Infezione da Hbv: implicazioni per la salute pubblica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Infezione da Hbv: implicazioni per la salute pubblica"

Transcript

1

2

3 Premessa Si stima che oggi in Italia vivano circa due milioni di persone affette da infezione cronica da virus epatici e di queste circa sarebbero portatori del virus dell epatite B (HBV). Le epatiti virali croniche possono decorrere per lunghi anni senza sintomi; è verosimile che una gran parte dei soggetti infetti non sia a conoscenza della propria patologia. La popolazione infetta è a rischio di sviluppare complicanze della malattia: epatite cronica attiva, con vari gradi di fibrosi, fino alla cirrosi e alle sue complicanze con sviluppo di ascite, ittero, encefalopatia, emorragia dalle varici esofagee. Inoltre può insorgere tumore del fegato perché il virus dell epatite B è un oncogeno e questa patologia costituisce la principale causa di epatocarcinoma. La vaccinazione obbligatoria nei confronti dell HBV, introdotta in Italia a partire dal 1991 per i nuovi nati e al dodicesimo anno di età, associata al progressivo miglioramento delle condizioni igieniche e sanitarie, all introduzione di dispositivi medici monouso e al rigoroso controllo delle donazioni di sangue, ha consentito di ridurre significativamente il tasso di prevalenza dell infezione da HBV, in modo particolare nella popolazione giovanile. Rimane però una quota residua di popolazione infettatasi prima di queste misure preventive, a cui oggi si aggiunge la quota della popolazione immigrata da zone a elevata pandemia, quali l Asia, l Est Europa e il Sud del Mediterraneo che, per diversi motivi, ha purtroppo difficoltà di accesso alle strutture sanitarie italiane. Questa parte di popolazione infetta non solo è a rischio di sviluppare complicanze della malattia, ma rappresenta anche una possibile fonte di contagio per gli altri. È, pertanto, fondamentale conoscere e selezionare i soggetti a rischio, per poter proporre loro lo screening per infezione da HBV: in caso di risultato positivo, sarà così possibile una prevenzione secondaria individuale e una protezione dei familiari. Una gestione integrata, tra specialisti (epatologi, infettivologi, gastroenterologi) e medici di medicina generale, della diagnosi, del follow up e dell aderenza alle cure del paziente con infezione da HBV può garantire maggior beneficio ai pazienti, ma anche favorire l ottimizzazione delle risorse sanitarie.

4 1 Infezione da Hbv: implicazioni per la salute pubblica L infezione da HBV è un importante problema di salute pubblica in quanto riconosciuta come una comune causa di morte associata a insufficienza epatica, cirrosi ed epatocarcinoma. In Italia, l infezione da HBV rimane una delle principali cause di malattia epatica, nonostante il miglioramento delle condizioni socio-economiche e l introduzione della vaccinazione nei nuovi nati e negli adolescenti. Si stima che vi siano circa soggetti con infezione cronica da HBV; l epatite B è la terza tra le cause di morte legate alla patologia epatica. La prevalenza di portatori di HBsAg è progressivamente calata negli ultimi venti anni e oggi è <1,5%, collocando l Italia tra i Paesi a bassa endemia. Tuttavia il tasso di prevalenza varia significativamente tra le diverse regioni del mondo, essendo ancora alto (>8%) in molti Paesi dell Africa, Europa dell Est e Asia, aree dalle quali proviene un intenso flusso migratorio. Si stima che in Italia vi siano almeno 4,5 milioni di immigrati tra i quali sono presenti portatori cronici di HBV.

5 2 Identificazione dei candidati a rischio I soggetti con infezione cronica da HBV possono rimanere asintomatici per anni, non essere quindi a conoscenza della loro malattia e delle gravi conseguenze alle quali possono andare incontro e non essere a conoscenza delle possibilità di trasmissione del virus. La precoce identificazione di tali soggetti permette la definizione dello stato di malattia e l eventuale istituzione di una terapia adeguata che eviti la progressione della malattia o anche causi una regressione della fibrosi; consente anche la vaccinazione dei contatti e partner sessuali, interrompendo in questo modo la catena della trasmissione. Le categorie di individui a rischio elevato per l infezione da HBV sono le seguenti: soggetti che provengono da aree a endemia elevata e intermedia, contatti familiari con soggetti infetti, soggetti che hanno rapporti sessuali con persone infette, tossicodipendenti per via venosa, soggetti con partner sessuali multipli, soggetti con anamnesi di malattie infettive sessualmente trasmesse (MST), soggetti con infezione da HCV o HIV, detenuti, dializzati, soggetti con costante aumento dei valori delle transaminasi. In tali soggetti va eseguito uno screening sierologico per l HBV: la ricerca di HBsAg è l esame sierologico di prima linea per identificare i soggetti con infezione cronica da HBV. Coloro che risultano sieronegativi (HBsAg e anti-hbs-negativi) e appartengono alle categorie a rischio vanno vaccinati.

