Fondamenti di ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondamenti di ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI"

Transcript

1 Fondamenti di ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI

2 Elaborazione Numerica dei Segnali (ENS) Cosa è? Perché? Dove?

3 ENS Cosa è? L'elaborazione numerica dei segnali è la applicazione di una sequenza opportuna di operazioni aritmetiche o logiche (algoritmo) ad una serie numerica (es. cire espresse in orma binaria) che rappresenta (in modo esatto o suicientemente approssimato) un segnale (in genere originariamente analogico) Con lo scopo (elaborazione) di modiicarlo, di migliorarne la qualità o di estrarne delle inormazioni 3

4 Schema di principio della ENS Segnale analogico Rappresentazione numerica (Digitalizzazione) ENS Ricostruzione analogica o estrazione di inormazioni 4

5 ENS Perché? PRO Universalità, lessibilità, estesa gamma di (nuove) elaborazioni realizzabili Programmabilità (processori digitali, es. DSP) Precisione acilmente controllabile con il numero di bit usati Realizzazioni più acilmente riproducibili : HW dedicato (es. VLSI-Very Large Scale Integration) o logica programmabile (DSP- Digital Signal Processor; FPGA-Flexible Programmable Gate Arrays); trascurabili eetti termici e di invecchiamento Compatibilità maggiore con i sistemi già numerici (ad es. comunicazioni numeriche, dati,...) CONTRO Velocità di elaborazione: può essere limitata dalla complessità algoritmica e dalla tecnologia Consumi di potenza (spesso, ma non sempre) superiori ad equivalenti soluzioni analogiche 5

6 ENS Dove? File multimediali: CD, DVD, MP3, JPEG, MPEG,. Smart-phone: Trasmissione radio, codiica audio, immagini e video; GPS; Sensori TV digitale terrestre e satellitare (DVB) Applicazioni: telecomunicazioni, biomedica, sismica, disabili, automazione industriale, traico, sonar e radar, array di sensori, stime spettrali, etc....e in uturo... ovunque (pervasiva) 6

7 FENS Contenuto del corso Digitalizzazione dei segnali e DFT (richiami) Sistemi discreti lineari tempo-invarianti Progetto di iltri Sistemi a requenza di campionamento variabile Realizzazione di sistemi di ENS Elaborazione statistica dei segnali Libri di testo F.Argenti, L.Mucchi, E.Del Re, ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI. Teoria, esercizi ed esempi al calcolatore, McGraw-Hill, 0. Altro materiale sulla pagina web del corso home.dei.polimi.it/tubaro/fens/ 7

8 Esempi di segnali Voce: qualità teleonica qualità migliorata 0-4 khz 0-7 khz Audio (es. musica): 0-0 khz Spettro elettromagnetico Biomedica: 0-00 Hz Sismica: Hz Nota: ENS applicata anche a segnali bidimensionali (immagini) e video 8

9 9

10 DIGITALIZZAZIONE DEI SEGNALI [Cap. ] 0

11 Conversione analogico - digitale x a (t) Segnale analogico ( o tempo-continuo ) A/D ADC x(nt) Segnale numerico ( o digitale )

12 Due operazioni: segnale tempocontinuo segnale tempodiscreto segnale numerico o digitale x a (t) T x c (nt) Q x(nt) Cod c(n) Campionamento Quantizzazione

13 Campionamento in teoria può non introdurre degradazione sul segnale Quantizzazione introduce comunque un errore (errore di quantizzazione) 3

14 CAMPIONAMENTO IDEALE x a (t) x c (nt) = x a (nt) X a ( ) T = / c X c ( ) Ideale: tempo istantaneo di chiusura dell'interruttore con passo di campionamento T (requenza di campionamento c = /T ) T 4

15 Relazioni tempo-requenza (Trasormata di Fourier) [Cap..6-.8] Segnale continuo spettro + j π t X a ( ) = xa ( t) e dt (T.F. diretta) x a ( t) = + X a ( ) e j π t d (T.F. inversa) x a (t) X a () t 5

16 Segnale discreto X + j π nt c ( ) = xc ( nt ) e T.F. diretta n= = = + n= x c X c (F) c ( nt ) e j π F n (tempo-discreta) DTFT F = T = requenza normalizzata (è quella che conta nella ENS!) 6

17 x x c (nt) c / ( nt ) = T = = T X / T / / 0 X X c c c ( ) e ( F) e ( F) e j π nt j π F n j π F n d df df T. F. inversa x(nt) X c ( ) n 0 Σ n x c (nt) δ(t-nt) PERIODO T T T F 7

18 Osservazioni l l Dimensioni diverse per X a ( ) e X c ( ) X c ( ) non sempre esiste (serie non convergente) l Condizione suiciente: x c (nt ) n < ( serie assolutamente sommabile) X c ( ) periodica di periodo c = /T ovvero X c (F) periodica di periodo 8

19 l Banda utile del segnale campionato: per deinizione quella compresa ra: c ovvero F 9

20 Teorema del campionamento Relazione ra X c ( ) e X a ( ) X c ( ) = T + k= X a ( k c ) X c ( ) è la somma di un numero ininito di repliche dello spettro di x a (t), ciascuna traslata di un multiplo intero della requenza c 0

21 X a ( ) k=0 c k= c k= c X c ( ) N.B.: si sommano le unzioni complesse (non i moduli) N.B.: può presentarsi il enomeno detto aliasing o sovrapposizione spettrale (distorsione spettrale)

