Applicazioni cliniche in Microbiologia. Diamante Paola Microbiologia e Virologia - Pordenone

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Applicazioni cliniche in Microbiologia. Diamante Paola Microbiologia e Virologia - Pordenone"

Transcript

1 Applicazioni cliniche in Microbiologia Diamante Paola Microbiologia e Virologia - Pordenone

2 SFIDA Ridurre il tempo analitico rispetto alle procedure standard, in modo da ottenere sostanziali benefici per la gestione delle malattie infettive. Clerc O and Greub G. Clin Microbiol Infect 2010.

3 In questo modo i risultati di microbiologia diventano sempre più utili in termini clinici. Camporese A. Inf Med 2004;12:

4 Raggiungere l obbiettivo l è possibile, mediante nuove tecnologie, automazione e test rapidi in grado di migliorare il flusso di lavoro provvedendo nello stesso tempo a mantenere l alta qualità dei risultati. Camporese A. Inf Med 2004;12:

5 La rapidità delle tecniche Molecolari combinate con l automazione l e con un più facile utilizzo dei software, ha permesso anche nella pratica microbiologica,una significativa diffusione di strumentazione ad esse dedicate. Advanced Techniques in Diagnostic Microbiology. Tang, Yi-Wei; Stratton, Charles W. (Eds), 2006.

6 Infectious diseases diagnosis and empirical approach Physicians embraced an empirical approach to the management of many infectious diseases, favouring overuse of antibiotics. Bissonnette L and Bergeron MG. CMI 2010.

7 Ancor oggi i tempi necessari per giungere alla identificazione del patogeno e al rilevamento delle relative resistenze, implicano una terapia antibiotica empirica ad ampio spettro basata sull epidemiologia del reparto e sui fattori di rischio del paziente.

8 Questo comporta un aumentato rischio di effetti collaterali avversi,, favorisce l insorgenza di resistenza ai farmaci antibatterici, induce un generale incremento della mortalità ed aumenta i costi di gestione dei pazienti.

9 Obbiettivi di una diagnosi eziologica Evitare un trattamento antibiotico empirico. Permettere un utilizzo più ristretto dello spettro di antibiotici disponibili o un uso più appropriato di farmaci antivirali. Provvedere ad una più accurata informazione epidemiologica per provvedere a formulare raccomandazioni e terapie appropriate. Diminuire i tempi di ospedalizzazione e ridurre i costi di gestione. Ieven, M. J Clin Virol. 2007

10

11 L approccio diagnostico basato sui test Molecolari costituisce il principale strumento che può alleviare dal bisogno di colture e consentire l dentificazione di uno o più patogeni da uno spettro di microorganismi associati ad una sindrome infettiva. Bissonnette L and Bergeron MG. CMI 2010.

12 In casi di sindromi cliniche particolari come la sepsi,, possono aiutare a individuare velocemente una situazione in cui la terapia antibatterica è rilevante. Clerc O and Greub G. Clin Microbiol Infect 2010.

13 Nelle infezioni virali delle basse vie respiratorie, può limitare la prescrizione di terapie antibatteriche e la necessità di test addizionali. Clerc O and Greub G. Clin Microbiol Infect 2010.

14 Entrance into the diagnostic cycle (0 6 hours): patient arrival, triage, primary evaluation, questionnaire and physical examination by physician, presumptive diagnosis, physician laboratory analysis request(s), clinical sampling,, transfer to laboratories,, etc. Conventional diagnostics Molecular diagnostics in Microbiology and Virology Approximately 1 h 1 h 12 h or more 24 h or more Microbiology Laboratory Antigen tests and/or screening methods Positive culture results Identification and drug susceptibility Approximately 1 h 12 h or more Serological confirmation Microbiology Laboratory Rapid, multiparametric tests Conventional Molecular test Results of analyses and healthcare decision process transmission of results, interpretation,, patient management, therapeutic intervention, confirmatory testing,, treatment adjustment,, etc. process (hours to days): Immediate healthcare decision hours to days Bissonnette L and Bergeron MG. CMI Modified.

15 Tecniche di Biologia Molecolare utilizzate al S.Maria degli Angeli di Pordenone Laboratorio di Microbiologia-Virologia SEPSI Leptospira Antrace

16 Tecniche di Biologia Molecolare utilizzate al S.Maria degli Angeli di Pordenone Laboratorio di Microbiologia-Virologia MRSA VIRUS H1-N1 BK MDR

17 SEPSI

18 Sepsi: una complessa cascata di eventi INFEZIONE MEDIATORI ANTIINFIAMMATORI MEDIATORI PROINFIAMMATORI AUMENTO PAI-1 INFIAMMAZIONE DANNO ENDOTELIALE ESPRESSIONE FATTORE TISSUTALE ATTIVAZIONE DELLA COAGULAZIONE GENERAZIONE DI TROMBINA ATTIVAZIONE TAFI SOPPRESSIONE FIBRINOLISI CONSUMO DI PROTEINA C CARENZA DI PROTEINA C COAGULOPATIA OCCLUSIONE MICROVASCOLARE IPOPERFUSIONE/ISCHEMIA DISFUNZIONE D ORGANO/SHOCK MORTE

19 Scatenata dalla presenza di un processo infettivo grave e consistente es. polmone, addome, vie urinarie dovuta all interazione tra l agente infettivo e l ospite, che porta ad una risposta infiammatoria sistemica e abnorme, con alterazioni emodinamiche, respiratorie, metaboliche e immunologiche. L invasione microbica del circolo ematico non è indispensabile dal momento che la diffusione sistemica dei prodotti microbici è sufficiente a innescare tale reazione (LPS, peptidoglicano, esotossine)

20 E una sindrome complessa che è difficile definire, diagnosticare e trattare. Alcuni dei sintomi della sepsi come la febbre o la tachicardia o la dispnea sono generici e si possono riscontrare in una serie di altre situazioni. Ciò crea un ritardo nella formulazione della diagnosi o addirittura la formulazione di una diagnosi errata.

