei giorni feriali e nelle ore serali. - altro: non sempre viene rispettata la pausa al capolinea da parte del 43 e ciò può causare un anticipo dell orario di partenza con conseguente rischio di perdere l autobus per i cittadini (anche se è più verosimile che il 43 non si fermi al capolinea solo quando in ritardo rispetto agli orari di passaggio n.d.r). Interessante risulta essere il fatto che, diversamente da altre aree della cintura di Torino, il biglietto non viene considerato caro e non vi sono segnalazioni con riferimento alla collocazione delle fermate. Durante il percorso di consultazione i ragazzi incontrati rimarcano la mancanza di collegamenti nel fine settimana ed in occasioni di eventi e manifestazioni di attrazione per il pubblico giovane, Idee per muoversi a Rivalta e nella cintura di Torino Passando dalla ricostruzione della percezione del sistema dei trasporti da e per Rivalta alla raccolta di indicazioni su come migliorarlo e/o trasformarlo, è stato chiesto hai partecipanti alla consultazione di fornire indicazioni sia in termini di orientamenti generali (ovvero di indicare le caratteristiche che il sistema di trasporto dovrebbe avere), sia in termini di possibili soluzioni/accorgimenti da adottare per migliorare, integrandolo, il sistema esistente. A questo proposito è stato fatto presente a voce dagli operatori che modificare il sistema dei trasporti pubblici è sempre piuttosto difficile, oneroso e richiede tempi medio - lunghi. Per questo motivo si è chiesto di ragionare il più possibile in un ottica di integrazione del trasporto pubblico con altri mezzi pubblici/privati/semipubblici che potrebbero forse consentire di rispondere a esigenze specifiche e più occasionali, rispetto agli spostamenti casa-scuola o casa-lavoro quotidiani. Per quanto concerne gli orientamenti generali, secondo gli intervistati il trasporto pubblico da e per Rivalta dovrebbe avere, in primo luogo e prioritariamente, orari maggiormente flessibili soprattutto alla sera e il fine settimana, cioè negli orari i cui i ragazzi di Rivalta si spostano per trascorrere il tempo libero, con destinazione prevalentemente Torino. In secondo luogo sarebbe necessario implementare sia dal punto di vista delle frequenze, sia dal punto di vista dei percorsi, il trasporto pubblico verso gli altri comuni dell area metropolitana e, in particolare, Torino. Inoltre emerge una tendenza a ragionare differenziando le esigenze, ovvero non chiedendo in generale un potenziamento delle linee, ma piuttosto chiedendo magari coordinando meglio il servizio pubblico con il calendario dei grandi eventi e manifestazioni realizzati nei comuni limitrofi/torino. 59

60 Con riferimento alle possibili soluzioni per migliorare, integrandoli, i servizi di trasporto da e per Rivalta, al primo posto vi è la predisposizione di un sistema di sconti per i giovani per l utilizzo del taxi, un mezzo scarsamente utilizzato ma che consente di muoversi agevolmente, che non pone vincoli di fermate, percorsi ed orari e che potrebbe contribuire alle esigenze di incremento della sicurezza anche per chi è più giovane/giovanissimo e per le ragazze. In alternativa al taxi scontato per i giovani, viene proposta l introduzione di autobus con orario e percorso straordinario in occasione di eventi e con orario prolungato nelle fasce notturne nelle quale non sono previsti collegamenti con conseguente difficoltà negli spostamenti. Come si vede dal grafico corrispondente, un numero simile anche se inferiore di preferenze hanno inoltre avuto: - postazioni di car-sharing per chi non ha l automobile; - servizi di accompagnamento per evitare di lavorare in condizioni di rischio; - autobus con percorso variabile attivato su prenotazione; - taxi collettivi, che consentono di raggiungere direttamente il singolo domicilio; - postazioni di bike sharing per noleggio gratuito delle biciclette da utilizzarsi per percorsi brevi; - incremento della frequenza dei passaggi degli autobus. Quattro ragazzi/e hanno detto di non sapere quali possibili soluzioni potrebbero essere utili. Infine risulta interessante osservare che, con riferimento a questa domanda, è stata indicata come possibile soluzione la postazione di car-sharing (anche se solo con due preferenze) ma non il favorire la condivisione dell auto: la giovane età dei partecipanti fa infatti pensare che essi non possiedano l automobile e che possano comunque utilizzarla con difficoltà, forse anche a causa della presente congiuntura economica che obbliga molte famiglie a ridurre i costi. Si segnala inoltre che con 21 preferenze si è ritenuta una possibile soluzione lo sconto per i giovani sull uso dei taxi ma solo due persone hanno indicato anche la possibilità di prevedere taxi collettivi. Queste risposte possono essere interpretate in due modi: da un lato, sembrano indicare un atteggiamento che porta al privilegiare soluzioni individuali di viaggio rispetto a soluzioni condivise e collettive e, dall altro, potrebbero essere semplicemente il riflesso del fatto che le soluzioni collettive sono una prassi al momento consolidata e pertanto non viene inclusa tra le possibili soluzioni/alternative. Potrebbe essere interessante approfondire il tema per registrarne una corretta lettura. Leggendo le opzioni di risposta nel loro complesso si può forse affermare che i partecipanti considerano utili modalità di trasporto non standardizzate e rispondenti ai bisogni medi dei cittadini, ma al contrario fortemente 60

61 flessibili e adeguati alle esigenze anche occasionali (non routinarie) di piccoli gruppi o di singoli individui, quali: mezzi privati a prenotazione (taxi, taxi collettivi) e mezzi pubblici con percorsi e/o orari variabili e flessibili (autobus con orario o percorso straordinario in occasione di eventi, autobus con percorso variabile attivato solo su prenotazione). KEEP-ON-SKATE 2010 L ultima parte della consultazione è stata dedicata all approfondimento del tema degli spostamenti con riferimento ad un evento specifico quale la prossima edizione di Keep-on-skate. Ai partecipanti è stato chiesto quali soluzioni ritengono più utili adottare per raggiungere la manifestazione e, come si vede dal grafico, rispetto alla domanda precedente le risposte dei partecipanti sono molto più diffuse e aggregate. Infatti le soluzioni che hanno ottenuto il maggior numero di preferenze sono: - autobus con percorso variabile attivato solo su prenotazione; - autobus dalle frazioni che partono ad orari prestabiliti per tutta la durata della manifestazione (con un biglietto a basso costo); - sconti per i giovani sull uso di taxi. A queste seguono autobus da e per Torino (e quindi per e da alcuni dei principali comuni nei pressi di Rivalta) con orario e percorso straordinario, bike sharing gratuito e, con una sola 61

62 preferenza, l incentivare il car-pooling nelle giornate della manifestazione. La sensazione degli operatori della consultazione è che le opzioni si siano ricomposte in modo diverso rispetto alla precedente domanda perchè le soluzioni selezionate si riferiscono nel primo caso a destinazioni prevalentemente fuori Rivalta, mentre qui la destinazione di Keep-on-skate è Rivalta: si confermano quindi alcune preferenze, ma ad esempio cresce quella relativa al bike-sharing. 62

63 6.3 Fase 3: Analisi delle esigenze di conciliazione dei dipendenti comunali Esiti questionario on line dipendenti Il questionario on line ai dipendenti comunali ha affrontato diverse sfaccettature del tema della conciliazione dei tempi di conseguenza la presentazione completa di quanto emerso da ogni singola domanda costituisce un elaborato particolarmente corposo che, per comodità di lettura, si riporta nell allegato 1. Focus group con i dipendenti interessati al tema delle politiche di conciliazione mediante modifiche di orario ( ) Chi ha partecipato Un gruppo di 11 dipendenti appartenenti a diversi settori, invitati a partecipare su base volontaria, al fine di approfondire gli esiti del questionario. In particolare: Luana Pili (Stato civile), Anna Elia (Ragioneria), Giovanna Bellomo (Servizi demografici), Alessandra Tessarin (Anagrafe), Tonino Salerno (Dirigente Settore Finanziario), Renata Ferrer (Cultura), Katia Ponzetto (Cultura), Valeria Gagino (Biblioteca), Bianca Rosa (scuola, asili nido, anziani), Angela Gliatta (stato civile), Mara Miretti (Dirigente Risorse umane). Gli obiettivi del focus group Il focus group si colloca nell ambito di un percorso di analisi e approfondimento tematico relativo al tema della conciliazione dei tempi dei dipendenti, che ha visto dapprima la realizzazione e compilazione da parte del personale comunale di un questionario on-line che ha evidenziato un interesse evidente per strumenti di conciliazione dei diversi tempi di vita, con particolare riferimento a quelli che riguardano le modifiche degli orari di lavoro nella direzione di una maggiore flessibilità, quali la banca delle ore, il telelavoro, un estensione della flessibilità in entrata e in uscita. Al questionario è seguito un successivo approfondimento con il Direttore Generale e la Dirigente responsabile delle risorse umane, che ha evidenziato come centrale per l avvio di una sperimentazione sulla conciliazione dei dipendenti la banca delle ore. Questo è stato dunque l oggetto di approfondimento del focus group che è stato gestito concentrando l attenzione sull utilità che questo strumento potrebbe avere: Prima questione: A chi è utile la banca delle ore? 1. E utile per i dipendenti? È stato chiesto ai partecipanti di raccontare almeno 1 caso in cui avrebbero avuto bisogno di usufruire della banca delle ore, per capire come potrebbe cambiare la propria quotidianità se l orario di lavoro fosse maggiormente flessibile. 2. E utile per il datore di lavoro? La letteratura dice che porta vantaggi in termini di: - Soddisfazione del personale, che riesce a conciliare meglio - Diminuzione dei permessi - Responsabilizzazione dei dipendenti, che si gestiscono meglio il proprio tempo in funzione anche del lavoro da svolgere È stato chiesto ai partecipanti di provare a immaginare come potrebbe contribuire a migliorare l efficienza della macchina amministrativa Seconda questione: la progettazione della banca delle ore Questo strumento generale va progettato per il caso specifico del Comune di Rivalta: iniziamo a ragionare su una serie di questioni da approfondire in sede progettuale. Cosa è emerso I vantaggi connessi alla banca delle ore potrebbero essere i seguenti: 63

