SOCIAL NETWORKING. TECHNOLOGIES AND APPLICATIONS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOCIAL NETWORKING. TECHNOLOGIES AND APPLICATIONS"

Transcript

1 SOCIAL NETWORKING. TECHNOLOGIES AND APPLICATIONS Laurea Specialistica in Ingegneria del Cinema e dei Mezzi di Comunicazione docente: Gabriella Taddeo mail: gabriella.taddeo@polito.it 1

2 LA NUOVA LUDICITÀ

3 A CHE GIOCO SI GIOCA L industria di video e dei computer game costituisce il settore di maggior crescita (9% all anno) dell intera industria culturale, e non patisce crisi. Roger Caillois individua 4 tipologie fondamentali di gioco: -agon (la competizione) -alea (l azzardo) -ilinx (il gioco di vertigine) -mimicry (imitazione)

4 LA NUOVA LUDICITÀ Nei siti on line di dating (incontro), nota il sociologo Pascal Lardellier (2011) <<le relazioni sono innanzitutto ludiche>>. Si gioca con le identità, si gioca con il linguaggio, con l implicito e l esplicito, i livelli di espressione. Negli scambi si può dire tutto, anche le cose più sconvenienti, che un emoticon permetterà di relativizzare e far passare come humor e parodia.>>

5 LA NUOVA LUDICITÀ Proprio in questa fase in cui la vita erotica ha attraversato un processo di crescente letteralizzazione, l intervento di pratiche ludiche funziona da correttivo e compensazione. Come sottolineava la psicopedagogista Catherine Garvey una delle caratteristiche più significative della ludicità umana, fin dalla prima infanzia, sta proprio nella de-letteralizzazione. Sta cioè nel creare un diaframma tra i significati apparenti e i significati vissuti. Garvey C. (1979), Il gioco, l attività ludica come apprendimento, Armando, Roma.

6 LA NUOVA LUDICITÀ: GIOCARE È ATTUARE METACOMUNICAZIONE << vidi due giovani scimmie che giocavano, cioè erano impegnate in una sequenza interattiva, le cui azioni unitarie o segnali erano simili, ma non identiche, a quelle del combattimento...ora questo fenomeno, il gioco, può presentarsi solo se gli organismi partecipanti sono capaci in qualche misura di metacomunicare, cioè di scambiarsi segnali che portino il messaggio: questo è un gioco >> Gregory Bateson, 1977, Verso un ecologia della mente, Adelphi, Milano.

7

8 LA NUOVA LUDICITÀ: META- COMUNICAZIONE NEI SOCIAL Oggi nei Social network il principio alla base di quasi tutti i messaggi è proprio, per l appunto, quello della meta-comunicazione. Molti sono i messaggi di questo genere: -parlo con te ma in realtà sto parlando al mondo; (pubblici invisibili) -scherzo ma in realtà dico cose serie; (ironia) -gioco quindi perdo tempo, ma in realtà sto lavorando; (principio economico)

9 PAIDIA E LUDUS OVVERO PLAY AND GAME Play Play is the aimless expenditure of exuberant energy. Friedrich Schiller Play is whatever is done spontaneously and for its own sake. George Santayana play creates a zone of proximal development of the child. In play a child always behaves beyond his average age. Lev Vygotsky Play is free movement within a more rigid structure. Katie Salen & Eric Zimmerman

10 PAIDIA E LUDUS OVVERO PLAY AND GAME Games A game is a closed, formal system that engages players in a structured conflict, and resolves in an unequal outcome. Tracy Fullerton, Chris Swain and Steven Hoffman A game is a series of meaningful choices Sid Meier A game is a domain of contrived contingency that generates interpretable outcomes. Thomas Mallaby A game is a problem-solving activity, approached with a playful attitude. Jesse Schell

11 LA NUOVA LUDICITÀ NEI SOCIAL Come nei giochi, così nei social, sono validi questi principi: -il bisogno di affermarsi, l ambizione di mostrarsi il migliore; -il gusto della sfida, del primato, o semplicemente della difficoltà superata; -l attesa, la ricerca del favore del destino; -il piacere della segretezza, della finzione, del travestimento; -quello di aver paura o di far paura; -la ricerca della ripetizione, della simmetria, o al contrario la gioia di improvvisare, d inventare, di variare le soluzioni all infinito; -la gioia di delucidare un mistero; -le soddisfazioni procurate da ogni arte combinatoria; -il desiderio di misurarsi in una prova di forza, di abilità, di velocità, di resistenza, di equilibrio, di ingegnosità; -la messa a punto di regole e norme, il dovere di rispettarle, la tentazione di aggirarle -infine l ebbrezza e il rapimento dei sensi, la nostalgia dell estasi, il desiderio di un panico voluttuoso

12 COSA DIVERTE? Plants vs Zombies sound design design dei personaggi simpatia movimento continuo scaffolding e premi subito equilibrio fra sfida e gratificazione complessità crescente dello schema varietà degli schemi, background narrativo (sfida finale), piacere della paura

13 LA NUOVA LUDICITÀ: META- COMUNICAZIONE NEI SOCIAL Lo stesso Henry Jenkins evidenzia come il mash-up, il remix e l ironia siano le radici e i cavalli trainanti della cultura convergente.

14 A CHE GIOCO SI GIOCA Mentre le prime due forme (agon e alea) sono da sempre rapportabili a tutto il corso della vita umana, le seconde (mimesi e ilinx) erano, fino a un certo periodo, circoscritte soltanto alla fase dell infanzia. Oggi tuttavia anche i giochi di vertigine, come il surf, lo skateboard, e i giochi di mimesi (dal travestitismo ai mondi virtuali on line) tornano a colonizzare il mondo adulto, diventando attività ludiche praticabili ad ogni età.

15 GAMIFICATION La piattaforma Jive+ Bunchball

16 GAMIFICATION Bunchball + NITRO

17 GAMIFICATION Rypple

18 GAMIFICATION

19 ESEMPI FREERICE FORD MUSTANG code school Mozilla open badge middle-earth thehobbit google maps (pokemon nel pesce d aprile)

20 GAMIFICATION

21 GAMIFICATION

22 A CHE GIOCO SI GIOCA Il mondo on line è pervaso di ludicità: individuare alcuni esempi. -In base alle categorie di gioco proposte da Caillois -in base ai piaceri del gioco descritti precedentemente -in base alle features di interfaccia esaminate come caratteristiche della gamification

23 I MATERIALI SONO TRATTI PRINCIPALMENTE DA: P. ORTOLEVA Dal sesso al gioco. Un ossessione per il XXI sec. K. WERBACH, D. HUNTER For The Win How Game Thinking Can Revolutionize Your Business

Social networking: technologies and applications

Social networking: technologies and applications Social networking: technologies and applications MODULO Social Design gabriella.taddeo@polito.it La nuova ludicità La nuova ludicità L industria di video e dei computer game costituisce il settore di maggior

Dettagli

LINGUAGGI E AMBIENTI MULTIMEDIALI B

LINGUAGGI E AMBIENTI MULTIMEDIALI B LINGUAGGI E AMBIENTI MULTIMEDIALI B Laurea Specialistica in Ingegneria del Cinema e dei Mezzi di Comunicazione docente: Gabriella Taddeo mail: gabriella.taddeo@polito.it 1 LEZIONE 8: ALLE RADICI DELLA

Dettagli

LINGUAGGI E AMBIENTI MULTIMEDIALI B

LINGUAGGI E AMBIENTI MULTIMEDIALI B LINGUAGGI E AMBIENTI MULTIMEDIALI B Laurea Specialistica in Ingegneria del Cinema e dei Mezzi di Comunicazione docente: Gabriella Taddeo mail: gabriella.taddeo@polito.it 1 LEZIONE 7: ALLE RADICI DELLA

Dettagli

Gamification Incontro 1. PNSD ITT Gentileschi - Milano a.s. 2015/16 Docente: Nadia Ambrosetti

Gamification Incontro 1. PNSD ITT Gentileschi - Milano a.s. 2015/16 Docente: Nadia Ambrosetti Gamification Incontro 1 PNSD ITT Gentileschi - Milano a.s. 2015/16 Docente: Nadia Ambrosetti Un paio di notizie La docente Nadia Ambrosetti Insegna lettere e latino al Liceo Insegna Informatica presso

Dettagli

Tassonomia dei Serious Game e delle simulazioni. Giada Marinensi Serigamex Roma, 21 Marzo, 2013

Tassonomia dei Serious Game e delle simulazioni. Giada Marinensi Serigamex Roma, 21 Marzo, 2013 Tassonomia dei Serious Game e delle simulazioni Giada Marinensi Serigamex Roma, 21 Marzo, 2013 Introduzione LABeL Laboratorio di ricerca del CORIS specializzato in: social learning mobile learning digital

Dettagli

Condivisione e controllo nelle culture dei pari: il gioco dei bambini

Condivisione e controllo nelle culture dei pari: il gioco dei bambini Condivisione e controllo nelle culture dei pari: il gioco dei bambini ! Temi centrali nelle culture dei pari! Controllo acquisire maggiore contollo sulla propria vita - possibilità di sperimentarsi padroni

Dettagli

Gioco, educazione e apprendimento. R. Nes'

Gioco, educazione e apprendimento. R. Nes' Gioco, educazione e apprendimento R. Nes' Il gioco è un attività umana fondamentale Il gioco è da sempre presente nella vita dell uomo, in ogni tempo e in ogni luogo. È un fenomeno culturale e sociale.

Dettagli

La gamification: una risorsa per la didattica

La gamification: una risorsa per la didattica La gamification: una risorsa per la didattica Romina Nesti Università degli studi di Firenze Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Possiamo inserire la gamification in didattica nelle metodologie

Dettagli

Video game Education Lezione 1

Video game Education Lezione 1 Corso Nuove Tecnologie per l'educazione e la Formazione Video game Education Lezione 1 a cura di Isabella Bruni PREAPPELLO 29 novembre Aula 11 14-15 Gruppo A-B 15-16 Gruppo C-E 16-17 Gruppo P-R 17-18 Gruppo

Dettagli

Giocare il gioco. Animazione e gioc. a cura di Enrico Carosio. Facoltà di Scienze della Formazione

Giocare il gioco. Animazione e gioc. a cura di Enrico Carosio. Facoltà di Scienze della Formazione Facoltà di Scienze della Formazione Corso di METODI E TECNICHE DEL GIOCO E DELL'ANIMAZIONE Prof.ssa Alessandra CARENZIO a cura di Enrico Carosio Giocare il gioco Animazione e gioc o per un efficace azion

Dettagli

MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH. Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia

MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH. Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia PERCHÉ UN LABORATORIO? Un laboratorio è «il luogo del fare e dell imparare facendo» Lo strumento ideale per dare

Dettagli

GAME DESIGN E GAMIFICATION

GAME DESIGN E GAMIFICATION GAME DESIGN E GAMIFICATION unità 3 Zeno Menestrina zeno.menestrina@unitn.it DEFCON VALIANT HEARTS THIS WAR OF MINE Altri possibili esempi (anche più leggeri )? FLOWERS SCELTE MORALI VIDEO GAME DESIGN Vasta

Dettagli

Istituto Universitario Architettura Venezia ANT. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Istituto Universitario Architettura Venezia ANT. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Istituto Universitario Architettura Venezia ANT 113 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione ~--- Roger Caillois I GIOCHI EGLI UOMINI La maschera e la vertigine note all'edizione italiana

Dettagli

Un bambino che gioca. Davide Zoletto. Facoltà di Scienze della Formazione Università di Udine

Un bambino che gioca. Davide Zoletto. Facoltà di Scienze della Formazione Università di Udine Un bambino che gioca Davide Zoletto Facoltà di Scienze della Formazione Università di Udine il gioco nello sviluppo del bambino Jean Piaget (1896-1980) Il giudizio morale del fanciullo. (1932) Giunti,

Dettagli

PROGRAMMA. Disciplina: Ludoteconomia - Organizzazione e programmazione delle attività ludiche

PROGRAMMA. Disciplina: Ludoteconomia - Organizzazione e programmazione delle attività ludiche PROGRAMMA Disciplina: Ludoteconomia - Organizzazione e programmazione delle attività ludiche 6 CFU Docente: Prof. Daniele De Angelis A.A. 2015.16 La ludoteca non è confondibile con un posto dove si effettuano

Dettagli

Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij ( )

Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij ( ) Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij (1896-1934) Difficoltà nella diffusione della sua opera: Per morte prematura Perché osteggiata dalla dittatura stalinista degli anni

Dettagli

4 tecniche efficaci per diventare virali

4 tecniche efficaci per diventare virali 4 tecniche efficaci per diventare virali Quando abbiamo iniziato a cercare una risposta alla domanda Come si diventa virali?, ecco la prima cosa che ci è venuta in mente: i video. Sono il media perfetto

Dettagli

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva - - - IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO SdS Coni Liguria - Genova, 03 dicembre 2011 Dott.sa Sabrina

Dettagli

LINGUAGGI E AMBIENTI MULTIMEDIALI

LINGUAGGI E AMBIENTI MULTIMEDIALI LINGUAGGI E AMBIENTI MULTIMEDIALI LAURA FARINETTI (laura.farinetti@polito.it)! LUIGI DE RUSSIS (luigi.derussis@polito.it)! GABRIELLA TADDEO (gabriella.taddeo@polito.it)! MATERIALE Sito web del corso!!

Dettagli

Introduzione alla Programmazione. Giselda De Vita

Introduzione alla Programmazione. Giselda De Vita Introduzione alla Programmazione Giselda De Vita - 2015 1 Sulla base dell ambito in cui si colloca il problema da risolvere, è opportuno adottare un linguaggio piuttosto che un altro: ² Calcolo scientifico:

Dettagli

OPS, Coding, and all that

OPS, Coding, and all that OPS, Coding, and all that Simone Martini Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria Alma Mater Studiorum Università di Bologna Roma, 17 dicembre 2015 1 / 37 Prima Parte Cosa sono le Olimpiadi di

Dettagli

Balzo è un development team che progetta e sviluppa giochi e applicazioni di gamification, cioè applicazioni ludiche a fini educativi o promozionali.

Balzo è un development team che progetta e sviluppa giochi e applicazioni di gamification, cioè applicazioni ludiche a fini educativi o promozionali. Balzo è un development team che progetta e sviluppa giochi e applicazioni di gamification, cioè applicazioni ludiche a fini educativi o promozionali. Sviluppiamo e pubblichiamo app per piattaforme ios,

Dettagli

Lo studio dei trend. Società post-crescita il consumo si lega sempre più a tematiche etiche e ambientali (Fabris 2010)

Lo studio dei trend. Società post-crescita il consumo si lega sempre più a tematiche etiche e ambientali (Fabris 2010) Trend di consumo Lo studio dei trend Società post-moderna identità fluide e consumatori nomadi (Bauman 1999) Società post-crescita il consumo si lega sempre più a tematiche etiche e ambientali (Fabris

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA DELL INFANZIA LINGUAGGI, CREATIVITÀ, ESPRESSIONE Gestualità, arte, musica, multimedialità Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori

Dettagli

Area Tematica Descrizione Area Corso Descrizione corso Tipologia Durata (ore) Finalità corso

Area Tematica Descrizione Area Corso Descrizione corso Tipologia Durata (ore) Finalità corso Area Tematica Descrizione Area Corso Descrizione corso Tipologia Durata (ore) Finalità corso Setting I Lavorare con i dispositivi destinati alla fruizione collettiva di contenuti in situazioni di didattica

Dettagli

CODING PERCORSO DI FORMAZIONE PER I DOCENTI DEL 1 I.C. «E. DE AMICIS» FLORIDIA

CODING PERCORSO DI FORMAZIONE PER I DOCENTI DEL 1 I.C. «E. DE AMICIS» FLORIDIA CODING PERCORSO DI FORMAZIONE PER I DOCENTI DEL 1 I.C. «E. DE AMICIS» FLORIDIA ACCEDIAMO ALLE COSE Oggi siamo circondati da oggetti digitali in grado di comunicare con noi e di eseguire comandi. Le app

Dettagli

UDA N. 2 The weather Dicembre/Gennaio UDA N. 3 Parts of the body Febbraio/Marzo UDA N. 4

UDA N. 2 The weather Dicembre/Gennaio UDA N. 3 Parts of the body Febbraio/Marzo UDA N. 4 PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI INGLESE (CLASSI TERZE) secondo le Indicazioni del 2012 NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO UDA N.1 Welcome to the lighthouse DI SVILUPPO Ottobre/Novembre

Dettagli

E-TWINNING PROGRAM MIUR - INDIRE - ETWINNING FORMAZIONE - WEBINAR GAMIFICATION TRA MITO E REALTÀ

E-TWINNING PROGRAM MIUR - INDIRE - ETWINNING FORMAZIONE - WEBINAR GAMIFICATION TRA MITO E REALTÀ E-TWINNING PROGRAM MIUR - INDIRE - ETWINNING FORMAZIONE - WEBINAR GAMIFICATION TRA MITO E REALTÀ PRIMO APPROCCIO questa è gamification Wolkswagen, The Fun Theory, 2010 MERCATO cosa è la gamification? google

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci - Ripamonti

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci - Ripamonti Progetto Generazione Web 2017 Web in the web OGGETTO: Tipologia corsi e numero di ripetizione degli stessi Nelle pagine seguenti sono riportate alcune informazioni sui tipi di corsi e il numero di volte

Dettagli

CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016

CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016 CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016 Quando vi siete impegnati al massimo in allenamento e in gara, quando avete dato tutto voi stessi sempre, allora l importante è partecipare. Pierre de Coubertain PERCHE SIETE

Dettagli

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è: LA COMUNICAZIONE La radice etimologica della parola vuol dire mettere in comune Comunicare è: Mobilitare l energia umana verso la realizzazione di obiettivi comuni Hubert Jaoui Il processo comunicazionale

Dettagli

SIMULAZIONE DI INGEGNERIA DI IMPRESA

SIMULAZIONE DI INGEGNERIA DI IMPRESA Università degli Studi di Padova SIMULAZIONE DI INGEGNERIA DI IMPRESA Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale A.A. 2014-2015 SIMULAZIONE DI INGEGNERIA D IMPRESA Cos è? Modalità per sostenere la prova

Dettagli

LICEO CLASSICO E DELLE SCIENZE UMANE BENEDETTO DA NORCIA ROMA

LICEO CLASSICO E DELLE SCIENZE UMANE BENEDETTO DA NORCIA ROMA LICEO CLASSICO E DELLE SCIENZE UMANE BENEDETTO DA NORCIA ROMA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO SCIENZE MOTORIE Insegnanti: Doriana Abbruciati, Aldo Dell Orso,Marcello Macelloni, Valeria Miani, Nori Carmine,

Dettagli

INGEGNERIA DEL CINEMA E DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE

INGEGNERIA DEL CINEMA E DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE La laurea magistrale crea figure professionali capaci di proporre innovazione nel settore della comunicazione e delle ICT: espertiingradodiintegrarelecompetenzetecnologicheconla capacità di rielaborare

Dettagli

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri NUCLEI FONDANTI ASCOLTO E PARLATO COMPETENZE Ascoltare e comprendere messaggi in contesti

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma. Esprimersi e comunicare. Osservare e leggere le immagini. Comprendere e apprezzare le opere d arte

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma. Esprimersi e comunicare. Osservare e leggere le immagini. Comprendere e apprezzare le opere d arte TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (al termine della Scuola Secondaria di 1 grado) ABILITA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARTE E IMMAGINE CONOSCENZE/ESPERIENZE L alunno padroneggia gli elementi della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA MAGGIOLINO - GAGGIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 TITOLO PROGETTO: IL MONDO DELLE STREGHE DESTINATARI: Sezione B, i bambini dei cinque anni; DURATA: da gennaio

Dettagli

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE Accademia di Belle Arti di Brera - Milano La Scuola di Didattica dell arte dell Accademia di Brera risponde ad un vuoto formativo sulle culture del contemporaneo e dei

Dettagli

Il vero viaggiatore non è quello che vede terre nuove, ma è quello che vede terre vecchie con occhi sempre nuovi. Blaise Pascal

Il vero viaggiatore non è quello che vede terre nuove, ma è quello che vede terre vecchie con occhi sempre nuovi. Blaise Pascal Il vero viaggiatore non è quello che vede terre nuove, ma è quello che vede terre vecchie con occhi sempre nuovi Blaise Pascal Presentazione Siamo un agenzia di comunicazione nata da poco ma con tanta

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Informatica (classe 23/S: Informatica) Corso di Laurea Specialistica in Tecnologie Informatiche (classe 23/S: Informatica)

Dettagli

S.GIUSEPPE VESUVIANO PROGETTO L2 MADE IN ENGLAND

S.GIUSEPPE VESUVIANO PROGETTO L2 MADE IN ENGLAND I CIRCOLO DIDATTICO S.GIUSEPPE VESUVIANO PROGETTO L2 MADE IN ENGLAND ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Premessa L apprendimento della lingua inglese avviene naturalmente se coinvolgiamo i bambini in azioni ed

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO CARMAGNOLA 3 Corso Sacchirone, 26-10022 Carmagnola (To) E-MAIL: toic8am009@istruzione.it toic8am009@pec.istruzione.it Tel. 011 9773325 Fax 011 9727757 C.F. 94067020019 CURRICOLO DI

Dettagli

Progetto The Home of IoT (Internet of Things) Fondazione Distretto Green & High Tech Monza Brianza

Progetto The Home of IoT (Internet of Things) Fondazione Distretto Green & High Tech Monza Brianza Progetto The Home of IoT (Internet of Things) 1 IoT: Internet delle Cose IoT (Internet delle Cose) dà una identità elettronica alle cose, rendendole intelligenti (Digitizing the physical world) http://www.cnrweb.tv/l-internet-of-things/

Dettagli

Presentazione corsi Infozeta. Rovato 25 febbraio

Presentazione corsi Infozeta. Rovato 25 febbraio Presentazione corsi Infozeta Rovato 25 febbraio Argomenti della serata Presentazione dei corsi in programmazione La sicurezza in rete Corsi di informatica per bambini per ragazzi per adulti Corsi per bambini

Dettagli

Che emozione Conoscere, esprimere e gestire le emozioni

Che emozione Conoscere, esprimere e gestire le emozioni PROGETTO 7 Che emozione Conoscere, esprimere e gestire le emozioni Dati generali Responsabile (i) operativo (i) del progetto (Nome, Cognome, formazione prof., funzione) Dr. Andrea MANGONE, PhD Psicologo

Dettagli

ISTITUTO SAN GIORGIO Via Bernardino da Feltre 9, Pavia (PV) Tel Fax

ISTITUTO SAN GIORGIO Via Bernardino da Feltre 9, Pavia (PV) Tel Fax Pavia, 22 settembre 2015 ATTIVITA FACOLTATIVE 2015-16 Carissimi genitori, anche quest anno desideriamo proporvi alcune Attività Facoltative che si svolgeranno a scuola, nel pomeriggio. Queste attività

Dettagli

INTRODUZIONE AD OMNET++

INTRODUZIONE AD OMNET++ INTRODUZIONE AD OMNET++ Omnet++ OMNET++ è una piattaforma di simulazione : È utile per: Modulare: gerarchia di moduli Ad eventi Orientata agli Oggetti (in C++) Open Source Versione comm. OMNEST analizzare

Dettagli

PROGETTO C ERA UNA VOLTA

PROGETTO C ERA UNA VOLTA PROGETTO C ERA UNA VOLTA Scuola dell Infanzia San Giovanni Bosco Anno scolastico 2015/2016 MOTIVAZIONE Il Progetto C era una volta che si propone a Scuola ha lo scopo di aiutare il bambino a scoprire il

Dettagli

Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia

Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia per eschooling si intende un modello integrato di didattica digitale che si pone l obiettivo di attuare modalità educative innovative che

Dettagli

D I N A M I C H E P S I C O S O C I A L I R I L E V A N T I N E L L A D I P E N D E N Z A D A G I O C O. U niv e r sità de gli Studi di Trieste

D I N A M I C H E P S I C O S O C I A L I R I L E V A N T I N E L L A D I P E N D E N Z A D A G I O C O. U niv e r sità de gli Studi di Trieste U niv e r sità de gli Studi di Trieste Facoltà di Scienze della Formazione L A U R E A I N S C I E N Z E D E L S E R V I Z I O S O C I A L E D I N A M I C H E P S I C O S O C I A L I R I L E V A N T I

Dettagli

Caratteri distintivi INNOVAZIONE DAL BASSO IMPRENDITORIALITA

Caratteri distintivi INNOVAZIONE DAL BASSO IMPRENDITORIALITA Caratteri distintivi DAL BASSO INNOVAZIONE IMPRENDITORIALITA ACCESSIBILITA ISTITUZIONI Riflessioni di stefano serafini docente laboratorio Reactivicity «Il pubblico come piattaforma» ( ) Si tratta di un

Dettagli

Un approccio sistemico allo Sviluppo Sostenibile Il caso di Ingegneria

Un approccio sistemico allo Sviluppo Sostenibile Il caso di Ingegneria Un approccio sistemico allo Sviluppo Sostenibile Il caso di Ingegneria Energetica @POLIMI Emanuela Colombo, Lorenzo Mattarolo, Jacopo Barbieri UNESCO Chair in Energy for Sustainable Development Dipartimento

Dettagli

WORKSHOP LUNEDÌ 26 NOVEMBRE 2012 ORE 14 CENTRO INTERNAZIONALE LORIS MALAGUZZI VIA BLIGNY, 1/A REGGIO EMILIA

WORKSHOP LUNEDÌ 26 NOVEMBRE 2012 ORE 14 CENTRO INTERNAZIONALE LORIS MALAGUZZI VIA BLIGNY, 1/A REGGIO EMILIA WORKSHOP LUNEDÌ 26 NOVEMBRE 2012 ORE 14 CENTRO INTERNAZIONALE LORIS MALAGUZZI VIA BLIGNY, 1/A REGGIO EMILIA > Presentazione DESIGN THINKING REGGIO CHILDREN In questo percorso formativo verranno approfonditi

Dettagli

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T I V O L I C E N T R O I I S C U O L A D E L L I N F A N Z I A P l e s s i I. G i o r d a n i e S. P o l o d e i C a v a l i e r i a. s. 2 0 1 3-2 0 1 4 P I A N O

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 10 maggio 2011 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2011.html Giochi a informazione incompleta Nel caso in

Dettagli

RIPENSARE LA DIDATTICA UNIVERSITARIA Percorso formativo sui metodi di insegnamento universitario

RIPENSARE LA DIDATTICA UNIVERSITARIA Percorso formativo sui metodi di insegnamento universitario RIPENSARE LA DIDATTICA UNIVERSITARIA Percorso formativo sui metodi di insegnamento universitario Prof. Pierpaolo Limone Università di Foggia Ancona, 20 maggio e 7 giugno 2016 Sommario Due giornate seminariali:

Dettagli

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012 AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012 L adolescente: come un neonato di fronte alla scelta della scuola superiore!

Dettagli

Capire i media. QUINTA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Capire i media. QUINTA lezione. prof. Peppino Ortoleva. QUINTA lezione prof. Peppino Ortoleva peppino.ortoleva@gmail.com Capire i media, Understanding Media, il titolo di questo corso è ispirato all opera di un altro autore classico, il canadese Marshall McLuhan.

Dettagli

Analisi di scenario: l evoluzione del settore fieristico

Analisi di scenario: l evoluzione del settore fieristico Analisi di scenario: l evoluzione del settore fieristico Il mercato delle fiere internazionali in Italia Fiere internazionali in Italia (fonte Cfi-Comitato fiere industrie) 2008 2009 previsioni 2010 fatturato

Dettagli

Geometria della carta contro geometria dell arancia. Confronto tra geometria del piano e della sfera

Geometria della carta contro geometria dell arancia. Confronto tra geometria del piano e della sfera Geometria della carta contro geometria dell arancia Confronto tra geometria del piano e della sfera ideato da István Lénárt di Alessandro Gambini PIANO E SFERA Differenti mondi geometrici GEOMETRIA COMPARATIVA

Dettagli

Didattica generale: sviluppare sensibilità per l insegnamento e per l apprendimento

Didattica generale: sviluppare sensibilità per l insegnamento e per l apprendimento Didattica generale: sviluppare sensibilità per l insegnamento e per l apprendimento Walter Gerbino Mestre 15 novembre 2015 una lezione sul fare lezione Effetto notte (François Truffaut 1973) come un film

Dettagli

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Inventagioco Prodotti Giochi di squadra

Dettagli

18/12/ TIPOLOGIE 02. TIPOLOGIE 02. TIPOLOGIE 02. TIPOLOGIE 02. TIPOLOGIE. * arcade games * board games, * adventure games * simulation games

18/12/ TIPOLOGIE 02. TIPOLOGIE 02. TIPOLOGIE 02. TIPOLOGIE 02. TIPOLOGIE. * arcade games * board games, * adventure games * simulation games Conoscere quali sono i tipi di videogioco esistenti aiuta a dialogare con i propri figli. 1 2 Una prima distinzione viene dalla constatazione che i videogiochi possono essere giocati su una vasta gamma

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze umane e sociali. Tecnologie per una «nuova infanzia»? Federica Baroni

Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze umane e sociali. Tecnologie per una «nuova infanzia»? Federica Baroni Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze umane e sociali Tecnologie per una «nuova infanzia»? Federica Baroni 11 dicembre 2015 Corso di didattica a.a. 2015/2016 - Prof.Marco Lazzari Nati

Dettagli

Programma di formazione PER (VOLONTARI) EDUCATORI SULL UTILIZZO DEI MATERIALI DIDATTICI DI WORKIT

Programma di formazione PER (VOLONTARI) EDUCATORI SULL UTILIZZO DEI MATERIALI DIDATTICI DI WORKIT Programma di formazione PER (VOLONTARI) EDUCATORI SULL UTILIZZO DEI MATERIALI DIDATTICI DI WORKIT INTRODUZIONE Il progetto WorKit ha visto la realizzazione del Kit per la lingua del lavoro - uno strumento

Dettagli

DRT Umbria Spoleto, 27 ottobre 2013 Corso sul Fondamentale del Tiro DAGLI SCHEMI MOTORI DI BASE ALL ABILITA SPORTIVA

DRT Umbria Spoleto, 27 ottobre 2013 Corso sul Fondamentale del Tiro DAGLI SCHEMI MOTORI DI BASE ALL ABILITA SPORTIVA DRT Umbria Spoleto, 27 ottobre 2013 Corso sul Fondamentale del Tiro DAGLI SCHEMI MOTORI DI BASE ALL ABILITA SPORTIVA prima di cominciare una definizione di allenamento «La pratica non rende perfetti. È

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali CORSO DI INFORMATICA. UD0. Introduzione.

Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali CORSO DI INFORMATICA. UD0. Introduzione. CORSO DI INFORMATICA UD0. Introduzione Bruno Ronsivalle Docente G. Bruno Ronsivalle (1972) - Roma Filosofia, Meccanica quantistica e Intelligenza Artificiale Progettazione didattica, Docimologia e E-learning

Dettagli

Sicurezza a Scuola " CSA Training

Sicurezza a Scuola  CSA Training Progetto " Sicurezza a Scuola " Il progetto ha come scopo quello della divulgazione e cultura della sicurezza nelle scuole e nei luoghi di lavoro; organizzato con metodologia didattica ed interattiva.

