SOLUZIONI PERSONALIZZATE PER LA MASSIMA EFFICIENZA DI FLOTTA E MOBILITÀ
|
|
- Lisa Mantovani
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 SOLUZIONI PERSONALIZZATE PER LA MASSIMA EFFICIENZA DI FLOTTA E MOBILITÀ
2 ARVAL CONSULTING ITALY UN TEAM DI PROFESSIONISTI A DISPOSIZIONE Il Team Arval Consulting è composto da professionisti costantemente impegnati nello studio di tendenze e best practice dei Mercati, per adattarle alle specifiche esigenze di ogni Cliente in modo da raggiungere risultati che non solo incontrino, ma superino le aspettative iniziali. ANALISI Costante review delle performance: obiettiva, neutrale, affidabile. METODOLOGIA Metodo strutturato e consolidato, per individuare con precisione le aree di savings. ESPERIENZA Accesso continuo alle più aggiornate risorse sul campo, come Benchmark e Best Practice. STRUMENTI Applicazione della strategia di gestione della flotta, tramite piani di implementazione concreti e personalizzati. AREE DI INTERVENTO RIDUZIONE DEI COSTI HR PERFORMANCE RISPETTO DELL'AMBIENTE EFFICIENZA OPERATIVA Strategie: riduzione TCO (Total Cost of Ownership) della flotta ottimizzazione della selezione delle vetture riduzione spese dei Driver (carburante, assicurazione, ecc.) Strategie: motivazione dei dipendenti ottimizzazione politiche di compensation valutazione e miglioramento della condotta dei Driver Strategie: riduzione emissioni di CO2 incremento sicurezza sulle strade definizione Politiche di Mobilità Strategie: razionalizzazione dei processi inefficienti armonizzazione delle politiche sulla flotta aziendale esternalizzazione dei processi non-core di gestione della flotta 2
3 ARVAL CONSULTING ITALY VALUE PROPOSITION Fleet & Mobility Strategy Policies & Organization Employees & Drivers Identifichiamo il modello di approvvigionamento più efficace ed i migliori sistemi di gestione della flotta e della mobilità. Supportiamo la definizione delle policy sia nella scelta dei veicoli, sia per un migliore utilizzo di tutte le risorse. Promuoviamo le strategie migliori per responsabilizzare i Driver e agire sui loro comportamenti. SOLUZIONI SOURCING & PROCUREMENT COMPANY CAR POLICY MOBILITY PLAN SAVINGS FACTORY ORGANIZATION & EFFICIENCY TELEMATICS TAXATION VEHICLE SELECTION DRIVER BEHAVIOR CHANGE 3
4 ARVAL CONSULTING ITALY Fleet & Mobility Strategy FLEET & MOBILITY STRATEGY ESIGENZA: Nel panorama del mercato attuale, il contenimento dei costi di gestione della flotta aziendale è un'esigenza sempre più sentita. Trasformare costi imprevedibili, tipici della gestione di un parco auto di proprietà, in costi certi e preventivabili, caratteristici del Noleggio a Lungo Termine, calcolandone i margini di risparmio. Ottimizzare le categorie e gli optional dei veicoli in uso, in funzione delle specifiche necessità e delle caratteristiche del proprio business. Fornire risposte a specifiche esigenze di contenimento delle emissioni di CO2 in ottica CSR. Riuscire a generare cost saving interpretando al meglio le normative fiscali di settore. SOLUZIONE: Arval Consulting è in grado di veicolare soluzioni modulari per massimizzare i risparmi nella gestione della mobilità aziendale, basate su un approccio di analisi omnicomprensivo: dal TCO (Total Cost of Ownership) al confronto Acquisto VS Noleggio, dall'impatto Fiscale fino alla Savings Factory. METODO: Progettazione e realizzazione di soluzioni personalizzate. Utilizzo delle ricerche di mercato per evidenziare specifici trend. Benchmark approfonditi tra aziende con specifiche tipologie di flotta e mercato del segmento di riferimento. Comparazione ed elaborazione dei risultati di analisi in ottica di riduzione dei costi. Consulenza strategica per il miglioramento continuo delle performance di mobilità aziendale. HR COSTI VANTAGGI SOLUZIONI ENVIRONMENT EFFICIENZA OPERATIVA SOURCING & PROCUREMENT SAVINGS FACTORY FISCAL IMPACT 4
5 ARVAL CONSULTING ITALY Policies & Organization POLICIES & ORGANIZATION ESIGENZA: La gestione efficiente della mobilità aziendale rappresenta un obiettivo di miglioramento di primaria importanza per le aziende di oggi. Riuscire a costruire una car policy adatta alla propria realtà aziendale ed armonizzata con il segmento di mercato di riferimento. Determinare regole di comportamento per ogni assegnatario di veicoli, sulla base di livelli e classi di eleggibilità. Individuare le migliori soluzioni per la costruzione di una car list attenta al contenimento delle emissioni e dei consumi. Conoscere il TCO (Total Cost of Ownership) complessivo di ogni singola vettura. Esternalizzare le attività non-core per il proprio business. SOLUZIONE: Arval Consulting è in grado di analizzare la struttura e l'organizzazione di ogni Cliente, attraverso un'attenta mappatura dei processi in essere per ogni singola attività legata alla gestione della flotta aziendale. Su questa base si propone di ridisegnare tali flussi, eliminando le inefficienze per il Cliente, in un'ottica di esternalizzazione delle attività non-core. METODO: Analisi della situazione in essere del Cliente. Task mapping di attività e processi in essere e relative responsabilità. Rielaborazione ed ottimizzazione dei flussi di processo. Costruzione di Benchmark di settore, in riferimento a Car Policy e Car List. Analisi TCO (Total Cost of Ownership) sui singoli veicoli. Individuazione di processi di outsourcing per attività non-core. Analisi documento di Company Car Policy e supporto nella revisione delle linee guida e manuale driver. HR COSTI VANTAGGI SOLUZIONI COMPANY CAR POLICY ENVIRONMENT EFFICIENZA OPERATIVA ORGANIZATION & EFFICIENCY VEHICLE SELECTION MOBILITY PLAN 5
6 ARVAL CONSULTING ITALY Employees & Drivers EMPLOYEES & DRIVERS ESIGENZA: Oggi benessere e sicurezza alla guida per i propri Driver sono requisiti fondamentali per ogni azienda. Focus su stili e comportamenti di guida. Diffusione di una cultura aziendale orientata a prevenzione, sicurezza e attenzione all'ambiente. Implementazione di servizi di telematica e analisi approfondita dei dati raccolti. Accesso a report dettagliati e modulari per specifiche necessità. SOLUZIONE: Arval Consulting studia e realizza piani di responsabilizzazione dei Driver nell utilizzo del bene aziendale assegnato, agendo su leve quali: comportamenti alla guida, sinistrosità, consumi carburante ed attenzione alla manutenzione della vettura. Mette a disposizione, attraverso benchmark di settore, dati e informazioni sempre aggiornati sugli equipaggiamenti di sicurezza attiva e passiva. Inoltre propone piani di erogazione personalizzati di corsi di guida sicura e/o ecologica veicolabili con training a distanza o come formazione in aula e su pista ed i relativi piani di comunicazione interna (brochure, poster, intranet). HR COSTI VANTAGGI ENVIRONMENT EFFICIENZA OPERATIVA METODO: Incontri con il Cliente per approfondire le necessità specifiche. Evidenza delle aree di intervento legate al tema della sicurezza alla guida. Erogazione di report, Benchmark e Best Practice, in collaborazione con accreditati partner del settore automotive. Sviluppo di piani di azione, anche pluriennale: dalla sensibilizzazione al miglioramento delle performance. Follow-up post implementazione e monitoraggio dei risultati raggiunti. SOLUZIONI SAVINGS FACTORY DRIVER BEHAVIOR TELEMATICS MOBILITY PLAN ORGANIZATION & EFFICIENCY 6
7 ARVAL CONSULTING ITALY Contracts Costs Policies Employees Accidents Brands Stakeholders Environment Models Managements CSR Drivers Organization Information Soluzioni personalizzate per garantire la massima efficienza di flotta e mobilità 7
8 ARVAL SERVICE LEASE ITALIA S.P.A. Via Pisana 314/B (Firenze) Tel:
GE Capital. Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta
GE Capital Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta GE Capital Fleet Services Leader globali, partner locali. Una realtà internazionale Scegliere GE Capital significa
Arval, attore della mobilità sostenibile
La sicurezza delle flotte auto Fleet Manager Academy 13 Marzo 2014 Arval, attore della mobilità sostenibile CSR Policy: 4 pilastri ricchi di impegni Supportare e finanziare un economia etica: Etica di
ARVAL PRESENTAZIONE ISTITUZIONALE NOVEMBRE 2015
ARVAL PRESENTAZIONE ISTITUZIONALE NOVEMBRE 2015 1 IL NOSTRO PROFILO Arval nel Gruppo BNP Paribas BDDF Retail Banking & Services Corporate & Institutional Banking Domestic Markets International Financial
Le nuove frontiere della gestione della mobilità aziendale
Le nuove frontiere della gestione della mobilità aziendale Andrea Solari Direttore Corporate Vehicle Observatory di Arval Italia Company Car Drive 17 Aprile 2013 1 Il Corporate Vehicle Observatory di Arval