64 - Maggiore capacità di far fronte alla gestione quotidiana dei figli, in particolare conciliando meglio gli orari di lavoro con gli orari delle scuole, e maggiore capacità di far fronte alla cura dei parenti anziani e/o malati - Avere l opportunità di ricavare del tempo per disbrigo pratiche, commissioni, tempo di cura personale, nell arco della giornata lavorativa - Maggior chiarezza sulla propria situazione (crediti e debiti di ore) attraverso il proprio conto ore - Maggior flessibilità e minor burocratizzazione nel gestire recuperi e straordinari - Aumento del senso di soddisfazione a causa di una aumentata capacità di conciliare i tempi, con conseguenze positive anche sul proprio stare al lavoro e sul proprio rapporto con il lavoro In particolare, rispetto alla situazione attuale, la banca delle ore consentirebbe di: - Terminare prima dell orario di uscita oppure entrare dopo rispetto all orario di ingresso, per far fronte alle esigenze quotidiane di gestione dei figli e/o parenti anziani - Fare una pausa pranzo più breve o più lunga - Uscire dal lavoro in caso di emergenze e imprevisti Un altra considerazione che è emersa dalla discussione è che questo strumento presuppone da un lato una progressiva responsabilizzazione del personale, dall altro una sorta di mutua collaborazione tra il dipendente e il proprio datore di lavoro. Una delle possibilità è infatti che sulla base dell esperienza della banca delle ore il Comune decide che in certi periodi dell anno, che sono anche quelli in cui le famiglie hanno maggiore esigenza di conciliazione, l orario di lavoro si riduce a fronte di una riduzione dell apertura degli sportelli al pubblico. Esistono anche dei vincoli e dei paletti di cui occorrerà tenere conto in fase di progettazione esecutiva, come ad esempio: - la rigidità di orario richiesta ai dipendenti che svolgono la funzione di operatori agli sportelli aperti al pubblico e al personale coinvolto in eventi (soprattutto settore Cultura del Comune) - la carenza di personale che limita la possibilità di fare turni per coprire eventuali richiesta di flessibilità di orario - complessità nell organizzazione del lavoro di alcuni servizi Infine tutti hanno convenuto che, come previsto da normativa, sarà necessario coinvolgere le rappresentanze sindacali e avviare con loro un percorso progettuale che potrebbe coinvolgere nuovamente un gruppo misto di dipendenti, per poter definire in dettaglio alcune questioni come ad esempio: - Il dipendente può decidere autonomamente quando fruire del riposo compensativo connesso alla banca delle ore? Lo segnala, lo concorda, o chiede l autorizzazione? - Va individuato un tetto massimo di ore soggetto alla banca delle ore per contenere la flessibilità da ambo le parti? - Fruibili entro quale tempo massimo? Fruibili a minuti/ore/giornate? - Esiste un coefficiente maggiorativo per gli straordinari svolti in orario serale/notturno/festivo? 64

65 6.4 Fase 4: Individuazione delle azioni del Piano Workshop per individuazione azioni con referenti tecnici e politici 65

66 66

67 Focus Group con mamme IL CONTESTO IN CUI SI È REALIZZATO L INCONTRO L idea di organizzare un incontro di ascolto e discussione con mamme in questo contesto nasce da un confronto tra l equipe del Piano di Coordinamento degli Orari e la Presidente dalla Coop. Atypica Marina Lallo che gestisce alcuni servizi per l infanzia per il Comune di Rivalta di Torino. Sono infatti in corso alcuni cicli di incontri con mamme che utilizzano il nido di Frazione Pasta e di Zona Sangone sui temi dell essere diventata mamma, della genitorialità, della cura dei figli, ecc. Si tratta di incontri nei quali le partecipanti raccontano la propria esperienza dell essere genitore con un attenzione particolare per il contesto territoriale in cui abitano, in questo caso la Frazione di Pasta. Dal momento che in alcuni precedenti incontri erano emerse numerose considerazioni legate al proprio quartiere e alla propria città e a cosa vuole dire crescere i propri figli a Rivalta, si è pensato che questo potesse essere un contesto significativo in cui intavolare una discussione sui servizi che la città offre alle famiglie, su cosa occorrerebbe per rendere la nostra città sempre più adeguata alle esigenze delle famiglie. L incontro si è tenuto il 12 maggio 2010, ore 17-19, in un contesto estremamente informale ed è stato condotto in un clima di discussione molto rilassato e produttivo. GLI OBIETTIVI DELL INCONTRO 1. Comprendere quali sono caratteristiche che una città dovrebbe avere per essere più a misura di famiglia, a partire dal vissuto delle mamme con bambini 0-6 anni 2. Raccogliere proposte e idee in grado di incidere sui tempi della città, per renderla più adeguata alle esigenze delle famiglie con bambini 0-6 anni I CONTENUTI DELL INCONTRO Una città più attenta alla qualità degli spazi pubblici e più adatta a muoversi a piedi. Le partecipanti hanno rilevato una bassa qualità ambientale degli spazi: marciapiedi rotti, presenza di barriere architettoniche, assenza di marciapiedi e percorsi protetti in alcuni tratti. La frammentarietà dei percorsi pedonali contribuisce a rafforzare la sensazione che la città sia fatta prima di tutto per gli automobilisti a scapito dei pedoni : le giovani mamme che si prendono cura del proprio neonato o dei propri bambini hanno spesso bisogno di uscire di casa, sia per svolgere le proprie commissioni, sia anche solo per non stare a casa quando partorisci e esci dallo spedale tutti ti dicono che non devi stare troppo in casa, che devi uscire, fare passeggiate, sia per il bene del bambino, sia per il bene della mamma. Ma come si fa se hai paura che le automobili da un momento all altro investano te, la tua carrozzina, i tuoi bambini?. Tuttavia la sensazione è che la città sia respingente, la bassa qualità di certi luoghi sembra insomma incidere pesantemente sulla sensazione di insicurezza percepita dalle mamme alla ricerca di spazi all aperto in cui stare con i propri bambini. continuità dei percorsi pedonali: molte volte le mamme hanno semplicemente l esigenza di passeggiare con il proprio bambino, ma occorre dare continuità ai percorsi pedonali e metterli in sicurezza, possibilmente collegando idealmente la rete dei punti più significativi del quartiere (negozi, asilo nido, giardini, ecc.). 67

68 Spostarsi e parcheggiare: a volte per una mamma con bambini è un impresa. Per accedere ai servizi pubblici e privati della città gli abitanti di Pasta devono spesso utilizzare l automobile, a causa della mancanza di una adeguata rete di trasporto pubblico e a causa dell assenza di collegamento pubblico in particolare tra Pasta e Rivalta Centro. Gli spostamenti in auto e soprattutto il parcheggio rappresentano spesso un momento di difficoltà per le mamme, alle prese con bambini che strillano perché vogliono scendere dall auto e alle prese con l esigenza di scaricare bimbo, passeggino, borsa del cambio, ecc. strisce rosa: per agevolare le mamme, incentivandole in questo modo ad uscire di casa si potrebbero sperimentare le strisce rosa, ovvero il parcheggio riservato alle donne e/o alle mamme con bambini. Le partecipanti ritengono che ormai sia una pratica consolidata all estero e che anche in Italia sono presenti in molti parcheggi sotterranei e nei parcheggi dei centri commerciali. Servizi socio-assistenziali per le neo-mamme accoglienti e funzionanti Le partecipanti ritengono che per le neo-mamme di Pasta esistano già servizi efficaci e accoglienti, quali ad esempio il servizio di peso del bambino, il massaggio neonatale, la consulenza allattamento, che vengono forniti da personale molto motivato e disponibile, oltre che competente. Le mamme partecipanti convengono sul fatto che spesso nei pripmi mesi del bambino si sperimenta una fase di disorientamento e/o di solitudine, che varia a seconda della capacità della mamm di tenere sottocontrollo i cambiamenti connessi alla nascita del proprio bimbo, ma anche alla presenza di una rete parentale e amicale di sostegno. Molto spesso partecipare al corso di massaggio neo-natale è un occasione per le mamme per incontrare altre mamme, ridimensionare alcune difficoltà, avere delle relazioni sociali nuove. Avere un orario da rispettare fa sì che si sia spronati a organizzarsi la meglio e a non lasciarsi andare. visite a domicilio per le neomamme: alcune mamme vedrebbero bene l istituzione di una figura di sostegno che faccia una visita a domicilio, che dia consigli e aiuti, soprattutto per quelle mamme che non hanno a disposizione nonni o parenti. Altre ritengono invece che sia meglio recarsi presso un servizio e che in ogni caso sia molto importante la socializzazione con altre mamme. La discussione si è poi spostata sul servizio pediatra: a Rivalta esistono due studi pediatrici, spesso molto affollati. Ultimamente è stato sperimentato il servizio di appuntamento che facilita notevolmente le famiglie, anche se comporta un maggiore filtro da parte del pediatra. Servizi pubblici e privati più attenti ai bambini al seguito Tutti i servizi della città dovrebbero raggiungere standard minimi di accoglienza verso le neo-mamme, attraverso facili accorgimenti quali: cassa e/o sportello prioritario per le mamme con bambini: se hai con te un bimbo piccolo non vedi l ora di uscire da quell ufficio. Hai il terrore che da un momento all altro si metterà a strillare perché ha qualche esigenza non ben precisata Fare la coda allo sportello è quanto mai stressante per una mamma con neonato al seguito. In parte tutto ciò è vero anche se hai con te dei bambini più grandicelli 0-3 anni, che sono estremamente impazienti fasciatoio per il cambio: è assolutamente incredibile che la maggioranza degli uffici pubblici non pensi a mettere a disposizione un fasciatoio per il cambio, costringendoci a farlo nei posti e nelle posizioni più impensabili, sotto gli occhi di disapprovazione delle altre persone procedura registrazione nascita: le mamme presenti hanno riportato come un vero e proprio incubo l iter procedurale che occorre espletare per la registrazione della nascita del bimbo, che comprende: a) registrazione in ospedale; b) richiesta codice fiscale all Agenzia delle entrate; c) richiesta pediatra alla ASL. Il passaggio più difficoltoso è quello con l Agenzia delle Entrate soprattutto per le famiglie in cui il papà ha difficoltà ad assentarsi dal lavoro. La richiesta delle mamme è per un servizio di ricevimento del codice fiscale più snello e a distanza, senza necessità di recarsi alla sede centrale dell Agenzia delle Entrate. 68

