La povertà tra dati e narrazioni Primo rapporto sulla povertà 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La povertà tra dati e narrazioni Primo rapporto sulla povertà 2010"

Transcript

1 PROVINCIA DI LIVORNO ASSESSORATO ALLA QUALITÀ La povertà tra dati e narrazioni Primo rapporto sulla povertà 2010 Caritas Diocesana di Livorno Osservatorio delle povertà Provincia di Livorno Osservatorio per le Politiche Sociali Dania Cordaz 29 Giugno 2010 (versione ad uso interno) 1

2 INDICE Introduzione... 3 CAPITOLO 1: LA POVERTÀ NEL TERRITORIO PROVINCIALE: DIMENSIONI, CONOSCENZA, CONDIVISIONE Un impegno rinnovato Note per la lettura dei dati dei centri di ascolto Il modello di organizzazione e raccolta dei dati: la scheda-utente CAPITOLO 2: LA DIMENSIONE BIOGRAFICA DELLA POVERTÀ. CHI SONO I POVERI La situazione anagrafica, familiare e abitativa Le determinati della povertà: la formazione ed il lavoro CAPITOLO 3: LA DOMANDA SOCIALE E LA CAPACITÀ DI PRESA IN CARICO DEI CENTRI DI ASCOLTO NEL TERRITORIO LIVORNESE Bisogni, multiproblematicità e multidimensionalità Alla ricerca dei profili tipici Domande di servizi e richieste di sostegno CAPITOLO 4: I CARATTERI DELLA POVERTÀ NELLA DIOCESI DI LIVORNO Le dimensioni strutturali Povertà stabili e povertà temporanee: tra precarietà diffusa e processi di esclusione Sintesi e principali risultati INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE

3 Introduzione Nell ultimo decennio il tema della lotta alla povertà è diventato centrale nel contesto delle politiche pubbliche, sia al livello nazionale. Il recepimento della Legge quadro 328/00 (Legge Regionale 24 febbraio 2005 n. 41 Sistema integrato di interventi e servizi per la tutela dei diritti di cittadinanza sociale- modalità per l accesso al sistema integrato ) va in questa direzione sollecitando l impegno delle Amministrazioni locali per una programmazione delle politiche che sia coerente con i bisogni della popolazione ed in grado di produrre risposte adeguate agli stessi, in un ottica di razionalizzazione delle risorse e di integrazione dei servizi. L accento posto sui temi dell esclusione sociale e del disagio pone gli interventi di lotta alla povertà e di riduzione dell emarginazione come prioritari. A fronte della volontà esplicita di fare del contrasto delle forme di povertà un obiettivo strategico dell azione di governo, si osserva tuttavia che le informazioni a supporto dell elaborazione di politiche sul tema si presentano ancora eccessivamente frammentate e inefficaci a dare conto dell articolazione di un fenomeno complesso che proprio nelle realtà locali necessita di approfondimenti e analisi di dettaglio. In questo contesto e di fronte al fallimento di politiche di contrasto o di riduzione del fenomeno, che hanno messo in evidenza l'incapacità di molti interventi di raggiungere i target dei poveri estremi e dei gruppi sociali maggiormente a rischio, è andato all'ordine del giorno per governi, organismi e autorità locali il problema della conoscenza del fenomeno povertà e della sua misurazione. Le domande di conoscenza e di informazione che provengono dai governi locali riguardano i tipi di povero presenti nel territorio, i processi di impoverimento o di esclusione sociale, i modi di prevenire, combattere e quindi ridurre o eliminare la povertà, la possibilità di localizzare i fattori di rischio sul territorio e la presenza di individui e gruppi particolarmente in difficoltà, e nello stesso tempo di mappare risorse e opportunità. 3

4 Constatata l insufficienza di approcci esclusivamente economicistici e quantitativi la domanda locale di conoscenza si è orientata verso una visione del tutto rinnovata della questione. È stato posto al suo centro il tema dei poveri come attori, e non più quello della povertà intesa solo come perdita e sottrazione di qualcosa di materiale (la ricchezza) o di funzionale (i servizi). Questa svolta trova un suo significativo e concreto riscontro nel percorso conoscitivo intrapreso dall Amministrazione, in collaborazione con Caritas, nel corso del 2006, sulle Carriere di povertà a Livorno La ricerca ha consentito di scoprire l esistenza di almeno cinque aree tematiche in cui si rendono evidenti alcune specifiche tendenze: 1. la centralità della conoscenza. La prima è costituita dal crescente rilievo riconosciuto all acquisizione di adeguate conoscenze in merito ai caratteri, all intensità e alle dinamiche dei fenomeni di deprivazione presenti sul territorio come passaggio preliminare alla elaborazione di politiche efficaci e pertinenti; 2. la soggettivizzazione dei poveri. La seconda è data dalla ormai consolidata attitudine a riconoscere i poveri come soggetti, e quindi come attori, e non meri beneficiari, delle politiche di lotta alla povertà; 3. la sociodinamica della povertà. La terza è rappresentata dalla comune attenzione a dare peso agli aspetti dinamici insiti nei fenomeni di deprivazione, in particolare a quelli implicati nei processi di impoverimento e a quelli che si sviluppano all interno della condizione di povertà; 4. la differenziazione tipologica dei poveri e dei gruppi vulnerabili. La quarta si manifesta in un crescente rifiuto delle generalizzazioni, in una sempre maggiore consapevolezza delle differenze esistenti tra i poveri e in una più determinata percezione dell esistenza di gruppi di soggetti particolarmente vulnerabili cui dedicare una specifica attenzione; 5. la concretezza delle politiche. La quinta si esprime nella tendenza a una crescente articolazione delle politiche, nell intento di adattarle alle caratteristiche dei vari soggetti coinvolti e a quelle del territorio in cui essi 4

5 vivono e di renderle maggiormente capaci di fronteggiare gli aspetti dinamici della povertà, con specifico riferimento ai processi di impoverimento e ai percorsi di uscita dalla condizione di povertà. I risultati ottenuti attraverso lo studio delle carriere di povertà hanno rappresentato, per così dire, il fondamento critico da cui ha preso le mosse il processo di formalizzazione del percorso conoscitivo oggetto del presente lavoro sul tema della povertà. L analisi dei dati raccolti dai centri di ascolto Caritas presenti nel territorio provinciale di cui tratta questo rapporto raccoglie le domande di conoscenza e di orientamento emerse nel corso della recente indagine qualitativa. In tale direzione il seguente percorso di riflessione si configura come una possibile risposta ai fabbisogni conoscitivi e informativi emersi in merito alla natura, alle caratteristiche e alle modalità evolutive dei fenomeni di deprivazione e al tempo stesso un tentativo volto a dare sbocchi comuni ai processi di convergenza teorica, metodologica e politica già in atto. Il lavoro che viene presentato utilizza una base empirica molto vasta, che comprende tutte le informazioni quantitative raccolte nel corso dell ultimo quinquennio dai Centri di Ascolto delle Caritas diocesane presenti nella provincia di Livorno. Il progetto di studio è stato realizzato da una partnership costituita tra Caritas diocesana di Livorno e Provincia di Livorno sulla base di un protocollo di intesa tra Provincia di Livorno, Caritas diocesana di Livorno, Caritas diocesana di Pisa, Caritas diocesana di Massa Marittima Piombino e Caritas diocesana di Volterra per lo studio del fenomeno povertà e l individuazione di strategie condivise di contrasto alla povertà e all inclusione sociale. Il progetto nello specifico ha visto coinvolti due attori ritenuti strategici per garantire un supporto all amministrazione provinciale nella realizzazione di azioni di contrasto alla povertà e di lotta all esclusione sociale sul territorio: l Osservatorio delle Politiche Sociali della provincia di Livorno in riferimento alle sue funzioni di osservazione, monitoraggio, analisi e previsione dei fenomeni sociali finalizzate ad accrescere il patrimonio di conoscenze scientifiche, di documentazione e di informazioni necessario per la programmazione e la gestione delle politiche sociali del territorio, nonché di 5

6 diffusione delle conoscenze tese a migliorare la comprensione dei fenomeni della povertà sul territorio della Provincia di Livorno; l Osservatorio Diocesano delle povertà e delle risorse della Caritas di Livorno è un servizio che, attraverso lo sviluppo di attività di ricerca sul territorio, si propone di raccogliere e sistematizzare i dati relativi ai bisogni delle comunità locali provenienti dai centri di ascolto, raccogliere e aggiornare informazioni relative ai servizi socio-assistenziali, pubblici e privati, presenti sul territorio, restituire alla cittadinanza le conoscenze acquisite attraverso l attività di ricerca. A livello locale, l Osservatorio sulle Politiche Sociali della Provincia di Livorno a partire dal 2005 ha attivato una collaborazione con l Osservatorio povertàrisorse della Caritas diocesana, cercando di strutturare percorsi di osservazione non esclusivamente quantitativi, ma anche qualitativi, sull incidenza del fenomeno di povertà. Dal punto di vista della strategia conoscitiva, l analisi si colloca in un ottica di integrazione con il precedente percorso di analisi, rispondendo ad una strategia di ricerca detta di triangolazione o mixed methods, ovvero di impiego di più metodologie per studiare diversi aspetti di uno stesso fenomeno. In altre parole la presente analisi fa parte di un progetto di rilevazione più vasto che comprende due principali linee di azione: 1. una prima volta ad offrire una lettura del fenomeno della povertà e dell esclusione sociale nella provincia di Livorno attraverso l analisi, secondo una metodologia intensiva, delle famiglie in situazione di povertà (carriere di povertà); 2. la seconda è orientata a raccogliere, sistematizzare e rendere fruibili ai policy makers i dati statistici esistenti sulla povertà e l esclusione sociale dei Centri di Ascolto Caritas presenti sul territorio provinciale; individuare un set di indicatori per il monitoraggio dei fenomeni di povertà a livello territoriale; condividere con il livello istituzionale provinciale le metodologie e i dati statistici disponibili sui fenomeni della povertà e dell esclusione sociale. Complessivamente entrambi i percorsi conoscitivi condividono quella concezione multidimensionale e dinamica della povertà di cui si è già detto. va da sé che ogni linea 6

7 è stata pensata come uno strumento specializzato, che sebbene si radichi su un approccio teorico e metodologico comune, è stato calibrato per approfondire alcuni aspetti o alcune dimensioni precise. La ricostruzione dei percorsi biografici, in particolare, si propone di esplorare più diffusamente i possibili diversi significati attribuiti alla condizione di carenza, con le loro eventuali tensioni e trasformazioni; allo stesso modo cerca di verificare come si componga e si strutturi, entro il contesto locale, la sua multidimensionalità; enfatizza la dimensione processuale e dinamica della caduta e della gestione soggettiva della povertà; tematizza elementi come la durata, gli andamenti, le prospettive temporali. L analisi quantitativa dei dati statistici esistenti sulla povertà e l esclusione sociale dei Centri di Ascolto Caritas si propone di fare una qualche stima relativa alle caratteristiche proprie di quegli stessi processi, e di quantificare l entità delle dotazioni dei soggetti di riferimento e la loro distribuzione. Il rapporto risulta suddiviso in quattro parti. Nella prima parte si richiamano i motivi principali che hanno indotto ad intraprendere questo percorso conoscitivo, si introducono le informazioni necessarie per interpretare i dati presenti nel rapporto e si illustra lo strumento attraverso cui vengono registrati i dati relativi agli utenti che entrano in contatto con i centri di ascolto (scheda utente) e che pertanto a reso possibile la costruzione della base empirica di questo rapporto. La seconda parte riporta la lettura dei dati a livello provinciale degli utenti dei centri di ascolto dell anno 2009 insieme alle tendenze in atto nel 2008, offrendo una prima fotografia del fenomeno povertà attraverso le informazioni relative alle caratteristiche strutturali degli utenti e. L analisi si fa più approfondita nella terza parte dove dopo aver focalizzato l attenzione sulla domanda sociale espressa attraverso l analisi dei bisogni e delle richieste provenienti dall utenza, si presentano in dettaglio i dati relativi agli utenti dei centri di ascolto tentando di individuare tramite la tecnica statistica della cluster analysis le principali tipologie di utenti presenti nel territorio livornese. Infine la quarta parte contiene un approfondimento sulla situazione degli utenti della Diocesi di Livorno mediante l analisi temporale dei dati raccolti nell ultimo quinquennio. 7

8 Nel rapporto verranno utilizzati grafici e tabelle al fine di poter rendere la lettura più facile ed immediata in modo tale da promuovere una più diffusa sensibilità e consapevolezza sull esistenza nel territorio delle molteplici e complesse situazioni di bisogno sociale presenti. Come è già stato detto questo rapporto costituisce l esito di un progetto comune tra funzionari ed i responsabili dell Amministrazione Provinciale, nel cui ambito è stato curato lo sviluppo dell Osservatorio per le Politiche Sociali e responsabili ed operatori di Caritas Livorno. In particolare un sentito ringraziamento va a Mauro e Laura Nobili, direttori Caritas diocesana di Livorno, a Caterina Tocchini, responsabile Ufficio Qualità Sociale della Provincia di Livorno e Stefano Simoni coordinatore del progetto Mirod, senza il cui aiuto e collaborazione il presente rapporto non sarebbe stato possibile. Un ulteriore ringraziamento è rivolto a Federico Russo e Azzurra Valeri, referenti dell Osservatorio povertà e risorse della Caritas di Pisa per la loro disponibilità al confronto e il prezioso contributo del loro lavoro alla stesura di questo rapporto. 8

9 CAPITOLO 1: LA POVERTÀ NEL TERRITORIO PROVINCIALE: DIMENSIONI, CONOSCENZA, CONDIVISIONE. [ ] ricominciai a lavorare nella stessa ditta per otto mesi, perché dopo venni licenziato, a causa del fallimento della società. Dopo pochi giorni iniziai un altro lavoro, facendo prima tre mesi di prova dove venni assunto per una ditta dove io controllavo i difetti dei capi di abbigliamento. Dopo questo anno di lavoro, venni licenziato perché nella ditta c era troppo personale Sempre per racimolare qualche soldo, iniziai a fare del volantinaggio, dei traslochi e a lavorare nei grandi magazzini.non ero riuscito più a trovare lavoro Mi trasferii a Torino per lavorare Nel 1988 dopo diciotto mesi di lavoro, morì mia madre, Nel 90 persi il lavoro nella Fiat e provai a cercare lavoro e iniziai allora lavorare in nero in un magazzino di frutta e verdura, sempre a Torino, lavorando dalle due di notte, fino alle sette del mattino, solo per due mesi, perché non reggevo il ritmo lavorativo e i soldi che guadagnavo, non bastavano per pagare l affitto e le varie spese. Alla fine venni sfrattato e il 16 aprile del 1991 presi tutta la mia roba, salii sul treno, senza fare il biglietto in direzione di Milano [ ] 1.1 Un impegno rinnovato Il Rapporto sulla povertà 2010 costituisce il risultato di un percorso d indagine sulle situazioni di povertà, disagio ed emarginazione sociale rilevate dalle Caritas della Provincia di Livorno, attraverso i propri centri d ascolto. Questo lavoro fa parte delle attività promosse dal Osservatorio per le Politiche Sociali della Provincia di Livorno in collaborazione con Caritas. Ogni Caritas diocesana si è dotata, ormai da tempo, di uno o più centri d ascolto, ed è a partire dall esperienza diretta di ascolto e promozione umana delle persone in difficoltà, effettuata dagli operatori e dai volontari dei centri, che ha preso corpo il complesso dei dati alla base di questo lavoro di ricerca. Si tratta di un progetto che è stato varato nell aprile 2005 con l obiettivo di collegare organicamente a livello diocesano il lavoro dei centri d ascolto, degli osservatori delle povertà e dell osservatorio sociale, nella prospettiva di promuovere strategie di contrasto alla povertà e di inclusione sociale. 9

10 In quest ottica il 2010, Anno Europeo della Lotta alla Povertà e all Esclusione Sociale, rappresenta un occasione riaffermare e rafforzare l'iniziale impegno politico dell'ue formulato all'avvio della strategia di Lisbona a imprimere una svolta decisiva alla lotta contro la povertà. L iniziativa dell Anno Europeo della Lotta alla Povertà e all Esclusione Sociale, non solo dunque si pone in continuità con altre iniziative comunitarie come la Strategia di Lisbona (2000), ma recepisce e riformula anche i temi del recente dibattito sulla povertà in ambito economico e sociologico. In sintesi i temi su cui l iniziativa europea propone di lavorare sono: il riconoscimento dei diritti attraverso la parità di accesso a risorse e servizi adeguati; la responsabilità condivisa attraverso la partecipazione di attori privati, a fianco di quelli pubblici, all'attuazione di interventi di contrasto alla povertà; la coesione attraverso la sensibilizzazione della collettività rispetto ai vantaggi derivanti dalla riduzione delle situazioni di povertà ed esclusione sociale; la produzione di azioni concrete in seguito alla definizione di strategie multidimensionali tese a prevenire e a ridurre la povertà. La posta in gioco è certamente alta, l'anno Europeo della Lotta alla Povertà e all'esclusione Sociale non sembra però essere un banco di prova, piuttosto si presenta come l occasione per affrontare alcuni nodi ancora irrisolti e cercare di rispondere ad una sempre più diffusa richiesta di osservazione e di responsabilità. Cogliendo questa occasione l Osservatorio per le Politiche Sociali presenta il Primo Rapporto Provinciale sulla Povertà realizzato grazie alla collaborazione con le Caritas Diocesane di Livorno, Massa e Volterra. Il lavoro mira a ricostruire ed analizzare a livello provinciale il patrimonio di informazioni raccolte dai Centri di Ascolto delle Caritas Diocesane attraverso la compilazione delle schede-utente. Attraverso l analisi dei dati statistici provenienti dai Centri di Ascolto presenti nel territorio provinciale il presente rapporto volge uno sguardo approfondito agli utenti che si rivolgono ai CdA per meglio conoscerne le 10

11 caratteristiche demografiche e sociali, i bisogni, i tassi di persistenza nella area della povertà, le richieste. L esame del sistema informativo utilizzato dai Centri di Ascolto delle diocesi presenti nel territorio livornese è di fondamentale importanza in quanto in questi contesti si riproducono, seppure in scala ridotta, alcune dinamiche sociali in atto nel più ampio contesto cittadino. In tal senso i Centri di Ascolto costituiscono una lente di ingrandimento per cogliere la nascita e lo sviluppo di processi di impoverimento che agiscono su scala più ampia. Dal punto di vista della lettura scientifica del fenomeno povertà occorre precisare che il patrimonio conoscitivo dei Centri di ascolto contiene alcuni limiti e lacune metodologiche di cui tener necessariamente conto. È importante sottolineare che il numero di persone che si rivolgono alla Caritas per chiedere aiuto non corrisponde alla reale dimensione del fenomeno povertà nel territorio di riferimento. Sebbene non rappresentativi del fenomeno nel suo complesso, possono tuttavia essere considerati, come osserva Walter Nanni 1, una sorta di soglia minima di povertà nel territorio di riferimento, tale per cui il numero di persone in situazione di povertà non può essere sicuramente inferiore al numero di persone che si rivolgono alla Caritas per chiedere aiuto. Lo studio della povertà centrato sui dati quantitativi dei servizi può essere, dunque, di grande utilità per evidenziare le forme visibili del disagio sociale, i caratteri strutturali della domanda sociale emersa e la capacità di presa in carico del territorio; tali dati offrono elementi preziosi che arricchiti dalle analisi gli aspetti dinamici della povertà, legati ai percorsi di entrata e di uscita dalla situazione di povertà possono rivelare fattori strategici tanto della costruzione quanto del superamento del disagio. E questo un percorso che parte nel 2005 quando gradualmente prende corpo l idea di avviare, in collaborazione con la Caritas Diocesana di Livorno ed il Dipartimento di Scienze Sociali dell Università di Pisa, una riflessione sul tema della povertà e sulle situazioni di grave marginalità sociale attraverso un cammino di ampia partecipazione 1 W. Nanni, L esperienza del Progetto Rete: una rilettura dei dossier regionali, in F. Marsico e A. Scialdone (a cura di) Comprendere la povertà. Modelli di analisi e schemi di intervento nelle esperienze di Caritas e Isfol, Maggioli, 2009, p

12 istituzionale, in grado di attivare ed alimentare percorsi di consapevolizzazione dei processi sociali in corso e delle possibilità di affrontarli e al tempo stesso di creare e mantenere un circuito conoscitivo-formativo capace di crescere e consolidarsi. Va da sé, ma è opportuno sottolinearlo esplicitamente, che è proprio con riferimento specifico e mirato a queste caratteristiche che si prospetta l attività dell Osservatorio delle povertà e delle risorse 2 e la parte di lavoro dell Osservatorio per le Politiche Sociali relativa alla promozione delle capacità di azione dei soggetti individuali e collettivi; azione che è insieme essenza del diritto di cittadinanza e risposta alle condizioni di sofferenza e disagio. Rispetto a ciò l Osservatorio si pone come strumento concreto per la sua realizzazione, sia pure attraverso la specifica connotazione di modalità conoscitiva che lo riguarda. È proprio questo carattere ad essere fondamentale sia per capire meglio la natura di disagi e difficoltà conclamate, sia per anticipare il presentarsi di malesseri nuovi (legge 41/2005). Nell ambito di tale compito l Osservatorio Sociale Provinciale ha intrapreso nel corso del un percorso di osservazione delle carriere di povertà mediante la raccolta e l analisi delle traiettorie biografiche di alcuni utenti dei centri di ascolto della Caritas Diocesana di Livorno, con l intento di comprendere il modo in cui si strutturano le dinamiche, i processi, i meccanismi connessi ai percorsi di impoverimento. La ricerca relativa alla studio delle Carriere di povertà a Livorno si è posta come obiettivo specifico quello di intercettare ed analizzare le dimensioni che maggiormente sfuggono alle analisi statistico-quantitative della povertà e dell esclusione sociale, tramite una 2 L Osservatorio Diocesano delle Povertà e delle Risorse di Livorno si propone di raccogliere in maniera sistematica informazioni e dati relativi alle situazioni di povertà, di marginalità o di esclusione sociale presenti sul territorio, di monitorare costantemente la mappa dei servizi e delle risorse disponibili nell area Livornese, di restituire alla comunità il quadro delle conoscenze acquisite attraverso l attività di ricerca e di contribuire, infine, a sviluppare una cultura dei servizi che aiuti a promuovere e a diffondere una più chiara consapevolezza dei diritti di cittadinanza e ad incentivare il senso di appartenenza ad una comunità caratterizzata da valori ben precisi. L Osservatorio, costituito nel 2002, si definisce, quindi, come strumento pastorale di lettura della realtà locale, di conoscenza effettiva ed efficace dei reali bisogni e di vicinanza più consapevole alle necessità di quanti attraversano periodi di vulnerabilità più o meno grave e strutturale, richiamando, però, ad una collaborazione sempre più responsabile tutti i soggetti pubblici e privati, laici e religiosi che a vario titolo ed in vario modo sono coinvolti nel processo di produzione ed implementazione delle azioni comunitarie di contrasto e di prevenzione dell emarginazione. 12

13 metodologia di ricerca di tipo qualitativo o cosiddetta intensiva che meglio si adatta all analisi di fenomeni complessi ed emergenti come quello in oggetto. Tale ricostruzione ha un carattere qualitativo in quanto non si propone di fare una qualche stima relativa alle caratteristiche proprie di questi processi, né di quantificare l entità delle dotazioni dei soggetti di riferimento o la loro distribuzione. Piuttosto intende esplorare i significati attributi alla povertà, le dimensioni di cui essa si compone, le dinamiche attraverso le quali si presenta e le modalità con cui viene gestita, con tutte le possibili articolazioni, tensioni e trasformazioni che simili oggetti possono presentare. Ciò a partire dal punto di vista di chi ha fatto un esperienza diretta delle sofferenze legate alla carenza di beni materiali. Attraverso l ascolto diretto dei protagonisti la ricerca mira a ricostruire storie e percorsi di fragilità economica e sociale di persone in situazione di disagio conclamato che si rivolgono ai centri di ascolto Caritas, con particolare riguardo alle condizioni che favoriscono l insorgere del disagio sociale, le dinamiche di relazione all interno della famiglia, la presenza di situazioni di multiproblematicità, i rapporti e le relazioni con l ambiente esterno (amici, vicinato, servizi sociali,.). Pur rimandando alla lettura del testo 3 per una trattazione più ampia dei risultati di indagine, si richiamano di seguito alcune considerazioni emerse dallo studio effettuato. Sul piano dell analisi empirica le conoscenze disponibili mostrano come evidenti segni di impoverimento e fragilizzazione sociale possono essere rintracciati in alcuni fattori emergenti: una stretta relazione tra la presenza di esclusione abitativa, marginalità occupazionale e grave disagio sociale; una generale tendenza all autoisolamento dei soggetti, con particolare riguardo alle reti sociali primarie di riferimento; A questi caratteri generali del fenomeno si aggiungono ulteriori elementi specifici. Nei singoli racconti assumono particolare peso i fattori legati 3 Si veda D. Cordaz, Carriere di povertà a Livorno. Rapporto Osservatorio per le Politiche Sociali Provincia di Livorno. 13

14 alla presenza di problematiche e situazioni di dipendenza da sostanze connesse a scarse possibilità di recupero e reinserimento sociale; alla dimensione affettiva e relazionale, in particolar modo l incapacità di fronteggiamento di eventi negativi in assenza di una rete sociale sia parentale che allargata in grado di fornire i necessari punti di riferimento e di sostegno. alla centralità dell esclusione abitativa. Tabella 1: Possibili cause del disagio nelle carriere di povertà (ripreso e adattato da Vite fragili. Rapporto 2006 su esclusione e povertà in Italia ). Ambito relazioni familiari Ambito relazioni professionali Fenomeni sociali complessi Nascita figlio naturale da relazione extramatrimoniale/gravidanza indesiderata; non accettazione marito dalla famiglia di origine; morte del padre; morte della madre; fuga da casa; matrimonio precoce; essere cresciuto in una famiglia numerosa; incompatibilità/conflittualità coniugale; relazioni extraconiugali; violenza fisica del coniuge/partner sulla moglie; separazione; relazione extramatrimoniale moglie; ex matrimonio fallito; allontanamento forzato dei figli. Perdita del lavoro; disoccupazione/precariato Malattia utente/ necessità continua di cure mediche; malattia genitori; alcolismo partner/genitori, problemi con la giustizia; carenza risorse economiche; conflittualità famiglia di origine/parenti; sfratto; carriere di povertà pregresse; alluvione; ambiente deviante. La lettura delle interviste qualitative realizzate nell ambito del percorso indicato ha offerto molteplici spunti di riflessione sollecitando l Osservatorio per le Politiche Sociali e la Caritas Diocesana di Livorno ad intraprendere, a distanza di quattro anni, un ulteriore percorso di analisi, di cui in questo rapporto si presentano i risultati. Al livello metodologico, il percorso conoscitivo propone una semplice e funzionale integrazione di approcci qualitativi e quantitativi. La proposta è quella di strutturare in un unico quadro, attraverso un analisi dei dati sia di tipo qualitativo che quantitativo, tanto le caratteristiche dei percorsi di vita in termini generali, quanto delle situazioni specifiche dei singoli, per strutturare un sistema di tipologie o profili. Ragionare per tipologie significa ipotizzare un modello a cui è possibile rifarsi per poter ascoltare con più attenzione le istanze specifiche della persona inquadrandole in un 14

15 contesto, in uno scenario più generale in cui sono racchiusi alcuni elementi fulcro che rendono possibile afferrare più precisamente i profili di povertà reali e i loro percorsi personali. La costruzione di questi profili è un attività complessa che richiede strumenti di analisi e valutazione tanto qualitativi che quantitativi. La prospettiva di analisi, ora allargata alla dimensione quantitativa, pur differenziandosi dall esperienza già sperimentata, si colloca in linea di continuità con la precedente, integrandosi ad essa e mettendo a frutto opportunamente il lavoro svolto in questi anni. Il percorso conoscitivo intrapreso si concretizza così nella messa a punto di un modello non alternativo, ma anzi complementare e di supporto rispetto all approccio dominante in sede di analisi della povertà e dei processi di impoverimento e della definizione di strategie e politiche per combattere tali fenomeni. L obiettivo è quello di lavorare nell ottica di porre le basi per un monitoraggio permanente del fenomeno povertà a livello provinciale che coniughi rigore e affidabilità dei dati raccolti dai Cda, con la capacità di cogliere in profondità e con rapidità i diversi aspetti dei fenomeni di esclusione sociale, secondo una prospettiva multidimensionale. Sono molti gli elementi che stimolano una sistematica riflessione attorno ai dati quantitativi dei CdA. Tra questi è possibile rintracciare almeno tre ragioni sostanziali. La prima nasce dall evidenza che a livello provinciale il patrimonio conoscitivo dei Centri di Ascolto non è stato ancora adeguatamente valorizzato. Da alcuni anni la Caritas Italiana ha incoraggiato e guidato il lavoro di raccolta dati avviando nel 2004 il primo tentativo di messa in rete delle esperienze di osservazione e ascolto condotto nelle Caritas diocesane, favorendo attività di studio della povertà con una forte attenzione alla dimensione regionale del fenomeno (si veda la produzione dei Dossier Regionali). Secondo le informazioni quantitative raccolte dai CdA costituiscono un importante momento di verifica delle narrazioni raccolte. In tale direzione la presa in considerazione di queste fonti informative può consolidare i dati emersi dai racconti biografici offrendo una controprova scientifica di quanto è stato messo in risalto dall esperienza di ascolto, può aiutare ad evidenziare nuovi interrogativi e a riesaminare l efficacia del lavoro di presa in carico. 15

16 Terzo, si ritiene che la conoscenza approfondita di questi dati è condizione necessaria per la individuazione delle urgenze sociali del territorio e per la successiva implementazione di politiche sociali che siano eque ed efficaci, nella consapevolezza che le politiche locali nel campo della povertà ed, in generale, delle altre tematiche sociali, possono dispiegarsi in maniera più efficace solo se hanno natura attiva. A partire da queste considerazioni gli obiettivi specifici di questo percorso conoscitivo possono essere indicati nei seguenti aspetti: a) analisi delle situazioni a maggior rischio di povertà presenti all interno della provincia per tipologia di interventi e criticità affrontate dai Centri di Ascolto; b) analisi della persistenza individuale in situazioni di povertà. La valutazione dell aspetto dinamico nei fenomeni di povertà permette di cogliere le tipologie più estreme di esclusione sociale. La lunga permanenza in situazioni di privazione materiale è spesso premessa e causa di disagi ancora più profondi; c) analisi multidimensionale del disagio. Tentare di individuate le tipologie individuali e familiari maggiormente interessate dai fenomeni di povertà e di esclusione, studiando la correlazione tra diffusione e intensità della povertà da un lato, e caratteristiche individuali (demografiche, economiche e professionali) dall altro; d) disaggregazione territoriale in funzione dell articolazione delle Diocesi della provincia di Livorno; e) attivazione di momenti di studio, confronto e coordinamento delle realtà che sul territorio locale operano a favore della povertà e grave emarginazione; f) promozione dell attenzione alla realtà delle persone povere, senza fissa dimora e la diffusione di buone prassi metodologiche attraverso iniziative di formazione e di sensibilizzazione pubblica. Attraverso questi obiettivi specifici il percorso di analisi che è stato condotto intende contribuire ad una più puntuale definizione del fenomeno povertà, ad individuare le dinamiche strutturali che riproducono la povertà e l esclusione sociale, ad evidenziare la condizione specifica di alcuni gruppi sociali (immigrati, anziani, senza fissa dimora, 16

17 donne sole,...) attribuendo centralità ad una molteplicità di componenti, non solo economiche, rispetto all ingresso e alla fuoriuscita dalla povertà Note per la lettura dei dati dei centri di ascolto. Il rapporto sulle povertà si apre con una approfondita riflessione sui dati prodotti dalla rete dei centri di ascolto (CdA) Caritas presenti nella Provincia di Livorno. Lo scopo di questo rapporto è quello di raccontare, attraverso i numeri, le forme del disagio sociale delle persone incontrate dai centri di ascolto nel corso del ultimo quinquennio. In sostanza si tratta cercare di verificare come e in quale misura i processi di impoverimento emersi nel corso della precedente indagine qualitativa interagiscono con caratteristiche, profili e identità di appartenenza ricostruite attraverso l analisi quantitativa dei dati raccolti dai centri di ascolto in virtù del principio di integrazione virtuosa tra qualità e quantità. Le analisi di questo rapporto vertono sui dati, relativi agli utenti incontrati, provenienti dal Centro di Ascolto V Vicariato (costituito dalle parrocchie che fanno riferimento al comune di Rosignano Marittimo) e dell Ufficio Caritas della Diocesi di Livorno 4 ; Centro di Ascolto parrocchiale di San Vincenzo, Centro di Ascolto cittadino, Ufficio Immigrati e Osservatorio diocesano della Diocesi di Massa-Marittima-Piombino; Centro di Ascolto di Cecina della Diocesi di Volterra. Quindi sostanzialmente, dal punto di vista territoriale i comuni interessati sono stati Livorno, Rosignano, Cecina, 4 A seguito di alcuni incontri con i responsabili dei centri di ascolto è stata maturata la decisione di escludere i dati raccolti dall ufficio lavoro in relazione alla presenza qui registrata di un utenza esclusivamente femminile e per la prevalenza di una mera attività di incontro tra domanda ed offerta lavoro; caratteristiche che avrebbero sostanzialmente sbilanciato il campione di soggetti qui preso in considerazione. 17

18 San Vincenzo e Piombino. Gli anni di riferimento sono quelli dell ultimo quinquennio ovvero dal 2005 al Le quattro diocesi richiamate aderiscono al progetto Mirod (Messa in Rete degli Osservatori Diocesani) che prevede la raccolta integrata e la messa in rete delle informazioni riguardanti le persone ascoltate nei centri. Per quanto riguarda la Diocesi di Livorno l informatizzazione delle schede risale all anno 2003, mentre nella diocesi di Massa Marittima-Piombino è stata completata anche per tutte le schede antecedenti al Infine, nella Diocesi di Volterra nonostante il Mirod sia attivo fin dal 2003, il centro di Cecina risulta in rete solo dal luglio In relazione a queste caratteristiche si è proceduto nella prima e nella seconda parte del rapporto ad una analisi complessiva a livello provinciale dei dati dell ultimo biennio, mentre nella terza parte abbiamo analizzato i dati delle rilevazioni degli ultimi cinque anni effettuate nei centri di ascolto della diocesi di Livorno, la cui incidenza dei dati è preponderante sulla realtà provinciale. È utile chiaramente ricordare come le informazioni contenute nei database dei CdA, soffrono, come è già stato ricordato, di noti limiti: 1. non rappresentano la popolazione che risiede su un territorio, ma soltanto chi decide di rivolgersi ad un determinato servizio; 2. non prendono in considerazione i bisogni e le situazioni di povertà che per diversi motivi si rivolgono ad altri enti del territorio; 3. sovradimensionano i bisogni individuali rispetto a quelli familiari; 4. presentano problemi metodologici/operativi: influenza della griglia informativa nella codifica dei bisogni e nella lettura del disagio. Dall altra parte i dati raccolti presso i centri di ascolto contengono anche una serie di opportunità: 1. la raccolta sistematica dei dati consente di cogliere la trasformazione dell utenza, di adattare il servizio a tali trasformazioni e stimolare la comunità locale sulla presa in carico dei bisogni sociali emergenti; 2. rinforza e favorisce presso gli operatori la cultura dell osservazione ; 18

19 3. seppur non rappresentativi del fenomeno nel suo complesso i dati raccolti costituiscono la soglia minima di povertà del territorio di riferimento. Alla luce di tali considerazioni emerge che trarre conclusioni affrettate può essere molto rischioso, pertanto la raccomandazione che dobbiamo necessariamente fare è quella di mantenere alcune cautele nell interpretazione dei dati e nelle modalità con cui essi vengono divulgati. É fondamentale chiedersi se le variazioni riscontrate di anno in anno possano essere spiegate da fattori interni, riguardanti gli operatori coinvolti nell ascolto. In mancanza di spiegazione di questo genere le variazioni possono essere considerate dei segni, per quanto incompleti e incerti, di trasformazioni avvenute sul territorio. Le impressioni tratte dai dati dovrebbero inoltre essere confrontate con altre fonti informative ogni volta che questo è possibile; mettendo a confronto ad esempio i dati sugli utenti con la popolazione residente della provincia di riferimento è possibile ottenere un indicatore della domanda sociale che evidenzia in modo piuttosto generico il peso dei fenomeni di povertà misurato sotto l aspetto delle richieste di aiuto che giungono ai servizi assistenziali della Caritas. I dati non fanno riferimento alla povertà nel suo complesso ed il rapporto non ha finalità statistiche rappresentative ma intende costituire piuttosto uno strumento di lavoro per l amministrazione e gli operatori e di sensibilizzazione per l opinione pubblica. Si ritiene che anche se i dati riportati contengono alcuni limiti e lacune metodologiche, tali informazioni possono andare a costituire un ottima base di riflessione per la valutazione dell efficacia e adeguatezza dei servizi offerti sul territorio. Nel presente rapporto si cercherà di dare una lettura dei dati mediante il ricorso a due principali strategie di analisi: l osservazione dei trend storici e l individuazione di profili tipici. Si ritiene infatti che tali metodi possano rappresentare validi strumenti per comprendere le dinamiche connesse al fenomeno povertà seppur con alcune precisazioni. Per quanto riguarda il metodo dei trend la possibilità di fare confronti con i dati degli anni precedenti permette di cogliere alcune trasformazioni che avvengono sul territorio a condizione che l assetto organizzativo dei centri che raccolgono le informazioni rimanga costante nel tempo. L individuazione dei profili tipici è invece 19

20 particolarmente adatta a definire e ricostruire in dettaglio alcune situazioni che appaiono rilevanti per numero o gravità Il modello di organizzazione e raccolta dei dati: la scheda-utente Il primo elemento preso in considerazione è quello relativo alla raccolta delle informazioni. Sul piano operativo e territoriale i Centri di Ascolto utilizzano una struttura informativa attraverso cui ogni singolo centro può codificare le situazioni di bisogno sociale dei propri utenti, il tipo di richieste e gli interventi messi in atto, che comprende tre sezioni principali: una sezione anagrafica; un piano di codifica delle situazioni di bisogno sociale e un piano di codifica delle richieste espresse e degli interventi attuati al fine di fornire informazioni coerenti con il sistema di classificazione nazionale e regionale dei fenomeni di povertà e del sistema richieste/interventi. I dati che verranno presentati nel presente rapporto sono costituiti pertanto da questo insieme di indicatori di disagio e di povertà così rappresentati nella scheda: 5 Per un approfondimento sull applicazione di queste stesse strategie di analisi ai dati dei centri di ascolto e le risultanze empiriche emerse si veda Persone smarrite. Rapporto povertà 2009 Caritas Diocesana di Pisa Osservatorio delle Povertà. Quaderni InformaCaritas 9. 20

21 Sezione 1: anagrafica 21

22 22

23 Sezione 2: problematiche/bisogni 23

24 24

25 Sezione 3: richieste/interventi 25

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Jesi. Protocollo d intesa Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL 1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Primi passi verso il servizio civile europeo. Al via progetto italo-francese Saranno 100 i giovani italiani e francesi coinvolti a partire dal 2016. L'accordo è stato raggiunto ieri a Parigi tra ministri

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

PROPOSTA FORMATIVA ANNO PASTORALE 2016/2017

PROPOSTA FORMATIVA ANNO PASTORALE 2016/2017 PROPOSTA FORMATIVA ANNO PASTORALE 2016/2017 Per informazioni ed iscrizioni: Coordinamento Gruppi e Centri d'ascolto Caritas Diocesana Veronese Area Progetti e Coordinamenti L.ge Matteotti, 8 37126 Verona

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Tavoli TemaTiCi 2015 Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Comunità solidale, welfare di tutti: costruiamo insieme il piano dei servizi alla persona

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Studenti partecipanti per Rete

Studenti partecipanti per Rete Monitoraggio e valutazione degli interventi di orientamento all interno dei progetti Antidispersione del POF a.s. 2011-2012 Risultati della sperimentazione Nell ambito del progetto FSE Mantenimento e sviluppo

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE 24 maggio 2013 Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna Report dei questionari

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO DAL LAVORO AL PENSIONAMENTO 1 GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Chiara Cassurino, Genova Modulo 1 Il Percorso formativo dal lavoro al pensionamento : a chi si rivolge e perché?

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014 Paolo Molinari, IRES FVG Un intervento di ricerca azione partecipata Un percorso di ascolto costruito assieme a gruppo di adolescenti e ragazzi (piano di lavoro, strumenti,

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

Europa per i cittadini 2007-2013

Europa per i cittadini 2007-2013 Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Piano di Governo del Territorio - PGT Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Autorità

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Centro di Ascolto. "St'Oria Nuova" - 12/12/13- Maria Rosaria GALLO

Centro di Ascolto. St'Oria Nuova - 12/12/13- Maria Rosaria GALLO Centro di Ascolto? 1 IL CENTRO DI ASCOLTO fa dell'ascolto il suo MODO PROPRIO di SERVIZIO Ascoltare non è udire (atto puramente fisico e involontario) L ascolto implica la volontà, l atteggiamento di accoglienza,

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020. Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020. Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020 Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020 Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020 Simona De Luca, Anna Ceci UVAL DPS Roma 11 luglio 2013 Indice 1. Indicatori: un modo

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Auto Mutuo Aiuto Lavoro Assessorato al Lavoro Auto Mutuo Aiuto Lavoro progettazione e sperimentazione di un nuovo servizio rivolto a chi perde il lavoro Il progetto Nel quadro delle politiche attive al lavoro non esiste ad oggi

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PREMESSA A partire dal 2012 la Valsugana e Tesino e l San Lorenzo e Santa Maria della Misericordia di Borgo Valsugana, in stretta sinergia con l Comitato per

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Assessorato all Educazione Servizi all infanzia Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Giovanna Malavolti Coordinamento pedagogico Servizi

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

I Servizi per la Famiglia: Aspetti psicosociali. CAMPAGNA Tam. Tam nidi. Grottaferrata 22 Novembre 2008. Patrizia Pisano

I Servizi per la Famiglia: Aspetti psicosociali. CAMPAGNA Tam. Tam nidi. Grottaferrata 22 Novembre 2008. Patrizia Pisano I Servizi per la Famiglia: Aspetti psicosociali CAMPAGNA Tam Tam nidi Grottaferrata 22 Novembre 2008 Patrizia Pisano C O M U N I ATTORI DEL TERRITORIO progettazione-realizzazione realizzazione Area Minori

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014 461,25 Circolare ABI - GARANZIA GIOVANI (AS/4090.10.b LL/6040) Protocollo di intesa 15 maggio 2014 tra Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e ABI per la promozione di azioni per favorire l occupazione

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli