Introduzione ai sondaggi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione ai sondaggi"

Transcript

1 Dipartimento di Statistica Regione Toscana Comune di Firenze Progetto di diffusione della cultura Statistica Introduzione ai sondaggi Carla Rampichini Dipartimento di Statistica G. Parenti Università di Firenze Materiale:

2 I sondaggi Il sondaggio è un metodo statistico volto a valutare le proporzioni di diverse caratteristiche di una popolazione a partire dallo studio di una parte della popolazione, chiamata campione. Il sondaggio d'opinione ha lo scopo di conoscere l'opinione di un gruppo di persone relativo ad un dato argomento. Il sondaggio d'opinione che si occupa di estrapolare i risultati elettorali alla fine delle elezioni si chiama exit poll.

3 Quando nasce il sondaggio? Prima dei sondaggi non c era un mezzo diretto per l ascolto dell opinione pubblica: opinionisti, politici e giornalisti potevano non essere sufficientemente informati! Il sondaggio scientifico è proposto dallo statistico statunitense George Gallup nel Nel 1936 Gallup riuscì a predire correttamente il risultato delle elezioni presidenziali intervistando soltanto 50 mila persone, mentre l'allora molto quotato Literary Digest sbagliò clamorosamente la previsione pur avendo intervistato molte più persone! Nel 1958 Gallup fonda The Gallup Organization, ancora attiva (

4 Quando nasce il sondaggio? Con le indagini demoscopiche l opinione pubblica ha un mezzo di comunicazione proprio

5 Sondaggi e democrazia I sondaggi di opinione sono un elemento essenziale della democrazia partecipativa. Se con le elezioni politiche i cittadini indicano da chi vogliono farsi governare, rispondendo ai sondaggi dicono come vivono e quali sono i loro problemi. La Commissione europea, ad esempio, dal 1973 utilizza le indagini "Eurobarometro" per monitorare la pubblica opinione, allo scopo di "aiutare la preparazione di testi, la presa delle decisioni e la valutazione del suo operato".

6 Eurobarometro Eurobarometro è lo strumento di cui si è dotata la Commissione Europea per realizzare sondaggi mirati a conoscere e comprendere gli atteggiamenti dei cittadini europei. Il monitoraggio dell evoluzione della pubblica opinione negli Stati membri viene effettuato dal 1973 ed è utile alla Commissione principalmente per l elaborazione di testi, ma anche per prendere decisioni e valutare il proprio lavoro. Le inchieste e gli studi riguardano argomenti di primaria importanza per la cittadinanza europea, come l allargamento della UE, la situazione sociale, la salute, al cultura, l information technology, l ambiente, l Euro e la difesa.

7 Esempio: i giovani europei Cittadini europei in età anni Periodo interviste 30 gen-4 feb 2007 (Flash Eurobarometer Series #202) Interviste CATI Campione di giovani residenti in 27 paesi (800 giovani in Italia) Svolto da: The Gallup Organization (in Italia la rilevazione è curata da DEMOSKOPEA) Alcune domande del questionario

8 I giovani europei e il tempo libero Le attività ricreative maggiormanete praticate dai giovani europei sono lo sport (45%) e stare con gli amici (40%). L indagine conferma alcuni stereotipi: le ragazze leggono di più dei ragazzi (32% contro 19%) e aiutano di più in casa (18% contro 14%) mentre i ragazzi fanno più sport (50% contro 40%) e usano di più Iternet e videogiochi (27% vs 15%). Tra i giovani con 20 anni e più, quelli con titolo di studio più elevato fanno più sport (48% vs 35%), leggono di più (34% contro 15%) e vanno di più al cinema o a teatro (23% vs 9%). I giovani meno istruiti guardano di più la TV (26% contro 21%) e aiutano di più in casa (20% vs 12%).

9 Italia e Europa a confronto

10 Italia e Europa a confronto

11 I giovani europei e l attività politica Se si chiede ai giovani europei quali azioni politiche assicurano che loro voce venga ascoltata dai politici, il 29% di loro indica come principale la partecipazione a dibattiti in presenza di politici. L iscrizione ad un partito politico è scelta dal 16% dei rispondenti e la partecipazione a manifestazioni dal 13%. Circa l 11% indica come azione più importante firmare petizioni, essere membro di una organizzazione non governativa o essere iscritto a un sindacato Infine, il 6% dei giovani non sa qualeazionepoliticasiala piùimportanteper assicurare che la propria voce venga ascoltata!

12 Tra il dire e il fare Passando dalle opinioni ai fatti, ai giovani europei è stato chiesto in che modo essi hanno partecipato alla vita politica durante l ultimo anno Il 28% dei giovani ha firmato una petizione, il 24% ha esposto le proprie idee in un forum di discussione online, e il 20% ha partecipato ad una manifestazione Solo una piccola % di rispondenti ha lavorato per organizzazioni non governative (11%), è stata attiva in un sindacato (8%), o ha lavorato per un partito politico (5%)

13 Interesse per la politica e la vita pubblica L 82% dei giovani europei dichiara di essere (molto) interessato alla vita politica e pubblica del proprio Paese il 73% dei giovani si dice interessato alla politica a livello cittadino e regionale e il 66% dei giovani è interessato alla politica europea

14 I sondaggi danno informazioni valide? Ci sono oltre 96 millioni di giovani nei 27 paesi dell Unione Europea, molto diversi tra loro per condizione socio-economica, cultura e orientamento politico. Come può un sondaggio condotto su circa 800 giovani in ogni Paese riflettere quello che pensano tutti i giovani europei? Come possono parlare per tutti? facciamo un esempio: se avete una grande pentola di zuppa, per sapere se è buona e cercare di capirne gli ingredienti non occorre che vi mangiate tutta la zuppa contenuta nella pentola o anche una scodella. Basta assagiarne un po Lo stesso vale per l opinione pubblica. Non occorre interrogare ogni singolo giovane europeo per sapere cosa fanno e cosa pensano tutti i giovani europei; basta intervistare qualcuno per avere un idea dell opinione pubblica.

15 Gli ingredienti del sondaggio Campione probabilistico rappresentativo della popolazione di riferimento Questionario semplice e non ambiguo Perchè i risultati siano validi e affidabili gli igredienti devono essere BUONI!

16 PROGETTAZIONE DEL SONDAGGIO definizione degli obiettivi del sondaggio (chi vogliamo interrogare e per sapere che cosa e a quale scopo) campionamento (quante persone devono essere intervistate e come devono essere scelte, ecc.) rilevazione (con quale metodo e mezzi devono essere fatte le interviste, con quale questionario, da quali e quanti intervistatori e in base a quali istruzioni, ecc.) elaborazione e utilizzazione finale dei risultati (quali dati statistici devono essere prodotti, con quali metodi di trattamento e calcolo, in quale forma, accompagnati da quale tipo di documentazione e interpretazione devono essere presentati e a chi, ecc.); Indicazione di tempi necessari per completare le varie attività previste e degli oneri che devono essere sostenuti per le medesime.

17 Chi sono i soggetti del sondaggio? chi vogliamo interrogare qual è la popolazione da cui vogliamo prelevare un campione rappresentativo per interrogarlo. Non devono esserci lacune o ambiguità nella definizione della popolazione. Per esempio: non basta dire che la popolazione sono i giovani europei Occorre precisare la soglia inferiore d'età dalla quale si intende fare partire la qualifica di giovane (p.e. 15 anni) e qual è la soglia superiore di età (p.e. 30 anni) Bisogna definire esattamente cosa si intende per europei (p.e residenti o presenti? in uno degli stati membri della Comunità Europea) e il periodo di riferimento.

18 Qual è l oggetto del sondaggio? Bisogna definire chiaramente il tema che si vuole trattare nel sondaggio: che cosa vogliamo chiedere e perché, cioè quali deduzioni ci aspettiamo di trarre delle risposte, quale tipo di valutazioni statistiche e per farne quale uso in pratica. La definizione dei temi che il sondaggio deve affrontare dovrà portare alla costruzione del questionario, cioè la lista con il testo preciso di tutte le domande che gli intervistatori dovranno rivolgere alle persone che verranno scelte per far parte del campione Le domande dovranno essere formulate sempre nello stesso modo, cioè attenendosi rigidamente, sia all'ordine che nel testo delle domande, al questionario.

19 I sondaggi non possono MAI dare risposte esatte Un sondaggio fornisce un valore approssimato (stima) del valore vero L approssimazione può essere più o meno buona per molti motivi La serietà di un sondaggio si può valutare dalla cura riposta nel misurare e controllare l errore Ci sono due possibili tipi di errore: errore CAMPIONARIO errore NON CAMPIONARIO

20

21 Accuratezza e precisione Per ottenere risultati attendibili, un sondaggio deve essere accurato e preciso L accuratezza è legata all incidenza dell errore non campionario e deve essere perseguita durante tutte le fasi di indagine. La precisione si riferisce invece all errore campionario, la cui incidenza è intesa come la differenza tra la stima di un valore ottenuta attraverso il campione (depurata dall errore non campionario) e il dato reale di quel valore nella popolazione. Per campioni probabilistici la precisione può essere facilmente controllata e calcolata attraverso il piano di campionamento sia ex-ante che ex-post

22 Accuratezza del sondaggio l accuratezza è difficile sia da controllare che da calcolare L errore non campionario si può manifestare in vari momenti del processo: In fase di progettazione del sondaggio errore di specificazione (relativamente alla popolazione oggetto d indagine, oppure alla lista delle unità di popolazione); In fase di rilevazione dei dati errore di misura (dovuto agli strumenti di indagine, ad es. il questionario non correttamente formulato, al soggetto rilevatore, o all intervistato che può distorcere deliberatamente un informazione); risposte mancanti, parziali o totali, sulle quali sono possibili procedure di recupero dell informazione; In fase di elaborazione dei risultati errori di memorizzazione informatica; errori di calcolo.

23 Per ottenere risultati attendibili metodo di campionamento probabilistico controllo accurato della selezione del campione basso tasso di non risposta o non risposta casuale domande ben formulate

24 Metodo di campionamento La distinzione principale tra sondaggi scientifici e non scientifici è basata sul metodo di campionamento utilizzato: probabilistico o non probabilistico Un campione non probabilistico è selezionato in maniera soggettiva dal ricercatore in base alla SUA idea di rappresentatività Nel campionamento probabilistico invece ogni unità della popolazione ha una probabiltà positiva di essere inclusa nel campione: le unità sono scelte a caso.

25 Campionamento probabilistico I risultati ottenuti con un campione probabilistico possono essere estesi all intera popolazione e l errore di campionamento può essere calcolato Allora perchè non sempre viene utilizzato? non sempre si dispone della lista delle unità da campionare (ad es.: per fenomeni sommersi, quali la presenza di clandestini ) non sempre tutti i soggetti della popolazioe sono ugualmente reperibili può essere troppo costoso

26 Campione casuale semplice È lo schema di campionamento più semplice: corrsiponde all estrazione da un urna (tipo numeri della tombola) È necessaria una LISTA completa delle unità che compongono la popolazione. Le unità vengono scelte A CASO dalla lista e ogni unità ha la stessa probabilità di entrare a far parte del campione. A caso però non vuol dire a casaccio. Il concetto di caso è infatti strettamente connesso a quello di probabilità: il caso è un concetto intuitivo strettamente connesso all idea di impossibilità di previsione, di individuare un ordine, un legame. Ci sono vari modi per fare un estrazione casuale, tutti cercano di mimare l estrazione da un urna: Tavola dei numeri casuali Generazione di numeri casuali e estrazione con il calcolatore Esempio rettangoli casuali

27 Errore di campionamento L errore di campionamento è funzione di 3 fattori la dimensione del campione: a parità di altre condizioni, più è grande il campione più è piccolo l errore Il risultato stesso: più il risultato si avvicina al 50%, più è grande l errore; Il livello di confidenza: più siamo esigenti, più è alto l errore. Un esempio: Sono state intervistate 500 persone; La proporzione di risposte favorevoli è circa del 50%; Abbiamo scelto un livello di confidenza del 95%; l errore di campionamento è +/- 4.4% rispetto al 50% osservato cioè: il risultato per l intera popolazione è tra 45.6% e 54.4 %.

28 Errore di campionamento da CCS e intervalli di confidenza L errore campionario viene calcolato facendo riferimento alla teoria degli stimatori e al teorema del limite centrale per un campione di dimensione n e un livello di confidenza pari al 95% e proporzione p possiamo usare questa formula: e=2*p (1-p)/n Vedi foglio di calcolo per altri esempi

29 Campioni più grandi? Non sempre un campione più grande porta ad una maggiore attendibilità dei risultati Un campione più numeroso riduce l errore campionario ma Se le unità statistiche sono selezionate in maniera distorta un campione più numeroso non riduce l errore dovuto alla distorsione!

30 Distorsione da selezione (selection bias) Un campione distorto è distorto quando la probabilità di inclusione nel campione di individui appartenenti alla popolazione dipende dalle caratteristiche della popolazione oggetto di studio. Un campione distorto fornisce, in generale, una stima falsata delle caratteristiche della popolazione oggetto dell'inferenza. Se, ad esempio, per una popolazione di individui la probabilità di essere inclusi nel campione è più piccola quanto minore è il reddito dell'individuo, il reddito medio campionario risulterà mediamente più alto del reddito medio della popolazione.

31 Un celebre esempio di inferenza falsata per via di un campione distorto Nelle elezioni presidenziali statunitensi del 1936, si contrapponevano Alfred M. Landon e Franklin Delano Roosevelt. Il Literary Digest fece un sondaggio intervistando di persone secondo il quale Landon avrebbe dovuto vincere le elezioni (ottenne il 57% delle preferenze nel campione). George Gallup ottenne risultati opposti con un campione molto più piccolo ( unità). Alla fine, si verificò il risultato previsto da Gallup. L'errore del Literary Digest nacque dal fatto che il campione venne selezionato usando gli elenchi degli abbonati telefonici e dei proprietari di automobili, all'epoca beni poco diffusi. Questo fece sì che nel campione entrassero prevalentemente cittadini benestanti, ossia che la percentuale di cittadini benestanti presenti nel campione fosse maggiore di quella di cittadini benestanti nella popolazione. Questa circostanza produsse risultati distorti poiché la percentuale di votanti per Roosevelt era maggiore tra le classi meno abbienti, il cui contributo era sottostimato dal Literary Digest, sicché la probabilità di inclusione nel campione dipendeva di fatto dalla caratteristica oggetto di studio.

32 Errori di copertura Errori tipo quello dell esempio precedente si possono verificare a causa di errori di copertura Gli errori di copertura sono dovuti ad imperfezioni nella corrispondenza fra la lista utilizzata per selezionare e contattare le unità statistiche (archivi di base) e la popolazione oggetto di indagine. Gli errori di copertura possibili sono di due tipi: l'inclusione nell'indagine di unità non appartenenti alla popolazione oggetto di interesse (sovracopertura); l'impossibilità di selezionare o coinvolgere nell'indagine unità appartenenti alla popolazione oggetto (sottocopertura). Gli errori di sovracopertura sono meno gravi in quanto possono essere scoperti in fase di indagine predisponendo appositi quesiti per le unità statistiche contattate. Più gravi sono gli errori di sottocopertura i quali non possono essere scoperti se non svolgendo apposite indagini di controllo.

33 Tasso di non risposta tasso di non risposta % delle persone selezionate per l indagine che non sono state effettivamente intervistate perché non reperite o perché hanno rifiutato di rispondere. Quasi tutti i sondaggi politico-elettorali avvengono telefonicamente. Ma quanti sono quelli che hanno messo giù il telefono senza rispondere alle domande? I rischi di autoselezione, e quindi di errata rappresentazione della realtà, possono essere rilevanti. È possibile, ad esempio, che accettino di rispondere più facilmente i più schierati.

34 Errori di misurazione errori sistematici costituiti dalla differenza fra il vero valore dellacaratteristicadamisuraresuuna data unità statistica e il valore effettivamente osservato all'indagine. Tali differenze possono essere introdotte: Strumento mal tarato (domande mal poste) dal rispondente stesso (per dimenticanza, imprecisione o dolo) oppure dallo svolgimento delle fasi di elaborazione successive alla raccolta del dato (errori introdotti dalle operazioni di registrazione su supporto informatico o di codifica dei quesiti aperti)

35 Quali domande? Il risultato del sondaggio è influenzato dal modo in cui sono poste le domande e previste le risposte. Predisporre il questionario è un operazione complessa! Prima di fare il sondaggio è importante TESTARE tutte le domande del questionario La domanda è posta in modo chiaro e non ambiguo? Le possibili risposte sono tutte previste in modo esaustivo e mutualmente esclsivo? Tutte le persone che dovranno essere intervistae sono in grado di rispondere alla domanda?

36 Formulare le domande Il linguaggio utilizzato nelle domande è un aspetto critico per la riuscita di un questionario. Infatti anche piccole variazioni di linguaggio possono causare grandi effetti. Shuman e Presser (1981) hanno diviso un campione di famiglie in due sottogruppi casuali. Al primo gruppo è stata posta la seguente domanda: Pensa che negli Stati Uniti debbano essere proibiti discorsi pubblici favorevoli al comunismo? (409 rispondenti) Mentre al secondo sottogruppo è stata posta la seguente domanda: Pensa che negli Stati Uniti debbano essere permessi discorsi pubblici favorevoli al comunismo? (432 rispondenti). Sebbene si possa pensare che le due domande debbano avere un significato esattamente opposto (la risposta SI alla prima domanda corrisponde alla risposta NO nella seconda) la % di SI per la prima domanda è stata del 39.3% mentre la % di NO alla seconda è stata del 56.3% con una differenza, statisticamente significativa, del 17%. Tale differenza, non attesa nel caso si considerino domande con significato esattamente opposto, può essere attribuita all importanza del significato attribuito dai rispondenti ai termini proibire e permettere.

37 Un altro esempio (Brusati, 2004)

38 Domande non ambigue È importante che le domande siano formulate in modo da contenere informazioni sufficienti a non risultare ambigue. Infatti se si vuole che i gli intervistati rispondano tutti alla medesima domanda bisogna evitare che gli intervistatori siano costretti ad aggiungere parole per specificare una domanda incompleta. Ad esempio la seguente domanda è posta in maniera ambigua: La mattina consuma una colazione? non chiarisce da cosa sia costituita una colazione; non è chiaro fino a che ora del mattino un pasto possa essere considerato una colazione; non è chiaro se la domanda si riferisce ad un consumo abituale o a un giorno preciso. Meglio la seguente formulazione: Per i nostri scopi consideri colazione un pasto costituito almeno da una bevanda (Te, latte, caff è,...) e un alimento come brioches, cereali, biscotti, toast o frutta, consumato prima delle 10 del mattino. Secondo questa definizione negli scorsi 7 giorni quante volte ha consumato una colazione?

39 In che ordine sono state poste le domande? A volte anche l ordine con cui compaiono le domande nel questionario influenza il risultato del sondaggio Per esempio, durante periodi di crisi economica, se si chiede alla gente cosa pensa dell economia prima di chiedere l opinione sul Presidente del Consiglio, la quota di popolarità del Presidente sarà verosimilmente più bassa rispetto a quella che si otterrebbe rovesciando l ordine delle due domande! In periodi di prosperità economica è vero il contrario!

40 Un esempio italiano GIUGNO 2006 le priorità degli italiani DEMOSKOPEA Famiglia, amore, lavoro e amicizia: cosa conta di più per gli italiani? Sondaggio svolto su un campione di individui di età compresa tra i 14 e i 79 anni rappresentativo della popolazione italiana

41 Allora servono i sondaggi? Anche qunado un sondaggio è fatto con buoni ingredienti (campione e questionario) I risulatti possono non essere buoni quanto si vorrebbe, per effetto del caso. Nei sondaggi elettorali, inoltre, il risultato si riferisce al momento dell intervista e NON al momento della votazione, e quindi non è detto che la previsione risulti buona Nonostante tutte le difficoltà., sondaggi ben fatti sono utili in quanto costituiscono la migliore misura oggettiva del punto di vista della gente.

42 I sondaggi in Italia Se si prendono come riferimento i criteri di qualità forniti dall American Association for Public Opinion Research, quelli adottati dall associazione delle imprese italiane di categoria appaiono più laschi per un elemento chiave: non viene richiesta l adozione come standard di un campionamento probabilistico, che garantisce la base scientifica dei risultati secondo la teoria della statistica. Le imprese committenti di ricerche di mercato possono essere disposte ad accettare metodi non fondati su base probabilistica, ad esempio per ridurre i costi di indagine.

43 Enti che pubblicano sondaggi Euromedia Research Eurisko Ekma (sito governativo che raccoglie i sondaggi di carattere politico pubblicato sui media italiani) Vota-Antonio.it (sito di approfondimento giornalistico che riporta la confrontabilità dei sondaggi politici italiani proponendo analisi grafiche di confronto con dati storicizzati)

44 La legge italiana Sondaggi: pubblicazione e trasmissione dei documenti Sondaggi trasparenti, con committenti chiaramente identificati e metodologie di raccolta di tipo rigorosamente statistico idonee a garantire la effettiva rappresentatività dei campioni. Queste le finalità ed i contenuti della regolamentazione in materia di sondaggi emanata dall'autorità per le garanzie nelle comunicazioni ai sensi dell'articolo 1, comma 6 lett. b) n. 12 della legge 249/97. La disciplina regolamentare in materia è contenuta nelle delibere n. 153/02/CSP e n. 237/03/CSP.

45 Sondaggi elettorali e politici La delibera n. 237/03/CSP chiarisce altresì, all'articolo 2 comma 1, che per quanto riguarda i sondaggi politici ed elettorali si applica la disciplina prevista dall'articolo 8 della legge 22 febbraio 2000, n. 28. Conseguentemente detti sondaggi sono esclusi dall'ambito di applicazione delle delibere 153/02/CSP e 237/02/CSP, e pertanto non devono essere trasmessi all'autorità, ma vanno inviati solo all'apposito sito informatico del Dipartimento per l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri (

46 Bibliografia Barisone M. e Mannheimer R. (1999). I sondaggi. Il Mulino. Billari F. e Rosina A. (2006). La guerra dei sondaggi. La Voce. Billari F. e Rosina A. (2006). Quando e perché fidarsi di un sondaggio. La Voce ( Brusati E. (2003). Come si fanno i sondaggi. Induzioni 26. ( Freeman S.F. (2004). The Unexplained Exit Poll Discrepancy. Center for Organizational Dynamics Working Paper #04-10 (University of Pennsylvania, School or Arts & Sciences, Graduate Division). Freedman D., Pisani R. e R. Purves (1998). Statistica, McGRaw-Hill. Natale P. (2004). Il sondaggio. Editori Laterza. Rinauro S. (2002), Storia del sondaggio d'opinione in Italia Dal lungo rifiuto alla repubblica dei sondaggi. Istituto veneto di Scienze, Lettere ed Arti Editore. Rosenthal J.S. (2005). Le regole del caso. Istruzioni per l uso. Longanesi. Scheaffer R.L., Watkins A., Witmer J., Gnanadesikan M. (2004). Activity based statistics, CA: Key College Publishing.

47 Link American association for public opinion research Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Associazione tra istituti di ricerche di mercato, sondaggi di opinione, ricerca sociale (Assirm): World Association for Public Opinion Research

48 risposte

49 Errore di specificazione Detto anche distorsione da selezione (selection bias): si ha quando la popolazione obiettivo è diversa dalla popolazione campionata. Per esempio si può indurre selection bias se: Si selezionano le unità più facili da raggiungere Si selezionano le unità che paiono rappresentative a giudizio dell intervistatore o del ricercatore Si specifica male la popolazione obiettivo Si utilizzano nel campione unità che si selezionano sulla base della volontarietà Quello che permette di evitare alcune fonti di selection bias è l uso (possibilmente rigoroso) di tecniche di campionamento probabilistiche.

50 Esempio rettangoli casuali Guardate il foglio che contiene i rettangoli per alcuni secondi e fate una stima a occhio dell area media dei rettangoli (l unità di misura è il quadretto. Per esempio, il rettangolo 07 in alto ha un area pari a 4 3=12). Segnate il valore stimato sul foglio Selezionate 5 rettangoli che, a vostro giudizio, sono rappresentativi dei rettangoli disegnati sul foglio. Calcolate l area media di questi 5 rettangoli, sommando le cinque aree e dividendo per 5. Confrontate l area media ora trovata con la stima fatta in precedenza. I due numeri sono simili? Dovrebbero esserlo abbastanza: di solito la stima a occhio di una grandezza è vicina a quella ottenuta dal campioni scelti in modo soggettivo

51 Estrazione casuale Utilizzate la tavola dei numeri casuali per selezionare 5 numeri tra 00 e 99 Trovate i 5 rettangoli corrispondenti ai numeri estratti e cerchiateli: questo è il vostro campione casuale Calcolate l area dei 5 rettangoli estratti e fatene la media aritmetica Confrontate la media ottenuta con quella stimata a occhio e con quella calcolata sul campione soggettivo. Raccogliamo i vostri dati Analizziamo i risultati

52 Tavola dei numeri casuali La tavola di numeri casuali si compone di una serie di cifre generate casualmente (estrazione a sorte da un urna) ed elencate nell ordine secondo cui sono state generate. Poiché il sistema decimale ha 10 cifre (le cifre 0,1,2,3,,9), queste hanno tutte la stessa probabilità pari a 1/10 di essere generate casualmente. Le cifre sono riunite in gruppi di cinque per facilitare la lettura; poiché tutte le cifre o successioni di cifre nella tavola sono casuali, si può leggere sia in senso orizzontale che verticale, dall alto o dal basso, specificando però prima di iniziare a usare la tavola il criterio scelto; bisogna inoltre scegliere un punto di partenza nella tavola dei numeri casuali (ad esempio puntando a caso con una matita a occhi chiusi) Per esempio: dovendo scegliere 2 numeri a caso tra 1 e 30, partiamo dalla prima colonna della prima riga e leggiamo da sinistra verso destra le sequenze di due cifre senza saltarne nessuna: Se un numero tra 1 e 30 si ripete viene di nuovo incluso nel campione, se il campionamento avviene con ripetizione; se invece si campiona senza ripetizione, si continua nella scelta di un ulteriore numero, fino a raggiungere la dimensione richiesta di 3 numeri.

53 Risultati campionamento soggettivo vs casuale I campioni casuali hanno medie più vicime all area media vera la randomizzazione RIDUCE la distorsione da selezione La distorsione da selezione è funzione della procedura di campionamento, non dei risultati che si possono ottenere da ciascuno

54 Come si interpreta il livello di confidenza? Intervallo di confidenza: p±z*s.d.(p), z dipende dal livello di confidenza livello di confidenza del 95%: se estraiamo 100 campioni casuali, in 95 di essi l'intervallo calcolato comprenderà il valore vero π della popolazione mentre in 5 campioni il valore vero cadrà al di fuori dell intervallo Se si estrae proprio uno di quei 5 possibili campioni le nostre stime sono sbagliate, ma noi non lo sapremo mai. Quanto più il livello di confidenza è alto, tanto più potremo confidare nella nostra stima: se il livello e' al 99%, solo 1 campione su 100 può fornire un intervallo che non contiene il valore vero, ma la sicurezza non c è MAI. il livello di confidenza indica quindi la possibilità di aver una stima buona L' intervallo di confidenza effettivamente calcolato dipende in modo cruciale dal campione estratto e in alcuni casi (pochi ma incoogniti) può non contenere il valore vero!

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale di area tecnica Corso di Statistica Medica Campionamento e distribuzione campionaria della media Corsi di laurea triennale di area tecnica -

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Il questionario. Laboratorio del corso Tecniche quantitative di ricerca sociale. IV lezione. Modulo: Rilevazione dei dati

Il questionario. Laboratorio del corso Tecniche quantitative di ricerca sociale. IV lezione. Modulo: Rilevazione dei dati Il questionario Laboratorio del corso Tecniche quantitative di ricerca sociale Modulo: Rilevazione dei dati IV lezione Simona Ballabio Federico Denti Le prime fasi del processo di ricerca 1 2 Teoria Ipotesi

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

LE RICERCHE DI MERCATO

LE RICERCHE DI MERCATO LE RICERCHE DI MERCATO IL MARKETING: UNA DEFINIZIONE STUDIO DELLE NORME DI COMPORTAMENTO DI UNA AZIENDA CON RIGUARDO ALLA PROGRAMMAZIONE, REALIZZAZIONE E CONTROLLO DELLE ATTIVITA DI SCAMBIO. QUESTE NORME

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2013-2014 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Statistiche campionarie

Statistiche campionarie Statistiche campionarie Sul campione si possono calcolare le statistiche campionarie (come media campionaria, mediana campionaria, varianza campionaria,.) Le statistiche campionarie sono stimatori delle

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Save the children Rapporto quantitativo Milano, Settembre 2010

Save the children Rapporto quantitativo Milano, Settembre 2010 Save the children Rapporto quantitativo Milano, Settembre 2010 Rif. 1517v110 Indice 2 Obiettivi e metodo Pag. 3 Consapevolezza sulla mortalità infantile 4 Sensibilità verso la mortalità infantile 11 Key

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali

L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali degli esercizi commerciali c Il confronto dei risultati riferiti al campione di popolazione italiana Milano, gennaio 2013 Per 6 italiani su 10 si tratta

Dettagli

Stima per intervalli Nei metodi di stima puntuale è sempre presente un ^ errore θ θ dovuto al fatto che la stima di θ in genere non coincide con il parametro θ. Sorge quindi l esigenza di determinare una

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Costruiamo e leggiamo statistiche

Costruiamo e leggiamo statistiche Costruiamo e leggiamo statistiche Classi seconde scuola primaria Insegnanti: Susanna Carrai, Elisabetta Gori. Michela Carli, Sandra Chesi, Fulvia Mollica. 1 Relazioni, dati e previsioni 2 Obiettivi essenziali

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

VINCERE AL BLACKJACK

VINCERE AL BLACKJACK VINCERE AL BLACKJACK Il BlackJack è un gioco di abilità e fortuna in cui il banco non può nulla, deve seguire incondizionatamente le regole del gioco. Il giocatore è invece posto continuamente di fronte

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9 Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo 1 TEST D IPOTESI Partiamo da un esempio presente sul libro di testo.

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

I motori di ricerca. Che cosa sono. Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi

I motori di ricerca. Che cosa sono. Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi I motori di ricerca Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi a.a 2002/2003 Che cosa sono Un motore di ricerca è uno strumento per mezzo del quale è possibile ricercare alcuni termini (parole) all

Dettagli

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014 Paolo Molinari, IRES FVG Un intervento di ricerca azione partecipata Un percorso di ascolto costruito assieme a gruppo di adolescenti e ragazzi (piano di lavoro, strumenti,

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010 LEZIONE 3 "Educare significa aiutare l'animo dell'uomo ad entrare nella totalità della realtà. Non si può però educare se non rivolgendosi alla libertà, la quale definisce il singolo, l'io. Quando uno

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

8. Dieci domande per giudicare l affidabilità di un sondaggio

8. Dieci domande per giudicare l affidabilità di un sondaggio 8. Dieci domande per giudicare l affidabilità di un sondaggio In conclusione, qualunque sia il giudizio che si può esprimere in merito ai sondaggi d opinione, resta il fatto che essi sono difficilmente

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Analisi dei residui. Test Esatto di Fisher. Differenza fra proporzioni

Analisi dei residui. Test Esatto di Fisher. Differenza fra proporzioni Statistica Economica Materiale didattico a cura del docente Analisi dei residui Test Esatto di Fisher Differenza fra proporzioni 1 Analisi dei residui Il test statistico ed il suo p-valore riassumono la

Dettagli

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Come dice il nome, l ISC è un indicatore che riassume in un unica cifra il costo indicativo annuo di un conto

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

Questionario di fine modulo Accoglienza

Questionario di fine modulo Accoglienza Questionario di fine modulo Accoglienza Si propongono di seguito n. 18 di domande chiuse con 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta. Le domande sono state divise in 4 sezioni (A, B, C, D).

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Esercizi test ipotesi. Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010

Esercizi test ipotesi. Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Esercizi test ipotesi Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Verifica delle ipotesi - Esempio quelli di Striscia la Notizia" effettuano controlli casuali per vedere se le pompe

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

Corso di Fisica generale

Corso di Fisica generale Corso di Fisica generale Liceo Scientifico Righi, Cesena Anno Scolastico 2014/15 1C Introduzione alla Incertezza della Misura Sperimentale I Riccardo Fabbri 1 (Dispense ed esercizi su www.riccardofabbri.eu)

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa.

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa. Una sperimentazione Probabilità Si sta sperimentando l efficacia di un nuovo farmaco per il morbo di Parkinson. Duemila pazienti partecipano alla sperimentazione: metà di essi vengono trattati con il nuovo

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica Medica Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

Informazione analogica e digitale

Informazione analogica e digitale L informazione L informazione si può: rappresentare elaborare gestire trasmettere reperire L informatica offre la possibilità di effettuare queste operazioni in modo automatico. Informazione analogica

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE Nobody s Unpredictable Metodologia Tipologia d'indagine: indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste telefoniche

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ )

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ ) Fattura elettronica: cos è? È un tipo di fattura in formato XML e non un semplice.pdf o scansione della solita fattura. Il formato XML garantisce la conversione dei file per l elaborazione con i principali

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E. L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.) Milano, 25 marzo 2004 p. 1 L import-export dei diritti d autore

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

IL FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA COOPERSALUTE CONOSCENZA, USO ED INTERESSE VERSO I SERVIZI, CUSTOMER SATISFACTION

IL FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA COOPERSALUTE CONOSCENZA, USO ED INTERESSE VERSO I SERVIZI, CUSTOMER SATISFACTION Ricerche Sociali e di Marketing IL FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA COOPERSALUTE CONOSCENZA, USO ED INTERESSE VERSO I SERVIZI, CUSTOMER SATISFACTION LE PRINCIPALI RISULTANZE Roma, 16 Marzo 2010

Dettagli