ICATIBANT ( )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ICATIBANT ( )"

Transcript

1 ICATIBANT ( ) Specialità: FIRAZYR (JERINI AG) Forma farmaceutica: Siringa preriempita di 3 ml 10mg/mL - Prezzo: euro ATC: C01EB19 Categoria terapeutica: ALTRI PREPARATI CARDIACI Fascia di rimborsabilità: H OSP-2 Indicazioni ministeriali: Firazyr è indicato per la terapia sintomatica degli attacchi acuti di angioedema ereditario (AEE) negli adulti con carenza di inibitore esterasi C1. Decisioni PTORV Data riunione: Decisione: Inserito con Nota Nota Ufficiale: La prescrizione, distribuzione e somministrazione del farmaco deve essere fatta attraverso il sistema informatico delle malattie rare. Commenti: Durante la riunione del 09 settembre 2009 la Commissione aveva deciso di sospendere la decisione in quanto restava da chiarire la modalità organizzativa della distribuzione del farmaco, tale da garantire la somministrazione da parte di un operatore sanitario o in una struttura medica adeguata in caso di attacchi laringei (su indicazione del produttore) ed allo stesso tempo una pronta disponibilità del farmaco in considerazione della non prevedibilità dell'evento di attacco edematoso. A seguito di queste considerazioni è stato interpellato il Responsabile del Coordinamento Regionale per le Malattie rare dell'università di Padova che ha inviato una nota relativa alla procedura informatica per la prescrizione, distribuzione e somministrazione del farmaco orfano in questione. Tale procedura prevede la consegna del farmaco al paziente, in considerazione del fatto che si tratta di un trattamento di emergenza. Caratteristiche del prodotto Icatibant è un antagonista selettivo e competitivo del recettore di tipo 2 della bradichinina. Si tratta di un decapeptide sintetico con una struttura simile a quella della bradichinina, ma con 5 aminoacidi nonproteinogenici. Nell angioedema ereditario (AEE) le aumentate concentrazioni di bradichinina rappresentano il mediatore chiave nella patogenesi della sintomatologia clinica; infatti la bradichinina è un ormone peptidico che induce una vasodilatazione locale e un aumento della permeabilità nei capillari sottomucosi o sottocutanei. Ciò provoca il passaggio del plasma nel compartimento extravasale e la conseguente formazione di edema accompagnato da dolore [1]. Il farmaco viene somministrato sottocute nella terapia sintomatica degli attacchi acuti dell' AEE nei pazienti adulti con carenza di inibitore esterasi C1. Inquadramento della patologia L'angioedema ereditario è una malattia autosomica dominante causata dall' assenza o dalla disfunzione del C1 esterasi-inibitore; questa proteina è prodotta soprattutto dal fegato ma in parte anche da monociti attivati, in grado d' inibire diverse serin proteasi coinvolte nell' attivazione del sistema del complemento e nella via del sistema di contatto. In particolare partecipa all' inattivazione della plasmina e del fattore del plasminogeno tissutale, inibisce il fattore XII e la kallicreina, per cui alterazioni a carico di questa proteina determinano una inappropriata attivazione della via classica del complemento e un aumento dei livelli di bradikinina, eventi che definiscono un aumento della permeabilità vascolare con la formazione di edemi non controllati. Attualmente si conoscono almeno tre tipi di AEE, due sono riconducibili a mutazioni del gene che esprime per l'inibitore del C-1, il III tipo invece risulta essere estrogeno mediato. In particolare nel tipo I, che si riscontra nel 85% dei casi, si ha una riduzione dei livelli circolanti del C1 inibitore; nel tipo II invece i livelli del C1 inibitore sono normali, ma la proteina è non funzionante.

2 Il quadro clinico dell' AEE è caratterizzato da edema ricorrente del tessuto sottocutaneo e delle membrane mucose includendo la laringe e l' intestino. L' edema può causare forti crampi addominali a volte con vomito o diarrea, mentre l'edema laringeo può risultare fatale. Sebbene la prevalenza dell'angioedema ereditario sia molto bassa, da 1: a 1: [2], le condizioni di vita vengono fortemente compromesse, ed a seconda della zona interessata dall' evento edematoso i sintomi possono variare dal dolore nel sito di comparsa, all'ostruzione gastrointestinale, alla morte per soffocamento (15-33 % dei casi di mortalità) [3]. Se si considerano i soggetti con AEE non diagnosticato il tasso di mortalità per soffocamento è del 50% [4]. Linee guida di trattamento esistenti I documenti di consenso disponibili, uno inglese [5] l'altro internazionale [2], circa il trattamento dell'angioedema ereditario prevedono tre tipi di approccio terapeutico: - la profilassi a lungo termine, quando il paziente è soggetto a più di un episodio grave per mese o è in stato di disabilità per più di 5 giorni al mese o ha una storia clinica di compromissione delle vie aeree - la profilassi a breve termine (1 ora prima di un intervento chirurgico) - trattamento degli attacchi in acuto. In particolare nei casi d'emergenza il trattamento dipende dalla gravità, ovvero se la manifestazione edematosa è periferica generalmente non è richiesto un trattamento sebbene l'utilizzo di androgeni attenuati (stanozololo o danazolo) o di agenti fibrinolitici (acido tranexamico) somministrati precocemente riducano la durata dell'attacco. In caso di attacchi di edema addominale l'utilizzo di FANS è un approccio sicuro ed utile per ridurre il dolore, tuttavia se l'attacco è di grave entità la somministrazione di un concentrato di inibitore C1 esterasi (C1 INH) è indispensabile. Così come è indispensabile l'utilizzo del concentrato di C1 INH quando l'attacco coinvolge il tratto respiratorio superiore in quanto espone ad elevato rischio di ostruzione aerea. Qualora C1 INH non fosse disponibile è possibile utilizzare plasma fresco congelato o plasma trattato con solvente detergente (livello di evidenza 3); tuttavia la presenza di componenti del complemento ed i limitati dati d'efficacia rendono controverso il loro utilizzo [2]. In entrambi i documenti di consenso viene raccomandata la detenzione personale di una scorta di C1 INH, istituendo dei programmi di addestramento per l' autosomministrazione in pazienti selezionati. Non esistono livelli di raccomandazione circa l'utilizzo del farmaco Icatibant, in quanto considerato ancora sperimentale all'atto delle consensus conference. Trattamenti alternativi Attualmente i farmaci utilizzabili per il trattamento d' emergenza di attacchi di edema sono il concentrato di C1 inibitore umano (Berinert P, autorizzato all'importazione con determinazione AIFA) [6] l'acido tranexamico ed il danazolo. Quest' ultimi potrebbero essere utilizzati in caso di angioedema sottocutaneo o gastrointestinale. Berinert P rappresenta l'unico farmaco con indicazione d'utilizzo registrata per la popolazione pediatrica e per la profilassi prima di interventi chirurgici. Dati di efficacia L' efficacia dell'icatibant è stata valutata inizialmente mediante uno studio esploratorio di dose-finding, in aperto e non controllato; complessivamente 15 pazienti sono stati trattati con il farmaco sperimentale somministrato per via i.v. oppure s.c. valutando l'efficacia mediante una scala analoga visiva (VAS) compilata dai pazienti stessi considerando il dolore addominale e gli edemi cutanei. Sebbene il numero di soggetti fosse limitato per una definizione ottimale della dose, considerando che le manifestazioni sono molto variabili e potenzialmente si può avere un interessamento di qualsiasi distretto corporeo, è stato possibile stabilire che la somministrazione sottocutanea, al dosaggio di 30 mg, è da preferirsi rispetto alla somministrazione intravenosa [7]. Su questa base sono stati disegnati 2 studi clinici principali di fase III, entrambi randomizzati, controllati ed in doppio cieco, arruolando complessivamente 141 pazienti. Nel primo studio (FAST I) i pazienti con manifestazioni cutanee e/o addominali sono stati randomizzati a ricevere icatibant sottocute (n=27) oppure placebo (n=29), mentre i pazienti con edema laringeo sono stati trattati in aperto con icatibant (n=8). L'end-point primario d'efficacia era valutare, mediante VAS (0-10 cm), il tempo necessario per la regressione della sintomatologia di grado moderato o grave (VAS 3cm). Gli end Nell' analisi Intention To Treat (n=56) il trattamento con icatibant determina una riduzione del tempo per la regressione della sintomatologia rispetto al placebo statisticamente non significativo (2.0 vs 4.6 ore; p=0.142) [7]. E' da considerare che il 48% dei pazienti trattati con placebo hanno ricevuto un farmaco d'emergenza, mentre nel braccio sperimentale solo il 22%.

3 Fra i pazienti con edema laringeo 1 era di grado severo, 2 di grado moderato e 5 di grado lieve; dopo 4 ore dal trattamento 7 pazienti erano asintomatici ed 1 solo paziente presentava sintomi moderati. Tre pazienti hanno richiesto un trattamento d'emergenza entro 24 ore dalla somministrazione del farmaco. I pazienti che avevano riportato un secondo attacco, sono stati inclusi in una fase di estensione dello studio, in aperto; dei 42 pazienti arruolati in questa fase, di cui 3 con sintomi laringei, l' 89.7% stava contemporaneamente ricevendo altri farmaci (danazolo nel 33% ed anilidi nel 28% dei casi). Un paziente ha ricevuto un trattamento d'emergenza dopo 6 ore dalla somministrazione dell' icatibant, 2 dopo 12 ore, 3 dopo 24 ore, 1 dopo 35 ore, 1 dopo ore ed 1 dopo 72 ore. Due dei 3 pazienti con sintomi laringei hanno ricevuto un farmaco d'emergenza dopo la somministrazione dell' icatibant, rispettivamente dopo 18 ore e dopo 13 giorni. Nello studio FAST II, identico allo studio precedente come disegno e come obiettivo primario d'efficacia, i pazienti con manifestazioni cutanee e/o addominali sono stati randomizzati a ricevere icatibant (n=36) oppure acido tranexamico (n=38), mentre i pazienti con edema laringeo sono stati trattati in aperto con icatibant (n=3) [7]. Nell' analisi Intention To Treat (n=74) il trattamento sperimentale determina una riduzione significativa del tempo per la regressione della sintomatologia rispetto all' acido tranexamico (2.5 vs 12.0 ore; p<0.001) Fra i pazienti (n=7) che hanno riportato complessivamente 11 attacchi laringei la regressione dei sintomi, valutata dai pazienti, è iniziata dopo 1.0 ora dal trattamento, mentre il tempo medio per il miglioramento complessivo, valutato dagli sperimentatori, è stato di 0.7 ore. Entro 12 e 48 ore dalla somministrazione i pazienti che hanno richiesto un trattamento d'emergenza sono stati rispettivamente 0 e 5 nel braccio sperimentale, mentre nel braccio in trattamento con acido tranexamico sono stati 5 ed 11 pazienti. Anche questo studio ha previsto una fase d' estensione in aperto, arruolando 47 pazienti che avevano riportato un secondo attacco edematoso, per un totale di 233 attacchi (115 cutanei, 101 addominali e 17 laringei). Il 91.0% di questi sono stati trattati solo con una somministrazione di icatibant, l' 8.6% con due somministrazioni ed 1 solo attacco ha richiesto 3 somministrazioni. E' stata presentata un'analisi ad interim relativa alla fase di estensione in aperto dello studio FAST I e II, in cui sono stati inclusi anche 20 pazienti non trattati durante la randomizzazione ma solo durante la fase in aperto e 5 pazienti trattati in aperto in quanto con sintomatologia laringea al basale. Complessivamente sono stati analizzati 118 pazienti per un totale di 597 attacchi. Una sola somministrazione di icatibant è risultata sufficiente per trattare l' 90.3% degli attacchi cutanei, il 89.6% degli attacchi addominali ed il 90.0% degli attacchi laringei. Una seconda somministrazione è stata necessaria nel 9.4% dei casi totali [7]. Bisogna considerare che l'efficacia dell'icatibant nel trattamento degli eventi edematosi laringei è stata valutata solo in aperto e come comparatore è stato scelto l'acido tranexamico ad un dosaggio inferiore rispetto alle dosi massime consentite, il quale non è raccomandato per il trattamento in acuto di eventi laringei. Il farmaco di scelta per il trattamento di eventi edematosi gravi è il concentrato di C1 INH, il quale tuttavia essendo prodotto da plasma di donatori ha un intrinseco rischio d' infezioni, inoltre la somministrazione endovenosa ne limita la possibilità d'utilizzo in regime di autosomministrazione. Non sono ad oggi disponibili studi clinici di confronto fra icatibant e l' alternativa terapeutica C1 INH. Le limitate evidenze dell'icatibant soprattutto in caso di eventi laringei, sebbene somministrabile per via sottocutanea, potrebbe rendere poco sicuro l' utilizzo in autosomministrazione; infatti il produttore raccomanda la somministrazione da parte di un operatore sanitario ed in caso di attacchi laringei i pazienti devono essere trattati in una struttura medica appropriata [1].

4 Principali studi clinici: Referenza Pazienti e trattamento Disegno e fase Misure di esito Risultati principali d'efficacia Jadad score EPAR FAST I [7] Pz con attacchi non laringei: I: 30 mg s.c. (n=27) oppure Pl (n=29) Pz con attacchi laringei: I: 30 mg s.c. (n=8) RCT fase III doppio cieco analisi ITT Non controllato, in aperto per pz. con attacchi laringei Riduzione del tempo per la regressione della sintomatologia valutata mediante VAS End-point II: % di risposta dopo 4 ore dal trattamento Riduzione del tempo per la regressione della sintomatologia rispetto al placebo statisticamente non significativo (2.0 vs ore; p=0.142) End-point II: maggior risposta con I statisticamente n.s.; 66.7% vs 46.4% (p=0.176) * EPAR FAST II [7] Pz con attacchi non laringei: I: 30 mg s.c. (n=36) oppure A.T. 1 gr o.s. 3 volte/die (n=38) Pz con attacchi laringei: I: 30 mg s.c. (n=3) RCT fase III doppio cieco analisi ITT Non controllato, in aperto per pz. con attacchi laringei Riduzione del tempo per la regressione della sintomatologia valutata mediante VAS. End-point II: % di risposta dopo 4 ore dal trattamento Il trattamento sperimentale determina una riduzione del tempo per la regressione della sintomatologia rispetto all' acido tranexamico (2.5 vs 12.0 ore; p<0.001) End-point II: maggior risposta con I; 80.0 % vs 30.6% (p<0.001) * * Jadad score non valutabile perché non sono disponibili gli studi in full-text. I: icatibant Pl: placebo A.T. acido tranexamico ITT: intention to treat

5 Dati di sicurezza Gli eventi avversi più frequenti riscontrati con l'utilizzo dell' icatibant sono stati localizzati in sede di somministrazione, come prurito, bruciore, sensazione di calore, gonfiore, eritema. Durante gli studi sono stati segnalati 7 eventi avversi gravi fra cui attacchi ricorrenti, un evento di crisi ipertensiva ed un peggioramento della sintomatologia in un paziente trattato per edema laringeo. Il produttore raccomanda di non utilizzare il farmaco in pazienti con recente evento ischemico o in caso di angina pectoris, in quanto la bradikinina esercita un effetto protettivo sul miocardio [7]. La mancanza di metodi analitici per la ricerca di anticorpi indotti dal farmaco non ha permesso questa valutazione, sebbene il rischio di antigenicità non si possa escludere, durante gli studi clinici non è stata osservata riduzione d'efficacia nei pazienti che hanno richiesto ripetute somministrazioni. Indicazione studi in corso Nel registro governativo americano sono registrate 5 sperimentazioni con icatibant, di cui solo 2 atte a valutare l'efficacia nel trattamento dell' angioedema ereditario [8] Nell' Osservatorio AIFA l' unica sperimentazione registrata è lo studio FAST II [9] Altri report HTA Il rapporto di HTA della Autorità Sanitaria Francese (HAS; Haute Autorité de Santé) esprime parere favorevole al rimborso del farmaco [10]. Per quanto riguarda il giudizio in merito all innovatività e al valore terapeutico, l agenzia ha attribuito un miglioramento nel valore terapeutico (Amélioration du Service Medicale Rendu, ASMR) di livello modesto (livello IV*). Il report dello Scottish Medicines Consortium non raccomanda l'utilizzo dell' icatibant. L' analisi costoutilità presentata dal produttore ha confrontato icatibant con il concentrato C1 INH o le terapie di supporto, considerando per l' icatibant la somministrazione ospedaliera oppure domiciliare da parte di un operatore sanitario; l' analisi è stata modellata su di un periodo di 1 anno. Tuttavia a giudizio della commissione dello SMC, l'analisi economica non è risultata sufficientemente robusta per raccomandarne l' utilizzo [11]. * Il report HTA francese classifica il beneficio terapeutico apportato del trattamento su una scala da I a V, dove I è considerato un beneficio significativo mentre V rappresenta l'assenza di miglioramento. Analisi economiche Attualmente non sono disponibili analisi farmacoeconomiche pubblicate. Analisi dei costi (costi delle alternative, potenziale impatto di budget etc.) Il costo del farmaco (1.490 ) risulta inferiore rispetto a quello del comparator principale, il C1- inattivatore (1.650 ), utilizzato al dosaggio di 20 UI/Kg. Costo del farmaco: Principio attivo Dosaggio Costo all'ospedale per ciclo di terapia* 30 mg Icatibant No s.c. * Costo relativo ad una somministrazione; la dose massima giornaliera è di 90 mg. Spreco di farmaco Note Costo delle alternative: Principio attivo Dosaggio Costo all'ospedale per ciclo di terapia** Costo al pubblico per ciclo di terapia Spreco di farmaco Note Acido tranexamic o 15 mg/kg o.s. ogni 4-6 ore *** *** No L'utilizzo dell' acido tranexamico nella pratica clinica è limitato al trattamento di alcune manifestazioni edematose, generalmente non gravi, pertanto sebbene non rappresenti un'alternativa all'icatibant vengono riportati i costi in quanto utilizzato come terapia di confronto nello studio registrativo.

6 C1-INH 20 UI/kg Si considera l'utilizzo di 3 fl da 500 UI a paziente per ciclo, con lo spreco di 100 UI ad ogni ciclo di terapia. ** Costo relativo ad un paziente di 70 Kg *** E' stato considerato il prezzo della formulazione in fiale (Tranex ) Prezzo medio ponderato, da banca dati Integra (Azienda ospedaliera di Verona); la dose massima giornaliera è di 2000 U. Bibliografia 1. Firazyr, riassunto caratteristiche del prodotto 2. Bowen T et al, Ann Allergy Asthma Immunol. 2008;100 (Suppl 2): S30 S40 3. Epstein GT et al, Drugs 2008; 68 (18): Bork K et al, Intern Med 2003, 163: Gomples M.et al, Clinical and Experimental immunology 2005; 139: (accesso del 23/02/09) 7. (accesso del 23/02/09) 8. (accesso del 26/02/09) 9. (accesso del 26/02/09) (accesso del 27/02/09) (accesso del 27/02/09) SINTESI Caratteristiche del prodotto Icatibant è indicato nel trattamento dell'angioedema ereditario. Si tratta di un antagonista selettivo e competitivo del recettore di tipo 2 della bradichinina. Si tratta di un decapeptide sintetico con una struttura simile a quella della bradichinina, ma con 5 aminoacidi non-proteinogenici [1]. Inquadramento della patologia L'angioedema ereditario è una malattia autosomica dominante causata dall'assenza o dalla disfunzione del C1 esterasi-inibitore. Attualmente si conoscono almeno tre tipi di AEE, due sono riconducibili a mutazioni del gene che esprime per l'inibitore del C-1, il III tipo invece risulta essere estrogeno mediato. Sebbene la prevalenza dell'angioedema ereditario sia molto bassa, da 1: a 1: , le condizioni di vita vengono fortemente compromesse e a seconda del distretto corporeo interessato dall' evento edematoso, la sintomatologia può variare dagli stadi dolorosi gravi fino a causare morte per soffocamento [2]. Linee guida di trattamento esistenti I documenti di consenso disponibili, uno inglese [5] l'altro internazionale [2], circa il trattamento dell'angioedema ereditario prevedono tre tipi di approccio terapeutico: - una fase di prevenzione a lungo termine, - una fase di prevenzione a breve termine - trattamento degli attacchi acuti. In particolare nei casi d'emergenza il trattamento dipende dalla gravità, ovvero se la manifestazione edematosa è periferica generalmente non è richiesto un trattamento sebbene l'utilizzo di androgeni attenuati (stanozololo o danazolo) o di agenti fibrinolitici (acido tranexamico) somministrati precocemente riducono la durata dell'attacco. In caso di attacchi di edema addominale di grave entità o di attacchi che coinvolgono il tratto respiratorio superiore una somministrazione di un concentrato di inibitore C1 esterasi (C1 INH) è indispensabile. Trattamenti alternativi Attualmente i farmaci utilizzabili per il trattamento d' emergenza di attacchi di edema sono il concentrato di C1 inibitore umano (Berinert P, autorizzato all'importazione con determinazione AIFA) [6], l'acido tranexamico ed il danazolo. Dati di efficacia L' efficacia dell' icatibant è stata valutata mediante due studi clinici principali di fase III, entrambi randomizzati, controllati ed in doppio cieco, arruolando complessivamente 141 pazienti [7]. Nel primo studio (FAST I) il trattamento con icatibant determina una riduzione del tempo per la regressione della sintomatologia rispetto al placebo statisticamente non significativo (2.0 vs ore; p=0.142) [7]. E' da considerare che il 48.3% dei pazienti trattati con placebo hanno ricevuto una medicazione d'emergenza, mentre nel braccio sperimentale solo il 22.2%.

7 Nello studio FAST II l trattamento sperimentale determina una riduzione del tempo per la regressione della sintomatologia rispetto all' acido tranexamico (2.5 vs 12.0 ore; p<0.001) [7]. E' stata presentata un'analisi ad interim relativa alla fase estensiva in aperto dello studio FAST I e II, complessivamente sono stati analizzati 118 pazienti per un totale di 597 attacchi. Una sola somministrazione di icatibant è risultata sufficiente per trattare l' 89.9% degli attacchi cutanei, il 90.3% degli attacchi addominali ed il 90.0% degli attacchi laringei. Non sono disponibili studi clinici di confronto diretto con il concentrato C1-INH, attualmente considerato il trattamento d' emergenza maggiormente efficace. Dati di sicurezza Gli eventi avversi più frequenti riscontrati con l'utilizzo dell' icatibant sono stati localizzati in sede di somministrazione, come prurito, bruciore, sensazione di calore, gonfiore, eritema. Durante gli studi sono stati segnalati 7 eventi avversi gravi fra cui attacchi ricorrenti, un evento di crisi ipertensiva ed un peggioramento della sintomatologia in un paziente trattato per edema laringeo. Altri report HTA l rapporto di HTA della Autorità Sanitaria Francese (HAS; Haute Autorité de Santé) esprime parere favorevole al rimborso del farmaco [10]. Per quanto riguarda il giudizio in merito all innovatività e al valore terapeutico, l agenzia ha attribuito un miglioramento nel valore terapeutico (Amélioration du Service Medicale Rendue, ASMR) di livello modesto (livello IV*). Il report dello Scottish Medicines Consortium non raccomanda l'utilizzo dell' icatibant in quanto il produttore non ha presentato un' analisi economica sufficientemente robusta [11]. Analisi economiche Attualmente non sono disponibili analisi farmacoeconomiche pubblicate. Analisi dei costi (costi delle alternative, potenziale impatto di budget etc.) Il costo del farmaco (1.490 ) risulta inferiore rispetto a quello del comparator principale, il C1- inattivatore (1.650 ), utilizzato al dosaggio di 20 UI/Kg.

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8 Varivax Varilrix Ditta Sanofi Pasteur MSD GlaxoSmithKline Ceppo virus varicella Temperatura di conservazione Immunogenicità Inizio della risposta immunitaria Durata della risposta immunitaria Efficacia

Dettagli

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE 1/12 DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE PREMESSA Nel 2014 la spesa farmaceutica territoriale della Regione

Dettagli

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato AIFA - Isotretinoina 16/03/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Isotretinoina Nota Informativa Importante Nuove Modalita' di Prescrizione per i Medicinali Contenenti Isotretinoina ad Uso

Dettagli

ANTIBIOTICO PROFILASSI IN CHIRURGIA GENERALE

ANTIBIOTICO PROFILASSI IN CHIRURGIA GENERALE ANTIBIOTICO PROFILAS IN CHIRURGIA GENERALE 0. Indice 0. Indice... 1 1. Scopo e campo di applicazione... 1 2. Riferimenti...1 2.2 Documentali... 1 3. Modalità operative... 2 3.2 Classificazione degli interventi

Dettagli

CTAV: Richiesta inserimento di un nuovo farmaco nel Prontuario Area Vasta

CTAV: Richiesta inserimento di un nuovo farmaco nel Prontuario Area Vasta AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA COMMISSIONE TERAPEUTICA PER I FARMACI DI AREA VASTA DI VERONA E PROVINCIA UFFICIO DI SEGRETERIA Servizio di Farmacia Azienda Ospedaliera Universitaria

Dettagli

Documento PTR n. 119 relativo a:

Documento PTR n. 119 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 119 relativo a: MEDICINALI ORIGINATOR E BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA

Dettagli

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1 . Verifica di ipotesi: parte seconda.. Verifica di ipotesi per due campioni. Quando abbiamo due insiemi di dati possiamo chiederci, a seconda della loro natura, se i campioni sono simili oppure no. Ci

Dettagli

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto Università degli Studi di Roma La Sapienza I FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive

Dettagli

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I mediatori chimici della flogosi attualmente noti sono numerosissimi e la loro conoscenza dettagliata va ben oltre gli obiettivi del corso. Punteremo, pertanto, l attenzione

Dettagli

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta Il trattamento del dolore del rachide lombare Dradi Umberta San Marino 28 settembre 2013 Dolore Il dolore è un esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata ad un danno tessutale reale o potenziale

Dettagli

MINI-REPORT - Tafluprost

MINI-REPORT - Tafluprost MINI-REPORT - Tafluprost PRINCIPIO ATTIVO: Tafluprost NOME COMMERCIALE: Saflutan (Merck Sharp & Dohme) FORMULAZIONE: collirio monodose- 30 fl 15 mcg/ml 0,3-priva di conservante (unico in commercio in Italia)

Dettagli

5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance 5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 5 febbraio 2010 Integrare Percorsi Assistenziali e Audit Clinico nei processi di Governance aziendale: un case

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Comunicazione diretta agli operatori sanitari relativa a reazioni avverse gravi conseguenti

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni ) Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni 1995 2005) Prefazione Il sistema di notifica della tubercolosi, elemento indispensabile al programma di controllo della malattia stessa, ha tra gli obiettivi

Dettagli

Gli errori di terapia: approccio alla problematica e studi internazionali

Gli errori di terapia: approccio alla problematica e studi internazionali Gli errori di terapia: approccio alla problematica e studi internazionali SICUREZZA DEL PAZIENTE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO Ancona 15.03.2010 I.N.R.C.A. Ancona RACCOMANDAZIONI USO POTASSIO CONCENTRATO

Dettagli

Le malattie rare Efficacia, appropriatezza e sostenibilità

Le malattie rare Efficacia, appropriatezza e sostenibilità Le malattie rare Efficacia, appropriatezza e sostenibilità Chiara Poggiani, Giovanna Scroccaro Coordinamento Regionale Unico sul Farmaco Regione del Veneto WORKSHOP - Farmaci Orfani e Malattie Rare Biblioteca

Dettagli

Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società

Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società Indice degli Argomenti 1. Incidenza e Prevalenza 2. Quante sono le malattie? 3. Malattie

Dettagli

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Dott. Pamela Di Giovanni Disegni epidemiologici La ricerca epidemiologica utilizza, per i suoi scopi, diverse strategie di studio che vengono distinte in

Dettagli

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico.

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico. PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico massimo.allegri@unipr.it epidemiologia evoluzione evoluzione Alti costi sociali diretti e indiretti degenerative disc disease : la causa

Dettagli

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto 900.000,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL 150.000,00 28/02/2014

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto 900.000,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL 150.000,00 28/02/2014 Fraternità di Misericordia di Isola di Capo Rizzuto Realizziamo insieme il teatro cinema di Isola di Capo Rizzuto Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti Premessa Al fine di garantire la maggior

Dettagli

Confronto fra soggetti o entro soggetti?

Confronto fra soggetti o entro soggetti? Confronto fra soggetti o entro soggetti? Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Metodo epidemiologici

Dettagli

Rumore nei luoghi di lavoro. D.L. 10/04/2006 Recepimento di normativa europea

Rumore nei luoghi di lavoro. D.L. 10/04/2006 Recepimento di normativa europea Rumore nei luoghi di lavoro D.L. 10/04/2006 Recepimento di normativa europea Malgrado la legge preveda che devono essere considerati tutti gli effetti nocivi del rumore, di fatto i limiti sono in grado

Dettagli

Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità

Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità C. Malvi (*), P. Pandolfi (*), G. Lupi (*), E. Centis (*), W. Orsi (*), D. Nardelli (**), E. Pipitone (**) (*)

Dettagli

IL DOLORE IN PRONTO SOCCORSO

IL DOLORE IN PRONTO SOCCORSO Raccolta dati e monitoraggio cura del personale infermieristico del U.O. di Pronto Soccorso del presidio ospedaliero di Vittorio Veneto. (con la collaborazione di Barbara Da Boit, Afra Stella, Enrico Bernardi)

Dettagli

Presentazione dei dati

Presentazione dei dati Presentazione dei dati Per ogni principio attivo, per il quale è stato possibile reperire informazioni riguardanti il passaggio nel latte materno, è stata creata una scheda monografica con informazioni

Dettagli

Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari

Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari Petronelli Mariella U.O. Patologia Clinica I Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico

Dettagli

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI La gestione clinica di un eventuale caso in Italia Nicola Petrosillo INMI La gestione clinica di un eventuale caso in Italia Nicola Petrosillo INMI L. Spallanzani, Roma La malattia da virus Ebola (MVE)

Dettagli

Studio VEdeTTE Mortalità e trattamento

Studio VEdeTTE Mortalità e trattamento Tossicodipendenze: dalle evidenze scientifiche alla pratica clinica e alle decisioni politiche Istituto Superiore di Sanità, Roma 30-31 Ottobre 2006 Studio VEdeTTE Mortalità e trattamento Anna Maria Bargagli

Dettagli

VIVERE AL MEGLIO con l angioedema ereditario

VIVERE AL MEGLIO con l angioedema ereditario VIVERE AL MEGLIO con l angioedema ereditario con il contributo educazionale di indice Indice 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Cos è l angioedema ereditario (AEE)? 4 Come si manifesta? 6 Come viene diagnosticato?

Dettagli

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno Il significato degli esami di coagulazione Walter Ageno Principali caratteristiche dei nuovi anticoagulanti Via orale di somministrazione Ampia finestra terapeutica Farmacocinetica e farmacodinamica prevedibili

Dettagli

Bellavite sperimentazione Gelsemium. Scuola Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy of the United Kingdom

Bellavite sperimentazione Gelsemium. Scuola Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy of the United Kingdom Bellavite sperimentazione Gelsemium E stato pubblicato su Psychopharmacology 2010; [DOI 10.1007/s00213-010-1855-2], ad opera di Magnani P et al (Dipartimento di Patologia e Dipartimento di Medicina e Sanità

Dettagli

Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale PROLIA (denosumab). (Determinazione/C n. 2535/2011).

Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale PROLIA (denosumab). (Determinazione/C n. 2535/2011). DETERMINAZIONE 8 agosto 2011. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale PROLIA (denosumab). (Determinazione/C n. 2535/2011). Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita della specialità

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI FARMACI C(nn) DA PARTE DELLA COMMISSIONE REGIONALE DEL FARMACO (CRF)

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI FARMACI C(nn) DA PARTE DELLA COMMISSIONE REGIONALE DEL FARMACO (CRF) Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e 392/2015) Documento PTR n. 211 relativo a: CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI FARMACI C(nn) DA PARTE

Dettagli

Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011)

Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n.141 relativo a: FARMACI CON INDICAZIONE NEL TRATTAMENTO E/O PROFILASSI

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

Introduzione e metodi

Introduzione e metodi Introduzione e metodi Rosa Gini Agenzia regionale di sanità della Toscana Introduzione Appropriatezza Utilizzare i farmaci solo quando servono elimina il costo associato a terapie inutili Utilizzare i

Dettagli

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014 Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA Risultati definitivi Marzo 2014 1. Analisi descrittive sul campione Il campione è composto da 20 partecipanti, con

Dettagli

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici,

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici, DIABETE Per quali pazienti diabetici è indicato il trapianto di rene? I pazienti diabetici più comunemente inseriti in lista di trapianto renale sono quelli in cui il diabete è dovuto a un'insufficiente

Dettagli

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Casa di Cura S. Maria Maddalena INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Per rispondere sempre di più alle richieste formative degli operatori della Casa di Cura nel 2009 si è costituito un comitato formazione

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Prot. N. (OSP/08/220825) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Visto il Decreto Ministeriale n. 279 del 18 maggio 2001 Regolamento di istituzione della rete nazionale delle malattie rare e di esenzione

Dettagli

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile alcune possono essere

Dettagli

Tecniche di anestesia locoregionale in corso di taglio cesareo

Tecniche di anestesia locoregionale in corso di taglio cesareo Tecniche di anestesia locoregionale in corso di taglio cesareo Anestesia Locoregionale Sia epidurale che subaracnoidea hanno dei vantaggi che possono essere così riassunti: Ø Minima esposizione del feto

Dettagli

Assorbimento, metabolismo ed escrezione dell eroina (pg.44) fig.1\pg.39 _Somministrazione: -via parentale (iniezioni sottocutanee o endovenose) -via

Assorbimento, metabolismo ed escrezione dell eroina (pg.44) fig.1\pg.39 _Somministrazione: -via parentale (iniezioni sottocutanee o endovenose) -via Assorbimento, metabolismo ed escrezione dell eroina (pg.44) fig.1\pg.39 _Somministrazione: -via parentale (iniezioni sottocutanee o endovenose) -via inalatoria.- Chimica e Farmacologia del methadone (pg.49)

Dettagli

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1 - Policlinico S. Orsola-Malpighi 1 Cosa succede alla concentrazione di insulina durante l esercizio fisico? Gli ormoni prodotti durante l esercizio fisico (catecolamine)

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; DETERMINAZIONE 4 agosto 2010. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Simponi» (golimumab) - autorizzata con procedura centralizzata europea dalla Commissione Europea. (Determinazione/C

Dettagli

TRASTUZUMAB (Herceptin)

TRASTUZUMAB (Herceptin) TRASTUZUMAB (Herceptin) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

CONNESSO ALLE DERIVAZIONI IDRICHE IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI DI QUALITA AMBIENTALE DEFINITI DAL PIANO DI GESTIONE DISTRETTO IDROGRAFICO PO»

CONNESSO ALLE DERIVAZIONI IDRICHE IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI DI QUALITA AMBIENTALE DEFINITI DAL PIANO DI GESTIONE DISTRETTO IDROGRAFICO PO» NUOVE DISPOSIZIONI DEL COMITATO ISTITUZIONALE AUTORITA DI BACINO PO: DELIBERAZIONI DI DICEMBRE 2015 DIRETTIVA «VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE CONNESSO ALLE DERIVAZIONI IDRICHE IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI

Dettagli

Reazioni avverse da farmaci causa di accesso al Pronto Soccorso

Reazioni avverse da farmaci causa di accesso al Pronto Soccorso Reazioni avverse da farmaci causa di accesso al Pronto Soccorso -Il progetto a Palermo e risultati AOO Riuniti Villa Sofia - Cervello Palermo Responsabile Scientifico: Dott. Manlio De Simone U.O.C. di

Dettagli

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema Dott.ssa Maria Susanna Rivetti 1 D.L.vo 219/2006 e s.m.i. Definizione Medicinali biologici Medicinali il cui principio attivo

Dettagli

Anche i farmaci generici hanno un nome. EG

Anche i farmaci generici hanno un nome. EG eglab.it Anche i farmaci generici hanno un nome. EG Anche i farmaci generici equivalenti hanno un nome: EG, da sempre, garanzia di sicurezza e qualità. Stesso principio attivo, stessa efficacia dei farmaci

Dettagli

Specialità: Herceptin (Roche spa) Forma farmaceutica:

Specialità: Herceptin (Roche spa) Forma farmaceutica: TRASTUZUMAB per l'indicazione: in associazione ad un inibitore dell aromatasi nel trattamento di pazienti in postmenopausa affetti da carcinoma mammario metastatico positivo per i recettori ormonali, non

Dettagli

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione Concetti chiave Il Mal di Schiena è una patologia frequente Lombalgia = irradiazione fino al ginocchio Lombosciatalgia = irradiazione sotto il ginocchio Si definisce Cronica dopo 4 settimane Demedicalizzare

Dettagli

QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE

QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE QUESTIONARIO PER LO STUDIO DELLA PERCEZIONE DEL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE A cura dei ricercatori dell Evaluation Research Group Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione - CNR Versione SHORT

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA? UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO di MEDICINA - DIMED - CLINICA GERIATRICA Granziera S, Marigo L, Bertozzo G, Rossi K, Petruzzellis F, Gesmundo A, Infante T, Pletti S, Simioni F, Nante G, Manzato

Dettagli

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO 25 MODIFICHE DA INCLUDERE NEI PARAGRAFI PERTINENTI DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO DELLE

Dettagli

FISTOLE E CISTI SACRO COCCIGEE. Le fistole e le cisti sacro coccigee costituiscono una patologia di frequente osservazione per il proctologo.

FISTOLE E CISTI SACRO COCCIGEE. Le fistole e le cisti sacro coccigee costituiscono una patologia di frequente osservazione per il proctologo. FISTOLE E CISTI SACRO COCCIGEE Le fistole e le cisti sacro coccigee costituiscono una patologia di frequente osservazione per il proctologo. Sono più frequenti nei maschi, nei soggetti irsuti con carnagione

Dettagli

Per una Medicina Condivisa. Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011

Per una Medicina Condivisa. Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011 Per una Medicina Condivisa Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011 Per una Medicina Condivisa SULL EFFICACIA DI UNA TERAPIA SULLA SICUREZZA DI UNA TERAPIA SULL INUTILITA DI UNA TERAPIA CON LA DONNA IN GRAVIDANZA

Dettagli

rispetto alle metodiche tradizionali, di permettere la diretta visualizzazione del target nervoso, dei tessuti circostanti e della diffusione dell

rispetto alle metodiche tradizionali, di permettere la diretta visualizzazione del target nervoso, dei tessuti circostanti e della diffusione dell L anestesia loco-regionale ecoguidata offre l indiscutibile vantaggio, L anestesia loco-regionale ecoguidata offre l indiscutibile vantaggio, rispetto alle metodiche tradizionali, di permettere la diretta

Dettagli

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica IL PRESIDENTE DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ VISTO il decreto

Dettagli

20/04/2015. Retrospettivi Caso-controllo. Prospettici Per Coorte

20/04/2015. Retrospettivi Caso-controllo. Prospettici Per Coorte OSSERVAZIONALI DATI AGGREGATI DATI INDIVIDUALI ECOLOGICI TRASVERSALI ANALITICI CASO-CONTROLLO PER COORTE malattia Retrospettivi Caso-controllo studio malattia Prospettici Per Coorte Un gruppo di persone

Dettagli

Diagnosi dell HAE I livelli quantitativi plasmatici di C1inh e di C4 possono essere usati per diagnosticare HAE di tipo I e II

Diagnosi dell HAE I livelli quantitativi plasmatici di C1inh e di C4 possono essere usati per diagnosticare HAE di tipo I e II Angioedema ereditario diagnosi e terapia L angioedema ereditario () è una rara malattia genetica, che colpisce presumibilmente un numero di persone compreso tra 1:10.000 e 1:50.000. La patologia è dovuta

Dettagli

QUALITY OF LIFE STUDY IN WOUND CARE REPORT ED ANALISI DEI DATI

QUALITY OF LIFE STUDY IN WOUND CARE REPORT ED ANALISI DEI DATI QUALITY OF LIFE STUDY IN WOUND CARE REPORT ED ANALISI DEI DATI 15 Giugno 2015 G. Nebbioso per l Associazione Italiana Ulcere Cutanee ( AIUC-onlus) e per l Associazione per i diritti dei pazienti affetti

Dettagli

Terapia medica e terapia chirurgica

Terapia medica e terapia chirurgica Terapia medica e terapia chirurgica Terapia della Rinite Allergica Educazione del Paziente Prevenzione Ambientale Lavaggio Nasale Trattamento Farmacologico Immunoterapia Specifica Trattamento Chirurgico

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH)

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH) Allegato 1 SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH) Informazioni Relative al Paziente Cognome Nome Codice Fiscale Data di nascita / / Età

Dettagli

REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE

REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE REGOLAMENTO DI NEGOZIAZIONE DELLE AZIONI ORDINARIE DELLA BANCA POPOLARE DI CIVIDALE Approvato dall Assemblea dei Soci del 26 aprile 2015 1. Obiettivi e finalità del regolamento Con il presente regolamento

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

Biblioteca di Pronti... via 2 o biennio TOMO h

Biblioteca di Pronti... via 2 o biennio TOMO h UNITÀ C Tecniche di gestione degli acquisti e delle scorte Biblioteca di Pronti... via 2 o biennio TOMO h La funzione del magazzino e la politica delle scorte Documento Esercizi Logistica Q1 Spiega che

Dettagli

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco Progetto VaccinarSì La società SItI (SOcietà Italiana di Igiene) sta realizzando il progetto "VaccinarSì" anche attraverso la promozione di un sito web rintracciabile all'indirizzo www.vaccinarsi.org.&

Dettagli

Low-Level Laser Terapia (LLLT)per il trattamento degli acufeni Teggi R Bellini C Bussi M IRCCS San Raffaele Milano Università Vita e Salute

Low-Level Laser Terapia (LLLT)per il trattamento degli acufeni Teggi R Bellini C Bussi M IRCCS San Raffaele Milano Università Vita e Salute Low-Level Laser Terapia (LLLT)per il trattamento degli acufeni Teggi R Bellini C Bussi M IRCCS San Raffaele Milano Università Vita e Salute Precedenti esperienze Shiomi (1997): LLLT 40 mw, 830 nm, n=38

Dettagli

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009 Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009 Versione del 12-03-2010 - Comunicazione delle emissioni... 1 Monitoraggio delle emissioni... 2 Per i gestori che, per mezzo della dichiarazione

Dettagli

L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica

L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica definizione L arteriopatia obliterante cronica periferica (AOCP) è una sindrome clinica legata alla riduzione della portata

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma neovascolare SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma neovascolare SMI Stefano Miglior Il glaucoma neovascolare Glaucoma Neovascolare e un glaucoma secondario ad angolo chiuso Inizialmente una membrana fibrovascolare si sviluppa davanti al trabecolato a tal punto l angolo

Dettagli

Il Progress Test Esperienza dei C.L. in Logopedia

Il Progress Test Esperienza dei C.L. in Logopedia Conferenza Permanente dei corsi di laurea Professioni sanitarie Portonovo 12-13 settembre 2013 Il Progress Test Esperienza dei C.L. in Logopedia Il Progress Test Logopedia è stato somministrato al termine

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 343 24.11.2014 Il nuovo ISEE corrente Quando si presenta e composizione del modello Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Varie Con la pubblicazione

Dettagli

Giuseppe Monaco, Valentino Conti, Mauro Venegoni, Liliana Coppola, Maria Gramegna, Carmela Santuccio, Alma Lisa Rivolta

Giuseppe Monaco, Valentino Conti, Mauro Venegoni, Liliana Coppola, Maria Gramegna, Carmela Santuccio, Alma Lisa Rivolta La somministrazione concomitante del vaccino antipneumococcico ed esavalente aumenta le reazioni avverse neurologiche? Risultati dall analisi sull anagrafe vaccinale della Lombardia. Giuseppe Monaco, Valentino

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione per le reti e i servizi informatici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione per le reti e i servizi informatici DISPOSIZIONE DI APPROVAZIONE DELLE GRADUATORIE DEFINITIVE PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE PER I LAUREATI IN CORSO ANNO ACCADEMICO 2009/2010 D. D. n. 42 del 8 settembre 2011 I L D I R I G E N T E lo Statuto

Dettagli

Un Piano per il controllo della Leishmaniosi canina nelle Marche. Stefano Gavaudan Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche

Un Piano per il controllo della Leishmaniosi canina nelle Marche. Stefano Gavaudan Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche Un Piano per il controllo della Leishmaniosi canina nelle Marche Stefano Gavaudan Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche L Istituto Zooprofilattico Sperimentale Si occupa di diagnostica

Dettagli

UNIVERSITA DI VERONA

UNIVERSITA DI VERONA UNIVERSITA DI VERONA Clinica Geriatrica Servizio di Nutrizione Clinica OBESITA SARCOPENICA E COMPARSA DI LIMITAZIONE FUNZIONALE IN DONNE E UOMINI ANZIANI V Bambara, E Zoico, L Bissoli, A Rossi, F Valbusa,

Dettagli

Il Piede Diabetico Aspetti Clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici operativi nella Valdichiana Senese Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14.

Il Piede Diabetico Aspetti Clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici operativi nella Valdichiana Senese Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14. Il Piede Diabetico Aspetti Clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici operativi nella Valdichiana Senese Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14.30 Sala Conferenze Banca di Credito Cooperativo Montepulciano

Dettagli

SESSIONE POSTER 1 28 Maggio 2015

SESSIONE POSTER 1 28 Maggio 2015 ABSTRACT BOOK SESSIONE POSTER 1 28 Maggio 2015 P01 ANALISI SUL TRATTAMENTO DEL DOLORE: RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION 2014 PRESIDIO OSPEDALIERO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ASUR MARCHE R. Appignanesi

Dettagli

Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico-Vittorio Emanuele - Catania

Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico-Vittorio Emanuele - Catania Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico- - Catania Report rilevazione della qualità percepita Responsabile: dott. Vincenzo Parrinello Giuseppe Saglimbeni Gabriella Patanè Maria Rosa Zinna Epifania

Dettagli

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Donne che hanno eseguito il pap test/hpv in accordo

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE Istruzioni per la compilazione Per la corretta esecuzione della manovra e per

Dettagli

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) Versione 2016 1. CHE COS È LA SINDROME PFAPA 1.1 Che cos è? PFAPA è l acronimo che sta per febbri

Dettagli

Il nostro VADEMECUM. Breve guida al rapporto di lavoro per i dipendenti del. Dipartimento Risorse Umane. Dipartimento Risorse Umane

Il nostro VADEMECUM. Breve guida al rapporto di lavoro per i dipendenti del. Dipartimento Risorse Umane. Dipartimento Risorse Umane Dipartimento Risorse Umane Unità di Direzione Coordinamento servizi di autofunzionamento e d supporto, DPS Monitoraggio processi di dematerializzazione e pubblicazione sul sito istituzionale Ufficio del

Dettagli

Il dolore in Pronto Soccorso

Il dolore in Pronto Soccorso Il dolore in Pronto Soccorso Dott. M. Pesenti Campagnoni Stop al dolore inutile Aosta, 26 maggio La letteratura sul dolore in PS Presente in circa il 60% dei malati Nel 50% dei malati è il motivo principale

Dettagli

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping ASMA DEFINIZIONE L asma è una malattia infiammatoria delle vie aeree che è caratterizzata da episodi ricorrenti di tosse, sibili, tachicardia, tachipnea, dispnea, difficoltà a parlare, senso di costrizione

Dettagli

Che cos'è il diabete? Sabato 05 Maggio 2007 08:16. Informazioni generali. Diabete tipo 1. Diabete tipo 2 1 / 5

Che cos'è il diabete? Sabato 05 Maggio 2007 08:16. Informazioni generali. Diabete tipo 1. Diabete tipo 2 1 / 5 Informazioni generali Il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue (ipe Diabete tipo 1 Riguarda circa il 10% delle persone con diabete e in

Dettagli

Ad Avezzano 400 ricoveri l anno tra ischemie ed emorragie cerebrali.

Ad Avezzano 400 ricoveri l anno tra ischemie ed emorragie cerebrali. REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila Ufficio Stampa Vittorio Tucceri 333/4647018 COMUNICATO

Dettagli

ANGIOEDEMA EREDITARIO

ANGIOEDEMA EREDITARIO ANGIOEDEMA EREDITARIO A cura di: Marco Cicardi, Andrea Zanichelli Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche L. Sacco Università di Milano, Ospedale L. Sacco, Milano A cura di Marco Cicardi, Andrea

Dettagli

Polimialgia reumatica

Polimialgia reumatica Diagnosi e trattamento La polimialgia reumatica (PMR) è una sindrome clinica caratterizzata da dolore e rigidità a carico dei cingoli (scapolare e pelvico) e del collo che colpisce pazienti di età generalmente

Dettagli

La malattia diabetica

La malattia diabetica La malattia diabetica URBINO 15 marzo 2016 Prof. Mauro Andreani La malattia diabetica Malattia sociale Colpisce oltre il 20% della popolazione Per i prossimi 20 anni si prospetta una PANDEMIA OMS per 2025

Dettagli

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO Master II Livello in Emergenze Pediatriche Arturo Ciccarelli Università degli Studi di Roma La Sapienza 14 Dicembre 2010 Anafilassi da esercizio fisico: definizione L anafilassi

Dettagli

Il modello riferimento

Il modello riferimento Istituto Scientifico Italiano Colonna vertebrale - MILANO Stefano Negrini Direttore Scientifico Lombalgia cronica Trattamento conservativo e linee guida PDT italiani Progetto finanziato dal Ministero della

Dettagli

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active I. ACCURATEZZA L'accuratezza del sistema è stata valutata in conformità con ISO 15197. Introduzione Lo scopo dello studio era di determinare

Dettagli

La riduzione dell aliquota IRES

La riduzione dell aliquota IRES La riduzione dell aliquota IRES di Lelio Violetti Le Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016) prevedono all articolo 5 la riduzione dell aliquota

Dettagli

La responsabilità per la prescrizione, la somministrazione. Luca Benci

La responsabilità per la prescrizione, la somministrazione. Luca Benci La responsabilità per la prescrizione, la somministrazione e la detenzione di Farmaci Luca Benci La precondizione della somministrazione La prescrizione medica Il consenso informato del paziente La prescrizione

Dettagli

U.O. FARMACIA DIREZIONE MEDICA UTILIZZO DI SOLUZIONI INIETTABILI CONCENTRATE DI POTASSIO PROTOCOLLO OPERATIVO AD USO DELLE UU.OO.

U.O. FARMACIA DIREZIONE MEDICA UTILIZZO DI SOLUZIONI INIETTABILI CONCENTRATE DI POTASSIO PROTOCOLLO OPERATIVO AD USO DELLE UU.OO. Pag. 1 / 7 1.OGGETTO E SCOPO 1.1. Oggetto Oggetto del presente protocollo è la necessità di garantire la sicurezza della terapia con potassio, data la possibilità di effetti dannosi e potenzialmente letali

Dettagli

10 a Conferenza Nazionale GIMBE

10 a Conferenza Nazionale GIMBE 10 a Conferenza Nazionale GIMBE Aumentare il value e diminuire gli sprechi in Sanità Bologna, 27 marzo 2015 Il percorso diagnostico del carcinoma endometriale: sprechi e rischi delle isteroscopie inappropriate

Dettagli