Effetto della tipologia di confezionamento primario sulla conservabilità di oli extra vergini di oliva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Effetto della tipologia di confezionamento primario sulla conservabilità di oli extra vergini di oliva"

Transcript

1 Effetto della tipologia di confezionamento primario sulla conservabilità di oli extra vergini di oliva A. MATTEI 1,M.BURATTINI 2,B.ZANONI 2 1) CARAPELLI FIRENZE SPA - TAVERNELLE VAL DI PESA - FIRENZE 2) DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE AGRARIE - SEZIONE DI TECNOLOGIE ALIMENTARI - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Questo lavoro ha avuto come obiettivo lo studio del ruolo del vetro chiaro e scuro, del metallo e del PET nel favorire o rallentare i fenomeni degradativi a carico delle componenti dell olio extra vergine di oliva. Tra i numerosi parametri misurati, il K 270, la concentrazione di α-tocoferolo e le concentrazioni di tirosolo e di idrossitirosolo si sono dimostrate gli unici elementi in grado di variare in modo significativo e regolare durante la conservazione. Il K 270 è aumentato in tutte e quattro le confezioni passando dalla minima variazione per la lattina alla massima variazione per il vetro scuro, con valori intermedi e similari per il PET e il vetro chiaro. La concentrazione di α-tocoferolo è diminuita in modo speculare in tutte le confezioni: minima variazione nella latta, valori similari ma maggiori per il PET e il vetro chiaro, massimo abbassamento per il vetro scuro. Le concentrazioni di tirosolo e idrossitirosolo sono aumentate ma in modo analogo in tutte le tipologie di confezione primaria. EFFECT OF PRIMARY PACKAGING TYPE ON THE SHELF-LIFE OF EXTRA VIRGIN OLIVE OIL The aim of this work was to study the role of both light and dark glass, metal and PET either to enhance or to slow down degradation phenomena on extra virgin olive oil components. Among the large number of parameters measured, K 270, α-tocopherol concentration, and tyrosol and hydroxityrosol concentrations were the only parameters able to vary significantly and constantly during storage. K 270 increased in all of the four packages. The lowest change was observed for can, the highest change was observed for dark glass, whereas PET and light glass showed similar intermediate values. Conversely, α-tocopherol concentration decreased in all packages. The lowest change was observed for can; similar, though higher, values were found for PET and light glass, and the highest decrease was observed for dark glass. Both tyrosol and hydroxityrosol concentrations showed a similar increase for all types of primary packaging. INTRODUZIONE È noto che il raggiungimento e il mantenimento nel tempo delle caratteristiche qualitative di un olio extra vergine di oliva dipendono dall entità di numerosi fenomeni di trasformazione a carico dei composti naturalmente presenti nelle olive; parliamo di trasformazione e non semplicemente di degradazione poiché l effetto sulla qualità finale dell olio lungo l intera filiera produttiva non è necessariamente negativo. Durante lo stoccaggio e la commercializzazione degli oli avvengono sostanzialmente fenomeni di tipo degradativo, che possono portare al non rispetto dei limiti dei parametri di legge, alla formazione di sapori e odori sgradevoli, alla diminuzione della qualità nutrizionale del prodotto. Tra i vari fenomeni i più studiati sono quelli a carico dei trigliceridi [1]. L autossidazione radicalica degli acidi grassi insaturi, liberi e combinati, porta alla formazione di radicali liberi e idroperossidi, a loro volta decomposti a dare aldeidi, chetoni e alcoli, con conseguente aumento del numero di perossidi, del K 232, del K 270, riduzione del valore nutrizionale e formazione di sapori e odori sgradevoli di rancido. La fotossidazione radicalica degli acidi grassi insaturi, catalizzata dalle clorofille e loro derivati, porta alla formazione di radicali liberi e ossigeno singoletto, che a loro volta vanno a dare autossidazione. Importanti fenomeni di trasformazione riguardano anche i composti fenolici (i.e. secoiridoidi), che si degradano sia per effetto del loro ruolo sacrificale nei confronti dei radicali dell ossidazione dei trigliceridi [1] che per meccanismi di idrolisi [2]. La resistenza degli oli all ossidazione e le caratteristiche nutrizionali e sensoriali degli oli possono essere condizionate dai suddetti fenomeni degradativi. Le informazioni sul ruolo della tipologia di confezionamento primario sulla conservabilità degli oli extra vergini di oliva sono scarse e di natura indiretta, legate cioè all estrapolazione di informazioni dagli studi condotti sull effetto della temperatura e della luce sulla qualità in conservazione degli oli. Gli studi [3-5] hanno dimostrato come gli oli extra vergini di oliva conservati in bottiglie di vetro, in diverse condizioni di tempo (fino a 18 mesi), temperatura (da temperatura ambiente a 100 C) ed esposizione alla luce, subiscano una significativa degradazione misurabile in termini di variazione dei composti di ossidazione dei trigliceridi, degli indici spettrofotometrici e delle caratteristiche sensoriali di colore e aroma. Se ne può dedurre che un materiale di confezionamento che si opponga al passaggio della luce possa favorire il mantenimento nel tempo della qualità di un olio anche in condizioni non controllate di conservazione. Scopo di questo lavoro è stato lo studio del ruolo del vetro, del metallo e del PET nel favorire o rallentare i fenomeni degradativi a carico dell olio extra vergine di oliva durante la conservazione. MATERIALI E METODI Prove di conservazione Sono stati utilizzati quattro diversi tipi di confezionamento primario: bottiglia di vetro chiaro da 1 litro, bottiglia di vetro Autore di riferimento: prof. Bruno Zanoni - Dipartimento di Biotecnologie Agrarie - Sezione di Tecnologie Alimentari, Università degli Studi di Firenze Via Donizetti, Firenze - bruno.zanoni@unifi.it LA RIVISTA ITALIANA DELLE SOSTANZE GRASSE - VOL. LXXXII - MARZO/APRILE

2 I risultati delle analisi effettuate sugli oli durante la conservazione sono riportati nelle Tabelle I-IV, in funzione della tipologia di confezionamento primario. Nelle suddette tabelle sono stati riportati i soli parametri misurati che hanno manifestato una variazione durante la conservazione, indipendentemente dal fatto che in molti casi fosse risultata minima e non regolare. Si può notare come l olio si sia degradato durante la conservazione in tutte e quattro le tipologie di confezionamento. In generale, nonostante le condizione drastiche di conservazione, questa degradazione è risultata limitata e non ha portato al superamento del limite legale di alcun parametro chimico-fisico e sensoriale. Dei parametri misurati soltanto alcuni hanno però mostrato un andamento cinetico significativo nell evidenziare l effetto della tipologia di confezionamento primario nel rallentare o accelerare la degradazione dell olio in conservazione. La Figura 2 riporta le variazioni del K 270. Si può notare come per l olio conservato in lattina il K 270 tenda ad aumenscuro da 1 litro, PET trasparente da 1,3 litri, latta da 2 litri. Un identica miscela di oli extra vergini italiani, spagnoli e tunisini, prelevata direttamente dallo stesso serbatoio di stoccaggio, è stata confezionata manualmente nei suddetti contenitori. Il grado di riempimento è stato standardizzato mediante misura del peso. Per ogni tipologia di confezione sono stati preparati 9 contenitori. Tutti i contenitori sono stati posti in identiche condizioni di conservazione, tali da accelerare la degradazione degli oli. I contenitori sono stati posizionati sul davanzale di una finestra ed esposti alla luce solare nel periodo giugno-agosto Ad intervalli regolari di sette giorni per una durata totale di sette settimane è stato prelevato un contenitore per ogni tipologia di confezionamento. Sull olio contenuto sono state effettuate le misure dell acidità, del numero di perossidi, degli indici spettrofotometrici UV, della composizione acidica, della concentrazione di composti fenolici, della concentrazione dei tocoferoli e degli attributi sensoriali positivi e negativi. Metodi di analisi L acidità (% acido oleico), il numero di perossidi (meq O 2 /kg), gli indici spettrofotometrici UV (K 232, K 270, K) e la composizione acidica (%) sono stati misurati secondo i metodi riportati nei Regolamenti CE [6, 7]. Il contenuto di composti fenolici (i.e. derivati dell oleoeuropeina e del ligstroside) è stato misurato secondo il metodo di Cortesi et al. [8], modificato come segue. Sono stati pesati in una provetta 2 g di olio con una precisione di 0,1 g, si è aggiunto 1 ml di esano per HPLC e si è agitato su Vortex per 30 s; si è aggiunto come standard interno 1 ml di una soluzione standard di acido siringico in metanolo-acqua 80/20 v/v [8] e si è agitato su Vortex per altri 30 s. La provetta è stata quindi centrifugata per 15 min a 4000 rpm e suddivisa in una fase grassa in esano (i.e. surnatante) e in una fase idroalcolica con i composti fenolici disciolti. Con un capillare si è prelevata totalmente la fase idroalcolica e la si è messa in un'altra provetta, dove si è aggiunto 1 ml di esano per asportare i possibili residui di sostanze lipofile. Dopo agitazione su Vortex per 1 min, la provetta è stata centrifugata per 6 min a 4000 rpm. La fase con esano è stata totalmente eliminata con un capillare e 20 µl della fase idroalcolica sono stati iniettati in HPLC. L HPLC era costituito da un degasatore (Spectra System SCM1000), una pompa HPLC per eluizione a gradiente ternario (Spectra System P4000), una colonna analitica Alltech Spherisorb ODS-2 RP18 (lunghezza = 250 mm; diametro interno = 46 mm; dimensione delle particelle = 5 µm), un rivelatore UV a fotodiodi (Spectra System UV6000LP), un sistema di integrazione (Chromquest). L HPLC ha operato in gradiente con una fase mobile ternaria a 1 ml/min [8]. Nei cromatogrammi dei campioni registrati a 280 nm (Fig. 1) sono stati individuati i picchi relativi ai composti fenolici di interesse [2, 8]. Dal calcolo del fattore di risposta acido siringico/tirosolo [8] è stato determinato il contenuto di ogni composto (mg/kg) come equivalenti di tirosolo. È stato calcolato il contenuto totali dei composti fenolici (mg/kg) dalla somma dei singoli componenti del cromatogramma, prendendo in considerazione anche i picchi corrispondenti ai composti fenolici di struttura non identificata. Infine, è stato calcolato il rapporto di idrolisi (RI) dal rapporto percentuale tra la somma dei contenuti di tirosolo e idrossitirosolo e il contenuto totale dei composti fenolici. Il contenuto di tocoferoli è stato misurato secondo il metodo di Cortesi et al. [9]. Utilizzando uno standard di rife- rimento esterno costituito da una soluzione di α-tocoferolo, sono stati misurate a 280 nm le concentrazioni (mg/kg) di α, β e γ tocoferolo. L HPLC utilizzato per effettuare tali analisi è stato lo stesso usato per l analisi dei composti fenolici. Gli attributi sensoriali positivi e negativi sono stati misurati secondo il metodo riportato nel Regolamento CE [7] da un panel costituito da 5 giudici addestrati ed esperti nella valutazione sensoriale dell olio. Sono stati misurati gli attributi positivi: I) odori di oliva matura, oliva verde, verde erba, verde foglia, mela, altra frutta matura II) sapori di amaro, dolce, piccante, oliva matura, oliva verde, mandorla, carciofo Per gli attributi negativi si è fatto riferimento al vocabolario specifico del Regolamento CE [7]. Mediante una scala a 6 intervalli (da 0 = percezione assente a 5 = percezione estrema) è stata valutata l intensità di ogni attributo percepita dal panel. RISULTATI E DISCUSSIONE Figura 1 - Esempio di cromatogramma HPLC dei composti fenolici registrato a 280 nm DMO-dA: forma dialdeidica della decarbossimetil oleoeuropeina aglicone O-dA: forma dialdeidica dell oleoeuropeina aglicone DML-dA: forma dialdeidica del decarbossimetil ligstroside aglicone L-dA: forma dialdeidica del ligstroside aglicone O-Agl: oleoeuropeina aglicone L-Agl: ligstroside aglicone 66 LA RIVISTA ITALIANA DELLE SOSTANZE GRASSE - VOL. LXXXII - MARZO/APRILE 2005