22 Esempio : x a (t) x a t ( t) = a u( t), a < a= t X a ( ) = jπ lna 3 X a () X a () arg(x a ()) a=

23 T = x c (n) x c n ( n) = a u( n), a < a=0.7 X a e c( F) = jπf X c (F) 3 X c (F) arg(x c (F)) a=0.7 n F 3

24 Esempio : x a (t) x a t ( t) = a u( t), a < a= X a () X a () arg(x a ()) t X a ( ) = jπ lna 5 a=

25 T = x c (n) x c n ( n) = a u( n), a < a=0.9 X a e c( F) = jπf X c (F) 0 5 n X c (F) arg(x c (F)) a=0.9 F

26 Condizione di assenza di distorsione spettrale (condizione di Nyquist) ) segnale limitato in banda B X ( ) = 0 per > B a ) c > B (requenza di Nyquist) ( e ) repliche disgiunte in requenza c 6

27 X a ( )... -B B X c ( )... B c - B c c + B c Banda di guardia: c - B (necessaria in pratica) Se o non sono entrambe veriicate: parziale o totale sovrapposizione delle repliche (distorsione spettrale dovuta al campionamento) 7

28 Esempio Segue dal teorema del campionamento che campionando a c i due segnali reali continui (sinusoidi): segnale continuo segnale discreto c c (mostrate solo le requenze positive) 3 8

29 Se 3 c = c dopo il campionamento le requenze e 3 sono indistinguibili Osservazione Ø tutte le requenze oltre c / sono ribaltate nella banda utile 9

30 ms = 3000, c = Sinusoide a requenza =3000 Hz correttamente campionata a c =8000 Hz. Lo spettro risultante è corretto ms = 5000, c = Fondamenti Sinusoide di a requenza Elaborazione =5000 Numerica Hz campionata dei Segnali a c =8000 Hz. 30 La sinusoide appare ribaltata rispetto a c /.

31 Ricostruzione del segnale analogico y(nt) D/A DAC y a (t) 3

32 Idealmente: y c (nt) Σ n y c (nt) δ(t-nt) A c / iltro passa-basso ideale (analogico) y a (t) c /=/(T) A=T Y c ( ) Y a ( ) -B B c / c -B B Osservazione: Se y c (nt)=x c (nt) i campioni sono una rappresentazione equivalente del segnale analogico originario se le condizioni e sono veriicate ( a meno del attore di scala /T ) 3

33 Formula di ricostruzione Per ottenere il segnale continuo dai suoi campioni: y a ( t) = + senπ ( t y ( nt ) c c π ( t n= c nt nt ) ) 33

34 RICHIAMI DEL CAMPIONAMENTO DI SEGNALI ALEATORI [per approondimenti App. A)] x a (t) segnale aleatorio (processo casuale) x c (nt) ha la stessa densità di probabilità di x a (t) E segnali stazionari in senso lato E { x ( nt ) } = m media c { x ( nt ) x ( nt mt ) } r ( mt ) = c c x + autocorrelazione x r x (mt) corrisponde al campionamento della autocorrelazione continua r (τ ) di x a (t) 34

35 Spettro di potenza G x ( ) di x c (nt) G x ( ) è la Trasormata di Fourier di r x (mt) Se G a ( ) è lo spettro di potenza di x a (t), cioè la trasormata di Fourier di r (τ ), si ha G x ( ) = G ( k a c T k= Sequenze stazionarie ed ergodiche Quelle per cui coincidono le medie temporali e le medie di insieme ) 35

36 Sequenze a spettro bianco G x ( ) = costante = r x (0)T rx ( mt ) = rx (0) δ ( mt ) G x (F) = r x (0) Potenza di una sequenza ( a media nulla) S x = E{ x c (nt ) } = r x (0) σ x che coincide con la varianza della sequenza 36

37 QUANTIZZAZIONE [Cap..5] 37

38 Due operazioni: segnale tempocontinuo segnale tempodiscreto segnale numerico o digitale x a (t) T x c (nt) Q x(nt) Campionamento Quantizzazione 38

39 QUANTIZZAZIONE x c (nt) segnale tempodiscreto Q x q (nt) segnale numerico o digitale 39

40 Quantizzazione uniorme x q (nt) arrotondamento 3q q q q q 3q x c (nt) q passo di quantizzazione 40

41 Errore di quantizzazione e(nt ) = xq(nt ) xc(nt ) xq(nt ) = xc(nt ) + e(nt ) ovvero e( nt ) q arrotondamento 4

42 Modello dell errore di quantizzazione ( comunemente assunto) e(nt) : u segnale aleatorio u indipendente da x c (nt) u densità di probabilità uniormemente distribuita: (arrotondamento) u bianco q 0 q q e Ø valor medio: 0 arrotondamento [q/ troncamento ] Ø varianza: q = q q e de q σ e = 4

43 Potenza dell errore di quantizzazione: = N q Ge( F) df = q Densità spettrale di potenza: G e ( ) = q T ovvero G q e (F) = 43

44 Valutazione critica del modello Contro esempi banali di non validità del modello Es.: - segnale costante - sinusoide con requenza sottomultipla della requenza di campionamento - onda quadra - molti segnali deterministici - ecc. 44

45 Si può supporre valido se il segnale è suicientemente complicato : per esempio se da campione a campione attraversa diversi livelli di quantizzazione ed in modo apparentemente non deterministico Modello adeguato nella maggior parte dei segnali di interesse Modello realistico e matematicamente trattabile 45

46 Rapporto segnale - rumore di quantizzazione B bit (compreso il segno): B livelli Dinamica quantizzatore (in uscita) SNR q = S N q = ( ± ) q = Potenzadel segnale Potenza err. diquantizzazione B = S B = 3S = q / ( SNR ) = 6.0B q db Ø Ogni bit aggiunto a aumentare SNR q di 6.0 db S db (db) 46

47 Esempi particolari Ø Segnale sinusoidale (val. max =, S=/) ( SNR q ) = 6.0B+.76 db Ø Segnale gaussiano Semi-Dinamica quantizzatore: = 4σ = 4 [ { } 5 Pr ob x ( nt ) > 4σ 6.30 ] S c = 6 ( SNR q ) db = 6.0B 7.7 (db) (db) S 47

48 Esempi numerici: SNR q (db) B sinusoide gaussiano

49 Degradazione del rapporto segnale/rumore segnale + rumore segnale + rumore + err. quantizz. x c (nt) x(nt) Q S, N i S, N i, N q SNR i = S N i SNR uq = S ( N + Nq ) i 49

50 Ipotesi: rumore ed errore di quantizzazione incorrelati SNR uq = SNR i + SNR q degradazione Δ db =( SNR ) ( SNR ) i db uq db Dati SNR i e B, si determina ΔdB Dati SNR i e ΔdB si determina SNR q e quindi B. 50

51 CONVERSIONE A/D DI SEGNALI PASSA-BANDA. Campionamento diretto Se la banda del segnale x a (t) è compresa ra k ( k+) x x k intero si ha assenza di sovrapposizione spettrale delle repliche (assenza di distorsione spettrale) se si campiona il segnale alla requenza: c = x 5

52 Possiamo distinguere due casi c = x x a (t) Caso : k dispari // // k x ( k +) x x c (nt) Caso : k pari c / x c (nt) c / 5

53 Per questi tipi di segnali si può convertire alla requenza c = x, senza distorsione x a (t) Camp x c (nt) T = / c x da scegliere in modo che la banda del segnale sia compresa ra due suoi multipli interi consecutivi (soluzione non univoca) 53

54 Osservazione Nel caso (k dispari) la replica dello spettro nella banda utile è invertita rispetto a quella nella banda originaria Nel caso (k pari) la replica dello spettro nella banda utile non è invertita rispetto a quella nella banda originaria Ø Se l inversione spettrale è un problema. 54

55 Segnale Inversione spettrale per segnali numerici. Spettro di ampiezza x(n) F Segnale Si invertono di segno i campioni dispari del segnale originale. Il relativo spettro risulta invertito. Spettro di ampiezza (inversione) x (n) = (-) n x(n) F 55

56 Formula di ricostruzione x a sen π ( t nt )/ ( t) = x ( nt ) c cos π ( t c 0 π ( t n T ) 0 + n= k + = c c requenza di centro banda nt) 56

57 Ovvero: x c (nt) x a (t) iltro passa-banda ideale (analogico) = k c = ( k + ) c 57

58 . Campionamento delle componenti I e Q x a (t) B B 0-0 x a ( t) = a( t) cosπ 0 t b( t) senπ 0 a(t) componente I (in ase) b(t) componente Q (in quadratura) a( t) A( ) B = 0, per b( t) B( ) 0 t 58

59 A. Metodo tradizionale cos π 0 t H( ) x a (t) A/D a(nt) H( ) A/D b(nt) sen π 0t H( ) iltro passa-basso per c = /T = B B 59

60 Problemi: moltiplicatori identici (analogici) sinusoidi esattamente sasate di 90 (generate analogicamente) iltri (analogici) identici nei due rami due A/D sincroni 60

61 B. Metodo numerico cosπ 0nT ' H( ) Sottocampionam. al passo T a(nt) x a (t) A/D x c (nt ) c =/T H( ) Sottocampionam. al passo T b(nt) senπ 0nT ' c = /T = B H( ) iltro numerico passa-basso per B 6

62 Vantaggi: un solo A/D (anche se più veloce) sinusoidi (numeriche) esattamente sasate di 90 iltri identici (numerici) 6

63 CONVERSIONE A/D CON CAMPIONAMENTO REALE [Cap..4] Due contributi:. Aliasing o ripiegamento dello spettro. Tempo non istantaneo di campionamento (aperture time del S/H) 63

64 . Ripiegamento dello Spettro e Filtro di antialiasing segnale da campionare x a (t) A/D x(nt) t Filtro di antialiasing Il iltro di antialiasing limita la banda del segnale in modo da ridurre la distorsione spettrale Filtro di antialiasing = passa basso non ideale 64

65 G a ( ) Densità spettrale di potenza c / S/ D/ 65

66 Distorsione spettrale introdotta dal campionamento In generale D c ( ) = G a( k c ) < T k 0 c Se veriicate le condizioni ) e ) di assenza di sovrapposizione spettrale D c ( ) = 0 Altrimenti ( ) 0 D c 66

67 Si può deinire un rapporto segnale/ distorsione di campionamento: S = D Potenza del segnale utile Potenza della distorsione S = c T / 0 G a ( ) d D = c / 0 D c ( ) d = T c / G a ( ) d 67

68 . Tempo di campionamento non istantaneo x a (t) x c (nt) T p(t) τ τ P ( ) = senπ τ π τ 0 t x ' c ( nt ) = τ nt + τ / x a nt τ / ( t) dt invece di x c (nt) [ x ] a ( t) p( t t= nt = ) 68

69 Si campiona un segnale con spettro X a ( ) P( ) P( ) [invece di X a ( )] X a ( ) B X c ( ) τ τ c 69

70 Conclusione Il campionamento di un segnale mediante un impulso di durata non nulla può essere trattato come il campionamento ideale del segnale iltrato dallo spettro dell impulso di campionamento. è Conclusione valida per qualsiasi P( ) τ << Τ è Se eetti trascurabili Altrimenti se ne deve tenere conto 70

71 Nel caso di impulso rettangolare lo spettro del segnale campionato viene distorto da una unzione Altrimenti si compensa la distorsione con un iltro con risposta nella banda utile del segnale del tipo P( ) P ( ) = senπ τ π τ spesso trascurabile se π τ =, senπ τ τ è piccolo. B 7

72 a) prima del campionamento (compensazione analogica) x a (t) P( ) A/D reale x c (nt) Filtro analogico (può essere incluso nel iltro di antialiasing) b) dopo il campionamento (compensazione digitale) x a (t) A/D reale x c (nt) P( ) Filtro numerico (è suiciente nella banda del segnale di ingresso) 7