21 L efficacia complessiva delle emocolture è bassa ed il risultato può essere falsato da molteplici fattori: quantità di sangue prelevata Momento e frequenza di campionamento. Modalità e sede di prelievo dei campioni. Presenza di antibiotici nel flacone per terapia antibiotica in atto Germi difficili o germi con esigenze colturali diverse. Fenomeni di autolisi (es pneumococco). Sviluppo e crescita estremamente lenti. Localizzazione endocellulare non si può mettere in evidenza con i normali sistemi

22 Emocolture Una grande limitazione delle emocolture è di avere i risultati disponibili non prima di 2 giorni. Questo comporta l utilizzo l di una terapia antibiotica empirica. Paolucci M, Landini MP, Sambri V. International Journal of Antimicrobial Agents. 2010

23 Turnaround time medio emocolture 2010: Media italiana: >90% entro 72 ore 80% entro 96 ore Goglio A, Nicoletti P. Microbiol Med 2004; 19: 1-13

24 Sepsi Nella diagnostica della sepsi la variabile tempo è un valore di assoluta rilevanza in termini di outcome clinico In caso di sepsi grave la probabilità di sopravvivenza e l outcome clinico si esprimono in termini di ore Ogni giorno perso per la diagnosi aumenta di una due volte la probabilità di decesso del paziente Bouza E. e altri Clin Infect Dis 2004

25 High-speed testing is essential for the rapid treatment Administration of antibiotics 1 hr delay 8% Increase of mortality rate <Medical Information of Eulji General Hospital Pharmacy Department July, 2008>

26 Sepsi Quanto più l accertamento eziologico in corso di sepsi avviene rapidamente tanto più è possibile intervenire prontamente con una terapia corretta ed appropriata arrivare ad una concreta riduzione della mortalità

27 PCR in batteriologia L uso della PCR in batteriologia richiede un attenzione differente rispetto alla PCR in virologia. Diversi microrganismi sono presenti sulla pelle o sulle superfici di lavoro

28

29 Attrezzatura di laboratorio Indossare un camice monouso Evitare di toccare il palmo e le dita dei guanti indossandoli. Evitare l esposizione della pelle. Indossare i guanti sopra le maniche del camice da laboratorio. In caso di contaminazione, sostituire immediatamente i guanti o trattarli con un reagente di decontaminazione del DNA Yes No

30 Diagnosi molecolare di sepsi con SeptiFast Roche Diagnostics A partire da 3 ml di sangue intero in provette contenenti EDTA permette la diagnosi eziologica di sepsi in circa 5 ore Il sistema è una PCR real-time di tipo multiplex in grado di rilevare ed identificare a livello di specie un pannello di 25 patogeni batterici e fungini, complessivamente responsabili di più del 90% dei casi di sepsi microbiologicamente confermati

31 E utilizzato come supporto nella gestione di pazienti con sospetta sepsi ed altre infezioni di natura batterica o micotica del torrente circolatorio in combinazione con le evidenze cliniche e con i risultati delle emocolture (metodo gold standard)

32 Vantaggi del test vs emocoltura più veloce : possibilità di intervento terapeutico tempestivo individua patogeni vivi/morti e acido nucleico libero elevata sensibilità di rilevazione dei funghi capacità di rilevare infezioni multiple

33

34 E in grado di rilevare/identificare contemporaneamente 25 diversi patogeni (batteri e funghi) direttamente da un singolo campione di sangue intero, senza necessità di coltura preliminare E impiegato per l identificazione di quei batteri che, essendo già trattati con antibiotici, non potrebbero essere rilevati con i tradizionali metodi di coltura. Fornisce i risultati in meno di 5 ore (contro i 2-5 giorni richiesti dalle tradizionali metodologie).

35 LightCycler SeptiFast Sangue intero 3 ml Purificazione del DNA PCR real-time Gram (-) Gram (+) Funghi Staphylococcus epidermidis1 Staphylococcus haemolyticus1 Streptococcus agalactiae2 Streptococcus pyogenes2 Streptococcus mitis2 MRSA (meca) ~ 90% dei microrganismi isolati

36 LightCycler SeptiFast Test Regione target Internal Transcribed Spacer si trova tra i geni per rrna 16S e 23S dei batteri o 18S e 28S dei funghi. primer Spacer Region (ITS) (Internal Transcribed Spacer) primer Presente in copie multiple > sensibilità analitica Ben conosciuta Adatta per identificazione di specie

37 LightCycler SeptiFast Test Flusso di lavoro Estrazione del campione (3 ml sangue-edta) lisi meccanica purificazione, preparazione MM e dispensazione 1 MagNA Lyser PCR Real-time Analisi di melting Interpretazione automatica dei risultati Identificazione di specie SepstiFast Identification Software (SIS) 2 3 LightCycle r 2.0

38 SeptiFast LysTest 1 MagNA Lyser

39 SeptiFast PrepTest Purificazione 1

40 SeptiFast Test 1

41 1 Sample Negative Control Lysis Extraction The LightCycler Instrument Reagent Control G+/G-/Fungi The LightCycler SeptiFast Kit Purified NA Gram (-) Gram (+) Fungi

42 Accessori Capillari 100µl and 20µl Caroselli per capillari da 100µl e 20µl 1 Dispensazione MM Neg.Control (NC)

43 Amplificazione PCR in tempo reale del DNA bersaglio in 3 reazioni parallele batteri Gram positivi, batteri Gram negativi, Funghi e rivelazione con sonde di ibridazione specifiche fluorescenti 2 LightCycler 2.0

44 LightCycler 2.0 IVD Caratteristiche Monitoraggio della fluorescenza in tempo reale Termociclazione ad alta velocità Software versatile Eliminazione dei rischi di contaminazione Analisi muliplex/ multicolor detection Rapida identificazione del prodotto con l analisi della Melting-Curve

45 LightCycler Termociclazione accurata e rapida Riscaldamento ad aria Capillari in borosilicato

46 3 Identificazione automatica delle specie e dei controlli mediante softwere dedicato.

47

48

49 SeptiFast Identification Software Interpretazione automatica dei dati

50 Turnaround time (TAT) medio a confronto in rapporto agli isolati rilevato a Pordenone Microrganismo SeptiFast (range) Colorazione di GRAM Identificazione biochimica FUNGHI 14 ( 5/29 ) 36 ±12 96 ±12 BACILLI GRAM - 14 ( 5/29 ) 36 ±12 84±12 COCCHI GRAM + 14 ( 5/29 ) 36 ±12 84±12 Diamante et al RIMeL / IJLaM 2010

51 Il tempo necessario per refertare un risultato negativo con l emocoltura l è stabilito dagli standard CLSI (Clinical and Laboratori Standard Institute,, 2007) in 7 giorni. Test molecolare diretto: risposta negativa in 5 h

52 PCR vs EMOCOLTURA: pro e contro Il valore predittivo negativo è elevato. E già questo giustifica ampiamente l utilizzo l del test. Nel caso di SeptiFast, la sensibilità appare comunque nettamente superiore a quella espressa dalla emocoltura. Avolio et al. Congresso Trento gennaio 2011 Non influenzata dalla terapia antibiotica e/o antimicotica Non consente (perché non sono disponibili i rispettivi target) di identificare alcuni microrganismi. Consente di ottenere solo un identificazione di specie e non un test di sensibilità.

53 Infezione/ Trauma SIRS Sepsi Sepsi Grave Shock Settico MODS SIRS = Systemic Inflammatory Response Syndrome non necessariamente a eziologia infettiva Temperatura > 38 C o < 36 C Battito > 90 battiti / min Respirazione > 20 / min o PaCO2 <32 mm Hg Leucociti > /mm3 o < 4.000/mm3 or >10 % immature SEPSI=risposta infiammatoria sistemica ad una infezione accertata SIRS più infezione e sito di infezione documentato SEPSI GRAVE= Sepsi associate a disfunzione d organo e ipoperfusione o ipotensione

54 Indicazioni per l'utilizzo del SeptiFast sepsi/sepsi grave/shock settico criteri SIRS + diagnosi accertata o sospetta di infezione ± disfunzione d organo Sospetta endocardite* e/o infezioni da protesi endovascolari Pazienti con quadro clinico di polmonite Infezioni di cute e tessuti molli Pazienti settici immunodepressi** Sospetta infezione fungina invasiva Pazienti non responder alla terapia (anziché colturale dopo wash-out out) *Casalta et al. Eur J Clin Microbiol Infect Dis 2009 ** Varani et al. Journal of Infection 2009

55 Dall esperienza clinica sperimentale alla condivisione di un percorso diagnostico nei pazienti candidati ad impianto di endoprotesi aortica. Avolio et al. Congresso Trento gennaio 2011

56

57 MRSA

58 Multidrug Resistant S.aureus (MRSA) MRSA è attualmente il patogeno antibiotico-resistente più comune identificato negli ospedali in molte parti del mondo. Gordon RJ and Lowry FD. CID, 2008

59 MRSA epidemiology and background Approximately 20% of individuals are persistently nasally colonized with S.aureus and 30% are intermittently colonized. Colonization clearly increases the risk for subsequent infection. Gordon RJ and Lowy FD. CID, 2008 Werthein HF et al. Lancet Infect Dis, 2005

60 Lo studio ISABEL (Italian Staphylococcus Aureus Benchmarketed Epidemiology), che tra settembre 2004 e maggio 2005 ha arruolato 3648 pazienti in 27 ICU(Unità di Terapia Intensiva), italiane ha dimostrato nei pazienti positivi allo screening al momento del ricovero una % di malattia da MRSA pari al doppio rispetto ai pazienti negativi ed una % quasi 10 volte superiore durante la degenza. PROTOCOLLO PER LA SORVEGLIANZA DI MRSA IN AOSMA. Comitato infeioni settembre 2008

61 SOLUZIONE Ridurre le infezioni associate all RMSA mediante una rapida ed attiva sorveglianza.

62 Procedure adottate per il contenimento della diffusione di MRSA nelle strutture sanitarie. Scrupolosa igiene delle mani Adeguati programmi di controllo dell uso degli antibiotici (antibiotic stewardship) Sorveglianza attiva per l identificazione di pazienti con infezione e/o colonizzazione Eventuale decolonizzazione e isolamento del paziente colonizzato.

63 Precauzioni da contatto e sorveglianza attiva ottenuta con lo screening hanno la capacità di ridurre morbilità e mortalità nei pazienti risultati colonizzati.

64 Questi pazienti, infatti, se non individuati tempestivamente,, possono essere esposti a un maggiore rischio di sviluppare un infezione MRSA correlata durante la degenza, soprattutto in contesti ad elevata criticità,, quali ad esempio le Unità di Terapia Intensiva (ICU).

65 Inoltre, è dimostrato che i pazienti asintomatici colonizzati rappresentano la più efficace fonte di trasmissione di MRSA nelle strutture sanitarie.

66 GeneXpert GeneXpert automatizza le fasi di preparazione del campione eseguendo tutti gli step necessari all estrazione ed alla real time PCR, mediante un sistema avanzato di cartuccia microfluidica.

67 La base di questa tecnologia sono le cartuccie brevettate monouso che nelle differenti camere contengono tutti i reagenti in forma liofilizzata necessari all estrazione e all amplificazione amplificazione in real time PCR del target. La cartuccia deve essere ricostituita all inzio dell esperimento esperimento aggiungendo nelle diverse camere le soluzioni fornite con la cartuccia stessa (unico( step manuale della metodica).

68 GeneXpert è un sistema che automatizza i tre processi necessari per eseguire una real time PCR: : preparazione del campione, amplificazione e rilevamento. E un sistema modulare che consente di eseguire da 1 a 4 analisi contemporaneamente anche per differenti analiti.

69 Il software del GeneXpert è completamente automatico ed elimina le problematiche relative alla soggettiva interpretazione dei risultati. I risultati qualitativi sono visualizzabili mediante le curve di Real Time PCR che appaiono a monitor per ogni modulo dello strumento.

70 Xpert MRSA provvede a dare una risposta in 66 minuti circa contro i due/tre giorni dei metodi colturali.

71 PROTOCOLLO DI SORVEGLIANZA PER MRSA IN ICU Analisi eseguita con metodo molecolare rapido (GeneXpert-Cepheid)) e refertata in giornata. Identificazione tempestiva di eventuale colonizzazione nasale da MRSA in tutti i pazienti che afferiscono in ICU.

72 Il monitoraggio individua tempestivamente eventuali portatori di MRSA, mettendo in atto immediatamente tutte le procedure previste per la decolonizzazione e l isolamento del paziente e per indirizzare in modo tempestivo e mirato la terapia in caso di sviluppo di malattia infettiva correlabile a MRSA.

73 In caso di positività per MRSA Decolonizzazione nasale con mupirocina (Bactroban pomata) endonasale (3 applicazioni/die per 5 gg). Decolonizzazione generale con clorexidina gluconato al 5% (Neoxene Soluz 5%), una volta al giorno per 5 gg. Isolamento del paziente in stanza singola o per coorte e applicazione delle precauzioni da contatto. In caso di insorgenza di malattia da infezione Campionamento microbiologico rapportato alla sede di infezione Inizio trattamento con vancomicina o altro farmaco anti-mrsa, da scegliersi in base alla farmacocinetica rapportata al sito di infezione e alla MIC rilevata, se disponibile.

74 MRSA NASAL CARRIERS (ICU, Mar 09- Sept 10) Number of patients (7%) MRSAP MRSAN TOT ADMISSIONS 0 1

75 Tecniche di Biologia Molecolare utilizzate al S.Maria degli Angeli di Pordenone Laboratorio di Microbiologia-Virologia Virologia RESPIRATORI Virus H1-N1 VIROLOGIA Respiratori

76 Infezioni respiratorie acute sono la principale causa di malattia nel mondo Herman Goossens BMJ 2006

77 Le infezioni delle basse vie respiratorie LRTI (lower respiratory tract infections) sono le più comuni infezioni di adulti e bambini. Murdoch DR. APMIS 112: , 2004 La popolazione più a rischio per lo sviluppo di una malattia respiratoria fatale sono bambini, anziani ed immunocompromessi. Herman Goossens BMJ 2006

78 Se la diagnosi clinica di LRTI è relativamente facile da fare, determinare l agente l eziologico responsabile può essere più difficile a causa dei test diagnostici convenzionali limitati Murdoch DR. APMIS 112: , 2004 Durante gli anni recenti un notevole numero di agenti respiratori sconosciuti sono stati scoperti e di questi, le culture in vitro sono o molto lunghe o irrealizzabili. Ieven, M. J Clin Virol In generale solo nel 50% dei casi l agente l eziologico viene identificato Loens K et al. J Clin Microbiol 2009

79 I test tradizionali virologici e sierologici per la determinazione di microorganismi responsabili di polmoniti hanno una bassa sensibilità,, necessitano di molto tempo per la loro identificazione ed individuano solo uno o alcuni dei numerosi agenti eziologici Kyoung Ho Roh et al. Annals of Clinical & Laboratory Science, 2008

80 Nuova filosofia e organizzazione in Virologia Passaggio da una filosofia colturale a una filosofia molecolare. Acquisizione di nuove tecnologie.

81 Nel solo 2008 sono state introdotte 25 nuove diagnostiche molecolari,, che garantiscono oggi il più esteso panel di diagnostiche molecolari del Dipartimento e la massima efficienza ed efficacia diagnostica in numerosi contesti clinici.

82 Con le colture cellulari il TAT di una risposta negativa è tra i 10/15 giorni In Europa il 90/95% degli antibiotici viene usato al di fuori delle strutture ospedaliere e la gran parte viene prescritta per le infezioni delle basse vie respiratorie acquisite in comunità. Herman Goossens BMJ 2006

83 Pneumonia in immuno-competent adults National Standard Method Multiplex Real Time PCR Multiplex Real Time PCR

84 Parainfluenza virus 1 Parainfluenza virus 2 Parainfluenza virus 3 Adenovirus A/B/C/D/E Coronavirus 229E/NL63 Coronavirus OC43 Rhinovirus A/B/C Influenza A virus RSV A RSV B 4 ore e 15 Bocavirus 1/2/3/4 Influenza B virus Parainfluenza virus 4 Enterovirus

85

86

87 elettrodi gel

88 Seeplex RV 15 ONE STEP Parainfluenza virus 1 Parainfluenza virus 2 Parainfluenza virus 3 Adenovirus A/B/C/D/E Coronavirus 229E/NL63 Dual Priming Oligonucleotide technology (Seegene) Coronavirus OC43 Rhinovirus A/B/C Influenza A virus RSV A RSV B Bocavirus 1/2/3/4 Influenza B virus Parainfluenza virus 4 Enterovirus M.pneumoniae C.pneumoniae L.pneumophila S.pneumoniae H.influenzae B.pertussis

89 Infezioni respiratorie ad eziologia virale a Pordenone: gennaio ottobre gennaio gennaio marzoaprile maggio luglio luglio ottobre settembre ENTERO CORON BOCA ADE CORON RHINO ADE RHINO MPV MPV PIV PIV INFLB INFLB INFLA INFLA RSV RSV test eseguiti con RV12 RV15 SEEGENE

90 Influenza virus type A and B, parainfluenza virus type 1, 2, 3, respiratory syncytial virus (RSV) type A and B, and adenovirus are major causes of lower respiratory tract infections in infants and young children under 5 yr old. Human metapneumovirus, also identified in children with respiratory infection, rhinovirus, and coronavirus are known as causative agents of the common cold. Kyoung Ho Roh et al. Annals of Clinical & Laboratory Science, 2008

91 La disponibilità di metodi rapidi per la diagnosi virale permetterà d ora in poi di decidere in modo più accurato il trattamento, riducendo così l uso di inutili agenti antimicrobici ed abbreviando i tempi di ospedalizzazione per i pazienti. Kyoung Ho Roh et al. Annals of Clinical & Laboratory Science, 2008

92 GRAZIE PER L ATTENZIONE Tecniche convenzionali Tecniche molecolari

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Dalla Diagnostica Tradizionale Ai Nuovi Metodi:

Dalla Diagnostica Tradizionale Ai Nuovi Metodi: Dalla Diagnostica Tradizionale Ai Nuovi Metodi: Appropriatezza del percorso analitico ed interpretativo Manuela Avolio Microbiologia Clinica e Virologia-Pordenone WHY ETIOLOGIC DIAGNOSIS? MICROBIOLOGICAL

Dettagli

Infezione da Citomegalovirus umano. L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale

Infezione da Citomegalovirus umano. L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale 2-3anteCAPCTM 12/07/11 11.07 Pagina 3 Infezione da Citomegalovirus umano L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale 2-3anteCAPCTM 12/07/11 11.07 Pagina

Dettagli

ALLEGATO A. Cadenza consegna: da concordare con il capotecnico del Laboratorio

ALLEGATO A. Cadenza consegna: da concordare con il capotecnico del Laboratorio ALLEGATO A Durata della fornitura: un (1) anno. Quantità: kit necessari ad analizzare circa 300/350 campioni l anno Importo a base d asta: 20.000,00 s/iva Scadenza reattivi: almeno sei mesi Cadenza consegna:

Dettagli

Polymerase Chain Reaction - PCR

Polymerase Chain Reaction - PCR Polymerase Chain Reaction - PCR Real-Time PCR Saggio Saggio di PCR monitorato di continuo Tubi Tubi chiusi Nessuna analisi post PCR Nessuna elettroforesi Caratterizzazione del prodotto Possibilità di quantificare

Dettagli

Abbreviazioni Denominazione Presidi: Ospedale SS. Trinità Ospedale Businco Ospedale Binaghi Ospedale Microcitemico

Abbreviazioni Denominazione Presidi: Ospedale SS. Trinità Ospedale Businco Ospedale Binaghi Ospedale Microcitemico ALLEGATO 1 DESCRIZIONE DELLA FORNITURA PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN PIU LOTTI, IN MODALITA SERVICE, DI SISTEMI ANALITICI DI BIOLOGIA MOLECOLARE PER I LABORATORI ANALISI DELL AZIENDA ASL N. 8 DI

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI

EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI MANI PULITE E QUALITÀ NELL ASSISTENZA SANITARIA Governare il rischio infettivo. 2 a parte Pescara 28 marzo 2008 EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI PRINCIPI ED APPLICAZIONI A SUPPORTO

Dettagli

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici "Focus su sicurezza d'uso e nutrizionale degli alimenti" 21-22 Novembre 2005 Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici Simona

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA. Marcatura CE dell'intero sistema diagnostico. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche

CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA. Marcatura CE dell'intero sistema diagnostico. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche Lista Caratteristiche Tecniche Istituto Nazionale per le Malattie Infettive "Lazzaro Spallanzani" I.R.C.C.S. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche Allegato B FORNITURA CHIAVI IN MANO DI UN SISTEMA

Dettagli

Misure di prevenzione e controllo delle infezioni da CPE Indicazioni del Ministero della Salute

Misure di prevenzione e controllo delle infezioni da CPE Indicazioni del Ministero della Salute Klebsiella pneumoniae resistente ai carbapenemi: un problema emergente di sanità pubblica Roma, 5 giugno 2012 - ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Misure di prevenzione e controllo delle infezioni da CPE Indicazioni

Dettagli

Le Nuove Sfide Scientifiche, Tecniche ed Organizzative in Medicina di Laboratorio

Le Nuove Sfide Scientifiche, Tecniche ed Organizzative in Medicina di Laboratorio Le Nuove Sfide Scientifiche, Tecniche ed Organizzative in Medicina di Laboratorio Roma, 6 Novembre 2012 HHV-7 ASSOCIATED MENINGOENCEPHALITIS: AN UNFORGETTABLE CLINICAL CASE Relatore: D.ssa Loria Bianchi

Dettagli

Streptococcus. Streptococcus. pneumoniae. Neisseria meningitidis. coltura positiva. coltura negativa. gruppo B

Streptococcus. Streptococcus. pneumoniae. Neisseria meningitidis. coltura positiva. coltura negativa. gruppo B Diagnosi e tipizzazione di IPD in biologia molecolare direttamente da campione clinico in pazienti con terapia antibiotica in atto Cristina Massai Clinica Pediatrica II Ospedale Meyer Università di Firenze

Dettagli

DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione

DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione Ing.Sergio Storari DEIS Università di Bologna DN-SEV: DiaNoema Sistema Esperto per la Validazione Scopo del DN-SEV: Fornire all operatore medico informazioni esaurienti

Dettagli

Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico

Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico egato 04 Pag. 1 di 8 del 20/09/2012 La finalità delle indagini microbiologiche è quella di diagnosticare le infezioni ed accertare i patogeni in causa, attraverso indagini dirette e /o colturali ( identificazione

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino Torino 17 febbraio 2016 RISULTATI DI 11 ANNI DI ATTIVITÀ (2005-2015)

Dettagli

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli

DISINFETTANTI ED ANTISETTICI: è già stato tutto scritto? La nuova procedura aziendale

DISINFETTANTI ED ANTISETTICI: è già stato tutto scritto? La nuova procedura aziendale DISINFETTANTI ED ANTISETTICI: è già stato tutto scritto? La nuova procedura aziendale Il rischio infettivo connesso alla struttura ospedaliera Pietro Caramello Malattie Infettive A Malattie Infettive A,

Dettagli

Percorso Assistenziale delle Infezioni da Clostridium Difficile

Percorso Assistenziale delle Infezioni da Clostridium Difficile VII Congresso Regionale A.N.I.M.O. Napoli 10 Aprile 2014 Percorso Assistenziale delle Infezioni da Clostridium Difficile Relatore Dott.ssa Marilù CIRILLO CLOSTRIDIUM DIFFICILE (CD) Batterio Gram Positivo

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE. LOTTO 1 Applicazioni di biologia molecolare per la diagnostica della Sepsi.

SPECIFICHE TECNICHE. LOTTO 1 Applicazioni di biologia molecolare per la diagnostica della Sepsi. 1 ALLEGATO A) SPECIFICHE TECNICHE LOTTO 1 Applicazioni di biologia molecolare per la diagnostica della Sepsi. Il sistema deve essere costituito da idonea strumentazione nuova di fabbrica, gruppo di continuità

Dettagli

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE. Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE. Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino I RISULTATI DELL ATTIVITÀ DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino Sorveglianza delle malattie batteriche invasive Diagnosi di laboratorio

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA

CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA Pagina 1 di 6 CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA 1 TITOLO...2 2 AMBITO DI APPLICAZIONE...2 3 DECRIZIONE DELLE ATTIVITA'...2 3.1 Introduzione...2 3.2 Criteri generali di individuazione dei microrganismi

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

Come e quando fare i test. Antonino Di Caro INMI

Come e quando fare i test. Antonino Di Caro INMI Come e quando fare i test Antonino Di Caro INMI Come e quando fare il test Antonino Di Caro, antonino.dicaro@inmi.it Maria Rosaria Capobianchi, maria.capobianchi@inmi.it Concetta Castilletti, concetta.castilletti@inmi.it

Dettagli

VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013. HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV

VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013. HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013 HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV Firenze 21 ottobre 2014 Maria Grazia Colao VEQ 2013 2 7 54 4 1 1 2 17 5 3 2 4 1 2 4 3 112 partecipanti Metodi utilizzati Gruppi

Dettagli

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Cod. ID: Data: Paziente: TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Test rapido one step per la diagnosi qualitativa dell antigene di Helicobacter pylori nelle feci HELICOBACTER PYLORI COS E TEST Helicobacter pylori

Dettagli

2 Congresso per Infermieri di Camera Operatoria. La prevenzione delle infezioni del sito chirurgico: l applicazione dei bundle

2 Congresso per Infermieri di Camera Operatoria. La prevenzione delle infezioni del sito chirurgico: l applicazione dei bundle 2 Congresso per Infermieri di Camera Operatoria La prevenzione delle infezioni del sito chirurgico: l applicazione dei bundle Enrica Martini SOD Igiene Ospedaliera Ospedali Riuniti di Ancona Cos è un bundle?

Dettagli

CONSULENZA, RICERCA E ANALISI UN UNICO REFERENTE PER I RISCHI IGIENICO-SANITARI

CONSULENZA, RICERCA E ANALISI UN UNICO REFERENTE PER I RISCHI IGIENICO-SANITARI CONSULENZA, RICERCA E ANALISI UN UNICO REFERENTE PER I RISCHI IGIENICO-SANITARI IGIENE AMBIENTALE infezioni nosocomiali Legionella Sono batteri mobili, che si trovano in natura nell acqua di fiumi e laghi

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE

INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE Pasquale Mosella Presidente AssoDiagnostici Roma, 16 aprile 2015 IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE IN ITALIA Numero Totale di posti letto * 242.299 Posti per

Dettagli

Informazioni per i pazienti e le famiglie

Informazioni per i pazienti e le famiglie Che cos è l MRSA? (What is MRSA? Italian) Reparto Prevenzione e controllo delle infezioni UHN Informazioni per i pazienti e le famiglie Patient Education Improving Health Through Education L MRSA è un

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA

Dettagli

Il project management in microbiologia

Il project management in microbiologia Il project management in microbiologia Ettore Turra Area Sistemi di Gestione APSS Trento ettore.turra@apss.tn.it Argomenti Processi, progetti e project management Project management in microbiologia Caso

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA. Antonio Silvestri Risk Manager