3 Tabella I - Risultati delle analisi per le confezioni di vetro chiaro da 1 litro N perossidi (meq O 2 /kg) 7,0 8,7 7,6 8,4 11,0 8,0 6,8 K 232 1,76 1,80 1,79 1,79 1,83 1,80 1,80 K 270 0,116 0,167 0,185 0,185 0,192 0,194 0,190 α-tocoferolo (mg/kg) 270,4 171,7 135,1 177,7 non misurato 134,4 136,3 Tirosolo (mg/kg) 14,2 22,9 17,1 17,1 non misurato 16,2 16,0 OH-tirosolo (mg/kg) 19,8 16,1 23,6 23,4 non misurato 23,4 22,4 DMO-dA (mg/kg) 30,5 37,2 34,5 31,4 non misurato 32,4 29,7 O-dA (mg/kg) 4,6 2,8 5,4 5,2 non misurato 4,8 4,4 DML-dA (mg/kg) 42,3 45,9 46,2 41,8 non misurato 41,0 39,1 Lignani (mg/kg) 13,0 13,5 17,2 13,0 non misurato 12,3 9,3 L-dA (mg/kg) 9,9 14,2 11,3 10,2 non misurato 13,1 10,9 O-Agl (mg/kg) 59,3 81,4 67,4 62,9 non misurato 61,2 53,0 L-Agl (mg/kg) 18,4 19,7 19,3 22,4 non misurato 22,3 17,0 R.I. (%) 12,3 12,5 13,5 14,0 non misurato 14,1 15,3 Odore oliva matura Sapore oliva matura Sapore amaro Sapore dolce Tabella II - Risultati delle analisi per le confezioni di vetro scuro da 1 litro N perossidi (meq O 2 /kg) 7,0 8,2 7,4 7,3 7,2 8,6 6,7 K 232 1,76 1,81 1,78 1,81 1,81 1,83 1,79 K 270 0,116 0,166 0,189 0,200 0,209 0,212 0,220 α-tocoferolo (mg/kg) 270,4 180,5 139,6 129,3 non misurato 111,2 119,9 Tirosolo (mg/kg) 14,2 15,4 16,8 16,4 non misurato 23,6 16,3 OH-tirosolo (mg/kg) 19,8 21,0 23,3 22,6 non misurato 16,0 24,8 DMO-dA (mg/kg) 30,5 32,4 34,2 31,4 non misurato 24,8 33,0 O-dA (mg/kg) 4,6 5,0 5,5 4,7 non misurato 4,8 5,6 DML-dA (mg/kg) 42,3 42,8 45,0 41,2 non misurato 35,9 48,7 Lignani (mg/kg) 13,0 12,1 13,7 10,7 non misurato 11,5 10,0 L-dA (mg/kg) 9,9 10,2 10,0 12,3 non misurato 11,7 10,0 O-Agl (mg/kg) 59,3 60,1 62,8 58,8 non misurato 52,0 56,7 L-Agl (mg/kg) 18,4 18,0 19,0 18,3 non misurato 17,9 21,0 R.I. (%) 12,3 12,7 13,6 14,5 non misurato 15,9 14,4 Odore oliva matura Sapore oliva matura Sapore amaro Sapore dolce OH-tirosolo: idrossitirosolo; DMO-dA: forma dialdeidica della decarbossimetil oleoeuropeina aglicone; O-dA: forma dialdeidica dell oleoeuropeina aglicone; DML-dA: forma dialdeidica del decarbossimetil ligstroside aglicone; L-dA: forma dialdeidica del ligstroside aglicone; O-Agl: oleoeuropeina aglicone; L-Agl: ligstroside aglicone R.I: rapporto di idrolisi tare più lentamente rispetto alle altre tipologie di confezionamento, passando da 0,12 ad un massimo di 0,15 dopo sei settimane di conservazione. L olio nella bottiglia di vetro chiaro e nelle bottiglie in PET ha mostrato una variazione simile, da 0,12 a circa 0,19 dopo sei settimane. L olio in vetro scuro ha mostrato l incremento più marcato, da 0,12 a 0,22 dopo sei settimane, raggiungendo il limite legale del K 270. Dal punto di vista cinetico il K 270 aumenta asintoticamente nel tempo per tutte e quattro le confezioni secondo una legge di potenza (Fig. 2). È evidente come anche da questo punto di vista la lattina abbia la cinetica più lenta, il vetro chiaro e il PET una velocità confrontabile, il vetro scuro la velocità d incremento più elevata. Un andamento analogo al K 270 ma numericamente ben più evidente si è riscontrato per la variazione del contenuto di α-tocoferolo (Fig. 3) che, da composto antiossidante, tende a diminuire durante la conservazione in modo differente in funzione del tipo di confezione. L olio in lattina ha subito l abbassamento minimo del contenuto di α-tocoferolo, passando da 270 mg/kg a 217 mg/kg, con una variazione di circa il 20%. Per quanto riguarda il vetro chiaro e il PET, l andamento è stato simile; si è passati da 270 mg/kg rispettivamente a 136 e 144 mg/kg, con una variazione di circa il 50%. Il vetro scuro ha subito l abbassamento più elevato passando da 270 mg/kg a 119 mg/kg, con una variazione di ben il 60%. Dal punto di vista cinetico, l α-tocoferolo è diminuito asintoticamente nel tempo per tutte e quattro le confezioni LA RIVISTA ITALIANA DELLE SOSTANZE GRASSE - VOL. LXXXII - MARZO/APRILE

4 Tabella III - Risultati delle analisi per le confezioni in metallo da 2 litri N perossidi (meq O 2 /kg) 7,0 8,4 7,5 9,9 9,4 9,1 9,2 K 232 1,76 1,80 1,80 1,79 1,77 1,83 1,81 K 270 0,116 0,120 0,131 0,124 0,137 0,145 0,145 α-tocoferolo (mg/kg) 270,4 246,3 233,5 223,4 non misurato 219,3 217,7 Tirosolo (mg/kg) 14,2 14,9 16,4 17,4 non misurato 16,9 16,4 OH-tirosolo (mg/kg) 19,8 20,8 23,5 23,7 non misurato 24,9 25,2 DMO-dA (mg/kg) 30,5 34,1 30,5 32,9 non misurato 29,9 29,9 O-dA (mg/kg) 4,6 2,4 5,1 5,2 non misurato 5,0 5,3 DML-dA (mg/kg) 42,3 40,8 41,0 42,1 non misurato 36,9 38,5 Lignani (mg/kg) 13,0 12,4 15,9 14,1 non misurato 9,5 12,9 L-dA (mg/kg) 9,9 13,9 9,0 13,0 non misurato 11,7 12,2 O-Agl (mg/kg) 59,3 71,4 61,1 59,7 non misurato 53,9 55,2 L-Agl (mg/kg) 18,4 17,6 18,6 21,4 non misurato 14,0 15,2 R.I. (%) 12,3 12,7 14,0 14,2 non misurato 16,9 16,0 Odore oliva matura Sapore oliva matura Sapore amaro Sapore dolce Tabella IV - Risultati delle analisi per le confezioni in PET da 1,3 litri N perossidi (meq O 2 /kg) 7,0 8,3 7,1 8,0 7,9 7,9 7,2 K 232 1,76 1,81 1,80 1,80 1,75 1,82 1,79 K 270 0,116 0,173 0,177 0,187 0,177 0,184 0,186 α-tocoferolo (mg/kg) 270,4 163,2 152,6 151,0 non misurato 142,7 144,4 Tirosolo (mg/kg) 14,2 16,0 16,4 16,3 non misurato 17,1 17,5 OH-tirosolo (mg/kg) 19,8 22,2 22,8 23,5 non misurato 22,6 24,3 DMO-dA (mg/kg) 30,5 36,6 32,0 32,6 non misurato 31,3 32,8 O-dA (mg/kg) 4,6 2,5 3,8 5,2 non misurato 5,3 5,7 DML-dA (mg/kg) 42,3 44,5 42,9 45,4 non misurato 39,4 47,5 Lignani (mg/kg) 13,0 13,6 14,9 13,2 non misurato 9,7 10,7 L-dA (mg/kg) 9,9 14,9 12,1 13,7 non misurato 13,1 11,2 O-Agl (mg/kg) 59,3 78,6 61,2 60,0 non misurato 55,8 58,7 L-Agl (mg/kg) 18,4 19,9 19,1 21,2 non misurato 16,2 20,9 R.I. (%) 12,3 12,3 13,7 14,1 non misurato 15,1 14,5 Odore oliva matura Sapore oliva matura Sapore amaro Sapore dolce OH-tirosolo: idrossitirosolo; DMO-dA: forma dialdeidica della decarbossimetil oleoeuropeina aglicone; O-dA: forma dialdeidica dell oleoeuropeina aglicone; DML-dA: forma dialdeidica del decarbossimetil ligstroside aglicone; L-dA: forma dialdeidica del ligstroside aglicone; O-Agl: oleoeuropeina aglicone; L-Agl: ligstroside aglicone R.I: rapporto di idrolisi secondo una legge esponenziale (Fig. 3). È facile notare la notevole differenza tra la conservazione in lattina, che ha la cinetica più lenta, la conservazione nelle due confezioni trasparenti, che sono equiparabili per velocità, e la conservazione in vetro scuro in cui la velocità di diminuzione dell α-tocoferolo è maggiore che in tutte le altre confezioni. Le Figure 4 e 5 riportano rispettivamente le variazioni dei contenuti di tirosolo e idrossitirosolo durante la conservazione. Entrambi i composti sono incrementati nel tempo, senza però aumentare in modo diverso in funzione della tipologia di confezione primaria. Il tirosolo è passato da 14 a circa 17 mg/kg e l idrossitirosolo è passato da 20 a circa 25 mg/kg, con un aumento di circa il 20%. Dal punto di vista cinetico il contenuto di tirosolo ha presentato un andamento analogo in tutte le tipologie di confezioni, in cui si è evidenziata una fase d incremento lineare seguita da una fase in cui il contenuto è rimasto sostanzialmente costante o decrescente. Per l idrossitirolo si è invece evidenziato un incremento asintotico descrivibile da una legge di potenza, comune a tutte le tipologie di confezione. CONCLUSIONI Questo lavoro permette di trarre alcune conclusioni e di formulare alcuni spunti interessanti per altre ricerche a riguardo. I risultati hanno innanzitutto dimostrato come esistano dei parametri più significativi di altri nel caratterizzare il grado di 68 LA RIVISTA ITALIANA DELLE SOSTANZE GRASSE - VOL. LXXXII - MARZO/APRILE 2005

5 degradazione di un olio e nell evidenziare il ruolo delle condizioni operative di conservazione sull evoluzione della qualità del prodotto durante la shelf-life. Questi parametri sono risultati essere il K 270 e i contenuti di α-tocoferolo, di tirosolo e di idrossitirosolo. Tale risultato, unito alla dimostrazione sperimentale che anche in condizioni drastiche di conservazione l acidità e l attributo amaro di un olio rimangono sostanzialmente costanti, va a sostegno dell ipotesi fenomenologica sulla previsione della degradazione di un olio extra vergine di oliva di Zanoni et al. [10] e sullo studio predittivo di Pagliarini et al. [11]. Il confronto tra le diverse tipologie di confezionamento primario ha poi permesso di comprendere come durante la conservazione siano evidenti fenomeni di fotossidazione tali da favorire l autossidazione dei trigliceridi. Questi fenomeni sono risultati misurabili in modo correlato sia in termini di aumento del K 270, per la sua capacità di valutare i doppi e tripli legami coniugati, che in termini di degradazione dello α-tocoferolo, per il suo ruolo specifico di antiossidante nella fotossidazione [1]. La fotossidazione e l autossidazione dei trigliceridi possono essere tenuti sotto controllo attraverso la corretta scelta del materiale di confezionamento. La lattina si è dimostrata, ovviamente, il contenitore più adatto da questo punto di vista per la sua completa opacità alla luce; è apparso invece sorprendente che il vetro scuro si sia comportato come il contenitore meno protettivo. Si ritiene che il vetro scuro abbia assorbito maggiormente energia luminosa, causando un innalzamento maggiore della temperatura dell olio nel vetro scuro rispetto alle altre confezioni e favorendo così la degradazione. Questo fatto non è secondo noi tale da inficiare i risultati ma anzi porta a consigliare attenzione nell uso di questa tipologia di contenitore, che per poter esplicare le sue funzioni protettive ha bisogno di specifiche condizioni di conservazione. Durante la conservazione si è anche dimostrato come l olio subisca fenomeni degradativi a carico dei composti fenolici con incremento del contenuto di tirosolo e idrossitirosolo; ciò è risultato indipendente dal tipo di contenitore e, quindi, legato più al tempo di conservazione che all esposizione del prodotto alla luce e all ossigeno. Si può ritenere che questi fenomeni, importanti poiché potenzialmente responsabili di modifiche a carico delle proprietà nutrizionali del prodotto, siano imputabili ad una idrolisi non enzimatica dei composti fenolici [2]. Figura 2 - Cinetiche di variazione del K 270 durante la conservazione ( = lattina; = PET; = vetro chiaro; = vetro scuro). Figura 4 - Variazione del contenuto di tirosolo Figura 3 - Cinetiche di variazione del contenuto di α-tocoferolo durante la conservazione ( = lattina; = PET; = vetro chiaro; = vetro scuro) Figura 5 - Variazione del contenuto di idrossitirosolo LA RIVISTA ITALIANA DELLE SOSTANZE GRASSE - VOL. LXXXII - MARZO/APRILE

6 BIBLIOGRAFIA [1] E.N. FRANKEL, Review. Recent advances in lipid oxidation. J. Sci. Food Agric. 54, (1991) [2] P. ROVELLINI, N. CORTESI, Liquid chromatographymass spectrometry in the study of oleuropein and ligstroside aglycons in virgin olive oil: aldehydic, diladehydic forms and their oxidized products. Riv. Ital. Sostanze Grasse. 79, 1-14 (2002) [3] A. GASPAROLI, E. FEDELI, P. MICHELINI, Indagine preliminare sulla valutazione della conservabilità di oli extra vergini confezionati. Riv. Ital. Sostanze Grasse. 67, (1990) [4] V. PAGANUZZI, F. DE IORGI, A. MALERBA, Influenza dell invecchiamento e della temperatura su alcuni parametri previsti dal Reg. CEE n. 2568/91 sull olio di oliva. Riv. Ital. Sostanze Grasse. 74, (1997) [5] A. DE LEONARDIS, V. MACCIOLA, Evaluation of the shelf-life of virgin olive oils. Riv. Ital. Sostanze Grasse. 75, (1998) [6] ANONIMO, Regolamento CEE n.2568/91 del 11 luglio Regolamento relativo alle caratteristiche degli oli di oliva e degli oli di sansa d oliva nonché ai metodi ad essi attinenti. G.U. CEE n. L248 del 5/9/1991 [7] ANONIMO, Regolamento CE n.796/2002 del 6 maggio Regolamento relativo alle caratteristiche degli oli di oliva e degli oli di sansa d oliva nonché ai metodi ad essi attinenti. G.U. CEE n. L128/8 del 15/5/2002 [8] N. CORTESI, P. ROVELLINI, P. FUSARI, Dosaggio dei biofenoli degli oli vergini di oliva: idrossitirosolo e tirosolo, agliconi secoiridoidi, acidi secoiridoidi, lignani e flavonoidi. Riv. Ital. Sostanze Grasse. 79, (2002) [9] P. ROVELLINI, M. AZZOLINI, N. CORTESI, Tocoferoli e tocotrienoli in oli e grassi vegetali mediante HPLC. Riv. Ital. Sostanze Grasse. 74, 1-5 (1997) [10] B. ZANONI, M. BERTUCCIOLI, P. ROVELLINI, F. MAROTTA, A. MATTEI, A preliminary approach to predictive modelling of extra virgin olive oil stability. J. Sci. Food Agric. In corso di stampa [11] E. PAGLIARINI, B. ZANONI, G. GIOVANELLI, Predictive study on Tuscan extra virgin olive oil stability under several commercial conditions. J. Agric. Food Chem. 48 (4), EFFECT OF PRIMARY PACKAGING TYPE ON THE SHELF LIFE OF EXTRA VIRGIN OLIVE OIL A. MATTEI,M.BURATTINI,B.ZANONI This work is aimed at studying the role of glass, metal and PET in either enhancing or slowing down degradation phenomena on extra virgin olive oil components. Nine samples were prepared for each type of package: 1 l light glass, 1 l dark glass, 1.3 l PET containers and 2 l can. All packages were kept under identical storage conditions. They were placed on a windowsill and exposed to sunlight during June-August 2004, resulting in increased degradation. Freshly packed product and oil samples, which were taken for each package type at one week s intervals, were used to carry out the following determinations: acidity, peroxides number, UV spectrophotometric indices, concentration of phenolic compounds (Fig. 1) and tocopherols, sensory analysis (Tables I-IV). Results (Tables I-IV) showed that, during storage, extra virgin olive oil may be subjected to photooxidation and autoxidation of triglycerides, which may be measured both as K 270, as a result of its capacity to evaluate both double and triple conjugated bonds (Fig. 2), and as α- tocopherol content, as a result of its specific role as an antioxidant during photooxidation (Fig. 3). These phenomena may be kept under control by choosing an appropriate packaging material. Obviously, can was found to be the most suitable container, and, unexpectedly, dark glass resulted to be the least protective container, whereas PET and light glass showed a similar behaviour. It was also shown that oil may be subjected to degradation phenomena of phenolic compounds during storage, resulting in an increase in the tyrosol (Fig. 4) and hydroxityrosol content (Fig. 5), regardless of the container type. This result was thus connected to the storage time rather than to exposure of the product to light and oxygen. It may be assumed that the above phenomena, which are important as they are potentially responsible for changes in nutritional properties of product, may be ascribed to non-enzymatic hydrolysis of phenolic compounds. Ricevuto , accettato LA RIVISTA ITALIANA DELLE SOSTANZE GRASSE - VOL. LXXXII - MARZO/APRILE 2005

La filtrazione con cartone e la qualità degli oli

La filtrazione con cartone e la qualità degli oli La filtrazione con cartone e la qualità degli oli Martina Fortini PromoFirenze, Azienda Speciale della CCIAA di Firenze IVO CAMPIONI DI OLIO DELLA CAMPAGNA OLEARIA 2013 CONFRONTO OLIO MOSTO OLIO FILTRATO

Dettagli

Il potere antiossidante di composti minori come composti. fenolici, tocoferoli e pigmenti conferisce all olio extra vergine di

Il potere antiossidante di composti minori come composti. fenolici, tocoferoli e pigmenti conferisce all olio extra vergine di Il potere antiossidante di composti minori come composti fenolici, tocoferoli e pigmenti conferisce all olio extra vergine di oliva non solo una maggiore stabilità ossidativa, ma anche rilevanti qualità

Dettagli

Verso un modello concettuale di previsione della conservabilità dell olio extra vergine di oliva

Verso un modello concettuale di previsione della conservabilità dell olio extra vergine di oliva Verso un modello concettuale di previsione della conservabilità dell olio extra vergine di oliva S. SILIANI 1, B. ZANONI 1, G. FIA 1, M. BERTUCCIOLI 1, A. MATTEI 2, O. LORENZINI 2 1) DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE

Dettagli

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI DELLE SELEZIONI

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI DELLE SELEZIONI XXI Premio Nazionale Olio Extravergine di Oliva SHELF LIFE 2014 FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI DELLE SELEZIONI DI OLI DELLE ULTIME EDIZIONI PIETRO PAOLO ARCA - PRESIDENTE

Dettagli

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI DELLE SELEZIONI DI OLI

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI DELLE SELEZIONI DI OLI XXIII Premio Nazionale Olio Extravergine di Oliva Edizione 2016 Seneghe FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI DELLE SELEZIONI DI OLI DELLE ULTIME EDIZIONI DEL CONCORSO PIETRO

Dettagli

COMMISSIONE TECNICA SSOG

COMMISSIONE TECNICA SSOG COMMISSIONE TECNICA SSOG SOTTOCOMMISSIONE OLI VEGETALI Metodo in inchiesta pubblica Determinazione dei Biofenoli degli oli di oliva mediante HPLC. Derivati naturali e ossidati dell oleuropeina e del ligstroside,

Dettagli

Degradazione dei composti fenolici durante la conservazione dell olio extra vergine di oliva

Degradazione dei composti fenolici durante la conservazione dell olio extra vergine di oliva Degradazione dei composti fenolici durante la conservazione dell olio extra vergine di oliva M. Migliorini 1 C. Cherubini 1 L. Cecchi 1 B. Zanoni 2 * 1 Laboratorio Chimico Merceologico, Agenzia Speciale

Dettagli

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO XXI PREMIO NAZIONALE MONTIFERRU PER L OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI DELLE SELEZIONI DI OLI DELLE ULTIME EDIZIONI DEL PREMIO MONTIFERRU

Dettagli

Stabilità Ossidativa e Qualità del Biodiesel

Stabilità Ossidativa e Qualità del Biodiesel Stabilità Ossidativa e Qualità del Biodiesel Paolo Bondioli INNOVHUB Stazioni Sperimentali Industria Divisione SSOG Milano Milano, 9 Novembre 2011 Sommario 1.Due parole sull ossidazione delle sostanze

Dettagli

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI SELEZIONI OLI ULTIME EDIZIONI

FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI SELEZIONI OLI ULTIME EDIZIONI XXII PREMIO NAZIONALE MONTIFERRU OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA EDIZIONE 2015 Oristano Seneghe, 3 maggio 2015 FINALITÀ E PARAMETRI DI QUALITÀ DEL CONCORSO CONFRONTO DATI ANALITICI SELEZIONI OLI ULTIME EDIZIONI

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI BIOFENOLI DEGLI OLI DI OLIVA MEDIANTE HPLC

DETERMINAZIONE DEI BIOFENOLI DEGLI OLI DI OLIVA MEDIANTE HPLC CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE COI/T.20/Doc. n. 29 Novembre 2009 ITALIANO Originale: ITALIANO Príncipe de Vergara, 154 28002 Madrid España Telef.: +34 915 903 638 Fax: +34 915 631 263 e-mail: iooc@internationaloliveoil.org

Dettagli

Stabilizzazione, filtrazione e shelf life dell olio extra vergine di oliva

Stabilizzazione, filtrazione e shelf life dell olio extra vergine di oliva Stabilizzazione, filtrazione e shelf life dell olio extra vergine di oliva Prof. A. Parenti e Dr. L. Guerrini Università di Firenze Castelmuzio 22 ottobre 2016 Si parte dalle olive La vita TABELLA NUTRIZIONALE

Dettagli

TECNOLOGIE INNOVATIVE A RIDOTTO IMPATTO AMBIENTALE PER LA PRODUZIONE DI OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA AD ELEVATO VALORE NUTRIZIONALE

TECNOLOGIE INNOVATIVE A RIDOTTO IMPATTO AMBIENTALE PER LA PRODUZIONE DI OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA AD ELEVATO VALORE NUTRIZIONALE TECNOLOGIE INNOVATIVE A RIDOTTO IMPATTO AMBIENTALE PER LA PRODUZIONE DI OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA AD ELEVATO VALORE NUTRIZIONALE. UNA NUOVA OPPORTUNITA PER LA MONTAGNA FIORENTINA Lorenzo Cecchi 1, Chiara

Dettagli

P. Rovellini* P. Fusari S. Venturini

P. Rovellini* P. Fusari S. Venturini Indice di Qualità Salutistico Nutrizionale dell olio extra vergine di oliva novello. Controllo dello stato di ossidazione lipidica e valorizzazione del contenuto in micronutrienti ad alta attività antiossidante

