Teoria cinetica di un plasma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Teoria cinetica di un plasma"

Transcript

1 Teoria cinetica di un plasma Appare a prima vista che il modello cinetico sviluppate per la trattazione della dinamica dei fluidi si possa estendere al caso di un plasma. Di fatto, parametri macroscopici importanti come la conducibilità termica, devono essere calcolati con una descrizione di tipo cinetico e fenomeni importanti come l assorbimento di onde elettromagnetiche di Landau non possono essere descritti con una trattazione fluida, dato che le informazioni sulla natura particellare del sistema sono perse nelle medie effettuate nello spazio delle velocità. Come già notato, esistono differenze sostanziali tra la dinamica di fluidi e plasmi, che rendono la trattazione dei plasmi più complessa. La differenza più importante è che mentre le particelle neutre interagiscono solo attraverso urti a corto raggio e si muovono di moto inerziale tra urti successivi, le cariche di un plasma oltre a subire effetti collisionali a corto raggio sono sempre soggette, oltre che a campi elettromagnetici imposti dall esterno, al campo medio generato dal plasma stesso e, anzi, spesso quest ultimo effetto è dominante. E pertanto necessario associare, in modo auto consistente alle equazioni del moto delle particelle, equazioni che descrivano l evoluzione del campo EM, (ossia le equazioni di Maxwell) associando le sorgenti di campi interni al moto delle particelle stesse.

2 Per illustrare il metodo, supponiamo di avere un sistema contenente N o particelle puntiformi e indichiamo con X i (t) e V i (t) la posizione e la velocità della particella i-esima. E X & (t) = V i (t) e l'equazione del moto della particella i-esima, di massa m s e carica q s, è i (15.1) dove al secondo membro compaiono la forza esercitata dal campo elettrico e quella esercitata dal campo magnetico (forza di Lorentz) e dove l'indice S tiene conto della specie che stiamo considerando (in un plasma coesistono particelle di varie specie; nel caso più semplice elettroni e ioni di idrogeno), mentre l'indice m utilizzato per i campi indica che si tratta dei campi esterni più i campi microscopici generati dalle particelle stesse. In altri termini, E m [X i (t),t] è il campo elettrico completo, cioè quello dovuto a tutte le particelle del sistema più i campi esterni, e il termine "microscopico" è stato qui usato per sottolineare il fatto che si sta tenendo conto dell'effetto di tutte le particelle e che si sta eseguendo quindi una descrizione microscopica del sistema. Lo stesso discorso vale per il campo (15.2) magnetico B m [X i (t),t]. Ora, i campi E m e B m devono soddisfare le equazioni di Maxwell 15. 2): In queste equazioni compaiono la densità di carica elettrica ρ m e la densità di corrente j m

3 Per chiarire l'espressione di queste grandezze, introduciamo nello spazio (x, v). (spazio delle fasi), la densità di particelle di specie S, definita dalla relazione (15.3) dove δ indica la funzione di Dirac. Tenendo conto della (15.3) e indicando con q S la carica della specie S, le espressioni di ρ m e j m sono (15.4) dove nel caso di due specie (elettroni e ioni) S = e.i. Per definizione, N S (e quindi anche ρ m e j m ) varia rapidamente malgrado l operazione di media nel campo delle velocità, perche rimane comunque la variazione spaziale e temporale. Dalle equazioni di Maxwell (15.2) segue che anche i campi E m e B m variano anch essi rapidamente sia nello spazio che nel tempo.

4 .Le equazioni fin qui scritte sono esatte e si può anche ottenere un'equazione esatta per l evoluzione temporale per la specie S del plasma prendendo la derivata rispetto al tempo di N s. Il tempo compare in N S attraverso X j (t) e V j (t), pertanto si deriva prima rispetto a X j (t) e V j (t), e poi queste due rispetto al tempo utilizzano la : δ ( x) = δ ( x) x x Inoltre, facendo uso del fatto che in (15.4) compaiono delle funzioni δ con argomento (x - X i ) e (v - V i; ) derivare rispetto a X i e a V i equivale a derivare rispetto a x e a v rispettivamente e cambiare di segno, [ f(a)δ(a-b) = f(b)(a-b)] possiamo scrivere (15.4) (15.5) Dato che X & i(t) = V i (t) e = V & (t) = F EM / m s = q S /m S [ E m (X i (t),t) +1/c (v x B m (X i (t),t)] la (15.5) i si può riscrivere: E usando il fatto che f(a)δ(a-b) = f(b)(a-b), sostituendo V i con v e X i con x

5 dove si è tenuto conto del fatto che i gradienti operano rispettivamente su x e su v, per cui possono essere portati fuori dalle sommatorie. Ricordando la definizione di N s data dalla (15.3), la precedente equazione può essere riscritta come (15.6) Questa equazione è nota come equazione di Klimontovich per la specie S ed è un equazione esatta. Alle equazioni di Klimontovich (ne abbiamo una per ogni specie S) vanno associate le equazioni di Maxwell per i campi E m e B m, con le definizioni di ρ m e j m, date dalle (15.4). Le equazioni di Klimontovich non sono risolubili, perché ciò equivarrebbe a risolvere l'equazione del moto di tutte le particelle. L equazione di Klimontovich esprime il fatto che. seguendo il moto di una particella di specie S lungo la sua traiettoria, N s (moto lagrangiano) è costante; infatti, posto (15.7)

6 l'equazione di Klimontovich 8) risulta essere (15.8) equivalente all equazione di Liouville per la densità di stati di un ensemble. Come già nel caso dei fluidi, si può anche qui definire una funzione di distribuzione f S (x,v,t) = < N S (x,v,t)> (15.9) Dove il simbolo <> rappresenta la media di ensemble di tutti gli insiemi microscopici diversi associati ad una singola situazione macroscopica. Anche qui la funzione di distribuzione f S si può anche interpretare come il numero di particelle per unità di volume nello spazio delle fasi (x, v), mediato su un volumetto abbastanza grande in modo da contenere molte particelle. ma sufficientemente piccolo da conservare informazioni locali. Definiamo ora la deviazione δn S come la differenza tra N S, che è la grandezza puntuale e la media di insieme N s (x, v, t) = f s (x, v, t) + δn S (x, v, f) (15.10) Introduciamo anche i campi E e B che sono soluzione delle equazioni di Maxwell che si ottengono sostituendo f S al posto di N S nelle definizioni della densità di carica elettrica e della densità di corrente, che indicheremo allora con ρ e j; ossia

7 campi E e B soddisfano le equazioni di Maxwell mediate sugli ensembles: ' con lo sorgenti ρ e j date da: Analogamente a quanto fatto per N S e f S, possiamo allora scrivere I valori veri che compaiono nell equazione di Klimontovich : :

8 : Per definizione la media delle deviazioni : dove mentre le grandezze medie f S,, E e B hanno variazioni in regioni più grandi di quelle utilizzate nella procedura di media. Sostituiamo allora le relazioni (15.10) e.(15.11) nell'equazione di Klimontovich (15.6) e consideriamo la media di ensemble, per cui abbiamo (15.11) da cui segue, con semplici considerazioni sull'applicazione del processo di media (15.12) Questa equazione è detta equazione cinetica del plasma o di Boltzmann collisionale per un insieme di particelle cariche. Il membro di sinistra contiene i campi medi e la funzione di distribuzione, per cui coinvolge funzioni lentamente varabili e rappresenta gli effetti collettivi, mentre il membro di destra contiene le informazioni sulla struttura microscopica, cioè sulla natura discreta delle particelle, e rappresenta gli effetti collisionali, cioè le variazioni dovute alle collisioni

9 È chiaro il significato delle (15.11): il campo elettrico e il campo magnetico agenti su ogni singola particella sono la somma dei campi esterni al plasma e dei campi generati da tutte le altre particelle. Questi ultimi sono in pratica le forze di interazione tra le particelle e si possono suddividere in due classi: 1. la prima classe è associata ai moti collettivi di volumi relativamente grandi di particelle. In questo caso la causa delle forze e in generale la separazione delle cariche e il passaggio di correnti che portano alla comparsa di campi elettrici e magnetici macroscopici. La scala spaziale caratteristica di questi campi è molto maggiore della distanza media tra le particelle; di conseguenza, rispetto ai gruppi di particelle contenuti in ciascun elemento di volume, i campi generati da moti collettivi si possono considerare come esterni e si possono in generale determinare dai valori medi della densità di carica spaziale e della densità di corrente, senza tener conto delle fluttuazioni dovute al moto disordinato delle particelle. 2. la seconda classe di interazione e legato alle collisioni tra particelle ovvero a fenomeni che implicano una variazione istantanea dell impulso in modulo o angolo. L'equazione (15.12) viene anche scritta nella forma (15.13)

10 . cioè, facendo uso della (15.7) Per un termine (δf s /δt) coll generico, l'equazione (15.13) si chiama anche equazione di Boltzmann, e in generale si ha (15.14) dove la sommatoria su tutte le specie tiene conto del fatto che le particelle di una data specie hanno urti sia con particelle della stessa specie che con particelle di specie differente. L'equazione di Boltzmann può essere scritta quindi per ogni singola specie di particelle (elettroni, ioni, particelle neutre). Per determinare poi la forma concreta dell'equazione, è necessario specificare i campi E, B e il termine di collisione (δf s /δt) coll, per cui le equazioni cinetiche e le equazioni dei campi vanno trattate simultaneamente. Nell'equazione di Boltzmann (15.13) il membro di destra è di ordine Λ 1 (Λ = 4πnλ D3 ) rispetto al membro di sinistra ed è legato essenzialmente al parametro di plasma N d.

11 Infatti, utilizzando la ν cei per la frequenza di collisione e λ per la lunghezza di Debye ω p per la frequenza di plasma, Λ = 4πnλ D 3 ν coll = n<vσ> si ottiene la relazione: da cui segue che quanto più Λ è grande, tanto più ν co è piccola rispetto alla frequenza di plasma. D'altra parte, il termine collisionale è trascurabile nel limite in cui è trascurabile la frequenza delle collisioni (cioè per fenomeni veloci) e, come abbiamo visto, questo accade, in un plasma, per Λ. Allora, Per questi fenomeni il plasma si comporta come un oggetto senza collisioni, e l'equazione cinetica (15.13) diventa (15.15) Questa equazione è nota come equazione di Vlasov [ (oppure equazione di Boltzmann senza collisioni) ed è forse l'equazione più importante della fisica dei plasmi. Il termine collisionale (δf S /δt) coll può essere ricavato per un plasma in modo rigoroso; qui verrà ottenuto invece con un procedimento euristico, considerando che la maggioranza degli urti è a piccolo angolo di deflessione e l effetto delle collisioni multiple e l effetto dominante.

12 Per calcolare (df S /dt) Coll assumiamo che il plasma sia spazialmente omogeneo ( x = 0) e che non ci siano campi (E = B = 0); Dalla (15.13) segue (15.16) per cui la variazione della funzione di distribuzione nel tempo è dovuta solo alle collisioni. D'altra parte, per ogni specie S la funzione di distribuzione al tempo t + t si può esprimere in termini di quella al tempo t. tramite la relazione ( funzione di correlazione ) (15.17) In cui, per l'omogeneità spaziale del plasma, è stata omessa l'indicazione della dipendenza da x e dove, in generale P(v, v) è la probabilità che una particella con velocità v al tempo t abbia un incremento di velocità v nell'intervallo temporale tra t e t + t; La (15.17) ci dice che la densità di particelle in un punto dello spazio v al tempo t + t si ottiene dall'integrale delle densità di particelle di zone adiacenti moltiplicato per la probabilità che particelle di queste regioni si spostino al punto considerato. In altri termini, le particelle che al tempo t + t che hanno velocità v sono quelle che avevano velocità v - v al tempo t e che nell'intervallo tra t e t + t hanno avuto un incremento di velocità v.

13 In particolare, se gli urti sono coulombiani e con piccolo angolo di deflessione, per t piccolo, dell'ordine del tempo medio tra due collisioni, si ha v << v e possiamo sviluppare la (15.17) (15.17) al primo ordine in t e al secondo ordine in v. ottenendo così la relazione (15.18) dove gli indici ripetuti sottintendono una sommatoria. Facendo uso della (15.16), per la quale si ha df S /dt = (df S/ dt) coll e portando fuori dagli integrali la funzione di distribuzione (che non è funzione di v) e le derivate rispetto alle componenti della velocità (che non operano su v), la (15.18) diventa: (15.18 bis) Per definizione, (15.19)

14 Definiamo inoltre (15.20) dove il simbolo <> indica una media pesata. In virtù di queste definizioni e della (15.19), possiamo riscrivere l'equazione precedente come e quindi raccogliendo / v i Α ι D ιj che mostra che per le collisioni coulombiane entrambi i termini sono proporzionali all'intervallo temporale t, in quanto la variazione di velocità è un accumulo dovuto a più eventi, e quindi le medie sono funzioni lineari del tempo. (15.21)

15 Ha senso, quindi, porre (15. 22) e riscrivere la 21) come (15.23) II termine collisionale espresso in questa forma è noto come termine collisionale di Fokker-Planck. Il primo termine al secondo membro della (15.23) determina la variazione della velocità delle particelle di una data specie in seguito a collisioni con altre particelle sia della stessa specie che di specie differenti. Si tratta di un frenamento, cioè di una perdita di quantità di moto di una componente del plasma, questo termine è chiamato effetto di attrito, e corrispondentemente il vettore A è detto coefficiente di attrito dinamico. Il secondo termine al secondo membro della (15.23) descrive invece il flusso nello spazio delle velocità associato alle derivate della funzione di distribuzione rispetto alle componenti della velocità e tende a livellare la funzione di distribuzione.

16 Questo termine produce un allargamento della funzione di distribuzione, cioè una diffusione di particelle nello spazio delle velocità, e quindi, per analogia con la diffusione nello spazio delle coordinate (in cui il flusso è proporzionale al gradiente della concentrazione). questo termine è chiamato di diffusione nello spazio delle velocità, e corrispondentemente il tensore D è detto coefficiente di diffusione nello spazio delle velocità. Immaginiamo, per esempio, di introdurre in un plasma di idrogeno un fascio monoenergetico di ioni di elio. Se non ci sono campi e il plasma è omogeneo, allora le variazioni di velocità sono dovute solo alle collisioni e quello che si trova è che il fascio rallenta, mentre la velocità quadratica media trasversa aumenta e questi due fenomeni sono descritti rispettivamente dalla "frizione" A e dalla "diffusione" D nello spazio delle velocità. Osserviamo inoltre che nella.(15.23) abbiamo separato f S e df S /dv j mescolando < v,> e < v ι v j > per mezzo delle (15.22), C è un altro modo di scrivere il termine (df S /dv i,) col. lasciando separati < v,> e < v ι v j > usando i cosiddetti potenziali di Rosenbluth Infine ricordiamo che stiamo descrivendo l'equazione cinetica di una data specie S e che la (15.13) comprende nel termine (df S /dt) coll sia urti con particelle uguali che con particelle diverse, per cui abbiamo una sommatoria su tutte le specie, come indicato nella (15.14).

17 Per esempio per un plasma di idrogeno, in cui abbiamo solo elettroni e ioni, il termine collisionale è formato da due parti, corrispondenti a collisioni elettrone-elettrone e elettrone-ione nell'equazione per gli elettroni, e a collisioni ione-ione e ione-elettrone nell'equazione per gli ioni. Questo è il motivo per cui i coefficienti C SS' della 14) sono funzioni di f S e f S. Nella (15.23) compare il termine collisionale delle particelle di specie S ed è presente la funzione di distribuzione f S La dipendenza a S sta nei coefficienti A ij e D ij che compaiono nella (15.23). in quanto essi esprimono le variazioni della funzione di distribuzione rispetto alle collisioni, e in questo processo si hanno contributi dovuti agli urti con tutti i possibili tipi di particelle. Come nel caso dei fluidi, la funzione di distribuzione f s (x, v, t) rappresenta la concentrazione di particelle nello spazio a sei dimensioni (x, v) e permette di determinare il numero di particelle in un certo intervallo delle coordinate e delle componenti della velocità, in un dato istante di tempo. Si può verificare che se la funzione di distribuzione è una "maxwelliana" nello spazio, delle velocità, i due termini del termine di collisione si bilanciano col risultato che (df S /dt) coll = 0. Questo dimostra che anche nel caso di un plasma la distribuzione maxwelliana delle velocità e una distribuzione di equilibrio, ossia una funzione di distribuzione che in assenza di gradienti spaziali, e di campi esterni, non fa evolvere il sistema ossia anche df S /dt =0.

18 In vari casi di interesse pratico l equazione di Fokker-Planck può essere scritta nella forma semplificata: A v (15.24) con i coefficienti di attrito A v e di diffusione D v da esprimere sulla base della fisica delle interazioni del sistema cui si fa riferimento. In un fluido la presenza di un coefficiente di attrito appare naturale. Ci si può attendere che un simile effetto esista anche nei sistemi gravitazionali e nei plasmi rarefatti dove le interazioni sono a lungo raggio. Chandrasekhar ricavò infatti nel 1943 che tale attrito dinamico deve esistere nei sistemi stellari. Infatti quando una stella si muove attraverso ad un sistema astronomico crea un attrazione gravitazionale che tende a far addensare altre stelle nella sua scia. Di conseguenza la stella verrà frenata dal loro campo gravitazionale: si tratta di un attrito dinamico. Un caso relativamente semplice è quello in cui la funzione di distribuzione sia funzione solo del modulo della velocità f v e non da v. In questo caso l equazione di Fokker-Planck diventa: (15.25)

19 Se i coefficienti possono essere considerati costanti, si mostra che la soluzione rilassa verso una maxwelliana. Senza eseguire tutta la derivazione, si può verificare che una maxwelliana è in effetti la soluzione asintotica della (14.43). Si pone f / t = 0 per cui il secondo membro fornisce: che è appunto una maxwelliana se: (15.26) (15.27) relazione non irragionevole essendo ambedue i coefficienti risultati dallo stesso processo fisico; ciò è stato provato nel caso del moto browniano nei liquidi da Reif nel 1965.

Teoria cinetica di un sistema di particelle

Teoria cinetica di un sistema di particelle Teoria cinetica di un sistema di particelle La meccanica dei fluidi modellati come sistemi continui, sviluppata dal XII e XIII secolo e in grado di descrivere fenomeni dinamici macroscopici con buona approssimazione

Dettagli

Lezione 5 Moti di particelle in un campo magnetico

Lezione 5 Moti di particelle in un campo magnetico Lezione 5 Moti di particelle in un campo magnetico G. Bosia Universita di Torino G. Bosia - Fisica del plasma confinato Lezione 5 1 Moto di una particella carica in un campo magnetico Il confinamento del

Dettagli

Lezione 14 Moti di particelle in un campo magnetico

Lezione 14 Moti di particelle in un campo magnetico Lezione 14 Moti di particelle in un campo magnetico G. Bosia Universita di Torino G. Bosia - Fisica del plasma confinato Lezione 14 1 Confinamento magnetico La difficolta della fisica di un sistema a confinamento

Dettagli

Lezione 4 Proprietà fondamentali di un plasma II

Lezione 4 Proprietà fondamentali di un plasma II Lezione 4 Proprietà fondamentali di un plasma II G. Bosia Universita di Torino 1 Interfaccia elettrico tra plasma e prima parete solida Quando un plasma e in contatto con un corpo solido, (quale la parete

Dettagli

Lezione 15 Geometrie lineari di confinamento magnetico

Lezione 15 Geometrie lineari di confinamento magnetico Lezione 15 Geometrie lineari di confinamento magnetico G. Bosia Universita di Torino G. Bosia Introduzione alla fisica del plasma Lezione 15 1 Disuniformità con gradiente in direzione del campo ( ) Una

Dettagli

Elettricità e Magnetismo. M. Cobal, Università di Udine

Elettricità e Magnetismo. M. Cobal, Università di Udine Elettricità e Magnetismo M. Cobal, Università di Udine Forza di Coulomb Principio di Sovrapposizione Lineare Campo Ele8rico Linee di campo Flusso, teorema di Gauss e applicazioni Condu8ori Energia potenziale

Dettagli

Teoria dei mezzi continui

Teoria dei mezzi continui Teoria dei mezzi continui Il modello di un sistema continuo è un modello fenomenologico adatto a descrivere sistemi fisici macroscopici nei casi in cui le dimensione dei fenomeni osservati siano sufficientemente

Dettagli

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti.

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8 Esempio arciere su una superficie ghiacciata che scocca la freccia: l arciere (60 kg) esercita una forza sulla freccia 0.5 kg (che parte in avanti con

Dettagli

5.4 Larghezza naturale di una riga

5.4 Larghezza naturale di una riga 5.4 Larghezza naturale di una riga Un modello classico più soddisfacente del processo di emissione è il seguente. Si considera una carica elettrica puntiforme in moto armonico di pulsazione ω 0 ; la carica,

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

m p 6, j m 1 2 m e 3, j m 1 2 5, m 2 82, N w

m p 6, j m 1 2 m e 3, j m 1 2 5, m 2 82, N w Teoria della carica elettrica e calcolo del valore teorico Questa relazione è stata ricavata senza porre alcuna ipotesi restrittiva e dunque risulta di validità universale, applicabile in ogni circostanza

Dettagli

Gradiente, divergenza e rotore

Gradiente, divergenza e rotore Gradiente, divergenza e rotore Gradiente di una funzione scalare della posizione Sia f(x,y,z) una funzione scalare continua e derivabile delle coordinate costruiamo in ogni punto dello spazio un vettore

Dettagli

Origine fisica di equazioni alle derivate parziali

Origine fisica di equazioni alle derivate parziali Origine fisica di equazioni alle derivate parziali Equazione del calore Dato un corpo nello spazio, rappresentato con un sottoinsieme A di 3, indichiamo con u(, y, z, t) la temperatura del corpo nel punto(,

Dettagli

Enrico Borghi DESCRIZIONI CLASSICHE DEI FENOMENI ELETTROMAGNETICI

Enrico Borghi DESCRIZIONI CLASSICHE DEI FENOMENI ELETTROMAGNETICI Enrico Borghi DESCRIZIONI CLASSICHE DEI FENOMENI ELETTROMAGNETICI La materia ordinaria contiene, fra altre, particelle di due tipi, elettroni e protoni, che interagiscono scambiando fra loro particelle

Dettagli

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Un disco di massa m D = 2.4 Kg e raggio R = 6 cm ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω = 0 s. ll istante

Dettagli

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana)

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana) ispense di Meccanica dei Fluidi 0 0 det 0 = [ (0 ) + ( ( ) ) + (0 0 ) ] = 0. Pertanto, v e µ sono indipendenti tra loro e costituiscono una nuova base. Con essi è possibile descrivere altre grandezze,

Dettagli

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2) Problema (tratto dal 7.4 del azzoldi Un disco di massa m D e raggio R ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω. ll istante t 0 viene delicatamente appoggiata

Dettagli

Lezione 3 Proprieta fisiche elementari di un plasma

Lezione 3 Proprieta fisiche elementari di un plasma Lezione 3 Proprieta fisiche elementari di un plasma G. Bosia Universita di Torino 1 Gas ionizzati e plasmi Si e gia notato che il comportamento dinamico di un plasma e qualitativamente diverso da quello

Dettagli

La struttura elettronica degli atomi

La struttura elettronica degli atomi 1 In unità atomiche: a 0 me 0,59A unità di lunghezza e H 7, ev a H=Hartree unità di energia L energia dell atomo di idrogeno nello stato fondamentale espresso in unità atomiche è: 4 0 me 1 e 1 E H 13,

Dettagli

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA Consideriamo un punto mobile sopra una qualsiasi linea Fissiamo su tale linea un punto O, come origine degli archi, e un verso di percorrenza come verso positivo;

Dettagli

Introduzione. Capitolo Fluidi e plasmi

Introduzione. Capitolo Fluidi e plasmi Capitolo 1 Introduzione 1.1 Fluidi e plasmi Sebbene la fluidodinamica e la fisica del plasma siano quasi sempre presentate separatamente nei corsi universitari, le trattazioni di fluidi neutri e di fluidi

Dettagli

Lezione 19 Propagazione di onde EM in un plasma freddo in presenza di campo magnetico

Lezione 19 Propagazione di onde EM in un plasma freddo in presenza di campo magnetico Leione 19 Propagaione di onde M in un plasma freddo in presena di campo magnetico G. Bosia Universita di Torino 1 Derivaione della relaione di dispersione In questa leione studiamo la propagaione di un

Dettagli

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11 Indice Indice 3 Note di utilizzo 9 Ringraziamenti 10 Introduzione 11 Capitolo 1 Grandezze fisiche e schematizzazione dei sistemi materiali 13 1.1 Grandezze fisiche ed operazione di misura 13 1.2 Riferimento

Dettagli

Proprieta fisiche di un plasma

Proprieta fisiche di un plasma Proprieta fisiche di un plasma Data la somiglianza tra fluidi e plasmi ci si aspetta che lo studio della dinamica di un plasma sia fatta ancora utilizzando i metodi della meccanica statistica. Questo e

Dettagli

EQUILIBRIO TERMODINAMICO LOCALE. Contents. 1 Variabili termodinamiche locali 2. 2 Quantità di moto 3

EQUILIBRIO TERMODINAMICO LOCALE. Contents. 1 Variabili termodinamiche locali 2. 2 Quantità di moto 3 Contents EQUILIBRIO TERMODINAMICO LOCALE 1 Variabili termodinamiche locali 2 2 Quantità di moto 3 3 Variabile intensiva coniugata alla quantità di moto 4 4 Densità delle variabili estensive 6 5 Equilibrio

Dettagli

Capitolo 5. Primo principio della Termodinamica nei sistemi aperti

Capitolo 5. Primo principio della Termodinamica nei sistemi aperti Capitolo 5. Primo principio della Termodinamica nei sistemi aperti 5.1. I sistemi aperti I sistemi aperti sono quei sistemi termodinamici nei quali, oltre allo scambio di lavoro e calore è possibile lo

Dettagli

1 Processi stocastici e campi random

1 Processi stocastici e campi random Corso di Termodinamica e Meccanica Statistica Anno Accademico 211/212 1 Processi stocastici e campi random Vogliamo estendere le metodologie del calcolo delle probabilità e della statistica, in modo da

Dettagli

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Discutiamo le caratteristiche del moto armonico utilizzando l esempio di una molla di costante k e massa trascurabile a cui è fissato un oggetto di

Dettagli

Meccanica del punto materiale

Meccanica del punto materiale Meccanica del punto materiale Princìpi della dinamica. Forze. Momento angolare. Antonio Pierro @antonio_pierro_ (https://twitter.com/antonio_pierro_) Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro

Dettagli

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton La Dinamica studia il moto dei corpi in relazione il moto con le sue cause: perché e come gli oggetti si muovono. La causa del moto è individuata nella presenza

Dettagli

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente 1 Definizione di lavoro 8. Energia e lavoro Consideriamo una forza applicata ad un corpo di massa m. Per semplicità ci limitiamo, inizialmente ad una forza costante, come ad esempio la gravità alla superficie

Dettagli

P = r. o + r. O + ω r (1)

P = r. o + r. O + ω r (1) 1 5.1-MOTI RELATIVI Parte I 5.1-Moti relativi-cap5 1 5.1-Moti relativi Teorema delle velocità relative Riprendiamo l impostazione tracciata nel paragrafo 2.6 (moti relativi 2-D) e consideriamo un sistema

Dettagli

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Dr. Andrea Malizia 1 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Sistemi

Dettagli

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita Appunti per il corso di Analisi Matematica 4 G. Mauceri Indice 1 Il teorema della funzione inversa 1 Il teorema della funzione implicita 3 1

Dettagli

Interazioni di tipo magnetico II

Interazioni di tipo magnetico II INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu Interazioni di tipo magnetico II 1 Forza magnetica su una carica in moto Una particella di carica q in moto risente di una forza magnetica

Dettagli

COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1

COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1 COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1 COSA E LA MECCANICA? Viene tradizionalmente suddivisa in: CINEMATICA DINAMICA STATICA

Dettagli

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1 Alcuni esercizi risolti su: - calcolo dell equilibrio di un sistema lineare e valutazione delle proprietà di stabilità dell equilibrio attraverso linearizzazione - calcolo del movimento dello stato e dell

Dettagli

Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti

Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti Generalità Il modello matematico di un qualsiasi sistema fisico in regime variabile conduce alla scrittura di una o più equazioni differenziali.

Dettagli

Collisioni e leggi di conservazione

Collisioni e leggi di conservazione Collisioni e leggi di conservazione Nello studio dei processi d urto si fa ampio uso delle leggi di conservazione della dinamica dei sistemi: per un sistema isolato esse sono quantita di moto, momento

Dettagli

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1.

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1. 1 Moti periodici 7. Forze elastiche Un caso particolare di moto accelerato è un moto periodico. In figura 1 è riportato un esempio di moto periodico unidimensionale. Un moto periodico si ripete identicamente

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto SBarbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie Cap 2 Cinematica del punto 21 - Posizione, velocitá e accelerazione di una particella La posizione di una particella puó essere definita, ad

Dettagli

Se prendiamo in considerazione una sfera rotante su se stessa con velocità periferica C p

Se prendiamo in considerazione una sfera rotante su se stessa con velocità periferica C p Effetti giroscopici su una sfera rotante, teoria dell effetto Magnus, massa longitudinale e massa trasversale, Abbiamo visto che la presenza di materia può essere rilevata ( e dunque la materia esiste)

Dettagli

Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell

Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell Corrente di spostamento ed equazioni di Maxwell n Corrente di spostamento n Modifica della legge di Ampere n Equazioni di Maxwell n Onde elettromagnetiche Corrente di spostamento n La legge di Ampere e`

Dettagli

Dinamica dei sistemi di particelle cariche

Dinamica dei sistemi di particelle cariche Capitolo 4 Dinamica dei sistemi di particelle cariche 4. Equazioni cinetiche per i plasmi A prima vista appare naturale estendere tutte le tecniche già sviluppate per la trattazione dei fluidi al caso

Dettagli

Incertezza sperimentale e cifre significative

Incertezza sperimentale e cifre significative Incertezza sperimentale e cifre significative q La fisica è una scienza sperimentale e le misure e l incertezza con cui vengono effettuate sono il fulcro di ogni esperimento. q Le misure possono essere

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI TEORIA DEI SISTEMI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Indirizzo Gestione Industriale TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI Ing. Cristian Secchi Tel.

Dettagli

MECCANICA STATISTICA CLASSICA

MECCANICA STATISTICA CLASSICA MECCANICA STATISTICA CLASSICA INTRODUZIONE La meccanica statistica è una tecnica utilizzata per estendere i principi di conservazione della meccanica classica a sistemi di molte particelle, senza considerare

Dettagli

Chimica. Gli stati di aggregazione della materia

Chimica. Gli stati di aggregazione della materia Chimica Gli stati di aggregazione della materia La materia si presenta in natura in tre modelli di aggregazione dei suoi costituenti (atomi, molecole o ioni): solido, liquido, aeriforme. Da un punto di

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA Strategie didattiche: Le lezioni frontali saranno associate a delle esperienze di laboratorio per accompagnare la

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Le Derivate Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato durante

Dettagli

LE MISURE. attendibilità = x i - X

LE MISURE. attendibilità = x i - X LE MISURE COCETTI PRELIMIARI: MISURA, ATTEDIBILITÀ, PRECISIOE, ACCURATEZZA Il modo corretto di fornire il risultato di una qualunque misura è quello di dare la migliore stima della quantità in questione

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Quantistica I

Esercitazioni di Meccanica Quantistica I Esercitazioni di Meccanica Quantistica I Sistema a due stati Consideriamo come esempio di sistema a due stati l ammoniaca. La struttura del composto è tetraedrico : alla sommità di una piramide con base

Dettagli

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A MODULO D ELETTROMAGNETSMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAO 2009 A.A. 2008-2009 FSCA GENERALE Esercizi FS GEN: Punteggio in 30 esimi 1 8 Fino a 4 punti COGNOME: NOME: MATR: 1. Campo elettrostatico La sfera

Dettagli

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno Roberto Cesario Associazione EURATOM-ENEA sulla Fusione Centro Ricerche ENEA Frascati Sommario del corso integrativo

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 5: Cinematica dei fluidi Anno Accademico 2008-2009

Dettagli

Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM )

Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM ) Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM ) 1. Scrivere l'equazione della retta passante per i punti P1(-3,1), P2(2,-2). Dobbiamo applicare l'equazione di una retta passante per due

Dettagli

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1)

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1) Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1) In un gas ideale le particelle sono considerate puntiformi e risentono di forze solo durante gli urti (perfettamente elastici) con le pareti del recipiente.

Dettagli

Theory Italiano (Italy)

Theory Italiano (Italy) Q3-1 Large Hadron Collider (10 punti) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni generali nella busta a parte. In questo problema è discussa la fisica dell acceleratore di particelle del CERN

Dettagli

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde ultima revisione: 21 giugno 2017 In tutti i casi analizzati precedentemente si osserva che le onde obbediscono alla stessa Equazione Differenziale

Dettagli

Il moto armonico. Comincio a studiare il moto di quando il corpo passa per il punto in figura 2 :

Il moto armonico. Comincio a studiare il moto di quando il corpo passa per il punto in figura 2 : Il moto armonico 1. Definizione di moto armonico Un punto P si muove di moto circolare uniforme lungo la circonferenza Γ in figura, con velocità angolare. Considero uno dei diametri della circonferenza

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone Fasci di rette Siano r e r' due rette distinte di equazioni r: ax + by + c r': a' x + b' y + c' Consideriamo la retta combinazione lineare delle due

Dettagli

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno Roberto Cesario cesario@frascati.enea.it Associazione EURATOM-ENEA sulla Fusione Centro Ricerche ENEA Frascati Sommario

Dettagli

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee 1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee Vogliamo dare una idea, senza molte pretese, dei concetti che stanno alla base di alcuni calcoli svolti nella classificazione delle coniche. Supponiamo di

Dettagli

ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME

ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME a cura di Michele Scaglia FUNZIONI DERIVABILI Sia f : domf R una funzione e sia 0 domf di accumulazione per domf Chiamiamo derivata prima di

Dettagli

Grandezze cinematiche relative nel sistema L: r 12, v 12 a 12 e nel sistema del centro dimassa (C): r 12 ', v 12 ', e a 12 '

Grandezze cinematiche relative nel sistema L: r 12, v 12 a 12 e nel sistema del centro dimassa (C): r 12 ', v 12 ', e a 12 ' Sistemi di due particelle Problema dei due corpi: studio del moto relativo di due corpi supposti puntiformi sotto l azione della forza di interazione mutua. Esempio: moto (relativo) di due corpi celesti

Dettagli

RETI LINEARI R 3 I 3 R 2 I 4

RETI LINEARI R 3 I 3 R 2 I 4 RETI LINERI 1 Leggi di Kirchoff. Metodo delle correnti di maglia R 1 R 3 I 1 I 3 E 1 J 1 J 2 J 3 I 2 I 4 R 4 I 5 R 5 I 6 R 6 J 4 R 7 Il calcolo delle correnti e delle differenze di potenziale in un circuito

Dettagli

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim DIFFERENZIAZIONE 1 Regola della catena Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim = f (x 0 ). x x 0 x x 0 Questa

Dettagli

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica Il moto uniformemente accelerato! Prof. E. Modica www.galois.it La velocità cambia... Quando andiamo in automobile, la nostra velocità non si mantiene costante. Basta pensare all obbligo di fermarsi in

Dettagli

Integrazione delle equazioni del moto

Integrazione delle equazioni del moto Giorgio Pastore - note per il corso di Laboratorio di Calcolo Integrazione delle equazioni del moto In generale, le equazioni del moto della meccanica newtoniana si presentano nella forma di sistemi di

Dettagli

i. Calcolare le componenti del campo in un generico punto P dell asse z. i. Calcolare la densità superficiale di corrente che fluisce nella lamina.

i. Calcolare le componenti del campo in un generico punto P dell asse z. i. Calcolare la densità superficiale di corrente che fluisce nella lamina. Esercizio 1: Una cilindro dielettrico di raggio R = 10 cm e lunghezza indefinita ha una delle sue basi che giace sul piano xy, mentre il suo asse coincide con l asse z. Il cilindro possiede una densità

Dettagli

Compito del 14 giugno 2004

Compito del 14 giugno 2004 Compito del 14 giugno 004 Un disco omogeneo di raggio R e massa m rotola senza strisciare lungo l asse delle ascisse di un piano verticale. Il centro C del disco è collegato da una molla di costante elastica

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3)

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3) L atomo di idrogeno Il problema dell atomo di idrogeno é un problema esattamente risolubili ed i suoi risultati possono essere estesi agli atomi idrogenoidi, in cui solo c é solo un elettrone sottoposto

Dettagli

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. Questo capitolo vuole fornire una serie di esempi pratici dei concetti illustrati nei capitoli precedenti con qualche approfondimento. Vediamo subito

Dettagli

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (www.studiobells.it)

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (www.studiobells.it) Esercizio 001 Si consideri un piano inclinato di un angolo = 30 rispetto all orizzontale e di lunghezza L = 1 m. Sul piano è posta una massa m = 5, 0 kg collegata alla cima del piano tramite una molla

Dettagli

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale 5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale Lo scopo della presente esercitazione è il dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale con i seguenti valori di progetto:

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo

IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo Il lavoro IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo Il lavoro è una grandezza scalare, ed è definito dal prodotto di forza per spostamento. L unità di misura

Dettagli

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Sistemi lineari Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce 1 L ellisse 1.1 Definizione Consideriamo due punti F 1 ed F 2 e sia 2f la loro distanza. L ellisse è il luogo dei punti P tali che la somma delle distanze PF 1 e PF 2 da F 1 ed F 2 è costante. Se indichiamo

Dettagli

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo Moto armonico semplice Consideriamo il sistema presentato in figura in cui un corpo di massa m si muove lungo l asse delle x sotto l azione della molla ideale di costante elastica k ed in assenza di forze

Dettagli

Corso:Fisica moderna/calore specifico dei solidi/modello di Debye

Corso:Fisica moderna/calore specifico dei solidi/modello di Debye 1 / 5 Corso:Fisica moderna/calore specifico dei solidi/modello di Debye Debye riprende l intero modello di Planck per il corpo nero: non solo la quantizzazione dell energia ma anche l idea che vi siano

Dettagli

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA IUITI IN ONT ONTINUA Un induttanza e tre resistenze 2 J J 2 L Il circuito sta funzionando da t = con l interruttore aperto. Al tempo t = 0 l interruttore viene chiuso. alcolare le correnti. Per t 0 circola

Dettagli

Particella in un campo elettromagnetico

Particella in un campo elettromagnetico Particella in un campo elettromagnetico Vogliamo descrivere dal punto di vista quantistico una particella carica posta in un campo elettromagnetico. Momento di una particella Dal punto di vista classico

Dettagli

Principio di Conservazione dell Energia

Principio di Conservazione dell Energia Principio di Conservazione dell Energia Giuseppe Augello 6 dicembre 2016 Giuseppe Augello 1 Che cos e l Energia? Le forme dell Energia Il Principio di Conservazione dell Energia Stabilisce che esiste una

Dettagli

Sul concetto di derivata di una funzione con riferimento ad alcune sue applicazioni nel campo matematico e fisico.

Sul concetto di derivata di una funzione con riferimento ad alcune sue applicazioni nel campo matematico e fisico. Sul concetto di derivata di una funzione con riferimento ad alcune sue applicazioni nel campo matematico e fisico. Introduzione In matematica la derivata di una funzione è uno dei cardini dellanalisi matematica

Dettagli

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein) L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA POSTULATO DI DE BROGLIÈ Se alla luce, che è un fenomeno ondulatorio, sono associate anche le caratteristiche corpuscolari della materia

Dettagli

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia

Lavoro ed energia. Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia Lavoro ed energia Lavoro di una forza Teorema dell energia cinetica Forze conservative Conservazione dell energia Lavoro di una forza Consideriamo una forza F applicata ad un punto materiale P che si sposti

Dettagli

Lezione 2 FORZE AGENTI SU UN CONTINUO (FLUIDO)

Lezione 2 FORZE AGENTI SU UN CONTINUO (FLUIDO) Appunti dei corsi di Idraulica 1 e Idrodinamica 1 Lezione FORZE AGENTI SU UN CONTINUO (FLUIDO) Le molecole che costituiscono la materia esercitano delle forze sulle molecole circostanti che vengono suddivise

Dettagli

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una  a antonio.pierro[at]gmail.com Onde Video Introduzione Onde trasversali e onde longitudinali. Lunghezza d'onda e frequenza. Interferenza fra onde. Battimenti. Moto armonico smorzato e forzato Antonio Pierro Per consigli, suggerimenti,

Dettagli

Meccanica. 5. Moti Relativi. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Meccanica. 5. Moti Relativi.  Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia Meccanica 5. Moti Relativi http://campus.cib.unibo.it/2423/ Domenico Galli Dipartimento di Fisica e Astronomia 22 febbraio 2017 Traccia 1. Cambiamento del Sistema di Riferimento 2. Trasformazione del Vettore

Dettagli

Lezione XIII - 26/03/2003 ora 8:30-10:30 - Sistemi aperti - Originale di Taverna Alessia.

Lezione XIII - 26/03/2003 ora 8:30-10:30 - Sistemi aperti - Originale di Taverna Alessia. Lezione XIII - 6/03/003 ora 8:30-0:30 - Sistemi aperti - Originale di Taverna Alessia I sistemi aperti Finora ci siamo limitati a considerare i cosiddetti sistemi chiusi cioè una regione di spazio delimitata

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE 1 PERDITE DI CARICO CONTINUE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

La corrente alternata

La corrente alternata La corrente alternata Corrente continua e corrente alternata Le correnti continue sono dovute ad un generatore i cui poli hanno sempre lo stesso segno e pertanto esse percorrono un circuito sempre nello

Dettagli

Forze di contatto. Forze. Sistemi in moto relativo. Forze apparenti

Forze di contatto. Forze. Sistemi in moto relativo. Forze apparenti di contatto Le forze di contatto o reazioni vincolari sono forze efficaci che descrivono l interazione tra corpi estesi (dotati di una superficie!) con un modello fenomenologico. La validità della descrizione

Dettagli

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2 Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO Quando un punto materiale P si sposta di un tratto s per effetto di una forza F costante applicata

Dettagli

Generalità delle onde elettromagnetiche

Generalità delle onde elettromagnetiche Generalità delle onde elettromagnetiche Ampiezza massima: E max (B max ) Lunghezza d onda: (m) E max (B max ) Periodo: (s) Frequenza: = 1 (s-1 ) Numero d onda: = 1 (m-1 ) = v Velocità della luce nel vuoto

Dettagli