Valutazione di cinque diversi metodi per la determinazione delle droghe d abuso nelle urine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione di cinque diversi metodi per la determinazione delle droghe d abuso nelle urine"

Transcript

1 Valutazione di cinque diversi metodi per la determinazione delle droghe d abuso nelle urine Pamela Cantoni, TAB3 Scuola Superiore Medico-Tecnica Locarno- Giugno 2006 Responsabile Dr. Roberto Della Bruna 1

2 Premessa Questo lavoro ci ha permesso di scoprire nuovi metodi statistici, di capire quali siano le sostanze più importanti in un analisi d urgenza e il loro metabolismo. È un nuovo metodo di confronto, un nuovo modo di vedere un lavoro di diploma. Pamela Cantoni TAB3 Scuola Superiore Medico-Tecnica, Locarno 2005/2006 2

3 Indice Indice degli allegati.. p. 4 Indice delle tabelle e figure.. p. 4 Abbreviazioni... p Abstract.. p Introduzione... p Obbiettivo del lavoro.. p Test screening stupefacenti. p Sostanze stupefacenti.. p Materiale e metodi.. p Kit d analisi utilizzati.. p Triage Drugs of Abuse Panel Biosite Medim. p Quik-check Multi-Drugs MD Doctors Direct.. p On-Call Multi-Drugs Panel Biorad.. p DrugControl Panel Rentamed.. p Surescreen Diagnostics Medim p Caratteristiche comuni ai cinque kit p Campioni e kit.. p Limiti di misurazione... p Vantaggi... p Svantaggi.. p Campioni d analisi utilizzati... p Analisi dei risultati.. p Analisi dei costi.. p Risultati e commenti.. p Commenti risultati qualitativi. p Commenti risultati sostanza per sostanza p Commenti risultati dal punto di vista statistico... p Facilità d uso dei vari kit p Aspetto economico. p Discussione p Strategia di realizzazione p Commenti risultati qualitativi. P Facilità d uso dei vari kit p Aspetto economico. p Riassunto p Sviluppi futuri possibili.. p Conclusione p Bibliografia p Ringraziamenti.. p Allegati.. p. 30 Pamela Cantoni TAB3 Scuola Superiore Medico-Tecnica, Locarno 2005/2006 3

4 Indice degli allegati 1. Scheda Amfetamine 2. Scheda Metamfetamine 3. Scheda Cocaina 4. Scheda Oppiacei 5. Scheda Morfina 6. Scheda Metadone 7. Scheda Antidepressivi triciclici 8. Scheda Cannabis, THC 9. Scheda Benzodiazepine 10. Scheda Barbiturici 11. Scheda MDMA 12. Scheda PCP 13. Metodica On-Call Multi-Drugs Panel Biorad 14. Metodica Quik-check Multi-Drugs MD Doctors Direct 15. Metodica Drugcontrol Panel Rentamed 16. Metodica Surescreen Diagnostics Medim 17. Metodica Triage Drugs of Abuse Panel Biosite-Medim 18. Esempio tabella Kappa di Cohen, dal programma Analyse-it Clinical Laboratory Esempio tabella Excel riassuntiva di tutte le misurazioni per TCA ottenute con il programma Analyse-it Clinical Laboratory 1.71 Indice delle tabelle e figure Tabella 1: Tabella 2: Tabella 3: Tabella 4: Tabella 5: Tabella 6: Tabella 7: Preparazione campioni (pool d urina) Concentrazioni soglia dei vari kit (cut-off) Risultati degli otto stupefacenti principali confrontati su tutti e cinque i test paragonati con una colonna di riferimento Differenze e errore percentuale esistenti tra i singoli test e la colonna di riferimento Errore percentuale sostanza per sostanza Mediana di concordanza tra i vari metodi e comportamento delle sostanze nei vari test. Concordanze osservate confrontando ogni test contro tutti gli altri, senza tener conto dello stupefacente determinato. Figura 1,2: Test monouso Triage Drugs of Abuse Panel Biosite-Medim Figura 3: Test monouso On-Call Multi-Drugs Panel Biorad Figura 4: Test monouso Drugcontrol Panel Rentamed Figura 5: Test monouso Surescreen Diagnostics Medim Figura 6: Costo annuo di 1245 kit screening stupefacenti utilizzati nel 2005 con i differenti test Figura 7,8: Pillole di amfetamine Figura 9: Struttura chimica dell amfetamina Figura 10: Cristalli di metamfetamine Figura 11,12,13: Pianta, fiori e foglie dell Eritroxylon Coca Figura 14: Polvere estratta dalla pianta del papavero Figura 15: Pianta Papever Somniferum Figura 16: Struttura chimica del metadone Pamela Cantoni TAB3 Scuola Superiore Medico-Tecnica, Locarno 2005/2006 4

5 Figura 17: Confezioni e pillole di antidepressivi triciclici Figura 18: Struttura chimica Antidepressivi triciclici Figure 19,20,21: Pianta e foglie della famiglia delle cannabacee Figura 22,23: Farmaco contenente benzodiazepine Figura 24,25: Pastiglie di barbiturici Figura 26: Struttura chimica dei barbiturici Figura 27,28: Pastiglie d ecstasy Abbreviazioni EOLAB: OBV: CSCQ: AMP: TCA: BAR: BZO: THC: COC: MTD: MET: MDMA: MOR: OPI: PCP: Dipartimento di medicina di laboratorio Ospedale Beata Vergine di Mendrisio Centro Svizzero Controlli di Qualità Amfetamine Antidepressivi triciclici Barbiturici Benzodiazepine Cannabis Cocaina Metadone Metamfetamine Ecstasy Morfina Oppiacei Phencyclidine Pamela Cantoni TAB3 Scuola Superiore Medico-Tecnica, Locarno 2005/2006 5

6 1. Abstract Scopo del lavoro I laboratori di EOLAB utilizzano da diversi anni dei test qualitativi di screening droghe, per la determinazione d urgenza di 8 stupefacenti su pazienti in pronto soccorso di cui non si conosce ancora la situazione clinica e per controlli periodici di pazienti in terapia di riabilitazione. Questo lavoro si è occupato da un lato della qualità di differenti test presenti sul mercato, della loro sensibilità e dei risultati ma dall altro lato ha anche dovuto valutare l aspetto economico, siccome i test finora in uso sono piuttosto cari. Grazie a questo lavoro si vorrebbe riuscire a sostituirli con test altrettanto performanti dal punto di vista qualitativo e possibilmente meno cari. Strategia di realizzazione Cinque test tra più comuni per la determinazione point of care di stupefacenti sono stati valutati dal punto di vista qualitativo, della facilità d uso, e da quello economico. I requisiti principali dei test erano quelli di possedere almeno la capacità di determinare i cinque stupefacenti più importanti per analisi d urgenza e cioè oppiacei (OPI), cocaina (COC), amfetamina (AMP), metadone (MTD) e metamfetamie (MET). Nella fase iniziale, tutte le urine a disposizione sono state analizzate con il test 1 (On-Call Multi-Drugs Panel Biorad). Visto il costo dei vari test, si è voluto evitare di misurare urine negative o positive a pochi stupefacenti. Sono stati quindi preparati dei pool d urine positive a più stupefacenti. Questi pool d urina ottenuti mescolando varie urine provenienti dal Ospedale Beata Vergine di Mendrisio (OBV), dal Kantonsspital di Basilea e dal Centro Svizzero Controlli di Qualità di Ginevra (CSCQ) per ottenere il maggior numero possibile di sostanze positive (vedi allegati tabella 1). L analisi dei vari test è stata eseguita su questi pool e su diluizioni degli stessi, per poter determinare la sensibilità dei test ai diversi stupefacenti. Risultati I risultati ottenuti ci hanno mostrato che dal punto di vista qualitativo il test migliore risultava essere il test 4 (Drugcontrol Panel Rentamed). Dal punto di vista della facilità d uso sicuramente i test più semplici da usare erano il test 1 (On-Call Multi-Drugs Panel Biorad) e il test 3 (Surescreen Diagnostics Medim). Mentre dal punto di vista economico abbiamo ritrovato i maggiori risparmi con il test 4 (Drugcontrol Panel Rentamed) e con il test 2 (Quik-check Multi-Drugs Panel MD Doctors Direct). Conclusioni Per questa ragione tenendo in considerazione tutti i differenti motivi il test 4 (Rentamed) potrebbe egregiamente sostituire il test attualmente in uso (Biosite-Medim) contribuendo ad un risparmio di circa CHF annui. Pamela Cantoni TAB3 Scuola Superiore Medico-Tecnica, Locarno 2005/2006 6

