Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica"

Transcript

1 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica Se RP n sconnette RP n+1 allora n = 1 Relatore Prof. Andrea Loi Tesi di Laurea di Daria Uccheddu Anno Accademico 2008/2009

2 Indice Introduzione i 1 Strumenti necessari per la dimostrazione del Teorema Richiami di base sulle varietà Gruppo fondamentale Rivestimenti Azioni di Gruppi Gruppo fondamentale di un rivestimento RP n non sconnette RP n+1 per n > 1 15 Bibliografia

3 Introduzione Sia RP n il proiettivo reale n-dimensionale. Questa tesi è dedicata alla dimostrazione del seguente: Teorema 1. Sia Φ : RP n RP n+1 un embedding di RP n in RP n+1, allora Φ(RP n ) non sconnette RP n+1 per n > 1. La dimostrazione di questo teorema non sembra essere nota nella letteratura matematica e si basa su strumenti di topologia differenziale e algebrica quali il Teorema del punto fisso di Brouwer (Teorema 1.36), il Teorema di Schöenflies generalizzato (Teorema 1.41) e su un profondo risultato dovuto a W. Massey (Teorema 1.37) di non esistenza di un embedding di RP n in R n+1 per n > 1. La tesi è organizzata come segue. Nel Capitolo 1 vengono richiamati i concetti di base sulle varietà differenziabili, del gruppo fondamentale e dei rivestimenti. Il Capitolo 2 contiene la dimostrazione del Teorema 1. i

4 Capitolo 1 Strumenti necessari per la dimostrazione del Teorema Richiami di base sulle varietà Definizione 1.1. Una varietà topologica di dimensione n è uno spazio topologico di Hausdorff X che possiede una base numerabile ed è localmente Euclideo, cioè per ogni punto x X esiste un aperto U di X omeomorfo ad un aperto dello spazio euclideo R n. Definizione 1.2. Una varietà differenziabile di dimensione n è una varietà topologica X dotata di una struttura differenziabile o C. Ovvero esiste una famiglia U = (U α, ϕ α ) dove U α è un aperto di X e ϕ α : U α V α R n è un omeomorfismo tale che : 1. U α ricopre X, 2. per ogni U α U β allora ϕ β ϕ 1 α differenziabile. : ϕ α (U α U β ) ϕ β (U α U β ) è 3. (U α, ϕ α ) è massimale, cioè preso (U, ϕ) che soddisfi la (2) allora (U, ϕ) U. Denotiamo con H n il semi-spazio positivo, ovvero H n = {(x 1,..., x n ) R n : x n 0}. Il bordo di H n è H n = {(x 1,..., x n ) R n : x n 0}. 1

5 Capitolo 1. Strumenti necessari per la dimostrazione del Teorema 1 2 Definizione 1.3. Una varietà differenziabile con bordo n-dimensionale, è una varietà topologica X dotata di una struttura differenziabile o C senso generalizzato). Ovvero esiste una famiglia U = (U α, ϕ α ) dove U α è un aperto di X e ϕ α : U α V α H n è un omeomorfismo tale che : 1. U α ricopre X, 2. per ogni U α U β allora ϕ β ϕ 1 α differenziabile. 3. (U α, ϕ α ) è massimale. (in : ϕ α (U α U β ) ϕ β (U α U β ) è In particolare il bordo di X, X è costituito da quei punti di x X tali che ϕ(x) H n. Teorema 1.4. Se X è una varietà differenziale con bordo n-dimensionale, allora X è una varietà differenziale (n 1)-dimensionale senza bordo. Dimostrazione. Si veda [Bo, Teor.4.2, pp ]. Definizione 1.5. Una varietà differenziabile X è detta orientabile se esiste una famiglia U = (U α, ϕ α ) tale che, per ogni α, β con U α U β il determinante del differenziale di ϕ β ϕ 1 α : ϕ α (U α U β ) ϕ β (U α U β ) è positivo. Teorema 1.6. Sia X è una varietà con bordo, X 0. Se X è orientabile allora X è una varietà orientabile. Per una dimostrazione di questo teorema si rimanda a [Bo, Teor.4.4, pp ]. Lo spazio proiettivo RP n è una varietà differenziale di dimensione n che si ottiene quozientando R n+1 rispetto alla relazione di equivalenza λ per cui x ed y R n+1 sono in relazione tra loro se e solo se x = λy con λ R e λ 0. Ovvero RP n = Rn+1 λ. Una definizione equivalente si ottiene quozientando la sfera n-dimensionale,

6 Capitolo 1. Strumenti necessari per la dimostrazione del Teorema 1 3 S n rispetto alla relazione antipodale, per la quale x, y S n sono in relazione tra loro se e solo se x = y oppure x = y. Ovvero RP n = Sn {±1}. Lo spazio proiettivo è una varietà topologica connessa e quindi connessa per archi, localmente connessa e semplicemente localmente connessa. Inoltre RP n è anche una varietà compatta, essendo il quoziente di S n che è compatta. Teorema 1.7. Lo spazio proiettivo n-dimensionale RP n è orientabile se e solo se n è dispari. Dimostrazione. Si veda [Do, Es.9, p.33]. Definizione 1.8. Un immersione f : X Y tra varietà differenziabili è un applicazione differenziabile (o C ) tra due varietà differenziabili tale che il differenziale d x f : T x X T f(x) Y sia iniettivo per ogni x X. Definizione 1.9. Un embedding f : X Y tra varietà differenziabili è un immersione iniettiva tale che f è un omeomorfismo tra X e la sua immagine dotata della topologia indotta da Y. Corollario Se X e Y sono varietà differenziabili compatte, allora data un immersione iniettiva f si ha che f è un embedding. Dimostrazione. Se f : X Y è un immersione iniettiva, affinchè f sia un embedding si deve avere f : X f(y ) omeomorfismo. Risulta chiaro che f è suriettiva e iniettiva per ipotesi, dunque ammette un inversa f 1. f è continua dal momento che f è differenziabile. Resta da mostrare che f 1 è continua. Sia C un chiuso di X. Poichè X è compatto, allora ogni sottoinsieme chiuso di uno spazio compatto è compatto, quindi C è compatto. La controimmagine di C tramite f 1 è f(c) f(x), ma C è compatto quindi anche f(c) risulta essere compatto e quindi chiuso in Y che è uno spazio di Hausdorff. Questo mostra che f(c) f(x) è un chiuso di f(x) rispetto alla topologia indotta e quindi f 1 è continua. Notazione. Useremo spesso la notazione X Y per indicare che esiste un embedding tra X e Y.

7 Capitolo 1. Strumenti necessari per la dimostrazione del Teorema Gruppo fondamentale Se X è uno spazio topologico e x X allora si chiama laccio (o cammino) di base x un applicazione continua f : I = [0, 1] X tale che f(0) = f(1) = x. Due lacci f ed h si dicono equivalenti se esiste un applicazione F continua, detta omotopia, F : I I X (t, s) F (t, s) tale che F (t, 0) = f(t), F (t, 1) = h(t) e F (0, s) = F (1, s) = x. Poichè tale relazione è una relazione di equivalenza sull insieme dei lacci di X, denoteremo con [f] la classe di equivalenza del laccio f. Se f e g sono due lacci di base x X allora il prodotto di f e g, f g : I X è { f(2t) se 0 t 1 2 (f g)(t) = g(2t 1) se 1 t 1. 2 Poniamo [f][g] = [f g], si ottiene così un prodotto ben definito di classi di equivalenza (per i dettagli si veda [Ko, Lem.14.2, p.132]). Definizione Sia X uno spazio topologico. L insieme delle classi di equivalenza di lacci basati in x, insieme con l operazione [f][g] = [f g] dove il prodotto è il prodotto di cammini, risulta essere un gruppo detto gruppo fondamentale di X nel punto x e si indica con π 1 (X, x). Definizione Sia X uno spazio topologico. qualche x X allora lo spazio si dice semplicemente connesso. Se π 1 (X, x) = {1} per Ricordiamo ora alcune proprietà importanti del gruppo fondamentale: Teorema Siano X e Y spazi topologici: 1. Se X è uno spazio connesso per archi, allora π 1 (X, x) = π 1 (X, y) per qualunque x, y X, 2. Se φ : X Y è un omeomorfismo, allora π 1 (X, x) = π 1 (Y, φ(x)). Dimostrazione. Si veda [Ko, pp ].

8 Capitolo 1. Strumenti necessari per la dimostrazione del Teorema 1 5 Teorema Siano X e Y due spazi topologici e sia ϕ : X Y un applicazione continua, allora l applicazione ϕ : π 1 (X, x) π (Y, ϕ(x)) è ben definita e gode delle proprietà seguenti: 1. ϕ è un omomorfismo di gruppi detto omomorfismo indotto da ϕ, 2. se id : X X è l appliazione identica, allora id è l omomorfismo identico di π 1 (X, x), 3. se ψ : Y Z è un applicazione continua, allora (ψϕ) = ψ ϕ, 4. se ϕ : X Y è un omeomorfismo, allora ϕ : π 1 (X, x) π (Y, ϕ(x)) è un isomorfismo. Dimostrazione. Si veda [Ko, pp ]. 1.3 Rivestimenti Tra le nozioni che utilizzeremo per la dimostrazione del teorema svolgono un ruolo molto importante i rivestimenti Definizione Un applicazione continua e suriettiva p : X X tra spazi topologici è chiamata rivestimento se per ogni x X esiste un aperto U di x tale che p 1 (U) è unione di aperti disgiunti di X ognuno dei quali viene mandato omeomorficamente su U tramite p. In altre parole si ha che p : X X è un rivestimento se: p è continua, p è suriettiva, x X esiste U x, tale che p 1 (U) = U j con U j aperto in X e U j U k = j k j J p Uj : U j U è un omeomorfismo. In tal caso U è anche detto aperto banalizzante per p. Gli spazi X e X sono detti rispettivamente spazio totale e spazio base.

9 Capitolo 1. Strumenti necessari per la dimostrazione del Teorema 1 6 Osservazione Se p : X X è un rivestimento tra varietà differenziabili e p è differenziabile allora p Uj : U j U è un diffeomorfismo. Nel seguito, se p : X X è un rivestimento tra varietà differenziabili intenderemo p differenziabile. Lemma Sia p : sia C X un sottoinsieme qualunque. p C : C C è ancora un rivestimento. X X un rivestimento tra varietà topologiche e Allora se C = p 1 (C) si ha che Dimostrazione. Verifichiamo che p C è ancora un rivestimento. La continuità si mantiene attraverso la restrizione. La suriettività è garantita perchè C è l insieme di tutti i punti che hanno immagine in C tramite p, per cui p( C) = p(p 1 (C)) è esattamente C. Infine sia x C, poiché p è un rivestimento, esiste un aperto U X di x banalizzante per p. Consideriamo quindi V = U C, questo è un aperto banalizzante per p C infatti, che si tratti di un aperto segue dalla definizione di topologia indotta, inoltre p 1 (V ) = p 1(U C) = p 1(U) p 1(C) = C C C C = C p 1 (U) = C j J U j = j J(U j C) dove gli U j C sono aperti disgiunti di C. Inoltre poiché p Uj : U j U è un omeomorfismo, anche p Uj C : U j C U C è un omeomorfismo. Lemma Sia p : X X un rivestimento tra varietà topologiche e X connesso. Sia Y X una componente connessa di X, Y, allora q = p Y : Y X è ancora un rivestimento. Dimostrazione. Sia x X e sia U x un aperto banalizzante per p, allora è chiaro che q 1 (U x ) = p 1 (U x ) Y = j J (U j Y ) e quindi è unione di aperti (nella topologia indotta) disgiunti, ognuno omeomorfo a U x. Resta da dimostrare che q è suriettiva. Y è un aperto in X, in quanto si tratta di una componente connessa di una varietà topologica, quindi q(y ) = p(y ) è aperto essendo p è un applicazione aperta e p(y ) poichè Y. Inoltre p(y ) è chiuso: sia x p(y ) un punto di accumulazione per p(y ) e sia U x X un aperto connesso banalizzante per p contenente x. Poiché x è un punto di accumulazione, si ha che (1.1) U x p(y )

10 Capitolo 1. Strumenti necessari per la dimostrazione del Teorema 1 7 Dalla precedente si ha che (1.2) p 1 (U x ) Y (se così non fosse applicando p ad entrambi i membri della (1.2) si ottiene un espressione in contrasto con la (1.1)). Poiché U x è un aperto banalizzante, la (1.2) si scrive U j Y da cui j J (U j Y ) e quindi esiste un U 0 tale che U 0 Y. U 0 è omeomorfo ad U x quindi è connesso, inoltre contiene un punto x tale che p( x) = x. Y è connesso e poichè ha un punto in comune con U 0 si ha che U 0 Y e dunque x Y. Se x Y allora p( x) = x p(y ) e quindi p(y ) è chiuso. In conclusione, dunque, p(y ) è contemporaneamente aperto e chiuso in X che è connesso, quindi essendo p(y ) si ha che p(y ) = X e quindi la restrizione di p alla componente connessa Y è suriettiva e dunque è ancora un rivestimento. Dato un rivestimento p : X X, non è difficile dimostrare che se X è connesso per archi la cardinalità della fibra #p 1 (x) non dipende dal punto x scelto. In particolare, se #p 1 (x) = 1, si dice che il rivestimento è ad un foglio e quindi p è un omeomorfismo, se la cardinalità è due, si dice che è a due fogli, etc. Lemma Siano X e Y varietà differenziabili, p : X X e q : Ỹ Y due rivestimenti e sia f : X Y un immersione, allora esiste un immersione f : X Ỹ che rende commutativo il diagramma: j J (1.3) X p X f > Ỹ q f > Y Dimostrazione. Che f sia continua e differenziabile deriva dal fatto che il diagramma è commutativo e che la composizione di funzioni differenziabili è

11 Capitolo 1. Strumenti necessari per la dimostrazione del Teorema 1 8 ancora differenziabile. Sia ora x un punto di X, e indichiamo con x = p( x), si ha che d x f = df(x) q 1 d x f d x p (per la regola della catena) e quindi d x f è iniettiva in quanto composizione di applicazioni iniettive. Il seguente esempio mostra che il Lemma 1.19 non si estende al caso degli embedding: Esempio Sia f : S 1 R 2 l inclusione canonica di S 1 in R 2 e siano p : R S 1 il rivestimento definito come p(t) = (cos t, sin t) e q l identità di R 2 in se stesso, ovvero il rivestimento banale e f : R R 2, f(t) = (cos t, sin t). Allora il seguente diagramma R p S 1 f > R 2 f > R 2 id R 2 è commutativo ma f non è iniettiva. Un caso interessante dove il Lemma 1.19 si estende agli embeddings è quando il rivestimento p : X X è la restizione del rivestimento q : Ỹ Y come illustra il seguente lemma: Lemma Sia q : Ỹ Y un rivestimento tra varietà differenziabili, e sia X Y una sottovarietà qualunque. Sia X = q 1 (X) e consideriamo il rivestimento q X : X X dato dal Lemma Allora esiste un embedding j : X Ỹ che rende commutativo il diagramma: X j > Ỹ (1.4) q q X i > Y dove i indica l immersione (embedding) di X in Y.

12 Capitolo 1. Strumenti necessari per la dimostrazione del Teorema 1 9 Dimostrazione. Per il Lemma 1.19, si ha che essendo i un immersione, anche j risulta essere un immersione. Per il Corollario 1.10 resta da dimostrare che dall iniettività di i segue l iniettività di j. Dalla commutatività del diagramma segue che i q = q j e dalla suriettività di q si ha che esiste un inversa destra, q q 1 = id Y. Siano quindi x 1 e x 2 punti di X tali che (1.5) j( x 1 ) = j( x 2 ). Ma X = q 1 (X) per cui x 1 = q 1 (x 1 ) e x 2 = q 1 (x 2 ) che sostituito nella (1.5) dà (1.6) j(q 1 (x 1 )) = j(q 1 (x 2 )), da cui componendo con q segue: q j(q 1 (x 1 )) = q j(q 1 (x 2 )) e quindi i q (q 1 (x 1 )) = i q (q 1 (x 2 )), da cui i(x 1 ) = i(x 2 ) e dall iniettività di i, x 1 = x 2 e quindi si ha l iniettività di j. 1.4 Azioni di Gruppi Dato un insieme X, e un gruppo G si ha un azione a sinistra su G o diremo che G agisce a sinistra su X, se esiste un applicazione (1.7) G X X (g, x) g x con 1 x = x per ogni x X e g 1 (g 2 x) = (g 1 g 2 ) x per ogni g 1, g 2 G e x X. Un azione è transitiva se per ogni x, y X esiste g G tale che g x = y. Un azione è fedele se per ogni g 1 di G esiste x X tale che g x x. Infine un azione è libera se per ogni g 1 di G e per ogni x X si ha che g x x. In altre parole un azione è libera se l unico elemento che fissa i punti x X è l identità di G. Chiaramente un azione libera è anche fedele.

13 Capitolo 1. Strumenti necessari per la dimostrazione del Teorema 1 10 Definizione Se G è un gruppo che agisce transitivamente su X, allora X è detto G-insieme omogeneo. Definizione Sia X uno spazio topologico e sia G un gruppo. X è detto G-spazio se G agisce su X e per ogni g G la funzione ϑ g : X X, ϑ g (x) = g x è continua. Un altra definizione che si rivelerà utile in seguito è quella di azione propriamente discontinua: Definizione Sia X un G-spazio, diremo che G agisce in modo propriamente discontinuo se per ogni x X esiste un aperto U che contiene x e tale che per ogni g G si ha gu U =. Si osservi che se G agisce in modo propriamente discontinuo su X, allora G agisce in modo libero. Teorema Sia G un gruppo che agisce in modo propriamente discontinuo su uno spazio topologico X, allora p : X X G Per la dimostrazione si rimanda a [Ko, Teor.17.1, p.162]. è un rivestimento. Esempio Consideriamo X = R e sia G = Z. R quozientato rispetto a Z è la sfera unidimensionale S 1. L azione di Z su R Z R R (m, x) x + m è propriamente discontinua. Sia x 0 R e si prenda ε < 1, allora l aperto 2 U = (x 0 ε, x 0 +ε) è tale che gu U = e dunque per il teorema precedente è un rivestimento. p : R R Z = S 1 Esempio Consideriamo X = S n e sia G = Z 2. Poiché quozientare rispetto alla relazione antipodale {±1} equivale a quozientare rispetto a G = Z 2 abbiamo RP n = Sn Z 2. Z 2 agisce in modo propriamente discontinuo su S n, infatti se Z 2 S n S n (±1, x) ±x

14 Capitolo 1. Strumenti necessari per la dimostrazione del Teorema 1 11 è l azione sinistra, x S n, l aperto U = {y S n tali che y x < 1 2 } è tale che U U =. Per il Teorema 1.25 la proiezione p : S n Sn Z 2 = RP n è un rivestimento dello spazio proiettivo n-dimensionale Gruppo fondamentale di un rivestimento Sia p : X X un rivestimento, siano π1 ( X, x 0 ) e π 1 (X, x 0 ) i gruppi fondamentali di X e X rispettivamente, con p( x0 ) = x 0. Allora l applicazione p : π 1 ( X, x 0 ) π 1 (X, x 0 ) [ f] p ([ f]) = [p f] è iniettiva ed è un omomorfismo di gruppi per il Teorema Non ci addentreremo in questi argomenti ma ricordiamo esclusivamente quelli che sono i teoremi utilizzati nel corso della dimostrazione del teorema principale della tesi. Definizione Un rivestimento p : X X è detto regolare (o Galoisiano) se p π 1 ( X, x 0 ) è un sottogruppo normale di π 1 (X, x 0 ). In particolare, se π 1 (X, x 0 ) è abeliano, allora il rivestimento p : X X è regolare. Se la cardinalità della fibra è due, allora p è regolare, in quanto l indice di p π 1 ( X, x 0 ) in π 1 (X, x 0 ) è due. Teorema Sia G un gruppo che agisce a sinistra su uno spazio topologico X in modo propriamente discontinuo, allora p : X X G è regolare. Ed inoltre si ha che π 1( X G, p(x 0)) p π 1 (X, x 0 ) = G. Viceversa se p : X X ( X connesso per archi) è un rivestimento regolare, allora esiste un gruppo G che agisce in modo propriamente discontinuo su X e X G è isomorfo a X.

15 Capitolo 1. Strumenti necessari per la dimostrazione del Teorema 1 12 Per la dimostrazione si rimanda a [Ko, Teor.19.3, p.175]. In particolare l insieme di tutti gli isomorfismi del rivestimento ( X, p) in se stesso Aut( X, p) agisce in modo propriamente discontinuo su X e si ha che G Aut( X, p).(si veda [Ko, Teor.21.9, p.191]). Più in generale si definisce isomorfismo tra rivestimenti il seguente: Definizione Dati due rivestimenti dello spazio X, p 1 : X1 X e p 2 : X2 X, si dice che ( X 1, p 1 ) è isomorfo a ( X 2, p 2 ) se esiste una funzione ϕ continua tale che rende commutativo il diagramma X 1 ϕ > X 2 p 1 > < X p 2 ed esiste ψ : X2 X 1 continua tale che ψ ϕ = id X1 e ϕ ψ = id X2. Corollario Se nelle stesse ipotesi del Teorema 1.29 si ha che X è semplicemente connesso, allora π 1 ( X G, p(x 0)) = G. Esempio Ricordando l Esempio 1.26 e applicando il corollario precedente, si ha che π 1 (S 1 ) = Z. Nel caso in cui n sia maggiore di 1 invece si ha che π 1 (S n ) = {1} (vedi[ko, p.147]) e quindi ricordando l Esempio 1.27 e applicando il corollario precedente, si ha che π 1 (RP n ) = Z 2 per ogni n > 1. Teorema Sia X una varietà topologica connessa e π 1 (X) il suo gruppo fondamentale. Allora per ogni sottogruppo H di π 1 (X) esiste un rivestimento p H : X H X, con X H connesso, unico a meno di isomorfismi, tale che p (π 1 (X H )) H. Dimostrazione. Per una dimostrazione del teorema si veda [Ko, Cor.22.2, pp ]. Esempio Si noti che nel caso di RP n, essendo π 1 (RP n ) = Z 2, gli unici sottogruppi possibili di Z 2 sono i sottogruppi banali, ovvero {1} e Z 2, che inducono a meno di isomorfirmi soltanto p Z2 : RP n RP n RP n e p {1} : S n RP n che è detto rivestimento universale di RP n per n > 1.

16 Capitolo 1. Strumenti necessari per la dimostrazione del Teorema 1 13 In generale Definizione Se p : X X è un rivestimento e X è semplicemente connesso, allora p è detto rivestimento universale. Ricordiamo inoltre che il rivestimento universale di una varietà topologica connessa X esiste ed è unico a meno di isomorfismi. Per una dimostrazione di questo fatto si veda ad esempio [Ko, Teor.22.1, pp ]. Denotiamo con B n la bolla chiusa n-dimensionale, dove B n = {x R n : x 1} e è la norma Euclidea di R n. Teorema 1.36 (del punto fisso di Brouwer). Ogni funzione continua f : B n B n, ammette un punto fisso, cioé f(x) = x per qualche x B n. Dimostrazione. In questa sede riportiamo solamente la dimostrazione del caso n = 2, poiché per dimostrare il caso generale si richiede l utilizzo di nozioni di omologia singolare (o di coomologia) che non tratteremo in questa tesi, a tal proposito si rimanda a [Ko, Cor.29.20, b), pp ]. Il caso bidimensionale risulta di più semplice soluzione grazie al fatto che la circonferenza S 1 ha gruppo fondamentale π 1 (S 1 ) = Z mentre per n 2 la sfera (n 1)-dimensionale è semplicemente connessa, π 1 (S n 1 ) = {1}. Per dimostrare il caso n = 2 supponiamo che esista una funzione f : B 2 B 2 senza punti fissi, cioè f(x) x per tutti x B 2. Definiamo r : B 2 S 1 come l applicazione che associa ad ogni punto x l intersezione della semiretta per x e f(x) con S 1 e r(x) = x per ogni x S 1. Si ha r i = id S 1, inoltre si r(x) f(x) x può scrivere esplicitamente r(x) = x + ( 1 x 2 + (x g(x)) 2 x g(x)) g(x)

17 Capitolo 1. Strumenti necessari per la dimostrazione del Teorema 1 14 dove g(x) = x f(x). Poiché f non ha punti fissi per ipotesi, si ha che g(x) x f(x) e r(x) sono continue. La condizione r i = id S 1 induce tra i gruppi fondamentali (per il Teorema 1.14) la relazione (r i) = r i : π 1 (S 1 ) π 1 (S 1 ) o in altre parole r i = id Z poiché π 1 (S 1 ) = Z. Dunque i : π 1 (S 1 ) π 1 (B 2 ) ha inversa sinistra (equivalentemente è iniettiva), cioè i : Z {1} è iniettiva, il che è chiaramente assurdo. Per dimostrare il Teorema 1 abbiamo bisogno dei tre teoremi che seguono. Teorema 1.37 (W.S. Massey[Ma], R. Thom[Th]). Sia n un numero naturale n > 1. Non esiste un embedding di RP n in R n+1. Osservazione La dimostrazione di questo teorema, che non fa parte di questa tesi, richiede nozioni di coomologia, in particolare la ragione della non esistenza di un embedding deriva dal fatto che la classe di coomologia modulo 2 di RP n, H (RP n, Z 2 ), non è somma diretta di algebre disgiunte di un certo tipo. Per il lettore interessato si consiglia l articolo di W. S. Massey ([Ma]) e l articolo di R. Thom ([Th, Teor.V.15]) in cui si trovano le condizioni che deve soddisfare H (RP n, Z 2 ) affinché esista l embedding. Osservazione Il corrispondente di questo enunciato relativo alle immersioni e non agli embeddings, non è più valido. Per esempio RP 3 ammette un immersione in R 4. Si veda Davis [Da] per lista dettagliata relativa alle immersioni di proiettivi in proiettivi. Teorema Sia X una varietà differenziale di dimensione n, Y una varietà differenziabile di dimensione m ed f : X Y un applicazione differenziale, se n < m allora l applicazione f non è suriettiva. Dimostrazione. Segue dal Lemma di Sard [GP, Cap.1, 7]. Teorema 1.41 (Teorema di Schöenflies generalizzato). Sia S n S n+1 un embedding. Allora esiste un omeomorfismo F : S n+1 S n+1 tale che F (S n ) = {x S n+1 x n+2 = 0}. Dimostrazione. Per la dimostrazione si rimanda a [Ru, p.33-34].

18 Capitolo 2 RP n non sconnette RP n+1 per n > 1 In questo capitolo dimostreremo il Teorema 1 del quale riportiamo l enunciato: Teorema 1. Sia Φ : RP n RP n+1 un embedding di RP n in RP n+1, allora Φ(RP n ) non sconnette RP n+1 per n > 1. Osservazione 2.1. Nel caso n = 1 è possibile fornire esempi di embeddings di RP 1 in RP 2 che sconnettono e che non sconnettono. Osserviamo che RP 1 è omeomorfo a S 1 mentre RP 2 può essere visualizzato come la sfera in cui si identificano i punti antipodali, ovvero un disco con i punti del bordo identificati. Consideriamo l inclusione di S 1 in R 2 composta con ϕ : R 2 RP 2 : (x, y) [x, y, 1], ossia l embedding ψ = ϕ i : S 1 RP 2 che associa ad ogni punto (x, y) della circonferenza la classe di equivalenza [x, y, 1] di RP 2. Poiché S 1 sconnette R 2 si ha che ψ(s 1 ) sconnette RP 2. D altra parte l embedding ζ : RP 1 RP 2 che associa alla classe di equivalenza [x] la classe di equivalenza [x, 0] di RP 2, non sconnette RP 2. Osservazione 2.2. Nel caso n sia pari la dimostrazione del Teorema 1 è immediata. Sia infatti Φ : RP 2k RP 2k+1 un embedding. Supponiamo che RP 2k+1 \ Φ(RP 2k ) sia sconnesso, quindi esistono U 1 e U 2 aperti e disgiunti tali che RP 2k+1 \ Φ(RP 2k ) = U 1 U 2. 15

19 Capitolo 2. RP n non sconnette RP n+1 per n > 1 16 Per il Teorema 1.7 RP 2k+1 \ Φ(RP 2k ) è orientabile e quindi U 1 e U 2 sono orientabili e per il Teorema 1.6 anche U 1 e U 2 sono orientabili. D altra parte U 1 = U 2 = RP 2k e dunque U 1 e U 2 non sono orientabili (sempre per il Teorema 1.7). Non potendo sussistere entrambe le condizioni si ha che RP 2k non disconnette RP 2k+1. Dimostrazione del Teorema 1: Consideriamo il rivestimento universale π : S n+1 RP n+1 di RP n+1 (vedi Esempio 1.27). Poiché la fibra di ogni punto tramite π è costituita da due punti di S n+1 si ha che il rivestimento π è a due fogli. Dato l embedding Φ, ne risulta il seguente diagramma: (2.1) π 1 (RP n ) > S n+1 π RP n Φ π > RP n+1. Per il Lemma 1.17 si ha che la restrizione π è ancora un rivestimento. Ora, dal fatto che π sia un rivestimento a due fogli, segue che il rivestimento π avrà un numero di fogli minore o uguale a due, dunque abbiamo solo due casi possibili: CASO 1: Il rivestimento π è ad un foglio. In tal caso, si ha che per il Teorema 1.33 π 1 (RP n ) è esattamente uno spazio proiettivo n dimensionale. Per il Lemma 1.21 si ha che l embedding Φ induce un embedding di RP n in S n+1. Grazie al Teorema 1.40, tale applicazione non è suriettiva e dunque se esiste un embedding di RP n in S n+1 allora lo stesso può essere visto come embedding di RP n in R n+1, giacché S n+1 meno un punto è diffeomorfa a R n+1. Un tale embedding però non può esistere per il Teorema Quindi questo caso non si può verificare. CASO 2: Il rivestimento π è a due fogli. In tal caso, per il Teorema 1.33 si può avere che π 1 (RP n ) = RP n RP n, oppure π 1 (RP n ) = S n. Se π 1 (RP n ) = RP n RP n poiché l unione è disgiunta, ognuno dei proiettivi è, per il Lemma 1.21, embedded in S n+1 e quindi si ricade nel

20 Capitolo 2. RP n non sconnette RP n+1 per n > 1 17 caso precedente. Dunque π 1 (RP n ) = S n. Consideriamo il diagramma seguente: (2.2) S n > S n+1 π RP n Φ π > RP n+1. Per capire quando RP n+1 \ Φ(RP n ) risulta essere uno spazio sconnesso osserviamo cosa accade nei rispettivi spazi totali. Grazie al Teorema di Schöenflies (Teorema 1.41) l embedding di S n in S n+1 sconnette S n+1, infatti S n+1 \S n corrisponde all unione disgiunta di due insiemi D 1 e D 2 entrambi omeomorfi ad una calotta sferica rispettivamente, con D 1 = D 2 = S n. Quindi S n+1 \ S n risulta essere sconnesso. Supponiamo quindi che RP n+1 \ Φ(RP n ) sia sconnesso e quindi si avrà con U 1 e U 2 disgiunti. RP n+1 \ Φ(RP n ) = U 1 U 2, Se restringiamo il rivestimento π ad una delle due componenti connesse di S n+1, diciamo D 1, si ha che π D1 (D 1 ) è una componente connessa di RP n+1 \Φ(RP n ) e quindi possiamo considerare π D1 : D 1 U 1 (oppure π D1 : D 1 U 2 ) che risulta essere ancora un rivestimento per il Lemma Ci chiediamo quindi quanti fogli abbia tale rivestimento, e anche in questo caso le possibilità sono solamente due: π D1 è un rivestimento ad un foglio, oppure π D1 è un rivestimento a due fogli. Caso 1. Se il rivestimento π D1 : D 1 U 1 è ad un foglio, significa che π D1 è un omeomorfismo, e quindi il bordo di D 1 deve essere omeomorfo al bordo di U 1. Ma il bordo di D 1 è S n mentre il bordo di U 1 è RP n e i due risultano omeomorfi solo per n = 1 mentre per n > 1 si ha l assurdo. Caso 2. Se il rivestimento π D1 è a due fogli allora per le osservazioni successive alla Definizione 1.28 si ha che il rivestimento è regolare. Quindi per il Teorema 1.29 (2.3) D 1 /Γ U 1

21 Capitolo 2. RP n non sconnette RP n+1 per n > 1 18 con Γ Aut(D 1 ) che agisce in modo propriamente discontinuo. Sia dunque γ Γ, allora γ : D 1 D 1 ha un punto fisso per il Teorema di Brouwer (Teorema 1.36). Inoltre se Γ agisce in modo propriamente discontinuo, allora agisce in modo libero, e quindi l unica applicazione che fissa un punto è l identità; ne segue quindi che Γ = {id D1 } e quindi dalla (2.3): (2.4) D 1 U 1. Come nel caso precedente, anche in questo caso, l omeomorfismo tra i bordi è possibile solo se n = 1. L assurdo in entrambi i casi, ci porta a concludere che lo spazio RP n+1 \ Φ(RP n ) non può essere sconnesso e dunque resta dimostrato il Teorema.

22 Bibliografia [Bo] Boothby, W. M, An Introduction to Differentiable Manifold and Riemannian geometry, Academic Press Inc., [Da] Davis, D., Table of immersions and embeddings of real projective spaces, dmd1/immtable. [Do] Do Carmo, M. P., Riemannian geometry, Birkhauser Boston, [GP] Guillemin, V., Pollack, A., Differential Topology, Prentice-Hall Inc., Englewood Cliffs, New Jersey, [Ko] Kosniowski, C., Introduzione alla topologia algebrica, Zanichelli, [Ma] Massey, W. S., On the imbeddability of the real projective spaces in Euclidean Space, Pacific J. Math, 9 (1959), [Ru] Rushing, T. B., Topological Embeddings, Academic Press Inc., [Th] Thom, R., Espace fibrès eu Spherés et Carrès de Steenrod, Ann. Ecole Norm. Sup., 69(1952),

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi

Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi ESERCIZI DI GEOMETRIA 3 Vi prego di segnalare ogni inesattezza o errore tipografico a mll@unife.it Spazi metrici, spazi topologici, applicazioni continue ed omeomorfismi Esercizio 1. Sia (X, d) uno spazio

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Esercizi di preparazione allo scritto a.a Topologia

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Esercizi di preparazione allo scritto a.a Topologia Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Esercizi di preparazione allo scritto a.a. 2015-16 Esercizio 1. Dimostrare che Topologia 1. d(x, y) = max 1 i n x i y i definisce una distanza su R n. 2. d(x,

Dettagli

Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2015/2016

Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2015/2016 Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2015/2016 Martedì 29 settembre (2 ore). Introduzione del corso. Definizione di spazio topologico. Primi esempi: 1) topologia

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 2 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 3.5, 3.6,

Dettagli

Sia k un campo e sia un elemento non appartenente a k chamato, al solito, infinito. Consideriamo k := k { }. Poniamo per definizione:

Sia k un campo e sia un elemento non appartenente a k chamato, al solito, infinito. Consideriamo k := k { }. Poniamo per definizione: Capitolo 6 Posti Sia k un campo e sia un elemento non appartenente a k chamato, al solito, infinito. Consideriamo k := k { }. Poniamo per definizione: a ± := := ± a, a k; a := := a, a k \ {0} ; := ; 1

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 5 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 5 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 5 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 10.1,

Dettagli

Appendice A. Temi d esame Topologia. 1. Anno accademico 2011/12.

Appendice A. Temi d esame Topologia. 1. Anno accademico 2011/12. Appendice A Temi d esame Topologia 1. Anno accademico 2011/12. 1.1. prima prova parziale. (a) Dare la definizione di omotopia e di nullomotopia per funzioni continue. (b) Dimostrare che due funzioni continue

Dettagli

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita Appunti per il corso di Analisi Matematica 4 G. Mauceri Indice 1 Il teorema della funzione inversa 1 Il teorema della funzione implicita 3 1

Dettagli

CAPITOLO SECONDO APPLICAZIONI TRA INSIEMI E RELAZIONI DI EQUIVALENZA

CAPITOLO SECONDO APPLICAZIONI TRA INSIEMI E RELAZIONI DI EQUIVALENZA CAPITOLO SECONDO APPLICAZIONI TRA INSIEMI E RELAZIONI DI EQUIVALENZA 1 Applicazioni tra insiemi Siano A, insiemi. Una corrispondenza tra A e è un qualsiasi sottoinsieme del prodotto cartesiano A ; Se D

Dettagli

Mercoledì 15 ottobre (2 ore):

Mercoledì 15 ottobre (2 ore): Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2014/2015 Qui ci sono gli argomenti delle lezioni e delle esercitazioni svolte da me, non delle esercitazioni svolte dagli

Dettagli

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI MAURIZIO CORNALBA L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I un insieme di insiemi. Il prodotto i I A i è l insieme di tutte le applicazioni α : I i I A i

Dettagli

Contenuti delle lezioni di Geometria 4 a.a 2015/2016 Marina Bertolini

Contenuti delle lezioni di Geometria 4 a.a 2015/2016 Marina Bertolini Contenuti delle lezioni di Geometria 4 a.a 2015/2016 Marina Bertolini 29 febbraio 2016 Lezioni 1 e 2 Introduzione al corso e informazioni di carattere organizzativo. Definizione di spazio topologico localmente

Dettagli

SPAZI TOPOLOGICI. La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile.

SPAZI TOPOLOGICI. La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile. SPAZI TOPOLOGICI La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile. Definizione 1 Uno spazio topologico (X, τ) è una coppia costituita da un insieme X e da una famiglia τ

Dettagli

Una semplice dimostrazione del teorema fondamentale dell algebra

Una semplice dimostrazione del teorema fondamentale dell algebra Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica Una semplice dimostrazione del teorema fondamentale dell algebra Relatore Prof. Andrea

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente

Dettagli

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x.

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x. ALGEBRE DI BOOLE Un insieme parzialmente ordinato è una coppia ordinata (X, ) dove X è un insieme non vuoto e " " è una relazione binaria definita su X tale che (a) x X x x (riflessività) (b) x, y, X se

Dettagli

RIVESTIMENTI E GRUPPO FONDAMENTALE DI UNO SPAZIO TOPOLOGICO

RIVESTIMENTI E GRUPPO FONDAMENTALE DI UNO SPAZIO TOPOLOGICO Alma Mater Studiorum Università di Bologna FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Triennale in Matematica RIVESTIMENTI E GRUPPO FONDAMENTALE DI UNO SPAZIO TOPOLOGICO Tesi di

Dettagli

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi INSIEMI E RELAZIONI 1. Insiemi e operazioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di classe, totalità. Sia A un insieme di elementi qualunque. Per indicare che a è un elemento di

Dettagli

Capitolo 1. Spazi quoziente. 1.1 Spazi quoziente

Capitolo 1. Spazi quoziente. 1.1 Spazi quoziente Capitolo 1 Spazi quoziente 1.1 Spazi quoziente Siano (S, A ) uno spazio topologico, Σ una relazione di equivalenza definita in S e p la proiezione canonica di S su S/Σ. Posto S = S/Σ definiamo topologia

Dettagli

FUNZIONI. }, oppure la

FUNZIONI. }, oppure la FUNZIONI 1. Definizioni e prime proprietà Il concetto di funzione è di uso comune per esprimere la seguente situazione: due grandezze variano l una al variare dell altra secondo una certa legge. Ad esempio,

Dettagli

OMEOMORFISMI DI SPAZI TOPOLOGICI, TOPOLOGIA PRODOTTO E TOPOLOGIA QUOZIENTE

OMEOMORFISMI DI SPAZI TOPOLOGICI, TOPOLOGIA PRODOTTO E TOPOLOGIA QUOZIENTE Settimana N 3 OMEOMORFISMI DI SPAZI TOPOLOGICI, TOPOLOGIA PRODOTTO E TOPOLOGIA QUOZIENTE 5. FUNZIONI CONTINUE (Cfr.)* Le funzioni continue tra spazi topologici si dicono anche mappe. Si può dimostrare,

Dettagli

GENERALITA SULLE CURVE DIFFERENZIABILI

GENERALITA SULLE CURVE DIFFERENZIABILI Capitolo 1 GENERALITA SULLE CURVE DIFFERENZIABILI Definizione 1. Sia I un intervallo aperto della retta euclidea E 1 e sia α : I E n, con n 2, un applicazione differenziabile. La sua immagine C = α(i)

Dettagli

Appunti del Corso Analisi 1

Appunti del Corso Analisi 1 Appunti del Corso Analisi 1 Anno Accademico 2011-2012 Roberto Monti Versione del 5 Ottobre 2011 1 Contents Chapter 1. Cardinalità 5 1. Insiemi e funzioni. Introduzione informale 5 2. Cardinalità 7 3.

Dettagli

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI 1. Successioni di Cauchy e spazi metrici completi Definizione 1.1. Una successione x n n N a valori in uno spazio metrico X, d si dice di Cauchy se, per ogni ε > 0 esiste

Dettagli

LEZIONE 12. Y = f(x) = f( x j,1 f(e j ) = x j,1 A j = AX = µ A (X),

LEZIONE 12. Y = f(x) = f( x j,1 f(e j ) = x j,1 A j = AX = µ A (X), LEZIONE 1 1.1. Matrice di un applicazione lineare. Verifichiamo ora che ogni applicazione lineare f: R n R m è della forma µ A per un unica A R m,n. Definizione 1.1.1. Per ogni j 1,..., n indichiamo con

Dettagli

3. Successioni di insiemi.

3. Successioni di insiemi. 3. Successioni di insiemi. Per evitare incongruenze supponiamo, in questo capitolo, che tutti gli insiemi considerati siano sottoinsiemi di un dato insieme S (l insieme ambiente ). Quando occorrerà considerare

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 1 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 1 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 1 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 3.1, 3.2,

Dettagli

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere P-Z anno accademico 2004/2005

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere P-Z anno accademico 2004/2005 Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere P-Z anno accademico 2004/2005 27 gennaio 2005 1. Logica 2. Insiemi e Funzioni 3. Numeri naturali 4. Numeri interi 5. Relazioni 6. Classi di

Dettagli

Alcuni equivalenti dell Assioma della Scelta

Alcuni equivalenti dell Assioma della Scelta Alcuni equivalenti dell Assioma della Scelta Giugno 2010 Gabriele Gullà Sommario Dimostreremo l equivalenza fra l assioma della scelta ed altri enunciati della matematica piú o meno noti. Enunciati: 1)

Dettagli

Alcune nozioni di calcolo differenziale

Alcune nozioni di calcolo differenziale Alcune nozioni di calcolo differenziale G. Mastroeni, M. Pappalardo 1 Limiti per funzioni di piu variabili Supporremo noti i principali concetti algebrici e topologici relativi alla struttura dello spazio

Dettagli

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) anno accademico 2005/2006

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) anno accademico 2005/2006 Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere M-Z anno accademico 2005/2006 2 febbraio 2006 1. Logica 2. Insiemi e Funzioni 3. Numeri naturali 4. Numeri interi 5. Relazioni 6. Classi di

Dettagli

Topologia, continuità, limiti in R n

Topologia, continuità, limiti in R n Topologia, continuità, limiti in R n Ultimo aggiornamento: 18 febbraio 2017 1. Preliminari Prima di iniziare lo studio delle funzioni di più variabili, in generale funzioni di k variabili e a valori in

Dettagli

Complessi di Catene e Gruppi di Omologia. 28 febbraio 2007

Complessi di Catene e Gruppi di Omologia. 28 febbraio 2007 Complessi di Catene e Gruppi di Omologia 28 febbraio 2007 Complessi di Catene Definizione Un complesso di catene è una successione C di gruppi abeliani con i loro omomorfismi n+1 C n+1 n Cn Cn 1 infinita

Dettagli

Applicazioni del grado di una mappa. 23 marzo 2007

Applicazioni del grado di una mappa. 23 marzo 2007 Applicazioni del grado di una mappa 23 marzo 2007 Grado di una Mappa Definizione Sia f : M N una mappa simpliciale da una varietà di dim n, chiusa e connessa, triangolata con una certa orientazione, ad

Dettagli

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2- MM 9 NOVEMBRE 2 Combinazioni lineari e generatori Sia K un campo e V uno spazio vettoriale su K Siano v,, v n vettori in V Definizione Un vettore v V si dice combinazione lineare

Dettagli

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali Università Roma Tre L. Chierchia 1 Gli insiemi N, Z e Q Il sistema dei numeri reali (R, +,, ) può essere definito tramite sedici assiomi: quindici assiomi algebrici (si veda ad esempio 2.3 in [Giusti,

Dettagli

i) la somma e il prodotto godano delle proprietà associativa, commutativa e distributiva;

i) la somma e il prodotto godano delle proprietà associativa, commutativa e distributiva; 1 Spazi vettoriali 11 Definizioni ed assiomi Definizione 11 Un campo è un insieme K dotato di una operazione somma K K K, (x, y) x + y e di una operazione prodotto K K K, (x, y) xy tali che i) la somma

Dettagli

Presentazioni poligonali delle superfici topologiche

Presentazioni poligonali delle superfici topologiche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Presentazioni poligonali delle superfici topologiche Relatore Prof. Andrea Loi Tesi di

Dettagli

Insiemi di numeri reali

Insiemi di numeri reali Capitolo 1 1.1 Elementi di teoria degli insiemi Se S è una totalità di oggetti x, si dice che S è uno spazio avente gli elementi x. Se si considerano alcuni elementi di S si dice che essi costituiscono

Dettagli

X Settimana = 0 R. = 0 R x, x R. + (x 0 R. ) x 0 R = = x 0 R

X Settimana = 0 R. = 0 R x, x R. + (x 0 R. ) x 0 R = = x 0 R X Settimana 1 Elementi basilari della teoria degli anelli (I parte) Un anello (R, +, ) è un insieme non vuoto R dotato di due operazioni (binarie), denotate per semplicità con i simboli + e + : R R R,

Dettagli

LIMITI. 1. Definizione di limite.

LIMITI. 1. Definizione di limite. LIMITI 1. Definizione di limite. Sia A un sottoinsieme di IR; se il numero reale x 0 è di accumulazione per A in ogni intorno di x 0 si trovano elementi di A distinti da x 0. Allora ha senso chiedersi

Dettagli

Superfici di Riemann e Geometria Riemanniana

Superfici di Riemann e Geometria Riemanniana UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. Sintesi della Tesi di Laurea in Matematica di Andrea Gambioli Superfici di Riemann e Geometria Riemanniana Anno Accademico 2000-01 Luglio

Dettagli

1 Se X e Y sono equipotenti, Sym(X) e Sym(Y ) sono isomorfi

1 Se X e Y sono equipotenti, Sym(X) e Sym(Y ) sono isomorfi In ogni esercizio c è la data del giorno in cui l ho proposto. 1 Se X e Y sono equipotenti, Sym(X) e Sym(Y ) sono isomorfi Se X è un insieme indichiamo con Sym(X) l insieme delle biiezioni X X. Si tratta

Dettagli

Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q

Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q AM110 Mat, Univ. Roma Tre (AA 2010/11 L. Chierchia) 30/9/10 1 Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q Il sistema dei numeri reali (R, +,, ) può essere definito tramite sedici assiomi: quindici assiomi algebrici

Dettagli

Complementi ed Esercizi di Geometria Differenziale - A. Sambusetti 1

Complementi ed Esercizi di Geometria Differenziale - A. Sambusetti 1 Complementi ed Esercizi di Geometria Differenziale - A. Sambusetti 1 7 Campi vettoriali. Siano S, S d-sottovarietà differenziabili di R n : un applicazione f : S R è detta una funzione su S; un applicazione

Dettagli

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche Indice 1 Cenni di logica 2 Elementi di teoria degli insiemi 3 Relazioni e funzioni 4 Strutture algebriche Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 1 / 36 1. Cenni

Dettagli

1-Forme Differenziali

1-Forme Differenziali 1-Forme Differenziali 30 novembre 2011 1 Definizioni di base Siano n N e A R n un insieme aperto. Con (R n ) denotiamo il duale topologico di R n, cioè l insieme (R n ) = {p : R n R : R-lineari e continue}.

Dettagli

Il Teorema di Kakutani

Il Teorema di Kakutani Il Teorema di Kakutani Abbiamo visto, precedentemente, il seguente risultato: 1 Sia X uno spazio di Banach. Se X è separabile, la palla è debolmente compatta. B X = {x X x 1} Il Teorema di Kakutani è un

Dettagli

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI 1. L insieme dei numeri naturali Nel sistema assiomatico ZF, l Assioma dell infinito stabilisce che: Esiste un insieme A, i cui elementi sono insiemi e tale che

Dettagli

ALGEBRA 1 PB-Z X. 25 V 2012

ALGEBRA 1 PB-Z X. 25 V 2012 ALGEBRA 1 PB-Z X. 25 V 2012 Esercizio 1. Sia A un dominio d integrità unitario e a ideali principali. Si mostri che, per un ideale di A, esser massimale è equivalente a esser primo ( 1 ). Soluzione. La

Dettagli

Qualche informazione su gruppi e anelli

Qualche informazione su gruppi e anelli Qualche informazione su gruppi e anelli 1. Gruppi e sottogruppi: prime proprietà Cominciamo subito scrivendo la definizione formale di gruppo. Definizione 0.1. Un gruppo G è un insieme non vuoto dotato

Dettagli

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI Materiale propedeutico alle lezioni di Complementi di Analisi Matematica ed Elementi di Calcolo delle probabilità per il corso di Laurea in Ingegneria per la parte di Elementi

Dettagli

LEZIONE 30. Se x = 1 si dice che x è un versore. Se poi y = (y 1,..., y n ) R n poniamo. Ricordiamo che vale la cosiddetta disuguaglianza triangolare

LEZIONE 30. Se x = 1 si dice che x è un versore. Se poi y = (y 1,..., y n ) R n poniamo. Ricordiamo che vale la cosiddetta disuguaglianza triangolare LEZIONE 30 30.1. Insiemi aperti e chiusi in R n. Nel corso di Analisi sono state introdotte alcune nozioni di topologia di R, come la nozione di aperto, di chiuso, di punto d accumulazione. Lo scopo di

Dettagli

Topologia generale. Geometria course outline and diary of notes day by day. Warning: notes very likely contain typos! March 31, 2014.

Topologia generale. Geometria course outline and diary of notes day by day. Warning: notes very likely contain typos! March 31, 2014. Topologia generale Geometria course outline and diary of notes day by day Warning: notes very likely contain typos! March 31, 2014 Contents I Topologia 2 1 Lesson 1 2 1.1 Definizione di una topologia.......................................

Dettagli

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo C.6 Funzioni continue Pag. 114 Dimostrazione del Corollario 4.25 Corollario 4.25 Sia f continua in un intervallo I. Supponiamo che f ammetta, per x tendente a ciascuno degli estremi dell intervallo, iti

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Antonio Lanteri e Cristina Turrini UNIMI - 2015/2016 Antonio Lanteri e Cristina Turrini (UNIMI - 2015/2016) Elementi di Algebra Lineare 1 / 37 index Spazi vettoriali

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott.

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Franco Obersnel Lezione : struttura di IR n, prodotto scalare, distanza e topologia.

Dettagli

Esercizi di Algebra commutativa e omologica

Esercizi di Algebra commutativa e omologica Esercizi di Algebra commutativa e omologica Esercizio 1. Sia A un anello non nullo. Dimostrare che A è un campo se e solo se ogni omomorfismo di A in un anello non nullo B è iniettivo. Esercizio 2. Sia

Dettagli

Presentazioni di gruppi: generatori e relazioni

Presentazioni di gruppi: generatori e relazioni Presentazioni di gruppi: generatori e relazioni Note per il corso di Geometria 4 (relative alla parte dei 6 crediti) Milano, 2011-2012, M.Dedò N.B. Quanto segue si appoggia fortemente al testo [M] consigliato

Dettagli

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora +

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora + 1. Spazi di misura In questo paragrafo accenneremo alla nozione di spazio di misura. Definizione 1. Sia X un insieme non vuoto. Una famiglia A di sottoinsiemi di X è una σ-algebra se : (1) A; (2) se A

Dettagli

INSIEMI. Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X).

INSIEMI. Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X). INSIEMI Se X è un insieme, indichiamo con P(X) l insieme dei sottoinsiemi di X (sono elementi di P(X) anche e X). Sia A = {A λ : λ Λ} una famiglia di insiemi. Definiamo: unione A = A λ è l insieme U tale

Dettagli

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI Materiale propedeutico alle lezioni di Analisi Matematica per i corsi di Laurea in Ingegneria Energetica e Meccanica N-Z dell Università di Bologna. Anno Accademico 2003/2004.

Dettagli

Precorsi di matematica

Precorsi di matematica Precorsi di matematica Francesco Dinuzzo 12 settembre 2005 1 Insiemi Il concetto di base nella matematica moderna è l insieme. Un insieme è una collezione di elementi. Gli elementi di un insieme vengono

Dettagli

SPAZI METRICI COMPLETI

SPAZI METRICI COMPLETI Capitolo 1 SPAZI METRICI COMPLETI Sia dato uno spazio metrico (X, d). Definizione 1.1 Una successione {x n } si dice successione di Cauchy se ε > 0 n 0 n, m n 0 = d(x n x m ) < ε (1.1) Esercizio 1.1 Dimostrare

Dettagli

Teorema di Hahn-Banach

Teorema di Hahn-Banach Teorema di Hahn-Banach Alessandra Albanese e Sara Lamboglia 12.03.2012 1 Teorema di Hahn-Banach Teorema 1.1 (Hahn-Banach). Se M é un sottospazio di uno spazio vettoriale normato X e f é un funzionale lineare

Dettagli

Capitolo 1. Gli strumenti. 1.1 Relazioni

Capitolo 1. Gli strumenti. 1.1 Relazioni Capitolo 1 Gli strumenti Consideriamo un insieme X. In geometria siamo abituati a considerare insiemi i cui elementi sono punti ad esempio, la retta reale, il piano cartesiano. Più in generale i matematici

Dettagli

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero Il teorema degli zeri è fondamentale per determinare se una funzione continua in un intervallo chiuso [ a ; b ] si annulla in almeno un punto interno

Dettagli

Lo studio delle trasformazioni del piano in sé presuppone anche la conoscenza di alcune

Lo studio delle trasformazioni del piano in sé presuppone anche la conoscenza di alcune Capitolo 1 Richiami sulle funzioni 1.1 Richiami di teoria Lo studio delle trasformazioni del piano in sé presuppone anche la conoscenza di alcune nozioni sulle funzioni e sui vettori. Per tale motivo in

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Docente: Francesca Benanti Ottobre 2017 1 Teoria degli Insiemi La Teoria degli Insiemi è una branca della matematica creata alla fine del diciannovesimo secolo principalmente dal matematico

Dettagli

Programma di Algebra 1

Programma di Algebra 1 Programma di Algebra 1 A. A. 2015/2016 Docenti: Alberto Canonaco e Gian Pietro Pirola Richiami su relazioni di equivalenza: definizione, classe di equivalenza di un elemento, insieme quoziente e proiezione

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Insiemi, relazioni

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Insiemi, relazioni Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Insiemi, relazioni Cristina Turrini UNIMI - 2015/2016 Cristina Turrini (UNIMI - 2015/2016) Elementi di Algebra e di Matematica Discreta 1 / 65 index Matematica

Dettagli

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro Complementi di Analisi Matematica Ia Carlo Bardaro Capitolo 1 Elementi di topologia della retta reale 1.1 Intorni, punti di accumulazione e insiemi chiusi Sia x 0 IR un fissato punto di IR. Chiameremo

Dettagli

1 Cenni di teoria degli insiemi

1 Cenni di teoria degli insiemi 1 Cenni di teoria degli insiemi 1.1. Siano A, B, C,... insiemi. Scriveremo a A, a / A per affermare rispettivamente che l elemento a appartiene all insieme A e che l elemento a non appartiene ad A. Diremo

Dettagli

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO 1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO Il linguaggio matematico moderno è basato su due concetti fondamentali: la teoria degli insiemi e la logica delle proposizioni. La teoria degli insiemi ci assicura che gli oggetti

Dettagli

Spazi vettoriali euclidei.

Spazi vettoriali euclidei. Spazi vettoriali euclidei Prodotto scalare, lunghezza e ortogonalità in R n Consideriamo lo spazio vettoriale R n = { =,,, n R}, n con la somma fra vettori e il prodotto di un vettore per uno scalare definiti

Dettagli

Note sulle grassmanniane

Note sulle grassmanniane Note sulle grassmanniane Francesco Genovese 15/03/2013 1 Definizione Noi lavoreremo sempre sul campo R dei numeri reali, ma tutto dovrebbe potersi fare allo stesso modo sul campo C, con le opportune modifiche.

Dettagli

Presentazione di gruppi

Presentazione di gruppi Presentazione di gruppi Sia G un gruppo e X un suo sottoinsieme non vuoto, indichiamo con Gp(X) = {x ɛ 1 1 x ɛ 2 2... x ɛ n n x i X, ɛ i = ±1} dove gli elementi di questo insieme sono da intendersi come

Dettagli

ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI

ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI 1. GLI ASSIOMI DI PEANO Come puro esercizio di stile voglio offrire una derivazione delle proprietà elementari dei numeri naturali e delle operazioni

Dettagli

La congettura di Poincaré

La congettura di Poincaré La congettura di Poincaré Francesco Paoli Filosofia della scienza, 2017-18 Francesco Paoli (Filosofia della scienza, 2017-18) La congettura di Poincaré 1 / 33 Una domanda semplice... Che forma ha la Terra?

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 02 - I Numeri Reali Anno Accademico 2013/2014 D. Provenzano, M.

Dettagli

Funzioni meromorfe e sfera di Riemann

Funzioni meromorfe e sfera di Riemann CAPITOLO 7 Funzioni meromorfe e sfera di Riemann 7.1. Superfici di Riemann. Abbiamo già osservato che un immediata conseguenza della costruzione della sfera di Riemann è la seguente proprietà delle funzioni

Dettagli

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: ) un insieme X detto insieme di definizione I.d.D. (o dominio) di f 2) un insieme Y detto codominio di f 3) una legge

Dettagli

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia Insiemi, Numeri, Terminologia Prof. Simone Sbaraglia Corso Rapido di Logica Matematica La logica formale definisce le regole cui deve obbedire qualsiasi teoria deduttiva. Una proposizione e` una affermazione

Dettagli

Richiami di Matematica. 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica.

Richiami di Matematica. 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica. Richiami di Matematica 1. Insiemi, relazioni, funzioni. 2. Cardinalitá degli insiemi infiniti e numerabilitá. 3. Notazione asintotica. Insiemi Definizioni di base Dato un insieme A: x A: elemento x appartenente

Dettagli

Simmetrie e reversibilità

Simmetrie e reversibilità Capitolo 6 Simmetrie e reversibilità Come nello studio del grafico di una funzione, una simmetria elementare (funzione pari, dispari o periodica) permette di ridurre l analisi ad una opportuna porzione

Dettagli

Algebra Lineare ed Elementi di Geometria Corso di Laurea in Matematica Applicata MODULO 1

Algebra Lineare ed Elementi di Geometria Corso di Laurea in Matematica Applicata MODULO 1 Algebra Lineare ed Elementi di Geometria Corso di Laurea in Matematica Applicata MODULO 1 Prof. Lidia Angeleri Anno accademico 2015-2016 1 1 appunti aggiornati in data 14 gennaio 2016 Indice I Gruppi 3

Dettagli

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI ELEMENTI di TEORI degli INSIEMI & 1. Nozioni fondamentali. ssumeremo come primitivi il concetto di insieme e di elementi di un insieme. Nel seguito gli insiemi saranno indicati con lettere maiuscole (,,C,...)

Dettagli

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali per Scienze Ambientali Insiemi e Combinatoria - Appunti 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, 23 - Ottobre 2012 Il concetto di insieme Non tratterò la teoria assiomatica degli

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli

Definizione 1 Diciamo che ϕ è un applicazione (o funzione o mappa) tra A e B se per ogni a A esiste uno ed un solo b B tale che (a,b) ϕ.

Definizione 1 Diciamo che ϕ è un applicazione (o funzione o mappa) tra A e B se per ogni a A esiste uno ed un solo b B tale che (a,b) ϕ. 0.1 Applicazioni Siano A e B due insiemi non vuoti e sia ϕ una relazione binaria tra A e B. Definizione 1 Diciamo che ϕ è un applicazione (o funzione o mappa) tra A e B se per ogni a A esiste uno ed un

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 Corso integrato di Matematica per le scienze naturali ed applicate Materiale integrativo Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Udine, via delle Scienze

Dettagli

Analisi Matematica II

Analisi Matematica II Analisi Matematica II Limiti e continuità in R N Claudio Saccon 1 1 Dipartimento di Matematica, Via F. Buonarroti 1/C,56127 PISA email: claudio.sacconchiocciolaunipi.it sito web: http://pagine.dm.unipi.it/csblog1

Dettagli

Note di Topologia Differenziale

Note di Topologia Differenziale Note di Topologia Differenziale Roberto Paoletti Richiami di topologia Aperti e chiusi Definizione Sia X un insieme Una topologia su X è una collezione τ X di sottoinsiemi di X, sodddisfacence le seguenti

Dettagli

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI C. FRANCHI 1. Relazioni Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano X Y := {(x, y) x X, y Y } dove con (x, y) si intende la coppia ordinata

Dettagli

1 Richiami di logica matematica

1 Richiami di logica matematica Geometria e Topologia I 7 marzo 2005 1 1 Richiami di logica matematica Definire cos è un enunciato, una proposizione (elemento primitivo della logica delle proposizioni). La definizione è data in termini

Dettagli

CLASSE LIMITE DI UNA SUCCESSIONE DI NUMERI REALI C. MADERNA, G. MOLTENI, M. VIGNATI

CLASSE LIMITE DI UNA SUCCESSIONE DI NUMERI REALI C. MADERNA, G. MOLTENI, M. VIGNATI CLASSE LIMITE DI UNA SUCCESSIONE DI NUMERI REALI C. MADERNA, G. MOLTENI, M. VIGNATI Consideriamo l insieme R = R {, + } ottenuto aggiungendo all insieme dei numeri reali i simboli e +. Introduciamo in

Dettagli

Il Teorema di Mountain-Pass

Il Teorema di Mountain-Pass Capitolo 4 Il Teorema di Mountain-Pass Descriviamo ora un altro metodo per trovare soluzioni non nulle di alcuni tipi di problemi, per esempio { u = u p 1 u in u = 0 su (4.1) con p > 1, utilizzando dei

Dettagli

11. Misure con segno.

11. Misure con segno. 11. Misure con segno. 11.1. Misure con segno. Sia Ω un insieme non vuoto e sia A una σ-algebra in Ω. Definizione 11.1.1. (Misura con segno). Si chiama misura con segno su A ogni funzione ϕ : A R verificante

Dettagli

10 Spazi connessi. Geometria I 67. Cfr: Sernesi Vol II, Cap III, 11 [1]. Il teorema del valore intermedio si può esprimere in termini di connessione:

10 Spazi connessi. Geometria I 67. Cfr: Sernesi Vol II, Cap III, 11 [1]. Il teorema del valore intermedio si può esprimere in termini di connessione: Geometria I 67 10 Spazi connessi Cfr: Sernesi Vol II, Cap III, 11 [1]. Il teorema del valore intermedio si può esprimere in termini di connessione: (10.1) Definizione. Uno spazio topologico X è detto connesso

Dettagli

ESERCIZI PROPOSTI. Capitolo 5 MCD(15,5) = 15 5 =3. un unico sottogruppo di ordine d, cioè x 20/d = C d. , x 20/10 = x 2 = C 10. , x 20/4 = x 5 = C 4

ESERCIZI PROPOSTI. Capitolo 5 MCD(15,5) = 15 5 =3. un unico sottogruppo di ordine d, cioè x 20/d = C d. , x 20/10 = x 2 = C 10. , x 20/4 = x 5 = C 4 ESERCIZI PROPOSTI Capitolo 5 511 Determinare il periodo dell elemento x 320 del gruppo ciclico C 15 = x x 15 =1 Indicare tutti i generatori del sottogruppo x 320 Soluzione Dividiamo 320 per 15 Si ha 320

Dettagli