Dettagli

LO SVILUPPO COGNITIVO

LO SVILUPPO COGNITIVO LO SVILUPPO COGNITIVO LO SVILUPPO COGNITIVO Per Sviluppo cognitivo si intende lo sviluppo delle attività intellettive Teorie fondamentali che cercano di spiegare quali cambiamenti si verificano nel bambino

Dettagli

ITF PLAY AND STAY 1/8/12. Il MINI-TENNIS: un nuova metodologia didattica per la fase di avviamento PERCHE UN NUOVO METODO DI AVVIAMENTO?

ITF PLAY AND STAY 1/8/12. Il MINI-TENNIS: un nuova metodologia didattica per la fase di avviamento PERCHE UN NUOVO METODO DI AVVIAMENTO? Il MINI-TENNIS: un nuova metodologia didattica per la fase di avviamento PERCHE UN NUOVO METODO DI AVVIAMENTO? PROBLEMI: A) MANCANZA DI RISULTATI AGONISTICI B) CALO DEL NUMERO DEI PRATICANTI C) SCARSA

Dettagli

Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento

Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento Scuola dell infanzia di Villareia Scuola dell infanzia di Villanova Scuola dell infanzia di Cepagatti Per ogni bambino o bambina, la Scuola dell Infanzia

Dettagli

L errore nel processo di apprendimento Corso allenatore di primo grado. Relatore : Roberto Romani

L errore nel processo di apprendimento Corso allenatore di primo grado. Relatore : Roberto Romani Corso allenatore di primo grado Relatore : Roberto Romani Parliamo di ERRORE L ERRORE possiamo definirlo in diversi modi : - Allontanamento dalla verità, una azione svantaggiosa. - In metrologia la differenza

Dettagli

Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza

Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza Università degli Studi di Enna Kore " Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società PSICOLOGIA CLINICA Insegnamento di Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza Prof.ssa Irene Petruccelli

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE DocentI Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe III Disciplina EDUCAZIONE FISICA Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

LA BANCA DELLE PAROLE ILLUSTRATE IL NOSTRO PRIMO VOCABOLARIO

LA BANCA DELLE PAROLE ILLUSTRATE IL NOSTRO PRIMO VOCABOLARIO ISTITUTO COMPRENSIVO T.L. CARO C.D. 85 BERLINGIERI SCUOLA DELL INFANZIA Progetto curriculare LA BANCA DELLE PAROLE ILLUSTRATE IL NOSTRO PRIMO VOCABOLARIO A. S. 2015/2016 2016/2017 2017/2018 Premessa L'esperienza

Dettagli

Capire i media. QUARTA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Capire i media. QUARTA lezione. prof. Peppino Ortoleva. QUARTA lezione prof. Peppino Ortoleva peppino.ortoleva@gmail.com Dopo esserci fatta un idea di che cosa intendiamo per mezzi di comunicazione, o media. Nella lezione di oggi tracciamo un programma del

Dettagli

UDA N. 2 My family Dicembre/Gennaio UDA N. 3 Animals Febbraio/Marzo UDA N. 4 About me Aprile/ Maggio

UDA N. 2 My family Dicembre/Gennaio UDA N. 3 Animals Febbraio/Marzo UDA N. 4 About me Aprile/ Maggio PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI LINGUA INGLESE (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012. NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO UDA N.1 Welcome to the castle DI SVILUPPO Ottobre/Novembre

Dettagli

[Il gioco] a cura di Michele Cavallo SCHEDE. Il gioco

[Il gioco] a cura di Michele Cavallo SCHEDE. Il gioco Il gioco Freud In Al di là del principio di piacere, Freud descrive una scena familiare, mentre osserva il suo nipotino di un anno e mezzo mentre gioca. In particolare mentre è intento in un'azione che

Dettagli

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni. PROGETTO LETTURA Destinatari: l uso della biblioteca è garantito a tutti i bambini della scuola dell infanzia; il progetto lettura è finalizzato prevalentemente ai bambini di 5 anni. Spazi: la biblioteca

Dettagli

Spoiler! Gli effetti collaterali della narrazione trans-mediale

Spoiler! Gli effetti collaterali della narrazione trans-mediale Spoiler! Gli effetti collaterali della narrazione trans-mediale Che cos è uno spoiler? Nella cultura pop americana per spoiler si intendono le anticipazioni relative a trame di film, serie TV o videogiochi

Dettagli

ISTRUZIONI DEL GIOCO LINGUISTICO

ISTRUZIONI DEL GIOCO LINGUISTICO A Valenzatico, parallelamente al percorso matematico, si è sviluppato un lavoro, che ha visto l ideazione di un gioco linguistico; anche per questo il punto di partenza è stata la lettura del libro Il

Dettagli

Cooperativa Sociale Onlus Nuova Vita

Cooperativa Sociale Onlus Nuova Vita Cooperativa Sociale Onlus Nuova Vita Dall illusione all angoscia della vincita: la dipendenza d azzardo VERONA 20 MARZO 2014 DI COMPETIZIONE DI TRAVESTIMENTO DI VERTIGINE D AZZARDO L AZZARDO Con azzardo

Dettagli

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE Finalità: Esercitare la cittadinanza attiva nel contesto in cui il discente vive, anche oltre i confini del territorio nazionale. Educazione plurilingue e interculturale per

Dettagli

L approccio costruzionista attraverso la robotica educativa. Scritto da Roberto Orazi

L approccio costruzionista attraverso la robotica educativa. Scritto da Roberto Orazi La robotica educativa è un settore di ricerca che si ispira al paradigma costruttivista rielaborato in ottica più tecnologica, grazie alla teoria costruzionista, da Seymour Papert [1] considerato dai più

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PANICALE TAVERNELLE

ISTITUTO COMPRENSIVO PANICALE TAVERNELLE ISTITUTO COMPRENSIVO PANICALE TAVERNELLE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di Primo grado Via Picasso, 2-06068 Tavernelle (Pg) Tel/fax: 075 832282 pgic81600c@istruzione.it Il Dirigente Scolastico

Dettagli

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository Politecnico di Torino Porto Institutional Repository [Proceeding] Mobile Web App: environment technologies and services in a Campus Original Citation: Castaldo, Ursula; Mezzalama, Marco; Venuto, Enrico

Dettagli

GIOCA PER TE E NON CONTRO DI TE

GIOCA PER TE E NON CONTRO DI TE GIOCA PER TE E NON CONTRO DI TE Differenze tra gioco sano e patologico: inquadramento diagnostico CONVEGNO: "LUDOPATIA TRA SOCIETA E TERAPIA" Pieve Emanuele, 23 Novembre 2013 Dott.ssa Beatrice Peroni DEFINIZIONE

Dettagli

Artigiani nell economia globale Strategie per competere

Artigiani nell economia globale Strategie per competere Artigiani nell economia globale Strategie per competere di Stefano Micelli Università Ca Foscari di Venezia Venice International University Poggibonsi, 23 settembre 2012 Indice della presentazione L evoluzione

Dettagli

Sostegno alla comunità. I benefici per la salute del volontariato

Sostegno alla comunità. I benefici per la salute del volontariato Sostegno alla comunità I benefici per la salute del volontariato I benefici del volontariato La salute, più che una meta, è un percorso. Il benessere richiede un approccio di tipo integrato, che si concentri

Dettagli

mediplast machinery srl mediplast machinery srl

mediplast machinery srl mediplast machinery srl CE ISO9001:2000 1 2 mediplast machinery srl L Azienda La Mediplast Machinery SRL inizia la sua attività nel settore dello stampaggio di materie plastiche per conto proprio e per conto terzi. L esperienza

Dettagli

Servizi a cittadini e imprese. L impatto del web 2.0 sui servizi, la costruzione e la gestione della conoscenza

Servizi a cittadini e imprese. L impatto del web 2.0 sui servizi, la costruzione e la gestione della conoscenza Servizi a cittadini e imprese L impatto del web 2.0 sui servizi, la costruzione e la gestione della conoscenza Giuseppe Borgonovo Pre-sales Manager Adobe Systems Italia 1 Alcune definizioni Google: Web

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CAMPO DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO ANNO SCOL. 2014/2015 SVILUPPARE IL SENSO DI APPARTENENZA AL GRUPPO SVILUPPARE ATTEGGIAMENTI POSITIVI NEI CONFRONTI DEGLI ALTRI. PERCEPIRE LA SCUOLA COME UNA COMUNITA

Dettagli

Nuovo Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica AA14-15. http://www.dis.uniroma1.it/~ccl_ii/site/

Nuovo Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica AA14-15. http://www.dis.uniroma1.it/~ccl_ii/site/ Nuovo Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica AA14-15 http://www.dis.uniroma1.it/~ccl_ii/site/ Laurea Magistrale L obiettivo della laurea magistrale in Ingegneria informatica (Master of Science

Dettagli

Scuola dell infanzia SAN FRANCESCO

Scuola dell infanzia SAN FRANCESCO Istituto Comprensivo PEROTTO -ORSINI MANFREDONIA-FG Traguardi per lo sviluppo delle competenze riferiti ai campi d esperienza Scuola dell infanzia SAN FRANCESCO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Campi esperienza

Dettagli

Serious Game come integrazione sinergica di simulazione, gioco e apprendimento. Il punto di vista della psicologia

Serious Game come integrazione sinergica di simulazione, gioco e apprendimento. Il punto di vista della psicologia Serious Game come integrazione sinergica di simulazione, gioco e apprendimento Il punto di vista della psicologia Gli obiettivi di oggi: Perchè giocare? Pg. 2 Gli obiettivi di oggi: Che impatto ha il gioco

Dettagli

11 ottobre 2016 portolano.it CUSTOMER ENGAGEMENT NEI CANALI E NEI PROCESSI DI VENDITA: ASPETTI LEGALI

11 ottobre 2016 portolano.it CUSTOMER ENGAGEMENT NEI CANALI E NEI PROCESSI DI VENDITA: ASPETTI LEGALI 11 ottobre 2016 CUSTOMER ENGAGEMENT NEI CANALI E NEI PROCESSI DI VENDITA: ASPETTI LEGALI 11 ottobre 2016 2 Agenda Customer Engagement: Informazioni ai consumatori e privacy Concorsi e promozioni Gamification

Dettagli

DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA Allegato n.1 DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA Nome e cognome del bambino.. Nato/a il. Scuola dell infanzia di provenienza. Anno scolastico 2013

Dettagli

Minecash. Piattaforma per la monetizzazione su siti web

Minecash. Piattaforma per la monetizzazione su siti web Minecash Piattaforma per la monetizzazione su siti web Cos è Servizio online che permette di guadagnare grazie un sito web Risultato simile a quello di altri servizi di advertising, come Google AdSense

Dettagli