Paola Chesi, Fondazione ISTUD Milano, 15 Marzo 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Paola Chesi, Fondazione ISTUD Milano, 15 Marzo 2014"

Transcript

1 Progetto ISTUD-INAIL: dall offerta dei servizi al recupero dell autonomia. Un bilancio sullo stato dell arte dell offerta socio-sanitaria alle persone con lesione midollare Paola Chesi, Fondazione ISTUD Milano, 15 Marzo 2014

2 Gli obiettivi del progetto Obiettivo primario di raccogliere informazioni aggiornate rispetto ai numeri e all organizzazione delle strutture sanitarie che curano le persone con lesione midollare. Realizzare un censimento nazionale dei centri che, a diversi livelli di cura, offrono assistenza alle persone con lesione midollare Disporre di dati aggiornati retrospettivi sulle lesioni midollari in Italia Effettuare un confronto con altri Paesi europei (Inghilterra, Spagna e Svizzera) Tracciare i possibili percorsi di cura delle persone con lesione midollare Predisporre una proposta concreta di Registro Nazionale delle Mielolesioni

3 La metodologia: ANALISI DESK Raccolta e studio della documentazione esistente nelle Regioni italiane sulle lesioni midollari Selezione di tutte le fonti pubbliche ufficiali on-line delle strutture sanitarie che DICHIARANO di offrire assistenza alle persone con lesione midollare Consultazione con i Key Opinion Leader per la costruzione degli strumenti di indagine (questionario e check-list) da utilizzare per l analisi sul campo Analisi del funzionamento della rete di offerta di altri Paesi europei (Inghilterra, Svizzera e Spagna).

4 La metodologia: ANALISI FIELD Diffusione presso i centri individuati del questionario per la validazione del panorama riscontrato Raccolta di storie dalle persone con lesione midollare e dai professionisti del settore attraverso la realizzazione di Focus Group Analisi dei dati ottenuti attraverso il questionario e dei percorsi di cura riscontrati dalle testimonianze raccolte REGISTRO NAZIONALE DELLE LESIONI MIDOLLARI Proposta di un modello di Registro per la raccolta di dati prospettici sulla lesione midollare in Italia.

5 LO SCENARIO ITALIANO

6 UN SERVIZIO SANITARIO REGIONALIZZATO E IN FASE DI RIPROGRAMMAZIONE 7 Piani di Rientro dai deficit di spesa sanitaria

7 LA LEGISLAZIONE PER LE LESIONI MIDOLLARI Decreto Donat Cattin, : prime linee guida per l istituzione di Unità Spinali. L.146, : linee guida per l organizzazione di un sistema integrato di assistenza ai pazienti traumatizzati con mielolesioni e/o celebrolesi : linee guida per le Unità Spinali Unipolari, concetto di unipolarità.

8 LA CURA DELLE LESIONI MIDOLLARI: UN PERCORSO COMPLESSO FASE EMERGENZA FASE ACUTA FASE STABILIZZAZIONE FASE POST- STABILIZZAZIONE

9 I LUOGHI DI CURA DEL PRIMO SOCCORSO Ospedali DEA Dipartimento Emergenza Accettazione II livello: assicurano le funzioni di più alta qualificazione legate all emergenza. Al loro interno possono essere annessi componenti di particolare qualificazione, tra i quali: TRAUMA CENTER Strutture ospedaliere specificatamente competenti nella gestione di traumi gravi, che consentono un intervento immediato in caso di trauma spinale.

10 L UNITA SPINALE UNIPOLARE, L ECCELLENZA NELLA CURA DELLE LESIONI MIDOLLARI Unica struttura all interno della quale si completano tutte le fasi del percorso riabilitativo della persona con lesione midollare. Definita dalle Linee Guida Ministeriali ( ): - all interno di un Ospedale DEA II ma unità operativa autonoma; - organizzazione multidisciplinare (21 figure professionali primarie); - progetto riabilitativo personalizzato.

11 UNIPOLARITA = UNITARIETA Unitarietà spaziale: interventi eseguiti in uno stesso luogo Unitarietà temporale: interventi eseguiti nell ambito di uno stesso progetto riabilitativo Massimo livello di cura per le lesioni midollari Tutte le Unità Operative abilitate al codice riabilitativo 28 (Unità Spinale) alle quali mancano reparti o figure professionali indicati nelle Linee Guida Ministeriali non possono essere definite Unità Spinali Unipolari, in quanto al loro interno non può essere completato l intero progetto riabilitativo.

12 I LUOGHI DI CURA PER LA RIABILITAZIONE POST-ACUTA Tutte le strutture che erogano servizi di riabilitazione non ricadenti nella definizione di alta specialità rientrano nella categoria dei CENTRI DI RIABILITAZIONE. Insieme eterogeneo e numeroso di organismi socio-sanitari. Frequente accreditamento al Servizio Sanitario Regionale. Nella cura delle lesioni midollari, riferimento territoriale per la riabilitazione di mantenimento post-stabilizzazione.

13 I RISULTATI DEL CENSIMENTO

14 I CRITERI DI INCLUSIONE Classificazione delle strutture sanitarie sulla base della tipologia e della localizzazione geografica. Tipologie di strutture considerate: Unità Spinali Unipolari Unità Spinali Ospedali DEA II / Trauma Center Centri di Riabilitazione Localizzazione geografica: Regioni del Nord Italia Regioni del Centro Italia Regioni del Sud Italia ed Isole.

15 LO SCENARIO RISULTANTE nel 2011 NORD 4 USU 11 US CENTRO 3 USU 2 US 1 US in attivazione SUD E ISOLE 1 USU 1 US 3 USU in attivazione

16 UN AGGIORNAMENTO AL 2014 NORD 4 USU 11 US CENTRO 3 USU 2 US 1 US in attivazione SUD E ISOLE 3 USU 1 US 1 USU in attivazione

17 DAL DICHIARATO AL VALIDATO: IL QUESTIONARIO

18 Invio del questionario ai 155 centri che dichiarano di offrire assistenza alle persone con lesione midollare in Italia 3% 5% 9% UNITA' SPINALI UNI POLARI UNI TA' SPINALI 53% 30% OSPEDALI DEA II CENTRI DI RIABILITAZIONE ALTRO n = 155 Compilazione on-line presso sito web Fondazione ISTUD

19 Strutture rispondenti 38% Strutture che non confermano quanto dichiarato 7% Strutture non rispondenti 55% Tipologia delle strutture rispondenti 44% 3% 14% USU US 24% DEA II 15% Centro Riabilitazione Altro

20 CONSIDERAZIONI SULLA RISPONDENZA Adesione del 100% delle Unità Spinali 100% 100% 19% 30% Adesione del 30% dei Centri di Riabilitazione Adesione del 19% dei DEA II Strutture non rispondenti Strutture rispondenti USU US DEA II Centri di Riabilitaz. Validazione mirata all eccellenza italiana nella cura delle lesioni midollari.

21 I POSTI LETTO PER LE LESIONI MIDOLLARI al 2011: 752 TIPOLOGIA DELLE STRUTTURE N.POSTI LETTO Unità Spinali Unipolari 209 Unità Spinali % Centri di Riabilitazione 126 Ospedali DEA II/Trauma Center 29 Altra tipologia (IRCCS) 35 Tot. 752 Il 67% dei posti letto dedicati alla cura delle lesioni midollari è localizzato presso le Unità Spinali

22 DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DEI POSTI LETTO % Nord % Centro 13% Sud e Isole 0 NORD CENTRO SUD E ISOLE n = 752

23 UNA GESTIONE PREVALENTEMENTE PUBBLICA POSTI LETTO PUBBLICI POSTI LETTO NON PUBBLICI L 86% delle US è a gestione pubblica, mentre il 60% dei CdR è privato 31% 69% L eccellenza nella gestione della fase acuta delle lesioni midollari è pubblica

24 I NUMERI DELLE LESIONI MIDOLLARI Anno % % 1531 nuove lesioni midollari 0 LESIONI PARAPLEGICHE LESIONI TETRAPLEGICHE N.Nuove lesioni midollari N.Lesioni paraplegiche N.Lesioni paraplegiche US N.Lesioni tetraplegiche N.Lesioni tetraplegiche US 48% casi non curati presso US 36% casi non curati presso US

25 INCONTRO TRA DOMANDA E OFFERTA DI CURE FASE ACUTA Degenza media: 6 mesi 1124 (562 x 2) posti letto /1531 nuove lesioni = 77% di copertura dei posti letto Il 23% dei pazienti in Italia non trova un posto letto esperto per la fase acuta FASE POST-ACUTA Degenza media: 2-4 mesi Il rapporto tra posti letto e richieste di ricovero oscilla tra il 75 ed il 140%. In media, risultano a disposizione 107 posti letto su 100. Eccedenza di posti letto nei numerosi centri riabilitativi. La carenza dei posti letto si riscontra presso le Unità Spinali

26 I SERVIZI INDAGATI o o o o o o o o o o o Rieducazione alla funzione respiratoria Rieducazione alla funzione neuromotoria Rieducazione alla funzione intestinale Rieducazione alla funzione vescico-sfinterica Trattamento del dolore Trattamento della spasticità Aspetti psicologici Terapia occupazionale Attività sportiva Reinserimento famigliare e sociale Progetto individuale Cure mediche 81% dei centri Reintegrazione sociale 75% dei centri La differenza di erogazione tra i servizi di cura e di reintegrazione sociale è molto bassa; integrazione tra cura e parte sociale.

27 I PROFESSIONISTI NELLE USU 21 figure professionali, ripartite tra specialità mediche ed altre professioni sanitarie Anestesista Neurofisiopatologo Fisiatra Andrologo Neuro-Urologo Ortopedico-Traumatologo Terapista del dolore e spasticità Chirurgo plastico Chirurgo della mano Neurochirurgo Pneumologo Cardiologo Psicologo Assistente sociale Terapista occupazionale Infermieri professionali OTA/OSS Volontari Fisioterapista Fisioterapista respiratorio Altro 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0-0,2-0,4-0,6-0,8-1 USU Interni USU Esterni

28 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0-0,2-0,4-0,6-0,8-1 I PROFESSIONISTI NELLE US US Interni US Es terni Anestesista Neurofisiopatologo Fisiatra Andrologo Neuro-Urologo Ortopedico-Traumatologo Terapista del dolore e spasticità Chirurgo plastico Chirurgo della mano Neurochirurgo Pneumologo Cardiologo Psicologo Assistente sociale Terapista occupazionale Infermieri professionali OTA/OSS Volontari Fisioterapista Fisioterapista respiratorio Altro Maggiore ricorso a figure professionali esterne alla struttura

29 GLI SPAZI IN DOTAZIONE o o o o o o Palestra Piscina per idroterapia Sala polifunzionale per attività ludico-motorie Sala di informatica Ufficio per le associazioni Aree attrezzate per la terapia occupazionale Palestra Piscina Sala polifunzionale Sala informatica Ufficio per associazioni Aree per terapia occupazionale USU 100% 86% 71% 57% 100% 100% US 100% 50% 78% 71% 78% 100% CDR 96% 41% 50% 33% 33% 78%

30 SERVIZI E SPAZI CHE FANNO LA DIFFERENZA Attività sociali integrate ai percorsi riabilitativi AREA FISICO-FUNZIONALE Fornitura di ausili Rieducazione sessuale Attività sportive Pet-therapy Musicoterapia Laboratori di arte Consulente alla pari Sportello legale Reinserimento lavorativo Progettazione accessibile Percorsi didattico-formativi Orientamento professionale Momenti di aggregazione AREA PSICO-SPIRITUALE AREA SOCIO-AMBIENTALE E LEGALE

31 LE RETI ASSISTENZIALI SUL TERRITORIO: SISTEMI DA RAFFORZARE Solo il 15% dei centri rispondenti dichiara di fare riferimento ad altri organismi socio-sanitari esistenti sul territorio. Le Regioni in cui emerge la rete: Piemonte, Lombardia, Toscana, Umbria, Sardegna. Best practice 15% 20% 2% 63% USU/US US + CENTRI RIABILITAZIONE CENTRI RIABILITAZIONE ALTRO

32 LA MEDICINA NARRATIVA COME STRUMENTO PER CONOSCERE LO SPRECO: LE STORIE DELLE PERSONE CON LESIONE MIDOLLARE

33 Prima dell incidente mi trovavo Focus Group presso le Unità Spinali di: Milano Ospedale Niguarda Torino CTO Maria Adelaide Roma CTO Alesini Cassano delle Murge (BA) Clinica Salvatore Maugeri Obiettivo delle interviste: focalizzare i percorsi di cura riscontrati sul territorio nazionale, dall insorgenza della lesione midollare (fase dell emergenza) fino al raggiungimento della stabilizzazione (fase post-acuta). 45 testimonianze raccolte in tutta Italia il cui punto di partenza era Prima dell incidente mi trovavo

34 IL PERCORSO DI CURA IDEALE PER LA PERSONA CON LESIONE MIDOLLARE: Intervento del 118 Primo soccorso presso DEA II/ Trauma Center Ricovero in Unità Spinale

35 Il 53% delle persone interpellate non ha riscontrato un percorso appropriato 6% 41% Appropriato Non appropriato Parametro considerato: num. delle tappe 53% N.C. 65% Le cause: Numero delle tappe in eccesso 29% Una tappa Da due in su 6% Non deifnito mancato riconoscimento iniziale della l.m., trasferimenti presso strutture non specializzate, mancanza di posti letto presso le US, assenza di centri esperti sul territorio

36 LA QUALITA PERCEPITA Non soddisfatto Soddisfatto Astenuto Non soddisfatto Soddisfatto Astenuto presso le strutture di primo soccorso presso le Unità Spinali

37 "Quando sono arrivato in Unità Spinale mi hanno finalmente spiegato cosa era successo" "Ho contattato tutte le persone che conoscevo per capire cosa fare" "Sono passati 12 anni dall incidente, ma posso dire di avere risolto i miei problemi solo da 3 anni" (10 trasferimenti in 5 Ospedali e 1 Unità Spinale) "Nell Unità Spinale è iniziata la mia liberazione" "Sono venuto qui per cercare risposte precise" "E stata mia sorella che, facendo una ricerca su internet, ha trovato questa Unità Spinale" L Unità Spinale, la vera Itaca "Sono prima stato in una clinica riabilitativa della mia Regione, ma mi sono trovato molto male, si faceva poca riabilitazione e la struttura era fatiscente. Dopo qualche mese, tramite conoscenze, sono riuscito ad andare in un Unità Spinale del Nord Italia, dove ho trovato il paradiso. Dopo tutto quello che avevo passato, mi sono rincuorato" "Ho avuto una lesione midollare 12 anni fa. Ho visitato tutti i centri di riabilitazione e posso dire che nella mia Regione non c è niente di qualificato. Un disastro. Ma allora non potevo rendermene conto. Ho capito invece che si poteva fare molto meglio e ricevere un assistenza più qualificata quando sono giunto in questa Unità Spinale" "Per il momento ho fatto solo 3 brevi esperienze in 3 ospedali diversi; ogni volta che iniziavo ad ambientarmi, mi spostavano da un altra parte, e non è facile cambiare"

38 I TRASFERIMENTI EXTRA-REGIONALI L assenza di centri esperti presso le Regioni del Sud-Italia comporta degli spostamenti extra-regionali e, in qualche caso, extranazionali. Trasferimenti extra-regionali: non si rilevano specifici gemellaggi tra le Regioni, ma si sono individuate delle convenzioni informali tra strutture ospedaliere ed Unità Spinali. Trasferimenti extra-nazionali: gemellaggio tra Villa delle Ginestre e Nottwil. Il Centro Svizzero è riferimento per persone con lesione midollare provenienti da tutta Italia, anche dalle Regioni settentrionali.

39 I costi di ricoveri inappropriati raccolti attraverso le narrazioni su una popolazione campione Su un campione di storie ascoltate e trascritte nel 53% dei casi di lesione midollare traumatica vi è stato almeno un ricovero in strutture non appropriate (nel 30% da due ricoveri in su). Per una media minima di tre settimane di ricovero, ad un costo medio giornaliero di 850 Euro di degenza, otteniamo il prospetto del costo di tali ricoveri. Dato valido per Nord, Centro e più accentuato al Sud Italia. Se moltiplichiamo questo tasso di inappropriatezza al numero di nuovi casi di persone con lesione midollare in Italia, otteniamo lo spreco speso in centri non dedicati alla cura esperta.

40 La voce delle persone con lesione midollare Il futuro: Provo incertezza sul futuro Non so nulla di quello che mi capiterà All inizio non sapevo dove andare, perché vivevo da solo Voglio raggiungere la massima indipendenza e autonomia Ho imparato a lavarmi da sola e mi trucco Il mio obiettivo è uscire di qui ed essere autonomo Il mio obiettivo è tornare a scuola, stare con i miei compagni Mi sto preparando alla dimissione Facevo il carrozziere, dovrò chiudere l attività Non sono ancora tornato nella mia città ; Non me la sento ancora di vivere da solo Ho 2 figli piccoli, devo tornare a casa ; La mia compagna ha partorito pochi giorni fa Mi sono comprato un appartamento nuovo per me Adesso lavoro, ho la macchina, vivo in maniera indipendente Ho progetti futuri precisi

41 IL REGISTRO NAZIONALE DELLE LESIONI MIDOLLARI

42 Strumento più efficace per conoscere l incidenza e la prevalenza delle lesioni midollari all interno di un Paese. Alla base dell organizzazione dei programmi di prevenzione e dei servizi riabilitativi. Le esperienze internazionali: L utilizzo del Registro è particolarmente consolidato nei Paesi Nord-Americani (Stati Uniti e Canada) e in Australia; svariati modelli di schede, utilizzate dagli anni 80. In Europa, solo la Svizzera possiede un Registro Nazionale delle lesioni midollari, gestito dalla Fondazione Svizzera per Paraplegici.

43 LE ESPERIENZE ITALIANE: IL REGISTRO REGIONALE DELL EMILIA ROMAGNA Avviato dal gennaio I Fase: Montecatone Rehabilitation Institute e Ospedale Maggiore di Bologna. II Fase: allargamento all Istituto Verdi di Villanova dell Arda e tutti gli Ospedali Spoke della Regione. Prevista una III Fase di ulteriore allargamento Inserito su apposito applicativo web, accessibile tramite codice telematico. Compilazione da parte di medici referenti, contestualmente al ricovero di un nuovo paziente. Limitato alle mielolesioni traumatiche.

44 LE ESPERIENZE ITALIANE: IL REGISTRO REGIONALE DELLA LIGURIA Capofila del progetto: USU Santa Corona di Pietra Ligure. Database condiviso da più referenti italiani, pensato per essere applicato su base nazionale. In attesa di approvazione finale. Suddiviso in 2 parti: 1) Gestione del paziente acuto; dati anagrafici e socio-ambientali, dati sull evento lesivo, descrizione percorso riabilitativo (fase acuta, ricovero in Unità Spinale), valutazioni condizione clinica del paziente. 2) Follow-up; terapie mediche e valutazioni della condizione clinica del paziente. Integrato con un questionario di valutazione che raccoglie i dati socio-ambientali della persona in seguito alla lesione midollare.

45 LE CARATTERISTICHE DI UN REGISTRO NAZIONALE Sistema di raccolta dati uniformato Rilevazione continuativa dei dati Gestione su base nazionale Buona sinergia tra le strutture sanitarie e i professionisti del settore

46 LA SCHEDA PROPOSTA Si richiede di compilare la seguente scheda entro 5 giorni dalla data di ricovero del paziente. ENTE COMPILATORE:.. MEDICO RESPONSABILE: Tel.: DATI ANAGRAFICI PAZIENTE Cod.Fisc.: Residenza: Provincia: (lista province) Nazionalità: (lista paesi) DATI LESIONE Origine della lesione: traumatica/non traumatica Se non traumatica: infiammatoria/vascolare/neoplastica/degenerativa/altro. Se traumatica: incidente stradale auto/incidente stradale moto/ciclista/pedone/caduta dall alto/incidente sportivo/tuffo/arma da fuoco/colluttazione/altro Tentato suicidio: si/no Infortunio sul lavoro: si/no Tipo di lesione: C1/C2/C3/C4/C5/C6/C7/C8/T1/T2/T3/T4/T5/T6/T7/T8/T9/T10/T11/T12/L1/ L2/L3/L4/L5/S1/S2/S3/S4/S5 Lesioni associate: descrizione Luogo dell evento lesivo: casa/luogo di lavoro/strada/struttura-campo sportivo/altro Città: (lista città italiane + città estera) Data evento lesivo: / / Ora dell evento lesivo: :

47 DATI RICOVERO IN UNITA SPINALE Data ingresso in Unità Spinale: / / Tipologia ricovero: primo ricovero/follow-up/ciclo riabilitativo/insorgenza di complicanze/ altro. Centro di provenienza: prima struttura/ospedale DEA II/Trauma Center/Unità Spinale/ Centro di Riabilitazione/altro.. Durata del ricovero: Destinazione alla dimissione: domicilio proprio/centro riabilitativo/unità Spinale/RSA/altro VALUTAZIONI DATA VARIABILI CLINICHE I VALUTAZIONE VALUTAZIONI SUCCESSIVE ASIA DANNI SECONDARI E COMPLICANZE GESTIONE SFINTERI Livello sensitivo dx Livello sensitivo sn Livello motorio dx Livello motorio sn Muscolo-scheletrici/ Decubiti/Trombosi venosa Embolia polmonare Respiratori/Urologici Spasticità/Altro Catetere permanenza/ intermittente/ sovrapublico/autocateterismo/minzione riflessa/ volontaria/ incontinenza fecale/ autonomia intestinale/regolazione con farmaci/manovre riflesse

48 IL MODELLO DI GESTIONE Compilazione e visione delle schede solo tramite codice di accesso Sezione clinica compilata da referenti medico-sanitari, sezione socioambientale compilata dal paziente Prima fase sperimentale che coinvolge le Unità Spinali Seconda fase di allargamento ad altre strutture sanitarie (Ospedali e centri riabilitativi) Gruppo di Coordinamento Nazionale Sistema di reportistica dei dati annuale.

49 Le strutture che hanno aderito al questionario Unità Spinale Unipolare Ospedale Careggi, Firenze Unità Spinale Unipolare Ospedale Morelli, Sondalo (SO) Unità Spinale Unipolare Ospedale Marino, Cagliari Unità Spinale Unipolare Ospedale S.Corona, Pietra Ligure (SV) Unità Spinale Unipolare Ospedale Silvestrini, Perugia Unità Spinale Casa di Cura S.Raffaele, Sulmona (AQ) Unità Spinale Centro Paraplegici Ostia, Ostia (Roma) Unità Spinale Clinica Maugeri, Cassano delle Murge (BA) Unità Spinale G.Verdi, Villanova sull Arda (PC) Rehabilitation Institute di Montecatone, Imola (BO) Unità Spinale Ospedale Borsalino, Alessandria Unità Spinale Ospedale Gervasutta, Udine Unità Spinale Ospedale Maggiore della Carità, Novara Unità Spinale CTO di Milano Unità Spinale Ospedali Riuniti di Bergamo, Mozzo (BG) Unità Spinale Ospedale S.Anna, Ferrara Unità Spinale Ospedale S.Bortolo, Vicenza Unità Spinale Ospedale Sacro Cuore Don Calabria, Negrar (VR) Unità Spinale Ospedale Salvini, Passirana di Rho (MI)

50 U.O.Neurochirurgia Ospedale Cannizzaro, Catania U.O.Neurochirurgia Ospedale Civile Maggiore di Verona U.O.Neurochirurgia Ospedale Pugliese-Ciaccio, Catanzaro U.O.Neurochirurgia Ospedale S.Giovanni Addolorata, Roma U.O.Neurochirurgia Ospedale S.Maria della Misericordia, Udine U.O.Neurochirurgia Ospedale S.Martino, Genova U.O.Neurochirurgia Ospedale S.Salvatore, L Aquila U.O.Neurochirurgia Ospedale Spirito Santo, Pescara U.O.Neurochirurgia Ospedali Riuniti di Ancona Casa di Cura Bonvicini, Bolzano Centro ANMIC, Crotone Centro Cefim, Caserta Centro Fisioterapia Cam-Activ, Bolzano Centro INAIL per la Sperimentazione e Applicazione di Protesi, Vigorso di Budrio (BO) Centro Luce sul Mare, Sant Arcangelo di Romagna (RN) Centro Nereidi, Teramo Centro Ospedaliero Riabilitazione Intensiva, Passignano sul Trasimeno (PG) Centro Progetto Spilimbergo (PN) Centro Santa Fina, S.Gimignano (SI) Centro S.Maria degli Ulivi, Impruneta (FI) Centro Serena, Marano di Napoli (NA) Centro Villa delle Ginestre, Palermo Centro Villa delle Terme, Impruneta (FI) Centro Villa S.Giuseppe, Bisceglie (BA) Consorzio Siciliano di Riabilitazione, Catania Istituto Maugeri di Montescano (PV) Istituto Fondazione S.Caterina, Francavilla al Mare (CH) Istituto Madre della Divina Provvidenza dei Padri Passionisti, Arezzo

51 Istituto Maugeri di Telese Terme (BN) Istituto Santa Lucia, Roma Istituto S.Stefano, Potenza Picena (MC) Ospedale di Trieste Ospedale S.Bartolomeo, Sarzana (SP) Ospedale S.Giovanni in Persiceto, Bologna Ospedale Valduce Villa Beretta, Costa Masnaga (LC) Presidio S.Raffaele, Ceglie Messapica (BR) Presidio Riabilitazione Neuromotoria di Bozzolo (MN)

52 RINGRAZIAMENTI UNITA SPINALE UNIPOLARE CTO ALESINI Claudio Pilati e Aurelio Trigila UNITA SPINALE UNIPOLARE NIGUARDA Tiziana Redaelli UNITA SPINALE UNIPOLARE CTO MARIA ADELAIDE Maria Vittoria Actis e Mariella Baucia UNITA SPINALE MAUGERI DI CASSANO DELLE MURGE Roberto Nardulli, Ernesto Lo Savio, Maria Ripesi FAIP Raffaele Goretti CNOPUS Laura Valsecchi

53 IL PANORAMA INTERNAZIONALE

54 The impact of the crisis on persons with SCI: a comparison among European countries Analisi dell impatto della crisi economica sui percorsi di riabilitazione e sulla vita delle persone con lesione midollare. 10 Paesi: France, Germany, Ireland, Italy, Norway, Slovenia, Spain, Switzerland, The Netherlands, UK. Obiettivo di contribuire ad accrescere la consapevolezza tra i Paesi europei sui bisogni delle persone con lesione midollare, creando una cultura europea per il miglioramento dei servizi, neutralizzando la drammatica carenza di risorse del continente.

55 Politiche sociali per le persone con disabilità Protezione sociale Servizi di cura Lavoro Accessibilità e mobilità Inclusione sociale I temi di interesse Crisi economica Contesto economico Politiche per la disabilità Recenti tagli di risorse Impatto sociale Lesione midollare Centri di riabilitazione Servizi di riabilitazione Ausili e presidi Costi sociali Associazioni

56 SCI Units Spinal Cord Injury Unit, Klinik Bayreuth - Germany National Rehabilitation Hospital, Dublin - Ireland Rehabilitation Centre de Hoogstraat, Utrecht The Netherlands Sunnaas Rehabilitation Hospital, Oslo Norway Swiss Paraplegic Centre, Nottwil Switzerland Visits at the Sunnaas Rehabilitation Hospital in Oslo and the Rehabilitation Centre de Hoogstraat in Utrecht

57 Interviste realizzate ai referenti delle Unità Spinali Management dei percorsi di cura per lesione midollare Programmi di cura e riabilitazione Network nazionale e sul territorio Dati epidemiologici Management del centro di cura Budget e costi Criticità Progetti

58 Percorsi di cura uniformi fino alla dimissione I percorsi di riabilitazione sono omogenei tra le Unità Spinali FASE ACUTA Trattamenti chirurgici e clinici Programma di riabilitazione Riabilitazione fisica Riabilitazione sociale Follow-up e riabilitazione a lungo termine Trattamenti multidisciplinari Team multidisciplinare casa?

59 E dopo la dimissione? Sistemi di cure domiciliari non sviluppati (eccetto per la Svizzera) A casa Riabilitazione di mantenimento non sempre accessibile Differenze regionali nei servizi di supporto e approvvigionamento degli ausili (Italy, the Netherlands, Norway, Spain)

60 Periodi di ricovero in US più brevi? Durata media dei ricoveri: Paraplegia: 122 days (4 months) Tetraplegia: 197 days (6,5 months) Tendenza a ridurre la durata dei ricoveri nelle Unità Spinali in Norway, Germany, UK and Switzerland. Centri di riabilitazione intermedi che completano il programma di riabilitazione. Riallocazione delle risorse e riduzione dei costi Ma questo efficientamento del management corrisponde ad un uguale efficientamento delle cure?

61 L importanza della reintegrazione sociale In tutte le Unità Spinali: Riabilitazione vocazionale, corsi di addestramento Attività sportive Laboratori e aree di socializzazione

62 Il punto di vista delle persone con lesione midollare: le associazioni Spinal Injuries Ireland Italian Federation of Paraplegics and Tetraplegics Associations Dutch Spinal Cord Injury Association Norwegian Spinal Cord Injuries Association Paraplegics Association of Slovenia Spanish Association of Spinal Cord Injury Swiss Paraplegic Association The UK Spinal Injuries Association

63 Gli extra-costi per le famiglie Caregiving Aids provision Transport Home modifications Housekeeping Temporary residence at health facility Rehabilitation therapies Drugs Personal assistance Caregiving Ausili e presidi Trasporti Ristrutturazioni casa Mantenimento casa Riabilitazione Medicine Ricovero temporaneo

64 Il peggioramento dell approvvigionamento degli ausili Rispetto a 5 anni fa, è più difficile per una persona con lesione midollare ottenere tutti i necessari ausili tecnologici:

65 Quali supporti all impiego lavorativo? L importanza della riabilitazione vocazionale Parte integrante dei percorsi di cura

66 L inclusione sociale: dalla teoria alla pratica Percorsi vocazionali nelle US Fuori dalle US Associazioni Territorio? Generale carenza servizi orientati all impiego lavorativo e all inclusione sociale delle persone con disabilità the real discrimination for people with Spinal Cord Injury is not being able to reach a building; if you can t go to the cinema, or theater, you are discriminated

67 I livelli di inclusione sociale percepiti Differenza in termini di inclusione sociale tra le persone con disabilità e senza disabilità (scala da 1=minimo gap a 10= max gap): Media: 5.83 Molti passi in avanti sono stati fatti negli ultimi anni, molti altri devono ancora essere compiuti per raggiungere la reale inclusione sociale delle persone con disabilità

68 Quali sono le maggiori criticità per le persone con lesione midollare? Two different priorities: Percorso di cura Italia: abbiamo bisogno di più US, posti letto e risorse, per garantire un elevato livello di cura alle persone con lesione midollare Slovenia: il sistema di rimborso deve ancora essere strutturato, le persone pagano troppe spese extra Spagna: i recenti tagli di risorse sono preoccupanti, i percorsi di riabilitazione per le persone con lesione midollare peggioreranno Inclusione sociale Irlanda: c è ancora da lavorare sull educazione generale della popolazione, che non conosce la lesione midollare Olanda: i principali problemi sono l accessibilità e il trasporto, che causano vere e proprie discriminazioni Norvegia: le persone con lesione midollare devono affrontare costose spese quotidiane Svizzera: la mancanza di sensibilizzazione ed educazione causa ancora molte barriere UK: le persone necessitano di supporti maggiori per migliorare le loro capacità ed entrare nel mercato del lavoro

69

Unità Spinale Unipolare: un viaggio tra le esperienze acquisite e lo scenario futuro

Unità Spinale Unipolare: un viaggio tra le esperienze acquisite e lo scenario futuro Unità Spinale Unipolare: un viaggio tra le esperienze acquisite e lo scenario futuro La composizione dell offerta socio-sanitaria per le persone con lesione midollare: censimento delle strutture, dei professionisti

Dettagli

DALL EVIDENZA SCIENTIFICA ALLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE

DALL EVIDENZA SCIENTIFICA ALLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DALL EVIDENZA SCIENTIFICA ALLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE LA REALIZZAZIONE DELL UNITA SPINALE UNIPOLARE CATANIA La fatica di partire... MILANO 22-23-24 nov. Coord. Inf. USU CATANIA L. Cavallaro Unità

Dettagli

Giornata Nazionale della Persona con Lesione Midollare

Giornata Nazionale della Persona con Lesione Midollare Giornata Nazionale della Persona con Lesione Midollare La composizione dell offerta socio-sanitaria per le persone con lesione midollare: censimento delle strutture, dei professionisti e delle tipologie

Dettagli

LE UNITA SPINALI UNIPOLARI E I SERVIZI DEDICATI. Ancona 18 novembre 2011

LE UNITA SPINALI UNIPOLARI E I SERVIZI DEDICATI. Ancona 18 novembre 2011 LE UNITA SPINALI UNIPOLARI E I SERVIZI DEDICATI Ancona 18 novembre 2011 1 la riabilitazione è un processo di soluzione dei problemi e di educazione nel corso del quale si porta una persona a raggiungere

Dettagli

Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici Associazione di Promozione Sociale

Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici Associazione di Promozione Sociale LO STATO DELL ARTE DELLE UNITA SPINALI UNIPOLARI IN ITALIA Le Unità Spinali Unipolari attive sul territorio nazionale sono le seguenti: Unità Spinale Unipolare Cagliari (Ospedale Marino) Unità Spinale

Dettagli

Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici Associazione di Promozione Sociale

Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici Associazione di Promozione Sociale Il percorso clinico assistenziale riabilitativo L'Unità Spinale Unipolare (U.S.U.) rappresenta una struttura complessa unipolare espressamente destinata all'assistenza delle Persone con lesioni al midollo

Dettagli

La composizione dell offerta socio-sanitaria per le persone con lesione midollare

La composizione dell offerta socio-sanitaria per le persone con lesione midollare La composizione dell offerta socio-sanitaria per le persone con lesione midollare Censimento delle strutture, dei professionisti e delle tipologie assistenziali esistenti in Italia La composizione dell

Dettagli

Referente regionale - Dott.ssa Anna Corona responsabile del settore assistenza ospedaliera

Referente regionale - Dott.ssa Anna Corona responsabile del settore assistenza ospedaliera Allegato n. 4 alla Delib.G.R. n. 22/12 del 11.6.2010 Regione proponente: Regione Autonoma della Sardegna Linea progettuale nella quale si colloca il progetto: Linea progettuale c) implementazione delle

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA DEFINIZIONE E UTENZA: L Unità Operativa di Riabilitazione Generale in Regime Diurno Continuo, accreditata presso il

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Giornata Nazionale della Persona con lesion midollare

Giornata Nazionale della Persona con lesion midollare Giornata Nazionale della Persona con lesion midollare Roma 10 Aprile 2015 La salute nella Persona con Lesione Midollare stabilizzata: la rete dei servizi territoriali nella centralità del progetto individuale:

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

organizzativi della pelvicunit

organizzativi della pelvicunit Tavola Rotonda: modelli organizzativi della pelvicunit Moderatori: G. De Scisciolo, M. Palumbo, M. Lamartina Realtà a confronto: Unitàspinale-M.P.Onesta Centro di Riabilitazione - G. Quattrocchi L esperienza

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario Linee guida per la compilazione del questionario Maggio 2014 Introduzione Gli indicatori e le relative linee guida riportati in questo breve documento sono stati elaborati da Fondazione Fitzcarraldo attraverso

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Il sistema socio-sanitario del Veneto modello virtuoso in crisi - integrazione ospedale-territorio e pubblico-privato

Il sistema socio-sanitario del Veneto modello virtuoso in crisi - integrazione ospedale-territorio e pubblico-privato Il sistema socio-sanitario del Veneto modello virtuoso in crisi - integrazione ospedale-territorio e pubblico-privato La capillare rete ospedaliera pubblica esistente nel Veneto prima della riforma ospedaliera

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Questionario Professione Giovani Psicologi

Questionario Professione Giovani Psicologi Questionario Professione Giovani Psicologi DATI SOCIO-ANAGRAFICI Genere M F Età Provincia residenza Stato civile: celibe/nubile coniugato/a separato/a divorziato/a vedovo Anno di iscrizione all Ordine

Dettagli

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ Per progetto si intende qualsiasi azione volta al perseguimento

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Il programma regionale per le gravi disabilità acquisite: l assistenza nella fase degli esiti

Il programma regionale per le gravi disabilità acquisite: l assistenza nella fase degli esiti Il programma regionale per le gravi disabilità acquisite: l assistenza nella fase degli esiti Raffaele Fabrizio Luigi Mazza SERVIZIO INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA E POLITICHE PER LA NON AUTOSUFFICIENZA

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

AGENZIA REGIONALE SANITARIA DELLA CAMPANIA - ARSan Direttore Generale Prof. Tonino Pedicini

AGENZIA REGIONALE SANITARIA DELLA CAMPANIA - ARSan Direttore Generale Prof. Tonino Pedicini AGENZIA REGIONALE SANITARIA DELLA CAMPANIA - ARSan Direttore Generale Prof. Tonino Pedicini Assessorato Sanità Regione Campania Stato vegetativo e Stato di minima coscienza Fase post ospedaliera Percorsi

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Studenti partecipanti per Rete

Studenti partecipanti per Rete Monitoraggio e valutazione degli interventi di orientamento all interno dei progetti Antidispersione del POF a.s. 2011-2012 Risultati della sperimentazione Nell ambito del progetto FSE Mantenimento e sviluppo

Dettagli

Convegno internazionale: "Ausili e soluzioni per la qualità della vita in una società che cambia: sfide e opportunità" - Bologna 16 Dicembre 2010

Convegno internazionale: Ausili e soluzioni per la qualità della vita in una società che cambia: sfide e opportunità - Bologna 16 Dicembre 2010 LA RETE TERRITORIALE DEI LABORATORI AZIENDALI PER GLI AUSILI DELLA REGIONE TOSCANA Marco Tagliaferri ISTITUZIONE, ATTIVAZIONE E SVILUPPO Settore Servizi alla Persona sul Territorio PSR 1999 2001 le aziende

Dettagli

Convegno DISABILITÀ E TRASPORTI

Convegno DISABILITÀ E TRASPORTI Convegno DISABILITÀ E TRASPORTI Regolamento (CE) n. 1371/2007, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario Servizio di assistenza in stazione ai passeggeri con disabilità

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

Relazione attività e report utenza Gennaio-Dicembre 2013

Relazione attività e report utenza Gennaio-Dicembre 2013 Relazione attività e report utenza Gennaio-Dicembre 2013 INFORMAGIOVANI COMUNE DI ARCENE Per l informagiovani Tatiana Arzuffi L INFORMAGIOVANI P.zza Civiltà Contadina ANDAMENTO UTENZA GENNAIO-DICEMBRE

Dettagli

La partecipazione dei cittadini: l esperienza della Regione Toscana

La partecipazione dei cittadini: l esperienza della Regione Toscana CESVOT Associazione Voglia di vivere Conoscere per scegliere: orientarsi in salute e sanità Corso di formazione per volontari La partecipazione dei cittadini: l esperienza della Regione Toscana Pistoia,

Dettagli

www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano www.fondazioneistud.it Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano verso Damasco verso Damasco l incontro con Vittorio Ventafridda un nuovo modello di cure (modello Floriani)

Dettagli

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione Criteri di appropriatezza strutturale, tecnologica e clinica nella prevenzione, diagnosi e cura della patologia cerebrovascolare I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione Stefano Paolucci

Dettagli

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Pianificazione e Sviluppo dei servizi sociali e socio - sanitari Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

U.O. di Chirurgia Proctologica e Riabilitazione del Pavimento Pelvico Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo (MO) Responsabile: Dott. Roberto Dino Villani

U.O. di Chirurgia Proctologica e Riabilitazione del Pavimento Pelvico Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo (MO) Responsabile: Dott. Roberto Dino Villani U.O. di Chirurgia Proctologica e Riabilitazione del Pavimento Pelvico Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo (MO) Responsabile: Dott. Roberto Dino Villani Unità di Colonproctologia SASSUOLO Coordinatore: R.D.Villani

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Ritorno all attività senza ritardo. I pionieri nel Case Management

Ritorno all attività senza ritardo. I pionieri nel Case Management I pionieri nel Case Management Case Management comprendere gli uomini nella loro globalità Con Case Management intendiamo la presa a carico sistematica di ogni caso, con l obiettivo di favorire la migliore

Dettagli

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Margherita Palazzo Valentini, Roma 19 marzo 2010 1 Il Sistema

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA E-learning in Neuroriabilitazione: focus sul miglioramento della qualità della vita nelle persone anziane e disabili Programma di sperimentazione finanziato dal Ministero

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO VIA SAN RIGO 8/6, REGGIO EMILIA Telefono +39.3478782160 Fax Email armandopullini@fastwebnet.it

Dettagli

Innovazione e Design educativo per la buona scuola

Innovazione e Design educativo per la buona scuola Innovazione e Design educativo per la buona scuola Convegno nazionale ANP e Fondazione Telecom Italia 6 maggio 2015, Biblioteca Nazionale Centrale, Roma L innovazione come scelta strategica. Il monitoraggio

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia I piani di intervento e di assistenza alla popolazione nelle Città di Palermo e Catania. Estate 2007 S. Scondotto A. Marras Il Sistema Nazionale di Sorveglianza

Dettagli

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA CONFERENZA EPISCOPALE PIEMONTESE CONSULTA REGIONALE PER LA PASTORALE DELLA SALUTE LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA Torino, 10 dicembre 2012 Giovanni MONCHIERO Il Servizio Sanitario

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce. Cabina di regia aziendale Polo didattico 07.2.2013

L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce. Cabina di regia aziendale Polo didattico 07.2.2013 L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce Cabina di regia aziendale Polo didattico 07.2.2013 Definizione (da Flussi informativi ministeriali per la costruzione degli indicatori LEA) Per ADI

Dettagli

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione Enti Autorizzati alle prese con il Protocollo Regione Emilia Romagna Già dalla firma del protocollo regionale gli EE.AA hanno mostrato le più diverse posizione: si andava dai contrari ad ogni costo fino

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA

DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA CONTINUIAMO " A DOTARCI CONTRO LA CRISI Per il quarto anno consecutivo La Regione del Veneto ha promosso attraverso lo strumento della Dote Lavoro, percorsi di politica

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: SEGNI MINIMI SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA DISABILI E ANZIANI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO 1. Sostenere le famiglie nel percorso di

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Centro Studi sul Non Profit

Centro Studi sul Non Profit RICERCA COMPARATIVA: IL FUND E PEOPLE RAISING PER LA SANITA IN ITALIA, NEGLI STATI UNITI D AMERICA E REGNO UNITO DI GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD (Ricerca completata in data 30/09/2011) di Raffaele

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DEL FONDO REGIONALE DISABILI LEGGE REGIONALE 13/03

LA PROGRAMMAZIONE DEL FONDO REGIONALE DISABILI LEGGE REGIONALE 13/03 LA PROGRAMMAZIONE DEL FONDO REGIONALE DISABILI 2014/2016 LEGGE REGIONALE 13/03 1 OBIETTIVI Programma Regionale di Sviluppo Piano d Azione Regionale sulla disabilità bl 2010 2020 Obiettivi di sistema: criteri

Dettagli

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano INTRODUZIONE Nel corso del 2010 si è svolto il Censimento nazionale dei servizi sanitari, socio-sanitari e socioassistenziali collegati con la Chiesa Cattolica, promosso congiuntamente dall Ufficio nazionale

Dettagli

La metodologia partecipativa per la produzione delle informazioni Patrizia Carletti Osservatorio Epidemiologico sulle Diseguaglianze/ARS Marche

La metodologia partecipativa per la produzione delle informazioni Patrizia Carletti Osservatorio Epidemiologico sulle Diseguaglianze/ARS Marche La metodologia partecipativa per la produzione delle informazioni Patrizia Carletti Ancona, 19 giugno 2009 Le persone con lesione midollare Perché è un problema? gravità della patologia, disabilità permanente

Dettagli

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi Psicologia psicoterapia Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR) 2002-2004 Psicologia Psichiatria

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute Ministero della Salute Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Dipartimento della Protezione Civile - DPC Centro di Competenza Nazionale di Prevenzione degli Effetti del Caldo

Dettagli

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 Resoconto di fine evento Il 7 Forum Risk Management in Sanità, svoltosi dal 20 al 23 novembre 2012, si è confermato un appuntamento irrinunciabile,

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA AZIENDA ULSS N. 8 OPERE PIE D ONIGO STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA attività innovativa (delibera del Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 8 del 29 novembre 2007 n.

Dettagli

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA Nell anno 2014 sono state realizzate 2 indagini mirate di Customer

Dettagli

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo COMMISSIONE GRANDI RISCHI Programma Operativo Nel primo incontro della Commissione Grandi Rischi, tenutosi a Celano il 15 luglio, è stato discusso il documento preliminare e sono state individuati i primi

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 2003, N. 34. NORME IN FAVORE DEI SOGGETTI STOMIZZATI DELLA REGIONE VENETO.

LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 2003, N. 34. NORME IN FAVORE DEI SOGGETTI STOMIZZATI DELLA REGIONE VENETO. LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 2003, N. 34. NORME IN FAVORE DEI SOGGETTI STOMIZZATI DELLA REGIONE VENETO. (BUR n. 111/2003) Art. 1 - Finalità 1. La presente legge disciplina le tipologie e le modalità di

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014 Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014 Il cancro uno tzunami Percorsi assistenziali che coinvolgono tutto il processo di accompagnamento al paziente e alla

Dettagli

Epidemiologia Degli Infortuni Sportivi

Epidemiologia Degli Infortuni Sportivi Convegno Per uno Sport Sicuro e Salutare Dalmine, 7 Novembre 2012 Epidemiologia Degli Infortuni Sportivi Dott. Attilio Bernini Specialista in Medicina dello Sport Consulente ASL Bergamo Lo Sport in Italia

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area ambiente. Luglio 2010

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area ambiente. Luglio 2010 A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano Focus: area ambiente Luglio 2010 Indice Introduzione pag. 3 Gli indicatori pag. 7 Policy Estensione Qualità Fonti

Dettagli

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Servizi professionali per l approvvigionamento. Essere più informati. Prendere decisioni migliori. Supplier Management Service delle Società (ESMS) Qualifica

Dettagli

INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1

INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1 INTEGRAZIONE della DGR 1-600 del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1 A seguito del confronto con le Direzioni delle Aziende del Sistema Sanitario Regionale e con alcune Conferenze o Rappresentanze dei Sindaci

Dettagli

www.fondazionehumanitas.it

www.fondazionehumanitas.it al servizio del malato e della sua famiglia www.fondazionehumanitas.it LA FONDAZIONE Sostenere e promuovere la qualità di vita del malato e della sua famiglia durante e dopo l esperienza in ospedale. E

Dettagli

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care di Francesco Longo Milano, 25 settembre 2013 Agenda : I DATI DI SISTEMA LE PRINCIPALI CRITICITÀ DI POLICY LE POSSIBILI VISIONI PER UNO

Dettagli

Progetto ARSS - La qualità dal punto di vista del cittadino utente PROGRAMMA REGIONALE DI INDAGINE SUGLI UTENTI DEI SERVIZI

Progetto ARSS - La qualità dal punto di vista del cittadino utente PROGRAMMA REGIONALE DI INDAGINE SUGLI UTENTI DEI SERVIZI Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Progetto ARSS - La qualità dal punto di vista del cittadino utente PROGRAMMA REGIONALE DI INDAGINE SUGLI UTENTI DEI SERVIZI Maria Ines Axerio e Mara Pigato

Dettagli

Verificare la presenza di procedure e strumenti per il soccorso e l allertamento delle persone con disabilità presenti nei Piani di Emergenza.

Verificare la presenza di procedure e strumenti per il soccorso e l allertamento delle persone con disabilità presenti nei Piani di Emergenza. Monitoraggio dei sistemi di allertamento e soccorso in emergenza per le Persone con disabilità Risultati dell indagine per le Protezioni Civili Provinciali, le Associazioni di Volontariato, le Persone

Dettagli