Esercitazione 6 Monopolio ed oligopolio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercitazione 6 Monopolio ed oligopolio"

Transcript

1 Esercitazione 6 Monopolio ed oligopolio José Manuel Mansilla Fernández 1 1 Dipartimento di Scienze Economiche - Università di Bologna Scuola di Scienze Politiche 6 Maggio 2016 José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 6 DSE - Unibo 1 / 50

2 Overview 1 Monopolio Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 2 Oligopolio Esercizio 4 Esercizio 5 José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 6 DSE - Unibo 2 / 50

3 Monopolio Esercizio 1 1. Supponiamo che la Rolls Royce sia un monopolista monoprezzo nel mercato delle auto sportive, e che abbia cinque potenziali clienti: Silvio, Flavio, Massimo, Marco, Gianni. Ognuno di essi acquisterà al più una Rolls Royce, e solo se il prezzo non eccederà la rispettiva disponibilità a pagare. La disponibilità a pagare di Silvio è di euro, quella di Flavio è di euro, quella di Massimo è di euro, quella di Marco di euro e quella di Gianni Il costo marginale della produzione di autovetture per la Rolls Royce è di euro. La scheda di domanda è riportata nella tabella che segue: Prezzo (migliaia di euro) Quantità domandata di Rolls Royce (unità) José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 6 DSE - Unibo 3 / 50

4 Monopolio Esercizio 1 (a) Calcolate il ricavo totale e il ricavo marginale della Rolls Royce. Dai vostri calcoli tracciate la curva di domanda e la curva di ricavo marginale. (b) Spiegate perché la Rolls Royce interagisce con una curva di domanda con pendenza negativa. (c) Spiegate perché il ricavo marginale della vendita di una Rolls Royce aggiuntiva é minore del suo prezzo. (d) Ipotizzate che la Rolls Royce pratichi un prezzo pari a euro per le sue autovetture. Se lo riducesse a euro, a quanto ammonterebe l effetto di prezzo? E quello di quantità? (e) Tracciate nel vostro grafico la curva di costo marginale e determinate la quantità di vetture che massimizza il profitto della Rolls Royce ed il relativo prezzo. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 6 DSE - Unibo 4 / 50

5 Monopolio Esercizio 1 La curva di domanda e il ricavo del monopolista (a) Calcolate il ricavo totale e il ricavo marginale della Rolls Royce. Dai vostri calcoli tracciate la curva di domanda e la curva di ricavo marginale. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 6 DSE - Unibo 5 / 50

6 Monopolio Esercizio 1 La curva di domanda e il ricavo del monopolista Quantità domandata Ricavo Totale Ricavo Marginale RT = P Q RMa = RT Q height (migliaia di euro) (migliaia di euro) = = = = = = = = = = 200 José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 6 DSE - Unibo 6 / 50

7 Monopolio Esercizio 1 Domanda, ricavo totale e ricavo marginale Prezzo, Ricavo marginale Figure 1: Domanda 600 Ricavo 400 marginale 200 Quantità Domanda e ricavo marginale. Ricavo totale Il monopolista massimizza il ricavo totale Q=4. Dove il ricavo marginale e pari a 0 (RMa=0) Figure 2: Ricavo totale. Quantità José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 6 DSE - Unibo 7 / 50

8 Monopolio Esercizio 1 Domanda, ricavo totale e ricavo marginale (b) Spiegate perché la Rolls Royce interagisce con una curva di domanda con pendenza negativa. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 6 DSE - Unibo 8 / 50

9 Monopolio Esercizio 1 Domanda, ricavo totale e ricavo marginale Un monopolista, l unica impresa che fornisce un bene in un mercato, la sua curva di domanda coincide con la curva di mercato, che ha pendenza negativa. Standard Oil (USA, 1911), British Steel (UK, 1999), Tper (Bologna), Renfe / Adif (Spagna), etc. Data la pendenza negativa, essiste un divario fra il prezzo e il ricavo marginale, cioè la variazione del ricavo marginale dalla produzione di un unità aggiuntiva. Perchè il ricavo marginal della seconda macchina e minore del prezzo? a) Effetto di quantità: La vendita di un unità addizionale del bene accresce il ricavo totale nella misura del prezzo al cuale l unità è venduta. Ricavo marginale negativo (RMa < 0). b) Effetto di prezzo: Per vendere un unità addizionale di un bene, il monopolista deve ridurre il prezzo di mercato di tutte le unità vendute; di conseguenza, il ricavo totale diminuisce. Ricavo marginale positivo (RMa > 0). José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 6 DSE - Unibo 9 / 50

10 Monopolio Esercizio 1 Domanda, ricavo totale e ricavo marginale Ricavo totale L'effetto quantità prevale sull'effetto di prezzo L'effetto prezzo prevale sull'effetto di quantità Quantità Figure 3: Effetto prezzo ed effetto quantità. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 6 DSE - Unibo 10 / 50

11 Monopolio Esercizio 1 Domanda, ricavo totale e ricavo marginale (c) Spiegate perché il ricavo marginale della vendita di una Rolls Royce aggiuntiva è minore del suo prezzo. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 6 DSE - Unibo 11 / 50

12 Monopolio Esercizio 1 Domanda, ricavo totale e ricavo marginale Come indica la scheda del monopolista e il grafico, l effetto complessivo della vendita di una macchina in più sul ricavo totale (il ricavo marginale) aumenta. Prima di ragiungere il punto dove Q = 4, si osserva un aspetto fondamentale della curva di ricavo marginale del monopolista: sempre giace sotto la curva di domanda dovuto all effetto di prezzo. Giustamente, è l effetto di prezzo a creare un divario fra la curva di ricavo marginale e la curva di domanda del monopolista: per poter vendere una macchina in più. Per l impresa avere potere di mercato significa interagire con una curva di domanda con pendenza negativa: di conseguenza, un aumento della produzione ha sempre un effetto di prezzo. Per un impresa con potere di mercato la curva di ricavo marginale giace sempre sotto la curva di domanda. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 6 DSE - Unibo 12 / 50

13 Monopolio Esercizio 1 Analisi dell effetto prezzo e l effetto quantità (d) Ipotizzate che la Rolls Royce pratichi un prezzo pari a euro per le sue autovetture. Se lo riducesse a euro, a quanto ammonterebe l effetto di prezzo? E quello di quantità? José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 6 DSE - Unibo 13 / 50

14 Monopolio Esercizio 1 Analisi dell effetto prezzo e l effetto quantità Prezzo, Ricavo marginale E. Prezzo E. Domanda Ricavo Quantità marginale Quantità Figure 4: L effetto prezzo e l effetto quantità. Si calcola sulla curva di domanda: a) Effetto prezzo: ( ) 1 = 100 b) Effetto quantità: (500 0) (2 1) = 500 José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 6 DSE - Unibo 14 / 50

15 Monopolio Esercizio 1 Prezzo e quantità che massimizzano il profito del monopolista (e) Tracciate nel vostro grafico la curva di costo marginale e determinate la quantità di vetture che massimizza il profitto della Rolls Royce ed il relativo prezzo. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 6 DSE - Unibo 15 / 50

16 Monopolio Esercizio 1 Prezzo e quantità che massimizzano il profito del monopolista Prezzo, Ricavo marginale 600 Domanda 400 Profitto di monopolio CMa 200 RMa Quantità Figure 5: Quantità e prezzo che massimizzano il profito del monopolista. Il monolpolista massimizza il suo profitto (punto ottimo) quando il ricavo marginale è a pari al costo marginale (RMa = CMa). Il livelo di produzzione corrisponde con 2 vetture (siamo in discreto). José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 6 DSE - Unibo 16 / 50

17 Monopolio Esercizio 2 2. Supponete che in un ipotetico mercato, curva di domanda, costi marginali dell impresa monopolista e ricavi marginali della stessa, siano rispettivamente descritti dalle seguenti funzioni: Q = 12 p CMa(Q) = 2Q RMa(Q) = 12 2Q (a) Individuate quantità e prezzo che massimizzano il profitto del monopolista. (b) Qual è l elasticità della curva di domanda in corrispondenza del punto di equilibrio? José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 6 DSE - Unibo 17 / 50

18 Monopolio Esercizio 2 Prezzo e quantità che massimizzano il profito del monopolista (a) Individuate quantità e prezzo che massimizzano il profitto del monopolista. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 6 DSE - Unibo 18 / 50

19 Monopolio Esercizio 2 Prezzo e quantità che massimizzano il profito del monopolista p, Costo, RMa RMa = CMa Domanda : p = 12 - Q CMa(Q) = 2 Q RMa(Q) = 12-2 Q Figure 6: Quantità e prezzo che massimizzano la produzione del monopolista. Q Per massimizzare il profito, il monopolista mette a confronto il costo marginale (CMa) e il ricavo marginale (RMa). Quindi il monopolista massimizza il profitto usando la regola del prodotto ottimo: CMa = RMa 2Q = 12 2Q Q = 3 Il prezzo di monopolio si ottiene sostituendo tale valore nella curva di domanda: p = 12 3 = 9 José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 6 DSE - Unibo 19 / 50

20 Monopolio Esercizio 2 Prezzo e quantità che massimizzano il profito del monopolista p, Costo, RMa RMa = CMa Domanda : p = 12 - Q CMa(Q) = 2 Q RMa(Q) = 12-2 Q Figure 7: Quantità e prezzo che massimizzano la produzione del monopolista. Q Il prezzo a cui i consumatori domandano 3 unità del bene è 9 unità monetaria: questo è il prezzo di monopolio. Questo punto corrisponde con il punto dove la quantità Q interseca con la curva di domanda. Il costo di produrre ogni unità del bene viene rappresentato dalla curva di costo marginale. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 6 DSE - Unibo 20 / 50

21 Monopolio Esercizio 2 Prezzo e quantità che massimizzano il profito del monopolista p, Costo, RMa RMa = CMa Domanda : p = 12 - Q CMa(Q) = 2 Q RMa(Q) = 12-2 Q Figure 8: Quantità e prezzo che massimizzano la produzione del monopolista. Q Guardate che il punto dove il monopolista massimizza il profito (Q = 3) è diverso del punto dove massimizza il ricavo (Q = 6). Cioè l obiettivo del monopolista è massimizzare il profitto, non soltanto il ricavo: Profitto Totale = Ricavo Totale Costo Totale Dunque il monopolista deve considerare la sua structura di costo. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 6 DSE - Unibo 21 / 50

22 Monopolio Esercizio 2 L elasticità della curva di domanda (b) Qual è l elasticità della curva di domanda in corrispondenza del punto di equilibrio? José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 6 DSE - Unibo 22 / 50

23 Monopolio Esercizio 2 Analisi della curva di domanda La elasticità della domanda (E) al prezzo viene data come: E = Q p Anche sappiamo la variazzione de la quantità el il prezzo verso la curva di domanda (vista come Q = 12 p): p Q Q p = 1 Aldilà, sappiamo il punto dove il monopolista massimizza la quantità (Q) e il prezzo (p) di monopolio. Dunque, l elasticità della domanda in corrispondenza del punto di equilibrio sarà: E = Q p p Q = = 3 José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 6 DSE - Unibo 23 / 50

24 Monopolio Esercizio 3 3. Un monopolista opera in un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda: Q = 60 2p Con una tecnologia rappresentata dalla funzione di costo totale: Il costo marginale é quindi mentre il ricavo marginale ammonta a CT (Q) = 20 + Q 2 CMa(Q) = 2Q RMa(Q) = 30 Q (a) Determinare l equilibrio per il monopolista (b) Quale sarebbe la coppia prezzo-quantità che si affermerebbe in concorrenza perfetta? (c) Calcolare il surplus dei consumatori e del produttore nel caso di concorrenza perfetta e di monopolio, nonché la perdita di benessere sociale associata al monopolio. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 6 DSE - Unibo 24 / 50

25 Monopolio Esercizio 3 Prezzo e quantità che massimizzano il profito del monopolista (a) Determinare l equilibrio per il monopolista José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 6 DSE - Unibo 25 / 50

26 Monopolio Esercizio 3 Prezzo e quantità che massimizzano il profito del monopolista p, Costo, RMa RMa = CMa CMa(Q) = 2 Q Domanda : p = p RMa(Q) = 30 - Q Q Figure 9: Quantità e prezzo che massimizzano la produzione del monopolista. Il monopolista massimizza il profitto quando il ricavo marginale (RMa) è pari al costo marginal (CMa). La quantità di monopolio si ottiene come: RMa(Q) = CMa(Q) 30 Q = 2Q Q = 10 Il prezzo di monopolio si ottiene sulla curva di domanda: p = (10) p = 25 José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 6 DSE - Unibo 26 / 50

27 Monopolio Esercizio 3 Il profitto di monopolio p, Costo, RMa CMa 30 CMe(Q) 20 Domanda 10 RMa Q Figure 10: Profito di monopolio. Suponiamo che ci chiedono calcolare il profitto di monopolio. In questo caso torniamo all ipotesi usuale che le curve di costo marginale e di costo medio totale siano convesse. Quindi dobbiamo sapere la curva di costo totale medio (CMe(Q)): CMe(Q) = CT (Q) Q = 20+Q2 Q Il punto dove il costo medio corrisponde con il livelo di produzzione ottimo: CMT M = CMe(10) = 12 José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 6 DSE - Unibo 27 / 50

28 Monopolio Esercizio 3 Il profitto di monopolio p, Costo, RMa CMa 30 CMe(Q) Profitto 20 Domanda 10 RMa Q Figure 11: Profito di monopolio. Il profito di monopolio viene rappresentato per l area ombreggiata. Formula del profitto (area del rettangolo): Profitto = RT CT (P Q ) (CMT M Q ) = Q (P CMT M ) Profitto = 10 (25 12) = 1300 Base: 10 Altezza: José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 6 DSE - Unibo 28 / 50

29 Monopolio Esercizio 3 Livello di produzzione in concorrenza perfetta (b) Quale sarebbe la coppia prezzo-quantità che si affermerebbe in concorrenza perfetta? José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 6 DSE - Unibo 29 / 50

30 Monopolio Esercizio 3 Livello di produzzione in concorrenza perfetta p, Costo, RMa 30 CMa(Q) = 2 Q 20 Domanda : p = p 10 RMa(Q) = 30 - Q Q Figure 12: Profitto in concorrenza perfetta (P = CMa). Se il settore è costituito da molte impresa perfettamente concorrenziali, ognuna prende il prezzo per dato. Quindi, ogni impresa del settore applica la regola del prodotto ottimo dell impresa price-taker: P = CMa Quantità: Q = 2Q QP = 12 Prezzo: p P = (12) = 24 José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 6 DSE - Unibo 30 / 50

31 Monopolio Esercizio 3 Surplus dei consumatori e perdita secca (c) Calcolare il surplus dei consumatori e del produttore nel caso di concorrenza perfetta e di monopolio, nonché la perdita di benessere sociale associata al monopolio. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 6 DSE - Unibo 31 / 50

32 Monopolio Esercizio 3 Surplus dei consumatori e perdita secca (monopolio) p, Costo, RMa CMa 30 CMe(Q) 20 Domanda 10 RMa Q Figure 13: Surplus dei consumatori (blue), profitto (giallo), perdita secca (verde). Il grafico distingue fra il surplus del consumatore, il surplus del monopolista (produttore), e la perdita di benessere sociale (perdita secca). Surplus dei consumatori: S C = 10 (30 25) 2 = 25 Il grafico mostra che il surplus dei consumatori sarebbe maggiore in caso di concorrenza perfetta (P = CMa). Il surplus del produttore è il profitto del monopolio. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 6 DSE - Unibo 32 / 50

33 Monopolio Esercizio 3 Surplus dei consumatori e perdita secca (monopolio) p, Costo, RMa CMa 30 CMe(Q) 20 Domanda 10 RMa Q Figure 14: Surplus dei consumatori (blue), profitto (giallo), perdita secca (verde). Il monopolista accresce il propio profitto restando surplus ai consumatori. Si scopre che la perdita del consumatore è maggiore del guadagno del monopolista. Aldilà, il monopolio impone una perdita netta al sistema economico. In oltre parole, il monopolio causa alla società una perdita secca come conseguenza che alcune transazioni reciprocamente vantaggionse non hanno luogo. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 6 DSE - Unibo 33 / 50

34 Monopolio Esercizio 3 Surplus dei consumatori e perdita secca (concorrenza perfetta) p, Costo, RMa CMa 30 CMe(Q) 20 Domanda 10 RMa Q Figure 15: Surplus dei consumatori (blue), profitto (giallo). Surplus dei consumatori: S C = 12 (30 24) 2 = 36 Surplus del produttore: S P = 12 (24 13, 67) = 123, 96 Nota: CMe(12) = = 41 3 = 13, 67 Il surplus dei consumatori aumenta in concorrenza perfetta, ma il surplus del produttore si riduce. Notate che la perdita secca viene sopresa perché le transazioni reciprocamente vantaggiosi hanno luogo. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 6 DSE - Unibo 34 / 50

35 Oligopolio Esercizio 4 4. Il mercato della pasta senza glutine è controllato da due imprese, Barilla e De Cecco. Il costo marginale di produrre pasta è costante e pari a 0, 50 euro al kilogrammo, e non ci sono costi fissi. La tabella che segue mostra la scheda di domanda della pasta senza glutine: Prezzo (euro al kilogrammo) Quantitá domandata (kilogrammi) , , , , , , , , , José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 6 DSE - Unibo 35 / 50

36 Oligopolio Esercizio 4 (a) Supponiamo che Barilla e De Cecco formino un cartello. Per ognuna delle quantità riportate nella tabella, calcolare il ricavo totale del cartello e il ricavo marginale derivante dalla vendita di un kilogrammo addizionale. Quanti chili di pasta venderebbe il cartello, e a che prezzo? Se le due imprese si dividono equamente il mercato, producendo ciascuna metà della produzione del cartello, qual è il profitto di ciascuna impresa? (b) La Barilla viola l accordo e vende 500 kilogrammi in più rispetto a quanto stabilito dal cartello. Assumendo che la De Cecco rispetti l accordo, qual è l effetto di questa decisione sul prezzo della pasta e sui profitti di ciascuna impresa? (c) Supponendo che la De Cecco decida a sua volta di violare l accordo, aumentando anch essa la vendita d 500 kilogrammi, come varia il profitto di ciascuna impresa? José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 6 DSE - Unibo 36 / 50

37 Oligopolio Esercizio 4 La curva di domanda e il ricavo del oligopolista (a) Supponiamo che Barilla e De Cecco formino un cartello. Per ognuna delle quantità riportate nella tabella, calcolare il ricavo totale del cartello e il ricavo marginale derivante dalla vendita di un kilogrammo addizionale. Quanti chili di pasta venderebbe il cartello, e a che prezzo? José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 6 DSE - Unibo 37 / 50

38 Oligopolio Esercizio 4 Profito del cartelo: Profito = (P CMa) Q = (0, 8 0, 5) 2000 = 600 euro Sono due imprese nel mercato, dunque corrisponde un profitto di 300 euro a ciascuna. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 6 DSE - Unibo 38 / 50 La curva di domanda e il ricavo del oligopolista Prezzo Quantità Ricavo totale Ricavo marginale Costo marginale P Q RT = P Q RMa = RT Q CMa ,5 0, , = = 0, 7 0,5 0, ,5 0,5 0, ,3 0,5 0, ,1 0,5 0, ,1 0,5 0, ,3 0,5 0, ,5 0,5 0, ,7 0,5 0, ,9 0,5

39 Oligopolio Esercizio 4 La curva di domanda e il ricavo del duopolio Prezzo, Ricavo marginale Figure 16: 1500 Domanda RMa 1000 Quantità Domanda e ricavo marginale. Ricavo totale Figure 17: Ricavo totale. Quantità José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 6 DSE - Unibo 39 / 50

40 Oligopolio Esercizio 4 Ottimo di produzione e profitto del duopolio Prezzo, Ricavo marginale Prezzo, Ricavo marginale 1.0 Domanda 1.0 Domanda 0.5 CMa CMa Quantità Quantit RMa RMa Figure 18: Quantità e prezzo che massimizzano il profito del duopolio. Figure 19: Profitto del duopolio. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 6 DSE - Unibo 40 / 50

41 Oligopolio Esercizio 4 Comportamento non cooperativo (b) La Barilla viola l accordo e vende 500 kilogrammi in più rispetto a quanto stabilito dal cartello. Assumendo che la De Cecco rispetti l accordo, qual è l effetto di questa decisione sul prezzo della pasta e sui profitti di ciascuna impresa? José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 6 DSE - Unibo 41 / 50

42 Oligopolio Esercizio 4 Comportamento non cooperativo Prezzo Quantità Ricavo totale Ricavo marginale Costo marginale P Q RT = P Q RMa = RT Q CMa ,5 0, , = = 0, 7 0,5 0, ,5 0,5 0, ,3 0,5 0, ,1 0,5 0, ,1 0,5 0, ,3 0,5 0, ,5 0,5 0, ,7 0,5 0, ,9 0,5 Il prezzo scende a 0,7 euro/kg, e la produzione aumenta a 2500 kg. Il profitto della Barilla rimane, ma il profitto di De Cecco scende a 200 euro. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 6 DSE - Unibo 42 / 50

43 Oligopolio Esercizio 4 Comportamento non cooperativo Prezzo, Ricavo marginale Domanda CMa Quantità RMa Figure 20: Riduzione di profitto a conseguenza del comportamento non cooperativo. Nel caso del oligopolio, quando si considera l effetto di un aumento della produzione, l impresa è interesata solo all effetto di prezzo sulle propie unità prodotte, non su quelle di altri oligopolisti. Rispetto a un monopolio, un aumento della produzione ha per la singola impresa oligopolistica un minore effetto di prezzo. Il ricavo marginale per quell impresa è maggiore. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 6 DSE - Unibo 43 / 50

44 Oligopolio Esercizio 4 Comportamento non cooperativo Prezzo, Ricavo marginale Domanda CMa Quantità RMa Figure 21: Riduzione di profitto a conseguenza del comportamento non cooperativo. L impresa trova reditizio espandere la produzione, anche riduca i proffitti del settore industriale. Se De Cecco ancora produce 2000 kg, il profitto del duopolio sarebbe: Profitto di duopolio) = ((0, 7 0, 5) 2000) = 400 euro Quindi, come sono due imprese nel mercato, la parte di De Cecco sarebbe la metà, 200 euro. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 6 DSE - Unibo 44 / 50

45 Oligopolio Esercizio 4 Comportamento non cooperativo (c) Supponendo che la De Cecco decida a sua volta di violare l accordo, aumentando anch essa la vendita d 500 kilogrammi, come varia il profitto di ciascuna impresa? José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 6 DSE - Unibo 45 / 50

46 Oligopolio Esercizio 4 Comportamento non cooperativo Prezzo, Ricavo marginale Domanda CMa Quantità RMa Figure 22: Riduzione di profitto a conseguenza del comportamento. In questo caso, il secondo produttore del cartello decide aumentare la produzione. Adesso la produzzione del mercato è di 3000 kg ( ). Il profitto si riduce ancora di più. Profitto del cartello (non rispetato): Profitto = (P CMa) Q = (0, 6 0, 5) 3000 = 300 Dunque 150 euro per ciascuna. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 6 DSE - Unibo 46 / 50

47 Oligopolio Esercizio 5 5. Supponiamo che Armani e Gucci siano gli unici due produttori di profumo da uomo, ovvero supponiamo che siano dei duopolisti. Entrambe le società hanno costi marginali nulli e un costo fisso pari a euro. (a) Ipotizziamo inizialmente che i consumatori considerino Armani e Gucci sostituti perfetti. I profumi si vendono a 60 euro a confezione, e a quel prezzo ciascuna impresa vende confezioni al giorno. (i) A quanto ammonta il profitto di Gucci? (ii) Se Gucci portasse il suo prezzo a 80 euro a confezione, cosa accadrebbe al suo profitto? (b) Supponiamo adesso che ciascuna impresa investa in una campagna pubblicitaria per differenziare il proprio prodotto da quello concorrente. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 6 DSE - Unibo 47 / 50

48 Oligopolio Esercizio 5 a.i) Profitto di Gucci: 60 euro/confezione Vendita: confezioni/giorno Costo (fisso): euro Profitto di Gucci = } {{} = euro = Ricavo totale a.ii) Gucci porta il prezzo a 80 euro/confezzione, considerando che sono due sostituti perfetti: Se sono due sostituti perfetti, tutto il mercato lo dominerà Armani, privando a Gucci di vendere il suo prodotto. Dunque, se Gucci non vende, non realizzerà nessun profitto, e quindi la perdita ascende a tutto il costo fisso: euro. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 6 DSE - Unibo 48 / 50

49 Oligopolio Esercizio 5 Supponiamo per il momento che questa campagna pubblicitaria non abbia un costo per Gucci. In conseguenza della pubblicità, Gucci acquisisce un certo potere di mercato e si rende conto che, se aumenta o riduce il prezzo, venderà una minore o una maggiore quantità di prodotto, come mostrato dalla scheda di domanda nella tabella che segue. Prezzo (euro alla confezione) Quantità domandata (migliaia di confezioni) Se Gucci adesso portasse il prezzo di una confezione da 60 euro a 80 euro, cosa accadrebbe al suo profitto? Confrontando la vostra risposta alla domanda (a.i) con quella fornita alla domanda (b), qual è la somma massima che Gucci è disposto a pagare per la campagna pubblicitaria? José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 6 DSE - Unibo 49 / 50

50 Oligopolio Esercizio 5 Prezzo Quantità Costo Ricavo totale Profitto P Q CT P Q RT CT Nota: Prezzo in euro/confezione; Quantità in migliaia di confezioni; Costo, Ricavo totale e Profitto in migliaglia di euro. Adesso Gucci massimizza il profitto se riesce a vendere a un prezzo di 80 euro/confezione. Il profitto di Gucci sarà pari a euro. Gucci è pronto a pagare euro, la differenza con il livelo scorso di 60 euro/unità. Se Gucci paghi di più non massimizzererà il suo profitto. José Manuel Mansilla Fernández Esercitazione 6 DSE - Unibo 50 / 50

Esercitazione n 6 di Microeconomia

Esercitazione n 6 di Microeconomia Esercitazione n 6 di Microeconomia MONOPOLIO Esercizio 1 Supponiamo che la Rolls Royce sia un monopolista monoprezzo nel mercato delle auto sportive, e che abbia cinque potenziali clienti: Silvio, Flavio,

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione 5. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Esercizi.. Monopolio/ Supponete che in un ipotetico mercato, curva di domanda, costi marginali dell impresa monopolista

Dettagli

Esercitazione 5 Le curve di costo, la curva di offerta, e la concorrenza perfetta

Esercitazione 5 Le curve di costo, la curva di offerta, e la concorrenza perfetta Esercitazione 5 Le curve di costo, la curva di offerta, e la concorrenza perfetta José Manuel Mansilla Fernández 1 1 Dipartimento di Scienze Economiche - Università di Bologna Scuola di Scienze Politiche

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione Microeconomia - Problem set 5 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 9 Maggio 015 Esercizio 1. Si consideri un impresa che opera in un contesto di concorrenza perfetta nel breve periodo,

Dettagli

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta MIROEONOMIA LEA A.A. 003-00 ESERITAZIONE : Monopolio e concorrenza perfetta Esercizio : Monopolio (da una prova del 7//0) Un monopolista massimizza il suo profitto producendo la uantità Q*=. La curva di

Dettagli

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1 onopolio Viki Nellas Esercizio La curva di domanda di un monopolista è 000. La funzione dei suoi costi totali è 7.5 + 00 + 00 a) Determinate le curve del ricavo medio e marginale di questa impresa e rappresentatele

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 9 a 10 Integrazione

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 9 a 10 Integrazione Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 9 a 10 Integrazione Domanda 1 Con riferimento al grafico successivo in cui è descritta un impresa

Dettagli

Introduzione all Oligopolio

Introduzione all Oligopolio SUN - Economia Politica - 1 a Cattedra 27 maggio 2012 Definizione di mercato Oligopolistico L oligopolio è una forma di mercato intermedia tra la libera concorrenza e il monopolio, in essa l offerta è

Dettagli

1 Esercizio. Funzione di Costo

1 Esercizio. Funzione di Costo 1 Esercizio. Funzione di osto Un impresa ha la seguente funzione di costo di breve periodo: e il seguente costo marginale: T = 1600 + q + 8q = q + 8 Si individui a) il costo fisso; b) il costo variabile

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio di lungo periodo il prezzo è P = 00, la quantità

Dettagli

Esercitazione 3 Aprile 2017

Esercitazione 3 Aprile 2017 Esercitazione 3 Aprile 2017 Domanda e Offerta La domanda di computer è D=15 2P, dove P è il prezzo dei computer. Inizialmente, l offerta dei computer è S = P: Trovate il prezzo e la quantita di equilibrio

Dettagli

ESERCITAZIONE 5 5 aprile 2013

ESERCITAZIONE 5 5 aprile 2013 ESERCITAZIONE 5 5 aprile 2013 Esercizio 1 La seguente tabella rappresenta la curva di domanda relativa a un monopolista che produca a un costo marginale costante e pari a 5 euro. Prezzo 8 7 6 5 4 3 2 1

Dettagli

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre?

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre? Domande 1. Supponete che un impresa possa vendere qualsiasi quantità desideri a 13 euro e che abbia i seguenti costi (CT) per vari livelli di produzione (Q): a) Tracciare le curve del ricavo marginale

Dettagli

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Elementi di Economia a.a. 2010-2011 Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Domande a risposta multipla Fabio ha assunto Luca come assistente nella sua fabbrica

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta CAPITOLO 9 La concorrenza perfetta 1 Mercati di concorrenza perfetta Un mercato di concorrenza perfetta è composto da imprese che producono beni identici e che vendono allo stesso prezzo. Il volume di

Dettagli

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi 1b. Un impresa concorrenziale ha una tecnologia con rendimenti di scala costanti. Ciò implica che il costo medio (AC) e marginale

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 5 a 8 Integrazione

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 5 a 8 Integrazione Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 5 a 8 Integrazione Domanda 1 Data una curva di domanda Q = 8 2P e una curva di offerta Q = 2 + 4P

Dettagli

Domande 1. La seguente tabella rappresenta la curva di domanda relativa a un monopolista che produca a un costo marginale costante e pari a 5 euro. Prezzo 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Quantità 1 2 3 4 5 6 7 8 9 a)

Dettagli

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE IL MONOPOLIO Elena Pisani elena.pisani@unipd.it

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Premessa Studiando la curva di offerta e di domanda di un bene abbiamo visto che venditori e consumatori hanno la necessità di incontrarsi per vendere e

Dettagli

Capitolo 8. Esercizi. R π C' R' R R' π q P P = 60 C P = P = 60 P = 60 P = 50 P = 50 P = 50

Capitolo 8. Esercizi. R π C' R' R R' π q P P = 60 C P = P = 60 P = 60 P = 50 P = 50 P = 50 Capitolo 8 n Esercizi 1. Nella tabella seguente sono indicati il prezzo (in euro) al quale un impresa può vendere un unità di prodotto e il costo totale della produzione. a. Completate la tabella compilando

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Versione A Domande Vero Falso (risposta corretta 1 punto; -0,25 risposta errata ; 0 punti risposta in bianco") 1. Un individuo neutrale al rischio è indifferente

Dettagli

Concorrenza imperfetta. Cap.9

Concorrenza imperfetta. Cap.9 Concorrenza imperfetta Cap.9 Obiettivi Le caratteristiche della concorrenza imperfetta (le diverse forme di concorrenza imperfetta e in confronto alla concorrenza perfetta) Perché esiste la concorrenza

Dettagli

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale In monopolio esiste una sola impresa che perciò fronteggia tutta la domanda di mercato.

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di. Microeconomia

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di. Microeconomia Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Microeconomia (Corsi di Laurea Triennali CLEMIF e CLEOT) Prof. Alessandro Piergallini Assistente: Dott. Andrea Pisante ( andrea.pisante2014@libero.it,

Dettagli

b) Disegnate, in due grafici distinti, la frontiera di produzione di Zenobia e la frontiera di produzione di Ottavia.

b) Disegnate, in due grafici distinti, la frontiera di produzione di Zenobia e la frontiera di produzione di Ottavia. I VANTAGGI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE In due paesi, Zenobia e Ottavia, si producono 2 soli beni: pane e burro. L unico input produttivo è il lavoro. Ogni paese dispone di 100 lavoratori. Annualmente

Dettagli

CAPITOLO 5 FORME DI MERCATO EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 205

CAPITOLO 5 FORME DI MERCATO EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 205 CAPITOLO 5 FORME DI MERCATO EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 205 RICAVO TOTALE, RICAVO MARGINALE E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO Il ricavo totale è l'importo in denaro (

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo Esercizi svolti in classe Produzione e Concorrenza Perfetta 1 Ottima combinazione dei fattori produttivi Si consideri un impresa con la seguente funzione di produzione = L K e i prezzi dei fattori lavoro

Dettagli

Quantità Costo totale Ricavo totale

Quantità Costo totale Ricavo totale Considerate i valori (espressi in ) di ricavo e costo esposti dalla seguente tabella: Quantità 0 1 2 3 4 5 6 7 Ricavo 8 9 10 11 13 19 27 37 0 8 16 24 32 40 48 56 1. Calcolate il profitto per ciascuna quantità.

Dettagli

Caffé

Caffé ESEMPIO DI PRE-ESAME ECONOMIA POLITICA SSS. Domande a risposta multipla Usate il grafico per rispondere alle domande 1-3 1. Se un sistema economico sta operando al punto C (sul grafico), il costo opportunità

Dettagli

Il monopolio Concetti chiave

Il monopolio Concetti chiave Il monopolio Concetti chiave Massimizzazione del profitto Confronto tra monopolio e c.p. Perdita netta di monopolio Discriminazione di prezzo 1 Ipotesi di base in un modello di Struttura di mercato Massimizzazione

Dettagli

Capitolo 9. La concorrenza perfetta. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 9. La concorrenza perfetta. Soluzioni delle Domande di ripasso Capitolo 9 La concorrenza perfetta Soluzioni delle Domande di ripasso. La differenza tra profitto contabile e profitto economico è dovuta al modo in cui viene misurato il costo totale. Nel caso del profitto

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Raffaele Paci Economia olitica Appunti delle lezioni Raffaele aci testo di riferimento: Mankiw, rincipi di economia, 3 ed., 2, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo in esame

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Docente Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Concorrenza perfetta Equilibrio di Concorrenza perfetta P = MC LP = AC LP Profitto

Dettagli

Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO

Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO Caratteristica distintiva: il monopolista gode di potere

Dettagli

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1 Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1 Forme di mercato e la determinazione del prezzo Il mercato è il luogo (non necessariamente fisico) nel quale chi richiede un prodotto (il consumatore)

Dettagli

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo L importanza del regime di mercato Il comportamento e le decisioni di un impresa sono influenzati, oltre che da fattori interni all

Dettagli

Dato che la domanda è inclinata negativamente, il secondo termine è negativo, il che implica che il ricavo marginale è minore del prezzo.

Dato che la domanda è inclinata negativamente, il secondo termine è negativo, il che implica che il ricavo marginale è minore del prezzo. Capitolo 11 Il monopolio Soluzioni delle Domande di ripasso 1. Un mercato di monopolio è costituito da un unico venditore e da molteplici acquirenti. Poiché, per definizione, l impresa serve l intero mercato,

Dettagli

d) Per ogni unità venduta il monopolista perde la differenza tra prezzo (500) e costo medio (750). La perdita è quindi: ( ) * 250 =

d) Per ogni unità venduta il monopolista perde la differenza tra prezzo (500) e costo medio (750). La perdita è quindi: ( ) * 250 = ESERCIZIO 1 Un'impresa opera in regime di monolio naturale. I suoi costi medi (CM) sono pari a: CM = 1000 q mentre la funzione di domanda del mercato è: p = 2000-6 q Lo stato impone al monopolista di comportarsi

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. La prova scritta consta di dodici domande, formulate come test a risposta multipla. Una sola delle cinque risposte fornite

Dettagli

LEZIONE 15 OFFERTA DELL IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA

LEZIONE 15 OFFERTA DELL IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA LEZIONE 15 OFFERTA DELL IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA Ipotesi del modello di concorrenza perfetta Curva di domanda per l impresa e domanda di mercato se impresa è price taker Decisioni: Quanto produrre?

Dettagli

Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercizio 1 (Cellini Lambertini) Si consideri un mercato perfettamente concorrenziale in cui operano due imprese. La prima è caratterizzata da una funzione di

Dettagli

Esercizio 1. Q = P, invertiamo. A questo punto sostituiamo a Q la quantità ottima del monopolista per trovare il prezzo pagato dai consumatori

Esercizio 1. Q = P, invertiamo. A questo punto sostituiamo a Q la quantità ottima del monopolista per trovare il prezzo pagato dai consumatori Esercizio In un certo mercato la quantità domandata è pari a = 800, dove è il prezzo, e il costo marginale è uguale a Cg = 3. Calcolare: a) prezzo e quantità in caso di monopolio, sapendo che il ricavo

Dettagli

Capitolo 6. La disponibilità a pagare di Peppe per l acquisto di un CD musicale è 12 euro. Questo significa che:

Capitolo 6. La disponibilità a pagare di Peppe per l acquisto di un CD musicale è 12 euro. Questo significa che: Capitolo 6 La disponibilità a pagare di Peppe per l acquisto di un CD musicale è 12 euro. Questo significa che: A 12 euro è il prezzo di mercato dei CD. B 12 euro è il beneficio netto che Peppe trae dall

Dettagli

Esercitazione Microeconomia 7/10/08

Esercitazione Microeconomia 7/10/08 Esercitazione Microeconomia 7/10/08 Esercizio 1 Nell antica Roma si producevano soltanto due beni: spaghetti e caciocavallo. A quei tempi esistevano solo due famiglie: i Tivoli e i Frivoli. Operando per

Dettagli

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio Potere di mercato Monopolio Sommario Perché esistono i monopoli. Confronto Monopolio e Concorrenza perfetta Massimizzazione del profitto e determinazione del prezzo Costo del Monopolio in termini di benessere

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Economia olitica Appunti delle lezioni Raffaele aci testo di riferimento: Mankiw, rincipi di economia, 3 ed., 2, Zanichelli Cap 1 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale Inquadramento generale

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 11 Concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile è

Dettagli

I dazi con un monopolio interno Paese piccolo: autarchia

I dazi con un monopolio interno Paese piccolo: autarchia I dazi con un monopolio interno Paese piccolo: autarchia P M Equilibrio di monopolio A In un In mercato monopolio, perfettamente nell equilibrio di concorrenziale autarchia, si si produce Qdove M dove

Dettagli

Esercitazione n 5 di Microeconomia

Esercitazione n 5 di Microeconomia Esercitazione n 5 di Microeconomia Esercizio 1 La societá farmaceutica Pfizer deve decidere se investire nello sviluppo di un nuovo farmaco antitumorale. Lo sviluppo richiede un investimento iniziale di

Dettagli

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA Il mercato in concorrenza perfetta è ottimale dal punto di vista sociale: I consumatori massimizzano il loro benessere acquistando il prodotto al prezzo minimo

Dettagli

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03 Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio Unit 03 Un mercato è in concorrenza perfetta se ogni compratore e ogni venditore è così piccolo da non potere influenzare il prezzo e se i

Dettagli

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta:

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta: Esercizio 6.1 Dall equazione 6.3 del testo sappiamo che il massimo profitto dell impresa si ottiene quando il valore dell inverso dell elasticità della (( domanda ) al prezzo ) più uno moltiplicato per

Dettagli

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14 Esercitazione II Capp. 6-10, 13-14 Domanda 1 All impresa perfettamente concorrenziale conviene sempre scegliere il livello di prodotto per il quale il prezzo uguaglia il costo marginale. Vero o Falso?

Dettagli

Discriminazione del prezzo

Discriminazione del prezzo Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di studi CLEA Anno accademico 2012/13 Discriminazione del prezzo Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Sommario 1. La discriminazione di prezzo di primo

Dettagli

PROVA D ESAME MICROECONOMIA (1)

PROVA D ESAME MICROECONOMIA (1) PROVA D ESAME MICROECONOMIA (1) Supponete di essere un monopolista nel mercato di un particolare bene. La funzione della curva di domanda è P = 18 1 Q, mentre la funzione del costo totale è CT(Q) = Q2

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA POTERE DI MERCATO STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA Il mercato in concorrenza perfetta è ottimale dal punto di vista sociale: I consumatori massimizzano il loro benessere acquistando il prodotto

Dettagli

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE PRESENTAZIONE DEL CORSO Elena Pisani

Dettagli

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio Forme di mercato rof. Laura Gabrielli Estimo ed esercizio professionale a.a. 2004/05 Le principali forme di mercato Offerta Molti operatori ochi operatori Un solo operatore Domanda Molti operatori ochi

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

ESERCITAZIONE marzo 2013

ESERCITAZIONE marzo 2013 ESERCITAZIONE 2 15 marzo 2013 Esercizio 1 Supponiamo che una persona consideri il burro e la margarina come sostituti perfetti. a. Disegnare un insieme di curve di indifferenza che descriva le preferenze

Dettagli

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo Concorrenza perfetta Prof.ssa Talamo 1 Obiettivi di Apprendimento 1. Definire i mercati di Concorrenza Perfetta; 2. Spiegare la ragione per cui un impresa perfettamente concorrenziale sceglie di produrre

Dettagli

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6 Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6 1. La disponibilità a pagare di Peppe per l acquisto di un CD musicale è 12 euro. Questo significa che: a. 12 euro è il prezzo di mercato

Dettagli

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Potere di mercato: il Monopolio 1 Monopolio Mercato con un solo venditore. Monopsonio Mercato con un solo acquirente. Potere di mercato prezzo di un bene. Capacità del venditore o dell acquirente di influire

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO

ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO MICROECONOMIA CLEA A.A. 003-004 ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO Esercizio : Concorrenza monopolistica Si consideri un impresa che opera in un mercato di concorrenza monopolistica

Dettagli

Esercitazione 4 Il consumatore razionale

Esercitazione 4 Il consumatore razionale Esercitazione 4 Il consumatore razionale José Manuel Mansilla Fernández 1 1 Dipartimento di Scienze Economiche - Università di Bologna Scuola di Scienze Politiche 15 Aprile 2016 José Manuel Mansilla Fernández

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI ESERCIZI SVOLTI IN AULA A.A. 2010-2011 DOCENTE: Francesca Iacobone ASSISTENTE ALLA DIDATTICA: Andrea Maresca RICHIAMI DI TEORIA I richiami di teoria

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5 Il monopolio Mankiw, Capitolo 15 Definizione e caratteristiche Il monopolio è una forma di mercato in cui esiste un unico venditore di un prodotto, per il

Dettagli

Le imprese nei mercati concorrenziali

Le imprese nei mercati concorrenziali Le imprese nei mercati concorrenziali Le decisioni di prezzo e di produzione delle imprese sono influenzate dalla forma di mercato. Un caso estremo di mercato è quello della concorrenza perfetta. Tre condizioni:

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta Caratteristiche della concorrenza perfetta La concorrenza perfetta è una forma di mercato dove: 1. Agisce un numero molto grande di produttori; 2.

Dettagli

Economia Politica. IndicateNomeeCognome,NumerodimatricolaeCorsodiLaureasuognifoglio. Il tempo a disposizione dipende dall esame che dovete sostenere:

Economia Politica. IndicateNomeeCognome,NumerodimatricolaeCorsodiLaureasuognifoglio. Il tempo a disposizione dipende dall esame che dovete sostenere: 7 novembre 2013 1) Supponete che ladomandadi appartamenti acagliari sia p = 1000 5q, mentre l o ertasia q=100. Trovate l equilibrio nel mercato degli appartamenti e disegnate il gra co. Supponete che l

Dettagli

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas) Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas) Esercizio 1 Si consideri un duopolio in cui le imprese sono caratterizzate dalla seguente funzione di costo totale (identica per entrambe) Esse offrono un prodotto

Dettagli

Corso di laurea in Servizio Sociale IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE. (Capitolo 14)

Corso di laurea in Servizio Sociale IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE. (Capitolo 14) Corso di laurea in Servizio Sociale IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE (Capitolo 14) Il significato della concorrenza (1/2) Un mercato perfettamente concorrenziale ha le seguenti caratteristiche: Sul

Dettagli

Politica economica: Lezione 13

Politica economica: Lezione 13 Politica economica: Lezione 13 II canale: M - Z Crediti: 9 Corsi di laurea: Nuovo Ordinamento (DM. 270) Vecchio ordinamento (DM. 590) 1 Caratteristiche di un monopolio puro Un unico venditore: una sola

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di bene venduto Concorrenzialità del mercato: dipende dalla

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A. 2015-2016. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA L OFFERTA DELL INDUSTRIA Si consideri una industria composta

Dettagli

Domande 1. [PR] Supponiamo che una persona consideri il burro e la margarina come sostituti perfetti.

Domande 1. [PR] Supponiamo che una persona consideri il burro e la margarina come sostituti perfetti. Domande 1. [PR] Supponiamo che una persona consideri il burro e la margarina come sostituti perfetti. a. Disegnare un insieme di curve di indifferenza che descriva le preferenze di questa persona per burro

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016 Versione A Corso AK - Peragine Corso LZ - Serlenga PARTE PRIMA NOME COGNOME MATRICOLA ISTRUZIONI L esame è composto da tre parti: 10 domande vero falso, 1 domanda

Dettagli

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Esercitazione n.8 1 Offerta dell impresa; concorrenza perfetta e monopolio; benessere Esercizio 1 Costi dell impresa

Dettagli

Il mercato concorrenziale: i prodotti

Il mercato concorrenziale: i prodotti MICROECONOMIA Il mercato concorrenziale: i prodotti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Forme di mercato Le forme di mercato possono essere distinte in base a quattro caratteristiche: 1. Dimensione

Dettagli

Capitolo 7. La concorrenza perfetta

Capitolo 7. La concorrenza perfetta Capitolo 7 La concorrenza perfetta La concorrenza perfetta è una delle possibili strutture di mercato Struttura di mercato: tutte le caratteristiche di un mercato che influenzano il comportamento degli

Dettagli

TEORIA DEL PRODUTTORE 10/15

TEORIA DEL PRODUTTORE 10/15 TEORIA DEL PRODUTTORE 10/15 I COSTI DI PRODUZIONE Si possono suddividere in: costi variabili, che dipendono dal volume di attività costi fissi, che non dipendono (entro certi limiti) dal volume di attività

Dettagli

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco le strategie

Dettagli

COSTI, PRODUZIONE, MERCATI CONCORRENZIALI

COSTI, PRODUZIONE, MERCATI CONCORRENZIALI COSTI, PRODUZIONE, MERCATI CONCORRENZIALI RICAVO TOTALE, COSTI TOTALI, PROFITTO DELL IMPRESA Secondo la teoria economica, gli agenti economici compiono le loro scelte al fine di ottenere il massimo obiettivo

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Capitolo 5 Esercizi svolti

Capitolo 5 Esercizi svolti Capitolo 5 Esercizi svolti Esercizio 5. In un industria perfettamente concorrenziale operano 00 imprese caratterizzate da una funzione di costo totale CT = 000 + q dove q rappresenta la produzione di ciascuna

Dettagli

Esame di MICROECONOMIA del

Esame di MICROECONOMIA del COGNOME E NOME (in stampatello): CORSO DI LAUREA: NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: Esame di MICROECONOMIA del 6.2.2009 Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma

Dettagli

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA POTERE DI MERCATO STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA Il mercato in concorrenza perfetta è ottimale dal punto di vista sociale: I consumatori massimizzano il loro benessere acquistando il prodotto

Dettagli

Modelli di produzione e consumo nella filiera orticola ed economia dei mercati

Modelli di produzione e consumo nella filiera orticola ed economia dei mercati Modelli di produzione e consumo nella filiera orticola ed economia dei mercati agroalimentari Università degli Studi di Napoli Parthenope Progetto Formativo GenHort Università degli Studi di Napoli Federico

Dettagli

CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO. L impresa massimizza i profitti quando

CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO. L impresa massimizza i profitti quando CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO Sono le due principali forme di di riferimento per valutare l efficienza e il potere di Modello di Concorrenza Perfetta ipotesi Struttura atomistica Prodotto omogeneo Liberta`

Dettagli

Prima esercitazione

Prima esercitazione Università Carlo Cattaneo - LIUC C, M P E 014-015 Prima esercitazione 5 Novembre 014 Schema del corso Concetti base: oligopolio à la Cournot e Betrand; concentrazione. Estensioni dei concetti base: oligopolio

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli

Le forme di mercato. Concorrenza perfetta, Monopolio, Oligopolio, Concorrenza monopolistica

Le forme di mercato. Concorrenza perfetta, Monopolio, Oligopolio, Concorrenza monopolistica Le forme di mercato Concorrenza perfetta, Monopolio, Oligopolio, Concorrenza monopolistica Concetto di mercato Luogo in cui operatori (venditori e acquirenti) si scambiano beni e servizi. Legge della domanda

Dettagli