Principi base dell allenamento
|
|
- Susanna Massaro
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ALLENAMENTO DELLA FORZA (ACSM Resource Manual) A cura di: dr Luciano Bissolotti Definizione: rottura della fisiologica omeostasi dell organismo cui consegue un recupero ed un incremento delle capacità funzionali. Nel formulare un programma di allenamento è importante capire quali siano gli obiettivi realisticamente perseguibili da chi si appresta a seguirlo. Tali obiettivi possono inquadrarsi in diversi ambiti: 1. Medico 2. Psicologico 3. Funzionale Una volta definiti gli scopi del programma si passa al secondo momento della valutazione iniziale che consiste nel rilevare le risorse a disposizione: 1. anamnesi clinica 2. disponibilità di tempo e spazio 3. preferenze individuali 4. equipaggiamento Si devono anche fissare i tempi ed i modi per valutare i progressi compiuti durante l allenamento, valutando: stato del benessere, capacità funzionali (VO2max, MCV); diario degli allenamenti (Scala di Borg). Principi base dell allenamento 1. Specificità: l allenamento della forza dovrà soddisfare la specifica domanda imposta dall attività prescelta. Quindi la scelta degli esercizi da effettuare si basa sulla valutazione dei fattori che condizionano la specificità stessa; tali fattori sono rappresentati da: verranno preferenzialmente allenati i gruppi muscolari coinvolti in modo preminente dall attività sportiva.
2 nello svolgimento dell esercizio si dovrà tenere in considerazione anche la velocità di esecuzione del gesto specifico. In un programma generico è consigliabile mantenere una velocità submassimale e in ogni caso di grado intermedio. il range articolare (ROM) utilizzato condizionerà sia il livello di forza sviluppata che il miglioramento tecnico dello specifico gesto. le specifiche richieste metaboliche dell attività sportiva impongono modalità diverse di scelta dei carichi di lavoro. Le attività di tipo anaerobico richiedono di scegliere elevate intensità di lavoro, riducendo al contempo la durata degli intervalli di riposo tra le diverse serie, tale scelta ha come obiettivo quello di migliorare l efficienza dei processi glicolitici anaerobici; al contrario le attività sportive di tipo aerobico impongono di scegliere un maggior volume di lavoro svolto a minor intensità di carico. 2. Progressione del carico: il continuo incremento del carico di lavoro induce sia un rapido aumento del livello massimale della forza che il mantenimento di tale effetto. VARIABILI DEL PROGRAMMA La modificazione delle diverse variabili delle sedute di allenamento determina risposte fisiologiche che divengono evidenti in tempi molto brevi. Possiamo distinguere cinque diverse variabili su cui intervenire. Scelta dell esercizio Si possono scegliere diverse modalità di esercizio basando la scelta sulle specifiche esigenze poste dall obiettivo finale dell allenamento, quindi di volta in volta si preferirà per esercizi poliarticolari (detti strutturali) o monoarticolari (detti anche isolati), per l utilizzo di macchine o di bilancieri liberi, per una modalità isocinetica o isotonica. Allo stesso modo anche la velocità di esecuzione del movimento può variare da pochi gradi al secondo ad una di maggior valore. In genere si distinguono esercizi primari, cioè quelli che allenano larghe masse muscolari ad uno specifico movimento (squat, bench press), ed esercizi di assistenza, rivolti per lo più all allenamento di gruppi muscolari di minori dimensioni ed agonisti secondari dei principali attivatori. Inoltre l allenamento con pesi prevede l esecuzione del gesto utilizzando tutto il range di
3 movimento articolare (ROM) concesso dall articolazione. Tale scelta dovrebbe garantire un guadagno di forza/potenza su tutto il range del movimento mantenendo una flessibilità articolare adeguata. Ordine di esecuzione In genere è utile effettuare prima gli esercizi che coinvolgono grosse masse muscolari e solo successivamente quelli che richiedono l attivazione di muscoli di minor dimensione. Il razionale di questa scelta si fonda sulla dimostrazione sperimentale della capacità di raggiungere carichi di lavoro più elevati con questo protocollo. Vengono inoltre scelti per primi gli esercizi poliarticolari piuttosto che i monoarticolari. Numero di set Il n di set è direttamente correlato agli obiettivi che si vogliono raggiungere. Per un programma di condizionamento generale si tende ad utilizzare, soprattutto nel periodo iniziale sedute che contemplano un solo set per esercizio, massimo due. Solo successivamente si passa ad un n maggiore di ripetizioni (3-4 set). Utilizzando questa precauzione si permetterà ai principianti di migliorare la tecnica di esecuzione del gesto prevenendo quindi possibili infortuni derivanti da esecuzioni errate del gesto. Il n di set scelto determina quindi in modo importante quale è l intensità dell allenamento svolto. Volume dell allenamento Il volume è determinato dal n di ripetizioni per ogni set e dal carico utilizzato nella seduta di allenamento (n set X n di rip. X carico in Kg). Se l obiettivo principale dell allenamento è quello di determinare un ipertrofia muscolare elevata è importante utilizzare un volume elevato con un intensità d esercizio variabile da moderata (70-80% del massimale) ad elevata (85-90% del massimale). Frequenza settimanale In genere si consiglia di effettuare tre sedute settimanali di allenamento della forza. Tale scelta garantisce sia un buon guadagno progressivo della forza ed un adeguato recupero tra una seduta e l altra. Anche gli atleti che si sottopongono a numerose sedute settimanali (6-7 allenamenti) introducono una variabilità nei gruppi muscolari allenati tra una seduta e l altra. Periodo di riposo Anche la durata del periodo di riposo influenza direttamente il livello d intensità dell allenamento. Infatti, è proprio durante questa fase che si ripristinano le scorte di ATP+Pc e si metabolizza il lattato accumulato durante l esercizio. Se il periodo di riposo è scarso (1min o meno), si determina
4 un maggior grado di stress psicologico e fatica durante la seduta di allenamento. Quindi sia l incremento del carico di lavoro e la diminuzione della durata del periodo di riposo devono essere introdotti gradualmente. I periodi di riposo di breve durata sono tipici del circuit weight training, ma in questo caso si utilizzano carichi di modesta entità (40-60% 1RM), dedicati per lo più all incremento dello stato di fitness cardiovascolare. Se si lavora su intensità più elevate (85-90% del massimale) è fondamentale introdurre almeno 2-3 min. di recupero tra un esercizio e l altro, allenando così la capacità di sviluppare forza e potenza massimali. Utilizzando carichi compresi tra il 70-80% del massimale si allena per lo più la capacità di lavorare su intensità d esercizio elevate per diversi minuti, in quanto si utilizza principalmente la glicolisi anaerobica come via energetica. Intensità d esercizio E il fattore più importante e risulta dalla somma finale dei precedenti, si correla in modo diretto ai cambiamenti della forza e della resistenza muscolare complessiva. L intensità del carico può essere valutata in termini di n di RM o valore percentuale di 1RM. L esecuzione di 6 o meno ripetizioni (quindi su valori elevati di %MCV) esercita un notevole effetto allenante sulla forza, mentre l esecuzione di ca. 20 o più ripetizioni migliora per lo più la resistenza muscolare (vedi tabella 1). Come regola generale è meglio che il volume totale incrementi del 2.5-5% ad ogni passo del programma; tale ritmo le ha l obiettivo di evitare sia problemi di sovraccarico che l insorgenza di una sindrome da overtraining (OTS). Modalità di esecuzione: l esecuzione degli esercizi di sollevamento pesi dovrà avvenire con la miglior tecnica possibile al fine di prevenire problemi muscoloscheletrici, soprattutto a carico del distretto lombare. Inoltre è importante evitare l esecuzione di una manovra di Valsalva (espirazione a glottide chiusa) troppo intensa, evitando così un eccessivo incremento pressorio durante l esecuzione del gesto. Basterà quindi respirare tranquillamente durante il movimento di sollevamento del peso. Nell ambito della seduta di allenamento possono essere scelti esercizi con manubri ed esercizi alle macchine. La scelta si basa a questo punto su diverse considerazioni. In primo luogo l esecuzione dell esercizio con manubri richiede una notevole capacità tecnica che deve essere acquisita con pazienza. Quindi i principianti o chi non è in grado di raggiungere tale livello tende a scegliere di preferenza il lavoro su macchine, ottenendo un buon livello di sicurezza nell esecuzione del gesto ed allo stesso tempo ottimi risultati sulla forza. Tuttavia l utilizzo dei manubri è da consigliare
5 senza alcun dubbio negli atleti, in quanto permette di svolgere il movimento articolare nei tre piani dello spazio. PERIODIZZAZIONE Variazione programmata delle variabili del programma di allenamento. Il presupposto del concetto di periodizzazione si fonda sulla cosiddetta Sindrome di Selye che contempla tre distinti momenti in risposta allo stimolo dell allenamento: FASE DELLO SHOCK che si verifica nel momento in cui si inizia ex-novo un programma di allenamento o si aumenta il carico di lavoro. FASE DELL ALLENAMENTO, si instaura durante ripetute sedute di allenamento e dà origine ad un incremento della performance. FASE DEL RISTAGNO, in cui si è ormai si è verificato l adattamento allo stimolo e quindi lo stesso livello di lavoro non produce ulteriori adattamenti. A questo punto se non si introduce una certa variabilità nel programma alla fase di ristagno può seguire una sindrome da overtraining. Il modello più tradizionale di periodizzazione si basa sulla distinzione in macrocicli (una stagione), mesocicli (3-4 mesi) e microcicli (2-6 sett.). MODELLO CLASSICO In questo modello i microcicli hanno una durata massima di 2-4 sett. e la frequenza delle sedute è di 3 volte/sett., si suddivide in: nella fase di pre-preparazione generale la durata è di almeno 6-8 sett., l obiettivo principale consiste nell affinare la tecnica di esecuzione del gesto; si utilizzano da 12 a 15 ripetizioni per 1-2 set con un n limitato di esercizi. In genere è preferibile utilizzare un intensità modesta, mentre per i piccoli gruppi muscolari si può lavorare su valori di intensità maggiori. la fase della preparazione ha in genere una durata di 2-4 sett., presenta un maggior n di esercizi; rip.x 3-4 set con 1-2 min di rest; quindi elevato volume di allenamento svolto per lo più su basse intensità d esercizio.
6 la fase di lavoro specifico sulla forza dura 2-4 sett., si utilizzano 3-5 rip.x 2-3 set con min di rest; quindi in questa situazione si assiste ad una diminuzione del volume totale ma ad un incremento del livello di intensità. nella fase della potenza si utilizzano 8-10 rip.x 2-3 set con 1-2 min di rest; si svolge un lavoro mirato sulla velocità di esecuzione del gesto. la fase di transizione è usata per il riposo attivo nelle pause agonistiche, si inseriscono esercizi di endurance. Dura da pochi giorni a 2 sett.. MODELLO NON-LINEARE Viene definito di tipo non-lineare in quanto nel programma sono inseriti cambiamenti di maggior entità nei carichi di lavoro. Nel volgere di un periodo di tempo relativamente breve (2 sett. ad es.) si passa da un intensità d esercizio leggera, a modesta, quindi pesante ed infine, per gli esercizi più importanti, molto, molto pesante. In genere questo modello di periodizzazione inizia con una fase di pre-preparazione identica alla precedente, per passare il giorno successivo ad un livello di intensità pesante (3-5 rip.), per poi tornare ad un n di rip. elevate (12-15 rip.) ma di bassa intensità. In questo protocollo si utilizza un mesociclo di 12 sett. a cui segue una periodo di riposo. EFFETTI DELL ALLENAMENTO CON PESI Fibre muscolari: si verificano fenomeni di ipertrofia muscolare che sono specifici per il tipo di allenamento scelto. E stato infatti dimostrato che l allenamento con volume di carico ridotto ma intensità elevata è in grado di indurre una spiccata ipertrofia delle fibre muscolari di tipo II. Al contrario l allenamento che si svolge per lo più con volumi elevati e carichi più leggeri determina un effetto ipertrofizzante prevalentemente a carico delle fibre di tipo I. Mitocondri: l allenamento con pesi dà origine, all opposto dell allenamento aerobico, ad una diminuzione del volume dei mitocondri appartenenti alle fibre muscolari allenate.
7 Altri effetti: Variabili Effetti Creatin-fosfochinasi e miochinasi Metabolismo dei glucidi Riserve di glicogeno, ATP e fosfocreatina VO2max Forza dei tendini e legamenti Densità minerale ossea l attività no solo con il circuit weight training % di grasso corporeo diminuisce Massa magra Inibizione del riflesso di inibizione Spessore prete ventricolare HDL-Col GH Incrementa in fase acuta BIBLIOGRAFIA Fleck SJ, Kraemer WJ. Resistance trainining: Basic principles (Part 1 of 4). The Physician and Sports Medicine, vol. 16, No. 3, March Fleck SJ, Kraemer WJ. Resistance trainining: Physiological responses and adaptation (Part 2 of 4). The Physician and Sports Medicine, vol. 16, No. 4, April Fleck SJ, Kraemer WJ. Resistance trainining: Physiological responses and adaptation (Part 3 of 4). The Physician and Sports Medicine, vol. 16, No. 5, May Fleck SJ, Kraemer WJ. Resistance trainining: Exercise prescription (Part 4 of 4). The Physician and Sports Medicine, vol. 16, No. 6, June ACSM's resource manual for Guidelines for exercise testing and prescription. American College of Sports Medicine, Jeffrey L. Roitman, Matt Herridge. Lippincott Williams & Wilkins
LINEE GUIDA PER LA PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO
LINEE GUIDA PER LA PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO A cura di: dr Luciano Bissolotti Prima di prescrivere un programma d allenamento è necessaria una accurata valutazione clinica. In particolare, la
FIF ANNUAL CONVENTION. Bologna 27 Ottobre 2012
FIF ANNUAL CONVENTION Bologna 27 Ottobre 2012 LA PROGRAMMAZIONE Ricordiamoci che nelle attività di fitness vi sono sostanziali differenze rispetto agli sport di prestazione dove l atleta utilizza il proprio
PROGRAMMAZIONE E STESURA DEL PROGRAMMA D ALLENAMENTO CON I SOVRACCARICHI. dott. Alessandro Ganzini
PROGRAMMAZIONE E STESURA DEL PROGRAMMA D ALLENAMENTO CON I SOVRACCARICHI dott. Alessandro Ganzini Principi generali dell allenamento Specificità Es. Gli schemi di movimento devono essere simili allo sport
La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara
La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi
Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)
Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) ADATTAMENTI METABOLICI INDOTTI DALL ALLENAMENTO Obiettivi della lezione Scoprire come l allenamento possa ottimizzare il rendimento dei sistemi energetici e sviluppare
L ALLENAMENTO DELLA FORZA NELLA PALLAVOLO FEMMINILE
L ALLENAMENTO DELLA FORZA NELLA PALLAVOLO FEMMINILE Relatore: dott.. Massimo Viganò Indice della lezione Introduzione Aspetti fisiologici Modello prestazione forza nel volley Tecniche esecutive Progettazione
PARTE PRIMA: PRINCIPI FONDAMENTALI DELL ALLENAMENTO DELLA FORZA CAPITOLO 1 FORZA, RESISTENZA MUSCOLARE E POTENZA NELLO SPORT
INDICE PARTE PRIMA: PRINCIPI FONDAMENTALI DELL ALLENAMENTO DELLA FORZA CAPITOLO 1 FORZA, RESISTENZA MUSCOLARE E POTENZA NELLO SPORT Principali teorie che influenzano l allenamento della forza nello sport:
1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)
LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo
PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012
PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - raduno, rappresenta una fase fondamentale per creare i presupposti
http://sds.coniliguria.it 1
Aspetti metabolici dell esercizio fisico Genova 22 gennaio 2011 A cura di Attilio TRAVERSO http://sds.coniliguria.it 1 L allenamento produce modificazioni fisiologiche (adattamenti) in quasi tutti i sistemi
Mezzofondo Femminile: stesse metodologie di allenamento? Endrizzi Pietro
Mezzofondo Femminile: stesse metodologie di allenamento? Endrizzi Pietro Convegno Tecnico Villalagarina, 11 gennaio 2014 Esistono differenze di genere? Le donne devono allenarsi più dei maschi Sfatare
ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano
ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI Prof. A.Di Musciano PREMESSA IL CALCIO E UN ATTIVITA INTERMITTENTE CASUALE, NEL CORSO DEL QUALE SI ALTERNANO FASI AD ALTA INTENSITA ED ALTRE DI IMPEGNO MINORE
L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING
L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING 1 - ALLENAMENTO FISICO O TRAINING L ALLENAMENTO consente di raggiungere e mantenere l organismo e/o le varie prestazioni a ben definiti livelli ottimali di
CICLISMO: PRINCIPI DI METODOLOGIA DI ALLENAMENTO
Allenamento ciclismo CICLISMO: PRINCIPI DI METODOLOGIA DI ALLENAMENTO Le basi della supercompensazione nel ciclista Il carico di allenamento (o sollecitazione) di un ciclista tende a sfruttare la propria
ALLENARSI CON LA FASCIA CARDIO
ALLENARSI CON LA FASCIA CARDIO Come effettuare il monitoraggio dei nostri allenamenti? Spesso è difficile misurare il livello di sforzo di una particolare gara o sessione di allenamento. Come vi sentite?
Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena
Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Aspetti metodologici e pratici del periodo preparatorio nella pallavolo. Organizzazione della seduta fisico tecnica. Utilizzo di attrezzi e
Argomenti IPERTROFIA IPERTROFIA SI O NO? 21/09/2009 MUSCOLI SINDROME GENERALE DI ADATTAMENTO
ARTI MARZIALI: IPERTROFIA SI O NO? L AUMENTO DEL PESO CORPOREO E DELLE MASSE MUSCOLARI Dott. Luca Belli Biologo Nutrizionista Master in Scienze dello Sport e del Fitness Prof. ac Sorv. Nutrizionale e Val.
. Massimo Consumo di Ossigeno (VO 2 max) INTENSITA DELL ESERCIZIO E CONSUMO DI OSSIGENO. Fattori limitanti il Massimo Consumo di Ossigeno
Massimo Consumo di Ossigeno (VO 2 max) Limite più elevato nell abilità di una persona di aumentare il consumo di ossigeno Buon indicatore della resistenza cardiorespiratoria e della fitness aerobica Può
I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE
I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono
ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE. di base o giovanile
ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE di base o giovanile di alto livello PERIODIZZAZIONE DELL ALLENAMENTO PIANIFICAZIONE momento generale di formulazione della strategia delle grandi variazioni di struttura dell
Argomento del modulo: Organizzazione e realizzazione di un programma di allenamenti con 3 sedute settimanali
Argomento del modulo: Organizzazione e realizzazione di un programma di allenamenti con 3 sedute settimanali Modugno 14 maggio 2006 In generale, per organizzazione del processo di allenamento, s'intende:
FITWALKING: 10000 PASSI PER LA SALUTE Testo e disegni di Stelvio Beraldo
FITWALKING: 10000 PASSI PER LA SALUTE Testo e disegni di Stelvio Beraldo - WALKING E FITWALKING - 10000 passi al giorno e risposta dell'apparato cardiocircolatorio e respiratorio - 10000 passi al giorno
ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE
ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE L obiettivo principale dell allenamento è provocare cambiamenti biochimici all interno del muscolo: ciò è necessario per lo sviluppo della massa muscolare. Sfortunatamente
PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5
PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - campionato, rappresenta una fase fondamentale per
COSA C E DI NUOVO A PROPOSITO DI VELOCITA GENOVA, 6 MAGGIO 20014. M.d.S. CARLO VIVIO Preparatore atletico squadre nazionali 1996-2003
COSA C E DI NUOVO A PROPOSITO DI VELOCITA GENOVA, 6 MAGGIO 20014 M.d.S. CARLO VIVIO Preparatore atletico squadre nazionali 1996-2003 L allenamento della velocità pura nel nuoto Riflessioni e applicazioni
Il training fisico nel paziente scompensato
Il training fisico nel paziente scompensato Il training nel paziente con scompenso cardiaco stabile: Migliora la funzione vascolare periferica, muscolare e metabolica Migliora la funzione respiratoria
Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica
Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica ARBITROCLUB SEZIONE A.I.A. AREZZO Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto Caro Associato, di seguito troverai
Campobasso, 22 maggio 2015
Campobasso, 22 maggio 2015 LE CAPACITA CONDIZIONALI Forza Rapidita Resistenza Flessibilità LE CAPACITA CONDIZIONALI Forza Rapidita Resistenza Flessibilità Massima Rapida Resistente di reazione Ciclica/aciclica
PERCHE L ATTIVITA FISICA E SALVACUORE
Lega Friulana per il Cuore PERCHE L ATTIVITA FISICA E SALVACUORE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della
MEZZOFONDO VELOCE : Mezzi di Allenamento. - Esercitazioni tecniche della Corsa :
MEZZOFONDO VELOCE : Mezzi di Allenamento - Esercitazioni tecniche della Corsa : Queste rappresentano il mezzo più specifico per l apprendimento di un corretto utilizzo della corsa. Questa, infatti, dovrebbe
ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO
ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO Testo e disegni di Stelvio Beraldo - IL RUOLO E LA PROGRAMMAZIONE DELLA FORZA NEL CANOTTAGGIO - FORZA MASSIMA: Parametri di lavoro,
CONTROLLO DELL ALLENAMENTO NELLA PALLACANESTRO MODERNA
CONTROLLO DELL ALLENAMENTO NELLA PALLACANESTRO MODERNA QUALE CARICO? COME ALLENARE? Per definire il modello di allenamento è necessario conoscere i fenomeni fisiologici che si verificano in risposta allo
Sviluppo della forza in soggetti in età evolutiva: prevenzione e rischi
Gruppo sciatori Fiamme Gialle Convegno Nazionale I Giovani e lo Sport della Montagna Predazzo 24 Aprile 2009 Sviluppo della forza in soggetti in età evolutiva: prevenzione e rischi Renato Manno, Istituto
MEZZI E METODI PER LO SVILUPPO DELLA FORZA (link PAGINA La Forza e PAGINA AREA SPORTIVA)
MEZZI E METODI PER LO SVILUPPO DELLA FORZA (link PAGINA La Forza e PAGINA AREA SPORTIVA) L allenamento della Forza come capacità condizionale, è oggi di rigore anche nelle discipline sportive in cui era
LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL LAVORO FISICO. Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore e responsabile della preparazione fisica della Naz.Sen.Femm.
LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL LAVORO FISICO Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore e responsabile della preparazione fisica della Naz.Sen.Femm. La struttura del programma Il programma può essere strutturato
Scossa muscolare semplice
Scossa muscolare semplice La durata della scossa semplice dipende dal tipo di fibra 1 Caratteristiche dei tipi di fibre muscolari Ossidativo lento Ossidativo rapido Glicolitico rapido Tempo di sviluppo
SUPPORTO NUTRIZIONALE ALLA PREPARAZIONE ATLETICA Silvia Pogliaghi
Seminario sul tema: La Preparazione Fisica nel Rugby: Sport di Accelerazioni Ripetute Federazione Italiana Rugby Centro Studi FIR Lunedì 14 Gennaio 2008, ore 14.30 Facoltà di Scienze Motorie, Verona Università
1 LEZIONE CHE COS E L ALLENAMENTO
1 LEZIONE CHE COS E L ALLENAMENTO Sono molte le definizioni di allenamento: Definizione generale: E un processo che produce nell organismo un cambiamento di stato che può essere fisico, motorio, psicologico.
La programmazione dell allenamento
TESTATINA CAPITOLO 35 La programmazione dell allenamento Come pianificare un allenamento completo di 5 mesi. Schede specifiche per gruppi muscolari e attività sportive. Siamo all ultima parte della sezione
PENSI DI AVERE PROBLEMI DI SOVRAPPESO? SONO FASTIDIOSI I CHILI IN PIU? SEGUENDO UNA DIETA HAI AVUTO DIFFICOLTA AD OTTENERE RISULTATI?
PENSI DI AVERE PROBLEMI DI SOVRAPPESO? SONO FASTIDIOSI I CHILI IN PIU? HAI GIA FATTO DIETE? SEGUENDO UNA DIETA HAI AVUTO DIFFICOLTA AD OTTENERE RISULTATI? Se hai risposto con almeno tre SI è il momento
PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITA ATTIVITA PER I GIOVANI MARCIATORI E L ATLETA EVOLUTO. Antonio La Torre
PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITA ATTIVITA PER I GIOVANI MARCIATORI E L ATLETA EVOLUTO QUALI FATTORI DETERMINANO LA PRESTAZIONE Alta capacità aerobica (VO 2 max) Rapporto favorevole peso/potenza potenza (poca
LA CORSA Test e mezzi di allenamento
LA CORSA Test e mezzi di allenamento Tecnico FITri Raimondo Mantese 1 Introduzione Intraprendere uno sport multiforme quale il triathlon comporta la necessaria conoscenza delle proprie capacità fisiche.
La preparazione per le gare di 10-12 Km
I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare di 10-12 Km Introduzione: le gare di 10-12 Km, sono le più frequenti nei calendari provinciali; la loro distanza, non impegnativa, rende
Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 8. Risposte all allenamento: adattamenti biochimici e effetti sulla resistenza
Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 8. Risposte all allenamento: adattamenti biochimici e effetti sulla resistenza Prof. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio, Facoltà di Scienze Motorie,
FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO AREA SVILUPPO E FORMAZIONE SETTORE TECNICO FIPAV AREA SVILUPPO E FORMAZIONE
FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO AREA SVILUPPO E FORMAZIONE SETTORE TECNICO LE PRINCIPALI DIFFERENZE METODOLOGICHE TRA L'ALLENAMENTO DEI GIOVANI E QUELLO DEGLI ATLETI DI MEDIO/ALTO LIVELLO" 22 settembre
BASI delle ATTIVITA MOTORIE
BASI delle ATTIVITA MOTORIE Maria Chiara Gallotta Stanza 59 1 piano palazzo IUSM Tel 06 36733211 mariachiara.gallotta@iusm.it Ricevimento Martedì 10:00-12:00 Rapidità La capacità di eseguire azioni motorie
TAPPA DELLA SPECIALIZZAZIONE INIZIALE
TAPPA DELLA SPECIALIZZAZIONE INIZIALE A 14-15 anni inizia un avvio alla specializzazione nei salti esteso ad almeno tre salti. A 16-17 anni continua il percorso verso uno specializzazione ma per salti
Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona
Programma la tua estate dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona Molte volte si arriva nel periodo estivo e si sente la voglia di mollare un po con gli allenamenti, oppure di
LE CAPACITA CONDIZIONALI E L ALLENAMENTO NEI GIOVANI
LE CAPACITA CONDIZIONALI E L ALLENAMENTO NEI GIOVANI CORSO CONI PER FEDERAZIONE ORIENTEERING 24.04.2010 Ivan Zadro, PhD PRIMA PARTE Le capacità condizionali LE CAPACITÀ CONDIZIONALI LA FORZA FORZA RAPIDA
IN CORPORE SANO. CARLO DOLZAN Soggetto uomo 25enne con carenza nelle gambe: come proporre una scheda di specializzazione.
IN CORPORE SANO FACE TO FACE: BATTLE REVIEWS Bologna 21 febbraio 2015 CARLO DOLZAN Soggetto uomo 25enne con carenza nelle gambe: come proporre una scheda di specializzazione. Premesse La carenza di sviluppo
Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio.
Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio. Il portiere di calcio oltre a dover possedere ottime qualità tecniche, deve avere delle componenti fisiche molto importanti, in grado di
Valutazione di efficacia di due diversi protocolli di attività fisica adattata in persone affette da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).
57 Congresso Nazionale SIGG Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Milano, 21-24 Novembre 2012 Valutazione di efficacia di due diversi protocolli di attività fisica adattata in persone affette da
Tecniche e didattica del Fitness
Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2008/2009 Tecniche e didattica del Fitness Docente Prof. ssa Fabiola Lonardi Obiettivi
R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili
SERVIZIO DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili Gli atleti che praticano sport in carrozzina sono ormai destinati a raggiungere carichi di allenamento
ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA
ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA Principali fattori che influiscono lo sviluppo generale FATTORI INTRINSECI Genetici: genitori, sesso, razza Neuroendocrini: : ghiandola ipofisi, tiroide, gonadi.
PROGRAMMA SPORT E SALUTE STAGIONE 2015-2016
PROGRAMMA SPORT E SALUTE STAGIONE 2015-2016 Professional test propone un contributo concreto alle società sportive, attraverso un controllo ed un monitoraggio certificato. Un valore aggiunto per le società
Protocollo numero 1 - recupero breve, scatti
Protocolli di lavoro a corpo libero Il lavoro ad alta intensità a corpo libero: 6 protocolli di allenamento ad alta intensità da svolgere a corpo libero. 6 diverse schede di allenamento ad alta intensità
Tecnica. Capacità di Prestazione del Giocatore di pallacanestro. Condizione. Forza Velocità Resistenza Mobilità articolare
1 Le forme principali di sollecitazione motoria rappresentate dalla forza, velocità, resistenza, mobilità articolare e dalle capacità coordinative costituiscono i presupposti fondamentali per l apprendimento
Principi dell allenamento nella patologia cronica FtR Giuseppe Gaudiello
Giornata ARIR Falsi miti in Riabilitazione Respiratoria 25 ottobre 2014 Principi dell allenamento nella patologia cronica FtR Giuseppe Gaudiello Il 31% della popolazione conduce una vita sedentaria L'inattività
Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO
SOSTITUTO DEL PASTO PER SPORTIVI Prima dell allenamento, scegli una nutrizione che ti dà sicurezza. Nutrizione bilanciata ricca di carboidrati, proteine, vitamine e minerali, Formula 1 Pro è un sostituto
Alimentazione ed integrazione nello sportivo
Alimentazione ed integrazione nello sportivo ITALO GUIDO RICAGNI Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita OBIETTIVI GENERALI Fornire competenze al MMG: a) Fabbisogni alimentari
Esperienza di integrazione di preparazione fisica
Esperienza di integrazione di preparazione fisica 6 Corso Preparatori Fisici Pallacanestro TIRRENIA Aprile P.F. Silvio Barnabà Conclusioni Dopo aver stabilito quale è in termini di forza, controllo e coordinazione
ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA SPORTIVA
ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA SPORTIVA Tutti i gruppi alimentari (carboidrati, grassi, proteine) sono importanti per lo svolgimento dell attività sportiva, ma è utile fare alcuni distinguo sul tipo di alimenti
Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica
Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Mercoledì 30 novembre 2011 Bolzano Via Cesare Battisti, 27 Il cibo influenza: La salute La composizione corporea La velocità
l Allenamento ad Alta Intensità: Nuove Acquisizioni
l Allenamento ad Alta Intensità: Nuove Acquisizioni Carlo Castagna Corso di Laurea in Scienze Motorie Università di Roma Tor Vergata, Rome, Italy Carlo Castagna castagnac@libero.it www.carlocastagna.com
La seduta di allenamento tecnico tattico. Corso Allenatore di primo grado Cremona 10 Aprile 2011
La seduta di allenamento tecnico tattico Corso Allenatore di primo grado Cremona 10 Aprile 2011 La capacità di prestazione sportiva rappresenta il grado di formazione di una determinata prestazione motoria
CSI Varese Corso Allenatori di Calcio
Lo sport è caratterizzato dalla RICERCA DEL CONTINUO MIGLIORAMENTO dei risultati, e per realizzare questo obiettivo è necessaria una PROGRAMMAZIONE (o piano di lavoro) che comprenda non solo l insieme
Affiliata CSEN anno 2013-2014
Affiliata CSEN anno 2013-2014 L obiettivo di questo corso è quello di fornire gli strumenti utili ai professionisti del settore per supportare, preparare, agevolare le persone che hanno preso in carico,
LA FATICA NON E MAI SPRECATA, SOFFRI MA SOGNI Int.: DIFFERENZIAZIONE DELL ALLENAMENTO. Relatori: GABRIELE GRASSADONIA & ANTONIO MAFFIA 21/01/2015
LA FATICA NON E MAI SPRECATA, SOFFRI MA SOGNI Int.: DIFFERENZIAZIONE DELL ALLENAMENTO. Relatori: GABRIELE GRASSADONIA & ANTONIO MAFFIA 21/01/2015 E UN APPROCCIO INTELLIGENTE? MISURANDO & PROGRAMMANDO!!!
Esperienza di integrazione di preparazione fisica
Esperienza di integrazione di preparazione fisica 6 Corso Preparatori Fisici Pallacanestro TIRRENIA Aprile P.F. Silvio Barnabà Obiettivo del preparatore fisico Economizzare il più possibile il gesto tecnico
Essere sportivi oggi. Migliora la tua performance. www.sportmonitoring.com
Essere sportivi oggi Migliora la tua performance www.sportmonitoring.com Valutazioni funzionali ed analisi delle prestazioni sportive SMS - Sport Monitoring Service s.r.l é un centro di preparazione atletica
Esercizi per la fatigue
Esercizi per la fatigue È stato dimostrato che, praticando una costante e adeguata attività fisica, la sensazione di fatigue provata dal paziente si riduce notevolmente e che di conseguenza si ottiene
Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento
Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento Programma di Preparazione Atletica per Candidati al Corso di Qualificazione ad Assistente
Classificazione fibre muscolari
Classificazione fibre muscolari Tipo fibra II B II A I Colore bianca rosa rossa Tipo di contrazione scossa rapida scossa rapida scossa lenta Affaticabilità rapida intermedia scarsa Metabolismo glicolitico
LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna
LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO Tecnico Nazionale Maurizio Castagna CAPACITÀ FISICHE E SVILUPPO LE CAPACITÀ FISICHE SONO: FORZA, RESISTENZA, RAPIDITÀ. La mobilità articolare è una capacità
L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi
DAL PREPARATORE ATLETICO ALL ALLENATORE FISICO LA FORMAZIONE NELL ALTA PRESTAZIONE NEI GIOVANI CALCIATORI NELLO SPORT SCIENCE NELLA RIATLETIZZAZIONE L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale
VALUTAZIONE DELL IMPEGNO NELLE ATTIVITÀ SPORTIVE PER DISABILI INTELLETTIVI-RELAZIONALI, FISICI E SENSORIALI
VALUTAZIONE DELL IMPEGNO NELLE ATTIVITÀ SPORTIVE PER DISABILI INTELLETTIVI-RELAZIONALI, FISICI E SENSORIALI Seregni Roberta (Roberta.seregni@libero.it), M Martinelli Il presente lavoro di ricerca si è
METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI
METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI Testo e disegni di Stelvio Beraldo (Stelvio Beraldo - 1983) MODALITÀ DI
LE CAPACITÀ MUSCOLARI
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA LE CAPACITÀ MUSCOLARI Seconda parte prof. GIAN PIERO GRASSI gianpiero.grassi@unimi.it gianpiero.grassi@unipv.it DEFINIZIONE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive effettuate all inizio dell attività, durante i controlli predefiniti
La scienza dell allenamento al servizio del podismo amatoriale (ultime ricerche)
I documenti di www.mistermanager.it La scienza dell allenamento al servizio del podismo amatoriale (ultime ricerche) Ricerca N 1: l allenamento di speed endurance e miglioramento in gare di 10 Km I ricercatori
BRAIN WELLNESS SPECIAL NEEDS ADVISORY BIOFEEDBACK E NEUROFEEDBACK TRAINING
BRAIN WELLNESS SPECIAL NEEDS ADVISORY BIOFEEDBACK E NEUROFEEDBACK TRAINING Il biofeedback consiste nella retroazione di un processo fisiologico, rilevato su una persona, che normalmente si svolge fuori
I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo)
I mezzi di allenamento muscolare a confronto (articolo del M.d.S. Stelvio Beraldo) ESERCIZI CON GLI ELASTICI Consentono di eseguire una vastissima gamma di esercizi per tutti i gruppi muscolari del corpo
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Corso di Laurea in Scienze Motorie e dello Sport La formazione e lo sviluppo delle capacità e delle abilità motorie Prof. Maurizio Mondoni LE CAPACITA MOTORIE
L Attività Fisica come Farmaco
L Attività Fisica come Farmaco Journal of Applied Physiology 2005 Effetti dell esercizio e della dieta sulle malattie croniche (Roberts( e Barnard) Metanalisi di 424 pubblicazioni Conclusioni: Le malattie
Tecniche di allenamento per la Maratona. Pietro Balbo
Tecniche di allenamento per la Maratona Pietro Balbo 1 La suddivisione dei periodi di allenamento A = Periodo preparatorio B = Periodo fondamentale C = Periodo specifico R = Recupero G = Gara La definizione
IL TERZO MESOCICLO: LAVORO IPERTROFICO. ( mesociclo per l ipertrofia) A cura di Gaspari Riccardo
IL TERZO MESOCICLO: LAVORO IPERTROFICO ( mesociclo per l ipertrofia) A cura di Gaspari Riccardo L ipertrofia, ovvero l aumento dei volumi muscolari, non è altro che l adattamento dei nostri muscoli in
ALIMENTAZIONE E PERFORMANCE SPORTIVA AMATORIALE E PROFESSIONISTICA Prof. IVO PULCINI Prof. ANGELO PULCINI PREMESSA Una dieta sana ed equilibrata spesso non basta a soddisfare le richieste nutrizionali
DOMANDE FREQUENTI. CST srl Neuromotor Controlling Operators. NEMOCO srl. Cro System Trading CRO SYSTEM E UN BREVETTO INTERNAZIONALE
COME AGISCE IL CRO SYSTEM? Ottimizza la performance muscolare potenziando marcatamente la sensibilità propriocettiva, ovvero la raccolta di informazioni da muscoli, articolazioni ed ossa, su cui si basa
«UN CUORE CHE AMA LA BICI» Dr. Michele Rizzotti Dirigente Medico - Cardiologia Ospedale Civile di Vigevano Az. Ospedaliera Provincia di Pavia
«UN CUORE CHE AMA LA BC» Dr. Michele Rizzotti Dirigente Medico - Cardiologia Ospedale Civile di Vigevano Az. Ospedaliera Provincia di Pavia Perché parlare di cuore e bici? Educazione Prevenzione Cura BENEFC
Corso Preparatori Atletici Professionisti 2007. Adattamento aerobico. Simone Germano
Corso Preparatori Atletici Professionisti 2007 Adattamento aerobico Simone Germano Adattamento aerobico Alcune precisazioni. Capacità aerobica: E la capacità di sopportare il più a lungo possibile uno
SUUNTO ON. How Not. Rely on Luck WHEN OPTIMIZING YOUR TRAINING EFFECT. GUIDA ALL ALLENAMENTO
SUUNTO ON How Not to Rely on Luck WHEN OPTIMIZING YOUR TRAINING EFFECT. GUIDA ALL ALLENAMENTO SUUNTO IN Come non lasciare al caso L'OTTIMIZZAZIONE DELL'EFFETTO DI ALLENAMENTO. INDICE 5 INTRODUZIONE 6 PROGRAMMAZIONE
Nordic Walking: la salute cammina con i bastoncini
Università dell età libera 2014-2015 Conferenze di informazione salute e movimento Nordic Walking: la salute cammina con i bastoncini Indice INTRODUZIONE 23 ore e mezzo L ATTIVITA FISICA IL NORDIC WALKING
Attività fisica: strumenti per la
Attività fisica: strumenti per la rilevazione Sara Grioni Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori "Strumenti di Sorveglianza Nutrizionale: luci ed ombre" 28
Alimentazione e sport
Momenti di Gloria La medicina incontra lo sport: i muscoli Genova 18 aprile 2013 Alimentazione e sport Luca Spigno La dieta dello sportivo è diversa da quella del soggetto sedentario? Come dobbiamo nutrirci
AIA Stagione agonistica 2015-2016 Programma Pre-Campionato Arbitri CRA:
AIA Stagione agonistica 2015-2016 Programma Pre-Campionato Arbitri CRA: Caro Arbitro, in quanto segue ti viene proposto un programma di massima utile per permetterti di affrontare con successo le sollecitazioni
CHE COSA SI INTENDE PER "ATTIVITÀ FISICA"?
LA SALUTE La salute viene definita dall'o.m.s. come "uno stato di equilibrio bio-chimico, psico-fisico ed affettivo-relazionale". Quando tutte queste componenti sono in equilibrio, allora si può affermare
PROGETTO ANZIANI FRAGILI
CENTRO BERNSTEIN VERONA PROGETTO ANZIANI FRAGILI responsabile del progetto: MENEGHINI DARIO COS E L INVECCHIAMENTO? COSA COMPORTA? Invecchiamento: difficoltà nel rispondere adeguatamente agli stimoli di
Programma allenamento precampionato
FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Associazione Italiana Arbitri SETTORE TECNICO ARBITRALE Programma allenamento precampionato Caro Arbitro, in quanto segue ti viene proposto un programma di massima utile
Che cosa è l allenamento?
Che cosa è l allenamento? Appunti, pensieri e spunti sull argomento di Francesco Perondi e liberamente tratti dal relativo capitolo del libro L Allenamento Fisico nel Calcio, concetti e principi metodologici