MATERIALI E PROGRAMMA PER ESAMI SETTEMBRE ALLIEVI CON GIUDIZIO SOSPESO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MATERIALI E PROGRAMMA PER ESAMI SETTEMBRE ALLIEVI CON GIUDIZIO SOSPESO"

Transcript

1 CLASSE IV B CAT MATERIALI E PROGRAMMA PER ESAMI SETTEMBRE ALLIEVI CON GIUDIZIO SOSPESO A.S. 2013/2014 Insegnante : prof. SGANDURRA Emanuele A) PROGRAMMA SVOLTO DI ESTIMO ED ECONOMIA Il trasporto dei capitali nel tempo Interesse semplice Rendite frazionate ( = rate infrannuali ) Interesse composto discontinuo annuo Interesse convertibile Annualità Mutui ( a rate costanti ) Periodicità La capitalizzazione dei redditi MATEMATICA FINANZIARIA Significato del trasporto dei capitali -Interesse e saggio di interesse Anticipazione e posticipazione Montante - Interesse semplice ed interesse composto e loro caratteristiche Posticipazione ed anticipazione di capitali con l interesse semplice Calcolo dell interesse - Formule inverse : ricerca di saggio, tempo, capitale Definizione e caratteristiche Formula delle rendite frazionate ( generale e pratica ) e suo utilizzo Posticipazione ed anticipazione di capitali Elementi sulle formule inverse ( ricerca di capitale, saggio e tempo ) Il trasporto dei capitali nel tempo in regime di interesse convertibile e formule relative Definizione, caratteristiche e classificazione delle annualità Problemi relativi alle annualità limitate : accumulazione finale, iniziale ed in un momento qualsiasi formula di reintegrazione e suoi utilizzi Formula di ammortamento Annualità illimitate ed accumulazione iniziale delle stesse Calcolo del valore della rata Il debito residuo di un mutuo e sue modalità di calcolo Definizione, caratteristiche e classificazione delle periodicità Problemi relativi alle periodicità limitate : la accumulazione finale ed in un momento qualsiasi Periodicità illimitate ed accumulazione iniziale delle stesse Significato di capitalizzazione e sua importanza in campo estimativo la capitalizzazione per beni che forniscono un reddito annuo costante illimitato e calcoli relativi - individuazione del reddito da capitalizzare - formula di capitalizzazione. La capitalizzazione per beni che forniscono un reddito periodico costante illimitato - La determinazione del valore del suolo di un arboreto mediante capitaliz zazione - Il calcolo del valore di un arboreto con il metodo dei redditi futuri ed il metodo dei redditi passatie calcoli relativi) saggio di interesse e saggio di capitalizzazione

2 Per tutte le tematiche elencate sopra anche aspetti applicativi risoluzione pratica di problemi ed esercizi : esercizi di trasporto valori singoli e non ( rate, annualità, periodicità ) nel tempo, accumulazione serie di valori ad un certo momento, esercizi di calcolo valore rata e debito residuo di un mutuo, di calcolo valore medio annuo / rata annua mediante formule di reintegrazione e ammortamento, di calcolo valore mercato bene mediante procedimento di capitalizzazione La metodologia generale di stima Aspetti economici La similitudine tra beni I procedimenti di stima ESTIMO GENERALE -Gli elementi conoscitivi di partenza necessari per poter iniziare una stima Il metodo di stima ed il confronto tra beni Il principio dell ordinarietà e sue applicazioni - comodi e scomodi - aggiunte e detrazioni al valore ordinario il valore ordinario ed attuale di un bene I diversi aspetti economici dei beni e loro analisi criteri per stabilire la similitudine tra i beni Caratteristiche intrinseche ed estrinseche dei beni e loro importanza nel definire la similitudine tra beni Concetti estimativi di zona omogenea di mercato e di valore recente Procedimenti sintetici ed analitici e loro analisi, con particolare attenzione riguardo la comparazione diretta e la capitalizzazione dei redditi e la stima per elementi tipici Per tutte le tematiche elencate sopra anche aspetti applicativi risoluzione pratica di problemi ed esercizi : calcolo del saggio di capitalizzazione partendo da dati di beni simili e sua eventuale correzione, calcolo valore di mercato ordinario ed attuale di un bene utilizzando i procedimenti per comparazione diretta e per capitalizzazione dei redditi, esercizi di utilizzo del valore complementare e del valore di trasformazione ECONOMIA Sistemi economici I bisogni ed i beni La produzione : i fattori della produzione L imprenditore Produttività e leggi della produzione I costi di produzione La teoria delle scelte economiche dell imprenditore (aspetti generali ) L economia e i soggetti economici I sistemi economici ed i principali rapporti esistenti tra famiglie, imprese, e Stato Il concetto di reddito, i concetti di ricavo, costo e guadagno Significato e caratteristiche dei bisogni I beni Principali classificazioni dei beni Il consumo dei beni - L utilità dei beni Il reddito della famiglia e la sua destinazione Concetto economico di produzione I fattori della produzione - Le persone economiche ed i loro compensi Caratteristiche dei fattori produttivi Imprenditore puro e concreto e rispettivi compensi - L equazione del tornaconto e del reddito netto - Produzione totale e produzione lorda vendibile i reimpieghi Le quote e loro analisi Le spese varie e i tributi La tecnica di produzione Azienda ed impresa - Breve e lungo periodo Le leggi fondamentali della produzione- Concetto di produttività Le produttività fisiche ed economiche Il conto economico dell imprenditore - Costi espliciti ed impliciti Analisi dei costi in funzione della produzione Le scelte dell imprenditoree i condizionamenti esterni ( aspetti generali) Le scelte riguardanti i fattori variabili ( cenni )- Il prezzo di fuga

3 Il mercato La domanda e l offerta Il concetto di mercato La domanda e sua analisi Domanda rigida ed elastica. L offerta e sua analisi L incontro tra domanda ed offerta ed il prezzo di equilibrio I mercati Analisi dei principali tipi di mercato : concorrenza perfetta, concorrenza imperfetta, monopoli e oligopolio La moneta Caratteristiche della moneta - Moneta legale e fiduciaria Sistemi monetari Potere di acquisto della moneta - Inflazione Mezzi di lotta all inflazione Il tasso centrale Le banche Il cambio Funzioni ed attività delle banche Le operazioni di credito : i prestiti e loro caratteristiche, le principali garanzie Il credito al consumo e il TAEG Significato e caratteristiche tecniche delle operazioni di cambio Cenni sui passati accordi monetari internazionali Regime fiscale e previdenziale italiano I tributi in generale Le imposte Classificazione dei tributi I redditi catastali e loro importanza fiscale Caratteristiche generali L imponibile e l aliquota - aliquota proporzionale e progressiva per scaglioni Analisi delle principali imposte : IRPEF IUC Imposta di registro, ipotecaria e catastale- IVA elementi generali sull IRAP Il CUD i principali obblighi fiscali del datore di lavoro il sistema previdenziale Elementi sul lavoro - elementi sui contributi previdenziali obbligatori Titoli I titolo di credito Assegni e cambiale - valori mobiliari : aspetti generali su loro caratteristiche e loro quotazione B) MATERIALI PER RECUPERO TIPOLOGIA DELLA PROVA : PROVA SCRITTA : risoluzione di alcuni esercizi di matematica finanziaria e/o estimo generale e di alcuni quesiti a risposta aperta di economia ARGOMENTI : vedi programma riferimenti al libro di testo : lezione 1, lezioni da 5 a 29, lezioni 31 e 32, lezione da 34 a 40, lezioni 42 a 46, lezioni da 56 a 62, lezioni da 64 a 68, lezioni da 71 a 83, lezioni 85 e 86, lezione 88, lezioni da 95 a 102, lezioni da 104 a 111, lezioni da 113 a 116, lezioni da 120 a 125 Si consiglia vivamente anche l utilizzo del materiale pubblicato sulla piattaforma web dell istituto, utilizzato durante l anno per le lezioni in aula LIM e già messo a disposizione durante l anno scolastico per lo studio individuale a casa MATERIALI PER LA PREPARAZIONE : A) ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA ED ESTIMO GENERALE

4 1) Un appartamento è locato al canone mensile anticipato di 600 Esso richiede le seguenti spese di parte padronale : a inizio marzo, a metà giugno - una spesa quadrimestrale posticipata di 150. Si determini il valore dell appartamento sapendo che : - saggio commerciale = 2% - saggio di capitalizzazione = 3,3% 2) Un appartamento ha una superficie di 100 mq In zona si sono rilevati i seguenti dati relativi a beni simili oggetto di recente compravendita : valore superficie appart , appart ,00 98 appart ,00 97 CALCOLARE IL VALORE ATTUALE DI MERCATO DELL APPARTAMENTO SAPENDO CHE : - sull appartamento in oggetto grava una ipoteca a garanzia di un mutuo, da estinguere in 20 anni mediante pagamento di rate mensili costanti. Saggio del murtuo 6% - l appartamento richiede spese straordinarie di riparazione per un ammontare a preventivo di ) Un frutteto dal ciclo economico di 18 anni, ha mediamente le seguenti spese d impianto: a metà del primo anno; alla fine del secondo anno; alla fine del terzo anno. Le spese medie annue, considerate mediamente anticipate, dall anno 4 all anno18, sono di Il frutteto fornisce le seguenti produzioni medie annue: dal 4 al 10 anno ; dall 11 al 15 anno ; dal 16 al 18 anno Considerando un saggio di interesse e di capitalizzazione del 4%, si domanda: il Beneficio fondiario periodico ( Bfp ) fornito dal frutteto al termine del ciclo; Il valore della terra nuda; ( Vo ) Il valore dell arboreto alla fine dell ottavo anno. 4) Un fondo ha superficie di ha Ad esso deve essere sottratta una porzione di ha Stimare il DANNO TOTALE subito dal bene, spiegando con breve relazione di stima i passaggi fondamentali effettuati e sapendo che : la superficie è parametro adeguatamente legato al valore in zona si sono trovati i seguenti dati di fondi simili a quello in oggetto, nella sua situazione iniziale : fondo Superficie ha Valore mercato c) il fondo in questione presenta, rispetto a quelli simili sopra indicati, un comodo, che ne comporta un diverso apprezzamento del 1,5% La porzione residua del fondo subisce un deprezzamento, per cui il suo valore ad ettaro diminuisce del 3% rispetto alla situazione ante-sottrazione. 5) Da un immobile mediante ristrutturazione sarà ricavabile un appartamento, affittabile al canone mensile anticipato di 600.