7 2. Introduzione 2.1 Obbiettivo del lavoro [6] Nonostante i progressi delle scienze mediche la dipendenza da sostanze quali l'alcol e la droga resta tuttora un problema significativo in tutto il mondo. La dipendenza dalla droga sia legale che illegale si osserva in ogni gruppo d età, in entrambi i sessi e in ogni fascia socioeconomica. Per questo motivo l'abuso di droga gioca da una parte un ruolo davvero importante nei casi che si presentano al servizio di pronto soccorso sia come causa primaria che come fattore contribuente. Quando i pazienti si presentano con sintomi che potrebbero essere associati ad abuso di droghe i medici si trovano ad affrontare un problema diagnostico. A dipendenza se questi pazienti sono sotto effetti di sostanze stupefacenti oppure no, la terapia da seguire è molto differente. La possibilità di ottenere una diagnosi in tempi brevi aiuta perciò di molto il percorso terapeutico. Dall altra parte, lo screening droghe qualitativo gioca un ruolo molto importante anche per controlli periodici di pazienti in terapia di riabilitazione, è il metodo che permette al medico di controllare periodicamente e in breve tempo lo stato attuale del paziente. Su questi due principi si basa questo lavoro poiché l'esame rapido delle sostanze stupefacenti ha un notevole significato: migliora la cura del paziente, e riduce le spese associate ad ulteriori esami diagnostici o a ricoveri non necessari. I laboratori di EOLAB utilizzano da diversi anni test per screening stupefacenti Triage Drugs of Abuse Panel della ditta Biosite-Medim (Schweiz). Ultimamente, i risultati dei controlli di qualità esterni, eseguiti presso il Centro Svizzero dei controlli di qualità di Ginevra (CSCQ), hanno dato alcuni risultati non conformi e discordanti tra i laboratori EOLAB (falsi positivi al THC). Questo motivo unito al costo elevato del test in uso ci hanno spinto a valutare test alternativi. È stato quindi deciso di effettuare uno studio che determinasse la sensibilità, la praticità e il costo di diversi test di screening per stupefacenti tutti di ditte diverse per valutare la possibile sostituzione del test attualmente in uso presso EOLAB. Sono stati analizzati i cinque test più venduti in Svizzera. Questi test determinano contemporaneamente diverse sostanze. Visto il costo elevato dei vari test e per evitare di avere dei confronti limitati solamente ad una o due sostanze stupefacenti abbiamo creato dei pool d urine positivi contemporaneamente a parecchi stupefacenti. Per creare questi pool sono state utilizzate urine provenienti dall OBV, dal Kantonsspital di Basilea e campioni provenienti dal CSCQ di Ginevra (vedi allegati, tabella 1). Tutti i pool sono stati testati una volta non diluiti. In seguito sono state eseguite delle diluizioni (vedi allegati, tabella 1) per meglio evidenziare la sensibilità dei vari test. Oltre alla sensibilità dei test sono stati inoltre valutati la facilità d uso, e l aspetto economico. Pamela Cantoni TAB3 Scuola Superiore Medico-Tecnica, Locarno 2005/2006 7

8 2.2 Test screening per stupefacenti Per questo lavoro abbiamo utilizzato cinque test di screening per stupefacenti di ditte differenti (Biosite-Medim, Medim, Rentamed, Biorad, MD Doctors Direct). Sono dei test, immunoassay qualitativi, piccoli, comodi da usare e veloci (15 minuti per analisi). Sono semplici, specifici, sensibili e accurati secondo la ditta produttrice. Con questo tipo di test non è possibile valutare la concentrazione delle droghe nel campione d urine, permettono solo di ottenere un risultato positivo/negativo secondo le concentrazioni soglia definite (cut-off), (vedi allegati, tabella 2). I risultati positivi indicano la presenza di una droga d abuso o di un suo metabolita ma non il livello dell intossicazione o la concentrazione della sostanza. Un risultato negativo non indica necessariamente che il campione d urina sia privo di droga; la sostanza potrebbe essere presente ma a concentrazione inferiore al livello di cut-off del test. Questo tipo di esame permette solo una determinazione qualitativa. Bisognerà in seguito, se necessario, eseguire delle altre indagini (gascromatografia/spettrometria di massa, High Performance Liquid Chromatography (HPLC)). 2.3 Sostanze stupefacenti Sono state testate e confrontati i risultati ottenuti per otto sostanze stupefacenti (vedi allegati, tabella 2) presenti in tutti e cinque i test. Esse sono: Amfetamine (AMP) e metamfetamine (MET), (allegato 1 e 2): Sono delle sostanze chimicamente correlate che stimolano il sistema nervoso centrale Cocaina (COC), (allegato 3): La cocaina ha un'azione stimolante sul sistema nervoso centrale. Provoca un'euforia immediata, un sentimento di potenza fisica e uno stato d indifferenza al dolore, alla fatica e alla fame Oppiacei (OPI) e morfina (MOR), (allegati 4 e 5): Gli oppiacei vengono estratti dalla pianta del papavero. Hanno un forte effetto anestetico e inibiscono le funzioni dei centri della respirazione e gastro-intestinale. Metadone (MET), (allegato 6): È un oppiato sintetico con effetti simili alla morfina. Venne brevettato come forte analgesico. Antidepressivi triciclici (TCA), (allegato 7): Sono farmaci che innalzano il tono dell umore, correggono questo squilibrio riportando l umore al suo stato normale solo in pazienti veramente depressi. Cannabis (THC), (allegato 8): È una pianta della famiglia delle cannabacee, il suo principio attivo è il tetraidrocannabinolo (THC). Benzodiazepine (BZO), (allegato 9): Sono la categoria principale e più rappresentativa degli ipnotico-sedativi. Barbiturici (BAR), (allegato 10): Trovano impiego nel trattamento di forme ansiose-depressive, come ipnotici o come anticonvulsivanti in quanto hanno un effetto inibitorio sui centri motori della corteccia cerebrale. Sono stati valutati la sensibilità, la facilità d uso e la concordanza nei risultati dei diversi metodi. Pamela Cantoni TAB3 Scuola Superiore Medico-Tecnica, Locarno 2005/2006 8