69 I tempi della scuola spesso non sono a misura di famiglia Questo argomento ha destato l interesse di tutte le partecipanti e ha sollevato diverse questioni legate al mondo della scuola: 1. Mancanza di posti e difficoltà ad accedere alla scuola materna: in alcuni anni si registra un boom di nascite e le famiglie rischiano di non riuscire ad iscrivere i propri figli alla scuola materna pubblica. 2. Scollamento tra il calendario scolastico e il calendario lavorativo delle famiglie: questo tema è centrale per qualunque discussione sui tempi della città, in quanto nell attuale scenario di crisi economica e occupazionale la gestioni dei figli nei periodi non coperti dalla scuola (ferie erstive, chiusure natalizie e pasquali) diventa un grosso problema per le famiglie, soprattutto, ma non solo, per quelle che non possono appoggiarsi sui nonni. A forza di chiedere permessi si rischia di perdere il lavoro. Senza contare le pressioni psicologiche dei colleghi su cui si ripercuotono indirettamente le assenze, a causa della permanente carenza di personale sia nel pubblico sia nel privato. Inoltre per una famiglia normale il centro estivo può risultare troppo costoso ( quest anno costa circa 60 euro a settimana, quindi 240 euro per chi ne ha bisogno per un mese intero, una cifra che incide non poco sul reddito di una famiglia ). Inoltre si lamenta che in alcuni casi il calendario delle festività tra i diversi cicli scolastici (materna, elementare, media) non coincida, con evidenti conseguenze sulle famiglie che hanno più figli. 3. Orario della segreteria didattica: la segreteria delle scuole spesso non apre prima delle 8.30: per chi lavora a Torino recarsi in segreteria significa prendersi un permesso di mezza giornata. La proposta è di sperimentare modalità di contatto con la segreteria fuori orario su appuntamento e/o a distanza La conclusione delle partecipanti è che occorra mettere le mamme nelle condizioni di lavorare, non di rimanere a casa a occuparsi dei propri figli, perché rientrare nel mercato del lavoro a una certa età è molto difficile. Sostenere le famiglie attraverso un servizio di baby sitting Qualunque famiglia, anche se ben organizzata nella gestione dei figli grazie ai servizi pubblici e privati (es. asilo nido), deve trovare il modo per fronteggiare gli imprevisti quotidiani: i bimbi si ammalano, le scuole e gli asili chiudono per festività, a volte l orario scolastico viene ridotto causa riunioni, le mamme e i papà devono restare al lavoro per un tempo più lungo del previsto, i nonni quel giorno non sono disponibili, ecc. Per far fronte a questi imprevisti in molti casi sarebbe importante disporre di una baby-sitter, ma è quasi impossibile trovarla per lavoro a spot. Alcune proposte: nonne a spot: esistono molte donne in pensione che per occupare il proprio tempo sarebbero disponibili a prendersi cura saltuariamente di bambini, con passione e cura. Il Comune potrebbe sperimentare un percorso di formazione per la costituzione di un albo per fare la nonna a spot occasionalmente elenchi e albi di baby sitter: la difficoltà a trovare una baby sitter competente e affidabile potrebbe essere in parte fronteggiata attraverso la costruzione di un albo comunale di baby-sitter professionali i comuni familiari: in Francia è stato sperimentato un progetto denominato appunto Comuni familiari che prevede che i Comuni stilino un registro delle baby sitter locali disponibili a fornire il proprio servizio anche occasionalmente, da mettere a disposizione delle famiglie. In Francia i Comuni compartecipano inoltre alla spesa per l uso di queste baby sitter micronidi familiari: alcune mamme vedono con favore l idea che il Comune promuova l esperienza dei micronidi familiari, in quanto ritengono che per i bambini potrebbe essere una ottima occasione di socializzazione in un ambiente tranquillo e simile alla propria casa; per le mamme potrebbe essere una buona opportunità per conciliare l essere mamma con il lavoro. 69

70 Approfondimenti tecnici APPROFONDIMENTO AZIONE 1.1 tempi di lavoro flessibili per conciliare meglio: la banca delle ore L esito dell attività di approfondimento sul tema della Banca delle Ore, attraverso l analisi di materiali on line, viene ben sintetizzato dal documento prodotto della Rete Comitati pari opportunità Agenzie ambientali - Coordinamento nazionale, a cura del Comitato Pari Opportunità dell ARPA Toscana (Gruppo Conciliazione) che di seguito si riporta. Cos è La banca delle ore, talvolta confusa con la banca del tempo, è uno strumento per la gestione flessibile dell'orario di lavoro dei dipendenti di enti ed imprese: una vera e propria banca all interno dell azienda o dell ente, che, invece di effettuare un accumulo di denaro, accumula il tempo. Consente di rendere elastico l orario di lavoro in azienda e quindi è in grado di facilitare la conciliazione. Com è nata La banca delle ore nasce presso l ipermercato Mammouth di Strasburgo (Francia) nella seconda metà degli anni 80. La Direzione aziendale era alla ricerca di un sistema organizzativo che garantisse quella flessibilità necessaria nell ambito di una struttura quale la grande distribuzione ed il sindacato a sua volta ricercava proposte organizzative capaci di ascoltare i bisogni soprattutto delle lavoratrici nell affrontare il difficile tema della conciliazione tra tempi di lavoro e tempi della famiglia. Come funziona Il meccanismo su cui si basa la banca delle ore è molto semplice: nel caso di richiesta di prestazioni lavorative supplementari da parte dell azienda o dell ente, il lavoratore può scegliere se chiedere che le ore in più vengano considerate straordinari oppure accantonate in uno speciale conto individuale della banca delle ore. Le ore accumulate in questo modo costituiscono un credito a favore del lavoratore. Definizione La banca delle ore è un istituto contrattuale creato per la gestione della prestazione lavorativa. Consiste nell accumulare, su di un conto individuale, un numero di ore prestate in più oltre il normale orario, la cui entità è definita dalla contrattazione aziendale. Nel corso dell anno il/la singolo/a lavoratore/trice potrà attingere al suddetto conto per godere di riposi compensativi secondo le modalità previste dalla contrattazione collettiva con lo scopo di gestire la flessibilità di lavoro e solo in via residuale di monetizzare le ore. Chi ne può usufruire Possono usufruirne i lavoratori dipendenti, sia a tempo indeterminato sia determinato. Riferimenti legislativi - Legge 196 del 24 giugno 1997 (cd Pacchetto Treu, introduce i cambiamenti in merito all orario di lavoro normale, abrogando il limite giornaliero e fissando l orario normale settimanale, con possibilità demandata alla contrattazione collettiva settimanale di stabilire limiti inferiori e di riferire l orario normale alla durata media della prestazione lavorativa in periodi ultrasettimanali non superiori all anno) - Legge 549 del 28 dicembre 1995, (art. 2 esclude l obbligo del versamento qualora lo svolgimento del lavoro straordinario crei in capo al lavoratore, secondo i criteri stabilitati dalla contrattazione collettiva, il diritto ad una corrispondente riduzione dell orario normale di lavoro, e tale riduzione venga effettivamente goduta) - due circolari INPS che hanno regolamentato la banca delle ore: circolare INPS n. 40 del 20/02/1996, circolari INPS n. 39 del 17/2/2000 e n. 95 del 16/5/ circolare Ministero del Lavoro n. 100 del 10/07/ Legge 53 dell 8 marzo 2000 e ss. Modifiche (art. 9) - Misure a sostegno della flessibilità di orario. Introduce alcune novità finalizzate alla tutela della famiglia e della formazione del lavoratore che consentono una migliore gestione del tempo in relazione ai bisogni e alle necessità dei più piccoli, della famiglia o alla volontà di investire nel proprio percorso formativo - Dec.Leg.vo 66 del 08/04/2003 attuativo delle direttive CE 93/104, e 2000/34 CE concernenti taluni aspetti dell organizzazione dell orario di lavoro - Decreto legislativo 276 del 10 settembre 2003, attuativo della direttiva UE 103/94 - Contratti collettivi di lavoro, comparto Sanità CCNL del 20/09/2001 integrativo del CCNL stipulato in data 70

71 07/04/1999 art. 40 Banca delle Ore Vantaggi - Per il/le lavoratrori/trici: diversa organizzazione del lavoro in grado di favorire la conciliazione tra tempo di lavoro e di cura andando incontro soprattutto alle esigenze di donne e uomini con figli e anziani e favorisce il benessere personale attraverso una maggiore flessibilità dell orario di lavoro, migliorando la qualità della prestazione - Per l ente: ottimizzare l organizzazione del lavoro nell ottica di una pubblica amministrazione efficiente, moderna ed aggiornata (es. poter pianificare l attività di lavoro, apertura al pubblico di un ufficio, redazione di piani di lavoro, monitoraggio attività ecc, conoscendo in anticipo quando e su chi potere contare). - Per l utente: ricevere - grazie ad un organizzazione del lavoro che tiene conto della flessibilità - una maggiore fruibilità e qualità dei servizi APPROFONDIMENTO AZIONE 1.2 mobilità collettiva sostenibile per una maggiore accessibilità in città Per l approfondimento delle politiche relative alla mobilità si è ritenuto fondamentale comprendere in primo luogo quali iniziative erano in corso sul territorio provinciale ed eventualmente estendibili, in seguito ad apposite verifiche di fattibilità, anche al territorio rivaltese. Di seguito si riporta un quadro di sintesi di quanto emerso. Provincia di Torino Provibus: autobus a chiamata. Il Provibus è un servizio di trasporto pubblico attivato dalla Provincia di Torino che offre l'opportunità di accordare l'uso del trasporto tradizionale con le proprie esigenze. Infatti, Provibus dà la possibilità al cittadino di prenotare telefonicamente la corsa in funzione delle sue necessità di spostamento: con una telefonata si riserva la propria corsa, concordando con l'operatore il giorno del viaggio, la fermata di salita e quella di discesa, l'orario di partenza e di arrivo. Il servizio utilizza le fermate già in uso al normale trasporto di linea. In tal modo, vengono direttamente raccolte da parte della centrale operativa tutte le esigenze di trasporto e, sulla base di queste, verrà offerta la soluzione idonea alle aspettative del cliente. L operatore del Numero Verde registra su un apposito software le richieste e il programma elabora i percorsi e gli orari secondo le richieste pervenute, ottimizzando i viaggi. Ogni corsa è prenotabile per una o più persone e per più giorni, però la precedenza verrà data a chi si è prenotato con maggiore anticipo. Provibus si può prenotare fino al giorno precedente il viaggio che si intende effettuare, telefonando al Numero Verde gratuito , dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 16. I mezzi "Provibus sono veicoli medio-piccoli che effettuano le corse fra le origini e le destinazioni richieste dai passeggeri; sono riconoscibili dall apposito logo posto sulla fiancata e viaggiano dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle e, in occasione di particolari manifestazioni, anche al sabato. Il biglietto si acquista a bordo del mezzo e la tariffa è compresa tra 1,10 euro e 1,70 euro a persona per ogni corsa, equivalente al costo di un biglietto di corsa semplice previsto dalle tariffe regionali per i servizi di normale trasporto di linea, calcolato sulla base delle distanza percorsa. La filosofia del Provibus si basa sul fatto che nelle aree rurali un servizio a chiamata di questo tipo riveste un ruolo di salvaguardia della qualità della vita, favorendo l aggregazione sociale e l accesso ai servizi. Gli obiettivi del servizio sono volti al potenziamento dei collegamenti tra le frazioni e i rispettivi Comuni, al collegamento delle frazioni con le strutture sanitarie di zona, alla copertura di località precedentemente non raggiunte dal trasporto pubblico, all integrazione del TPL (Trasporto Pubblico Locale) su gomma con quello ferroviario e, non meno importante, all ottimizzazione delle risorse provinciali sui servizi di trasporto. I benefici e i vantaggi di un trasporto a chiamata sono individuabili a diversi livelli: a livello sociale, a livello economico e in relazione all organizzazione del trasporto pubblico. Per quanto concerne l aspetto sociale, Provibus concorre ad evitare il rischio di marginalità sociale delle utenze deboli con limitate possibilità economico-sociali e a favorire il mantenimento sul territorio di nuclei di giovani famiglie, permettendo ai minori di accedere in autonomia alle attività di tempo libero e a quelle sportive; pertanto, il servizio vuole rispondere alle necessità di sicurezza individuale, collettiva e stradale. Dal punto di vista delle relazioni d area, Provibus migliora il livello delle attività economiche locali, connettendo meglio servizi e centri maggiori, e sviluppa le attività agroturistiche delle colline favorendo l afflusso di gruppi di clienti; è più conveniente rispetto al taxi ed offre un servizio di qualità superiore rispetto al normale TPL, per cui possiede gli elementi giusti per fidelizzare l utente in un circolo virtuoso positivo. Dal punto di vista dell organizzazione dei trasporti, Provibus integra la rete del normale servizio pubblico, arrivando in zone non raggiunte o malservite. 71

72 Agenzia per la Mobilità Metropolitana Indagini sulla mobilità. L'Agenzia assicura, come compito istituzionale, lo sviluppo, l'aggiornamento e l'analisi delle informazioni su mobilità, sistema dei trasporti e ambiente ai fini del loro impiego per progettazione, controllo e comunicazione. A tale scopo progetta e cura la realizzazione di indagini, conteggi e rilevamenti sulla mobilità delle persone. In particolare, le indagini campionarie IMQ sulla mobilità delle persone nella Provincia di Torino e sulla qualità dei trasporti si propongono di monitorare, ad intervalli regolari, i comportamenti di mobilità dei cittadini (quanti spostamenti effettuano nella giornata, con quali mezzi, in quali orari, per quali scopi) e, allo stesso tempo, di misurare la qualità percepita dei sistemi di trasporto sia pubblici che privati. Per l approfondimento del tema della mobilità sono stati analizzati i dati dell indagine del 2006 e del 2008 al fine di comprendere il quadro complessivo della provincia di Torino. Un dato interessante che si desume dall indagine 2008 riguarda i motivi della preferenza dell auto rispetto ad altri mezzi di trasporto: l auto è preferita nella maggior parte dei casi per ragioni di tempo (28%). Seguono dei motivi legati all inadeguatezza del servizio pubblico (18%) o alla necessità di trasportare carichi o persone (8,5%). Rilevanti sono anche la privacy e il comfort (7%) e i problemi di orario (6%). È stato inoltre analizzato e studiato il Programma Triennale dei servizi di trasporto pubblico locale dell area metropolitana di Torino dell Agenzia per la Mobilità Metropolitana (nel seguito citato anche come Programma Triennale dell Agenzia , o PTA ) trova origine nel Programma del Trasporto Pubblico Locale 2007 e pluriennale approvato come Relazione del Bilancio Previsionale 2007 e Bilancio Pluriennale dal Consiglio di Amministrazione nel novembre 2006 e successivamente dall Assemblea dell Agenzia nel dicembre Il quadro che viene disegnato si colloca nel quadro dei grandi interventi strutturali di trasformazione del sistema di trasporto pubblico: - Completamento del Passante Ferroviario (2011) - Realizzazione della linea 1 di metropolitana da Collegno a P.za XVIII Dicembre (2006) e successivamente a Porta Nuova (2007) e Lingotto (2010) - Rilancio del sistema tranviario (nuovi tram, infrastrutture, separazione e priorità) - Completamento della linea 1 in area urbana fino a P.za Bengasi (presunto 2011) - Estensione della linea 1 verso Rivoli (ipotizzato 2015) - Progettazione e realizzazione della seconda linea di metropolitana (scenario ipotetico ) che fanno parte del quadro strategico disegnano sul lungo periodo un nuovo assetto del sistema del trasporto pubblico capace di generare un più equilibrato uso dei modi di trasporto per una mobilità più sostenibile. 72

73 Gli obiettivi individuati dalla Regione nel Programma Triennale, volti a generare benefici nei confronti sia degli Utenti che fruiscono dei Servizi di TPL che dell intera collettività ricompresa nell ambito territoriale nel quale tali servizi sono offerti e che gli Enti ai quali i Servizi sono stati delegati devono fare propri, sono di natura: - Sociale, in quanto attraverso l offerta dei servizi minimi deve essere garantita la mobilità dei Cittadini derivante da causa di studio, lavoro, accesso ai servizi sociali e assistenziali (migliorando in tal modo la fruibilità del territorio e creando le condizioni per un equilibrato sviluppo economico e sociale); - Ambientale, perché una ripartizione modale maggiormente a favore del trasporto pubblico consente di ridurre i problemi da congestione del traffico e, conseguentemente, di inquinamento dell ambiente (contribuendo a migliorare la qualità della vita e a ridurre i consumi energetici); - Economica, poiché un maggiore utilizzo dei servizi pubblici, migliorando il rapporto Ricavi/Costi, consente di liberare risorse pubbliche per migliorare l assetto quali/quantitativo degli stessi. 73

74 GTT NightBuster. Comune di Torino, Agenzia per la Mobilità e GTT hanno realizzato un'alternativa di trasporto sicura per i frequentatori dei locali notturni, permettendo anche di contenere l'afflusso delle auto private nelle aree centrali. Per tutta l'estate il percorso di 4 linee del servizio di bus notturni Night Buster è prolungato nei comuni della cintura. Il servizio è attivo nelle notti di venerdì e sabato e nei giorni prefestivi, con passaggi ogni ora. Autobus di linea da e per Rivalta Sul sito di GTT e Novarese Trasporti (e del Comune di Rivalta) sono stati analizzati gli orari delle linee che servono il territorio rivaltese: 43, 2R, 5 e Linea di Gronda. LINEA 43, Direzione: CAIO MARIO CAP. Piazza Fratelli Cervi (Rivalta) - V. Piossasco - V. Marconi - V. San Massimo - V. Einaudi - V. San Luigi - Str. San Luigi (Orbassano) - Ospedale San Luigi - Str. San Luigi - V. San Luigi (Beinasco) - V.le del Risorgimento - Str. Torino - C. Orbassano (Torino) - C. Settembrini - P.le Caio Mario - C. Giovanni Agnelli - Piazzale Caio Mario (area capilinea GTT). 74

75 LINEA 43, Direzione: CERVI CAP. (RIVALTA) Piazzale Caio Mario (Torino) area capilinea GTT - Bretella di collegamento tra i Corsi Agnelli e Unione Sovietica - C. Unione Sovietica - P.le Caio Mario - C. Settembrini - C. Orbassano - Str. Torino (Beinasco) - V.le del Risorgimento - V. San Luigi - Str. San Luigi (Orbassano) - Ospedale San Luigi - Str. San Luigi - V. San Luigi (Rivalta) - V. Gerbidi - P.zza Gerbidi - V. Balma - V. Griva - V. Dante Alighieri - V. Boccaccio - V. Chiomonte - V. Gorizia - V. Maroncelli - V. Pellico - Piazza Fratelli Cervi. LINEA 5, Direzione: ARBARELLO CAP. Strada Torino/Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa (Orbassano) - Str. Provinciale Orbassano - Torino (Rivalta) - Str. Torino (Orbassano) - Str. Orbassano (Beinasco) - Str. Torino - L.go Torino - Str. Torino - C. Orbassano (Torino) - P.zza Cattaneo - C. Orbassano - P.zza Omero - C. Orbassano - P.zza Pitagora - C. Orbassano - P.zza Santa Rita - C. Orbassano - L.go Orbassano - C. Rosselli - C. Galileo Ferraris - C. Siccardi - inversione di marcia in p.zza Arbarello - C. Siccardi - Corso Siccardi/Via Bertola. LINEA 5, Direzione: DALLA CHIESA CAP. Corso Siccardi/Via Bertola(Torino) - C. Siccardi - C. Galileo Ferraris - C. Rosselli - L.go Orbassano - C. Orbassano - P.zza Santa Rita - C. Orbassano - P.zza Pitagora - C. Orbassano - P.zza Omero - C. Orbassano - P.zza Cattaneo - C. Orbassano - Str.Torino (Beinasco) - Str. Orbassano - Str. Torino (Orbassano) - Str. Provinciale Orbassano - Torino (Rivalta) - Str. Torino (Orbassano) - V. Di Nanni - V. Circonvallazione Interna - V. Dei Molini - V. Monte Grappa - V. Frejus - V. Gramsci - Str. Orbassano - Piossasco - V. Dei Fraschei - Str. Volvera - V. Giolitti - V. Frejus - V. Ascianghi - P.zza Martiri Libertà - V. Neghelli - V. Circonvallazione interna - V. Di Nanni - V. De Gasperi - Strada Torino/Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa. LINEA 2 R Via Alfieri (Rivalta) - V. Carignano -V. 1 Maggio - S.da Provinciale di Piossasco (Orbassano) - V. dei Fraschei - Str. Volvera - V. Giolitti - V. Vittorio Emanuele - V. Frejus - V. Giaveno (Rivalta) - V. Alfieri - V. Carignano - V. Nenni - V. Piossasco - V. Marconi - V. Moriondo - P.zza Gerbidi - V. Balma - V. Griva - inversione di marcia all'altezza di V. Einaudi - V. Griva - V. Balma - P.zza Gerbidi - V. Moriondo - V. Marconi - V. Piossasco - V. Nenni - V. Carignano - V. Alfieri - V. Giaveno - V. Frejus (Orbassano) - V. Vittorio Emanuele - V. Giolitti - V. Volvera - V. dei Fraschei - S.da Provinciale di Piossasco - V. 1 Maggio (Rivalta) - V. Carignano - Via Alfieri LINEA GRONDA Alpignano, Rivoli, Rivalta, Orbassano, Volvera Altri enti Io guido: car sharing. Promosso dal Ministero dell Ambiente il car sharing (auto in condivisione) è il sistema più semplice e conveniente per i tuoi spostamenti: acquisti infatti solo l uso di un auto (anziché l auto stessa) per il tempo che vuoi da una sola ora a uno o più giorni consecutivi e per andare dove vuoi, in città e fuori città. Basta abbonarsi per ricevere la tessera con cui prenotare (24 ore su 24) l auto del parcheggio più vicino, precisando sempre ora di partenza e ora di arrivo. Al parcheggio l auto si apre appoggiando la tessera al parabrezza. Per tutta la prenotazione, questa è un auto normale, che all ora di riconsegna si deve riportare al parcheggio in cui l hai presa. APPROFONDIMENTO AZIONE 2.2 sostegno alle mamme per la gestione di bimbi 0-3 anni Con riferimento agli interventi a sostegno delle mamme per la gestione dei bimbi 0-3 anni, sono stai in particolare approfondite due soluzioni che si stanno sempre più diffondendo: i micronidi e i nidi in famiglia. In particolare si è fatto riferimento a quanto esplicitato dalla normativa regionale. Micronido Definizione La Deliberazione della Giunta Regionale n del 2 maggio 2006 definisce il micronido come un servizio rivolto alla prima infanzia con finalità di socializzazione ed educazione dei bambini e delle bambine, nel quadro di una politica integrata di tutela e promozione dei diritti dell infanzia, di armonizzazione dei tempi di lavoro e di cura, 75

76 in risposta alle esigenze del nucleo familiare. L attivazione del micro-nido deve essere concordata con l Ente locale di riferimento al fine di assicurare il coordinamento con la rete dei servizi per la prima infanzia presenti sul territorio comunale, nonché il raccordo con i servizi sociali del territorio. Il micro-nido si differenzia dall asilo nido tradizionale per la minore capacità ricettiva. Il micro-nido collocato in ambito aziendale è denominato micro-nido aziendale o nido d azienda. Le aziende proponenti devono evitare sovrapposizioni di interventi o riproposizioni di servizi già avviati dai Comuni, in una logica di integrazione e di utilizzo ottimale delle risorse, nonché di definizione di risposte adeguate ai bisogni emergenti delle popolazioni interessate, attuando il raccordo con gli enti istituzionalmente competenti ed assicurando il confronto con tutti i soggetti interessati nel territorio di appartenenza. La programmazione del micro-nido aziendale è concordata tra l Azienda promotrice del servizio e le Organizzazioni Sindacali maggiormente rappresentative a livello aziendale e territoriale. La successiva apertura è concordata tra l Azienda promotrice del servizio, l eventuale Ente gestore e le Organizzazioni Sindacali maggiormente rappresentative a livello aziendale e territoriale, secondo una flessibilità organizzativa rispondente alle esigenze del bambino, nell ambito dei criteri previsti dalla presente normativa. Destinatari Bambini di età non inferiore ai 3 mesi e non superiore ai 3 anni. Capacità ricettiva e orario minimo di apertura Le strutture possono accogliere un numero limitato di bambini, fino ad un massimo di 24. Il micro-nido creato in Comuni con popolazione superiore a abitanti deve avere una capacità ricettiva minima di 12 bambini. In tali Comuni possono essere attivati servizi con capacità ricettiva inferiore a 12 bambini nel caso in cui siano ubicati in località o frazioni storicamente e autonomamente individuate. Il vincolo non sussiste per i micro-nidi aziendali, nel solo caso in cui non ci siano richieste da parte del territorio di riferimento. L orario minimo di apertura è fissato in 6 ore giornaliere, di norma, per cinque giorni alla settimana. Nidi in famiglia Definizione La Deliberazione della Giunta Regionale n del 29 dicembre 2004 definisce i nidi in famiglia come un servizio sperimentale socio-educativo-ricreativo che accoglie minori di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni ed è destinato a favorire le opportunità di socializzazione dei bambini, nonchè a valorizzare il ruolo dei genitori nell intervento educativo, prevedendone il diretto coinvolgimento nella conduzione e nella gestione del servizio. Il nido in famiglia è un luogo di vita per i bambini inserito in un contesto ambientale e sociale di tipo familiare che intende dare una risposta alla domanda relativa ad una possibile alternativa ai servizi tradizionali (asilo nido e micro-nido), con un offerta diversa, che abbia delle caratteristiche di flessibilità, negli orari e nella strutturazione, al fine di conciliare l esigenza di mantenere, quanto più possibile, il contatto genitori e figli, assicurando nello stesso tempo alla famiglia, e alle madri in particolare, spazio e tempo per lo svolgimento delle attività lavorative e di altre incombenze. Tra i principali obiettivi del servizio si situa infatti la volontà d incentivare fra le donne e le famiglie legate da rapporti di vicinato o di amicizia, l aggregazione e la cultura dello scambio e delle relazioni, in funzione dell arricchimento reciproco e del rafforzamento del ruolo genitoriale. Rispetto ai servizi tradizionali si differenzia per la sua totale integrazione con il contesto abitativo, la flessibilità nel funzionamento e la ridotta capacità ricettiva. L attivazione del nido in famiglia deve essere concordata con l Ente locale di riferimento al fine di assicurare il coordinamento con la rete dei servizi per la prima infanzia presenti sul territorio comunale, nonché il raccordo con i servizi sociali del territorio. Il nido in famiglia deve dimostrare il collegamento con almeno un servizio tradizionale (asilo nido, micro-nido, centro di custodia oraria) per la prima infanzia; tale collegamento deve garantire una supervisione del servizio e un supporto all esercizio dell attività. Destinatari Bambini di età non inferiore ai 3 mesi e non superiore ai 3 anni. 76

77 Capacità ricettiva e permanenza Il nido in famiglia può accogliere un numero limitato di bambini compresi quelli dell ambito familiare, fino ad un massimo di 4 contemporaneamente. La permanenza del bambino, non appartenente al nucleo familiare di base, non può superare le 5 ore continuative. La presenza analitica dei minori è registrata su una scheda settimanale esposta all interno dei locali e resa accessibile agli Organi deputati alla vigilanza. APPROFONDIMENTO AZIONE 2.5 servizi per una città a misura di anziani Regione Piemonte Con riferimento al tema degli anziani un inquadramento generale sulla situazione a livello regionale viene fornita sul sito della Regione Piemonte L invecchiamento della popolazione è un fenomeno in costante aumento; l Italia risulta particolarmente soggetta a questo processo demografico, tanto che oggi è il paese con il più basso tasso di fecondità al mondo e con la percentuale più alta di anziani ultrasessantacinquenni (oltre il 17%), percentuale che è destinata a crescere secondo le proiezioni demografiche per i prossimi anni. In questo quadro il Piemonte rappresenta una delle regioni più colpite da questo fenomeno: il numero di anziani ultrasessantacinquenni, a fine 2003, era di circa unità, pari al 21,92% dell intera popolazione. Secondo i dati di una dettagliata ricerca sulla condizione degli anziani nella Regione è emerso come la concomitanza di fattori diversi (reddito scarso o insufficiente, condizioni familiari ed ambientali che determinano una situazione di isolamento, condizioni psico-fisiche che rendono difficile una vita autonoma) costringe circa l 8% degli ultrasessantacinquenni a vivere in condizioni di dipendenza grave o a livelli intermedi di dipendenza. Al contrario, il 92% è ancora in grado di condurre una vita autonoma, mantenendo un buon livello di salute, anche psicologica, che permette di svolgere molte attività, con una valenza in più rispetto ai più giovani: il tempo libero. A partire da tale fotografia, e dal presupposto che gli anziani non devono essere considerati solo come fruitori di servizi assistenziali e sanitari, ma anche e soprattutto come risorsa nel contesto sociale, la Regione Piemonte: - promuove tutte le iniziative atte a sostenere le esperienze di partecipazione degli anziani alla vita sociale (attività occupazionali, culturali e ricreative che favoriscono la possibilità di sviluppo e crescita delle persone e contribuiscono a prevenire le forme di decadimento psico-fisico, nonché permettono di recuperare le esperienze e le capacità del passato del soggetto anziano); - individua come fondamentali, per gli anziani parzialmente o totalmente non autosufficienti, prestazioni assistenziali e/o sanitarie il più possibile orientate al mantenimento della persona nel proprio contesto abitativo, famigliare e sociale, tramite l erogazione di servizi alternativi al ricovero, evitando ricoveri impropri in strutture ospedaliere e residenziali e migliorando, nel contempo, i livelli qualitativi delle prestazioni socioassistenziali erogate all interno delle strutture stesse. Attraverso la domiciliarità, infatti, si da valore alla propria abitazione e a quello che rappresenta in termini affettivi e di appartenenza; si da valore ai luoghi, alla loro riconoscibilità (elemento non secondario anche rispetto alla dimensione della sicurezza) e alle relazioni su di essi attivate. In particolare nella guida Vite di qualità. Guida ai servizi socio-assistenziali per le persone anziane in Piemonte promossa dalla Regione Piemonte vengono presentati e descritti i seguenti servizi: Interventi a favore delle persone anziane autosufficienti L età anziana, pur in una condizione di autosufficienza, può comportare alcune difficoltà nella gestione della vita quotidiana, soprattutto quando non vi sono punti di riferimento familiari, o quando vi è la necessità di un sostegno specifico per migliorare la qualità della vita. Per rispondere a queste esigenze, gli Enti Gestori delle funzioni socio assistenziali offrono, con modalità e regole definite, i seguenti interventi: Assistenza Domiciliare. È finalizzata a garantire alla persona anziana il diritto di vivere nel proprio ambiente e presso il proprio domicilio offrendo risposte appropriate ai bisogni che emergono. Consiste in interventi di aiuto per l igiene personale, la cura dell ambiente domestico, il sostegno nel disbrigo di pratiche amministrative, l appoggio per fare la spesa e nella preparazione dei pasti, l accompagnamento a visite mediche, o altri interventi definiti in base alle specifiche esigenze della persona anziana. Tali prestazioni, sulla base dei bisogni da soddisfare e dell organizzazione dei servizi territoriali, possono essere effettuate da Operatori professionali o, nelle situazioni meno complesse, da volontari che collaborano con il Servizio sociale. 77

78 Affidamento. È un intervento prestato da volontari allo scopo di offrire un riferimento relazionale e affettivo e un aiuto concreto alle persone prive di rete familiare o con familiari impossibilitati ad esercitare un ruolo significativo. L affidamento può essere diurno presso il domicilio dell anziano o residenziale se l affidatario accoglie stabilmente presso di sé la persona anziana. L affidatario può essere una persona di fiducia dell anziano (una persona amica, un conoscente, un vicino di casa) che sarà comunque conosciuto dall Assistente Sociale al fine di verificarne la reale disponibilità. All affidatario è riconosciuto un contributo a titolo di rimborso spese. Assistenza Economica. È un contributo economico erogato per sostenere redditi insufficienti a garantire un adeguato livello di qualità della vita. Possono essere previsti interventi economici per integrare la pensione e per fronteggiare le spese fondamentali per la persona e per la casa. Inserimenti in Strutture Residenziali. Per gli anziani che non desiderano o non possono più vivere presso il proprio domicilio è previsto l inserimento in case di riposo. Il Servizio ha il compito di integrare il pagamento della retta quando il reddito dell anziano sia insufficiente. Inoltre può fornire l elenco delle strutture presenti nel territorio e, nel caso di anziani soli, predisporre la pratica. Telesoccorso. Si tratta dell installazione sull apparecchio telefonico della persona anziana di un terminale che mette in collegamento la persona 24 ore su 24 con una centrale. Altri interventi. È possibile usufruire di altre e diverse tipologie d interventi peculiari di ciascun Ente Gestore. Ad esempio: - pasti a domicilio - consegna di pasti confezionati presso l abitazione dell anziano. - Centri d incontro per anziani - sono spazi aggregativi, in cui si svolgono diverse attività di carattere ricreativo e culturale, al fine di favorire la partecipazione attiva delle persone anziane alla vita quotidiana del - territorio e il confronto con altre realtà, soprattutto giovanili. - Comunità Alloggio per anziani - sono strutture residenziali della dimensione di un appartamento in cui vivono insieme da 6 a 10 anziani con il supporto di personale professionale. Proprio per le piccole dimensioni, l ambiente è molto familiare e la gestione della casa è garantita anche dalla collaborazione degli stessi ospiti. Interventi a favore delle persone anziane non autosufficienti Per poter usufruire degli interventi previsti a favore degli anziani non autosufficienti è indispensabile richiedere una valutazione dell Unità Valutativa Geriatrica (U.V.G.). Si tratta di una Commissione integrata, composta da operatori sanitari (medici, infermieri professionali o medici specialisti, se richiesto dallo specifico caso) e operatori dei Servizi sociali territoriali (assistente sociale, responsabile dei Servizi sociali). Il compito dell U.V.G. è quello di valutare i bisogni sanitari e di assistenza della persona anziana, di definire il livello di non autosufficienza e individuare le risposte più idonee alla specifica situazione. La Commissione opera sulla base della documentazione fornita dai Servizi sociali e dai Servizi sanitari che verificano le condizioni di salute cliniche e psico-fisiche della persona, le capacità possedute nella gestione delle attività quotidiane, le condizioni abitative, la presenza o l assenza di una rete familiare attiva, il reddito e il patrimonio della sola persona interessata. Secondo quanto stabilito dalla Giunta regionale nel 2007, non sono richieste informazioni sui redditi dei familiari, anche conviventi, né una loro contribuzione alla spesa. La Commissione U.V.G., sulla base della documentazione analizzata ed in considerazione dei desideri e della volontà espressa dall interessato e dai familiari, predispone un progetto domiciliare o semiresidenziale o residenziale. Il progetto sarà concretamente realizzato dai Servizi socio-sanitari che, in coerenza con quanto stabilito dall U.V.G. e in collaborazione con l interessato e i suoi familiari, predispongono il Piano Assistenziale Individuale (P.A.I.), in cui sono definiti gli specifici interventi, le figure professionali coinvolte, la frequenza e la durata degli interventi, la valutazione periodica dei risultati con particolare attenzione alle eventuali esigenze di modifica del progetto. Interventi domiciliari Al fine di garantire il diritto di ogni persona a rimanere presso il proprio domicilio, la Regione Piemonte, con delibera n. 39/2009, ha definito per tutto il territorio regionale le prestazioni e gli interventi domiciliari a favore degli anziani non autosufficienti. Con quest atto la Giunta regionale ha introdotto sia il riconoscimento dell assistenza prestata dai familiari, attraverso un intervento economico denominato cure familiari, sia il riconoscimento economico per le spese derivanti dall assistenza prestata da un assistente familiare (il/la cosiddetta badante) definito assegno di cura. 78

79 Sono previsti diversi tipi di interventi: Assistenza domiciliare. Intervento di aiuto nella gestione della vita quotidiana, cura ed igiene della persona, cura dell ambiente domestico, preparazione e somministrazione dei pasti, disbrigo pratiche, accompagnamento a visite mediche e sostegno alla vita di relazione. Sulla base della specifica situazione, l assistenza domiciliare può essere svolta dall Operatore Socio-Sanitario (operatore professionale) o dall Assistente Familiare. L operatore sociosanitario può essere dipendente dell Ente Gestore delle funzioni socio-assistenziali o dipendente di un soggetto fornitore accreditato con l Ente Gestore. L assistente familiare può essere dipendente del fornitore o dell anziano/famiglia. In questo secondo caso deve essere assunto con regolare contratto di lavoro. Cure familiari. Assistenza prestata da familiari, parenti, o persone conviventi con l anziano. È riconosciuto un contributo economico. Affidamento. Intervento prestato da volontari per offrire un riferimento e un aiuto concreto ad anziani privi di reti parentali o con familiari impossibilitati ad esercitare un ruolo significativo. L affidamento può essere diurno presso il domicilio dell anziano o residenziale se l affidatario accoglie stabilmente presso di sé la persona anziana. L affidatario può essere una persona di fiducia dell anziano (una persona amica, un conoscente, un vicino di casa) che sarà comunque conosciuto dall Assistente Sociale al fine di verificarne la reale disponibilità. All affidatario è riconosciuto un contributo a titolo di rimborso spese. Telesoccorso. Installazione sul telefono della persona anziana di un terminale che mette in collegamento la persona 24 ore su 24 con una centrale operativa in grado di attivare un intervento immediato in situazioni di necessità. Pasti a domicilio. Consegna presso l abitazione dell anziano di pasti preparati. Interventi semiresidenziali. Sono Centri Diurni che accolgono anziani non autosufficienti, in particolare anziani affetti da demenze o malattia di Alzheimer. Hanno lo scopo di favorire il recupero o il mantenimento delle capacità psicofisiche residue, al fine di consentire la permanenza della persona con demenza al proprio domicilio il più a lungo possibile, offrendo sostegno al nucleo familiare. L inserimento è disposto dall U.V.G. che ne definisce la frequenza sulla base dei bisogni della persona e della sua famiglia. Interventi residenziali. Per il ricovero in strutture socio-assistenziali è necessaria la valutazione della Commissione U.V.G. Il costo della retta è a carico della Sanità per il 50% (retta sanitaria) e per la restante parte è a carico dell ospite (retta alberghiera). Nel caso in cui, in base al proprio reddito, l anziano non sia in grado di partecipare totalmente al costo della retta alberghiera, la spesa sarà sostenuta dai Servizi socio-assistenziali. Per ottenere la quota sanitaria, e l eventuale contributo dai Servizi socioassistenziali, l ingresso in casa di riposo deve essere autorizzato dall ASL. In caso contrario, l ingresso avviene privatamente ed è a totale carico dell interessata/o sia la quota sanitaria che quella alberghiera. Ricoveri di sollievo. Sono inserimenti in strutture residenziali per un periodo di tempo limitato, finalizzati a fronteggiare una situazione di emergenza e a consentire un periodo di tregua ai familiari o alle persone che si prendono cura dell anziano. Comune di Rivalta Attualmente nel Comune di Rivalta operano il seguente enti e strutture che si occupano di servizi per anziani: C.I.di S. Consorzio Intercomunale di Servizi ( Il Consorzio Intercomunale di Servizi (C.I.di S.) nasce il 1 gennaio 1997 per volontà dei sei Comuni riuniti nella Unità Socio-Sanitaria Locale (U.S.S.L.) 34 Beinasco, Bruino, Orbassano, Piossasco, Rivalta e Volvera. La sede legale/amministrativa del Cidis è in strada Volvera 63 a Orbassano. Autonomo dal punto di vista del coordinamento, il Consorzio Intercomunale di Servizi gestisce, su mandato di ciascun Comune aderente, il complesso dei servizi socio-assistenziali, servendo sul territorio una popolazione complessiva di abitanti. Compito primario del Consorzio è proseguire e garantire a ogni cittadino/utente una migliore qualità della vita attraverso una pianificata politica di sicurezza e tutela sociale. L'attività preliminare del C.I.di S. si realizza nel sostegno diretto al singolo e alla famiglia, garantendo prestazioni assistenziali che rispondono alle specifiche necessità della persona. Obiettivo primario del servizio socio-assistenziale è garantire nell'accoglienza e nell'ascolto il cittadino in difficoltà, fornendo sostegno e orientamento psicologico e sanitario. 79

80 In particolare il Consorzio garantisce i seguenti servizi: - assistenza economica; - assistenza domiciliare; - inserimenti in centri diurni socio-assistenziali; - inserimenti in presidi residenziali socio-assistenziali; - inserimenti lavorativi; - gestione tutele, minori e adulti incapaci; - assistenza educativa per i minori e gli handicappati; - telesoccorso; - affidamenti presso famiglie, persone singole o comunità di tipo familiare; - adozioni nazionali e internazionali. Con specifico riferimento al tema dell assistenza domiciliare, le attività svolte sono le seguenti: - Assistenza domiciliare: il Servizio garantisce prestazioni volte al mantenimento al proprio domicilio delle persone in difficoltà con interventi di igiene personale, di igiene e cura dell abitazione, di socializzazione, mediante lo svolgimento di pratiche ed accompagnamenti. I richiedenti possono rivolgersi presso le sedi delle Unità operative territoriali. - Cure domiciliari: le prese in carico avvengono su segnalazione dell ASL ed il Servizio si svolge in stretta collaborazione con i servizi sanitari, garantendo prestazioni di assistenza domiciliare integrata nella fase di lunga assistenza. - Servizio di Assistenza Domiciliare ad anziani non autosufficienti: il Servizio si esplica mediante prestazioni domiciliari volte al mantenimento presso la propria abitazione, erogate ad anziani per i quali è stata valutata la non autosufficienza, con progetto approvato dall Unità Valutativa Geriatrica. I richiedenti debbono presentare richiesta all Unità Valutativa Geriatria e possono rivolgersi per informazioni alle Unità operative territoriali. Sul territorio di Rivalta, in Via Balma 3, è presente un unità operativa (tel e fax ) che riceve su appuntamento e che ha i seguenti orari di segreteria: martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 9,00 alle 12,30. Casa di Riposo Bianca Della Valle La struttura è gestita da IPAB Casa di Riposo Bianca della Valle, è stata recentemente ristrutturata ed ampliata, e si trova in una zona centrale e facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici. La struttura dispone complessivamente di 50 posti letto. APPROFONDIMENTO AZIONE 3.1 le trasformazioni del territorio come opportunità per il tempo libero Sia per la descrizione del contesto locale sia per l approfondimento dell azione 3.1 particolare attenzione è stata dedicata allo studio e analisi della II Variante Generale al Piano Regolatore Comunale che risale al 2008, quindi molto recente. Il Comune di Rivalta di Torino è dotato di Piano Regolatore Generale approvato con deliberazione di Giunta Regionale n del , entrato in vigore in seguito alla pubblicazione sul B.U.R. in data Tale P.R.G.C. fu una rielaborazione totale del precedente piano regolatore approvato nel 1985 in quanto, nel 1989, si riscontrò la necessità di dover avviare studi ed elaborati per giungere alla nuova stesura del piano generale con nuovi indirizzi, ivi comprese le previsioni cautelari sul territorio concernenti le aree ed impianti adeguati alle esigenze della popolazione e delle attività, nonché in ossequio alle innovazioni determinate in campo giuridico e legislativo. Gli elementi generatori della stesura della suddetta variante generale sono stati in particolare: a) l'esaurimento delle previsioni del precedente P.R.G.C. e conseguentementeridefinizione del fabbisogno, previsioni, interventi di riordino, di recupero, ecc. b) la pressione provocata dal processo di trasformazione del sistema economico e sociale torinese e riferibile a: 80

81 1. gli effetti del Centro IntermodaleMerci SI.TO. 2. la prevista localizzazione del nuovo mercato ortofrutticolo torinese (C.A.A.T.); 3. le previsioni della viabilità a livello quanto meno provinciale; 4. la valorizzazione e protezione della collina; 5. il reperimento di nuovi insediamenti residenziali con l'individuazione e il dimensionamento di aree per nuovi insediamenti integrati di edilizia economica e popolare; 6. la salvaguardia e la valorizzazione della Val Sangone; 7. la salvaguardia e la migliore utilizzazione del patrimonio agricolo-forestale; 8. la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio storico-artistico; 9. il riordino delle frazioni isolate Gerbole, Pasta e Tetti Francesi. I suddetti punti rappresentavano appunto le principali questioni, allora discusse negli enti locali della zona ovest di Torino e fra la popolazione e le forze sociali di Rivalta, e che hanno abbinato l'esigenza di attuare un nuovo P.R.G.C. con vincoli legislativi e con la dinamica del territorio di cui Rivalta di Torino è parte. L analisi della Relazione illustrativa del Piano Regolatore Generale Comunale - II Variante Generale (progetto definitivo), ha consentito di individuare dal punto di vista della struttura degli insediamenti le seguenti articolazioni territoriali, per ciascuna delle quali vengono indicate le principali trasformazioni previste: nord Sangone, nel quale sono stati previsti: - incrementi residenziali nel concentrico nella zona del villaggio Aurora e di via Gorizia; - la conversione d'uso di aree occupate da insediamenti a carattere produttivo, comprese nella fascia lungo il torrente Sangone; - il riordino della viabilità nella parte ovest del concentrico urbano, delle vie Marconi, San Massimo, e della riqualificazione degli spazi pubblici nelle zone interessate dagli insediamenti scolastici del villaggio Sangone; - il recupero e il riordino del centro storico; - il riordino e la realizzazione dei principali servizi (centri scolastici, centro culturale presso l'edificio "ex Monastero", aree per verde attrezzato); - il recupero del Dojrone in rapporto ai provvedimenti che si potranno adottare circa il ruolo che la viabilità della S.P. n. 175 avrà in futuro; - gli interventi indotti dall'insediamento del centro agro-alimentare C.A.A.T. e del centro Intermodale merci S.I.TO. e riferiti particolarmente alla viabilità. sud Sangone, ove si sono localizzati gli interventi più importanti di sviluppo urbano, e in particolare: - nell'area del Gerbolano compresa nel quadrilatero tra la S.P. n. 143 a ovest, la via Orbassano a nord, la via Carignano a sud e la via Alfieri come limite a est, e spine nella parte tra via Giaveno e Orbassano, si è identificato un intervento strategico con lo scopo di creare un'ossatura connettiva per gli insediamenti esistenti e per quelli futuri, nel rispetto e nella valorizzazione degli spazi naturali aperti costituiti dalle superstiti maglie del tessuto - rurale; - interventi di minore entità e finalizzati a completare insediamenti residenziali lungo le vie Nenni, Carignano, F.lli Bandiera, Medici; - il riordino degli insediamenti produttivi, posti a monte della via Piossasco (zona industriale di via Bruino) non esclusa la previsione della trasformazione delle aree occupate dalle ditte poste lungo la sponda destra del torrente Sangone e non più confermabili come localizzazione in considerazione del loro ciclo produttivo finalizzato al trattamento di prodotti chimici esausti (Chimica Industriale O.M.A.) e in particolare, nell'area costituente la frazione Tetti Francesi caratterizzata dall'agglomerato residenziale storico e dall'imponente insediamento industriale della FIAT, dell'ex Indesit. frazione Pasta, per la quale il piano regolatore si è riservato di: - operare interventi di riqualificazione ambientale con contestuale depotenziamento del transito veicolare sulla via Torino, - prevedere incrementi residenziali lungo il lato est della frazione; - innescare la trasformazione del grande appezzamento triangolare sito a sud dell'abitato e confinato tra la S.P. 6, le vie Torino e Gozzano, per insediare strutture pubbliche a parco urbano e territoriale e attività ricettive e ricreative. 81

82 Strettamente legato alla pianificazione dei tempi della città è anche il quadro della viabilità e dei trasporti che nella Variante generale produce i necessari adeguamenti dovuti a intervenute approvazioni e realizzazione di progetti e piani con gerarchia sovracomunale e riferiti a: - Accordo di programma tra i Comuni di Torino, Grugliasco, Rivoli, CAAT per il nuovo tronco di viabilità collegante la tangenziale Sud e il Corso Allamano e costituente la variante alla SP 175 già realizzato e recepito nel vigente P.R.G.C. - Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Torino il quale prevede per il territorio rivaltese la variante alla SP 143 (Strada Provinciale Orbassano - Rivoli) che costituisce la circonvallazione est del capoluogo con percorso non puntualmente definito in corrispondenza del confine con il Comune di Rivoli e che in sede di studio progettuale dovrà essere definito con le Amministrazioni interessate (Comuni e Provincia). - A livello locale, le proposte che emergono con la II Variante Generale, sono: - Nel Gerbolano la riorganizzazione delle immissioni sulla Via Giaveno rivisitate, rispetto al P.R.G.C. vigente, in occasione della recente Variante Urbanistica assunta per la trasformazione di un insediamento industriale in struttura commerciale posta appunto sulla Via Giaveno, per cui si sono recepite le risultanze degli studi sul traffico riducendo gli attraversamenti della Via Giaveno stessa; - In conseguenza all ennesimo adeguamento della pianificazione commerciale ai criteri regionali (DCR del 24/03/2006), si è riperimetrata Localizzazione Commerciale L2 lungo la via Giaveno, per la cui operatività si è resa necessaria la redazione di un Progetto Unitario di Coordinamento che ha formulato un nuovo assetto della viabilità lungo la via Giaveno, e si è riconosciuto un nuovo Addensamento Commerciale di tipo A3; - La previsione della viabilità che in Frazione Pasta, al confine ovest con Orbassano, potrà consentire l accessibilità alle Vie Gozzano e Torino, ai nuovi quartieri residenziali previsti nel Comune di Orbassano. Per quanto riguarda invece il commercio, le recenti e innovative riforme della disciplina del commercio, introdotte con il D.Lgs. n. 114/98 e le successive norme adottate dalla Regione Piemonte con la L.R. n. 28/99 e con deliberazioni di C.R. n del , di G.R. n del e di C.R. n del , hanno reso necessario l'intervento sull'impianto normativo e sulle previsioni del Piano Regolatore Comunale. L'Amministrazione Comunale Rivaltese, con proprie deliberazioni consiliari ha disposto l adeguamento agli indirizzi normativi regionali sopra citati, dei documenti di programmazione commerciale. Con tali deliberazioni si sono identificati e riconosciuti gli addensamenti e le localizzazioni commerciali, fotografando la situazione commerciale di fatto, mentre in seguito alle analisi sviluppate, si è quantificata e qualificata la vocazione che il territorio Rivaltese detiene per ospitare nuovi spazi commerciali. Tale capacità è stata stimata in misura pari o addirittura superiore, in considerazione del bacino di utenza sovracomunale che alcune zone di Rivalta posseggono nell'ambito del territorio metropolitano torinese. Inoltre, in considerazione degli atti di indirizzo regionali, il Comune di Rivalta di Torino, in relazione alla densità abitativa, alle caratteristiche della rete distributiva, alle caratteristiche socio-economiche emorfologiche, è stato classificato comune intermedio, in rete secondaria e appartenente all area di programmazione commerciale con la Città di Torino come comune attrattore. L appartenenza all area di programmazione commerciale rende l ambito territoriale Rivaltese di interesse sovracomunale, così come assumeranno sempre più interesse sovracomunale e importanza strategica quelle zone di Rivalta gravitanti sugli insediamenti di importanti poli commerciali, quali il C.A.A.T. (Centro Agro Alimentare Torinese) e il C.I.M. (Centro Intermodale Merci SITO), e percorse dalla nuova viabilità del S.A.T.T. (Sistema Autostradale Tangenziale Torinese) di sicuro interesse metropolitano. Gli obiettivi della programmazione commerciale per Rivalta, alla luce dell analisi effettuata, possono dunque essere così descritti: - Grandi strutture di vendita: la situazione appare già molto competitiva rispetto agli altri comuni del bacino di utenza (il comune è infatti attrattore in questa tipologia dimensionale) e quindi nessuna nuova L2 e, come sancito dalla DCR 59/06, nessun autoriconoscimento per gli L2. L unica eccezione è costituita da un consolidamento dei 2 Centri Commerciali esistenti su via Giaveno (PIRAMID e SOLEDORO), per altro già previsto nel precedente adeguamento alla DCR 347/03. Con l attuale adeguamento alla DCR 59/06 la localizzazione L2 esistente in via Giaveno viene ridimensionata, ma contestualmente si riconosce un addensamento extraurbano A3. In pratica, mentre il centro commerciale SOLEDORO rimane in una localizzazione L2 che viene in parte riperimetrata, il centro commerciale PIRAMID viene inglobato in un nuovo addensamento A3 che si estende sull asse di via Giaveno, per circa 800 metri. In questo caso l operatività del ridimensionamento dell L2 è sottoposta a preventiva approvazione di un Piano Unitario di Coordinamento (PUC), predisposto da parte dell Amministrazione Comunale; 82