73 Quantizzatori non uniormi Progetto ottimo (Lloyd-Max) Out R i S i- S i In 73

74 Quantizzatori non uniormi Progetto ottimo (Lloyd-Max) P q = E[(x x q ) ] deve essere minimo NX Z si P q = (x R i ) X (x)dx i= s i " Z dp q = d si Z # si+ (x R i ) X (x)dx + (x R i+ ) X (x)dx = ds i ds i s i s i =(S i R i ) X (S i ) (S i R i+ ) =0 ) S i = R i + R i+ dp q dr i = ) R i = d dr i R Si Z Si Si R Si Si Si (x R i ) X (x)dx = x X(x)dx X(x) Z Si Si (x R i ) X (x)dx =0 74

75 Quantizzatori non uniormi y=g(x) Y (y)dy = X (x)dx Y (y) = X (x) dx dy = X(x) = dy X (x) g 0 (x) dx cost = X (x) g 0 (x)! g0 (x) = X (x)! g(x) F X (x) 75

76 Companding (Compresion-Expanding) 76

Fondamenti di ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI

Fondamenti di ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI Fondamenti di ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI E. Del Re Università di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Laboratorio di Elaborazione dei Segnali e Comunicazioni (LESC) Elaborazione

Dettagli

Campionamento e quantizzazione

Campionamento e quantizzazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Perché rappresentazione del suono Trasmettere a distanza nel tempo e nello spazio un suono Registrazione e riproduzione per tutti Elaborazione del segnale audio per

Dettagli

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano Argomenti della Lezione 1) Entropia di variabili aleatorie continue ) Esempi di variabili aleatorie continue 3) Canali di comunicazione continui 4) Canale Gaussiano 5) Limite di Shannon 1 Entropia di una

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093024 email: crossi@deis.unibo.it Introduzione Il teorema di Shannon, o

Dettagli

Conversione Analogico/Digitale

Conversione Analogico/Digitale Conversione Analogico/Digitale 1 Fondamenti di Segnali e Trasmissione Conversione analogico/digitale (A/D) Per rappresentare numericamente un segnale continuo nel tempo e nelle ampiezze è necessario: Campionare

Dettagli

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE. Y(f) Y(f-15) Y(f+15) f[hz] Yc(f) Y(f) Y(f-17.5) Y(f+17.5) Yc(f) Esercizio 1

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE. Y(f) Y(f-15) Y(f+15) f[hz] Yc(f) Y(f) Y(f-17.5) Y(f+17.5) Yc(f) Esercizio 1 CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE Esercizio 1 Dato il segnale y(t), con trasformata di Fourier Y(f) rappresentata in figura, rappresentare lo spettro del segnale ottenuto campionando idealmente y(t) con a)

Dettagli

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione UANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA Fondamenti Segnali e Trasmissione Campionamento e quantizzazione di un segnale analogico Si consideri il segnale x(t) campionato con passo T c. Campioni del

Dettagli

Frequenza: Hertz e Ordini 1

Frequenza: Hertz e Ordini 1 Frequenza: Hertz e Ordini qi segnali vanno preparati ai ini delle elaborazioni successive. q Siamo nella ase di conversione del segnale analogico in un segnale digitale. q Il processo di digitalizzazione

Dettagli

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi: Per la trattazione delle tecniche TDM, PM e Trasmissione dati si rimanda alle schede 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47 e 48 del libro Le Telecomunicazioni del Prof. F. Dell Aquila. Il tema proposto può essere

Dettagli

Comunicazioni Elettriche Esercizi

Comunicazioni Elettriche Esercizi Comunicazioni Elettriche Esercizi Alberto Perotti 9 giugno 008 Esercizio 1 Un processo casuale Gaussiano caratterizzato dai parametri (µ = 0, σ = 0.5) ha spettro nullo al di fuori dellintervallo f [1.5kHz,

Dettagli

Teoria dei Segnali Densità spettrale di energia e di potenza; campionamento e teorema di Shannon

Teoria dei Segnali Densità spettrale di energia e di potenza; campionamento e teorema di Shannon Teoria dei Segnali Densità spettrale di energia e di potenza; campionamento e teorema di Shannon Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria

Dettagli

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Segnali in formato numerico Nei moderni sistemi di memorizzazione e trasmissione i segnali in ingresso sono

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione del suono Trasmettere a distanza, tempo e spazio Registrazione, riproduzione, elaborazione segnale Consumer e professional flessibilità, velocità costi

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Introduzione Se il segnale d ingresso di un sistema Lineare Tempo-Invariante (LTI e un esponenziale

Dettagli

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti Teoria dei Segnali e Sistemi Sommario Architettura dei sistemi per l'elaborazione dell'informazione Informazione e segnali Teoria dei segnali Analisi

Dettagli

QUANTIZZAZIONE Conversione analogico/digitale

QUANTIZZAZIONE Conversione analogico/digitale QUANTIZZAZIONE Conversione analogico/digitale 1 QUANTIZZAZIONE Campionamento e uantizzazione Campione del segnale Segnale originale (continuo nel tempo e nelle ampiezze) QUANTIZZAZIONE Conversione analogico/digitale

Dettagli

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C Elettronica per l informatica 1 Cosa c è nell unità C Unità C: Conversione A/D e D/A C.1 Catena di conversione A/D C.2 Convertitori D/A C.3 Convertitori A/D C.4 Condizionamento del segnale C.5 Convertitori

Dettagli

CAMPIONAMENTO CATENA ELETTROACUSTICA DIGITALE, CAMPIONAMENTO, QUANTIZZAZIONE

CAMPIONAMENTO CATENA ELETTROACUSTICA DIGITALE, CAMPIONAMENTO, QUANTIZZAZIONE CAMPIONAMENTO CATENA ELETTROACUSTICA DIGITALE, CAMPIONAMENTO, QUANTIZZAZIONE Catena elettroacustica DIGITALE 2 Compressione/ Rarefazione dell aria Compressione/ Rarefazione dell aria ADC DAC Segnale elettrico

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondamenti di Segnali e Trasmissione Risposta in requenza e banda passante La risposta in requenza di un sistema LTI e la trasormata di Fourier

Dettagli

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra Sommario CARATTERISTICHE DEI SEGNALI DETERMINATI.... ESERCIZIO.... ESERCIZIO... 5.3 ESERCIZIO 3 CONVOLUZIONE...

Dettagli

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI Fondamenti Segnali e Trasmissione Numerizzazione dei segnali Nei moderni sistemi di memorizzazione e trasmissione i segnali in ingresso sono di tipo numerio, normalmente

Dettagli

Campionamento ideale e segnali a banda limitata campionamento la ricostruzione perfetta di un segnale analogico banda limitata

Campionamento ideale e segnali a banda limitata campionamento la ricostruzione perfetta di un segnale analogico banda limitata Campionamento ideale e segnali a banda limitata Il campionamento di una grandezza analogica è ottimale se non comporta perdita di informazioni, ovvero se è possibile ricostruire perfettamente la grandezza

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Modulazione A.A. 8-9 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di sistema di comunicazione

Dettagli

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A LSS 2016-17 ADC DAC Piero Vicini A.A. 2016-2017 Conversione Digitale-Analogica La conversione digitale-analogica (DAC, Digital to Analog Conversion) permette di costruire una tensione V (o una corrente

Dettagli

2.2.5 Approssimazione di un segnale in una base biortogonale (segnali rettangolari) Esercizi proposti... 46

2.2.5 Approssimazione di un segnale in una base biortogonale (segnali rettangolari) Esercizi proposti... 46 Indice 1 Operazioni elementari, convoluzione, correlazione 1 1.1 Operazioni elementari........................ 1 1.1.1 Ribaltamento, traslazione, scalatura............ 1 1.2 Convoluzione.............................

Dettagli

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Campionamento e quantizzazione di un segnale analogico Si consideri il segnale x(t) campionato con passo

Dettagli

Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta

Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Quantizzazione;

Dettagli

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE CANALE STAZIONARIO Si parla di un Canale Stazionario quando i fenomeni che avvengono possono essere modellati da processi casuali e le proprietà statistiche di tali processi sono indipendenti dal tempo.

Dettagli

Teoria dei Segnali Un esempio di processo stocastico: il rumore termico

Teoria dei Segnali Un esempio di processo stocastico: il rumore termico Teoria dei Segnali Un esempio di processo stocastico: il rumore termico Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Il rumore

Dettagli

Analisi armonica su dati campionati

Analisi armonica su dati campionati Sistemi di misura digitali Analisi armonica su dati campionati - 1 Analisi armonica su dati campionati 1 - Troncamento del segnale Distorsione di leakage L analisi di Fourier è un metodo ben noto per ottenere

Dettagli

Digitalizzazione di segnali - Complementi

Digitalizzazione di segnali - Complementi 1 Digitalizzazione di segnali - Complementi 1.1 Quantizzazione con sovracampionamento In un sistema di conversione analogico-digitale, la sezione analogica, la quale include il filtro di antialiasing,

Dettagli

RICHIAMI SU PROCESSI ALEATORI E DENSITÀ SPETTRALE DI POTENZA

RICHIAMI SU PROCESSI ALEATORI E DENSITÀ SPETTRALE DI POTENZA RICHIAMI SU PROCESSI ALEATORI E DENSITÀ SPETTRALE DI POTENZA Paolo Bestagini Ph.D. Student bestagini@elet.polimi.it http://home.deib.polimi.it/bestagini Sommario 2 Segnali deterministici Continui Discreti

Dettagli

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo ACQUISIZIONE SEGNALE ANALOGICO 6 5 4 3 2 t Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo CONVERTITORE A/D Dispositivo che realizza la conversione tra i valori analogici del

Dettagli

Codifica dei segnali audio

Codifica dei segnali audio FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Codifica dei segnali audio 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide

Dettagli

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Trasmissione numerica in banda base Per trasmettere una sequenza di cifre binarie su un canale di trasmissione

Dettagli

Elaborazione numerica dei segnali: si occupa della

Elaborazione numerica dei segnali: si occupa della Introduzione al corso Elaborazione numerica dei segnali: si occupa della Rappresentazione dei segnali con sequenze di numeri e simboli Elaborazione delle sequenze per stimare i parametri caratteristici

Dettagli

Lezioni di acustica. Analisi del segnale sonoro

Lezioni di acustica. Analisi del segnale sonoro Lezioni di acustica Analisi del segnale sonoro ONDA SINUSOIDALE sin 2 sin 2 sin A è l'ampiezza ω è la pulsazione (o velocità angolare, indica quanti periodi ci sono in un intervallo di 2π) è la requenza,

Dettagli

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo Segnali trattati sino ad ora: continui, durata infinita,.. Su essi sono stati sviluppati strumenti per analizzare output di circuiti e caratteristiche del segnale: Risposta all impulso, prodotto di convoluzione,

Dettagli

Segnali Numerici. Segnali Continui

Segnali Numerici. Segnali Continui Segnali Continui La descrizione dell andamento nel tempo di un fenomeno fisico è data da una funzione continua nel tempo (X) e nelle ampiezze (Y) Il segnale analogico è una serie continua di valori x e

Dettagli

Teoria dei Segnali Trasmissione binaria casuale; somma di processi stocastici

Teoria dei Segnali Trasmissione binaria casuale; somma di processi stocastici eoria dei Segnali rasmissione binaria casuale; somma di processi stocastici Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it eoria dei Segnali rasmissione

Dettagli

Conversione Analogica-Digitale e Digitale-Analogica

Conversione Analogica-Digitale e Digitale-Analogica Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a. 2001-2002 Conversione Analogica-Digitale e Digitale-Analogica Ing. Antonio Rodà A / D (fonte C. Roads) 1 Campionamento Il campionamento di

Dettagli

Necessità di attivare la scansione orizzontale con un certo ritardo (delay) rispetto all evento di trigger.

Necessità di attivare la scansione orizzontale con un certo ritardo (delay) rispetto all evento di trigger. Base dei tempi ritardata Necessità di attivare la scansione orizzontale con un certo ritardo (delay) rispetto all evento di trigger. base dei tempi ordinaria (non ritardata) Oscilloscopio p.9/38 Base dei

Dettagli

Gianfranco Cariolaro, Gianfranco Pierobon, Giancarlo Calvagno Segnali e sistemi Indice analitico

Gianfranco Cariolaro, Gianfranco Pierobon, Giancarlo Calvagno Segnali e sistemi Indice analitico Gianfranco Cariolaro, Gianfranco Pierobon, Giancarlo Calvagno Segnali e sistemi Indice analitico Copyright The McGraw-Hill Companies srl A aliasing, 443 fenomeno dell, 424f AMI, codificatore, 315 analiticità

Dettagli

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a. 2001-2002 Sintesi del suono Ing. Antonio Rodà Sintesi del suono E neccessaria una tecnica di sintesi, ossia un particolare procedimento per

Dettagli

Ripasso segnali e processi casuali. Trasmissione dell Informazione

Ripasso segnali e processi casuali. Trasmissione dell Informazione Ripasso segnali e processi casuali 1 Breve ripasso di segnali e trasformate Dato un segnale s(t), la sua densità spettrale si calcola come dove S(f) è la trasformata di Fourier. L energia di un segnale

Dettagli

I Segnali nella comunicazione

I Segnali nella comunicazione I Segnali nella comunicazione Nella lingua italiana il termine segnale indica una convenzione, la cui unzione è quella di comunicare qualcosa ( segnale di Partenza, segnale di aiuto, segnale stradale ecc.).

Dettagli

CAMPIONAMENTO DI SEGNALI

CAMPIONAMENTO DI SEGNALI CAMPIONAMENTO DI SEGNALI Alla base della discretizzazione di un segnale sorgente continuo sono i due procedimenti distinti di discretizzazione rispetto al tempo, detto campionamento, e rispetto all'ampiezza,

Dettagli

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE Analisi spettrale: rappresentazione delle componenti in frequenza di un segnale (ampiezza vs. frequenza). Fornisce maggiori dettagli rispetto all analisi temporale

Dettagli

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito Andrea Trucco, Ph.D. Dipartimento Ingegneria Biofisica ed Elettronica DIBE - Università di Genova trucco@ieee.org 1 Segnale audio Variazione della pressione

Dettagli

Analizzatore di spettro. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro

Analizzatore di spettro. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro Analizzatore di spettro Analizzatore di spettro Analizzatori a scansione Analizzatori a doppia conversione 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione Metodologici come eseguire l analisi spettrale

Dettagli

f u (variabile da 0,1MHz a 50 MHz)

f u (variabile da 0,1MHz a 50 MHz) Unità B Generatori di segnale. Si vuole progettare un generatore di segnale a battimenti, con requenza d'uscita variabile con continuità da 00 khz a 50 MHz, disponendo di un oscillatore a requenza issa

Dettagli

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 4 Laboratorio

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 4 Laboratorio FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 4 Laboratorio Paolo Mazzucchelli mazzucch@elet.polimi.it Campionamento di segnali In MATLAB, qualunque segnale continuo è approssimato da una sequenza campionata. Si

Dettagli

PROCESSI CASUALI 1 Fondamenti di segnf a o lin d e a t m ra e s n mtii s T si L o C ne

PROCESSI CASUALI 1 Fondamenti di segnf a o lin d e a t m ra e s n mtii s T si L o C ne PROCESSI CASUALI Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Segnali deterministici Un segnale (t) si dice deterministico se è una funzione nota di t, cioè se ad un qualsiasi istante di tempo t

Dettagli

Sistemi LTI a Tempo Continuo

Sistemi LTI a Tempo Continuo Capitolo 3 Sistemi LTI a Tempo Continuo 3.1 Proprietà di Linearità e Tempo Invarianza 3.1.1 Linearità Si indichi con T [.] la trasormazione ingresso-uscita, o unzione di traserimento, di un sistema S 1,

Dettagli

Elaborazione numerica dei segnali

Elaborazione numerica dei segnali Massimiliano Laddomada Marina Mondin Elaborazione numerica dei segnali 0)+)2(% %VKSQIRXSXVEXXEXSEPI^MSRI %VKSQIRXSXVEXXEXSEPI^MSRIMRQSHSTEV^MEPIS HMJJIVIRXIVMJIVMVWMEKPMETTYRXM %VKSQIRXSEGGIRREXSEPI^MSRIVMJIVMVWMEKPMETTYRXM

Dettagli

Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). nota: l esame ha validità solo se incluso nel piano degli studi per l anno accademico corrente.

Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). nota: l esame ha validità solo se incluso nel piano degli studi per l anno accademico corrente. UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE CdS in Ingegneria Informatica corso di FONDAMENTI DI TELECOMUNICAZIONI Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). COMPITO A nota: l esame ha validità solo se incluso nel

Dettagli

Esercizi sul campionamento

Esercizi sul campionamento Capitolo 5 Esercizi sul campionamento 5.1 Esercizio 1 Dato il segnale x(t) = s(t) cos (2π 0 t) con s(t) a banda limitata s e supponendo di introdurre il segnale x(t) come ingresso di un sistema non lineare

Dettagli

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Modulazioni PAM Multilivello, BPSK e QPSK - 1 Rappresentazione analitica del segnale Sia {b(n)} una qualsiasi sequenza

Dettagli

SECONDA LEZIONE: CAMPIONAMENTO E QUANTIZZAZIONE I CONVERTITORI A/D

SECONDA LEZIONE: CAMPIONAMENTO E QUANTIZZAZIONE I CONVERTITORI A/D Corso di Sistemi Automatici di Misura SECONDA LEZIONE: CAMPIONAMENTO E QUANTIZZAZIONE I CONVERTITORI A/D 1 Grandezza fisica Struttura di un sistema di Acquisizione Dati Trasduttore Grandezza elettrica

Dettagli

MODELLI DI CANALI TRASMISSIVI

MODELLI DI CANALI TRASMISSIVI MODELLI DI CANALI RASMISSIVI CANALI RASMISSIVI Canali rasmissivi Canale trasmissivo In un Sistema di Comunicazione, per Canale rasmissivo si intende, normalmente, l insieme di: - mezzo isico (mezzo trasmissivo)

Dettagli

Elementi di Teoria dei Segnali

Elementi di Teoria dei Segnali Elementi di Teoria dei Segnali Ing. Michele Scarpiniti michele.scarpiniti@uniroma1.it http://ispac.ing.uniroma1.it/scarpiniti/index.htm Master "Tecniche per la Multimedialità" 1 Il concetto di segnale

Dettagli

Reti di Calcolatori a.a

Reti di Calcolatori a.a Analogico e digitale 2 Corso di laurea in Informatica Reti di Calcolatori a.a. 2007-2008 Prof. Roberto De Prisco Capitolo 3 Dati e segnali Per essere trasmessi i dati devono essere trasformati in segnali

Dettagli

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI 10-Jan-02-1 1 Obiettivi del gruppo di lezioni D Analisi Sistemistica di soluzioni analogiche/digitali»

Dettagli

STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE. Condizionamento ed acquisizione del segnale

STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE. Condizionamento ed acquisizione del segnale STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE Condizionamento ed acquisizione del segnale Prof. Salvatore Nuccio salvatore.nuccio@unipa.it, tel.: 0916615270 1 Circuito di condizionamento Un sensore/trasduttore (S/T)

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Area Didattica di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Area Didattica di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Area Didattica di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Lezioni del Corso di Misure Industriali 1 Università degli Studi di Cassino

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM 0CXGBN Trasmissione numerica parte : modulazione 2-PAM PARTE 2: Modulazioni Numeriche 2 Modulazioni: introduzione Per ogni modulazione considereremo: Caratteristiche generali Costellazione (insieme di

Dettagli

Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale. v R (t) = (V 0 + k I x(t)) cos (2πf 0 t).

Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale. v R (t) = (V 0 + k I x(t)) cos (2πf 0 t). Cenni alla Modulazione di Ampiezza (AM) Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale v(t) = (V 0 + k I x(t)) cos (πf 0 t), dove x(t) è il segnale di informazione, con banda B, e f 0 è la frequenza

Dettagli

TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO

TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO 1 TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO nota per il orso di Teleomuniazioni a ura di F. Benedetto G. Giunta 1. Introduzione Il proesso di ampionamento è di enorme importanza ai fini della realizzazione dei dispositivi

Dettagli

ANALISI DI SEGNALI BIOLOGICI

ANALISI DI SEGNALI BIOLOGICI ANALISI DI SEGNALI BIOLOGICI A.Accardo accardo@units.it LM Neuroscienze A.A. 2010-11 1 Obiettivi del corso: Individuazione delle caratteristiche principali del segnale EEG quantificate mediante tecniche

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Giovanni Schembra 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati

Dettagli

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata 1 9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata Modulazione QAM (analogica) 2 Modulazione QAM (Quadrature Amplitude Modulation; modulazione di ampiezza con portanti in quadratura) è un tipo di modulazione

Dettagli

2. Analisi in frequenza di segnali

2. Analisi in frequenza di segnali 2.1 Serie di Fourier 2. Analisi in frequenza di segnali Secondo il teorema di Fourier, una funzione periodica y(t) è sviluppabile in una serie costituita da un termine costante A 0 e da una somma di infinite

Dettagli

Comunicazioni Elettriche anno accademico Esercitazione 1

Comunicazioni Elettriche anno accademico Esercitazione 1 Comunicazioni Elettriche anno accademico 003-004 Esercitazione Esercizio Un processo aleatorio a tempo discreto X(n) è definito nel seguente modo: Viene lanciata una moneta. Se il risultato è testa X(n)=

Dettagli

La codifica dei suoni

La codifica dei suoni La codifica dei suoni I suoni costituiscono un tipo di informazione con cui siamo costantemente a contatto (linguaggio parlato, musica, rumori) Anche i suoni possono essere rappresentati in forma digitale

Dettagli

Capitolo 2 Introduzione allo Strato Fisico:Segnali Analogici e numerici

Capitolo 2 Introduzione allo Strato Fisico:Segnali Analogici e numerici Capitolo 2 Introduzione allo Strato Fisico:Segnali Analogici e numerici 1 Segnali Definizioni (1/2) Concettualmente un segnale x(t) rappresenta l andamento nel tempo t di una grandezza fisica x (tensione,

Dettagli

Introduzione alle reti di comunicazione

Introduzione alle reti di comunicazione Introduzione alle reti di comunicazione Date di Partenza 1837 ( 162 anni) : codice di Morse 1876 ( 123 anni) : telefono di Bell 1895 ( 104 anni) : radio di Marconi 1968 ( 31 anni) : ARPANET Sviluppo dei

Dettagli

LA TECNICA DI TRASMISSIONE OFDM. Ing. Riccardo Pighi

LA TECNICA DI TRASMISSIONE OFDM. Ing. Riccardo Pighi LA TECNICA DI TRASMISSIONE OFDM Ing. Riccardo Pighi Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Parma, Venerdì 23 Gennaio 2004 Sommario della presentazione 1. OFDM: introduzione

Dettagli

Teoria e pratica I formati sonori

Teoria e pratica I formati sonori ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DEI SUONI Teoria e pratica I formati sonori L. De Panfilis - G. Manuppella La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso

Dettagli

Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier

Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali

Dettagli

Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione

Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione p. 1 Teoria dei Segnali Proprietà della trasformata di Fourier; correlazione tra segnali; autocorrelazione

Dettagli

PROGETTO DI FILTRI A RISPOSTA IMPULSIVA FINITA (FIR) [Cap. 6] E. Del Re Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali 1

PROGETTO DI FILTRI A RISPOSTA IMPULSIVA FINITA (FIR) [Cap. 6] E. Del Re Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali 1 PROGETTO DI FILTRI A RISPOSTA IMPULSIVA FIITA (FIR) [Cap. 6] E. Del Re Fondamenti di Elaborazione umerica dei Segnali Considerazioni generali sul progetto di filtri numerici Specifiche di progetto Operazione

Dettagli

TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA FEDERICO MARINI

TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA FEDERICO MARINI TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA DI FEDERICO MARINI 1 OBIETTIVO DELLA TEORIA DELL INFORMAZIONE Dato un messaggio prodotto da una sorgente, l OBIETTIVO è capire come si deve rappresentare tale messaggio

Dettagli

convertitore D/A convertitore A/D

convertitore D/A convertitore A/D n bit linee digitali N =2 n livelli range o dinamica tensione analogica d'ingresso IN IN convertitore D/A convertitore A/D OUT 1 filo linea analogica la tensione v out è quantizzata OUT n bit o N livelli

Dettagli

Quantizzazione. con n intero relativo

Quantizzazione. con n intero relativo SAMPLE HOLD ADC La Catena di conversione Analigico Digitale ADC è costituita da tre blocchi funzionali costituito come sappiamo dal circuito elettronico che svolge la funzione assegnata: Campionamento

Dettagli

Segnale e Rumore Strumentale

Segnale e Rumore Strumentale Chimica Analitica dei Processi Industriali Corso di Laurea Magistrale in Chimica Industriale Università degli Studi di Padova Segnale e Rumore Strumentale Andrea Tapparo Università degli Studi di Padova

Dettagli

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi È dato un segnale analogico avente banda 2 khz e dinamica compresa tra -2 V e 2V. Tale segnale deve essere convertito in segnale digitale da un

Dettagli

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 4 Laboratorio

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 4 Laboratorio FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 4 Laboratorio Paolo Mazzucchelli mazzucch@elet.polimi.it MATLAB: generazione di numeri casuali Il comando che permette di generare una matrice (n r,n c ) composta da

Dettagli

Trasformate al limite

Trasformate al limite Bozza Data 6/0/007 Trasormate al limite La unzione generalizzata delta di Dirac Funzioni, unzionali e distribuzioni Prima di deinire la delta di Dirac conviene ricordare le seguenti deinizioni: unzione

Dettagli

Pulse Amplitude Modulation (PAM) 2 Scelta delle risposte impulsive dei filtri in trasmissione e ricezione

Pulse Amplitude Modulation (PAM) 2 Scelta delle risposte impulsive dei filtri in trasmissione e ricezione Pulse Amplitude Modulation (PAM 1 Definizione La trasmissione di una sequenza di numeri {a k } mediante un onda PAM consiste nel generare, a partire dalla sequenza {a k } il segnale a tempo continuo u(t

Dettagli

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase Ascoltare Fourier Jean Baptiste Joseph Fourier 1768 Auxerre 1830 Parigi Matematico francese, partecipò alla rivoluzione francese e seguì Napoleone in Egitto come membro della spedizione scientifica. Studiò

Dettagli

L informazione numerica

L informazione numerica L informazione numerica Sorgenti di informazione Abbiamo esaminato delle sorgenti di informazione analogiche (audio, video). Abbiamo visto come trasmetterle a distanza per mezzo di sistemi analogici. Come

Dettagli

Conversione analogico-digitale

Conversione analogico-digitale Conversione analogico-digitale Vantaggi dell'elaborazione digitale: -Minore sensibilità ai disturbi- bassa incertezza con costi relativamente contenuti-maggiore versatilità-compatibilità intrinseca con

Dettagli

HORE - HOME RECORDING andiamo un po più a

HORE - HOME RECORDING andiamo un po più a HORE - HOME RECORDING - 01.03 andiamo un po più a fondo La parola DIGIT in inglese significa cifra. Nel mondo informatico ed elettronico prende il significato di cifra binaria. Da qui può partire il nostro

Dettagli

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione Il campionamento consente, partendo da un segnale a tempo continuo ovvero che fluisce con continuità nel tempo, di ottenere un segnale a tempo discreto,

Dettagli

Fasi di analisi dei segnali biomedici

Fasi di analisi dei segnali biomedici Fasi di analisi dei segnali biomedici Acquisizione Elaborazione Interpretazione ACQUISIZIONE Acquisizione: trasferimento del segnale ad un supporto opportuno per elaborazioni successive: Rilevazione e

Dettagli

Capitolo IX. Convertitori di dati

Capitolo IX. Convertitori di dati Capitolo IX Convertitori di dati 9.1 Introduzione I convertitori di dati sono circuiti analogici integrati di grande importanza. L elaborazione digitale dei segnali è alternativa a quella analogica e presenta

Dettagli

Lezione 6: Suono (1) Informatica e Produzione Multimediale. Docente: Umberto Castellani

Lezione 6: Suono (1) Informatica e Produzione Multimediale. Docente: Umberto Castellani Lezione 6: Suono (1) Informatica e Produzione Multimediale Docente: Umberto Castellani Sommario Introduzione al suono Rappresentazione del suono Elaborazione digitale Introduzione Quando un corpo vibra

Dettagli