Assicurazioni, derivati e gestione del rischio nell'agricoltura Usa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Assicurazioni, derivati e gestione del rischio nell'agricoltura Usa"

Transcript

1 MINISTERO DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA - PROGRAMMA DI RICERCA SCIENTIFICA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE Dipartimento di ECONOMIA e STATISTICA IL NUOVO NEGOZIATO AGRICOLO NELL AMBITO DELL ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO ED IL PROCESSO DI RIFORMA DELLE POLITICHE AGRICOLE DELL UNIONE EUROPEA UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL S. CUORE, PIACENZA ISTITUTO DI ECONOMIA AGRO-ALIMENTARE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Assicurazioni, derivati e gestione del rischio nell'agricoltura Usa UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA PUBBLICA UNIVERSITA della TUSCIA Bruce A. Babcock (CARD - Center for Agricultural and Rural Development, Iowa State University, Usa) Dipartimento di Economia Agroforestale e dell Ambiente Rurale Andrea Stoppa (Procom Agr, Roma ) I N E A Istituto Nazionale di Economia Agraria Working Paper 4/01 Giugno 2001

2 Assicurazioni, derivati e gestione del rischio nell'agricoltura Usa Bruce A. Babcock (CARD - Center for Agricultural and Rural Development, Iowa State University, Usa) Andrea Stoppa (Procom Agr, Roma ) Abstract: The article presents a description of tools available to US farmers to manage price and production risks. First, yield insurance is examined and suggestions on program design are provided to increase efficiency and minimize moral hazard effects. Price insurance is then reviewed, highlighting differences in hedging through forward contracts, futures contracts and price options. Finally, revenue insurance policies are described and comparisons are made between the cost of insuring yield and price risks separately or jointly under a revenue insurance contract. A measure of the reduction in the cost of the revenue policy, as compared to the cost of purchasing separate coverage for price and yield risks, is provided. 1. Introduzione La politica agricola dell'unione Europea (PAC) sta attraversando una fase di profonda revisione e ai suoi amministratori spetta un compito complesso: adottare interventi più orientati al mercato cercando nel contempo di tutelare i redditi agricoli e favorire lo sviluppo delle zone rurali; il tutto all insegna di un migliore utilizzo delle risorse ambientali. L'esigenza di ripensare i meccanismi operativi della PAC genera un forte interesse per nuovi strumenti di politica agraria e, a questo riguardo, la progressiva diffusione di schemi assicurativi nelle politiche agrarie di altri paesi viene osservata dagli studiosi e dai policy makers europei con attenzione. Esempi in tal senso sono lo studio su assicurazioni e redditi agricoli a cura della Direzione Generale per gli Affari Economici e Finanziari della Commissione europea (Meuwissen et al., 1999), e il documento di lavoro su PAC e gestione del rischio d impresa della Direzione Generale Agricoltura della Commissione europea (European Commission, 2001). I lavori della Commissione mettono chiaramente in evidenza come la gamma di strumenti assicurativi applicabili all agricoltura sia ampia, con caratteristiche operative e finalità diverse a seconda che si vogliano assicurare rischi singoli, rischi multipli, il ricavo o il reddito aziendale. Tra gli strumenti per la 2

3 gestione del rischio di impresa vi sono poi i "derivati", futures e options in particolare, che vengono usati per gestire il rischio di prezzo, in forma indipendente o combinata con le polizze assicurative. In campo assicurativo agricolo, e più in generale nella gestione del rischio di impresa, l esperienza di riferimento è quella nordamericana. Usa e Canada hanno infatti introdotto e sviluppato forme di interventi assicurativi cui si fa ora riferimento per valutare la possibilità di adottare soluzioni analoghe nell Unione Europea (European Commission, 2001). L obiettivo di questo contributo è quello di fornire una rassegna degli strumenti per la gestione del rischio di impresa a disposizione degli agricoltori Usa per contribuire così al dibattito sull opportunità di introdurre tali strumenti in Europa e in Italia. 2. La gestione del rischio negli USA Per gestire il rischio d'impresa i produttori di seminativi statunitensi possono scegliere fra un ampia gamma di strumenti che, con la legge agricola (Farm bill) del 1996, si è fatta ancora più ricca. Nel 1996 il governo degli Stati Uniti ha infatti eliminato ogni restrizione alla coltivazione dei prodotti agricoli e anche gran parte degli strumenti per il sostegno del prezzo, potenziando però gli interventi mirati a prevenire e a gestire il rischio d'impresa Assicurazioni sulle rese Lo strumento per gestire il rischio di impresa più diffuso negli Usa è l assicurazione sulle rese. Le polizze sulle rese agricole possono essere di tipo individuale, dove il riferimento è la resa di ciascuna azienda, oppure di area, dove il riferimento è la resa media di una determinata area geografica. Le polizze di tipo individuale garantiscono al produttore agricolo un indennità nel caso in cui la resa aziendale (R) sia inferiore alla resa di riferimento specificata nel contratto (R ). Nei casi in cui la resa non raggiunge il livello assicurato, l ammontare dell indennità cui il produttore ha diritto è pari alla differenza fra resa garantita e resa aziendale moltiplicata per il prezzo unitario ( p ) stabilito nel contratto. 1 Sia la resa garantita sia il prezzo assicurato vengono fissati prima della semina. Nello stipulare polizze sulle rese, le assicurazioni USA offrono livelli di garanzia che oscillano tra il 65% e l 85% della resa aziendale attesa mentre la parte restante (dal 35% al 15%) costituisce la franchigia, ovvero quella parte di rischio per cui l agricoltore si autoassicura. Livelli di franchigia di tale entità, apparentemente elevati, sono giustificati dalla dinamica dei costi di 1 Algebricamente: ( R R) p. 3

4 assicurazione di queste polizze che, al crescere della garanzia, salgono vertiginosamente. Nel lungo periodo, infatti, l utilizzo di alte soglie di franchigia permette di raggiungere una maggiore efficienza di esercizio. Se la garanzia assicurativa fosse pari alla resa attesa, l agricoltore riceverebbe indennità con cadenza quasi annuale ed agricoltori e assicurazioni finirebbero per scambiarsi premi ed indennità con frequenza eccessiva. In uno schema di gestione del rischio efficiente, invece, gli agricoltori versano alle assicurazioni premi ragionevoli per ogni campagna di produzione e ricevono da queste indennizzi nei casi in cui le perdite produttive siano tali da generare effettive difficoltà finanziarie. E interessante sottolineare come la probabilità di erogazione dei pagamenti e l ammontare delle indennità percepite dagli agricoltori siano funzione del livello di resa garantita e della distribuzione di probabilità della resa effettiva. Questo concetto è rappresentato graficamente nella Figura 1: data una determinata funzione di densità della resa, ad una garanzia di resa elevata corrisponde un maggiore peso della funzione alla sinistra del livello di garanzia e, analogamente, a parità di livello di garanzia, una funzione di densità per la resa più rischiosa (ovvero con una maggiore frequenza di rese basse ) assume un peso maggiore a sinistra del livello di garanzia. La figura 1 illustra queste considerazioni nel caso di un produttore di mais con resa media di circa 8,1 t/ha e resa garantita di 6 t/ha. La funzione di densità in figura è rappresentativa della produzione di mais del mid-west statunitense. In base a tale funzione, la probabilità che la resa cada al disotto della resa garantita è pari al 17%. Riducendo la resa garantita di una tonnellata ad ettaro la probabilità scende all 8%, mentre aumentando la garanzia di una tonnellata ad ettaro la probabilità sale al 30%. 2 Il rapido incremento della probabilità di percepire un indennità al crescere della garanzia da 5 a 7 t/ha spiega il forte incremento del costo delle polizze all aumentare dei livelli di resa garantita. Per la funzione di densità rappresentata in figura, il premio assicurativo calcolato su base attuariale per una garanzia sulla resa di 5 t/ha corrisponde all 1,6% del valore assicurato. Per livelli di garanzia di 6 e 7 tonnellate ad ettaro il premio passa rispettivamente al 3,4% e al 6,3% del valore assicurato. 3 2 I valori di probabilità riportati rappresentano la frazione di area della funzione di densità compresa fra l estremo inferiore della funzione (0) ed il livello di resa garantita. 3 Il premio attuariale viene calcolato in modo che la somma dei premi raccolti sia pari al valore atteso delle indennità (Binger, Hoffman, 1988). Tale definizione si basa ovviamente su considerazioni probabilistiche e, nell ottica assicurativa, va intesa anche in termini intertemporali: l identità fra premi ed indennità, cioè, è obiettivo di lungo periodo. Il premio attuariale va inoltre considerato come un premio puro a cui vanno aggiunti i costi per la gestione e l amministrazione delle polizze, per l accantonamento delle riserve e per la riassicurazione. 4

5 Figura 1 - Esempio di funzione di densità della resa produttiva del mais Densità Resa garantita a 6 t/ha Resa (t/ha) Da queste considerazioni si comprende come, per gli agricoltori, i potenziali benefici forniti dalle polizze sulle rese sono maggiori nelle aree più soggette a rischio di resa e per gli operatori che possono ottenere contratti con garanzie di resa più alte. Naturalmente, il costo delle polizze assicurative è direttamente proporzionale ai benefici attesi: ad aree a maggior rischio e a livelli di garanzie sulla resa maggiori corrispondono livelli di premio più alti. La Risk Management Agency (RMA) dello United States Department of Agriculture (USDA), il Ministero per l Agricoltura degli Stati Uniti, è l organo deputato a calcolare i premi assicurativi su base attuariale, mentre le imprese assicurative private si occupano della commercializzazione delle polizze. L operatore pubblico statunitense sostiene i programmi assicurativi sulle rese in tre diversi modi. Il primo è rappresentato da un contributo del 24% sul costo di commercializzazione delle polizze, erogato direttamente alle imprese private in base ai costi sostenuti per la vendita ed il perfezionamento delle pratiche assicurative. Il secondo è costituito da un sussidio sui premi assicurativi, sovvenzionati con l obiettivo di permettere agli agricoltori di versare volumi di premi inferiori al valore atteso delle indennità. La terza forma di sostegno pubblico consiste nella offerta di servizi di riassicurazione alle imprese assicuratrici che commercializzano polizze sulle rese per conto della RMA. 5

6 Queste tre forme di sostegno pubblico vengono utilizzate dal governo USA per incoraggiare gli agricoltori ad acquistare polizze assicurative e, conseguentemente, ridurre il bisogno di interventi diretti in casi di calamità naturali e avversità atmosferiche di carattere eccezionale. 4 Quando la principale fonte di rischio è la variabilità delle rese, le assicurazioni sulle rese offrono un livello di protezione rilevante. Nelle principali aree di produzione di cotone e seminativi degli Usa, la variabilità delle rese è la fonte di rischio preponderante e quindi le assicurazioni agevolate sulle rese sono molto diffuse. Le polizze assicurative sulle rese, però, nonostante la buona performance per la copertura del rischio produttivo aziendale, sono afflitte da importanti problemi di asimmetria informativa fra assicuratore ed assicurato. Il problema principale è rappresentato dalla potenziale situazione di rischio morale cui tali polizze danno origine. Le polizze su base aziendale garantiscono infatti il diritto all indennità assicurativa quando la resa produttiva aziendale dichiarata è inferiore a quella assicurata. L assicurato si trova quindi nelle condizioni di poter incrementare l ammontare dell indennità ricevuta astenendosi dal prestare le cure necessarie alle coltivazioni oppure non dichiarando tutta la produzione raccolta sulla superficie assicurata. Gran parte delle polizze assicurative sono ovviamente dotate di dispositivi studiati per prevenire i comportamenti fraudolenti ma, ciò nonostante, le frodi nei confronti delle assicurazioni sono molto frequenti. Questa osservazione dimostra chiaramente come il costo della frode, rappresentato dalle potenziali multe o dal rischio di essere perseguiti penalmente, sia inferiore ai benefici che si ottengono grazie alla frode stessa. A questo proposito, una questione da approfondire riguarda la soglia oltre la quale il problema del rischio morale diviene rilevante. Si prenda ad esempio il caso di un produttore le cui coltivazioni hanno subito dei danni. In base all entità del danno, il produttore potrebbe non avere sufficienti incentivi economici per continuare a prestare le dovute cure alle coltivazioni. Se, infatti, il danno raggiunge livelli tali da ridurre la resa prevista al di sotto della resa garantita, il produttore verrà indennizzato dalla compagnia assicurativa per le eventuali perdite supplementari. In tal caso, il produttore si troverà quindi a confrontare il costo di raccolta e delle cure colturali ancora da effettuare con il rischio legato alla violazione delle condizioni assicurative sottoscritte nella polizza. L esperienza statunitense insegna che la frequenza di tali tipi di frodi aumenta al crescere dei costi 4 A questo proposito va segnalato che, nel 1994, il governo statunitense ha riformato la legislazione assicurativa in agricoltura introducendo, ad un costo simbolico, polizze assicurative sulle rese con garanzia del 50%. Questo tipo di polizza viene definita CAT (da catastrophy ) in quanto opera nei casi in cui le rese sono catastroficamente basse. Con l introduzione delle polizze CAT si è voluta ridurre la necessità di intervenire con aiuti periodici a favore degli agricoltori colpiti da avversità eccezionali e calamità naturali. Tali aiuti venivano generalmente concessi più secondo criteri di opportunità politica che in base alle reali esigenze degli agricoltori ed influenzavano in maniera significativa il comportamento degli agricoltori. L aspettativa di interventi del governo nei casi di disastri naturali riduce quindi l incentivo per gli agricoltori ad assicurarsi. Dal 1995 al 1997, il Congresso degli Stati Uniti non ha concesso aiuti agli agricoltori colpiti da calamità naturali ma la linea improntata al non intervento si è interrotta nel 1998 in seguito alle massicce perdite sostenute dagli agricoltori degli stati centrali degli Usa. 6

7 di raccolta che, come è noto, per alcune colture come frutta fresca e ortaggi possono incidere per oltre il 50% dei costi di produzione. Un altra importante fonte di frode assicurativa è rappresentata dai casi in cui l agricoltore non dichiara la vendita delle proprie produzioni. Negli Usa gli agricoltori possono acquistare polizze assicurative distinte per ciascun appezzamento coltivato ed è quindi responsabilità dello stesso agricoltore dichiarare i livelli di resa sui diversi appezzamenti. E possibile dunque che l agricoltore attribuisca le produzioni ottenute ad appezzamenti diversi da quelli ove ha effettivamente realizzato la produzione, così da percepire indennità assicurative sugli appezzamenti per i quali dichiara produzioni inferiori. In effetti, in ambito agricolo, la tendenza ad inoltrare richieste di indennizzo di tipo fraudolento è diffusa e per ovviare a tali inconvenienti sono state apportate modifiche agli schemi assicurativi esistenti e ne sono stati introdotti altri di nuova concezione. Una delle soluzioni per superare il problema della dichiarazione delle produzioni su appezzamenti diversi da quelli di pertinenza è quella di creare incentivi affinché i produttori assicurino tutti gli appezzamenti sotto una unica polizza. Nel 1999, ad esempio, sono stati concessi per la prima volta sconti significativi agli agricoltori che sottoscrivono contratti assicurativi sulle rese su base individuale assicurando sotto un unico contratto tutte le proprie coltivazioni.5 Un altra soluzione per combattere il comportamento negligente o fraudolento dei produttori in caso di rischio morale è rappresentata dall utilizzo di polizze che eliminano la possibilità di influenzare l entità degli indennizzi ricevuti. A tal fine è stato introdotto negli Usa uno schema assicurativo noto come Group Risk Plan (GRP) che, al posto della resa media aziendale, utilizza come riferimento di garanzia la resa media della Contea (l equivalente della Provincia in Italia). A fine campagna il National Agricultural Statistics Service (NASS), il Servizio Statistico Agricolo Nazionale, pubblica delle stime di resa per Contea per le diverse produzioni agricole. Nel caso in cui la resa NASS sia inferiore alla resa garantita per la Contea, tutti i produttori assicurati con lo schema GRP percepiscono un indennità. L ammontare delle indennità che vengono erogate non dipende quindi dalla resa del singolo produttore ma dalla resa della Contea e, quindi, lo schema GRP annulla l incentivo dell assicurato a trascurare le colture o a riportare dichiarazioni mendaci. Oltre ad eliminare l incentivo alla frode, lo schema GRP permette di sviluppare polizze con premi più bassi rispetto alle polizze individuali. Ciò avviene sia per l effetto di riduzione del rischio morale, sia per la minore variabilità della resa a livello di Contea. Nello Stato dell Iowa, ad esempio, valori tipici per il coefficiente di variazione (CV) della resa aziendale si collocano intorno allo 0,30 mentre il CV delle rese medie di Contea oscilla attorno allo 0, Nel sistema assicurativo agricolo spagnolo, senza dubbio il più avanzato in Europa, tale condizione è obbligatoria (cfr. Stoppa, 2000). 6 Il coefficiente di variazione di una distribuzione è un indice di variabilità relativo misurato dal rapporto fra la deviazione standard e la media della distribuzione in oggetto. E particolarmente utile per confrontare la variabilità di diverse distribuzioni di probabilità. 7

8 Grazie alle polizze GRP gli agricoltori beneficiano dunque di premi ridotti e livelli di copertura maggiori. A questi vantaggi si accompagna però una riduzione della certezza della copertura della produzione dei singoli produttori. Il raccolto di un agricoltore potrebbe infatti venire completamente distrutto da una grandinata localizzata e, ciò nonostante, il produttore potrebbe non percepire nessun indennizzo se la resa media della Contea non viene influenzata dall evento. L attrattiva delle polizze basate sulla resa di area è dunque funzione della correlazione esistente fra le rese aziendali e la resa dell area. Se la resa di una particolare impresa ha una forte correlazione positiva con la resa della zona, e cioè rese aziendali e resa di area tendono a variare nella stessa direzione e in misura simile, le polizze GRP offrono una protezione dal rischio significativa. La correlazione fra le rese aziendali e rese di area è influenzata principalmente da due fattori. Il primo riguarda la dimensione e la dispersione geografica delle attività agricole di ciascun agricoltore. Le rese medie di aziende di grandi dimensioni, con appezzamenti sparsi sul territorio della Contea, sono in genere più correlate con la resa di area di quanto lo siano rese di piccole aziende costituite da un singolo appezzamento omogeneo. Il grado di correlazione fra resa aziendale e resa di area è poi fortemente influenzato dalla causa di riduzione delle rese produttive. Se la riduzione nelle rese è dovuta principalmente a fattori di rischio sistemici (e cioè quei fattori di rischio che interessano diffusamente le aziende di una particolare zona), il grado di correlazione tra rese aziendali e resa di area è alto e le polizze GRP permettono di gestire efficacemente il rischio produttivo. Fattori di rischio sistemico includono fenomeni quali siccità e precipitazioni eccessive, generalmente distribuiti su ampie porzioni di territorio. Se le perdite nella resa sono invece dovute a fattori non sistemici come, ad esempio, inondazioni locali o tempeste di grandine, allora il grado di correlazione fra rese aziendali e di area sarà basso ed altrettanto basso sarà il grado di protezione dal rischio offerto dalle polizze GRP Assicurazione di prezzo L assicurazione sulle rese, sia essa di tipo individuale che di area, copre esclusivamente riduzioni nel reddito dell impresa dovute a diminuzioni di produttività. Vi è però anche un altra consistente fonte di rischio cui sono soggetti i produttori agricoli: il rischio di prezzo. In figura 2 viene illustrato il rischio di prezzo per un produttore di mais statunitense per il raccolto Il valore atteso della distribuzione in figura è di $ 2,58, con un coefficiente di variazione pari a 0, Un altro problema generato dall asimmetria informativa, ben noto in campo assicurativo, è la selezione avversa (anche anti-selezione ). A causa della migliore informazione circa la propria situazione di rischio, il produttore può essere in grado di valutare se il premio richiesto dalle assicurazioni è proporzionato al rischio che egli deve affrontare. In tutti casi in cui non vi è l'obbligo di sottoscrivere a polizza assicurativa tendono ad assicurarsi solamente i soggetti più esposti, alterando quindi il rapporto indennità/premi e pregiudicando la sostenibilità attuariale delle polizze. 8

9 Figura 2 - Funzione di densità dei prezzi del mais del dicembre '99 al 26 ottobre '98 Densità Prezzo ($/bushel) Gli strumenti a disposizione degli agricoltori americani per gestire il rischio di prezzo sono rappresentati dalla vendita per consegna differita, dai contratti futures e dalle opzioni sui prezzi. 9 L obiettivo dei produttori nei riguardi del rischio di prezzo è, in genere, quello di cautelarsi da possibili riduzioni nei prezzi. Il modo più semplice per raggiungere questo risultato è quello di stipulare con un trasformatore o con un intermediario un accordo per la cessione di una quantità di prodotto ad un determinato prezzo a una data stabilita. Vendere il proprio prodotto per consegna differita presenta caratteristiche simili al prendere una posizione sui mercati a termine vendendo contratti futures sul prodotto che si spera di ottenere. 10 Con riferimento alla figura 2, in data 26 ottobre 1998, un produttore di mais si sarebbe potuto garantire con i futures un livello di prezzo pari a $ 2,58 per staio. 11 Relativamente alla posizione a termine, il produttore guadagna se al momento della vendita del prodotto il prezzo sul mercato del fisico si è ridotto, perde se questo invece è cresciuto. Il produttore può anche cautelarsi nei confronti di riduzioni di prezzo acquistando delle put options. 12 Nel caso in questione, una opzione di tipo put garantisce al produttore il diritto di vendere un contratto future ad un determinato prezzo, definito strike price o prezzo di esercizio. Se il prezzo di mercato scende al di sotto del prezzo di esercizio, il produttore esercita l opzione e vende il 8 La volatilità dei prezzi viene in genere misurata dal coefficiente di variazione delle fluttuazioni dei prezzi. Può essere stimata in base ai valori delle opzioni sui prezzi dei prodotti agricoli. 9 E forse utile precisare che il termine vendita per consegna differita viene usato per tradurre forward contracts, mercati a termine per tradurre futures markets e opzioni sui prezzi per tradurre price options. 10 In gergo finanziario vendere contratti futures equivale a prendere una posizione corta (short) da cui short hedge, l operazione di copertura di prezzo generalmente effettuata dai produttori. 11 Diversamente dalla tonnellata, il bushel (staio) è un unità di volume e quindi il peso relativo è funzione del peso specifico del prodotto. Nel caso del mais il bushel pesa convenzionalmente 60 libbre e per passare da cents/bushel a $/t bisogna dividere per 2, Le opzioni si dividono in call e put a seconda che garantiscano il diritto ad acquistare o a vendere il sottostante (cfr. Hull, 1997). 9

10 contratto future al prezzo di esercizio, assicurandosi così tale livello di prezzo. Se invece il prezzo di mercato sale, il produttore non esercita l opzione e vende il proprio prodotto sul mercato del fisico al prezzo più alto. Le opzioni su futures sono scambiate su borse merci come la Chicago Board of Trade o la Chicago Mercantile Exchange. Figura 3 - Opzione put su contratto futures per mais con scadenza dicembre '99 a 2,58 $/bushel: relazione fra prezzo di esercizio e valore della opzione Valore dell'opzione ($/bushel) 0,20 0,18 0,16 0,14 0,12 0,10 0,08 0,06 0,04 0,02 0,00 1,80 1,90 2,00 2,10 2,20 2,30 2,40 2,50 2,60 Prezzo di esercizio ($/bushel) Avere l opzione di vendere un contratto future ad un prezzo più alto rispetto al prezzo di mercato (quando questo è calato) ha ovviamente un valore. Tale valore si riflette nel prezzo della opzione stessa. La figura 3 mostra come il valore dell opzione cresca con l avvicinarsi del prezzo di esercizio al prezzo futures ($ 2,58). Un produttore che è disposto a pagare il valore dell opzione (e cioè il suo prezzo) si assicura un livello di prezzo per il prodotto pari al prezzo di esercizio. Si noti anche come il valore della opzione cresce rapidamente al crescere del prezzo di esercizio. Gran parte della divulgazione effettuata negli Usa in materia di gestione del rischio è orientata ad illustrare ai produttori come usare futures e options per gestire il rischio di prezzo. Nonostante tali sforzi, i produttori che praticano lo hedging con i futures sono pochi, e meno ancora quelli che acquistano options. 13 Fra le ragioni che scoraggiano gli agricoltori dal prendere posizione sui mercati a termine vi sono le opportunità perdute nei casi in cui i prezzi del prodotto salgono piuttosto che scendere. In questi casi il produttore non può beneficiare della differenza fra il prezzo di mercato (più alto) ed il prezzo a cui aveva stabilito di vendere la merce. Naturalmente, se il produttore dispone fisicamente del prodotto da vendere, questa è solo una perdita di opportunità e non una reale perdita finanziaria. 10

11 Spesso i produttori sono disposti ad accettare il rischio di rinunciare a tali opportunità in cambio della copertura dal rischio di riduzione del prezzo. Ma cosa succede se un produttore vende per consegna differita il proprio prodotto ed il prezzo sale e, a causa di una riduzione nella resa prevista, non ha prodotto da consegnare? L agricoltore si trova nelle condizioni di dover acquistare il prodotto di cui ha bisogno per tenere fede ai suoi obblighi contrattuali. Questo scenario, e cioè una vendita per consegna differita, una riduzione nella produzione e prezzi di mercato più alti possono avere serie conseguenze sulla stabilità finanziaria dell azienda. Questo è uno dei motivi per cui gli agricoltori percepiscono la vendita per consegna differita come una situazione potenzialmente rischiosa. 14 L acquisto di una opzione put non ha le conseguenze rischiose descritte nel caso della vendita per consegna differita: il massimo che l agricoltore può perdere è il prezzo della opzione che, come è noto, non viene esercitata nel caso il prezzo di mercato sia superiore a quello della opzione. Inoltre, come già evidenziato, il produttore non perde la possibilità di vendere la produzione ad un prezzo di mercato più alto qualora i corsi aumentino al di sopra delle previsioni effettuate. Le opzioni su futures, dunque, forniscono al produttore una consistente copertura nei confronti della riduzione dei prezzi, permettendo al tempo stesso di poter trarre beneficio da eventuali rialzi del mercato. Futures e options, naturalmente, non garantiscono nessuna protezione dai rischi di resa Assicurazioni sui ricavi Le assicurazioni sui ricavi sono uno dei prodotti assicurativi di più recente introduzione. Negli Usa le polizze ricavi hanno fatto la loro comparsa come programmi pilota per mais e soia nel 1996 ma già ora sono disponibili per gran parte dei seminativi (frumento, sorgo da granella, cotone, orzo) e per alcune colture specializzate. Nell assicurare il ricavo (il prodotto della resa per il prezzo) tali polizze offrono ai produttori uno strumento di copertura per una delle variabili di maggiore rilevanza per l impresa. Mentre infatti le assicurazioni sulle rese coprono il produttore da possibili riduzioni nella resa, e la copertura del rischio di prezzo cautela da eventuali riduzioni nel prezzo, le polizze sul ricavo offrono garanzie su entrambi. I programmi assicurativi attualmente disponibili negli Usa offrono garanzie sui ricavi basate su rese storiche verificabili dei singoli produttori e su di un prezzo atteso, calcolato in genere utilizzando i mercati futures. Gran parte dei produttori di mais, ad esempio, possono assicurare il proprio ricavo in base alla media delle quotazioni di febbraio del contratto future della CBOT con scadenza a dicembre Secondo stime USDA gli agricoltori che utilizzano futures per coprire il rischio di prezzo sarebbero poco più del 20% (Harwood et al., 1999). 14 Con i mercati a termine (futures) il rischio è minore in quanto è possibile liquidare in corso di campagna le posizioni eccedenti la resa prevista. 15 Le quotazioni utilizzate sono i valori settlement. 11

12 La polizza sui ricavi copre quindi la differenza fra il ricavo garantito ed il ricavo di raccolto. Seguendo ancora l esempio relativo al mais, il ricavo di raccolto è pari al prodotto fra resa produttiva e media delle quotazioni di novembre del contratto future della CBOT con scadenza a dicembre. 16 I sostenitori delle assicurazioni sui ricavi ritengono che tali polizze, offrendo protezione congiunta per rischio produttivo e rischio di resa, rappresentino uno strumento superiore. Tale affermazione va però qualificata: può infatti accadere che nel corso della campagna il prezzo si riduca e che la polizza ricavi non garantisca indennizzi nel caso in cui la resa è sufficientemente alta da mantenere il ricavo (prezzo per resa) al di sopra del livello garantito. Analogamente, in caso di riduzione della resa, la polizza ricavi non garantisce indennità se i prezzi aumentano in misura sufficiente per compensare la riduzione produttiva. Come specificato, dunque, la polizza ricavi garantisce indennità assicurative solo quando il ricavo di raccolto scende al di sotto del ricavo garantito. La causa del calo del ricavo può essere costituita da una riduzione del prezzo, da una riduzione della resa o da una riduzione di entrambi, ma è importante chiarire che non vi è automatismo nell indennizzo nei casi in cui una sola delle due variabili si riduca. I produttori che desiderano coprirsi da entrambi i rischi possono anche dotarsi di garanzie separate sulle rese e sui prezzi. Le assicurazioni sulle rese garantiranno indennità in caso di riduzione di resa, indipendentemente dal livello di prezzo, mentre la copertura del prezzo cautelerà da riduzioni nei prezzi, indipendentemente dal livello di resa. Il principale vantaggio della assicurazione sui ricavi è rappresentato dal costo dell operazione di copertura, decisamente inferiore al costo sostenuto per acquistare separatamente le coperture su resa e prezzo. La ragione del minore costo della polizza ricavi è da attribuire al meccanismo di compensazione fra le due variabili che formano il ricavo: prezzi alti compensano rese ridotte e rese alte compensano prezzi ridotti, riducendo così la frequenza degli indennizzi della polizza ricavi rispetto alle assicurazioni di prezzo e di resa separate. Il risparmio sul costo della polizza ricavi sarà particolarmente alto nei casi in cui le rese del produttore sono correlate negativamente con i prezzi di mercato o, in altri termini, quando vi è un'alta probabilità che rese e prezzi si muovano in direzioni opposte. La frequenza e l entità attesa degli indennizzi della polizza ricavi si riduce al crescere della correlazione negativa fra prezzi e rese, mentre frequenza ed entità attesa degli indennizzi delle coperture di prezzo e di resa separate non vengono influenzate dalla correlazione fra prezzi e rese facendo crescere il costo di una protezione equivalente alla polizza ricavi. 16 Il ricavo di raccolto ai fini assicurativi può essere diverso dal ricavo di raccolto effettivo in quanto il prezzo del prodotto in una determinata zona è diverso dal prezzo future. Tale differenza è definita base e assume importanza fondamentale nei casi in cui condizioni di mercato locali anomale la rendono diversa dal livello atteso. Il ricavo garantito dalla polizza ed il ricavo di raccolto sul quale si calcola l indennità sono per coerenza valutati entrambi utilizzando le quotazioni dei futures. 12

13 L influenza della produzione di un singolo agricoltore sul prezzo del prodotto è in genere marginale e dunque ci si può chiedere se ha senso parlare di correlazione fra le produzioni del singolo ed il prezzo di mercato. Ciò che accade, in realtà, è che la resa del singolo produttore possa essere correlata positivamente con quella di molti altri produttori e che quindi, nel complesso, l insieme di questi produttori rappresenti una quota consistente del mercato, determinando shock sull offerta del prodotto con effetto sul livello dei prezzi. Pur in assenza di un nesso di causalità diretta tra la resa di un singolo agricoltore ed il prezzo di mercato è dunque facile comprendere come le due grandezze siano in relazione fra loro. L entità della correlazione negativa fra resa e prezzo è funzione di vari fattori. Fra questi vi sono l elasticità della domanda (meno elastica la domanda, più forte la correlazione negativa), la quota dell offerta aggregata proveniente da una particolare regione (maggiore la quota, più forte la correlazione negativa), ed il rapporto tra rischio sistemico e rischio totale nella data regione (maggiore la quota di rischio sistemico maggiore la correlazione positiva fra le rese della regione e quindi più significativo l effetto sul prezzo). La figura 4 rappresenta un esempio di relazione esistente tra correlazione resa-prezzo ed il rapporto fra il premio di una polizza ricavi (Pr) e la somma dei premi necessari per assicurare rese (Cr) e prezzo (Cp) separatamente. Figura 4 - Assicurazione del ricavo: rapporto fra premio polizza ricavi (Pr) e premio copertura rese (Cr) + premio copertura prezzo (Cp) Pr / (Cr+Cp) 0,50 0,45 0,40 0,35 0,30 0,25 0,20 0,15 0,10 0,05 0,00 0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1 Coefficiente di correlazione fra prezzo e resa (in valore assoluto) 13

14 Per poter comparare livelli di copertura del ricavo simili i due scenari sono stati simulati come segue: nello scenario 1 (copertura prezzo e resa separate), la copertura dal rischio di prezzo è rappresentata da un numero di opzioni put, con prezzo di esercizio pari al 95% del prezzo atteso, sufficienti a coprire l 84% della produzione attesa, mentre l assicurazione sulla resa è rappresentata da una polizza con livello di copertura dell 84% della resa attesa. Una copertura di resa e prezzo così strutturata garantisce una copertura pari all 80% del ricavo atteso (95% x 84% = 80%). Nello scenario 2 (polizza ricavi) l agricoltore copre il suo rischio operativo acquistando una polizza sui ricavi che garantisce l 80% di copertura del prodotto fra resa attesa e prezzo atteso. In entrambi gli scenari dunque, il livello di ricavo garantito è dell 80%. Come si desume dalla figura 4, il vantaggio in termini di costo della polizza ricavi è notevole. A livelli di correlazione pari a zero il premio per la polizza ricavi ammonta a meno della metà del costo necessario a coprire resa e prezzo separate. Quando il valore assoluto della correlazione negativa sale, il vantaggio in termini di costo aumenta ancora. Ad esempio, Revenue Assurance, una delle polizze sui ricavi a disposizione degli agricoltori del cornbelt statunitense, adotta una stima per la correlazione fra rese aziendali e prezzo di 0,4. A questo livello di correlazione i premi della polizza ricavi ammonterebbero al 30% del costo della copertura di resa e prezzo separate. Come per le polizze rese, esiste la possibilità di sviluppare polizze ricavi su base di area, con gli stessi vantaggi descritti per le polizze rese. Nel 1999 gli Usa hanno introdotto un programma pilota di questo tipo definito GRIP (Group Risk Income Protection) in cui allo schema GRP sopra descritto (polizza rese di area) viene aggiunta la componente di assicurazione del prezzo. 3. Conclusioni L'esperienza maturata negli Stati Uniti è senza dubbio un riferimento necessario per le realtà agricole che intendono sviluppare programmi di gestione del rischio. Come descritto, le strategie di gestione del rischio negli Usa sono basate su polizze assicurative e strumenti derivati, futures e options in particolare. Fra le polizze assicurative, la più diffusa è la polizza rese, che garantisce indennità nei casi in cui la resa produttiva risulti inferiore ad un livello di resa garantita. Le polizze rese più utilizzate sono di tipo aziendale ma, a partire dal 1993, gli Usa hanno introdotto lo schema assicurativo GRP che collega le indennità a variazioni di un indice di resa per area geografica. Lo schema GRP consente di superare i problemi di rischio morale ed è particolarmente adatto nei casi in cui vi sia forte correlazione fra le rese produttive delle aziende appartenenti all'area geografica. Le polizze assicurative sulle rese non coprono il rischio di prezzo e per gestire tale tipo di rischio vengono utilizzati contratti forward, futures e options che, pur garantendo tutti soglie minime di prezzo, hanno caratteristiche operative diverse. 14

15 Uno dei principali ostacoli alla diffusione di coperture assicurative in agricoltura è rappresentato dal costo delle polizze, spesso troppo elevato in assenza di sostegno pubblico (De Filippis, Stoppa, 1998). Tramite il corretto "disegno" dei contratti assicurativi è tuttavia possibile ridurre l onerosità della copertura. La discussione mostra, ad esempio, come il tentativo di garantire coperture assicurative totali possa risultare velleitario e che l'utilizzo di adeguati livelli di franchigia rende il sistema più efficiente e le polizze meno costose. Le polizze di area, come nello schema GRP, rappresentano un altro esempio di contratti studiati per ridurre il costo delle coperture. Per gestire congiuntamente rischio di resa e rischio di prezzo gli USA hanno introdotto programmi assicurativi sul ricavo. Tali schemi assicurano il ricavo come prodotto fra resa e prezzo e, in virtù della compensazione fra le due variabili, garantiscono anch'essi notevoli riduzioni nel costo assicurativo rispetto alla copertura separata delle due fonti di rischio. 15

16 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI BINGER B., HOFFMAN E. (1988) - Microeconomics with Calculus, Scott, Foresman and Company, Glenview, Illinois, USA DE FILIPPIS F., STOPPA A. (1998) - "La copertura del rischio d impresa: l esperienza Usa può servire?", L'Informatore Agrario, n. 1, Verona EUROPEAN COMMISSION (2001) - Risk Mangement Tools for EU Agriculture with a special focus on insurance, Working Document, Directorate-General Agriculture, Brussels, Belgium MEUWISSEN M., HUIRNE R., HARDAKER J. B. (1999) - Income Insurance in European Agriculture, European Economy, n. 2, European Commission Directorate-General for Economic and Financial Affairs Reports and Studies, Brussels, Belgium HARWOOD J., HEIFNER R., COBLE K., PERRY J., SOMWARU A. (1999) - Managing Risk in Farming: Concepts, Research, and Analysis, Economic Research Service, United States Department of Agriculture, Washington D.C., USA HULL J. C. (1997) - Options, Futures, and other derivatives, 3 rd ed., Prentice-Hall, New Jersey, USA STOPPA A. (2000) - Agricoltura e sistemi assicurativi: il caso della Spagna, L'Informatore Agrario, n. 21, Verona 16

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 LE OPZIONI - Definizione Le opzioni sono contratti finanziari che danno al compratore il diritto, ma non il dovere, di comprare,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Esercitazione TEMPO E RISCHIO Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Un capitale - spostato nel futuro si trasforma in montante (capitale iniziale più interessi), - spostato nel

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fatti Premi costi motivazioni curafutura illustra i principali fatti e meccanismi relativi al tema dei premi dell assicurazione malattie, spiega come si arriva alla definizione del premio della cassa malati,

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale all Università di Verona CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI ELISABETTA UBINI PIAZZA CITTADELLA 6 37122

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento IT PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento 1. TASSI DI RIFERIMTO E TASSI DI ATTUALIZZAZIONE Nell ambito del

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

3. Asimmetrie informative

3. Asimmetrie informative Lezione seconda parte seconda Beni pubblici e altre cause di fallimento del mercato 1 3. Asimmetrie informative 3.1 rischio 3.2 assicurazione 3.3 asimmetrie informative 2 1 3.1 rischio Una situazione rischiosa

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del

Dettagli

LA GESTIONE DEL RISCHIO

LA GESTIONE DEL RISCHIO LA GESTIONE DEL RISCHIO NELLA NUOVA PAC: LO STRUMENTO PER LA STABILIZZAZIONE DEL REDDITO ROBERTO D AURIA www.ismea.it www.ismeaservizi.it TRENTO, 28/03/2014 REGOLAMENTO (UE) N.1305/2013 - SR 2014-2020

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015 INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015 Marzo 2016 1. PREMESSA Il Consiglio di Amministrazione è tenuto a rendere

Dettagli

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale Filippo Arfini, Michele Donati(Uniparma) Annalisa Zezza (INEA) U.O Economia ANCONA, 26-27 SETTEMBRE 2013 Unità Operativa

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI 1. LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008 Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio Milano, 12 aprile 2008 Sono contratti finanziari in cui si definisce un accordo di remunerazione. La remunerazione

Dettagli

BASILEA 2. Allegato Tecnico. Fonte: circolari dedicate alla Fondazione Luca Pacioli

BASILEA 2. Allegato Tecnico. Fonte: circolari dedicate alla Fondazione Luca Pacioli BASILEA 2 Correlazione tra Indice di Ponderazione, Impieghi e Risultati Economici nell Operatività Bancaria - Dimostrazione empirica dei riflessi sul rapporto banca/impresa Allegato Tecnico Fonte: circolari

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa)

Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa) Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa) Investimento è definito come un impiego di risorse effettuato allo scopo di ottenere un guadagno più avanti nel tempo. Investimento monetario è l impiego

Dettagli

Personal Financial Services Fondi di investimento

Personal Financial Services Fondi di investimento Personal Financial Services Fondi di investimento Una forma di investimento a rischio controllato che schiude interessanti prospettive di guadagno. Questo dépliant spiega come funziona. 2 Ottenete di più

Dettagli

BONUS Certificates ABN AMRO.

BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. I BONUS Certificates ABN AMRO sono strumenti d investimento che consentono di avvantaggiarsi dei rialzi dell'indice o dell'azione sottostante,

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o di quotazione di investment certificates denominati PER DUE CERTIFICATE e PER DUE

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

31/12/2012. Totale fondi pensione non finanziati 95.693 3.988 99.681 - - - -

31/12/2012. Totale fondi pensione non finanziati 95.693 3.988 99.681 - - - - 22. FONDI DEL PERSONALE La voce comprende Fondi pensione finanziati 271.288 266.404 non finanziati 99.681 85.014 TFR (società italiane) 47.007 40.484 Piani di assistenza medica 20.403 21.270 Altri benefici

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Il Dairy margin protection program: un nuovo strumento di garanzia del reddito per gli allevatori USA

Il Dairy margin protection program: un nuovo strumento di garanzia del reddito per gli allevatori USA Il Dairy margin protection program: un nuovo strumento di garanzia del reddito per gli allevatori USA Cristian Bolzonella Contagraf, Università di Padova Steven Taff Dipartimento Economia Applicata, Università

Dettagli

ASSICURAZIONI AGRICOLE AGEVOLATE

ASSICURAZIONI AGRICOLE AGEVOLATE ASSICURAZIONI AGRICOLE AGEVOLATE I numeri della campagna 2011 I Fondi di mutualità Perugia, gennaio 2012 Il ruolo dell ISMEA per le assicurazioni agricole agevolate ISMEA realizza servizi assicurativi

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Gestione dei rischi PROGRAMMA. 1) Nozioni di base di finanza aziendale. 2) Opzioni. 3) Valutazione delle aziende. 4) Rischio di credito

Gestione dei rischi PROGRAMMA. 1) Nozioni di base di finanza aziendale. 2) Opzioni. 3) Valutazione delle aziende. 4) Rischio di credito PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Rischio di credito Gestione dei rischi 5) Risk management 6) Temi speciali di finanza aziendale Argomenti trattati

Dettagli

GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO IN AGRICOLTURA ESPERIENZE ESTERE E SISTEMA ITALIANO. Marzo 2009

GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO IN AGRICOLTURA ESPERIENZE ESTERE E SISTEMA ITALIANO. Marzo 2009 GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO IN AGRICOLTURA ESPERIENZE ESTERE E SISTEMA ITALIANO Marzo 2009 GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO IN AGRICOLTURA ESPERIENZE ESTERE E SISTEMA ITALIANO CONTENUTI

Dettagli

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi MECCANISMI DI REGOLAMENTAZIONE TARIFFARIA Due meccanismi principali Tasso di rendimento del capitale investito (RB-ROR) Tetto ai prezzi (Price Cap) Il meccanismo del tasso di rendimento (RB-ROR) Meccanismo

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale Capitolo 8 Gli strumenti della politica commerciale preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Analisi dei dazi in equilibrio parziale: offerta,

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Cap.1 - L impresa come sistema

Cap.1 - L impresa come sistema Cap.1 - L impresa come sistema Indice: L impresa come sistema dinamico L impresa come sistema complesso e gerarchico La progettazione del sistema impresa Modelli organizzativi per la gestione Proprietà

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004 Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale c Carmine Trecroci 2004 1 Tassi di cambio a pronti e a termine transazioni con consegna o regolamento immediati tasso di cambio a pronti (SR, spot exchange

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Nuova indagine CINEAS Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Il 73% degli intervistati ha vissuto una o più volte catastrofi

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione Vendita Divisa Struttura Cilindrica

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

L OBBLIGO PER I PROFESSIONISTI DI ACCETTARE PAGAMENTI CON CARTE DI DEBITO: UN BALZELLO INUTILE E INSOSTENIBILE

L OBBLIGO PER I PROFESSIONISTI DI ACCETTARE PAGAMENTI CON CARTE DI DEBITO: UN BALZELLO INUTILE E INSOSTENIBILE L OBBLIGO PER I PROFESSIONISTI DI ACCETTARE PAGAMENTI CON CARTE DI DEBITO: UN BALZELLO INUTILE E INSOSTENIBILE PROPOSTA DI EMENDAMENTO ALL ARTICOLO 15 DECRETO LEGGE 179/2012 Roma, ottobre 2013 RETE NAZIONALE

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma Febbraio 2012 Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma PARTE 1: RIFORME DI IERI E PROBLEMI DI OGGI di Stefano Caria e Paolo Lucchino In questi giorni si parla molto di riforma del

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Introduzione all informazione asimmetrica. Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale;

Introduzione all informazione asimmetrica. Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale; Introduzione all informazione asimmetrica Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale; Informazione imperfetta Virtualmente ogni transazione economica

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Il mercato scende. Il mercato sale. Twin Win su DJ EURO STOXX 50. A Passion to Perform.

Il mercato scende. Il mercato sale. Twin Win su DJ EURO STOXX 50. A Passion to Perform. Il mercato sale Il mercato scende Twin Win su DJ EURO STOXX 50 A Passion to Perform. Doppia direzione Nessun azione o indice ha un movimento perenne verso l alto o verso il basso. Per questo, X-markets

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement Certificati di investimento e strategie di yield enchancement Isabella Liso Deutsche Bank Trading Online Expo 2014 Milano - Palazzo Mezzanotte - 24 ottobre 2014 1 INDICE Introduzione. Express Autocallable...

Dettagli