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA. Antonio Silvestri Risk Manager L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Antonio Silvestri Risk Manager 1982 I RAPPORTO ISTISAN 1982 Indagine conoscitiva sulle infezioni ospedaliere negli

Dettagli

Test HPV primario e organizzazione del laboratorio

Test HPV primario e organizzazione del laboratorio GISCi - Convegno Nazionale 2013 Riva del Garda (TN), 22-24 maggio 2013 Test HPV primario e organizzazione del laboratorio Annarosa Del Mistro - IOV IRCCS, Padova Francesca Maria Carozzi ISPO, Firenze Nello

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze. Dorella Donati - Infermiere Coordinatore - RTI SMN

Azienda Sanitaria Firenze. Dorella Donati - Infermiere Coordinatore - RTI SMN Azienda Sanitaria Firenze Dorella Donati - Infermiere Coordinatore - RTI SMN Percorso Sepsi 2011 aumentare il livello di attenzione 2012 - Giornata Mondiale per la Prevenzione della Sepsi Attivazione di

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Fattori che influenzano la sensibilità e il valore predittivo positivo di una Sorveglianza

Fattori che influenzano la sensibilità e il valore predittivo positivo di una Sorveglianza Fattori che influenzano la sensibilità e il valore predittivo positivo di una Sorveglianza Paolo Giorgi Rossi Agenzia di Sanità Pubblica, Regione Lazio Roma, 27/02/06 Le leggi di Finagle sull informazione

Dettagli

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12%

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% CASE STUDY TM ( Re ) discover Simplicity to Guarantee Application Performance 1 Gli

Dettagli

ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe

ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro Produttore: ZytoVision GmbH Codice: Z-2138-200 (0.2ml).. Per l identificazione della traslocazione che coinvolge

Dettagli

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato Convegno Nazionale GISCi 2015 Finalborgo (SV), 21-22 maggio 2015 Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

RICERCA INFEZIONE DA EPATITE C

RICERCA INFEZIONE DA EPATITE C METODO NAZIONALE STANDARD ALGORITMO MINIMO DI PROVA RICERCA INFEZIONE DA EPATITE C VSOP 5 Emesso dalla Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Centre for Infections Revisione no: 5 Data di

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY 62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel. 0737.404001 Fax 0737.404002 vincenzo.cuteri@unicam.it www.cuteri.eu Matelica, 2 febbraio 2012 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO

Dettagli

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica

Dettagli

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura Cos è uno screening Strategia di indagini diagnostiche generalizzate, utilizzate per identificare una malattia in una popolazione standard

Dettagli

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere.

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere. Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere. Claudia Marino, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Laura Cacciani, Salvatore Di Giulio,

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

P.I.A. 2 ANALIZZATORE DROGHE D'ABUSO

P.I.A. 2 ANALIZZATORE DROGHE D'ABUSO P.I.A. 2 ANALIZZATORE DROGHE D'ABUSO P.I.A.² Applicazioni cliniche Campi: Terapia e Riabilitazione, Psichiatria, Servizi Tossicodipendenze Focus: Screening di controllo farmacologico e assunzione sostanze

Dettagli

Micronet Una rete informatizzata per la sorveglianza delle infezioni: a che punto siamo?

Micronet Una rete informatizzata per la sorveglianza delle infezioni: a che punto siamo? Alessandria 1 dicembre 2007 Micronet Una rete informatizzata per la sorveglianza delle infezioni: a che punto siamo? D'Ancona F, Rizzo.C, Alfonsi V, Ciofi Degli Atti ML e il gruppo di Lavoro Micronet (*)

Dettagli

Allegato E al Decreto n. 17 del 23.02.2016 pag. 1/5

Allegato E al Decreto n. 17 del 23.02.2016 pag. 1/5 Allegato E al Decreto n. 17 del 23.02.2016 pag. 1/5 R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità * * * * * * LOTTO N. 2 FORNITURA DI SISTEMI

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE 1 GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE Ing. Enrico Perfler Eudax s.r.l. Milano, 23 Gennaio 2014 Indice 2 Il concetto di rischio nei dispositivi medici

Dettagli

CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA?

CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA? MALATTIE INFETTIVE CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA? E IL RISULTATO DEL CONTATTO TRA UN SOGGETTO SANO E UN MICRORGANISMO I MICRORGANISMI POSSONO ESSERE DI DIVERSI TIPI: BATTERI VIRUS FUNGHI BATTERI Posseggono

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica Dott. Pietro Ragni, Direzione Sanitaria Azienda USL di Reggio Emilia Le patologie che espongono a rischio aumentato

Dettagli

UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE

UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE I CARRELLI VDM SONO TRATTATI CON PROTEZIONE ANTIBATTERICA MICROBAN Lo sapevate che...? ci sono in media più batteri su una mano che abitanti

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

ISTITUTO GERIATRICO VILLA DELLE QUERCE. Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale

ISTITUTO GERIATRICO VILLA DELLE QUERCE. Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale L Igiene orale La cura della bocca e dell igiene orale è una corretta pratica assistenziale E una funzione di cura che deve essere

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA 1 INTRODUZIONE 2 Le infezioni correlate all assistenza (ICA) rappresentano una complicanza frequente. In media il 5-10% dei pazienti ricoverati in

Dettagli

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Dr.ssa Chiara Boschetto NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Il TEST PRENATALE NON INVASIVO è un test molecolare nato con l obiettivo di determinare l assetto cromosomico del feto da materiale fetale presente

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

SEQUENZIAMENTO DEL DNA SEQUENZIAMENTO DEL DNA Il metodo di Sanger per determinare la sequenza del DNA Il metodo manuale La reazione enzimatica Elettroforesi in gel denaturante di poliacrilammide Autoradiografia Il metodo automatico

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO

IL RISCHIO BIOLOGICO LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA IL RISCHIO BIOLOGICO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

F. Blasi P O L M O N I T I CLINICA E TERAPIA

F. Blasi P O L M O N I T I CLINICA E TERAPIA F. Blasi POLMONITI CLINICA E TERAPIA Prof. Francesco Blasi Istituto di Tisiologia e Malattie Apparato Respiratorio Università degli Studi di Milano IRCCS Ospedale Maggiore Milano POLMONITI CLINICA E TERAPIA

Dettagli

Gli studi epidemiologici

Gli studi epidemiologici Gli studi epidemiologici STUDI OSSERVAZIONALI descrittivi STUDI OSSERVAZIONALI analitici: Ecologici Trasversali Caso-controllo Di coorte STUDI SPERIMENTALI : Trial controllati randomizzati Trial sul campo

Dettagli

Management dei pazienti nelle strutture residenziali di assistenza

Management dei pazienti nelle strutture residenziali di assistenza Management dei pazienti nelle strutture residenziali di assistenza Maria Luisa Moro La rete dei servizi si è profondamente modificata Long term care facility with ventilator and psychiatric patients Long

Dettagli

G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli

G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli Congresso SiBioc-SIMEL Rimini, 29 ottobre 2008 Workshop Siemens G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli Trasmissione sessuale: OMO ETERO Scambio

Dettagli

Quantificazione di. legionella pneumophila. mediante metodo biomolecolare

Quantificazione di. legionella pneumophila. mediante metodo biomolecolare Quantificazione di legionella pneumophila mediante metodo biomolecolare Laboratorio di Epidemiologia Genetica e Genomica di Sanità Pubblica Istituto di Igiene LABORATORIO DI EPIDEMIOLOGIA GENETICA: ATTIVITA

Dettagli

PRE-GRAVIDANZA INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO

PRE-GRAVIDANZA INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO FIGURA 1 PRE-GRAVIDANZA IgG - IgM - IgG + IgM - Soggetto suscettibile all infezione primaria Soggetto immune (infezione pregressa) Referto commentato: : se in previsione di una gravidanza, consulti il

Dettagli

Il Pap test di triage

Il Pap test di triage La Citologia negli screening oncologici Roma, 19 novembre 2014 Il Pap test di triage nello screening con test HPV Maria Luisa Schiboni UOC Anatomia Patologica, Osp S.Giovanni - Roma Il Pap test di triage

Dettagli

IL PIANO PANDEMICO REGIONALE

IL PIANO PANDEMICO REGIONALE REGIONE LIGURIA DIPARTIMENTO SALUTE E SERVIZI SOCIALI SETTORE, IGIENE E SANITA PUBBLICA IL PIANO PANDEMICO REGIONALE dr.ssa Paola Oreste - dr. Roberto Carloni - dr.ssa Ilaria Cremonesi Misure Misure adottate

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Lavoro di gruppo su: scheda di rilevamento delle non conformità

Lavoro di gruppo su: scheda di rilevamento delle non conformità Azienda Ospedaliera di Cosenza UOC Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare CORSO TEORICO/PRATICO DI AGGIORNAMENTO La fase preanalitica del campione biologico: ottimizzazione delle procedure Lavoro

Dettagli

LAVORI IN CORSO! Emergency Solution garantisce continuità di servizio nei reparti ospedalieri critici

LAVORI IN CORSO! Emergency Solution garantisce continuità di servizio nei reparti ospedalieri critici Moduli sanitari mobili per uso temporaneo Le Unità Mobili Attrezzate proposte da Emergency Solution consentono di proseguire le attività in strutture sanitarie soggette a interventi di ristrutturazione

Dettagli

Organizzazione e ottimizzazione dell attività nel laboratorio di virologia: l esempio del CMV a Torino

Organizzazione e ottimizzazione dell attività nel laboratorio di virologia: l esempio del CMV a Torino Organizzazione e ottimizzazione dell attività nel laboratorio di virologia: l esempio del CMV a Torino CRISTINA COSTA SC Microbiologia e Virologia U Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA

PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA METODO NAZIONALE STANDARD ALGORITMO MINIMO DI PROVA PAZIENTE IN GRAVIDANZA A CONTATTO CON MALATTIA ESANTEMATICA VSOP 33 Emesso dalla Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Specialist and

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona Governo del Farmaco Elementi organizzativi e tecnologie: Esperienze a confronto Venezia 23 Febbraio 2009 Giovanna Scroccaro Azienda Ospedaliera di Verona Governo del Farmaco Elementi organizzativi e tecnologie:

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA METODI ALTERNATIVI PCR digitale per la rilevazione e quantificazione assoluta del DNA Roma, 25 settembre 2013 Giuseppina Buonincontro IZS PLV- S.S. Controllo Alimenti La prima generazione di PCR consente

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! il Rischio Amianto ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure di Formazione

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI Razionale Occuparsi di nutrizione ai nostri giorni è il contributo maggiore che si può offrire alla comunità, perché è il metodo

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Sezione di Citogenetica e Genetica molecolare Responsabile: Dott. Guglielmo Sabbadini Specialista in Genetica Medica Informazioni per la diagnosi molecolare di sordita

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Automazione in batteriologia: Roberto Rigoli Direttore Dipartimento Patologia Clinica ULSS n.9 Treviso

Automazione in batteriologia: Roberto Rigoli Direttore Dipartimento Patologia Clinica ULSS n.9 Treviso Automazione in batteriologia: nuove frontiere tecnologiche Roberto Rigoli Direttore Dipartimento Patologia Clinica ULSS n.9 Treviso Cambiamenti in batteriologia: raccolta del campione Comparison of 3 swab

Dettagli