6 3 Il virus dell epatite b Il virus dell epatite B (HBV) è un piccolo virus con un diametro massimo di 42 nm comprendente un nucleocapside circondato a sua volta da un involucro esterno lipoproteico (envelope) che contiene le proteine di superficie (HBsAg). Il nucleocapside, contenente l antigene core (HBcAg) racchiude la DNA-polimerasi virus-specifica e il genoma virale. Quest ultimo è costituito da DNA circolare a doppia elica incompleta contenente un totale di 3200 nucleotidi. In fase di replicazione del virus, viene prodotta una proteina denominata HBeAg che viene secreta nella circolazione sanguigna. HBV non ha un effetto citopatico diretto, ma il danno epatico è provocato dalla risposta immunitaria cellulo-mediata; resiste al calore (56 C per 60 ), ai raggi U.V., al congelamento, allo scongelamento, sopravvive per più di 6 mesi a temperatura ambiente e sotto forma di aerosol, viene inattivato alla temperatura di C per 60.

7 4 Hbv è altamente infettante ed è presente in tutti i liquidi corporei (sangue, secrezioni vaginali, sperma) Il virus può essere trasmesso attraverso modalità orizzontale o verticale. La modalità orizzontale comprende la via parenterale apparente (trasfusioni di sangue o emoderivati, punture accidentali con aghi, siringhe e/o strumentario chirurgico non adeguatamente sterilizzato, trapianto di organi infetti, uso promiscuo di oggetti taglienti che possono creare microtraumi cutanei, tatuaggi, e inapparente (microlesioni di cute o mucose, via sessuale). La trasmissione del virus mediante trasfusioni di emoderivati è rara nei Paesi industrializzati, mentre rappresenta ancora una realtà nei Paesi in via di sviluppo in cui non viene effettuato uno screening sierologico sui donatori. Per quanto riguarda la trasmissione verticale (o perinatale), l infezione si trasmette prevalentemente durante il parto o nelle fasi immediatamente successive. Tale trasmissione è più frequente (circa il 5-10%) se la madre è HBeAg-positiva e presenta elevata viremia. In Italia, la trasmissione perinatale è del tutto rara, data la bassa prevalenza di donne in età fertile HBsAgpositive (circa 1%), in larga maggioranza HBeAg-negative, e per la profilassi che viene effettuata regolarmente al neonato. Tra le gravide immigrate la prevalenza di HBsAg-positività è di circa il 5% ed è più probabile il riscontro di HBeAg-positività e viremia elevata. In questi casi è opportuno che lo specialista valuti l uso di antivirali durante la gravidanza.

8 5 La storia naturale dell infezione da Hbv La storia naturale dell infezione da HBV varia a seconda che l infezione venga contratta nella prima infanzia o in età adulta. Nel primo caso si assiste a una cronicizzazione della malattia fino al 90% dei casi; nel secondo caso, la guarigione avviene in oltre il 90% dei casi e nel 5% dei casi l infezione diviene cronica. L infezione cronica è caratterizzata da fasi di attiva replicazione del virus, alternate a fasi di bassa o assente replicazione, e ciò dipende dall interazione tra il virus e il sistema immunitario dell ospite. L andamento nel tempo è variabile, ma tendenzialmente progressivo, passando dall epatite cronica attiva, con vari gradi di fibrosi, fino alla cirrosi e alle sue complicanze con sviluppo di ascite, ittero, encefalopatia, emorragia dalle varici esofagee, sviluppo di epatocarcinoma, morte del soggetto.

9 6 Epatite acuta I segni e i sintomi dell epatite B acuta si presentano generalmente dopo 2-3 settimane dall esposizione al virus, ma talora anche dopo 3-6 mesi. La risposta immunitaria dell organismo contro le cellule epatiche infettate da HBV è responsabile del danno epatico che si manifesta con un aumento dei livelli plasmatici delle transaminasi, associato o meno a iperbilirubinemia, con riscontro di ittero franco o subittero, ipercromia delle urine, feci acoliche o ipocoliche e raramente rash cutaneo. Più comunemente la sintomatologia è caratterizzata da: stanchezza, inappetenza, nausea, vomito, dolori articolari aspecifici. È importante ricordare che la maggioranza dei neonati e dei bambini e il 30% delle persone colpite in età adulta sono asintomatici. A livello plasmatico, il primo marker dimostrabile nel siero è l antigene di superficie (HBsAg) che rimane generalmente rilevabile durante tutta la fase acuta della malattia e per un periodo molto variabile da caso a caso durante la convalescenza. Nel casi di epatite a evoluzione favorevole, l HBsAg scompare e, dopo alcune settimane dalla sua scomparsa, si evidenziano gli anticorpi specifici (anti- HBs). Un altro degli antigeni correlati all infezione da HBV, l HBcAg non è determinabile nel siero con le comuni metodiche diagnostiche. Al contrario, gli anticorpi specifici (anti-hbc) sono già dimostrabili 1-2 settimane dopo la comparsa di HBsAg. Gli anticorpi anti-hbc di classe IgM sono predominanti nella fase acuta e persistono per alcuni mesi dopo l episodio acuto. La loro determinazione è pertanto di fondamentale importanza per la diagnosi di infezione acuta. Gli anticorpi anti-hbc di tipo IgG diventano rapidamente dominanti, persistono per tutta la vita dopo la guarigione, e rappresentano il miglior marcatore sierologico di pregressa infezione. Gli anticorpi anti-hbs compaiono dopo la clearance di HBsAg e denotano l immunità verso il virus. Un altro marker sierologico, l HBeAg, è determinabile poco dopo la comparsa di HBsAg. Nell infezione da HBV a evoluzione favorevole, tale antigene è rapidamente eliminato e dopo poche settimane compaiono gli anticorpi specifici (anti-hbe). La presenza plasmatica di HBeAg e HBV-DNA riflette l attiva replicazione del virus.

10 7 Epatite cronica La persistenza di HBsAg oltre sei mesi dal contatto con il virus testimonia che siamo di fronte a una cronicizzazione dell infezione. I segni evidenti di danno epatico possono mancare per tutta la lunga fase cronica della malattia, che può durare anche anni; questo fa sì che né il medico né il paziente sospettino l infezione e, quindi, ritardino le cure presso una struttura sanitaria. Spesso è presente un ipertransaminasemia solo lievemente superiore ai valori normali. La corretta diagnosi di epatite B può essere fatta solamente studiando il quadro sierologico. In caso di cronicizzazione della malattia, HBsAg persiste determinabile nel siero accompagnandosi a quadri diversi degli altri marcatori sierologici che permettono di distinguere due forme importanti di epatite B cronica: 1. Epatite cronica HBeAg-positiva: in questa forma la popolazione virale prevalente è costituita dalla variante selvaggia (wild type) ed è caratterizzata dalla presenza di HBeAg, di livelli elevati e costanti di HBV-DNA e da quadri istologici di epatite cronica attiva o cirrosi. 2. Epatite cronica anti-hbe-positiva: la selezione di mutanti pre-core, frequenti tra l altro nel nostro Paese, si associa a una forma di epatite cronica caratterizzata dalla presenza di anti-hbe associato a HBV-DNA determinabile e spesso fluttuante.

11 8 Riassunto La positività per HBsAg indica un infezione in corso, la positività di anti-hbs indica un immunizzazione naturale/vaccinazione, la positività per HBcAg un esposizione al virus. La presenza di HBV-DNA rileva una replicazione attiva del virus.

12 9 Infezione cronica da Hbv Non sempre la persistenza di HBsAg nel tempo è correlata a malattia epatica. Occorre differenziare due quadri ben distinti: 1. il paziente con epatite cronica, affetto da malattia epatica caratterizzata da alterazioni anatomo-patologiche e funzionali dell organo e con evidenza di replicazione virale. 2. il portatore inattivo, caratterizzato dalla persistente normalità delle transaminasi in corso di monitoraggio, da positività per l anti-hbe e da viremia assente o di basso livello (<2000 UI/ml). Nella maggioranza di questi soggetti il quadro istologico non evidenzia una malattia epatica significativa. Il soggetto portatore inattivo va comunque monitorato nel tempo, in quanto studi clinici hanno evidenziato che la riattivazione può essere osservata nel 20-30% di questi soggetti durante un periodo di 18 anni. La riattivazione è caratterizzata da cospicuo aumento delle transaminasi nel siero, con la ricomparsa di HBeAg nel 4% dei casi ed è associata a prognosi negativa.

13 10 L epatite b cronica, nella maggior parte dei casi, viene scoperta in seguito all esecuzione di esami di routine che comprendono un pannello ematochimico e sierologico completo In un paziente asintomatico (la maggioranza dei soggetti) o con pochi e vaghi sintomi, alcuni esami possono fornire il primo segnale di infiammazione o danno epatico: ALT (alanina aminotransferasi), un enzima presente principalmente nel fegato, i cui valori nella norma sono <30 UI/l nel maschio e <19 UI/l nella femmina; AST (aspartato aminotransferasi), un enzima presente nel fegato e in pochi altri organi, come il cuore e altri muscoli; albumina, la principale proteina prodotta dal fegato indicativa della capacità di sintesi epatica. In presenza di persistenti o fluttuanti aumenti delle transaminasi, anche se di lieve entità (ALT> x1,5 i valori normali) il medico ha il compito di effettuare uno screening sierologico per i virus epatici. Nel soggetto HBsAg-positivo, la storia clinica prenderà in considerazione anche i cofattori che possono interferire con il virus e accelerare la storia naturale della malattia: il consumo di alcool, la sindrome metabolica, la coinfezione con altri virus (HDV, HCV, HIV), la familiarità per epatocarcinoma. L esame clinico del soggetto valuterà la presenza di epatomegalia, la consistenza e i margini epatici, la presenza di segni indiretti di ipertensione portale (splenomegalia, ascite, circoli collaterali addominali, spider nevi). In presenza di infezione cronica, in particolare con presenza di cirrosi, va iniziata la sorveglianza per carcinoma epatocellulare (ecografia ogni 6 mesi). Il medico di medicina generale dopo un iniziale valutazione, deve inviare tutti i pazienti HBsAgpositivi, anche se con transaminasi normali, da uno specialista, per una precisa stadiazione della malattia e per un programma di monitoraggio o per l eventuale decisione terapeutica.

14 11 Le ipertransaminasemie croniche Non tutte le ipertransaminasemie croniche sono di origine virale. Se siamo di fronte a un soggetto con esami sierologici indicativi di nessun contatto con i virus epatici, dobbiamo indagare altre cause di epatopatia cronica, quali la steatosi epatica (particolarmente frequente nella sindrome metabolica), forme tossiche (uso di farmaci epatotossici), epatopatia alcolica, altre malattie dismetaboliche (emocromatosi, deficit di alfa-1-antitripsina, malattia di Wilson), malattie delle vie biliari (colelitiasi, cirrosi biliare primitiva, colangite sclerosante). Esistono anche delle ipertransaminasemie di origine extraepatica o che in alcuni casi rimangono di origine sconosciuta.

15 12 Obiettivo del trattamento L obiettivo ideale del trattamento dell epatite B cronica sarebbe l eradicazione dell infezione, obiettivo che comunque non è possibile raggiungere a causa della persistenza di HBV-DNA sottoforma di un DNA circolare chiuso (ccc-dna) altamente stabile all interno degli epatociti e non eradicabile da qualsiasi farmaco attualmente disponibile. Pertanto, l obiettivo principale e raggiungibile è l arresto della progressione della malattia verso la cirrosi e le sue complicanze, con l intento di prolungare la sopravvivenza del soggetto e migliorare la sua qualità di vita, ottenibile attraverso il controllo costante della replicazione virale.

16 13 Gli end-points terapeutici L end-point ideale della terapia è la scomparsa di HBsAg con successiva sieroconversione ad anti-hbs. Tale obiettivo è raggiunto solo in una minoranza di casi. L end-point desiderabile è la soppressione in modo completo e persistente della replicazione virale al fine di evitare la progressione della malattia. La sieroconversione da HBeAg ad anti-hbe-positività è un importante obiettivo nei soggetti HBeAg-positivi. Attualmente, le opzioni terapeutiche sono prescrivibili dal medico specialista.

17 14 I pazienti da trattare Le indicazioni al trattamento nei soggetti con infezione cronica da HBV si basano su diversi criteri che devono essere valutati dal medico specialista: i livelli sierici delle transaminasi, i livelli sierici di HBV-DNA, lo stato virologico del soggetto (HBeAg-positivo o negativo), lo stato istologico o clinico della epatopatia. Sulla base di numerosi dati della letteratura (Evidence Based Medicine, EBM) e della propria esperienza clinica, i maggiori specialisti italiani hanno stilato il Paradigma di Stresa che sintetizza le indicazioni per il trattamento dei pazienti con epatopatia cronica HBV-correlata.

18 15 Terapia dell epatite b Il successo terapeutico della terapia dipende da numerosi fattori. Tra questi risulta importante l aderenza alla terapia e in questo il medico di medicina generale ha un ruolo fondamentale nell indurre la stretta osservanza nel corso degli anni della prescrizione terapeutica dello specialista.

19 16 La cirrosi La storia dell infezione cronica da HBV in assenza di trattamento è caratterizzata dall evoluzione, nell arco di anni, verso la cirrosi epatica, caratterizzata da una profonda e progressiva alterazione della struttura del parenchima epatico con formazione di necrosi, fibrosi e noduli di rigenerazione; queste modificazioni possono portare a una distorsione tale della normale struttura epatica da interferire con il flusso sanguigno all interno del fegato e, quindi, compromettere irrimediabilmente la funzionalità epatica. Il principale fattore che porta alla progressione del danno epatico è la replicazione virale. Nel soggetto con epatite cronica B, l incidenza cumulativa a 5 anni di cirrosi è del 13-38%, di epatocarcinoma (HCC) del 10%. Una volta instaurato lo scompenso epatico, il tasso di mortalità a 5 anni raggiunge l 85%. Durante lo stadio iniziale della cirrosi, il soggetto è asintomatico e si parla di cirrosi compensata. Ciò è legato al fatto che esiste ancora un buon numero di epatociti capaci di svolgere le loro funzioni in modo adeguato e non si sono instaurate le alterazioni fisiopatologiche legate all ipertensione portale. Se durante questo periodo non viene iniziata alcuna terapia e non viene eliminata la causa della malattia, la progressione del danno epatico determina un ipertensione portale, a cui segue una splenomegalia con sequestro di leucociti e piastrine, formazione di varici a livello dell esofago e dello stomaco. Il fegato così danneggiato causa alterazioni metaboliche (come la riduzione dell albumina sierica, prodotta dal fegato) e ormonali (aumento dell aldosterone) che provocano ascite e altre complicanze, quali edemi periferici e ittero. Nelle fasi più avanzate della malattia si possono manifestare emorragie da rottura delle varici esofagee, encefalopatia epatica, che si manifesta con sonnolenza, confusione mentale fino al coma epatico, sindrome epatorenale caratterizzata da un rapido deterioramento della funzionalità renale. L epatocarcinoma può complicare tutte le fasi della cirrosi ed è frequente causa di morte in questi soggetti. Il paziente in fase di scompenso epatico va ospedalizzato.

20 17 Cirrosi da Hbv: esami di primo livello La maggior parte dei soggetti con cirrosi ancora nella fase di compenso è asintomatica, o manifesta solo sintomi aspecifici come astenia o disturbi digestivi. La diagnosi viene spesso effettuata valutando gli esami del sangue, un ecografia epatica o quando compare una complicazione, come l ascite o un emorragia. Gli esami ematochimici indicano un incremento degli enzimi epatici (transaminasi, fosfatasi alcalina, GGT), una riduzione di albumina, dei fattori della coagulazione e delle piastrine, ipergammaglobulinemia, talora iperbilirubinemia. Non in tutte le fasi della cirrosi tali valori sono alterati: nelle fasi di compenso gli esami possono essere normali, soprattutto le transaminasi, mentre già in questa fase un ecografia addominale può rilevare alterazioni strutturali del fegato e una lieve dilatazione della vena porta o una splenomegalia. Le varici esofagee, che denotano una fase più avanzata della malattia, vanno ricercate con un esofagogastroscopia, che ne valuta le caratteristiche e il rischio emorragico. Eventualmente il soggetto dovrà essere sottoposto a profilassi del sanguinamento, a giudizio dello specialista. La diagnosi di cirrosi può richiedere la biopsia solo nelle fasi molto precoci. L elastometria epatica (Fibroscan) è una metodica non invasiva dotata di buona specificità nella diagnosi di cirrosi.

21 18 I pazienti con cirrosi Il paziente con cirrosi da HBV va sempre trattato con antivirali, anche se le transaminasi sono normali. Da non dimenticare la correzione di tutti i cofattori di progressione, come consumo alcolico, obesità, diabete. Le complicanze della cirrosi epatica sono trattate con terapie specifiche, farmacologiche e non. Il paziente con cirrosi da HBV va seguito in stretto contatto con il centro specialistico e quest ultimo, se è il caso, deve mantenersi in contatto con un centro trapianti.

22 19 Algoritmo 1: paziente con transaminasi ripetutamente anormali e sierologia virologica negativa. * I valori nella norma di ALT sono: <30 UI/l nel maschio e <19 UI/l nella femmina.

23 20 Algoritmo 2: paziente con transaminasi ripetutamente anormali e sierologia HBV-positiva. * I valori nella norma di ALT sono: <30 UI/l nel maschio e <19 UI/l nella femmina.

24 Con il supporto non condizionato di

Dott. Vincenzo Pezzullo

Dott. Vincenzo Pezzullo Dott. Vincenzo Pezzullo Epatiti croniche ad eziologia virale Pozzuoli 1 ottobre 2011 HBV marcatori Antigeni Anticorpi HBsAg HBsAb o anti-hbs HBcAg HBcAb o anti-hbc IgM e IgG HBeAg HBeAb o anti-hbe HBV

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

L epatite B rappresenta un grave problema sanitario. E la

L epatite B rappresenta un grave problema sanitario. E la Epatite Cronica B, malattia sommersa Un virus spesso sottovalutato L Istituto Superiore di Sanità stima che in Italia vi siano non meno di 900mila individui cronicamente infettati da HBV, i cosiddetti

Dettagli

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione Esami di qualificazione biologica su ogni donazione HCV Ab, HCV-RNA (da giugno 2002) HIV 1-2 Ab, HIV1-RNA (da giugno 2008) HBsAg, HBV-DNA (da giugno 2008) Sierodiagnosi per la lue Decreto Ministro della

Dettagli

Storia naturale dell epatite C

Storia naturale dell epatite C Storia naturale dell epatite C Infezione acuta: 75% anitterica/asintomatica. Alta percentuale di cronicizzazione. Decorso fulminante molto raro. Infezione cronica: portatori silenti; malattia non progressiva

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

sintomi,decorso coinfezioni

sintomi,decorso coinfezioni 2007 L epatite è un infiammazione del fegato; se è causata da un virus l epatite può essere trasmessa da una persona all altra.invece l epatite non è contagiosa se ha origine da abuso di alcool o medicamenti,

Dettagli

EPATITI EPATITE A EPATITE B EPATITE C EPATITE D EPATITE E

EPATITI EPATITE A EPATITE B EPATITE C EPATITE D EPATITE E EPATITI EPATITE A EPATITE B EPATITE C EPATITE D EPATITE E EPATITE B Il virus dell epatite B (Hbv) è un virus a Dna Resiste nell ambiente, ma è sensibile ai disinfettanti comuni (ipoclorito di sodio) EPATITE

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C SOCIETA MEDICO-CHIRURGICA FERRARA Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria Dipartimento Medico 19 settembre 2015 Epidemiologia e storia

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare

Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare 10 Maggio 2008 Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Az.G.Salvini Ospedale di Rho Prevalenza di HBsAg + Problema sanitario mondiale 350 milioni di

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

CONOSCIAMOLA. L infezione con il virus dell epatite C (HCV = Hepatitis C Virus):

CONOSCIAMOLA. L infezione con il virus dell epatite C (HCV = Hepatitis C Virus): SENZA LA EPATITE CONOSCIAMOLA L infezione con il virus dell epatite C (HCV = Hepatitis C Virus): Colpisce principalmente il fegato infiammandolo (epatite) ma, in alcuni casi, anche altre parti del corpo

Dettagli

Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo

Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo EPATITE B: DIAGNOSI. Il Laboratorio GA Niro, A Andriulli Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo La descrizione del meccanismo replicativo del virus

Dettagli

Risultati VEQ 2013. Sierologia 1 (HBV-HCV-HIV) Sierologia 3 (Lue)

Risultati VEQ 2013. Sierologia 1 (HBV-HCV-HIV) Sierologia 3 (Lue) Risultati VEQ 2013 Sierologia 1 (HBV-HCV-HIV) Sierologia 3 (Lue) F. Parri 21 ottobre 2014 Campione 1 HBV markers totale POSITIVO NEGATIVO HBsAg 384 379 5 anti HBs 315 28 287 anti HBc 282 278 4 anti HBc

Dettagli

Versione aggiornata al 1 agosto 2003

Versione aggiornata al 1 agosto 2003 Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI FEGATO.

Dettagli

Versione aggiornata al 1 marzo 2005

Versione aggiornata al 1 marzo 2005 Versione aggiornata al 1 marzo 2005 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER L ANTIGENE DI SUPERFICIE DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBsAg +) NEL TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE E/O RENE. Razionale

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA Citomegalovirus NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA GENERE:Cytomegalovirus SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA TERAPIA DIMENSIONI: 25-35 MICRON DIAGNOSI SIMMETRIA: ICOSAEDRICA

Dettagli

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG Versione approvata al 1marzo 2005 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE

Dettagli

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012 Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice 1 PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012 2 PREVALENZA HIV L assunzione di droga per via venosa è responsabile del 30% delle infezioni al

Dettagli

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla

Dettagli

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015. Introduzione. Dr. Marco Mela

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015. Introduzione. Dr. Marco Mela Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015 Introduzione Dr. Marco Mela Obiettivo Sanità Pubblica Prevenzione primaria: Ridurre la frequenza di nuovi casi di malattia

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

LE IDONEITÀ DIFFICILI

LE IDONEITÀ DIFFICILI LE IDONEITÀ DIFFICILI Il giudizio di idoneità in operatori sanitari HBV, HCV, HIV positivi Giantommaso Pagliaro - AO Ordine Mauriziano di Torino - APAMIL APAMIL - Associazione Piemontese e Aostana di Medicina

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

Malattie da virus a trasmissione parenterale

Malattie da virus a trasmissione parenterale Malattie da virus a trasmissione parenterale Epatite B Eziologia Il virus dell epatite B appartiene alla famiglia Hepadnaviridae, genere Orthohepadnavirus. HBV è una particella sferica di 42 nm di diametro.

Dettagli

Prof. Pippi Luigi Specialista in Malattie Infettive luigipippi@libero.it

Prof. Pippi Luigi Specialista in Malattie Infettive luigipippi@libero.it 1 Prof. Pippi Luigi Specialista in Malattie Infettive luigipippi@libero.it EPATITE DA HBV Introduzione... 1 Epidemiologia... 2 Modalità e vie di trasmissione... 2 Patogenesi... 3 Clinica... 4 Diagnosi...

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Clinica Pediatrica Università degli Studi di Novara A.O.U. Maggiore della Carità di Novara Nel Mondo: 130-150 milioni di

Dettagli

Fino al 1970 era possibile fare solo una diagnosi. 1970. Blumberg identifica l antigene Australia nei

Fino al 1970 era possibile fare solo una diagnosi. 1970. Blumberg identifica l antigene Australia nei STORIA DELL IDENTIFICAZIONE DEI VIRUS CHE CAUSANO EPATITE 1 Fino al 1970 era possibile fare solo una diagnosi generica di epatite, pur essendo distinti due tipi sul piano epidemiologico. 1970. Blumberg

Dettagli

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza Dott.ssa Nadia Gussetti U.O. Malattie

Dettagli

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita HIV e AIDS Che cos è l AIDS L A.I.D.S. o S.I.D.A. è una sindrome da immunodeficienza acquisita. E una malattia del sistema immunitario che ne limita e riduce le funzioni. Le persone colpite sono più suscettibili

Dettagli

Malattie a trasmissione sessuale

Malattie a trasmissione sessuale Malattie a trasmissione sessuale 1 Definizione Sono infezioni che colpiscono sia gli organi genitali che altre parti del corpo e che si trasmettono mediante i rapporti sessuali con persone infette. 2 Inquadramento

Dettagli

EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE

EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE EPATITI ACUTE E CRONICHE IL CONCETTO DI EPATITE Epatite = epatocitonecrosi + flogosi in tutto il fegato EPATITE ACUTA CRONICA da varie cause EPATITI ACUTE: EZIOLOGIA NON INFETTIVA ALCOOL TOSSICI - funghi

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: HPV-test Pap-test 71% CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: FALSI MITI & REALTÀ DA CONOSCERE 1 Il carcinoma della cervice uterina colpisce solo donne in età avanzata 1 Studi recenti hanno evidenziato che il

Dettagli

INCUBAZIONE ACUTA CONVALESC GUARIGIONE. HBsAg. Anti HBs. HBeAg HBV DNA. Infezione ALT. Anti Hbe. Infezione. Anti HBc IgM. Da Virus.

INCUBAZIONE ACUTA CONVALESC GUARIGIONE. HBsAg. Anti HBs. HBeAg HBV DNA. Infezione ALT. Anti Hbe. Infezione. Anti HBc IgM. Da Virus. PERIODO DI FASE INCUBAZIONE ACUTA CONVALESC GUARIGIONE HBsAg contemp poranea B + Virus Delta Infezione Da Virus solo da Virus B Infezione Anti HBs HBeAg HBV DNA Anti Hbe Anti HBc IgM Anti HBc IgG ALT Anti

Dettagli

L'epatite virale acuta è un processo necrotico infiammatorio del fegato indotto da virus, dovuto alla risposta immune.

L'epatite virale acuta è un processo necrotico infiammatorio del fegato indotto da virus, dovuto alla risposta immune. L'epatite virale acuta è un processo necrotico infiammatorio del fegato indotto da virus, dovuto alla risposta immune. Virus Epatici Maggiori HAV,HBV,HCV,HDV,HEV Virus Epatici Minori EBV, CMV,HSV Alterazioni

Dettagli

EPATITI: UN EMERGENZA SOMMERSA

EPATITI: UN EMERGENZA SOMMERSA epatitisummit2010 EPATITI: UN EMERGENZA SOMMERSA Executive Summary e Proposta di intervento Con il patrocinio di: EPATITI: UN EMERGENZA SOMMERSA Executive Summary Si stima che in Italia vivano circa 2

Dettagli

Esami per la valutazione della funzionalità epatica. www.slidetube.it

Esami per la valutazione della funzionalità epatica. www.slidetube.it Esami per la valutazione della funzionalità epatica Enzimi epatici si dividono in markers di danno epatico markers di ostruzione delle vie biliari ENZIMI EPATICI Alanina aminotransferasi (ALT) Aspartato

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino

Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino Infezioni da HCV nella donna in gravidanza e nel bambino Le infezioni da virus dell'epatite C, Trento 14 ottobre 2011 U.O. di Pediatria ospedale Valli del Noce EPATITE C HCV: GENOTIPI CLASSIFICAZIONE Simmonds

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

L epidemia di HIV/AIDS nel mondo

L epidemia di HIV/AIDS nel mondo 08/02/2011 L epidemia di HIV/AIDS nel mondo Gennaio 2011 Dipartimento di HIV/AIDS - OMS Dr. Antonio Gerbase L'infezione e la trasmissione 1 L'infezione, la malattia HIV (virus dell'immunodeficienza umana)

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.)

A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.) A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.) Si espongono, per opportuna conoscenza, gli ultimi aggiornamenti disponibili al 12/10/2014

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Settore Sierologia Laboratorio Unico AVR

Settore Sierologia Laboratorio Unico AVR Patrizia Billi 1 0547-394808 Settore Sierologia Laboratorio Unico AVR Dott.ssa Patrizia Billi 0547-394807 Dott.ssa Mara Della Strada Dott.ssa Simona Semprini Sara Bertozzi Bonetti Barbara Ceccarelli Manuela

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

INFEZIONI DA CITOMEGALOVIRUS Epidemiologia

INFEZIONI DA CITOMEGALOVIRUS Epidemiologia INFEZIONI DA CITOMEGALOVIRUS Infezione primaria: Quasi sempre asintomatica Talora sindrome mononucleosica Riattivazione Nel soggetto normale Nei pazienti trapiantati Nei pazienti con infezione da HIV Infezione

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE TATUAGGIO E PIERCING: ASPETTI DI SICUREZZA. Modena 29 giugno 2009

CORSI DI FORMAZIONE TATUAGGIO E PIERCING: ASPETTI DI SICUREZZA. Modena 29 giugno 2009 CORSI DI FORMAZIONE TATUAGGIO E PIERCING: ASPETTI DI SICUREZZA Modena 29 giugno 2009 CENNI DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE PRINCIPALI INFEZIONI TRASMISSIBILI PER VIA PARENTERALE Epatite B Epatite

Dettagli

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona Facoltà di Medicina e Chirurgia: compiti

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

INFEZIONE DA HIV ED AIDS WWW.SLIDETUBE.IT

INFEZIONE DA HIV ED AIDS WWW.SLIDETUBE.IT INFEZIONE DA HIV ED AIDS HIV 1 ed HIV 2 appartengono alla famiglia dei Retroviridae, genere lentovirus. L infezione da HIV provoca nell ospite una progressiva compromissione delle difese immunitarie, soprattutto

Dettagli

E una sfida continua quella contro il virus dell Epatite B.

E una sfida continua quella contro il virus dell Epatite B. Epatite Cronica B, malattia sommersa Intervista a Antonio Craxì Ci sono poi, e questo è un elemento dominante, farmaci che sopprimono la replicazione virale con grande rapidità ed efficacia e senza effetti

Dettagli

dott. Giovanni Garozzo

dott. Giovanni Garozzo Le epatiti virali 3 Cara donatrice e caro donatore, tra gli esami che obbligatoriamente vengono eseguiti in occasione della iscrizione all AVIS e in occasione di ogni donazione vi è la ricerca e degli

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Le vaccinazioni prioritarie che sono evidenziate in grassetto dovrebbero prevedere dei programmi organici ed efficaci di offerta attiva. 13 19 (*)

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

GOT AST, GPT ALT, FOSFATASI);

GOT AST, GPT ALT, FOSFATASI); SENZA LA EPATITE CONOSCIAMOLA Il virus dell epatite C (HCV = Hepatitis C Virus) è un agente infettivo che attacca principalmente il fegato determinando un infiammazione epatica (epatite). Un volta nell

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

PRE-GRAVIDANZA INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO

PRE-GRAVIDANZA INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO FIGURA 1 PRE-GRAVIDANZA IgG - IgM - IgG + IgM - Soggetto suscettibile all infezione primaria Soggetto immune (infezione pregressa) Referto commentato: : se in previsione di una gravidanza, consulti il

Dettagli

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Epidemiologia dell epatite C: dati italiani Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Indagini policentriche effettuate in Italia hanno evidenziato una notevole frequenza

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

Le epatiti virali DEFINIZIONE VIRUS DELLE EPATITI. Corso di Igiene Curriculum Biologia Sanitaria

Le epatiti virali DEFINIZIONE VIRUS DELLE EPATITI. Corso di Igiene Curriculum Biologia Sanitaria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Igiene Curriculum Biologia Sanitaria Le epatiti virali Prof. P. Cavallo 1 DEFINIZIONE Con il termine epatiti virali si intendono una serie di forme infettive

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LO SCREENING Uno dei principali obiettivi della medicina è diagnosticare una malattia il

Dettagli

Breve viaggio alla scoperta delle Malattie Sessualmente Trasmissibili

Breve viaggio alla scoperta delle Malattie Sessualmente Trasmissibili Breve viaggio alla scoperta delle Malattie Sessualmente Trasmissibili Materiale elaborato con la supervisione della dott.ssa Barbara Ricciardi dai partecipanti al corso di formazione per volontari Comunicare

Dettagli

La speranza, una grande speranza, era che il declino

La speranza, una grande speranza, era che il declino Epatite Cronica B, malattia sommersa Intervista a Mario Rizzetto L Epatite Cronica B può causare cicatrici e sovvertimento nella struttura epatica, portando a cirrosi e tumore epatico La speranza, una

Dettagli

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + NEL TRAPIANTO DI RENE

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + NEL TRAPIANTO DI RENE Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + NEL TRAPIANTO DI RENE Principi generali Razionale La carenza di donatori d organo rappresenta

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + o anti-hcv - IN LISTA PER TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + o anti-hcv - IN LISTA PER TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + o anti-hcv - IN LISTA PER TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE Principi generali La carenza di donatori

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Introduzione. Prof. Pippi Luigi Specialista in Malattie Infettive luigipippi@libero.it

Introduzione. Prof. Pippi Luigi Specialista in Malattie Infettive luigipippi@libero.it 1 Prof. Pippi Luigi Specialista in Malattie Infettive luigipippi@libero.it EPATITE DA HCV Introduzione... 1 Epidemiologia... 2 Patogenesi... 2 Modalità e vie di trasmissione... 3 Sintomatologia ed evoluzione...

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

INFEZIONE DA HIV e AIDS

INFEZIONE DA HIV e AIDS Dipartimento di Prevenzione Medica Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive INFEZIONE DA HIV e AIDS (elaborazione dati dal programma informatizzato Regione Lombardia Mainf e portale

Dettagli

AISF = Associazione Italiana Studio Fegato FISMAD = Federazione Italiana Società Malattie Apparato Digerente FIRE = Fondazione Italiana per la

AISF = Associazione Italiana Studio Fegato FISMAD = Federazione Italiana Società Malattie Apparato Digerente FIRE = Fondazione Italiana per la AISF = Associazione Italiana Studio Fegato FISMAD = Federazione Italiana Società Malattie Apparato Digerente FIRE = Fondazione Italiana per la Ricerca Epatologica Le cause maggiori di malattia epatica

Dettagli

Raffaella Michieli Venezia

Raffaella Michieli Venezia Le malattie infettive in gravidanza: quando è indicato il Taglio Cesareo? Raffaella Michieli Venezia Trasmissione verticale delle infezioni in gravidanza Contagio intrauterino ( infezioni congenite) Contagio

Dettagli

Effetto epatoprotettivo della somministrazione di Citexivir in pazienti con epatite cronica da HCV

Effetto epatoprotettivo della somministrazione di Citexivir in pazienti con epatite cronica da HCV Relazione scientifica finale (13/10/2014) Effetto epatoprotettivo della somministrazione di Citexivir in pazienti con epatite cronica da HCV INTRODUZIONE: L'epatite C è una malattia infettiva, causata

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

D.G. Prevenzione Sanitaria Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale

D.G. Prevenzione Sanitaria Ufficio Malattie Infettive e Profilassi Internazionale I PAPILLOMAVIRUS Sono virus Ne esistono oltre 120 tipi che infettano la specie umana Circa 40 tipi infettano le mucose genitali e di essi circa 15 sono definiti a rischio oncogeno HPV che infettano la

Dettagli

Epatite C e transaminasi normali

Epatite C e transaminasi normali Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia Situazioni cliniche controverse in epatologia Savona 29 ottobre 2005 Epatite C e transaminasi normali U.O.C. di Medicina Interna (Dir. G. Menardo) U.O.S.

Dettagli