Programmazione Didattica. Tecnica dei servizi e Pratica Operativa di Ricevimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programmazione Didattica. Tecnica dei servizi e Pratica Operativa di Ricevimento"

Transcript

1 Programmazione Didattica Tecnica dei servizi e Pratica Operativa di Ricevimento

2 PROFILI PROFESSIONALI OPERATORE DEI SERVIZI DI RICEVIMENTO L Operatore dei servizi di ricevimento al conseguimento del diploma di qualifica è capace di accogliere i clienti e di assisterli durante il soggiorno, in modo responsabile e con discreta autonomia, secondo le istruzioni ricevute e nel rispetto delle norme vigenti. Ha una buona formazione culturale e una preparazione professionale flessibile e polivalente. Si esprime con correttezza e proprietà di linguaggio ed è in grado di stabilire rapporti comunicativi adeguati all interlocutore e alle situazioni. Ha una valida preparazione in due lingue straniere con conoscenza della microlingua di settore. Sa dare informazioni sulle risorse culturali e turistiche del territorio ed è in grado di consigliare spettacoli e itinerari ai clienti. Ha una buona conoscenza degli impianti delle strutture ricettive e dei diversi reparti con i quali è in grado di stabilire rapporti di collaborazione e integrazione. Sa espletare le mansioni relative ai servizi di ricevimento, portineria, cassa e maincourante. Sa usare le attrezzature di settore offerte dalla moderna tecnologia ed i sistemi informatizzati per la gestione delle strutture ricettive. TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI La formazione del Tecnico dei servizi turistici si innesta direttamente sui risultati conseguiti nel triennio di qualifica di Operatore dei servizi di ricevimento e richiede: a) in termini di conoscenza: un ampia ed essenziale cultura di base storica, geografica, giuridica, economica, politica, artistica, ecc.; la conoscenza scritta e parlata di due lingue straniere; la consapevolezza del ruolo, delle articolazioni, delle implicazioni economiche del settore turistico; la conoscenza approfondita dei prodotti turistici, delle fasce di possibile utenza, dei modi per accrescere l interesse e la fruibilità del prodotto senza snaturarlo; la conoscenza degli elementi fondamentali della struttura organizzativa delle varie imprese turistiche; la conoscenza dei canali di commercializzazione e del marketing; la padronanza delle tecniche operative di base, con particolare attenzione all utilizzo degli strumenti informatici. b) in termini di capacità e di comportamenti: capacità di leggere e di interpretare autonomamente eventi, problematiche, tendenze del mondi circostante; padronanza dei mezzi espressivi e di comunicazione parlati, scritti e telematici; buone capacità comunicative non solo in termini di espressione linguistica (italiano e lingue straniere), ma anche di comunicazione non verbale; I.P.S.S.A.R. Armando Perotti Via Niceforo, n 8 - Bari 2

3 flessibilità e la disponibilità al cambiamento; capacità di impegnarsi a fondo per raggiungere un obiettivo; adeguate doti di precisione, attenzione e concentrazione; comportamento improntato alla tolleranza, all autocontrollo e al senso della misura; OBIETTIVI COGNITIVI GENERALI OPERATORE DEI SERVIZI DI RICEVIMENTO Formazione culturale di base; Preparazione professionale flessibile e polivalente; Conoscenza specifica del settore turistico-alberghiero; Accoglienza e assistenza del turista dal momento dell arrivo alla partenza; Presentazione di sé con correttezza e proprietà di linguaggio; Capacità di utilizzare la modulistica e le attrezzature del settore offerte dalla moderna tecnologia e i sistemi informatizzati per la gestione delle strutture ricettive. TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI Un ampia ed essenziale cultura di base, storica, geografica, giuridico-economica, politica artistica, ecc.; Conoscenza di due lingue straniere; Conoscenza degli elementi fondamentali della struttura organizzativa delle varie imprese turistiche; Conoscenza dei canali di commercializzazione del marketing; Utilizzo degli strumenti informatici; Padronanza dei mezzi espressivi e di comunicazione parlati, scritti e telematici; Buone capacità comunicative, in italiano, nelle lingue straniere, comunicazione non verbale. I.P.S.S.A.R. Armando Perotti Via Niceforo, n 8 - Bari 3

4 OBIETTIVI COGNITIVI MINIMI NEL BIENNIO: ciascun alunno deve essere in grado di raggiungere i seguenti obiettivi minimi: sufficiente capacità di intuire/capire la complessità della realtà turistica e alberghiera; sufficiente capacità esecutiva relativa alle diverse operazioni del cosiddetto ciclo cliente e della relativa modulistica in uso nelle diverse aziende alberghiere; conoscenze di base del personale computer e del software applicativo; conoscenza di base della comunicazione verbale e non verbale; acquisizione di competenze relative all accoglienza e di elementi base del servizio di front office. NELLA CLASSE TERZA: ciascun allievo deve essere in grado di raggiungere i seguenti obiettivi minimi: sufficiente conoscenza dei linguaggi in uso nell azienda alberghiera associata ad una capacità tecnico-gestionale delle operazioni più importanti relative al ciclo-cliente, con l acquisizione di una certa consapevolezza concernente la corretta proposizione di sé verso l esterno; sufficiente conoscenza e capacità di utilizzare i nuovi sistemi applicativi e gestionali del settore alberghiero con specifico riferimento alla nuova tecnologia; conoscenze delle qualità essenziali nella promozione del prodotto alberghiero. NEL BIENNIO POST-QUALIFICA (IV V): ciascun allievo deve essere in grado di raggiungere i seguenti obiettivi minimi: sufficiente conoscenza dei diversi linguaggi verbali e non verbali associata ad una capacità di comprensione; elaborazione di contenuti fondamentali dei testi in uso e capacità di elaborare ed apportare relazioni interdisciplinari con le discipline del corso; comprensione dell evoluzione dell azienda alberghiera; maturazione e affinamento delle capacità logico-espressive e della comunicazione non verbale. I.P.S.S.A.R. Armando Perotti Via Niceforo, n 8 - Bari 4

5 NUOVE CONOSCENZE ED ABILITA DA CONSEGUIRE NEL BIENNIO DEL NUOVO ORDINAMENTO (RIFORMA GELMINI) A PARTIRE DALLE PRIME CLASSI DELL A.S. 2010/2011. Conoscenze Concetti di base della comunicazione verbale e non verbale nelle diverse situazioni Modulistica elementare alberghiera, elementi base di corrispondenza alberghiera Elementi base di menù Il linguaggio tecnico alberghiero e le tecniche di accoglienza Elementi di comunicazione professionale applicata alla vendita e all assistenza clienti Le operazioni del ciclo cliente Il front e back office:struttura del reparto, organigramma e mansioni Tecniche elementari di prenotazione e strutture ricettive nel comparto italiano Elementi di base di vendita e assistenza clienti Caratteristiche e articolazioni del sistema turistico-ristorativo Strutture ricettive, tipologie di aziende ristorative e le figure professionali Risorse naturalistiche e i parchi del proprio territorio Località d arte e d interesse turistico significative della zona Tecniche di comunicazione professionale Il conto cliente Gli arrangiamenti alberghieri La differenziazione dei prezzi in base alla tipologia di camere La differenziazione dei prezzi in base alla stagionalità Abilità Usare le forme di comunicazione tradizionali Accogliere il cliente mettendolo a proprio agio Presentare i prodotti/servizi offerti Rispettare le regole di corretto approccio professionale con il cliente Applicare le tecniche di base di accoglienza e assistenza al cliente Eseguire le operazioni relative alle fasi di ante e check in del ciclo clienti Identificare le strutture ricettive e di ospitalità Applicare le tecniche di base di accoglienza e assistenza clienti Individuare le interazioni tra ospitalità, enogastronomia ed economia Riconoscere le differenze tra i vari tipi di strutture ricettive, aziende ristorative e figure professionali coinvolte Valorizzare le risorse ambientali del proprio territorio Valorizzare le risorse storiche- artistiche e culturali del proprio territorio Cogliere il contenuto essenziale di una comunicazione professionale Aprire il conto di un cliente individuale Leggere e capire un listino prezzi di tipo alberghiero I.P.S.S.A.R. Armando Perotti Via Niceforo, n 8 - Bari 5

6 METODOLOGIA Lezione frontale Simulazione e role-playing Esercitazione pratiche manuali e computerizzate Situazioni di banco e problem-solving Lettura e comprensione del testo Commento, discussione e questionario sui contenuti di videocassette specifiche Ricerche e lavori di gruppo. STRUMENTI DI LAVORO Uso del libro di testo Uso della lavagna luminosa e dei lucidi Uso del videoregistratore e del televisore Uso della modulistica di settore Uso del computer e dei sistemi applicativi Uso della videocamera Consultazione di riviste, giornali, depliant e brochure del settore Consultazione degli orari treni, navi, traghetti, aerei e delle guide turistico-alberghiere Utilizzo del centralino telefonico Utilizzo del banco ricevimento dell Istituto e dei diversi laboratori di informatica. VERIFICA E VALUTAZIONE La verifica avverrà quadrimestralmente sulla base di: Feed-back giornalieri Verifiche orali Prove strutturate e/o semi-strutturate Esercitazioni pratiche Prove di produzione Prove interdisciplinari Prove d ingresso di vario tipo e per i diversi anni di corso. Le prove strutturate e/o semistrutturate devono essere redatte con domande aperte, vero/falso, a completamento, a scelta multipla e a corrispondenza. La griglia di correzione delle varie prove deve essere in centesimi. Il voto deve essere l espressione delle conoscenze acquisite dall alunno, della comprensione, dell esposizione logica e chiara, della consapevolezza del lessico specifico e tecnico-professionale e della consapevolezza della operatività. I.P.S.S.A.R. Armando Perotti Via Niceforo, n 8 - Bari 6

7 OBIETTIVI TRASVERSALI COMUNI A TUTTE LE DISCIPLINE OBIETTIVI COMPORTAMENTALI Acquisire forme idonee per il rispetto di se stesso e verso gli altri Rispetto dell orario Rispetto del ruoli Rispetto dell ambiente scolastico e dei propri oggetto personali Consapevolezza della positività dell ambiente circostante e dei rapporti interpersonali. OBIETTIVI COGNITIVI Lettura e decodificazione del testo Uso corretto della lingua italiana Capacità di analisi e sintesi Acquisizione del lessico tecnico e della terminologia specifica Uso degli strumenti di base: computer e attrezzature. I.P.S.S.A.R. Armando Perotti Via Niceforo, n 8 - Bari 7

8 PRIMO ANNO NUOVO ORDINAMENTO MODULO 1 L IMPIEGATO DI RICEVIMENTO, IL SISTEMA TURISTICO E LE STRUTTURE RICETTIVE Durata 10 ore Conoscere le caratteristiche di base della professione dell impiegato di ricevimento; Avere una visione generale del profilo professionale; Acquisire gli elementi per valutare se si è in possesso di attitudini e requisiti professionali che permettano di aspirare di lavorare al ricevimento di un albergo; Prendere piena consapevolezza dei vantaggi della professione; Conoscere le principali articolazioni del sistema turistico; Conoscere la classificazione e le tipologie di strutture ricettive. U.D. 1 La professione di impiegato del ricevimento U.D. 2 I Possibili percorsi professionali ed i vantaggi della professione di receptionist U.D. 3 Le caratteristiche e le articolazioni del sistema turistico U.D. 4 Le strutture ricettive e la loro classificazione; U.D. 5 Cenni sulla normativa turistica. I principali requisiti professionali dell impiegato di ricevimento; Gli elementi che contribuiscono a formare professionalmente l impiegato del ricevimento; I vantaggi della professione; Le eventuali opportunità di carriera; Le tipologie di strutture ricettive e la loro classificazione; Cenni sulla L.135/2001. Utilizzo di materiale audiovisivo. Settembre - ottobre Indagine attitudinale e verifiche. I.P.S.S.A.R. Armando Perotti Via Niceforo, n 8 - Bari 8

9 MODULO 2 LA COMUNICAZIONE CON IL CLIENTE Durata 14 ore Lo studente, attraverso l analisi di questo modulo è in grado di conoscere i meccanismi e gli elementi che caratterizzano la comunicazione; E in grado di dare la dovuta importanza alla comunicazione verbale e non verbale. U.D. 1 La comunicazione telefonica; U.D. 2 La comunicazione non verbale; U.D. 3 La comunicazione verbale; U.D. 4 La comunicazione scritta. Il contatto telefonico. Le principali regole delle comunicazioni telefoniche. Il dialogo con il cliente. Le caratteristiche generali della comunicazione non verbale. Lo stile del servizio alberghiero. Il dialogo con il cliente; Regole della comunicazione; La corrispondenza. Utilizzo di materiale audiovisivo e del videoproiettore; Situazioni in classe di role-playing; Esercitazioni in laboratorio computer. Novembre Dicembre Test e verifiche pratiche. I.P.S.S.A.R. Armando Perotti Via Niceforo, n 8 - Bari 9

10 MODULO 3 L ALBERGO Durata 18 ore Conoscere le caratteristiche strutturali dell edificio alberghiero con particolare riferimento al reparto di appartenenza; Conoscere l organizzazione interna; Saper identificare i componenti dei singoli reparti; Essere in grado di definire le caratteristiche dei vari reparti; Conoscere i principali impianti dell albergo. U.D. 1 L edificio albergo; U.D. 2 L organizzazione nell albergo. Gli aspetti strutturali; Le camere: tipologia e simbologia; L albergo ecologico; Gli infortuni in albergo; Il concetto di organizzazione aziendale; Il personale alberghiero. Utilizzo di materiale audiovisivo e del videoproiettore; Lavori di gruppo ed eventuale realizzazione di cartellonistica. Gennaio Febbraio Test e verifiche pratiche. MODULO 4 IL FRONT OFFICE Durata 24 ore Identificare le diverse caratteristiche strutturali del Front Office; Conoscere le figure professionali del Front Office; Le mansioni al F.O.: elementi base di menù e redazione dello stesso, redazione al computer di materiale pubblicitario per la clientela; Sapere quali elementi determinano l organizzazione del Front Office; I.P.S.S.A.R. Armando Perotti Via Niceforo, n 8 - Bari 10

11 Apprendere l importanza di un attenta gestione del centralino; Conoscere i rapporti che quotidianamente il Front Office intrattiene all interno e all esterno dell albergo; Gli arrangiamenti alberghieri; Utilizzare correttamente il linguaggio tecnico di settore. U.D. 1 Concetto, layout e organizzazione del F.O.; U.D. 2 I reparti del F.O. ; U.D. 3 Realizzazione di materiale sia cartaceo che multimediale di servizi e prodotti alberghieri. Il F.O., il layout ed i suoi reparti: ricevimento, cassa, portineria e centralino; Il contratto d albergo e di pensione; L organizzazione al F.O. con gli altri reparti e la realizzazione di materiale aziendale al computer; Le comunicazioni interne; I rapporti esterni del F.O. Utilizzo di materiale audiovisivo e del videoproiettore; Attività di laboratorio computer e realizzazione di materiale aziendale; Simulazioni al banco ed utilizzo della modulistica di settore. Marzo Aprile - Maggio Test e verifiche pratiche. I.P.S.S.A.R. Armando Perotti Via Niceforo, n 8 - Bari 11

12 SECONDO ANNO (VECCHIO ORDINAMENTO) MODULO 1 LA COMUNICAZIONE CON IL CLIENTE Durata 12 ore Lo studente, attraverso l analisi di questo modulo è in grado di conoscere i meccanismi e gli elementi che caratterizzano la comunicazione; E in grado di dare la dovuta importanza alla comunicazione verbale e non verbale. U.D. 1 La comunicazione telefonica; U.D. 2 La comunicazione non verbale; U.D. 3 La comunicazione verbale; U.D. 4 La comunicazione scritta. Il contatto telefonico. Le principali regole delle comunicazioni telefoniche. Il dialogo con il cliente. Le caratteristiche generali della comunicazione non verbale. Lo stile del servizio alberghiero. Il dialogo con il cliente; Regole della comunicazione; La corrispondenza. Utilizzo di materiale audiovisivo e della lavagna luminosa; Situazioni in classe Settembre - Ottobre Tests e prove di verifiche. I.P.S.S.A.R. Armando Perotti Via Niceforo, n 8 - Bari 12

13 MODULO 2 LE PRENOTAZIONI ALBERGHIERE (FASE ANTE) Durata 18 ore Gestire l intero processo della prenotazione; Saper eseguire le variazioni relative alla prenotazione nell applicazione delle tecniche occupazionali; Usare moduli stampati e registri per gestire la prenotazione; Comprendere processi e metodologie di lavoro trasferibili in un sistema informatizzato, attraverso la comprensione del sistema manuale delle registrazioni. U.D. 1 Definizione, processo e fasi della prenotazione; U.D. 2 Cambi cancellazioni e tecniche occupazionali U.D. 3 La tipologia delle prenotazioni; U.D. 4 La prenotazione dal punto di vista operativo e le tariffe alberghiere. Le fasi della prenotazione; Le prenotazioni al banco, telefoniche, scritte; I cambi di prenotazione; I no show; Le cancellazioni; La tecnica dell overbooking, la waiting list e la black list; Il contratto d albergo e le tariffe alberghiere. Utilizzo di materiale audiovisivo e della lavagna luminosa; Modulistica e software di gestione alberghiera. Novembre Dicembre Gennaio Indagine attitudinale, tests e prove di verifiche. I.P.S.S.A.R. Armando Perotti Via Niceforo, n 8 - Bari 13

14 MODULO 3 IL CHECK IN (FASE IN) Durata 12 ore Conoscere gli elementi e i vari momenti che caratterizzano l accoglienza del cliente; Gestire l intero processo del check in con i diversi sistemi operativi e i principali strumenti. U.D. 1 L accoglienza del cliente; U.D. 2 La gestione del check-in; U.D. 3 Le fasi del check-in L arrivo del cliente: l accoglienza.; La lista arrivi; La scheda del cliente; La key card; Il libro arrivi e partenze; Il room rack; La tabella alfabetica; Le registrazioni imposte dalla legge; Informazioni agli altri reparti. Utilizzo di materiale audiovisivo e della lavagna luminosa; Gennaio - Febbraio Tests e prove di verifiche. I.P.S.S.A.R. Armando Perotti Via Niceforo, n 8 - Bari 14

15 MODULO 4 IL LIVE IN (FASE IN) Durata 12 ore Essere in grado di fornire piena assistenza al cliente; Conoscere e applicare gli insieme degli elementi atti a garantire la sicurezza al cliente e a comprovare l affidabilità dell albergo; Conoscere e applicare le leggi nello svolgimento di alcuni compiti; Gestire l espletamento dei servizi interni: sveglia, messaggi, esborsi ecc.. U.D. 1 Il soggiorno dell ospite; U.D. 2 La richiesta di informazioni. Le necessità personali dell ospite durante il soggiorno; Vigilanza sulla moralità e sulla sicurezza dell albergo; Spedizione della corrispondenza per conto del cliente; Custodia degli oggetti dimenticati; Servizio di accoglienza esterna; Informazioni interne ed esterne; Mezzi di trasporto. Utilizzo di materiale audiovisivo e della lavagna luminosa; Marzo - Aprile Tests e prove di verifiche scritte e orali I.P.S.S.A.R. Armando Perotti Via Niceforo, n 8 - Bari 15

16 I.P.S.S.A.R. Armando Perotti Via Niceforo, n 8 - Bari 16

17 MODULO 5 IL CHECK-OUT (FASE POST) Durata 12 ore Conoscere gli elementi e i vari momenti operativi che caratterizzano il check-out; Saper effettuare le registrazioni di tipo contabile sia con il sistema manuale sia con quello computerizzato; Essere in grado di emettere un conto albergo. Conoscere e saper utilizzare tutti i mezzi di pagamento di cui può disporre un cliente; Saper effettuare il cambio valuta. U.D. 1 La contabilità del cliente; U.D. 2 Il pagamento del conto. La preparazione del conto; La maincourante; La presentazione del conto; Modalità di pagamento; Mancato pagamento e sospesi; Il voucher. Utilizzo di materiale audiovisivo e della lavagna luminosa. Aprile - Maggio Tests e prove di verifiche scritte e orali. I.P.S.S.A.R. Armando Perotti Via Niceforo, n 8 - Bari 17

18 MODULO INTERATTIVO IL RECEPTIONIST E IL SAPER FARE obiettivi TERZO ANNO Intero anno Laboratorio Attraverso il modulo d avvio è possibile accertare i prerequisiti professionali degli allievi e rafforzare le conoscenze già acquisite nel corso del biennio precedente. Al termine del modulo gli allievi dovranno essere in grado di conoscere le operazioni basilari di un front office moderno: dalla fase Ante alla fase Post. U.D. 1 La prenotazione (booking); U.D. 2 L arrivo (check-in); U.D. 3 Il soggiorno (live-in); U.D. 4 La partenza (check-out). Il ciclo cliente completo: dalla prenotazione alla partenza; Modulistica utilizzata in un front office moderno. Esercitazione con modulistica di settore. Intero anno scolastico circa 204 ore. Tests e prove pratiche di laboratorio. I.P.S.S.A.R. Armando Perotti Via Niceforo, n 8 - Bari 18

19 MODULO INTERATTIVO IL CICLO CLIENTE Durata 20 ore Al termine dell anno scolastico l allievo deve conoscere l intero ciclo cliente e gestire le presenza e i movimenti contabili attraverso l utilizzo di un software gestionale per lo svolgimento delle operazioni di booking, check-in, live-in, check-out. U.D. 1 Configurazione del software; U.D. 2 Il ciclo cliente individuale con prenotazione diretta; U.D. 3 Il ciclo cliente individuale con prenotazione indiretta; U.D. 4 Procedure di addebito ; U.D. 5 Emissione conto; U.D. 6 La gestione di un gruppo; U.D.7 Le chiusure contabili. Prenotazione, arrivo, gestione e partenza di clienti, attraverso l utilizzo del software alberghiero in uso (Grand Hotel, Soluzione Hotel). Utilizzo del software di gestione alberghiera. Intero anno scolastico Prove pratiche in laboratorio. I.P.S.S.A.R. Armando Perotti Via Niceforo, n 8 - Bari 19

20 MODULO 1 PROFESSIONE RECEPTIONIST Durata 8 ore Al termine del modulo, l allievo saper identificare la figura professionale dell addetto al ricevimento indicandone requisiti, funzioni e compiti. U.D. 1 Professione del receptionist; U.D. 2 Le competenze richieste dalla figura professionale. La figura del receptionist; l accoglienza; i compiti; L attenzione al cliente; strategie, regole e tecniche. Utilizzo di materiale audiovisivo e della lavagna luminosa; Simulazioni settembre Tests e prove di verifiche. I.P.S.S.A.R. Armando Perotti Via Niceforo, n 8 - Bari 20

21 MODULO 2 ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT DELL ALBERGO MODERNO Durata 24 ore L allievo deve essere in grado di distinguere l organizzazione delle varie tipologie d albergo dall imprese individuali alla catena; nonché le problematiche della gestione alberghiera in riflesso anche all albergo moderno. U.D. 1 L organizzazione in albergo; U.D. 2 La gestione dell albergo, catene alberghiere. U.D. 3 Il management. Regole generali per l organizzazione nell attività alberghiera; Le possibili forme di gestione; La gestione alberghiera sotto l aspetto finanziario; L albergo si ingrandisce; strategie di sviluppo; Il franchising; Il direttore; L esercizio della funzione direttiva; La definizione della mission dell azienda.. Utilizzo di materiale audiovisivo e della lavagna luminosa; Ottobre Novembre Tests e prove di verifiche scritte e orali I.P.S.S.A.R. Armando Perotti Via Niceforo, n 8 - Bari 21

22 MODULO 3 LA ROOM DIVISION Durata 20 ore Acquisire una conoscenza teorico-pratica della divisione camere e della differenti opzioni gestionali. U.D. 1 La room division; U.D. 2 Lo yield management. La divisione camere; Strategie gestionali della room division; Rapporto con la governante; La corretta gestione delle vendite; Lo yield management in albergo. Utilizzo di materiale audiovisivo e della lavagna luminosa. Dicembre - Gennaio - Febbraio Tests e prove di verifiche scritte e orali. I.P.S.S.A.R. Armando Perotti Via Niceforo, n 8 - Bari 22

23 MODULO 4 LA QUALITA IN ALBERGO Durata 16 ore Al termine del modulo l allievo deve essere in grado di acquisire piena consapevolezza dell importanza del sistema qualità per una gestione basata sull efficienza e sull efficacia. U.D. 1 Il sistema qualità; U.D. 2 Il sistema qualità in albergo. La qualità e l organizzazione aziendale; Il sistema qualità; La qualità nell azienda alberghiera; Analisi della customer satisfaction; La normazione di qualità per gli alberghi. Utilizzo di materiale audiovisivo e della lavagna luminosa; Esercitazioni pratiche con modulistica al front office. Febbraio - Marzo Tests e prove di verifiche scritte e orali. I.P.S.S.A.R. Armando Perotti Via Niceforo, n 8 - Bari 23

24 MODULO 5 IL MARKETING TURISTICO ALBERGHIERO Durata 10 ore Al termine del modulo l allievo deve essere in grado di acquisire piena consapevolezza dell importanza del sistema qualità per una gestione basata sull efficienza e sull efficacia. U.D. 1 Approccio al marketing; U.D. 2 Il marketing alberghiero. Cos è il marketing; L orientamento al marketing, il marketing mix; Strategie di marketing per le imprese alberghiere; La promozione alberghiera. Utilizzo di materiale audiovisivo e della lavagna luminosa. Marzo - Aprile Tests e prove di verifiche scritte e orali. I.P.S.S.A.R. Armando Perotti Via Niceforo, n 8 - Bari 24

25 MODULO 6 ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT DELL ALBERGO MODERNO Durata 14 ore L allievo al termine del modulo dovrà conoscere i principali adempimenti relativi alla gestione del personale; Essere in grado di compilare la modulistica inerente la gestione del personale. U.D. 1 L ufficio del personale; U.D. 2 Il rapporto di lavoro; U.D. 3 I documenti di lavoro. La scelta del personale; La pianificazione della forza lavoro; L acquisizione del personale; L assunzione del personale; La disciplina giuridica del rapporto di lavoro; Il contratto di lavoro; Le qualifiche e le categorie; L inserimento in azienda; La risoluzione del rapporto di lavoro; La retribuzione; I documenti necessari all assunzione; I documenti obbligatori relativi al personale; Gli obblighi previdenziali e assicurativi. Utilizzo di materiale audiovisivo e della lavagna luminosa; Esercitazioni pratiche Aprile - Maggio Tests e prove di verifiche scritte e orali I.P.S.S.A.R. Armando Perotti Via Niceforo, n 8 - Bari 25

26 MODULO 7 L ALBERGATORE E LA LEGGE Durata 14 ore L alunno dovrà essere in grado di acquisire la conoscenza delle principali norme di legge che regolano l attività alberghiera; Acquisire autonomia operativa e la capacità di rivolgersi alle autorità competenti e agli organi preposti ogni qualvolta se ne manifesti la necessità. U.D. 1 La regolamentazione normativa delle strutture ricettive; U.D. 2 Le norme di legge e l albergo; U.D. 3 La sicurezza in albergo; U.D. 4 L albergatore e le imposte. Definizione di impresa alberghiera; Le licenze; Le norme sanitarie; I documenti fiscali: gli ademplementi. Il contatto d albergo: garanzie per il rispetto del contratto; Gli oneri dell albergatore; I beni del cliente: responsabilità dell albergatore. Norme per la sicurezza e igiene sul lavoro: i rischi presenti nell attività alberghiera; la sicurezza antincendio; la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro. L imposizione diretta; l I.V.A. e i tributi locali. Esercitazione con modulistica di settore; Esercitazioni pratiche Maggio Tests e prove pratiche di laboratorio. I.P.S.S.A.R. Armando Perotti Via Niceforo, n 8 - Bari 26

27 QUARTO ANNO IN COMPRESENZA CON DOCENTE DI ECONOMIA E TECNICA DELL AZIENDA TURISTICA L alunno dovrà essere in grado di acquisire la conoscenza delle principali norme di legge che regolano l attività alberghiera; Acquisire autonomia operativa e la capacità di rivolgersi alle autorità competenti e agli organi preposti ogni qualvolta se ne manifesti la necessità. Rapporti tra imprese turistiche, territorio e ambiente. Applicativi: contratti di franchising, rapporti commerciali tra imprese ricettive e imprese viaggi (esemplificazione contratti di allottments, compilazione voucher, ecc.) applicazioni delle leggi di classificazione (esame di casi, anche con supporti audiovisivi) Organizzazione del lavoro nelle aziende ricettive e di viaggi in relazione alla tipologia e alla tipologia e alla localizzazione, attrezzature e servizi delle strutture ricettive. Applicativi sui modelli organizzativi nelle imprese alberghiere e di viaggi. Modulistica dei rapporti di lavoro, elaborazione curriculum. Elaborazione di inventari nelle imprese di viaggi e nelle imprese alberghiere (anche a livello di reparto) La prenotazione in tempo reale Il check in Il check out La gestione dei sospesi La gestione del magazzino e gli inventari Pacchetti di gestione contabile Le funzioni degli HCRS e dei CRS Utilizzo di programma software alberghiero e programma base Galileo per agenzia di viaggio; Esercitazioni pratiche di modulistica; Audiovisivi; Attività di FO interna ed esterna all Istituto. Valutazione concordata. I.P.S.S.A.R. Armando Perotti Via Niceforo, n 8 - Bari 27

28 IN COMPRESENZA CON DOCENTE DI TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE Non è stato rivisto per l anno in corso Comunicare nelle relazioni personali; Comunicazione verbale e non verbale; Ascolto empatico nel colloquio (tecnica speculare, role playing); Simulazione di casi (situazione di banco); Utilizzo di video tape e successiva analisi delle posizioni posturali e dei gesti; La comunicazione telefonica (simulazione); Presentare se stessi e per iscritto (curriculum). Lezioni frontali; Lezioni stimolo; Esercitazioni pratiche: role play e problem solving; Laboratorio di informatica. Valutazione concordata. I.P.S.S.A.R. Armando Perotti Via Niceforo, n 8 - Bari 28

29 QUINTO ANNO IN COMPRESENZA CON DOCENTE DI ECONOMIA E TECNICA DELL AZIENDA TURISTICA L alunno dovrà essere in grado di acquisire la conoscenza delle principali norme di legge che regolano l attività alberghiera; Acquisire autonomia operativa e la capacità di rivolgersi alle autorità competenti e agli organi preposti ogni qualvolta se ne manifesti la necessità. Applicativi sul budget nelle imprese di viaggi e nelle imprese alberghiere Procedure per la costituzione dell azienda, per l iscrizione al tribunale e al REC Esame della sicurezza e dell igiene in aziende locali Analisi dei prodotti del territorio e del loro posizionamento Rilevazione dei prezzi ufficiali e reali applicati dalle imprese del territorio e analisi comparativa Costruzione del piano di marketing Simulazione di casi aziendali nella gestione del front e del back office nelle imprese turistiche Controllo della produzione e rilevazione di reparto Struttura del piano dei conti Utilizzo di programma software alberghiero e programma base Galileo per agenzia di viaggio. Esercitazioni pratiche di modulistica. Audiovisivi. Attività di FO interna ed esterna all istituto. Valutazione concordata. I.P.S.S.A.R. Armando Perotti Via Niceforo, n 8 - Bari 29

30 IN COMPRESENZA CON DOCENTE DI TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE Non è stato ancora rivisto per l anno in corso Tecniche di comunicazione nel piccolo gruppo e nell organizzazione di riunioni aziendali (sviluppo di un pensiero comprensivo, fare critiche costruttive, soluzione del conflitto); Decodificare mezzi visivi (video, fotografie, grafici, illustrazioni) utilizzati da aziende; Redigere note informative (comunicazioni di servizio, lettere al personale); Regole necessarie per predisporre sondaggi d opinione (p.es. questionari). Lezioni frontali; Lezioni stimolo; Esercitazioni pratiche: role play e problem solving; Laboratorio di informatica Valutazione concordata. I.P.S.S.A.R. Armando Perotti Via Niceforo, n 8 - Bari 30

RIUNIONE DIPARTIMENTO DATA: 18/09/2014 ACCOGLIENZA TURISTICA. Verifica della programmazione ed eventuali aggiustamenti a seguito del

RIUNIONE DIPARTIMENTO DATA: 18/09/2014 ACCOGLIENZA TURISTICA. Verifica della programmazione ed eventuali aggiustamenti a seguito del RIUNIONE DIPARTIMENTO DATA: 18/09/2014 ACCOGLIENZA TURISTICA specificare il tipo di riunione: di dipartimento, gruppo per materia, gruppo di progetto, commissione,ecc ORA INIZIO: 14.30 14.30 ORA FINE:

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Laboratorio di Accoglienza Turistica Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI 1e -

Dettagli

1 Programmazione didattica

1 Programmazione didattica TURISTICO ALBERGHIERO RISTORAZIONE 1 Programmazione didattica PIANO DELLE ATTIVITÀ CLASSE PRIMA Conoscere le principali tecniche di comunicazione e accoglienza al front office. Finalità educative Gli argomenti

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Programmi a.s. 2014-15 Disciplina ACCOGLIENZA TURISTICA Docente COLLADON VINICIO Classi 2 sezione/i C Programma PROGRAMMA SVOLTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA : ACCOGLIENZA TURISTICA CLASSE PRIMA SEZIONE C

Dettagli

Anno Scolastico 2010/2011 Classe: 3^ B Ricevimento

Anno Scolastico 2010/2011 Classe: 3^ B Ricevimento Istituto d Istruzione Superiore P.Artusi Forlimpopoli Piano di lavoro Laboratorio dei Servizi di Ricevimento Anno Scolastico 2010/2011 Classe: 3^ B Ricevimento Docente: Prof.ssa Erminia Uzzo Compresenza

Dettagli

I.P.S.S.A.R. A. Volta Sede coordinata di Arbus

I.P.S.S.A.R. A. Volta Sede coordinata di Arbus I.P.S.S.A.R. A. Volta Sede coordinata di Arbus Anno scolastico: 2013/2014 Materia d insegnamento: Servizi di accoglienza turistica Prof.ssa: Piredda Silvia Classe: 2^ Tot. 2 ore settimanali PROFILO PROFESSIONALE

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: Castelnovo né Monti INDIRIZZO: SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA DOCENTE: Jennifer Barbiero CLASSE: II F MATERIA DI INSEGNAMENTO: Laboratorio

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli

Profilo professionale: GESTORE DI PICCOLI ALBERGHI Livello: 3

Profilo professionale: GESTORE DI PICCOLI ALBERGHI Livello: 3 Profilo professionale: GESTORE DI PICCOLI ALBERGHI Livello: 3 Competenze Materie Competenze associate C1 C2 COMPITI INERENTI LA DIREZIONE PIANIFICAZIONE SUPERVISIONARE LA CORRISPONDENZA CON I REQUISITI

Dettagli

Profilo professionale: ADDETTO AL RICEVIMENTO Livello: 2

Profilo professionale: ADDETTO AL RICEVIMENTO Livello: 2 Profilo professionale: ADDETTO AL RICEVIMENTO Livello: 2 Competenze C1 PRENDERSI CURA DEGLI OSPITI AL RICEVIMENTO C2 ARRIVI C3 PARTENZE C4 COMUNICARE CON GLI ALTRI SETTORI C5 GESTIRE I CAMBI DELLE STANZE

Dettagli

MACROSETTORE RISTORAZIONE, ALIMENTAZIONE E DISTRIBUZIONE

MACROSETTORE RISTORAZIONE, ALIMENTAZIONE E DISTRIBUZIONE MACROSETTORE RISTORAZIONE, ALIMENTAZIONE E DISTRIBUZIONE 1 LIVELLO BASE (prima annualità) 2 Competenze relazionali - Esprimersi in lingua italiana in forma corretta ed adeguata rispetto al contesto di

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Laboratorio di Accoglienza Turistica Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSE 5 - Servizi

Dettagli

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

RETE DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI REGIONE UMBRIA

RETE DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI REGIONE UMBRIA RETE DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI REGIONE UMBRIA Qualifica progetto OPERATORE AI SERVIZI DI PROMOZIONE ED ACCOGLIENZA ISTITUTI DELLA RETE: I.P.S.S.A.R.C.T. Felice Cavallotti di Città di Castello I.P.S.S.A.R.C.T.

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

MACROSETTORE DISTRIBUZIONE NO FOOD

MACROSETTORE DISTRIBUZIONE NO FOOD MACROSETTORE DISTRIBUZIONE NO FOOD 1 LIVELLO BASE (prima annualità) 2 Competenze relazionali - Esprimersi in lingua italiana in forma corretta ed adeguata rispetto al contesto di riferimento e nelle situazioni

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 3^ C A.S. 2013/2014 Disciplina: Gestione del e sicurezza Docente: prof. Stefano Notarangelo Ore settimanali:2 Libro di testo Coccagna - Mancini - Ed. Le Monnier Scuola Gestione

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE SETTORE ACCOGLIENZA TURISTICA HOTEL TIROCINANTE Nato a Il Residente in C.A.P. Provincia o stato estero ANAGRAFICA GENERALE Domiciliato in Codice Fiscale Telefono SOGGETTO

Dettagli

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

Percorso Apprendisti MODULO BASE

Percorso Apprendisti MODULO BASE Percorso Apprendisti MODULO BASE ORE: 40 COMPETENZE: Comunicare ed esprimersi correttamente nelle situazioni quotidiane e professionali saper identificare le proprie caratteristiche comunicative e le aree

Dettagli

Programmazione annuale docente classe 5^

Programmazione annuale docente classe 5^ Programmazione annuale docente classe 5^ Programmazione del Docente: Perrotta Tullio, D Assisti Giovanni Classe: V sez.: A-B Indirizzo: Iter Materia di insegnamento: Discipline Economiche e Aziendali Libro

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSE: QUARTA

Dettagli

(Impresa Formativa Simulata)

(Impresa Formativa Simulata) Progetto I.F.S. (Impresa Formativa Simulata) Anno Scolastico 2010/2011 Referenti Sellitto Gianpaolo De Crescenzo Nicola Informazioni sull Impresa Formativa Simulata L'impresa formativa simulata è un modello

Dettagli

CORSO PER ADDETTO AI SERVIZI DI RICEVIMENTO

CORSO PER ADDETTO AI SERVIZI DI RICEVIMENTO CORSO PER ADDETTO AI SERVIZI DI RICEVIMENTO Il Corso ideato dal Centro Studi CTS, in collaborazione con le più prestigiose realtà nazionali ed internazionali del settore, forma i futuri responsabili del

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - ADDETTO ALLA CONTABILITA

Dettagli

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE Articolazione: Accoglienza Turistica - V ANNO Discipline: Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva, Storia Riferimenti:. LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO. 2. ATTI CONVEGNO

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSE : QUINTA

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - OPERATORE CALL CENTER

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Tecniche di Comunicazione Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI 5 - Servizi per

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

Progettista della comunicazione web

Progettista della comunicazione web UDA Progettista della comunicazione web Responsabile grafico della comunicazione on-line Discipline Grafiche e Laboratorio Grafico CLASSE 3a GRAFICA A.S. 2015/16 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Responsabile

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

PROF. BERTELLI STEFANO MATERIA : SCIENZA DELLE FINANZE

PROF. BERTELLI STEFANO MATERIA : SCIENZA DELLE FINANZE Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri "E. Fermi" Pontedera - (PI) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-Mail: mail@itcgfermi.it PIANO di LAVORO PROF.

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI ORE: 60 MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI AREA PROFESSIONALE: DISTRIBUZIONE PASTI Modulo formativo/u.f. 1: ORIENTAMENTO 1. Esplorare il

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

PROGETTO OBBLIG AZIONE

PROGETTO OBBLIG AZIONE I.I.S.S. MEDITERRANEO CENTRO TERRITORIALE RISORSE SCUOLA POLO CONTRO LA DISPERSIONE SCOLASTICA PROGETTO OBBLIG AZIONE Modulo di lavoro Materia Asse Programmazione del dipartimento di Materie professionali

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Docenti : Balletta Giuseppe - Caruso Francesco - Dassisti Giovanni - Muratore Carmela

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE Materia: ECONOMIA AZIENDALE Docenti: BOMBEN MATILDE - BRAVIN DANI Classe: 3^ A - C RIM Libro di testo:

Dettagli

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

Alunni classi quarte Servizi Commerciali UNITA DI APPRENDIMENTO 1bis Istruzione professionale: Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Gestione informatica dell Azienda, marketing on line e web marketing Utenti destinatari Alunni classi quarte

Dettagli

[ORIENTAMENTO AL PERCORSO DI STUDIO Ipsar Petronio Pozzuoli

[ORIENTAMENTO AL PERCORSO DI STUDIO Ipsar Petronio Pozzuoli Indirizzi L'istituto è costituito da sezioni di indirizzo: Servizi alberghieri e della ristorazione Il piano di studi dell'istruzione professionale prevede: un biennio comune (primo e secondo anno); un

Dettagli

Programmazione modulare per la classe quarta Articolazione: Accoglienza turistica Servizi di sala e vendita - Enogastronomia

Programmazione modulare per la classe quarta Articolazione: Accoglienza turistica Servizi di sala e vendita - Enogastronomia Grazia Batarra, Monica Mainardi Imprese ricettive & ristorative oggi per il quinto anno Edizione mista Tramontana Programmazione modulare per la classe quarta : Accoglienza turistica Servizi di sala e

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Anno Scolastico 2013/2014. Mercato del Lavoro : Aspetti Contrattuali, Contributivi e Fiscali.

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Anno Scolastico 2013/2014. Mercato del Lavoro : Aspetti Contrattuali, Contributivi e Fiscali. ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Anno Scolastico 2013/2014 Mercato del Lavoro : Aspetti Contrattuali, Contributivi e Fiscali Classe 5^ E / TO3 Il Progetto Alternanza Scuola-Lavoro costituisce un attività di interazione

Dettagli

CORSO PER CONSULENTI TURISTICI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI VIAGGI

CORSO PER CONSULENTI TURISTICI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI VIAGGI CORSO PER CONSULENTI TURISTICI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI VIAGGI Il corso per Consulenti Turistici mira a formare una figura professionale con competenze polivalenti per rispondere a tutte le esigenze

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

Nome. Cognome. Nato/a. In data. Nome. Sede. Istituto d Istruzione Superiore. Dichiarazione della. Certificazione finale delle Competenze.

Nome. Cognome. Nato/a. In data. Nome. Sede. Istituto d Istruzione Superiore. Dichiarazione della. Certificazione finale delle Competenze. Istituto d Istruzione Superiore Dichiarazione della Certificazione finale delle Competenze rilasciata a Nome Cognome Nato/a In data Istituto Nome Sede Padova, Firma del Dirigente Scolastico Elementi identificativi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER LA CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER LA CLASSE TERZA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER LA CLASSE TERZA Il programma della classe terza si presenta ampio e articolato e risulta quindi impegnativo per gli allievi che si avvicinano per la prima volta a questa disciplina,

Dettagli

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COMMISSIONE EUROPEA Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale La Scuola

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

Operatore amministrativo-segretariale. Standard formativo minimo regionale

Operatore amministrativo-segretariale. Standard formativo minimo regionale Operatore amministrativo-segretariale Standard formativo minimo regionale Denominazione della figura professionale Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate economiche di riferimento:

Dettagli

IIS EINAUDI Magenta ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO

IIS EINAUDI Magenta ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO IIS EINAUDI Magenta ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA, MARKETING Fornisce competenze dell ambito economico-aziendale unite a competenze linguistiche ed informatiche per operare

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO AZIENDALE Anno Scolastico: 2014-2015 SECONDO BIENNIO

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015 Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI CLASSE: 4^SI DOCENTE : BONOMINI MIRELLA - -Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Programmazione recupero classe terza

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

Tecnico/a vendite. Ordinamento formativo dell apprendistato di II livello

Tecnico/a vendite. Ordinamento formativo dell apprendistato di II livello Tecnico/a vendite Ordinamento formativo dell apprendistato di II livello 1. Descrizione del profilo professionale 2. Requisiti di accesso 3. Durata dell apprendistato 4. Formazione formale 5. Quadro formativo

Dettagli

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE Riunione Collegio Docenti, 30 Ottobre 2012 A cura della Prof.ssa Valentina Zocco, Figura Strumentale al Riordino e Aggiornamento Per un lessico comune

Dettagli

MODELLO PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA Economia aziendale. classe quinta AFM/SIA

MODELLO PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA Economia aziendale. classe quinta AFM/SIA MODELLO PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA Economia aziendale classe quinta AFM/SIA CONTENUTI CURRICOLAZIONE DEI SAPERI MEDIAZIONE DIDATTICA TOMO 1 MODULO DISCPLINARE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE LABORATORIO DEI SERVIZI DI ACCOGLIENZA TURISTICA A.S. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE LABORATORIO DEI SERVIZI DI ACCOGLIENZA TURISTICA A.S. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE LABORATORIO DEI SERVIZI DI ACCOGLIENZA TURISTICA A.S. 2012/2013 coordinamento dei programmi e obiettivi nelle classi parallele criteri di valutazione interventi individualizzati per ragazzi

Dettagli

Quinto anno ACCOGLIENZA TURISTICA

Quinto anno ACCOGLIENZA TURISTICA Quinto anno ACCOGLIENZA TURISTICA Competenze Abilità Contenuti 1 Sviluppare la crescita professionale attraverso le conoscenze del mercato turistico professionali orientate al cliente con quelle linguistiche.

Dettagli

Corso per Tecnico in. organizzazione eventi e. congressi

Corso per Tecnico in. organizzazione eventi e. congressi Corso per Tecnico in organizzazione eventi e congressi Il Corso, ha l obiettivo di formare giovani professionisti interessati ad un inserimento nel settore dell organizzazione Eventi e Congressi a livello

Dettagli

L Istituto Professionale Nicola Garrone

L Istituto Professionale Nicola Garrone L Istituto Professionale Nicola Garrone In seguito alla pubblicazione del D.P.R. 15 marzo 2010 n. 87 "Regolamento recante norme per il riordino degli Istituti Professionali [...]" e delle Linee guida per

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

TECNICHE DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLE SCORTE

TECNICHE DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLE SCORTE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF. A.S. 2015/2016 TITOLO FORZE ED INTERAZIONI TECNICHE DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLE SCORTE COD. 02 A PRESENTAZIONE Destinatari Alunni classi quarta

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE Anno scolastico 2014/2015 Scuola: Plesso di: Insegnanti: SECONDARIA DI 1 GRADO CERESARA-GAZOLDO D/IPPOLITI-PIUBEGA AMMIRATI ANTONELLA

Dettagli

2. L offerta Formativa

2. L offerta Formativa INDIRIZZO TECNICO INDIRIZZI PROFESSIONALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore 2. L offerta Formativa L offerta formative comprende percorsi quinquennali di istruzione professionale e un percorso

Dettagli

PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO

PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO PROFESSIONALE CHIMICO BIOLOGICO Al termine dei cinque anni ottengo la maturità superando l'esame di stato e divento TECNICO PER LE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI

Dettagli

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale Competenze O.S.A. (Obiettivi Specifici di Apprendimento) Classe e anno scolastico Abilità/Capacità Conoscenze Moduli U.D.A. Tempi Comprende i fondamentali processi produttivi, organizzativi e amministrativi

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione.

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione. Anno Scolastico: 2014/2015 Indirizzo: Relazioni Internazionali Classe: terza Disciplina: Tecnologie della Comunicazione prof. Secondo biennio Competenze disciplinari: 1. Identificare e applicare le metodologie

Dettagli

FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s. 2010-11 Classi IV e V Istituti Professionali

FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s. 2010-11 Classi IV e V Istituti Professionali FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s. 2010-11 Classi IV e V Istituti Professionali Codice e denominazione scuola ISISS BETTY AMBIVERI di PRESEZZO Dati statistici Studenti (indicare il numero

Dettagli

TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE

TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE PIANI DI STUDIO QUARTO ANNO DI DIPLOMA PROFESSIONALE TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE 1 COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE SOCIALE L ambito Comunicazione e partecipazione sociale concorre a mettere lo studente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE TERZA - Indirizzo TURISTICO

PROGRAMMAZIONE di DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE TERZA - Indirizzo TURISTICO PROGRAMMAZIONE di DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE TERZA - Indirizzo TURISTICO Modulo 1 Categorie di viaggiatori. Tipologie di turismo; i prodotti e i servizi. Il turismo nel tempo: turismi di ieri

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Istituti tecnici settore economico indirizzo turismo Programmazione per competenze per la classe quinta Discipline turistiche e aziendali

Istituti tecnici settore economico indirizzo turismo Programmazione per competenze per la classe quinta Discipline turistiche e aziendali Grazia Batarra, Carla Sabatini Turismo: prodotti, imprese e professioni per il quinto anno Edizione mista Tramontana Istituti tecnici settore economico indirizzo turismo Programmazione per competenze per

Dettagli