83 - Medie strutture di vendita: anche per le medie strutture la situazione per il comune è positiva, con una buona competitività rispetto ai comuni vicini. In questo caso, appare però opportuno consentire un limitato sviluppo in ambiti esterni all agglomerato urbano principale, con l obiettivo di consolidare nuovi L1 sempre sull asse di via Giaveno e nell ex sito militare dismesso nei pressi della Frazione Tetti Francesi; - Esercizi di Vicinato: in questo caso l obiettivo prioritario è il rafforzamento e la qualificazione dell addensamento A1, coerentemente ad una politica territoriale a sostegno del Centro Storico, che si è avviata ed è in corso (vedi l acquisizione del Castello, il rifacimento di infrastrutture e pavimentazioni, l allargamento dell area mercatale, ecc.). A questo proposito, vengono riconfermati senza alcuna modifica gli addensamenti già riconosciuti e approvati nell adeguamento, ai sensi della DCR 347/03. Si elencano di seguito i principali addensamenti commerciali del Comune di Rivalta, come si evincono dal documento di adeguamento commerciale alla D.C.R : un addensamento storico rilevante A.1. nel Centro Storico Un addensamento commerciale urbano forte A.3. nella Frazione di Tetti Francesi, in via I Maggio e via Carignano. Un addensamento commerciale urbano forte A.3. nella frazione Pasta, in via Torino Un addensamento commerciale urbano forte A.3. su via Giaveno. Questo nuovo addensamento deriva dalla divisione della localizzazione L2 esistente in due parti. Infatti, l A3 che si propone con l adeguamento alla DCR 59/06, ingloberà il centro commerciale esistente PIRAMID e si estenderà verso ovest incorporando gli esercizi commerciali esistenti sull asse di via Giaveno. Esistono inoltre: 83

84 - un addensamento commerciale minore A.4. in via Piossasco - una localizzazione urbana non addensata L.1. in via I Maggio - tre localizzazioni urbane non addensate L.1. in via Giaveno. - una localizzazione urbano periferica L.2. in via Giaveno. - una localizzazione urbano periferica L.2. in via Torino. I nuovi insediamenti commerciali si articolano quindi su: - l'asse di Via Giaveno in Frazione Gerbole, per il tratto ricadente nelle zone urbane nel quale si prevede l'incremento degli insediamenti commerciali con medie strutture di vendita ed esercizi di vicinato. - i'asse di Via I Maggio in Frazione Tetti Francesi anch esso per il tratto ricadente nell area urbana, e conseguentemente in corrispondenza delle polarità commerciali esistenti, prevedere l'incremento di insediamenti commerciali con medie struttura di vendita ed esercizi di vicinato. - Infine lo sviluppo commerciale riferibile al Capoluogo e al Centro Storico, si ritiene debba attuarsi prevalentemente tramite il diffuso impiego delle piccole strutture costituite dagli esercizi di vicinato per i quali sono proponibili tutti gli interventi di sostegno che la legislazione di settore, e non solo, consente di attuare al fine di operare coordinati interventi con progetti integrati di rivitalizzazione e di qualificazione urbana e di sostegno con costituzione di centri polifunzionali di servizio. Infine, per quanto riguarda la capacità insediativa e le espansioni residenziali previste dal PRGC II VARIANTE GENERALE, le risultanze dell Analisi delle consistenze edificate e indagine demografica, hanno costruito un quadro riferito a ciascuna parte di Piano, inerente le consistenze edilizie esistenti e previste e il conteggio dei relativi abitanti. Conseguentemente la dotazione nel rispetto della quantità minima prevista dalla vigente normativa riferita alle aree a servizi (ex art. 21 e 22 L.U.R.), esistenti e previste è sintetizzata nelle seguenti tabelle. In particolare le aree destinate a parchi urbani e comprensoriali sono le seguenti: 84

85 È stato inoltre effettuato un ulteriore approfondimento che riguarda l area residenziale in espansione di Gerbole, nei pressi del centro commerciale Piramid. È infatti prevista un area a servizi che è intenzione dell Amministrazione attrezzare ad area gioco e che potrebbe essere oggetto di un percorso di progettazione partecipata che potrebbe coinvolgere innanzitutto i nuovi abitanti del complesso residenziale, ma anche alcuni gestori di attività commerciali site al Piramid e che vendono prodotti per bambini e mamme. 85

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO DAL LAVORO AL PENSIONAMENTO 1 GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Chiara Cassurino, Genova Modulo 1 Il Percorso formativo dal lavoro al pensionamento : a chi si rivolge e perché?

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE CONSULTAZIONE PUBBLICA Pianificazione Urbanistica Partecipata La Città non è fatta di soli edifici e piazze, ma è fatta di memoria, di segni, di linguaggi, di desideri, che sono a loro volta l espressione

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

PROVINCIA DI PIACENZA PROGRAMMA ANNUALE

PROVINCIA DI PIACENZA PROGRAMMA ANNUALE ALLEGATO A PROVINCIA DI PIACENZA PROGRAMMA ANNUALE DEGLI INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLE SCUOLE DELL INFANZIA DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE (L.R. 8.8.2001 N.26 E L.R. 30.6.2003

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21 INDICE CAPITOLI COSA SI RACCONTA PRESENTAZIONE DI ABCITTA PARTECIPAZIONE Che cosa vuol dire partecipazione AGENDA 21 La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini IL FORUM Lo strumento che garantisce

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Progetto CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Contesti e Cambiamenti snc di Tessa Ercoli, Carlotta Iarrapino, Concetta Musumeci Via Cironi 2, 50134 Firenze P.I. 05856210488 www.contestiecambiamenti.it

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Osservatorio del Paesaggio Alessandrino Osservatorio del Paesaggio

Dettagli

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA per la non discriminazione e le pari opportunità attraverso il pieno riconoscimento del diritto alla mobilità e all accessibilità PREMESSO TRA Comune di Terni Provincia di Terni l

Dettagli

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Valentina Aprea

Dettagli

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA I Programmi complessi Si innestano in una duplice riflessione: 1. scarsità delle risorse pubbliche per la gestione delle trasformazioni urbane; 2. limiti della operatività del Piano Regolatore Generale.

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei sistemi informativi di monitoraggio della Regione Azioni di miglioramento:

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n.

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n. COMUNE DI MORNICO AL SERIO (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013) Introduzione Il principio di trasparenza deve essere inteso

Dettagli

ASCOLTO ATTIVO E GOVERNANCE NEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI STEZZANO

ASCOLTO ATTIVO E GOVERNANCE NEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI STEZZANO ASCOLTO ATTIVO E GOVERNANCE NEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI STEZZANO FASI AZIONI PER L AVVIO DEL PROCESSO Maggio 2007 Con il contributo dell Agenda21 Isola bergamasca Dalmine Zingonia Le fasi del

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Allegato al PTOF dell I.C. Giuseppe Scelsa Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Premessa L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sarà (rif. Prot. n 17791 del 19/11/2015) destinatario di un

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA PROGRAMMAZIONE REGIONALE UNITARIA 2007 2013 PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E PROGETTAZIONE

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL 1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) me Cognome Categoria Area AP PO, di tipo Anno di riferimento per la valutazione Punteggio conseguito nelle di schede di valutazione della prestazione degli

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

nell ambito del progetto

nell ambito del progetto FREE PA 2009 Informazione e formazione dei funzionari tecnici ed amministrativi degli Enti Pubblici in materia di fonti rinnovabili di energia, risparmio ed efficienza energetica nell ambito del progetto

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

SCHEDA DI PROGETTO. Regione.. Ministero Pubblica Istruzione Titolo sintetico del progetto: I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca SCHEDA DI PROGETTO Regione.. Scuola Capofila

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del Modello di domanda allegato. La sezione Dati relativi

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97

Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97 Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97 Individuazione degli interventi prioritari e criteri generali per la ripartizione delle somme, le indicazioni sul monitoraggio,

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Le nuove geografie del lavoro di comunità Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Il contesto nel quale si collocano le politiche di welfare L evoluzione

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA INDICE 1. Introduzione... 4 2. Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa... 4 2.1. L Albero

Dettagli

Un patto territoriale per il Welfare Locale

Un patto territoriale per il Welfare Locale Un patto territoriale per il Welfare Locale Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona 2012-2014 Lecco, 24 gennaio 2013 Agenda L area comune dei PdZ: verso

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli