UK NEQAS nel processo di preparazione di cellule staminali CD34+ geneticamente modificate per autotrapianto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UK NEQAS nel processo di preparazione di cellule staminali CD34+ geneticamente modificate per autotrapianto"

Transcript

1 UK NEQAS nel processo di preparazione di cellule staminali CD34+ geneticamente modificate per autotrapianto 7 UK NEQAS USERS MEETING Milano, 13 Novembre 2014 Margherita Neri Development Supervisor

2 Cos è MolMed Società di biotecnologie mediche quotata in Borsa focalizzata su ricerca, sviluppo e validazione clinica di terapie innovative GMP facility autorizzata da AIFA per la produzione di prodotti terapeutici avanzati (terapia genica e cellulare) Manipolazione ex-vivo paziente-specifica di cellule staminali ematopioietiche e di linfociti Produzione di vettori virali e banche cellulari Azienda farmaceutica (produzione e rilascio di prodotti medicinali clinical grade) Controllo Qualità Assicurazione Qualità Qualified Person Sviluppo processi e metodi analitici 2

3 Cos è MolMed 125 dipendenti 2/3 dello staff con formazione scientifica Struttura di 1500 m 2 : GMP Manufacturing area: 3 Stanze Grado B per Gene Therapy: selezione cellulare, trasduzione e filling asettico del vettore 2 Stanze Grado B per Cell Therapy: colture cellulari e selezione cellule staminali 2 Stanze Grado C: produzione vettori virali Laboratori per il Controllo Qualità e lo Sviluppo Magazzino 3

4 Prodotti MolMed Proteine ricombinanti Terapia genica NGR-hTNF TK Malattie genetiche rare Tumour vascular targeting Prodotto pazientespecifico per leucemie ad alto rischio Terapie geniche e cellulari pazientespecifiche Academic partners Industrial partners 4

5 Struttura operativa Raw materials Processo produttivo Prodotto finito Rilascio In Process Controls IPC Rilascio 5

6 Controllo Qualità: Metodi Analitici 108 differenti metodi analitici svolti in MolMed: Test cellulari/virologici Test molecolari Test microbiologici Test biochimici Test di citofluorimetria I metodi analitici servono per controllare i prodotti in termini di: Funzionalità Identità Sicurezza Impurezze 6

7 Documenti di riferimento European Pharmacopoeia (e USP) ICH guidelines (International Conference of Harmonization): armonizzazione dell industria farmaceutica tra Europa, Giappone, USA Eudralex: Volume 4: GMP Guidelines for good manufacturing practices for medicinal products for human and veterinary use Annex 2 Manufacture of Biological active substances and Medicinal Products for Human Use Annex 13 Manufacture of Investigational Medicinal Products REGULATION (EC) No 1394/2007: ATMPs Certificazione di AIFA 7

8 Terapia genica Malattie monogenetiche Ex-vivo Vettori retrovirali e lentivirali: In grado di trasferire il gene corretto Integranti nel DNA ospite Difettivi per la replicazione 8

9 Terapia genica su CD34 ADA-SCID: fine fase II Immunodeficienza combinata grave caratterizzata da linfopenia (1:500000) Carenza dell enzima Adenosina Deaminasi Terapia genica con RV-ADA Wiscott-Aldrich syndrome (WAS): fine fase II Immunodeficienza primaria caratterizzata da microtrombocitopenia (1:100000) Causata dalla carenza dell enzima WASP Terapia genica con LV-WAS Leucodistrofia metacromatica (MLD): fine fase II Malattia da accumulo lisosomiale con coinvolgimento delle cellule mielinizzanti nel SNC e nel SNP (1:40000) Carenza dell enzima Arilsulfatasi A (ARSA) Terapia genica con LV-ARSA 9

10 Processo di trasduzione CD34 con vettori virali Midollo osseo o sangue mobilizzato Selezione CD34 CD34 pure CONDIZIONAMENTO DAY 0 DAY 3/4 QC testing Trasduzione con vettore virale QC testing CD34 trasdotte formulate CD34 trasdotte 10

11 Controllo Qualità su CD34 trasdotte con LVV Test Specifiche Sicurezza Endotossina 2.5 EU/ml Sterilità (EP ) Negativo Mycoplasma (PCR) Negativo RCL Negativo Identità/Funzionalità Immunofenotipo For Information Only Vitalità cellulare 80% Test Clonogenico For Information Only Efficienza di trasduzione For Information Only Numero di copie di vettore For Information Only Espressione del transgene/funzionalità Presenza Impurezze E1A DNA LLOQ Large T Ag DNA LLOQ 11

12 Controllo Qualità: Immunofenotipo Midollo osseo o sangue mobilizzato Conta assoluta CD34 Composizione cellulare del campione resa del processo di selezione CD34 pure CD34 trasdotte Conta assoluta CD34 CD34 purezza e identità Caratterizzazione impurezze (CD34-) CD34 purezza e identità Caratterizzazione impurezze (CD34-) Impatto del processo sullo stato di differenziamento delle CD34 12

13 Immunofenotipo: metodo analitico Popolazione CD15 FITC CD34 PE 7AAD CD19 PE-Cy7 CD16+CD56 APC CD45 APC-H7 CD3 V450 Flowcount Marcatori Unico tubo Analisi in duplicato Conta assoluta FMO control per CD34 Incubazione a temperatura ambiente Lisi rossi con ammonio cloruro Lyse/no wash Esclusione morte con 7-AAD Cellule staminali Linfociti B Linfociti T Natural Killer Granulociti e monociti Progenitori linfoidi Progenitori mieloidi CD45+/CD34+/lowFSC (Ishage) CD45+/CD19+/CD34-/lowFSC CD45+/CD3+/CD34-/lowFSC CD45+/CD3-/CD16+/CD56+/lowFSC CD45+/CD15+ CD45+/CD34+/CD19+ CD45+/CD34+/CD15+ 13

14 Immunofenotipo: gating 14

15 CD34 - percentuale Pre-Manipolazione Post-Selezione Fine processo 15

16 CD34 - fenotipo Pre-Manipolazione Post -Selezione Fine processo 16

17 Composizione media campioni 17

18 UK-NEQAS for Leucocyte immunophenotyping European Pharmacopoeia : «To ensure reliability in the data obtained or to check inter-laboratory reproducibility, partecipation in a proficiency testing study is strongly recommended» CD34 Stem Cell Programme Immune Monitoring Programme Popolazione Cellule staminali Linfociti B Linfociti T Natural Killer Granulociti e monociti Progenitori linfoidi Marcatori CD45+/CD34+/lowFSC (Ishage) CD45+/CD19+/CD34-/lowFSC CD45+/CD3+/CD34-/lowFSC CD45+/CD3-/CD16+/CD56+/lowFSC CD45+/CD15+ CD45+/CD34+/CD19+ Progenitori mieloidi CD45+/CD34+/CD15+ 18

19 Performances iniziali CD34 stem cells 19

20 Implementazioni Controllo del ph della soluzione lisante a base di NH 4 Cl compreso tra 7.2 e 7.4 Pipettata inversa Sessioni di pipettatura su bilancia analitica per affinare «l arte della pipettatta» Introduzione di 0,1% BSA nel buffer di marcatura Acquisizione di almeno 2000 eventi Flowcount e/o almeno 1000 eventi CD34+ 20

21 Performances successive 21

22 Gestione interna Tutti gli operatori eseguono l esercizio su tutti gli strumenti Valutazione retrospettiva della performance Operatore #1, Strumento #1 Operatore #1, Strumento #2 3,00 3,00 2,00 2,00 z-value 1,00 0,00-1,00-2,00 CD34 ABS CD34 % z-value 1,00 0,00-1,00-2,00 CD34 ABS CD34 % -3,00-3,00 Operatore #2, Strumento #1 Operatore #2, Strumento #2 3,00 3,00 2,00 2,00 z-value 1,00 0,00-1,00-2,00 CD34 ABS CD34 % z-value 1,00 0,00-1,00-2,00 CD34 ABS CD34 % -3,00-3,00 22

23 Conclusioni L adesione ai controlli interlaboratorio UK-NEQAS permette di: Monitorare l operato degli analisti Monitorare la performance della strumentazione Monitorare la qualità dei reagenti Verificare la strategia di gating Inoltre viene sfruttata per: Svolgere l addestramento degli operatori Validare il metodo analitico Certificare il metodo analitico di fronte agli organi competenti 23

24 Margherita Neri Bruno Brando Molmed Fractal Laura Garavaglia Giuliana Vallanti Alessio Palini 24

Qualifica di un Fornitore/Distributore nell ambito Bio-tech:! l iter approvativo e sue criticità. Maria Adele Imro

Qualifica di un Fornitore/Distributore nell ambito Bio-tech:! l iter approvativo e sue criticità. Maria Adele Imro Qualifica di un Fornitore/Distributore nell ambito Bio-tech:! l iter approvativo e sue criticità Maria Adele Imro MolMed S.P.A. MolMed S.p.A. è una società di biotecnologie mediche focalizzata su ricerca,

Dettagli

1. Medicinali di terapia cellulare somatica e medicinali di ingegneria tissutale

1. Medicinali di terapia cellulare somatica e medicinali di ingegneria tissutale Allegato 1 1. Medicinali di terapia cellulare somatica e medicinali di ingegneria tissutale La sostanza attiva del medicinale è rappresentata da cellule e/o tessuti prodotti dall ingegneria cellulare o

Dettagli

La convalida di prodotti medicinali per terapie avanzate

La convalida di prodotti medicinali per terapie avanzate La convalida di prodotti medicinali per terapie avanzate Livia Roseti Laboratorio di Manipolazione Cellulare Estensiva, PROMETEO Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna Qualified Person: Alessandra Bassi

Dettagli

Lazio Network for Translational Medicine and Cancer Biotherapies Carmela Rozera

Lazio Network for Translational Medicine and Cancer Biotherapies Carmela Rozera Lazio Network for Translational Medicine and Cancer Biotherapies Carmela Rozera Persona Qualificata FaBioCell Dipartimento di Ematologia Oncologia e Medicina Molecolare Istituto Superiore di Sanità - Roma

Dettagli

Le terapie avanzate in Italia: fotografia e ruolo nel contesto europeo

Le terapie avanzate in Italia: fotografia e ruolo nel contesto europeo Le terapie avanzate in Italia: fotografia e ruolo nel contesto europeo Eugenio Aringhieri, Presidente Gruppo Biotecnologie Farmindustria Roma, 25 ottobre 2016 New normal world, l innovazione possibile

Dettagli

FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA E NORMATIVE

FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA E NORMATIVE FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA E NORMATIVE Roma, 14 aprile 2015 TERAPIE CELLULARI Giuseppina Bonanno Pol. A. Gemelli Università Cattolica Sacro Cuore

Dettagli

Ordinanza concernente il trapianto di organi, tessuti e cellule umani

Ordinanza concernente il trapianto di organi, tessuti e cellule umani Ordinanza concernente il trapianto di organi, tessuti e cellule umani (Ordinanza sui trapianti) Modifica del 12 gennaio 2010 Il Dipartimento federale dell interno, visto l articolo 53 dell ordinanza del

Dettagli

Le Norme di Buona Fabbricazione

Le Norme di Buona Fabbricazione Farmaci Biologici i i e Biotecnologici: i i problematiche specifiche nella produzione GMP Anna Laura Salvati, CRIVIB QUALITÀ E SICUREZZA DEI FARMACI BIOLOGICI E DEI FARMACI PRODOTTI CON BIOTECNOLOGIE (BIOTECNOLOGICI)

Dettagli

Il ruolo delle aziende farmaceutiche nella Ricerca dei farmaci orfani

Il ruolo delle aziende farmaceutiche nella Ricerca dei farmaci orfani Il ruolo delle aziende farmaceutiche nella Ricerca dei farmaci orfani Laura Crippa, Vice Presidente Gruppo Biotecnologie Padova, 5 maggio 2017 I numeri dell industria farmaceutica in Italia Struttura dell

Dettagli

Sviluppiamo terapie innovative per malattie che oggi non sono curabili

Sviluppiamo terapie innovative per malattie che oggi non sono curabili Sviluppiamo terapie innovative per malattie che oggi non sono curabili Chi siamo Xellbiogene è una società che nasce nel 203 su iniziativa dell Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e dell'università Cattolica

Dettagli

TERAPIE CELLULARI: Aspetti Clinici e Normativi

TERAPIE CELLULARI: Aspetti Clinici e Normativi TERAPIE CELLULARI: Aspetti Clinici e Normativi Policlinico Agostino Gemelli Officina Farmaceutica Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Catania 24 Ottobre LE TERAPIE AVANZATE Prodotti per Terapia Avanzata:

Dettagli

Le terapie avanzate nella cura delle malattie rare

Le terapie avanzate nella cura delle malattie rare Le terapie avanzate nella cura delle malattie rare Alessandro Aiuti Dipartimento Pediatrico Universitario Ospedaliero,OPBG, Università di Roma Tor Vergata Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia

Dettagli

Generalità sul contesto normativo: cosa significa lavorare in GMP e in GLP

Generalità sul contesto normativo: cosa significa lavorare in GMP e in GLP Generalità sul contesto normativo: cosa significa lavorare in GMP e in GLP Le aziende farmaceutiche operano in un ambiente molto regolamentato I prodotti farmaceutici sono progettati e sviluppati in modo

Dettagli

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DI XELLBIOGENE DEL

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DI XELLBIOGENE DEL CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DI XELLBIOGENE DEL 20.2.2014 Sintesi dell intervento del Dr. Marco Dieci L Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e il Policlinico Universitario Agostino Gemelli fanno il loro

Dettagli

Sviluppo dei linfociti B

Sviluppo dei linfociti B Sviluppo dei linfociti B ATTENZIONE: questi file compresi testo ed immagini in essi contenuti sono destinati esclusivaemnte agli studenti del corso per favorirne lo studio. Nessun file, che potrebbe contenere

Dettagli

Considerazioni sulla biosicurezza in caso di utilizzo di costrutti virale per terapia genica

Considerazioni sulla biosicurezza in caso di utilizzo di costrutti virale per terapia genica Considerazioni sulla biosicurezza in caso di utilizzo di costrutti virale per terapia genica I vettori virali non competenti per la replicazione, devono essere necessariamente prodotti attraverso l espressione

Dettagli

GENETICA aa 2013/2014 TRATTAMENTO MALATTIE GENETICHE TERAPIA GENICA

GENETICA aa 2013/2014 TRATTAMENTO MALATTIE GENETICHE TERAPIA GENICA CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE GENETICA aa 2013/2014 Alberto Turco Mercoledi 18.12.2013 Lezioni 63 e 64 TRATTAMENTO MALATTIE GENETICHE TERAPIA GENICA Trattamento convenzionale malattie

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 28 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 28 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Martedì 28 giugno 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 4 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 9 Prima pagina

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia FARMACIA (Classe LM 13) FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA E CHEMIOTERAPIA 8,3 58 CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA 2 8,3 52 TERAPIE INNOVATIVE 8,2 11 ANALISI MEDICINALI 3 E 4 8,2 53 FARMACOLOGIA GENERALE

Dettagli

IV Corso di Formazione. Società Italiana Banche degli Occhi. Torino, 10 Ottobre 2009. Accademia di Medicina

IV Corso di Formazione. Società Italiana Banche degli Occhi. Torino, 10 Ottobre 2009. Accademia di Medicina IV Corso di Formazione Società Italiana Banche degli Occhi Torino, 10 Ottobre 2009 Accademia di Medicina il controllo microbiologico degli ambienti: tra le banche di tessuti e le GMP farmaceutiche Raffaela

Dettagli

COMUNICATO STAMPA FROM GENES TO THERAPY. MOLMED S.p.A. Fonte: dati di mercato 2014 pubblicati nel registro EBMT 2016

COMUNICATO STAMPA FROM GENES TO THERAPY. MOLMED S.p.A. Fonte: dati di mercato 2014 pubblicati nel registro EBMT 2016 La Commissione Europea ha autorizzato l immissione condizionata in commercio per Zalmoxis, la prima terapia cellulare basata sull ingegnerizzazione del sistema immunitario per il trattamento delle leucemie

Dettagli

Manipolazione cellulare minima: la gestione delle unità non conformi

Manipolazione cellulare minima: la gestione delle unità non conformi 17 Corso Nazionale di Aggiornamento SIdEM Palermo 18-20 ottobre 2012 Manipolazione cellulare minima: la gestione delle unità non conformi Marco Risso - Servizio Trasfusionale - IRCCS G. Gaslini - Genova

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE PRESENTAZIONE Lo sviluppo scientifico in campo biomedico ha subito un accelerazione senza precedenti dalla scoperta

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE. Spin off dell Università di Ferrara RNA BASED THERAPEUTICS, A R&D CUTTING EDGE

PRESENTAZIONE AZIENDALE. Spin off dell Università di Ferrara RNA BASED THERAPEUTICS, A R&D CUTTING EDGE PRESENTAZIONE AZIENDALE Spin off dell Università di Ferrara RNA BASED THERAPEUTICS, A R&D CUTTING EDGE MISSIONE: ricercare, brevettare e sviluppare Farmaci Biotecnologici innovativi (Gene Therapy Medicinal

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso

Dettagli

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare Scheda da utilizzare per la progettazione ed erogazione dei moduli didattici d insegnamento Università degli Studi di Bari Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie BSF Settore

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione di MolMed approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2012

Il Consiglio di Amministrazione di MolMed approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2012 Comunicato stampa Il Consiglio di Amministrazione di MolMed approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2012 Prosecuzione degli studi registrativi di Fase III di TK per la cura delle leucemie

Dettagli

GUIDA PER L UTENTE. Responsabile: Dott.ssa Arnalda Lanfranchi

GUIDA PER L UTENTE. Responsabile: Dott.ssa Arnalda Lanfranchi Codif: LabCellStam-PO-703-All Pagina 1 di 11 Dipartimento di Diagnostica di Laboratorio Responsabile: Prof. Arnaldo Caruso Sezione Specializzata di Ematologia e Coagulazione Responsabile: Dott.ssa Arnalda

Dettagli

Normative per la produzione

Normative per la produzione Istituto dei Tessuti Officina di Produzione Normative per la produzione Codice comunitario relativo ai medicinali per uso umano 2001/83/CE Recepito da DL 24/4/2006 n 219 Attuazione di 2003/63/CE (che modifica

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE Tecniche di laboratorio La maggior parte delle tecniche di laboratorio biomedico si basano sull utilizzo degli anticorpi. Gli anticorpi sono

Dettagli

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative XV Corso di aggiornamento per operatori dei Registri Tumori Modena, 6-8 ottobre 2015 I TUMORI EMATOLOGICI schede operative Francesca Roncaglia Registro Tumori Reggio Emilia Sommario - razionale del progetto

Dettagli

Caratterizzazione Molecolare di Cellule Staminali di Leucemia Mieloide Acuta

Caratterizzazione Molecolare di Cellule Staminali di Leucemia Mieloide Acuta 2 Workshop Nazionale SIES Ematologia Traslazionale Verona, 21-22 Maggio 2009 Caratterizzazione Molecolare di Cellule Staminali di Leucemia Mieloide Acuta Simona Salati Universita di Modena and Reggio Emilia

Dettagli

Pluripotent Stem CellsiPSCs

Pluripotent Stem CellsiPSCs La scoperta delle induced Pluripotent Stem CellsiPSCs e la riprogrammazione cellulare La storia della vita L ABC delle cellule staminali Cosa sono le cellule staminali? cellule dei tessuti cellula staminale

Dettagli

LE TERAPIE AVANZATE: ASPETTI SCIENTIFICI E REGOLATORI

LE TERAPIE AVANZATE: ASPETTI SCIENTIFICI E REGOLATORI LE TERAPIE AVANZATE: ASPETTI SCIENTIFICI E REGOLATORI Maria Cristina Galli, Ph.D. Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze Istituto Superiore di Sanità, Roma EATRIS ATMP platform chair Seminario

Dettagli

Corso di BioMedicina Molecolare Genomica e dei Sistemi Complessi

Corso di BioMedicina Molecolare Genomica e dei Sistemi Complessi Corso di BioMedicina Molecolare Genomica e dei Sistemi Complessi CFU: 6 Anno accademico 2010-2011 Logica del Corso Il completamento del Progetto Genoma di Homo sapiens e di molti altri organismi e virus

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione di MolMed approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2011

Il Consiglio di Amministrazione di MolMed approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2011 Il Consiglio di Amministrazione di MolMed approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2011 Nulla-osta della FDA alla conduzione dello studio clinico di Fase III della terapia cellulare TK per

Dettagli

Fabbricazione Industriale dei Medicinali

Fabbricazione Industriale dei Medicinali Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fabbricazione Industriale dei Medicinali slides Dott. Vittorino Ravelli Prof. Andrea Gazzaniga ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Dettagli

MEDICINALI PER TERAPIE AVANZATE: ASPETTI REGOLATORI

MEDICINALI PER TERAPIE AVANZATE: ASPETTI REGOLATORI MEDICINALI PER TERAPIE AVANZATE: ASPETTI REGOLATORI Maria Cristina Galli, Ph.D. Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze Istituto Superiore di Sanità Roma 53 Simposio AFI, Rimini 12-14 giugno

Dettagli

Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie per l innovazione di processi e prodotti A.A. 2011/12

Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie per l innovazione di processi e prodotti A.A. 2011/12 Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie per l innovazione di processi e prodotti A.A. 2011/12 Titolo insegnamento: Biotecnologie delle fermentazioni (Prof. Luigi Palmieri) integrato

Dettagli

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Le sindromi linfoproliferative croniche sono malattie monoclonali neoplastiche prevalenti nell adulto anziano caratterizzate

Dettagli

Presentazione della Società

Presentazione della Società Presentazione della Società BIT Small Cap Conference Milano, 21 novembre 2013 Marina Del Bue Direttore Generale Business & Administration Dichiarazioni previsionali Questa presentazione contiene dichiarazioni

Dettagli

Verifica dell identità delle materie prime farmaceutiche

Verifica dell identità delle materie prime farmaceutiche APPLICAZIONI RAMAN Verifica dell identità delle materie prime farmaceutiche Identificare il 100% dei materiali in ingresso con la tecnologia Raman ultraportatile eintroduzionee La maggior parte delle industrie

Dettagli

Laurea in Biotecnologie Laurea in Scienze Biologiche. L M in Biotecnologie Industriali L M in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche L M in Biologia

Laurea in Biotecnologie Laurea in Scienze Biologiche. L M in Biotecnologie Industriali L M in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche L M in Biologia Laurea in Biotecnologie Laurea in Scienze Biologiche L M in Biotecnologie Industriali L M in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche L M in Biologia Corso di laurea in Corso di laurea in Parte pre-biologica

Dettagli

COMUNICATO STAMPA FROM GENES TO THERAPY. MOLMED S.p.A.

COMUNICATO STAMPA FROM GENES TO THERAPY. MOLMED S.p.A. I dati presentati oggi al simposio EBMT confermano il potenziale di Zalmoxis nel far fronte ad un bisogno terapeutico fino ad oggi irrisolto nel trattamento delle neoplasie ematologiche Dimostrato il beneficio

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione di MolMed approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2011

Il Consiglio di Amministrazione di MolMed approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2011 stampa Il Consiglio di Amministrazione di MolMed approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2011 Dati aggiornati degli studi clinici di NGR-hTNF, presentati allo European Multidisciplinary

Dettagli

Arianna Incontri UOS Aferesi e Nuove Tecnologie Trasfusionali - SIMT AO San Gerardo -Monza

Arianna Incontri UOS Aferesi e Nuove Tecnologie Trasfusionali - SIMT AO San Gerardo -Monza HPC-A E HPC-M: MODALITA DI DECONGELAMENTO E CONTROLLI DI QUALITA Arianna Incontri UOS Aferesi e Nuove Tecnologie Trasfusionali - SIMT AO San Gerardo -Monza INTRODUZIONE Procedure per testare i prodotti

Dettagli

TRADURRE LE SCIENZE DELLA VITA IN NUOVE MEDICINE: UN LAVORO DA DONNE

TRADURRE LE SCIENZE DELLA VITA IN NUOVE MEDICINE: UN LAVORO DA DONNE TRADURRE LE SCIENZE DELLA VITA IN NUOVE MEDICINE: UN LAVORO DA DONNE Marina Del Bue, Direttore Generale Sette anni da Direttore Generale di un azienda biotecnologica innovativa Responsabilità-chiave e

Dettagli

ALLEGATO TECNICO SCOPO DEL DOCUMENTO

ALLEGATO TECNICO SCOPO DEL DOCUMENTO ALLEGATO TECNICO CAPITOLATO DESCRITTIVO DEI SERVIZI DI QUALIFICA E CONVALIDA DI UN LABORATORIO PER IL CONTROLLO DI FARMACI E PRODOTTI DA TERAPIE AVANZATE SECONDO IL SISTEMA GOOD MANUFACTURING PRACTICE

Dettagli

Nomina membro del Consiglio di Amministrazione

Nomina membro del Consiglio di Amministrazione COMUNICATO STAMPA Nomina membro del Consiglio di Amministrazione Milano, 21 settembre 2012 - Il Consiglio di Amministrazione di MolMed S.p.A. (MLM.MI), in data odierna, ai sensi e per gli effetti dell

Dettagli

Cellule killer per migliorare il trapianto di staminali da sangue cordonale

Cellule killer per migliorare il trapianto di staminali da sangue cordonale Cellule killer per migliorare il trapianto di staminali da sangue cordonale Dal sito del Centro Nazionale Trapianti Istituto Superiore di Sanità Il sangue cordonale (CB) viene sempre più utilizzato come

Dettagli

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso 10.00 13.00 L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso 10.00 13.00 L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi 05.02.16 9.00 9.30 9.30 10.00 Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia Master di II Livello in Tecnologie Farmaceutiche Industriali A.A. 2015-2016 Unità Didattica

Dettagli

α-actina vimentina cheratina 8-18 S100 HMB45 CD44v6

α-actina vimentina cheratina 8-18 S100 HMB45 CD44v6 α-actina vimentina S100 cheratina 8-18 CD44v6 HMB45 Fig. 1 Caratterizzazione tramite immunofluorescenza delle cellule TSC isolate dall AML. L analisi è stata effettuata utilizzando un pannello di anticorpi

Dettagli

GMP PER MEDICINALI DA TERAPIE AVANZATE

GMP PER MEDICINALI DA TERAPIE AVANZATE GMP PER MEDICINALI DA TERAPIE AVANZATE LE TERAPIE AVANZATE I medicinali per Terapie Avanzate si basano su processi produttivi centrati su varie biomolecole prodotte mediante trasferimento di geni e/o cellule

Dettagli

Significato ed evoluzione delle farmacopee

Significato ed evoluzione delle farmacopee Significato ed evoluzione delle farmacopee Maurizio Cignitti e Alessia Simonelli Segretariato Farmacopea Ufficiale Istituto Superiore di Sanità Roma Significato ed evoluzione delle farmacopee La Farmacopea.

Dettagli

Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia

Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia Struttura e funzione del sistema emopoietico Inquadramento fisiopatologico Tecniche di studio, cliniche e sperimentali Trapianto di cellule staminali Principali

Dettagli

Presentazione della Società

Presentazione della Società Presentazione della Società Claudio Bordignon, Presidente e Amministratore Delegato BIT Small Cap Conference Milano, 21 novembre 2011 Dichiarazioni previsionali Questa presentazione contiene dichiarazioni

Dettagli

LE RICERCHE PIU PROMETTENTI

LE RICERCHE PIU PROMETTENTI Conferenza stampa Telethon alla Camera dei deputati Roma, 25 novembre 2008 LE RICERCHE PIU PROMETTENTI LA MALATTIA CURATA Immunodeficienze combinate gravi (Ada-Scid) terapia genica Le Scid sono un gruppo

Dettagli

Prodotti per Terapia Avanzata: Particolarità e Complessità

Prodotti per Terapia Avanzata: Particolarità e Complessità Prodotti per Terapia Avanzata: Particolarità e Complessità 3 Congresso Nazionale SIFaCT Roma, 9 ottobre 2015 GIUSEPPINA BONANNO P O L I C L I N I C O A G O S T I N O G E M E L L I O F F I C I N A F A R

Dettagli

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI BIOLOGIA,MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO CLASSE 5 D ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Proff ELENA ZACCHIA, RAFFAELE FIORINI MODULI MODULO 1 Modulo di raccordo

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione di MolMed approva la Relazione Semestrale al 30 giugno 2008

Il Consiglio di Amministrazione di MolMed approva la Relazione Semestrale al 30 giugno 2008 Il Consiglio di Amministrazione di MolMed approva la Relazione Semestrale al 30 giugno 2008 Significativa accelerazione delle attività di sviluppo, con particolare riferimento ai farmaci sperimentali più

Dettagli

Disponibilità tirocini CdL Biotecnologie A.A (Strutture e laboratori esterni)

Disponibilità tirocini CdL Biotecnologie A.A (Strutture e laboratori esterni) Disponibilità tirocini CdL Biotecnologie A.A. 2012-2013 (Strutture e laboratori esterni) (Gli studenti sono invitati a contattare i tutor referenti e verificare la disponibilità di posti per il tirocinio

Dettagli

Scuola di specializzazione in BIOCHIMICA CLINICA.

Scuola di specializzazione in BIOCHIMICA CLINICA. Scuola di specializzazione in BIOCHIMICA CLINICA. La Scuola di specializzazione in Biochimica Clinica afferisce all Area Servizi clinici sotto area Servizi clinici diagnostici e terapeutici, Classe della

Dettagli

Novità per l ipotiroidismo

Novità per l ipotiroidismo Via del Piano, 29 6915 Pambio-Noranco (CH) Tel: +41 (0) 583601560 info@fondazioneibsa.org Gubbio, 27-29 Settembre 2013 Novità per l ipotiroidismo Novità per l ipotiroidismo forum di endocrinologia (Gubbio

Dettagli

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica A. OBIETTIVI GENERALI DEL NETWORK ATTIVITÀ I. Stabilire una rete di risorse per le applicazioni cliniche della ricerca oncologica II. Fornire supporto

Dettagli

TRATTAMENTO DELLE MALATTIE GENETICHE

TRATTAMENTO DELLE MALATTIE GENETICHE CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE GENETICA aa 2016/17 Alberto Turco Lezioni 55 e 56 Giov. 15.12.16 TRATTAMENTO DELLE MALATTIE GENETICHE Livelli e strategie di intervento nel trattamento

Dettagli

AUTOLOGHE, ALLOGENICHE, SINGENICHE.

AUTOLOGHE, ALLOGENICHE, SINGENICHE. CELLULE STAMINALI Il termine trapianto di midollo osseo è oggi sostituito da trapianto di cellule staminali. Queste possono essere AUTOLOGHE, ALLOGENICHE, SINGENICHE. Il trapianto di celule staminali è

Dettagli

PIANO DI CONVALIDA SIMT-IO 059 PROCESSO DI CONSERVAZIONE DEGLI EMOCOMPONENTI A QUALUNQUE USO SIANO DESTINATI

PIANO DI CONVALIDA SIMT-IO 059 PROCESSO DI CONSERVAZIONE DEGLI EMOCOMPONENTI A QUALUNQUE USO SIANO DESTINATI Prima Stesura Redattori: Gasbarri, Rizzo Data: 08/0/04 PIANO DI CONVALIDA SIMT-IO 059 PROCESSO DI CONSERVAZIONE DEGLI EMOCOMPONENTI A QUALUNQUE USO SIANO DESTINATI Indice DESCRIZIONE ATTIVITÀ... RESPONSABILITA...

Dettagli

TRATTAMENTO DELLE MALATTIE GENETICHE

TRATTAMENTO DELLE MALATTIE GENETICHE CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE GENETICA aa 2015/16 Alberto Turco Lezioni 59 e 60 17.12.15 TRATTAMENTO DELLE MALATTIE GENETICHE Livelli e strategie di intervento nel trattamento delle

Dettagli

Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente

Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente Distrofia dei cingoli Le diverse distrofie dipendono da mutazioni

Dettagli

CLASSICHE GENETICA BIOTECNOLOGIE MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA

CLASSICHE GENETICA BIOTECNOLOGIE MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA CLASSICHE BIOTECNOLOGIE GENETICA MODERNE BIOLOGIA CELLULARE TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE INGEGNERIA GENETICA BIOLOGIA MOLECOLARE BIOCHIMICA CREAZIONE A FINI MEDICI DI MICRO-ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

Dettagli

L INGEGNERIA GENETICA

L INGEGNERIA GENETICA L INGEGNERIA GENETICA Cos è l ingegneria genetica? L ingegneria genetica è l insieme delle tecnologie che permettono di manipolare in vitro il DNA, al fine di cambiare il genotipo di un organismo, in modo

Dettagli

Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B.

Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B. O-CLL1 CHRONIC LYMPHOCYTIC LEUKEMIA PROGNOSTIC FACTOR PROJECT Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B. O-CLL1-PROTOCOL Sinossi O-CLL1-sinossi,

Dettagli

Presentazione dell Azienda

Presentazione dell Azienda Presentazione dell Azienda Milano, 10 Luglio 2012 Claudio Bordignon Claudio Bordignon Presidente ed Amministratore Delegato Dichiarazioni ihi i iprevisionali ii Questa presentazione contiene dichiarazioni

Dettagli

Antonella Padella. Educazione. Università di Bologna. Alma Mater Studiorum. Dicembre 2009 Febbraio 2012

Antonella Padella. Educazione. Università di Bologna. Alma Mater Studiorum. Dicembre 2009 Febbraio 2012 Antonella Padella Luogo e Data di Nascita Recanati, 28 Novembre 1987 Nazionalità Italiana Indirizzo Via G. Carducci 41, 62010 Montecassiano MC, Italy Telefono 39 3334716262 E mail antonella.padella@gmail.com

Dettagli

Prof AM Vannucchi AA2009 10

Prof AM Vannucchi AA2009 10 LEUCEMIE ACUTE 1 DEFINIZIONE Leucemia Acuta Sangue bianco decorso rapido, aggressivo Malattia clonale a carico dei progenitori emopoietici caratterizzata da alterate differenziazione e proliferazione con

Dettagli

CLONAZIONE. CLONAZIONE DI UN GENE: TECNICA DEL DNA RICOMBINANTE (vedi dispensa specifica su culture cellulari e tecnica DNA ricombinante)

CLONAZIONE. CLONAZIONE DI UN GENE: TECNICA DEL DNA RICOMBINANTE (vedi dispensa specifica su culture cellulari e tecnica DNA ricombinante) CLONAZIONE Clonazione ha almeno tre significati piuttosto differenti. Si può clonare un gene (farne una copia), clonare una cellula (farla riprodurre asessualmente) o clonare un organismo pluricellulare

Dettagli

Il I semestre fornisce le competenze tecnico-scientifiche di base funzionali alla professione.

Il I semestre fornisce le competenze tecnico-scientifiche di base funzionali alla professione. FONDAZIONE ITS PER LE NUOVE TECNOLOGIE DELLA VITA Sito: www.fondazioneits-ntv.it ; e-mail: info@fondazioneits-ntv.it; segreteria@fondazioneits-ntv.it Sede legale: Via Einaudi, s.n.c. 00071 Pomezia (RM)

Dettagli

Telefono_ Fax _ Rappresentante Legale Prof. Alessandro Maida Magnifico Rettore Università di Sassari

Telefono_ Fax _ Rappresentante Legale Prof. Alessandro Maida Magnifico Rettore Università di Sassari UNIVERSITA DI SASSARI ISTITUTO DI EMATOLOGIA 90 SERVIZIO DI EMATOLOGIA Titolare: Prof. Maurizio Longinotti Ragione Sociale _Istituto di Ematologia - Dipartimento_Struttura Specialità Microchirurgiche,

Dettagli

Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati?

Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati? Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati? dott. Elena Belloni Gruppo di ricerca IEO: Meccanismi molecolari del cancro e dell invecchiamento (responsabile prof. Pier Giuseppe Pelicci)

Dettagli

Filippo Pacchioni Olivier Jousson CIBIO, Università di Trento (TN)

Filippo Pacchioni Olivier Jousson CIBIO, Università di Trento (TN) Filippo Pacchioni Olivier Jousson CIBIO, Università di Trento (TN) Sviluppo di metodiche molecolari avanzate per il controllo di qualità microbiologico nei processi di produzione di prodotti farmaceutici

Dettagli

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative SUDDIVISIONE DELLE DISCIPLINE I ANNO FA0107 ATTIVITA PROFESSIONALIZZANTI AREA GESTIONALE E DI GOVERNO CLINICO I SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Formative Professionalizzanti

Dettagli

04_biochimica. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Tecniche biochimiche-molecolari: Western blot

04_biochimica. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Tecniche biochimiche-molecolari: Western blot 1 2 1 - Gel di elettroforesi Trasferimento (blotting) + Membrana per western blot 3 4 2 Anticorpo primario ---> anticorpo secondario coniugato all enzima ---> reazione di biolimunescenza ---> luce che

Dettagli

Tecniche basate sull impiego degli anticorpi

Tecniche basate sull impiego degli anticorpi Tecniche basate sull impiego degli anticorpi Il materiale presente in questo documento viene distribuito solamente per uso interno ed esclusivamente a scopo didattico. Anticorpo o immunoglobulina! IL legame

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO Il progressivo invecchiamento della popolazione aumenta l incidenza delle patologie dell anziano Netto incremento delle emopatie

Dettagli

FROM GENES TO THERAPY. MOLMED S.p.A.

FROM GENES TO THERAPY. MOLMED S.p.A. Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione ai sensi dell art. 2446 del Codice Civile e dell art. 74, primo comma, del Regolamento Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche

Dettagli

PROTEINE RICOMBINANTI

PROTEINE RICOMBINANTI PROTEINE RICOMBINANTI PROTEINE RICOMBINANTI TRASFORMAZIONE IN LIEVITO VETTORI SHUTTLE PROTEINE RICOMBINANTI Colture cellulari = propagazioni di cellule fuori dall organismo vantaggi: 1) l ambiente extracellulare

Dettagli

Farmaci Off-Label. Bruno Bembi. Malattie Rare. Malattie Rare e Disabilità Costruire un Respiro Unico

Farmaci Off-Label. Bruno Bembi. Malattie Rare. Malattie Rare e Disabilità Costruire un Respiro Unico Malattie Rare e Farmaci Off-Label Bruno Bembi Centro Regionale di Coordinamento delle Malattie Rare Roma, 5 marzo 2010 Malattie Rare e Disabilità Costruire un Respiro Unico cambia la sua medicina cambia

Dettagli

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :45

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :45 Anemia Aplastica acquisita Rara malattia ematologia, non oncologica Sua caratteristica è una netta riduzione di globuli bianchi, rossi e piastrine nel sangue (pancitopenia periferica) a volte gravissima

Dettagli

Lezioni di biotecnologie

Lezioni di biotecnologie Lezioni di biotecnologie Lezione 1 Il clonaggio 2 Cosa sono le biotecnologie? Le biotecnologie sono tutte quelle tecniche utilizzate (fin dall antichità) per produrre sostanze specifiche a partire da organismi

Dettagli

BPL E NBF NEL LABORATORIO DI SVILUPPO ANALITICO: DUE SISTEMI DI QUALITÀ O UN SISTEMA INTEGRATO? LA VALUTAZIONE DEL QUALITY ASSURANCE

BPL E NBF NEL LABORATORIO DI SVILUPPO ANALITICO: DUE SISTEMI DI QUALITÀ O UN SISTEMA INTEGRATO? LA VALUTAZIONE DEL QUALITY ASSURANCE BPL E NBF NEL LABORATORIO DI SVILUPPO ANALITICO: DUE SISTEMI DI QUALITÀ O UN SISTEMA INTEGRATO? LA VALUTAZIONE DEL QUALITY ASSURANCE Fernanda Motta, Emilia F. Corbascio Cell Therapeutics Europe S.r.l.,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RAMBALDI ALESSANDRO USC EMATOLOGIA A. O. PAPA GIOVANNI XXIII, PIAZZA OMS, 1-24127 BERGAMO Telefono

Dettagli

Tecnica computerizzata che consente l analisi l della morfologia e della fluorescenza di un gruppo di cellule in flusso

Tecnica computerizzata che consente l analisi l della morfologia e della fluorescenza di un gruppo di cellule in flusso CITOFLUORIMETRIA Tecnica computerizzata che consente l analisi l della morfologia e della fluorescenza di un gruppo di cellule in flusso BASI DELLA CITOMETRIA A FLUSSO Cellule in sospensione scorrono in

Dettagli

Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2017

Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2017 Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2017 MOLMED S.p.A. Via Olgettina, 58-20132 Milano Tel. +39 0221277.1 - Fax +39 02 21277.325 info@ MolMed.com - www. MolMed.com Capitale Sociale 20.949.084,36

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DOMENICO VIOLA Indirizzo U.O.C IMMUNOLOGIA CELLULARE, PADIGLIONE DEL VECCHIO I.R.C.C.S INMI LAZZARO SPALLANZANI, VIA PORTUENSE 292, ROMA. Telefono

Dettagli

La vita media delle cellule del sangue è breve

La vita media delle cellule del sangue è breve La vita media delle cellule del sangue è breve Eritrociti: 120 giorni Neutrofili: 6 ore in circolo; pochi giorni nei tessuti Eosinofili: 8-12 giorni Monociti: 14 ore in circolo; mesi-anni nei tessuti (macrofagi)

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TECNOLOGIE FARMACEUTICHE E ATTIVITA REGOLATORIE Programma del corso 2016/2017 Lezioni Frontali

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TECNOLOGIE FARMACEUTICHE E ATTIVITA REGOLATORIE Programma del corso 2016/2017 Lezioni Frontali MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TECNOLOGIE FARMACEUTICHE E ATTIVITA REGOLATORIE Programma del corso 2016/2017 Lezioni Frontali Maggio 2017 Modulo 4 Argomenti specialistici (1 CFU) Data Orario Titolo

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio 2015 Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità REGOLAMENTO (CE) n. 1223/2009 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL

Dettagli

1. Introduzione. Negli ultimi anni il mondo scientifico ha riposto particolare attenzione verso la

1. Introduzione. Negli ultimi anni il mondo scientifico ha riposto particolare attenzione verso la 1. Introduzione Negli ultimi anni il mondo scientifico ha riposto particolare attenzione verso la ricerca e lo sviluppo di una nuova categoria di farmaci biologici, basati su materiale genetico, cellule

Dettagli