TEMPERATURA AMBIENTE E PERFORMANCE DEL TEST ifobt nel programma di screening della regione Emilia-Romagna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TEMPERATURA AMBIENTE E PERFORMANCE DEL TEST ifobt nel programma di screening della regione Emilia-Romagna"

Transcript

1 copertina TEMPERATURA AMBIENTE E PERFORMANCE DEL TEST ifobt nel programma di screening della regione Emilia-Romagna G. De Girolamo, C. A. Goldoni, R. Corradini 2, O. Giuliani 3, R. Vattiato 3, F. Falcini 3, P. Sassoli De Bianchi 4, C. Naldoni 4, F. Francesconi 4, E. Verdini 4, S. S. Zauli 5 Servizio Epidemiologia AUSL Modena, 2 Programma Screening ColonRetto AUSL Modena, 3 Romagna Cancer Registry - IRCCS Meldola, Forlì, 4 Assessorato alle politiche per la salute Regione Emilia- Romagna, 5 Centro Regionale Ambiente e Salute, ARPA Emilia- Romagna

2 premessa premessa Il test immunologico (ifobt) ha, rispetto al test al guaiaco (gfobt), una maggiore sensibilità e specificità (Brenner and Tao 203) e fornisce un risultato quantitativo. Tuttavia ha maggiori problemi di stabilità legati alla denaturazione della globina. TEMPERATURA.

3 premessa Premessa2 nel programma di screening della regione Emilia Romagna, a livello organizzativo, sono sempre state tenute in adeguata considerazione le problematiche relative alla stabilità del campione, cercando di garantire, in tutte le realtà locali, il rispetto dei tempi di raccolta, stoccaggio ed analisi dei campioni e l adeguata refrigerazione degli stessi.

4 Obiettivo Verificare la relazione tra temperatura ambiente e principali indicatori di processo clinico e di impatto precoce nel programma di screening della regione Emilia-Romagna

5 mat_fonti Materiali e metodi (I) Fonte dati: Sono stati analizzati gli esiti dei test contenuti nella banca dati regionale relativa all invio in regione di Aprile 202. Arpa Emilia-Romagna ha fornito le stime delle temperature medie giornaliere dei comuni della regione (esclusi 8 comuni della provincia di Rimini per motivi tecnici)

6 mat_def Definizioni Materiali e metodi (II) Residenza: è stata attribuita ad ogni test quella rilevata in banca dati Aprile 202 (possibile un certo grado di misclassificazione). Temperatura ambiente: la media tra le temp. medie del giorno di refertazione del test e del giorno precedente, relativa al comune di residenza. Esami di secondo livello: solo quelli effettuati in fase di approfondimento, definiti come quelli effettuati entro massimo 365 giorni dal referto FOBT, fino all eventuale intervento chirurgico.

7 mat_critinclusione Materiali e metodi (III) Criteri di inclusione: Residenza, rilevata in banca dati, in uno dei comuni della regione per i quali erano disponibili le stime dei dati giornalieri della temperatura ambiente; Data referto del Fobt entro 30 giugno 20; Età alla data di esecuzione del fobt tra 49 e 70 anni; Eventuali approfondimenti 2 livello iniziati entro 80 gg

8 determinanti Determinanti indagati Età alla riconsegna, in classi; Sesso Storia screening (tipo di esame); Azienda USL; Temperatura ambiente

9 outcomes Outcomes indagati Percentuale ifobt positivi; Detection Rate per cancro e adenomi; Valori Predittivi Positivi per cancro e adenomi; Cancri intervallo

10 Risultati

11 Flow-pos FOBT in analisi 5289 FOBT (95.2%) FOBT (4.8%) Non aderenti ad approfondimenti 528 (5.7%) Aderenti approf 676 (84.3%) cancri 3370 (5.46%) ad. avanzati 9086 (30.93%) ad. iniziali 9544 (5.46%)

12 hbxtemp Hb per temperatura* temperatura N p95 p96 p97 < (94, 00) 34 (30, 37) 204 (97, 2) (96, 0) 36 (33, 40) 2 (205, 29) (92, 96) 29 (26, 32) 200 (93, 206) (9, 95) 26 (23, 29) 93 (87, 200) (87, 92) 23 (20, 27) 92 (84, 99) >= (85, 92) 24 (7, 30) 9 (80, 203) Tota l (93, 95) 30 (28, 3) 200 (97, 203) * Non considerati dati di Forlì, limite sup. a 0

13 Positività_temp ifobt positività.05 RR %.9 < >=25 * agg. per sesso, età, storia screening e azienda ausl

14 Positività_all TEMPERATURA <5 * >=25 SESSO Donne* Uomini ETÁ per 5 anni TIPO ESAME primi esami esami successivi* AZIENDA piacenza* parma reggio emilia modena bologna imola ferrara ravenna forlì cesena rimini RR (IC95%).0 (0.98,.03) 0.99 (0.97,.0) 0.97 (0.95, 0.99) 0.94 (0.92, 0.96) 0.93 (0.90, 0.96).44 (.42,.46).23 (.22,.24).48 (.46,.50) 0.94 (0.90, 0.97).00 (0.97,.04).0 (0.97,.04) 0.87 (0.84, 0.90) 0.90 (0.86, 0.95).08 (.04,.3) 0.94 (0.90, 0.98) 0.84 (0.80, 0.89) 0.92 (0.88, 0.96) 0.98 (0.94,.02) RR fobt+ correzione per sesso, età, storia screening e azienda * ref.category RR FOBT positivo

15 quantità di emoglobina per tipo lesione * Ciatto, S., Martinelli, F., Castiglione, G., Mantellini, P., Rubeca, T., Grazzini, G., Bonanomi, A.G., Confortini, M., Zappa, M., Association of FOBT-assessed faecal Hb content with colonic lesions detected in the Florence screening programme. Br. J. Cancer 96, Digby, J., Fraser, C.G., Carey, F.A., McDonald, P.J., Strachan, J.A., Diament, R.H., Balsitis, M., Steele, R.J.C., 203. Faecal haemoglobin concentration is related to severity of colorectal neoplasia. Journal of Clinical Pathology. Cut-off:Hb>=400ng/ml I nostri dati: tipo lesione N mean p5 p0 p25 p50 p75 cancro ad. avanzato ad. iniziale Total * Lesione peggiore; Non considerati dati di Forlì, limite sup. a 0

16 Detection Rate per cancro.2. DRR < >=25 * agg. per sesso, età, storia screening e azienda ausl

17 TEMPERATURA <5 * >=25 SESSO Donne* Uomini ETÁ per 5 anni TIPO ESAME primi esami esami successivi* AZIENDA piacenza* parma reggio emilia modena bologna imola ferrara ravenna forlì cesena rimini correzione per sesso, età, storia screening e azienda * ref.category DRcancro_all DRR Cancro DRR k RR (IC95%).05 (0.94,.7).05 (0.94,.7) 0.99 (0.89,.) 0.86 (0.76, 0.97) 0.98 (0.83,.5).74 (.63,.87).56 (.5,.60) 2.76 (2.56, 2.98) 0.97 (0.78,.2).6 (0.94,.43).27 (.03,.56). (0.9,.36).06 (0.8,.39).42 (.5,.75).39 (.3,.7).08 (0.8,.43).3 (.03,.66).33 (.07,.66)

18 DR_ada_temp.05 Detection Rate per adenoma avanzato DRR < >=25 * agg. per sesso, età, storia screening e azienda ausl

19 DR_adi_temp. Detection Rate per adenoma iniziale.05 DRR < >=25 * agg. per sesso, età, storia screening e azienda ausl

20 Cancri intervallo

21 Flow_cintervallo FOBT FOBT refertati entro il periodo di copertura del registro tumori 2007 (BO e FE) 2008 (altre) Registro mortalità Registro tumori colon-retto FOBT (49%) 228 CANCRI INTERVALLO* Insorti nel periodo di follow-up di massimo 2 anni, compreso tra la data di refertazione del FOBT negativo e la minore delle date dei seguenti possibili eventi: - eventuale successivo referto fobt; - fine copertura del registro tumori; - termine dei due anni dal referto negativo; - data morte; - incidenza dell eventuale cancro intervallo Tempo di esposizione: giorni-persona

22 Fwp-tempi&modi Tempi di follow-up Tempi Freq. % < Totale Calcolati come giorni-persona Modalità termine follow-up Motivo termine followup: casi % cancro fine 2 anni morte fobt succ fine copertura reg tumori Totale

23 IRR cancri intervallo Covariate IRR Std. Err. P> z 95% Conf. Interval Temperatura <5 * (0.628 to.423) (0.634 to.468) (0.573 to.352) (0.479 to.238) >= (0.66 to.974) Sesso Donne* Uomini (0.897 to.506) Tipo esame primi esami (.58 to 5.6) esami successivi* Età in classi 49-* (0.762 to.970) (.42 to 2.807) <0.00 (2.247 to 4.979) Azienda PIACENZA* PARMA (0.338 to.90) REGGIO EMILIA (0.626 to 3.26) MODENA (0.63 to 3.223) BOLOGNA (0.445 to 2.45) IMOLA (0.368 to 3.385) FERRARA (0.250 to.79) RAVENNA (0.63 to 3.202) FORLÌ (0.305 to 2.808) CESENA (0.625 to 3.767) RIMINI (0.74 to 4.03)

24 x Covariate IRR Hb IRR Std. Err. P> z 95% Conf. Interval Temperatura <5 * (0.6 to.392) (0.60 to.406) (0.560 to.33) (0.473 to.238) >= (0.599 to.982) Emoglobina (classi) 0-* (0.734 to 5.360) <0.00 (3.503 to.366) <0.00 (5.028 to 5.580) <0.00 (7.334 to 2.959) <0.00 (4.562 to 8.859) Sesso Donne* Uomini (0.864 to.46) Tipo esame primi esami (.54 to 5.040) esami successivi* Età in classi 49-* (0.697 to.850) (.090 to 2.722) <0.00 (2.055 to 4.633) Azienda PIACENZA* PARMA (0.335 to.897) REGGIO EMILIA (0.64 to 3.075) MODENA (0.587 to 3.02) BOLOGNA (0.46 to 2.50) IMOLA (0.374 to 3.446) FERRARA (0.242 to.736) RAVENNA (0.64 to 3.27) CESENA (0.623 to 3.757) RIMINI (0.726 to 3.940)

25 Conclusioni Nel programma di screening dell E-R la temperatura ambiente sembra avere chiaramente un effetto, anche se marginale in termini assoluti e relativamente ad altri determinanti, sulla Positività del test, con un effetto lineare a partire dai 0 C; Poiché le lesioni più gravi sanguinano di più, si ipotizza che la degradazione dell Hb possa incidere maggiormente su adenomi iniziali e avanzati, rispetto ai cancri

26 Conclusioni l effetto è meno chiaro sul detection rate dei cancri, perdendosi quantomeno la linearità dose-effetto, più chiaro sul detection rate degli adenomi avanzati, mentre per gli adenomi iniziali si manifesta un andamento a scalino a partire da 0 C.

27 Conclusioni non sembra sussistere relazione con i VPP e l incidenza di Cancri intervallo; diluizione/confusione dell effetto spostandosi lungo la sequenza degli outcome?.

28 Conclusioni La forte associazione emersa tra valori di Hb e incidenza di cancri intervallo e la distribuzione dei cancri intervallo per le classi di concentrazione di Hb (90% nella fascia 0-79 ng/ml), da una parte confermano le note caratteristiche di questo test, quali la sensibilità non elevata ma la buona correlazione tra concentrazione di sangue misurato e rischio di presenza di lesione cancerosa o precancerosa, dall altra non pare essere sufficiente a mettere in discussione l attuale cut-off di positività del test (00ng/ml).

29 Conclusioni Questi risultati necessitano comunque di ulteriore conferma poiché, pur essendo la coorte analizzata molto ampia, il periodo di riferimento per il quale abbiamo avuto la disponibilità dell'incidenza tumorale è solo di 4 anni ( ) per 9 centri screening, 3 anni ( ) per 2 centri.

30 Indicazioni INDICAZIONI rinforzare con utenti l informazione sulla corretta conservazione dei campioni e sull importanza di una riconsegna celere; garantire tempi ristretti tra riconsegna ed analisi del kit; garantire la catena del freddo ; ridistribuzione degli inviti nei periodi meno caldi? (già presente in alcune realtà).

31 GRAZIE TEMPERATURA AMBIENTE E PERFORMANCE DEL TEST ifobt nel programma di screening della regione Emilia-Romagna G. De Girolamo, C. A. Goldoni, R. Corradini 2, O. Giuliani 3, R. Vattiato 3, F. Falcini 3, P. Sassoli De Bianchi 4, C. Naldoni 4, F. Francesconi 4, E. Verdini 4, S. S. Zauli 5 Servizio Epidemiologia AUSL Modena, 2 Programma Screening ColonRetto AUSL Modena, 3 Romagna Cancer Registry - IRCCS Meldola, Forlì, 4 Assessorato alle politiche per la salute Regione Emilia- Romagna, 5 Centro Regionale Ambiente e Salute, ARPA Emilia- Romagna

32

33 allegato

34 biblio Principali riferimenti bibliografici su effetti temperatura ambiente Vilkin et al (laboratorio): la globina umana (utilizzata nell ifobt) va incontro a denaturazione all aumentare della temperatura, con decrementi statisticamente significativi a temperature ambientali oltre i 28 C, rispetto ai 4 C. The Sydney Morning Herald, Cancer bungle recall. In Australia più di test negativi da ripetere perché erano stati usati kit con una soluzione sensibile al caldo con possibilità falsi negativi. Grazzini et al. 200 (screening di popolazione di Firenze): effetti sul valore medio di Hb rilevata, sulla percentuale di ifobt positivi (OR=0.83), sul detection rate di cancri e adenomi (OR=0.87), con valori più bassi in estate rispetto all inverno e % di test positivi decrescente all aumentare della temperatura ambiente (-0.7%/ C).

35 biblio2 Rennert, G., 200. (Gut). Commentando i risultati di Grazzini esprimeva forti dubbi sull opportunità di usare ifobt nei programmi di screenig, suggerendo combinazione di once-lifetime sigmoidoscopy a 60 anni + sensitiv FOBT con minor frequenza tra 50 e 74 anni. van Rossum et al. 20 (screening popolazione Olandese): non è stata riscontrata una differenza significativa sulla positività del test, ma un differente detection rate per cancro e adenomi avanzati, con valori minori in inverno piuttosto che in estate.

36 biblio2 Zorzi et al. 202 (5 centri screening del Veneto): minore percentuale di test positivi (4.53% vs 4.97%, p<0.000;rr=0.9) e minore sensibilità del test (78.5% vs 82.7%; RR=0.95) (metodo dell incidenza proporzionale di cancri intervallo) in estate rispetto alle altre stagioni. La sensibilità del test in estate rimane comunque molto buona. Grazzini et al., 202. (The Authors reply). Commento a risultati di Zorzi e risposta a Rennert. La sensibilità dell ifobt è comunque buona in estate. ifobt dà risultato quantitativo con possibilità di variare i cut-off.

37 Misclas_resid Misclassificazione residenza (I) L assunzione che il comune di residenza del 202 sia, per ogni partecipante, lo stesso negli anni precedenti comporta inevitabilmente un certo grado di misclassificazione della residenza. In uno studio fatto sull anagrafe sanitaria dell AUSL di Modena è risultato che l entità di questa misclassificazione è modesta, con un valore medio del 3.3% crescente man mano che si va indietro nel tempo, con un valore massimo del 6.5% per il In media l errore aumenta di poco meno dell % per ogni anno in più di distanza dal 202. La misclassificazione è in questo caso di tipo non differenziale e porterebbe eventualmente ad una sottostima dell effetto della temperatura sull esito del test FOBT.

38 Misclas_resid2 Misclassificazione residenza (II) resdiff anno 0 Total Total

39 temperatura FOBT+ Stimati FOBT+ FOBT+ Osservati e attesi e attesi Stimati - Osservati differenza % su osservato < >= Stime positività osservabili applicando a tutti i campioni le proporzioni caratteristiche di ogni classe di temperatura. Altri determinanti restano quelli reali.

40 Differenze tra aziende non statisticamente significative per effetto temperatura No Interaz Aziende_temp ifobt positivi per temperatura*.4 PIACENZA PARMA REGGIO EMILIA MODENA BOLOGNA IMOLA FERRARA RAVENNA.2 RR FORLÌ CESENA RIMINI * agg. per sesso, età, storia screening e azienda ausl (interazione)

41 Distribuzione temperature per mese refertazione Temp&meseref t_media lag 0- excludes outside values

42 Distribuzione FOBT per mese refertazione (%) Temp&meseref2.0 %

43 Distribuzione FOBT per mese refertazione e azienda Temp&meseref3 PI ACE NZA PARMA REGGI O EMILIA MODE NA BOLOGNA IMOLA FERRARA RAVENNA % FORLÌ CES ENA RI MINI

44 Sintesi La percentuale di test positivi cala all aumentare della temperatura, con una differenza massima intorno al 7% Il valore del detection rate per cancro non mostra un chiaro trend in diminuzione all aumentare della temperatura, anche se si registra un calo significativo a C (4%). Un trend più evidente è ravvisabile per il DR dell adenoma avanzato, mentre per l adenoma iniziale il calo è a scalino a partire dai 0 C. Nessuna correlazione si evidenzia tra temperatura esterna e Valori Predittivi Positivi. Per tutti questi indicatori è ravvisabile una discreta variabilità tra aziende sanitarie.

45 Sintesi 2 Per quanto riguarda i cancri intervallo non sembra esserci associazione con la temperatura ambiente, né con le aziende. L incidenza è invece correlata con i primi esami, l età e, soprattutto, con il valore di emoglobina del test negativo. Tra i 222 casi di cancro intervallo il 77% (7) sono insorti nella fascia 0-49 ng/ml di Hb, il 90% (200) nella fascia 0-79 ng/ml. Valore Hb (ng/ml) N % % cum < >= totale

46 DRR Adenoma Avanzato DR_ada_all TEMPERATURA <5 * >=25 SESSO Donne* Uomini ETÁ per 5 anni TIPO ESAME primi esami esami successivi* AZIENDA piacenza* parma reggio emilia modena bologna imola ferrara ravenna forlì cesena rimini RR (IC95%).00 (0.96,.05) 0.98 (0.93,.02) 0.96 (0.92,.00) 0.92 (0.87, 0.97) 0.94 (0.88,.0) 2.03 (.98, 2.09).27 (.26,.29).99 (.93, 2.05) 0.65 (0.60, 0.7).8 (.0,.27).4 (.07,.23) 0.89 (0.83, 0.95) 0.84 (0.76, 0.93) 0.77 (0.7, 0.84) 0.89 (0.83, 0.96).06 (0.96,.8) 0.84 (0.76, 0.92) 0.83 (0.76, 0.90) correzione per sesso, età, storia screening e azienda * ref.category

47 DR_adi_all TEMPERATURA <5 * >=25 SESSO Donne* Uomini ETÁ per 5 anni TIPO ESAME primi esami esami successivi* AZIENDA piacenza* parma reggio emilia modena bologna imola ferrara ravenna forlì cesena rimini DRR correzione per sesso, età, storia screening e azienda * ref.category DRR ad. iniziale per temperatura* RR (IC95%).0 (0.95,.07) 0.93 (0.88,.00) 0.94 (0.88,.00) 0.94 (0.87,.0) 0.93 (0.84,.02).94 (.87, 2.03).30 (.27,.32).2 (.6,.26).45 (.27,.66) 2.32 (2.05, 2.63) 2.02 (.77, 2.29).5 (.0,.3).70 (.45,.99).47 (.29,.69).42 (.24,.62).38 (.5,.66) 2.00 (.73, 2.3).7 (.48,.96)

48 Valore Predittivo Positivo (VPP).3 VPP_temp VPPR k per temperatura*.2 VPPR..9.8 < >=25 * agg. per sesso, età, storia screening e azienda ausl. VPPR ad. avanzato per temperatura*. VPPR ad. iniziale per temperatura* VPPR VPPR < >=25.9 < >=25 * agg. per sesso, età, storia screening e azienda ausl * agg. per sesso, età, storia screening e azienda ausl

49 VPPcancro_all TEMPERATURA <5 * >=25 SESSO Donne* Uomini ETÁ per 5 anni TIPO ESAME primi esami esami successivi* AZIENDA piacenza* parma reggio emilia modena bologna imola ferrara ravenna forlì cesena rimini VPPR Cancro RR (IC95%).05 (0.94,.6).07 (0.97,.9).04 (0.93,.5) 0.93 (0.83,.05).07 (0.92,.25).6 (.08,.24).27 (.23,.3).89 (.76, 2.04).04 (0.84,.29) 0.95 (0.78,.6).05 (0.86,.29).6 (0.96,.42).08 (0.83,.4).30 (.05,.59).28 (.04,.57).04 (0.79,.38).20 (0.95,.5).22 (0.98,.52) correzione per sesso, età, storia screening e azienda * ref.category

50 VPPada_all TEMPERATURA <5 * >=25 SESSO Donne* Uomini ETÁ per 5 anni TIPO ESAME primi esami esami successivi* AZIENDA piacenza* parma reggio emilia modena bologna imola ferrara ravenna forlì cesena rimini VPPR Adenoma Avanzato RR (IC95%).00 (0.96,.04).00 (0.96,.04).00 (0.97,.04) 0.99 (0.95,.03).02 (0.97,.08).36 (.33,.40).04 (.03,.05).36 (.33,.40) 0.69 (0.65, 0.74) 0.97 (0.9,.03) 0.96 (0.9,.02) 0.93 (0.88, 0.98) 0.86 (0.79, 0.94) 0.7 (0.67, 0.76) 0.83 (0.78, 0.88).03 (0.95,.2) 0.76 (0.70, 0.82) 0.76 (0.7, 0.82) correzione per sesso, età, storia screening e azienda * ref.category

51 VPPadi_all TEMPERATURA <5 * >=25 SESSO Donne* Uomini ETÁ per 5 anni TIPO ESAME primi esami esami successivi* AZIENDA piacenza* parma reggio emilia modena bologna imola ferrara ravenna forlì cesena rimini VPPR correzione per sesso, età, storia screening e azienda * ref.category VPPR ad. iniziale per temperatura* RR (IC95%).0 (0.95,.07) 0.96 (0.90,.02) 0.98 (0.92,.04).00 (0.94,.07).02 (0.93,.).32 (.27,.37).06 (.04,.08) 0.83 (0.80, 0.86).5 (.33,.7).89 (.68, 2.3).68 (.49,.90).9 (.06,.35).73 (.49, 2.00).35 (.8,.53).3 (.5,.48).34 (.3,.59).78 (.56, 2.04).56 (.37,.78)

52 stadio TNM (v7) Stadiazione TNM cancri intervallo Colon-Retto (C8-C20) n (%) Canale anale, ano (C2) n (%) Totale n (%) I 57 (26.3) 0 (0.0) 57 (25.0) I* 0 (4.6) 0 (0.0) 0 (4.4) II 0 (0.0) 5 (45.5) 5 (2.2) IIA 37 (7.) 0 (0.0) 37 (6.2) IIB 7 (3.2) 0 (0.0) 7 (3.) IIIA 9 (4.2) 0 (0.0) 9 (4.0) IIIB 27 (2.4) 2 (8.2) 29 (2.7) IIIC 5 (6.9) 0 (0.0) 5 (6.6) IV 49 (22.6) (9.) 50 (2.9) NonNoto 6 (2.8) 3 (27.3) 9 (4.0) Totale 26 (00) (00) 228 (00) * sola resezione endoscopica

TEMPERATURA AMBIENTE E PERFORMANCE DEL TEST ifobt nel programma di screening della regione Emilia-Romagna

TEMPERATURA AMBIENTE E PERFORMANCE DEL TEST ifobt nel programma di screening della regione Emilia-Romagna copertina TEMPERATURA AMBIENTE E PERFORMANCE DEL TEST ifobt nel programma di screening della regione Emilia-Romagna G. De Girolamo 1, C.A. Goldoni 1, R.Corradini 2, O. Giuliani 3, R. Vattiato 3, F. Falcini

Dettagli

La valutazione dei cancri di intervallo come effetto della temperatura ambiente sul test di primo livello

La valutazione dei cancri di intervallo come effetto della temperatura ambiente sul test di primo livello La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del colon-retto nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 28 aprile 2014 Auditorium Regione Emilia-Romagna Via A. Moro, 18 Bologna

Dettagli

Il patologo clinico e l epidemiologo a braccetto: studio degli effetti della temperatura ambiente sull esito del test

Il patologo clinico e l epidemiologo a braccetto: studio degli effetti della temperatura ambiente sull esito del test Oggi si parla di Prevenzione e diagnosi precoce dei tumori del colon retto nella provincia di Modena Il patologo clinico e l epidemiologo a braccetto: studio degli effetti della temperatura ambiente sull

Dettagli

Analisi degli indicatori e dei trend temporali

Analisi degli indicatori e dei trend temporali Analisi degli indicatori e dei trend temporali Fabio Falcini, Silvia Mancini, Paolo Collarile, Orietta Giuliani, Rosa Vattiato Registro Tumori della Romagna IRCCS Istituto Scientifico Romagnolo per lo

Dettagli

Il Registro tumori di patologia della Regione Emilia-Romagna: cosa è cambiato nella patologia tumorale colorettale?

Il Registro tumori di patologia della Regione Emilia-Romagna: cosa è cambiato nella patologia tumorale colorettale? Il Registro tumori di patologia della Regione Emilia-Romagna: cosa è cambiato nella patologia tumorale colorettale? Fabio Falcini, Orietta Giuliani, Silvia Mancini, Alessandra Ravaioli, Rosa Vattiato Registro

Dettagli

Registro Tumori della Romagna

Registro Tumori della Romagna Istituto Oncologico Romagnolo Registro Tumori della Romagna Survey screening tumori colorettali: illustrazione ed analisi delle criticità rilevate nella gestione del tracciato record individuale e dei

Dettagli

La stabilità dei campioni fecali nello screening del carcinoma colorettale

La stabilità dei campioni fecali nello screening del carcinoma colorettale RIUNIONE ANNUALE SCREENING COLORETTALE Padova, 3 novembre 2010 La stabilità dei campioni fecali nello screening del carcinoma colorettale Dr.ssa Grazia Grazzini ISPO Istituto Studio e Prevenzione Oncologica

Dettagli

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna ONDATE DI CALORE: VARIAZIONI CLIMATICHE, EFFETTI SULLA SALUTE E MISURE DI CONTENIMENTO COSA È ACCADUTO NELL ESTATE 2003: Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Dettagli

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI La sorveglianza epidemiologica dello screening mammografico nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 18 marzo 2013 Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia

Dettagli

Lo screening fa la differenza? La diagnosi è oggi più precoce? Corradini Rossella Paolo Trande Rita Conigliaro Alberto Merighi

Lo screening fa la differenza? La diagnosi è oggi più precoce? Corradini Rossella Paolo Trande Rita Conigliaro Alberto Merighi Lo screening fa la differenza? La diagnosi è oggi più precoce? Corradini Rossella Paolo Trande Rita Conigliaro Alberto Merighi Il programma regionale Emilia Romagna Prevenzione e diagnosi precoce del

Dettagli

Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione Carlo Naldoni Lo screening colo-rettale: i dati nazionali al 31/12/2011 e regionali al 31/12/2012 di estensione e adesione

Dettagli

La ricerca del Sangue Occulto

La ricerca del Sangue Occulto La ricerca del Sangue Occulto Protocollo regionale nello screening del CCR e nella pratica clinica ed esperienze a confronto 26 novembre 2010 La ricerca del Sangue Occulto nello screening del CCR e nella

Dettagli

Impatto del programma di screening colo-rettale sull incidenza: studio di coorte in regione Emilia-Romagna

Impatto del programma di screening colo-rettale sull incidenza: studio di coorte in regione Emilia-Romagna 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA Impatto del programma di screening colo-rettale sull incidenza: studio di coorte in regione Emilia-Romagna Silvia

Dettagli

La sensibilità del programma di screening del tumore del colon retto: cosa ci insegna l esperienza di Reggio Emilia

La sensibilità del programma di screening del tumore del colon retto: cosa ci insegna l esperienza di Reggio Emilia Oggi si parla di Prevenzione e diagnosi precoce dei tumori del colon retto nella provincia di Modena 21 Novembre 2013 La sensibilità del programma di screening del tumore del colon retto: cosa ci insegna

Dettagli

Andamento dello screening in Emilia- Romagna

Andamento dello screening in Emilia- Romagna Venerdì 30 Marzo 2007 Ferrara Diagnosi e trattamento dei polipi colo-rettali: problematiche emergenti nel programma di screening dei tumori del colon-retto Andamento dello screening in Emilia- Romagna

Dettagli

VALUTAZIONE TEMPORALE DEI TUMORI DIAGNOSTICATI CON STADIO III+ IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA

VALUTAZIONE TEMPORALE DEI TUMORI DIAGNOSTICATI CON STADIO III+ IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA VALUTAZIONE TEMPORALE DEI TUMORI DIAGNOSTICATI CON STADIO III+ IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA Orietta Giuliani 1, Alessandra Ravaioli 1, Silvia Mancini 1, Rosa Vattiato 1, Lauro Bucchi 1, Fabio Falcini 1,1,

Dettagli

Impatto del programma di screening colo-rettale sull incidenza: studio di coorte nella regione Emilia-Romagna

Impatto del programma di screening colo-rettale sull incidenza: studio di coorte nella regione Emilia-Romagna Impatto del programma di screening colo-rettale sull incidenza: studio di coorte nella regione Emilia-Romagna Silvia Mancini Paolo Giorgi Rossi Il gruppo di lavoro screening del colon retto Emilia-Romagna

Dettagli

Lo screening colorettale In Europa e in Italia

Lo screening colorettale In Europa e in Italia Lo screening colorettale In Europa e in Italia Marco Zappa Padova 3 Novembre 2009 La situazione Europea Survey effettuata su mandato della commissione Europea Linee guida per lo screening colorettale in

Dettagli

Follow-up dei casi con diagnosi di adenoma cancerizzato e trattamento endoscopico nello screening dal 2005 al 2014

Follow-up dei casi con diagnosi di adenoma cancerizzato e trattamento endoscopico nello screening dal 2005 al 2014 Follow-up dei casi con diagnosi di adenoma cancerizzato e trattamento endoscopico nello screening dal 2005 al 2014 Flavia Baldacchini, Orietta Giuliani, Rosa Vattiato, Cinzia Campari, Alessandra Ravaioli,

Dettagli

XI Congresso Nazionale GISCoR

XI Congresso Nazionale GISCoR XI Congresso Nazionale GISCoR Il FIT e il Laboratorio Studio di confronto tra FIT: dati definitivi Basilio Ubaldo Passamonti Laboratorio Unico di Screening; Regione Umbria; USL Umbria 1, Perugia. Firenze

Dettagli

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia mercoledì 21 gennaio 2015 Il tumore del colonretto rappresenta un rilevante

Dettagli

Il test del sangue occulto nell ambito dello screening del carcinoma colorettale: studi di confronto

Il test del sangue occulto nell ambito dello screening del carcinoma colorettale: studi di confronto Il test del sangue occulto nell ambito dello screening del carcinoma colorettale: studi di confronto Firenze 20 aprile 2006 Hotel Relais Certosa CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE TOSCANO PER GLI SCREENING

Dettagli

Livelli di Hb in precedenti FIT negativi e rischio di neoplasia: analisi retrospettive. Carlo Senore

Livelli di Hb in precedenti FIT negativi e rischio di neoplasia: analisi retrospettive. Carlo Senore Livelli di Hb in precedenti FIT negativi e rischio di neoplasia: analisi retrospettive Carlo Senore OBIETTIVI Stimare il rischio di Neoplasia avanzata ai round successivi Tra i soggetti con precedenti

Dettagli

Silvia Mancini, Elisa Rinaldi, Rosa Vattiato, Fabio Falcini

Silvia Mancini, Elisa Rinaldi, Rosa Vattiato, Fabio Falcini Silvia Mancini, Elisa Rinaldi, Rosa Vattiato, Fabio Falcini 1 #2003-2007 1996-2007 ^1997-2006 INVASIVI ^1997-2005 IN SITU *1997-2007 2 Centro di screening In situ Invasivi Linfomi n medio Totale D06 C53

Dettagli

Registro dei Tumori del Collo dell Utero dell Emilia Romagna

Registro dei Tumori del Collo dell Utero dell Emilia Romagna Registro dei Tumori del Collo dell Utero dell Emilia Romagna Alessandra Ravaioli Bologna, 23 febbraio 2006 Che cos è? nasce con l obiettivo di valutare il programma di screening cervicale registra i casi

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto Le neoplasie del colon-retto rappresentano la seconda causa di morte per tumore sia negli uomini (1 dei decessi oncologici) sia nelle donne (12) e sono

Dettagli

MIGLIORAMENTO DEI PERCORSI DEDICATI ALLA DIAGNOSI E CURA DEI TUMORI FEMMINILI: MAMMELLA

MIGLIORAMENTO DEI PERCORSI DEDICATI ALLA DIAGNOSI E CURA DEI TUMORI FEMMINILI: MAMMELLA Gruppo di Coordinamento Piano per la Salute (PPS) MIGLIORAMENTO DEI PERCORSI DEDICATI ALLA DIAGNOSI E CURA DEI TUMORI FEMMINILI: MAMMELLA E. Gallo Dati epidemiologici in Italia 30000 nuovi casi all anno

Dettagli

Carlo Naldoni, Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna

Carlo Naldoni, Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna XI Convegno Osservatorio Nazionale Screening Palermo, 13 dicembre 2012 Carlo Naldoni, Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna La regione Emilia-Romagna nell

Dettagli

I Ricoveri ospedalieri da Incidente stradale

I Ricoveri ospedalieri da Incidente stradale Aspetti significativi dello studio Incidenti stradali in Emilia-Romagna anni 1995-2007 Nicoletta Bertozzi Patrizia Vitali Dipartimento Sanità Pubblica Ausl Cesena Bologna, 9 luglio 2010 I Ricoveri ospedalieri

Dettagli

Lo Screening dei tumori del collo dell utero. Raffaella Andresini

Lo Screening dei tumori del collo dell utero. Raffaella Andresini Lo Screening dei tumori del collo dell utero Raffaella Andresini Modena, 11 Novembre 2014 Aggiornamento sui risultati nell AUSL di Modena Aggiornamento sui risultati del I livello Aggiornamento sui risultati

Dettagli

Lo screening fa la differenza? La diagnosi è oggi più precoce? Corradini Rossella Paolo Trande Rita Conigliaro Alberto Merighi

Lo screening fa la differenza? La diagnosi è oggi più precoce? Corradini Rossella Paolo Trande Rita Conigliaro Alberto Merighi Lo screening fa la differenza? La diagnosi è oggi più precoce? Corradini Rossella Paolo Trande Rita Conigliaro Alberto Merighi Colon retto Registro Tumori della Romagna - IRCCS Istituto Scientifico Romagnolo

Dettagli

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità Seminario di studio Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità Bologna, 23 marzo 2015 P Sassoli de Bianchi; M

Dettagli

Carlo Senore. Manuel Zorzi, Filippo Da Re, Cesare Hassan, Marco Zappa

Carlo Senore. Manuel Zorzi, Filippo Da Re, Cesare Hassan, Marco Zappa Carlo Senore Manuel Zorzi, Filippo Da Re, Cesare Hassan, Marco Zappa ~ 12.000 colonscopie su un periodo di 6 mesi Indicazioni miste; prevalentemente cliniche OBIETTIVI Costruzione di un database delle

Dettagli

Diagnosi precoce e screening mammografico

Diagnosi precoce e screening mammografico Gli screening nello studio PASSI Priscilla Sassoli de Bianchi Servizio Sanità Pubblica Assessorato Politiche per la Salute Bologna 18 dicembre 7 Diagnosi precoce e screening mammografico 1 Lo Screening

Dettagli

Incidenza e distribuzione per stadio del cancro del colon-retto dopo l avvio del programma di screening. Risultati dello studio IMPATTO Colonretto

Incidenza e distribuzione per stadio del cancro del colon-retto dopo l avvio del programma di screening. Risultati dello studio IMPATTO Colonretto Incidenza e distribuzione per stadio del cancro del colon-retto dopo l avvio del programma di screening. Risultati dello studio IMPATTO Colonretto Pamela Mancuso 1,2, Massimo Vicentini 1,2, Elisa Carretta

Dettagli

Prime valutazioni di impatto dello screening del colon-retto in provincia di Reggio Emilia Enza Di Felice, Registro Tumori Reggiano

Prime valutazioni di impatto dello screening del colon-retto in provincia di Reggio Emilia Enza Di Felice, Registro Tumori Reggiano XIV Riunione AIRTUM Sabaudia, 21-23 aprile 2010 Prime valutazioni di impatto dello screening del colon-retto in provincia di Reggio Emilia Enza Di Felice, Registro Tumori Reggiano Alcuni dati di contesto

Dettagli

POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE

POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE Popolazione residente totale e minorenne per provincia di residenza in Emilia-Romagna al 1.1.214 Provincia valori assoluti composizione % Totale di cui Minorenni Totale

Dettagli

La rilevazione dei dati: i risultati, la verifica della loro correttezza e completezza, il confronto coi dati aggregati

La rilevazione dei dati: i risultati, la verifica della loro correttezza e completezza, il confronto coi dati aggregati Registro Tumori della Romagna La rilevazione dei dati: i risultati, la verifica della loro correttezza e completezza, il confronto coi dati aggregati Orietta Giuliani, Flavia Foca, Alessandra Ravaioli,

Dettagli

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016 Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia Reggio Emilia, aprile 2016 Programmi di sanità pubblica Programmi di prevenzione secondaria: diagnosi precoce di lesioni tumorali e di lesioni

Dettagli

Responsabile: Prof. Stefano Milani SINTESI DEL PROTOCOLLO DI STUDIO

Responsabile: Prof. Stefano Milani SINTESI DEL PROTOCOLLO DI STUDIO Assegno di Ricerca dal titolo: Sperimentazione, studio, sviluppo e collaudo di nuovi metodi di prevenzione avanzata del cancro al colon-retto mediante colonscopia virtuale in modalità di telediagnosi.

Dettagli

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione Screening oncologico organizzato: definizione Somministrazione attiva e periodica di un test diagnostico di provata efficacia ad una popolazione

Dettagli

XI CONVEGNO NAZIONALE GISCOR. La rilevazione dei cancri di intervallo come best practice dei programmi di screening Un esperienza regionale

XI CONVEGNO NAZIONALE GISCOR. La rilevazione dei cancri di intervallo come best practice dei programmi di screening Un esperienza regionale XI CONVEGNO NAZIONALE GISCOR La rilevazione dei cancri di intervallo come best practice dei programmi di screening Un esperienza regionale 10-11 Novembre Firenze Cinzia Campari Centro Screening AUSL di

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto settembre 213 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi

Dettagli

Valutazione dell incidenza proporzionale dei cancri di intervallo nello screening dei tumori del colon retto: l esperienza dei Reggio Emilia

Valutazione dell incidenza proporzionale dei cancri di intervallo nello screening dei tumori del colon retto: l esperienza dei Reggio Emilia Valutazione dell incidenza proporzionale dei cancri di intervallo nello screening dei tumori del colon retto: l esperienza dei Reggio Emilia Luisa Paterlini Cinzia Campari AUSL di Reggio Emilia Bologna

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO dicembre 213 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S,

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto dicembre 2014 Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo

Dettagli

SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO. Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto

SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO. Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto Lo screening colorettale in Italia I programmi di screening colorettale si sono diffusi in Italia a partire

Dettagli

neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho cancro colorettale nel mondo tasso di mortalità alto medio basso dati non

Dettagli

Quante donne hanno eseguito una mammografia in accordo con le linee guida?

Quante donne hanno eseguito una mammografia in accordo con le linee guida? Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Lo screening mammografico consente interventi chirurgici meno invasivi e riduce del 25 la mortalità da tumore mammario (beneficio di comunità); a livello

Dettagli

CAPITOLO 20. DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI COLORETTALI

CAPITOLO 20. DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI COLORETTALI CAPITOLO. DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI COLORETTALI Sintesi. Nei comuni colpiti della provincia il 71 delle persone con 5-69 anni ha dichiarato di aver eseguito un esame preventivo per la diagnosi dei tumori

Dettagli

Osservazioni su aspetti della Survey. Paola Capparucci Ettore Mancini

Osservazioni su aspetti della Survey. Paola Capparucci Ettore Mancini Osservazioni su aspetti della Survey Paola Capparucci Ettore Mancini La Survey Raccoglie annualmente i dati per programmi di screening su base di coorte di invitate: Prima parte: descrizione del programma

Dettagli

SOF: valore diagnostico, appropriatezza e paure

SOF: valore diagnostico, appropriatezza e paure SOF: valore diagnostico, appropriatezza e paure 13 giugno 2015 Maurizio Azzurro U.O.C. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva IL TEST DEL PASSATO: METODO CHIMICO (GUAIACO) Utilizza un agente chimico

Dettagli

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Infermieristica basata sulle prove di efficacia Corso di Laurea in: Infermieristica (Presidente Prof. G. La Torre) Infermieristica basata sulle prove di efficacia Prof.ssa Carolina Marzuillo Prof.ssa Alice Mannocci Prof. Giuseppe Catalano carolina.marzuillo@uniroma1.it

Dettagli

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING BACKGROUND -I tumori pt1 sono divisi in alto e basso rischio di mts linfonodali -Fattori predittivi: invasione linfo-vascolare

Dettagli

Quante persone hanno eseguito un esame per la diagnosi precoce dei tumori colorettali in accordo alle linee guida?

Quante persone hanno eseguito un esame per la diagnosi precoce dei tumori colorettali in accordo alle linee guida? Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto Lo screening colorettale è il programma di screening più recentemente attivato: solo anni fa in Italia non era presente se non con esperienze sporadiche.

Dettagli

Friuli Venezia Giulia: perché restare al pap test

Friuli Venezia Giulia: perché restare al pap test GISCi - Convegno Nazionale 2014 Firenze, 12-13 giugno 2014 Friuli Venezia Giulia: perché restare al pap test Antonella Franzo Regione FVG Il contesto regionale Regione FVG: 1.200.000 abitanti Popolazione

Dettagli

1a Giornata di studio sul programma di screening per la prevenzione dei tumori del colon-retto

1a Giornata di studio sul programma di screening per la prevenzione dei tumori del colon-retto Lo screening del cancro colorettale mediante la ricerca del sangue occulto fecale Dr.ssa Grazia Grazzini UO Prevenzione Secondaria Screening/CRR CSPO Istituto Scientifico della Regione Toscana 1a Giornata

Dettagli

Incidenza e mortalità delle neoplasie colorettali

Incidenza e mortalità delle neoplasie colorettali SCREENING PER CANCRO COLORETTALE NEI PARENTI DI PRIMO GRADO DI PAZIENTI AFFETTI DA NEOPLASIE DEL GROSSO INTESTINO Carlo Alberto Goldoni Giuliano Carrozzi Giampiero Olivetti Federica Rossi Luana Floren

Dettagli

Lo screening colorettale IL PROGETTO IMPATTO

Lo screening colorettale IL PROGETTO IMPATTO Perugia, 28 gennaio 2015 Lo screening colorettale IL PROGETTO IMPATTO Lucia Mangone Associazione Italiana Registri Tumori, RT Reggio Emilia Argomenti - Tumori del colon-retto in Italia - Studio Impatto

Dettagli

Indicatori di attività: cardiochirurgia. pubblicazione luglio 2010

Indicatori di attività: cardiochirurgia. pubblicazione luglio 2010 Indicatori di attività: cardiochirurgia 2009 pubblicazione luglio 2010 Indicatori dell attività di cardiochirurgia 1. Volumi di attività di cardiochirurgia 2. Distribuzione per EUROscore 3. Mobilità passiva

Dettagli

La ricerca del sangue occulto: la parola allo specialista di laboratorio

La ricerca del sangue occulto: la parola allo specialista di laboratorio La ricerca del sangue occulto: la parola allo specialista di laboratorio Fiorenza Torricelli Franca Zambelli DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE AD ATTIVITÀ INTEGRATA DI MEDICINA DI LABORATORIO Direttore: Dott.

Dettagli

Il polipo cancerizzato Dimensione del problema

Il polipo cancerizzato Dimensione del problema Reggio Emilia, 7 Aprile 2011 Il polipo cancerizzato Dimensione del problema Lucia Mangone Azienda Ospedaliera Reggio Emilia La dimensione del problema. dipende - Emilia-Romagna: Fabio Falcini - Ferrara:

Dettagli

gli aspetti pre-analitici

gli aspetti pre-analitici La ricerca del Sangue Occulto nello screening del CCR e nella pratica clinica Protocollo regionale ed esperienze a confronto gli aspetti pre-analitici 26 novembre 200 Fiorenza Torricelli Test del Sangue

Dettagli

Lo screening del carcinoma del colon-retto: evidenze scientifiche e attivazione di programmi organizzati in Italia. Firenze, 20 aprile 2006

Lo screening del carcinoma del colon-retto: evidenze scientifiche e attivazione di programmi organizzati in Italia. Firenze, 20 aprile 2006 Lo screening del carcinoma del colon-retto: evidenze scientifiche e attivazione di programmi organizzati in Italia Firenze, 20 aprile 2006 Dr.ssa Grazia Grazzini CSPO Istituto Scientifico della Regione

Dettagli

Il SUICIDIO nel MONDO

Il SUICIDIO nel MONDO LA PREVENZIONE DEL SUICIDIO Dott. Marco Venuta Coordinatore attività di prevenzione e interventi precoci Dipartimento di Salute mentale Azienda USL di Modena. Il SUICIDIO nel MONDO 1.000.000 di suicidi

Dettagli

Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche

Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche M. Fusco 1, L. Maione 2, L. Gigli 3, R. Palombino 3, D.Puliti 4 e Gruppo

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

L analisi della distribuzione in quartili evidenzia come questa sia omogenea nei due sottogruppi simili (negativi vs positivi).

L analisi della distribuzione in quartili evidenzia come questa sia omogenea nei due sottogruppi simili (negativi vs positivi). L utilizzo di anticoagulanti maggiori in una popolazione sottoposta a ricerca del Sangue Occulto Fecale nell ambito dello screening del tumore colo-rettale: un analisi territoriale Marazza G., Rossetti

Dettagli

Approfondimento: la survey sulle migranti

Approfondimento: la survey sulle migranti Approfondimento: la survey sulle migranti Il gruppo di lavoro sulle Migranti I programmi partecipanti alla rilevazione Il coordinamento GISCI: gruppo organizzazione, valutazione e comunicazione Perché

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. agosto 2010 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nella provincia di Belluno: periodo 2001-2005 e andamenti temporali

Dettagli

Osservatorio regionale del commercio

Osservatorio regionale del commercio I mercati e i posteggi isolati in Emilia-Romagna al 31/12/2012 Note di lettura Le informazioni derivano direttamente dai comuni che hanno compilato l apposita sezione dell applicativo I dati raccolti riguardano

Dettagli

L impatto dei programmi di screening sull incidenza del cancro della cervice uterina in Emilia-Romagna ( )

L impatto dei programmi di screening sull incidenza del cancro della cervice uterina in Emilia-Romagna ( ) L impatto dei programmi di screening sull incidenza del cancro della cervice uterina in Emilia-Romagna (1996-2008) Stefania Caroli, Paolo Giorgi Rossi, Silvia Mancini, Priscilla Sassoli de' Bianchi, Alba

Dettagli

Offerta del percorso di screening nelle carceri

Offerta del percorso di screening nelle carceri Bologna, 18 febbraio 2008 Offerta del percorso di screening nelle carceri Luisa Paterlini Centro Screening Azienda USL di Reggio Emilia Screening oncologici nelle carceri - 1 Il D. Lgs. 230/99 Riordino

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

Il grafico raffigura la percentuale dei probandi già contattati per Azienda USL: FE RA PR RN FO RER PC BO IMO RE MO CES

Il grafico raffigura la percentuale dei probandi già contattati per Azienda USL: FE RA PR RN FO RER PC BO IMO RE MO CES Risultati del progetto di sorveglianza endoscopica, rivolto ai familiari di I grado di persone a cui viene diagnosticato un carcinoma del colon-retto. Rilevazione di novembre. Il programma di screening

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Giugno 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Vicenza: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

indicatori di qualità

indicatori di qualità AIRTUM Regione Lombardia Corso di base sulla registrazione dei tumori principi e metodi Rho, 24 maggio 2010 indicatori di qualità Stefano Ferretti Registro Tumori della provincia di Ferrara quali indicatori?

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Rovigo: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

L impatto del programma di screening colo-rettale a livello nazionale

L impatto del programma di screening colo-rettale a livello nazionale La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del colon-retto nella Regione Emilia-Romagna Bologna, 20 aprile 2017 L impatto del programma di screening colo-rettale a livello nazionale Manuel

Dettagli

SCREENING MAMMOGRAFICO E REGISTRO TUMORI DI POPOLAZIONE VALUTAZIONE DEI PRIMI TRE ANNI DI ATTIVITA' COORDINATA

SCREENING MAMMOGRAFICO E REGISTRO TUMORI DI POPOLAZIONE VALUTAZIONE DEI PRIMI TRE ANNI DI ATTIVITA' COORDINATA SCREENING MAMMOGRAFICO E REGISTRO TUMORI DI POPOLAZIONE VALUTAZIONE DEI PRIMI TRE ANNI DI ATTIVITA' COORDINATA * Fabio Pannozzo *Susanna Busco, **Giuseppe Cerimoniale, **Paola Bellardini, *Leonarda Macci,

Dettagli

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento di Sanità Pubblica - UOC Epidemiologia, Promozione della Salute e Comunicazione del Rischio Evidenze scientifiche

Dettagli

Il nuovo progetto Impatto degli screening oncologici. Screening Cervicale. XIV Riunione AIRTUM Sabaudia Aprile 2010

Il nuovo progetto Impatto degli screening oncologici. Screening Cervicale. XIV Riunione AIRTUM Sabaudia Aprile 2010 Il nuovo progetto Impatto degli screening oncologici Screening Cervicale XIV Riunione AIRTUM Sabaudia 21-23 Aprile 2010 Razionale Lo screening tramite Pap-test permette di ridurre i tassi di incidenza

Dettagli

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP agosto 2014 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Principali criticità evidenziate nelle risposte dei campioni della VEQ Sangue Occulto

Principali criticità evidenziate nelle risposte dei campioni della VEQ Sangue Occulto Principali criticità evidenziate nelle risposte dei campioni della VEQ Sangue Occulto Fecal Immunological Test for Hb Fit-Hb Test Immunologici: Qualitativi / Quantitativi per la ricerca di basse concentrazioni

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Il cancro della mammella occupa tra le donne il primo posto in termini di frequenza: in Italia rappresenta il 29% di tutte le nuove diagnosi tumorali; nel

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Ottobre 211 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' Veneziana: periodo 23-25 e andamenti temporali dal 1987 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Il cancro della mammella occupa tra le donne il primo posto in termini di frequenza: in Italia rappresenta il 29% di tutte le nuove diagnosi tumorali; nel

Dettagli

Dati di sorveglianza sanitaria e criticità Le azioni del Piano 2012 Alba Carola Finarelli

Dati di sorveglianza sanitaria e criticità Le azioni del Piano 2012 Alba Carola Finarelli Dati di sorveglianza sanitaria e criticità 2011. Le azioni del Piano 2012 Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Trasmissione e cinetica del virus 12 casi di Dengue importati e confermati 5 casi

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto Secondo i registri tumori, quasi 300.000 cittadini italiani vivono con una pregressa diagnosi di carcinoma di colon-retto, un tumore caratterizzato da un

Dettagli

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA 2 AOU San Giovanni Battista. Torino, 19 ottobre 2011

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA 2 AOU San Giovanni Battista. Torino, 19 ottobre 2011 RISULTATI DEL PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA 2 AOU San Giovanni Battista Torino, 19 ottobre 2011 Copyright 2005 MarkLogic Corporation.

Dettagli

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Il comportamento riproduttivo: dati per contemporanei In questa prima parte del seminario si propongono informazioni

Dettagli

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF.

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF. Ipercolesterolemia L ipercolesterolemia, come l ipertensione, rappresenta uno dei principali fattori di rischio per le cardiopatie ischemiche e le malattie cerebrovascolari sul quale è possibile intervenire

Dettagli

Il procurement del donatore cornee: IL MODELLO IMOLESE. Alessandra Russo Lorenza D Amato. Banca delle Cornee di Imola

Il procurement del donatore cornee: IL MODELLO IMOLESE. Alessandra Russo Lorenza D Amato. Banca delle Cornee di Imola Il procurement del donatore cornee: IL MODELLO IMOLESE Alessandra Russo Lorenza D Amato Banca delle Cornee di Imola Donazione cornee nel territorio nazionale Donatori cornee pmp nel territorio nazionale

Dettagli

I risultati dei programmi del Veneto nel 2009

I risultati dei programmi del Veneto nel 2009 Padova, 3 novembre 1 I risultati dei programmi del Veneto nel 9 Manuel Zorzi Istituto Oncologico Veneto IRCCS Registro Tumori del Veneto Programmi di screening colorettale attivi in Veneto al 31.12.9 Popolazione

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Verona: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

Il settore RESIDENZIALE

Il settore RESIDENZIALE 3.4 EMILIA ROMAGNA scheda regionale La regione Emilia Romagna segue sostanzialmente il trend nazionale: nel corso del quinquennio, all incremento costante in termini di stock non si riscontra una corrispondente

Dettagli

I programmi di screening colorettale in Italia: aggiornamenti

I programmi di screening colorettale in Italia: aggiornamenti Padova, 31 gennaio 2012 I programmi di screening colorettale in Italia: aggiornamenti Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto Programmi di screening colorettale per anno di attivazione Popolazione

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Novembre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Adria: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo maggio 2016, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Epidemiologia del tumore del polmone in

Dettagli

La campagna vaccinale nella Regione Emilia-Romagna

La campagna vaccinale nella Regione Emilia-Romagna La campagna vaccinale nella Regione Emilia-Romagna Ferrara 6 marzo 2009 Alba Carola Finarelli Servizio Sanità Pubblica Assessorato Politiche per la salute I dati epidemiologici nazionali e regionali A

Dettagli