Dettagli

STABILITA DELLE FORME DI DOSAGGIO

STABILITA DELLE FORME DI DOSAGGIO STABILITA DELLE FORME DI DOSAGGIO Capacità di una formulazione, in uno specifico contenitore, di mantenere inalterate le sue proprietà entro limiti definiti durante il periodo di conservazione ed utilizzo

Dettagli

ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A )

ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A ) ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A. 2016-2017) Esp.1: DETERMINAZIONE DELLA CAFFEINA NELLE BEVANDE MEDIANTE ANALISI IN RP-HPLC-UV (metodo delle aggiunte multiple) Esp.2: DETERMINAZIONE

Dettagli

CROMATOGRAFIA IONICA (IC)

CROMATOGRAFIA IONICA (IC) CROMATOGRAFIA IONICA (IC) CROMATOGRAFIA CROMATOGRAFIA IONICA RESINE A SCAMBIO IONICO Struttura Meccanismo di scambio STRUMENTAZIONE IC SOPPRESSORE A MEMBRANA PROTOCOLLO DI ANALISI CROMATOGRAFIA Analisi

Dettagli

OLIO VERGINE D OLIVA. Le sostanze fenoliche. Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti:

OLIO VERGINE D OLIVA. Le sostanze fenoliche. Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti: ASSESSORATO REGIONALE AGRICOLTURA E FORESTE DISTRETTO ETNA Giuseppe Pennino Unità Operativa 44 - Catania OLIO VERGINE D OLIVA L influenza della tecnologia di lavorazione delle olive sulle caratteristiche

Dettagli

Composizione e conservabilità di un nuovo prodotto a base di oli vegetali

Composizione e conservabilità di un nuovo prodotto a base di oli vegetali Composizione e conservabilità di un nuovo prodotto a base di oli vegetali S. SILIANI 1,B.ZANONI 1,A.MATTEI 2,O.LORENZINI 2 1) DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE AGRARIE - SEZIONE DI TECNOLOGIE ALIMENTARI UNIVERSITÀ

Dettagli

Le caratteristiche dell olio

Le caratteristiche dell olio Gli strumenti disponibili per il controllo dell origine Dr. Lorenzo Cerretani Università di Bologna Dipartimento di Scienze degli Alimenti Le caratteristiche dell olio FRANTOIO fisiologia oliva raccolta

Dettagli

CONSORZIO DI TUTELA DELL OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA VENETO D.O.P.

CONSORZIO DI TUTELA DELL OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA VENETO D.O.P. CONSORZIO DI TUTELA DELL OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA VENETO D.O.P. OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA Reg. CE 510/06 VENETO VALPOLICELLA VENETO EUGANEI E BERICI VENETO DEL GRAPPA OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA VENETO

Dettagli

La sintesi clorofilina

La sintesi clorofilina CARATTERISTICHE CHIMICHE DELL'OLIO La sintesi clorofilina Energia solare Fasi fenologiche la fioritura 1 La maturazione L oliva Composizione chimica della drupa Dove è contenuto l olio Acqua 50% Grassi

Dettagli

La filtrazione con l impianto sperimentale, qualità degli oli e conservazione nel tempo. Chiara Cherubini Laboratorio Chimico Merceologico

La filtrazione con l impianto sperimentale, qualità degli oli e conservazione nel tempo. Chiara Cherubini Laboratorio Chimico Merceologico La filtrazione con l impianto sperimentale, qualità degli oli e conservazione nel tempo Chiara Cherubini Laboratorio Chimico Merceologico Campagna olearia 2012 messa a punto del prototipo: test operativi

Dettagli

caratteristiche tecnologiche dell'olio di palma

caratteristiche tecnologiche dell'olio di palma caratteristiche tecnologiche dell'olio di palma Maria Fiorenza Caboni maria.caboni@unibo.it Centro Torino Incontra, Piazzale Valdo Fusi Torino 26 settembre 2016 Monitoraggio di prodotti da forno nella

Dettagli

1.1 Le olive da tavola: una tradizione alimentare dell area Mediterranea. Olea europaea è una specie presente in tutti i paesi del Mediterraneo e in

1.1 Le olive da tavola: una tradizione alimentare dell area Mediterranea. Olea europaea è una specie presente in tutti i paesi del Mediterraneo e in 1. INTRODUZIONE 1.1 Le olive da tavola: una tradizione alimentare dell area Mediterranea Olea europaea è una specie presente in tutti i paesi del Mediterraneo e in poche altre regioni del mondo che presentano

Dettagli

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. FILIERA MELA Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. Identificazione del profilo qualitativo e nutraceutico delle mele con tecniche

Dettagli

LA COTTURA DEGLI ALIMENTI : ARTE O SCIENZA? Giovanni Lercker Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Bologna

LA COTTURA DEGLI ALIMENTI : ARTE O SCIENZA? Giovanni Lercker Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Bologna LA COTTURA DEGLI ALIMENTI : ARTE O SCIENZA? Giovanni Lercker Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Bologna La qualità degli alimenti è un parametro della qualità della vita PARAMETRI

Dettagli

Valutazione dei macro e micro componenti dell olio di oliva

Valutazione dei macro e micro componenti dell olio di oliva UNIONE EUROPEA REGIONE LAZIO Assessorato all Agricoltura ARSIAL agenzia regionale per lo sviluppo e l innovazione dell agricoltura del Lazio Valutazione dei macro e micro componenti dell olio di oliva

Dettagli

ovvero il periodo di tempo che corrisponde, in definite circostanze, ad una tollerabile diminuzione della qualità di un prodotto confezionato

ovvero il periodo di tempo che corrisponde, in definite circostanze, ad una tollerabile diminuzione della qualità di un prodotto confezionato Shelf Life per una durabilità dei prodotti alimentari Di Gabriella lo Feudo CRA OLI Centro di Ricerca per l Olivicoltura e l industria Olearia Roma 3 febbraio 2015 We would like to acknowledge that the

Dettagli

ATTIVITÀ ANTIOSSIDANTE DI ESTRATTI DI OLIVE DEL GERMOPLASMA SARDO TRASFORMATE AL NATURALE

ATTIVITÀ ANTIOSSIDANTE DI ESTRATTI DI OLIVE DEL GERMOPLASMA SARDO TRASFORMATE AL NATURALE III Convegno Nazionale dell Olivo e dell Olio Bari, 26-28 novembre 2014 ATTIVITÀ ANTIOSSIDANTE DI ESTRATTI DI OLIVE DEL GERMOPLASMA SARDO TRASFORMATE AL NATURALE ANTIOXIDANT ACTIVITY OF EXTRACTS OF NATURAL

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI

CARATTERISTICHE GENERALI DENOMINAZIONE DI VENDITA Olio extra vergine di oliva(miscela di oli di oliva originari dell Unione Europea - MARCHIO Big Chef - COD. INTERNO OLIOETRA10/100BIG - UNITA' DI VENDITA: Dispenser da 100 monodosi

Dettagli

Progetto IVO: partner e obiettivi. Marzia Migliorini PromoFirenze, Azienda Speciale della CCIAA di Firenze

Progetto IVO: partner e obiettivi. Marzia Migliorini PromoFirenze, Azienda Speciale della CCIAA di Firenze Progetto IVO: partner e obiettivi Marzia Migliorini PromoFirenze, Azienda Speciale della CCIAA di Firenze Facoltà di Agraria, Piazzale delle Cascine, Firenze . La presenza di queste particelle non è quindi

Dettagli

Shelf life degli alimenti confezionati: aspetti predittivi e packaging Verona, 27 ottobre 2016

Shelf life degli alimenti confezionati: aspetti predittivi e packaging Verona, 27 ottobre 2016 Shelf life degli alimenti confezionati: aspetti predittivi e packaging Verona, 27 ottobre 2016 TEST ACCELERATI PER LA PREVISIONE DELLA SHELF LIFE: PROTOCOLLI APPLICATIVI E VALUTAZIONE DELLA LORO AFFIDABILITÀ

Dettagli

PINO SOVRANO MRK

PINO SOVRANO MRK MRK 010-0724 PINO SOVRANO TEST DI INVECCHIAMENTO ACCELERATO: Invecchiamento accelerato Tutti i campioni vengono sottoposti all irraggiamento di lampade allo xenon ed a cicli umido/secco mediante speciali

Dettagli

R (preinfialato in cuvetta): miscela alcolica con potassa, fenoftaleina derivato. * (10 test) * (100 test)

R (preinfialato in cuvetta): miscela alcolica con potassa, fenoftaleina derivato. * (10 test) * (100 test) Il tenore di acidità in un grasso alimentare è dato dalla quantità di acidi grassi liberi derivanti dall irrancidimento idrolitico dei trigliceridi. Quest alterazione si verifica in condizioni non idonee

Dettagli

INTRODUZIONE. In tutte le civiltà sorte nel bacino mediterraneo, l olivo è stato sempre ritenuto

INTRODUZIONE. In tutte le civiltà sorte nel bacino mediterraneo, l olivo è stato sempre ritenuto INTRODUZIONE In tutte le civiltà sorte nel bacino mediterraneo, l olivo è stato sempre ritenuto un albero sacro e l olio estratto dai suoi frutti veniva utilizzato non solo come alimento ma anche a scopo

Dettagli

MIRROR FOR OUTDOOR MRK

MIRROR FOR OUTDOOR MRK MRK 010-0685 MIRROR FOR OUTDOOR ESPOSIZIONE NATURALE IN FLORIDA: Esposizione naturale Le esposizioni naturali vengono condotte in Florida presso il sito espositivo della Atlas Weathering Service; il sud

Dettagli

AGED WOOD MRK

AGED WOOD MRK MRK 010-0717 AGED WOOD TEST DI INVECCHIAMENTO ACCELERATO: Invecchiamento accelerato Tutti i campioni vengono sottoposti all irraggiamento di lampade allo xenon ed a cicli umido/secco mediante speciali

Dettagli

Determinazione del contenuto di licopene

Determinazione del contenuto di licopene Determinazione del contenuto di licopene (Corso di Fisiologia della produzione e della post-raccolta) Il colore arancione, giallo e rosso di foglie, fiori e frutti è dovuto principalmente alla presenza

Dettagli

Comunicare le qualità dell olio extravergine di oliva attraverso l etichetta. Roma 28 settembre 2016

Comunicare le qualità dell olio extravergine di oliva attraverso l etichetta. Roma 28 settembre 2016 Comunicare le qualità dell olio extravergine di oliva attraverso l etichetta Roma 28 settembre 2016 1 Il concetto di qualità ha varie declinazioni: Qualità è la tutela dell origine del prodotto Qualità

Dettagli

I_O---'g;;zjg;z..e_t_to D_e_s_cr_i_z_io_n_e 1_C_o_d_i_c-,e_,----- Succo d'oliva 5 Litri PET

I_O---'g;;zjg;z..e_t_to D_e_s_cr_i_z_io_n_e 1_C_o_d_i_c-,e_,----- Succo d'oliva 5 Litri PET SPECIFICHE PRODOTTO FINITO 252 S. PF. Succo d'oliva 51t PET Rev. O 13/01/2008 Pa ina l di l I_O---'g;;zjg;z..e_t_to D_e_s_cr_i_z_io_n_e 1_C_o_d_i_c-,e_,----- I Marchio Succo d'oliva 5 Litri PET Shelflife

Dettagli

Applicazione della spettroscopia nel vicino infrarosso per la caratterizzazione di oli vergini di oliva

Applicazione della spettroscopia nel vicino infrarosso per la caratterizzazione di oli vergini di oliva Applicazione della spettroscopia nel vicino infrarosso per la caratterizzazione di oli vergini di oliva N. Sinelli *, V. Di Egidio *, D. Tura **, E. Casiraghi * * DiSTAM, Università degli Studi di Milano,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in: SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE PER L INDUSTRIA E L AMBIENTE Curriculum: Prodotti e Processi

Dettagli

2 CONVEGNO NAZIONALE DEGLI ASSAGGIATORI PROFESSIONALI Roma 16 Maggio 2015

2 CONVEGNO NAZIONALE DEGLI ASSAGGIATORI PROFESSIONALI Roma 16 Maggio 2015 2 CONVEGNO NAZIONALE DEGLI ASSAGGIATORI PROFESSIONALI Roma 16 Maggio 2015 1 - Aspetti pratici connessi all accreditamento del metodo di prova COI/T.20/Doc. No 15/rev.7 Sergio Giacobello 2 - ACCREDITAMENTO:

Dettagli

Figura 1 Punteggi medi di tenerezza espressi dai consumatori per la carne podolica e la carne commerciale

Figura 1 Punteggi medi di tenerezza espressi dai consumatori per la carne podolica e la carne commerciale INTRODUZIONE La razza Podolica rappresenta un vero e proprio fiore all'occhiello del settore zootecnico, il cui allevamento sta conoscendo un importante incremento nel Mezzogiorno. Concentrato prevalentemente

Dettagli

WOOD ON GREY MRK

WOOD ON GREY MRK MRK 010-0723 WOOD ON GREY TEST DI INVECCHIAMENTO ACCELERATO: Invecchiamento accelerato Tutti i campioni vengono sottoposti all irraggiamento di lampade allo xenon ed a cicli umido/secco mediante speciali

Dettagli

Assistenza tecnica all industria di trasformazione oleicola per quanto riguarda aspetti inerenti alla qualità dei prodotti

Assistenza tecnica all industria di trasformazione oleicola per quanto riguarda aspetti inerenti alla qualità dei prodotti Assoprol Umbria Società Cooperativa Organizzazione dei Produttori Olivicoli dell Umbria, Soc. Coop. Agricola Via San Bartolomeo, 79 06135 Ponte San Giovanni, Perugina (PG)- ITALIA Assistenza tecnica Attività

Dettagli

Determinazione dell ACIDITA dell OLIO D 0LIVA

Determinazione dell ACIDITA dell OLIO D 0LIVA LABORATORIO INDUSTRIE AGRARIE Istituto d Istruzione Superiore G.Cantoni Treviglio (Bergamo) Unità Didattica: Determinazione dell ACIDITA dell OLIO D 0LIVA a.s. 2011-2012 L acidità è un parametro che indica

Dettagli

Caratterizzazione comparativa dei contenitori per latte fresco

Caratterizzazione comparativa dei contenitori per latte fresco Caratterizzazione comparativa dei contenitori per latte fresco Maurizio Boccacci Mariani Francesco Maria Bucarelli Convegno Nazionale I microinquinanti chimici e la sicurezza alimentare Ascoli Piceno 6

Dettagli

Lista concisa di criteri per la qualità dell olio d oliva. s/n. Criteri. 1a. Cultivar, clima, suolo. 1b.

Lista concisa di criteri per la qualità dell olio d oliva. s/n. Criteri. 1a. Cultivar, clima, suolo. 1b. I criteri per la qualità dell olio d oliva sono elencati qui di seguito sotto forma di lista con brevi descrizioni. Alcuni verranno trattati in seguito in modo sintetico. Lista concisa di criteri per la

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FISICA E CHIMICA, LABORATORI prof. M. Brai PROGETTO DIMESA: TRATTAMENTI OLII NEI NOSTRI LABORATORI

DIPARTIMENTO DI FISICA E CHIMICA, LABORATORI prof. M. Brai PROGETTO DIMESA: TRATTAMENTI OLII NEI NOSTRI LABORATORI DIPARTIMENTO DI FISICA E CHIMICA, LABORATORI prof. M. Brai PROGETTO DIMESA: TRATTAMENTI OLII NEI NOSTRI LABORATORI scopo del lavoro: Confronto tra oli EVO addizionati con estratti di capperi campionati

Dettagli

Le reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO VIDEO Introduzione (I) La cinetica chimica è la branca della chimica che si interessa della velocità delle reazioni chimiche, cioè la variazione

Dettagli

OLIVO e LEGNI GRIGI per ESTERNO MRK

OLIVO e LEGNI GRIGI per ESTERNO MRK MRK-010-0565 OLIVO e LEGNI GRIGI per ESTERNO TEST DI INVECCHIAMENTO ACCELERATO: Invecchiamento accelerato Tutti i campioni vengono sottoposti all irraggiamento di lampade allo xenon ed a cicli umido/secco

Dettagli

COMITATO DI FILIERA DELL OLIO DI OLIVA SEDE: CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI BARI

COMITATO DI FILIERA DELL OLIO DI OLIVA SEDE: CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI BARI REGOLAMENTO SPECIALE DELL OLIO D OLIVA CONFEZIONATO Adottato dalla Deputazione Nazionale con delibera n. 6/2011 del 18 aprile 2011 Aggiornato dalla Deputazione Nazionale con le delibere n. 1/2014 del 12

Dettagli

IL SEGRETO DELLA FRITTURA PERFETTA

IL SEGRETO DELLA FRITTURA PERFETTA IL SEGRETO DELLA FRITTURA PERFETTA Un buon olio per cucinare e friggere deve garantire: SUCUREZZA ALIMENATRE Resistenza alle alte temperature con ridotta formazione dei composti dannosi per la salute PROPRIETÀ

Dettagli

EFFETTO DEI SISTEMI DI ESTRAZIONE E DELLA DENOCCIOLATURA SULLA CONSERVABILITÀ DI UN OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA (CV. BOSANA)

EFFETTO DEI SISTEMI DI ESTRAZIONE E DELLA DENOCCIOLATURA SULLA CONSERVABILITÀ DI UN OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA (CV. BOSANA) VINCENZO VACCA, ALESSANDRA DEL CARO, ANTONIO PIGA, MARCO POIANA* EFFETTO DEI SISTEMI DI ESTRAZIONE E DELLA DENOCCIOLATURA SULLA CONSERVABILITÀ DI UN OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA (CV. BOSANA) Dipartimento

Dettagli

Segno. di distinzione .IRO 3OAVI DOD SX32. Pad. 2 WWW NIRO SOAVI IT. Marking Products presenta la Flessibilità Unica del nuovo marcatore DOD SX32

Segno. di distinzione .IRO 3OAVI DOD SX32. Pad. 2 WWW NIRO SOAVI IT. Marking Products presenta la Flessibilità Unica del nuovo marcatore DOD SX32 ANNO 46 - N. 473 ISSN 0019-901X creativacomunica.com www.hilite.it ottobre 2007 /.% 43 Ò SEMPLICE UNA MACCHINA DI NUOVA CONCEZIONE DI FACILE INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE /.% 43 Ò PREZIOSA UN PRODOTTO UNICO

Dettagli

SPERIMENTAZIONE E DIVULGAZIONE

SPERIMENTAZIONE E DIVULGAZIONE Imp_2_01_1.qxd 06/07/2001 12.54 Pagina 14 SPERIMENTAZIONE E DIVULGAZIONE L. Conte, L. Pizzale, S. Vichi, C. Favetta SCIENZE DEGLI ALIMENTI Contributo alla caratterizzazione della produzione oleicola regionale

Dettagli

REG. UE / 2014 CORSO TECNICO PER ASPIRANTI ASSAGGIATORI OLIO DI OLIVA VERGINE PRIMO LIVELLO

REG. UE / 2014 CORSO TECNICO PER ASPIRANTI ASSAGGIATORI OLIO DI OLIVA VERGINE PRIMO LIVELLO REG. UE 611-615 / 2014 SETTORE DI ATTIVITÀ 4 MISURA 4-F III^ annualità CORSO TECNICO PER ASPIRANTI ASSAGGIATORI OLIO DI OLIVA VERGINE PRIMO LIVELLO Sede CINQUE QUARTE P.zza Vittorio Emanuele II, 1 (c/o

Dettagli

DIFFERENZIAZIONE TECNOLOGICA APPLICATA ALLA FILIERA OLIVICOLO- OLEARIA L olio extra-vergine di oliva, si distingue dagli altri oli vegetali per le

DIFFERENZIAZIONE TECNOLOGICA APPLICATA ALLA FILIERA OLIVICOLO- OLEARIA L olio extra-vergine di oliva, si distingue dagli altri oli vegetali per le DIFFERENZIAZIONE TECNOLOGICA APPLICATA ALLA FILIERA OLIVICOLO- OLEARIA L olio extra-vergine di oliva, si distingue dagli altri oli vegetali per le apprezzate caratteristiche organolettiche ed i benefici

Dettagli

BERTUCCELLIMEDIAZIONI

BERTUCCELLIMEDIAZIONI Massa volumica relativa a 20/20 C da 0,918 a 0,923 Vedere A.1.1 Indice di rifrazione nd a 40 C da 1,461 a 1,468 Vedere A.1.2 Numero di iodio da 118 a 141 Vedere A.1.3 Composizione degli acidi grassi, GLC

Dettagli

BAMBOO e ZEBRANO per ESTERNO MRK

BAMBOO e ZEBRANO per ESTERNO MRK MRK-010-0564 BAMBOO e ZEBRANO per ESTERNO TEST DI INVECCHIAMENTO ACCELERATO: Invecchiamento accelerato Tutti i campioni vengono sottoposti all irraggiamento di lampade allo xenon ed a cicli umido/secco

Dettagli

Stabilità del biodiesel e delle miscele gasolio/biodiesel: CEN TC19/TC307 JWG, Oxidation stability subgroup: stato lavori e programmi futuri

Stabilità del biodiesel e delle miscele gasolio/biodiesel: CEN TC19/TC307 JWG, Oxidation stability subgroup: stato lavori e programmi futuri Stabilità del biodiesel e delle miscele gasolio/biodiesel: CEN TC19/TC307 JWG, Oxidation stability subgroup: stato lavori e programmi futuri S. Guanziroli, M.Vignati Prove Interlaboratorio Prodotti Petroliferi

Dettagli

L olio di Venafro tra tecnologia e magia. CATERINA IANNINI Professore Associato di Coltivazioni Arboree

L olio di Venafro tra tecnologia e magia. CATERINA IANNINI Professore Associato di Coltivazioni Arboree L olio di Venafro tra tecnologia e magia CATERINA IANNINI Professore Associato di Coltivazioni Arboree Rinnovato interesse per i prodotti dell olivo: informazioni sui benefici salutistici, dietetici e

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà si scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Ambientali Curriculum EcoGeFCo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà si scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Ambientali Curriculum EcoGeFCo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà si scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Ambientali Curriculum EcoGeFCo MONITORAGGIO DEI COMPOSTI DELL AZOTO E DEI PARAMETRI CHIMICO-FISICI

Dettagli

VITAMINE A / E PLASMATICHE IN UV FAST Codice Z18610

VITAMINE A / E PLASMATICHE IN UV FAST Codice Z18610 VITAMINE A / E PLASMATICHE IN UV FAST Codice Z18610 INTRODUZIONE Le vitamine A ed E sono due vitamine solubili nei grassi necessarie alla vita del regno animale per una crescita e sviluppo adeguati. La

Dettagli

Rapporti tra isotopi stabili per la tracciabilità dell olio di oliva. Federica Camin FONDAZIONE EDMUND MACH, ITALY

Rapporti tra isotopi stabili per la tracciabilità dell olio di oliva. Federica Camin FONDAZIONE EDMUND MACH, ITALY Rapporti tra isotopi stabili per la tracciabilità dell olio di oliva Federica Camin FONDAZIONE EDMUND MACH, ITALY Isotopo ( = stesso posto 1 H 2 H 13 C 12 16 18 C O O Isotopi di un elemento 1 H 2 H stesso

Dettagli

Obiettivi: Il corso è tenuto ai sensi art. 2 del D.M. MiPAAF 18/06/2014 G.U. n.199 del 28/08/2014 e Allegato XII Reg. CE n. 2568/91 e s.m.i.

Obiettivi: Il corso è tenuto ai sensi art. 2 del D.M. MiPAAF 18/06/2014 G.U. n.199 del 28/08/2014 e Allegato XII Reg. CE n. 2568/91 e s.m.i. CORSO TECNICO PER ASPIRANTI ASSAGGIATORI OLIO DI OLIVA VERGINE Allegato XII del Reg. CE n. 2568/91 e s.m.i. e D.M. 18/06/2014 G.U. Repubblica Italiana n. 199 del 28/08/2014. Sede/Località: Bari Ordine

Dettagli

1 INTRODUZIONE RISULTATI CONSIDERAZIONI SUL METODI DI FOLIN-CIOCALTEU... 18

1 INTRODUZIONE RISULTATI CONSIDERAZIONI SUL METODI DI FOLIN-CIOCALTEU... 18 INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 1.1 Gli oli----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 2 1.2 Il piano sperimentale ---------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI 1.12.2016 IT L 326/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2016/2095 DELLA COMMISSIONE del 26 settembre 2016 recante modifica del regolamento (CEE) n. 2568/91 relativo alle caratteristiche

Dettagli

L olio extravergine di oliva, componente essenziale di una dieta corretta per il mantenimento di un buono stato di salute

L olio extravergine di oliva, componente essenziale di una dieta corretta per il mantenimento di un buono stato di salute IZS dell Abruzzo e del Molise Teramo 19 marzo, 1 aprile, 16 aprile 2010 L olio extravergine di oliva, componente essenziale di una dieta corretta per il mantenimento di un buono stato di salute Sicurezza

Dettagli

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis 7.4 ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis Identificazione Valutazione Misure di Controllo Identification Assessment Control Measures Taccani 1 7.4.2 Identificare i pericoli e i livelli accettabili Identify

Dettagli

LE BIOMASSE: RISORSA SOSTENIBILE PER LA PRODUZIONE ENERGETICA. Prof. Pellegrino Conte. Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali

LE BIOMASSE: RISORSA SOSTENIBILE PER LA PRODUZIONE ENERGETICA. Prof. Pellegrino Conte. Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali LE BIOMASSE: RISORSA SOSTENIBILE PER LA PRODUZIONE ENERGETICA Prof. Pellegrino Conte Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali AUMENTO DELLA POPOLAZIONE MONDIALE 2 Le risorse non rinnovabili come quelle

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento I metodi di controllo il controllo dei metodi Dalla tecnica alla norma: gli oli come sistema modello Prove sensoriali sugli oli. Aspetti tecnici connessi all

Dettagli

L OLIO D OLIVA. Andrea Domenichini Classe V A Chimica Anno scolastico 2006/2007. Istituto d Istruzione d G.Ferraris F.Brunelleschi

L OLIO D OLIVA. Andrea Domenichini Classe V A Chimica Anno scolastico 2006/2007. Istituto d Istruzione d G.Ferraris F.Brunelleschi L OLIO D OLIVA Istituto d Istruzione d Superiore G.Ferraris F.Brunelleschi Andrea Domenichini Classe V A Chimica Anno scolastico 2006/2007 Storia dell olio d olivad 8000 anni fa l ulivo l veniva già coltivato

Dettagli

Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino

Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino Cessioni fenoliche dal tappo di sughero e potenziale effetto sulla stabilità proteica del vino Gabrielli M., Fracassetti D, Tirelli A. Dipartimento di Scienze per gli Alimenti la Nutrizione, l'ambiente.

Dettagli

VITAMINE A / E PLASMATICHE IN UV Codice Z18010

VITAMINE A / E PLASMATICHE IN UV Codice Z18010 VITAMINE A / E PLASMATICHE IN UV Codice Z18010 INTRODUZIONE Le vitamine A ed E sono due vitamine solubili nei grassi necessarie alla vita del regno animale per una crescita e sviluppo adeguati. La vitamina

Dettagli

Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti:

Punti fondamentali legati all'ottenimento di un prodotto di alta qualità sono i seguenti: ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DISTRETTO ETNA Giuseppe Pennino Unità Operativa - SOAT - Catania L influenza della tecnologia di lavorazione delle olive sulle caratteristiche

Dettagli

20x SSC Solution. For use in in situ hybridization procedures. For Research Use Only. Not for use in diagnostic procedures.

20x SSC Solution. For use in in situ hybridization procedures. For Research Use Only. Not for use in diagnostic procedures. 20x SSC Solution WB-0003-50 14 (50 ml) For use in in situ hybridization procedures For Research Use Only. Not for use in diagnostic procedures. 1. Scope of Application This product is designed for research

Dettagli

QUALE OLIO SCEGLIERE ALIMENTAZIONE E SALUTE

QUALE OLIO SCEGLIERE ALIMENTAZIONE E SALUTE ALIMENTAZIONE E SALUTE QUALE OLIO SCEGLIERE L olio proveniente dalla lavorazione delle olive è ricco di acidi grassi monoinsaturi, in particolare acido oleico, e biofenoli che ne aumentano la stabilità

Dettagli

Durata: TMC (tempo massimo conservabilità): 18 mesi, Shelf Life residua alla consegna; 12 mesi minimo

Durata: TMC (tempo massimo conservabilità): 18 mesi, Shelf Life residua alla consegna; 12 mesi minimo PESTO ALLA GENOVESE Ingredienti: Olio extra vergine di oliva all'origine 35%, Basilico Genovese D.O.P 25%, Anacardi, Formaggio grana padano D.O.P. (contiene Lisozima derivato da uovo), Pinoli, Sale, Aglio,

Dettagli

(pubbl. in Gazz. Uff. delle Comunità europee n. L 248 del 5 settembre 1991). LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE,

(pubbl. in Gazz. Uff. delle Comunità europee n. L 248 del 5 settembre 1991). LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE, Regolamento (CEE) n. 2568/91 dell 11 luglio 1991. Regolamento (CEE) n. 2568/91 della Commissione dell 11 luglio 1991 relativo alle caratteristiche degli oli di oliva e di sansa d oliva nonché ai metodi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI CONSUMER SCIENCE SEBASTIANO PORRETTA

DIPARTIMENTO DI CONSUMER SCIENCE SEBASTIANO PORRETTA DIPARTIMENTO DI CONSUMER SCIENCE SEBASTIANO PORRETTA LE AREE sensory (profili qualitativi, test discriminativi, di confronto, off flavours, shelf life, formazione di panel aziendali) consumer (determinazione

Dettagli

Spettrofotometria: Reg CEE 2568/1991 11/07/1991 GU CEE L248 05/09/1991 All IX Reg CEE 183/1993 29/01/1993 GU CEE L22 30/01/1993

Spettrofotometria: Reg CEE 2568/1991 11/07/1991 GU CEE L248 05/09/1991 All IX Reg CEE 183/1993 29/01/1993 GU CEE L22 30/01/1993 2 Concorso Regionale degli oli extravergini d oliva siciliani - Mοργαντινων - Morgantinon Laboratorio Agroalimentare e Ambientale (L.AG.AM.. ESA PA) NUOVE FRONTIERE NELLE DETERMINAZIONI ANALITICHE PER

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

Iso Electronic Filler

Iso Electronic Filler Iso Electronic Filler The team to trust Isobaric volumetric or pneumatic La Tecnologia Isobarica è stata sviluppata dalla AMS FERRARI con l applicazione dell Elettronica e dell Elettropneumatica. Il grande

Dettagli

L allevamento in bosco della Cinta Senese: effetto sulla qualità dei prodotti

L allevamento in bosco della Cinta Senese: effetto sulla qualità dei prodotti L allevamento in bosco della Cinta Senese: effetto sulla qualità dei prodotti Categories : Anno 2011, N. 126-15 giugno 2011 di Carolina Pugliese Figura 1 Suini Cinta Senese al pascolo La Cinta Senese è

Dettagli

CRA-OLI Sede di Città Sant Angelo Milano, 13 luglio 2015 Dott.ssa Luciana Di Giacinto

CRA-OLI Sede di Città Sant Angelo Milano, 13 luglio 2015 Dott.ssa Luciana Di Giacinto Perché l Analisi Sensoriale? Nel controllo della qualità di un alimento i metodi chimici, chimico-fisici e strumentali non riescono a misurare ciò che la sensibilità umana riesce invece a percepire. Colore,

Dettagli

ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A )

ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A ) ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A. 2016-2017) Esp.1: DETERMINAZIONE DELLA CAFFEINA NELLE BEVANDE MEDIANTE ANALISI IN RP-HPLC-UV (metodo delle aggiunte multiple) Esp.2: DETERMINAZIONE

Dettagli

SCHEDA TECNICA POMODORI SECCHI

SCHEDA TECNICA POMODORI SECCHI SCHEDA TECNICA POMODORI SECCHI 1 SCHEDA DESCRITTIVA 1.1 DENOMINAZIONE DI VENDITA E una conserva alimentare costituita da pomodori secchi, in vaschetta da 1900g con trattamento termico di pastorizzazione.

Dettagli

L analisi sensoriale come strumento di selezione della qualità in un azienda di marca

L analisi sensoriale come strumento di selezione della qualità in un azienda di marca L analisi sensoriale come strumento di selezione della qualità in un azienda di marca Anna Cane Unilever Foods Italia - QA, Blending & Regulatory Manager Corso per l idoneità fisiologica all assaggio dell

Dettagli

Legislazione comunitaria in materia di etichettatura degli oli di oliva

Legislazione comunitaria in materia di etichettatura degli oli di oliva Legislazione comunitaria in materia di etichettatura degli oli di oliva I provvedimenti legislativi più importanti in materia di etichettatura degli oli sono i seguenti: Il reg. (CE) 1513 / 2001 del 23

Dettagli

PERCORSI FORMATIVI. Caratteristiche organolettiche OLIO DI OLIVA

PERCORSI FORMATIVI. Caratteristiche organolettiche OLIO DI OLIVA PERCORSI FORMATIVI Caratteristiche organolettiche OLIO DI OLIVA Dr. Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro c/o A.S.L. Lecce Dipartimento di Prevenzione L'olio d'oliva è un elemento

Dettagli

La qualità dell olio d oliva

La qualità dell olio d oliva IL MIO OLIO 20/11/2015 La qualità dell olio d oliva Gli aspetti principali che caratterizzano la qualità dell olio di oliva sono i caratteri organolettici, la stabilità all ossidazione, l assenza di contaminanti

Dettagli

SILICONI PADOVA Sas Via risorgimento, LIMENA (PD)

SILICONI PADOVA Sas Via risorgimento, LIMENA (PD) FOOD PACKAGING MATERIALS MATERIALS 071_FPM_MATs_0_2_REV 07/07/200 1 SILICONI PADOVA Sas Via risorgimento, 29 35010 LIMENA (PD) DM n. 34 del 21.3.73 (SO della GU n. 104 del 20 Aprile 1973), dir. 82/711/CEE,

Dettagli

Esercitazione 1 PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA

Esercitazione 1 PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA Esercitazione 1 TITOLAZIONE ACIDO ACETICO IN ACETO E PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA Acido acetico in aceto 2 L esperienza consiste nel misurare il grado di acidità di un aceto. L'aceto è una soluzione acquosa

Dettagli

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva PRESCRIZIONI GENERALI INDICAZIONI OBBLIGATORIE OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA (1) mediante procedimenti meccanici (2) ITALIANO oppure TOSCANO IGP oppure SEGGIANO

Dettagli

ACIDO IPPURICO e ACIDI o-m-p-metilippurici URINARI in UV Codice Z06010

ACIDO IPPURICO e ACIDI o-m-p-metilippurici URINARI in UV Codice Z06010 ACIDO IPPURICO e ACIDI o-m-p-metilippurici URINARI in UV Codice Z06010 BIOCHIMICA La determinazione dell Acido Ippurico urinario viene impiegata per il monitoraggio biologico dei soggetti esposti a Toluene.

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ANTONIETTA BAIANO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ANTONIETTA BAIANO CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ANTONIETTA BAIANO Antonietta Baiano è nata a Foggia il 29-07-1972 e risiede nella stessa città. Ha conseguito la Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari, in data 18-07-1996,

Dettagli

ALLUMINIO e ORO per ESTERNO MRK

ALLUMINIO e ORO per ESTERNO MRK MRK-010-0563 ALLUMINIO e ORO per ESTERNO TEST DI INVECCHIAMENTO ACCELERATO: Invecchiamento accelerato Tutti i campioni vengono sottoposti all irraggiamento di lampade allo xenon ed a cicli umido/secco

Dettagli