Tendenze nella Mobilità Aziendale
Tendenze nella Mobilità Aziendale Marco Onorati Strategic Sourcing Manager BSS SEMEA Cofondatore e Consigliere A.I.A.G.A. Monza, 12 Maggio 2016 L evoluzione della Mobilità Aziendale Dal TCO al TCM Agenda
La sicurezza delle flotte auto: un vantaggio competitivo per le aziende
La sicurezza delle flotte auto: un vantaggio competitivo per le aziende Gli argomenti Introduzione La ricerca Soluzioni strategiche per le Aziende Conclusioni Introduzione Il Corporate Vehicle Observatory
LA CAR POLICY UNO STRUMENTO IN CONTINUA EVOLUZIONE
LA CAR POLICY UNO STRUMENTO IN CONTINUA EVOLUZIONE LA CAR POLICY UNO STRUMENTO IN CONTINUA EVOLUZIONE La presente pubblicazione è stata realizzata in collaborazione con Centro Studi Fleet & Mobility e
FLEET MANAGER ACADEMY
FLEET MANAGER ACADEMY Mercoledì 11 marzo 2015 Palazzo del Ghiaccio - Milano GESTIONE DELLA FLOTTA La gestione tecnica ed il monitoraggio operativo delle auto aziendali A cura di Robert Satiri Responsabile
QUESTIONARIO FLEET ITALY AWARDS 2013
QUESTIONARIO FLEET ITALY AWARDS 2013 Il presente Questionario è composto di più sezioni. Il fine è quello di raccogliere le informazioni sui progetti dei concorrenti e fornire quindi alla Giuria il mezzo
LOCAZIONE VEICOLI EFFICIENZA NELLA CAR POLICY BENEFICI PER LE AZIENDE E VANTAGGI DELLA TELEMATICA. Pietro Teofilatto, Direttore NLT ANIASA
LOCAZIONE VEICOLI EFFICIENZA NELLA CAR POLICY BENEFICI PER LE AZIENDE E VANTAGGI DELLA TELEMATICA Pietro Teofilatto, Direttore NLT ANIASA Agenda Mercato auto aziendale e noleggio veicoli Nuovo ruolo dei
L UTILIZZO DI VEICOLI A METANO E GPL NELLE FLOTTE AZIENDALI
L UTILIZZO DI VEICOLI A METANO E GPL NELLE FLOTTE AZIENDALI 1 L utilizzo dei veicoli a metano e GPL nelle flotte aziendali Gli argomenti: Il Corporate Vehicle Observatory Il contesto di mercato: Barometro
VIETATA LA RIRPODUZIONE, ANCHE PARZIALE, DI CONTENUTI E GRAFICA SENZA SPECIFICA AUTORIZZAZIONE DA PARTE DI ARVAL
Car Sharing, una nuova mobilità per le aziende Gli argomenti Il Corporate Vehicle Observatory Il contesto di mercato: Barometro 2013 Il Car Sharing: Le esperienze europee Il Car Sharing una nuova mobilità
Il Barometro 2014 delle Flotte Aziendali Sintesi dei principali risultati
Il delle Flotte Aziendali Sintesi dei principali risultati Corporate Vehicle Observatory Il centro studi sulla mobilità aziendale Creato da Arval in Francia nel 2002 Nasce in Italia nel 2005 Coinvolge
A cura di: Pietro Teofilatto, Direttore ANIASA
FLOTTE A NOLEGGIO: VERSO UNA TELEMATICA 100% A cura di: Pietro Teofilatto, Direttore ANIASA Agenda Focus sull auto aziendale ed il noleggio veicoli 2009-2011: 2011: triennio difficile - TCO e ruolo Noleggio
DAL COSTO DELLA FLOTTA AL TCO
DAL COSTO DELLA FLOTTA AL TCO Case history LAVAZZA Corporate General Services Manager Laura Echino Milano, 23 ottobre 2013 1 IL GRUPPO IL FATTURATO 2012 1.330,7 milioni di euro 3 LAVAZZA oggi è presente
INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE
INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi
Il Barometro 2014 delle Flotte Aziendali Sintesi dei principali risultati
Il delle Flotte Aziendali Sintesi dei principali risultati Corporate Vehicle Observatory Il centro studi sulla mobilità aziendale Creato da Arval in Francia nel 2002 Nasce in Italia nel 2005 Coinvolge
QUESTIONARIO FLEET ITALY AWARDS 2014
QUESTIONARIO FLEET ITALY AWARDS 2014 Introduzione - Ammissibilità al Fleet Italy Award Questo concorso è aperto a tutti i Fleet Manager e Fleet Buyer che gestiscono nelle aziende dove lavorano auto e/o
L UTILIZZO DI VEICOLI A METANO E GPL NELLE FLOTTE AZIENDALI
L UTILIZZO DI VEICOLI A METANO E GPL NELLE FLOTTE AZIENDALI 1 L utilizzo dei veicoli a metano e GPL nelle flotte aziendali Gli argomenti: Il Corporate Vehicle Observatory Il contesto di mercato: Barometro
www.quattroruotepro.it
www.quattroruotepro.it holeinone.it Banche dati - Prodotti e servizi Soluzioni personalizzate Business Intelligence - Formazione Assicurazioni Automotive Autoriparazione Via Gianni Mazzocchi 1/3 20089
Connettività e dispositivi multimediali nella scelta dell auto aziendale
Connettività e dispositivi multimediali nella scelta dell auto aziendale Corporate Vehicle Observatory Il centro studi sulla mobilità aziendale Creato da Arval in Francia nel 2002, nasce in Italia 2005.
Lasciati accompagnare nel futuro.
Lasciati accompagnare nel futuro. Con Arval il Noleggio auto a Lungo Termine è: LA SCELTA VINCENTE per far crescere il tuo business arval.it IL MASSIMO DELL AFFIDABILITÀ IN OGNI SITUAZIONE La nostra forza,
La Gestionale Ambientale in Enel
La Gestionale Ambientale in Enel Il contesto della Gestione Ambientale Politiche, Regolazione e principi internazionali Corporations Impatti sugli ecosistemi locali Impatti sull ecosistema globale Movimenti
Lasciati accompagnare nel futuro.
Lasciati accompagnare nel futuro. Con Arval il Noleggio auto a Lungo Termine è: LA SCELTA VINCENTE per far crescere il tuo business arval.it IL MASSIMO DELL AFFIDABILITÀ IN OGNI SITUAZIONE La nostra forza,
LOCAZIONE VEICOLI EFFICIENZA NELLA CAR POLICY E BENEFICI PER LE AZIENDE. Pietro Teofilatto ANIASA. Milano, 23 ottobre 2013
LOCAZIONE VEICOLI EFFICIENZA NELLA CAR POLICY E BENEFICI PER LE AZIENDE Pietro Teofilatto Milano, 23 ottobre 2013 Agenda Scenario del mercato dell auto e del noleggio Nuovo ruolo del Fleet manager: car
OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility
OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility Milano, 26 maggio 2008 MOBILITY MANAGEMENT E CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Federico Isenburg LA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Il Libro Verde dell Unione
L approccio globale ABB per l efficienza energetica. Dalla diagnosi energetica al monitoraggio dei risultati.
Flavio Beretta,- 20 Novembre 2013 Convegno Assolombarda-EnergyLab L approccio globale ABB per l efficienza energetica. Dalla diagnosi energetica al monitoraggio dei risultati. Marzo 2011 Slide 1 ABB un
Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia. ABB Group September 29, 2010 Slide 1
Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia September 29, 2010 Slide 1 Sommario La norma UNI CEI EN 16001:2009 Definizioni Approccio al sistema di gestione
Corso di formazione in Business Travel & Mobility Management
Corso di formazione in Business Travel & Mobility Management Travel for business Business Travel & Mobility Management: gestire le politiche di viaggio per contribuire al successo delle aziende. In un
L outsourcing nei processi di Marketing & Sales
L outsourcing nei processi di Marketing & Sales Eventi & Congressi Milano 18 novembre 2010 Copyright 2010 CWT CWT nel settore Healthcare Con un esperienza più che trentennale, CWT affianca alle attività
L approccio globale ABB per l efficienza energetica. Dalla diagnosi energetica al monitoraggio dei risultati.
Flavio Beretta,- 20 Novembre 2013 Convegno Assolombarda-EnergyLab L approccio globale ABB per l efficienza energetica. Dalla diagnosi energetica al monitoraggio dei risultati. Marzo 2011 Slide 1 ABB un
Procurement Outsaving
Procurement Outsaving Procurement In un momento in cui, per far fronte all incertezza e alle forti spinte competitive del mercato, le aziende devono riformulare le loro strategie di Approvvigionamento
Progetto Formativo. Travel for business. Execellence in Travel Management
Progetto Formativo Travel for business Execellence in Travel Management Business Travel Management: gestire le politiche di viaggio per contribuire al successo delle aziende. In un mercato sempre più globale
Chi siamo. vettori energetici (elettrico, termico ed energia prodotta da fonti tradizionali e rinnovabili) presenti nelle aziende pubbliche e private.
Chi siamo Nata nel 1999, Energy Consulting si è affermata sul territorio nazionale fra i protagonisti della consulenza strategica integrata nel settore delle energie con servizi di Strategic Energy Management
Il catalogo MANAGEMENT Si rivolge a: Imprenditori con responsabilità diretta. Quadri sulla gestione
6 Il catalogo MANAGEMENT Si rivolge a: Imprenditori con responsabilità diretta Quadri sulla gestione Impiegati con responsabilità direttive Dirigenti di imprese private e organizzazioni pubbliche, interessati
Sustainable Mobility Sintesi delle ricerche del Corporate Vehicle Observatory
Sustainable Mobility Sintesi delle ricerche del Corporate Vehicle Observatory Sustainable Mobility: survey e trend di Impresa Gli argomenti: Il Corporate Vehicle Observatory Sostenibilità ambientale Il
ADVISORY. People & Change. Presentazione Servizi Presentazione dei servizi per la valorizzazione delle risorse umane. kpmg.com/it
ADVISORY People & Change Presentazione Servizi Presentazione dei servizi per la valorizzazione delle risorse umane kpmg.com/it La Soluzione P&C in Italia In contesti di mercato fortemente competitivi e
LA CORPORATE CAR POLICY. Ermanno Molinari Direttore Marketing Econometrica e Segretario Generale A.I.A.G.A.
Ermanno Molinari Direttore Marketing Econometrica e Segretario Generale A.I.A.G.A. 1. INTRODUZIONE Il documento di Car Policy aziendale: definisce i criteri di utilizzo ed assegnazione ai dipendenti dell
La soluzione di mobilità alternativa.
La soluzione di mobilità alternativa. 2 Qualità, flessibilità, efficienza. DriveCompany è una società di consulenza specializzata nella fornitura di servizi di noleggio a lungo termine di autovetture e
LA CORPORATE CAR POLICY
Ermanno Molinari Bologna, venerdì 7 giugno 2013 iziativa 1. INTRODUZIONE LA CORPORATE CAR POLICY Il documento di Car Policy aziendale: definisce i criteri di utilizzo ed assegnazione ai dipendenti dell
L utilizzo degli strumenti di e-procurement in sanità nell esperienza dell Agenzia Regionale Centrale Acquisti della Lombardia
L utilizzo degli strumenti di e-procurement in sanità nell esperienza dell Agenzia Regionale Centrale Acquisti della Lombardia A cura di: Andrea Martino, Direttore Generale ARCA Massimiliano Inzerillo,
Il Programma di razionalizzazione della spesa per beni e servizi della P.A.
Il Programma di razionalizzazione della spesa per beni e servizi della P.A. Seminario sulle Convenzioni CONSIP in ambito ICT 28 Novembre 2003 Palazzo del Consiglio Regionale Sala Sinni Agenda 1. Apertura
La car policy in Italia Giovanni Tortorici Presidente A.I.A.G.A. Purchasing Manager Barilla G. e R. Fratelli S.p.A. Bologna, 25 OUobre 2011
La car policy in Italia Giovanni Tortorici Presidente A.I.A.G.A. Purchasing Manager Barilla G. e R. Fratelli S.p.A. Bologna, 25 OUobre 2011 A.I. A. G. A. Associazione Italiana Acquiren4 e Gestori di Auto
Innovative Fleet Management Solutions. Sistema dedicato alle specifiche esigenze dei Gestori di Flotte Aziendali
Sistema dedicato alle specifiche esigenze dei Gestori di Flotte Aziendali Chi Siamo A fine 2012 le aziende toscane: - Proveco Srl presente da 25 anni sul mercato con sistemi informativi dedicati al mondo
Services Portfolio «Energy Management» Servizi per l implementazione dell Energy Management
Services Portfolio «Energy Management» Servizi per l implementazione dell Energy Management 2015 Summary Chi siamo Il modello operativo di Quality Solutions Contesto di riferimento Framework Lo standard
Consulenza Direzionale www.kvalue.net. Presentazione Società. Key Value for high performance business
Key Value for high performance business Consulenza Direzionale www.kvalue.net KValue Srl Via E. Fermi 11-36100 Vicenza Tel/Fax 0444 149 67 11 info@kvalue.net Presentazione Società L approccio KValue KValue
Localizzazione e intelligence antifrode per la sicurezza e la competitività delle Compagnie Assicuratrici
Localizzazione e intelligence antifrode per la sicurezza e la competitività delle Compagnie Assicuratrici www.targadrive.com Mission Tecnologie e servizi per la geolocalizzazione e intelligence antifrode
LA SICUREZZA DELLE FLOTTE AUTO UN VANTAGGIO COMPETITIVO PER LE AZIENDE
LA SICUREZZA DELLE FLOTTE AUTO UN VANTAGGIO COMPETITIVO PER LE AZIENDE LA SICUREZZA DELLE FLOTTE AUTO UN VANTAGGIO COMPETITIVO PER LE AZIENDE La presente pubblicazione è stata realizzata in collaborazione
L idea. Sostenibilità. Sostenibilità economica. ambientale. Sostenibilità. sociale
COMPANY PROFILE 2013 L idea Green to Green srl è una società di servizi energetici nata nel 2013 dalla volontà di 3 professionisti del settore che hanno voluto trasferire le competenze maturate in una
Costi, ricavi IT e Audit. Fabio Nervegna Cell. 335-5377988 fabio.nervegna@altran.it
Costi, ricavi IT e Audit Fabio Nervegna Cell. 335-5377988 fabio.nervegna@altran.it 1 Premessa 2 Idea: la genesi 3 Le motivazioni 4 Descrizione tematica: idea e contesto, obiettivi 5 Approccio metodologico
Fleet Services. La chiave giusta per la vostra flotta
Fleet Services La chiave giusta per la vostra flotta Il nostro business è aiutare il vostro Vogliamo essere per voi un partner strategico, sempre al vostro fianco per comprendere tutte le esigenze e soddisfarle
MARIANNA CARBONARI CHI SIAMO MISSION E VALORI
MARIANNA CARBONARI Presidente e Amministratore Delegato di Value for Talent. Ha maturato più di dieci anni di esperienza nella gestione di progetti di Executive Search articolati e complessi. Ha condotto
Consumo troppo? Cosa fare? L approccio del FM al tema dell energia negli immobili esistenti
Consumo troppo? Cosa fare? L approccio del FM al tema dell energia negli immobili esistenti Relatori: Emilio Giacomini Responsabile Area Operativa Ceg Facility Raffaele Tardi Energy Manager Ceg Facility
IL PROFILO DELL AZIENDA. Cherry Consulting S.r.l 1
IL PROFILO DELL AZIENDA 1 Chi siamo e la nostra missione Chi siamo: un gruppo di manager che hanno maturato esperienze nella consulenza, nel marketing, nella progettazione, nella vendita di soluzioni e
La scelta delle auto aziendali e la driver satisfaction
La scelta delle auto aziendali e la driver satisfaction Ermanno Molinari COMPANY CAR DRIVE - Monza, 14 Maggio 2014 Workshop: La scelta della auto aziendali e la driver satisfaction INDICE 1. LA DRIVER
Maintenance & Energy Efficiency
Industrial Management School Maintenance & Conoscenze, metodi e strumenti per operare nel campo della gestione dell energia - Integrare le politiche di manutenzione con quelle legate all energia - Ottimizzare
H2R 5 Novembre 2014 Mobility for sustainability
H2R 5 Novembre 2014 Mobility for sustainability Barometro 2014 Utilizzo di veicoli green Tipologia di veicoli green utilizzati Barometro 2014: Campione: 4 560 interviste, di cui 3.634 in Europa e 926 fuori
WORKSHOP ANFIA. Roma, 30 marzo 2010 Il settore delle flotte: i numeri, le problematiche cui la telematica può offrire soluzioni
WORKSHOP ANFIA I Vantaggi dei Servizi Telematici per le flotte Roma, 30 marzo 2010 Il settore delle flotte: i numeri, le problematiche cui la telematica può offrire soluzioni 1 Mercato autovetture Immatricolazioni
Convegno Green Mobility Fiera Milano Rho, 9 maggio 2014 Valeria Evangelista Sustainable Mobility Sintesi delle ricerche del Corporate Vehicle Observatory Sustainable Mobility: survey e trend di Impresa
IT FINANCIAL MANAGEMENT
IT FINANCIAL MANAGEMENT L IT Financial Management è una disciplina per la pianificazione e il controllo economico-finanziario, di carattere sia strategico sia operativo, basata su un ampio insieme di metodologie
Dario Bongiovanni t&e consultancy
Principi di travel management Un settore complesso dove opportunità e best practice possono produrre efficienza e risultati Dario Bongiovanni t&e consultancy 16 giugno 2015 Università Ca Foscari Venezia
Spotlights. Input for Lab. Ricerche rielaborate dal Centro Ricerche La Società del Marketing Lab
Marketing Spotlights Ricerche rielaborate dal Centro Ricerche La Società del Marketing Lab Input for Lab 5 ottobre 2015 La vendita B2B sta cambiando: vediamo come. E vediamo soprattutto cosa fare. 1 2
Evento di Apertura 11/6 dalle 15 alle 18. 1 Modulo: efficacia personale 12-13/06. 2 Modulo: analisi di mercato e posizionamento aziendale 17-18/07
Training partners Calendario Modulo Data Evento di Apertura 11/6 dalle 15 alle 18 1 Modulo: efficacia personale 12-13/06 2 Modulo: analisi di mercato e posizionamento aziendale 17-18/07 3 Modulo: marketing
INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking
BENCHMARKING STUDY INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking CREDIT MANAGEMENT CREDIT MANAGEMENT Benchmarking Study Gestione e recupero dei crediti BENCHMARKING
CarFull Service è una società dedicata allo sviluppo di prodotti e servizi legati al mondo dell auto.
Manutenzione. La soluzione 2014 LA SOCIETÀ CarFull Service è una società dedicata allo sviluppo di prodotti e servizi legati al mondo dell auto. Questi i punti di forza: Un organico altamente qualificato
Via Frà Bartolomeo da Pisa, 1 20144 Milano Tel 02 36 53 29 74 Fax 02 700 59 920 www.carmaconsulting.net www.marcaturace.eu
Via Frà Bartolomeo da Pisa, 1 20144 Milano Tel 02 36 53 29 74 Fax 02 700 59 920 www.carmaconsulting.net www.marcaturace.eu CHI SIAMO Carmaconsulting nasce dall intuizione dei soci fondatori di offrire
AlphaCity Mobilità aziendale ed individuale ai tempi della Sharing Economy. Fleet Manager Academy - Verona 21 Ottobre 2014
Mobilità aziendale ed individuale ai tempi della Sharing Economy Fleet Manager Academy - Verona 21 Ottobre 2014 Un opportunità per un mobility budget più smart Corporate CarSharing - Le aziende mettono
Lascerei lo stile e le immagini della brochure originale. La cultura è ciò che resta
Lascerei lo stile e le immagini della brochure originale La cultura è ciò che resta GT Cooperation Consulting Il nome GT, oltre a ricordare le iniziali dei nomi dei soci fondatori, Giulio Care e Tullio
Il Facility Management nel Settore Bancario
Il Facility Management nel Settore Bancario Roma, 14 marzo 2013 MARCO IACONIS Coordinatore Competence Center ABI sul Facility Management Agenda Banche e FM: scenario di riferimento Il Report di analisi
PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE
PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE GRUPPO AMBIENTE SICUREZZA Gruppo Ambiente Sicurezza nasce dall esperienza di tecnici, ingegneri, formatori e consulenti. Gruppo offre servizi volti a costruire opportunità
Criteri di car policy e definizione di car list
Criteri di car policy e definizione di car list Carlo Bertolini Membro del Comitato Dire/vo A.I.A.G.A. Responsabile Area Servizi & Security Direzione Risorse Umane Italia Chiesi FarmaceuCci S.p.A. A.I.
La ISA nasce nel 1994 DIGITAL SOLUTION
La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego
I valori distintivi della nostra offerta di BPO:
Business Process Outsourcing Partner 3M Software è il partner di nuova generazione, per la progettazione e la gestione di attività di Business Process Outsourcing, che offre un servizio completo e professionale.
Dall audit energetico come strumento di supporto alle decisioni alla realizzazione e misura del risparmio realmente ottenuto.
Energy Efficiency Country Team Italia, Federchimica 17 Ottobre 2012 L approccio globale ABB per l efficienza energetica. Dall audit energetico come strumento di supporto alle decisioni alla realizzazione
L approccio globale ABB per l efficienza energetica.
Luca Zanella - ABB Energy Efficiency Country Team Manager 6a Giornata sull efficienza energetica nelle industrie - 14 Maggio 2013 L approccio globale ABB per l efficienza energetica. Dall audit al supporto
LE AMBIZIONI HANNO UN VOLTO. Adecco Industrial, la Business Line dedicata ai profili del settore industriale.
LE AMBIZIONI HANNO UN VOLTO. Adecco Industrial, la Business Line dedicata ai profili del settore industriale. UNA BUSINESS LINE PER OGNI ESIGENZA Dare lavoro alle ambizioni significa mettere al centro
PERSONE ATTIVE SUL MERCATO
PERSONE ATTIVE SUL MERCATO Car Server nasce come società per azioni nel 1994 e da subito si distingue sul mercato per l attenzione alle esigenze del cliente e la capacità di fornire soluzioni innovative:
Creatori di Eccellenza nella Supply Chain
Creatori di Eccellenza nella Supply Chain Chi siamo Essere innovativi ma concreti, scommettere assieme sui risultati. Fare le cose che servono per creare valore nel miglior modo possibile. Questa è Makeitalia.
Accordo Quadro Print and Copy Management
Accordo Quadro Print and Copy Management Consip SpA Categoria dell Accodo Quadro: Cancelleria, macchine per ufficio e materiale di consumo Data di attivazione: 23/12/2014 Data di scadenza: 23/06/2017 Durata
Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti
Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality
La ISA nasce nel 1994. Servizi DIGITAL SOLUTION
ISA ICT Value Consulting La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi
GIANEMILIO BRUSA AD GRUPPO BONALDI
IL COMPARTO DELL AUTO AZIENDALE: MERCATO, CARATTERISTICHE E PROBLEMATICHE GIANEMILIO BRUSA AD GRUPPO BONALDI Convegno Auto e Fisco: la gestione delle flotte aziendali Bergamo, 5 febbraio 2014 PRESENTAZIONE
Esternalizzazione della Funzione Compliance
Esternalizzazione della Funzione Compliance Supporto professionale agli intermediari oggetto della normativa di Banca d Italia in materia di rischio di non conformità Maggio 2012 Labet S.r.l. Confidenziale
PRESENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE
PRESENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE Quale valore per le imprese e le banche italiane ABI FORUM CSR 2008 Roma, 29 Gennaio Aldo Pozzoli, Partner MUOVERSI 1. Introduzione Le Linee
La Governance dell Energia e dell Ambiente in Banca 2013
III Forum Green Energy Energia, Ambiente, Credito Lo Sviluppo del Green nel Terziario La Governance dell Energia e dell Ambiente in Banca 2013 Romano Stasi, Segretario Generale, ABI Lab Roma, 25 giugno
LOGISAN S.p.A. Company Profile
Company Profile tel.0552373019 - fax tel. 0552374069 - Pag. 1/7 Chi Siamo Nata nel 2004 dall'esigenza di un gruppo di strutture sanitarie Logisan è un azienda che aggrega il potere di acquisto e mette
GUIDA OPERATIVA AL WELFARE COME DISEGNARE UN PIANO DI FLEXIBLE BENEFIT
GUIDA OPERATIVA AL WELFARE COME DISEGNARE UN PIANO DI FLEXIBLE BENEFIT GUIDA OPERATIVA AL WELFARE COME DISEGNARE UN PIANO DI FLEXIBLE BENEFIT Il Workshop OD&M è rivolto a: DESTINATARI Direzioni Generali
LA GESTIONE DEGLI ACQUISTI. Carta d identità al 31 dicembre 2010. Italia 5.502 Regno Unito 1.534 Stati Uniti 2.276 Altri Paesi 2.874 Totale 12.
LA GESTIONE DEGLI ACQUISTI Trasferiamo valore economico nella catena di fornitura acquistando volumi consistenti di beni e servizi. Promuoviamo la collaborazione e l efficienza nella catena della fornitura;
Noleggio auto a lungo termine
Noleggio auto a lungo termine CHI SIAMO e COSA FACCIAMO CM Group nasce nel marzo del 2009 dall incontro di Matteo Bonetti, imprenditore veronese, e di Stefano Nataloni, professionista del noleggio a lungo
Automation Solutions
Automation Solutions Automation Solutions ECSA è un azienda che fornisce soluzioni integrate ad alto contenuto tecnologico, spaziando dall automazione industriale e controllo di processo, ai sistemi IT
VIETATA LA RIRPODUZIONE, ANCHE PARZIALE, DI CONTENUTI E GRAFICA SENZA SPECIFICA AUTORIZZAZIONE DA PARTE DI ARVAL CON IL PATROCINO DI
L utilizzo dei veicoli a metano e GPL nelle flotte aziendali Gli argomenti: Il Corporate Vehicle Observatory Il contesto di mercato: Barometro 2013 La ricerca: L utilizzo dei veicoli a metano e GPL nelle
MISSION: LEASYS, LEADER NEL MERCATO DEL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE e dei servizi
NOLEGGIO A LUNGO TERMINE IL TUO BUSINESS, MUOVILO CON NOI. MISSION: LEASYS, LEADER NEL MERCATO DEL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE e dei servizi automotive in Italia, è nata nel settembre 2001 ed è oggi interamente
29082012_WF_reporting_bro_IT. www.tomtom.com/telematics
29082012_WF_reporting_bro_IT www.tomtom.com/telematics T E L E M AT I C S WEBFLEET Rapporti Let s drive business WEBFLEET Rapporti Con la gestione del parco veicoli di TomTom risulta molto più semplice
Come gestire la rete di ASSISTENZA TECNICA
Come gestire la rete di ASSISTENZA TECNICA per razionalizzare i costi e aumentare le vendite Milano, UNA Hotel Mediterraneo 18 e 19 giugno 2013 MODULO 1 - RETE DIRETTA Strutturare e impostare un servizio
Convegno Green Mobility Fiera Milano Rho, 9 maggio 2014. Stefano Corti LIFEGATE. Chi siamo. LifeGate = la chiave per la sostenibilità
Convegno Green Mobility Fiera Milano Rho, 9 maggio 2014 Stefano Corti Chi siamo LifeGate, fondata nel 2000 da Marco Roveda, pioniere del biologico grazie alla creazione di Fattoria Scaldasole, rappresenta
Company Profile. www.irtop.com
Company Profile www.irtop.com 2 > Valori > Mission > Profilo > Obiettivi > Servizi di consulenza > Track record > Pubblicazioni > Contatti 3 VALORI Passione Crediamo nelle storie imprenditoriali dei nostri
Audit. Tax. Consulting. Corporate Finance. Servizi di Accounting Advisory Soluzioni operative ed efficaci, su misura per i vostri bisogni
Audit. Tax. Consulting. Corporate Finance. Servizi di Accounting Advisory Soluzioni operative ed efficaci, su misura per i vostri bisogni Supporto all area amministrazione, finanze e controllo Dovete risolvere
CRM Downsizing Program
Azzerare i costi inutili del CRM e massimizzare il valore di quanto già realizzato S empre, e in special modo durante periodi di crisi, risulta vitale in azienda individuare tutte le potenziali fonti di
Eccellere nel Governo dei Costi
Eccellere nel Governo dei Costi Workshop n. 1 Roma, 17 Aprile 2015 (seconda parte) Milano Roma Londra San Paolo Rio de Janeiro Madrid Lisbona Tunisi Buenos Aires Kuala Lumpur Agenda Day 1 Data dalle alle
L Azienda Digitale. Viaggio nell'italia che compete. Executive Summary. Ottobre 2012
L Azienda Digitale Viaggio nell'italia che compete Executive Summary Ottobre 2012 Realizzato da NetConsulting per Repubblica Affari&Finanza e Samsung Evento Territoriale di Perugia NetConsulting 2012 1