5 Stimare il VALORE ATTUALE DEL BENE spiegando con breve relazione di stima i passaggi fondamentali effettuati, e sapendo che : a) il valore ordinario dell l appartamento ottenibile va stimato con procedimento per capitalizzazione dei redditi b) l appartamento ottenibile avrà spese annuali di parte padronale pari al 40% del canone annuo, da considerarsi mediamente anticipate c) il saggio commerciale è 2% d) in zona si sono trovati i seguenti dati di appartamenti simili a quello ottenibile con la ristrutturazione : bene RPN Valore mercato e) la ristrutturazione richiede il tempo di 2 anni ed i seguenti costi : a inizio lavori a metà lavori a fine lavori ) Data la seguente serie di valori trovare la loro accumulazione a fine 12 anno, utilizzando i = 2% Dal 3 al 10 anno, ogni anno, in data 12/ Da fine 7 anno, ogni 3 anni, illimitatamente Da fine 10 anno ogni anno, illimitatamente da fine 3 a fine 11 anno ( compresi ) ogni 2 anni ) Data la seguente serie di valori nell arco di 16 anni, trovare utilizzando i = 2%: il valore medio annuo Dal 1 al 9 anno, ogni anno, posticipatamente, Dal 9 al 14 anno, ogni anno, anticipatamente, In data 12/07 del 5 anno dal 12 al 16 anno, ogni trimestre, anticipatamente, Teoria essenziale per il corretto svolgimento degli esercizi di estimo : Significato di : montante anticipazione posticipazione Cos'è una rendita frazionata? Significato di : rendita frazionata anticipata rendita frazionata posticipata La formula delle rendite frazionate : a cosa serve? Quando si usa il segno + e quando il segno - Nelle formule dell interesse composto discontinuo annuo, i simboli q ed n cosa significano? Spiegare il significato dei simboli che compaiono nella seguente formula : Definizione di annualità. Significato di annualità posticipate ed annualità anticipate Quale formula si utilizza per fare una accumulazione iniziale di annualità? In quale momento si trova l accumulazione?

6 Quale formula si utilizza per fare una accumulazione finale di annualità? In quale momento si trova l accumulazione? Reintegrazione : formula, suo significato ed utilizzi Ammortamento : formula, suo significato ed utilizzi Quale è il significato finanziario di debito residuo del mutuo? Nella formula del calcolo della rata del mutuo cosa rappresentano i simboli i - n - nella formula del calcolo del debito residuo del mutuo cosa indicano il simbolo i e il simbolo m? a cosa serve la formula? In quale momento si trova l accumulazione? Significato di periodicità La formula a cosa serve? Cosa indicano i simboli t ed n? - Modalità di calcolo del valore del suolo di un frutteto o di un bosco con procedimento analitico : formula e significato dei termini che vi compaiono Come si calcola il beneficio fondiario periodico di un frutteto ( Bfp )? Modalità di calcolo del valore di un frutteto in un anno qualunque del ciclo e formule relative ( procedimento. analitico ) Spiegare il significato di : il valore si considera mediamente anticipato Significato di caratteristiche estrinseche dei beni Significato di caratteristiche intrinseche di un bene Quando ricorro in generale alla stima del valore di costo? Che differenza c è tra valore di produzione e valore di costruzione? Quale è la formula generale del valore di trasformazione? Da un fabbricato diroccato mediante ristrutturazione si otterra un appartamento. Con quale procedimento stimo il suo valore attuale di mercato? In quali situazioni uso il valore complementare? Quale formula riassume il procedimento del valore complementare? Significato estimativo di stessa zona ( nell ambito i due beni sono situati nella stessa zona ) Significato estimativo di tempo recente ( nell ambito i valori devono essere recenti ) Quando due beni sono simili tra loro? Cosa si intende per situazione ordinaria di un bene? come tengo conto in una stima del fatto che il bene in realtà non è in condizioni ordinarie?

7 Come stimo il valore attuale di un appartamento gravato da ipoteca a garanzia di un mutuo? Quale formula bisogna utilizzare per trovare il valore di mercato di un appartamento mediante capitalizzazione dei redditi? Quale tipo di saggio bisogna utilizzare? come si calcola il reddito padronale netto di un appartamento? Come trovo il valore del saggio di capitalizzazione utilizzando i dati dei beni simili? Quali sono, in ordine sequenziale, i passaggi necessari per fare una stima del valore attuale di un bene mediante procedimento per capitalizzazione dei redditi? B) DOMANDE PER LA PREPARAZIONE DELLA PARTE DI ECONOMIA Cos'è un sistema economico? Quali sono i principali rapporti esistenti tra i componenti il sistema stesso? - Significato di : consumo, risparmio - Significato di : ricavo, costo, guadagno - Cos'è un bene? - Significato di : beni ad utilità semplice, beni ad utilità ripetuta - Significato di : beni mobili, beni immobili - Cosa sono i fattori della produzione? Quali sono le quattro grandi categorie di fattori della produzione? - Significato di capitale fondiario - Significato di capitale - Significato di : capitale fisso, capitale circolante - Cos'è una persona economica? C'è sempre corrispondenza tra persona fisica e persona economica? - Completare il seguente schema : persona economica fattore della produz. compenso Definizione di : imprenditore puro, imprenditore concreto - Cos'è il tornaconto? - Cos'è il reddito netto? Quale è la sua composizione? - L'equazione del tornaconto - L'equazione del reddito netto - Significato di : produzione lorda totale produzione lorda vendibile spese varie - Quali beni danno origine a quote? Quali sono queste quote?

8 - Significato di quota di reintegrazione. Come si calcola una quota di reintegrazione? - Significato di : fattori fissi fattori variabili - Significato di : scelte di breve periodo scelte di lungo periodo - Significato di : costi espliciti costi impliciti - Cosa dice la legge del minimo? - Cosa dice la legge della produttività decrescente? - Cos'è la produttività di un fattore? Che differenza esiste tra produttività fisiche e produttività economiche? - Come si calcolano le produttività economiche, note quelle fisiche? - La produttività totale di un fattore : suo significato - suo andamento e spiegazione dello stesso - La produttività marginale di un fattore : suo significato - Significato di : produttività marginale crescente, produttività marginale decrescente - Significato di : costi fissi, costi variabili - Quali fattori danno origine a costi fissi e quali a costi variabili? - Elencare i costi fissi - Quali informazioni mi dà il costo totale di produzione? Spiegare a parole il suo andamento al variare della quantità di produzione - Quale informazione mi dà il costo unitario di produzione? Come si calcola noto il costo totale? - Una azienda, per un certo periodo ha una produzione pari a zero. Quanto valgono, per questo periodo, i suoi costi di produzione? - I costi di produzione nel breve periodo sono uguali per tutte le imprese? Perchè? - Cos'e il prezzo di fuga? - Definizione di mercato - Fattori da cui dipende la domanda di un bene - Relazioni tra domanda del bene e suo prezzo di vendita - Relazioni esistenti tra domanda del bene e reddito dei consumatori - Che informazioni mi dà l'elasticità della domanda rispetto al prezzo? - Il prezzo di vendita è rimasto invariato, ma l'a domanda è cambiata. Può accadere ciò nella realtà? Perchè? - Significato di beni a domanda rigida. - Significato di beni a domanda elastica. - Fattori da cui dipende l'offerta di un bene

9 - Relazione esistente tra offerta e prezzo - Cos'è il prezzo di equilibrio? - Nel breve periodo, se la domanda è troppo elevata rispetto all'offerta, cosa accade? - Caratteristiche fondamentali che contraddistinguono il mercato di concorrenza perfetta - Caratteristiche fondamentali che contraddistinguono il monopolio di offerta - Caratteristiche fondamentali che contraddistinguono il mercato di concorrenza imperfetta - Quali sono le possibili cause che portano oggigiorno ad un monopolio di offerta? - Definizione di : imposte Tasse - Quale è la formula generica per la determinazione di una qualunque imposta? - Cosa rappresenta l aliquota d imposta? - Cos è, nelle imposte, l imponibile? - Sapendo che : - imponibile = ,00 le aliquote progressive per scaglioni sono le seguenti : fino a % tra e % tra e % calcolare il valore dell imposta - Indicare quali imposte della IUC si devono pagare e chi le paga nei seguenti casi : a) prima casa, non di lusso, del sig. Rossi b) abitazione di proprietà del sig. Rossi, affittata al sig. Verdi c ) seconda casa ( non affittata ) del sig. Rossi - Calcolare l imponibile IMU e TASI di un appartamento, il cui reddito catastale è 500? ( NB : impostare il calcolo, solo risultato senza passaggi = 0 punti ) - Quali beni sono colpiti dall IMU? - Quali sono le scadenze per il pagamento dell IMU? - Chi decide l aliquota IMU E TASI? - Cosa colpisce l IRPEF? - Ai fini IRPEF, i vari redditi vengono raggruppati in alcune categorie. Quali sono? - Cos è il CUD? Da cosa è rappresentata la base imponibile ai fini dell IRPEF? - Cosa sono, nell IRPEF, gli oneri deducibili? - Cosa sono, nell IRPEF,le detrazioni di imposta? Elencare alcuni possibili detrazioni di imposta Cosa significa ritenuta alla fonte? - Che differenza c è tra ritenuta alla fonte a titolo di acconto e ritenuta alla fonte a titolo di imposta? Quali di questi redditi vanno inseriti nella dichiarazione dei redditi

10 Quali sono le principali scadenze ( mese ) riguardanti l IRPEF? Cosa pago a quelle scadenze? - Coè il mod. 730? Quali contribuenti lo possono utilizzare? Chi compila la dichiarazione dei redditi se si usa il 730? - Il mod. UNICO si utilizza per la dichiarazione di quali imposte? Quali soggetti sono obbligati ad utilizzarlo? - Quali sono le imposte che colpiscono una compravendita di immobile effettuata tra due privati cittadini? - A cosa serve la trascrizione di un atto? Dove si effettua? - Presso quale ufficio si effettua la registrazione di un atto? - Quale è l imposta relativa alla registrazione degli atti? - A cosa serve la registrazione di un atto? - In base agli obblighi di registrazione gli atti sono suddivisibili in tre categorie : quali? - Che cosa è la cedolare secca? cosa riguarda? - Quali sono le persone soggette a regime IVA ( cioè i soggetti passivi IVA )? - Indicare, nei seguenti casi, in quale momento va emessa la fattura : vendita di merce prestazione di servizio vendita di bene immobile - Significato di fatturazione differita. Quando è possibile tale modalità? -Ai fini IVA quali sono i registri contabili fondamentali? Gli obblighi fiscali fondamentali di una persona soggetta a regime IVA sono : a) b) c) d) - Cos è il volume di affari? - Significato, ai fini IVA, di : cessione intracomunitaria importazione/esportazione - Cos'è un sistema monetario? - Significato di : moneta legale, moneta fiduciaria - Cos'era la moneta merce? - Significato di moneta segno che circola a corso forzoso - Cos'è il potere di acquisto della moneta? - Significato di inflazione - Teoria quantitativa della moneta : formula e significato dei termini che vi compaiono - Quale fenomeno spiega la teoria quantitativa della moneta? - Cos'è il tasso centrale? - cos è una ipoteca?

11 - cos è il T.A.E.G.? - Significato generale di cambio - significato di : cambio incerto per certo cambio certo per incerto - Significato generale di : cambio fisso cambio fluttuante - Significato di : una moneta si è svalutata nei confronti di un'altra - Cos è un assegno bancario? Chi lo può emettere? - Cos è un assegno circolare?da chi vengono emessi? - Cosa significa assegno scoperto? Quale assegno può essere scoperto? - Cos'è la scadenza della cambiale? -Elencare le modalità con cui si può definire la scadenza di una cambiale - Cos'è un pagherò? Quali figure vi compaiono? - Cos'è una tratta? Quali figure vi compaiono? - Significato di tratta a secco - Cos'è il protesto e chi lo redige? Contro chi viene rivolta l azione indiretta a seguito del mancato pagamento della cambiale? - Come avviene una azione indiretta a seguito del mancato pagamento di una cambiale? - Come avviene una azione diretta a seguito del mancato pagamento di una cambiale? - Cos è lo sconto della cambiale? - Significato di titoli a reddito fisso. Quali sono i principali titoli a reddito fisso? - Significato di titoli a reddito variabile. Quali sono i principali titoli a reddito variabile?

ECONOMIA POLITICA. Modulo 1. Modulo 3. Modulo 4. Modulo 2. Il sistema economico. Il mercato. La moneta, le banche e i titoli di credito

ECONOMIA POLITICA. Modulo 1. Modulo 3. Modulo 4. Modulo 2. Il sistema economico. Il mercato. La moneta, le banche e i titoli di credito Indice IV ECONOMIA POLITICA Il sistema economico Le basi dell economia 1 La scienza economica 3 2 Evoluzione del pensiero economico 4 U.D. 2 Gli elementi del sistema economico 1 Lo scambio 11 2 I beni

Dettagli

ITG A. POZZO CORSO DI ESTIMO CLASSE 4^LB NOZIONI DI MATEMATICA FINANZIARIA

ITG A. POZZO CORSO DI ESTIMO CLASSE 4^LB NOZIONI DI MATEMATICA FINANZIARIA ITG A. POZZO CORSO DI ESTIMO CLASSE 4^LB NOZIONI DI MATEMATICA FINANZIARIA Anno scolastico 2008/09 Prof. Romano Oss Matematica finanziaria è uno strumento di calcolo basato sulla teoria dell interesse,

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti 1. Un capitale d ammontare 100 viene investito, in regime di interesse semplice, al tasso annuo

Dettagli

L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi

L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi Esercizi L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi Capitolo III, Lezione 1 Le aliquote e le detrazioni dell Irpef Capitolo III, Lezione 1 SCALA DELLE ALIQUOTE redditi 2007 Scaglioni Al.legalelegale EURO (%) 0-15.000

Dettagli

ESTIMO LAVORO ESTIVO IV ITG

ESTIMO LAVORO ESTIVO IV ITG ESTIMO LAVORO ESTIVO IV ITG 1 Sono debitore di 12.800, da pagarsi tra 5 mesi, e creditore, nei confronti della stessa persona, dei seguenti importi: - 3.500 da pagarsi tra 2 mesi; - 2.500 da pagarsi tra

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 132

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 132 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 Prof. Apollonio Sergio MATERIA Geopedologia Economia classe e indirizzo IV B Corso CAT n. ore settimanali: 4 CONOSCENZE 1 monte orario annuale: 132

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI 1 LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI OPERAZIONI A BREVE TERMINE - rapporto di conto corrente - operazioni

Dettagli

OPERAZIONI DI PRESTITO

OPERAZIONI DI PRESTITO APPUNTI DI ESTIMO La matematica finanziaria si occupa delle operazioni finanziarie, delle loro valutazioni, nonché del loro confronto. Si definisce operazione finanziaria, qualsiasi operazione che prevede

Dettagli

COMPITO A Candidato matricola.

COMPITO A Candidato matricola. COMPITO A Candidato matricola. Si risponda sinteticamente alle seguenti domande e si risolva ordinatamente il punto 8. 1 a domanda Definire il concetto di soggetto giuridico con riferimento alle varie

Dettagli

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepito, nel corso del 2008, i seguenti redditi: - Redditi da lavoro dipendente

Dettagli

TORINO. ISTITUTO d ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO. CLASSE BIENNIO C Serale Disciplina: ECONOMIA AZIENDALE (ore di lezione svolte 118)

TORINO. ISTITUTO d ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO. CLASSE BIENNIO C Serale Disciplina: ECONOMIA AZIENDALE (ore di lezione svolte 118) ISTITUTO d ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO TORINO MATERIA: TECNICA DEI SERVIZI TURISTICI (ETAT) - PROGETTO POLIS PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSI Biennio - 4-5 C Serale ed ex 3 M Serale

Dettagli

Esempio di determinazione delle imposte correnti

Esempio di determinazione delle imposte correnti Esempio di determinazione delle imposte correnti La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio X presenta il seguente conto economico: Conti Saldo dare ( ) Saldo avere ( ) Rimanenze iniziali di merci 55.000

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Interesse semplice (I)

Interesse semplice (I) 1^ Parte: INTERESSE SEMPLICE E INTERESSE COMPOSTO Glossario: Capitale (C): è una somma di denaro che viene concessa in uso per un determinato tempo. Interesse (I): è il prezzo d'uso del capitale. Saggio

Dettagli

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha

Dettagli

Esercizi sulle imposte per il corso di Scienza delle finanze a.a. 2015-16 (Clea)

Esercizi sulle imposte per il corso di Scienza delle finanze a.a. 2015-16 (Clea) Esercizi sulle imposte per il corso di Scienza delle finanze a.a. 2015-16 (Clea) Gli esercizi servono per verificare se avete capito la logica, la struttura di un imposta. Pertanto, quando fate il compito

Dettagli

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico)

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) Vediamo innanzi tutto quali sono le imposte a cui è soggetto il medico. I.A Imposte sui redditi I.A.1 IRPEF

Dettagli

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE Dopo avere completato la tabella a doppia entrata e analizzato le variazioni coinvolte, si rilevino con scritture cronologiche e sistematiche in partita

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elementi di matematica finanziaria Venezia, 12 maggio 2010 Il problema La matematica finanziaria fornisce gli strumenti necessari per il confronto di flussi di moneta o capitali che si verificano in momenti

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI La società industriale Alfa S.p.A. deve redigere il Bilancio dell esercizio 20x5 ai sensi della normativa nazionale. A tal fine, si

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

dei redditi 21.IV.2009 Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09

dei redditi 21.IV.2009 Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09 La stima per capitalizzazione dei redditi 21.IV.2009 La stima per capitalizzazione i La capitalizzazione dei redditi è l operazione matematico-finanziaria che determina l ammontare del capitale - il valore

Dettagli

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A 1. Un tizio ha bisogno di 600 euro che può chiedere, in alternativa, a due banche: A e B. La banca A propone un rimborso a quote capitale costanti mediante tre

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

ESTIMO GENERALE. 1) Che cos è l estimo?

ESTIMO GENERALE. 1) Che cos è l estimo? ESTIMO GENERALE 1) Che cos è l estimo? L estimo è una disciplina che ha la finalità di fornire gli strumenti metodologici per la valutazione di beni economici, privati o pubblici. Stimare infatti significa

Dettagli

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI Esempio di costituzione di una S.r.l. Si costituisce il 31 ottobre la S.r.l. Beta, con un capitale sociale di 300.000 sottoscritto dai soci seguenti: - socio A: quota

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2 ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2 (prof. MICHELE GALEOTTI Economia aziendale) 31/12 La società X fitta un capannone a 10000 annuali. La riscossione avviene il 20/5 di ogni anno, in maniera anticipata. 31/12

Dettagli

Indice. 1 Definizione di cedolino paga ------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Definizione di cedolino paga ------------------------------------------------------------------------- 3 LEZIONE ANALISI DELLA RETRIBUZIONE DOTT. GIUSEPPE IULIANO Indice 1 Definizione di cedolino paga ------------------------------------------------------------------------- 3 1 Definizione di cedolino paga

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE GARA NAZIONALE PROGETTO MERCURIO - ANNO 2013 - PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE La prova consiste nello svolgimento di due parti, la parte A e la parte B PARTE A - obbligatoria - ( punti 20 ) Operazioni relative

Dettagli

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento sono le scritture di fine periodo che modificano, con operazioni di storno e di integrazione, i «dati grezzi» desunti dalla contabilità generale

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DEL PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE DATI IDENTIFICATIVI Sono riportati il codice fiscale, il cognome e il nome o la denominazione del sostituto d'imposta o del CAF o del professionista abilitato

Dettagli

CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2014/15 MATEMATICA

CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2014/15 MATEMATICA Risolvere le seguenti disequazioni: 0 ) x x ) x x x 0 CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 04/ MATEMATICA x 6 x x x x 4) x x x x x 4 ) 6) x x x ( x) 0 x x x x x x 6 0 7) x x x EQUAZIONI CON I MODULI

Dettagli

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE. ECONOMIA AGRARIA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE (Materia)

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE. ECONOMIA AGRARIA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE (Materia) SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE ECONOMIA AGRARIA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE (Materia) COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 assistere le entità produttive

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2 ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2 31/12 La società X fitta un capannone a 10000 annuali. La riscossione avviene il 20/5 di ogni anno, in maniera anticipata. Redigere le scritture. 31/12 La società X fitta

Dettagli

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013 DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013 individuale del docente Delia Garegnani per la classe quarta geometri 1) PREREQUISITI Contenuti del diritto del terzo anno. 2) SITUAZIONE DI PARTENZA

Dettagli

L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

L Ires e la tassazione dei redditi d impresa Lezione dodicesima L Ires e la tassazione dei redditi d impresa 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L. CIRCOLARE Spettabili Padova, 21 dicembre 2012 CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Vendita e locazione di immobili nuovi adempimenti fiscali. VENDITA Con la presente Vi informiamo che si applica il meccanismo dell

Dettagli

Definizione di Stato

Definizione di Stato Lo Stato Definizione di Stato Lo Stato è un azienda no profit in quanto è un insieme di beni e di persone con un organizzazione e con lo scopo di soddisfare dei bisogni. I servizi offerti dallo Stato Lo

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO RISOLUZIONE N.43 /E Roma, 12 aprile 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica art. 3 d.l. 93 del 2008 e art. 15, lett. b) del Tuir. Detraibilità degli interessi passivi che maturano

Dettagli

Le operazioni accessorie

Le operazioni accessorie Albez edutainment production Le operazioni accessorie III Classe ITC 1 I servizi di riscossione Sono servizi svolti dalla banca per conto dell impresa e riguardano principalmente le disposizioni elettroniche

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Il calcolo finanziario è utilizzato per rendere epoche diverse.

Il calcolo finanziario è utilizzato per rendere epoche diverse. Economia delle Risorse Naturali A COSA SERVE? Il calcolo finanziario è utilizzato per rendere omogenei tra loro valori che si verificano in epoche diverse. L interesse è il prezzo d uso del capitale. Il

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA MATEMATICA FINANZIARIA INTERESSE SEMPLICE Calcolo dell interesse 1. Un capitale di 3.400 fu impiegato per 3 mesi al tasso del 5%. Qual è l interesse prodotto? 2. Un capitale di 1.725 venne impiegato per

Dettagli

INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA CAPITOLO II IL CAPITALE O PATRIMONIO

INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA CAPITOLO II IL CAPITALE O PATRIMONIO INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA 1.1. Analisi del concetto di azienda.... pag. 3 1.2. Azienda e ambiente....» 11 1.3. Tipologie di aziende....» 14 1.4.

Dettagli

Interesse e tasso di interesse Capitalizzazione e attualizzazione Costi di gestione. Valutazione redditività investimenti impiantistici

Interesse e tasso di interesse Capitalizzazione e attualizzazione Costi di gestione. Valutazione redditività investimenti impiantistici Impianti industriali 1 Ingegneria economica Interesse e tasso di interesse Capitalizzazione e attualizzazione Costi di gestione Valutazione redditività investimenti impiantistici Investimenti industriali

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elementi di matematica finanziaria 09.XI.2009 La matematica finanziaria e l estimo Nell ambito di numerosi procedimenti di stima si rende necessario operare con valori che presentano scadenze temporali

Dettagli

Finanziaria 2008. www.governo.it. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO. Ministero dell Economia e delle Finanze.

Finanziaria 2008. www.governo.it. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO. Ministero dell Economia e delle Finanze. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO Fisco semplice per i piccoli imprenditori Addio libri contabili, Iva e Irap. Per le piccole imprese solo un forfait. Un milione di imprenditori minimi e marginali,

Dettagli

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali 1 RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali Il mercato dei capitali 2 E costituito dalla incontro tra domanda e offerta di capitali, in esso ha luogo la fissazione del prezzo dei capitali rappresentato

Dettagli

15 La differenza fra il valore economico del capitale e il suo valore contabile è rappresentata da:

15 La differenza fra il valore economico del capitale e il suo valore contabile è rappresentata da: 15 La differenza fra il valore economico del capitale e il suo valore contabile è rappresentata da: l avviamento; l avviamento e i beni immateriali invisibili; l avviamento, i beni immateriali invisibili

Dettagli

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2 Premessa Una presentazione in cui si affronta il tema della fiscalità delle polizze vita e delle forme di previdenza complementare. Viene ripreso il vecchio regime fiscale (valido per tutte le polizze

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

Lezione nona. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

Lezione nona. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa Lezione nona L Ires e la tassazione dei redditi d impresa 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

LIUC-Facoltà di Economia Corso di Scienza delle Finanze I Esercitazione: testo e soluzioni A.A. 2008-2009

LIUC-Facoltà di Economia Corso di Scienza delle Finanze I Esercitazione: testo e soluzioni A.A. 2008-2009 LIUC-Facoltà di Economia Corso di Scienza delle Finanze I Esercitazione: testo e soluzioni A.A. 2008-2009 Esercizio 1 Il sig. A, senza figli e sposato con la signora B la quale non percepisce alcun tipo

Dettagli

LA SCHEDA CONTABILE di Roberto Gabrielli

LA SCHEDA CONTABILE di Roberto Gabrielli LA SCHEDA CONTABILE di Roberto La rilevazione delle imposte sul reddito (Aggiornata al 23.05.2009) Scopo della scheda La scheda si propone di illustrare in modo semplice e sintetico alcune delle più comuni

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL ESERCITAZIONE GUIDATA: LE RENDITE 1. Il montante di una rendita immediata posticipata Utilizzando Excel, calcoliamo il montante di una

Dettagli

CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE

CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE CASI PARTICOLARI UTILI PER LA RICLASSIFICAZIONE ANTICIPI DA CLIENTI 1) ANTICIPI PER MERCI E/O MATERIE PRIME 2) ANTICIPI DA CLIENTI PER SERVIZI IN DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA PASSIVO CORRENTE Nel caso

Dettagli

Capitolo 1. Contenuti, scopi e metodi dell Estimo. Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi

Capitolo 1. Contenuti, scopi e metodi dell Estimo. Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Capitolo 1 Contenuti, scopi e metodi dell Estimo Estimo e pianificazione territoriale a.a. 2005-2006 Corsi di laurea in STAGR (ind. sostenibile) STAS 6 CFU Programma Materiale didattico 1.1 Contenuti e

Dettagli

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc. Le Rimanenze In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.; in un apposita lezione verranno trattate le rimanenze

Dettagli

Bplanning. Manuale d uso. Indice

Bplanning. Manuale d uso. Indice Bplanning Manuale d uso Indice Desk... 2 Assumption... 3 Linee Prodotto... 4 Personale... 4 Investimenti... 5 Ammortamenti... 6 Finanziamenti... 7 Imposte... 7 Conto Economico input... 8 Stato Patrimoniale

Dettagli

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1 Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 1 Cfu - A.A. 010/011 1 Esercitazione 1: 4/09/010 1. Determinare il dominio delle seguenti funzioni: log a) f() = 5 ( 1). b) g() = log 3 (3 6) log 13.

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Esercizi svolti in aula

Esercizi svolti in aula Esercizi svolti in aula 23 maggio 2012 Esercizio 1 (Esercizio 1 del compito di matematica finanziaria 1 (CdL EA) del 16-02-10) Un individuo vuole accumulare su un conto corrente la somma di 10.000 Euro

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

COSTI DEL PERSONALE. B) CONTRIBUTI SOCIALI In PARTE a carico dell AZIENDA ed in PARTE a carico del LAVORATORE

COSTI DEL PERSONALE. B) CONTRIBUTI SOCIALI In PARTE a carico dell AZIENDA ed in PARTE a carico del LAVORATORE COSTI DEL PERSONALE A) RETRIBUZIONE ONERE A CARICO DELL AZIENDA B) CONTRIBUTI SOCIALI In PARTE a carico dell AZIENDA ed in PARTE a carico del LAVORATORE C) RITENUTE FISCALI A CARICO DEL LAVORATORE D) TRATTAMENTO

Dettagli

Circolare N. 79 del 27 Maggio 2015

Circolare N. 79 del 27 Maggio 2015 Circolare N. 79 del 27 Maggio 2015 Bonus prima casa: i chiarimenti sul riacquisto Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l Agenzia delle Entrate, con la circolare n.17/e del 24.04.2015,

Dettagli

DETRAIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI CON RIFERIMENTO AI RIGHI E7 ED E8

DETRAIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI CON RIFERIMENTO AI RIGHI E7 ED E8 Servizio INFORMATIVA 730 INFORMATIVA N. 31 Prot. 3261 DATA 20.04.2007 Settore: Oggetto: Riferimenti: IMPOSTE SUI REDDITI Le regole di detraibilità degli interessi passivi su mutui con riferimento ai righi

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 I SOGGETTI PASSIVI.....4 LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

GARA NAZIONALE SIA 2015 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

GARA NAZIONALE SIA 2015 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA E LICEALE Galileo Galilei GARA NAZIONALE SIA 2015 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE Firenze, 7 maggio 2015 E consentito l uso: - del codice Civile - della calcolatrice

Dettagli

Fila A. Economia Aziendale Economia e Commercio Cognome... Nome... Matricola...

Fila A. Economia Aziendale Economia e Commercio Cognome... Nome... Matricola... ANNO ACCADEMICO 2011/2012 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI ECONOMIA corso di CONTABILITÀ E BILANCIO 3 Prova intermedia del 14-5-2012 Fila A Corso di laurea (spuntare una delle seguenti

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DEL PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE DATI IDENTIFICATIVI Sono riportati il codice fiscale, il cognome e il nome o la denominazione del sostituto d'imposta o del CAF o del professionista abilitato

Dettagli

La rilevazione delle imposte sul reddito (Aggiornata al 10/10/2010)

La rilevazione delle imposte sul reddito (Aggiornata al 10/10/2010) CONTABILITA La rilevazione delle imposte sul reddito (Aggiornata al 10/10/2010) Quadro di sintesi Relativamente alle imposte dirette, l art. 15-bis del D.L. 81/2007 intervenendo sull art. 164 del L utile

Dettagli

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE DEL 03 LUGLIO 2008 I Il candidato illustri le finalità economico

Dettagli

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione.

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione. Esercizi di matematica finanziaria 1 VAN - DCF - TIR Esercizio 1.1. Un investitore desidera disporre tra 3 anni d un capitale M = 10000 euro. Investe subito la somma c 0 pari a 1/4 di M. Farà poi un ulteriore

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 Sono investimenti che vengono fatti in agricoltura e che riguardano il Capitale Fondiario Un investimento è un impiego di denaro in un attività produttiva

Dettagli

Equivalenza economica

Equivalenza economica Equivalenza economica Calcolo dell equivalenza economica [Thuesen, Economia per ingegneri, capitolo 4] Negli studi tecnico-economici molti calcoli richiedono che le entrate e le uscite previste per due

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86)

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) 1 L imposta di registro appartiene alla famiglia delle imposte indirette. DEFINIZIONE: le

Dettagli

COSA STUDIA LA MATEMATICA FINANZIARIA?

COSA STUDIA LA MATEMATICA FINANZIARIA? COSA STUDIA LA MATEMATICA FINANZIARIA? STUDIA LE RELAZIONI CHE INTERCORRONO FRA IL CAPITALE E IL TEMPO IN QUANTO IL CAPITALE NEL TEMPO PRODUCE UN INTERESSE CHE COSA É L INTERESSE? È IL PREZZO D USO DEL

Dettagli

Ecco quindi che bisogna effettuare un duplice intervento: I Risconti I RISCONTI ATTIVI. possono essere: attivi passivi

Ecco quindi che bisogna effettuare un duplice intervento: I Risconti I RISCONTI ATTIVI. possono essere: attivi passivi I Risconti possono essere: attivi passivi RISCONTO ATTIVO = Costo sospeso = costo che riguarda il futuro esercizio E una quota di costo che si è manifestato finanziariamente nell esercizio appena trascorso,

Dettagli

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. L Imposta sul Valore Aggiunto (IVA)

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. L Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) Albez edutainment production Economia Aziendale I L Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) 1 Sommario L IVA Il valore aggiunto Facciamo un esempio I presupposti dell IVA Riassumendo Le operazioni ai fini IVA

Dettagli

Verifica di fine modulo. Il credito e i calcoli finanziari

Verifica di fine modulo. Il credito e i calcoli finanziari ... Nome... Classe... Data... Verifica di fine modulo. Il credito e i calcoli finanziari Scelta multipla Indicare con una crocetta la risposta esatta. 1. Concorre al soddisfacimento del fabbisogno finanziario

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata a.a. 2010-2011. Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali a.a. 2010-2011 Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali 1 IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426, comma 1: Le immobilizzazioni sono iscritte al costo

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z

Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z Esempi relativi agli effetti delle deduzioni e delle detrazioni sulla struttura di progressività dell imposta sul

Dettagli

beni immobili. Metodo e procedimenti

beni immobili. Metodo e procedimenti La stima del valore di mercato dei beni immobili. Metodo e procedimenti 26.X.2009 La metodologia estimativa La metodologia estimativa rappresenta l insieme delle tecniche e degli strumenti attraverso cui

Dettagli

Programmazione 2014/2015

Programmazione 2014/2015 Programmazione 2014/2015 materia Estimo Economia classi 4 A e 4 B Tecnico Settore: Tecnologico - Indirizzo: Costruzioni, Ambiente e Territorio docenti testi in adozione Giorgio Esposti (4 A e B) Amicabile

Dettagli

SEZIONE 1. INFORMAZIONI SULLA BANCA. UNIPOL BANCA s.p.a.

SEZIONE 1. INFORMAZIONI SULLA BANCA. UNIPOL BANCA s.p.a. FOGLIO INFORMATIVO COMPARATIVO DEI PRODOTTI MUTUI PERSONE FISICHE ai sensi del d.l. 29 novembre 2008 n. 185 convertito in legge con modificazioni dalla legge 28 gennaio 2009 n. 2. SEZIONE 1. INFORMAZIONI

Dettagli

Montante (C n ) La somma di capitale ed interesse, disponibile alla fine dell'anno, viene chiamata montante:

Montante (C n ) La somma di capitale ed interesse, disponibile alla fine dell'anno, viene chiamata montante: NOZIONI DI CALCOLO FINANZIARIO: a cura del dr. Renato Fucito 1 Introduzione La matematica finanziaria studia i problemi relativi al trasferimento nel tempo di valori. In particolare essa si occupa dei

Dettagli