MODELLAZIONE FEM DI PANNELLI 3D SECONDO UN APPROCCIO ITERATIVO MULTILIVELLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODELLAZIONE FEM DI PANNELLI 3D SECONDO UN APPROCCIO ITERATIVO MULTILIVELLO"

Transcript

1 Modellazione FEM di pannelli 3D secondo un approccio iterativo multilivello Sandro Brasile, Giovanni Formica, Raffaele Casciaro Report n. 33 Dicembre 3 Laboratorio di Meccanica Computazionale Dipartimento di Strutture UNICAL Rende (Cs) Italy tel: fax: e mail: sbrasile@labmec.unical.it

2 MODELLAZIONE FEM DI PANNELLI 3D SECONDO UN APPROCCIO ITERATIVO MULTILIVELLO SANDRO BRASILE, GIOVANNI FORMICA, RAFFAELE CASCIARO Sommario. Il lavoro tratta della modellazione numerica di strutture scatolari o parzialmente intelaiate secondo una strategia multilivello global local: a livello globale, la struttura è vista come assemblaggio di pannelli interconnessi; a livello locale, ciascuno pannello è suddiviso in elementi finiti quadrangolari mediante discretizzazione disaccoppiata. La corrispondenza meccanica tra le due discretizzazioni è assicurata da condizioni integrali di interfaccia. Il processo di soluzione sfrutta entrambe le descrizioni nell ambito di una strategia iterativa multilivello global to local e local to global. La versatilità, robustezza ed efficienza dell approccio proposto sono evidenziate da alcuni risultati numerici relativi a strutture di medie e grandi dimensioni. 1. INTRODUZIONE Molte delle strutture che si incontrano in ingegneria civile possono essere descritte come scatolari, cioè composte da pannelli piani interconnessi a formare un organismo tridimensionale: in questa categoria rientra gran parte delle costruzioni in muratura, ma anche alcune tipologie di quelle in cemento armato. In questi casi, la caratterizzazione geometrica e meccanica della struttura si presenta complessa ed articolata sia per il gran numero di pannelli da considerare che per la presenza, all interno del singolo pannello, di vuoti, salti di spessore e discontinuità nelle caratteristiche meccaniche. Tutti questi dettagli influiscono in maniera determinante sulla risposta locale del pannello ma anche, sia pure in minor misura, sulla risposta globale della struttura e devono pertanto essere adeguatamente rappresentati. In termini di modellazione numerica, ciò comporta l uso di discretizzazioni estremamente fitte rispetto alle dimensioni complessive della struttura, tali da rendere l analisi particolarmente onerosa. Volendo una restituzione accurata tanto della risposta globale che di quella locale, risulta particolarmente efficiente la strategia di analisi multilivello, basata sull uso di più livelli di discretizzazione, a diverso grado di infittimento, che si avvicendano in un processo iterativo di soluzione. Nel caso in esame sono direttamente individuabili due livelli logici di discretizzazione, quello globale (rado) con la suddivisione della struttura in pannelli e quello locale (fitto) con l ulteriore suddivisione di ciascuno di questi in elementi finiti. Su questa base si vuole presentare un possibile approccio multilivello all analisi FEM di strutture scatolari. La descrizione è limitata ad un contesto elastico lineare, anche se la metodologia seguita e l implementazione messa a punto sono orientate, quanto meno in prospettiva, a contesti nonlineari. Sono di seguito descritti le caratteristiche generali della modellazione (sezione 2), l elemento finito base e l elemento pannello utilizzati nelle discretizzazioni fine e rada (sezioni 3 e 4) e l organizzazione dell analisi (sezione 5). Sono infine riportati i risultati di alcuni test numerici che mettono in luce la versatilità, robustezza ed efficienza dell approccio proposto.

3 Report LABMEC 33 2 z y x Figura 1. Schema global local. 2. DISCRETIZZAZIONE MULTILIVELLO In Figura 1 vengono schematizzate le caratteristiche generali della modellazione proposta e sono esplicitamente visibili i due livelli di descrizione globale e locale. A livello globale la struttura è descritta da un sistema di quote verticali e da un insieme di coordinate in pianta la cui intersezione individua la griglia di nodi utilizzata per la definizione dei pannelli. Questi ultimi sono visti come facce rettangolari individuate dai nodi di vertice e caratterizzate da uno spessore e da un disallineamento trasversale rispetto al piano dei nodi. Nel seguito i pannelli saranno denominati macroelementi per enfatizzare la presenza di una interpolazione globale degli spostamenti che fa di ciascun pannello un macroelemento finito. A livello locale, ciascun pannello è a sua volta suddiviso in elementi quadrangolari, individuati da una griglia locale di nodi e caratterizzati dalle proprietà del materiale. La discretizzazione del singolo pannellio è del tutto indipendente da quella degli altri, ma è unicamente legata al grado di accuratezza desiderata nella ricostruzione locale delle tensioni ed alla necessità di rappresentare eventuali dettagli quali variazioni di materiale opresenzadiaperture. Le due descrizioni globale e locale utilizzano, in generale, leggi di interpolazione diverse, legate alle convenienze specifiche. Tuttavia, il fatto che la cinematica del contorno dei pannelli possa essere definita sia in funzione dell interpolazione globale che di quella locale, consente di imporre un collegamento tra le due descrizioni, come si vedrà nella sezione L ELEMENTO FINITO Gli edifici scatolari sono caratterizzati tipologicamente dall assemblaggio di pannelli piani. In linea generale non è sempre possibile trascurare l aliquota di risposta fuori dal piano medio a vantaggio di quella puramente membranale. Ciò è legato in primo luogo allo spessore dei pannelli, non sempre piccolo rispetto alle dimensioni in piano, ed in