9 3. Materiale e metodi 3.1 Kit d analisi utilizzati Triage Drugs of Abuse Panel [1][6] Dati tecnici: - Numero di serie : Provenienza: Biosite-Medim Schweiz GMBH (Zug) - Test in uso presso EOLAB - Vedi allegato 13 - Determina 8 sostanze stupefacenti Figura 1 e 2: Test monouso Triage Drugs of Abuse Panel Descrizione: Lanciato nel 1992, il test Triage Drugs of Abuse è il principale screening per stupefacenti rapido usato negli ospedali. È un piccolo dispositivo per l'esame delle urine che si tiene nel palmo della mano e che fornisce risultati qualitativi per un massimo di otto droghe d'abuso in circa 10 minuti, fornendo ai medici i dati di cui necessitano per decidere la terapia più efficace. Valori di riferimento: Il test è un test immunologico qualitativo, quindi non è possibile valutare la concentrazione delle droghe/metaboliti di droghe nel campione d urina. Il test da solo un risultato positivo/negativo secondo le concentrazioni soglia definite: Classe Sigla [ng/ml] Classe Sigla [ng/ml] Metadone MTD 300 Oppiacei OPI 300 Benzodiazepine BZO 300 Barbiturici BAR 300 Cocaina COC 300 Tetraidrocannabinolo THC 50 Amfetamine/ Metamfetamie Metodo: AMP 1000 Antidepressivi triciclici Nuova Ascend Multimmunoassay (AMIA) technology Principio: TCA 1000 è un test immunologico a competizione che permette la determinazione contemporanea nelle urine di metaboliti di 8 classi differenti di droghe d abuso, utilizzando anticorpi monoclonali di topo specifici per i metaboliti delle relative classi di sostanze stupefacenti. Procedimento: 1 fase: Pipettare campione d urina (circa 140µl) nel pozzetto e incubare 10 minuti 2 fase: Trasferire la soluzione sulla zona di analisi 3 fase: Aggiungere 3 gocce di soluzione lavaggio e leggere entro 5 minuti Pamela Cantoni TAB3 Scuola Superiore Medico-Tecnica, Locarno 2005/2006 9

10 - Il test comprende analisi doppie e distinte per le amfetamine/metamfetamine che condividono un'unica zona di rilevamento. Risultati: Lettura visiva semplice e diretta: presenza di banda indica un risultato positivo / assenza di banda indica un risultato negativo Controlli: Due controlli inclusi in ogni test uno positivo e uno negativo Quik-check Multi-Drugs Panel [2] Dati tecnici: - Numero di serie : REF: DOA Provenienza: MD Doctors Direct, Point of care products (Egg, ZH Schweiz) - vedi allegato 14 - Determina 10 sostanze Descrizione: Test monofase per la determinazione simultanea qualitativa di droghe e dei loro metaboliti nell urina umana. Valori di riferimento: È un test rapido immunocromatografico a flusso laterale per la determinazione di droghe. Il test da solo un risultato positivo/negativo secondo le concentrazioni soglia definite: Classe Sigla [ng/ml] Classe Sigla [ng/ml] Metadone MTD 300 Morfina MOP 300 Benzodiazepine BZO 300 Barbiturici BAR 300 Cocaina COC 300 Tetraidrocannabinolo THC 50 Metamfetamina MET 1000 Antidepressivi triciclici TCA 1000 Amfetamine AMP 1000 Metilenediossimetanfetamina MDMA 500 Metodo: Principio: è un test rapido immunocromatografico basato sul principio del legame competitivo. Le droghe che potrebbero essere presenti nel campione competono con il relativo coniugato per i medesimi siti di legame dell anticorpo. Ciascuna striscia del test contiene anticorpi monoclonali di topo legati alle particelle e al corrispondente coniugato per ciascuna droga. Procedimento: 1 fase: Togliere il cappuccio dalle strisce reattive ed immergere il pannello nel campione d urina per secondi. 2 fase: Appoggiare il pannello su una superficie piana e leggere il risultato dopo 5 minuti ma non oltre i 10 minuti. Pamela Cantoni TAB3 Scuola Superiore Medico-Tecnica, Locarno 2005/

11 Risultati: Lettura visibile semplice: presenza di banda in T indica un risultato negativo / assenza di banda in T indica un risultato positivo Controlli: Il test include un sistema di controllo interno costituito da una banda rossa che compare nella zona di controllo. La comparsa di questa banda conferma che il test è stato eseguito nel modo corretto. Per la striscia di controllo sono utilizzati anticorpi di capra On. Call Multi-Drugs Panel [3][7] Dati tecnici: - Numero di serie : TCA: one step REF: DTC-102 Multi-Drug one step: REF DOA Provenienza: Biorad Laboratory AG (Reinach, BL Schweiz) - Vedi allegato 15 - Determina 9 sostanze Figura 3: Test monouso On-Call Multi-Drugs Panel Descrizione: Test monofase per la determinazione simultanea qualitativa di droghe e loro metaboliti nell urina umana. Siccome non esisteva un test unico per tutte e nove le droghe si utilizzano due test diversi ma della stessa ditta, uno per determinare antidepressivi triciclici e l altro per determinare le altre 8 sostanze stupefacenti. Tutti e due i test utilizzano lo stesso principio di funzionamento. Valori di riferimento: È un test rapido immunocromatografico a flusso laterale per la determinazione di droghe. Il test da solo un risultato positivo/negativo secondo le concentrazioni soglia definite: Classe Sigla [ng/ml] Classe Sigla [ng/ml] Metadone MTD 300 Morfina MOP 300 Benzodiazepine BZO 300 Barbiturici BAR 300 Cocaina COC 300 Tetraidrocannabinolo THC 50 Metamfetamina MET 1000 Antidepressivi triciclici TCA 1000 Amfetamine AMP 1000 Metodo: Principio: è un test rapido immunocromatografico basato sul principio del legame competitivo. Le droghe che potrebbero essere presenti nel campione competono con il relativo coniugato per i medesimi siti di legame dell anticorpo. Ciascuna striscia del test contiene anticorpi monoclonali di topo legati alle particelle e al corrispondente coniugato per ciascuna droga. Pamela Cantoni TAB3 Scuola Superiore Medico-Tecnica, Locarno 2005/

12 Procedimento: 1 fase: Trasferire 3 gocce d urina (circa 100 µl) in ciascun pozzetto campione della card e attendere che venga assorbito. 2 fase: Leggere il risultato dopo 5 minuti ma non oltre 10 minuti. Risultati: Lettura visibile semplice: presenza di banda in T indica un risultato negativo / assenza di banda in T indica un risultato positivo Controlli: Il test include un sistema di controllo interno costituito dalla banda rossa che compare nella zona di controllo. La comparsa di questa banda conferma che il test è stato eseguito nel modo corretto. Per la striscia di controllo sono utilizzati anticorpi di capra Drugcontrol Panel [4] Dati tecnici: - Numero di serie : REF: Provenienza: Rentamed Diagnostica (Ultimed Drugcontrol Basilea, Schweiz) - Vedi allegato 16 - Determina 10 sostanze Figura 4: Test monouso DrugControl Panel Descrizione: Test monofase per la determinazione simultanea qualitativa di droghe e loro metaboliti nell urina umana. Valori di riferimento: È un test rapido immunocromatografico a flusso laterale per la determinazione di droghe. Il test da solo un risultato positivo/negativo secondo le concentrazioni soglia definite: Classe Sigla [ng/ml] Classe Sigla [ng/ml] Metadone MTD 300 Morfina MOP 300 Benzodiazepine BZO 300 Barbiturici BAR 300 Cocaina COC 300 Tetraidrocannabinolo THC 50 Metamfetamina MET 1000 Antidepressivi triciclici TCA 1000 Amfetamine AMP 1000 Metilenediossimetanfetamina MDMA 500 Metodo: Principio: è un test rapido immunocromatografico basato sul principio del legame competitivo. Le droghe che potrebbero essere presenti nel campione competono con il relativo coniugato per i medesimi siti di legame dell anticorpo. Ogni striscia reattiva contiene anticorpi Pamela Cantoni TAB3 Scuola Superiore Medico-Tecnica, Locarno 2005/

13 monoclonali di topo legati alle particelle e al corrispondente coniugato della droga. Procedimento:. 1 fase: Togliere il cappuccio dalle strisce reattive ed immergere il pannello nel campione d urina per secondi. 2 fase: Appoggiare il pannello su una superficie piana e leggere il risultato dopo 5 minuti ma non oltre i 10 minuti. Risultati: Lettura visibile semplice: presenza di banda in T = negativo / assenza di banda in T = positivo Controlli: Il test include un sistema di controllo interno costituito dalla banda rossa che compare nella zona di controllo. La comparsa di questa banda conferma che il test è stato eseguito nel modo corretto. Per la striscia di controllo sono utilizzati anticorpi di capra Surescreen Diagnostics [5][8][9] Dati tecnici: - Provenienza: Medim Schweiz GMBH (Zug) - vedi allegato 17 - Determina 10 sostanze Figura 5: Test Surescreen Diagnostics Descrizione: Test monofase per la determinazione simultanea qualitativa di droghe e loro metabolici nell urina umana. Valori di riferimento: È un test rapido immunocromatografico a flusso laterale per la determinazione di droghe. Il test da solo un risultato positivo/negativo secondo le concentrazioni soglia definite: Classe Sigla [ng/ml] Classe Sigla [ng/ml] Metadone MTD 300 Morfina MOP 300 Benzodiazepine BZO 300 Barbiturici BAR 300 Cocaina COC 300 Tetraidrocannabinolo THC 50 Metamfetamina MET 1000 Antidepressivi triciclici TCA 1000 Amfetamine AMP 1000 Metilenediossimetanfetamina MDMA 500 Phencyclidine PCP 25 Oppiacei OPI 2000 Metodo: Principio: è un test rapido immunocromatografico basato sul principio del legame competitivo. Le droghe che potrebbero essere presenti nel campione competono con il relativo coniugato per i medesimi siti di legame dell anticorpo. Ciascuna striscia del test contiene Pamela Cantoni TAB3 Scuola Superiore Medico-Tecnica, Locarno 2005/

14 anticorpi monoclonali di topo legati alle particelle e al corrispondente coniugato per ciascuna droga. Procedimento: 1 fase: Trasferire 3 gocce d urina (circa 100 µl) in ciascun pozzetto campione della card e attendere che venga assorbito. 2 fase: Leggere il risultato dopo 5 minuti ma non oltre 10 minuti. Risultati: Lettura visibile semplice: presenza di banda in T indica un risultato negativo / assenza di banda in T indica un risultato positivo Controlli: Il test include un sistema di controllo interno costituito dalla banda rossa che compare nella zona di controllo. La comparsa di questa banda conferma che il test è stato eseguito nel modo corretto. Per la striscia di controllo sono utilizzati anticorpi di capra. 3.2 Caratteristiche comuni ai 5 Kit Campioni e kit: - Prelievi ammessi: Urina - Stabilita campione: A temperature comprese tra i 2 C e 8 C stabile per 2 giorni, a temperature inferiori ai -20 C stabile per un periodo più prolungato. - Conservazione del kit: temperature comprese tra i 15 C e 25 C fino a data di scadenza. - Tutti i test utilizzano lo stesso principio tranne il test in uso presso EOLAB (Triage Drugs of Abuse Panel Biosite-Medim). Limiti di misurazione: - È possibile che fattori quali errori tecnici, di procedura o presenza nel campione di sostanze estranee possano interferire con il risultato del test. - I risultati positivi indicano la presenza di una droga d abuso o di un suo metabolita ma non il livello dell intossicazione, la via di somministrazione o la concentrazione della sostanza d abuso. - In caso di risultato negativo per i TCA non si esclude che il campione d urina contenga antidepressivi triciclici in concentrazioni < 1000 ng/ml - Alcuni farmaci che contengono oppiacei o derivati di oppio per la tosse, diarrea o altro possono dare risultati positivi. - Un risultato negativo non significa necessariamente che il campione d urina sia privo di droga, ma può essere che questa sostanza sia presente a concentrazione inferiore al livello di cut-off del test. Vantaggi: - Semplice, specifico, sensibile e accurato secondo le ditte produttrici. - Precisione e affidabilità. - Non necessita di calibrazione, non contiene parti mobili, non necessita di manutenzione Svantaggi: - Il test consente solo risultati preliminari, per una conferma del risultato bisogna poi ricorrere ad un altro test del tipo gascromatografia/spettrometria di massa (GC/MS) o High Performance Liquid Pamela Cantoni TAB3 Scuola Superiore Medico-Tecnica, Locarno 2005/

15 Chromatography (HPLC). - Il test non è in grado di distinguere tra la droga e un medicinale contenente la medesima sostanza. 3.3 Campioni d analisi utilizzati Si sono tenuti in considerazione tutti i campioni d urina per i quali si era riscontrato un risultato screening droghe positivo per almeno una sostanza stupefacente durante i mesi di dicembre 2005 e inizio gennaio 2006 nel laboratorio Ospedale Beata Vergine di Mendrisio (OBV). Oltre a questi campioni sono stati utilizzati alcuni campioni d urina usati come controlli di qualità esterni dal CSCQ nel corso del 2005, e alcuni campioni d urina provenienti dal Kantonsspital di Basilea. Per aver un maggior riscontro nei vari test e per poter confrontare più sostanze possibili in un unico campione, i vari campioni d urina sono in seguito stati mischiati per creare differenti pool positivi a diverse sostanze stupefacenti (vedi allegati tabella 1). Ottenuti tutti i pool pronti all analisi è stata eseguita una prima serie di misurazioni su tutti e cinque i test. Alla fine della prima serie d analisi si sono eseguite differenti diluizioni con NaCl (1:2, 1:6, 1:18), e si sono eseguite altre serie di misurazioni per verificare eventuali differenze di sensibilità dei vari test. 3.4 Analisi dei risultati I risultati sono stati valutati dal punto di vista qualitativo, della facilità d uso e da quello economico. I requisiti principali dei test erano quelli di possedere almeno la capacità di determinare i quattro stupefacenti più importanti per analisi d urgenza, vale a dire: OPI, COC, AMP/ MET, MTD. Mancando un metodo d analisi considerato di riferimento, i risultati ottenuti con i vari test sono stati confrontati al risultato ottenuto più frequentemente per stabilire quale fosse il metodo migliore. I risultati sono stati poi analizzati confrontando l uno contro l altro tutti i test utilizzati secondo il metodo di confronto statistico denominato Kappa di Cohen [24][25], che permette di quantificare la concordanza tra metodi analitici qualitativi con possibilità di risposta binaria. Oltre alle otto sostanze principali, alcuni test permettevano anche l analisi d altri stupefacenti in particolare di: PCP: MDMA: MDA: Phencyclidine Ecstasy Speed Siccome queste sostanze erano presenti solo in alcuni test, si sono ottenuti pochi confronti e quindi l analisi di questi risultati è stata esclusa dal LDD. Il lavoro vero e proprio si è quindi concentrato sull analisi delle sostanze sopraelencate presenti in tutti e cinque i test (vedi allegato tabella 3). 3.5 Analisi dei costi Nell analisi dei costi si è considerato unicamente il prezzo di listino dei test provati (IVA compresa), in base ai test utilizzati in un anno (2005) presso l Ente Ospedaliero Cantonale, in modo da ottenere una stima approssimativa dei costi annui ed un eventuale risparmio con la sostituzione del test attualmente in uso (Triage Drugs of Abuse Panel Biosite-Medim). Pamela Cantoni TAB3 Scuola Superiore Medico-Tecnica, Locarno 2005/

16 4. Risultati 4.1 Analisi qualitative dei risultati Tutti i risultati ottenuti sono stati raggruppati nella tabella 3 che mostra le otto sostanze principali e i rispettivi risultati per tutti e cinque i test (p = positivo; n = negativo). Test 1: On-Call Multi-drugs Panel Biorad Test 2: Quik-check Multi-drugs Panel MD Doctors Direct Test 3: Surescreen Diagnostics Medim Test 4: DrugControl Panel Rentamed Test 5: Triage Drugs of Abuse Panel Biosite-Medim Sostanze: TCA: Antidepressivi triciclici AMP/MET: Amfetamine/Metamfetamine COC: Cocaina THC: Cannabis BZO: Benzodiazepine MTD: Metadone BAR: Barbiturici MOR: Morfina OPI: Oppiacei Nella tabella é stata inserita una sesta colonna (evidenziata in giallo), che corrisponde alla nostra colonna di riferimento e che indica il valore osservato più di frequente. A questa colonna abbiamo confrontato tutti i nostri test e i rispettivi risultati ottenendo 33 differenze (evidenziate in rosso) tra i vari test e la colonna di riferimento. Il test 5 (Biosite-Medim) prevede l analisi AMP/MET senza distinzione tra i due stupefacenti, mentre gli altri test prevedevano due analisi indipendenti. Per poter analizzare tutti i dati in modo uniforme, le colonne AMP e MET sono state quindi unificate. Per gli altri test un risultato positivo ad AMP o MET è stato quindi conteggiato come positivo nella colonna AMP/MET. Pamela Cantoni TAB3 Scuola Superiore Medico-Tecnica, Locarno 2005/

17 Pamela Cantoni TAB3 Scuola Superiore Medico-Tecnica, Locarno 2005/

18 4.2 Commenti ai risultati qualitativi In un primo tempo abbiamo osservato la tabella dei risultati solo dal punto di vista qualitativo ma mancando un Gold Standard i risultati di tutti i test sono stati confrontati con un valore di riferimento (valore colonna 6), il valore di riferimento è il risultato più frequentemente ottenuto con i cinque test. A partire dalle differenze ottenute tra i singoli test e i valori di riferimento è stato calcolato l errore percentuale per ogni test. Numero differenze Numero di misurazioni Errore percentuale (%) Test Test Test Test Test Tabella 4: Differenze e errore percentuale esistenti tra i singoli test e la colonna di riferimento guardando solo le differenze della tabella il test 4 (Rentamed) sembra essere il migliore (minori differenze dal valore di riferimento) mentre il test 5 (Biosite-Medim) in uso presso EOLAB sembra essere il peggiore. Il test in uso presso EOLAB (Test 5 Biosite-Medim) sembra essere più preciso per gli oppiacei ma meno preciso degli altri test per THC, BZO La maggior parte delle differenze tra i vari test risulta essere presente nelle varie diluizioni questo indica perciò che nonostante il cut-off dei vari test sia simile possono crearsi delle differenze di sensibilità Commenti risultati sostanza per sostanza In un secondo momento si è deciso di effettuare la stessa cosa (calcolo errore percentuale) anche sostanza per sostanza calcolando le differenze che esistono per ogni sostanza col valore di riferimento e calcolando il rispettivo errore percentuale. TCA AMP/MET COC THC BZO MTD BAR OPI/MOR Diff % Diff % Diff % Diff % Diff % Diff % Diff % Diff % Test 1 0/28 0 0/23 0 0/23 0 2/ /23 0 0/23 0 0/23 0 4/ Test 2 1/ /23 0 0/23 0 3/ /23 0 2/ / /23 0 Test 3 0/28 0 0/28 0 0/28 0 1/ / / /28 0 2/ Test 4 1/ /28 0 0/28 0 1/ /28 0 0/28 0 0/28 0 0/28 0 Test 5 0/28 0 0/28 0 0/28 0 2/ / / / / Tabella 5: Errore percentuale sostanza per sostanza Diff: Indica il numero di differenze rispetto al valore considerato di riferimento in rapporto al numero totali di misurazioni %: Indica l errore percentuale per ogni singola sostanza Le sostanze più importanti in un analisi d urgenza sono COC, OPI, MTD, AMP; MET e quindi da questa tabella possiamo dedurre che: Cocaina (COC), Amfetamine (AMP), Metamfetamine (MET) mostrano un errore percentuale dello 0% per tutti e cinque i test questo indica che non c è nessuna differenza di precisione tra i vari test per queste sostanze Pamela Cantoni TAB3 Scuola Superiore Medico-Tecnica, Locarno 2005/

19 Per il metadone (MTD) abbiamo una precisione maggiore con il test 1 (Biorad) e il test 4 (Rentamed) mentre gli altri test sono meno precisi. Per Oppiacei (OPI) abbiamo una precisione maggiore con il test 2 (MD) e il test 4 (Rentamed) mentre gli altri test sono meno precisi. Se osserviamo anche le altre sostanze notiamo che: Antidepressivi triciclici (TCA) abbiamo una precisione maggiore con il test 1 (Biorad), il test 3 (Medim) e il test 5 (Biosite-Medim) mentre gli altri test sono meno precisi. Barbiturici (BAR) abbiamo una precisione maggiore con il test 1 (Biorad), il test 3 (Medim) e il test 4 (Rentamed) mentre gli altri test sono meno precisi. Cannabis (THC) abbiamo una precisione maggiore con il test 3 (Medim) e il test 4 (Rentamed) mentre gli altri test sono meno precisi. Benzodiazepine (BZO) abbiamo una precisione maggiore con il test 1 (Biorad), il test 2 (MD) e il test 4 (Rentamed) mentre gli altri test sono meno precisi. Tutte queste osservazioni ci fanno notare come il test 3 (Medim) e il test 4 (Rentamed) risultano essere test più precisi valutandoli sostanza per sostanza. Anche se sommando l insieme di tutti gli errori percentuali (rappresentati nella tabella 5) noto come il test 4 (Rentamed) per tutte le sostanze assieme mostra un errore percentuale minore (9.2 %) rispetto al test 3 (Medim), (21.4 %), quindi anche in questo caso il test 4 (Rentamed) risulta essere migliore degli altri Analisi dei risultati dal punto di vista statistico I risultati sono stati confrontati statisticamente con il metodo Kappa di Cohen [24][25]. Questo metodo permette di pianificare la concordanza di metodi analitici qualitativi con la possibilità di risultato binario (positivo/negativo). Per quest analisi statistica abbiamo utilizzato il programma Analyse-it Clinical Laboratori Ogni test è stato confrontato a tutti gli altri stupefacente per stupefacente. I risultati sono riassunti nella tabella 6. Range di concordanza: < 0.20 Poor (bassa concordanza) < 0.40 Fair (accettabile concordanza) < 0.60 Moderate (concordanza moderata) < 0.80 Good to (buona concordanza) 1 Very good. (concordanza molto buona) Siccome osservando la tabella 6 si nota come tutti i risultati hanno una concordanza molto diverso tra loro si è voluto evidenziare i valori che scendono al di sotto dello 0.80 per poter individuare subito i risultati con un grado moderato di concordanza. Pamela Cantoni TAB3 Scuola Superiore Medico-Tecnica, Locarno 2005/

20 La tabella 6 riassume le concordanze tra i vari metodi d analisi: TCA AMP/MET COC THC BZO MTD BAR MOR/OPI Mediana 1 vs vs vs vs vs vs vs vs vs vs Mediana Tabella 6: Mediana di concordanza tra i vari metodi e il comportamento delle sostanze nei vari kit. La lettura di questa tabella in senso verticale riproduce la concordanza dei vari test nel misurare un preciso stupefacente. Stupefacente per stupefacente è stata calcolata la mediana di questa concordanza. La concordanza trovata tra i differenti test è risultata molto buona per AMP/MET e COC, mentre è risultata da moderata a buona per gli altri stupefacenti. Lettura verticale: - Guardando i confronti fra i test nuovi e il test 5 (Biosite-Medim) attualmente in uso presso EOLAB notiamo che qualsiasi test provato in questo lavoro potrebbe sostituire il test 5 (Biosite-Medim) infatti hanno tutti una buona concordanza, con una mediana compresa tra 0.74 e Alcuni valori con una concordanza accettabile o moderata (colore verde e celeste) che riscontriamo soprattutto in BZO, MTD e OPI fino ad arrivare a valori di Ma la maggior parte dei valori mostrano una buona concordanza (colore arancione) o addirittura un ottima concordanza (vedi colore nero) questo lo riscontriamo soprattutto in AMP e COC. La lettura della tabella in senso verticale mi indica la concordanza analitica tra un test e un altro. Tra il test 1 (Biorad) e il test 4 (Rentamed) la concordanza è stata molto buona. La concordanza tra il test 1 (Biorad) e il test 2 (MD), tra il test 2 (MD) e il test 3 (Medim), tra il test 2 (MD) e il test 4 (Rentamed) tra il test 3 (Medim) e il test 4 (Rentamed) e rispettivamente tra il test 1 (Biorad) e il test 3 (Medim) è risultata buona. La concordanza tra tutti i nuovi test testati e il test attualmente in uso (test 5 Biosite-Medim) è risultata da moderata a buona. Lettura orizzontale: - Troviamo una concordanza maggiore per AMP e COC - Mentre i due stupefacenti con una concordanza minore risultano essere TCA, BZO e MTD Pamela Cantoni TAB3 Scuola Superiore Medico-Tecnica, Locarno 2005/

21 La tabella 7 mostra la concordanza tra i vari test, determinata senza tener conto dello stupefacente determinato. I risultati sono stati presi dalla tabella 6 e riassunti tenendo conto solo dei confronti tra i vari test senza considerare le varie sostanze. Test Mediana Tabella 7: Concordanze osservate confrontando ogni kit contro tutti gli altri, senza tener conto dello stupefacente determinato. La mediana indica che il test più simile a tutti gli altri è il test 4 (Rentamed), (colore rosso) Facilità d uso dei vari Kit Siccome il lavoro consisteva anche in una valutazione da un punto di vista della facilità d uso durante tutto il lavoro sono stati osservati vari punti (velocità, comodità, lavaggi, ) che ci potessero aiutare ad individuare il test più semplice da usare. Kit 1: On-Call Multi-drugs Panel Biorad Vantaggi: Svantaggi: - risultato in 15 minuti - niente tempo di incubazione - niente lavaggio - risultati possibili sempre visibili su test - Servono solo poche gocce urina - diverse sostanze su una sola striscia reattiva - meno sensibile - troppo caro - presenza linea = risultato negativo Kit 2 Quik-check Multi-drugs MD Doctors Direct Vantaggi: Svantaggi: - risultato in 5 minuti - niente tempo di incubazione e lavaggio - risultati possibili sempre visibili su test - ogni sostanza ha la sua striscia reattiva - ci vuole un contenitore apposta per poter assorbire urina su test - più lento degli altri test perché deve assorbire lentamente l urina su tutte le strisce reattive delle singole sostanze - striscia MTD qualche problema di assorbimento - presenza linea = risultato negativo Kit 3 Surescreen Diagnostics Medim Vantaggi: - risultato in 5 minuti - niente tempo di e lavaggio - risultati possibili sempre visibili su test Pamela Cantoni TAB3 Scuola Superiore Medico-Tecnica, Locarno 2005/

22 - servono solo poche gocce urina Svantaggi: - diverse sostanze su una sola striscia reattiva - meno sensibile - troppo caro - presenza linea = risultato negativo Kit 4 DrugControl Panel Rentamed Vantaggi: - risultato in 5 minuti - niente tempo di incubazione e lavaggio - risultati possibili sempre visibili su test - ogni sostanza ha la sua striscia reattiva Svantaggi: - ci vuole un contenitore apposta per poter assorbire urina su test - più lento degli altri test perché deve assorbire lentamente l urina - meno pratico - striscia MET qualche problema di assorbimento - presenza linea = risultato negativo Kit 5 Triage Drugs of Abuse Panel Biosite Medim Vantaggi: Svantaggi: - presenza linea = risultato positivo - lettura amfetamine e metamfetamine assieme - meno sensibile - tempo d incubazione - tempo di lavaggio - più lento - diverse sostanze su una sola striscia reattiva In base alla facilità d uso sicuramente i test più semplici,veloci e pratici da usare sono il test 1 (Biorad) e il test 3 (Medim). 4.4 Aspetto economico Nel 2005 l ente ospedaliero cantonale ha utilizzato circa 1245 test per una spesa complessiva di CHF. Si è usato questo numero approssimativo di test annui per poter fare un paragone con gli altri test. I costi con i nuovi test sarebbero i seguenti: Kit 1 On-Call Multi-drugs Panel Biorad Per la ditta Biorad abbiamo dovuto utilizzare due test separate perché nel test da 8 sostanze non era compresa la determinazione del TCA, quindi abbiamo dovuto prendere un test separato per questo stupefacente. 1 test (8 sostanze) = 39 CHF // 1 test (TCA) = 6.20 CHF 1245 test = CHF Risparmio: CHF Pamela Cantoni TAB3 Scuola Superiore Medico-Tecnica, Locarno 2005/

23 Kit 2 Quik-check Multi-drugs MD Doctors Direct 1 test (10 sostanze) = 25 CHF 1245 test = CHF Risparmio: CHF Kit 3 Surescreen Diagnostics Medim 1 test (10 sostanze) = 39 CHF 1245 test = CHF Risparmio: CHF Kit 4 DrugControl Panel Rentamed 1 test (10 sostanze) = 29 CHF 1245 test = CHF Risparmio: CHF Kit 5 Triage Drugs of Abuse Panel Biosite Medim 1 test (8 sostanze) = 69 CHF 1245 test = CHF Subito a colpo d occhio osservando le varie cifre notiamo che il test 2 (MD) e il test 4 (Rentamed) contribuirebbero ad un notevole risparmio se dovessero sostituire il test 5 (Biosite-Medim). Notiamo anche che il test attualmente in uso presso l ente ospedaliero cantonale è il test più caro tra i cinque testati durante questo lavoro. Come si può osservare dalla figura 6 il test più economico di tutti risulta essere il test 2 (MD) che contribuirebbe ad un risparmio di CHF annui e subito dopo il test 4 (Rentamed) che contribuirebbe ad un risparmio di CHF annui Biosite- Medim Franchi annui Biorad MD Medim Rentamed Test Utilizzato Figura 6: Costo annuo di 1245 test screening stupefacenti utilizzati nel 2005 con i differenti test Pamela Cantoni TAB3 Scuola Superiore Medico-Tecnica, Locarno 2005/

24 5. Discussione 5.1 Strategia di realizzazione Lo scopo di questo lavoro era la comparazione di alcuni tra i più comuni test di screening stupefacenti presenti sul mercato. La comparazione riguardava: la qualità delle analisi la facilità d uso dei diversi test l aspetto economico. Per motivi di costo, il confronto è stato eseguito su pool di urine positive a più stupefacenti, si è così evitato di sprecare test d analisi per urine negative o positive a pochi stupefacenti. La creazione di pool di urine ha inoltre permesso d analizzare in tempi brevi diversi stupefacenti. L utilizzo di singole urine provenienti dalla routine dei vari laboratori avrebbe richiesto tempi di raccolta molto lunghi per poter analizzare tutti gli stupefacenti e l utilizzo di numerosi test. Dopo la prima misurazione dei vari pool sono state eseguite delle diluizioni per testare anche la sensibilità dei vari test. 5.2 Risultati qualitativi In questo lavoro mancava il cosiddetto metodo di riferimento o gold standard, che per la determinazione degli stupefacenti è l HPLC. Non è quindi possibile affermare in senso assoluto che un metodo sia migliore dell altro. La qualità dei singoli test è stata determinata confrontando il risultato ottenuto con ogni test al risultato ottenuto più frequentemente (tabella 3). Secondo questi criteri, il test migliore tra quelli testati è risultato il test 4 (Rentamed), in una classifica che si presenta come segue: Rentamed > Biorad e Medim > MD > Biosite-Medim Ogni test è stato in seguito comparato a tutti gli altri, stupefacente per stupefacente. La concordanza tra i risultati ottenuti in questi confronti è stata quantificata con il test per la concordanza tra due metodi qualitativi e possibilità di risposta binaria denominato kappa di Cohen. Per AMP/MET e COC, la concordanza tra tutti i test confrontati è risultata perfetta. La mediana di concordanza peggiore (comunque sempre tra moderata e buona, secondo il metodo kappa di Cohen ) è stata osservata per TCA, BZO e MTD. Per questi stupefacenti i risultati discordanti sono stati osservati nelle diluizioni seriali dei pool di urine, suggerendo una differente sensibilità dei test a questi stupefacenti nonostante sia per loro dichiarato lo stesso valore di soglia. Confrontando ogni test a tutti gli altri (tabella 7), si nota che, considerando la similitudine ai risultati degli altri test può essere stilata la seguente classifica: Rentamed > Biorad > Medim > MD > Biosite-Medim Il test 4 (Rentamed) risulta quindi il più uguale a tutti gli altri, confermando i risultati visti prima nella tabella 3. Pur mancando un Gold Standard ci sentiamo di affermare che il test 4 (Rentamed) è quello migliore dal punto di vista qualitativo. Pamela Cantoni TAB3 Scuola Superiore Medico-Tecnica, Locarno 2005/

25 La maggior parte dei test confrontati l uno contro l altro hanno comunque dimostrato una concordanza molto buona. Se si confrontano le varie differenze dei test secondo la tabella 3 (tutti i risultati ottenuti) sembrano essere attribuiti a diversa sensibilità dei vari test (differenza solo nelle diluizioni, eseguite per osservare la sensibilità dei vari test), nonostante tutte le ditte dichiarino gli stessi valori soglia. A questo proposito va fatto notare che la sensibilità da sola non è l unico criterio per preferire un test all altro: nell ottica di uno screening stupefacenti in pronto soccorso, più che la sensibilità assoluta è importante che venga rilevata la concentrazione di stupefacente responsabile dello stato clinico osservato. È da notare anche che, oltre alle otto sostanze principali sono state analizzate anche altre tre sostanze: PCP: MDMA: MDA: Phencyclidine (test 3 Medim) Ecstasy (test 2 MD e test 4 Rentamed) Speed (test 4 Rentamed) Ma siccome queste sostanze erano presenti solo in alcuni test abbiamo ottenuto davvero pochissimi riscontri e quindi si è preferito basarci sulle sostanze principali con più risultati e presenti in tutti e cinque i test (vedi allegato tabella 3). 5.3 Facilità d uso Guardando i risultati ottenuto notiamo che: Test 5 (Biosite-Medim) facilità d uso per la lettura diretta (linea = positivo) mentre per gli altri test linea indica un risultato negativo Test 1 (Biorad) e il test 3 (Medim) sono i più veloci, i più comodi e i più semplici da utilizzare Test 2 (MD) e il test 4 (rentamed) test lunghi, necessitano di un contenitore apposito per l urina Di conseguenza notiamo come il test 1 (Biorad) e il test 3 (Medim) sarebbero i più semplici da utilizzare, più veloci e più comodi. Tutti i test sono molto semplici da usare. Si tratta di test veloci e da point of care. La facilità d uso non sarà quindi il criterio di scelta principale per un eventuale nuovo test. 5.4 Aspetto economico Il test attualmente in uso presso EOLAB (Triage Drugs og Abuse Panel Biosite-Medim) à il più costoso. Grazie ai risultati indicati nella figura 6 notiamo che le variazioni dei prezzi possono andare da CHF a CHF annui. Si potrebbe ottenere un risparmio annuo di: Con il test 1 (Biorad) si avrebbe un risparmio di CHF Con il test 2 (MD) si avrebbe un risparmio di CHF Con il test 3 (Medim) si avrebbe un risparmio di CHF Con il test 4 (Rentamed) si avrebbe un risparmio di CHF Pamela Cantoni TAB3 Scuola Superiore Medico-Tecnica, Locarno 2005/

26 Dai risultati ottenuti si nota quindi che il test 2 (Quik-check multi-drugs panel MD Doctors Direct) apporterebbe all ente ospedaliero cantonale il risparmio maggiore seguito subito dopo dal test 4 (Drugcontrol Panel Rentamed). Pamela Cantoni TAB3 Scuola Superiore Medico-Tecnica, Locarno 2005/

27 6. Conclusione Lo scopo di questo lavoro era di valutare i test qualitativi più diffusi sul mercato nell ottica di un eventuale sostituzione del test attualmente in uso presso EOLAB (Triage Drugs of Abuse Panel Biosite-Medim). Per motivi di costi (i test sono molto cari) e per la difficile reperibilità dei campioni positivi a molti stupefacenti, si è deciso di eseguire questi test su pool d urine, in seguito diluite per avere un indicazione massima riguardo alla sensibilità dei test ai vari stupefacenti. La valutazione della sensibilità e specificità assoluta di ogni test nella determinazione di ogni singolo stupefacente non era lo scopo di questo lavoro. Per questo motivo si è volontariamente rinunciato a comparare i risultati con un Gold Standard (HPLC). Va ricordato inoltre che lo scopo dei test utilizzati è di dare al medico un indicazione sullo stato tossicologico di un paziente. Tutti i nostri test hanno mostrato che: Dal punto di vista qualitativo il test migliore risultava essere il test 4 (Drugcontrol Panel Rentamed). Dal punto di vista della facilità d uso sicuramente i test più semplici da usare erano il test 1 (On-call Biorad) e il test 3 (Surescreen Diagnostics Medim). Mentre dal punto di vista economico abbiamo ritrovato i maggiori risparmi con il test 4 (Drugcontrol Rentamed) e con il test 2 (Quik-check multi-drugs MD Doctors). Per questa ragione tenendo in considerazione tutti i differenti motivi il test 4 Drugcontrol Panel della ditta Rentamed potrebbe egregiamente sostituire il test attualmente in uso presso EOLAB (Triage Drugs of Abuse Panel Biosite-Medim) contribuendo ad un risparmio di circa CHF annui. Pamela Cantoni TAB3 Scuola Superiore Medico-Tecnica, Locarno 2005/

P.I.A. 2 ANALIZZATORE DROGHE D'ABUSO

P.I.A. 2 ANALIZZATORE DROGHE D'ABUSO P.I.A. 2 ANALIZZATORE DROGHE D'ABUSO P.I.A.² Applicazioni cliniche Campi: Terapia e Riabilitazione, Psichiatria, Servizi Tossicodipendenze Focus: Screening di controllo farmacologico e assunzione sostanze

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla Droghe d abuso Dott. Fabio Palla Deprimenti del S.N.C. Alcool etilico Inalanti Morfina e derivati GHB Ketamina Stimolanti del S.N.C. Cocaina Amfetamine Caffeina Antidepressivi Psichedelici Cannabis LSD

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. GRAVIDANZA test MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Come dice il nome, l ISC è un indicatore che riassume in un unica cifra il costo indicativo annuo di un conto

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Parte Quinta. Approfondimenti

Parte Quinta. Approfondimenti Parte Quinta Approfondimenti CAPITOLO V.1 SINTESI DEI RISULTATI DEL PROGETTO TOXTEST RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZE SINTESI DEI RISULTATI DEL PROGETTO TOXTEST V.1 SINTESI DEI RISULTATI

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

CHLAMYDIA Ag. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

CHLAMYDIA Ag. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. CHLAMYDIA Ag PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Per il campione da

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

HEALTH SEARCH: INTERVENTI Health Search HEALTH SEARCH: INTERVENTI MOTIVAZIONALI E PROCEDURE DI QUALITÀ FABIO SAMANI, GIUSEPPE VENTRIGLIA, ROBERTO NARDI, CARLO NICCOLAI, GIORGIO CARLO MONTI Il consolidamento delle attività di Health

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Nelle Caselle Gialle vanno inserite le date che comprendono il periodo a noi interessato; Es. dal 1 gennaio 2008 al 31 maggio 2008 compreso

Nelle Caselle Gialle vanno inserite le date che comprendono il periodo a noi interessato; Es. dal 1 gennaio 2008 al 31 maggio 2008 compreso Tempi e Metodi di Giorgio Andreani Servizi di Controllo e di Organizzazione dei Processi Produttivi Iscrizione al Registro delle Imprese CCIAA di Verona REA 357269 Partita Iva 03686020235 - Cod. Fisc.

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

LA CORRELAZIONE LINEARE

LA CORRELAZIONE LINEARE LA CORRELAZIONE LINEARE La correlazione indica la tendenza che hanno due variabili (X e Y) a variare insieme, ovvero, a covariare. Ad esempio, si può supporre che vi sia una relazione tra l insoddisfazione

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI a cura di Claudio Picozza 1 CONTABILITA NAZIONALE E CONTI ECONOMICI NAZIONALI La Contabilità Nazionale è rappresentata da l'insieme di tutti i conti economici che

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente ISC L indicatore sintetico di costo del conto corrente Indice Cos è l ISC, l Indicatore Sintetico di Costo del conto corrente I 7 profili tipo di utilizzo Ma in definitiva, perché controllare l ISC? Dove

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N.

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N. Università C. Cattaneo Liuc, Corso di Statistica, Sessione n. 1, 2014 Laboratorio Excel Sessione n. 1 Venerdì 031014 Gruppo PZ Lunedì 061014 Gruppo AD Martedì 071014 Gruppo EO PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco; il presente documento è

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza? Ecco alcune delle domande più frequenti che ci sono state rivolte dai pazienti. Speriamo ti possano essere utili. Domande Frequenti Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate

Dettagli

Corso base di Fotografia digitale

Corso base di Fotografia digitale Corso base di Fotografia digitale Docente: Sara Anfossi COS È LA FOTOGRAFIA Il termine fotografia ha origine da due parole greche: φῶς (luce) e γραφή (scrittura). Letteralmente quindi fotografia significa

Dettagli

Analisi dei residui. Test Esatto di Fisher. Differenza fra proporzioni

Analisi dei residui. Test Esatto di Fisher. Differenza fra proporzioni Statistica Economica Materiale didattico a cura del docente Analisi dei residui Test Esatto di Fisher Differenza fra proporzioni 1 Analisi dei residui Il test statistico ed il suo p-valore riassumono la

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

Studio della University of Westminster

Studio della University of Westminster Studio della University of Westminster sull igiene Risultato dello studio del 2009 4 settembre 2009 Studio 2009 della University of Westminster sull igiene Background Lo studio della University of Westminster

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

Giovanni Schgör (g.schgor)

Giovanni Schgör (g.schgor) Giovanni Schgör (g.schgor) BATTERIE E PANNELLI SOLARI 10 March 2009 La batteria Dopo gli articoli (1) (2) sulla modellizzazione dei pannelli solari, si vuole analizzare il comportamento di questi nella

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL 1 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Per l analisi dati con Excel si fa riferimento alla versione 2007 di Office, le versioni successive non differiscono

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE PREREQUISITI RICHIESTI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ DI LABORATORIO L alunno deve conoscere la definizione di forza, la definizione di momento.

Dettagli

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1 [ Analisi della concentrazione] di Luca Vanzulli Pag. 1 di 1 LA CONCENTRAZIONE NELL ANALISI DELLE VENDITE L analisi periodica delle vendite rappresenta un preziosissimo indicatore per il monitoraggio del

Dettagli

ANALISI GRAFICHE PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA : ESEMPI DI APPLICAZIONI

ANALISI GRAFICHE PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA : ESEMPI DI APPLICAZIONI ANALISI GRAFICHE PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA : ESEMPI DI APPLICAZIONI (sintesi da Prof.ssa Di Nardo, Università della Basilicata, http://www.unibas.it/utenti/dinardo/home.html) ISTOGRAMMA/DIAGRAMMA

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

NOVARTIS. L assicurazione malattia svizzera in esclusiva per i collaboratori di NOVARTIS PER LA MIGLIORE MEDICINA. OGGI E DOMANI.

NOVARTIS. L assicurazione malattia svizzera in esclusiva per i collaboratori di NOVARTIS PER LA MIGLIORE MEDICINA. OGGI E DOMANI. NOVARTIS L assicurazione malattia svizzera in esclusiva per i collaboratori di NOVARTIS PER LA MIGLIORE MEDICINA. OGGI E DOMANI. Assicurazione di base L assicurazione malattia obbligatoria in Svizzera.

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Logistica magazzino: Inventari

Logistica magazzino: Inventari Logistica magazzino: Inventari Indice Premessa 2 Scheda rilevazioni 2 Registrazione rilevazioni 3 Filtro 3 Ricerca 3 Cancella 3 Stampa 4 Creazione rettifiche 4 Creazione rettifiche inventario 4 Azzeramento

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Il garage Informazioni per il PD

Il garage Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/5 Compito Com è organizzato un moderno garage? Che ruolo ha un garagista al giorno d oggi? Leggere un testo informativo sui garage. Obiettivo Gli alunni studiano un garage modello.

Dettagli

Amministrazione gruppi (Comunità)

Amministrazione gruppi (Comunità) Amministrazione gruppi (Comunità) Guida breve per il docente che amministra il gruppo Premessa Di regola i gruppi sono creati all interno della Scuola. Nel caso in cui vi fosse la necessità di aprire un

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Capitolo 4 Probabilità

Capitolo 4 Probabilità Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 4 Probabilità Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara Docenti: Dott.

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007

LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007 LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007 La fase di riclassificazione del bilancio riveste un ruolo molto importante al fine di comprendere l andamento aziendale; essa consiste,

Dettagli

Previndai - Giornata della Previdenza

Previndai - Giornata della Previdenza Previndai - Giornata della Previdenza Milano, 17 maggio 2013 Lucidi a supporto dell intervento di Giuseppe Corvino Rendimenti GS dal 1993 ad oggi Rendimenti GS dal 2000 ad oggi Rendimento della gestione

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO. L analisi di sensitività

Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO. L analisi di sensitività LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO a cura di Roberto M. Brioli Coll. Arch. Mirko Bisulli LE ANALISI DI SENSIBILITÀ Vi ricordate quello che abbiamo visto nelle prime lezioni? Alcune caratteristiche

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli