AIAB CALABRIA LE OPPORTUNITÀ DI MERCATO DEL PRODOTTO BIOLOGICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AIAB CALABRIA LE OPPORTUNITÀ DI MERCATO DEL PRODOTTO BIOLOGICO"

Transcript

1 AIAB CALABRIA LE OPPORTUNITÀ DI MERCATO DEL PRODOTTO BIOLOGICO

2 Indice Il mercato del bio pag. 3 Che cos è l Agricoltura Biologica pag. 5 Il biologico Calabrese pag. 5 Filiera corta e food miles pag. 7 La vendita diretta pag. 8 GAS e GODO pag. 9 Ristorazione Biologica e Acquisti Verdi Pubblici (GPP) pag. 11 E-commerce pag. 13 Eventi fieristici pag. 14 Con il contributo di: Dipartimento 8 Agricoltura e Risorse Agroalimentari Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria cofinanziato Feasr Regolamento (CE) n. 1698/2005 Misura 111 azione 3 nell ambito del progetto InformaBio Campagna di sensibilizzazione e informazione sul biologico per gli addetti del mondo agricolo

3 Il mercato del bio Questo opuscolo ha come obbiettivo quello di divulgare il panorama delle opportunità di mercato dell agricoltura biologica, settore in forte crescita nel nostro paese, nonostante negli ultimi anni la crisi economica ha generato un calo dei consumi, anche in ambito alimentare. L Italia, con le sue circa aziende biologiche, è infatti, la prima nazione in Europa per numero di operatori e la seconda, dopo la Spagna, per superficie coltivata con il metodo agricolo biologico. A livello internazionale il nostro paese si piazza invece al sesto posto per superfici coltivate, all ottavo per numero di operatori e al sesto per volume di mercato. Questi numeri fanno intuire come la crisi ha generato, in Italia, una maggiore consapevolezza da parte del consumatore, oramai sempre più attento a spendere i propri soldi, rivolgendosi esclusivamente a prodotti genuini e di qualità. Inoltre, c è da dire, che l attenzione dei consumatori alla salubrità dei cibi e al rispetto per l ambiente non è più considerabile una tendenza, ma una richiesta concreta e consapevole. Secondo l Associazione Italiana per l Agricoltura Biologica (AIAB), il settore del bio ha iniziato a registrare un incremento del 8,8%, a partire dal 2005, con un impennata notevole fin dal Difatti è cresciuta anche la superficie coltivata a biologico, specie quella connessa alla produzione di foraggio, di cereali e di olio, cui il comparto regista un aumento complessivo del 12,8%. Si tratta di numeri destinati ad aumentare se, come afferma il rapporto Bio in cifre 2014, elaborato dal Sistema d Informazione Nazionale sull Agricoltura Biologica (Sinab), i consumi nel mercato italiano del biologico sono stimati al 17,3% in più rispetto, allo stesso periodo, dell anno precedente. Questi dati portano una ventata di ottimismo al comparto alimentare biologico, settore che nel nostro Paese muove un giro d affari di 3 miliardi di euro, di cui un miliardo solo di Export. Le uova risultano essere il prodotto biologico più acquistato, con un incidenza del 9,5% sulla spesa totale, forte della loro presenza nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO), vera conquista del mercato biologico. A trarre vantaggio da questa nuovo canale commerciale è anche l ortofrutta biologica, i prodotti caseari, l hot beverages (tè, caffè, ecc.) e le bevande in generale (+37%). Tra gli altri prodotti che hanno maggiormente beneficiato dell andamento positivo delle vendite vi sono la pasta, il riso, i sostituti del pane (+64% rispetto allo stesso periodo del 2013), lo zucchero, gli aceti (+23,5%), i prodotti per l infanzia come gli omogeneizzati (+21%), il miele (+19%) e gli evergreen, quali ad esempio i biscotti da colazione o gli snack da spuntino (+15%). Notizie positive arrivano anche dallo studio di Nomisma-SANA, in cui risulta che, a scegliere il biologico, sono state il 59% delle famiglie italiane, con un aumento del 6%, rispetto al 53% del Ad aumentare sono stati soprattutto i nuclei familiari che hanno scelto almeno una volta di acquistare cibo biologico. Si è, infatti, passati dai precedenti 28 euro procapite, registrati nel 2011, agli attuali 39. Il 59% dei consumatori bio risultano frequenti, e si suddividono tra quotidiani (22%) e chi sceglie il biologico almeno una volta a settimana (37%). Attualmente sono circa 15 milioni di famiglie a mettere in tavola prodotti bio almeno una volta durante il corso dell anno, tra questi, secondo i dati dell Osservatorio Sana (2014), il 37% ha dichiarato di consumare prodotti bio almeno una volta alla settimana, mentre il 22% ogni giorno. Tra le famiglie che acquistano bio ve ne sono almeno 4 milioni individuabili come fedeli, in genere famiglie giovani, (genitori tra i anni con figli piccoli in età pre-scolare), con stili di vita sostenibili, in gran parte vegetariani o vegani. Accanto poi agli affezionati del bio, ci sono famiglie che si sono avvicinate al bio solo recentemente (specie i nuclei familiari dove c è un figlio piccolo), attratte dalle promozioni, dall ampia gamma di prodotti offerti sugli scaffali dei supermercati, dei discount o sul banco del mercatino rionale, dove non mancano alimenti sani, senza pesticidi e OGM, banditi dal bio. 3

4 4 Tra le motivazioni di scelta dei prodotti biologici sussistono infatti ragioni di salute e secondariamente ragioni etiche connesse al rispetto dell ambiente e al benessere animale. L interesse principale ruota, in ogni modo, attorno al concetto di curarsi col cibo, garantita anche dalla sempre più ampia e diversificata offerta di prodotti, come ad esempio Gluten Free. Dal sondaggio svolto dalla Biodomenica, nella scorsa edizione, è risultata di fondamentale importanza anche la provenienza locale (36,28%) e garantita dei prodotti bio acquistati. Non è un caso che il modello biologico italiano, inteso come un intreccio unico di qualità della vita e qualità produttiva, fa del Bel Paese, lo stato al mondo con le migliori performance nell export. Oggigiorno il consumatore arriva all acquisto del prodotto biologico attraverso vari sistemi, determinati dalle esigenze stesse del territorio, con una notevole differenza tra le aree fortemente urbanizzate, le periferie, i centri di provincia e le aree rurali. Ai sistemi di mercato più tradizionali si somma una diversificata gamma di settori commerciali, determinata in primo luogo dal proliferare di punti vendita specializzati, bar, ristoranti o alberghi, diffusi grazie anche al sempre più crescente proliferare dei movimenti salutisti, soprattutto del mondo vegan e vegetariano, orientati ad acquistare solo alimenti biologici e biodinamici. Tra i sistemi di vendita che hanno interessato il comparto agroalimentare biologico, quello della Grande Distribuzione Organizzata, (GDO) composto da una rete di supermercati e di altre catene di intermediari di varia natura, è cresciuto a tal punto da generare persino nuove figure professionisti del settore del food Bio. Sempre più aziende puntano infatti ad acquisire figure specializzate, in grado di dialogare con il cliente per capirne le esigenze e veicolare nuove opportunità di business. Avere nel proprio organico professionalità che si occupano dello sviluppo dei canali commerciali in Italia e all estero, (Area Manager, Key Account o Export Manager), della pianificazione di strategie di vendita, come l area marketing, o mediante ruoli specialistici come i Product Manager, i Brand Manager, Trade Marketing Manager, sono oggi fondamentali per penetrare nel mercato del biologico. Repentina è stata infatti la nascita di nuove figure professionali, (green job) sia in ambito tecnico (partendo dall appetibilità di lauree come scienze e tecnologie alimentari, ingegneria dell industria alimentare), come ad esempio l Addetto alla Produzione Biologica, il Tecnico della Qualità BIO o lo Zoonomo Sostenibile, sia di figure specializzate nella gestione dei moderni canali di vendita e nella promozione del made in Italy agro-alimentare nel mondo, soprattutto attraverso il mercato on line. La crescita dell agricoltura biologica ha inoltre favorito le aziende, che orbitano intorno al settore del bio, come ad esempio quelle che si occupano della produzione di macchine o impianti per la lavorazione alimentare. Appare quindi evidente che una maggiore conoscenza del panorama del biologico italiano, nonché delle opportunità di crescita che ne derivano, è di fondamentale importanza per chi ha scelto o, decide oggi, di investire sull agricoltura biologica: modello di sviluppo sostenibile per eccellenza.

5 CHE COS E L AGRICOLTURA BIOLOGICA Agricoltura biologica significa sviluppare un modello di produzione capace di evitare lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali, in particolare del suolo, dell acqua e dell aria. Questo metodo di produzione sostenibile è definito dal punto di vista legislativo sia a livello nazionale che comunitario, al fine di dare una maggiore garanzia al consumatore. Il termine agricoltura biologica indica un metodo di coltivazione e di allevamento che ammette solo l impiego di sostanze naturali, presenti cioè in natura, escludendo l utilizzo di sostanze chimiche o di sintesi come concimi, disserbanti e insetticidi. Per salvaguardare la fertilità naturale del terreno gli agricoltori biologici ricorrono ad appropriate tecniche agricole, evitando così lo sfruttamento intensivo, mentre, per quanto riguarda i sistemi di allevamento vi si pone la massima attenzione al benessere degli animali, facendoli vivere in spazi liberi, nutrendoli di erba e foraggio biologico ed evitando qualsiasi assunzione di antibiotici, ormoni o altre sostanze che stimolino artificialmente la loro crescita e la loro produzione di latte e carne. L agricoltura biologico pone inoltre particolare attenzione al patrimonio culturale connesso al mondo rurale, elemento di fondamentale importanza nella tutela e la valorizzazione delle biodiversità agroalimentare e in generale dell enogastronomia tradizionale. IL BIOLOGICO CALABRESE Da un indagine condotta di recente da AIAB Calabria, (Associazione Italiana per l Agricoltura Biologica - Calabria), è possibile affermare che la Calabria è una delle regioni leader in Italia per l attivazione e la gestione del metodo di agricoltura biologica, disponendo di un gran numero di imprese e di una delle più elevate superfici convertite al metodo bio. Le produzioni di materie prime biologiche sovrastano però quelle dei prodotti trasformati, di conseguenza la reperibilità dell alimento pronto al consumo, è in certi comparti quasi inesistente. I numeri parlano chiaro: 1 azienda su 18 presenta un ciclo a filiera completa mentre 1 su 30 è un azienda di sola trasformazione. Sono percentuali decisamente lontane dalla media nazionale, che vede 1 azienda ogni 9 a filiera completa e 1 azienda ogni 6 di sola trasformazione. Secondo il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali la Calabria è infatti la seconda regione per numero di aziende agricole biologiche; quinta in superficie coltivata con tale metodo, dodicesima per la presenza di aziende di trasformazione, ultima nell importazione. Dei ettari di superficie coltivata a biologico i dati SINAB/ MIPAAF del 2013 indicano l ulivo, la coltura più rappresentativa ( ettari), seguita da terreni lasciati a prati e pascoli (28.589), colture foraggere (16.734), cereali (10.514) e altre superfici seminative (10.396). Alti sono anche gli ettari destinati agli agrumi (9.862), alla vite (2.355), alla frutta (2.081), alla frutta a guscio (1.575) e agli ortaggi (796). Importanti anche i numeri inerenti la zootecnia biologica, settore cresciuto in maniera esponenziale se si considera che dal 2009 al 2013 gli allevamenti sono aumentati del 195,19%. Attualmente la Calabria occupa il 7 posto, a livello nazionale, con 307 allevamenti distribuiti soprattutto nelle aree montane e pedemontane della regione. Si allevano principalmente animali di razze autoctone, come il Suino Nero di Calabria, la Capra Aspromontana e 5

6 6 bovini di razza Podolica, circostanza che conferma come la zootecnia biologica è ancora strettamente connessa alla vocazione rurale del territorio calabrese. Significativi sono invece i dati pertinenti l apicoltura e l avicoltura, cresciute capillarmente in tutta la regione, solo negli ultimi anni. L agricoltura biologica in Calabria si presenta quindi in forte crescita, registrando negli ultimi anni un sensibile incremento degli operatori del settore, passando dalle aziende del 2004 alle 7168 del Nel dettaglio le aziende sono così suddivise: 6574 produttori; 372 produttori/trasformatori; 218 trasformatori; 1 importatore, 3 produttori/ trasformatori/importatori. Come evidenziato già in precedenza il settore della trasformazione biologica è quello più modesto. Primeggiano i trasformatori della filiere olivicola, vinicola e ortofrutticola, quest ultima finalizzata alla produzione di conserve, marmellate e confetture. Seguono, in percentuali molto basse, i trasformati derivati da farine biologiche (pasta, biscotti e prodotti da forno), estrazione di olii essenziali di agrumi (bergamotto, limone, arancio e mandarino), di liquirizia, e i prodotti dolciari. Tra le principali cause di un così ridotto numero di aziende biologiche di trasformazione vi è la mancanza di infrastrutture (strade, autostrade, ferrovie, porti), che incide tanto sull export quanto sul consolidamento della classe imprenditoriale regionale. Tuttavia i recenti dati sul biologico calabrese lasciano intendere un cambiamento di rotta, dettato soprattutto dalle grandi opportunità della green economy, in rapporto anche alle enormi potenzialità culturali, ambientali ed agricole che caratterizzano il territorio regionale. La crescita del settore biologico spinge infatti molte realtà imprenditoriali calabresi ad uno sfruttamento virtuoso delle proprie aziende, in linea con il trend nazionale, dove diffusa è l applicazione della cosiddetta diversificazione aziendale, espressione tipica del settore biologico. Questo modello gestionale dell azienda consiste nell individuare le occasioni che si presentano al di fuori del sistema attuale, al fine di garantire un maggior reddito tramite nuovi canali di mercato. Tra i più diffusi troviamo la filiera corta, che prevede la vendita diretta delle proprie produzioni, presso lo spaccio aziendale, nei mercatini comunali o regionali, o tramite l organizzazione con GAS (Gruppi di Acquisto Solidali) e/o GODO (Gruppi Organizzati Domanda e Offerta), due modelli di commercializzazione dei prodotti biologici, in forte espansione in Calabria. Non mancano poi aziende che sempre più spesso puntano ad intercettare i circuiti commerciali internazionali, partecipando ad eventi fieristici, o attivando canali di vendita on line, l ultima frontiera del mercato biologico.

7 LA FILIERA CORTA E IL FOOD MILES Negli ultimi tempi il settore del biologico ha trovato nella filiera corta uno sbocco commerciale di notevole spessore. Per filiera corta si intende la riduzione dei passaggi della catena commerciale fra il produttore agricolo ed il consumatore, circostanza che comporta una riduzione dei costi, e dell impatto ambientale, e del trasporto del prodotto. La filiera corta nasce dalla consapevolezza che i produttori e i consumatori finali hanno obbiettivi comuni, raggiungibili attraverso nuovo forme di incontro e di scambio, praticabili grazie al rapporto di vendita diretta; inoltre la filiera corta fa sì che il valore aggiunto creato sia diviso equamente tra tutti gli attori protagonisti da questa filiera. Le attività promosse dalla filiera corta possono inserirsi in vari contesti: vendita diretta in azienda (spaccio aziendale), mercati all aperto, punti vendita specializzatati. Questo modello di sviluppo sostenibile è favorito soprattutto dai GAS e GODO e di recente anche dalla ristorazione, oramai sempre più orientata a soddisfare i clienti mediante prodotti tipici, salutari e quindi provenienti da aziende biologiche certificate che garantiscono un prodotto fresco a km 0. Dal Rapporto Biobank 2014 emerge un trend più che positivo per i canali della filiera corta negli ultimi 10 anni: +140% le aziende agricole e gli agriturismi con un proprio spaccio, ma anche i laboratori artigianali che producono e vendono direttamente formaggi, pasta fresca o prodotti da forno. La filiera corta è oggi favorita dal food miles ovvero l informazione riguardo alla distanza percorsa dal prodotto dalla fase agricola al consumo, rendendo così i consumatori coscienti del possibile impatto ambientale dei loro acquisti. Con l espressione food miles, pur intendendo letteralmente i km percorsi da un alimento dal luogo in cui è prodotto al luogo in cui è consumato, si mira ad esprimere l entità dell impatto ambientale del trasporto del cibo che arriva sulla nostra tavola. Recentemente i negozi della catena Wal-Mart negli Usa hanno cominciato a vendere prodotti agricoli locali propagandati come tali, mentre in tutta Europa, Italia compresa, il food miles, oltre ad essere associato ai prodotti biologici, sta diventando un elemento di forte attrazione da parte del consumatore, sempre più attento a individuare l origine degli alimenti. 7

8 LA VENDITA DIRETTA 8 Oltre ad essere un eccezionale fattore di crescita economica, la vendita diretta è il canale in grado di far riconoscere il valore aggiunto delle produzioni biologiche locali, esaltandone gli aspetti sociali e ambientali. La filiera corta riduce infatti l incremento dei prezzi lungo la catena distributiva, limitando la presenza di squilibri nei rapporti di scambio. Come ogni altra forma di filiera corta, la vendita diretta in azienda, garantisce l acquisto di prodotti bio a prezzi accessibili e una maggiore retribuzione del lavoro agricolo, coniugando così la necessità di un agricoltura sostenibile in termini sia economici che ambientali con le esigenze dei consumatori. Grazie a questo canale commerciale è oggi possibile creare un nuovo modello di sviluppo basato sul rispetto ambientale, sulla diversificazione dei processi produttivi, sulla sinergia tra biologico e naturalità, tra tradizione e innovazione, tra consumatore e produttore. A scegliere la vendita diretta sono prevalentemente produttori agricoli (42%) che coltivano vegetali, il 33% svolge attività di trasformazione mentre il 14% è impegnato in ambito zootecnico. Il restante 11% è costituito invece da aziende che svolgono altre attività da abbinare a quelle sopra elencate: gli agriturismi innanzitutto e, con un peso minore, anche le Fattorie Sociali. I prodotti più richiesti sono: frutta (21% del totale) e ortaggi (19,4%), oltre che olio (11,6 %), vino (8,4%), carni fresche e trasformate (7,9%) e prodotti caseari (7,1%). L ortofrutta è la categoria merceologica più venduta in filiera corta, sia fresca, in particolare la frutta e la verdura biologica di stagione, sia trasformata in azienda, soprattutto in conserve, passate di pomodoro, marmellate, confetture, sott oli, sughi e salse varie. Peraltro, quelli più spesso interessati dalla vendita diretta sono proprio i trasformati: il rapporto in media è di circa 2/3 per le vendite in valore del prodotto trasformato e di 1/3 per quelle del fresco. Riguardo alla dimensione economica delle aziende si tratta di piccole realtà che registrano un giro di affari non molto elevato, piccoli e medi imprenditori agricoli biologici che nella vendita diretta hanno trovato una risposta, se non l unica, non solo per far fronte alla crisi economica, ma soprattutto al bisogno di realizzare una maggiore retribuzione del proprio lavoro agricolo e di veicolare prodotti a prezzi più accessibili ai consumatori. Tra le forme distributive più usate nella vendita diretta prevale lo spaccio aziendale (36,4%) e i Gruppi d Acquisto (22,3%) che stanno registrando una notevole crescita in questi anni, (nei primi cinque mesi del 2014 si è registrato un + 17,3% presso la GDO, rispetto allo stesso periodo del 2013). Più contenuta è la formula delle consegne a domicilio, dei punti vendita collettivi, della raccolta diretta in azienda (conosciuta con l espressione inglese pick up your own) e dei distributori automatici di prodotti bio. Infine non va dimenticata la forma distributiva dei Farmer s markets, i mercatini dei produttori agricoli (17,1%), diffusi in tutte le regioni italiane e spesso organizzati con frequenza settimanale o mensile. Regolamentati solo di recente anche in Italia, i Farmer s markets, sono promossi spesso dalle associazioni di categoria che, insieme ai produttori, organizzano anche eventi finalizzati alla valorizzazione dell agricoltura biologica, quali ad esempio la BioDomenica o PrimaveraBio, due importanti campagne nazionali dell Associazione Italiana per l Agricoltura Biologica.

9 GAS E GODO I Gruppi di Acquisto Solidali (G.A.S.) sono gruppi di persone, organizzati spontaneamente, che partono da un approccio critico al consumo, al fine di applicare i principi di equità, solidarietà e sostenibilità ai propri acquisti. Il termine Solidale è utilizzato dai GAS per distinguerli dai gruppi d acquisto tout-court, che possono non presentare connotazioni etiche, ma essere solo uno strumento di risparmio. L aspetto etico, o solidale, di tali gruppi, è quindi l aspetto ritenuto più importante. Secondario ma altrettanto fondante è il richiamo all importanza delle relazioni sociali ed umane o del legame con l ambiente circostante o con le tradizioni agricole ed enogastronomiche. I criteri che guidano la scelta dei fornitori (pur differenti da gruppo a gruppo) sono in genere la qualità del prodotto, la dignità del lavoro ed il rispetto dell ambiente. In genere i gruppi pongono grande attenzione agli alimenti da agricoltura biologica, ai prodotti tipici e agli imballaggi a rendere. Il documento base dei GAS fa riferimento a quattro filoni per indicare motivazioni e linee guida per gli acquisti: sviluppare e mettere in pratica il consumo critico, creare solidarietà e consapevolezza, promuovere principi di equità e solidarietà ai membri del GAS, ai produttori ai lavoratori e ovviamente il rispetto dell ambiente. La struttura dei GAS è altamente flessibile ed articolata. Nel vasto panorama dei GAS si trovano associazioni riconosciute, associazioni non riconosciute (fra cui numerosi sono i gruppi informali), cooperative del settore, le quali trovano in questa forma di mercato il modo intelligente per acquistare quei prodotti che servono ai soci. L organizzazione degli acquisti e delle comunicazioni interne è altrettanto variabile, correlata ad esempio al numero o alla tipologia dei partecipanti, al luogo o alle scelte del Gruppo. Spesso i GAS utilizzano software creati appositamente per gestire gli ordini collettivi. I GAS nascono negli anni 90 del secolo scorso da una riflessione sulla necessità di un cambiamento profondo del nostro stile di vita. Il loro successo in ambito nazionale è stato notevole, tanto che il 5 novembre 2007 la Commissione di Bilancio del Senato ha approvato un emendamento relativo agli aspetti fiscali dei GAS, secondo cui l attività di acquisto e di distribuzione agli aderenti svolta dai GAS costituisce attività non commerciale. 9