4 MODELLAZIONE FEM DI PANNELLI 3D SECONDO UN APPROCCIO ITERATIVO MULTILIVELLO3 secondo luogo alle caratteristiche geometriche interne ai pannelli (per esempio, maschi murari assimilabili a elementi più monodimensionali che bidimensionali). Dal punto di vista topologico, l elemento è un quadrilatero con otto nodi disposti ai quattro spigoli e nella mezzeria di ciascun lato. In particolare si tratta di un elemento piastra 3D implementato ad hoc per l analisi di piastre spesse o moderatamente sottili in regime di sforzo piano Formulazione mista assumed stress. È noto come elementi finiti compatibili basati su interpolazioni di sole variabili spostamento possono presentare in alcune circostanze fenomeni patologici con un degrado della restituzione in tensione, agirabile solo attraverso un uso di mesh estremamente fitte. Negli ultimi decenni, il problema è stato risolto adottando elementi ad alte prestazioni (HP) [5], [1], [3], derivati da formulazioni miste che usano interpolazioni, opportunamente tarate, in variabili sia spostamento sia tensione. L elemento finito che è stato utilizzato in questo lavoro segue un implementazione mista di tipo assumed stress, come descritta in [1]. L elemento si basa sul principio variazionale di Hellinger Reissner: Z 1 Π HR [u, σ] = Ω 2 σt E 1 σ + σ T Du ª W ext [u] =staz. (1) dove σ ed u rappresentano rispettivamente il campo delle tensioni e degli spostamenti, mentre E e D hanno rispettivamente il significato di operatore elastico ed operatore differenziale di compatibilità. Il termine W ext [u] rappresenta il lavoro dei carichi esterni: Z Z W ext [u] = u T b + u T t Ω Ω t Il modello ad elementi finiti viene ottenuto mediante discretizzazione dei campi di spostamento e di tensione, cioè: u e = Nd e ; σ e = P β e ; (2) in cui β e e d e rappresentano rispettivamente i parametri statici e cinematici a livello del singolo elemento, mentre P e N raccolgono le corrispondenti funzioni di forma. Introducendo l Equazione 2 nella 1 ed imponendo la stazionarietà si ottengono le equazioni: H e β e Q e d e = 0 A(Q T e β e f e )=0 in cui A è l operatore di assemblaggio e si èposto Z Z Z Z H e = P T E 1 P; Q e = P T DN; f e = N T b + N T t; Ω e Ω e Ω e Ω e Sostituendo a livello del singolo elemento l Equazione 3a nella 3b si ottiene la forma finale: A(K e d e f e )=0, K e = Q T e H 1 e Q e (4) E opportuno notare come l Equazione 4 sia formalmente identica a quella che si otterrebbe secondo il modello compatibile e ciò consente,aparità di costi computazionali, sia un maggior controllo sulla risposta dell elemento, sia una maggior accuratezza nella ricostruzione del campo delle tensioni. (3a) (3b)

5 Report LABMEC La descrizione cinematica. La caratterizzazione cinematica dell elemento in esame si basa complessivamente su 48 parametri. Ciò significa che l i esimo nodo governa 6 parametri, in riferimento ai tre assi coordinati: le tre traslazioni (u i, v i, w i )eletre rotazioni (θ i, α i, β i ) rispettivamente. Esplicitando l aliquota di spostamento u θ dovuta alle rotazioni contenute nel piano medio (drilling rotations), è possibile scrivere l interpolazione degli spostamenti nel riferimento master (ξ, η), v. Figura 2: u e (ξ, η) := u v w θ α β ª T = ud + u θ (5) dove u d = N d (ξ, η) d e ; u θ = N θ (ξ, η) θ e ; (6) essendo d e e θ e i vettori dei parametri nodali dell elemento d e := ª T u 1 v 1 w 1... u 8 v 8 w 8 α 1 β 1... α 8 β 8 ; θ e := ª T (7) θ 1... θ 8 Le funzioni di forma contenute in N d si ricavano dalle seguenti espressioni: 8X 8X 8X u d (ξ, η) = ψ i u i ; v d (ξ, η) = ψ i v i ; w(ξ, η) = ψ i w i ; i=1 α(ξ, η) = i=1 8X ψ i α i ; β(ξ, η) = i=1 8X ψ i β i ; dove le ψ i per i =1,...,8 rappresentano le tipiche funzioni di interpolazione della famiglia serendipity: i=1 i=1 ψ 1 = 1 4 (1 ξ)(1 η)( 1 η ξ); ψ ψ 3 = 1 4 (1 + ξ)(1 + η)( 1+η + ξ); ψ ψ 5 = 1 2 (1 ξ)(1 η2 ); 2 = 1 4 (1 + ξ)(1 η)( 1 η + ξ); 4 = 1 4 (1 ξ)(1 + η)( 1+η ξ); ψ 6 = 1 2 (1 ξ2 )(1 η); ψ 7 = 1 2 (1 + ξ)(1 η2 ); ψ 8 = 1 2 (1 ξ2 )(1 + η); Le drilling rotations possiedono una caratterizzazione leggermente più complessa. Il modo più semplice ed automatico per inserire tale parametro cinematico consiste nel definire dei termini di ordine superiore a quelli già contenuti nell interpolazione degli spostamenti membranali (u, v). Si consideri un lato dell elemento, per fissareleideeillatoη = 1. Pensando solo al regime membranale, su tale lato sono definiti sei spostamenti (u e v di ogni nodo) più le tre drilling rotations. Innanzitutto occorre imporre che in ogni nodo gli spostamenti u e v siano identicamente nulli, in virtù dell indipendenza che si vuole assicurare con l Equazione 5. Ciò naturalmente presuppone che il solo u d contenga i tre modi rigidi nel piano. A queste condizioni si aggiungono quelle connesse alle rotazioni. È possibile quindi scrivere la funzione che descrive lo spostamento del lato come: v θ = a 0 + a 1 ξ + a 2 ξ 2 + a 3 ξ 3 + a 4 ξ 4 + a 5 ξ 5 supponendo che su tale lato sia u θ = 0. Le sei costanti (a 0,...,a 5 ) si ottengono attraverso le sei condizioni al contorno di cui si dispone, cioè imponendo che si annullino gli

6 MODELLAZIONE FEM DI PANNELLI 3D SECONDO UN APPROCCIO ITERATIVO MULTILIVELLO5 Figura 2. Drilling rotations. spostamenti v nei tre nodi e che la derivata prima di v θ sia pari alla rotazione nei tre nodi. Lo stesso vale per il lato η = 1. In maniera analoga si ricava la funzione di forma della congiungente nodale riferita ai nodi di mezzo lato, salvo che qui la funzione v θ è di terzo grado: v θ = a 0 + a 1 ξ + a 2 ξ 2 + a 3 ξ 3 mentre su tale congiungente resta sempre u θ =0. Il tutto può essere ripetuto analogamente per i lati ξ = 1, ξ =0eξ = 1 ottenendo le analoghe funzioni per u θ,mentrev θ resta nulla su questi lati. Causa la notevole complessità delle funzioni ottenute se ne omette la forma finale. Per ottenere l andamento di u θ e v θ nell intero dominio basta interpolare le funzioni ottenute da un lato all altro dell elemento. Con riferimento a v θ, questo risulta definito da vθ 12, vθ 34 e vθ 68 rispettivamente sulle congiungenti nodali 1 2, 3 4e6 8. Si può assumere allora che lungo η, v θ vari in maniera quadratica, cioè: con v θ (ξ, η) =v 12 θ (ξ) F 1(η)+v 68 θ (ξ) F 2(η)+v 34 θ (ξ) F 3(η) (8) F 1 (η) = 1 2 η (η 1) ; F 2(η) = (η 1) (η +1); F 3 (η) = 1 η (η +1); 2 Le funzioni F 1, F 2 ed F 3 sono delle tipiche funzioni di interpolazione quadratica che assumono valore unitario sulla congiungente a cui si riferiscono e valore nullo sulle altre. Per u θ la procedura è completamente identica, cioè: con u θ (ξ, η) =u 41 θ (η) G 1(ξ)+u 57 θ (η) G 2(ξ)+u 23 θ (η) G 3(ξ) (9) G 1 (ξ) = 1 2 ξ (ξ 1) ; G 2(ξ) = (ξ 1) (ξ +1); G 3 (ξ) = 1 ξ (ξ +1); 2 Esplicitando le Equazioni 9 e 8 nelle rotazioni è possibile esprimere in forma definitiva l interpolazione degli spostamenti, dipendenti dalle sole drilling rotations: u θ (ξ, η) = 8X Ruθ i i ; v θ (ξ, η) = i=1 8X Rvθ i i ; (10) i=1

7 Report LABMEC La descrizione tensionale. Il punto cruciale dell implementazione mista assumed stress risiede nella scelta delle funzioni di interpolazione delle tensioni. Innanzitutto occorre soddisfare la condizione di rango: rank(q e )=n u n r (11) in cui n u ed n r rappresentano rispettivamente il numero totale dei gradi di libertà edil numerodeimodirigididell elemento. Ciòèconnessoall espressionedellamatricenelle Equazioni 4, per la quale il rango di Q e non deve essere minore della dimensione della matrice H e. Quindi se n s rappresenta la dimensione di β e deve essere: n s n u n r Il campo delle tensioni dell elemento in esame è stato scelto in maniera da cogliere correttamente la rappresentazione tensionale nei casi tipici, soprattutto laddove gli elementi compatibili falliscono. L interpolazione delle tensioni adottata è la seguente: σ e = P β e (12) dove σ e := ª T N x N y N xy M x M y M xy T x T y ; β e := ª T β 1... β 52 mentre la matrice delle funzioni di forma P viene ricavata dalle seguenti espressioni N x =2(η 3 β 12 + ξηβ 5 + η 2 ξβ 11 + η 3 ξβ 13 + β 1 + ξβ 2 + ηβ 3 + η 4 ξβ 15 + η 2 β 8 + η 4 β 14 )c 1 N y =2(ξηβ 20 + ξ 4 β 29 + ξ 3 ηβ 28 + ξ 4 ηβ 30 + β 16 + ξ 2 ηβ 26 + ηβ 18 + ξ 2 β 23 + ξβ 17 + ξ 3 β 27 )c 1 N xy =2(ξηβ 35 + η 2 ξβ 42 + ηβ 33 + ξ 2 ηβ 41 + ξβ 32 + β 31 + η 2 β 40 + ξ 2 β 39)c 1 M x =2/3(ηβ 22 + ξηβ 24 + β 19 + ξ 2 2 β 25 + ξβ 21 )c 1 M y =2/3(ξηβ 9 + β 4 + η 2 2 β 10 + ηβ 7 + ξβ 6 )c 1 M xy =2/3(ηβ 37 + ξβ 36 + η 2 β 44 + ξ 2 2 β 43 + β 34 + ξηβ 38)c 1 T x =2(ξηβ 48 + ξβ 46 + ηβ 47 + β 45)c 1 T y =2(ξηβ 52 + ξβ 50 + ηβ 51 + β 49 )c 1 con c 1 pari al semispessore della piastra. Oltre al rispetto della condizione di rango citata, è stata condotta un analisi agli autovalori della matrice di rigidezza dell elemento senza riscontrare modi spuri ad energia zero. Sono stati poi condotti i patch tests sia in regime membranale che flessionale anche con assemblaggi a geometria distorta con esiti positivi, che per brevità non vengono qui riportati. 4. IL PANNELLO Come si è detto, il singolo pannello (k esimo) è modellato localmente come insieme di elementi finiti quadrangolari ma è anche visto come macroelemento nel modello globale della struttura. Nel primo caso è descritto da un vettore locale u k che raccoglie gli spostamenti di tutti i nodi della suddivisione interna, nel secondo da un vettore globale di spostamenti u.

8 MODELLAZIONE FEM DI PANNELLI 3D SECONDO UN APPROCCIO ITERATIVO MULTILIVELLO La cinematica. L uso contemporaneo di modellazioni locali e globali comporta una doppia descrizione degli spostamenti dei contorni dei pannelli, quella locale ū[ξ] legata alle funzioni di forma di ciascun elemento, quella globale u[ξ] derivante dalle leggi di interpolazione direttamente assunte per il macroelemento. Una corrispondenza tra le due descrizioni può essere ottenuta dalla relazione Z (ū[ξ] u[ξ]) T δt[ξ] dξ =0 δt[ξ] k =1..n (13) Ω k in cui Ω k è il contorno del pannello k esimo e t[ξ] rappresentano le trazioni di bordo. Introducendo nella Equazione 13 le discretizzazioni: ū[ξ] =N k [ξ] ū k ; u[ξ] =M k [ξ] u; t k [ξ] =P k [ξ] t; (14) dove i vettori ū k, u e t raccolgono i parametri locali e globali che controllano gli spostamenti e le trazioni al contorno del macroelemento, si ottiene l espressione in termini discreti: (ū T k CT 1k ut C T 2k )δt k =0 δt k k =1..n (15) dove Z Z C 1k = P T k [ξ]n k[ξ] dξ; C 2k = P T k [ξ]m k[ξ] dξ; Ω k Ω k Le matrici C 1k e C 2k rappresentano delle matrici cosiddette di connessione in quanto connettono, in termini di lavoro, lo spazio delle trazioni sul contorno a quello degli spostamenti rispettivamente della descrizione interna ū[ξ] edesternau[ξ] del pannello. Attraverso l Equazione 15 è possibile legare direttamente le variabili locali di bordo definite dagli elementi alle variabili globali definite dal macroelemento, ricavando un espressione finale del tipo ū k = A k u k =1,...,n (16) La scelta più semplicedit k è quella cosiddetta node force collocation, cioèuncampo costituito da forze concentrate in corrispondenza dei nodi di contorno del pannello. Ciò consente una notevole risparmio computazionale, in quanto C 1k diventa l operatore identità mentrec 2k è ottenibile valutando semplicemente la matrice M k [ξ] sui nodi di contorno. La rappresentazione cinematica del contorno utilizzata sfrutta quella definita dell elemento finito stesso. Il macroelemento quindi, al pari dell elemento, possiede 6 parametri cinematici per ciascuno degli otto nodi; quindi, nei casi in cui le porzioni vengano discretizzate mediante un solo elemento finito è possibile confondere livello locale con il livello globale Le matrici di rigidezza. Alla base del procedimento di analisi sta la possibilità di trattare separatamente la struttura globale, descritta dal vettore spostamento u, ed il singolo k esimo pannello, descritto dal vettore locale u k. Le matrici di rigidezza elastica globale K elocalek k, che legano gli spostamenti ai corrispondenti vettori di carico attraverso le equazioni Ku = r (17) K k u k = r k (18)

9 Report LABMEC 33 8 sono legate tra loro dalla condizione 16. La 18 può essere riscritta nella forma ½ ¾ ½ ¾ Kii K ie ui ri K T = (19) ie K ee u k e r k e k incuisonostatiseparatiglispostamentideinodiinterniedibordo,raccoltineivettori u i ed u e, coincidente quest ultimo con il vettore ū k utilizzato nel paragrafo precedente. Eliminando per condensazione i primi, si ricava K k ū k = r k (20) dove K k := K ee K T iek 1 ii K ie (21) k r k := r e K T iek 1 ii r ª i (22) k Pertanto, attraverso l Equazione 16 si ottengono le espressioni K = X k A T k K k A k (23) r = X k A T k r k (24) Tali espressioni hanno una struttura molto semplice: in K k e r k compaiono le condensazioni dei contributi delle variabili interne del pannello su quelle di bordo; la matrice A completa la descrizione attraverso un operazione di proiezione dallo spazio degli spostamenti locali di bordo a quelli globali, definiti dall interpolazione u[ξ] = M[ξ] u. Le Equazioni 23 e 24 definiscono le leggi di assemblaggio dei contributi dei pannelli alla matrice di rigidezza ed al vettore delle forze nodali della struttura. 5. IL PROCESSO DI ANALISI La caratteristica essenziale del metodo multilivello è quella di utilizzare contemporaneamente più modellazioni a diverso grado di infittimento. La soluzione è ottenuta attraverso un processo iterativo che coinvolge, in successione e secondo una strategia adattativa, tutti i livelli di modellazione e tende ad equilibrare la risposta della struttura. I diversi livelli comunicano tra loro trasferendo sia le correzioni man mano apportate alla soluzione che lo squilibrio residuo. Si ottiene così un processo estremamente efficiente in cui la singola iterazione opera sempre in condizioni di massima efficacia [4]. Nel contesto in esame, il metodo si sviluppa su soli due livelli ed utilizza due diversi cicli iterativi. Il primo è rivolto ad azzerare il residuo all equilibrio r i suinodiinterni dellameshadelementifiniti che descrive localmente il singolo pannello. A partire da una stima iniziale u (j=0) (ad esempio, u (0) = 0) degli spostamenti globali u e quindi, tramite la 16, partendo da un valore noto degli spostamenti di bordo u e, si ottengono gli spostamenti interni al pannello u i attraverso il seguente schema iterativo r h i := s i[u h i, u e] f i u h+1 i = u h i K 1 ii rh i, per h =1, 2,... (25) dove, omettendo per brevità l indice k, f i rappresentano le forze nodali assegnate sui nodi interni del pannello, s i [u h i, u e] la risposta strutturale conseguente agli spostamenti u h i ed u e e K 1 ii una ragionevole approssimazione della K 1 ii.l iterazioneè condotta a variabili di bordo u e fissateeapartiredaunastimadellevariabiliu h=1 i, ottenibile per esempio

10 MODELLAZIONE FEM DI PANNELLI 3D SECONDO UN APPROCCIO ITERATIVO MULTILIVELLO9 sulla base dell interpolazione usata per il macroelemento. Il ciclo termina quando r i diventa minore della tolleranza prefissata. Lo squilibrio sulle equazioni di bordo r k restanonnulloepuò essere trasferito nel ciclo iterativo che opera sul modello globale della struttura mediante l Equazione 24. Si ottiene r (j) := X A T k r k (26) k che viene utilizzato per correggere gli spostamenti globali: u (j+1) = u (j) K 1 r (j) (27) essendo K 1 una stima della matrice globale K 1 ottenuta tramite la 23. In un contesto lineare, il ciclo iterativo si completa, ovviamente, in una sola iterazione se le matrici di iterazione K 1 e K 1 ii sono ricavate da una decomposizione esatta delle matrici K ii e K. Più iterazioni sono invece necessarie se si usano matrici approssimate (potrebbe risultare conveniente utilizzare decomposizioni incomplete delle due matrici). L organizzazione iterativa èinfine indispensabile se si introducono comportamenti non lineari nella risposta locale degli elementi. 6. RISULTATI NUMERICI 6.1. Trave di Cook. La geometria rappresentata in figura 3 è nota in lettaratura come trave di Cook [2]. La condizione di carico consiste in una tensione tangenziale all estremo libero, in modo da indurre una forte deformazione a taglio. Lo spessore della lastra e il modulo elastico sono unitari, mentre il coefficiente di Poisson èparia0.33. Viene riportato un confronto tra l analisi con mesh convenzionale dell elemento proposto e l elemento Flex8 [1]. In particolare, viene confrontato lo spostamento verticale del punto a (v. Figura 3); non essendo disponibile una soluzione analitica, come valore di riferimento si assume quello ottenuto numericamente sulla base di una mesh molto fitta, e cioè Il confronto è svolto per diverse mesh ed è riportato in Tabella. In Figura 3 viene, invece, riportato il confronto in termini di andamento delle tensioni. Mesh El. Proposto El. Flex8 2x x x Mensola di Timoshenko. Il test proposto è quello riportato nella Figura 4 e consiste in una mensola composta da tre macroelementi. La soluzione esatta di tale problema èdovutaatimoshenkoegoodierin[6]: σ x =0 σ y = 12 P (L x) D3 Ã y D 2! τ = 6 P (y D) y D3 Con riferimento alla Figura 4 si assume D = 8.0, L 1 = 4.0, L 2 = 4.8, L 3 = 8.0, E = , ν =0.3, P = Sempre in Figura 4 viene riportato l andamento

11 Report LABMEC Elemento proposto Elemento Flex8 SIGMA x SIGMA y TAU Figura 3. Tensioni trave di Cook. Confronto elemento proposto e Flex8 con mesh 8x8. della σ y. Da notare che volutamente si èimpostoilnon-matching deinodilocalsulle interfacce, al fine di valutare il comportamento in queste zone. P M3 M2 M1 L1 L2 L3 L D Figura 4. Mensola di Timoshenko.

12 MODELLAZIONE FEM DI PANNELLI 3D SECONDO UN APPROCCIO ITERATIVO MULTILIVELLO Analisi di un edificio scatolare. A conclusione della trattazione viene proposto un caso in scala reale, costituito da un edificioscatolare. InFigura5vengonorappresentate due viste prospettiche mentre nelle Figure 6 e 7 sono riportate le piante dei livelli costituenti l edificio. La muratura presa in esame è del tipo in mattoni, con peso dell unità di volume pari a 1800 Kg. I solai presenti sono del tipo in legno con soletta, con peso proprio pari a m Kg, e sono orditi come rappresentato nelle piante. Viene inoltre tenuto conto di un m 2 carico di esercizio pari a Kg. m 2 Viene quindi effettuata l analisi elastica facendo uso dei macroelementi e nelle Figure 8 sono riportati i risultati ottenuti in termini di mappature tensionali. Figura 5. Viste prospettiche dell edificio ,4 4,7 3, ,4 4,7 3,45 0, ,4 4,45 4,35 5, , ,4 4,45 4,35 5, ,4 5,35 0,4 6, ,4 5,35 0,4 6, Figura 6. Pianta del primo e secondo piano.

13 Report LABMEC ,4 0,3 13 4, ,6 3, , , ,67 8 5,85 5,85 5,85 4,83 5,93 9 4,7 10 5,6 11 4, , , ,4 5,6 5,6 5,6 5,67 5,68 0,3 5, , , ,4 5 4, ,88 8 0,3 0,4 0,4 0,4 6,68 8 0,3 5,85 0,3 0,3 5,85 5,85 6,85 5, Figura 7. Pianta del terzo e quarto piano. Figura 8. Mappature tensionali della tensione verticale. 7. CONCLUSIONI È stata presentata una modellazione ad elementi finiti di strutture scatolari, orientata all analisi di edifici a setti portanti in muratura o cemento armato ed organizzata attraverso due diversi livelli di discretizzazione, quello globale definito sull intera struttura vista come insieme di pannelli e quello locale definito sui singoli pannelli, descritti autonomamente da un reticolo indipendente di elementi finiti. Questa organizzazione è utilizzata all interno di un processo iterativo multilivello. La trattazione è volutamente qui limitata ad un contestoelasticolineare.tuttaviala strategia di analisi proposta puù essere facilmente estesa e si presta particolarmente ad un contesto non lineare basato su descrizioni più articolate degli elementi che compongono i pannelli, che tengano conto del possibile sviluppo di deformazioni plastiche e fessurazioni.

14 MODELLAZIONE FEM DI PANNELLI 3D SECONDO UN APPROCCIO ITERATIVO MULTILIVELLO13 Riferimenti bibliografici [1] A. Bilotta, R. Casciaro. Assumed stress formulation of high order quadrilateral elements with an improved in plane bending behaviour. Computer Methods in Applied Mechanics and Engineering, 191: [2] R.D. Cook. Ways to improve the bending response of finite elements. International Journal for Numerical Methods in Engineering, 11: [3] C.A. Felippa, B. Haugen, C. Militello. Algoritmic aspects of adaptive multigrid finite element analysis. International Journal for Numerical Methods in Engineering, 40: [4] S. Lopez, R. Casciaro. Algoritmic aspects of adaptive multigrid finite element analysis. International Journal for Numerical Methods in Engineering, 40: [5] T.T.H. Pian, P. Tong. Relations Between Incompatible Displacement Model and Hybrid stress model. International Journal for Numerical Methods in Engineering, 22: [6] S.P. Timoshenko, J.N. Goodier. Theory of Elasticity, New York: McGraw Hill.

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Procedure di calcolo implicite ed esplicite

Procedure di calcolo implicite ed esplicite Procedure di calcolo implicite ed esplicite Il problema della modellazione dell impatto tra corpi solidi a medie e alte velocità. La simulazione dell impatto tra corpi solidi in caso di urti a media velocità,

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e 0 1 Piani di input e piani di calcolo reali in FaTA-e Dalla versione XX di FaTA-e è presente una nuova implementazione per il calcolo dei baricentri di massa e rigidezza. La nuova procedura consente di

Dettagli

Relazione di fine tirocinio. Andrea Santucci

Relazione di fine tirocinio. Andrea Santucci Relazione di fine tirocinio Andrea Santucci 10/04/2015 Indice Introduzione ii 1 Analisi numerica con COMSOL R 1 1.1 Il Software.................................... 1 1.1.1 Geometria................................

Dettagli

La modellazione delle strutture

La modellazione delle strutture La modellazione delle strutture 1 Programma 31-1-2012 Introduzione e brevi richiami al metodo degli elementi finiti 7-2-2012 La modellazione della geometria 14-2-2012 21-2-2012 28-2-2012 6-3-2012 13-32012

Dettagli

TRAVE SU SUOLO ELASTICO

TRAVE SU SUOLO ELASTICO Capitolo 3 TRAVE SU SUOLO ELASTICO (3.1) Combinando la (3.1) con la (3.2) si ottiene: (3.2) L equazione differenziale può essere così riscritta: (3.3) La soluzione dell equazione differenziale di ordine

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale 1 IL MATERIALE X-LAM Nel programma CDSWin il materiale X-LAM pu ò essere utilizzato solo come elemento parete verticale. Quindi, dal punto di vista strutturale, il suo comportamento è prevalentemente a

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

TIP AND TRICKS 01 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA

TIP AND TRICKS 01 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA TIP AND TRICKS 01 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA TECNICA DI DEFINIZIONE DELLE PROPRIETA' DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA Descrizione

Dettagli

ALCUNE NOTE SULLA MODELLAZIONE FEM DELLE PLATEE DI FONDAZIONE IN C.A.

ALCUNE NOTE SULLA MODELLAZIONE FEM DELLE PLATEE DI FONDAZIONE IN C.A. Paolo Varagnolo Giorgio Pilloni ALCUNE NOTE SULLA MODELLAZIONE FEM DELLE PLATEE DI FONDAZIONE IN C.A. Ingegneri liberi professionisti Padova luglio 2010 ------------------------- Nella progettazione esecutiva

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ

LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ Giovanni Dalerci, Rossella Bovolenta Università degli Studi di Genova Dipartimento

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

ELEMENTI TRIANGOLARI E TETRAEDRICI A LATI DIRITTI

ELEMENTI TRIANGOLARI E TETRAEDRICI A LATI DIRITTI EEMENTI TRIANGOARI E TETRAEDRICI A ATI DIRITTI Nella ricerca di unificazione delle problematiche in vista di una generalizzazione delle procedure di sviluppo di elementi finiti, gioca un ruolo importante

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

7 Applicazioni ulteriori

7 Applicazioni ulteriori 7 Applicazioni ulteriori 7 Applicazioni ulteriori 7.1 Strutture con maglie chiuse 7.1.1 Analisi cinematica Si consideri la struttura in figura 7.1: i gradi di libertà sono pari a l =3n c v =3 0 3 = 0,

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 203-4 I sistemi lineari Generalità sui sistemi lineari Molti problemi dell ingegneria, della fisica, della chimica, dell informatica e dell economia, si modellizzano

Dettagli

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

PORTANZA DELLE FONDAZIONI 1 N.T.C. 2008, Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a lungo termine. Gli stati

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

La modellazione delle strutture

La modellazione delle strutture La modellazione delle strutture 1 Programma 31-1-2012 Introduzione e brevi richiami al metodo degli elementi finiti 7-2-2012 La modellazione della geometria 14-2-2012 21-2-2012 28-2-2012 6-3-2012 13-32012

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

La modellazione delle strutture

La modellazione delle strutture La modellazione delle strutture Programma 31-1-2012 Introduzione e brevi richiami al metodo degli elementi finiti 7-2-2012 La modellazione della geometria 14-2-2012 21-2-2012 28-2-2012 6-3-2012 13-3-2012

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione della distinta base & della produzione. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione della distinta base & della produzione. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione della distinta base & della produzione www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Definire la distinta base di un articolo... 5 Utilizzare la distinta base diretta... 8 Utilizzare

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1 Analisi delle reti 1. Analisi nodale (metodo dei potenziali dei nodi) 1.1 Analisi nodale in assenza di generatori di tensione L'analisi nodale, detta altresì metodo dei potenziali ai nodi, è un procedimento

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

ANALISI NUMERICA. Elementi finiti bidimensionali. a.a. 2014 2015. Maria Lucia Sampoli. ANALISI NUMERICA p.1/23

ANALISI NUMERICA. Elementi finiti bidimensionali. a.a. 2014 2015. Maria Lucia Sampoli. ANALISI NUMERICA p.1/23 ANALISI NUMERICA Elementi finiti bidimensionali a.a. 2014 2015 Maria Lucia Sampoli ANALISI NUMERICA p.1/23 Elementi Finiti 2D Consideriamo 3 aspetti per la descrizione di elementi finiti bidimensionali:

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Esempi Relazione di Calcolo

Esempi Relazione di Calcolo Esempi Relazione di Calcolo Introduzione Introduzione L ergonomia e la facilità di utilizzo di 3Muri permettono un agevole input e grande facilità di interpretazione dei risultati. La relazione di calcolo

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

Modellazione 3D con elementi solidi. Esempio guidato 10 Pag. 1

Modellazione 3D con elementi solidi. Esempio guidato 10 Pag. 1 Esempio guidato 10 Modellazione 3D con elementi solidi Esempio guidato 10 Pag. 1 Esempio guidato 10 Modellazione 3D con elementi solidi In questo Tutorial si illustra la procedura per la modellazione 3D

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

La trasformata Zeta. Marco Marcon

La trasformata Zeta. Marco Marcon La trasformata Zeta Marco Marcon ENS Trasformata zeta E l estensione nel caso discreto della trasformata di Laplace. Applicata all analisi dei sistemi LTI permette di scrivere in modo diretto la relazione

Dettagli

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009 www.dicea.unifi.it Anno accademico 2008/2009 Ingegneria Sismica CIS Emanuele Del Monte E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo Firenze, 12/03/2009 PRIMA PARTE CARATTERISTICHE

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

Analisi non lineari statiche e dinamiche valutate con il software: ETABS

Analisi non lineari statiche e dinamiche valutate con il software: ETABS Dipartimento di Ingegneria CORSO DI LAUREA IN INGENGNERIA CIVILE PER LA PROTEZIONE DAI RISCHI NATURALI Relazione di fine tirocinio Analisi non lineari statiche e dinamiche valutate con il software: ETABS

Dettagli

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1 Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1) CARATTERISTICHE DEL CODICE Titolo programma : CAP3 - Travi precompresse ad armatura pretesa, Metodo agli stati limite. Autore : ing.

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) (Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) Esercizio 1 L'agenzia viaggi GV - Grandi Viaggi vi commissiona l'implementazione della funzione AssegnaVolo. Tale funzione riceve due liste

Dettagli

11 Teorema dei lavori virtuali

11 Teorema dei lavori virtuali Teorema dei lavori virtuali Teorema dei lavori virtuali Si consideri una trave ad asse rettilineo figura.). Per essa si definisce sistema carichi sollecitazioni CS) l insieme di tutte le grandezze di tipo

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Cap.4 giroscopio, magnetismo e forza di Lorentz teoria del giroscopio Abbiamo finora preso in considerazione le condizionidi equilibrio

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

Prova d esame del 30 giugno 2010 Soluzione

Prova d esame del 30 giugno 2010 Soluzione UNIVERSITÀ I PIS Facoltà di Ingegneria Meccanica nalitica e dei Continui (CS Ing. Nucleare e della Sicurezza Industriale) Scienza delle Costruzioni (C Ing. Nucleare e della Sicurezza e Protezione) Scienza

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI 1) CREARE UN FILE.DXF IN AUTOCAD NEL QUALE VENGONO RIPORTATE LE PIANTE DEI VARI PIANI DELL EDIFICIO DA ANALIZZARE. RISULTA CONVENIENTE

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

8 - Analisi della deformazione

8 - Analisi della deformazione 8 - Analisi della deformazione ü [A.a. - : ultima revisione 6 ottobre ] Esercizio n. Si supponga di voler conoscere sperimentalmente lo stato di deformazione in un punto M di un solido. A tal fine, si

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio 1 Cenni introduttivi ed Analisi dei carichi.... 2 1.1 Descrizione Tipologica...2 1.2 Schematizzazione strutturale...4 1.3 Analisi

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. III parte Pag. 1 Le componenti dell azione sismica devono essere considerate come agenti simultaneamente,

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Analisi di pareti murarie ai macroelementi

Analisi di pareti murarie ai macroelementi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE (CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA E DELL INGEGNERIA EDILE N. 4 ) DIPARTIMENTO DI INGEGNERAI

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali 1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali Definizione 1 (Applicazioni lineari) Si chiama applicazione lineare una applicazione tra uno spazio vettoriale ed uno spazio vettoriale sul campo tale che "!$%!

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio Applicazione a tunnel stradali e linee metropolitane Luca Iannantuoni Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano 29 Ottobre 2009 Luca Iannantuoni

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Risposte canoniche e sistemi elementari Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma.

Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma. 3. Teoria Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma. 3.1 Metodo convenzionale (metodo del tempo

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

Lezione 28 Maggio I Parte

Lezione 28 Maggio I Parte Lezione 28 Maggio I Parte La volta scorsa abbiamo fatto un analisi dei fenomeni di diafonia e avevamo trovato che per la diafonia vicina il valore medio del quadrato del segnale indotto dalla diafonia

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Per calcolare agevolmente strutture con travi reticolari miste, tipo NPS SYSTEM di Tecnostrutture, è stato necessario introdurre in MasterSap molti

Per calcolare agevolmente strutture con travi reticolari miste, tipo NPS SYSTEM di Tecnostrutture, è stato necessario introdurre in MasterSap molti Per calcolare agevolmente strutture con travi reticolari miste, tipo NPS SYSTEM di Tecnostrutture, è stato necessario introdurre in MasterSap molti accorgimenti indispensabili per una rapida ed efficiente

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

La modellazione delle strutture

La modellazione delle strutture La modellazione delle strutture 1 Programma 31-1-2012 Introduzione e brevi richiami al metodo degli elementi finiti 7-2-2012 La modellazione della geometria 14-2-2012 21-2-2012 28-2-2012 6-3-2012 13-32012

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

Introduzione all uso di un programma per analisi agli Elementi Finiti

Introduzione all uso di un programma per analisi agli Elementi Finiti L analisi strutturale con il metodo degli elementi finiti Introduzione all uso di un programma per analisi agli Elementi Finiti L analisi di una struttura può essere effettuata attraverso metodi analitici

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli