Strategies for Improving care. Il ruolo dello specialista: appropriatezza prescrittiva e target therapy

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Strategies for Improving care. Il ruolo dello specialista: appropriatezza prescrittiva e target therapy"

Transcript

1 Percorsi Diagnostico terapeutici Assistenziali nei Pazienti Diabetici: Un nuovo modo per approcciare l appropriatezza terapeutica Il ruolo dello specialista: appropriatezza prescrittiva e target therapy Dott.Francesco Chiaramonte UOC Diabetologia e Dietologia ASL ROMA 1 Strategies for Improving care American Diabetes Association: Diabete Care

2 cronicità irreversibilità di uno stato morboso che dà luogo ad un lento decorso senza possibilità di risoluzione curare il diabete : obiettivi del team diabetologico empowerment della persona con diabete prevenire o ritardare l insorgenza delle complicanze /rallentarne l evoluzione 2

3 Piano Nazionale Malattia Diabetica Ricovero in unità di cure intensive + team diabetologico Team Diabetologico DG DH DS + altri specialisti Team Diabetologico+ MMG+ altri specialisti PDTA 4 Serio e grave pericolo per la vita Intervento specialistico urgente Ulcere diabetiche prevalenza ipoglicemia gravi Non urgente ma indifferibile: edema maculare ;neodiagnosi ; Gravidanza piede diabetico etc.. scompenso complicanze instabili GI MMG+TEAM D +altri specialisti MMG+ CAD +TD+ altri spec. Distretti MMG +TD Buon compenso Assistenza domiciiare Popolazione a rischio 3

4 Piano Nazionale Malattia Diabetica presa in carico prevalente c u soggetti a rischio r e p r DM2 in buon compenso i m a r complicanze stabili i e DM 1 DM 2 fase acuta ricoveri complicanze instabili s t r u t t u r e s p e c 4

5 Piano Nazionale Malattia Diabetica Piano Nazionale Malattia diabetica pag. 5 Blood glucose control: a long history of intervention trials 19 major trials, over 67,000 patients with diabetes EMPA-REG OUTCOME

6 Il messaggio certo L importanza del controllo glicemico Riduzioni anche minime dell HbA1c nella popolazione diabetica determinano rilevanti riduzioni della morbilità Stratton IM, et al. BMJ 2000; 321: Stratton IM, et al. BMJ 2000; 321: Relative risk for all-cause mortality in subjects not known as diabetic (DECODE) (Adjusted for age, centre, gender) 2.5 Hazard ratio < Fasting plasma glucose (mmol/l) < hour plasma glucose (mmol/l) 11.1 Adapted from DECODE Study Group. Lancet 1999;354:

7 La variabilità glicemica ha dimostrato correlazioni significagtive con alcune complicanze del DMT2 La variabilità glicemica è correlata con le complicanze micro e macrovascolari del diabete 7

8 Blood glucose control: a long history of intervention trials 19 major trials, over 67,000 patients with diabetes EMPA-REG OUTCOME Median Glycated Hemoglobin Levels at Each Study Visit The Action to Control Cardiovascular Risk in Diabetes Study Group. N Engl J Med 2008;358:

9 Kaplan-Meier Curves for the Primary Outcome and Death from Any Cause The Action to Control Cardiovascular Risk in Diabetes Study Group. N Engl J Med 2008;358: Impact of Intensive Therapy for Diabetes: Summary of Major Clinical Trials Study Microvasc CVD Mortality UKPDS DCCT / EDIC* ACCORD ADVANCE VADT Kendall DM, Bergenstal RM. International Diabetes Center 2009 UK Prospective Diabetes Study (UKPDS) Group. Lancet 1998;352:854. Holman RR et al. N Engl J Med. 2008;359:1577. DCCT Research Group. N Engl J Med 1993;329;977. Nathan DM et al. N Engl J Med. 2005;353:2643. Gerstein HC et al. N Engl J Med. 2008;358:2545. Patel A et al. N Engl J Med 2008;358:2560. Duckworth W et al. N Engl J Med 2009;360:129. (erratum: Moritz T. N Engl J Med 2009;361:1024) Initial Trial Long Term Follow-up * in T1DM 9

10 quale obiettivo? 10

11 classi di farmaci disponibili (USA) 10 glifozine gliptine 8 GLP-1RA n 6 glitazoni amilina glinidi 4 biguanidi acarbosio biguanidi 2 sulfoniluree USA with a COMPLEX therapy Detemir Glargine Degludec Lispro Aspart Glulisine Regular human Glicazide Glibenclamide Glimepiride Tolbutamide Chlorpropamide Glyburide SULFONYLUREAS Nateglinide Repaglinide GLINIDES Metformin Pioglitazone TZDs INSULIN BIGUANIDES Sitagliptin Saxagliptin Vildagliptin Linagliptin Alogliptin Exenatide Exenatide LAR Liraglutide Lixisenatide dulaglutide Acarbose Miglitol ALPHA GLUCOSIDASES INHIBITORS Dapagliflozin Ertugliflozin Canagliflozin Empagliflozin DPP-IV INHIBITORS INCRETINS SGLT2 INHIBITORS 22 11

12 Le Persone sono diverse hanno problemi diversi Insulino resistenza Insulino carenza Soggetti con marcata iperglicemia a digiuno con minimi rialzi glicemici dopo i pasti Soggetti con lieve iperglicemia a digiuno e marcati rialzi glicemici post-prandiali Soggetti con entrambe le alterazioni biochimiche Soggetti che si pongono in condizioni intermedie 24 12

13 Rischio relativo (%) Incidence rate ratio 29/07/2016 Risk of Hypoglycemia in T2DM With and Without Chronic Kidney Disease 10 Davis T et al. J Clin Endocrinol Metab 2010; 95: No DM No CKD No DM CKD DM No CKD DM CKD Grave ipoglicemia n/1000 persone anno = *<50 mg/dl Rischio di ipoglicemia con le diverse sulfoniluree Gliclazide 0,85 Glipizide 8,70 Glimepiride 0,86 Tolbutamide 3,50 Clorpropamide 3.5 Glibenclamide 16,00 Tayek J. Diabetes Obes Metab 2008; 10:

14 Il rapporto rischio beneficio delle terapie deve essere stabilito su base individuale Appropriatezza prescrittiva i risultati di un processo decisionale che assicura il massimo beneficio netto per la salute del paziente, nell ambito delle risorse che la società rende disponibili. 14

15 Raccomandazioni per il trattamento del paziente anziano con diabete Age:... in the aged, the choice of antihyperglycemic agent should focus on drug safety, especially protecting against hypoglycemia, heart failure, renal dysfunction, bone fractures, and drug drug interactions. Strategies specifically minimizing the risk of low blood glucose may be preferred. Inzucchi et al Diabetes Care 2012 dagli Standard di cura ADA 15

16 Standard Italiani per la cura del DM Standard Italiani per la Cura del DM 16

17 33 Presentation Title Presenter Name Date Subject Business Use Only PERSONALIZZAZIONE DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA NEL DIABETE DI TIPO 2 fenotipo clinico peso età fragilità comorbidità fenotipo glicemico insulino-resistenza «primitiva» obesità «epatica» funzione renale complicanze durata del diabete abitudini alimentari secrezione prima fase seconda fase globale fitness compliance lavoro cervello intestino rene deficit incretine 17

18 35 36 Presentation Title Presenter Name Date Subject Business Use Only 18

19 PROACTIVE: IM fatale/non fatale (escluso IM silente) Kaplan-Meier event rate pioglitazone (65 / 1230) placebo (88 / 1215) % HR 95% CI p value pioglitazone vs placebo , N a Rischio: (139) Tempo dalla randomizzazione (mesi) PROACTIVE: Ictus fatale e non fatale in pazienti con precedente ictus Kaplan-Meier % eventi pioglitazone (27 / 486) placebo (51 / 498) - 47% N a rischio: HR 95% CI pio vs placebo , Tempo dalla randomizzazione (mesi) p

20 20

21 Iniziare con solo intervento su stile di vita (se non grave scompenso metabolico 1 ) Aggiungere gradualmente metformina, fino alla dose di almeno 2 g die Add on a metformina Ipoglic. Peso Effetti indesid. CVD Fattori rischio CV Scomp. cardiaco Effetti G.I. Costo Gliptina 1A 1B Rari 1A 1B 2B 2 1A elevato A. R. GLP-1 1A 1A Non indicato in IRC 3B 1A 2B 1C elevato Sulfonilurea o Repaglinide 1D 1D Non indicato in IRC 3 3C 4 1B 1B 1A basso Pioglitazone 1A 1D Fratture 1A 1A 1E 1A medio Acarbosio 1A 1C Rari 2B 2B 3C 1C basso Gliflozina 1A 1A Infezioni G.U. 3C 2B 2B 1A elevato Insulina Basale 1D 1D Rari 1B 1A 1B 1A medio note: 1. in presenza di HbA1c > 2% all obiettivo, iniziare direttamente combinata, anche con insulina 2. solo saxagliptin: minimo rischio per scompenso cardiaco; non dati per altre molecole 3. alcuni farmaci di questa classe non hanno metabolismo renale, ma non hanno indicazione 4. solo per glibenclamide e repaglinide, possibili rischi cardiaci nella scelta, considerare: efficacia ipoglicemizzante effetti su altri parametri (peso, lipidi, pressione, CVD, altro) rischio per ipoglicemie potenziali effetti indesiderati interazioni con altri farmaci controindicazioni via di somministrazione numero di somministrazioni necessità di titolazione della dose necessità di monitoraggio glicemico capacità di modificare la storia clinica della malattia fragilità del paziente 21

22 E 'molto più importante conoscere quale persona ha una malattia piuttosto che quale malattia ha quella la persona Ippocrate 22

23 Determinanti ipoglicemia severa Farmaci Insulina Sulfaniluree e glinidi Altri fattori che aumentano il rischio di ipoglicemia in corso di trattamento con ipoglicemizzanti Ridotta clearance dei farmaci Ridotta risposta controregolatoria Aumentato uptake glucosio Ridotta produzione endogena glucosio Ridotto assorbimento glucosio Trattamenti farmacologici concominanti in grado di determinare: Ridotta escrezione renale SU(aspirina, allopurinolo) Dissociazione SU dall albumina (aspirina, warfarin, sulfonamidi, fibrato) Ridotto metabolismo SU (warfarin, inibitori MAO) Secrezione insulinica (FANS) Diabetic Medicine,

24 Standard italiani di cura del DM: importanza della funzione renale cosa,a chi e perchè 24

25 25

26 54 Presentation Title Presenter Name Date Subject Business Use Only 26

27 linee guida obiettivo assicurare il massimo grado di appropriatezza degli interventi, riducendo al minimo quella parte di variabilità nelle decisioni cliniche che è legata alla carenza di conoscenze e alla soggettività nella definizione delle strategie assistenziali. 27

28 28

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte SOD Clinica Medica Dott. Marco Cardinali Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte Il sottoscritto Marco Cardinali ai sensi dell art. 76 comma 4 dell Accordo Stato-Regioni del 2 febbraio

Dettagli

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO Dott.G.GIORDANO PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE SUPERAMENTO DI UNA ASSISTENZA A COMPARTIMENTI STAGNI VISIONE SISTEMICA DELL ASSISTENZA FONDAMENTALE NELLE PATOLOGIE

Dettagli

Gestione condivisa del diabete tipo 2 ed innovazione terapeutica: ruolo del MMG e del Diabetologo

Gestione condivisa del diabete tipo 2 ed innovazione terapeutica: ruolo del MMG e del Diabetologo Gestione condivisa del diabete tipo 2 ed innovazione terapeutica: ruolo del MMG e del Diabetologo Maria Masulli Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia Università di Napoli Federico II Prima causa

Dettagli

Come l'obesità può condizionare la terapia medica del Diabete. Firenze 20 Maggio 2016 Do1.ssa Giusi Bere1a Anguissola

Come l'obesità può condizionare la terapia medica del Diabete. Firenze 20 Maggio 2016 Do1.ssa Giusi Bere1a Anguissola Come l'obesità può condizionare la terapia medica del Diabete Firenze 20 Maggio 2016 Do1.ssa Giusi Bere1a Anguissola Agenda! Associazione di Diabete =po 2 e Obesità! Il paziente diabe=co obeso! Personalizzazione

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

F. Chiaramonte, S. Caputo, A. Giaccari,F. La Saracina, M.Ragonese,G.Pugliese

F. Chiaramonte, S. Caputo, A. Giaccari,F. La Saracina, M.Ragonese,G.Pugliese L ASSISTENZA DIABETOLOGICA ASL RM E Roma 27 novembre 2015 Aula Magna Ospedale S.Pertini F. Chiaramonte, S. Caputo, A. Giaccari,F. La Saracina, M.Ragonese,G.Pugliese ASL Roma E S:Filippo. Gemelli IDI Montesp.

Dettagli

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Uso dei farmaci nel paziente diabetico PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ASSISTENZA Uso dei farmaci nel paziente diabetico Giampiero Mazzaglia Agenzia Regionale di Sanità Toscana & Società Italiana di

Dettagli

Ovidio Brignoli MMG Brescia

Ovidio Brignoli MMG Brescia Ovidio Brignoli MMG Brescia Costante aumento di prevalenza del DMT2 negli anni Prevalenza (x 1000 pazienti) di DMT2 75 70 65 60 55 50 45 40 55,9 59,5 63,8 67 69,2 Maschi 78 Femmine 65 71,2 2003 2004 2005

Dettagli

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana AGOSTINO CONSOLI DMSI - Università d Annunzio CHIETI LUNCHEON PANEL Iperglicemia postprandiale e complicanze diabetiche: un update ADA STANDARDS

Dettagli

LA GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE

LA GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE LA GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE La Giornata Mondiale del Diabete fu istituita nel 1991 ad opera dell IDF (International Diabetes Federation) e dalla OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e si celebra

Dettagli

La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2

La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2 La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2 Il punto di vista del Diabetologo MARIO MANUNTA Senior Clinical Diabetologist Formatore Scuola Nazionale Formazione Permanente AMD Formatore Associazione

Dettagli

Attività di implementazione locale delle raccomandazioni di indirizzo regionali: alcuni esempi

Attività di implementazione locale delle raccomandazioni di indirizzo regionali: alcuni esempi Attività di implementazione locale delle raccomandazioni di indirizzo regionali: alcuni esempi Francesca Bano S.C. Assistenza Farmaceutica Territoriale Padova, 15 novembre 2016 Limite costo pro

Dettagli

Nuove acquisizioni nella terapia del diabete mellito di tipo 2

Nuove acquisizioni nella terapia del diabete mellito di tipo 2 Nuove acquisizioni nella terapia del diabete mellito di tipo 2 Susanna Morano, Anna Carnovale Dipartimento di Medicina Sperimentale, Endocrinologia, Sapienza Università di Roma Il diabete mellito di tipo

Dettagli

Caso clinico Intolleranza glucidica / Diabete. Maurizio Poggi UOC Endocrinologia - Azienda Ospedaliera Sant Andrea Roma

Caso clinico Intolleranza glucidica / Diabete. Maurizio Poggi UOC Endocrinologia - Azienda Ospedaliera Sant Andrea Roma Caso clinico Intolleranza glucidica / Diabete Maurizio Poggi UOC Endocrinologia - Azienda Ospedaliera Sant Andrea Roma DM Tipo 2 Età matura Prevalente insulina resistenza Esordio graduale No Chetoacidosi

Dettagli

La glicemia postprandiale dopo la bufera dell ACCORD Study

La glicemia postprandiale dopo la bufera dell ACCORD Study Convegno CSR Fondazione AMD cernobbio 9 ottobre 2008 La glicemia postprandiale dopo la bufera dell ACCORD Study Dott. Carlo B. Giorda M.Metaboliche e Diabetologia ASL TORINO 5 Centro Studi e Ricerche AMD

Dettagli

DIABETE 2 INSULINO SENSIBILIZZANTI SECRETAGOGHI QUALE FARMACO PER IL DIABETE 2 : FRA EFFICACIA E FARMACO ECONOMIA DOTT.

DIABETE 2 INSULINO SENSIBILIZZANTI SECRETAGOGHI QUALE FARMACO PER IL DIABETE 2 : FRA EFFICACIA E FARMACO ECONOMIA DOTT. DIABETE 2 QUALE FARMACO PER IL DIABETE 2 : FRA EFFICACIA E FARMACO ECONOMIA INSULINO SENSIBILIZZANTI E SECRETAGOGHI DOTT. VINCENZO NOVIZIO GUIDELINES FOR GLYCEMIC, BP, & LIPID CONTROL American Diabetes

Dettagli

Il futuro del diabete mellito tipo 2. Matteo Bernasconi Cittiglio, 17 maggio 2014

Il futuro del diabete mellito tipo 2. Matteo Bernasconi Cittiglio, 17 maggio 2014 Il futuro del diabete mellito tipo 2 UN PAZIENTE, UNA TERAPIA Matteo Bernasconi Cittiglio, 17 maggio 2014 Metformina: 1 a scelta Metformina: farmaco preferito dalle linee-guida efficacia sul compenso

Dettagli

Terapia del DM in ambiente ospedaliero. Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino

Terapia del DM in ambiente ospedaliero. Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino Terapia del DM in ambiente ospedaliero Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino Profili glicemici delle 24 ore: Normotolleranza glicemica e Diabete di Tipo 2 400 Glicemia (mg/dl) 300 200

Dettagli

A. Cimino U.O.Diabetologia Spedali Civili di Brescia

A. Cimino U.O.Diabetologia Spedali Civili di Brescia A. Cimino U.O.Diabetologia Spedali Civili di Brescia Per anni il diabetologo ha gestito sostanzialmente tre tipi di terapia: la metformina, gli agonisti del recettore SUR (sulfaniluree e glinidi) l insulina.

Dettagli

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione La Clinical Governance in Diabetologia Cernobbio 8 10 ottobre 2008 Target glicemico e outcomes cardiovascolari: lo studio QUASAR e le evidenze

Dettagli

I GLP-1 RA long acting: a chi e quando secondo le linee guida e la pratica clinica

I GLP-1 RA long acting: a chi e quando secondo le linee guida e la pratica clinica I GLP-1 RA long acting: a chi e quando secondo le linee guida e la pratica clinica Paola Ponzani S.S.D Endocrinologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche ASL3 Genovese Genova, 15 maggio 2015 Treatment

Dettagli

Osservatorio ARNO Diabete: farmaci per il diabete e per le comorbidità. Giovanna Scroccaro Settore farmaceutico

Osservatorio ARNO Diabete: farmaci per il diabete e per le comorbidità. Giovanna Scroccaro Settore farmaceutico Il /la dr./sa Giovanna Scroccaro dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche IL DIABETE NEL VENETO: le lezioni dell Osservatorio

Dettagli

INCRETINO- MIMETICI INSERIMENTO NELLA STORIA NATURALE DELLA MALATTIA. Hotel NH Jolly Hotel Palermo 18 settembre 2010. Dott. A.

INCRETINO- MIMETICI INSERIMENTO NELLA STORIA NATURALE DELLA MALATTIA. Hotel NH Jolly Hotel Palermo 18 settembre 2010. Dott. A. INCRETINO- MIMETICI INSERIMENTO NELLA STORIA NATURALE DELLA MALATTIA Hotel NH Jolly Hotel Palermo 18 settembre 2010 Dott. A. Burgio Responsabile Unità Operativa Malattie endocrine e metaboliche Divisione

Dettagli

La terapia insulinica. Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014

La terapia insulinica. Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014 La terapia insulinica Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014 Terapia insulinica nel DM tipo 1 DM tipo 1 la terapia insulinica è l unica terapia possibile in quanto sostitutiva della carenza ormonale

Dettagli

Conduzione della terapia insulinica nel paziente con insufficienza renale

Conduzione della terapia insulinica nel paziente con insufficienza renale Conduzione della terapia insulinica nel paziente con insufficienza renale Olga Eugenia Disoteo SSD Diabetologia A.O. Ospedale Niguarda Milano Cuneo, 25 gennaio 2014 Diabete Mellito e IRC Alterazioni del

Dettagli

Le complicanze cardiovascolari nella patologia diabetica

Le complicanze cardiovascolari nella patologia diabetica Le complicanze cardiovascolari nella patologia diabetica Fabio Broglio SCDU Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo Università degli Studi di Torino AOU Città della Salute e della Scienza

Dettagli

Paziente diabetico in condizioni non

Paziente diabetico in condizioni non Paziente diabetico in condizioni non critiche:linee guida e schemi terapeutici Paola Battisti Medicina ad indirizzo Endocrino Metabolico Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma Cause più frequenti

Dettagli

Diabete: gestione da parte di un team OMS 1998

Diabete: gestione da parte di un team OMS 1998 Diabete: gestione da parte di un team OMS 1998 1)SINTOMI DI DIABETE (poliuria, polidipsia, perdita di peso) E CASUALE RILIEVO DI GLICEMIA >200 mg/dl. oppure 2) GLICEMIA A DIGIUNO>126 mg/dl (2 volte) oppure

Dettagli

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale Stefano Taddei Dipartimento di Medicina Interna Università di Pisa Aumento del rischio associato al diabete Cause of death Hazard ratio

Dettagli

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Maria Del Ben Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università Roma L iperglicemia è di frequente riscontro

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica

Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica F. Manetti SOS Diabetologia e Malattie Metaboliche Ospedale S,M.Annunziata Firenze L invecchiamento della popolazione

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INCRETINO-MIMETICI NEL DIABETE TIPO 2

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INCRETINO-MIMETICI NEL DIABETE TIPO 2 PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INCRETINO-MIMETICI NEL DIABETE TIPO 2 Pagina 1 di 6 PREMESSA: Il razionale del piano terapeutico relativo ai farmaci attivi sul sistema delle incretine

Dettagli

Impatto clinico e sociale delle nuove terapie rispetto alle vecchie opzioni terapeutiche

Impatto clinico e sociale delle nuove terapie rispetto alle vecchie opzioni terapeutiche Convegno 1,2,3 Ciack si gira Gli scenari del diabete Verona 30-31 Ottobre 2015 Impatto clinico e sociale delle nuove terapie rispetto alle vecchie opzioni terapeutiche Enzo Bonora Endocrinologia, Diabetologia

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER LE PERSONE CON DIABETE

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER LE PERSONE CON DIABETE NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER LE PERSONE CON DIABETE Dott. Mario M. Alcaro Together Florence Inn Bagno a Ripoli 28 maggio 2016 DIAGNOSI CLINICA: PRESENZA DI SINTOMI TIPICI

Dettagli

TERAPIA FARMACOLOGICA Indicazioni per il MMG

TERAPIA FARMACOLOGICA Indicazioni per il MMG PDTA DIABETE Terapia farmacologica Revisione Luglio 2015 TERAPIA FARMACOLOGICA Indicazioni per il MMG 1) INSULINOSENSIBILIZZANTI 2) INSULINOSECRETORI 3) INIBITORI DELLE ALFA-GLUCOSIDASI 4) INCRETINE 5)

Dettagli

Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011)

Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 230 relativo a: Piano Terapeutico per la prescrizione di Incretine/inibitori

Dettagli

Indicazioni per la appropriata condotta terapeutica del Diabete Mellito. La terapia del Diabete Mellito

Indicazioni per la appropriata condotta terapeutica del Diabete Mellito. La terapia del Diabete Mellito Indicazioni per la appropriata condotta terapeutica del Diabete Mellito La terapia del Diabete Mellito Arezzo 25 Settembre 2010 Dott. M. Aimi Definizione del Diabete Mellito Il D.M. è una malattia metabolica

Dettagli

Piano terapeutico per la prescrizione di Saxagliptin per il trattamento del diabete mellito di tipo 2

Piano terapeutico per la prescrizione di Saxagliptin per il trattamento del diabete mellito di tipo 2 Allegato 1 (GU 272 del 20 vembre 2013) Piano terapeutico per la prescrizione di Saxagliptin per il trattamento del diabete mellito di tipo 2 Aziende Sanitarie, individuate dalle Regioni e dalle Province

Dettagli

Piano terapeutico per la prescrizione di Linagliptin/metformina per il trattamento del diabete mellito di tipo 2

Piano terapeutico per la prescrizione di Linagliptin/metformina per il trattamento del diabete mellito di tipo 2 Allegato 1 (GU 270 del 18 vembre 2013) Piano terapeutico per la prescrizione di Linagliptin/metformina per il trattamento del diabete mellito di tipo 2 Aziende Sanitarie, individuate dalle Regioni e dalle

Dettagli

Effetti sul metabolismo lipidico degli inibitori del DPP-4 in una popolazione umbra affetta da diabete mellito di tipo 2

Effetti sul metabolismo lipidico degli inibitori del DPP-4 in una popolazione umbra affetta da diabete mellito di tipo 2 Effetti sul metabolismo lipidico degli inibitori del DPP-4 in una popolazione umbra affetta da diabete mellito di tipo 2 Dott.ssa Rachele ROSSI Università degli studi di Perugia Dipartimento di Medicina

Dettagli

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico RENE Salvatore A. De Cosmo S.C di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Istituto Scientifico CSS, San Giovanni Rotondo 153/million

Dettagli

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 60 45 Ipoglicemizzanti orali in uso in Italia (anno 2009) 46.6 % sul totale

Dettagli

Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type

Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type II diabetes mellitus: a comparison between general practice and diabetologists in Sicily V. Pizzimenti 1, V. Ientile 1, G. Fava 1, I. Lo

Dettagli

Quale farmaco per il Diabete 2: efficacia vs farmaco-economia INSULINE. E. Tortato UOC Diabetologia Fermo ASUR Marche

Quale farmaco per il Diabete 2: efficacia vs farmaco-economia INSULINE. E. Tortato UOC Diabetologia Fermo ASUR Marche Quale farmaco per il Diabete 2: efficacia vs farmaco-economia INSULINE E. Tortato UOC Diabetologia Fermo ASUR Marche Natural History of Type 2 Diabetes 350 Obesity IFG* Diabetes Uncontrolled Hyperglycemia

Dettagli

Le ipoglicemie e le complicanze acute in rapporto alle nuove classi farmacologiche

Le ipoglicemie e le complicanze acute in rapporto alle nuove classi farmacologiche Convegno SID-AMD Lazio 2014 Le ipoglicemie e le complicanze acute in rapporto alle nuove classi farmacologiche Roma Eventi Fontana di Trevi, 26-27 settembre 2014 Daniela Bracaglia Centro di Diabetologia

Dettagli

Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO

Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO ANGELO ü 68 aa ü da 14 aa in pensione ü non familiarità per diabete, IA e dislipidemia Durante la vita lavorativa ha praticato annualmente

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2 PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2 28 CONSIDERAZIONI GENERALI SULL APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: Il razionale

Dettagli

Prevenzione e trattamento dell ipoglicemia. Dr.ssa P.Stefanoni

Prevenzione e trattamento dell ipoglicemia. Dr.ssa P.Stefanoni Prevenzione e trattamento dell ipoglicemia Dr.ssa P.Stefanoni Definizione Si parla di ipoglicemia quando la concentrazione ematica di glucosio è inferiore a 70 mg/dl AMD-SID, 2009-2010 L ipoglicemia è..

Dettagli

ame flash novembre 2012

ame flash novembre 2012 TERAPIA CON IPOGLICEMIZZANTI NELL INSUFFICIENZA RENALE CRONICA novembre 2012 Responsabile Editoriale Vincenzo Toscano Circa il 20-30% dei diabetici, sia di tipo 1 che di tipo 2, sono a rischio di nefropatia

Dettagli

Estimated lifetime risk of developing diabetes for individuals born in the United States in Narayan et al, JAMA, 2003

Estimated lifetime risk of developing diabetes for individuals born in the United States in Narayan et al, JAMA, 2003 Limiti attuali della terapia del diabete tipo 2 A. Bianchi 29 Gennaio 2011 Estimated lifetime risk of developing diabetes for individuals born in the United States in 2000 Narayan et al, JAMA, 2003 Il

Dettagli

La fenotipizzazione e la stratificazione dei pazienti diabetici Un nuovo modello di approccio gestionale per migliorare l assistenza

La fenotipizzazione e la stratificazione dei pazienti diabetici Un nuovo modello di approccio gestionale per migliorare l assistenza La fenotipizzazione e la stratificazione dei pazienti diabetici Un nuovo modello di approccio gestionale per migliorare l assistenza Gerardo Medea Area Metabolica SIMG Brescia Pz diabetici complessità

Dettagli

Piano Terapeutico per la prescrizione di Incretine/inibitori DPP-4 nel trattamento del diabete tipo 2 (aggiornamento luglio 2014)

Piano Terapeutico per la prescrizione di Incretine/inibitori DPP-4 nel trattamento del diabete tipo 2 (aggiornamento luglio 2014) Piano Terapeutico per la prescrizione di Incretine/inibitori DPP-4 nel trattamento del diabete tipo 2 (aggiornamento luglio 2014) (Da compilarsi online ai fini della rimborsabilità a cura dei centri specializzati,

Dettagli

La malattia diabetica

La malattia diabetica La malattia diabetica URBINO 15 marzo 2016 Prof. Mauro Andreani La malattia diabetica Malattia sociale Colpisce oltre il 20% della popolazione Per i prossimi 20 anni si prospetta una PANDEMIA OMS per 2025

Dettagli

paziente Anziano fragile L algoritmo AMD

paziente Anziano fragile L algoritmo AMD La terapia del diabete nel paziente Anziano fragile L algoritmo AMD Maria Antonietta Pellegrini SOC di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Azienda Ospedaliero/Universitaria Santa Maria della Misericordia

Dettagli

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10%

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% ORIGINE DEI DATI 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin 20336 assistiti 9978 M (49,1%), 10357 F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 50,9 20% 15% 49,1 10% 5% 0%

Dettagli

Target glicemici personalizzati? Discussant: Dott. Franco Tomasi

Target glicemici personalizzati? Discussant: Dott. Franco Tomasi Target glicemici personalizzati? Discussant: Dott. Franco Tomasi Meta-analysis: Glycosylated hemoglobin and cardiovascular disease in diabetes mellitus EVERY 1% reduction in HbA 1c Reduced Risk* Number

Dettagli

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio Maurizio Cappelli Bigazzi Cattedra di Cardiologia - A.O. Monaldi II Università di Napoli Nei diabetici, le complicanze macrovascolari,

Dettagli

CONTROLLO GLICEMICO E ANTIDIABETICI ORALI. Lucia Ricci

CONTROLLO GLICEMICO E ANTIDIABETICI ORALI. Lucia Ricci CONTROLLO GLICEMICO E SICUREZZA DEI FARMACI ANTIDIABETICI ORALI Lucia Ricci Trattamento all esordio Definizione TARGET Educazione Stile di vita Monitorizzazione TRATTAMENTO ALL ESORDIO: MEMORIA PERSEGUIRE

Dettagli

Una Medicina su Misura

Una Medicina su Misura 2 aprile 2011 Una Medicina su Misura Ogni paziente ha la sua Malattia Dott.ssa Sara Mazzoldi Una Medicina su Misura per In questa parte prenderemo in esame 3 tipi di pazienti: paziente con diabete mellito

Dettagli

Quali nuove opzioni terapeutiche dai Farmaci antiiperglicemizzanti

Quali nuove opzioni terapeutiche dai Farmaci antiiperglicemizzanti Quali nuove opzioni terapeutiche dai Farmaci antiiperglicemizzanti tradizionali? Valeria Manicardi Direttore Dipartimento Internistico Ospedale di Montecchio AUSL di Reggio Emilia Gli antidiabetici orali

Dettagli

LA TERAPIA ANTIDIABETICA DI ULTIMA GENERAZIONIE INCRETINE SGLT2 INIBITORI NUOVE INSULINE. Tindaro Iraci

LA TERAPIA ANTIDIABETICA DI ULTIMA GENERAZIONIE INCRETINE SGLT2 INIBITORI NUOVE INSULINE. Tindaro Iraci LA TERAPIA ANTIDIABETICA DI ULTIMA GENERAZIONIE INCRETINE ------------ SGLT2 INIBITORI ------------ NUOVE INSULINE Tindaro Iraci LA TERAPIA ANTIDIABETICA DI ULTIMA GENERAZIONIE Soggetti con HbA1c 7,0%

Dettagli

Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica

Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica 7 dicembre 2012 Centri Diabetologici Distrettuali- Ass 1 Triestina Dott.ssa Elena Manca Responsabile S.S. Centro Diabetologico Distretto

Dettagli

Piano terapeutico per la prescrizione di Vildagliptin per il trattamento del diabete mellito di tipo 2

Piano terapeutico per la prescrizione di Vildagliptin per il trattamento del diabete mellito di tipo 2 Allegato 1 (GU 271 del 19 vembre 2013) Piano terapeutico per la prescrizione di Vildagliptin per il trattamento del diabete mellito di tipo 2 Aziende Sanitarie, individuate dalle Regioni e dalle Province

Dettagli

I NUOVI FARMACI PER LA TERAPIA DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2

I NUOVI FARMACI PER LA TERAPIA DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 AZIENDA SANITARIA LOCALE LANCIANO VASTO - CHIETI CORSO DI AGGIORNAMENTO REGIONALE PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE ANNO 2016 I NUOVI FARMACI PER LA TERAPIA DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 A cura di: Dott.ssa

Dettagli

IL DIABETE NEL PAZIENTE ANZIANO: IMPATTO EPIDEMIOLOGICO E PRATICA CLINICA FRANCO TUCCINARDI

IL DIABETE NEL PAZIENTE ANZIANO: IMPATTO EPIDEMIOLOGICO E PRATICA CLINICA FRANCO TUCCINARDI IL DIABETE NEL PAZIENTE ANZIANO: IMPATTO EPIDEMIOLOGICO E PRATICA CLINICA FRANCO TUCCINARDI Ospedale FORMIA Azienda USL LATINA Disclosure Statement Franco Tuccinardi, in the last two years, has received

Dettagli

Sofferenza miocardica : quanto di patologico, quanto di iatrogeno

Sofferenza miocardica : quanto di patologico, quanto di iatrogeno Il cuore diabetico Sofferenza miocardica : quanto di patologico, quanto di iatrogeno Fabrizio Celeste Centro Cardiologico Monzino IRCCS Milano Il cuore diabetico Esiste il cuore diabetico? La cardiopatia

Dettagli

Vivere con serenità la sfida quotidiana del diabete quando non si è più giovani : consigli pratici

Vivere con serenità la sfida quotidiana del diabete quando non si è più giovani : consigli pratici Ospedale Fatebenefratelli Milano, 12 Marzo 2011 Vivere con serenità la sfida quotidiana del diabete quando non si è più giovani : consigli pratici Bruno Solerte Dip.. Medicina Interna e Geriatria, Università

Dettagli

Terapia del diabete: possiamo ridurre il rischio cardiovascolare? Dott. Maurizio Nizzoli

Terapia del diabete: possiamo ridurre il rischio cardiovascolare? Dott. Maurizio Nizzoli Terapia del diabete: possiamo ridurre il rischio cardiovascolare? Dott. Maurizio Nizzoli U.O. Medicina Interna U.O. Endocrinologia e Malattie Metaboliche o.c. G.B. Morgagni Forlì maurizio.nizzoli@auslromagna.it

Dettagli

Asti, 30 giugno 2007

Asti, 30 giugno 2007 Dipartimento di Medicina Direttore: Prof. Fiorenzo Gaita La gestione del paziente diabetico per prevenire le complicanze c.v. Asti, 30 giugno 2007 Luigi Gentile SOC M.M. Diabetologia ASL19, Asti 1 2 i

Dettagli

Dr Roberto Anichini Direttore Servizi di Diabetologia USL3 PISTOIA

Dr Roberto Anichini Direttore Servizi di Diabetologia USL3 PISTOIA Dr Roberto Anichini Direttore Servizi di Diabetologia USL3 PISTOIA conflitto d interessi Il sottoscritto Anichini Roberto ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo

Dettagli

BIBLIOGRAFIA ALTRE TERAPIE IPOGLICEMIZZANTI NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE : INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI

BIBLIOGRAFIA ALTRE TERAPIE IPOGLICEMIZZANTI NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE : INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI ALTRE TERAPIE IPOGLICEMIZZANTI NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE : INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI Francesco Tassone, MD, PhD, S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo A.S.O. S. Croce e Carle

Dettagli

IL PAZIENTE DIABETICO / IPERGLICEMICO IN OSPEDALE

IL PAZIENTE DIABETICO / IPERGLICEMICO IN OSPEDALE IL PAZIENTE DIABETICO / IPERGLICEMICO IN OSPEDALE Partiamo da lontano Glycaemia and diabetes are rising globally, driven both by population growth and ageing and by increasing age specific prevalences.

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Piano terapeutico per la prescrizione di Vildagliptin/metformina per il trattamento del diabete mellito di tipo 2

Piano terapeutico per la prescrizione di Vildagliptin/metformina per il trattamento del diabete mellito di tipo 2 Allegato 1 (GU 272 del 20 vembre 2013) Piano terapeutico per la prescrizione di Vildagliptin/metformina per il trattamento del diabete mellito di tipo 2 Aziende Sanitarie, individuate dalle Regioni e dalle

Dettagli

90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 20,0 18,0 16,0 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0

90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 20,0 18,0 16,0 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 Monitoraggio Farmaci Antidiabetici: Gennaio-Settembre NETTA NETTA NETTA ITALIA A APPARATO GASTROINTESTINALE 185.446.591 6,2 10 1.141.831.456 3,4 10 19.224,6 155,0 A10 FARMACI USATI NEL DIABETE 37.760.050-0,3

Dettagli

I farmaci e l insulina nel trattamento del diabete: quali sono e quando sono indicati.

I farmaci e l insulina nel trattamento del diabete: quali sono e quando sono indicati. Per affrontare questo argomento è innanzi tutto necessario fare una distinzione: mentre l insulina è l unico farmaco che può essere impiegato nel trattamento delle persone con diabete di tipo 1 (quello

Dettagli

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato Il Trattamento dell Iperglicemia nel Paziente Ricoverato Conegliano, 19 novembre 201 Il Problema dell Iperglicemia nel Paziente Ricoverato Antonio Sacchetta Conegliano Inerzia Terapeutica L atteggiamento

Dettagli

La chirurgia metabolica guarisce dal diabete?

La chirurgia metabolica guarisce dal diabete? Convegno SID-AMD Lazio L apprpriatezza Terapeutica e la Gestione Clinica del Diabete nel Territorio La chirurgia metabolica guarisce dal diabete? Business Innovation Centre, Sala Konver Colleferro-17 maggio

Dettagli

Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per. cura. Giorgio Grassi

Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per. cura. Giorgio Grassi Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per migliorare gli esiti di cura Giorgio Grassi L autocontrollo glicemico non continuativo è potenzialmente utile per la persona

Dettagli

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio Graziano Santantonio L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio U.O.S.D. Diabetologia P.O. San Paolo - Civitavecchia Il sottoscritto DR. GRAZIANO SANTANTONIO ai sensi dell art. 76 comma 4 dell

Dettagli

ANTIDIABETICI DI NUOVA GENERAZIONE PRESCRIVIBILITA, CONCEDIBILITÀ, INDICAZIONI e NUOVE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE

ANTIDIABETICI DI NUOVA GENERAZIONE PRESCRIVIBILITA, CONCEDIBILITÀ, INDICAZIONI e NUOVE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE 2017 Sede legale: Via Cusmano, 24 90141 PALERMO C.F. e P. I.V.A.: 05841760829 Documento a cura del Dipartimento Farmaceutico Via Pindemonte 88 90128 PALERMO dipfarmaco@asppalermo.org ANTIDIABETICI DI NUOVA

Dettagli

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci Centro Studi e Ricerche AMD Laboratorio di Epidemiologia Clinica del Diabete e dei Tumori Consorzio Mario Negri Sud Perché il File Dati

Dettagli

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD 2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD DIADEMA Da alterata omeostasi glicemica a diabete nella popolazione italiana : ruolo dei modelli assistenziali Gerardo Medea Lucca 15 ottobre 2004 OBIETTIVI

Dettagli

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale. IL RUOLO DEL FARMACISTA NELLA RETE ASSISTENZIALE DELLA GESTIONE INTEGRATA DELLA PERSONA CON DIABETE

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 182 del 1 luglio 2015 pag. 1/27

Allegato A al Decreto n. 182 del 1 luglio 2015 pag. 1/27 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 182 del 1 luglio 2015 pag. 1/27 LINEE DI INDIRIZZO REGIONALE PER L IMPIEGO DEI FARMACI PER LA TERAPIA DEL DIABETE DI TIPO 2 (Documento approvato nella seduta del

Dettagli

Roma, 22 Luglio Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) Commissione Consultiva Tecnico-Scientifica (CTS) Via del Tritone Roma

Roma, 22 Luglio Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) Commissione Consultiva Tecnico-Scientifica (CTS) Via del Tritone Roma Roma, 22 Luglio 2014 Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) Commissione Consultiva Tecnico-Scientifica (CTS) Via del Tritone 181 00187 Roma p.c. Prof. Luca Pani Direttore Generale Agenzia Italiana del Farmaco

Dettagli

Definizione di Diabete Mellito

Definizione di Diabete Mellito Definizione di Diabete Mellito Il diabete mellito è una sindrome cronica dovuta a carenza assoluta o relativa di insulina, associata a gradi variabili di resistenza all'azione dell'insulina stessa da parte

Dettagli

Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista

Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista Anna Demagistris Dietetica e Nutrizione Clinica A.O.U. San Giovanni Battista di Torino Parco della Salute,

Dettagli

Controllo Glicemico Globale e complicanze CV. Alfonso Gigante Nuoro

Controllo Glicemico Globale e complicanze CV. Alfonso Gigante Nuoro Controllo Glicemico Globale e complicanze CV Alfonso Gigante Nuoro Oliena 26 ottobre 2012 Agenda 1. Il rischio cardiovascolare e la glicemia 2. DCCT e UKPDS 3. ACCORD 4. Variabilità 5. Memoria metabolica

Dettagli

Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV

Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Fisiopatologia Clinica Sezione di Endocrinologia Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV Laura Pala Che cosa è un incretina? Un ormone secreto dal tratto

Dettagli

L anziano. Terapia del diabete tipo 2: un algoritmo basato su efficacia e farmaco-economia

L anziano. Terapia del diabete tipo 2: un algoritmo basato su efficacia e farmaco-economia Terapia del diabete tipo 2: un algoritmo basato su efficacia e farmaco-economia L anziano Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro I diabetici over 65 sono oltre 1.5 milioni, entro

Dettagli

Fra Scilla e Cariddi: la gestione domiciliare del paziente con diabete mellito. Dr.ssa Valentina di Tizio MMG AV2

Fra Scilla e Cariddi: la gestione domiciliare del paziente con diabete mellito. Dr.ssa Valentina di Tizio MMG AV2 Fra Scilla e Cariddi: la gestione domiciliare del paziente con diabete mellito Dr.ssa Valentina di Tizio MMG AV2 RUOLO DEL MMG Caso clinico 1 A.S. 75 aa M Obesità grave Gonartrosi bilaterale da 15 aa

Dettagli

La complessità del diabete

La complessità del diabete La complessità del diabete Enzo Bonora Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo Università e Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona Società Italiana di Diabetologia Il diabete è il paradigma

Dettagli

Aspetti di Farmacoeconomia nella gestione del Diabete

Aspetti di Farmacoeconomia nella gestione del Diabete Aspetti di Farmacoeconomia nella gestione del Diabete Corso di aggiornamento per Medici di Medicina Generale ATTUALITA E APPROPRIATEZZA NELLA TERAPIA DEL DIABETE TIPO 2 Ordine dei Medici di Arezzo (Viale

Dettagli

Appropriatezza terapeutica nei pazienti Ramadan : il superamento delle barriere culturali

Appropriatezza terapeutica nei pazienti Ramadan : il superamento delle barriere culturali Appropriatezza terapeutica nei pazienti Ramadan : il superamento delle barriere culturali «.si corre sempre!» uno stile di vita non appropriato Inquadramento anamnestico Uomo, 60 anni Peso: 89 kg BMI:

Dettagli

L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale

L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale L'esperienza della ASL di Pavia nella gestione della popolazione diabetica tra territorio e ospedale come migliorare l appropriatezza nella prescrizione dei presidi Dr.ssa Simonetta Nieri 13 novembre 2013

Dettagli

Durante il Congresso annuale della

Durante il Congresso annuale della Obiettivi glicemici e malattie cardiovascolari nel diabete tipo 2 Paolo Brunetti Dipartimento di Medicina Interna, Università degli Studi di Perugia Durante il Congresso annuale della American Diabetes

Dettagli

I nuovi farmaci per il diabete: quale impatto terapeutico ed economico? Laura Sciacca

I nuovi farmaci per il diabete: quale impatto terapeutico ed economico? Laura Sciacca I nuovi farmaci per il diabete: quale impatto terapeutico ed economico? Laura Sciacca Professore Associato di Endocrinologia Università di Catania Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Ospedale

Dettagli

RIDURRE LA MORTALITà NEL DIABETE DI TIPO 2: IL CONTROLLO DELLA GLICEMIA E DELLA FUNZIONE RENALE

RIDURRE LA MORTALITà NEL DIABETE DI TIPO 2: IL CONTROLLO DELLA GLICEMIA E DELLA FUNZIONE RENALE 16_16 3/2/17 14.17 Pagina 117 RIDURRE LA MORTALITà NEL DIABETE DI TIPO 2: IL CONTROLLO DELLA GLICEMIA E DELLA FUNZIONE RENALE C. Borghi, F. Ventura Università degli Studi di Bologna, Policlinico Universitario

Dettagli

Sessione congiunta SIMDO-ANMCO

Sessione congiunta SIMDO-ANMCO Sessione congiunta SIMDO-ANMCO giacomo chiarandà U.O Cardiologia Ospedale "Gravina" Cardiopatia ischemica cronica e DM2 Il rischio CV dei diabetici è sovrapponibile a quello di paz con pregresso IM, equivalente

Dettagli