Dirado meccanico del pesco per aumentare la plv

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dirado meccanico del pesco per aumentare la plv"

Transcript

1 del pesco per aumentare la plv di Alan Pizzinat, Luca Nari, Graziano Vittone Il diradamento, attraverso la regolazione del carico produttivo, rappresenta uno dei punti cardine per il conseguimento di una elevata qualità, ma allo stesso tempo costituisce una voce di costo di primaria importanza nel bilancio. Il diradamento ideato negli ultimi anni per sostituire efficacemente il mezzo chimico su melo rappresenta un alternativa interessante alle tecniche manuali e chimiche oggi adottate (Pizzinat et al., 2015; Pavarino et al., 2014; Dorigoni et al., 2010; Vittone et al., 2010; Bassi, 2009; Dorigoni, 2009; Kelderer et al., 2009). Tuttavia su drupacee, nonostante decenni di sperimentazione con diversi prodotti, il diradamento resta, ancora oggi un operazione per la gran parte manuale, nonostante abbia un elevata incidenza sul costo di produzione finale e sia piuttosto complesso in termini di gestione della manodopera, in quanto richiede un elevato numero di persone per un breve periodo. La macchina diradante La macchina diradante Darwin (Fruit- Tec, Germania) è stata inizialmente sperimentata su pesco negli Stati Uniti (Schupp et al., 2008; Baughner et al., 1991) mentre le prime indagini a livello europeo sono state realizzate in Piemonte nel 2009 (Vittone et al., 2010). Al momento attuale, a seguito del decadimento del brevetto della ditta ideatrice, sul mercato è possibile reperire una certa gamma di macchine il cui funzionamento si ispira comunque sempre a quella originale. Infatti, essa è costituita da un asta verticale inserita in un mandrino rotante e sulla quale sono posizionati 300 fili in materiale plastico della lunghezza di 60 cm. L attrezzatura viene portata anteriormente dalla trattrice e l intensità diradante può essere modulata agendo sia sulla velocità del trattore sia sulla rotazione del mandrino. Durante l avanzamento questi fili spazzolano la chioma della pianta asportando parte dei fiori presenti. TABELLA 1 - Caratteristiche del pescheto in prova Località Verzuolo (CN) Cultivar Anno di impianto Big Top 2006 Forma di allevamento Y longitudinale PROVE DI CONVENIENZA ECONOMICA IN PIEMONTE Secondo le prove condotte nel Cuneese, il su pesco permette una riduzione del costo si produzione di 0,03 euro/kg rispetto a quello manuale. Questa pratica, determina soprattutto un incremento consistente del calibro dei frutti e conseguentemente della plv: il 70% delle pesche è localizzato nelle classi A, AA e AAA Le forme di allevamento in parete sono idonee al diradamento Sesto d impianto (m) Piante (n./ha) 4, La sperimentazione negli anni Dal 2009 il Creso ha condotto varie prove sul diradamento al fine di valutare l efficacia e la significatività scientifica del metodo (Asteggiano e Vittone, 2014; Asteggiano et al., 2013, 2011; Vittone et al., 2010). Le prove sono state condotte nell areale peschicolo cuneese su diverse cultivar e forme di allevamento di nettarine e pesche. È emerso che il diradamento permette una riduzione del numero di frutti per metro lineare di ramo dal 14,1 al 70,5% a seconda delle velocità di avanzamento e di rotazione adottate, riducendo il passaggio manuale a una semplice rifinitura. TABELLA 2 - Modalità operative del diradamento Cultivar Epoca di intervento SPECIALE PESCO Velocità Velocità rotazione di avanzamento mandrino della trattrice (km/ora) (giri/min) Big Top Caduta petali 6,3 210 La cultivar Big Top e la forma di allevamento a Y longitudinale hanno permesso un passaggio ottimale della macchina diradante. 26/2015 L Informatore Agrario 41

2 GRAFICO 1 - Frutticini rimasti dopo il passaggio con la macchina Frutticini (n.) Produzione (kg/pianta) 433 Diradamento ( 1 ) ( 1 ) 210 giri/min, 6,3 kg/ora. 683 manuale Il ha permesso una riduzione del 37% del numero di frutti presenti sulle piante. GRAFICO 2 - Produzione ottenuta nei diversi stacchi (kg/pianta) Diradamento ( 1 ) 3 stacco 1,0 21,1 2 stacco 25,0 24,3 1 stacco 16,9 8,1 ( 1 ) 210 giri/min, 6,3 kg/ora. Nella tesi che prevedeva il è praticamente scomparso il terzo stacco. TABELLA 3 - Tempistiche per rifinitura manuale e raccolta nelle tesi in prova (ore/ha) Rifinitura manuale Raccolta 1 stacco 59,5 72,4 2 stacco ,2 3 stacco 40,5 78,4 Totale raccolta Totale a ettaro Il ha permesso di risparmiare 156 ore/ha rispetto alla tesi che prevedeva il manuale. TABELLA 4 - Analisi economica dell operazione di diradamento (euro/ha) Per una buona riuscita dell intervento si consiglia di utilizzare la macchina su pareti con spessore limitato, indicativamente non superiore a 1,5-1,6 m. La presenza di branche di grosso calibro, eccessivamente lunghe o comunque ingombranti, rende difficile l intervento e può determinare un diradamento non omogeneo tra la parte interna e la parte esterna della chioma. Le forme di allevamento in parete, con piante allevate ad asse colonnare, a Y longitudinale o a U risultano quelle più idonee per l operazione meccanica del diradamento. Il tempo necessario per l intervento risulta essere di 1,5-2 ore/ha con una velocità di avanzamento del trattore compresa tra 6 e 7 km/ora e una velocità di rotazione del mandrino tra 160 e 210 giri/minuto. È possibile modulare l intensità del diradamento in base alle caratteristiche dell impianto. L efficacia diradante aumenta con la velocità di rotazione del mandrino e cala al crescere della velocità di avanzamento del trattore. Convenienza economica Costo rifinitura manuale Utilizzo macchina ( 1 ) 110 Passaggio manuale ( 2 ) Totale rifinitura Costo per la raccolta Totale ( 1 ) Quota di ammortamento + costo di esercizio. ( 2 ) Costo manodopera stimato in 10 euro/ora. Grazie all impiego della macchina diradante il costo totale del e della raccolta è risultato inferiore di euro/ha rispetto alla tesi (con manuale). Per il servono circa 1,5-2 ore/ha Nel 2014 si è voluto nuovamente verificare la validità dei risultati ottenuti negli anni precedenti, impostando una prova (tabella 1) dalla quale ne scaturisse anche una valutazione economica. L appezzamento è stato diviso in due parcelloni, dei quali uno diradato meccanicamente (tabella 2) e l altro lasciato come controllo, diradato solo manualmente. Dopo il passaggio della macchina diradante si è proceduto a rilevare il numero di frutticini rimasti per pianta e il numero di ore necessarie per il diradamento manuale. Successivamente, in corrispondenza della raccolta, si è valutata la produzione ottenuta in termini di quantità e pezzatura, entità della raccolta nei diversi stacchi. Inoltre, dopo l intervento è stata effettuata una valutazione del danno apportato alla pianta dal passaggio della macchina e alla raccolta è stata prestata attenzione alla presenza di frutti danneggiati. Efficacia del Numero di fiori presenti. Nell appezzamento oggetto della prova, il diradamento è risultato uniforme lungo tutta l altezza della parete. Ciò conferma che l intensità di diradamento nelle porzioni interna ed esterna della chioma dipende largamente dell habitus e dallo spessore della parete fruttifera. La cultivar Big Top è caratterizzata da un portamento di rami fruttiferi rappresentati da rami misti medi e corti e mazzetti di maggio, che permette, dopo un intervento di potatura idoneo, un passaggio omogeneo della macchina diradante sull intera pianta. I risultati ottenuti hanno evidenziato, infatti, una riduzione del 37% del numero dei frutticini rimasti sulle piante dopo il passaggio della macchina diradante rispetto al testimone e di conseguenza un contenimento delle ore necessarie per il diradamento manuale (grafico 1). Inoltre non si sono registrati danni ai frutti. Pezzatura e finestra di raccolta. L effetto del diradamento determina, in raccolta, sia un aumento della pezzatura sia un aumento della percentuale di frutti nei primi stacchi. Si ritiene che l incidenza maggiore alla raccolta delle classi di calibro di maggior interesse sia una conseguenza della precocità dell intervento rispetto a quello manuale, in quanto consente di avere fin dai pri- 42 L Informatore Agrario 26/2015

3 TABELLA 5 - Costo di produzione nelle due tesi (euro/kg) Costi fissi 0,13 0,13 Costi variabili (costi reali 0,25 0,28 di coltivazione) Totale 0,38 0,41 Sono 0,03 euro/kg il risparmio ottenuto dal rispetto al manuale. mi stadi di sviluppo dei frutti un carico produttivo adeguato. Nella prova, il diradamento ha permesso di ridurre il numero di stacchi da 3 a 2 rispetto al testimone (grafico 2). Complessivamente, sulle tesi diradate meccanicamente con i primi due stacchi è stato raccolto il 97,8% della produzione per pianta, mentre nel testimone le prime due raccolte hanno interessato il 60,6% della produzione per pianta e il terzo stacco il 39,4%. Miglioramento della redditività. Nella valutazione economica dell operazione, si sono presi in considerazione la voce dei costi sostenuti nelle due tesi e i ricavi sulla base delle produzioni ottenute. Grazie al passaggio con la macchina diradante si è ottenuta una riduzione nelle ore di diradamento manuale del 63% (tabelle 3 e 4). Inoltre, considerando la riduzione del numero di stacchi con conseguente diminuzione delle ore lavorative, nel complesso si è ottenuta una contrazione del costo di produzione di 0,03 euro/kg (tabella 5). Per quanto riguarda i dati produttivi, risulta che il conseguimento di TABELLA 6 - Ricavi suddivisi per classi di pezzatura dei frutti Classi di pezzatura Frutti nelle varie classi di calibro (%) Produzione (kg) ( 1 ) Ricavo (euro) ( 2 ) AAA 1,9 0, AA 16,9 2, A 60,8 17, , ,8 B 17,7 34, , ,4 C 2, D 0,2 19, Totale 9.507, ,2 ( 1 ) Per una produzione di 40 t/ha. ( 2 ) Prezzi medi della campagna 2014 di ogni singola pezzatura (AAA: 0,4 euro/kg; AA: 0,35 euro/kg; A: 0,24 euro/kg; B: 0,13 euro/kg; C: 0,08 euro/kg). Grazie alla presenza di quasi l 80% delle pesche nelle classi A, AA e AAA il ha consentito di ottenere una produzione lorda vendibile di euro, il 104% superiore rispetto alla tesi con il manuale. classi di pezzatura superiori ha determinato un incremento della produzione lorda vendibile (plv) del 104% (tabella 6). Plv più che doppia Con il presente lavoro si è inteso valutare la convenienza economica che l impiego della macchina diradante comporta nel contenere i costi di produzione, viste le sempre maggiori difficoltà degli ultimi due anni a fronteggiare i bassi prezzi di liquidazione al produttore (vedi articolo a pagina 36). Dai risultati della prova emerge chiaramente che il contenimento del costo di produzione, pur confermato, mantiene tutto sommato un livello modesto, rappresentando infatti un risparmio di 0,03 euro/kg. L aspetto più interessante, però, riguarda il notevole aumento della remuneratività della parcella diradata meccanicamente. Infatti in questo caso si è ottenuto un incremento della plv raddoppiata rispetto a quella della tesi (104%) e ciò grazie al sensibile miglioramento del calibro dei frutti, per il 70% localizzati nelle classi A, AA e AAA. Si può dunque affermare che l adozione di questa tecnica rappresenta uno strumento valido per mantenere, almeno a un livello di sopravvivenza, la peschicoltura, anche in annate commercialmente difficile come le precedenti. Alan Pizzinat, Luca Nari Graziano Vittone Creso - Consorzio di ricerca e sperimentazione per l ortofrutticoltura piemontese Manta (Cuneo) Si ringrazia l azienda Brunetti Paolo per aver ospitato la prova. Per commenti all articolo, chiarimenti o suggerimenti scrivi a: redazione@informatoreagrario.it Per consultare gli approfondimenti e/o la bibliografi a: rdlia/15ia26_8016_web ALTRI ARTICOLI SULL ARGOMENTO del melo: l efficacia sulle forme in parete. Pubblicato su L Informatore Agrario n. 12/2015 a pag. 61. Buona pezzatura e costi minori diradando a macchina il pesco. Pubblicato su L Informatore Agrario n. 26/2010 a pag. 50. Si notano le fallanze dei fiori per effetto del passaggio della macchina diradante 26/2015 L Informatore Agrario 43

4 ARTICOLO PUBBLICATO SU L INFORMATORE AGRARIO N. 26/2015 A PAG. 41 del pesco per aumentare la plv BIBLIOGRAFIA Asteggiano L., Giordani L., Bevilacqua A., Costa G., Vittone G., Pellegrino S. (2013) - Bloom mechanical thinning improves fruit quality and reduces production costs in peach. VIII International Peach Symposium. Matera, Italy, in stampa. Asteggiano L., Giordani L., Nari D., Serre L., Vittone G., Pellegrino S. (2011) - Confermata l efficacia del diradamento su pesco. Frutticoltura, 7/8: Asteggiano L., Vittone G. (2014) - Diradamento del pesco - L esperienza italiana. VI Simpósio Internacional de Fruticultura Temperada em Região Sub-Tropical. Avaré-São Paulo, in press. Bassi G. (2009) - Alternative al carbaril per il diradamento del melo. Supplemento a L Informatore Agrario, 22: Baugher T.A., Elliott K.C., Horton B.D., Miller S.S., Leach D.W. (1991) - Improved methods of mechanical thinning peaches at full bloom. J. Amer. Soc. Hort. Sci. 116: Dorigoni A., Lezzer P., Micheli F., Dallabett N., Pasqualini J. (2010) - Diradare il melo a macchina: cosa sapere per farlo bene. L Informatore Agrario, 22: Dorigoni A. (2009) - Diradamento su melo vantaggi e limiti. Terra Trentina, 4: Kelderer M., Lardschneider E., Casera C. (2009) - La macchina diradante, un alternativa per la regolazione della produzione. Frutta e vite, 1: Pavarino A., Giordani L., Vittone G., Rocchi L., Costa L. (2014) - Diradamento a architettura del meleto. Frutticoltura, 11: Pizzinat A., Nari L., Pavarino A., Vittone G. (2015) - del melo: l efficacia sulle forme in parete. L Informatore Agrario, 12: Schupp J., Baugher T.A., Miller S.S., Harsh R.M., Lesser K.M. (2008) - Mechanical thinning of peach and apple trees reduces labor inputs and increases fruit size. HortTechnology, 18: Vittone G., Asteggiano L., Demaria D. (2010) - Buona pezzatura e costi minori diradando a macchina il pesco. L Informatore Agrario, 26:

5 Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi da quello personale e privato è tassativamente vietato. Edizioni L Informatore Agrario S.r.l. non potrà comunque essere ritenuta responsabile per eventuali malfunzionamenti e/o danni di qualsiasi natura connessi all uso dell opera.

Laura Asteggiano, Graziano Vittone

Laura Asteggiano, Graziano Vittone 92 93 Diradamento del pesco La regolazione del carico produttivo è un operazione indispensabile per ottenere frutti di buona pezzatura e di migliore qualità gustativa, rispondenti alle attese dei consumatori.

Dettagli

Tree Fruit Research and Extension Centre, Washington State University, Wenatchee WA, USA; email: laura.asteggiano@wsu.edu 2

Tree Fruit Research and Extension Centre, Washington State University, Wenatchee WA, USA; email: laura.asteggiano@wsu.edu 2 Diradamento del pesco l esperienza italiana Laura Asteggiano 1,2 e Graziano Vittone 2 1 Tree Fruit Research and Extension Centre, Washington State University, Wenatchee WA, USA; email: laura.asteggiano@wsu.edu

Dettagli

Pesco Il diradamento meccanico sperimentazione 2009

Pesco Il diradamento meccanico sperimentazione 2009 Attività finanziata dalla Pesco Il diradamento meccanico sperimentazione 2009 Responsabile: G. Vittone Attività in campo: D. Allasia, M. Allasia, A. Armando, L. Asteggiano, A. Bevilacqua, L. Castellino,

Dettagli

i casi actinidia e melo

i casi actinidia e melo I costi di produzione in frutticoltura: i casi actinidia e melo I costi di produzione del melo in Piemonte Davide Nari e Graziano Vittone MATERIALI E METODI DATI Raccolti da un campione rappresentativo

Dettagli

Potatura meccanica del melo: risultati incoraggianti

Potatura meccanica del melo: risultati incoraggianti PRIME ESPERIENZE IN VALLE D AOSTA DAL 2012 AL 2014 Potatura meccanica del melo: risultati incoraggianti di M. Diemoz, I. Barrel, L. Bertignono, U. Petitjacques Le prime prove di potatura meccanica del

Dettagli

Pesco: diradamento meccanico, l effetto sui fiori

Pesco: diradamento meccanico, l effetto sui fiori PROVE DI DIRADAMENTO CON UNA NUOVA MACCHINA Pesco: diradamento meccanico, l effetto sui fiori LE PROVE preliminari condotte dal Crea in Emilia- Romagna hanno testato l effetto di una nuova macchina diradatrice

Dettagli

PESCO PROVA FORME D ALLEVAMENTO

PESCO PROVA FORME D ALLEVAMENTO PESCO PROVA FORME D ALLEVAMENTO MATERIALI E METODI Sono state valutate tre diverse forme di allevamento, che si differenziano per sviluppo volumetrico degli alberi ed investimenti di piante ad ettaro:

Dettagli

COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE

COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE L analisi dei costi di produzione oggigiorno è uno strumento essenziale per tutte le aziende frutticole al fine di ottimizzare dal punto di vista gestionale e operativo

Dettagli

Esperienze di potatura del noccioleto e recupero delle biomasse in Piemonte. Claudio Sonnati - Caprarola (VT), 23-02

Esperienze di potatura del noccioleto e recupero delle biomasse in Piemonte. Claudio Sonnati - Caprarola (VT), 23-02 Esperienze di potatura del noccioleto e recupero delle biomasse in Piemonte. Claudio Sonnati - Caprarola (VT), 23-02 02-20112011 A T T E N Z I O N E Tutte le operazioni eseguite, i rilievi effettuati,

Dettagli

La competitività della produzione italiana:

La competitività della produzione italiana: Alessandro Palmieri Carlo Pirazzoli Dipartimento di Scienze agrarie Università di Bologna La competitività della produzione italiana: analisi dei costi di produzione in Italia in relazione ai principali

Dettagli

Pesco Il diradamento meccanico

Pesco Il diradamento meccanico Attività finanziata dalla Pesco Il diradamento meccanico sperimentazione 2009 Responsabile: G. Vittone Attività in campo: M. Allasia, L. Asteggiano, A. Bevilacqua, G. Curetti, D. Demaria L. Nari, F. Vittone

Dettagli

La cerasicoltura trentina: esperienza ed evoluzione maturate dopo un quindicennio di impianti fitti

La cerasicoltura trentina: esperienza ed evoluzione maturate dopo un quindicennio di impianti fitti Fondazione Edmund Mach Istituto agrario di San Michele Centro Trasferimento Tecnologico La cerasicoltura trentina: esperienza ed evoluzione maturate dopo un quindicennio di impianti fitti INCONTRO IRRIGAZIONE

Dettagli

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN

CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN CIPOLLA: Tipologia bianca, dorata, rossa - Azienda LONGO Paolo - Racconigi CN Tecnici coinvolti: Michele Baudino*; Roberto Giordano*; Carola Barberis **; Marcella Dibraganze *; Daniele Pettiti ** * CReSO

Dettagli

Halyomorpha halys: la nuova cimice che minaccia la frutticoltura

Halyomorpha halys: la nuova cimice che minaccia la frutticoltura Halyomorpha halys: la nuova cimice che minaccia la frutticoltura Alan Pizzinat, Graziano Vittone Consorzio di Ricerca Sperimentazione e divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Marco G. Pansa, Luciana

Dettagli

Esprime il costo sostenuto dall impresa per ottenere la produzione frutticola, escludendo tutte le spese riguardanti la struttura aziendale.

Esprime il costo sostenuto dall impresa per ottenere la produzione frutticola, escludendo tutte le spese riguardanti la struttura aziendale. 288 COSTI DI PRODUZIONE COSTI DI PRODUZIONE Nel calcolo del costo per unità prodotta è di fondamentale importanza la produttività del frutteto in quanto è in grado di aumentare o scendere in modo ragguardevole

Dettagli

Impiego di teli riflettenti su melo: valutazione dell influenza sulla qualità dei frutti e analisi economica

Impiego di teli riflettenti su melo: valutazione dell influenza sulla qualità dei frutti e analisi economica 105 Impiego di teli riflettenti su melo: valutazione dell influenza sulla qualità dei frutti e analisi economica Alan Pizzinat 1, Simone Bardella 1, Luca Nari 1, Alessandro Bevilacqua 1, Michele Giraudo

Dettagli

Esperienze con Ethephon su alcune cultivar di melo. Josef Vigl, Centro di Sperimentazione Laimburg, Frutticoltura,

Esperienze con Ethephon su alcune cultivar di melo. Josef Vigl, Centro di Sperimentazione Laimburg, Frutticoltura, Esperienze con Ethephon su alcune cultivar di melo LAIMBURG Josef Vigl, Centro di Sperimentazione Laimburg, Frutticoltura, Metodologia delle prove di diradamento 1. Scelta degli alberi sperimentali in

Dettagli

La produzione lorda vendibile ad ettaro

La produzione lorda vendibile ad ettaro La produzione lorda vendibile ad ettaro Ancora una volta ci ritroviamo a dover valutare il dato più significativo tra quelli relativi alle entrate di un azienda: la PLV/HA., ovvero quanto ha prodotto in

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Metodo Alt Carpo verifica della funzionalità con copertura antigrandine V5 per la difesa da carpocapsa

Metodo Alt Carpo verifica della funzionalità con copertura antigrandine V5 per la difesa da carpocapsa Metodo Alt Carpo verifica della funzionalità con copertura antigrandine V5 per la difesa da carpocapsa Prime esperienze 2013 Consorzio di Ricerca Sperimentazione e divulgazione per l Ortofrutticoltura

Dettagli

Melo: scelte d impianto per Fuji Kiku 8

Melo: scelte d impianto per Fuji Kiku 8 CONFRONTO TRA DUE SISTEMI DI ALLEVAMENTO E 3 SESTI D IMPIANTO Melo: scelte d impianto per Fuji Kiku 8 LA VARIETÀ Fuji negli ultimi anni è stata la protagonista di numerosi nuovi impianti per le sue caratteristiche

Dettagli

M E L O COSTO COLTURALE MEDIO NEL PERIODO DI PIENA PRODUZIONE (3-18 ANNO) PER UN ETTARO DI MELE RIFERITO AL

M E L O COSTO COLTURALE MEDIO NEL PERIODO DI PIENA PRODUZIONE (3-18 ANNO) PER UN ETTARO DI MELE RIFERITO AL MELO Fusetto 214 M E L O COSTO COLTURALE MEDIO NEL PERIODO DI PIENA PRODUZIONE (3-18 ANNO) PER UN ETTARO DI MELE RIFERITO AL 214 Si è preso in esame un ettaro di Melo cv. "Golden Delicious" su E.M. 9 allevato

Dettagli

Uno dei principali ostacoli

Uno dei principali ostacoli Dieta con meno azoto risparmio e minor impatto Riducendo il contenuto proteico con la sostituzione totale o parziale della soia l alimentazione è più cara ma diminuiscono i costi di spandimento dei liquami

Dettagli

ALTERNATIVE al CARBARYL per il diradamento del melo

ALTERNATIVE al CARBARYL per il diradamento del melo ALTERNATIVE al CARBARYL per il diradamento del melo i risultati del 00 sull impiego di principi attivi a base di BenzilAdenina. (Risultati ottenuti da M. Mariani del consorzio MELAPIU ). Come noto da alcuni

Dettagli

Prove di fertilizzazione per migliorare qualità e shelf life nel pesco Daniele Missere (CRPV) Tullio Battelli (Astra Innovazione e Sviluppo)

Prove di fertilizzazione per migliorare qualità e shelf life nel pesco Daniele Missere (CRPV) Tullio Battelli (Astra Innovazione e Sviluppo) Prove di fertilizzazione per migliorare qualità e shelf life nel pesco Daniele Missere (CRPV) Tullio Battelli (Astra Innovazione e Sviluppo) 4 Giornate di Sperimentazione Frutticole Mediterranee MedEx

Dettagli

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii Riflessioni su strategie di controllo del fitofago dr. Michele Baudino - CReSO Peveragno 25 febbraio 2012 Cosa è

Dettagli

Darwin. Diradamento meccanico di fiori. Assicuratevi un ottimo raccolto grazie ad una migliore qualità della frutta!

Darwin. Diradamento meccanico di fiori. Assicuratevi un ottimo raccolto grazie ad una migliore qualità della frutta! Darwin Diradamento meccanico di fiori Assicuratevi un ottimo raccolto grazie ad una migliore qualità della frutta! Risultato del diradamento immediatamente Diradamento senza sostanze chimiche Straordinario

Dettagli

Controllo di gestione per superare l emergenza aziende da latte: i parametri da conoscere

Controllo di gestione per superare l emergenza aziende da latte: i parametri da conoscere Cremona - 29 Ottobre 2016 Fiera Internazionale del Bovino da Latte Controllo di gestione per superare l emergenza aziende da latte: i parametri da conoscere Dott. Michele Campiotti Dottore Agronomo Specialista

Dettagli

DIRADAMENTO DEL MELO stagione 2013

DIRADAMENTO DEL MELO stagione 2013 DIRADAMENTO CHIMICO DEL MELO DIRADAMENTO DEL MELO stagione 2013 Il diradamento chimico è una pratica indispensabile per ottenere produzioni di qualità con buona pezzatura, garantendo contemporaneamente

Dettagli

PERIODO DI APPLICAZIONE PRODOTTO FINALITA. (qualsiasi sale di rame: idrossido, ossicloruro, solfato ecc)

PERIODO DI APPLICAZIONE PRODOTTO FINALITA. (qualsiasi sale di rame: idrossido, ossicloruro, solfato ecc) Graziano Vittone CReSO Manta, 8 novembre 2011 INTERVENTI SU TUTTI GLI IMPIANTI DI ACTINIDIA IN AUTUNNO INVERNO PERIODO DI APPLICAZIONE PRODOTTO FINALITA DOPO LA RACCOLTA RAMEICI Protezione dei PEDUNCOLI

Dettagli

Sperimentazioni di tecnica agronomica

Sperimentazioni di tecnica agronomica Sperimentazioni di tecnica agronomica 95 Valutazione dell efficacia dell impiego di ammendante compostato misto e formulati a base di microorganismi nel contenimento dei fenomeni di stanchezza del terreno

Dettagli

APPUNTAMENTI ESTIVI PER I FRUTTICOLTORI

APPUNTAMENTI ESTIVI PER I FRUTTICOLTORI IASMA Notizie IASMA Notizie FRUTTICOLTURA Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige 13 luglio 2011 n.7 IASMA Notizie

Dettagli

L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione) ] (evapotraspirazione) ETP

L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione) ] (evapotraspirazione) ETP Graziano Vittone - Luca Nari Venerdì 7 marzo 2014 L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione) ] (evapotraspirazione) ETP ETP: quantità di acqua dispersa in atmosfera

Dettagli

Potatura dei fruttiferi

Potatura dei fruttiferi www.ersa.fvg.it Potatura dei fruttiferi Ennio Scarbolo: cell. 334-6564270 ennio.scarbolo@regione.fvg.it SCOPO della potatura : creare un equilibrio nella pianta Pianta equilibrata Pianta non Evitare il

Dettagli

Le forficule: bioetologia e tecniche di difesa

Le forficule: bioetologia e tecniche di difesa Le forficule: bioetologia e tecniche di difesa Laura Asteggiano, Alessandro Bevilacqua, Luca Giordani, Michele Giraudo, Luca Nari, Alessio Pavarino, Daniele Ronco, Graziano Vittone CReSO - Consorzio di

Dettagli

La raccolta dei RESIDUI DI POTATURA e del materiale ottenuto dagli ESPIANTI dei frutteti: quantitativi raccoglibili e loro caratteristiche

La raccolta dei RESIDUI DI POTATURA e del materiale ottenuto dagli ESPIANTI dei frutteti: quantitativi raccoglibili e loro caratteristiche "FRUITGAS" L'ENERGIA DAL FRUTTETO: ESEMPIO DI FILIERA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE DA RESIDUI DI POTATURA DEI FRUTTETI La raccolta dei RESIDUI DI POTATURA e del materiale ottenuto dagli ESPIANTI

Dettagli

Alan Pizzinat 1, Simone Bardella 1, Graziano Vittone 1, Giacomo Michelatti 2

Alan Pizzinat 1, Simone Bardella 1, Graziano Vittone 1, Giacomo Michelatti 2 Verifica dell efficacia di contenimento di lepidotteri carpofagi del melo mediante copertura totale degli impianti con rete antigrandine sul modello Alt Carpo Alan Pizzinat 1, Simone Bardella 1, Graziano

Dettagli

Come ottenere un frutteto semi-pedonabile

Come ottenere un frutteto semi-pedonabile TECNICHE DI ALLEVAMENTO E GESTIONE DEGLI ASSI Come ottenere un frutteto semi-pedonabile di Alberto Dorigoni, Franco Micheli Qual è l altezza ideale per un frutteto? La risposta dipende da molti fattori,

Dettagli

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel 2016 Rapporto di sintesi Il valore complessivo della produzione lorda agricola veneta nel 2016 è stimato in 5,5 miliardi di euro,

Dettagli

IL SOLLEVATORE TELESCOPICO PER LA MECCANIZZAZIONE DELLA COLTURA DEL NOCCIOLO

IL SOLLEVATORE TELESCOPICO PER LA MECCANIZZAZIONE DELLA COLTURA DEL NOCCIOLO IL SOLLEVATORE TELESCOPICO PER LA MECCANIZZAZIONE DELLA COLTURA DEL NOCCIOLO Marco PERLO, MERLO SpA Eugenio CAVALLO, Alba, 19 Febbraio 2009 Produzione circa 12.000 t Superficie circa 10.000 ha Cuneo Asti

Dettagli

POTATURA POST GRANDINE SU ACTINIDIA

POTATURA POST GRANDINE SU ACTINIDIA [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Gabriele Rivoira (esecuzione pratica) Con la collaborazione dei tecnici del coordinamento frutticolo AGRION Venerdì 10 giugno 2016 POTATURA POST GRANDINE

Dettagli

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Dorgali 25 ottobre 2016 La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Luciano De Pau Daniela Satta Servizio Arboricoltura La forma di allevamento

Dettagli

CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI

CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI Prova di verifica CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI di Rossana MANELLI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe 5 a IT Indirizzo AFM; Articolazione SIA; Articolazione

Dettagli

La cimice Halyomorpha halys: la situazione in Piemonte, il monitoraggio e le prime indicazioni derivanti dalla sperimentazione

La cimice Halyomorpha halys: la situazione in Piemonte, il monitoraggio e le prime indicazioni derivanti dalla sperimentazione La cimice Halyomorpha halys: la situazione in Piemonte, il monitoraggio e le prime indicazioni derivanti dalla sperimentazione Alan Pizzinat e Graziano Vittone Origini e diffusione Classificazione: Hemiptera

Dettagli

Il budget degli investimenti, elaborato all inizio dell esercizio 2016, contiene i seguenti elementi.

Il budget degli investimenti, elaborato all inizio dell esercizio 2016, contiene i seguenti elementi. Istituto Tecnico - Settore economico Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Esame di Stato anno scolastico 2016/2017 Svolgimento seconda prova di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda

Dettagli

Osservazioni circa gli aspetti economici dell irrigazione

Osservazioni circa gli aspetti economici dell irrigazione TAVOLA ROTONDA SISTEMI IRRIGUI AZIENDALI TRA SOSTENIBILITA ECONOMICA, RISPARMIO IDRICO E TUTELA DELL AMBIENTE EIMA Bologna, 12 novembre 2010 Osservazioni circa gli aspetti economici dell irrigazione nel

Dettagli

Stanchezza del suolo: Problematiche e possibili soluzioni per il reimpianto

Stanchezza del suolo: Problematiche e possibili soluzioni per il reimpianto Stanchezza del suolo: Problematiche e possibili soluzioni per il reimpianto Graziano Vittone Luca Giordani Manta 26-11-2010 Stanchezza del suolo - Melo La Stanchezza del suolo: consiste nella difficoltà

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, DEI MATERIALI E DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE TESI DI LAUREA Analisi dei dati di due campagne

Dettagli

Nettarine a polpa gialla

Nettarine a polpa gialla Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Centro Ricerche per la Frutticoltura Manta (CN) Nettarine a polpa gialla Diamond Ray * (8) 30.07.09 Aspetto molto

Dettagli

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria Origine: La varietà d olivo denominata Maurino MR-M3 Vittoria deriva da un lavoro di miglioramento genetico,

Dettagli

L arboricoltura di precisione

L arboricoltura di precisione I DRONI E LE LORO APPLICAZIONI IN AMBITO AGRICOLO E FORESTALE Milano 26 Settembre 2015 L arboricoltura di precisione LUCA CORELLI GRAPPADELLI Dip. Scienze Agrarie Università di Bologna I droni si prestano

Dettagli

a cura di Francesco Rinaldi Ceroni

a cura di Francesco Rinaldi Ceroni 2014 I COSTI DI PRODUZIONE DI COLTURE ARBOREE a cura di Francesco Rinaldi Ceroni Albicocco Cv. "PINKCOT" COSTI 2014 A L B I C O C C O 2014 COSTO COLTURALE MEDIO NEL PERIODO DI PIENA PRODUZIONE (3-18 ANNO)

Dettagli

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola Punto EM Attività in serra su rucola e spinacio Confronto fra diversi prodotti fertilizzanti Responsabili delle prove: Dr. P. Pasotti, Dr.ssa

Dettagli

Risultati preliminari sul controllo termico delle infestanti sui piazzali e sulle piante allevate in contenitore nell ambito del progetto VIS

Risultati preliminari sul controllo termico delle infestanti sui piazzali e sulle piante allevate in contenitore nell ambito del progetto VIS Giornata di Studio La gestione sostenibile della flora spontanea nel comparto vivaistico Pistoia 24 Febbraio 2012 Istituto Professionale di Stato per l Agricoltura e l Ambiente Barone Carlo De Franceschi

Dettagli

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia, cap.7 McGraw-Hill, 2001 La teoria

Dettagli

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia, cap.7 McGraw-Hill, 2001 La teoria

Dettagli

Il margine di contribuzione di primo livello rapportato alla quantità venduta è il seguente:

Il margine di contribuzione di primo livello rapportato alla quantità venduta è il seguente: 4. METODI DI CALCOLO DEI COSTI Classe 5^A A RIM - I.I.S. Capriotti - San Benedetto del Tronto (AP) 4.1 margine di contribuzione ( ) X11 X19 Totale Ricavi di vendita 360.000 360.000 720.000 Costi variabili

Dettagli

3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente

3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente 3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente 1 1 1 1 1 2 1 3 4 Non spuntare mai il ramo di un anno!! (mantenimento della gemma terminale) Sbagliato! Non spuntare mai il ramo di un anno!!

Dettagli

PROF. ANGELO FRASCARELLI

PROF. ANGELO FRASCARELLI PROF. ANGELO FRASCARELLI Analisi della coltura del nocciolo da un punto di vista tecnicoeconomico, per valutare la redditività per gli agricoltori, anche allo scopo di verificare se il nocciolo può accrescere

Dettagli

APPLICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI: Innovazione, sicurezza, sostenibilità

APPLICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI: Innovazione, sicurezza, sostenibilità APPLICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI: Innovazione, sicurezza, sostenibilità condizioni operative condizioni ambientali attrezzatura operatore prodotto Tipo Ugelli Pressione Volume d acqua Target Pianta

Dettagli

Impatto della nuova pac sui cereali italiani

Impatto della nuova pac sui cereali italiani NUOVA PAC ANALISI EFFETTI DEI NUOVI PAGAMENTI DIRETTI SULLA REDDITTIVITÀ DELLE AZIENDE Impatto della nuova pac sui cereali italiani La cerealicoltura padano veneta sarà quella più penalizzata dall applicazione

Dettagli

TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI. 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a.

TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI. 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a. TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a. Produzione 12.000 unità Produzione 14.000 unità Costo complessivo Costo unitario Costo complessivo Costo unitario Costi variabili

Dettagli

QUANTO COSTA PRODURRE 1 KG D UVA?

QUANTO COSTA PRODURRE 1 KG D UVA? 13 GENNAIO 2017 QUANTO COSTA PRODURRE 1 KG D UVA? DOTT. AGR. GABRIELE GADENZ CORSO DI LAUREA IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA FACOLTA DI AGRARIA UNIVERSITA DI PISA EQUAZIONE DEL TORNACONTO: SCHEMA GENERALE DEL

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

7. Piano economico tecnico area SII Triennio 2007/2009

7. Piano economico tecnico area SII Triennio 2007/2009 Allegato Sub B) alla deliberazione della Conferenza dell'autorità d'ambito n. 2" n 234 del 13 maggio 2008 IL SEGRETARIO DELLA CONFERENZA (Dott. Piero Gaetano VANTAGGIATO) 7. Piano economico tecnico area

Dettagli

Giornata Tecnica Patata

Giornata Tecnica Patata Consorzio di Ricerca e Sviluppo per l Ortofrutticoltura piemontese Regione Piemonte Assessorato Agricoltura Giornata Tecnica Patata 4 dicembre 2009 ore 10.00 CReSO Centro Sperimentale per l Orticoltura

Dettagli

Sabato 6 Febbraio 2016 Padiglione 4, area Unione Italiana Vini (ore 11.00) MECCANIZZAZIONE DELL OLIVETO

Sabato 6 Febbraio 2016 Padiglione 4, area Unione Italiana Vini (ore 11.00) MECCANIZZAZIONE DELL OLIVETO Sabato 6 Febbraio 2016 Padiglione 4, area Unione Italiana Vini (ore 11.00) MECCANIZZAZIONE DELL OLIVETO MARCO FEDRIZZI MARCO.FEDRIZZI@ENTECRA.IT ENTE CRA TENDENZE EVOLUTIVE DELL OLIVICOLTURA La longevità

Dettagli

Protocollo 020. AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura. Azienda Agricola MARTIN SILVANO

Protocollo 020. AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura. Azienda Agricola MARTIN SILVANO AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura Protocollo 020 Azienda Agricola MARTIN SILVANO Loc. Deggia 28 38078 San Lorenzo in Banale (TN) - I Tel. e Fax (+39) 0465 734591

Dettagli

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3 Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par. 6.1.5 - Solo da leggere 6.3 Le imprese Le funzioni dell impresa: organizzare la produzione in serie reperire le risorse gestire il processo produttivo

Dettagli

Gruppo di distribuzione per colture arboree: ELI VOLPE

Gruppo di distribuzione per colture arboree: ELI VOLPE SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Gruppo di distribuzione per colture arboree: ELI VOLPE Centro prova: Ditta costruttrice: ELIVENT Srl

Dettagli

ANALISI DEL MIX, DEL TREND E DEGLI SCOSTAMENTI DEL BUSINESS AZIENDALE

ANALISI DEL MIX, DEL TREND E DEGLI SCOSTAMENTI DEL BUSINESS AZIENDALE ANALISI DEL MIX, DEL TREND E DEGLI SCOSTAMENTI DEL BUSINESS AZIENDALE 3 trimestre 2015 2014 Premessa Andamento Economico per Servizi VALORE DELLA PRODUZIONE MARGINE DI CONTRIBUZIONE MARGINE INDUSTRIALE

Dettagli

Produttività di sfogliato in funzione del. Indagini preliminari sui cloni I 214 e Neva

Produttività di sfogliato in funzione del. Indagini preliminari sui cloni I 214 e Neva Produttività di sfogliato in funzione del diametro di fusti idi pioppo Indagini preliminari sui cloni I 214 e Neva Gaetano CASTRO Paolo MORI Roberto ZANUTTINI Incontro su Pioppi di grandi dimensioni con

Dettagli

Pioppi di grandi dimensioni e rese di lavorazione

Pioppi di grandi dimensioni e rese di lavorazione Gaetano CASTRO Paolo MORI Roberto ZANUTTINI Pioppi di grandi dimensioni e rese di lavorazione Incontro su Modalità di progettazione e conduzione delle piantagioni policicliche 25 novembre 2016 Quargnento

Dettagli

Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese

Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese Di Monica Montella, Franco Mostacci In assenza di una politica fiscale comune, e privi di sovranità sulla loro politica monetaria e del cambio, gli

Dettagli

L impianto del frutteto. Studio di fattibilità

L impianto del frutteto. Studio di fattibilità L impianto del frutteto Studio di fattibilità 1 INDAGINE PREVENTIVA Verifica in Comune della destinazione uso agricolo del terreno che si intende impiantare Studio del microclima della zona Studio del

Dettagli

Frutteto Sostenibile. Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra

Frutteto Sostenibile. Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra Progetto Frutteto Sostenibile Due anni di lavoro 2014-2015 F.Galli,M.Mariani,D.Verzella,A.Zago Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra Bayer CropScience Obiettivo Dimostrare che si può produrre in modo

Dettagli

SVILUPPO DI UN NUOVO PRODOTTO IL CASO CTI

SVILUPPO DI UN NUOVO PRODOTTO IL CASO CTI SVILUPPO DI UN NUOVO PRODOTTO IL CASO CTI Informazioni preliminari La CTI è una società del settore tessile che sta valutando l opportunità di introdurre un nuovo prodotto di alta gamma (Lux). L idea di

Dettagli

Criticità e pratiche colturali sostenibili nella difesa in frutticoltura. Graziano Vittone, 19 settembre 2015

Criticità e pratiche colturali sostenibili nella difesa in frutticoltura. Graziano Vittone, 19 settembre 2015 Criticità e pratiche colturali sostenibili nella difesa in frutticoltura Graziano Vittone, 19 settembre 2015 APICOLTURA non come ostacolo alla FRUTTICOLTURA ma come UTILITA MELO PERO Ruolo fondamentale

Dettagli

A C T I N I D I A. ACTINIDIA - Costi 2014

A C T I N I D I A. ACTINIDIA - Costi 2014 A C T I N I D I A COSTO COLTURALE MEDIO NEL PERIODO DI PIENA PRODUZIONE (3-24 ANNO) PER UN ETTARO DI ACTINIDIA RIFERITO AL 2014 Si è preso in esame un ettaro di Actinidia cv. " Hayward " nel comprensorio

Dettagli

ANALISI DELLA REDDITIVITÁ. ERRATA CORRIGE: la presente relazione sostituisce quella inserita all interno degli atti del convegno.

ANALISI DELLA REDDITIVITÁ. ERRATA CORRIGE: la presente relazione sostituisce quella inserita all interno degli atti del convegno. Sede legale, amministrativa e filiera Ortoflorofrutticola: via dell Arrigoni, 120 47023 Cesena (FC) Sede filiera Vitivinicola e Olivo-oleicola: via Tebano 45 48018 Faenza (RA) Sede filiera Grandi Colture

Dettagli

Cimatura dei germogli. Rimozione dell apice vegetativo e di una quota variabile delle foglie sottostanti Modalità e obiettivi differenti in :

Cimatura dei germogli. Rimozione dell apice vegetativo e di una quota variabile delle foglie sottostanti Modalità e obiettivi differenti in : Foto Spezia Foto Spezia Cimatura dei germogli Rimozione dell apice vegetativo e di una quota variabile delle foglie sottostanti Modalità e obiettivi differenti in : Fase di allevamento Promuove la crescita

Dettagli

ASPETTI ECONOMICO- COMMERCIALI DI UNA MODERNA CORILICOLTURA IN ITALIA

ASPETTI ECONOMICO- COMMERCIALI DI UNA MODERNA CORILICOLTURA IN ITALIA Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento di Scienze Agrarie ASPETTI ECONOMICO- COMMERCIALI DI UNA MODERNA CORILICOLTURA IN ITALIA Carlo Pirazzoli Alessandro Palmieri Giornate tecniche nazionali

Dettagli

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO)

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO) Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO) BIG BANG Maillara* BIG BANG Maillara* NG Costitutore: Maillard Editore: Europepinieres Epoca di raccolta: -

Dettagli

LA COMPETITIVITA DELLE PERE ITALIANE: ANALISI DEI COSTI DI PRODUZIONE

LA COMPETITIVITA DELLE PERE ITALIANE: ANALISI DEI COSTI DI PRODUZIONE Centro Servizi Ortofrutticoli Dipartimento di Scienze Agrarie Alma Mater Studiorum Università di Bologna LA COMPETITIVITA DELLE PERE ITALIANE: ANALISI DEI COSTI DI PRODUZIONE Alessandro Palmieri Carlo

Dettagli

Micro Hydro Innovation

Micro Hydro Innovation Micro Hydro Innovation Energia da acqua fluente www.microhydroinnovation.com info@microhydroinnovation.com Azienda ospitata da Presentazione Il Business Plan ha vinto il Premio Energia alla Start Cup Piemonte

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo Telefono E-mail NARI DAVIDE Codice fiscale Nazionalità Data di nascita Luogo di nascita

Dettagli

Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto. 1 febbraio 2014

Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto. 1 febbraio 2014 Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto 1 febbraio 2014 Ma prima.un po di. Riscaldamento intellettuale... Cosa sono.. Le gemme? Sono organi vegetativi che rappresentano

Dettagli

Nota tecnica N 1: La potatura del pero

Nota tecnica N 1: La potatura del pero Nota tecnica N 1: La potatura del pero PRATICHE COLTURALI PERO La potatura secca Questa pratica agronomica per il pero risulta fondamentale in quanto in grado di condizionare sia la qualità sia la quantità

Dettagli

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche LA PRODUZIONE DI BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE PER LA FILIERA BIO-ENERGETICA BIELLA 23 settembre 2011 Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Dettagli

Interventi in verde nel vigneto: aspetti fisiologici e colturali

Interventi in verde nel vigneto: aspetti fisiologici e colturali Interventi in verde nel vigneto: aspetti fisiologici e colturali Stefano Poni Istituto di Frutti-Viticoltura, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza Rispetto ambientale Qualità Il vigneto del 2000

Dettagli

La castanicoltura in Italia. Luciano Trentini

La castanicoltura in Italia. Luciano Trentini La castanicoltura in Italia Luciano Trentini Il castagno, in Italia Presenta le caratteristiche di una produzione tipica di pregio con una forte valenza ambientale e paesaggistica Castagno dei cento cavalli

Dettagli

Impollinazione: il giusto stadio fiorale per i migliori risultati

Impollinazione: il giusto stadio fiorale per i migliori risultati 1-3 KIWI GIORNALE DI 48 PAG. COMPLETO copia_layout 1 24/04/13 12:30 Pagina 24 Gianni Tacconi Ottavio Cacioppo Graziano Vittone Lo stadio fiorale per una corretta impollinazione dell actinidia Impollinazione:

Dettagli

PREVISIONI DI PRODUZIONE 2013/2014 E L IMPATTO ECONOMICO DELLA BATTERIOSI

PREVISIONI DI PRODUZIONE 2013/2014 E L IMPATTO ECONOMICO DELLA BATTERIOSI 24 SETTEMBRE 2013 Fonte: CSO LE SUPERFICI A KIWI IN ITALIA In Italia nel 2013 sono stimati complessivamente circa 25.000 ettari in produzione (età > di 2 anni) coltivati a kiwi, pari a -2% sul 2012 (Fonte:

Dettagli

Operazioni della potatura

Operazioni della potatura Operazioni della potatura Asportazione delle branche Raccorciamento delle branche (potatura di ritorno) Diradamento delle ramificazioni fruttifere NB Intensità di potatura: influenzata dalla vigoria Rispettare

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Indice

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Indice Caso 1 Stima per comparazione con i prezzi di mercato di un fondo rustico di 34 ha ubicato nella pianura modenese. L indirizzo produttivo è cerealicolo con colture industriali, con la presenza di un appezzamento

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Giovedì 24 marzo 2016 AGGIORNAMENTO TECNICO N 05 PESCO SUSINO IN FIORITURA Attenzione alle api! POMACEE Melo Ticchiolatura: fase sensibile - mantenere

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DELLE PROPRIETÀ ASSORBENTI DI UNA BARRIERA STRADALE ANTIRUMORE SOSTENIBILE IN LEGNO E LANA

OTTIMIZZAZIONE DELLE PROPRIETÀ ASSORBENTI DI UNA BARRIERA STRADALE ANTIRUMORE SOSTENIBILE IN LEGNO E LANA Associazione Italiana di Acustica 43 Convegno Nazionale Alghero, 25-27 maggio 2016 OTTIMIZZAZIONE DELLE PROPRIETÀ ASSORBENTI DI UNA BARRIERA STRADALE ANTIRUMORE SOSTENIBILE IN LEGNO E LANA Andrea Prato,

Dettagli

Espressione e modificazioni della crescita

Espressione e modificazioni della crescita Espressione e modificazioni della crescita Modelli vegetativi e forma della chioma Forma arrotondata Forma piramidale assurgente ovale colonnare espansa prostrata piangente Pesco: Genotipi nano, colonnare,

Dettagli

L IMPATTO ECONOMICO DELLA BATTERIOSI E LA COSTITUZIONE DEL CATASTO

L IMPATTO ECONOMICO DELLA BATTERIOSI E LA COSTITUZIONE DEL CATASTO COSTITUZIONE DEL CATASTO, Centro Servizi Ortofrutticoli Le attività del nel progetto INTERACT 1Costituzione del catasto a livello nazionale 2Sito internet per la raccolta delle informazioni 3Valutazione

Dettagli