La percezione della freschezza da parte del consumatore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La percezione della freschezza da parte del consumatore"

Transcript

1 «La freschezza dei prodotti ortofrutticoli» Roma, 25 maggio 2016 La percezione della freschezza da parte del consumatore Anna Saba Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi dell economia agraria (CREA) Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione

2 quando si pensa. all alimento in generale, la percezione della sua qualità viene misurata attraverso diverse caratteristiche, tra le quali: sapore, aspetto, e freschezza (Mascarello et al, 2015, n=1000) all alimento e al benessere, i fattori che vengono più nominati sono: SAPORE, QUALITA, NATURALE, BIOLOGICO, e FRESCHEZZA (Ares et al, 2015; n=873)

3 quando si pensa. i fattori più importanti per l'acquisto di alimenti * (% soggetti che hanno attribuito ai seguenti fattori i primi 3 posti per importanza, n=3025) freschezza genuinità prezzo 41, ,7 sicurezza luogo di origine convenienza 27,2 26,7 24, % * studio CREA NUT , progetto REGALIM (Mipaaf)

4 quando si pensa. ai prodotti ortofrutticoli, la FRESCHEZZA è l attributo che più viene nominato, seguito da: SAPORE, SICUREZZA, VALORE NUTRIZIONALE, PREZZO (Gunden et al, 2012; n=412) alle insalate pronte, la FRESCHEZZA è l attributo che si aspetta di trovare nel prodotto, seguito da PRATICITA e SALUTE (Vidal et al, 2013; n=350)

5 quando si assaggia. le mele, SAPORE, AROMA e FRESCHEZZA sono i principali attributi utilizzati dal consumatore per sceglierle (Péneau et al, 2006; n=4758)

6 attributi che si associano alla FRESCHEZZA delle mele, sapore, croccantezza, e succosità (Péneau et al, 2006; n=4758) degli spinaci, aspetto e consistenza (Jung et al, 2012; n=338)

7 attributi che si associano alla FRESCHEZZA della rucola, colore, odore e consistenza (Løkke et al, 2012; n=338) degli ortofrutticoli, aspetto, consistenza, odore, tempo breve dalla raccolta, luogo di acquisto (mercato,contadino), non trattato (Péneau et al, 2009; n=187)

8 Progetto FRESCO - Studio sulla percezione della freschezza da parte del consumatore obiettivi 1. quali sono i fattori/descrittori che il consumatore utilizza per riconoscere la freschezza, quando acquista e quando consuma i prodotti ortofrutticoli 2. descrivere la multidimensionalità del concetto di freschezza dei prodotti ortofrutticoli, e l importanza delle diverse dimensioni della freschezza, quando acquista e nel momento della preparazione e consumo percezione freschezza percezione freschezza ACQUISTO CONSUMO

9 Progetto FRESCO - Studio sulla percezione della freschezza da parte del consumatore prima fase: studio qualitativo, interviste di gruppo seconda fase: studio quantitativo, indagine su un campione rappresentativo della popolazione italiana

10 Studio qualitativo metodo di rilevazione interviste di gruppo (focus groups), condotte da un moderatore, in base ad una traccia di argomenti da trattare (3 gruppi di 10 persone ciascuno) argomenti della discussione: studio qualitativo 1. immagini, sensazioni che vengono associati alla freschezza 2. come viene riconosciuta la freschezza di alcuni prodotti ortofrutticoli, quando si sta pensando di di acquistarli e consumarli

11 prodotti presi in esame: Studio qualitativo metodo di rilevazione q carote, pomodori, spinaci, rucola, mele presentati con immagini fotografiche, nelle diverse categorie merceologiche studio qualitativo periodo delle interviste: novembre 2011

12 sensazioni insalata appena colta con le goccioline di rugiada il caldo forno che sforna il ghiaccio la rugiada la campagna con la rugiada Il pesce appena pescato la frutta e la verdura del mercato la fragranza il profumo il gusto pieno, ricco e intenso, non acquoso come la frutta e ortaggi nel supermercato nelle cassette l odore del mare, e non l odore dell ammoniaca colore, odore croccantezza, consistenza

13 dallo studio qualitativo.. attributi che fanno riconoscere la freschezza dei prodotti ortofrutticoli questionario utilizzato nello studio quantitativo (1002 consumatori) questionario utilizzato nel test sul consumatore (312 consumatori)

14 Studio quantitativo q campione di 1002 consumatori adulti (intervistati ad ottobre 2014) - 18 anni - equamente distribuito per sesso - responsabili degli acquisti alimentari - consumatori di pomodori, rucola e spinaci q rappresentativo della popolazione italiana per: - tre classi di età (18-30 anni, anni, 65 anni) - appartenenza all area rurale e urbana dell Italia (ISTAT, 2011) q prodotti considerati: - ortofrutticoli come categoria generale - pomodori, rucola, spinaci

15 Studio quantitativo q strumento di rilevazione - QUESTIONARIO auto-compilato, diviso in sezioni riguardanti la percezione della freschezza dei prodotti, della qualità, alcune informazioni sullo stile di vita alimentare, dati socio-demografici - la sezione per l ortofrutta, con 16 opinioni - la sezione per i pomodori, con 20 opinioni (12 per l acquisto, 8 per il consumo) - la sezione per la rucola, con 18 opinioni (12 per l acquisto, 6 per il consumo) - la sezione per gli spinaci, con 19 opinioni (11 per l acquisto, 8 per il consumo)

16 Studio quantitativo descrizione campione (n=1002) 64 anni 25,0 23, anni laurea e post l. 16,4 36,3 diploma medie 51,6 47, anni diploma superiore isole sud 11,4 22,6 20,2 centro 27,3 18,5 nord ovest nord est area urbana area rurale

17 quanto frequentemente consuma.. (% soggetti, n =1002) pomodori tutti i giorni più volte a settimana 1v.a settimana 2-3v. al mese 1v. al mese 11 15,2 5,9 4,6 63, % rucola tutti i giorni più volte a settimana 1v. a settimana 2-3v. al mese 1v. al mese 0,5 16,6 24,6 30,4 28 spinaci tutti i giorni più volte a settimana 1v.a settimana 2-3v. al mese 1v. al mese 0,2 0,93 26, , % %

18 i fattori più importanti per l'acquisto di prodotti ortofrutticoli (% soggetti che hanno attribuito al fattore i primi 3 posti per importanza, n=1002) freschezza 64,3 stagionalità 51,4 prezzo conveniente 31,7 provenienza 28,4 aspetto 25, %

19 ORTOFRUTTA opinioni condivise dalla maggioranza degli intervistati (media punteggi, 16 opinioni, n=1002) il prodotto fresco è quello di stagione per riconoscere la freschezza mi baso sull aspetto lo considero fresco se lo consumo appena raccolto il colore del prodotto fresco è vivace e intenso se un prodotto è fresco è di qualità il prodotto fresco è consistente e croccante riconosco che un prodotto è fresco dal suo profumo il prodotto fresco lo acquisto dal contadino molto in disaccordo né in disaccordo, né d accordo molto d accordo

20 ORTOFRUTTA dimensioni della freschezza, secondo il consumatore 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 sensoriale tempo/luogo non trasformato/ trattato trasformato

21 ORTOFRUTTA descrittori della dimensione sensoriale il colore del prodotto fresco è vivace e intenso riconosco che è fresco dal suo profumo il prodotto fresco è consistente e croccante il prodotto fresco è quello di stagione per riconoscere la freschezza mi baso sull aspetto 0 0,2 0,4 0,6 0,8 1

22 ORTOFRUTTA descrittori della dimensione tempo/luogo lo considero fresco se lo consumo appena raccolto quando lo voglio fresco vado al mercato il prodotto fresco lo acquisto dal contadino 0 0,2 0,4 0,6 0,8 1

23 ORTOFRUTTA descrittori della dimensione non trasformato/trattato non ha subito trasformazioni dopo la raccolta non ha subito trattamenti chimici durante la coltivazione il prodotto biologico è fresco 0 0,2 0,4 0,6 0,8 1

24 ORTOFRUTTA importanza dei descrittori della dimensione trasformato il prodotto confezionato di marca è fresco il prodotto confezionato è fresco quando lo voglio acquistare fresco vado al supermercato il prodotto surgelato é fresco 0 0,2 0,4 0,6 0,8 1

25 descrittori di freschezza dell'ortofrutta in sintesi - colore, profumo e consistenza si confermano attributi importanti per riconoscere la freschezza dei prodotti ortofrutticoli - il tempo dalla raccolta e il luogo di acquisto (mercato rionale o produttore) sono attributi importanti che il consumatore usa per riconoscere la freschezza del prodotto che sta acquistando o consumando - un prodotto ortofrutticolo è fresco se non ha subito trasformazione dopo la raccolta - l assenza di trattamenti chimici durante la coltivazione, e il prodotto biologico, sono associati al concetto di freschezza del prodotto

26 descrittori di freschezza dell'ortofrutta novità rispetto alla letteratura: - il prodotto ortofrutticolo di stagione è considerato fresco perché ha i requisiti sensoriali che ne fanno riconoscere la freschezza - anche il prodotto confezionato o surgelato è percepito fresco dal consumatore; meglio se di marca, che rappresenta una forma di garanzia di freschezza

27 POMODORI dimensioni della freschezza, secondo il consumatore 1 quando si ACQUISTA 0,5 0 aspetto locale/stagionale luogo/trasformazione quando si CONSUMA 1 0,5 0 rametto consistenza

28 POMODORI descrittori della dimensione locale/stagionale quando si ACQUISTA il pomodoro prodotto localmente è fresco il pomodoro fresco è quello di stagione 0 0,5 1

29 POMODORI descrittori della dimensione luogo/trasformazione quando si ACQUISTA venduti al supermercato sono freschi venduti sfusi sono freschi confezionati sono freschi venduti al mercato sono freschi venduti con marchio mi danno garanzia di freschezza confezionati sono freschi se la data di confezionamento è recente 0 0,5 1

30 POMODORI descrittori della dimensione consistenza quando si CONSUMA pomodori da insalata, se la parte gelatinosa con semi resta compatta quando la taglio se la buccia non si stacca facilmente pomodoro a grappolo, se è consistente quando lo mangio pomodoro da insalata, se è croccante quando lo mastico 0 0,5 1

31 descrittori di freschezza dei POMODORI in sintesi - nel momento in cui si acquista, l aspetto, il profumo e la consistenza sono indicatori che fanno percepire la freschezza - il binomio pomodoro locale - di stagione garantisce la freschezza del prodotto, secondo l opinione del consumatore novità rispetto alla letteratura: - i pomodori si acquistano freschi sia al mercato che al supermercato - sono freschi sia sfusi che confezionati, sebbene, nel caso siano confezionati, il consumatore si sente più garantito dalla presenza di un marchio

32 RUCOLA dimensioni della freschezza, secondo il consumatore quando si ACQUISTA 1 0,5 0 aspetto, profumo aspetto gambo luogo confezionato 1 quando si CONSUMA 0,5 0 consistenza profumo

33 RUCOLA descrittori delle dimensioni aspetto/profumo e aspetto del gambo quando si ACQUISTA aspetto/profumo riconoscerei che è fresca dalle foglie turgide e ben aperte la rucola è fresca se ha un profumo intenso la rucola è fresca se non appare annerita aspetto del gambo l'aspetto del gambo è importante per riconoscere se è fresca è fresca quando è venduta con tutto il gambo 0 0, ,5 1

34 RUCOLA descrittori delle dimensioni luogo e confezionato quando si ACQUISTA venduta sfusa è fresca luogo venduta al mercato è fresca venduta al supermercato è fresca confezionata è fresca prodotta localmente è fresca 0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 confezionato confezionata in busta è fresca se non c'è condensa confezionata è fresca se la data di scadenza è lontana 0 0,5 1

35 RUCOLA descrittori delle dimensioni consistenza e profumo quando si CONSUMA la rucola fresca è croccante quando la mangio consistenza è fresca se ha un sapore amaro è fresca se all'apertura della confezione non appare annerita la rucola fresca tende ad avvizzire rapidamente 0 0,5 1 profumo la rucola è fresca se ha un profumo intenso la rucola è fresca se ha un sapore piccante 0 0,5 1

36 descrittori di freschezza della RUCOLA in sintesi - profumo e integrità della foglia sono le caratteristiche sensoriali che maggiormente indicano al consumatore la freschezza della rucola, quando viene acquistata; la croccantezza e il profumo quando viene consumata - nel caso della rucola confezionata, la possibilità di ispezionare il prodotto (condensa, data di scadenza) aiuta a riconoscerne la freschezza nuovi risultati rispetto alla letteratura: - può essere percepita fresca sia la rucola venduta sfusa che quella venduta confezionata - la rucola fresca può essere acquistata sia al mercato che al supermercato

37 SPINACI dimensioni della freschezza, in ordine di importanza quando si ACQUISTA 1 0,5 0 aspetto surgelato garantito aspetto del confezionato 1 quando si CONSUMA 0,5 0 consistenza 1 c

38 quando si ACQUISTA SPINACI descrittori della dimensione aspetto sono freschi quando la pianta è intera venduti sfusi in mucchio danno l'idea che siano stati appena raccolti venduti al mercato sono freschi sono freschi se c'è ancora la terra riconosco che sono freschi dal colore 0 0,2 0,4 0,6 0,8 1

39 SPINACI descrittori della dimensione surgelato garantito quando si ACQUISTA surgelati sono freschi se hanno la foglia integra spinaci di marca sono garanzia di freschezza surgelati sono freschi perché vengono surgelati appena raccolti 0 0,5 1

40 SPINACI descrittori della dimensione aspetto del confezionato quando si ACQUISTA confezionati sono freschi se la foglia appare integra confezionati in busta sono freschi se la foglia è verde confezionati in busta sono freschi se non c'é condensa riconosco che sono freschi dal colore 0 0,2 0,4 0,6 0,8 1

41 descrittori di freschezza degli SPINACI in sintesi - colore e integrità della foglia sono attributi molto importanti per riconoscere la freschezza nel momento in cui si acquista, mentre la consistenza è importante quando si consuma - se confezionati, le caratteristiche sensoriali entrano nuovamente in gioco: l aspetto del prodotto deve essere visibile in modo che sia possibile verificare l integrità e il colore della foglia nuovi risultati rispetto alla letteratura: - il prodotto è considerato fresco se venduto sfuso o confezionato - sono considerati freschi anche gli spinaci surgelati, se hanno la foglia integra; meglio se garantiti dalla presenza di un marchio

42 CONCLUSIONI dimensione sensoriale q dal punto di vista del consumatore, la dimensione sensoriale è quella più importante, anche nel momento dell acquisto. In particolare, il colore del prodotto, il suo profumo e la sua consistenza, sono gli indicatori che permettono di riconoscere se i prodotti ortofrutticoli sono freschi q il prodotto ortofrutticolo di stagione viene associato al prodotto fresco, perché possiede quelle proprietà sensoriali che, secondo l opinione del consumatore, descrivono la freschezza del prodotto

43 CONCLUSIONI dimensione non-sensoriale q il prodotto ortofrutticolo fresco è quello appena raccolto q il prodotto ortofrutticolo acquistato direttamente dal produttore è sicuramente considerato fresco, ma il consumatore ritiene che il prodotto fresco si possa acquistare anche al supermercato

44 CONCLUSIONI dimensione non-sensoriale q il prodotto può essere riconosciuto fresco dal consumatore, indipendentemente dal fatto che sia venduto sfuso o confezionato q la freschezza del prodotto confezionato deve però essere garantita dalla presenza di un marchio, e dalla possibilità di ispezionare l aspetto del prodotto all interno

45 CONCLUSIONI la componente non-sensoriale q il prodotto può essere riconosciuto fresco dal consumatore, indipendentemente dal fatto che sia venduto sfuso o confezionato q la freschezza del prodotto confezionato deve però essere garantita dalla presenza di un marchio, e dalla possibilità di ispezionare l aspetto del prodotto all interno

46 CONCLUSIONI nella percezione del consumatore, la FRESCHEZZA dei prodotti ortofrutticoli è quindi un concetto MULTIDIMENSIONALE che raggruppa due principali dimensioni: sensoriale e non-sensoriale

47 CONCLUSIONI in base ai nostri risultati: la dimensione non-sensoriale rimane prevalentemente la stessa, indipendentemente dal tipo di prodotto ortofrutticolo che si sta considerando. La dimensione sensoriale, invece, mostra alcune differenze nella struttura degli attributi, in relazione al tipo di prodotto

48 grazie per l attenzione! altri partecipanti: all attività La percezione della freschezza da parte del consumatore Elisabetta Moneta, Marina Peparaio, Fiorella Sinesio, Marco Vassallo alle analisi conclusive riguardo alcuni aspetti dell attività Maria Luisa Scalvedi

Il progetto «La freschezza dei prodotti ortofrutticoli» (D.M /7303 del 2 dicembre 2011)

Il progetto «La freschezza dei prodotti ortofrutticoli» (D.M /7303 del 2 dicembre 2011) «La freschezza dei prodotti ortofrutticoli» Roma, 25 maggio 2016 Il progetto «La freschezza dei prodotti ortofrutticoli» (D.M. 25871/7303 del 2 dicembre 2011) Flavio Paoletti Consiglio per la Ricerca in

Dettagli

La freschezza e la qualità degli ortaggi della IV gamma

La freschezza e la qualità degli ortaggi della IV gamma «La freschezza dei prodotti ortofrutticoli» Roma, 25 maggio 2016 La freschezza e la qualità degli ortaggi della IV gamma Irene Baiamonte Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l Analisi dell Economia

Dettagli

ORIGINE E QUALITA CERTIFICATA: MOTIVAZIONI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE, VETTORI PER CONSOLIDARE I CONSUMI E IL SETTORE. Marzo 2013 CIG: Z2C08463F5

ORIGINE E QUALITA CERTIFICATA: MOTIVAZIONI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE, VETTORI PER CONSOLIDARE I CONSUMI E IL SETTORE. Marzo 2013 CIG: Z2C08463F5 ORIGINE E QUALITA CERTIFICATA: MOTIVAZIONI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE, VETTORI PER CONSOLIDARE I CONSUMI E IL SETTORE Marzo 2013 CIG: Z2C08463F5 CHI ABBIAMO INTERVISTATO 1500 ITALIANI MAGGIORENNI 999 SOGGETTI

Dettagli

L analisi sensoriale applicata al pane

L analisi sensoriale applicata al pane L analisi sensoriale applicata al pane 1. Generalità sull analisi sensoriale L analisi sensoriale è un metodo per determinare le caratteristiche organolettiche dei prodotti alimentari attraverso il ricorso

Dettagli

5. F R A N C I A Analisi generale

5. F R A N C I A Analisi generale 5. F R A N C I A 5.1. Analisi generale La crescita dei consumi di pesce in Francia, specie nell ultimo decennio, ha interessato in maniera differenziata l ampia gamma di prodotti ittici presenti sul mercato

Dettagli

Generare Valore Attraverso Il Freschissimo

Generare Valore Attraverso Il Freschissimo Generare Valore Attraverso Il Freschissimo Le strategie della GDO in rapporto ai nuovi modelli di acquisto e consumo MARCAbyBolognaFiere 16 Gennaio 2013 Salvatore Garipoli s.garipoli@sgmarketing.it Raffaello

Dettagli

Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia

Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia Andrea Farinet Psicologia del consumo - 2015 1 1. Lo scenario economico dei consumi agroalimentari in Italia 2. I tratti distintivi della distribuzione

Dettagli

ANALISI DEI COMPORTAMENTI E DELLE ABITUDINI ALIMENTARI DI UN CAMPIONE DI STUDENTI DELL ISTITUTO DELLE CLASSI TERZE E QUARTE

ANALISI DEI COMPORTAMENTI E DELLE ABITUDINI ALIMENTARI DI UN CAMPIONE DI STUDENTI DELL ISTITUTO DELLE CLASSI TERZE E QUARTE Istituto Professionale dei Servizi per l Enogastronomia e Commerciali A. OLIVETTI ANALISI DEI COMPORTAMENTI E DELLE ABITUDINI ALIMENTARI DI UN CAMPIONE DI STUDENTI DELL ISTITUTO DELLE CLASSI TERZE E QUARTE

Dettagli

Lo spreco alimentare. I segnali dei nuovi consumi

Lo spreco alimentare. I segnali dei nuovi consumi Lo spreco alimentare Spreco vero problema: un quinto delle risorse alimentari finisce nelle immondizie 600 euro annue per famiglia, 27 Kg di cibo commestibile, il 2% del Pil Meglio due date di scadenza:

Dettagli

RISTORANTI E PIZZERIE 2015

RISTORANTI E PIZZERIE 2015 Analisi strutturale del canale e focus sulle categorie 5 a Edizione - 2015 PREMESSA E OBIETTIVI In un mercato dei consumi fuori casa che sta rallentando la sua corsa (nel 2013, -3% a valori costanti),

Dettagli

l abusivismo nel settore della panificazione ottobre 2016

l abusivismo nel settore della panificazione ottobre 2016 l abusivismo nel settore della panificazione ottobre 2016 rapporto di ricerca roma, 18 ottobre 2016 (2016-168xp R03) 1 agenda metodo frequenza di acquisto di pane i consumi di pane la spesa media i canali

Dettagli

IL PESCE A TAVOLA. Percezioni e stili di consumo degli italiani. Slow Fish Genova, 28 maggio 2011

IL PESCE A TAVOLA. Percezioni e stili di consumo degli italiani. Slow Fish Genova, 28 maggio 2011 IL PESCE A TAVOLA Percezioni e stili di consumo degli italiani Slow Fish Genova, 28 maggio 2011 1 OBIETTIVI Nell ambito del programma di assistenza tecnica alla Direzione Generale della Pesca Marittima

Dettagli

L analisi sensoriale applicata al pane

L analisi sensoriale applicata al pane L analisi sensoriale applicata al pane 1. Generalità sull analisi sensoriale L analisi sensoriale è un metodo per determinare le caratteristiche organolettiche dei prodotti alimentari attraverso il ricorso

Dettagli

Le vendite al dettaglio del segmento degli ortaggi IV gamma e degli ortaggi freschi a peso fisso: dinamiche recenti e tendenze future.

Le vendite al dettaglio del segmento degli ortaggi IV gamma e degli ortaggi freschi a peso fisso: dinamiche recenti e tendenze future. Le vendite al dettaglio del segmento degli ortaggi IV gamma e degli ortaggi freschi a peso fisso: dinamiche recenti e tendenze future Nei primi quattro mesi del 2017 le vendite di ortaggi IV gamma in Italia

Dettagli

UN QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE SULLA PERCEZIONE E SULL EFFICACIA DEL PROGETTO

UN QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE SULLA PERCEZIONE E SULL EFFICACIA DEL PROGETTO UN QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE SULLA PERCEZIONE E SULL EFFICACIA DEL PROGETTO Prof. Massimo Rovai massimo.rovai@unipi.it Dott.ssa Laura Fastelli laura.fastelli@gmail.com Dove è Capannori e i principali

Dettagli

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta.

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta. L ETICHETTA L insieme delle informazioni dell etichettatura sono riportate non solo sull etichettatura apposta sul prodotto, ma anche sull imballaggio o sul dispositivo di chiusura. Tutte le indicazioni

Dettagli

Il CREA presenta i dati del primo anno di Italian Taste, il progetto SISS che studia i gusti degli italiani

Il CREA presenta i dati del primo anno di Italian Taste, il progetto SISS che studia i gusti degli italiani Il CREA presenta i dati del primo anno di Italian Taste, il progetto SISS che studia i gusti degli italiani A cura dell Ufficio Stampa CREA: PROGETTO TASTE PER STUDIARE GUSTI DEGLI ITALIANI Quali sono

Dettagli

Indagine qualitativa sulle abitudini di acquisto e di consumo del pane

Indagine qualitativa sulle abitudini di acquisto e di consumo del pane Indagine qualitativa sulle abitudini di acquisto e di consumo del pane 1 PAN&CO ha commissionato all istituto di ricerca Metron un indagine di mercato su più fasi per comprendere e interpretare i bisogni,

Dettagli

Consapevolmente. progetto educativo sul consumo consapevole dei prodotti alimentari (ortofrutta, pescato e di origine animale)

Consapevolmente. progetto educativo sul consumo consapevole dei prodotti alimentari (ortofrutta, pescato e di origine animale) Consapevolmente progetto educativo sul consumo consapevole dei prodotti alimentari (ortofrutta, pescato e di origine animale) Obiettivi Acquisire conoscenze sulle risorse alimentari Acquisire conoscenze

Dettagli

OSSERVATORIO PROVINCIALE PREZZI AL CONSUMO

OSSERVATORIO PROVINCIALE PREZZI AL CONSUMO COMUNE DI DUINO-AURISINA COMUNE DI TRIESTE COMUNE DI MUGGIA OSSERVATORIO PROVINCIALE PREZZI AL CONSUMO SETTEMBRE 2009 L osservatorio provinciale dei prezzi al consumo nel mese di settembre ha effettuato

Dettagli

INDICOD VALORIZZAZIONE DELL ORTOFRUTTA. Il punto di vista dei consumatori

INDICOD VALORIZZAZIONE DELL ORTOFRUTTA. Il punto di vista dei consumatori INDICOD VALORIZZAZIONE DELL ORTOFRUTTA Il punto di vista dei consumatori Metodologia e campione Universo: responsabili acquisti italiani, 25-55 anni, consumatori ed acquirenti nella grande distribuzione

Dettagli

Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA. Silvana Russo

Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA. Silvana Russo Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA Silvana Russo CRAI: LA PRESENZA GEOGRAFICA CRAI sviluppa un fatturato alle casse di 3.200 mio/euro con una superficie di vendita pari a ca. 691.240

Dettagli

Il GUSTO NEL MANGIARE

Il GUSTO NEL MANGIARE Il GUSTO NEL MANGIARE Presentazione dei risultati Roma, 26/10/2006- Ricerca 2006043rs www.formatresearch.com info@formatresearch.com Presentazione del lavoro Indagine telefonica (CATI), realizzata da Format

Dettagli

TENDENZE INTERNAZIONALI NEL MERCATO DELLA QUARTA GAMMA: UN MERCATO IN EVOLUZIONE Cibus Tec-Food Pack parma, 29 ottobre 2014

TENDENZE INTERNAZIONALI NEL MERCATO DELLA QUARTA GAMMA: UN MERCATO IN EVOLUZIONE Cibus Tec-Food Pack parma, 29 ottobre 2014 TENDENZE INTERNAZIONALI NEL MERCATO DELLA QUARTA GAMMA: UN MERCATO IN EVOLUZIONE Cibus Tec-Food Pack parma, 29 ottobre 2014 DIMENSIONI DI MERCATO DELLA QUARTA GAMMA: UN CONFRONTO EUROPEO Denis Pantini

Dettagli

7. I T A L I A. 7.1 Analisi generale

7. I T A L I A. 7.1 Analisi generale 7. I T A L I A 7.1 Analisi generale L Italia è tra i principali mercati europei di consumo di prodotti ittici. L ulteriore crescita dal 1996 ad oggi del 9% dei consumi in volume, da 422 migliaia di tonnellate

Dettagli

Scheda informativa. LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole

Scheda informativa. LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole CONFERENZA REGIONALE dell agricoltura e dello sviluppo rurale Scheda informativa LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole La vendita

Dettagli

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. più colore alla tua vita

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. più colore alla tua vita Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. www.politicheagricole.it più colore alla tua vita www.inran.it PERCHÈ MANGIARE FRUTTA E VERDURA FA BENE Indagini recenti ci confermano un dato purtroppo

Dettagli

Indagine quantitativa sulle abitudini di acquisto e di consumo del pane

Indagine quantitativa sulle abitudini di acquisto e di consumo del pane Indagine quantitativa sulle abitudini di acquisto e di consumo del pane PAN&CO ha commissionato all istituto di ricerca Metron (www.metron-on-line.it) un indagine di mercato su più fasi per comprendere

Dettagli

Gli italiani e il solare VI RAPPORTO

Gli italiani e il solare VI RAPPORTO Gli italiani e il solare VI RAPPORTO Focus su il solare e i consumatori Dicembre 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per

Dettagli

Le Orticole ed i prodotti da foglia Andamento delle produzioni e dei consumi

Le Orticole ed i prodotti da foglia Andamento delle produzioni e dei consumi Guidizzolo, 31 gennaio 2014 Le Orticole ed i prodotti da foglia Andamento delle produzioni e dei consumi Luciano Trentini CSO / Centro Servizi Ortofrutticoli La produzione di Ortofrutta nel Mondo (Distribuzione

Dettagli

Contraffazione e abusivismo: in aumento il fenomeno e i rischi per la salute

Contraffazione e abusivismo: in aumento il fenomeno e i rischi per la salute Contraffazione e abusivismo: in aumento il fenomeno e i rischi per la salute Indagine Confcommercio-Format Research tra le imprese e i consumatori nell'ambito della giornata sulla legalità del 22 novembre.

Dettagli

COSMETICI NATURALI. Percezione e comportamento dei consumatori verso i cosmetici naturali e i punti vendita che li trattano.

COSMETICI NATURALI. Percezione e comportamento dei consumatori verso i cosmetici naturali e i punti vendita che li trattano. COSMETICI NATURALI Percezione e comportamento dei consumatori verso i cosmetici naturali e i punti vendita che li trattano Marzo 01 1 1. CARATTERESTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE IL CAMPIONE 1.9 Totale intervistati

Dettagli

Il futuro vien mangiando

Il futuro vien mangiando Il futuro vien mangiando Tradizioni e rivoluzioni dalla spesa alla tavola 1 2016 Ipsos. 2015 Ipsos. 2015 Ipsos. Dove siamo 2 2016 Ipsos. 2015 Ipsos. 2015 Ipsos. LA RIPRESA È GUIDATA DAL CENTRO-NORD, ANCORA

Dettagli

La filiera agroalimentare

La filiera agroalimentare 1. Dalla produzione al consumo DALLE AZIENDE AGRICOLE AL MERCATO ALL INGROSSO MERCATO ALL INGROSSO AZIENDE AGRICOLE PRODOTTI DA CONSUMARE FRESCHI AZIENDE DI TRASFORMAZIONE ORTOMERCATO MERCATO DELLE CARNI

Dettagli

Cosa spiega le differenze nei consumi

Cosa spiega le differenze nei consumi I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi tra paesi diversi per uno stesso individuo, o per uno stesso

Dettagli

Alla ricerca della memoria perduta. L olio delle colline della valdinievole

Alla ricerca della memoria perduta. L olio delle colline della valdinievole L olio delle colline della valdinievole 1. Conosci l olio extravergine d oliva? 2. L olio e un alimento o un condimento? 3. L olio ha qualità salutistiche (Se rispondi si indicane almeno una)? 4. Gli oli

Dettagli

Valutazione delle caratteristiche CHIMICO - MERCEOLOGICHE e SENSORIALI di pasta fresca

Valutazione delle caratteristiche CHIMICO - MERCEOLOGICHE e SENSORIALI di pasta fresca Valutazione delle caratteristiche CHIMICO - MERCEOLOGICHE e SENSORIALI di pasta fresca Dott.ssa Elena Pesce Maineri - RETE BIOLAB Srl Roma, 13 febbraio - Elena Pesce Maineri - RETE BIOLAB Srl RETE BIOLAB

Dettagli

INDAGINE sul COMPORTAMENTO del CONSUMATORE di VINI ROSATI

INDAGINE sul COMPORTAMENTO del CONSUMATORE di VINI ROSATI ACCADEMIA ITALIANA DELLA VITE E DEL VINO INDAGINE sul COMPORTAMENTO del CONSUMATORE di VINI ROSATI Davide Gaeta 1 - Paola Corsinovi 2 Castello Aragonese, Otranto - 18 Maggio, 2013 1 Consigliere Delegato

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquistato un importanza crescente in Italia

Dettagli

ISMEA Indagine su comportamento d acquisto in relazione al prezzo

ISMEA Indagine su comportamento d acquisto in relazione al prezzo ISMEA Indagine su comportamento d acquisto in relazione al prezzo Rilevazione Maggio '12 Indagine a cura di: Paola Lauricella OBIETTIVI METODOLOGIA CAMPIONE 2 OBIETTIVI L indagine ha come oggetto il comportamento

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO 2^ Indagine di Customer Satisfaction sui Servizi Demografici Presentazione dei risultati Sintesi INDICE PREMESSA pag.

Dettagli

L importanza degli aspetti sensoriali nella scelta alimentare dei prodotti funzionali derivati dei cereali Marco Vassallo & Anna Saba INRAN, Roma

L importanza degli aspetti sensoriali nella scelta alimentare dei prodotti funzionali derivati dei cereali Marco Vassallo & Anna Saba INRAN, Roma L importanza degli aspetti sensoriali nella scelta alimentare dei prodotti funzionali derivati dei cereali Marco Vassallo & Anna Saba INRAN, Roma Progetto HealthGrain (EU IP: FOOD-CT-2005-5140008) Valorizzazione

Dettagli

I consumi domestici di prodotti biologici nel primo semestre 2009

I consumi domestici di prodotti biologici nel primo semestre 2009 I consumi domestici di prodotti biologici nel primo semestre 2009 L andamento in termini di valore Secondo i dati provenienti dal panel di famiglie italiane Ismea/Nielsen, gli acquisti domestici di prodotti

Dettagli

Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare prestazionale, ambientale e di mercato. Obiettivi del progetto: Fasi del progetto:

Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare prestazionale, ambientale e di mercato. Obiettivi del progetto: Fasi del progetto: Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare per l eccellenza l prestazionale, ambientale e di mercato Obiettivi del progetto: Innovazione di prodotto per packaging Innovazione di

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

OGGETTO DELLA FORNITURA

OGGETTO DELLA FORNITURA ALLEGATO alla lettera di invito n. 2 TRATTATIVA PRIVATA PER L'AGGIUDICAZIONE DELLA FORNITURA DI FRUTTA E VERDURA PER L'ANNO 2013 EVENTALMENTE PROROGABILE DI ANNI UNO OGGETTO DELLA FORNITURA IL DIRETTORE

Dettagli

BROCCOLI ROSETTE SURGELATI BIOLOGICI 4 x 2,5 Kg

BROCCOLI ROSETTE SURGELATI BIOLOGICI 4 x 2,5 Kg 1 di 4 BROCCOLI ROSETTE SURGELATI BIOLOGICI 4 x 2,5 Kg O.R.T.O. Verde S.c.a.p.a. 60019 Strada della Bruciata, 16 - Cesano di Senigallia (AN) - Italia Tel +390716608200 Fax +390716608222 www.ortoverde.eu

Dettagli

Frutticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole

Frutticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole Indagini monografiche - Agricoltura Panel Aziende Agricole Ismea Frutticoltura: i canali di sbocco delle produzioni agricole Dicembre 200 Introduzione Attraverso le aziende del Panel Aziende Agricole Ismea

Dettagli

La IIB e il suo progetto sull agrobiodiversità

La IIB e il suo progetto sull agrobiodiversità La IIB e il suo progetto sull agrobiodiversità COME E INIZIATA QUESTA AVVENTURA Con la Professoressa Bondanese abbiamo aderito ad un progetto proposto dal bioparco di Roma sulla promozione dell agrobiodiversità.

Dettagli

Scaricato da. SENIOR. Milano, 6-7 novembre Ricerca: rs. Indagine sugli italiani oltre 55 anni

Scaricato da.  SENIOR. Milano, 6-7 novembre Ricerca: rs. Indagine sugli italiani oltre 55 anni Scaricato da www.largoconsumo.info Milano, 6-7 novembre 2008 Ricerca: 2008-039rs SENIOR Indagine sugli italiani oltre 55 anni Presentazione Obiettivi dello studio Indagine telefonica su un campione della

Dettagli

Abitudini d utilizzo dei diversi contenitori per imbustare la spesa

Abitudini d utilizzo dei diversi contenitori per imbustare la spesa Abitudini d utilizzo dei diversi contenitori per imbustare la spesa Indagine tra i responsabili acquisti delle famiglie italiane 19 aprile 2012 (Rif. 1701v212) Obiettivi 2 Trovandosi ad agire in un mercato

Dettagli

COSMETICI NATURALI. Percezione e comportamento dei consumatori verso i cosmetici naturali e i punti vendita che li trattano.

COSMETICI NATURALI. Percezione e comportamento dei consumatori verso i cosmetici naturali e i punti vendita che li trattano. COSMETICI NATURALI Percezione e comportamento dei consumatori verso i cosmetici naturali e i punti vendita che li trattano Settembre 01 1 1. CARATTERESTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE IL CAMPIONE 1.9 Totale intervistati

Dettagli

Documento redatto per: TRADE BUSINESS

Documento redatto per: TRADE BUSINESS Documento redatto per: TRADE BUSINESS METODOLOGIA E CAMPIONE COSA? Interviste telefoniche C.A.T.I OMNIBUS CHI? 1.000 interviste alla popolazione 18+ rappresentativi della popolazione italiana per sesso,

Dettagli

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI 9 agosto 2016 Anno 2016 LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI L Istat presenta i risultati sulla conoscenza dei principali indicatori economici (Pil, inflazione e disoccupazione)

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

FRUTTI ESOTICI PASSIONE SENZA STAGIONE.

FRUTTI ESOTICI PASSIONE SENZA STAGIONE. FRUTTI ESOTICI PASSIONE SENZA STAGIONE. IL SESTETTO ESOTICO QUESTI FRUTTI ESOTICI SONO SEMPRE DI STAGIONE Ananas pagina 4 Avocado pagina 6 Frutto della passione pagina 8 Kiwi pagina 10 Ananas, avocado,

Dettagli

FOCUS GROUP: PERCORSI DI QUALITA NELLE PRODUZIONI AGRICOLE

FOCUS GROUP: PERCORSI DI QUALITA NELLE PRODUZIONI AGRICOLE FOCUS GROUP: PERCORSI DI QUALITA NELLE PRODUZIONI AGRICOLE Progettiamo insieme il piano di azione locale leader verso il 2020: partecipa anche tu! Dottore Agronomo Gloria Minarelli 2 luglio 2015 - Conselice

Dettagli

I BISOGNI DEL CLIENTE. Corso in management di imprese agroalimentari - Relatore: Dalle Pezze Moreno 1

I BISOGNI DEL CLIENTE. Corso in management di imprese agroalimentari - Relatore: Dalle Pezze Moreno 1 Corso in management di imprese agroalimentari - Relatore: Dalle Pezze Moreno 1 I BISOGNI SONO LE NECESSITA' DI BASE DI OGNI ESSERE UMANO. I BISOGNI PRIMARI SONO: Aria, acqua, cibo, vestiti, abitazione,

Dettagli

Gli italiani e l agricoltura V Rapporto Focus su commercio globale e agricoltura multifunzionale

Gli italiani e l agricoltura V Rapporto Focus su commercio globale e agricoltura multifunzionale Gli italiani e l agricoltura V Rapporto Focus su commercio globale e agricoltura multifunzionale Maggio 2015 Metodologia 2 Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini,

Dettagli

La Filiera Corta Analisi e nuove opportunità per i consumatori Regione Marche, Ancona, 3 Febbraio Adele Finco

La Filiera Corta Analisi e nuove opportunità per i consumatori Regione Marche, Ancona, 3 Febbraio Adele Finco La Filiera Corta Analisi e nuove opportunità per i consumatori Regione Marche, Ancona, 3 Febbraio 2011 Adele Finco Gruppo di ricerca: Alessandro Tramontano, Tommaso Sargentoni, Monica Padella, Deborah

Dettagli

Da domani al via un rito per quasi sette italiani su dieci. Abbigliamento e calzature gli articoli preferiti

Da domani al via un rito per quasi sette italiani su dieci. Abbigliamento e calzature gli articoli preferiti 02/12 Roma, 4.1.2012 Da domani al via un rito per quasi sette italiani su dieci. Abbigliamento e calzature gli articoli preferiti SI CERCA DI RISPARMIARE, MA AI SALDI NON SI RINUNCIA La crisi economica

Dettagli

Gli oli extra vergini toscano, umbro e ligure rappresentano meno del 3% della produzione. La differenza tra provenienza e imbottigliamento

Gli oli extra vergini toscano, umbro e ligure rappresentano meno del 3% della produzione. La differenza tra provenienza e imbottigliamento DA: IL FATTO ALIMENTARE 27 maggio 2013 Gli oli extra vergini toscano, umbro e ligure rappresentano meno del 3% della produzione. La differenza tra provenienza e imbottigliamento Il 90% dell extra vergine

Dettagli

43 PESCA. La pesca nella storia RICERCA IN CAMPO

43 PESCA. La pesca nella storia RICERCA IN CAMPO RICERCA IN CAMPO 42 Pesca e nettarina di Romagna Il sapore dell estate La pesca nella storia L introduzione del pesco in Europa viene attribuita ad Alessandro Magno a seguito delle sue spedizioni contro

Dettagli

Figura 1 Punteggi medi di tenerezza espressi dai consumatori per la carne podolica e la carne commerciale

Figura 1 Punteggi medi di tenerezza espressi dai consumatori per la carne podolica e la carne commerciale INTRODUZIONE La razza Podolica rappresenta un vero e proprio fiore all'occhiello del settore zootecnico, il cui allevamento sta conoscendo un importante incremento nel Mezzogiorno. Concentrato prevalentemente

Dettagli

L arte contemporanea: la percezione della popolazione italiana. Giugno 2008

L arte contemporanea: la percezione della popolazione italiana. Giugno 2008 L arte contemporanea: la percezione della popolazione italiana Giugno 2008 Indice Pag. Obiettivi e metodologia della ricerca 3 Gli italiani e l arte Fare clic per modificare lo stile del titolo L arte

Dettagli

Primi piatti menù invernale GeSte. Secondi menù invernale GeSte. Contorni menù invernale GeSte.

Primi piatti menù invernale GeSte. Secondi menù invernale GeSte. Contorni menù invernale GeSte. A seguito di alcune segnalazioni pervenuteci dalla scuola primaria di Asciano inerenti ai menù in vigore, abbiamo deciso di redigere la seguente analisi sul menù per la refezione scolastica di GeSte. Sono

Dettagli

L ORTOFRUTTA ITALIANA

L ORTOFRUTTA ITALIANA SCENARI E TENDENZE DI MERCATO PER Bologna, 13 gennaio 2014 L ORTOFRUTTA ITALIANA Denis Pantini RESPONSABILE Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma I TEMI DI APPROFONDIMENTO I consumi di ortofrutta

Dettagli

LA PERCEZIONE DEI CONSUMATORI ITALIANI SULLA LEGGIBILITÀ E COMPRENSIONE DELLE INFORMAZIONI PRESENTI

LA PERCEZIONE DEI CONSUMATORI ITALIANI SULLA LEGGIBILITÀ E COMPRENSIONE DELLE INFORMAZIONI PRESENTI LA PERCEZIONE DEI CONSUMATORI ITALIANI SULLA LEGGIBILITÀ E COMPRENSIONE DELLE INFORMAZIONI PRESENTI SULLE ETICHETTE ALIMENTARI IN VISTA DELL APPLICAZIONE DEL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO Marzo 2012 Fruizione

Dettagli

LA STAGIONALITA DEI PRODOTTI

LA STAGIONALITA DEI PRODOTTI LA STAGIONALITA DEI PRODOTTI VIMERCATE, DICEMBRE 2014 DOCENTE: ANTONELLA LASALANDRA PROGETTO SCUOLA 21 Perché secondo te è importante mangiare prodotti stagionali? I ragazzi della 2B rispondono: I prodotti

Dettagli

Il futuro vien mangiando

Il futuro vien mangiando Il futuro vien mangiando Tradizioni e rivoluzioni dalla spesa alla tavola 1 2016 Ipsos. 2015 Ipsos. 2015 Ipsos. Dove siamo 2 2016 Ipsos. 2015 Ipsos. 2015 Ipsos. NELL'ULTIMO ANNO IL FOOD & BEVERAGE EVIDENZIA

Dettagli

Innovazione e Qualità nel settore ittico per lo sviluppo di nuovi modelli distributivi e commerciali

Innovazione e Qualità nel settore ittico per lo sviluppo di nuovi modelli distributivi e commerciali Innovazione e Qualità nel settore ittico per lo sviluppo di nuovi modelli distributivi e commerciali Presentazione: dr. Paolo Giarletta Coordinatore del Progetto Pilota FRESCO DI PIU promosso dalle Associazioni

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di Sorveglianza PASSI ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Sistema di Sorveglianza PASSI Schede Tematiche 2008-2011 Alcol e Guida Sistema

Dettagli

STRATEGIE PER LA VALORIZZAZIONE DELL OLIO DEI COLLI EMILIANI

STRATEGIE PER LA VALORIZZAZIONE DELL OLIO DEI COLLI EMILIANI Istituto Agrario F. Bocchialini Parma 25 febbraio 2015 Convegno L olio emiliano: stato dell arte e prospettive di mercato per un prodotto di qualità STRATEGIE PER LA VALORIZZAZIONE DELL OLIO DEI COLLI

Dettagli

Marta Godio. Abruzzo, Molise, Campagna, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna.

Marta Godio. Abruzzo, Molise, Campagna, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna. LE SCELTE DI ACQUISTO DEL CONSUMATORE FRA QUALITA DICHIARATE, QUALITA IN OMBRA E QUALITA SCONOSCIUTE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: I RISULTATI DI UNA INDAGINE Premessa Che cosa guida il consumatore nelle scelte

Dettagli

INTRODUZIONE E REQUISITI SULLA ETICHETTATURA

INTRODUZIONE E REQUISITI SULLA ETICHETTATURA INTRODUZIONE E REQUISITI SULLA ETICHETTATURA Elisabetta Pace Direzione Generale - Servizio Autorità di Controllo Sassari, aprile maggio 2012 Progetto Bampè Bambini e prodotti agricoli di eccellenza 1 Progetto

Dettagli

Azienda Agricola Giuseppe. Malandrino SAPORI CHE FANNO LA DIFFERENZA

Azienda Agricola Giuseppe. Malandrino SAPORI CHE FANNO LA DIFFERENZA Azienda Agricola Giuseppe Malandrino MG SAPORI CHE FANNO LA DIFFERENZA Azienda Agricola Giuseppe Malandrino PACHINO Storia dell azienda L Azienda agricola Malandrino nasce nel 1970, nel 2013 ha perfezionato

Dettagli

Maurizio Canavari, Alessandra Castellini, Silvia Ceschi Attributi principali che guidano il consumatore nell acquisto di mele

Maurizio Canavari, Alessandra Castellini, Silvia Ceschi Attributi principali che guidano il consumatore nell acquisto di mele Dipartimento di Scienze Agrarie Maurizio Canavari, Alessandra Castellini, Silvia Ceschi Attributi principali che guidano il consumatore nell acquisto di mele INTERPOMA Bolzano 25 novembre 2016 Considerazioni

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA. REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

PRODOTTI DI QUALITA. REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DOLCI, SALATI E BEVANDE A

Dettagli

LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA

LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA Le dinamiche recenti www.ismea.it www.ismeamercati.it 10/05/2017 1 PRODUZIONE, MERCATO ALL ORIGINE www.ismea.it www.ismeamercati.it TREND DELLE SUPERFICI INVESTITE

Dettagli

In occasione della Settimana Europea di

In occasione della Settimana Europea di Rispetto delle tradizioni Impatto ambientale Spesa leggera Prodotti stagionali Tracciabilità del prodotto E c o p o i n t Filiera corta KM Zero In occasione della Settimana Europea di Riduzione dei Rifiuti,

Dettagli

Dal campo all etichetta, esercizi di filiera corta: Castagne fresche

Dal campo all etichetta, esercizi di filiera corta: Castagne fresche Dal campo all etichetta, esercizi di filiera corta: Castagne fresche Categories : Anno 2013, N. 164-15 marzo 2013 di Donato Ferrucci L esempio trattato riguarda un particolare tipologia di prodotto ortofrutticolo,

Dettagli

IL MERCATO DELL ORTOFRUTTA BIOLOGICA IN ITALIA E GERMANIA TENDENZE, OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE

IL MERCATO DELL ORTOFRUTTA BIOLOGICA IN ITALIA E GERMANIA TENDENZE, OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE IL MERCATO DELL ORTOFRUTTA BIOLOGICA IN ITALIA E GERMANIA TENDENZE, OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE I CONSUMI DELLE FAMIGLIE IN EMILIA ROMAGNA SILVIA ZUCCONI - NOMISMA 1 I NUMERI CHIAVE DEL BIO IN ITALIA E GERMANIA

Dettagli

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E MENOPAUSA

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E MENOPAUSA Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E MENOPAUSA Sintesi dei risultati di ricerca A cura di: Milano, 30 giugno 2014 SCENARIO E OBIETTIVI DELLA RICERCA O.N.Da, che da anni si occupa di studiare le principali

Dettagli

Le tecnologie alimentari rappresentano il complesso di operazioni e processi volti ad ottenere alimenti finiti o semilavorati dalle materie prime

Le tecnologie alimentari rappresentano il complesso di operazioni e processi volti ad ottenere alimenti finiti o semilavorati dalle materie prime Le tecnologie alimentari rappresentano il complesso di operazioni e processi volti ad ottenere alimenti finiti o semilavorati dalle materie prime alimentari prodotte dall'agricoltura, dall'allevamento

Dettagli

CONSUMER SURVEY OSSERVATORIO SANA 2013 A CURA DI NOMISMA

CONSUMER SURVEY OSSERVATORIO SANA 2013 A CURA DI NOMISMA In collaborazione con A cura di Evento organizzato da CONSUMER SURVEY OSSERVATORIO SANA 2013 A CURA DI NOMISMA La cosmesi naturale in Italia (2013) COSMESI COSMESI NATURALE circa 410 mln COSMESI NATURALE

Dettagli

APPENDICE 3.B5 VERDURE ED ORTAGGI

APPENDICE 3.B5 VERDURE ED ORTAGGI APPENDICE 3.B5 VERDURE ED ORTAGGI (g/die) CONSUMI DEL CAMPIONE TOTALE 22 VERDURE ED ORTAGGI Tabella 1.1- Media, deviazione standard, mediana, alti percentili del consumo giornaliero (g/die) del campione

Dettagli

I consumi domestici di prodotti biologici nel 2008

I consumi domestici di prodotti biologici nel 2008 I consumi domestici di prodotti biologici nel 2008 L andamento in termini di valore Secondo i dati provenienti dal panel di famiglie italiane Ismea/Nielsen, gli acquisti domestici di prodotti biologici

Dettagli

Edizione 2015/I Focus su target di popolazione: Segmento Top

Edizione 2015/I Focus su target di popolazione: Segmento Top Edizione 2015/I Focus su target di popolazione: Segmento Top Il target Il segmento di popolazione Top Si tratta di un target di popolazione che tiene conto della classe sociale, selezionando a priori gli

Dettagli

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI 11 dicembre 2013 Anno 2013 LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI L Istat presenta i risultati dell indagine sulla conoscenza da parte dei consumatori italiani dei principali

Dettagli

NUOVE TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO PER LA GDO

NUOVE TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO PER LA GDO NUOVE TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO PER LA GDO Mari Marta, Neri Fiorella (CRIOF, Università di Bologna) Brasini Bruno (Orogel( Fresco) FILIERA DI LAVORAZIONE DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI: LA LINEA DI SELEZIONE

Dettagli

SOMMA DELLE PRECIPITAZIONI (mm) TOTALI ANNUALI, NELLE TRE FASCE DI STUDIO, DURANTE IL DECENNIO IN ESAME

SOMMA DELLE PRECIPITAZIONI (mm) TOTALI ANNUALI, NELLE TRE FASCE DI STUDIO, DURANTE IL DECENNIO IN ESAME Figura 7 SOMMA DELLE PRECIPITAZIONI (mm) TOTALI ANNUALI, NELLE TRE FASCE DI STUDIO, DURANTE IL DECENNIO IN ESAME 350 300 250 200 150 I fascia II fascia III fascia 100 50 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005

Dettagli

STELLA DI NATALE Dicembre 2015

STELLA DI NATALE Dicembre 2015 STELLA DI NATALE Dicembre 2015 1 LA RICERCA 2 OBIETTIVI L indagine ha esplorato il comportamento di acquisto relativo alla pianta fiorita tipica del periodo natalizio STELLA DI NATALE. Gli obiettivi specifici

Dettagli

GLI ITALIANI E IL CAFFÈ

GLI ITALIANI E IL CAFFÈ GLI ITALIANI E IL CAFFÈ Il caffè può davvero essere definito la bevanda nazionale degli Italiani: tra i 18-65enni ben il 96,5% consuma caffè o bevande a base di caffè o che lo contengono, almeno saltuariamente.

Dettagli

L analisi sensoriale applicata al formaggio

L analisi sensoriale applicata al formaggio L analisi sensoriale applicata al formaggio 1. Generalità sull analisi sensoriale L analisi sensoriale è un metodo per determinare le caratteristiche organolettiche dei prodotti alimentari attraverso il

Dettagli

ISMEA Indagine su comportamento d acquisto in relazione al prezzo

ISMEA Indagine su comportamento d acquisto in relazione al prezzo ISMEA Indagine su comportamento d acquisto in relazione al prezzo Rilevazione Maggio '12 Indagine a cura di: Paola Lauricella OBIETTIVI METODOLOGIA CAMPIONE 2 OBIETTIVI L indagine ha come oggetto il comportamento

Dettagli

Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole

Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Impossibile visualizzare l'immagine collegata. È possibile che il file sia stato spostato, rinominato o eliminato. Verificare che il collegamento rimandi al file e al percorso corretti. Andamenti produttivi

Dettagli

Birra artigianale. Riunione 08/07/2015

Birra artigianale. Riunione 08/07/2015 Birra artigianale Riunione 08/07/2015 Indagine diretta Questionario Caratteristiche socio-demografiche Abitudini comportamentali (birra industriale e birra artigianale) Atteggiamento: opinioni, valori,

Dettagli

Alcol e guida. Quante persone guidano sotto l effetto dell alcol?

Alcol e guida. Quante persone guidano sotto l effetto dell alcol? Alcol e guida Nei paesi che sorvegliano il fenomeno della guida sotto l effetto dell alcol, in media circa uno su cinque dei conducenti, deceduti a seguito di un incidente stradale, ha una concentrazione

Dettagli

L analisi sensoriale come strumento per la valutazione dell invecchiamento del pane

L analisi sensoriale come strumento per la valutazione dell invecchiamento del pane L analisi sensoriale come strumento per la valutazione dell invecchiamento del pane F. J. Comendador 1, F. Sinesio 2 1 Consorzio di Ricerca G. P. Ballatore, Zona Industriale Dittaino - Assoro (EN) 2 INRAN

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE Settimana 26 novembre 2 dicembre 2012 numero 15/12 LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE I prezzi al dettaglio del comparto agro-alimentare relativi alla quinta settimana di novembre

Dettagli