DIABETE INSIPIDO CENTRALE. Dott.ssa Accardo Fabiana Università La Sapienza di Roma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIABETE INSIPIDO CENTRALE. Dott.ssa Accardo Fabiana Università La Sapienza di Roma"

Transcript

1 DIABETE INSIPIDO CENTRALE Dott.ssa Accardo Fabiana Università La Sapienza di Roma

2 La neuroipofisi E formata da cellule gliali dette pituiciti e da processi assonali che si estendono dai corpi cellulari dei nuclei sopraottici e paraventricolari dell ipotalamo. Vengono immagazzinati l ossitocina e la vasopressina o ormone antidiuretico, ADH.

3 Asse Ipotalamoipofisi posteriore

4 Biosintesi dell ADH L ADH prodotto dai nuclei ipotalamici viene incluso in granuli secretori con una proteina carrier chiamata neurofisina e trasportato a livello della neuroipofisi da cui viene secreto.

5 Controllo della secrezione di ADH Il principale fattore di regolazione della secrezione di ADH è l osmolarità plasmatica o la concentrazione di soluti nel sangue. P.Osm= 2 [Na+] +[Glu (mg/dl)/18]+[urea(mg/dl)/2,8 ] L osmolarità è avvertita nell ipotalamo da neuroni chiamati OSMOCETTORI. Questi stimolano a loro volta la secrezione di ADH.

6 Altri meccanismi di regolazione della secrezione dell ADH: ruolo del volume ematico La secrezione di ADH è anche stimolata da riduzioni della pressione sanguigna e del volume ematico. Queste variazioni sono avvertite da recettori di tensione nel cuore e nelle grandi arterie. La perdita del 15-20% del volume ematico per emorragia risulta in una massiva secrezione di ADH. L ADH aumenta anche in condizioni di nausea e vomito.

7 Meccanismi di regolazione della secrezione dell ADH L aumento dell osmolarità oltre una certa soglia è avvertita dagli osmocettori che inducono la sintesi di ADH. Le concentrazioni ematiche di ADH aumentano con l aumentare dell osmolarità plasmatica. L induzione del senso della sete avviene a livelli di osmolarità più alti rispetto a quelli per l ADH.

8 Diabete insipido Il diabete insipido è una condizione caratterizzata dall assunzione di una notevole quantità di liquidi e dall escrezione di una eccessiva quantità di urine diluite, con peso specifico inferiore a 1005 e osmolalità urinaria inferiore a quella plasmatica. Il rapporto osmolalità urinaria/ osmolalità plasmatica è <1 nelle forme complete.

9 Diabete insipido Questa condizione patologica si verifica: in seguito alla riduzione quantitativa della sintesi di AVP o alla resistenza alla sua azione.

10 Si distinguono tre forme: 1. diabete insipido centrale secondario a un difetto quantitativo dell ormone antidiuretico; 2. diabete insipido nefrogenico, secondario a una resistenza dei recettori V2 renali all azione dell AVP o a un difetto post-recettoriale. La forma più frequente è quella X-linked secondaria alla mutazione del gene Xq28. La forma autosomica recessiva post-recettoriale secondaria a mutazione del gene che codifica per i canali dell acqua (acquaporina-2) è rara; 3. polidipsia primaria nelle sue forme psicogenica e dipsogenica.

11 Cause del diabete insipido centrale

12 Eziopatogenesi del diabete insipido centrale Il diabete insipido centrale dipende da un difetto di sintesi e/o rilascio di AVP da parte dei nuclei ipotalamici paraventricolari e sopraottici in seguito alla loro distruzione o degenerazione. Nella maggioranza dei casi si tratta: di una condizione acquisita; la forma familiare genetica autosomica dominante è rara.

13 Diabete insipido centrale: forma acquisita La forma acquisita è predominante e prevalentemente secondaria a processi infiammatori di natura indeterminata. Questa condizione è stata per lo più considerata idiopatica dalla vecchia letteratura, fino all avvento della risonanza magnetica nucleare. Questa tecnica ha permesso di identificare un ispessimento del peduncolo ipofisario (con infiltrato linfocitario all esame bioptico), non rilevabile precedentemente con la tomografia assiale computerizzata.

14 Quadro clinico nei primi mesi di vita Le manifestazioni cliniche sono variabili a seconda della causa e dell età d insorgenza. I sintomi principali sono rappresentati da poliuria e polidipsia, ma nei primi mesi di vita (forme congenite o genetiche) possono essere sottovalutati, in quanto prevalgono lo scarso accrescimento staturo-ponderale fino a condizioni di distrofia molto grave, l irritabilità e l irrequietezza, il pianto frequente, il vomito, la stitichezza, la cute secca e pastosa e l ipertermia moderata e non spiegabile.

15 Quando sospettare poliuria/polidipsia nei bambini più piccoli Suzione vigorosa e vomito Febbre senza causa apparente Stipsi ostinata Primi segni da non sottovalutare nel lattante Pannolino eccessivamente bagnato di urine Difficoltà all alimentazione Mancato accrescimento Sazietà legata a sola introduzione di liquidi Ridotto apporto calorico Irritabilità Disidratazione borderline Nicturia

16 Quando sospettare poliuria/polidipsia nei bambini più piccoli Suzione vigorosa e vomito Febbre senza causa apparente Stipsi ostinata Primi segni da non sottovalutare nel lattante Pannolino eccessivamente bagnato di urine La diagnosi può essere difficile a causa della aspecificità dei sintomi Difficoltà all alimentazione Mancato accrescimento Irritabilità ATTENZIONE! Sazietà legata a sola introduzione di liquidi Ridotto apporto calorico Nicturia Disidratazione borderline

17 Quadro clinico nell età successive Nelle età successive l esordio è generalmente improvviso in quanto la poliuria si manifesta dopo una distruzione di oltre l 80-90% dei neuroni ipotalamici. L associazione di poliuria e polidipsia con arresto della crescita non è patognomonica di lesione tumorale, come si è ritenuto per lungo tempo; le forme infiammatorie sono sovrapponibili in molti casi. Possono essere presenti sintomi di ipertensione endocranica e disturbi visivi.

18 Rischio elevato di disidratazione se non viene mantenuto il bilancio idrico in pareggio fra entrate e uscite di liquidi Il lattante viene alimentato dalla madre che può non aver riconosciuto la poliuria può presentare vomito ripetuto può essere letargico Il bambino più grande (con senso della sete conservato) Chiede insistentemente di bere Se non vi è restrizione di liquidi può bilanciare le perdite urinarie

19 Rischio elevato di disidratazione se non viene mantenuto il bilancio idrico in pareggio fra entrate e uscite di liquidi Il lattante viene alimentato dalla madre che può non aver riconosciuto la poliuria Complicanze gravi della disidratazione e diselettrolitemia: Convulsioni può presentare da severa vomito ipernatremia ripetuto e disdratazione iperosmolare. Ritardo può mentale essere letargico (danno cerebrale da iperosmolarità, convulsioni e ipossia) Exitus per shock ipovolemico o convulsione ipernatriemica Il bambino più grande (con senso della sete conservato) Chiede insistentemente di bere Se non vi è restrizione di liquidi può bilanciare le perdite urinarie

20 Obiettività clinica: Lattante irritabile pannolino bagnato di urine segni di disidratazione quali: Secchezza delle mucose diminuito turgore cutaneo ( spesso assente nella disidratazione ipernatriemica nonostante la disdratazione significativa) ridotta lacrimazione Tachicardia Fecaliti in addome Shock ipovolemico

21 Diagnosi di diabete insipido centrale Nei primi mesi di vita la polidipsia e la poliuria possono essere sottovalutate da genitori e pediatra. Prevalgono lo scarso accrescimento staturo-ponderale, l irritabilità e l irrequietezza, il pianto frequente, il vomito, la stitichezza, la cute secca e pastosa nonché la febbre intermittente. L anamnesi familiare e l informazione circa l ipotetica data di esordio, la predilezione per un tipo di bevande nonchè le caratteristiche della polidipsia (diurna, notturna) sono orientative per la diagnosi. L esordio precoce e l eventuale associazione a dismorfismi orienteranno verso una possibile patologia malformativa della linea mediana. L esordio improvviso, e relativamente tardivo, suggerisce una causa acquisita; frequentemente si associa a difetti ipofisari multipli.

22 Quali accertamenti? bilancio idrico con raccolta urine delle 24 ore (osmolarità, elettroliti urinari) prelievo ematico per osmolarità, glicemia e elettroliti Definizione: Poliuria: >2000 ml /m2/24 ore >150 ml/kg/24ore alla nascita primi mesi di vita >100 ml /kg/24 ore entro il primo anno > ml/ Kg/ 24 ore nell età successive

23 Diabete insipido: iter diagnostico I Quantificazione dell apporto idrico nelle 24 ore (la raccolta delle urine nei piccoli pazienti può richiedere una cateterizzazione). Un volume urinario > ml/kg/24 ore nei primi 10 anni di vita e >30-40 ml/kg/24 ore nelle età successive depone per una poliuria.

24 Diabete insipido: iter diagnostico II Valutazione del Na+ plasmatico e dell osmolalità plasmatica e urinaria al mattino. I pazienti con diabete insipido centrale o nefrogenico tendono alla disidratazione cronica e i valori di Na+ e di osmolalità plasmatica tendono ad essere elevati. Valori di Na+ > 143 meq/l, di osmolalità plasmatica > 295 mosm/kg/ H2O e di osmolalità urinaria inferiore a quella plasmatica sono suggestivi di una forma centrale o nefrogenica. In caso di polidipsia primaria i valori plasmatici sono tendenzialmente normali o ridotti.

25 Se confermata poliuria? PS urine del mattino <1002 osmolarità Urine 24h < 300 mosm/kg acqua osmolarità Plasma Diabete insipido (DI) Na + plasma: >144 mmol/l >290 mosm/kg se disidratazione Iperglicemia e glicosuria Ipokaliemia e ipercalcemia Diabete mellito Difetto di concentrazione renale secondario

26 Conferma di diabete insipido nei casi dubbi Test dell assetamento Restrizione idrica per 7 ore (4 ore per i lattanti) e valutazione di: Na, K, Osmolarità plasmatica, ADH di base e ogni ora PS urinario ogni 2 ore peso del bambino ogni 2 ore per limitare la disidratazione al 2-5% interrompere il test se PS urinario 1014 o sete intollerabile o disidratazione >5% Se persiste poliuria si somministra DDAVP intranasale e si reintegra l apporto di liquidi e dopo 4 ore (2 ore nel lattante) si valuta l osmolarità su siero e urine

27 Interpretazione del test dell assetamento e test alla desmopressina in paziente con poliuria Osmolarità urinaria (mosm/kg) Diagnosi Dopo test assetamento Dopo DDAVP <300 >750 CDI <300 <300 NDI >750 >750 pp < 750 CDI parziale? NDI parziale?

28 Risposta di ADH (VP) durante il test dell assetamento NDI: nefrogenico HDI: centrale DDI: potomania

29 Diabete insipido centrale: diagnosi radiologica La RMN nel % dei soggetti normali permette di distinguere la neuroipofisi, iperintensa (nel tempo di rilassamento T1), dalla adenoipofisi, normodensa, rispetto al tessuto cerebrale. La mancata dimostrazione di tale immagine in un paziente con diabete insipido centrale manifesto, in assenza di altri segni, deve suggerire la presenza di una lesione occulta a carico del sistema nervoso centrale.

30 Diabete insipido centrale: diagnosi radiologica Un altro riscontro radiologico importante è rappresentato dall identificazione di un ispessimento del peduncolo ipofisario associato alla mancata visualizzazione della neuroipofisi, dimostrato in corso di diabete insipido secondario a istiocitosi a cellule di Langerhans, germinoma, diabete insipido idiopatico, post-infettivo, infiammatorio cronico. Nel caso di diabete insipido traumatico si può osservare una sezione del peduncolo associata alla scomparsa della immagine di iperintensità della neuroipofisi.

31 Sezione RMN sagittale di un soggetto sano. L adenoipofisi è isointensa rispetto al tessuto cerebrale (triangolo) e di dimensioni normale; il peduncolo è di dimensione normale (testa di freccia); immagine iperintensa della neuroipofisi (freccia) Sezione RMN sagittale di un soggetto con diabete insipido (a-b). Ispessimento del peduncolo ipofisario (freccia); assenza dell immagine ipereintensa della neuro e adenoipofisi di dimensione ridotta (testa di freccia). Il quadro RMN nella figura 3c corrisponde a un germinoma con evidenza di massa (freccia), assenza dell immagine di ipereintensità della neuroipofisi e dimensione normale della adenoipofisi (testa di freccia).

32 Sezione RMN sagittale (a) coronale (b) di un soggetto con diabete insipido secondario a istiocitosi a cellule di Langerhans (a-b). Ispessimento del peduncolo (freccia nera); assenza dell immagine ipereintensa della neuroipofisi e adenoipofisi di dimensione ridotta (testa di freccia bianca). Sezione RMN sagittale (c) e coronale(d) di un soggetto con diabete insipido centrale secondario a poliendocrinopatia autoimmune. Ispessimento del pediìuncolo (freccia nera); assenza dell immagine iperintensa della neuroipofisi e adenoipofisi di dimensione normale (testa di freccia bianca)

33 Diabete insipido centrale: diagnosi radiologica: follow-up radiologico L outcome radiologico del peduncolo normale è imprevedibile con una possibile evoluzione rapida verso un germinoma o più frequentemente senza modifiche rispetto al peduncolo riscontrato ispessito alla prima indagine radiologica. La dimensione del peduncolo ispessito può variare e andare incontro a una risoluzione spontanea fino alla normalizzazione, alla parziale atrofia, all ispessimento ulteriore o alla persistenza cronica dell ispessimento. La biopsia del peduncolo ispessito deve essere limitata a casi selezionati. In particolare, quando lo spessore del peduncolo supera i 6,5 mm, la biopsia diventa necessaria soprattutto se le dimensioni dell adenoipofisi sono aumentate.

34

35 Diabete insipido centrale: diagnosi radiologica: follow-up clinico La comparsa di deficit ipofisari anteriori e in particolar modo il deficit di ormone della crescita è piuttosto frequente. Il deficit di ormone della crescita compare precocemente (tempo medio di 0,5 anni) nel caso delle forme idiopatiche rispetto alla condizione associata a istiocitosi a cellule di Langerhans (tempo medio di 3,5 anni). La comparsa di deficit ormonali aggiuntivi è possibile anche a distanza di lungo tempo e pertanto un attento follow-up clinico-endocrinologico è importante.

36

37 Diabete insipido centrale: terapia Nel diabete insipido centrale si ricorre alla somministrazione di un derivato sintetico noto come desmopressina (Minirin/DDAVP), ottenuto grazie alla sostituzione dell arginina in posizione 8 con la D- arginina. Possiede attività antidiuretica molto prolungata e non possiede effetti vasopressori. La posologia è variabile da 5-20 μg (1-4 spruzzi) ogni 12 ore per la forma nasale e da mg ogni 8 ore per la forma orale.

38

39 SINDROME DA INAPPROPRIATA SECREZIONE DI ADH (SIADH) E caratterizzata da una condizione di eu-ipervolemia ipotonica, iponatriemica, con urine ipertoniche ed elevata perdita di sodio, in presenza di normale funzione renale e corticosurrenale

40 QUADRO CLINICO DELLA SIADH Sodiemia >125 meq/l: asintomatica Sodiemia <125 meq/l: anoressia, nausea, vomito, cefalea, irritabilità, confusione, convulsioni, coma

41 CAUSE PIU COMUNI DI SIADH Tumori (polmonare, pancreatico, duodenale, prostatico, uterino, leucemie) Malattie del S.N.C.(neoplasie, ematomi subdurali,ecc) Malattie infiammatorie(encefaliti,meningiti, ecc. ) Malattie polmonari, Broncopn.cronica ostruttiva AIDS Ipotiroidismo Forme idiopatiche Esercizio fisico intenso

42 CRITERI PER LA DIAGNOSI DI SIADH Riduzione osmolarità plasmatica (<275 mosm/kg) Osmolarità urinaria >100 mosmol/l Sodiuria >40 meq/l Euvolemia

43 TERAPIA DELLA SIADH Rimozione della causa Restrizione dell assunzione di liquidi Antagonisti del recettore V2 Se sodiemia < 120 meq/l: Soluzione salina ipertonica (NaCl 3%) per una incremento della sodiemia non superiore a meq nelle prime 24 ore

44 CAUSE DI IPOSODIEMIA Ipovolemia: m. Addison, vomito, diarrea, emorragia, diuresi osmotica, uso di diuretici, nefropatia tubulare Euvolemia: SIADH, ipotiroidismo, ipopotasiemia, polidipsia primaria Ipervolemica: scompenso cardiaco, insufficienza epatica, insufficienza renale, ipoalbuminemia

45 FORMULE PER CALCOLARE ALCUNI INDICI NEL TRATTAMENTO DELLE SINDROMI IPO ED IPEROSMOLARI

46

Equilibrio idroelettrolitico

Equilibrio idroelettrolitico Equilibrio idroelettrolitico Sodio Potassio Sodio e volume extracellulare Bilancio e distribuzione dell acqua corporea Regolazione del bilancio dell acqua Aumento dell osmolarità o Riduzione del volume

Dettagli

Adenoipofisi: Ipotalamo: Neuroipofisi: LH*, FSH* GnRH. Vasopressina (ADH) TSH* Ossitocina TRH ACTH* CRH GH # GHRH. Prolattina # * Ormoni tropici

Adenoipofisi: Ipotalamo: Neuroipofisi: LH*, FSH* GnRH. Vasopressina (ADH) TSH* Ossitocina TRH ACTH* CRH GH # GHRH. Prolattina # * Ormoni tropici MALATTIE DELL ASSE IPOTALAMO-IPOFISARIO IPOFISARIO Prof. Carlo Guglielmini Asse ipotalamo-ipofisario ipofisario Ipotalamo: GnRH TRH CRH GHRH Adenoipofisi: LH*, FSH* TSH* ACTH* GH # Prolattina # Neuroipofisi:

Dettagli

COMPLICANZE DEL DIABETE

COMPLICANZE DEL DIABETE COMPLICANZE DEL DIABETE Prof. Alfonso Bellia ACUTE (prevalentemente metaboliche) Ipoglicemia acuta (

Dettagli

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DR. R. GIANNATTASIO ASL NA1 CENTRO LEZIONE 4 ALTERATA SECRZIONE DI ACTH, TSH, FSH, LH, ADH NAPOLI, 15/05/2012 ORMONE ADRENOCORTICOTROPO

Dettagli

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO RUOLO DEL RENE: Il rene è l organo deputato al mantenimento dell equilibrio idrico ed elettrolitico dell organismo EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO

Dettagli

CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI

CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI Il rene è responsabile del controllo dell escrezione di acqua. Altre vie che consentono l eliminazione di acqua dall organismo includono sudorazione, feci

Dettagli

Meccanismo di moltiplicazione controcorrente

Meccanismo di moltiplicazione controcorrente Equilibrio idroelettrolitico Dr. Alessandro Capitanini Meccanismo di moltiplicazione controcorrente Body Fluids 28 litri Acqua corporea totale in uomo di 70 kg = 42 litri Ambiente interno in equilibrio

Dettagli

Nello shock, in assenza di Insufficienza respiratoria la disponibilità di Ossigeno per i tessuti è carente = BASSA DO2

Nello shock, in assenza di Insufficienza respiratoria la disponibilità di Ossigeno per i tessuti è carente = BASSA DO2 Lo shock è una sindrome caratterizzata da un insufficiente apporto tissutale di ossigeno, disossia, con conseguente ridotta produzione di energia aerobia e danno cellulare e insufficienza multiorgano La

Dettagli

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ED ACIDO-BASE

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ED ACIDO-BASE ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE ED ACIDO-BASE EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO RUOLO DEL RENE: Il rene è l organo deputato al mantenimento dell equilibrio idrico ed elettrolitico dell organismo EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei E essenziale per l omeostasi mantenere costanti volume ed osmolalità dei liquidi corporei, attraverso il bilancio tra assunzione ed eliminazione di H 2

Dettagli

I compartimenti liquidi corporei

I compartimenti liquidi corporei Bilancio idrico I compartimenti liquidi corporei Mantenere costanti volume ed osmolarità dei liquidi corporei è essenziale per l omeostasi. Questo è possibile solo se assunzione ed eliminazione di H 2

Dettagli

Sodio. Alessandro Maria Ferrazza

Sodio. Alessandro Maria Ferrazza Sodio Alessandro Maria Ferrazza info@microguidedimedicina.it www.microguidedimedicina.it SODIO: Iponatriemia Iponatriemia: CORREZIONE Iponatriemia: velocità di correzione Ipernatriemia Ipernatriemi: CORREZIONE

Dettagli

Ipotalamo ed ipofisi posteriore

Ipotalamo ed ipofisi posteriore Ipotalamo ed ipofisi posteriore Regolazione neuroendocrina della omeostasi L Ipotalamo fa parte del diencefalo, è localizzato al di sotto del talamo tra lamina terminalis e corpi mammillari formando la

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D = MALATTIE DEL PANCREAS ESOCRINO Prof. Carlo Guglielmini Funzioni del pancreas esocrino Secrezione enzimi digestivi (lipasi, proteasi, amilasi) in forma inattiva (zimogeni) Secrezione di bicarbonati Facilitazione

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

scaricato da sunhope.it Edema

scaricato da sunhope.it Edema Edema rigonfiamento cutaneo evidente all esame obiettivo, quindi visibile e/o palpabile, da aumento liquido interstiziale sede consistenza evidenza localizzato, se alterazione non sistemica generalizzato,

Dettagli

DIABETE E IPERGLICEMIA

DIABETE E IPERGLICEMIA DIABETE E IPERGLICEMIA Il glucosio è fondamentale per l organismo poiché è il nutriente essenziale per tutte le cellule che lo prelevano direttamente dal sangue. La principale fonte di glucosio risiede

Dettagli

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

MALATTIE CISTICHE DEI RENI MALATTIE CISTICHE DEI RENI GENETICHE Autosomica dominante Reni policistici dell adulto Sclerosi tuberosa Malattia di von Hippel-Lindau Autosomica recessiva Reni policistici del bambino Nefroftisi giovanile

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Improvvisa e grave compromissione di funzionalità renale Accumulo acuto di liquidi e sostanze tossiche nel sangue Sovraccarico acuto e uremia Classificazione 1) Prerenale :una

Dettagli

IPOTALAMO e IPOFISI Berne & Levy cap. 45

IPOTALAMO e IPOFISI Berne & Levy cap. 45 IPOTALAMO e IPOFISI Berne & Levy cap. 45 Ipotalamo E parte del Sistema Nervoso Centrale, dove, alla base dell encefalo, forma il pavimento del terzo ventricolo. Connette e integra le risposte del sistema

Dettagli

Poliuria-Polidipsia # 2. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI

Poliuria-Polidipsia # 2. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI Poliuria-Polidipsia # 2 Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI Algoritmo diagnostico all animale con disturbi della minzione Poliuria, Pollachiuria, Stranguria, Incontinenza

Dettagli

Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II. Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona

Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II. Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona Fisiologia Renale 7. Bilancio idro-elettrolitico II Carlo Capelli, Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università Verona Obiettivi Bilancio dell acqua Variazione del ACT e osmolalità Osmocettori

Dettagli

Le funzioni dell acqua

Le funzioni dell acqua Le funzioni dell acqua Principio nutritivo non energetico L acqua: costituisce il solvente di numerosi composti presenti nell organismo e permette il trasporto dei nutrienti. serve a mantenere costante

Dettagli

Omeostasi idro-elettrolitica

Omeostasi idro-elettrolitica Omeostasi idro-elettrolitica Riassorbimento idrico isoosmotico o obbligatorio Riassorbimento idrico non-isoosmotico o facoltativo Il bilancio idrico richiede l azione integrata di molteplici sistemi 1

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

600 mosm/dì 1200 mosm/l. = 0.5 l/dì

600 mosm/dì 1200 mosm/l. = 0.5 l/dì Il rene elimina acqua in eccesso attraverso l escrezione di urina diluita Il rene trattiene acqua mediante l escrezione di urina concentrata Il rene controlla l osmolarità e la concentrazione del sodio

Dettagli

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa IPERTENSIONE ARTERIOSA Flusso x resistenza = pressione Gettata cardiaca x resistenze vascolari = pressione arteriosa Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa 1) Sistema nervoso simpatico ( controllo

Dettagli

Bandiere rosse, ossia campanelli d allarme, per la pratica clinica - guida agli indicatori che suggeriscono una condizione genetica nel tuo paziente

Bandiere rosse, ossia campanelli d allarme, per la pratica clinica - guida agli indicatori che suggeriscono una condizione genetica nel tuo paziente Bandiere rosse, ossia campanelli d allarme, per la pratica clinica - guida agli indicatori che suggeriscono una condizione genetica nel tuo paziente Campanelli d allarme generali La presenza di uno o più

Dettagli

Il sodio, questo sconosciuto

Il sodio, questo sconosciuto Il sodio, questo sconosciuto Dott.ssa Francesca Brunini AZIENDA OSPEDALIERA SAN PAOLO POLO UNIVERSITARIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO UNITÀ OPERATIVA DI NEFROLOGIA E DIALISI RESPONSABILE PROF. DANIELE

Dettagli

MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE

MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE Dott. Maurizio Palmer Centro di Rianimazione P.O. G.Moscati Aversa ASL CE2 FUNZIONI CHE CESSANO DETERMINANTI PER IL MANTENIMENTO Cardiovascolare: - centro vasomotorio:

Dettagli

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio Il rene Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio acido-base Regolazione Pressione Arteriosa Secrezione

Dettagli

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

Escrezione renale di Na + e sua regolazione Escrezione renale di e sua regolazione L escrezione di dipende dal carico filtrato (e quindi dalla VFG) e dal carico riassorbito Il riassorbimento di avviene in tutti i segmenti del nefrone e nel nefrone

Dettagli

EQUILIBRIO IDRO-ELETTROLITICO ED ACIDO-BASE EQUILIBRIO IDRO-ELETTROLITICO IL SODIO CONTENUTO CORPOREO DI ACQUA IL SODIO

EQUILIBRIO IDRO-ELETTROLITICO ED ACIDO-BASE EQUILIBRIO IDRO-ELETTROLITICO IL SODIO CONTENUTO CORPOREO DI ACQUA IL SODIO EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO ED ACIDOBASE EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO CONTENUTO CORPOREO DI ACQUA PLASMA = 4 L INTERSTIZIO = 18 L INTRACELLULARE = 28 L IL SODIO E CONTENUTO SOPRATTUTTO NELLO SPAZIO EXTRACELLULARE

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it Definizione Lo SHOCK è un GRAVE STATO PATOLOGICO caratterizzato da una generale RIDUZIONE DELLA PERFUSIONE SANGUIGNA con conseguente

Dettagli

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica Visita Gastroenterologica CLASSI DI PRIORITÀ Classe U Urgente Accesso diretto al PSA o DEA Emorragia digestiva in atto Dolori addominali ricorrenti e/o sindrome clinica per sospetto addome acuto Corpi

Dettagli

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico.

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico. Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico. Enrico Valletta U.O. di Pediatria, AUSL di Forlì e.valletta@ausl.fo.it 1 e.valletta@ausl.fo.it 2 ???? e.valletta@ausl.fo.it

Dettagli

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

NEFROPATIE INTERSTIZIALI NEFROPATIE INTERSTIZIALI Nefropatie in cui le alterazioni sono primitivamente e prevalentemente localizzate nell'interstizio renale, associate a compromissione tubulare di entità variabile. 1) Da infezione

Dettagli

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Istituto Clinico Humanitas (ICH) PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA 2014

Dettagli

Complicanze medico-internistiche di AN e BN. Dr. Giovanni Gravina Centro Arianna per i DA ASL 5 Pisa

Complicanze medico-internistiche di AN e BN. Dr. Giovanni Gravina Centro Arianna per i DA ASL 5 Pisa Dr. Giovanni Centro Arianna per i DA ASL 5 Pisa Gli aspetti di ordine clinico-internistico nei D.A. sono correlati alle variazioni quantitative e qualitative dell intake alimentare e alle possibili conseguenze

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Nefrologia - 29/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Nefrologia - 29/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Nefrologia Domanda #1 (codice domanda: n.491) : In quale delle seguenti situazioni si potrà prevedere un'evoluzione più rapida verso l'insufficienza renale avanzata

Dettagli

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg LEZIONE RENE 6 I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg BL 4.2mM 150mM BILANCIO DEL POTASSIO 4 moli di K nei compartimenti liquidi Liquido intracellulare

Dettagli

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Alberto Villani Annalisa Grandin UOC Pediatria Generale Dipartimento

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI, DOCENTI, ATA, REFERENTI DEI COMUNI E DITTE DI RISTORAZIONE E ALTRO PERSONALE COINVOLTO NELLA DISTRIBUZIONE DEI PASTI Dr. Monica Selmi

Dettagli

E tutto il giorno che vomita ed ha avuto diverse scariche di diarrea.lo vediamo molto stanco ed abbattuto

E tutto il giorno che vomita ed ha avuto diverse scariche di diarrea.lo vediamo molto stanco ed abbattuto E tutto il giorno che vomita ed ha avuto diverse scariche di diarrea.lo vediamo molto stanco ed abbattuto Dott.ssa Elena Caresta Terapia Intensiva Pediatrica Sapienza Università di Roma-Policlinico Umberto

Dettagli

Il gatto disidratato: come intervenire e quali fluidi utilizzare

Il gatto disidratato: come intervenire e quali fluidi utilizzare Mestre, 25 settembre 2011 Il gatto disidratato: come intervenire e quali fluidi utilizzare Veronica Marchetti Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa v.marche)@vet.unipi.it TOTAL

Dettagli

LO SHOCK ANAFILATTICO

LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK - DEFINIZIONE Si definisce come una grave e diffusa alterazione della perfusione tessutale, che determina danno e morte cellulare GLI SHOCK - CLASSIFICAZIONE 1. IPOVOLEMICO

Dettagli

La sindrome iperglicemica-iperosmolare: diagnosi e protocollo di terapia Dott.ssa Tittania Musella

La sindrome iperglicemica-iperosmolare: diagnosi e protocollo di terapia Dott.ssa Tittania Musella La sindrome iperglicemica-iperosmolare: diagnosi e protocollo di terapia Dott.ssa Tittania Musella Definizione Sindrome iperglicemica iperosmolare Complicanza metabolica acuta del diabete mellito: Severa

Dettagli

MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA COME ROMPERE LA ROUTINE

MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA COME ROMPERE LA ROUTINE MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA COME ROMPERE LA ROUTINE I PERCHE Cosa non deve mancare e cosa bisogna monitorare nella dieta in UTIC? E veramente

Dettagli

Un caso non difficile ma ricco di spunti

Un caso non difficile ma ricco di spunti U.O.C. Pediatria, Neonatologia e UTIN Ospedale Fatebenefratelli Benevento Un caso non difficile ma ricco di spunti Giuseppe Furcolo Benevento, 24 maggio 2011 ore 21:30 del 17 febbraio 2010 Richiesta di

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI Associazione Italiana di Medicina dell Assicurazione Vita, Malattia e Danni alla Persona Milano 6 ottobre 2015 GIORNATA DI FORMAZIONE SULL ASSUNZIONE DEL RISCHIO E LA GESTIONE DEI SINISTRI INSUFFICIENZA

Dettagli

Il diabete insipido centrale: più luci e meno ombre

Il diabete insipido centrale: più luci e meno ombre Il diabete insipido centrale: più luci e meno ombre MOHAMAD MAGHNIE Clinica Pediatrica dell Università di Pavia, IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia Il diabete insipido centrale non è certamente un problema

Dettagli

- diminuzione della sensibilità dei recettori dell'insulina (animali obesi)

- diminuzione della sensibilità dei recettori dell'insulina (animali obesi) Il diabete mellito è una malattia endocrina comune nel cane e nel gatto anziano, causata dalla carenza assoluta o relativa di insulina. L' insulina è un ormone prodotto dalle cellule Beta del pancreas

Dettagli

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI?

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI? MALATTIE GENETICHE COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI? Le malattie autosomiche dominanti sono causate dalla mutazione di un singolo gene, ma il loro meccanismo di trasmissione è abbastanza diverso.

Dettagli

Presentazione della collana (Ivo Casagranda)... Prefazione... Hanno collaborato...

Presentazione della collana (Ivo Casagranda)... Prefazione... Hanno collaborato... pag. Presentazione della collana (Ivo Casagranda).................. Prefazione............................................ Hanno collaborato....................................... XVII XIX XXI Capitolo

Dettagli

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con scompenso cardiaco Classificazione

Dettagli

LA CHETOACIDOSI DIABETICA DR LUIGI DI RUZZA U.O.C. PEDIATRIA P.O. FROSINONE

LA CHETOACIDOSI DIABETICA DR LUIGI DI RUZZA U.O.C. PEDIATRIA P.O. FROSINONE LA CHETOACIDOSI DIABETICA DR LUIGI DI RUZZA U.O.C. PEDIATRIA P.O. FROSINONE La Chetoacidosi Diabetica Definizione La chetoacidosi diabetica è causata da una carenza assoluta o relativa di insulina con

Dettagli

IDRATAZIONE. GLI ANZIANI E LA SETE GLI ANZIANI E L ACQUA Vicenza 1 dicembre 2006

IDRATAZIONE. GLI ANZIANI E LA SETE GLI ANZIANI E L ACQUA Vicenza 1 dicembre 2006 IDRATAZIONE GLI ANZIANI E LA SETE GLI ANZIANI E L ACQUA Vicenza 1 dicembre 2006 1 Dr. Fiorella Zago Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Dipartimento di Prevenzione ASL 12 Veneziana 2 IDRATAZIONE

Dettagli

Polmoniti. Linee guida

Polmoniti. Linee guida Linee guida Raccomandazioni sviluppate in modo sistematico per assistere medici e pazienti nelle decisioni sulla gestione appropriata di specifiche condizioni cliniche (Institute of Medicine1992) (IDSA

Dettagli

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:

Dettagli

Sistema Endocrino 2. Adenoipofisi. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Sistema Endocrino 2. Adenoipofisi. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Sistema Endocrino 2. Adenoipofisi Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Obiettivi Neuroipofisi e adeno ipofisi: unità funzionale ipotalamo

Dettagli

Utilizzazione metabolica dei nutrienti

Utilizzazione metabolica dei nutrienti Utilizzazione metabolica dei nutrienti Il rifornimento di substrati è discontinuo Fase postprandiale utilizzazione dei nutrienti esogeni e messa in riserva Fase postassorbitiva (digiuno) mobilizzazione

Dettagli

TRATTAMENTO DELLE IPONATRIEMIE ACUTE SINTOMATICHE

TRATTAMENTO DELLE IPONATRIEMIE ACUTE SINTOMATICHE Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna Dipartimento Emergenza U.O. Anestesia e Rianimazione Universitaria Direttore: Prof. C.A. VOLTA TRATTAMENTO DELLE IPONATRIEMIE ACUTE SINTOMATICHE Dott.ssa E. Marangoni

Dettagli

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

ASSISTENZA PERIOPERATORIA ASSISTENZA PERIOPERATORIA Fattori che influiscono sull assistenza La malattia e la risposta Intervento chirurgico Aspetti sociali e personali Interventi dei medici e infermieri FATTORE UMANO TIPI DI INTERVENTI

Dettagli

Basi anatomo-funzionali e diagnostica per immagini della regione ipotalamo ipofisaria

Basi anatomo-funzionali e diagnostica per immagini della regione ipotalamo ipofisaria Basi anatomo-funzionali e diagnostica per immagini della regione ipotalamo ipofisaria i Sandra Pieralli Unità Operativa di Neuroradiologia HSR 9 Ottobre 2009 Anatomia - ipofisi Sagittale anatomica peduncolo

Dettagli

Cascate ormonali. Stimoli iniziali neuro-sensoriali Anelli di retroazione negativa (feedback) (ng) ( g) (mg)

Cascate ormonali. Stimoli iniziali neuro-sensoriali Anelli di retroazione negativa (feedback) (ng) ( g) (mg) Ipotalamo-Ipofisi Cascate ormonali Stimoli iniziali neuro-sensoriali Anelli di retroazione negativa (feedback) (ng) ( g) (mg) 3 Nuclei sopra ottico e para ventricolare Ipofisi Anteriore Adenoipofisi

Dettagli

Nefropatia Diabetica

Nefropatia Diabetica Nefropatia Diabetica Defne complicanza tardiva di diabete tipo I e II segni iniziali dopo 10 anni di diabete da quel momento progressiva che in circa 10 anni porta ad uremia Epidemiologia causa più comune

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

INTRODUZIONE E SCOPO DELLA TESI. Il diabete mellito di tipo 2, rappresenta il 95% dei casi di diabete, è più

INTRODUZIONE E SCOPO DELLA TESI. Il diabete mellito di tipo 2, rappresenta il 95% dei casi di diabete, è più INTRODUZIONE E SCOPO DELLA TESI Il diabete mellito di tipo 2, rappresenta il 95% dei casi di diabete, è più frequente nei pazienti di età superiore a 30 anni, ma può comparire anche nei bambini e negli

Dettagli

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione Le Ematurie Le Ematurie Le Ematurie Definizione L ematuria è un segno clinico di frequente riscontro in età pediatrica con una prevalenza dello 0,4-4,1 % che spesso pone molti quesiti e dubbi diagnostici

Dettagli

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV L'HIV è stato isolato nel tessuto cerebrale e nel liquor, edèpresente nel SNC fin dai primi stadi dell'infezione virale generalizzata I disturbi

Dettagli

Introduzione alla Metodologia Clinica

Introduzione alla Metodologia Clinica Introduzione alla Metodologia Clinica Premessa: Una buona attività clinica dipende dalla applicazione di un insieme di principi e di regole che indicano al medico la condotta da tenere nelle varie circostanze

Dettagli

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI) Università degli studi di Parma Dipartimento Materno-Infantile U.O.C di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Direttore: Prof

Dettagli

Equilibrio Idroelettrolitico

Equilibrio Idroelettrolitico Equilibrio Idroelettrolitico Quadro Principale Il 60 % del peso corporeo è costituito da acqua I 2/3 di quest'acqua costituiscono il liquido intracellulare (LIC) Il restante 1/3 il liquido extracellulare

Dettagli

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi Sessione interattiva: discussione di un caso clinico C. Cuspidi Caso Clinico: Ipertensione resistente Sintesi Anamnestica (I) Donna ipertesa di 65 anni, con familiarità ipertensiva, in terapia con diuretico

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Sodio Cloruro Fresenius Kabi Italia 0,9%, soluzione per infusione Sodio Cloruro Fresenius Kabi Italia 2%, soluzione per infusione

Dettagli

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna CAUSE PRINCIPALI: Alterata/diminuita risposta immunitaria

Dettagli

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione 1 CHE COSA È? evento patologico acuto che causa una compromissione di organi vitali attraverso una riduzione della perfusione periferica 2 QUANDO INSORGE? in corso di processi patologici acuti (gravi traumi,

Dettagli

Edema. Aumento di liquido negli spazi interstiziali. Accumulo di liquidi = K[(P c P if ) (π pl π if )] - Q linfa. generalizzati.

Edema. Aumento di liquido negli spazi interstiziali. Accumulo di liquidi = K[(P c P if ) (π pl π if )] - Q linfa. generalizzati. Aumento di liquido negli spazi interstiziali Accumulo di liquidi = K[(P c P if ) (π pl π if )] - Q linfa P c : pressione capillare media (arteriosa e venulare) P if : pressione del liquido interstiziale

Dettagli

CAUSE DI STRESS CELLULARE

CAUSE DI STRESS CELLULARE CAUSE DI STRESS CELLULARE STRESS CELLULARE PERTURBAZIONE DELL OMEOSTASI CELLULARE =DANNO DIFESA ADATTAMENTO EVOLUZIONE CAUSA DI PERDITA DI INTEGRITA /FUNZIONE NELLE MACROMOLECOLE CELLULARI CAUSA CHIMICA

Dettagli

Regolazione di secrezione e motilità 1. Nervoso 1.1 SNC (riflessi lunghi - locali o cefalici) 1.2 Enterico (riflessi corti - locali)

Regolazione di secrezione e motilità 1. Nervoso 1.1 SNC (riflessi lunghi - locali o cefalici) 1.2 Enterico (riflessi corti - locali) Regolazione di secrezione e motilità 1. Nervoso 1.1 SNC (riflessi lunghi - locali o cefalici) 1.2 Enterico (riflessi corti - locali) 2. Endocrini e Paracrini Secrezioni 1. Muco (mucose e caliciformi)

Dettagli

CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA. Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13

CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA. Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13 CDL IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI MEDICINA INTERNA Prof. Andrea Zanichelli AA 2012/13 Può essere definita come la forza esercitata dal sangue contro le pareti elastiche dei vasi arteriosi 1.-Pressione

Dettagli

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Obiettivi Bilancio del sodio e regolazione del volume extracellulare

Dettagli

Anemia Problemi nefrologici Proteinuria TVP

Anemia Problemi nefrologici Proteinuria TVP Problemi internistici in medicina dello Sport Corso di Laurea in Scienze Motorie Prof G Galanti Dr.ssa L Stefani Anno 2008-20092009 Problemi internistici in medicina dello Sport Anemia Problemi nefrologici

Dettagli

PREVENIRE LA CHETOACIDOSI: CASI EMBLEMATICI

PREVENIRE LA CHETOACIDOSI: CASI EMBLEMATICI PREVENIRE LA CHETOACIDOSI: CASI EMBLEMATICI Matteo Castagno 1, Francesco Cadario 1,2, Silvia Parlamento 1, Silvia Savastio 1, Simonetta Bellone 1,3,4, Gianni Bona 1,2,4 1 Division of Pediatrics, Department

Dettagli

Il paziente con alterazioni della diuresi. oliguria poliuria anuria

Il paziente con alterazioni della diuresi. oliguria poliuria anuria Il paziente con alterazioni della diuresi oliguria poliuria anuria Come valutare lo stato di idratazione (1) Valutare lo stato della mucosa orale (se è asciutta, o umida come di norma). Valutare lo stato

Dettagli

La Malnutrizione e il Paziente Anziano

La Malnutrizione e il Paziente Anziano La Malnutrizione e il Paziente Anziano La fragilità Invecchiamento avanzato Stato socio Ambientale critico Pluripatologie croniche Ridotta autonomia funzionale Politerapia farmacologica FRAGILITA : sindrome

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA SINTOMI GENERALI Variazioni ponderali Affaticamento e debolezza Sudorazioni e variazioni termiche Dolore VARIAZIONI PONDERALI Chiedere se ha seguito una dieta specifica,

Dettagli

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo La cefalea Padova 14 febbraio 2014 Paola Mattiazzo LA CEFALEA NELL AMBULATORIO DEL PEDIATRA DI BASE ANAMNESI APPROFONDITA E MIRATA ANAMNESI FAMILIARE FAMILIARITA PER CEFALEA FAMILIARITA PER ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma )

Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma ) www.fisiokinesiterapia.biz Patologia renale nel Mieloma ( Rene da Mieloma ) Patologia Renale nel Mieloma Condizione in cui la presenza di catene leggere di immunoglobuline monoclonali porta ad insufficienza

Dettagli

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero: Proporzione di complicanze materne gravi entro i 42 giorni successivi

Dettagli

Viene definita osmolalità la concentrazione totale dei soluti in un liquido. Più specificamente, l osmolalità sierica riflette la concentrazione di

Viene definita osmolalità la concentrazione totale dei soluti in un liquido. Più specificamente, l osmolalità sierica riflette la concentrazione di 1 Viene definita osmolalità la concentrazione totale dei soluti in un liquido. Più specificamente, l osmolalità sierica riflette la concentrazione di osmoli per 1 kg di acqua plasmatica, mentre l osmolarità

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA Ospedali Riuniti di Bergamo. Unità Operativa Pediatria Linea Guida Diarrea acuta

AZIENDA OSPEDALIERA Ospedali Riuniti di Bergamo. Unità Operativa Pediatria Linea Guida Diarrea acuta Cod.:LG PED dtp 27 Data: 12/12/01 Rev.:00 Pagina 1 di 9 DIARREA E TRATTAMENTO OSPEDALIERO DELLA DISIDRATAZIONE DI ORIGINE DIARROICA La diarrea è caratterizzata da un aumento della frequenza e del contenuto

Dettagli

DIARREA ACUTA: PERDITA DI ACQUA CON LE FECI, SUPERIORE A 10 ml/kg/die E DI DURATA INFERIORE A 2 SETTIMANE

DIARREA ACUTA: PERDITA DI ACQUA CON LE FECI, SUPERIORE A 10 ml/kg/die E DI DURATA INFERIORE A 2 SETTIMANE DIARREA ACUTA: PERDITA DI ACQUA CON LE FECI, SUPERIORE A 10 ml/kg/die E DI DURATA INFERIORE A 2 SETTIMANE DIARREA CRONICA: DIARREA CHE DURA DA 14 GIORNI O PIU DIARREA PROTRATTA: DIARREA CRONICA ASSOCIATA

Dettagli

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE. SODIO LATTATO MONICO 1,87% soluzione per infusione Sodio lattato. Medicinale equivalente

FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE. SODIO LATTATO MONICO 1,87% soluzione per infusione Sodio lattato. Medicinale equivalente FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE SODIO LATTATO MONICO 1,87% soluzione per infusione Sodio lattato Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale

Dettagli