I nuovi farmaci antidiabetici riducono la mortalità cardiovascolare: cosa deve conoscere il cardiologo?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I nuovi farmaci antidiabetici riducono la mortalità cardiovascolare: cosa deve conoscere il cardiologo?"

Transcript

1 XVII Congresso Regionale A.R.C.A. Lazio Roma, Settembre 2017 I nuovi farmaci antidiabetici riducono la mortalità cardiovascolare: cosa deve conoscere il cardiologo? Dr. Roberto Gagliardi Ospedale «Sandro Pertini» Roma

2 Diabete e rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari e renali sono le più frequenti e temibili complicanze croniche del diabete. Le persone con diabete rappresentano il 25% circa dei ricoverati in unità di terapia intensiva coronarica, il 9% dei ricoverati per stroke ischemico e circa il 20% di quelli in terapia dialitica. Il diabete è tra le prime 10 cause di morte in Italia e le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte fra i diabetici. L eccesso di mortalità per malattie cardiovascolari nel diabete è pari al 30% 40% rispetto alla popolazione senza diabete. In Italia, inoltre, lo scompenso cardiaco è la principale causa di ricovero ospedaliero (pari all 8%).

3 ADA 2016

4 Analoghi del GLP 1 e agonisti del recettore GLP 1: effetti cardiovascolari e sulla funzione endoteliale Bose et al. Diabetes 2005;54:146 51; Nikolaidis et al. Circulation 2004;110:955 61; Kavianipour et al. Peptides 2003;24:569 78; Thrainsdottir et al. Diab Vasc Dis Res 2004;1:40 3; Nikolaidis et al. Circulation 2004;109:962 5; Nystrom et al. Am J Physiol Endocrinol Metab 2004;287:E ; Nystrom et al. Regul Pept 2005;125:173 7; Yu et al. J Hypertens 2003;21: ; Gutzwiller et al. J Clin Endocrinol Metab 2004;89:

5 Risultati dei trials con inibitori DPP 4 sul rischio CV Trial Patients Primary CV endpoint Follow up (years) Saxagliptin: SAVOR TIMI53* 1,2 N=16,492 Type 2 diabetes Either established CVD disease or with 2 CV risk factors Composite CV death, non fatal MI, non fatal stroke Due to complete 2.1 (median) 2013 Linagliptin: CAROLINA 3 N=6000 Type 2 diabetes Pre existing CVD OR end organ damage OR 70 y OR 2 CV risk factors Linagliptin: CARMELINA 4 N=8300 Type 2 diabetes High risk of CV event AND/OR impaired renal function Alogliptin: EXAMINE* 5 N=5380 Type 2 diabetes ACS Sitagliptin: TECOS* 6 N=14,000 Type 2 diabetes Existing CV condition Composite CV death, non fatal MI, non fatal stroke, hospitalisation for unstable angina Composite CV death, non fatal MI, non fatal stroke, hospitalisation for unstable angina Composite CV death, non fatal MI and non fatal stroke Composite CV death, non fatal MI, non fatal stroke, or hospitalisation for unstable angina ~ ~ (median) 2013 ~ *Randomised placebo-controlled trial. Randomised, double-blind active comparator trial. ACS, acute coronary syndrome; y, years Scirica BM, et al. N Engl J Med 2013; DOI: /NEJMoa/ ; White B, et al. N Engl J Med 2013; DOI: /NEJMoa ; 6. Bethel MA, et al. Presented at 69th Scientific Sessions of the ADA, New Orleans, USA, June 2009: Poster 2152-PO.

6 Una nuova classe di farmaci ipoglicemizzanti: le gliflozine o inibitori del SGLT2 Bloccando il cotrasportatore sodio glucosio nel tubulo prossimale del nefrone facilitano l escrezione urinaria del glucosio Si possono associare a tutte le altre classi di ipoglicemizzanti oggi disponibili Grazie alla maggiore escrezione di glucosio per via urinaria facilitano la perdita di peso corporeo Mediante l aumentata escrezione di sodio e liquidi hanno effetti positivi sull ipertensione arteriosa e sull iperattivazione del SRA

7 Studio EMPA-REG OUTCOMES Empagliflozin and Cardiovascular Outcomes in Type 2 Diabetes September 17, 2015 B. Zinman and Others (DOI: /NEJM oa )

8 Morti per cause cardiovascolari HR 0.62 (95% CI 0.49, 0.77) p< Cumulative incidence function. HR, hazard ratio 8

9 Ospedalizzazioni per scompenso cardiaco HR 0.65 (95% CI 0.50, 0.85) p= Cumulative incidence function. HR, hazard ratio 9

10 Mortalità per tutte le cause HR 0.68 (95% CI 0.57, 0.82) p< Kaplan Meier estimate. HR, hazard ratio 10

11 EMPA REG OUTCOME : risultati Empagliflozin ha ridotto il rischio di MACE del 14% Empagliflozin ha ridotto l ospedalizzazioni per insufficienza cardiaca del 35% Empagliflozin ha ridotto le morti cardiovascolari del 38% Empagliflozin ha migliorato la sopravvivenza riducendo tutte le cause di mortalità del 32% CV, cardiovascular 11

12 Pressione arteriosa sistolica Adjusted mean (SE) systolic blood pressure (mmhg) Week Placebo Empagliflozin 25 mg Empagliflozin 10 mg Placebo 2322 Empagliflozin 10 mg 2322 Empagliflozin 25 mg All patients (including those who discontinued study drug or initiated new therapies) were included in this mixed model repeated measures analysis (intent to treat) X axis: timepoints with reasonable amount of data available for pre scheduled measurements 12

13 HbA1c Adjusted mean (SE) HbA1c (%) 9,0 8,5 8,0 7,5 7,0 6,5 Placebo Empagliflozin 10 mg Empagliflozin 25 mg 6, Week Placebo Empagliflozin 10 mg Empagliflozin 25 mg All patients (including those who discontinued study drug or initiated new therapies) were included in this mixed model repeated measures analysis (intent to treat) X axis: timepoints with reasonable amount of data available for pre scheduled measurements 13

14 Peso Adjusted mean (SE) weight (kg) Placebo Empagliflozin 10 mg Empagliflozin 25 mg Week Placebo Empagliflozin 10 mg Empagliflozin 25 mg All patients (including those who discontinued study drug or initiated new therapies) were included in this mixed model repeated measures analysis (intent to treat) X axis: timepoints with reasonable amount of data available for pre scheduled measurements 14

15 Normale Feedback Tubuloglomerulare(TGF) A Normal TGF Na + /glucose reabsorption Appropriate afferent arteriole tone Normal GFR Macula densa Increased Na + /glucose reabsorption SGLT2 Normal physiology GFR, glomerular filtration rate; SGLT2, sodium glucose co transporter 2; TGF, tubuloglomerular feedback Cherney D, et al. Circulation 2014;129:

16 Alterato Feedback Tubuloglomerulare e conseguente aumento della pressione di filtrazione intraglomerulare B Alterato TGF Vasodilazione Arteriola afferente Aumentato GFR Ridotto apporto Na + alla macula densa SGLT2 Iperfiltrazione nella fase precoce della nefropatia diabetica GFR, glomerular filtration rate; SGLT2, sodium glucose co transporter 2; TGF, tubuloglomerular feedback Cherney D, et al. Circulation 2014;129:

17 L inibizione del SGLT2 ristabilisce TGF e riduce la pressione intraglomerulare C 4 Vasocostrizione arteriola afferente Restored TGF 5 3 Normalizzazione del GFR Aumentato apporto Na + alla macula densa 1 Na + 2 Inibizione SGLT2 nel tubulo prossimale Glucosuria L inibizione del SGLT2 riduce l iperfiltratione mediante TGF GFR, glomerular filtration rate; SGLT2, sodium glucose co transporter 2; TGF, tubuloglomerular feedback Cherney D, et al. Circulation 2014;129:

18 SGLT2i: ipotizzati meccanismi metabolici ed emodinamici α cells Glucagon Improved glycaemic control Ketones Free fatty acids Free fatty acids Adipose tissue Aortic stiffness Wall stress Weight Preload Blood pressure Extracellular fluid volume AT 2 receptor Angiotensin1 7 Systemic vascular resistance Uric acid excretion NaCl/H 2 O Excretion Modified from: Abdul Ghani M, et al. Diabetes Care 2016; 39:

19 Heerspink, Circulation 2016

20 Rajasekeran, Harindra et al. Kidney International, Volume 89, Issue 3,

21 Outcome Trials with SGLT2 Inhibitors will Also Generate Data on Renal Endpoints Trial Patient cohorts N Endpoints CANVAS R 1 Canagliflozin/placebo 1: Primary: Progression of albuminuria Secondary: Regression of albuminuria, egfr, UACR CANVAS 2 Canagliflozin/placebo 2: Primary: MACE (CV death, non fatal MI or non fatal stroke) Secondary: Fasting insulin secretion, progression of albuminuria, blood glucose reduction DECLARE 3 Dapagliflozin/placebo 1: Primary: MACE noninferiority and then superiority of co primary endpoints of MACE and hospitalization for heart failure or CV death Secondary: all cause mortality; renal composite endpoint (sustained 40% decrease in egfr to egfr <60 ml/min/1.73m2 and/or ESRD and/or renal or CV death) CREDENCE 4 Canagliflozin/placebo 1: Primary: Composite renal and CV endpoint (ESRD, doubling of serum creatinine, renal or CV death] Secondary: 5P MACE (CV death, non fatal MI or non fatal stroke, hospitalization for CHF, hospitalization for unstable angina), renal composite endpoint (ESRD, doubling of serum creatinine, renal death), all cause mortality CANVAS and CANVAS-R DECLARE CREDENCE CV, cardiovascular; CHF, congestive heart failure; egfr, estimated glomerular filtration rate; ESRD, end stage renal disease; HF, heart failure; MACE, major adverse cardiac event; MI, myocardial infarction; SGLT2, sodium glucose co transporter 2; UACR, urine albumin:creatinine ratio 1. clinicaltrials.gov NCT ; 2. clinicaltrials.gov NCT ; 3. clinicaltrials.gov NCT ; 4. clinicaltrials.gov NCT [clinicaltrials.gov accessed: ]

22 Limiti delle gliflozine Sono inefficaci in caso di volume di filtrato glomerulare inferiore a 60 ml/min La loro associazione con diuretici dell ansa impone un monitoraggio dello stato di idratazione, dei valori pressori e degli elettroliti La maggiore incidenza d infezioni genito urinarie comporta una particolare attenzione anamnestica a dette patologie e raccomandazioni ai paziente finalizzate ad una accurata igiene Va evitato l uso in pazienti con sottopeso, in alcoolisti, in diabetici tipo 1 all esordio, per evitare il rischio di chetoacidosi

23 Conclusioni Le gliflozine ( inibitori del Cotrasportatore Sodio Glusosio 2) sono una nuova classe di farmaci ipoglicemizzanti che hanno notevole efficacia nel compenso metabolico dei pazienti con diabete tipo 2 Hanno anche effetto sul calo ponderale e sulla pressione arteriosa Riducono in maniera rilevante il rischio cardiovascolare Ci stanno svelando alcuni meccanismi eziopatogenetici che sottintendono allaf requente associazione di cardiopatia e diabete

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte SOD Clinica Medica Dott. Marco Cardinali Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte Il sottoscritto Marco Cardinali ai sensi dell art. 76 comma 4 dell Accordo Stato-Regioni del 2 febbraio

Dettagli

I Nuovi Farmaci Antidiabetici. Livio Luzi

I Nuovi Farmaci Antidiabetici. Livio Luzi I Nuovi Farmaci Antidiabetici Livio Luzi Professore of Endocrinologia Università degli Studi di Milano Direttore, Endocrinologia e Malattie Metaboliche Policlinico San Donato, IRCCS PRENDIAMOCI A CUORE

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale Stefano Taddei Dipartimento di Medicina Interna Università di Pisa Aumento del rischio associato al diabete Cause of death Hazard ratio

Dettagli

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 60 45 Ipoglicemizzanti orali in uso in Italia (anno 2009) 46.6 % sul totale

Dettagli

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico RENE Salvatore A. De Cosmo S.C di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Istituto Scientifico CSS, San Giovanni Rotondo 153/million

Dettagli

L ipertensione arteriosa nell anziano

L ipertensione arteriosa nell anziano L ipertensione arteriosa nell anziano Como 23 Ottobre 2015 Congresso Regionale CFC Stefano Carugo Haemodynamic Patterns of Age-Related Changes in Blood Pressure Age (years) DBP (mmhg) SBP (mmhg) MAP (mmhg)

Dettagli

Farmaci Antidiabetici e Rischio Cardio-Nefro- Vascolare. Il Verdetto. F. Tuccinardi

Farmaci Antidiabetici e Rischio Cardio-Nefro- Vascolare. Il Verdetto. F. Tuccinardi Farmaci Antidiabetici e Rischio Cardio-Nefro- Vascolare Il Verdetto F. Tuccinardi CONGRESSO PERIFERICO AMD - SID LA CLINICA DEL DIABETE INCONTRO TRA ESPERIENZE MULTIDISCIPLINARI Tivoli, 30 settembre 2017

Dettagli

nuovi farmaci e riduzione del rischio cardiovascolare

nuovi farmaci e riduzione del rischio cardiovascolare MEDIA 2017;17:155-159 TUTTO DIABETE review Diabete tipo 2: nuovi farmaci e riduzione del rischio cardiovascolare Alessandro Scorsone, Gabriella Saura, Mattia Fleres, Lucia Spano, Vito Aiello, Davide Brancato,

Dettagli

L effetto del diabete e dell utilizzo delle statine sul rischio di infezioni

L effetto del diabete e dell utilizzo delle statine sul rischio di infezioni L effetto del diabete e dell utilizzo delle statine sul rischio di infezioni Pistoia, 29 settembre 2016 laura.policardo@ars.toscana.it 1 Background epidemiologico Precedenti studi epidemiologici hanno

Dettagli

I VDRA nel tra-amento della CKD

I VDRA nel tra-amento della CKD Seconda Università di Napoli Scuola di Medicina e Chirurgia I VDRA nel tra-amento della CKD Epidemiologia della CKD Roberto Minutolo UOC di Nefrologia e Dialisi I VDRA nel tra-amento della CKD Epidemiologia

Dettagli

Sessione congiunta SIMDO-ANMCO

Sessione congiunta SIMDO-ANMCO Sessione congiunta SIMDO-ANMCO giacomo chiarandà U.O Cardiologia Ospedale "Gravina" Cardiopatia ischemica cronica e DM2 Il rischio CV dei diabetici è sovrapponibile a quello di paz con pregresso IM, equivalente

Dettagli

RIDURRE LA MORTALITà NEL DIABETE DI TIPO 2: IL CONTROLLO DELLA GLICEMIA E DELLA FUNZIONE RENALE

RIDURRE LA MORTALITà NEL DIABETE DI TIPO 2: IL CONTROLLO DELLA GLICEMIA E DELLA FUNZIONE RENALE 16_16 3/2/17 14.17 Pagina 117 RIDURRE LA MORTALITà NEL DIABETE DI TIPO 2: IL CONTROLLO DELLA GLICEMIA E DELLA FUNZIONE RENALE C. Borghi, F. Ventura Università degli Studi di Bologna, Policlinico Universitario

Dettagli

Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica

Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica 7 dicembre 2012 Centri Diabetologici Distrettuali- Ass 1 Triestina Dott.ssa Elena Manca Responsabile S.S. Centro Diabetologico Distretto

Dettagli

Safety dei farmaci antidiabete

Safety dei farmaci antidiabete Safety dei farmaci antidiabete Annalisa Capuano Componente Segretariato Farmacoviigilanza AIFA Dip.to di Medicina Sperimentale Seconda Università degli studi di Napoli Dichiarazione di trasparenza/interessi*

Dettagli

Terapia del diabete: possiamo ridurre il rischio cardiovascolare? Dott. Maurizio Nizzoli

Terapia del diabete: possiamo ridurre il rischio cardiovascolare? Dott. Maurizio Nizzoli Terapia del diabete: possiamo ridurre il rischio cardiovascolare? Dott. Maurizio Nizzoli U.O. Medicina Interna U.O. Endocrinologia e Malattie Metaboliche o.c. G.B. Morgagni Forlì maurizio.nizzoli@auslromagna.it

Dettagli

Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni

Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni Insufficienza renale e diabete Molte informazioni Maurizio Gallieni U.O. Nefrologia e Dialisi A.O. Ospedale San Carlo Borromeo, Milano Medscape 21/9/2012 ASN September 2012 examine the relationship of

Dettagli

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi

Conegliano: / / Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi Conegliano: 14-10-2015 / 28-10-2015 / 18-11-2015 Piergianni Calzavara UOC di Nefrologia e Dialisi Stadio MRC Descrizione VFG I Danno renale con VFG normale > 90 II Lieve 60-89 III Moderata 30-59 IV Severa

Dettagli

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio Maurizio Cappelli Bigazzi Cattedra di Cardiologia - A.O. Monaldi II Università di Napoli Nei diabetici, le complicanze macrovascolari,

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban Area Prevenzione Cardiovascolare Slides Tematiche Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban per gentile concessione del Dott. Paolo Fontanive UO Cardiologia 1 Universitaria

Dettagli

Nefropatia diabetica

Nefropatia diabetica Nefropatia diabetica Prevalenza di insufficienza renale cronica in base ai fattori di rischio Incidenza di insufficienza renale terminale stratificata per eziologia Nefropatia diabetica Sindrome caratterizzata

Dettagli

Ipertensione arteriosa Percorso

Ipertensione arteriosa Percorso Ipertensione arteriosa Percorso 1. La classificazione 2. La diagnosi 3. La epidemiologia 4. La etiologia 5. I benefici del trattamento 6. Rischio cardiovascolare globale 1. Classificazione IPERTENSIONE

Dettagli

Dal TRIALOGUE al TRIALOGUE PLUS : non non solo controllo della glicemia

Dal TRIALOGUE al TRIALOGUE PLUS : non non solo controllo della glicemia Dal TRIALOGUE al TRIALOGUE PLUS : non non solo controllo della glicemia Giampietro Beltramello S.C. di Medicina Interna Dipartimento di Medicina Ospedale San Bassiano ( Acta Diabetologica ; Aprile ; 2012

Dettagli

Le complicanze cardiovascolari nella patologia diabetica

Le complicanze cardiovascolari nella patologia diabetica Le complicanze cardiovascolari nella patologia diabetica Fabio Broglio SCDU Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo Università degli Studi di Torino AOU Città della Salute e della Scienza

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica

Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica F. Manetti SOS Diabetologia e Malattie Metaboliche Ospedale S,M.Annunziata Firenze L invecchiamento della popolazione

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Maria Del Ben Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università Roma L iperglicemia è di frequente riscontro

Dettagli

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Antonino Rotolo 12 febbraio 2013 SPA: Spontaneous Platelet Aggregation

Dettagli

Diabete: gestione da parte di un team OMS 1998

Diabete: gestione da parte di un team OMS 1998 Diabete: gestione da parte di un team OMS 1998 1)SINTOMI DI DIABETE (poliuria, polidipsia, perdita di peso) E CASUALE RILIEVO DI GLICEMIA >200 mg/dl. oppure 2) GLICEMIA A DIGIUNO>126 mg/dl (2 volte) oppure

Dettagli

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD INDICATORI EPATICI negli Annali AMD Carlo B. Giorda Direttore Diabetologia ASL TORINO 5 Past President Nazionale AMD Gli Annali AMD: un database in continua crescita 2006 2007 2008-2009 2010 ANNALI 2010

Dettagli

Gestione condivisa del diabete tipo 2 ed innovazione terapeutica: ruolo del MMG e del Diabetologo

Gestione condivisa del diabete tipo 2 ed innovazione terapeutica: ruolo del MMG e del Diabetologo Gestione condivisa del diabete tipo 2 ed innovazione terapeutica: ruolo del MMG e del Diabetologo Maria Masulli Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia Università di Napoli Federico II Prima causa

Dettagli

Ivabradina e scompenso cardiaco. Dr. Federico Guerra Clinica di Cardiologia ed Aritmologia Università Politecnica delle Marche

Ivabradina e scompenso cardiaco. Dr. Federico Guerra Clinica di Cardiologia ed Aritmologia Università Politecnica delle Marche Ivabradina e scompenso cardiaco Dr. Federico Guerra Clinica di Cardiologia ed Aritmologia Università Politecnica delle Marche La FC nel paziente con scompenso cardiaco Disfunzione endoteliale e aumento

Dettagli

La Nefropatia Diabetica

La Nefropatia Diabetica La Nefropatia Diabetica storia naturale e nuovi aspetti patogenetici Salvatore De Cosmo IRCCS CSS San Giovanni Rotondo Diabetes: The Most Common 7 Cause of ESRD Primary Diagnosis For Patients Who Start

Dettagli

Target pressorio: dare Sprint

Target pressorio: dare Sprint Firenze Spedale degli Innocenti Sala baliatico, 1899 Target pressorio: dare Sprint Francesco Vittorio Costa (Bologna) OBIETTIVI PRESSORI (Linee Guida ESH/ESC 2013) Obiettivo Generale Diabetici < 140/90

Dettagli

SPERIMENTAZIONE CLINICA OGGI: impariamo dagli errori di ieri SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO SSFA MILANO 28 SETTEMBRE 2016

SPERIMENTAZIONE CLINICA OGGI: impariamo dagli errori di ieri SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO SSFA MILANO 28 SETTEMBRE 2016 SPERIMENTAZIONE CLINICA OGGI: impariamo dagli errori di ieri SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO SSFA MILANO 28 SETTEMBRE 2016 L esperienza di uno sperimentatore Beppe Villa - Divisione di Nefrologia ed Emodialisi

Dettagli

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Sindrome Coronarica Acuta nel diabetico: gestione dell iperglicemia in Ospedale, dall accesso alla dimissione LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Angelo Lauria Pantano (RM) a.lauria@unicampus.it PerCorso Diabete

Dettagli

Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI)

Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI) Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI) Alessandra Chinaglia ASL TO2, OSPEDALE MARIA VITTORIA Disclosures Consulting: AstraZeneca, Bayer, Menarini,

Dettagli

I Trial di outcome cardiovascolare nel diabete: focus sul paziente con sindrome coronarica acuta. Stefano Genovese

I Trial di outcome cardiovascolare nel diabete: focus sul paziente con sindrome coronarica acuta. Stefano Genovese Simposio Aziendale a cura di Takeda La gestione del diabete nei soggetti ad alto rischio cardiovascolare: oltre la metformina I Trial di outcome cardiovascolare nel diabete: focus sul paziente con sindrome

Dettagli

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione La Clinical Governance in Diabetologia Cernobbio 8 10 ottobre 2008 Target glicemico e outcomes cardiovascolari: lo studio QUASAR e le evidenze

Dettagli

Gli effetti delle statine sulla regressione della placca e sulla riduzione della mortalità nei soggetti ad alto rischio cardiovascolare e diabeticio

Gli effetti delle statine sulla regressione della placca e sulla riduzione della mortalità nei soggetti ad alto rischio cardiovascolare e diabeticio Gli effetti delle statine sulla regressione della placca e sulla riduzione della mortalità nei soggetti ad alto rischio cardiovascolare e diabeticio Dott Alessandro Filippi RELAZIONE NOME E COGNOME RELATORE

Dettagli

Controllo glicemico: the lower,the better?

Controllo glicemico: the lower,the better? Controllo glicemico: the lower,the better? FRANCO TUCCINARDI UOC DIABETOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA P.O.GAETA Azienda USL Latina Studi Caratteristiche al Baseline Outcomes Età media (anni) Durata di malattia

Dettagli

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ Le raccomandazioni dell OMS Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ Burden of disease attributable to 20 leading risk factors in 2010, as a % of global DALYs

Dettagli

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA Enzo Manzato Servizio scientifico offerto alla classe medica da MSD Italia S.r.l 05-13-VYT-2011-IT-5484-SS Linee

Dettagli

NEFROPATIA DIABETICA. prospettive terapeutiche MODENA

NEFROPATIA DIABETICA. prospettive terapeutiche MODENA NEFROPATIA DIABETICA prospettive terapeutiche MODENA 1.10.2015 NEFROPATIA DIABETICA DMT1 PROTEINURIA,IPERTENSIONE,RETINOPATIA PROGRESSIONE DELLA MALATTIA RENALE LESIONI GLOMERULARI PREVALENTI DIABETIC

Dettagli

Gli SGLT2 inibitori nella pratica clinica

Gli SGLT2 inibitori nella pratica clinica Sezione di formazione per l autovalutazione aggiornamento MeDia 2016;16:54-60 Gli SGLT2 inibitori nella pratica clinica Riassunto Con l avvento degli inibitori SGLT2 (trasportatori sodio-glucosio tipo

Dettagli

Paziente diabetico in condizioni non

Paziente diabetico in condizioni non Paziente diabetico in condizioni non critiche:linee guida e schemi terapeutici Paola Battisti Medicina ad indirizzo Endocrino Metabolico Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma Cause più frequenti

Dettagli

L IMPIEGO DEI FIBRATI HA UN RUOLO NELLA MICROANGIOPATIA DIABETICA?

L IMPIEGO DEI FIBRATI HA UN RUOLO NELLA MICROANGIOPATIA DIABETICA? Rel. 19/9 13--9 1:17 Pagina 191 L IMPIEGO DEI FIBRATI HA UN RUOLO NELLA MICROANGIOPATIA DIABETICA? A. Zambon Clinica Medica 1, Università degli Studi di Padova. Il diabete mellito rappresenta una sfida

Dettagli

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 Sponsor: UK Medical Research Council (MRC) British Heart Foundation (BHF) Merck Roche Progetto, conduzione

Dettagli

Eccesso ponderale e. Andrea Corsi. 15 dicembre 2011

Eccesso ponderale e. Andrea Corsi. 15 dicembre 2011 Eccesso ponderale e malattia diabetica Andrea Corsi 15 dicembre 2011 Avenue Emile De Mot 19 B-1000 Brussels, Belgium International Diabetes Federation telephone 32-2-538 5511 telefax 32-2-538 5114

Dettagli

Gli obiettivi pressori nell iperteso con comorbidità. C. Ferri

Gli obiettivi pressori nell iperteso con comorbidità. C. Ferri Gli obiettivi pressori nell iperteso con comorbidità C. Ferri Hypermap 2009 Milano 27-28 Novembre 2009 Gli obiettivi pressori nell iperteso con comorbidità Claudio Ferri Università di L Aquila Facoltà

Dettagli

Aggregazioni Funzionali Territoriali e Sanità d Iniziativa nella cura del diabete. Valentina Barletta Agenzia regionale di sanità della Toscana

Aggregazioni Funzionali Territoriali e Sanità d Iniziativa nella cura del diabete. Valentina Barletta Agenzia regionale di sanità della Toscana Aggregazioni Funzionali Territoriali e Sanità d Iniziativa nella cura del diabete Valentina Barletta Agenzia regionale di sanità della Toscana Riordino dell'assistenza territoriale art. 1 Legge 189/2012

Dettagli

IVABRADINA vs BETABLOCCANTI: EFFICACIA PER RIDUZIONE DELLA FREQUENZA O QUESTIONE DI RECETTORI?

IVABRADINA vs BETABLOCCANTI: EFFICACIA PER RIDUZIONE DELLA FREQUENZA O QUESTIONE DI RECETTORI? IVABRADINA vs BETABLOCCANTI: EFFICACIA PER RIDUZIONE DELLA FREQUENZA O QUESTIONE DI RECETTORI? Dott. Giuseppe Ledda UO di Cardiologia Ospedale S.Antonio Abate ASP Trapani Distretto TP1 Resting heart rate:

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2 PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2 28 CONSIDERAZIONI GENERALI SULL APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: Il razionale

Dettagli

IL DIABETE NEL PAZIENTE ANZIANO: IMPATTO EPIDEMIOLOGICO E PRATICA CLINICA FRANCO TUCCINARDI

IL DIABETE NEL PAZIENTE ANZIANO: IMPATTO EPIDEMIOLOGICO E PRATICA CLINICA FRANCO TUCCINARDI IL DIABETE NEL PAZIENTE ANZIANO: IMPATTO EPIDEMIOLOGICO E PRATICA CLINICA FRANCO TUCCINARDI Ospedale FORMIA Azienda USL LATINA Disclosure Statement Franco Tuccinardi, in the last two years, has received

Dettagli

Inibitori SGLT2 e protezione cardio e nefrovascolare: quali meccanismi?

Inibitori SGLT2 e protezione cardio e nefrovascolare: quali meccanismi? Attualità in Diabetologia e Malattie Metaboliche La posizione degli Esperti Inibitori SGLT2 e protezione cardio e nefrovascolare: quali meccanismi? Coordinamento Scientifico Stefano Del Prato Giorgio Sesti

Dettagli

Studio clinico randomizzato sull efficacia dell aspirina a basse dosi per la prevenzione degli. Aggiornamento al 3 marzo 2010

Studio clinico randomizzato sull efficacia dell aspirina a basse dosi per la prevenzione degli. Aggiornamento al 3 marzo 2010 Studio clinico randomizzato sull efficacia dell aspirina a basse dosi per la prevenzione degli eventi cardiovascolari nei soggetti con diabete mellito trattati con statine Studio approvato e finanziato

Dettagli

IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA

IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA Prof. Guido Grassi Clinica Medica, Dipartimento di Medicina Clinica, Prevenzione e Biotecnologie Sanitarie, Università di Milano-Bicocca Parole chiave:

Dettagli

Epidemiologia delle sindromi coronariche acute

Epidemiologia delle sindromi coronariche acute 1 sessione Il dolore toracico Epidemiologia delle sindromi coronariche acute Daniele Bertoli 1/34 Circulation 2012;125:e2-e220 BMJ 2012;344 2/34 International Death Rates (Revised May 2011): Death Rates

Dettagli

FARMACI ANTIIPERTENSIVI. Fattori implicati nella regolazione della pressione arteriosa

FARMACI ANTIIPERTENSIVI. Fattori implicati nella regolazione della pressione arteriosa FARMACI ANTIIPERTENSIVI Fattori implicati nella regolazione della pressione arteriosa FARMACI ANTIIPERTENSIVI Siti di azione dei principali farmaci anti-ipertensivi Heart Brain Adrenal gland Kidney Karl

Dettagli

Premessa. Microalbuminuria. Marker di rischio CV

Premessa. Microalbuminuria. Marker di rischio CV Premessa Microalbuminuria Manifestazione più precoce di nefropatia Componente SM criteri WHO Al momento della diagnosi di diabete il 30% della popolazione presenta livelli aumentati di albumina nelle urine,

Dettagli

La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2

La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2 La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2 Il punto di vista del Diabetologo MARIO MANUNTA Senior Clinical Diabetologist Formatore Scuola Nazionale Formazione Permanente AMD Formatore Associazione

Dettagli

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Diabete e cardiopatia ischemica cronica Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Cardiopatia ischemica stabile e Angina: dimensioni del problema! 17 milioni di adulti

Dettagli

Convegno Medicina di Genere

Convegno Medicina di Genere Convegno Medicina di Genere Un percorso di genere nel sistema diabete: criticità e opportunità Angelo Avogaro Università di Padova Progetto CUORE: carte del rischio Fonte: http://www.cuore.iss.it/valutazione/carte-pdf.pdf

Dettagli

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 giunta regionale Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 MODELLO PER L ACQUIZIONE DEI DATI RELATIVI AI PAZIENTI CON STE VALVOLARE AORTICA NELLA REGIONE DEL VENETO 1. STRUTTURA DEMINAZIONE

Dettagli

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato Il Trattamento dell Iperglicemia nel Paziente Ricoverato Conegliano, 19 novembre 201 Il Problema dell Iperglicemia nel Paziente Ricoverato Antonio Sacchetta Conegliano Inerzia Terapeutica L atteggiamento

Dettagli

LA NEFROPATIA DIABETICA

LA NEFROPATIA DIABETICA Università degli Studi di Catania LA NEFROPATIA DIABETICA Docente di Nefrologia corso di laurea e Sc. Spec nefrologia Definizione: Per Diabete mellito si intende un gruppo di patologie metaboliche caratterizzate

Dettagli

MICROALBUMINURIA COME MARCATORE DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE. Michele Meschi

MICROALBUMINURIA COME MARCATORE DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE. Michele Meschi MICROALBUMINURIA COME MARCATORE DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE Michele Medicina Interna a Indirizzo Nefro-Cardiovascolare Ospedale «Santa Maria» di Borgo Val di Taro Azienda USL Parma Evidence points to a

Dettagli

Scelta della statina nel paziente diabetico

Scelta della statina nel paziente diabetico Scelta della statina nel paziente diabetico Agostino Gnasso Università degli Studi Magna Græcia Catanzaro Primo Congresso Interregionale AME-Sud Italia Matera 9-10 Maggio 2014 Mortalità da CHD in uomini

Dettagli

Come ridurre il rischio di ictus e di infarto miocardico nell ipertensione arteriosa

Come ridurre il rischio di ictus e di infarto miocardico nell ipertensione arteriosa Come ridurre il rischio di ictus e di infarto miocardico nell ipertensione arteriosa Paolo Verdecchia, F.E.S.C., F.A.C.C. Hospital of Assisi. Department of Medicine Via Valentin Müller, 1 06081 - Assisi

Dettagli

Strategies for Improving care. Il ruolo dello specialista: appropriatezza prescrittiva e target therapy

Strategies for Improving care. Il ruolo dello specialista: appropriatezza prescrittiva e target therapy Percorsi Diagnostico terapeutici Assistenziali nei Pazienti Diabetici: Un nuovo modo per approcciare l appropriatezza terapeutica Il ruolo dello specialista: appropriatezza prescrittiva e target therapy

Dettagli

L iperteso-cardiopatico

L iperteso-cardiopatico Terapia del diabete tipo 2: un algoritmo basato su efficacia e farmaco-economia Bari, L iperteso-cardiopatico E. Tortato UOC DIABETOLOGIA ASUR MARCHE AV 4 FERMO Prevalenza di Malattia Cardiovascolare in

Dettagli

Le problematiche connesse alla gestione del paziente diabetico in Unità di Cura Coronarica Taormina 10 novembre Claudio Cuccia Brescia

Le problematiche connesse alla gestione del paziente diabetico in Unità di Cura Coronarica Taormina 10 novembre Claudio Cuccia Brescia Le problematiche connesse alla gestione del paziente diabetico in Unità di Cura Coronarica Taormina 10 novembre 2005 Claudio Cuccia Brescia Cosa sa il cardiologo del diabete in corso di infarto ST sopra

Dettagli

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Obiettivi Bilancio del sodio e regolazione del volume extracellulare

Dettagli

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Uso dei farmaci nel paziente diabetico PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ASSISTENZA Uso dei farmaci nel paziente diabetico Giampiero Mazzaglia Agenzia Regionale di Sanità Toscana & Società Italiana di

Dettagli

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Sarzani R, Fedecostante M, Spannella F, Dessì-Fulgheri P

Dettagli

Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista

Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista Anna Demagistris Dietetica e Nutrizione Clinica A.O.U. San Giovanni Battista di Torino Parco della Salute,

Dettagli

La glicemia postprandiale dopo la bufera dell ACCORD Study

La glicemia postprandiale dopo la bufera dell ACCORD Study Convegno CSR Fondazione AMD cernobbio 9 ottobre 2008 La glicemia postprandiale dopo la bufera dell ACCORD Study Dott. Carlo B. Giorda M.Metaboliche e Diabetologia ASL TORINO 5 Centro Studi e Ricerche AMD

Dettagli

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci Centro Studi e Ricerche AMD Laboratorio di Epidemiologia Clinica del Diabete e dei Tumori Consorzio Mario Negri Sud Perché il File Dati

Dettagli

Il Danno Renale Acuto in Ospedale

Il Danno Renale Acuto in Ospedale IL DANNO RENALE ACUTO: ATTUALITÀ E PROSPETTIVE GIOVEDÌ 11 NOVEMBRE 2010 Il Danno Renale Acuto in Ospedale Giorgio Canepari S.C. Nefrologia e Dialisi A.S.O. S. Croce e Carle Cuneo SIN - Gruppo di Studio

Dettagli

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola di Specializzazione in Geriatria Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità D. D Ambrosio,

Dettagli

Colesterolo LDL unico colpevole? Riduzione del rischio CV nel paziente diabetico

Colesterolo LDL unico colpevole? Riduzione del rischio CV nel paziente diabetico Colesterolo LDL unico colpevole? Riduzione del rischio CV nel paziente diabetico 18 ottobre 14 Roma Andrea Giaccari Nota 13 AIFA 2013 appropriatezza terapeutica UOS Patologia Endocrino- Metabolica Modifica

Dettagli

Ruolo del Rene nella Omeostasi Glicemica

Ruolo del Rene nella Omeostasi Glicemica TUTTO DIABETE review MEDIA 2016;16:182-186 Ruolo del Rene nella Omeostasi Glicemica I reni esercitano un importante contributo sia nella produzione del glucosio, mediante la gluconeogenesi, sia nel riassorbimento

Dettagli

La NAFLD nel DM1 e DM2 negli Annali AMD. Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica Policlinico S. Orsola-Malpighi - Bologna

La NAFLD nel DM1 e DM2 negli Annali AMD. Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica Policlinico S. Orsola-Malpighi - Bologna La NAFLD nel DM1 e DM2 negli Annali AMD Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica Policlinico S. Orsola-Malpighi - Bologna Abbiamo utilizzato il database degli Annali AMD per studiare

Dettagli

L anemia nel dializzato: 25 anni di uso dell Epo Roberto Minutolo U.O.C. Nefrologia e Dialisi Seconda Università di Napoli

L anemia nel dializzato: 25 anni di uso dell Epo Roberto Minutolo U.O.C. Nefrologia e Dialisi Seconda Università di Napoli L anemia nel dializzato: 25 anni di uso dell Epo Roberto Minutolo U.O.C. Nefrologia e Dialisi Seconda Università di Napoli Effetti cardiovascolari degli ESA RCT in 118 pazienti HD Placebo EPO (Hb 9-11.0

Dettagli

Attività di implementazione locale delle raccomandazioni di indirizzo regionali: alcuni esempi

Attività di implementazione locale delle raccomandazioni di indirizzo regionali: alcuni esempi Attività di implementazione locale delle raccomandazioni di indirizzo regionali: alcuni esempi Francesca Bano S.C. Assistenza Farmaceutica Territoriale Padova, 15 novembre 2016 Limite costo pro

Dettagli

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina Enzo Manzato enzo manzato DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina C- LDL*: 130 mg/dl HDL: 50 mg/dl TG: 150 mg/dl * C-Tot: 210 mg/dl ANDREA - Ex fumatore - Post

Dettagli

Una Medicina su Misura

Una Medicina su Misura 2 aprile 2011 Una Medicina su Misura Ogni paziente ha la sua Malattia Dott.ssa Sara Mazzoldi Una Medicina su Misura per In questa parte prenderemo in esame 3 tipi di pazienti: paziente con diabete mellito

Dettagli

Il danno renale acuto nel paziente con nefropa1a cronica

Il danno renale acuto nel paziente con nefropa1a cronica ACUTE KIDNEY INJURY (AKI): attualità e controversie Roma, 19 Maggio 2011 Il danno renale acuto nel paziente con nefropa1a cronica Giovanni Gambaro UOC Nefrologia e Dialisi Complesso Integrato Columbus-

Dettagli

Analisi comparativa delle metodiche dialitiche nella Provincia Autonoma di Trento tra il 2008 ed il 2013

Analisi comparativa delle metodiche dialitiche nella Provincia Autonoma di Trento tra il 2008 ed il 2013 Analisi comparativa delle metodiche dialitiche nella Provincia Autonoma di Trento tra il 2008 ed il 2013 Nuova formazione, nuove terapie, nuova organizzazione per curare a casa XIII CONGRESSO NAZIONALE

Dettagli

Dott Giuseppe di Giovanni Specialista Ambulatoriale Diabetologia ASL NA-1

Dott Giuseppe di Giovanni Specialista Ambulatoriale Diabetologia ASL NA-1 Dott Giuseppe di Giovanni Specialista Ambulatoriale Diabetologia ASL NA-1 Diabetici adulti nel 1995 Diabetici adulti nel 2025 135 milioni 300 milioni 4% della popolazione 5,4% della popolazione Attualmente

Dettagli

La Sindrome Metabolica

La Sindrome Metabolica Spoleto - SIMPESS - 11 giugno 2004 La Sindrome Metabolica Marco A. Comaschi DIMP Dipartimento di medicina Interna P.O. Genova Ponente ASL 3 - GENOVA Che cos è la.salute? L assenza di malattia ma che cos

Dettagli

Nefropatia Diabetica

Nefropatia Diabetica Nefropatia Diabetica Defne complicanza tardiva di diabete tipo I e II segni iniziali dopo 10 anni di diabete da quel momento progressiva che in circa 10 anni porta ad uremia Epidemiologia causa più comune

Dettagli

Il danno d organo nel diabete tipo 2: prevenzione e terapia farmacologica (microalbuminuria) Gaetano D Ambrosio

Il danno d organo nel diabete tipo 2: prevenzione e terapia farmacologica (microalbuminuria) Gaetano D Ambrosio Il danno d organo nel diabete tipo 2: prevenzione e terapia farmacologica (microalbuminuria) Gaetano D Ambrosio Nefropatia diabetica Nefropatia diabetica (diagnosi istologica) DKD: nefropatia cronica probabilmente

Dettagli

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico Presentazione del caso Nel diabete mellito il rischio di complicanze micro/macrovascolari

Dettagli

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini Capo di Ponte, 17 marzo 2013 Nel MONDO: 2011 = 366 milioni 2030 = 552 milioni IDF. Diabetes Atlas 5 th Ed. 2011 *Health in european Union:

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene Anatomia funzionale del rene Funzione dei reni: Regolazione del volume del liquido extracellulare Regolazione dell osmolarità Mantenimento del bilancio idrico Regolazione omeostatica del ph Escrezione

Dettagli

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti XV Simposio di Cardiologia della Regio Insubrica Manno - 6 marzo 2013 Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti Anna Maria Grandi Dipartimento di Medicina Clinica e

Dettagli