Indice. Capitolo 1 Gli inizi della biologia molecolare. Capitolo 3 L organizzazione del genoma: dai nucleotidi alla cromatina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Capitolo 1 Gli inizi della biologia molecolare. Capitolo 3 L organizzazione del genoma: dai nucleotidi alla cromatina"

Transcript

1 Indice Capitolo 1 Gli inizi della biologia molecolare 1.1 Introduzione Prospettiva storica 2 La comprensione dei meccanismi dell eredità basata sulla differenza tra piselli lisci e rugosi: la genetica mendeliana 2 La comprensione della natura del materiale ereditario: il principio trasformante è il DNA 2 Un approccio creativo porta all ipotesi un gene-un enzima 6 L importanza del progresso tecnologico: l esperimento di Hershey-Chase 6 Un modello per la struttura del DNA: la doppia elica 9 Riassunto del capitolo 10 Domande analitiche 10 Letture consigliate 11 Capitolo 2 La struttura del DNA 2.1 Introduzione La struttura primaria: i componenti degli acidi nucleici 13 Gli zuccheri a cinque atomi di carbonio 13 Le basi azotate 13 Il gruppo funzionale fosfato 14 Nucleosidi e nucleotidi Il significato di 5 e di La nomenclatura dei nucleotidi La lunghezza del DNA e dell RNA La struttura secondaria del DNA 16 Fra le basi si formano legami idrogeno 17 L impilamento delle basi stabilizza chimicamente la doppia elica del DNA 18 La struttura della doppia elica di Watson-Crick 18 Le diverse caratteristiche delle forme alternative della doppia elica 19 Il DNA può subire una separazione reversibile dei filamenti Strutture secondarie insolite del DNA 25 Strutture scivolate 26 Strutture cruciformi 26 DNA a tripla elica 26 Malattia 2.1 L atassia di Friedreich e il DNA a tripla elica La struttura terziaria del DNA 28 Superavvolgimento del DNA 28 Le topoisomerasi rilassano il DNA superavvolto 29 Il significato del superavvolgimento in vivo 30 Malattia 2.2 Farmaci anticancro diretti contro le topoisomerasi 31 Riassunto del capitolo 32 Domande analitiche 33 Letture consigliate 33 Capitolo 3 L organizzazione del genoma: dai nucleotidi alla cromatina 3.1 Introduzione Il genoma eucariotico 34 La struttura della cromatina: prospettiva storica 36 Gli istoni 37 I nucleosomi 38 Una collana di perle: la fibra da 10 nm 39 La fibra da 30 nm 39 Domini ad ansa 39 I cromosomi metafasici 39 Strutture alternative della cromatina Il genoma batterico I plasmidi I batteriofagi e i virus a DNA dei mammiferi 41 I batteriofagi 41 Virus a DNA dei mammiferi I genomi degli organelli: i cloroplasti e i mitocondri 42 Il DNA dei cloroplasti (cpdna) 43 Il DNA mitocondriale (mtdna) I genomi a RNA 43 Malattia 3.1 DNA mitocondriale e malattie 44 I virus eucariotici a RNA 44 Malattia 3.2 L influenza aviaria 45 I retrovirus 46 I viroidi 46 Altri patogeni subvirali 46 Riassunto del capitolo 47 Domande analitiche 47 Letture consigliate 48 Capitolo 4 La versatilità dell RNA 4.1 Introduzione La struttura secondaria dell RNA 49 I motivi di struttura secondaria dell RNA 50 L RNA a basi appaiate adotta una doppia elica di tipo A 50 Le eliche di RNA spesso contengono coppie di basi non canoniche La struttura terziaria dell RNA 53 La struttura del trna: informazioni importanti sui motivi strutturali dell RNA 53 I motivi comuni di struttura terziaria nell RNA La cinetica del ripiegamento dell RNA L RNA è coinvolto in una vasta gamma di processi cellulari Prospettiva storica: la scoperta della catalisi da RNA 63 Focus 4.1 Il mondo a RNA 64 Il ribozima nell introne di gruppo I di Tetrahymena 65

2 INDICE VII Il ribozima dell RNasi P I ribozimi catalizzano varie reazioni chimiche 67 Il meccanismo di azione dei ribozimi 67 I grandi ribozimi 69 I piccoli ribozimi 69 Riassunto del capitolo 71 Domande analitiche 71 Letture consigliate 72 Capitolo 5 Dai geni alle proteine 5.1 Introduzione Il dogma centrale Il codice genetico 74 La traduzione del codice genetico 75 Il ventunesimo e il ventiduesimo amminoacido codificati geneticamente 76 Il ruolo dei nucleotidi modificati nella decodificazione 76 Implicazioni delle preferenze per i codoni per i biologi molecolari La struttura delle proteine 78 La struttura primaria 79 La struttura secondaria 80 La struttura terziaria 81 La struttura quaternaria 84 Le dimensioni e la complessità delle proteine 84 Le proteine contengono domini funzionali multipli 85 La predizione della struttura delle proteine La funzione delle proteine 86 Gli enzimi sono catalizzatori biologici 86 La regolazione dell attività delle proteine da parte di modificazioni post-traduzionali 87 La regolazione allosterica dell attività delle proteine 89 Attivazione delle chinasi dipendenti da ciclina 89 Assemblaggi macromolecolari Il ripiegamento corretto e non corretto delle proteine 91 I chaperoni molecolari 91 La degradazione delle proteine mediata da ubiquitina 91 Malattie da ripiegamento non corretto delle proteine 93 Malattia 5.1 I prioni 95 Riassunto del capitolo 97 Domande analitiche 98 Letture consigliate 99 Capitolo 6 La replicazione del DNA e il mantenimento dei telomeri 6.1 Introduzione Prospettiva storica 101 Informazioni sul meccanismo di replicazione del DNA: l esperimento di Meselson-Stahl 101 Informazioni sul meccanismo di replicazione del DNA: la visualizzazione del DNA batterico che si replica La sintesi del DNA avviene da 5 a Le DNA polimerasi sono gli enzimi che catalizzano la sintesi del DNA 106 Focus 6.1 Le DNA polimerasi batteriche La replicazione semidiscontinua del DNA 107 La sintesi del filamento leader è continua 107 La sintesi del filamento ritardato è discontinua La replicazione del DNA nucleare nelle cellule eucariotiche 109 Fabbriche di replicazione 109 La rimozione degli istoni alle origini di replicazione 109 La formazione del complesso di prereplicazione alle origini di replicazione 109 Focus 6.2 La nomenclatura dei geni coinvolti nella replicazione del DNA 114 L abilitazione alla replicazione: il DNA si replica soltanto una volta per ciclo cellulare 116 Svolgimento del duplex a livello delle forcelle di replicazione 119 L innesco da parte di RNA della sintesi del DNA del filamento leader e di quello ritardato 120 Scambio delle polimerasi 120 L allungamento dei filamenti leader e di quelli ritardati 120 Malattia 6.1 Il lupus eritematoso sistemico e il PCNA 121 La correzione delle bozze 122 La maturazione dei filamenti nascenti di DNA 122 La terminazione 124 La deposizione degli istoni La replicazione del DNA degli organelli 125 Modelli della replicazione dell mtdna 125 La replicazione del cpdna 126 Malattia 6.2 La RNasi MRP e l ipoplasia della cartilagine e dei peli La replicazione a cerchio rotante Il mantenimento dei telomeri: il ruolo della telomerasi nella replicazione del DNA, nell invecchiamento e nel cancro 127 I telomeri 129 La soluzione al problema della replicazione delle estremità 129 Il mantenimento dei telomeri da parte della telomerasi 130 Altri modi di mantenimento dei telomeri 132 La regolazione dell attività della telomerasi 132 Telomerasi, invecchiamento e cancro 133 Malattia 6.3 La discheratosi congenita: perdita della funzione della telomerasi 137 Riassunto del capitolo 138 Domande analitiche 139 Letture consigliate 140 Capitolo 7 La riparazione e la ricombinazione del DNA 7.1 Introduzione I tipi di mutazioni e le loro conseguenze fenotipiche 143 Le transizioni e le trasversioni possono portare a mutazioni silenti, missenso e nonsenso 143

3 VIII INDICE Le inserzioni o le delezioni possono causare mutazioni frameshift 145 L espansione delle ripetizioni trinucleotidiche porta a instabilità genetica Le classi generali del danno al DNA 146 Cambiamenti di singole basi 146 Distorsione strutturale 146 Danno all ossatura del DNA 147 La risposta cellulare al danno al DNA Aggiramento della lesione Inversione diretta del danno al DNA La riparazione dei cambiamenti di singole basi e delle distorsioni strutturali mediante rimozione del danno al DNA 151 Riparazione per escissione delle basi 152 Riparazione delle basi male appaiate 154 Malattia 7.1 Il cancro colorettale ereditario non associato a poliposi: un difetto della riparazione delle basi male appaiate 156 Riparazione per escissione di nucleotidi 156 Malattia 7.2 Lo xeroderma pigmentoso e i disordini correlati: i difetti della riparazione per escissione di nucleotidi La riparazione delle rotture a doppio filamento mediante rimozione del danno al DNA 161 La ricombinazione omologa 161 Malattia 7.3 Il cancro ereditario della mammella: mutazioni di BRCA1 e di BRCA2 162 L unione non omologa delle estremità 164 Riassunto del capitolo 166 Domande analitiche 168 Letture consigliate 168 Capitolo 8 La tecnologia del DNA ricombinante e il clonaggio molecolare 8.1 Introduzione Prospettiva storica 171 I siti coesivi del batteriofago lambda (λ) suggeriscono un metodo per unire segmenti di DNA 171 I sistemi di restrizione e di modificazione forniscono gli strumenti per unire frammenti di DNA 171 I primi esperimenti di clonaggio Il taglio e la riunione di frammenti di DNA 174 Le classi principali di endonucleasi di restrizione 174 Focus 8.1 Paura delle molecole di DNA ricombinante 175 La nomenclatura delle endonucleasi di restrizione 176 Le sequenze di riconoscimento delle endonucleasi di restrizione di tipo II 176 Focus 8.2 EcoRI: piegatura e taglio del DNA 179 La DNA ligasi Clonaggio molecolare 181 Il DNA del vettore 181 La scelta del vettore dipende dalle dimensioni e dalle applicazioni dell inserto 182 Il DNA plasmidico come vettore 182 Il batteriofago lambda (λ) come vettore 187 Strumenti 8.1 La cromatografia liquida 187 I vettori basati su cromosomi artificiali 189 Le fonti del DNA da clonare 191 Strumenti 8.2 La sintesi del DNA complementare (cdna) 192 Strumenti 8.3 La reazione a catena della polimerasi (PCR) La costruzione di librerie di DNA 196 Librerie genomiche 196 Librerie di cdna Le sonde 196 Sonde eterologhe 197 Sonde omologhe 197 Strumenti 8.4 Metodi di marcatura radioattiva e non radioattiva 197 Strumenti 8.5 Marcatura degli acidi nucleici Lo screening delle librerie 203 Trasferimento delle colonie su una membrana che lega il DNA 203 Ibridazione delle colonie 203 Individuazione delle colonie positive Librerie di espressione Mappatura di restrizione 205 Strumenti 8.6 Elettroforesi Il polimorfismo di lunghezza dei frammenti di restrizione (RFLP) 208 I RFLP possono servire da marcatori di malattie genetiche 208 Strumenti 8.7 Southern blot Sequenziamento del DNA 211 Malattia 8.1 Saggio PCR-RFLP per la malattia delle urine a sciroppo d acero 212 Il sequenziamento manuale con il metodo dei dideossi di Sanger 212 Sequenziamento automatizzato del DNA 215 Riassunto del capitolo 216 Domande analitiche 218 Letture consigliate 220 Capitolo 9 Gli strumenti per l analisi dell espressione genica 9.1 Introduzione Saggi di trasfezione transitoria e stabile Geni reporter 223 Geni reporter usati comunemente 225 Analisi della regolazione dei geni 226 Purificazione ed etichette di rivelazione: le proteine di fusione 227 Strumenti 9.1 La produzione di proteine ricombinanti 229 Strumenti 9.2 Microscopia a fluorescenza, confocale e multifotonica Mutagenesi in vitro Analisi a livello della trascrizione dei geni: espressione e localizzazione dell RNA 237 Northern blot 237 Ibridazione in situ 237 Saggio di protezione dalla RNasi (RPA) 239

4 INDICE IX Trascrizione inversa-pcr (RT-PCR) Analisi a livello della traduzione: espressione e localizzazione delle proteine 239 Strumenti 9.3 Elettroforesi su gel delle proteine 240 Strumenti 9.4 Produzione di anticorpi 242 Western blot 242 Analisi in situ 245 Enzyme-linked immunosorbent assay (ELISA) La tecnologia antisenso 246 Oligonucleotidi antisenso 246 Interferenza da RNA (RNAi) 247 Malattia 9.1 Terapie con RNAi Analisi delle interazioni DNA-proteina 251 Saggio di spostamento della mobilità elettroforetica (EMSA) 251 Footprinting con DNasi I 253 Saggio di immunoprecipitazione della cromatina (ChIP) Analisi delle interazioni proteina-proteina 254 Il saggio di pull-down (saggio di legame) 254 Il saggio del doppio ibrido di lievito 254 Il saggio di coimmunoprecipitazione 256 Trasferimento dell energia di risonanza della fluorescenza (FRET) Analisi strutturale delle proteine 256 Cristallografia ai raggi X 256 Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) 256 Microscopia crioelettronica 258 Microscopia a forza atomica (AFM) Organismi modello 258 Lievito: Saccharomyces cerevisiae e Schizosaccharomyces pombe 259 Verme: Caenorhabditis elegans 259 Mosca: Drosophila melanogaster 259 Pesce: Danio rerio 259 Vegetale: Arabidopsis thaliana 260 Topo: Mus musculus 260 Rana: Xenopus laevis e Xenopus tropicalis 260 Riassunto del capitolo 260 Domande analitiche 263 Letture consigliate 264 Capitolo 10 La trascrizione nei procarioti 10.1 Introduzione Trascrizione e traduzione sono accoppiate nei batteri I meccanismi della trascrizione 267 La struttura dei promotori batterici 268 La struttura della RNA polimerasi batterica 269 Le fasi della trascrizione 270 Focus 10.1 Chi si muove? L RNA polimerasi o il DNA? 276 La correzione delle bozze 278 La direzione della trascrizione intorno al cromosoma di E. coli Prospettiva storica: il modello dell operone di Jacob-Monod per la regolazione dei geni 279 Il modello dell operone ha portato alla scoperta dell mrna 279 La caratterizzazione del repressore Lac La regolazione dell operone del lattosio (lac) 281 L induzione dell operone lac 282 La trascrizione basale dell operone lac 283 La regolazione dell operone lac da parte di Rho 283 Il promotore lac e il gene strutturale lacz sono molto usati in biologia molecolare Il meccanismo di azione dei regolatori trascrizionali 285 Il legame cooperativo delle proteine al DNA 285 Modificazioni allosteriche e legame al DNA 285 Formazione di anse da parte del DNA Il controllo dell espressione genica da parte dell RNA 288 Ripiegamento differenziale dell RNA: l attenuazione trascrizionale dell operone del triptofano 289 I ribointerruttori 290 I ribozimi microinterruttori 293 Riassunto del capitolo 293 Domande analitiche 294 Letture consigliate 295 Capitolo 11 La trascrizione negli eucarioti 11.1 Introduzione Il quadro generale della regolazione trascrizionale Gli elementi regolatori dei geni che codificano per proteine 300 Struttura e funzione degli elementi promotori 301 Struttura e funzione degli elementi regolatori a lungo raggio 304 Focus 11.1 Effetto di posizione ed elementi regolatori a lungo raggio 304 Malattia 11.1 La talassemia ispanica e i siti di ipersensibilità alla DNasi I 307 Focus 11.2 Esiste una matrice nucleare? 312 Focus 11.3 Territori cromosomici e fabbriche di trascrizione Il macchinario generale (basale) della trascrizione 315 I componenti del macchinario generale della trascrizione 315 La struttura della RNA polimerasi II 316 I fattori generali di trascrizione e la formazione del complesso di preinizio 319 Il Mediatore: un ponte molecolare I fattori di trascrizione 323 I fattori di trascrizione mediano l attivazione o la repressione trascrizionale di geni specifici 324 I fattori di trascrizione sono proteine modulari 324 I motivi dei domini che legano il DNA 325 Focus 11.4 Omeobox e omeodomini 326 Malattia 11.2 La sindrome della cefalopolisindattilia di Greig e la segnalazione da parte di Sonic Hedgehog 330

5 X INDICE Malattia 11.3 Istone acetiltrasferasi difettose nella sindrome di Rubinstein-Taybi 332 Il dominio di transattivazione 333 Il dominio di dimerizzazione I coattivatori e i corepressori trascrizionali 334 I complessi di modificazione della cromatina 335 Focus 11.5 Esiste un codice istonico? 337 Le varianti dell istone linker 339 I complessi di rimodellamento della cromatina L assemblaggio del complesso di trascrizione: il modello dell enhanceosoma e il modello colpisci e fuggi 342 L ordine del reclutamento di varie proteine che regolano la trascrizione 342 Il modello dell enhanceosoma 344 Il modello colpisci e fuggi 345 Fusione dei modelli Il meccanismo della trascrizione da parte della RNA polimerasi II 345 La clearance del promotore 345 L allungamento: la polimerizzazione dell RNA 347 Correzione delle bozze e arretramento 348 L allungamento della trascrizione attraverso la barriera dei nucleosomi 348 Malattia 11.4 I difetti dell Allungatore e la disautonomia familiare Importazione ed esportazione nucleare delle proteine 353 Focus 11.6 Il complesso del poro nucleare 354 Le carioferine 355 Le sequenze di localizzazione nucleare (NLS) 355 Focus 11.7 La caratterizzazione della prima sequenza di localizzazione nucleare 358 Le sequenze di esportazione nucleare (NES) 359 La via di importazione nucleare 359 La via di esportazione nucleare L importazione nucleare regolata e le vie di trasduzione del segnale 361 Importazione nucleare regolata di NF-κB 361 Importazione nucleare regolata del recettore dei glucocorticoidi 363 Riassunto del capitolo 364 Domande analitiche 367 Letture consigliate 368 Capitolo 12 L epigenetica e l espressione genica monoallelica 12.1 Introduzione Marcatori epigenetici 373 La metilazione delle citosine del DNA marca i geni per il silenziamento 374 Malattia 12.1 Epigenetica e cancro 375 Il mantenimento stabile delle modificazioni degli istoni 378 Malattia 12.2 Ritardo mentale da X fragile e metilazione aberrante del DNA L imprinting genomico 379 Malattia 12.3 Imprinting genomico e disordini dello sviluppo del sistema nervoso 381 L instaurazione e il mantenimento dell imprinting 384 I meccanismi di espressione monoallelica 385 L imprinting genomico è essenziale per lo sviluppo normale 387 Le origini dell imprinting genomico L inattivazione del cromosoma X 388 L inattivazione casuale del cromosoma X nei mammiferi 389 I meccanismi molecolari che mantengono stabilmente l inattivazione del cromosoma X 390 Tutti i geni legati all X hanno un espressione monoallelica? Conseguenze fenotipiche degli elementi trasponibili 391 Prospettiva storica: la scoperta di Barbara McClintock degli elementi genetici mobili nel mais 392 Strumenti 12.1 Etichettatura con i trasposoni 393 I trasposoni di DNA hanno una vasta gamma di ospiti 394 Malattia 12.4 Geni che saltano e malattie umane 396 I trasposoni di DNA si spostano con un meccanismo taglia e cuci 397 I retrotrasposoni si spostano con un meccanismo copia e incolla 399 Alcuni retrotrasposoni con LTR sono attivi nel genoma dei mammiferi 399 I retrotrasposoni non LTR comprendono LINE e SINE Il controllo epigenetico degli elementi trasponibili 401 La metilazione degli elementi trasponibili 401 La formazione di eterocromatina mediata da RNAi e da metilazione del DNA diretta da RNA Esclusione allelica 404 Il cambiamento del tipo di accoppiamento del lievito e il silenziamento 405 Scambio di antigeni nei tripanosomi 409 Malattia 12.5 La tripanosomiasi: la malattia del sonno umana 410 La ricombinazione V(D)J e la risposta immunitaria adattiva 416 Focus 12.1 Il sistema V(D)J si è evoluto da un trasposone? 417 Riassunto del capitolo 423 Domande analitiche 425 Letture consigliate 426 Capitolo 13 I processi di modificazione dell RNA e la regolazione post-trascrizionale dei geni 13.1 Introduzione Lo splicing dell RNA: prospettiva storica e inquadramento generale Gli introni capaci di autosplicing di gruppo I e di gruppo II 432 Gli introni di gruppo I richiedono un cofattore esterno G per lo splicing 432

6 INDICE XI Focus 13.1 Piccoli RNA nucleolari codificati da introni e geni rovesciati 432 Gli introni di gruppo II richiedono una A sporgente interna per lo splicing 433 Gli introni mobili di gruppo I e di gruppo II Gli introni degli archei e dell RNA transfer nucleare 435 Gli introni degli archei sono sottoposti a splicing da un endoribonucleasi 437 Alcuni geni nucleari dei trna contengono un introne Modificazioni cotrascrizionali del pre-mrna nucleare 438 Aggiunta del cappuccio di 7-metilguanosina Terminazione e poliadenilazione 440 Splicing 442 Malattia 13.1 Distrofia muscolare oculofaringea: espansione di una ripetizione trinucleotidica in un gene di una proteina che lega poli(a) 443 Malattia 13.2 Atrofia muscolare spinale: difetti della biogenesi delle snrnp Lo splicing alternativo 451 Malattia 13.3 Le mutazioni del gene Prp8 provocano la retinite pigmentosa 451 Gli effetti dello splicing alternativo sull espressione genica 454 La regolazione dello splicing alternativo 454 Focus 13.2 Il gene DSCAM: splicing alternativo estremo 454 Focus 13.3 Apoptosi Trans-splicing 458 Trans-splicing di gruppo II discontinuo 459 Trans-splicing del leader attaccato 459 Trans-splicing del trna Editing dell RNA 461 Editing dell RNA nei tripanosomi 461 Editing dell RNA nei mammiferi 465 Malattia 13.4 Sclerosi laterale amiotrofica: un difetto dell editing dell RNA Modificazione delle basi guidata da piccoli RNA nucleolari Regolazione genica post-trascrizionale da parte di microrna 470 Prospettiva storica: la scoperta dei mirna in Caenorhabditis elegans 471 Modificazione dei mirna 472 I mirna indirizzano l mrna alla degradazione e all inibizione traduzionale Il turnover dell RNA nel nucleo e nel citoplasma 476 Gli esosomi nucleari e il controllo di qualità 476 Il controllo di qualità e la formazione di RNP competenti per l esportazione nucleare 476 Il turnover dell RNA citoplasmatico 477 Riassunto del capitolo 480 Domande analitiche 482 Letture consigliate 483 Capitolo 14 Il meccanismo della traduzione 14.1 Introduzione Struttura e assemblaggio dei ribosomi 488 La struttura dei ribosomi 488 Focus 14.1 Che cos è S? 489 Il nucleolo 490 La biogenesi dei ribosomi Le amminoacil-trna sintetasi 492 Il caricamento dell amminoacil-trna 492 L attività di correzione delle bozze delle amminoacil-trna sintetasi L inizio della traduzione 496 Formazione e caricamento del complesso ternario sulla subunità ribosomale 40S 496 Caricamento dell mrna sulla subunità ribosomale 40S 496 Scansione e riconoscimento dell AUG 498 Strumenti 14.1 Saggi di toeprinting della traduzione 499 Unione delle subunità ribosomali 40S e 60S Allungamento 501 Malattia 14.1 Il fattore di inizio eucariotico 2B e la scomparsa della materia bianca 501 Decodificazione 503 Formazione del legame peptidico e traslocazione 503 L attività peptidiltrasferasica 503 Gli eventi nel tunnel ribosomale Terminazione Controllo traduzionale e post-traduzionale 510 La fosforilazione di eif2α blocca la formazione del complesso ternario 511 La fosforilazione di eif2α è mediata da quattro proteina chinasi distinte 512 Riassunto del capitolo 515 Domande analitiche 517 Letture consigliate 517 Capitolo 15 Organismi geneticamente modificati: il loro uso nella ricerca di base e applicata 15.1 Introduzione I topi transgenici 520 Come si produce un topo transgenico 521 Focus 15.1 Il brevetto dell oncotopo 521 Topi transgenici inducibili Modelli di topi con un gene alterato 524 Focus 15.2 Un topo per ogni necessità 526 Topi knockout 526 Topi knockin 528 Topi knockdown 530 Topi knockout e knockin condizionali Altre applicazioni della tecnologia degli animali transgenici 531 Focus 15.3 Arte transgenica: la coniglietta GFP 533 Primati transgenici 533 Bestiame transgenico 534 Gene pharming Clonazione mediante trasferimento nucleare 534

7 XII INDICE Equivalenza genetica dei nuclei delle cellule somatiche: esperimenti di clonazione delle rane 536 Clonazione di mammiferi mediante trasferimento nucleare 536 La scoperta dell anno : la clonazione di Dolly 536 Metodo di clonazione mediante trasferimento nucleare 539 La fonte di mtdna nei cloni 541 Perché la clonazione mediante trasferimento nucleare è inefficiente? 541 Focus 15.4 Animali da compagnia manipolati geneticamente 543 Applicazioni della clonazione mediante trasferimento nucleare Piante transgeniche 547 Focus 15.5 Raccolti geneticamente modificati: state mangiando pomodori ingegnerizzati geneticamente? 549 Trasferimento di geni mediato da T-DNA 550 Elettroporazione e microbalistica 550 Riassunto del capitolo 550 Domande analitiche 552 Letture consigliate 553 Capitolo 16 L analisi del genoma: tipizzazione del DNA, genomica e oltre 16.1 Introduzione La tipizzazione del DNA 556 Focus 16.1 I profili del DNA della marijuana 557 Focus 16.2 La tipizzazione del DNA non umano 558 I polimorfismi del DNA: le basi della tipizzazione del DNA 558 L analisi dei minisatelliti 560 Analisi basate sulla reazione a catena della polimerasi 563 L analisi delle brevi ripetizioni in tandem 563 L analisi del DNA mitocondriale 566 L analisi del cromosoma Y 567 L analisi del DNA polimorfico amplificato casualmente (RAPD) Genomica e oltre 567 Che cos è la bioinformatica? 568 La genomica 571 La proteomica 571 L età delle omiche Il Progetto Genoma Umano 571 L approccio dell assemblaggio del genoma clone per clone 572 L approccio a shotgun dell intero genoma 573 Versioni grezze e sequenze rifinite Altri genomi sequenziati 573 Focus 16.3 L analisi comparativa dei genomi: informazioni dal pesce palla e dai polli 575 Cosa sono i geni e quanti ce ne sono nel genoma umano? Analisi ad alta resa della funzione dei geni 578 Microarray di DNA 578 Array di proteine 578 Spettrometria di massa 580 Focus 16.4 Il proteoma nucleolare I polimorfismi di singoli nucleotidi 583 Malattia 16.1 La mappatura di SNP associati a malattia: la malattia di Alzheimer 583 Riassunto del capitolo 585 Domande analitiche 587 Letture consigliate 588 Capitolo 17 Biologia molecolare medica 17.1 Introduzione La biologia molecolare del cancro 591 Attivazione di oncogèni 593 Focus 17.1 Il modo in cui metastatizzano le cellule cancerose: il ruolo di Src 596 Inattivazione di geni soppressori dei tumori 598 Malattia 17.1 L ipotesi dei due colpi di Knudson e il retinoblastoma 599 Malattia 17.2 La terapia genica del cancro: un proiettile magico? 603 Focus 17.2 La scoperta della p Espressione inappropriata di microrna nel cancro 604 Riarrangiamenti cromosomici e cancro 606 Virus e cancro 607 Malattia 17.3 Il virus del papilloma umano (HPV) e il cancro della cervice uterina 610 Cancerogenesi chimica Terapia genica 616 I vettori per la terapia genica delle cellule somatiche 616 Focus 17.3 Trasferimento genico mediato da retrovirus: come produrre un vettore sicuro 619 Focus 17.4 La prima morte causata dalla terapia genica 621 Ingegneria genetica di miglioramento 621 Terapia genica delle sindromi da immunodeficienza ereditaria 622 Terapia genica della fibrosi cistica 624 Terapia genica dell HIV Focus 17.5 Il ciclo vitale dell HIV Geni e comportamento umano 628 Comportamento aggressivo, impulsivo e violento 629 Loci di suscettibilità alla schizofrenia 631 Riassunto del capitolo 633 Domande analitiche 635 Letture consigliate 635 Glossario 638 Indice analitico 673

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario Indice dell'opera Prefazione Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Capitolo 2 DNA: il materiale genetico La ricerca del materiale genetico La composizione

Dettagli

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti Dal DNA all RNA La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Gene Regione di DNA che porta l informazione (= che CODIFICA) per una catena polipeptidica o per

Dettagli

Indice generale. Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Indice generale. Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Indice generale Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura PARTE 1 Introduzione XIII XIV XV XVI CAPITOLO 1 Brevi cenni storici 1.1

Dettagli

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione DNA RNA Trascrizione RNA PROTEINE Traduzione Dove avvengono? GLI EUCARIOTI I PROCARIOTI Cambell, Reece Biologia ZANICHELLI Trascrizione Sintesi di

Dettagli

Stabilità della doppia elica di DNA in soluzione 23 Strutture alternative e strutture superiori degli acidi nucleici 25

Stabilità della doppia elica di DNA in soluzione 23 Strutture alternative e strutture superiori degli acidi nucleici 25 Indice DALLA SCOPERTA DEL DNA AL CODICE GENETICO E STRUTTURA DEGLI ACIDI NUCLEICI 1 A Capitolo 1 Introduzione alla Biologia Molecolare 3 1.1 Che cos è la Biologia Molecolare? 3 1.2 Il gruppo del fago e

Dettagli

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto La regolazione genica nei procarioti Alcune proteine vengono prodotte dalla cellula ad un ritmo relativamente costante e l attività dei geni che codificano queste proteine non è regolata in modo sofisticato.

Dettagli

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA)

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA Il DNA cellulare contiene porzioni geniche e intergeniche, entrambe necessarie per le funzioni vitali della

Dettagli

REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA

REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA Con ESPRESSIONE GENICA si intende quella serie di eventi che dall'attivazione della trascrizione di un gene, conducono alla produzione della proteina corrispondente.

Dettagli

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione SINTESI DELL RNA Replicazione Trascrizione Traduzione L RNA ha origine da informazioni contenute nel DNA La TRASCRIZIONE permette la conversione di una porzione di DNA in una molecola di RNA con una sequenza

Dettagli

MECCANISMI DI RIPARAZIONE DEL DNA

MECCANISMI DI RIPARAZIONE DEL DNA MECCANISMI DI RIPARAZIONE DEL DNA MUTAZIONI SPONTANEE ED INDOTTE Il danno al DNA non riparato può portare a mutazioni che causano malattie o morte delle cellule. Le mutazioni derivano da cambiamenti della

Dettagli

Replicazione del DNA

Replicazione del DNA Replicazione del DNA la replicazione del DNA viene effettuata da ENZIMI: DNA-polimerasi (catalizza la formazione del legame fosfodiestere) ogni filamento fa da stampo (enzima diretto dallo stampo) le DNA-polimerasi

Dettagli

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica Struttura e funzione dei geni 1 Il DNA è il materiale genetico La molecola di DNA conserva l informazione genetica: topi iniettati con solo DNA di batteri virulenti muoiono 2 Proprietà del DNA Il DNA presenta

Dettagli

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI Perché creare animali transgenici Per studiare la funzione e la regolazione di geni coinvolti in processi biologici complessi come lo sviluppo di un organismo e l insorgenza

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

Negli eucarioti, per la maggior parte dei geni, entrambe le copie sono espresse dalla cellula, ma una piccola classe di geni è espressa

Negli eucarioti, per la maggior parte dei geni, entrambe le copie sono espresse dalla cellula, ma una piccola classe di geni è espressa Epigenetica ed espressione genica monoallelica Negli eucarioti, per la maggior parte dei geni, entrambe le copie sono espresse dalla cellula, ma una piccola classe di geni è espressa monoallelicamente,

Dettagli

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. Capitolo 9 Comunicazione cellulare 181. Capitolo 1 Introduzione alla biologia 1

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. Capitolo 9 Comunicazione cellulare 181. Capitolo 1 Introduzione alla biologia 1 00PrPag_Vol_02_BROOKER 30/07/10 11:22 Pagina V VOLUME 1 Cellula Capitolo 1 Introduzione alla biologia 1 PARTE I Capitolo 2 Chimica Basi chimiche della vita I: atomi, molecole e acqua 19 Capitolo 3 Basi

Dettagli

PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI. VETTORI λ 17-06-2010

PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI. VETTORI λ 17-06-2010 PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI VETTORI λ (15-20 Kb) = vettori ottenuti apportando delle modifiche al genoma del batteriofago λ. COSMIDI (40-45 Kb) = plasmidi che contengono i siti cos di λ utili per

Dettagli

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Anni trenta: studi sul mais ribaltano la visione classica secondo cui i geni si trovano solo in loci fissi sul cromosoma principale Esistono elementi genetici

Dettagli

RNA non codificanti ed RNA regolatori

RNA non codificanti ed RNA regolatori RNA non codificanti ed RNA regolatori RNA non codificanti ed RNA regolatori Piccoli RNA non codificanti RNA regolatore microrna RNAi e sirna Piccoli RNA non codificanti Gli RNA non codificanti (ncrna)

Dettagli

La regolazione genica nei eucarioti

La regolazione genica nei eucarioti La regolazione genica nei eucarioti Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri Differenziamento negli eucarioti pluricellulari Negli eucarioti le cellule specializzate dei vari tessuti contengono

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE TRASCRIZIONE Processo mediante il quale una sequenza di DNA (un gene) viene copiata in una sequenza di RNA Dalla trascrizione derivano gli mrna, che verranno tradotti

Dettagli

Nei sistemi modello approcci di modificazione genetica che producono o sequenze genetiche alterate o espressione genetica alterata fenotipo alterato.

Nei sistemi modello approcci di modificazione genetica che producono o sequenze genetiche alterate o espressione genetica alterata fenotipo alterato. Nei sistemi modello approcci di modificazione genetica che producono o sequenze genetiche alterate o espressione genetica alterata fenotipo alterato. Correlazione tra fenotipo alterato, o a livello cellulare,

Dettagli

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: -isolare un gene (enzimi di restrizione) -clonaggio (amplificazione) vettori -sequenziamento -funzione Il gene o la sequenza

Dettagli

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI Regolazione della espressione genica Molte proteine sono comuni a tutte le cellule RNA polimerasi, proteine ribosomali, enzimi che regolano il metabolismo,

Dettagli

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie Il metabolismo dell RNA I vari tipi di RNA Il filamento di DNA che dirige la sintesi dello mrna è chiamato filamento stampo o filamento antisenso. L altro filamento che ha sequenza identica a quella dello

Dettagli

sirna Strategie di silenziamento genico post-trascrizionale

sirna Strategie di silenziamento genico post-trascrizionale sirna Strategie di silenziamento genico post-trascrizionale RNAi Introduction RNAi = RNA interference Il termine è utilizzato per descrivere l interferenza dell RNA come meccanismo naturale e anche come

Dettagli

RNA interference. La tecnologia dell RNAi è basata su un processo di inattivazione genica post-trascrizionale, altamente specifico

RNA interference. La tecnologia dell RNAi è basata su un processo di inattivazione genica post-trascrizionale, altamente specifico RNA interference Tecnica che permette di interferire con l espressione di alcuni geni mediante la trasfezione di piccoli frammenti di RNA a doppio filamento in grado di antagonizzare l RNA messaggero corrispondente.

Dettagli

Vettori di espressione

Vettori di espressione Vettori di espressione Vengono usati per: 1.Generare sonde di RNA 2.Produrre la proteina codificata Per fare questo viene utilizzato un promotore che risiede sul vettore, modificato per ottimizzare l interazione

Dettagli

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? OVERESPRESSIONE DELLA PROTEINA ESPRESSIONE ECTOPICA CON UN VETTORE DI ESPRESSIONE ABOLIZIONE DELLA ESPRESSIONE DELLA PROTEINA INTERFERENZA

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI INGEGNERIA GENETICA E SUE APPLICAZIONI

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI INGEGNERIA GENETICA E SUE APPLICAZIONI CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI INGEGNERIA GENETICA E SUE APPLICAZIONI mercoledì 5 maggio 2004 La regolazione dell'espressione genica prof. Giovanna Viale - Università

Dettagli

Analisi molecolare dei geni

Analisi molecolare dei geni Analisi molecolare dei geni Denaturazione e rinaturazione di una molecola di DNA Si rompono i legami idrogeno 100 C Denaturazione del DNA Rinaturazione per riassociazione delle sequenze complementari Ogni

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani LE MOLECOLE INFORMAZIONALI Lezioni d'autore Treccani Introduzione (I) I pionieri della biologia molecolare, scoperta la struttura degli acidi nucleici, pensarono di associare al DNA una sequenza di simboli,

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo Per animali transgenici

Dettagli

Nozioni di base. cromosoma. 2. I cromosomi sono composti dal DNA. Ogni essere vivente è composto di cellule DNA. corpo cellulare

Nozioni di base. cromosoma. 2. I cromosomi sono composti dal DNA. Ogni essere vivente è composto di cellule DNA. corpo cellulare Nozioni di base cromosoma Ogni essere vivente è composto di cellule 2. I cromosomi sono composti dal DNA batterio cellula vegetale cellula muscolare cellula nervosa DNA corpo cellulare 1. I geni sono situati

Dettagli

Definizione di genoteca (o library) di DNA

Definizione di genoteca (o library) di DNA Definizione di genoteca (o library) di DNA Collezione completa di frammenti di DNA, inseriti singolarmente in un vettore di clonaggio. Possono essere di DNA genomico o di cdna. Libreria genomica: collezione

Dettagli

Corso di Biologia Molecolare

Corso di Biologia Molecolare Corso di Biologia Molecolare Dott.ssa Renata Tisi Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel. 02 6448 3522 renata.tisi@unimib.it Acidi nucleici Il ruolo degli acidi nucleici è quello di custodire e trasmettere

Dettagli

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

SEQUENZIAMENTO DEL DNA SEQUENZIAMENTO DEL DNA Il metodo di Sanger per determinare la sequenza del DNA Il metodo manuale La reazione enzimatica Elettroforesi in gel denaturante di poliacrilammide Autoradiografia Il metodo automatico

Dettagli

Regolazione dell espressione genica imputabile esclusivamente a regolatori di natura proteica?

Regolazione dell espressione genica imputabile esclusivamente a regolatori di natura proteica? Regolazione dell espressione genica imputabile esclusivamente a regolatori di natura proteica? 18 1 Watson-Baker-Bell-Gann-Levine-Losick Biologia molecolare del gene Gli RNA regolatori Già gli studi di

Dettagli

Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici

Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici 1. L Analisi di restrizione di frammenti o RFLP (Restriction Fragment Lenght Polymorphism) di DNA comporta lo studio delle dimensioni dei frammenti di DNA

Dettagli

Soluzioni ai problemi del Capitolo 15. Domande concettuali

Soluzioni ai problemi del Capitolo 15. Domande concettuali Soluzioni ai problemi del Capitolo 15 Domande concettuali C1. 1. La struttura DNA-cromatina. Questo livello comprende l amplificazione genica, un aumento del numero di copie; riarrangiamenti di geni, come

Dettagli

Componenti cellulari 24 2.3 Divisione e morte cellulare 38 Introduzione alla genetica 1 CERCASI DONATRICI DI OVULI

Componenti cellulari 24 2.3 Divisione e morte cellulare 38 Introduzione alla genetica 1 CERCASI DONATRICI DI OVULI L Autrice v Prefazione xiii L aspetto umano xvi Applicazioni della genetica umana xvii Il sistema Lewis di apprendimento guidato xviii P A R T E 1 Introduzione 1 A P I T O L O 1 2.2 omponenti cellulari

Dettagli

Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi

Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi Marco Santagostino Tutor: Elena Giulotto Dipartimento di Genetica e Microbiologia, Università degli Studi di Pavia Argomenti trattati 1. I telomeri e la telomerasi

Dettagli

eucarioti Cellula umana contiene circa 30000 geni

eucarioti Cellula umana contiene circa 30000 geni Eucarioti eucarioti Cellula umana contiene circa 30000 geni Geni per RNA Geni per proteine Ogni cellula in un determinato momento esprim e solo una piccola parte di questo potenziale ( 5000 geni) Geni

Dettagli

Controllo post-trascrizionale dell espressione genica

Controllo post-trascrizionale dell espressione genica Controllo post-trascrizionale dell espressione genica Livelli di controllo dell espressione genica Rivisitazione del concetto di gene Per gli organismi eucariotici più evoluti il dogma un gene = una proteina

Dettagli

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento L adattamento dei batteri Strategie di adattamento mutazione trasferimento genico orizzontale regolazione dell espressione genica regolazione della trascrizione regolazione della traduzione regolazione

Dettagli

Indice. Introduzione alle metodologie biochimiche 1 (Martino Luigi Di Salvo, Roberto Contestabile)

Indice. Introduzione alle metodologie biochimiche 1 (Martino Luigi Di Salvo, Roberto Contestabile) VII Indice Prefazione XII Capitolo 1 Introduzione alle metodologie biochimiche 1 (Martino Luigi Di Salvo, Roberto Contestabile) 1.1 La Biochimica, una scienza sperimentale 1 1.2 Come si progetta, si esegue

Dettagli

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione Replicazione SINTESI PROTEICA Trascrizione Traduzione 61 codoni codificanti 3 triplette non senso (STOP) AUG codone di inizio codone per Met Caratteristiche del codice genetico Specificità Il codice genetico

Dettagli

La trascrizione negli eucarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

La trascrizione negli eucarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie La trascrizione negli eucarioti Il promotore eucariotico L inizio della trascrizione negli eucarioti necessita della RNA polimerasi e dei fattori di trascrizione. Qualsiasi proteina sia necessaria per

Dettagli

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte PCR Prof.ssa Flavia Frabetti PCR o reazione di polimerizzazione a catena Fine anni 80 Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte Permette di estrarre

Dettagli

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso?

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso? RNA WORLD RNA Come funzionano gli oligo Antisenso? mrna Non coding RNA AAAAAAA rrna trna snrna snorna RNA Antisenso sirna Arresto della traduzione Proteina incompleta o nessuna sintesi MECCANISMO PASSIVO

Dettagli

Francesca Ceroni. Biotecnologie tradizionali. Biologia Sintetica. F. Ceroni 16/09/2010. Bressanone GNB 2010 1. 1) DNA ricombinante 2) PCR

Francesca Ceroni. Biotecnologie tradizionali. Biologia Sintetica. F. Ceroni 16/09/2010. Bressanone GNB 2010 1. 1) DNA ricombinante 2) PCR XXIX Scuola Annuale di Bioingegneria. Bressanone, 13-17 settembre 2010 Francesca Ceroni Biotecnologie tradizionali 1) DNA ricombinante 2) PCR 3) Sequenziamento automatizzato Biologia Sintetica 4) Approccio

Dettagli

Plasmidi come vettori di clonaggio

Plasmidi come vettori di clonaggio Plasmidi come vettori di clonaggio Un vettore plasmidico di buona qualità deve possedere le seguenti proprietà: 1. Piccole dimensioni (

Dettagli

8-06-2010. BLOTTING degli acidi nucleici: RT-PCR SOUTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING. BLOTTING delle proteine: NORTHERN BLOTTING SOUTHERN BLOTTING

8-06-2010. BLOTTING degli acidi nucleici: RT-PCR SOUTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING. BLOTTING delle proteine: NORTHERN BLOTTING SOUTHERN BLOTTING 8-06-2010 TECNICHE PER L ANALISI DELL ESPRESSIONE GENICA BLOTTING degli acidi nucleici: RT-PCR REAL TIME PCR SOUTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING BLOTTING delle proteine: MICROARRAYS MACROARRAYS

Dettagli

Le basi chimiche dell ereditarietà

Le basi chimiche dell ereditarietà Le basi chimiche dell ereditarietà 1 Il codice della vita Il DNA, o acido desossiribonucleico, è cos7tuito da lunghe catene di nucleo7di; ogni nucleo7de è composto da uno zucchero (deossiribosio), un gruppo

Dettagli

Attivazione/repressione trascrizionale a lungo raggio: raggio: Altro meccanismo per reprimere la trascrizione: la metilazione del DNA

Attivazione/repressione trascrizionale a lungo raggio: raggio: Altro meccanismo per reprimere la trascrizione: la metilazione del DNA Attivazione/repressione trascrizionale a lungo raggio:! Le regioni di controllo di un locus (Locus Control Regions LCR)! Le regioni di attacco alla matrice nucleare (MAR)! Gli isolatori Attivazione/repressione

Dettagli

Dal macroscopico al microscopico. L interpretazione molecolare Giuseppe Macino La Sapienza Roma

Dal macroscopico al microscopico. L interpretazione molecolare Giuseppe Macino La Sapienza Roma Dal macroscopico al microscopico. L interpretazione molecolare Giuseppe Macino La Sapienza Roma Animali buoni Animali pericolosi Animali fastidiosi Animali inutili Cromosomi umani Quanto DNA e contenuto

Dettagli

La traduzione: dall mrna alle proteine

La traduzione: dall mrna alle proteine La traduzione: dall mrna alle proteine Le infezioni batteriche sono una grave causa di malattie e morte in Europa e negli USA. Le infezioni batteriche si curano con antibiotici che colpiscono l espressione

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri LA GENETICA DNA e RNA Prof. Daniele Verri L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni necessarie per la formazione di RNA e proteine. LA GENETICA:

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo A COSA SERVE il

Dettagli

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente!

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente! LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI più precisamente! TUMORI EVOLUZIONE E SELEZIONE CLONALE Cambiano: Velocita proliferazione Velocità di mutazione Stabilità genetica Attività telomerasica Vantaggi

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 La modificazione dell RNA e la traduzione

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 La modificazione dell RNA e la traduzione Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 La modificazione dell RNA e la traduzione La maturazione del trascritto primario I microrna Le componenti del macchinario di traduzione Il meccanismo della traduzione

Dettagli

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Lezioni Lincee Palermo, 26 Febbraio 2015 Alla base della vita degli

Dettagli

Eredità non mendeliana

Eredità non mendeliana Eredità non mendeliana eredità extranucleare o citoplasmatica effetto materno eredità epigenetica (imprinting) anticipazione Eredità extranucleare eredità materna o paterna geni non nucleari: genomi mitocondriali

Dettagli

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA Le mutazioni sono eventi rari e importanti in quanto sono alla base dell evoluzione biologica Le mutazioni possono essere spontanee (dovute

Dettagli

Crescita e divisione cellulare

Crescita e divisione cellulare 08-04-14 CANCRO Crescita e divisione cellulare ogni cellula deve essere in grado di crescere e riprodursi una cellula che cresce e si divide genera due nuove cellule figlie gene4camente iden4che alla cellula

Dettagli

DI REGOLAZIONE A DUE COMPONENTI

DI REGOLAZIONE A DUE COMPONENTI LEZIONE 16 Sistemi di regolazione SISTEMI DI REGOLAZIONE A DUE COMPONENTI In che modo un batterio sente e risponde a specifici segnali provenienti dall ambiente? Per esempio, nel caso dell operone lac

Dettagli

Biotecnologie ed OGM. Prima parte: DNA ricombinante e microorganismi geneticamente modificati.

Biotecnologie ed OGM. Prima parte: DNA ricombinante e microorganismi geneticamente modificati. Biotecnologie ed OGM Prima parte: DNA ricombinante e microorganismi geneticamente modificati. COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE? Si dicono Biotecnologie i metodi tecnici che permettono lo sfruttamento di sistemi

Dettagli

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica Anno accademico 2009/2010 I anno, II semestre CdL Infermieristica e Fisioterapia PATOLOGIA GENETICA Oggetto di studio

Dettagli

La rimozione degli introni e la successiva unione degli esoni devono essere estremamente accurate per gli mrna. Sequenze targets per lo splicing

La rimozione degli introni e la successiva unione degli esoni devono essere estremamente accurate per gli mrna. Sequenze targets per lo splicing Modificazioni post- trascrizionali dell RNA La rimozione degli introni e la successiva unione degli esoni devono essere estremamente accurate per gli mrna. Sequenze targets per lo splicing degli introni:

Dettagli

DNA non codificante ncdna

DNA non codificante ncdna DNA non codificante ncdna Teorie sul ruolo genetico RNAi e mirna Liberamente tratto dalla tesina del Dr. Emiliano Mancini ncdna Per ncdna si intende il DNA intronico, intergenico e altre zone non codificanti

Dettagli

Indice. Prefazione. Il codice genetico e la nomenclatura a singola lettera degli aminoacidi

Indice. Prefazione. Il codice genetico e la nomenclatura a singola lettera degli aminoacidi Indice IX X Prefazione Il codice genetico e la nomenclatura a singola lettera degli aminoacidi Capitolo 1 LA MANIPOLAZIONE GENICA, UNA TECNICA DALLE VASTE 1 APPLICAZIONI 1 Introduzione 1 Sequenziamento

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 22

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 22 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 22 La trascrizione procariotica dell RNA Concetti chiave: L RNA polimerasi è simile alla DNA polimerasi nella struttura e

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica I promotori batterici hanno due sequenza consenso distinte Trascrizione nei procarioti Regolazione dell espressione genica nei procarioti Il modello dell operone di

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

MODIFICAZIONI POST-TRASCRIZIONALI. 5 NT non tradotto 3 NT

MODIFICAZIONI POST-TRASCRIZIONALI. 5 NT non tradotto 3 NT MODIFICAZIONI POST-TRASCRIZIONALI 5 NT non tradotto 3 NT Numero introni per gene n esoni = n introni +1 Media esoni: 150 basi Introni: anche migliaia di basi Sequenze consenso presenti sul pre-mrna e

Dettagli

Regolazione genica post- trascrizionale

Regolazione genica post- trascrizionale 18. L RNA regolatore contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale Regolazione genica post- trascrizionale L espressione

Dettagli

LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO

LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO La traduzione La traduzione è il processo di sintesi di una catena polipeptidica, un polimero costituito da amminoacidi legati insieme da legami peptidici Le molecole

Dettagli

La regolazione genica nei virus

La regolazione genica nei virus La regolazione genica nei virus Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri I VIRUS INDICE Caratteristiche dei virus: il capside e il genoma virale Classificazione virale Fasi del ciclo riproduttivo

Dettagli

PERCHE I BATTERI HANNO SUCCESSO

PERCHE I BATTERI HANNO SUCCESSO PERCHE I BATTERI HANNO SUCCESSO VERSATILITA METABOLICA VELOCITA DI ADATTAMENTO ALLE VARIAZIONI AMBIENTALI Livia Leoni Università Roma Tre Dipartimento Biologia Laboratorio di Biotecnologie Microbiche Stanza

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

Dott.ssa Renata Tisi. Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel. 02 6448 3522 renata.tisi@unimib.it

Dott.ssa Renata Tisi. Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel. 02 6448 3522 renata.tisi@unimib.it Dott.ssa Renata Tisi Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel. 02 6448 3522 renata.tisi@unimib.it Il ruolo degli acidi nucleici è quello di custodire e trasmettere l informazione genetica nelle cellule,

Dettagli

Genetica dei microrganismi 3

Genetica dei microrganismi 3 Genetica dei microrganismi 3 2 In questo caso il filtro poroso non eliminava lo scambio, indicando l esistenza di un fattore diffusibile DNasi resistente Trasduzione generalizzata 3 Figura 10.14 4 Trasduzione

Dettagli

Molecular basis of the X-linked Dyskeratosis disease: insights from Drosophila

Molecular basis of the X-linked Dyskeratosis disease: insights from Drosophila Molecular basis of the X-linked Dyskeratosis disease: insights from Drosophila La ricerca è stata finalizzata allo studio della Discheratosi congenita X-linked (X-DC), una malattia genetica caratterizzata

Dettagli

Organizzazione del genoma umano II

Organizzazione del genoma umano II Organizzazione del genoma umano II Lezione 7 & Pseudogeni I Pseudogeni non processati : convenzionali ed espressi * Copie non funzionali del DNA genomico di un gene. Contengono esoni, introni e spesso

Dettagli

Risposta: 2. Uracile. Risposta: 2. legami idrogeno. Adenina, Citosina e Guanina si trovano sia nell RNA che nel DNA.

Risposta: 2. Uracile. Risposta: 2. legami idrogeno. Adenina, Citosina e Guanina si trovano sia nell RNA che nel DNA. Risposta: 2. Uracile Adenina, Citosina e Guanina si trovano sia nell RNA che nel DNA. La Timina si trova soltanto nel DNA; l Uracile si sostituisce alla Timina nelle molecole dell RNA. Risposta: 2. legami

Dettagli

Nozioni di base. www.gensuisse.ch. 1. I geni sono situati nel nucleo della cellula. 3. L insieme dei cromosomi forma il genoma.

Nozioni di base. www.gensuisse.ch. 1. I geni sono situati nel nucleo della cellula. 3. L insieme dei cromosomi forma il genoma. Nozioni di base 1. I geni sono situati nel nucleo della cellula 3. L insieme dei cromosomi forma il genoma corpo cellulare cellula muscolare batterio cellula vegetale cellula nervosa nucleo cellulare genoma

Dettagli

Dall RNA alle proteine. La traduzione nei procarioti e negli eucarioti

Dall RNA alle proteine. La traduzione nei procarioti e negli eucarioti Dall RNA alle proteine La traduzione nei procarioti e negli eucarioti Codice genetico La sequenza dell mrna viene decodificata a gruppi di tre nucleotidi, e tradotta in una sequenza di amminoacidi 4 x

Dettagli

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression SAGE: Serial Analysis of Gene Expression L insieme di tutti gli mrna presenti in una cellula si definisce trascrittoma. Ogni trascrittoma ha una composizione complessa, con migliaia di mrna diversi, ciascuno

Dettagli

Normale controllo della crescita cellulare

Normale controllo della crescita cellulare Normale controllo della crescita cellulare STOP STOP Cellula normale STOP Alterato controllo della crescita cellulare X STOP STOP Cellula tumorale STOP X Le cellule tumorali presentano alterazioni cromosomiche

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di Laurea Denominazione insegnamento: Numero di Crediti: Anno: Semestre: Docente Titolare: MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Triennale in Scienze Biologiche Biologia molecolare 9 CFU II II Lina Sabatino

Dettagli

Piccoli RNA non codificanti RNA regolatore microrna RNAi e sirna

Piccoli RNA non codificanti RNA regolatore microrna RNAi e sirna Piccoli RNA non codificanti RNA regolatore microrna RNAi e sirna Gli RNA non codificanti (ncrna) giocano un ruolo fondamentale nei sistemi biologici complessi, pur non codificando alcuna proteina. Tra

Dettagli

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: La genetica La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: 1. Genetica mendeliana 2. Genetica citoplasmatica 3. Citogenetica 4. La genetica delle popolazioni

Dettagli

Metodiche di analisi del DNA (cenni) (Ingegneria genetica)

Metodiche di analisi del DNA (cenni) (Ingegneria genetica) DNA Metodiche di analisi del DNA (cenni) (Ingegneria genetica) Principali tecniche di base Enzimi di restrizione (Endonucleasi) Gel elettroforesi Ibridizzazione PCR (Polymerase Chain Reaction) Sequenziamento

Dettagli

Capitolo 11 Il controllo dell espressione genica

Capitolo 11 Il controllo dell espressione genica Capitolo 11 Il controllo dell espressione genica La regolazione genica nei procarioti e negli eucarioti 11.1 Le proteine che interagiscono con il DNA attivano e disattivano i geni dei procarioti in risposta

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi

Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi trascrizione traduzione DNA RNA Proteina replicazione DNA replicazione: sintesi del DNA trascrizione: sintesi del RNA traduzione:

Dettagli

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1 Struttura e funzioni della cellula 1 Riferimenti Books and others Biological Physics (updated 1 st ed.), Philip Nelson, Chap. 2 Physical Biology of the Cell, Phillips et al., Chap. 2 Movies Exercise 2

Dettagli