RA COMPUTER S.p.A milano Via Padre R.Giuliani,10/a Telefono 02/ Fax 02/

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RA COMPUTER S.p.A. 20125 milano Via Padre R.Giuliani,10/a Telefono 02/66155.1 Fax 02/66102031"

Transcript

1 RA COMPUTER S.p.A milano Via Padre R.Giuliani,10/a Telefono 02/ Fax 02/ p.i. e c.f iscrizione c.c.i.a.a. milano n iscrizione tribunale milano n /5473/20 capitale sociale Euro interamente versato Conservaziione Sostiitutiiva a norma dii llegge deii documentii ellettroniicii Allllegato B Descriiziione dell serviiziio Società soggetta all attività di direzione e coordinamento da parte di SIA SSB S.p.A.

2 1 INTRODUZIONE Premessa Scenario ARCHITETTURA DELLA SOLUZIONE Architettura logica Architettura tecnologica CONTENUTI DEL SERVIZIO Avviamento Conservazione documenti Caricamento dei documenti sul sistema tramite flussi applicativi Caricamento dei documenti sul sistema tramite interfaccia web Firma dei documenti caricati sul sistema Creazione e conservazione dei lotti di documenti Esibizione IL SUPPORTO DI MEMORIZZAZIONE Funzionamento del supporto di memorizzazione Architettura tecnologica del supporto di memorizzazione Retention period MODALITA DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO descrizione delle infrastrutture di erogazione Computer room Livelli di servizio Orari del servizio e modalità di attivazione Accessi e sicurezza Organizzazione del servizio Presidio Operativo Help desk Responsabile del Servizio

3 1 INTRODUZIONE Per conservazione sostitutiva si intende quel processo che permette di conservare documenti elettronici in maniera che non si deteriorino e che, di conseguenza, risultino disponibili nel tempo nella loro integrità e autenticità. Il processo garantisce il valore legale e fiscale dei documenti e può essere applicato a molteplici tipologie di documenti. La soluzione è conforme con quanto previsto dalla Delibera del Cnipa n.11/2004 e, più in generale, dai decreti e disposizioni in materia e gestisce, secondo le opportune distinzioni, i documenti digitali o analogici (unici o non unici). In tal senso, la soluzione può essere applicata sia a documenti già disponibili in formato elettronico sia a documenti in formato cartaceo per i quali si procede alla trasformazione in formato elettronico (dematerializzazione). e-ument Keeper (e-dk) copre tutte le fasi del processo di conservazione sostitutiva dei documenti, così come viene definito dalla normativa di riferimento (vedi figura) ed è dotato delle opportune interfacce per collegare i sistemi alimentanti e i supporti fisici di conservazione dei documenti. 1.1 Premessa L ente attiva un servizio di conservazione sostitutiva a norma di legge, mediante il quale procedere alla conservazione della documentazione generata sostituendo a tutti gli effetti il documento cartaceo con il documento informativo. 1.2 Scenario Nel diagramma che segue sono rappresentate in maniera schematica le attività svolte dall ente e da RA Computer per completare il processo di conservazione sostitutiva. In tale contesto RA Computer si propone come Responsabile del procedimento di conservazione sostitutiva in outsourcing per conto del cliente, grazie alla disponibilità di soluzioni tecnologiche estremamente affidabili ed alla competenza delle proprie risorse sul tema della gestione documentale e della conservazione. Il modello logico di riferimento del servizio offerto è rappresentato nella figura seguente: 3

4 2 ARCHITETTURA DELLA SOLUZIONE Nel presente capitolo viene introdotta la soluzione tecnologica utilizzata per la conservazione sostitutiva, descrivendone l architettura logica e tecnologica. 2.1 Architettura logica La soluzione di Conservazione sostitutiva si basa sulle seguenti due macro componenti: E-ument Keeper: è la componente applicativa che rende disponibile l insieme delle componenti funzionali a supporto del processo di conservazione a norma, riversamento ed esibizione dei documenti; Il supporto di memorizzazione: rappresenta il sistema fisico su cui vengono conservati nel tempo i documenti sottoposti al processo di conservazione sostitutiva. La figura seguente evidenzia le due componenti che compongono la soluzione. Sistemi alimentanti / in consultazione HSM* Supporto di memorizzazione umenti da conservare / consultare Firma massiva Lotti di conservazione E ument Keeper Amministrazione (aziende, utenti, tipi documenti) umenti da conservare Funzioni a supporto della conservazione Ricerca documenti Utenti * utilizzato da RA Computer quale responsabile della conservazione L applicazione E-ument Keeper si interfaccia con varie tipologie di attori esterni. Sistemi alimentanti/in consultazione: rappresenta l insieme dei sistemi esterni in grado di: alimentare automaticamente il sistema di conservazione di documenti da sottoporre al processo di conservazione; consultare documenti preventivamente sottoposti a conservazione a norma; Sistema di memorizzazione: rappresenta il sottosistema su cui vengono fisicamente memorizzati tutti i documenti sottoposti a processo di conservazione; Dispositivo HSM per la firma massiva dei documenti qualora previsti dal workflow di conservazione; Utenti: è l insieme degli utenti che accedono al sistema di conservazione in forza di una credenziale di accesso e di un ruolo e quindi un profilo funzionale a cui sono associati. 4

5 La figura seguente evidenzia quali sono le interfacce disponibili sul sistema di conservazione per ciascuno degli attori esterni precedentemente descritti. Sistemi alimentanti / in consultazione umenti da conservare / consultare HSM* Firma massiva Supporto di memorizzazione Lotti di conservazione Interfacce web service / HTTPS web service E ument Keeper Interfaccia API specifica per supporto di memorizzazione Interfacce web service / HTTPS Amministrazione (aziende, utenti, tipi documenti) umenti da conservare Funzioni a supporto della conservazione Ricerca documenti Utenti * utilizzato da RA Computer quale responsabile della conservazione I Sistemi alimentanti / in consultazione possono essere integrati per mezzo di interfacce di tipo WebServices o stream HTTPS, abilitando di fatto il Sistema di Conservazione a integrarsi con qualsiasi sistema esterno in grado di rispettare questi standard. Per gli utenti che utilizzano il sistema di conservazione sono disponibili le due interfacce di tipo WebService e HTTPS. Il sistema di memorizzazione è interfacciato per mezzo di uno specifico strato applicativo che fa uso di API proprietarie del sistema di memorizzazione. Questo permette una totale indipendenza tra il la componente applicativa e-dk e il supporto di memorizzazione, consentendo quindi di ipotizzare una possibile migrazione e/o integrazione nell ambito della soluzione complessiva di differenti sistemi fisici di memorizzazione. 5

6 2.2 Architettura tecnologica Allegato B - Descrizione del servizio Sistemi Presentazione Web pages MVC Presentation Logic Application Interface Web Services Msg Queues (JMS) CMS Integrazione J 2 E E EJB RMI/JRMP JTA MBIN/JMX Business Logic Integration Logic Elaborazione OJB / JDBC Data & ument Management Dati Il prodotto è stato sviluppato interamente con tecnologia J2EE e implementa una architettura aperta a logiche di integrazione customizzabili in funzione delle diverse tipologie di flussi documentali, del livello di integrazione con i sistemi alimentanti, dei diversi strumenti di archiviazione fisica e dei diversi DBMS utilizzati dal cliente. L accesso al data base avviene attraverso il livello denominato dati ; l accesso al data base è ad oggetti la mappatura tra il modello relazionale dei dati nel DB e l accesso ad oggetti da parte delle componenti software è realizzata tramite OJB Obiect relational bridge. Il layer di gestione dei dati espone verso il layer di elaborazione un interfaccia JMX realizzata attraverso oggetti MBIN (Manage BINs). Il livello di elaborazione è suddiviso in due componenti logiche: la business logic, che sviluppa le funzioni applicative, la integration logic che si incarica di realizzare le logiche di l integrazione della piattaforma con i sistemi esterni. Il livello di elaborazione è realizzato utilizzando la tecnologia degli EJB in modo da conferire alla piattaforma le necessarie caratteristiche qualitative di: robustezza, scalabilità e distribuibilità. Sono utilizzati due tipologie di EJB: session EJB per i servizi sincroni e message driver bins per i servizi asincroni; la comunicazione tra gli EJBs è realizzata tramite RMI su protocollo JRMP. L integrità e la consistenza delle transazioni applicative è garantita attraverso l impiego dell architettura JTA Java Transaction API che permette di gestire anche transazioni distribuite sui dati e verso applicazioni esterne integrate con il sistema. Il livello presentazione segue il paradigma MVC. Il layer model, che implementa le logiche di navigazione e validazione dei dati e gestisce l interfacciamento con la business logic, è realizzato con classi java. Il layer view utilizza il linguaggio di templating Velocity ed è costituito da un insieme di template che consentono di modellare diversi tipi di rappresentazione dei dati in uscita: HTML, XML, PDF. Il layer control è realizzato tramite la servlet Turbine che si incarica della gestione di vari moduli del layer model e della generazione dei flussi di output a partire dai template definiti. Il livello integrazione si incarica di esporre le interfaccia della piattaforma verso l esterno e realizza quindi la application interface. 6

7 Sono previste interfaccia basate su web services, su https (strems). Tutte le interfaccia della piattaforma sono realizzate seguendo pienamente gli standard WSDL, SOAP e MIME per i web services, e fanno uso di schemi XSD per lo scambio di dati con sistemi esterni, siano essi provider o consumatori. Da un punto di vista applicativo, la soluzione è basata su prodotti software di mercato e open source quali Jboss, Tomcat e Apache. Fa uso di DBMS basato su Oracle (9.i) e può essere ospitata indifferentemente su sistemi basati su piattaforme Linux, Windows o altre in grado di ospitare i software sopra citati. La soluzione descritta permette di soddisfare requisiti di scalabilità e affidabilità: la scalabilità è garantita dalla possibilità di attivare nuove istanze applicative nell ambito dello stesso hardware fornito o, se necessario, aggiungendo sistemi HW e le relative nuove istanze applicative; l affidabilità e la relativa assenza di punti di failure viene garantita dalla possibilità di configurazione in cluster delle istanze applicative, attuata per mezzo di meccanismi nativi offerti dall application server Jboss. Tutte le funzioni applicative che realizzano i processi conservazione sono state realizzate ad hoc da RA Computer. RA Computer ha quindi il pieno controllo della soluzione ed è in grado di effettuare personalizzazioni, arricchimenti funzionali e integrazioni garantendo la massima efficienza ed efficacia. Il pieno controllo della soluzione consente anche a RA Computer di raggiungere elevati livelli qualitativi nello svolgimento delle attività di manutenzione adeguativa, migliorativa e correttiva, garantendo livelli di servizio adeguati alla criticità ed alla rilevanza del progetto. 3 CONTENUTI DEL SERVIZIO 3.1 Avviamento Le operazioni svolte dall outsourcer relative all avviamento del servizio sono le seguenti: Configurazione azienda Configurazione utenti Configurazione tipo documenti Le funzionalità del prodotto di conservazione sono inserite in un modello di riferimento che garantisce la massima flessibilità. Il modello di riferimento pertanto è un modello: multi azienda: gestione anagrafiche multi-livello (utente-postazione-azienda-tipo documento); multi documento: configurabilità su metadati, retention time, visibilità, workflow, criteri di ricerca; multi workflow: sono gestiti i diversi e molteplici step di firma e processo previsti dalla normativa. Infatti si supporta pienamente una configurazione multi Ente in cui ogni singolo Ente censito e attivo sul sistema opera su una porzione autonoma del sistema stesso. E quindi possibile abilitare sul sistema più enti contemporaneamente, che risulteranno totalmente indipendenti tra loro. La figura seguente rappresenta la gestione delle anagrafiche multi livello. 7

8 U1 U2 Postazione 1 Azienda 1 Azienda 2 U3 U4 Azienda 3 U7 U8 Postazione 2 Azienda 4 Ui Ui Postazione n Azienda m La Postazione e l Azienda sono unità organizzative che possono essere sostituite da concetti quali, Holding e Azienda oppure Azienda e Divisioni, Enti e Aree Organizzative, in funzione del contesto organizzativo in cui si vuole collocare il sistema. Nel presente documento tali denominazioni saranno usati come sinonimi. Tale possibilità permette la gestione di gruppi di aziende o di centri servizi, per cui esistono utenti censiti su una Postazione che possono gestire/consultare documenti di una o più Aziende del Gruppo, impostando opportunamente le regole di visibilità. A valle del censimento delle aziende vengono censiti gli utenti e le tipologie di documenti che tali aziende devono conservare. L attività consiste nell assegnare la tipologia di documenti all azienda e configurare le informazioni in termini di: metadati che saranno utilizzati per l indicizzazione di ciascun documento appartenente ad una data tipologia e come indice di ricerca per la consultazione; workflow di conservazione associato. Un workflow di conservazione identifica l iter che un documento deve seguire per essere conservato secondo la norma. Una fattura per esempio viene caricata sul sistema (da un sistema provider o da un utente), deve essere firmata, verrà poi inserita in un lotto di conservazione assieme a dei metadati specifici della fattura e il lotto verrà firmato dall utente conservatore; al lotto infine verrà applicato una marca temporale (timestamp). Il lotto così composto verrà poi salvato sul sistema di conservazione. Un workflow è perciò associato a una tipologia di documenti ed è perciò caratterizzato da una serie di passi: alcuni di questi posso essere ripetibili (come la firma su un singolo documento), altri costituisco la struttura base del workflow e hanno dei parametri di configurazione (per esempio la durata della conservazione che per alcune tipologie di documenti è 10 anni e per altre potrebbe essere inferiore). In particolare il sistema per ogni workflow permette di assegnare: il nome del workflow che identifica il tipo di documento (es. fattura attiva); la durata della conservazione (retention period del documento); il numero di firme necessarie (0..n) su ogni singolo documento nel lotto apposte dal firmatario; se il lotto deve essere firmato dal responsabile della conservazione o anche da un pubblico ufficiale; se è necessaria l apposizione del timestamp (marca temporale emessa da una TSA) sui lotti relativi alla specifica tipologia di documento gestito nell ambito del workflow. 8

9 3.2 Conservazione documenti Il processo di conservazione dei documenti è composto dalle seguenti attività: Caricamento dei documenti Creazione dei lotti di conservazione Firma digitale dei lotti di conservazione Marca temporale sui lotti di conservazione Riversamento su supporto di memorizzazione Caricamento dei documenti sul sistema tramite flussi applicativi Facendo riferimento alla architettura logica descritta nei paragrafi precedenti, il sistema di conservazione è alimentato con i documenti da conservare attraverso il prodotto Gestione documentale di Cliente. In questo caso e-dk viene alimentato per mezzo di uno specifico flusso composto da un insieme di coppie di dati: i documenti da sottoporre alla conservazione e i metadati ad essi associati raggruppati in una busta formato ZIP composta di un file XML contenente i metadati e dai documenti stessi; Nella fase di caricamento del documento il sistema permette di classificare la tipologia di documento che si sta caricando ed è in grado di estrarre automaticamente i metadati del documento dal documento stesso e quindi di creare gli indici di conservazione e successiva ricerca automaticamente. In particolare, per ogni gruppo di caricamento le operazioni svolte dal sistema di conservazione sono le seguenti: inizializza un job di caricamento; esegue il job controllando: correttezza semantica della distinta; conformità allo schema definito; completezza dei documenti rispetto alla distinta; verifica dell integrità dei documenti qualora si trattasse di documenti firmati digitalmente; carica ed indicizza i documenti. Nel caso in cui il caricamento massivo non venga portato a termine con successo si presentano i seguenti casi, in funzione della tipologia di errore: se l errore è dovuto ad una non correttezza del file di caricamento, allora viene richiesta assistenza circa l interfaccia di conversione, se si tratta di file da spool, oppure si richiede al provider del servizio di smaterializzazione di risolvere l anomalia; se l errore è dovuto al non corretto funzionamento della sessione di caricamento, si ripete il caricamento fallito o si richiede un intervento di assistenza Caricamento dei documenti sul sistema tramite interfaccia web In questo caso è l utente in prima persona ad effettuare il caricamento. Per prima cosa egli accede via web ad e-dk e si autentica inserendo le sue credenziali (codice postazione, username e password). Una volta effettuato il log-in occorre selezionare dal menù di caricamento la modalità desiderata, ossia caricamento singolo o massivo. Nel primo caso si caricherà un documento per volta e all utente comparirà una schermata di inserimento dei metadati necessari al caricamento, a partire dall azienda su cui effettuare il caricamento fino ai dati specifici della tipologia documentale prescelta. In caso di caricamento massivo si procederà caricando un archivio di tipo.zip contenente i documenti ed una distinta di caricamento, che ha una struttura differente per ogni tipologia di documento. Anche in questo caso il sistema procede come visto sopra, partendo con l inizializzazione del job di caricamento, controllandolo e restituendo un esito dell operazione (positivo o negativo) Firma dei documenti caricati sul sistema Il sistema è abilitato a gestire firme apposte secondo le modalità definite dalle norme CNIPA. In particolare il sistema è in grado di accettare in input e/o di produrre file firmati di tipo buste PKCS7 Attached (P7M). 9

10 Il sistema supporta e permette la configurazione per ogni singolo ente di tre modalità tecnologiche per l apposizione della firma: massiva: La firma viene apposta sul documento per mezzo di una credenziale residente su una Black Box di firma HSM. Questa modalità permette di firmare volumi significativi di documenti in quanto la firma viene apposta per mezzo di un sistema dedicato.(in particolare il sistema è integrabile in modo nativo con Black Box di firma fornite da Actalis). Tale modalità di firma è utilizzata da RA Computer in quanto responsabile della conservazione. singola: La firma viene apposta per mezzo di credenziali residenti su kit di firma forniti da una qualsiasi CA accreditata CNIPA e integrati nel sistema; esterna: La firma viene apposta esternamente al sistema per mezzo di un kit di firma già disponibile presso l utente. In questo caso il sistema accetta il caricamento di documenti già firmati esternamente in formato P7M. Per alcune tipologie di documenti la norma prevede che un documento non possa essere conservato se questo non è a sua volta firmato digitalmente per mezzo di una firma apposta mediante certificato qualificato. Il sistema non pone vincoli rispetto alla possibilità di caricare dei documenti non firmati (effettua però la verifica della correttezza della firma se questi sono stati caricati già firmati), ma, qualora il workflow di conservazione per la specifica tipologia di documento preveda l apposizione della firma digitale sul singolo documento, il sistema obbliga alla apposizione della firma del documento stesso prima di procedere alla successiva conservazione Creazione e conservazione dei lotti di documenti L attività ha lo scopo di memorizzare i documenti sul supporto fisico di conservazione secondo i passi previsti dalla normativa, rendendoli ricercabili e consultabili tramite i criteri di ricerca caratteristici per la tipologia di documenti. La sequenza di operazioni svolte nell ambito del sistema di conservazione è la seguente: si genera il lotto di conservazione in funzione della data dei documenti e in funzione di parametri di controllo quali la dimensione massima e il numero massimo di documenti che possono essere compresi nel lotto. Il lotto di documenti è sempre omogeneo per tipologia di documenti contenuti al suo interno. Il sistema di conservazione genera automaticamente il file indice del lotto, contenente gli hash di tutti i documenti del lotto. Il file indice del lotto di conservazione viene firmato digitalmente dal Responsabile della conservazione individuato dall outsourcer. Viene apposta la marca temporale al file indice del lotto. Il sistema trasferisce automaticamente i documenti sul supporto fisico di conservazione (cfr. cap. Errore. L'origine riferimento non è stata trovata.) e aggiorna i dati applicativi dei documenti con i dati relativi alla posizione in conservazione in modo da renderlo sempre disponibile e ricercabile dall utente in consultazione. La data e l ora della conservazione del documento sono il riferimento per la scadenza del tempo di conservazione. La firma digitale e marca temporale sono apposti mediante il ricorso a software e certificati emessi da Actalis Spa, regolarmente iscritta all elenco pubblico dei certificatori previsto dall articolo 28, comma 6 del DPR n.445 del 28/12/ Esibizione Nell ambito del modello operativo e dell architettura logica descritta in precedenza, la funzionalità messa a disposizione del cliente consiste nella consultazione dell archivio a norma contenente tutti i documenti caricati e conservati. I documenti sono ricercabili tramite opportune funzioni di ricerca messe a disposizione dall applicazione di conservazione che permettono di valorizzare ciascuno dei metadati caratteristici del documento quale criterio per la ricerca. Le funzioni di esibizione consentono la visualizzazione dei singoli documenti conservati e anche lo scarico di lotti di conservazione corredati delle relative evidenze informatiche firmate digitalmente e le marcature temporali in modo da soddisfare completamente i requisiti in caso di ispezione da parte dell autorità fiscale. 10

11 In tal modo è anche possibile al cliente predisporsi in ogni momento delle copie locali della documentazione conservata nel caso lo ritenesse opportuno. 4 IL SUPPORTO DI MEMORIZZAZIONE E-DK è nativamente integrato con un supporto di memorizzazione long term, di cui sono descritte le performance all interno della presente scheda tecnica. Esso viene integrato per mezzo di una specifica interfaccia che fa uso di API proprietarie del sistema di memorizzazione. Il supporto utilizza un nuovo paradigma nell accesso ai dati conosciuto come Content Addressing. Invece dell approccio classico basato sulla posizione del dato, lo storage presenta al programma di archiviazione uno schema di indirizzamento flat. Quando un oggetto viene memorizzato per la prima volta, l applicazione riceve una ricevuta (o "claim check") che è derivata univocamente dal contenuto dell oggetto stesso. Accessi successivi ai dati vengono compiuti semplicemente restituendo la ricevuta, che identifica univocamente l oggetto, al repository e l oggetto richiesto viene così restituito a chi ne ha fatto domanda. Content addressing semplifica moltissimo i task per la gestione quando sono in gioco moltissimi oggetti e centinaia di Terabytes in crescita esponenziale. L utilizzo del supporto quale sistema di archiviazione consente: Autenticazione del Contenuto: qualsiasi oggetto presentato al sistema è memorizzato in modo tale da essere immodificabile ed autenticato, cosa che è trasparente all applicazione utente. Non-cancellazione: Data objects non possono essere cancellati prima che sia concluso il loro retention period. Replica Efficiente: il supporto usa un indirizzo univoco derivato dal contenuto per assicurare che solo una copia del contenuto è memorizzata. Questo aspetto può ridurre in maniera significativa il quantitativo di informazioni memorizzate. Facilità di gestione: la tecnologia dello storage semplifica enormemente il system planning e la gestione di centinaia di Terabytes di contenuti. Non vi sono tipologie RAID da scegliere, LUN da costruire o file system da creare, le applicazioni cliente sono esenti dalla complessa gestione delle tradizionali topologie di storage. Scalabilità senza Riconfigurazione: il sistema, basato su tecnologia cosiddetta RAIN (Redundant Arrays of Independent Nodes), è disegnato per essere altamente scalabile (dai terabytes ai petabytes). 4.1 Funzionamento del supporto di memorizzazione Lo storage immagazzina un data object, detto anche un BLOB (Binary Large Object) nel seguente modo: Un applicazione rilascia un data object alla Application Programming Interface (API), che calcola un claim check di 128-bit, cioè il Content Address (CA), dalla rappresentazione binaria dell oggetto. Il repository memorizza poi il BLOB e una sua copia mirror. Questo CA, che è univoco per l oggetto stesso, e i metadati dell oggetto (per es. nome file, data di creazione, etc.) sono inseriti in un file XML, chiamato un C-Clip Descriptor File (CDF), del quale viene calcolato il suo content address. Questo C-Clip CA viene restituito all applicazione quando due copie del CDF e due copie del BLOB sono state memorizzate con certezza nel repository. Richieste successive per la ricerca del dato avvengono quando l applicazione sottomette quel C-Clip's CA per quell oggetto al repository attraverso le API. Non esiste una directory centralizzata nel sistema nè vengono usati pathnames o URLs. Solo il C-Clip's CA viene usato come riferimento. Dove il dato sia fisicamente memorizzato è trasparente all applicazione. Questo CA è essenzialmente come un impronta digitale che assicura sull autenticità dell oggetto una volta memorizzato (cioè lo User File BLOB). Se un oggetto viene ricercato, acquisito e modificato di un bit le API produrranno un nuovo CDF con un nuovo content address per il BLOB così modificato. L oggetto originale esiste ancora non modificato e accessibile attraverso il suo originale content address. Questo attributo di tipo WORM (Write Once Read Many) assicura una integrità a livello di versione che file server tradizionali non possono garantire. 11

12 Inoltre delle features opzionali del supporto di memorizzazione possono garantire che un dato non sia assolutamente cancellabile prima dell espirazione di un ben definito retention period. Queste proprietà e garanzie di nonrescrivibilità e non cancellabilità dello storage forniscono attributi tipicamente WORM senza però sacrificare le performance online. Inoltre, se più applicazioni client memorizzano lo stesso BLOB nel repository del sistema, solo una copia dell oggetto verrà memorizzata mentre ciascuna applicazione che lo referenzia avrà il suo C-Clip CA che punta ad un oggetto comune. Il C-Clip's CA è un identificatore globale ed univoco che consente ad un data object di essere cercato da qualsiasi luogo esattamente come è stato memorizzato senza curarsi della locazione da cui l oggetto è stato memorizzato. Il supporto di memorizzazione consente di partizionare il contenuto all interno dello stesso. Questo significa che esso può essere integrato a più applicazioni e ciascuna applicazione integrata al sistema di memorizzazione avrà accesso solo ai contenuti presenti nella partizione alla quale è abilitata ad accedere. Tutte le API hanno quindi valore anche solo all interno di una partizione virtuale. 4.2 Architettura tecnologica del supporto di memorizzazione L architettura dello storage presenta una piattaforma con no-single-point-of-failure che è altamente scalabile ed implementa un servizio senza interruzioni. Il sistema è basato su di una architettura denominata RAIN (Redundant Array of Independent Nodes). Ogni nodo contiene alimentatori e spazio disco ed è interconnesso con tutti gli altri nodi del cluster tramite una LAN privata. Ciascun nodo può essere: Storage Node: svolge la funzione di memorizzazione di BLOB e CDF per lunghi periodi. Access Node: il nodo serve per la connessione alla rete l aggancio tra applicazioni server e il sottosistema di storage. Le necessità di throughput dell applicazione determineranno quanti access nodes devono essere configurati al momento dell installazione. Ciascun access node è connesso all infrastruttura degli application server tramite una linea Ethernet a 100 megabit-per-secondo. Nel caso di failure di un disk drive, il sistemadi memorizzazione si auto-curerà rilevando il fault e generando nuove copie mirror degli oggetti. I vari componenti in errore potranno essere sostituiti senza mai interrompere il servizio. Il metodo di protezione dell informazione utilizzato è il Content Protection Mirroring (CPM). La protezione mirroring memorizza due copie fisiche di un data object su due nodi differenti (collocati su due file di alimentazioni diverse). Quindi, in caso di device fault, il sistema operativo del supporto può sfruttare la potenza di più storage nodes in parallelo per rigenerare gli oggetti mancanti. Lo storage verifica, inoltre, continuamente l integrità dei contenuti e l autenticità dei contenuti per prevenire corruzione di dati. Nel caso di corruzione ricostruisce il dato attraverso la copia del mirror. Il supporto di memorizzazione realizza, il self-load balancing: utilizza percorsi multipli per raggiungere i singoli nodi; invia dati al nodo meno carico; non invia dati a nodi non attivi; gestisce fluttuazioni di carico. 4.3 Retention period Il sistema di gestione del supporto di memorizzazione consente di usufruire delle seguenti funzionalità: Retention Classes: semplifica il processo di assegnazione dei periodi di retention consentendo la creazione di classi con caratteristiche di retention prefissate che possono accomunare più data object. 12

13 Audited Dolete: consente di cancellare i contenuti anche prima della scadenza del retention period e solo attraverso un canale controllato (Auditato). Default Retention Period: questa funzionalità consente all amministratore dello storage di specificare un Default Retention Period che venga assegnato al Data Object quando l applicazione non ne assegni uno. Electronic shredding: permette di cancellare i record elettronici dei dati che non sono più necessari sia per motivi legali o di regolamento (in accordo con DoD Standard 7). Ciò avviene facendo passare una sequenza binaria ( , ) sul disco fisico. Tale funzionalità assicura che i dati non possano più essere recuperati neanche attraverso l utilizzo di disk scanner. Min/Max Retention: consente di definire il valore Minimo e Massimo del periodo di retention da utilizzare nell archiviazione dei dati. 13

14 5 MODALITA DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO 5.1 Descrizione delle infrastrutture di erogazione L applicazione viene erogata in logica ASP dalle infrastrutture tecnologiche che RA Computer ha specificatamente predisposto all interno della server farm del Gruppo SIA-SSB. Questo capitolo descrive l architettura fisica e logica della infrastruttura di erogazione ed in particolare degli ambienti di sviluppo, test e produzione. Gli ambienti sopra citati si appoggiano a una infrastruttura pre-esistente opportunamente personalizzata sulla base dei requisiti del Cliente che garantisce assoluti livelli di sicurezza, stabilità e scalabilità. L utilizzo di una infrastruttura preesistente garantisce alcuni vantaggi significativi, tra cui si evidenziano l azzeramento dei rischi di avviamento, il dimensionamento ottimale e la scalabilità della piattaforma e infine, una maggiore sicurezza generale in quanto la stessa infrastruttura eroga già servizi analoghi su cui tematiche di sicurezza similari sono già state affrontate e risolte. La componente di Web Server e Application Server per tutti gli ambienti, con esclusione dell ambiente di sviluppo, è ospitata su ambienti server ridondati. Questa soluzione permette il più completo isolamento tra le partizioni, la massima affidabilità e disponibilità derivata dalla configurazione in cluster e la massima scalabilità, derivata dal fatto di poter salire nel numero di CPU dedicate e di memoria disponibile. La componente dati (sia in produzione che in test) è realizzata su due macchine distinte in cluster, in cui ogni nodo ospita uno o più raggruppamenti logici di database tra quelli previsti dalle applicazioni. La gestione dei dati (database RDBMS e dati applicativi) su tutte le componenti previste per l infrastruttura utilizza una storage area network che ospita i dischi dove sono memorizzati i dati del servizio con un sistema ridondato e una SAN consolidata che permette una definizione di concetti di zoning, una connessione dei server di produzione in modalità dual path e una alta affidabilità in condizioni di path failure. Il Sottosistema di Storage utilizzato è basato su un dual controller ed è in grado di offrire altissima affidabilità, gestibilità ed estendibilità senza interruzione del servizio. La componente di gestione documentale per mezzo della quale vengono erogate tutte le funzionalità applicative inerenti la gestione dei documenti correlati ai processi di Business della piattaforma è realizzata per mezzo di un apposito strato applicativo che si appoggia a una storage area network disponibile nella infrastruttura e della componente tecnologica Centera di EMC2 per quanto concerne lo storage dei documenti sottoposti a conservazione sostitutiva. La connettività tra i dispositivi di switching ottici e lo Storage nonché dei server è assicurato in alta affidabilità tramite doppio link garantendo inoltre l indirizzamento delle risorse storage in qualsiasi condizione di disservizio da parte di un intero switch. La connessione di futuri nuovi server può avvenire in condizioni di totale esercizio in virtù della tipologia d interconnessione SAN adottata. Con l implementazione della Storage Area Network, il backup è stato centralizzato condividendo un unica libreria di back-up attraverso un numero opportuno di switch (dipendente dal numero di server connessi e dal numero di drives della libreria), e può essere effettuato dai sistemi collegati alla SAN e via rete da tutti gli altri sistemi. L infrastruttura utilizzata per effettuare i backup si appoggia su apparecchiature centralizzate e ridondate e di un sito distinto per l archiviazione e la ritenzione storica. 5.2 Computer room L infrastruttura logistica a supporto dell'esercizio del sistema è costituita da aree tecnologicamente attrezzate per l'installazione e la gestione di sistemi informatici. Le suddette aree garantiscono un eccellente livello di continuità e sicurezza fisica determinato dai seguenti fattori: climatizzazione ambientale adeguata alla tecnologia installata e disponibilità garantita da impianti centrali e periferici completamente ridondati; controllo accessi multi livello; rilevazione incendi; predisposizione elettrica dedicata e contabilizzata per le utenze installate; continuità elettrica garantita attraverso due gruppi elettrogeni indipendenti e da un gruppo di continuità che offre garanzia di alimentazione per almeno due ore di autonomia; 14

15 servizi di vigilanza 24h x 365gg applicati allo stabile e di controllo diretto in tutte le sale e zone a rischio attraverso TVCC; possibilità di accesso alla sala 24h x 365gg da parte del personale autorizzato. 5.3 Livelli di servizio Orari del servizio e modalità di attivazione Il Servizio garantisce la ricezione via telefono e via delle segnalazioni di anomalia provenienti dal Call Center negli orari di erogazione, ovvero dalle 09:00 alle 18:00 di ogni giorno feriale dal lunedì al venerdì Accessi e sicurezza Viene garantita la cifratura dei dati a livello di canale mediante l'utilizzo del certificato SSL (Secure Socket Layer) a 128 Bit. Le funzioni di firma digitale sono utilizzate per la firma di conservazione dei documenti veicolati dal sistema. Le funzioni di marcatura temporale certificata sono utilizzate per l archiviazione a norma; si prevede di utilizzare il servizio di TSA di ACTALIS, con una validità di 10 anni. Responsabile servizio Cliente Help Desk Presidio operativo Responsabile del servizio Supporto rete Supporto HW/SW di base Supporto sicurezza Supporto SW applicativo RA Computer 5.4 Organizzazione del servizio Presidio Operativo Nell ambito degli orari e degli SLA garantiti la piattaforma viene continuamente monitorata dal Presidio Operativo. Il presidio operativo è preposto a svolgere tutte le attività di controllo al primo livello di intervento per le problematiche relative agli apparati centrali di comunicazione, ai sistemi centrali hardware ed al software di base e applicativo su di essi installato. In particolare svolge le seguenti tipologie di attività: Monitoring proattivo e continuativo dei sistemi centrali e degli apparati LAN e WAN centrali e gestione sino a chiusura delle anomalie evidenziate; Coadiuva in accordo con il Responsabile del Servizio l intervento sistemistico delle unità di secondo livello; 15

16 5.4.2 Help desk Allegato B - Descrizione del servizio L Help desk svolge tutte le funzioni di Front-End diretto verso l interfaccia di Cliente, operando in qualità di primo contatto per tutte le problematiche che possono nascere durante l operatività del sistema. In particolare, nell ambito della gestione della relazione con il partner, il Servizio di Help Desk garantisce l'assistenza telefonica, via fax ed via per fornire supporto per quanto riguarda le problematiche di supporto metodologico, operativo e tecnico in caso di problemi di varia natura. In questa fase vengono acquisite il maggior numero di informazioni relative al chiamante al fine di ottimizzare il lavoro dell operatore e/o dei tecnici che eventualmente dovranno intervenire per rispondere alla chiamata. Le informazioni vengono raccolte ed archiviate sotto forma di ticket per le funzioni di Call Tracking e Trouble Ticketing. L Help Desk ha come interfaccia interna il Responsabile del Servizio per quanto è relativo a problemi tecnici, funzionali ed operativi e gestirà l interazione con l utente sino a chiusura del problema nel sistema di call request management Responsabile del Servizio Il Responsabile del Servizio è l interfaccia unica dell Help Desk e del Presidio Operativo ed è preposto a coordinare tutte le attività interne di manutenzione, gestione e controllo specialistico sull infrastruttura ICT derivanti da segnalazioni e/o richieste di intervento provenienti dall Help Desk e dal presidio operativo. In particolare al Responsabile del servizio viene demandata la: corretta gestione delle anomalie segnalate dall Help Desk; il coordinamento di tutte le attività relative alla correzione di una anomalia; il coordinamento di tutte le strutture atte alla erogazione del servizio; al fine di garantire il rispetto degli SLA relativi sia al servizio di Help Desk sia alla erogazione della piattaforma. La struttura di erogazione coordinata dal Responsabile del Servizio è organizzata in quattro aree identificate per competenze: Supporto Rete, struttura a cui sono demandate tutte le tematiche di implementazione e gestione della rete, sia essa interna ed esterna; Supporto HW e SW di Base, struttura a cui sono demandate tutte le tematiche di gestione delle apparecchiature HW e SW di base; Supporto Sicurezza, struttura a cui sono demandate tutte le problematiche di progettazione e di gestione della sicurezza; Supporto applicativo, struttura a cui sono demandate tutte le problematiche di progettazione e di gestione/manutenzione applicativa. 16

Si precisa che la piattaforma e-dk è nativamente integrata con la procedura di tesoreria dell attuale banca tesoriera.

Si precisa che la piattaforma e-dk è nativamente integrata con la procedura di tesoreria dell attuale banca tesoriera. Oggetto Servizio di Conservazione Sostitutiva. Il presente documento costituisce allegato al prodotto di offerta sul mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) al prodotto di RA Computer

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA DI SPILIMBERGO Azienda pubblica di servizi alla persona ex L.r. 19/2003 Viale Barbacane, 19-33097 Spilimbergo PN Tel. 0427 2134 Fax 0427 41268 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A.

LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A. LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A. Udine, 11 giugno 2013 Il processo Sistemi documentali Sistema di conservazione Documenti archiviati Presa in carico e controllo

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Faber System è certificata WAM School

Faber System è certificata WAM School Faber System è certificata WAM School Servizio/soluzione completa per la gestione digitale dei documenti nella Scuola e nell Università pubblica e privata A norma di legge WAM School è sviluppato con tecnologie

Dettagli

La conservazione digitale tra obblighi e opportunità

La conservazione digitale tra obblighi e opportunità Giuseppe Santillo La conservazione digitale tra obblighi e opportunità Bologna 13 Maggio 2014 AGENDA O INDICE Gli impatti normativi in tema di conservazione La conservazione digitale: un obbligo normativo

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA REALIZZAZIONE DI UN APP PER LA PRENOTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SANITARIE E SERVIZI CONNESSI.

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA REALIZZAZIONE DI UN APP PER LA PRENOTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SANITARIE E SERVIZI CONNESSI. Allegato 1) PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA REALIZZAZIONE DI UN APP PER LA PRENOTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SANITARIE E SERVIZI CONNESSI Allegato tecnico Introduzione Si richiede di realizzare una

Dettagli

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio Andrea Di Ceglie 25/09/2014 Premessa Data la complessità del processo e la necessità di eseguirlo tramite procedure e canali informatici, il legislatore

Dettagli

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio Edok Srl FatturaPA Light Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione Brochure del servizio Fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione LA FATTURAPA La FatturaPA

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F Variazioni mensili al cartellino presenze Versione 6.1 SCHEDA PRODOTTO PAG. 2 INTRODUZIONE Il mercato degli applicativi informatici si sta consolidando sempre più

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online

Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online 30 marzo 2015 Prot. U/INF/2015/866 email Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale e FatturaPA I nuovi servizi sviluppati da Notartel, con il coordinamento del Settore Informatico del Consiglio Nazionale,

Dettagli

TARGET DOCUVISION DOCUVISION WORKFLOW DIGITALE

TARGET DOCUVISION DOCUVISION WORKFLOW DIGITALE 0 SOMMARIO TARGET DOCUVISION 2 REQUISITI HARDWARE E SOFTWARE 4 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI MODULI 5 LOGICA OPERATIVA MODULO DOCUVISION 6 LOGICA OPERATIVA DELLE FUNZIONALITA WORKFLOW 7 GESTIONE DOCUMENTI

Dettagli

DATANET Innovation & Integration

DATANET Innovation & Integration DATANET Innovation & Integration Archiviazione Documenti Fiscali Ciclo Attivo e Passivo La Soluzione di gestione documentale economica, pronta per l integrazione l con il tuo gestionale! Agenda Il Costo

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA 1) Normativa Le disposizioni della Legge finanziaria 2008 prevedono che l emissione, la trasmissione, la conservazione e l archiviazione delle fatture emesse nei rapporti

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

ARCHIVIAZIONE E. Obblighi & Opportunità. 8 Gennaio 2010

ARCHIVIAZIONE E. Obblighi & Opportunità. 8 Gennaio 2010 ARCHIVIAZIONE E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA Obblighi & Opportunità 8 Gennaio 2010 Conservazione di documenti dal 2000 al 2006 2 MEMORIZZAZIONE, ARCHIVIAZIONE, CONSERVAZIONE 3 COSA SERVE 4 DOCUMENTO INFORMATICO

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

Titolo Perché scegliere Alfresco. Titolo1 ECM Alfresco

Titolo Perché scegliere Alfresco. Titolo1 ECM Alfresco Titolo Perché scegliere Alfresco Titolo1 ECM Alfresco 1 «1» Agenda Presentazione ECM Alfresco; Gli Strumenti di Alfresco; Le funzionalità messe a disposizione; Le caratteristiche Tecniche. 2 «2» ECM Alfresco

Dettagli

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE Prof. Stefano Pigliapoco LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE ANAI, Cagliari 6 marzo 2006 s.pigliapoco@fastnet.it L Amministrazione Pubblica Digitale Il complesso delle norme di recente

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle

Dettagli

Gestione automatica delle Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione (Fatture PA)

Gestione automatica delle Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione (Fatture PA) pag. 1 Gestione automatica delle Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione (Fatture PA) Nuovo E - Fattura Illimitate Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione E- Fattura è il Software

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale Servizio Segreteria della Giunta Disciplinare sull utilizzo della posta elettronica certificata

Dettagli

Progetto di un sistema a norma di legge per la conservazione a lungo termine di documenti elettronici

Progetto di un sistema a norma di legge per la conservazione a lungo termine di documenti elettronici Progetto di un sistema a norma di legge per la conservazione a lungo termine di documenti elettronici Raffaele.Conte@ifc.cnr.it Andrea.Renieri@ifc.cnr.it C Istituto di Fisiologia Clinica Introduzione (1/3)

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 9 Data aggiornamento 19/11/2010 17.19.00 Pagina 1 (1) Sommario 1.

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014 La fattura elettronica e la pubblica amministrazione 27 maggio 2014 Riferimenti normativi e di prassi Art.21 DPR 633/72 (Testo iva) Per fattura elettronica si intende la fattura che è stata emessa e ricevuta

Dettagli

Accreditamento al SID

Accreditamento al SID Accreditamento al SID v. 3 del 22 ottobre 2013 Guida rapida 1 Sommario Accreditamento al SID... 3 1. Accesso all applicazione... 4 2. Richieste di accreditamento al SID... 6 2.1. Inserimento nuove richieste...

Dettagli

Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE

Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE Sistema di gestione Certificato MANUALE PER L'UTENTE Pagina 1 di 16 Indice 1 Introduzione...3 2 Genera certificato...4 3 Sospendi certificato...10 4 Riattiva certificato...12 5 Revoca certificato...14

Dettagli

Conservazione dei Documenti Digitali. 22 settembre 2015

Conservazione dei Documenti Digitali. 22 settembre 2015 Conservazione dei Documenti Digitali Enti aderenti al servizio 22 settembre 2015 Agenda 1. Integrazione Sistema/Servizio di conservazione 1.1 1.2 1.3 Costi Funzionalità implementate Supporto Utenze 2.

Dettagli

BPIOL - Bollettino Report Gold. Manuale Utente

BPIOL - Bollettino Report Gold. Manuale Utente BPIOL - Bollettino Report Gold Manuale Utente BPIOL - BOLLETTINO REPORT GOLD MANUALE UTENTE PAG. 1 Indice Indice... 1 1 - Introduzione... 2 2 - Come accedere alla funzione BPIOL Bollettino Report Gold...

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Manuale d uso del Sistema di e-procurement

Manuale d uso del Sistema di e-procurement Manuale d uso del Sistema di e-procurement Guida all utilizzo del servizio di generazione e trasmissione delle Fatture Elettroniche sul Portale Acquisti in Rete Data ultimo aggiornamento: 03/06/2014 Pagina

Dettagli

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato Generale di Finanza MANUALE UTENTE P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl Versione 1.0 INDICE

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

Destinatari I destinatari del servizio sono sia gli utenti interni che i cittadini e le imprese

Destinatari I destinatari del servizio sono sia gli utenti interni che i cittadini e le imprese Sintesi del progetto L evoluzione normativa ha portato il Comune di Giugliano ad una revisione del proprio sistema informatico documentale da alcuni anni. La sensibilità del Direttore Generale al miglioramento

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

SIAR. Sistema Informativo Agricolo Regionale

SIAR. Sistema Informativo Agricolo Regionale SIAR Sistema Informativo Agricolo Regionale Il SIAR è un applicativo web standard, programmato in C#, che si appoggia su un server fisico con sistema operativo Windows Server 2007 64 bit, con 24 Gb di

Dettagli

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI COMUNE DI SANTO STEFANO LODIGIANO PROVINCIA DI LODI PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Allegato 1) al Manuale di gestione APPROVATO CON ATTO DI G.C. N. 96 DEL 28.12.2015 PIANO PER LA SICUREZZA

Dettagli

Sommario. Oracle Database 10g (laboratorio) Grid computing. Oracle Database 10g. Concetti. Installazione Oracle Database 10g

Sommario. Oracle Database 10g (laboratorio) Grid computing. Oracle Database 10g. Concetti. Installazione Oracle Database 10g Sommario Oracle Database 10g (laboratorio) Dr. Daniele Barone Dr. Simone Grega 1 2 Oracle Database 10g Offre alte qualità del servizio: Performance; Scalabilità; Sicurezza; Affidabilità. Gestione autonoma

Dettagli

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono: Fattura elettronica: caratteristiche e vantaggi La legge per tutti.it Stefano Veltri Il recente decreto sviluppo ha modificato la disciplina sulla fattura elettronica, allo scopo di favorirne la diffusione.

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

SDD System design document

SDD System design document UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA TESINA DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Progetto DocS (Documents Sharing) http://www.magsoft.it/progettodocs

Dettagli

Fatturazione elettronica con WebCare

Fatturazione elettronica con WebCare Fatturazione Elettronica con WebCare 1 Adempimenti per la F.E. Emissione della fattura in formato elettronico, tramite produzione di un file «XML» nel formato previsto dalle specifiche tecniche indicate

Dettagli

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici Circolare n. 1/SCU Protocollo n. Al Dirigente scolastico Indirizzo email Roma, Oggetto: 9 Censimento generale dell industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit. Rilevazione sulle istituzioni

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

Dynamic 07 -Software per la lettura ottica e data capture. G.Q.S. Srl Global Quality Service Via Bernini, 5/7 Corsico (MILANO)

Dynamic 07 -Software per la lettura ottica e data capture. G.Q.S. Srl Global Quality Service Via Bernini, 5/7 Corsico (MILANO) Dynamic 07 -Software per la lettura ottica e data capture. G.Q.S. Srl Global Quality Service Via Bernini, 5/7 Corsico (MILANO) Cos è Dynamic 07 Dynamic 07 è un software per la lettura ottica e il data

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE NEiTdoc

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE NEiTdoc ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE NEiTdoc PROCESS & DOCUMENT MANAGEMENT La documentazione può essere definita un complesso di scritture prodotte da entità pubbliche o private nell espletamento della loro attività,

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

Manuale Utente CONSERVAZIONE A NORMA Caricamento Singolo & Massivo electronic Document Keeper

Manuale Utente CONSERVAZIONE A NORMA Caricamento Singolo & Massivo electronic Document Keeper Manuale Utente CONSERVAZIONE A NORMA Caricamento Singolo & Massivo electronic Document Keeper Versione 1.1 Agosto 2015 1 Sommario 1 Premessa... 3 1.1 Conservazione delle Fatture per la Pubblica Amministrazione...

Dettagli

LA SMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI FISCALI

LA SMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI FISCALI PRESENTA LA SMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI FISCALI CONSERVAZIONE ELETTRONICA: LA NORMATIVA Ai fini tributari, l emissione, la conservazione e l esibizione di documenti sotto forma di documenti informatici,

Dettagli

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE Università degli Studi di Macerata NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE La società dell informazione e della conoscenza Tutte le organizzazioni, pubbliche

Dettagli

La Gestione Documentale. Integrazione con Microsoft Dynamics NAV. Mario Pavese. Sales Manager Soluzioni EDP

La Gestione Documentale. Integrazione con Microsoft Dynamics NAV. Mario Pavese. Sales Manager Soluzioni EDP Mario Pavese Sales Manager Soluzioni EDP Spool IBM Power i ERP Fusion PDF Scanner Fax Mail OpenDOC Doc PDF Manager Store Globe for NAV Paola Girardin Sales Manager Arket Srl Cos è Globe Globe 4 è l'innovativa

Dettagli

K-Archive. Conservazione Sostitutiva

K-Archive. Conservazione Sostitutiva K-Archive per la Conservazione Sostitutiva Descrizione Prodotto Per informazioni: MKT Srl Corso Sempione 33-20145 Milano Tel: 02-33104666 FAX: 20-70039081 Sito: www.mkt.it Email: ufficio@mkt.it Copyright

Dettagli

Modulo Piattaforma Concorsi Interattivi

Modulo Piattaforma Concorsi Interattivi Modulo Piattaforma Concorsi Interattivi 1 Che cosa è Message Activator Message Activator è una piattaforma software che permette la comunicazione diretta alla Customer Base utilizzando una molteplicità

Dettagli

Docsweb Digital Sign: la Firma Grafometrica

Docsweb Digital Sign: la Firma Grafometrica Docswebwhitepaper Docsweb Digital Sign: la Firma Grafometrica 1 Premessa 2 A cosa serve 3 Vantaggi 4 La procedura 5 Come funziona 6 Ambiti applicativi 7 Riferimenti Normativi 1Docsweb Digital Sign Premessa

Dettagli

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l. Open System s.r.l. P.IVA: 00905040895 C.C.I.A.A.: SR-7255 Sede Legale: 96016 Lentini Via Licata, 16 Sede Operativa: 96013 Carlentini Via Duca degli Abruzzi,51 Tel. 095-7846252 Fax. 095-7846521 e-mail:

Dettagli

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili Questa presentazione intende illustrare brevemente la nuova funzionalità (Notifiche multiple di DM simili) predisposta

Dettagli

ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva

ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva Luglio 2013 INDICE A) INSTALLAZIONE DELL AGGIORNAMENTO... 2 AGGIORNAMENTO STAND ALONE/SERVER... 2 AGGIORNAMENTO CLIENT... 4 B) ELENCO MODIFICHE...

Dettagli

Lo schema complessivo con cui opera il servizio è quello rappresentato in figura. 1

Lo schema complessivo con cui opera il servizio è quello rappresentato in figura. 1 U N I A R C Amministrazione Digitale dei Documenti Nell ambito delle trasformazioni legate alla conversione al digitale della Pubblica Amministrazione e delle Imprese (nuovo Codice dell Amministrazione

Dettagli

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET Ordine dei Farmacisti della Provincia di Ferrara Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET Manuale gestore DT-Manuale gestore (per utenti servizio CDI) VERSIONE 2.0 del 09/10/2015 1. Premesse

Dettagli

Segesta srl Via Giacomo Peroni 400 00131 Roma Tel. 06/36.00.65.96 Fax 06/233.28.703 marketing@segestaitalia.it

Segesta srl Via Giacomo Peroni 400 00131 Roma Tel. 06/36.00.65.96 Fax 06/233.28.703 marketing@segestaitalia.it Segesta srl Via Giacomo Peroni 400 00131 Roma Tel. 06/36.00.65.96 Fax 06/233.28.703 marketing@segestaitalia.it Cosa dice la normativa italiana? Il protocollo informatico è l'insieme delle risorse di calcolo,

Dettagli

La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci

La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici renzo ullucci Contesto Il completamento dell apparato normativo e la concreta implementazione delle nuove tecnologie rendono più reale

Dettagli

Prodotto <ADAM DASHBOARD> Release <1.0> Gennaio 2015

Prodotto <ADAM DASHBOARD> Release <1.0> Gennaio 2015 Prodotto Release Gennaio 2015 Il presente documento e' stato redatto in coerenza con il Codice Etico e i Principi Generali del Controllo Interno Sommario Sommario... 2 Introduzione...

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

Le comunicazioni telematiche in Toscana

Le comunicazioni telematiche in Toscana Le comunicazioni telematiche in Toscana Stampa Centro stampa Giunta Regione Toscana I N D I C E Le comunicazioni telematiche I canali di comunicazioni InterPRO e le Amministrazioni Pubbliche Come attivare

Dettagli

Firma Digitale di Flussi di Fatture Elettroniche

Firma Digitale di Flussi di Fatture Elettroniche Firma Digitale di Flussi di Fatture Elettroniche Studio a cura di Normativa La firma digitale di flussi di fatture elettroniche viene introdotta dalla Direttiva CEE 2001/115/CE del 20 dicembre 2001, e

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA LE NUOVE ESIGENZE PROLIFERAZIONE DI DOCUMENTI ELETTRONICI / PRATICHE / FASCICOLI ELETTR. DAL WEB DOCUMENTI ATTIVI DOCUMENTI PASSIVI DOCUMENTI OFFICE,FAX,E-MAIL DOCUMENTI PESANTI PROCESSI PESANTI LE NUOVE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Manuale d uso. Fatturazione elettronica attiva

Manuale d uso. Fatturazione elettronica attiva Manuale d uso Fatturazione elettronica attiva Prima FASE Data Versione Descrizione Autore 10/03/2015 Versione 2.0 Manuale Utente Patrizia Villani 28/05/2015 Versione 3.0 Revisione Manuale Utente Patrizia

Dettagli

Consente alle aziende di raggiungere l obiettivo di totale dematerializzazione della documentazione aziendale. Distribuzione documentale

Consente alle aziende di raggiungere l obiettivo di totale dematerializzazione della documentazione aziendale. Distribuzione documentale Documatica è il servizio di KPNQwest Italia per rispondere alle esigenze delle aziende in materia di: Gestione documentale, Archiviazione e Conservazione sostitutiva, Fatturazione Elettronica alla PA e

Dettagli

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Belluno 28 gennaio 2014 www.feinar.it PEC: Posta Elettronica Certificata Che cos'è e come funziona la PEC 3 PEC: Posta Elettronica

Dettagli

Sistema G.U.S. Capitolato di Gara ALLEGATO A

Sistema G.U.S. Capitolato di Gara ALLEGATO A Procedura volta alla realizzazione di un nuovo sistema informatico, denominato G.U.S.-N., finalizzato all automazione dei processi di raccolta, condivisione ed elaborazione dei dati nazionali concernenti

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

Tecnologia. www.mbm.it

Tecnologia. www.mbm.it Il portale SCM permette di comunicare con il mondo esterno all azienda, in particolare con fornitori e lavoranti esterni, fornendo strumenti e metodologie per un trasferimento veloce e sicuro delle informazioni

Dettagli

Attività relative al primo anno

Attività relative al primo anno PIANO OPERATIVO L obiettivo delle attività oggetto di convenzione è il perfezionamento dei sistemi software, l allineamento dei dati pregressi e il costante aggiornamento dei report delle partecipazioni

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Aggiornato al 21 marzo 2011 Sommario INDICE... 3 FREQUENTLY ASKED QUESTIONS... 4 Registrazione al portale... 4 Autenticazione al portale... 5 Modifica e recupero della password... 6 Iscrizione e sostituzione

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.20.1H4 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

Manuale di installazione per scarico referti FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico)

Manuale di installazione per scarico referti FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico) Pag. 1 di 13 Manuale di insta per scarico referti FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico) Versione 02 INDICE 1. SCOPO E RIFERIMENTI DEL DOCUMENTO... 2 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO... 2 1.2 RIFERIMENTI... 2 2.

Dettagli

DATABASE MASTER (SEDE PRINCIPALE)

DATABASE MASTER (SEDE PRINCIPALE) Modulo Trasmissione Dati Il modulo trasmissione dati consente il riversamento automatico fra due DataBase sia dei dei DATI DI FLUSSO che DATI ANAGRAFICI (o dati di base) necessari per la corretta compilazione

Dettagli

TARGET DEL PRODOTTO DOCUVISION WORKFLOW DIGITALE

TARGET DEL PRODOTTO DOCUVISION WORKFLOW DIGITALE PRESENTAZIONE 2 TARGET DEL PRODOTTO CHE COSA E Docuvision Workflow Digitale è uno strumento studiato per: la gestione elettronica dei documenti, acquisiti trami- te scanner, clipboard o file (disco, supporto

Dettagli