10 10 Nello specifico si definisce per Gruppi di Acquisto Solidale i soggetti associativi senza scopo di lucro costituiti al fine di svolgere attività di acquisto collettivo di beni e distribuzione dei medesimi, senza applicazione di alcun ricarico esclusivamente agli aderenti, con finalità etiche, di solidarietà sociale e di sostenibilità ambientale in diretta attuazione degli scopi istituzionali con finalità etiche e con esclusione di attività di somministrazione e vendita. Inoltre con la legge finanziaria 2008, art. 1 comma 268 si stabilisce che i GAS quindi sono soggetti associativi senza scopo di lucro costituiti al fine di svolgere attività di acquisto collettivo di beni e distribuzione dei medesimi con finalità etiche, di solidarietà sociale e sostenibilità ambientale.un impulso fondamentale alla diffusione dei GAS e dei GODO in Calabria è pervenuto proprio dall AIAB Calabria. Il lavoro di sensibilizzazione portato avanti dall associazione nei confronti dell agricoltura biologica si è infatti tradotto nella legge regionale N. 23 Norme per il sostegno dei gruppi di acquisto solidale (G.A.S.), dei gruppi organizzati per la domanda offerta, e la promozione dei prodotti da filiera corta, approvata dal Consiglio Regionale della Calabria il 18 luglio 2011, su proposta dell on. Giuseppe Giordano.Il contributo di AIAB Calabria all elaborazione della proposta di legge sui GAS e sui GODO è stato di fondamentale importanza. Si tratta di un iniziativa volta a diffondere la cultura della vendita diretta di prodotti agricoli e una più efficace relazione fra gruppi di agricoltori e di consumatori. E un progetto di sensibilizzazione rivolto a produttori agricoli e consumatori, che intende promuovere lo scambio dei prodotti dell agricoltura di piccola e media scala, a partire da quelli biologici, saltando l intermediazione commerciale e permettendo sia il riconoscimento di un prezzo più remunerativo per l agricoltore, che il riavvicinamento, anche culturale, fra mondo rurale e urbano. La campagna G.O.D.O è nata, in modo sperimentale, a Perugia, nel 2007, promossa da AIAB (Associazione Italiana Agricoltura Biologica) in collaborazione con Greenpeace e la rete dei Gruppi di Acquisto Solidali (GAS), con l obiettivo di diffondere le cultura della vendita diretta di prodotti agricoli e la relazione stretta fra gruppi di agricoltori e di consumatori, al momento della nascita, circa 200 famiglie. Gli obiettivi specifici del G.O.D.O. sono i seguenti: favorire il contatto diretto tra soci consumatori e produttori al fine di garantire l accesso al consumo di prodotti biologici locali e stagionali a prezzi equi, promuovere i valori dell agricoltura biologica (rispetto dell ambiente e della salute dei consumatori e degli animali), fornire ai consumatori un quadro chiaro della dinamica della formazione del prezzo (trasparenza nei rapporti commerciali, equo riconoscimento ai produttori), sostenere prioritariamente le realtà produttive di piccole dimensioni e quelle impegnate in attività di tipo sociale ed inoltre favorire lo sviluppo locale. Nella nostra regione AIAB Calabria ha attivato la campagna dei G.O.D.O. nella provincia di Reggio Calabria, nel dicembre 2010, in collaborazione con i Gruppi d Acquisto Solidale (G.A.S.) locali. L obiettivo di fondo è diffondere nuove forme di commercializzazione locale mirate alla valorizzazione delle produzioni bio regionali ed alla crescita dell intero settore. Le attività in cui G.O.D.O. si concretizza sono le seguenti: organizzazione delle produzioni e degli acquisti; gestione delle consegne da parte delle aziende dei prodotti ordinati; distribuzione dei prodotti ai soci consumatori; organizzazione di degustazioni guidate e master class; informazioni sulle qualità organolettiche, nutrizionali, sulla provenienza dei prodotti; pianificazione di momenti di incontro tra produttori e consumatori; realizzazione di piani di informazione e formazione del metodo dell agricoltura biologica. Il primo passo da compiere nell organizzazione e gestione di un G.O.D.O. consiste nel

11 reperimento di dati esaustivi sulle produzioni disponibili nell area interessata. Questa fase del lavoro prevede la redazione della seguente documentazione da sottoporre agli operatoti biologici, che aderiscono ad un gruppo: 1) tabella di produzione annuale; 2) tabella di produzione stagionale; 3) tabella di produzione settimanale. La compilazione delle suddette tabelle consente di avere una visione completa sulle produzioni (qualità, quantità, localizzazione, tipologia merceologica, ecc.), di tutte le aziende aderenti e sulla relativa dimensione temporale (frequenza, stagionalità, ecc.). Sulla base dei dati così raccolti è possibile organizzare la fornitura di prodotti biologici agli associati AIAB, che siano essi singoli consumatori, gruppi di famiglie o gruppi d acquisto strutturati. La preparazione dell offerta e del relativo listino tiene conto della disponibilità dei prodotti, della loro quantità, della localizzazione territoriale e del periodo di produzione. Esso tiene anche conto della fondamentale distinzione tra prodotti freschi e trasformati: ciò difatti comporta una differente gestione logistica della fornitura dal momento che si presenta la necessità per il fresco di avere delle consegne puntuali da parte dei produttori, mentre per ciò che concerne i prodotti trasformati diventa estremamente importante la gestione di un magazzino. Il listino viene diffuso attraverso posta elettronica a tutti i consumatori di AIAB Calabria, che ha così modo di acquistare prodotti biologici da filiera corta con cadenza settimanale. Gli ordini così ricevuti vengono messi in lavorazione dalla struttura operativa che gestisce consegne e forniture seguendo precise procedure: dal conferimento del prodotto fresco presso la piattaforma di commercializzazione di riferimento, alla lavorazione e composizione delle forniture, fino alla consegna al consumatore. La composizione del prezzo finale avviene non secondo le normali regole commerciali, ma prevede semplicemente la coperture dei costi di logistica che nel loro complesso vanno ad incidere tra il 10% e il 20% del prezzo finale. Da questo punto di vista, in considerazione dell assenza di intermediazione ci si trova in una situazione in cui il produttore vede ripagato al giusto prezzo il proprio lavoro e il consumatore può acquistare prodotti agroalimentari di qualità a prezzi equi. Tutto ciò consente di ridurre la distanza tra produttori e consumatori, sempre più consapevoli di avere degli obiettivi comuni, e pertanto sempre più disponibili a nuove forme di scambio, incontro e collaborazione. 11 RISTORAZIONE BIOLOGICA E GLI ACQUISTI VERDI PUBBLICI (GPP) Negli ultimi decenni numerose emergenze alimentari hanno fatto crescere l attenzione nei confronti della qualità e della sicurezza alimentare. Lo confermano i numeri relativi il pubblico degli agriturismi biologici, le aziende agricole che aprono le porte per offrire

12 12 ospitalità e una ricca gamma di menù legati al territorio, ricavati con prodotti alimentari provenienti da agricoltura biologica certificata. Numerosissimi sono oggi gli agriturismi che hanno scelto di aderire al marchio agriturismi Bio-Ecologici AIAB, per garantire un offerta bio, rispettando così norme etiche ed ecologiche nella gestione delle attività ricettive. Molti degli agriturismi biologici, presenti oggi in Italia, si caratterizzano sempre più per la presenza di un sistema agricolo ricco di biodiversità, calati in contesti territoriali ad elevata valenza naturalistica e storico-culturale che amplifica e rende ancora più esplicito il grande valore aggiunto di un prodotto biologico. Una gestione economica sostenibile, solidale ed ecologia, e un alimentazione sana e sicura che provenga da un agricoltura sostenibile, libera dagli Ogm, sembrerebbero essere la risposta che molti consumatori stanno chiedendo in questi anni. Scelgono bio anche ristoranti, pizzerie, self-service, fast food, bar, tavole fredde, take-away, gastronomie e locali specializzati come frutterie, pasticcerie e soprattutto gelaterie. Il dato più interessante degli ultimi anni è proprio quello che coinvolge i ristoranti convenzionali, oggi sempre più propensi a convertire i loro servizi, avvicinandosi al bio. In quasi tutte le città del Centro Italia si stanno proponendo, con sempre maggiore frequenza menù con ingredienti biologici a fronte della qualità e dell eccellenza delle materie prime di produzione biologica. La ristorazione biologica rimane ad oggi il mercato più diffuso a livello capillare su tutta la Penisola, dove ancora poco esplorata è però la vendita diretta tramite il canale della ristorazione, servizio, spesso sintetizzato con l acronimo HoReCa per Hotellerie Restaurant Café. Negli ultimi anni sta inoltre emergendo una nuova e interessante formula di ristorazione biologica, destinata a coinvolgere numeri importanti con risvolti economici e sociali notevoli. Si tratta dalla ristorazione collettiva inserita dall Unione Europea all interno del Libro Verde sulla politica integrata dei prodotti. E questa una riforma che promuove la somministrazione di cibi sani e di buona qualità che si traduce anche nel maggiore utilizzo di prodotti di origine controllata e biologici. Questa necessità è maggiore se la ristorazione collettiva è gestita da enti pubblici, fortemente incoraggiati dalla Comunità Europea ad acquistare prodotti e servizi verdi, a minore impatto ambientale con riferimento al GPP (Green Public Procurement) ovvero Acquisti Pubblici Verdi. Si tratta di uno strumento di politica ambientale volontario che intende favorire lo sviluppo di un mercato di prodotti e servizi a ridotto impatto ambientale attraverso l incentivo delle autorità pubblica. Quest ultime che intraprendono azioni di GPP, si impegnano sia a razionalizzare acquisti e consumi che ad incrementare la qualità ambientale delle proprie forniture ed affidamenti. Obiettivi del GPP sono: riduzione degli impatti ambientali; tutela della competitività, stimolo all innovazione, razionalizzazione della spesa pubblica, integrazione delle considerazioni ambientali nelle altre politiche dell ente, miglioramento dell immagine della pubblica amministrazione, diffusione di modelli di consumo e di acquisto sostenibili, accrescimento delle competenze degli acquirenti pubblici e il miglioramento della competitività delle imprese. Sono 5,5 milioni di italiani che ogni giorno mangiano fuori casa nell ambito del circuito della ristorazione collettiva pubblica, 2,4 milioni dei quali sono studenti, 200 mila degenti di ospedali, 450 mila tra esercito, polizie e forze dell ordine. Considerando che il costo medio per la materia prima di ogni pasto erogato nelle mense è di 1,6 euro, il mercato delle mense per i produttori di cibo muove un giro d affari di 8,8 milioni di euro al giorno. Inoltre se consideriamo che un milione di bambini mangia menù biologici nelle mense delle scuole, solo dalla ristorazione collettiva nella pubblica istruzione per i produttori bio arrivano 1,6 milioni di euro al giorno. In una società con tali abitudini alimentari, convertire la ristorazione collettiva al cibo biologico significa diversificare i menù, tornare

13 alla stagionalizzazione degli alimenti, tutelare la biodiversità delle colture, migliorare la qualità e la sicurezza dell alimentazione. E inoltre giusto ricordare che se la ristorazione collettiva scegliesse oggi prodotti biologici tipici di filiera corta si potrebbe creare un modello di sviluppo sostenibile con notevoli vantaggi per le economie locali, anche di aree periferiche. La promozione del biologico nella ristorazione collettiva rappresenta infatti uno strumento di politica ambientale, sociale ed economica strategico nello sviluppo del mercato di prodotti e servizi a ridotto impatto ambientale, utile alla salute dell uomo e del pianeta. Uno dei casi che ha fatto scuola in Italia e nel mondo, in fatto di ristorazione pubblica biologica, è quello del Comune di Roma. Nelle scuole pubbliche della Capitale vengono serviti ogni giorno 150 mila pasti dal costo medio di 5,03 euro, per un fatturato annuo di ,000,00. Il successo del biologico nelle scuole di Roma è attualmente così grande che il 70% di tutti i cibi serviti nelle mense scolastiche capitoline è biologico. E-COMMERCE La ricerca di canali diretti di vendita dei prodotti biologici passa anche per la grande rete, come conferma la crescita del 6% dei siti di e-commerce. Per le famiglie acquirenti è anche un modo per accorciare le distanze sia dai produttori del sud che dai mercati del nord, utilizzando il web. Questo metodo, non solo ha reso più accessibile il prodotto bio a tutti i consumatori, ma ha permesso che lo potessero conoscere tutte quelle famiglie che, per barriere culturali o economiche, non sono degli habitué dei negozi specializzati bio. Inoltre l e-commerce è attualmente uno degli strumenti a disposizione degli agricoltori per uscire dalla crisi, anche un opportunità per avviare nuove iniziative imprenditoriali, con il coinvolgimento di giovani che si riconoscono nel modello multifunzionale dell agricoltura biologica, più in sintonia con le necessità della nostra società. 13

14 La forte presenza di giovani nell agricoltura biologica conferma le grandi potenzialità di questo settore portante della green economy. I dati a nostra disposizione confermano che gli agricoltori giovani (età inferiore a 40 anni) alla guida delle aziende bio, sono il 22% del totale, mentre tale incidenza scende al 10% per le aziende agricole convenzionali. Questi nuovi imprenditori del settore biologico presentano un maggior livello d istruzione (ISTAT, 6 Censimento, 2010), che tradotto in termini pratici significa una cultura d impresa maggiormente pronta all innovazione e al cambiamento. Si tratta infatti di giovani, motivati e consapevoli per la scelta fatta in agricoltura biologica, dotati di sensibilità ecologica ed etica, con capacità di comunicazione che si traducono in abilità commerciali ed una grande disponibilità all associarsi e a cooperare. Favorire lo sviluppo di una cultura del fare rete tra aziende agricole può anche rappresentare un modo per ampliare il portafoglio clienti e arricchire il paniere di vendita di prodotti bio freschi e trasformati anche in funzione delle vendite tramite e-commerce. EVENTI FIERISTICI DEL SETTORE BIOLOGICO 14 Un settore importante nella promozione dei prodotti biologici è la partecipazione delle aziende biologiche a manifestazioni fieristiche nazionali e internazionali. Questa attività, in perfetta sintonia con la mission fondamentale dell AIAB, consente di portare i prodotti biologici italiani sui maggiori palcoscenici commerciali del settore del biologico. L Europa rappresenta il principale mercato mondiale di prodotti bio, seguita e breve distanza dagli Stati Uniti d America, insieme Europa e Nord America assorbono il 95% della spesa biologica. Tuttavia i consumi di prodotti bio nel nostro Paese non sono all altezza dei primati produttivi, poiché si collocano attorno al 3% della spesa alimentare complessiva delle famiglie italiane, contro quote che per alcune tipologie di prodotti sfiorano il 20% in altri stati europei come Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania e Paesi Scandinavi. Alla luce della breve analisi, sullo stato di salute del comparto biologico italiano, risulta evidente che l agricoltura biologica, pur rivestendo un ruolo di primissimo piano, sia nel quadro agricolo nazionale che per il giro d affari del comparto, presenta delle difficoltà nella collocazione del prodotto sul mercato nazionale ed internazionale. Ciò è dovuto soprattutto ad una carenza di informazione tanto verso i consumatori quanto verso gli operatori del settore. La promozione del biologico attraverso la partecipazione ad eventi fieristici di caratura internazionale risponde quindi alla suddetta problematica. Per dare maggior risalto alle produzioni agrobiologiche nazionali è fondamentale la scelta degli eventi a cui partecipare al fine di favorire l incontro tra le aziende biologiche italiane ed i buyer o altre aziende estere interessate ai nostri prodotti. Lo scopo principale di una fiera è quello di fornire le condizioni ottimali per esporre le proprie produzioni, scambiare le proprie esperienze nell ambito dell organizzazione professionale e produttiva, stabilire e concludere nuovi contatti d affari, analizzare le condizioni di mercato e della capacità competitiva della propria produzione. Proprio per questi motivi è di vitale importanza ponderare la scelta dell evento a cui partecipare ai fini della buona riuscita dello stesso, tenendo nel dovuto conto alcune variabili quali numero di partecipanti alla manifestazione, superficie delle aree, tematiche

15 trattate, caratteristiche economiche e produttive della propria azienda, tipologia dell evento (fiera mercato, btob ecc.), possibilità espositive e promozionali offerte. Tra gli eventi fieristici internazionali dedicati al biologico è fondamentale segnalare il Biofach Norimberga, salone mondiale per prodotti biologici, che raduna una volta l anno a Norimberga i rappresentanti dell intero settore biologico che contribuiscono a dar forma al mercato e al movimento biologico. Biofach rappresenta l appuntamento del settore biologico più importante del mondo, con i suoi 2500 espositori e oltre visitatori professionali, tra i quali una presenza molto importante è rappresentata dai decisionisti: un operatore su 2 infatti è coinvolto in maniera determinante nei processi decisionali delle proprie aziende. L internazionalità del pubblico specializzato e degli espositori presenti a Biofach Norimberga rendono questo evento fieristico lo specchio del settore biologico mondiale dedito ad un intenso commercio e scambio internazionale ed in cui la domanda sempre più supera l offerta conferendo al settore ampi margini di crescita potenziale. Questa fiera rappresenta il palcoscenico ideale presso il quale veicolare la conoscenza dei prodotti biologici, delle loro caratteristiche intrinseche e dei valori che improntano la loro produzione. Anche in Italia esistono importanti eventi fieristici. Nonostante nel territorio nazionale i numeri non sono gli stessi della fiera tedesca, è doveroso ricordare che le fiere italiane dedicate al biologico sono un importante occasione per approfondire la conoscenza sul mercato, sull alimentazione bio, sulle fonti di energia rinnovabili, sulle soluzioni innovative per le costruzioni sostenibili e sulle nuove dinamiche del benessere. Tra le fiere dedicate al biologico segnaliamo: SANA - Salone Internazionale del Naturale a Bologna, Vinitaly di Verona, Fa la cosa giusta a Milano, TUTTOFOOD, settore Green food, sempre a Milano, Terra futura a Firenze, Festambiente a Grosseto e Biolife - Fiera del Prodotto Biologico a Bolzano. 15

16 AIAB CALABRIA Bova Marina (RC) Via Monte Bianco 22 Tel Fax sito Con il contributo di: Dipartimento 8 Agricoltura e Risorse Agroalimentari Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria cofinanziato Feasr Regolamento (CE) n. 1698/2005 Misura 111 azione 3 nell ambito del progetto InformaBio Campagna di sensibilizzazione e informazione sul biologico per gli addetti del mondo agricolo

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani Direttamente dal produttore al consumatore Perchè il Biologico il 20% degli italiani sceglie alimenti bio Canali di vendita: Un giro d affari al

Dettagli

Alimentazione naturale

Alimentazione naturale B Alimentazione naturale Secondo i dati dell ISMEA (Osservatorio del mercato dei prodotti biologici), in un anno di crisi come il 2010 i consumi di prodotti ortofrutticoli biologici hanno avuto un andamento

Dettagli

I Nostri Obiettivi, Il Vostro Risultato.

I Nostri Obiettivi, Il Vostro Risultato. UnicaItalia è la piattaforma multimediale dedicata alla promozione e allo sviluppo della capacità artigianale dell agroalimentare Made in Italy identificato nelle PMI della produzione e della distribuzione.

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 1 Dove e quando si svolge? In via Alzaia Naviglio Pavese in Milano Domenica 29 Settembre 2013 Dalle ore 08.00 alle ore 19.30 2 Programma Dalle ore 08.00 alle

Dettagli

Il biologico in Toscana

Il biologico in Toscana Quaderno della Il biologico in Toscana 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione CTPB - Coordinamento Toscano Produttori Biologici - e un associazione nata nel 1983 a Firenze per iniziativa

Dettagli

Agricoltura biologica oggi Estratto dalla pubblicazione Scegliere l agricoltura biologica in Calabria, Edagricole (2015).

Agricoltura biologica oggi Estratto dalla pubblicazione Scegliere l agricoltura biologica in Calabria, Edagricole (2015). Agricoltura biologica oggi Estratto dalla pubblicazione Scegliere l agricoltura biologica in Calabria, Edagricole (2015). L agricoltura biologica nel mondo ha registrato negli ultimi venti anni un trend

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE Progettiamo insieme il piano di azione locale leader verso il 2020: partecipa anche tu!

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

SOMMARIO LINEE GUIDA FILIERA CORTA

SOMMARIO LINEE GUIDA FILIERA CORTA Pagina 1 di 5 SOMMARIO 1. SCOPO... 2 2. VANTAGGI DELLA... 2 3. ORGANIZZAZIONE DELLA... 2 4. BIOLOGICA... 2 5. MATERIALI DI CONFEZIONAMENTO... 3 6. I LUOGHI DELLA... 3 6.1. VENDITA DIRETTA... 3 6.2. MERCATI

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 $/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 / DUHDGLSURGX]LRQHELRORJLFD A fianco l uso dell olio di oliva tradizionale, sono cresciute la produzione ed il consumo dell olio biologico, con il conseguente aumento dell

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Bioeccellenze dei Parchi Italiani LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Il Progetto Le Filiere Biologiche Virtuose dei Parchi Italiani /1 Le aree protette

Dettagli

Il biologico in Sardegna

Il biologico in Sardegna Quaderno della Il biologico in Sardegna 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione ASAB Sardegna associa produttori e trasformatori biologici, tecnici e consumatori; ha nei suoi compiti

Dettagli

DISTRIBUTORI DI SALUTE DISTRIBUZIONE AUTOMATICA DI ALIMENTI E PROMOZIONE DELLA SALUTE In coerenza con il Programma Interministeriale Guadagnare Salute: rendere facili le scelte salutari, Spinel Caffè,

Dettagli

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta Newsletter n.2 La politica di sviluppo rurale e la filiera corta Presentazione In questa seconda newsletter che accompagna il percorso formativo della nostra Comunità montana sulle opportunità offerte

Dettagli

Il biologico in Piemonte

Il biologico in Piemonte Quaderno della Il biologico in Piemonte 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione Agri.Bio. Piemonte è stata fondata, nel 2007, quale associazione regionale di promozione dell agricoltura

Dettagli

Le azioni previste nel Patto di Sviluppo 2011 2014. Asse 1 - Ricerca ed innovazione OBIETTIVI E FINALITÀ

Le azioni previste nel Patto di Sviluppo 2011 2014. Asse 1 - Ricerca ed innovazione OBIETTIVI E FINALITÀ Le azioni previste nel Patto di Sviluppo 2011 2014 Asse 1 - Ricerca ed innovazione Le azioni previste in questo asse riguardano lo sviluppo di temi di ricerca industriale e di sviluppo precompetitivo,

Dettagli

< G. TECILLA > < BIO > il il contatto tra domanda e offerta: un progetto di piattaforma e-commerce per il il mercato del biologico

< G. TECILLA > < BIO > il il contatto tra domanda e offerta: un progetto di piattaforma e-commerce per il il mercato del biologico 1 il il contatto tra domanda e offerta: un progetto di piattaforma e-commerce per il il mercato del biologico Punto sul mercato bio 2 Il mercato del biologico è in continua crescita sia in Italia che in

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

Cos è l Agricoltura Biologica?

Cos è l Agricoltura Biologica? Cos è l Agricoltura Biologica? La produzione biologica è un sistema globale di gestione dell azienda agricola e di produzione agroalimentare basato sull interazione tra le migliori pratiche ambientali,

Dettagli

Progetto Este Farms. Prodotti agroalimentari toscani di alta qualità nella GDO statunitense Matthew Battaglia, 10 giugno 2015

Progetto Este Farms. Prodotti agroalimentari toscani di alta qualità nella GDO statunitense Matthew Battaglia, 10 giugno 2015 Progetto Este Farms Prodotti agroalimentari toscani di alta qualità nella GDO statunitense Matthew Battaglia, 10 giugno 2015 Chi siamo: PromoFirenze e Este Farms PromoFirenze è l Azienda Speciale della

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA Al Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Al Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Al Ministro dell Economia e delle Finanze Per

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Il biologico in Basilicata

Il biologico in Basilicata Quaderno della Il biologico in Basilicata 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione Con.Pro.Bio Lucano è il Consorzio dei Produttori Biologici della Basilicata che conta una ventina di

Dettagli

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione GP.Studios è attiva nel settore del Turismo e della Ristorazione realizzando soluzioni per i propri clienti. Le soluzioni si raggiungono attraverso

Dettagli

NETWORKING! ITALIA DEL GUSTO: CASE HISTORIES INTERNAZIONALI

NETWORKING! ITALIA DEL GUSTO: CASE HISTORIES INTERNAZIONALI NETWORKING! ITALIA DEL GUSTO: CASE HISTORIES INTERNAZIONALI Alberto Volpe - Direzione Italia del Gusto Bergamo, 24 th October 2013 Italia del Gusto Terzo livello 24 October Bergamo (Italy) 1 1. Cos è Italia

Dettagli

IL VINO IN TAVOLA: TENDENZE e DATI. Overview:

IL VINO IN TAVOLA: TENDENZE e DATI. Overview: IL VINO IN TAVOLA: TENDENZE e DATI Overview: La prima settimana di Aprile si è svolta a Verona la 47 edizione del VINITALY che ha registrato 148.000 (+6% rispetto lo scorso anno) dei quali 50.000 esteri

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE La Cooperativa Sociale Agricola TERRAVIVA è nata ufficialmente il 15 settembre 2011 attraverso il Progetto Per.So.N.A. presentato dalla Cooperativa Sociale Al Plurale e finanziato

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

I NUMERI DEL SISTEMA FOOD MILANO

I NUMERI DEL SISTEMA FOOD MILANO I NUMERI DEL SISTEMA FOOD MILANO Produzione Superficie agricola nel Comune di Milano: 49,2% (8.948 ettari) nel 1955 21,9% ( 3.988 ettari) nel 1999 19% (3.448 ettari) nel 2012 Distretti agricoli: 1 distretto

Dettagli

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE GLI EFFETTI DELLA CRISI: EROSIONE DEL CETO MEDIO E CRESCITA DELLA POVERTA COLLOCAZIONE SOCIALE DELLE FAMIGLIE IN BASE AL REDDITO, AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO E AGLI STILI DI VITA COME E CAMBIATA LA SPESA

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Novembre 2006

Dettagli

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO Fattoria Didattica e Visite La BioFattoria Solidale del Circeo opera su un terreno di 175 ettari all interno della Tenuta Mazzocchio (Azienda storica dell Agro Pontino che

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Bologna 12 15 settembre 2015 MERCATO DEI PRODOTTI BIOLOGICI Introduzione Il mercato dei prodotti biologici in

Dettagli

XMART per gestire il retail non food

XMART per gestire il retail non food XMART per gestire il retail non food Le aziende retail che oggi competono nei mercati specializzati, sono obbligati a gestire una complessità sempre maggiore; per questo, hanno bisogno di un valido strumento

Dettagli

L attuale Quadro Normativo

L attuale Quadro Normativo L attuale Quadro Normativo L educazione alimentare per il biologico Centro Congressi di Eatily Roma, 12 Ottobre 2012 Dott.ssa Teresa De Matthaeis Dirigente Ufficio Agricoltura Biologica - PQA V Ministero

Dettagli

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

OASI MOSAICO 2000 Onlus. Storia di un impresa sociale e agricola

OASI MOSAICO 2000 Onlus. Storia di un impresa sociale e agricola OASI MOSAICO 2000 Onlus Storia di un impresa sociale e agricola 1999: nasce il progetto Le radici del progetto affondano nell esperienza pregressa de «il Mosaico», cooperativa di tipo A, e nella volonta

Dettagli

Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo

Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo Roberto Pretolani Dipartimento di Economia, Management e Metodi quantitativi Università degli Studi di Milano Regione Lombardia, 4 dicembre

Dettagli

IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE e CONSUMO CRITICO I valori nello scambio Lo scambio di valori

IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE e CONSUMO CRITICO I valori nello scambio Lo scambio di valori IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE e CONSUMO CRITICO I valori nello scambio Lo scambio di valori SOMMARIO PERCHE CHE COSA E LE ORIGINI GLI OBIETTIVI I CRITERI I PRINCIPALI PRODOTTI IL PREZZO TRASPARENTE LA RETE

Dettagli

Meeting. Gli alimenti cultura del vivere

Meeting. Gli alimenti cultura del vivere Meeting Gli alimenti cultura del vivere Annibale Feroldi Direttore BMTI S.c.p.a. Nuove competenze professionali e nuovi modelli di vendita dei prodotti nei Paesi esteri 8 maggio 2015 PREMESSA SALUTI...

Dettagli

Modulo di partecipazione

Modulo di partecipazione Modulo di partecipazione - Soggetto proponente Indicare se si tratta di un Comune o di una rete di Comuni (riferimento al punto 6.1) Soggetto proponente: Nome referente: Indirizzo mail: Contatto telefonico:

Dettagli

COMMERCIO. COSMIC Project Co-financed by: DG Enterprise & Industry

COMMERCIO. COSMIC Project Co-financed by: DG Enterprise & Industry COMMERCIO EQUO - SOLIDALE COSMIC Project Co-financed by: DG Enterprise & Industry SCUOLA SUPERIORE SANT ANNA DI PISA: Istituto universitario pubblico che si propone di sperimentare percorsi formativi nella

Dettagli

CONFAGRICOLTURA ALL ESPOSIZIONE UNIVERSALE EXPO 2015

CONFAGRICOLTURA ALL ESPOSIZIONE UNIVERSALE EXPO 2015 CONFAGRICOLTURA ALL ESPOSIZIONE UNIVERSALE EXPO 2015 Expo 2015 si svolgerà a Milano dal 1 maggio al 31 ottobre 2015. Si tratta di un evento educativo, scientifico e culturale che riunisce Paesi, organizzazioni,

Dettagli

Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MARKETING MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MARKETING MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MARKETING MANAGER GREEN JOBS Formazione e Orientamento Il marketing manager si occupa di promozione del territorio attraverso lo sviluppo dei piani

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

www.ecostampa.it Senaf

www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf Versione per la stampa Stampa Il 10 Novembre alla Fiera di Roma Comuni «rinnovabili»: cresce la diffusione per tutte le fonti Si parlerà delle

Dettagli

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati Sviluppo agricolo e povertà rurale nell era della globalizzazione: il contributo della Facoltà di Agraria Portici, 27 marzo 2006 Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati Ornella Wanda Maietta

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.50 - Ass. Costantini Angelo Ass. Politiche del Lavoro -

Dettagli

Il mercato internazionale dei prodotti biologici

Il mercato internazionale dei prodotti biologici Marzo 2014 Il mercato internazionale dei prodotti biologici In sintesi Il presente Report sintetizza i principali dati internazionali diffusi di recente in occasione della Fiera Biofach di Norimberga.

Dettagli

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana"

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana" e Le Strade dei Tesori e del Gusto MARCHIO DI QUALITA OSPITALITA ITALIANA PER LE IMPRESE

Dettagli

Mangiare con l Arte. nei weekend dal 14 maggio al 05 giugno. nei ristoranti aderenti le ricette e i prodotti della cultura partenopea

Mangiare con l Arte. nei weekend dal 14 maggio al 05 giugno. nei ristoranti aderenti le ricette e i prodotti della cultura partenopea Mangiare con l Arte la tradizione della buona tavola artemisiacomunicazione.com nei weekend dal 14 maggio al 05 giugno nei ristoranti aderenti le ricette e i prodotti della cultura partenopea se hai uno

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

3 miliardi di euro l anno) per finanziare le misure del. mercato) di circa 4 miliardi di euro (per l OCM non vi

3 miliardi di euro l anno) per finanziare le misure del. mercato) di circa 4 miliardi di euro (per l OCM non vi PAC 2014-20202020 L agricoltura italiana verso il futuro I NUMERI La dotazione assegnata all Italia è di circa 52 miliardi di euro, in 7 anni. Circa 27 miliardi di euro totali (circa 4 miliardi di euro

Dettagli

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)?

Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)? Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)? Piani degli acquisti verdi: dalla teoria alla pratica La promozione del GPP in Liguria il modello regionale per

Dettagli

Alimentazione, Agricoltura, Sostenibilità nella Ristorazione Scolatica 16 novembre 2012 Azioni e Strategie messe in atto da POLICOOP volte e ridurre l Impatto Ambientale Quadro generale dello sviluppo

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

Il biologico in Sicilia

Il biologico in Sicilia Quaderno della Il biologico in Sicilia 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione AGRINOVA e una cooperativa agricola di produttori e tecnici agronomi ed ha come scopo sociale la diffusione

Dettagli

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Osservatorio Assolombarda e Camera di commercio - Osmi Borsa Immobiliare Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Grazie ai prezzi più bassi e a una maggiore presenza di immobili di pregio

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale Riconoscere un equa ripartizione delle risorse Pesaro L economia solidale L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse" Garantire il rispetto dell ambiente e dell ecosistema

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Il Progetto Oltrebampe

Il Progetto Oltrebampe Il Progetto in sintesi Il Progetto Oltrebampe Oltre bambini e prodotti agricoli di eccellenza Descrizione del progetto OltreBampè affronta il tema dello sviluppo sostenibile dei sistemi urbani, facendo

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

NON UN SITO E-COMMERCE BENSI UN MARKET PLACE, UNA BOTTEGA DEDICATA AL PRODOTTO ITALIANO DI QUALITA

NON UN SITO E-COMMERCE BENSI UN MARKET PLACE, UNA BOTTEGA DEDICATA AL PRODOTTO ITALIANO DI QUALITA FOOD Cos è Bottega Italiana? NON UN SITO E-COMMERCE BENSI UN MARKET PLACE, UNA BOTTEGA DEDICATA AL PRODOTTO ITALIANO DI QUALITA A chi si rivolge? A TUTTI I CONSUMATORI ALLA RICERCA DI QUALITA E PRODOTTI

Dettagli

IL PROGETTO. Per raggiungere i propri obiettivi, Copagri Expo ha creato il brand LOVE IT, attraverso cui realizzerà un progetto in tre punti:

IL PROGETTO. Per raggiungere i propri obiettivi, Copagri Expo ha creato il brand LOVE IT, attraverso cui realizzerà un progetto in tre punti: CHI SIAMO Copagri Expo ha lo scopo di favorire lo sviluppo delle aziende del food italiano e la diffusione dei prodotti del made in Italy autentico. E una realtà nata dall incontro di tre grandi opportunità.

Dettagli

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE FUORISALONE 2011 12-17 APRILE PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE UN PROGETTO DI Porta Romana Design Edizione Fuorisalone 2013 Terzo appuntamento per Porta Romana Design 2013, dopo l edizione ad Aprile

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze

Dettagli