Anno Accademico Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica. Prove A e B

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anno Accademico Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica. Prove A e B"

Transcript

1 Relazione di Misre Elettriche Anno Accademico Corso di Larea in Ingegneria Elettronica Prove A e B Stdente: Matricola: SANDRO PETRIZZELLI K

2 Relazione di Misre Elettriche Fase 1: so del mltimetro come rivelatore di continità e come ohmetro di precisione 4 Mltimetro impostato per misre di resistenza...4 Prova A (oscilloscopio analogico...4 Prova B (oscilloscopio digitale...4 Fnzione del Trasformatore...4 Misra delle resistenze R 1, R, (R 3, (R Mltimetro HP974A (display a 4 ½ digit...5 Mltimetro FLKE 8060A (display a 4 ½ digit...6 Mltimetro NORMA D116 (display a 3 ½ digit...7 Misre Indirette di resistenza...8 Misra indiretta di (R 3 -R...8 Mltimetro HP974A...8 Mltimetro FLKE 8060A...8 Mltimetro NORMA D Misra indiretta di (R 4 R Mltimetro HP974A...9 Mltimetro FLKE 8060A...9 Mltimetro NORMA D Fase : so dell oscilloscopio Misre elementari di Ampiezza e di Tempo Oscilloscopio analogico TEKTRONIX TAS Misra di Tensione Massima ( X=x Misra di Tensione Picco-Picco ( X= x x Misra di Periodo Oscilloscopio digitale HP54501A (8 bit,6 cifre... 1 Misra di tensione massima... 1 Misra di tensione picco-picco... 1 Misra di Periodo Oscilloscopio digitale HP54600B (8 bit, 4 cifre Misra di tensione massima Misra di tensione picco-picco Misra di Periodo Scheda di acqisizione NB-A000 (1 bit Misra di tensione massima Misra di tensione picco-picco Scheda di acqisizione Lab-PC+ (1 bit Misra di tensione massima Misra di tensione picco-picco Fase 3: so della Sonda Rmore e Interferenza Segnale captato dalla Sonda lontana dal monitor Prova A Prova B Ipotesi sll origine Segnale Captato dalla Sonda cortocircitata,a formare na spira semicircolare, in prossimità dei monitor Prova A Prova B Fase 4: Misre delle Caratteristiche di scita a emettitore comne del BJT Minima corrente apprezzabile da n Mltimetro digitale Mltimetro HP974A Mltimetro FLKE 8060A Mltimetro NORMA D

3 Laboratorio: prove A e B Misra di I B e R 1 con il Mltimetro HP974A Misra di V R con oscilloscopio analogico TAS0 (con Crsori... 1 Misra di Tensione Massima ( X=x Misra Indiretta di I C... 1 Misra Indiretta di β... 1 Misra di V R con oscilloscopio digitale HP54501A (8 bit, 6 cifre.. Misra di Tensione Massima... Misra Indiretta di I C... Misra Indiretta di β... Misra di V R con oscilloscopio digitale HP54600B (8bit,4 cifre... 3 Misra Indiretta di I C... 3 Misra Indiretta di β... 3 Misra di V R1 tramite scheda di acqisizione NB-A00 (1 bit... 4 Misra Indiretta di I C... 4 Misra Indiretta di β... 4 Misra di V R1 tramite scheda di acqisizione Lab-PC+ (1bit... 5 Misra Indiretta di I C... 5 Misra Indiretta di β

4 Relazione di Misre Elettriche Fase 1: so del mltimetro come rivelatore di continità e come ohmetro di precisione MLTIMETRO IMPOSTATO PER MISRE DI RESISTENZA Tramite mltimetro impostato per misre di resistenza, con fnzione di indicazione acstica di continità elettrica attivata, si sono rilevate le segenti sitazioni: Prova A (oscilloscopio analogico Oscilloscopio: - Continità tra gli involcri esterni (masse degli ingressi BNC; - Non continità tra masse degli ingressi e condttore di terra. Se ne dedce che gli ingressi dell oscilloscopio sono del tipo FLOATIN SINLE-ENDED. eneratore di segnali: - Continità tra le masse delle scite BNC; - Non continità tra le masse delle scite e il condttore di terra. Se ne dedce che le scite del generatore di segnali sono del tipo FLOATIN SINLE-ENDED. Prova B (oscilloscopio digitale Oscilloscopio: - Continità tra gli involcri esterni ( masse degli ingressi BNC; - Continità tra masse degli ingressi e condttore di terra. Se ne dedce che gli ingressi dell oscilloscopio sono del tipo RONDED SINLE-ENDED. eneratore di segnali: - Continità tra le masse delle scite BNC; - Continità tra le marre delle scite e il condttore di terra. Se ne dedce che le scite del generatore di segnali sono del tipo RONDED SINLE-ENDED. Fnzione del Trasformatore Prova A: Prova B: Non essendo i comni collegati, il Trasformatore d isolamento non rislta indispensabile. I comni sono entrambi a terra per ci il collegamento diretto del generatore con l oscilloscopio implicherebbe in ogni caso tensione nlla tra il collettore e l emettitore del BJT. 4

5 Laboratorio: prove A e B MISRA DELLE RESISTENZE R 1, R, (R 3 MAX, (R 4 MAX Mltimetro HP974A (display a 4 ½ digit Specifiche (per misre di resistenza: Accracy = ± ( of reading + nmber of digits Range Resoltion Accrarcy 500 Ω 10 mω 5.0 kω 100 mω 50 kω 1 Ω ± ( kω 10 Ω Dalla analisi delle specifiche si ipotizza che la maggiorazione dell errore assolto sia fornita nella segente forma: N d Q = x + O+ inl + q = x + P + N dove x: lettra : incertezza di gadagno (= 0.06; N d : nmero di digits (= N : massima indicazione sl diplay (= P : portata Q: risolzione (fnzione della portata Presentazione dei risltati: Lettra Portata o+inl q R *10-3 5* R * * * (R * * * * (R * * *

6 Relazione di Misre Elettriche Mltimetro FLKE 8060A (display a 4 ½ digit Specifiche (per misre di resistenza: Accracy = ± ( of reading + nmber of digits Range Resoltion Accrarcy 00 Ω 0.01 Ω ± ( Ω kω 0.1 Ω 0 kω 1 Ω ± ( kω 10 Ω MΩ 100 Ω ± (0.15+ Dalla analisi delle specifiche si ipotizza che la maggiorazione dell errore assolto sia fornita nella segente forma: N d Q = x + O+ inl + q = x + P + N dove x: lettra : incertezza di gadagno; N d : nmero di digits (= N : massima indicazione sl diplay (= P : portata Q: risolzione (fnzione della portata Presentazione dei risltati: Lettra Portata o+inl q R * R, * * * *10 3 * è stato tento in conto n termine aggintivo 0.0 Ω come da specifica (R *10 3 * * * (R *10 3 0* *

7 Laboratorio: prove A e B Mltimetro NORMA D116 (display a 3 ½ digit Specifiche (per misre di resistenza: Precisione = ± ( della lettra + nmero di digits Portata Risolzione Precisione 00 Ω 100 mω ± (0.3+5 kω 1 Ω 0 kω 10 Ω ± ( kω 100 Ω MΩ 1 kω ± (+1 Dalla analisi delle specifiche si ipotizza che la maggiorazione dell errore assolto sia fornita nella segente forma: N d Q = x + O+ inl + q = x + P + N dove x: lettra : incertezza di gadagno; N d : nmero di digits N : massima indicazione sl diplay (= 1999 P : portata Q: risolzione (fnzione della portata Presentazione dei risltati: Lettra Portata o+inl q R * R, 119.3* * * * (R *10 3 * * * * * (R *10 3 0* *

8 Relazione di Misre Elettriche MISRE INDIRETTE DI RESISTENZA Misra indiretta di (R 3 -R Incertezza relativa percentale: = R3 (R (R R R R Mltimetro HP974A ( R 3 R = kω Con la formla generale prima riportata, rislta: = 0.11 = 0.40 kω Avendo misrato (al contrario degli altri de casi sia R 3 sia R con la stessa portata (= 500 kω, l incertezza si pò calcolare anche con la formla segente: + = (R 3 R + O+ inl q Si è qi considerato n termine O+inl, al posto di inl, in qanto le specifiche dello strmento conglobano l errore di non linearità e qello di offset. Rislta: = 0.4 kω = 0.07 : (R 3 R = kù 0.07 Mltimetro FLKE 8060A ( R 3 R = kω = 0.3 = 1 kω : (R 3 R = 355 kù 0.3 Mltimetro NORMA D116 ( R 3 R = kω = 3. = 11 kω : (R 3 R = 356 kù 3. 8

9 Laboratorio: prove A e B Misra indiretta di (R 4 R 1 Incertezza relativa percentale: = R 4 (R (R R R1 1 R 1 Mltimetro HP974A ( R 4 R1 = kω 3 = = 9.4*10 kω : (R 4 R 1 = kù Mltimetro FLKE 8060A ( R 4 R1 = kω = = 0.01 kω : (R 4 R 1 = kù Mltimetro NORMA D116 ( R 4 R1 = kω = 0.34 = kω : (R 4 R 1 = kù

10 Relazione di Misre Elettriche Fase : so dell oscilloscopio Misre elementari di Ampiezza e di Tempo 1 OSCILLOSCOPIO ANALOICO TEKTRONIX TAS0. Per qanto rigarda le misre di Ampiezza, le specifiche riportate sl relativo manale sono le segenti: Vertical ain: ± 3 Vertical Linearity (tipical: ± 0.1 div or less of amplitde change when waveform of two divisions at graticl center is moved vertically Readot resoltion: 1/5 division Readot Accracy: ± 3 + 1/5 division Dalla analisi di qeste specifiche, tenendo conto che si tratta di effettare comnqe misre di differenze, si ipotizza che la maggiorazione dell errore assolto sia fornita nella segente forma: = x x x x 1 + q dove il termine 0.05 x x1 emerge dalla interpretazione delle specifiche per la maggiorazione dell errore di non linearità. Misra di Tensione Massima ( X=x-0 Presentazione dei risltati: λ Fattore di non linearità q V senza crsori / V con crsori /

11 Laboratorio: prove A e B Misra di Tensione Picco-Picco ( X= x x 1 Presentazione dei risltati: λ Fattore di non linearità q V pp senza Crsori / V pp con Crsori / Misra di Periodo Per qanto rigarda le misre di Tempo, le specifiche riportate sl relativo manale sono le segenti: Standard Sweep Time Accracy: ±3 Sweep Linearity (standard: ±3 Readot resoltion: 1/5 division Dalla analisi di qeste specifiche, tenendo conto che si tratta di effettare comnqe na differenza tra de istanti, si ipotizza che la maggiorazione dell errore assolto sia fornita nella segente forma: = S τ + tbd + q Presentazione dei risltati: T Senza Crsori T Con Crsori λ K T [ms/div] S tbd q n periodi / / [ms]

12 Relazione di Misre Elettriche OSCILLOSCOPIO DIITALE HP54501A (8 BIT, 6 CIFRE Misra di tensione massima Per qanto rigarda le misre di Ampiezza, le specifiche riportate sl relativo manale sono le segenti: Vertical ain Accracy: ± 1.5 Offset Accracy: ± of offset + 0. * (V/div Measrement Accracy Single crsor: ain Accracy + Offset Accracy + A/D resoltion Dal crsor: ain Accracy + * A/D resoltion Per qanto rigarda la misra di tensione massima, essendo na misra singola, dalla analisi di qeste specifiche si ipotizza che la maggiorazione dell errore assolto sia fornita nella segente forma: dove = + inl ( x + + O,tot q incertezza di gadagno e non linearità: incertezza totale di offset: + inl = O,tot = pos incertezza di offset: = 0. FS/ 8 O incertezza di qantizzazione: q = Q / V position + O = 0.0 V position + O passo di qantizzazione: Q = FS/ 8 = k / 64 V Spponiamo di non aver agginto alcna V position tramite manopola del position. Presentazione dei risltati: Lettra +inl o q Misra di tensione picco-picco Per qanto rigarda la misra di tensione picco-picco, essendo na misra di differenza, l analisi delle specifiche prima riportate indce ad ipotizzare che la maggiorazione dell errore assolto sia fornita nella segente forma: x + Presentazione dei risltati: = + inl q 1

13 Laboratorio: prove A e B Lettra +inl q Misra di Periodo Per qanto rigarda le misre di Tempo, le specifiche riportate sl relativo manale sono le segenti: Time Base Accracy: Delta t Accracy: 1ns ± (5E-5 *Delta t ± 0.0 * (t/div Memory depth: 500 points Dalla analisi di qeste specifiche, tenendo conto che la misra di periodo è na differenza tra de istanti, si ipotizza che la maggiorazione dell errore assolto sia fornita nella segente forma: = + τ + tbd S sa dove incertezza di distorsione della base tempi: tbd = 0.5ns incertezza di velocità di sweep: S = incertezza di risolzione temporale: Tsa 1 10 K t = = 0.0ms (K t =ms/div 500 sa = Presentazione dei risltati: visalizzato: Incertezza assolta: 9.78 ms 0.0 ms : 9.78 ms 0. 3 OSCILLOSCOPIO DIITALE HP54600B (8 BIT, 4 CIFRE Misra di tensione massima Per qanto rigarda le misre di Ampiezza, le specifiche riportate sl relativo manale sono le segenti: Accracy: ± 1.9 Crsor Accracy Single crsor: vertical accracy ± 1. of fll scale ± 0.5 of position Dal crsor: vertical accracy ± 0.4 of fll scale 13

14 Relazione di Misre Elettriche Dalla analisi di qeste specifiche, tenendo conto che si tratta di effettare na misra singola, si ipotizza che la maggiorazione dell errore assolto sia fornita nella segente forma: dove = + inl ( x + + incertezza di gadagno e non linearità: incertezza totale di offset: incertezza di offset: incertezza di qantizzazione: + inl = O,tot O,tot q = V + = V + pos O = 1 FS q = 0. FS position passo di qantizzazione: Q = FS/ 8 = k / 64 Spponiamo di non aver agginto alcna V position tramite manopola del position. V O position O Presentazione dei risltati Lettra o q Misra di tensione picco-picco Per qanto rigarda la misra di tensione picco-picco, essendo na misra di differenza, l analisi delle specifiche prima riportate indce ad ipotizzare che la maggiorazione dell errore assolto sia fornita nella segente forma: x + Presentazione dei risltati: = + inl q Lettra q Misra di Periodo Per qanto rigarda le misre di Tempo, le specifiche riportate sl relativo manale sono le segenti: Accracy: ± 0.01 Horizontal resoltion: 100 ps 14

15 Laboratorio: prove A e B Crsor accracy (Dt and 1/dt: Resoltion: ± 0.01 ± 0. of fll scale ± 00 ps 55 vertical to 500 horizontal points Dalla analisi di qeste specifiche, tenendo conto che la misra di periodo è na differenza tra de istanti, si ipotizza che la maggiorazione dell errore assolto sia fornita nella segente forma: = S τ + tbd + sa dove incertezza di velocità di sweep: S = incertezza di distorsione base tempi: incertezza di risolzione temporale: tbd = 100ps Tsa 1 10 K t = = 0.0ms (K t = ms/div 500 sa = visalizzato: Incertezza: 9.78 ms ms misrato: 9.78 ms SCHEDA DI ACQISIZIONE NB-A000 (1 BIT Per qanto rigarda le misre di Ampiezza, le specifiche riportate sl relativo manale sono le segenti: Analog Resoltion: 1-bit, 1 in Offset Voltage: ± 0. LSB imm after calibration ain Error: ± 1 LSB imm Differential Nonlinearity: ± 0.75 LSB imm Integral Nonlinearity: ± 1 LSB imm Relative Accracy: ± 1.5LSB imm Bipolar range: ± 5 V Dalla analisi di qeste specifiche si ipotizza che la maggiorazione dell errore assolto è fornita nella segente forma: Misra singola: Differenza di misre: = x + O + inl+ q = + x inl + q dove Q Q incertezza di gadagno: = 1LSB = = = X FS Q 15

16 Relazione di Misre Elettriche incertezza di inl e di qantizzazione: = 0.75 LSB inl + q = incertezza di offset: O = 0. LSB = Misra di tensione massima Lettra o q+inl Misra di tensione picco-picco Lettra q+inl SCHEDA DI ACQISIZIONE LAB-PC+ (1 BIT Per qanto rigarda le misre di Ampiezza, le specifiche riportate sl relativo manale sono le segenti: Resoltion: 1 bits, 1 in Relative accracy: ± 1.5 LSB imm DNL: ± 1 LSB imm No missing codes 1 bits, garanteed Offset error: 0 V ain Error: ± 0.76 of reading (imm before calibration Bipolar range: ± 5 V Dalla analisi di qeste specifiche si ipotizza che la maggiorazione dell errore assolto è fornita nella segente forma: Misra singola: Differenza di misre: = x + inl + q = x + inl + q 16

17 Laboratorio: prove A e B dove incertezza di gadagno: = X FS incertezza di inl e di qantizzazione: inl + q = 1.5 LSB = 1.5 Q = 1.5 = N.B. Dato che inl+q = ±1.5LSB e q =Q/=±0.5LSB, possiamo anche scrivere che inl =±1LSB. Misra di tensione massima Lettra inl+q Misra di tensione picco-picco Lettra inl+q

18 Relazione di Misre Elettriche Fase 3: so della Sonda Rmore e Interferenza - SENALE CAPTATO DALLA SONDA LONTANA DAL MONITOR Prova A Essendo gli ingressi dell oscilloscopio analogico di tipo Floating single-ended (cioè non a terra, toccando la massa modifichiamo la misra. Prova B Essendo gli ingressi dell oscilloscopio digitale ronded single-ended (cioè già a terra, toccando la massa non modifichiamo la misra. Ipotesi sll origine Il segnale rilevato presenta na componente armonica predominante a 50 Hz (dato che la misra di periodo ha fornito approssimativamente il valore di 0 ms. Ipotizziamo allora che la sonda aperta sia sensibile alla componente elettrica del campo e.m. irradiato da condttori (presenti nel laboratorio percorsi da corrente a freqenza di rete. - SENALE CAPTATO DALLA SONDA CORTOCIRCITATA, A FORMARE NA SPIRA SEMICIRCOLARE, IN PROSSIMITÀ DEI MONITOR Prova A Essendo il monitor dell oscilloscopio analogico di tipo Vector Scan, in assenza di segnale si ha campo e.m. costante. Pertanto, la sonda comnqe posizionata non rislta concatenata con alcn flsso magnetico variabile e non c è alcna visalizzazione. Posizionando la sonda in prossimità del monitor da PC, essendo qesto di tipo Raster Scan, essa è concatenata con campo e.m. variabile e si ha visalizzazione di segnale. Tale rmore presenta n massimo di ampiezza in corrispondenza della posizione orizzontale della spira mentre rislta assente qando la spira è verticale. Ne ddciamo che le linee di campo magnetico si richidono lngo la verticale. Prova B Essendo il monitor dell oscilloscopio digitale di tipo Raster Scan, anche in assenza di segnale esso genera n campo e.m. variabile. La spira (analogamente al caso del monitor da PC rislta qindi concatenata con n flsso magnetico variabile. L oscilloscopio visalizza il rmore captato. La freqenza dei rmori captati dai monitor Raster è legata alla freqenza di scansione. Con riferimento alle osservazioni di interferenza e.m.,precedenti si pò affermare che l oscilloscopio digitale pò risltare con il so monitor esso stesso fonte di distrbo, pr presentando indbbi vantaggi dal pnto di vista della ricchezza di informazioni ricavabili e della facilità d so. 18

19 Laboratorio: prove A e B Fase 4: Misre delle Caratteristiche di scita a emettitore comne del BJT MINIMA CORRENTE APPREZZABILE DA N MLTIMETRO DIITALE La minima corrente TEORICAMENTE apprezzabile da n Mltimetro digitale è pari alla metà della Risolzione corrispondente alla minima Portata. Qindi: Mltimetro HP974A Q = 10 na qindi Q/ = 5 na Mltimetro FLKE 8060A Q = 10 na qindi Q/ = 5 na Mltimetro NORMA D116 Q = 1 µa qindi Q/ = 0.5 µa L apprezzabilità resta esclsivamente teorica poiché in corrispondenza di tali valori di corrente l errore percentale sarebbe enorme. MISRA DI I B E R 1 CON IL MLTIMETRO HP974A Ipotizziamo di aver misrato la I B e la R 1 con il Mltimetro HP974A. Riportiamo i già citati risltati ottenti per la misra di R 1 : Lettra Portata o+inl q R *10-3 5*

20 Relazione di Misre Elettriche Per qanto rigarda le misre di corrente contina, le specifiche riportate sl relativo manale sono le segenti: Specifiche (per misre di corrente contina: Accracy = ± ( of reading + nmber of digits Range Resoltion Accrarcy 500 µα 10 na 50 ma 1 µa ± ( ma 10 µa Dalla analisi delle specifiche si ipotizza che la maggiorazione dell errore assolto è fornita nella segente forma: N d Q = x + O+ inl + q = x + P + N dove x: lettra : incertezza di gadagno (= 0.3; N d : nmero di digits (= N : massima indicazione sl diplay (= P : portata Q: risolzione (fnzione della portata Presentazione dei risltati: Lettra [µa] Portata [µa] o+inl [µa] q [µa] [µa] [µa] I B

21 Laboratorio: prove A e B Misra di V R con oscilloscopio analogico TAS0 (con Crsori (con riferimento al valore ottento nella prova A Misra di Tensione Massima ( X=x-0 (con riferimento alle formle precedentemente ricavate per misre di differenza V R Con Crsori λ Fattore di non linearità q / Misra Indiretta di I C I C = VR / R1 con V + R R1 =, = Ω R 1 I C = ma = 8.6 = 1. ma I C = 14 ma 8.6 Misra Indiretta di β β = I / I con C B I + C IB =, I B = 50 µ A 0.36 β = 80 = 9 =5 â =

22 Relazione di Misre Elettriche Misra di V R con oscilloscopio digitale HP54501A (8 bit,6 cifre (con riferimento al valore ottento nella prova A Misra di Tensione Massima (con riferimento alle formle precedentemente ricavate per misre singole Lettra +inl o q (ricordiamo che si è spposto V position =0 Misra Indiretta di I C I C = VR / R1 con V + R R1 =, = Ω R 1 I C = mA = 3. = 0.43mA I C = ma 3. Misra Indiretta di β β = I / I con C B I + C IB β = 7.06 = 3.5 = 9. 5 â = =, I B = 50 µ A 0.36

23 Laboratorio: prove A e B Misra di V R con oscilloscopio digitale HP54600B (8bit,4 cifre (con riferimento alle formle precedentemente ricavate per misre singole Lettra +inl o q (ricordiamo che si è spposto V position =0 Misra Indiretta di I C I C = VR / R1 con V + R R1 =, = Ω R 1 I C = 13.56mA = 8.1 = 1.1mA I C = 13.6 ma 8.1 Misra Indiretta di β β = I / I con C B I + C IB β = 7.0 = 8.5 = 3 â = =, I B = 50 µ A

24 Relazione di Misre Elettriche Misra di V R1 tramite scheda di acqisizione NB-A00 (1 bit (con riferimento alle formle precedentemente ricavate per misre singole Lettra O inl+q *10-4 1* * * Misra Indiretta di I C I C = VR / R1 con V + R R1 =, = Ω R 1 I C = mA = 0.17 = 0.03mA I C = mA 0.17 Misra Indiretta di β β = I / I con C B I + C IB β = 7.0 = 0.53 = 1. 4 â = =, I B = 50 µ A

25 Laboratorio: prove A e B Misra di V R1 tramite scheda di acqisizione Lab-PC+ (1bit (con riferimento alle formle precedentemente ricavate per misre singole Lettra inl+q Misra Indiretta di I C I C = VR / R1 con V + R R1 =, = Ω R 1 I C = mA = 1.1 = 0.15mA I C = ma 1.1 Misra Indiretta di β β = I / I con C B I + C IB β = 7.0 = 1.5 = 4 â = =, I B = 50 µ A 0.36 Atore: SANDRO PETRIZZELLI sandry@iol.it sito personale: sccrsale: 5

Esercizio Calcolo del β equivalente. Soluzione

Esercizio Calcolo del β equivalente. Soluzione Politecnico di Torino orso di Elettronica di Potenza 0ATS Esercizio alcolo del β ivalente Nelle configrazioni riportate, calcolare il β ivalente ( β ), spponendo che i transistori siano a temperatra ambiente,

Dettagli

Misure su linee di trasmissione

Misure su linee di trasmissione Appendice A A-1 A-2 APPENDICE A. Misure su linee di trasmissione 1) Misurare, in trasmissione o in riflessione, la lunghezza elettrica TL della linea. 2) Dal valore di TL e dalla lunghezza geometrica calcolare

Dettagli

LINEA GUIDA PER LA TARATURA DI PINZE AMPEROMETRICHE

LINEA GUIDA PER LA TARATURA DI PINZE AMPEROMETRICHE Identificazione: SIT/Tec-014/06 Revisione: 0 Data 006-04-03 Pagina 1 di 4 Annotazioni: Il presente docmento è stato redatto in collaborazione con il grppo di lavoro Pinze amperometriche operante all interno

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 3 AA Appunti sugli Amplificatori Operazionli. M. De Vincenzi

Esperimentazioni di Fisica 3 AA Appunti sugli Amplificatori Operazionli. M. De Vincenzi Esperimentazioni di Fisica 3 AA 2010-2011. Appnti sgli Amplificatori Operazionli M. De Vincenzi 1 Introdzione L amplificatore operazionale è n amplificatore differenziale di tensione con scita in tensione

Dettagli

Lab 2: Progettazione di controllori PID e in spazio di stato per un motore elettrico (20+2 punti)

Lab 2: Progettazione di controllori PID e in spazio di stato per un motore elettrico (20+2 punti) Lab 2: Progettazione di controllori PID e in spazio di stato per n motore elettrico (202 pnti) Lca Schenato Email: schenato@dei.nipd.it 13 Febbraio 2006 1 Scopo L obiettivo di qesto laboratorio è di procedere

Dettagli

Capitolo 3 - Parte II Circuiti MSI: ROM e PLA

Capitolo 3 - Parte II Circuiti MSI: ROM e PLA Appnti di Elettronica Digitale Capitolo - Parte II Circiti MSI: ROM e PLA Rom: Read Only Memory... Esempio...5 Osservazioni: EPROM e EEPROM...8 PLA: Programmale Logic Array...8 Osservazione: le PAL (Programmale

Dettagli

Identificazione di un modello di motore elettrico e controllo in catena chiusa del dispositivo

Identificazione di un modello di motore elettrico e controllo in catena chiusa del dispositivo CONTROLLI AUTOMATICI (01AKSHK) I esercitazione presso il LADISPE Identificazione di n modello di motore elettrico e controllo in catena chisa del dispositivo Il sistema fisico che sarà tilizzato in qeste

Dettagli

Identificazione di un modello di motore elettrico e controllo in catena chiusa del dispositivo

Identificazione di un modello di motore elettrico e controllo in catena chiusa del dispositivo CONTROLLI AUTOMATICI (01AKS, 0FSQ) I esercitazione presso il LADISPE Identificazione di n modello di motore elettrico e controllo in catena chisa del dispositivo Il sistema fisico che sarà tilizzato in

Dettagli

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Generatore di Funzioni Tektronix CFG280 Generatore di Funzioni Tektronix CFG280 Genera i segnali di tensione

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 5 IS-LM in economia aperta Mercato del lavoro

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 5 IS-LM in economia aperta Mercato del lavoro ECONOMIA OITICA II - ESERCITAZIONE IS-M in economia aperta Mercato del lavoro Esercizio Considerate n economia aperta agli scambi con l estero, con n tasso di cambio flessibile, caratterizzata dalle segenti

Dettagli

Il processore: unità di elaborazione e unità di controllo (3)

Il processore: unità di elaborazione e unità di controllo (3) Il processore: nità di elaborazione e nità di lo () rchitettre dei Calcolatori (lettere -I) Limitazione del ciclo singolo I tempi di accesso per le diverse istrzioni variano, ad esempio ccesso in memoria:

Dettagli

STIMA DELL INCERTEZZA ESEMPIO 2: METODO GASCROMATOGRAFICO

STIMA DELL INCERTEZZA ESEMPIO 2: METODO GASCROMATOGRAFICO P.le R. Morandi, - 0 MILANO SIMA DELL INCEREZZA ESEMPIO : MEODO GASCROMAOGRAFICO RELAORE: L. CAVALLI (UNICHIM) Corso: SISEMA DI GESIONE PER LA QUALIA NEI LAORAORI DI ANALISI. Stima ed espressione dell

Dettagli

La misura della resistenza

La misura della resistenza Parte II (Metodi e strmenti di misra in ) Metodi di zero I metodi di zero onsentono il onfronto diretto tra na grandezza inognita X e na fnzione nota di n ampione f(c). Il risltato del onfronto viene tilizzato

Dettagli

Relazione di Laboratorio Elettronica

Relazione di Laboratorio Elettronica Relazione di Laboratorio Elettronica OGGETTO: Funzionamento di un circuito derivatore con amplificatore operazionale DATI INIZIALI: Vcc = ±15V f 1 = 400Hz f 2 = 1KHz f 3 = 30KHz RIFERIMENTI TEORICI: Derivatore

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Circuiti equivalenti di un trasformatore monofase e considerazioni relative ai vari parametri. 2) Diagramma polare

Dettagli

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) (a.a , lez.7)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) (a.a , lez.7) Docente: Marco Gaviano (e-mail:gaviano@nica.it) Corso di Larea in Infomatica Corso di Larea in Matematica Matematica Comptazionale(6cf) Ottimizzazione(8cf) (a.a. -4, lez.7) Matematica Comptazionale, Ottimizzazione,

Dettagli

Errori e Specifiche negli Strumenti di Misura

Errori e Specifiche negli Strumenti di Misura Errori e Specifiche negli Strumenti di Misura 1 Definizioni preliminari la misurazione è il processo che porta alla uantificazione di una grandezza fisica attraverso un valore numerico più o meno accurato;

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO www.polimi.it ELETTRONICA per ingegneria BIOMEDICA prof. Alberto TOSI Sommario Caratteristiche degli OpAmp OpAmp ideali e Retroazione Offset di tensione e di corrente Alimentazione

Dettagli

Appendice 6 - Multimetri digitali

Appendice 6 - Multimetri digitali Appunti di Misure Elettriche Appendice 6 - Multimetri digitali Introduzione...1 Risoluzione adimensionale...1...2 Risoluzione dimensionale...2...2 Struttura generale di un DMM...3 Funzionamento da voltmetro...3

Dettagli

Misurare l impedenza di un altoparlante

Misurare l impedenza di un altoparlante Misurare l impedenza di un altoparlante Nel lavoro di riparazione-restauro di una vecchia radio può rendersi necessaria la sostituzione dell altoparlante, vuoi perché guasto irreparabilmente o addirittura

Dettagli

COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA 2016 - QUESTIONARIO QUESITO 1 È noto che e x2 dx = π. Stabilire se il nmero reale, tale che e x2 dx = 1, è positivo o negativo. Determinare inoltre i valori

Dettagli

QUINTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA MERCATO DEL LAVORO

QUINTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA MERCATO DEL LAVORO QUINTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA MERCATO DEL LAVORO ) Considerate il paese di Atlantide: a) il tasso di partecipazione lavorativa è pari al 60%, invece il tasso di disoccpazione è pari al 20%. Sapendo

Dettagli

Generatori di funzione e filtri RC

Generatori di funzione e filtri RC 1/12 Generatori di funzione e filtri RC 1 Introduzione La seguente esercitazione di laboratorio riguarda lo studio di un filtro RC (passa basso o passa alto) per mezzo sia di uno stimolo sinusoidale che

Dettagli

Esercitazione Multimetro analogico e digitale

Esercitazione Multimetro analogico e digitale Esercitazione Multimetro analogico e digitale - 1 Esercitazione Multimetro analogico e digitale 1 - Oggetto Confronto tra multimetro analogico (OM) e digitale (DMM). Misure di tensioni alternate sinusoidali

Dettagli

Monitor LED HD ad alte prestazioni da 42" e 55" serie ULM

Monitor LED HD ad alte prestazioni da 42 e 55 serie ULM Video Monitor LED HD ad alte prestazioni da 42" e 55" serie ULM Monitor LED HD ad alte prestazioni da 42" e 55" serie ULM www.boschsecrity.it Risolzione Fll HD 1920 x 1080 Riprodzione fedele del colore

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Linearizzazione di sistemi dinamici

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Linearizzazione di sistemi dinamici Eqilibrio e stabilità di sistemi dinamici Linearizzazione di sistemi dinamici Linearizzazione di sistemi dinamici Linearizzazione di na fnzione reale Linearizzazione di n sistema dinamico Esempi di linearizzazione

Dettagli

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Misuratori ed indicatori digitali da pannello DAT9550, DAT8050 e SERIE DAT700

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Misuratori ed indicatori digitali da pannello DAT9550, DAT8050 e SERIE DAT700 COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO Misuratori ed indicatori digitali da pannello DAT9550, DAT8050 e SERIE DAT700 La serie di misuratori e indicatori digitali è costituita

Dettagli

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali Edgardo Smerieri Laura Faè PLS - AIF - Corso Estivo di Fisica Genova 2009 Amplificatore operazionale perché? Moltiplicazione

Dettagli

STRUMENTI PORTATILI di MISURA e VERIFICA IMPIANTI

STRUMENTI PORTATILI di MISURA e VERIFICA IMPIANTI STRUMENTI PORTATILI di MISURA e VERIFICA IMPIANTI TESTER DIGITALI MULTIMETRI DIGITALI VE752500 VE752600 VE752700 VE752800 VE752900 KEW 1009 KEW 1011 KEW 1012 KEW 1052 KEW 1062 Tensione V 400 mv - 600 V

Dettagli

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: i Vettori

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto   Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: i Vettori Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09 Prof. Zanrè Roberto E-mail: roberto.anre@gmail.com ggetto: corso chimica-fisica Esercii: i Vettori Appnti di leione Indice Somma di vettori 2 Differena di vettori 3

Dettagli

L OSCILLOSCOPIO. Ing. Stefano Severi

L OSCILLOSCOPIO. Ing. Stefano Severi L OSCILLOSCOPIO Ing. Stefano Severi L oscilloscopio è in grado di visualizzare solo l andamento di tensioni periodiche PANNELLO FRONTALE DI UN OSCILLOSCOPIO una sezione di trigger schermo menù buttons

Dettagli

convertitore D/A convertitore A/D

convertitore D/A convertitore A/D n bit linee digitali N =2 n livelli range o dinamica tensione analogica d'ingresso IN IN convertitore D/A convertitore A/D OUT 1 filo linea analogica la tensione v out è quantizzata OUT n bit o N livelli

Dettagli

Uso dell oscilloscopio 1

Uso dell oscilloscopio 1 1/5 1 1 Introduzione Gli obiettivi di questa esercitazione sono sia quello di imparare l uso dei comandi principali dell oscilloscopio sia quello di imparare a valutare le incertezze di misura di questo

Dettagli

Impiego dell oscilloscopio e del generatore di funzioni

Impiego dell oscilloscopio e del generatore di funzioni Esercitazioni Lab - Impiego dell oscilloscopio e del generatore di funzioni 1 Impiego dell oscilloscopio e del generatore di funzioni Esercitazioni Lab - Impiego dell oscilloscopio e del generatore di

Dettagli

GRAFICI DI RETTE. Calcolando i valori delle coordinate è possibile trovare i punti e disegnare il grafico di una qualsiasi relazione come y = 2x 5.

GRAFICI DI RETTE. Calcolando i valori delle coordinate è possibile trovare i punti e disegnare il grafico di una qualsiasi relazione come y = 2x 5. GRAFICI DI RETTE Calcolando i valori delle coordinate è possibile trovare i pnti e disegnare il grafico di na qalsiasi relazione come = 2 5. ESEMPIO 1 - a. Completa le segenti coppie di coordinate relative

Dettagli

Documento #: Doc_a9_(4).doc. Il punzonamento

Documento #: Doc_a9_(4).doc. Il punzonamento Il pnzonamento Il pnzonamento è qel fenomeno prodotto da na forza applicata s n area relativamente contenta, in na strttra bidimensionale piana Il pnzonamento provoca na rottra per taglio con traslazione,

Dettagli

Multimetro M3500A - Descrizione di alcune applicazioni tipiche

Multimetro M3500A - Descrizione di alcune applicazioni tipiche Multimetro M3500A - Descrizione di alcune applicazioni tipiche 1) Esecuzione delle misure di base a) Misure di tensione Il multimetro digitale M3500A può eseguire misure di tensione continua o alternata

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE DI ATTIVITA DEGLI ISOTOPI DELL URANIO IN ACQUE MEDIANTE SCINTILLAZIONE LIQUIDA

DETERMINAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE DI ATTIVITA DEGLI ISOTOPI DELL URANIO IN ACQUE MEDIANTE SCINTILLAZIONE LIQUIDA Data emissione: 07/10/005 Pagina 1 di 13 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... pag.. PRINCIPIO DEL METODO... pag. 3. REAGENTI... pag. 4. STRUMENTAZIONE E MATERIALI... pag. 3 5. MODALITA OPERATIVE...

Dettagli

Misure di tensione alternata 1

Misure di tensione alternata 1 1/5 1 Introduzione 1 La seguente esercitazione di laboratorio riguarda l uso dei voltmetri nella modalità di misura di tensioni in alternata. Obiettivo dell esercitazione, oltre a raffinare la dimestichezza

Dettagli

Convertitori Digitale-Analogico

Convertitori Digitale-Analogico Convertitori Digitale-Analogico Lucidi del Corso di Microelettronica Parte 7 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Convertitori D/A

Dettagli

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K)

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K) ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K) M. Bonacina - Università degli Stdi di Pavia monica.bonacina@nibocconi.it 1 5 ESERCITAZIONE: MERCATO DEL LAVORO: Solzioni ESERCIZIO 1. Si faccia riferimento

Dettagli

Esercitazione n 3: Amplificatore a base comune

Esercitazione n 3: Amplificatore a base comune Esercitazione n 3: Amplificatore a base comune 1) Per il circuito in Fig. 1 determinare il valore delle resistenze di polarizzazione affinché si abbia: I C = 0,2 ma; V C = 3 V; V E = 1,9 V. Sia noto che:

Dettagli

Verificheremo che a seconda dei valori della resistenza in questione è possibile:

Verificheremo che a seconda dei valori della resistenza in questione è possibile: Misure di resistenze elettriche: esistono molti metodi di ura di resistenze la cui scelta è determinata dalla precisione richiesta nella ura, dall intervallo di valori in cui si presume cada la resistenza

Dettagli

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI TIPO DI IMPIEGO Strumenti da quadro Strumenti da laboratorio Strumenti portatili. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Elettronici

Dettagli

Interazione tra strumenti e sistemi in misura: effetto di carico

Interazione tra strumenti e sistemi in misura: effetto di carico Corso di Laurea a distanza in INGEGNERIA ELETTRONICA Sede di Torino - A.A. 2005/2006 Modulo: Misure Elettroniche II (05EKCcm) Esercitazioni di Laboratorio Alessio Carullo 27 luglio 2006 Interazione tra

Dettagli

Modello matematico di un sistema fisico

Modello matematico di un sistema fisico Capitolo. NTRODUZONE. Modello matematico di n sistema fisico La costrzione del modello matematico è anche n procedimento che permette di comprendere a pieno il fenomeno fisico che si vol descrivere. Compromesso

Dettagli

INDICE INDICE AVVERTENZE M6002_01 04/ 07 3

INDICE INDICE AVVERTENZE M6002_01 04/ 07 3 011/9664616 INDICE INDICE... 3 1.0 GENERALITÀ... 4 1.1 MODELLI DISPONIBILI... 4 1.2 CARATTERISTICHE TECNICHE... 4 1.3 DESCRIZIONE COMANDI FRONTALI E COLLEGAMENTI... 5 2.0 NOTE DI INSTALLAZIONE... 9 2.1

Dettagli

Descrizione della cassetta e degli strumenti di misura

Descrizione della cassetta e degli strumenti di misura ESPERIENZ N.1: CSSETTE SCOPO: Misura della resistenza elettrica di un resistore tramite misura diretta con tester e tramite metodo volt-amperometrico. Descrizione della cassetta e degli strumenti di misura

Dettagli

INDICE. 1.1 Caratteristiche dei numeri naturali Pag. 5

INDICE. 1.1 Caratteristiche dei numeri naturali Pag. 5 INDICE INTRODUZIONE Pag. 3 1 I NUMERI NATURALI Pag. 5 1.1 Caratteristiche dei nmeri natrali Pag. 5 Attività Pag. 7 2 I NUMERI NATURALI: LE QUATTRO OPERAZIONI Pag. 9 2.1 Il nmero zero nelle qattro operazioni

Dettagli

MODELLI DI DOMANDA E UTILITÀ ALEATORIA

MODELLI DI DOMANDA E UTILITÀ ALEATORIA MODELLI DI DOMANDA E TILITÀ ALEATORIA SPOSTAMENTO: RISLTATO DI NMEROSE SCELTE COMPITE DAGLI TENTI DEL SERVIZIO DI TRASPORTO MODELLI DI DOMANDA: TENTANO DI RIPRODRRE I COMPORTAMENTI DI SCELTA DI TRASPORTO

Dettagli

Il moto di un proiettile

Il moto di un proiettile Il moto di n proiettile Capitolo 6 La descrizione del moto Composizione dei moti Abbiamo stdiato i moti nidimensionali di na particella. ra estendiamo il discorso ai moti che avvengono in n piano, che

Dettagli

Analizzatore di spettro. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro

Analizzatore di spettro. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro Analizzatore di spettro Analizzatore di spettro Analizzatori a scansione Analizzatori a doppia conversione 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione Metodologici come eseguire l analisi spettrale

Dettagli

Linee di trasmissione

Linee di trasmissione Linee di trasmissione Finora esperienza con circuiti a costanti concentrate. E un approssimazione, valida solo per lunghezze d onda dei segnali grandi rispetto alle dimensioni del circuito. Esempio Sinusoidale

Dettagli

Resistenza di terra, resistività del terreno Metodi di Misura

Resistenza di terra, resistività del terreno Metodi di Misura Resistenza di terra, resistività del terreno Metodi di Misura Resistenza di terra Immaginiamo di iniettare una corrente I nel suolo (omogeneo, di conducibilità σ, resistività ρ = 1/ σ ) mediante un elettrodo

Dettagli

Data Logger Multicanale

Data Logger Multicanale Data Logger Multicanale Modello LR8410/20 LR8400/20 LR8401/20 LR8402/20 LR8431/20 8423 Misure Tensione Vcc ±10mV a ±100V ±10mV a ±100V ±10mV a ±100V ±10mV a ±100V Temperatura termocoppie K, J, E, T, N,

Dettagli

La meccanica quantistica come modello matematico.

La meccanica quantistica come modello matematico. La meccanica qantistica come modello matematico. (Da I fondamenti concettali della meccanica qantistica di Abner Shimony, La nova Fisica a cra di Pal Davis Bollati Boringhieri ). A) La conoscena dello

Dettagli

2. ANALISI DELLA DEFORMAZIONE

2. ANALISI DELLA DEFORMAZIONE . ANALISI DELLA DEFORMAZIONE Un elemento monodimensionale soggetto ad na forza di trazione o compressione sbisce na variazione di lnghezza Δl (rispettivamente n allngamento o n accorciamento) rispetto

Dettagli

MISURATORE DIGITALE MODELLO 45.UT23 MANUALE D USO. Non misurate tensioni superiori al massimo consentito dalla scala del tester.

MISURATORE DIGITALE MODELLO 45.UT23 MANUALE D USO. Non misurate tensioni superiori al massimo consentito dalla scala del tester. Grazie per avere scelto questo misuratore digitale! PRECAUZIONI. Leggete questo manuale prima di utilizzare il misuratore. MISURATORE DIGITALE MODELLO 45.UT23 MANUALE D USO Non misurate tensioni superiori

Dettagli

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Soglie di allarme per montaggio su guida DIN SERIE DAT5028-DAT5024

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Soglie di allarme per montaggio su guida DIN SERIE DAT5028-DAT5024 COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO Soglie di allarme per montaggio su guida DIN SERIE DAT5028-DAT5024 Le soglie di allarme serie DAT5028 - DAT5024, possono accettare al

Dettagli

FONDAMENTI DI ELETTRONICA - 2 a prova 4 febbraio 2003

FONDAMENTI DI ELETTRONICA - 2 a prova 4 febbraio 2003 Ù FONDAMENTI DI ELETTRONICA - 2 a prova 4 febbraio 2003 Esercizio 1 1) Si consideri il circuito riportato in figura. Si supponga che l amplificatore operazionale sia ideale (A, Z in, Z out =0).Si determini

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE POLITECNICO DI TORINO Laboratorio di Elettrotecnica Data: Gruppo: Allievi: TERZA ESERCITAZIONE Strumenti utilizzati Materiale necessario Generatore di funzioni da banco Oscilloscopio da banco Bread-board

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ----Misure sui converitori A/D---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ----Misure sui converitori A/D---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing. I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2011/2012 -classe IV- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni ----Misure sui converitori A/D---- Alunna: Lautieri Mariacaterina prof. Ing. Zumpano Luigi

Dettagli

SOMMARIO. AMPLIFICATORI OPERAZIONALI I applicazioni lineari. prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia

SOMMARIO. AMPLIFICATORI OPERAZIONALI I applicazioni lineari. prof. Cleto Azzani IPSIA Moretto Brescia SOMMAO AMPLFCATO OPEAZONAL... Modello ideale di Amplificatore Operazionale... Caratteristica di trasferimento (open loop)...3 Amplificatore operazionale ideale in regime lineare...3 Connessione nvertente...3

Dettagli

La misura della resistenza

La misura della resistenza Parte Metodi e strenti di isra in La isra della resistenza l etodo olt-aperetrio Si tratta di n etodo di isra indiretto. l alore della resistenza non aiene attraerso il onfronto diretto on n apione oogeneo.

Dettagli

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA Università di Palermo Elettronica digitale II Giuseppe Caruso 1 ELABORAZIONE ANALOGICA O DIGITALE DEI SEGNALI Elaborazione analogica Trasduttore d ingresso

Dettagli

Esercitazione n 2: Circuiti di polarizzazione (2/2)

Esercitazione n 2: Circuiti di polarizzazione (2/2) Esercitazione n 2: Circuiti di polarizzazione (2/2) 1) Per il circuito di in Fig. 1 dimensionare R in modo tale che la corrente di collettore di Q 1 sia 5 ma. Siano noti: V CC = 15 V; β = 150; Q1 = Q2

Dettagli

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti. La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti. 1 / 1 La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza

Dettagli

La sonda compensata. La sonda compensata

La sonda compensata. La sonda compensata 1/6 1 Introduzione La seguente esercitazione di laboratorio affronta il problema di realizzare una sonda compensata per un cavo di 50 m con capacità distribuita di circa 100 pf/m. 2 Tempo di salita di

Dettagli

LBC 34xx/12 altoparlanti a tromba

LBC 34xx/12 altoparlanti a tromba Sistemi di comnicazione LBC 4xx/ altoparlanti a tromba LBC 4xx/ altoparlanti a tromba www.boschsecrity.it Driver ad alta efficien Fino a 4 W (poten massima) Ampio angolo di apertra Eccellente riprodzione

Dettagli

+ + = 3 = = = + + ESERCIZIO 4A: Calcolare l antitrasformata Zeta della seguente funzione F(z)

+ + = 3 = = = + + ESERCIZIO 4A: Calcolare l antitrasformata Zeta della seguente funzione F(z) ESERCIZIO : Calcolare l antitrasformata Zeta della segente fnione F F La fnione F è raionale fratta col denominatore di grado maggiore del grado del nmeratore. La procedra di antitrasformaione consiste

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA

CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA Pag. 1 CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA A seconda delle grandezze che si misurano STRUMENTO Amperometro Voltometro Ohmetro Wattmetri Cosfimetri Frequenzimetri Contatori GRANDEZZA MISURATA Corrente

Dettagli

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM RC1 Blocchi funzionai Motori a corrente continua Generatori Circuiti per il controllo dei motori in CC Motori a corrente alternata Circuiti per il controllo dei motori in CA Motori passo-passo Circuiti

Dettagli

Multivibratori e Oscillatori

Multivibratori e Oscillatori Multivibratori e Oscillatori Si definiscono multivibratori i circuiti in grado di generare transizioni di alcune grandezze (tensioni o correnti) con tempi di transizione di durata breve rispetto all intervallo

Dettagli

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati L unità di ricezione dati da antenne remote permette di raccogliere i dati letti da tali antenne. È possibile collegare fino 16 antenne poste ad una distanza

Dettagli

Misure e Tecniche Sperimentali - Alfredo Cigada

Misure e Tecniche Sperimentali - Alfredo Cigada Misure di spostamento senza contatto 2 TRASDUTTORI A CORRENTI PARASSITE 1 Trasduttori a correnti parassite: principio di funzionamento bobina alimentata con corrente alternata ( 1 MHz) 3 superficie metallica

Dettagli

STRUMENTI DI MISURA TERMOMETRO DIGITALE A DOPPIA SONDA TERMOMETRI DIGITALI AD INFRAROSSO TERMOMETRI DIGITALI TASCABILI TERMOANEMOMETRO DIGITALE

STRUMENTI DI MISURA TERMOMETRO DIGITALE A DOPPIA SONDA TERMOMETRI DIGITALI AD INFRAROSSO TERMOMETRI DIGITALI TASCABILI TERMOANEMOMETRO DIGITALE STRUMENTI DI MISURA TERMOMETRO DIGITALE A DOPPIA SONDA TERMOMETRI DIGITALI AD INFRAROSSO TERMOMETRI DIGITALI TASCABILI TERMOANEMOMETRO DIGITALE TERMOMETRI DIGITALI FONOMETRI DIGITALI PINZE AMPEROMETRICHE

Dettagli

Resistenza d entrata e d uscita di un AO Saturazioni di livello in un AO Offset in un AO Polo intrinseco in un AO Slew-rate in un AO

Resistenza d entrata e d uscita di un AO Saturazioni di livello in un AO Offset in un AO Polo intrinseco in un AO Slew-rate in un AO C3x - Presentazione della lezione C3 /- Obiettivi esistenza d entrata e d uscita di un AO Saturazioni di livello in un AO Offset in un AO Polo intrinseco in un AO Slew-rate in un AO /6/ :4 PM L7_C3.doc

Dettagli

1) Codici lineari a blocchi. 2) Matrice generatrice del codice. 3) Proprietà dei codici lineari a blocchi. 4) Matrice di controllo di parità

1) Codici lineari a blocchi. 2) Matrice generatrice del codice. 3) Proprietà dei codici lineari a blocchi. 4) Matrice di controllo di parità Argomenti della Lezione ) Codici lineari a blocchi ) Matrice generatrice del codice 3) Proprietà dei codici lineari a blocchi 4) Matrice di controllo di parità 5) Rivelazione e correzione d errore 6) Standard

Dettagli

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Se un magnete è posto vicino ad un circuito conduttore chiuso, nel circuito si manifesta una f.e.m. quando il magnete è messo in movimento. Tale

Dettagli

LA SCELTA MIGLIORE PER PIÙ POSSIBILITÀ

LA SCELTA MIGLIORE PER PIÙ POSSIBILITÀ From Eye to Insight Fotocamera digitale HD per microscopia LA SCELTA MIGLIORE PER PIÙ POSSIBILITÀ Leica MC170 HD e Leica MC190 HD 2 LEICA MC170 HD & MC190 HD SEMPLICE. RAPIDA. BRILLANTE. Semplice. Rapida.

Dettagli

CIRCUITI RC IN REGIME SIMUSOIDALE

CIRCUITI RC IN REGIME SIMUSOIDALE CIRCUITI RC IN REGIME SIMUSOIDALE Lo stdio dei circiti RC in regime sinsoidale riveste particolare importanza, poiché essi costitiscono i più semplici esempi di filtri passa-basso e passa-alto. Inoltre

Dettagli

MISURA DELLA RESISTENZA DI TERRA

MISURA DELLA RESISTENZA DI TERRA MISURA DELLA RESISTENZA DI TERRA RIFERIMENTI NORMATIVI E LEGISLATIVI La misura della resistenza di terra è regolamentata dalla NORMA CEI 11-1 Impianti MT D.P.R. 22 ottobre 2001, n. 462 Regolamento per

Dettagli

STRUMENTI PORTATILI di MISURA e VERIFICA IMPIANTI

STRUMENTI PORTATILI di MISURA e VERIFICA IMPIANTI STRUMENTI PORTATILI di MISURA e VERIFICA IMPIANTI Tester digitali MISURA DI GRANDEZZE ELETTRICHE TESTER DIGITALI VE752500 KEW 1009 Multimetro V AC/DC A AC/DC Resistenza, Continuità, Diodo, Capacità, Frequenza

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSOI E ASDUOI Ogni sistea di controllo atoatico dispone di sensori che rilevano le grandezze da controllare. Grandezza di inpt SENSOE Grandezza di otpt In olte applicazioni la grandezza fisica di inpt

Dettagli

Regolatore / Convertitore Tipo VMM

Regolatore / Convertitore Tipo VMM 1/5 istruzioni _variac03-05c Premessa Regolatore / Convertitore Tipo VMM Sintetica descrizione allacciamenti e segnalazioni, Ingressi e Uscite Questa apparecchiatura per esigenze di mercato è stata ingegnerizzata

Dettagli

Dinamica dei fluidi viscosi

Dinamica dei fluidi viscosi Dinamica dei flidi viscosi Secondo l'eqazione di Bernolli, qando n flido scorre con regime stazionario in n lngo e stretto condotto orizzontale avente sezione trasversale costante, la pressione lngo il

Dettagli

= 300mA. Applicando la legge di Ohm su R4 si calcola facilmente V4: V4 = R4

= 300mA. Applicando la legge di Ohm su R4 si calcola facilmente V4: V4 = R4 AI SEZIONE DI GENOVA orso di teoria per la patente di radioamatore, di Giulio Maselli IZASP Soluzioni degli Esercizi su resistenze, condensatori, induttanze e reattanze ) a) Le tre resistenze sono collegate

Dettagli

Elettrotecnica. a) Rappresentare con Thevenin il bipolo con teminali A-B contenente il trasformatore ideale. b) Calcolare v. zi x.

Elettrotecnica. a) Rappresentare con Thevenin il bipolo con teminali A-B contenente il trasformatore ideale. b) Calcolare v. zi x. Esercizio n 1 Data la rete di figura: 1 Ω Α 5 Ω 10 Α v 2 Ω k = 2 5 Ω Β 100 V a) appresentare con Thevenin il bipolo con teminali - contenente il trasformatore ideale. b) Calcolare v. Esercizio n 2 Data

Dettagli

Scheda tecnica dell'oscilloscopio DSO Scopix OX7204

Scheda tecnica dell'oscilloscopio DSO Scopix OX7204 Oscilloscopio DSO Scopix OX7204 oscilloscopio digitale portatile con memoria / 4 canali con separazione galvanica / ampiezza di banda 100 MHz / frequenza di campionamento 100 GS/s / display a colori TFT

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO 2016 - QUESTIONARIO QUESITO 1

LICEO SCIENTIFICO 2016 - QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO 2016 - QUESTIONARIO QUESITO 1 È noto che e x2 dx = π. Stabilire se il nmero reale, tale che e x2 dx = 1, è positivo o negativo. Determinare inoltre i valori dei segenti

Dettagli

Fisica II. 7 Esercitazioni

Fisica II. 7 Esercitazioni Esercizi svolti Esercizio 7.1 Il campo magnetico che agisce perpendicolarmente ad un circuito costituito da 3 spire di 3 cm di diametro, passa da un valore di.4t a -.65T in 18 msec. Calcolare la tensione

Dettagli

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo SCH 32 Convertitore tensione/frequenza Obiettivi Strumenti e componenti Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo R1 = 1,2 KΩ; R2 = 3,6 KΩ; R4 = 180 Ω; R5 =

Dettagli

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia

Il TRANSISTOR. Il primo transistor della storia Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia Inventori del Transistor Il Transistor Bipolare a Giunzione (BJT) è stato inventato nei laboratori BELL nel 1948, da tre fisici: John Bardeen Walter Brattain,

Dettagli

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE Specifiche Scopo di questa esercitazione è verificare il comportamento di spezzoni di linea in diverse condizioni di pilotaggio e di terminazione. L'esecuzione delle

Dettagli

Misura di capacità e fattore di perdita

Misura di capacità e fattore di perdita Capitolo 7 Misura di capacità e fattore di perdita Si vuole determinare la misura della capacità e del fattore di perdita di un cavo elettrico per la media tensione tramite un ponte a trasformatore differenziale

Dettagli

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Serie SMART a Sicurezza Intrinseca ATEX94/9/CE

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Serie SMART a Sicurezza Intrinseca ATEX94/9/CE COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO Serie SMART a Sicurezza Intrinseca ATEX94/9/CE I dispositivi della serie SMART a Sicurezza Intrinseca omologati secondo la Direttiva

Dettagli

I.T.C.G. E. Fermi - Tivoli PROGRAMMA SVOLTO DI TECNOLOGIE INFORMATICHE. Anno Scolastico 2014 / 2015. Classe IF TECNOLOGICO

I.T.C.G. E. Fermi - Tivoli PROGRAMMA SVOLTO DI TECNOLOGIE INFORMATICHE. Anno Scolastico 2014 / 2015. Classe IF TECNOLOGICO I.T.C.G. E. Fermi - Tivoli PROGRAMMA SVOLTO DI TECNOLOGIE INFORMATICHE Anno Scolastico 2014 / 2015 Classe IF TECNOLOGICO COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO 1/5 MODULO 1: FONDAMENTI DI INFORMATICA U.A. 1

Dettagli

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE Per amplificatore differenziale si intende un circuito in grado di amplificare la differenza tra due segnali applicati in ingresso. Gli ingressi sono due: un primo ingresso

Dettagli

Generatore di Funzioni

Generatore di Funzioni Generatore di Funzioni Tipo di onda Come impostare una certa frequenza? Hz, khz, MHz. Oscilloscopio CH1 nel tempo CH2 nel tempo XY (CH1 vs. CH2) DUAL entrambi Lettura: Valore/DIVISIONE Ogni quadrato corrisponde

Dettagli

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO Trasmettitori e convertitori di temperatura e segnale per montaggio su guida DIN serie P.D.S. I trasmettitori e convertitori della serie

Dettagli