CNH Industrial per lo Sviluppo del GNL nel Settore dei Trasporti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CNH Industrial per lo Sviluppo del GNL nel Settore dei Trasporti"

Transcript

1 CNH Industrial per lo Sviluppo del GNL nel Settore dei Trasporti LA CANTIERISTICA NAVALE ITALIANA ALLA PROVA DEL GNL Prospettive, opportunità e iniziative in corso EMEA-CNHi Institutional Relations Massimo Santori Genova - 27 Ottobre

2 CNH INDUSTRIAL STRUTTURA DEL GRUPPO & Agricultural Equipment Construction Equipment Commercial Vehicles Powertrain Financial Services Ottobre 2014 CNH Industrial per lo Sviluppo del GNL 2

3 CNH INDUSTRIAL PRODOTTI Trucks Buses Firefighting Equipment Crawler Excavators Skid Steer Loaders Engines and Transmissions Tractors Combines Ottobre 2014 CNH Industrial per lo Sviluppo del GNL 3

4 CNH INDUSTRIAL LEADER IN NATURAL GAS FULL LINE-UP e sono i leader europei nelle soluzioni a gas naturale offrendo la più ampia gamma di veicoli / CNG di GNL sul mercato: autocarri, furgoni e autobus destinati a tutti i tipi di missione. TRUCKS LIGHT MEDIUM HEAVY BUS ENGINES UNITA UNITA UNITA UNITA GVW 3,5 7 t 136 HP EVI GVW t 200 HP EEV GVW 19 44t HP EVI CNG/LNG 10.5, 12 and18 m UP TO 330 HP 3 to 8-liter engines Sulla strada vi sono più di veicoli con i nostri motori che hanno percorso >1.000 milioni di km Ottobre 2014 CNH Industrial per lo Sviluppo del GNL

5 GNL: TECNOLOGIE A CONFRONTO MERCATO EUROPEO: KM / ANNO, 5 ANNI MONO FUEL DUAL FUEL HPDI Ciclo termodinamico OTTO DIESEL DIESEL Accensione COMANDATA COMPRESSIONE COMPRESSIONE Iniezione COLLETTORE DI ASPIRAZIONE COLLETTORE DI ASPIRAZIONE DIRETTA Efficienza termodinamica -15% ~ DIESEL ~ DIESEL Tasso di sostituzione del diesel 100% 50-60% 90-95% Riduzione TCO (costo totale di esercizio) Funziona con 5-6% 1-2% 3-4% CNG LNG CNG LNG LNG con pompa criogenica Può funzionare con solo diesel NO YES NO Emissioni Euro VI compliant To be developed Under development Post-trattamento dei gas di scarico Possibile come trasformazione after-market 3-way catalyst w/o urea Diesel ATS Diesel ATS NO YES NO Riduzione rumore -5dBA ~ DIESEL ~ DIESEL 5

6 TECNOLOGIA GNL PER IL TRASPORTO SU GOMMA AUTONOMIA MASSA VOLUMICA 1 liter = 0,83kg (25 C, 1 bar) 1 liter = 0,14 kg (25 C, 200 bar) 1 liter = 0,36 kg (-130 C, 10bar) CONSUMO 32 l /100km 30 kg / 100km 30 kg / 100km AUTONOMIA (km) 950 km (300 liter) 320 km (720 liter CNG) 770 km (280 CNG NG) 6

7 LA SCELTA DI IVECO CARATTERISTICHE DI PRODOTTO STRALIS NATURAL POWER Motore Cursor 8 Sistema rifornimento CNG Bocchettone CNG: tipo NGV1o NGV2 Serbatoio LNG con evaporatore conforme R110 Bombole CNG Catalizzatore passivo a 3-vie passive catalyst Pressione e temperatura di esercizio: 10 bar, -130º C Tipo: CNG-1 (acciaio) Pressione di esercizio: 200bar 7

8 RIDUZIONE DEL COSTO TOTALE DI ESERCIZIO MERCATO EUROPEO: KM / ANNO, 5 ANNI AUTISTA 28% AMMORTAMENTO 9% MANUTENZIONE 3% AUTISTA 31% AMMORTAMENTO 18% AT440S36T/P DIESEL AT440S33T/P LNG MANUTENZIONE 5% PEDAGGI E TASSE 19% PNEUMATICI 1% COMBUSTIBILE 39% PEDAGGI E TASSE 20% PNEUMATICI 1% COMBUSTIBILE 25% Δ COSTO litro DIESEL / kg LNG = 0,40 COMBUSTIBILE -40% ( k) RIDUZIONE TCO -6% ( ) 8

9 PANORAMA NORMATIVO EUROPEO DAFI DIRETTIVA UE «REALIZZAZIONE DI UN INFRASTRUTTURA PER I COMBUSTIBILI ALTERNATIVI» La recente approvazione della direhva per la realizzazione di infrastrulure per la distribuzione e lo sviluppo dei carburann alternanvi è un esempio concreto di come la collaborazione, l'integrazione e il consolidamento tra tule le parn interessate siano fondamentali per promuovere una società sempre più sostenibile e per la diffusione del gas naturale per autotrazione. Principi generali: 1) Gli StaN membri dovranno sviluppare le infrastrulure necessarie per il rifornimento dei carburann alternanvi (indicanvamente 150 km. di distanza massima per le stazioni di rifornimento CNG entro il 2020 e 400 km per quelle a GNL entro il 2025); 2) Per quanto riguarda il GNL i piani nazionali dovranno garannre : - che i veicoli pesann e altri veicoli che unlizzano il gas naturale liquefalo (GNL) e il metano possano muoversi liberamente lungo le strade dell'ue entro la fine del 2025; - che le navi metaniere alimentate a GNL possano muoversi lungo la rete europea dei porn marihmi entro la fine del 2025 e lungo le ren di porn navigabili interni europei entro la fine del 2030; Ottobre 2014 CNH Industrial per lo Sviluppo del GNL 9

10 PANORAMA NORMATIVO EUROPEO ENERGY TAXATION PROPOSTA DI REVISIONE DELLA DIRETTIVA «CHE RISTRUTTURA IL QUADRO COMUNITARIO PER LA TASSAZIONE DEI PRODOTTI ENERGETICI» TraJazione del Gas Naturale Liquido (GNL) nelle disposizioni fiscali in materia di fabbricazione, trasformazione, detenzione e circolazione (art.20). Nel testo vigente della DireHva 2003/96/CE il GNL è equiparato, secondo logica, al Gas Naturale (CNG). Esso, quindi, è assoggelato al pagamento dell accisa solo all alo della sua falurazione al cliente finale, senza che allo stesso si applichino gli adempimenn onerosi amministranvi in materia di fabbricazione, detenzione e circolazione. Nel caso in cui il GNL venisse assoggelato alle regole ed agli adempimenn amministranvi in materia di fabbricazione, detenzione e circolazione previste per gli altri prodoh (creazione del deposito fiscale, obbligo di circolazione in regime sospensivo tramite il DAA, etc.): - verrebbe meno la compennvità del GNL; - danneggerebbe una filiera produhva che presenta proprio in Italia le sua maggiori potenzialità di sviluppo; - contraddirebbe tule le polinche comunitarie in materia di mobilità sostenibile, in parncolare le prescrizioni della DireHva UE per la realizzazione delle infrastrulure per i combusnbili alternanvi. 10

11 MERCATO POTENZIALE DEL GNL e IMPATTO SU AMBIENTE MODELLO DI PERCORRENZA T-ROAD EUROPE (CSST-IVECO) SCENARIO CON ORIZZONTE TEMPORALE AL 2025 mantenimento dell aluale vantaggio fiscale rispelo ai carburann tradizionali; quadro regolamentanvo UE analogo a quello alualmente vigente; disponibilità del GNL su porn e interporn secondo distanze max previste da DireHva DAFI; disponibilità di mezzi a prezzi compennvi Ø Sos\tuzione dell 8% HDV >19 t. Euro IV con veicoli GNL - 4% CO2-7,2% NOx - 26,1% PM10 Ø IVECO Stralis GNL vs. Diesel su mission Roma- Genova - 4% CO2-49,4% NOx - 93,4% PM spostamen\/giorno (25% del mercato totale) InfrastruJure per ricezione e u\lizzazione di GNL, sufficien\ a coprire un volume globale di mercato di 3,2 Mton (4 Mtep). 11

12 PREVISIONI DI CONSUMO A LUNGO TERMINE DI GNL (Bcm) Fonte: IGU (InternaNonal Gas Union) 12

13 IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE ITALIANO SCHEMA TECNICO DI STAZIONE DI SERVIZIO GNL 13

14 IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE ITALIANO LA STAZIONE GNL DI PIACENZA Serbatoio criogenico ver\cale GNL da litri. Erogatore singolo GNL, portata: 130 l/min; pieno di un carro HD GNL in 4 minun. Erogatore doppio CNG, portata: 960 kg/h. FloJa servita GNL: 5 carri HD Iveco Stralis (330 hp). Serbatoi carri: n 1 serb. GNL da 725 litri; n 4 serb. CNG da 70 litri (riserva). Ottobre 2014 CNH Industrial per lo Sviluppo del GNL 14

15 IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE ITALIANO IPOTESI DI PIANIFICAZIONE In ltalia l industria del gas s\ma al 2030 un potenziale di sos\tuzione di carburan\ tradizionali con GNL del 10% (fino al 20%) vincolato ad alcuni fajori abilitan\: mantenimento dell aluale vantaggio fiscale rispelo ai carburann tradizionali; quadro regolamentanvo favorevole per il GNL; disponibilità del GNL in Italia; disponibilità di mezzi a prezzi compennvi. Lo sviluppo delle infrastrujure richiede inves\men\ rilevan\ (s\ma ordine di grandezza: 4 5 Mld ). - Eni ad esempio ha avviato un programma di invesnmenn per il GNL, che prevede l apertura di 20 nuovi distributori sulle principali direlrici di traffico dei trasporn pesann. L infrastrujura di rifornimento di CNG in Italia ha da diversi anni un andamento in crescita, con l aggiunta di circa 50 nuovi distributori ogni anno. - Si prevede che questo andamento si possa conservare almeno fino al 2020, anche in applicazione della direhva DAFI. Si snma che almeno il 10% dei nuovi distributori di CNG sia del Npo L- CNG, e siano quindi anche in grado di distribuire GNL tal quale, da subito o con modifiche di lieve enntà. 15

16 IPOTESI DI APPROVVIGIONAMENTO E indispensabile creare la catena di approvvigionamento dedicata per la ricezione e lo stoccaggio del GNL COME? 1) dal paese produ*ore dire*amente ai por/ di des/nazione, con stazioni di stoccaggio e smistamento locali; 2) a4raverso un hub, u/lizzando terminali di ricezione e rigassificazione esisten/ (a4ualmente in Italia sono tre: Panigaglia, Rovigo e Livorno). 3) Liquefazione del gas presente nei metanodo= sul territorio nazionale. 16

17 PUNTI CRITICI LEGATI ALL INFRASTRUTTURA NORMATIVA SU TERMINALI COSTIERI DI PICCOLA E MEDIA TAGLIA. DISPONIBILITÀ DI AREE BEN COLLOCATE, IN SENO AD INSEDIAMENTI INDUSTRIALI COSTI DI REALIZZAZIONE FIDUCIA NELLA PERMANENZA DELL ATTUALE ASSETTO FISCALE DEI CARBURANTI GASSOSI COLLOCAZIONE RAZIONALE DEI DISTRIBUTORI DI GNL ED L- CNG PROPENSIONE DEGLI OPERATORI INDUSTRIALI SINERGIE TRA I DIVERSI SISTEMI MODALI (ES INTERPORTI) AUMENTO DEI MODELLI DI VEICOLI OFFERTI AL MERCATO. 17

18 ROAD MAP PER USO GNL NEL PESANTE STRADALE SATURATED GNL COLD GNL MONO FUEL Motori AC stechiometrici con TWC Incremento prestazioni (Sovralimentazione / ricircolo dei gas di scarico) Riduzione consumi (VVA/lean burn) Iniezione diretta (carica stratificata/ Incremento rapporto di compressione) DUAL FUEL Motori DF con iniezione nel collettore Riduzione emissioni (Normativa / catalizzatori) Riduzione consumi (skip fire/early pilot injection) Iniezione diretta (carica stratificata/ Incremento percentuale di sostituzione)

19 IVECO PRIMA SUL MERCATO PESANTI STRADALI IVECO ALIMENTATI AD LNG Resto del mondo 1330 CINA 120 unità in circolazione 80 unità ordinate US 80 veicoli in circolazione 2 10 AUSTRALIA unità in circolazione unità consegnate 5 unità in circolazione 50 unità ordinate 19

LNG per autotrazione: il presente e le prospettive future. Massimo Prastaro

LNG per autotrazione: il presente e le prospettive future. Massimo Prastaro LNG per autotrazione: il presente e le prospettive future Massimo Prastaro L'uso del carburante LNG nel mondo USA e Cina leader nel mondo per l uso del GNL nei trasporti grazie a condizioni economiche

Dettagli

IMPIEGO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) NEL SETTORE DEI TRASPORTI

IMPIEGO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) NEL SETTORE DEI TRASPORTI IMPIEGO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) NEL SETTORE DEI TRASPORTI Il Gas naturale liquefatto (LNG) si ottiene sottoponendo il gas naturale, dopo opportuni trattamenti di depurazione e disidratazione,

Dettagli

Mariarosa Baroni NGV Italy Presidente

Mariarosa Baroni NGV Italy Presidente Le barriere da rimuovere per rispondere alle aspettative della UE e del settore industriale per il NG (CNG, GNL e Biogas) nel breve e medio periodo Autopromotec - 22 maggio 2015 Mariarosa Baroni NGV Italy

Dettagli

Il gruppo Snam e lo sviluppo dello Small Scale LNG

Il gruppo Snam e lo sviluppo dello Small Scale LNG Il gruppo Snam e lo sviluppo dello Small Scale LNG Green Shipping Summit 2015 Genova, 17-18 settembre 2015 snam.it Agenda Introduzione al gruppo Snam e GNL Italia Il GNL e gli usi innovativi per la mobilità

Dettagli

LIQUEFIED NATURAL GAS ANYWHERE. Progetto Small Scale Terminal Scopo, valutazione economica, possibili applicazioni

LIQUEFIED NATURAL GAS ANYWHERE. Progetto Small Scale Terminal Scopo, valutazione economica, possibili applicazioni LIQUEFIED NATURAL GAS ANYWHERE Progetto Small Scale Terminal Scopo, valutazione economica, possibili applicazioni Scopo del progetto Lo scopo del progetto è la costruzione di un piccolo terminal di stoccaggio

Dettagli

Opportunità e sfide del settore NGV, natural gas vehicles, in Italia

Opportunità e sfide del settore NGV, natural gas vehicles, in Italia Opportunità e sfide del settore NGV, natural gas vehicles, in Italia Il presente e il futuro della mobilità sostenibile: prodotti e soluzioni per i veicoli aziendali ASSOLOMBARDA Milano 7-8 Febbraio 2011

Dettagli

I proge( dual- fuel gasolio metano liquefa6o. di Cseab - Brescia. Marzo 2015/RG DF 188. Renato Gaudio 2015

I proge( dual- fuel gasolio metano liquefa6o. di Cseab - Brescia. Marzo 2015/RG DF 188. Renato Gaudio 2015 I proge( dual- fuel gasolio metano liquefa6o 1 di Cseab - Brescia DF 188 Marzo 2015/RG 1 Premessa Cseab (Società dell Associazione Industriale Bresciana) ha di recente condotto a termine due progetti sperimentali

Dettagli

IPOTESI DI UTILIZZO DEL METANO LIQUIDO PER AUTOTRAZIONE

IPOTESI DI UTILIZZO DEL METANO LIQUIDO PER AUTOTRAZIONE IPOTESI DI UTILIZZO DEL METANO LIQUIDO PER AUTOTRAZIONE Metano Liquido Soluzione per l autotrasporto pesante Siena 20.01.2011 E' il CARBURANTE più ECOLOGICO disponibile, in quanto riduce le emissioni di

Dettagli

Il ruolo di Assogasliquidi nello sviluppo del GNL in Italia. Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi

Il ruolo di Assogasliquidi nello sviluppo del GNL in Italia. Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi Il ruolo di Assogasliquidi nello sviluppo del GNL in Italia Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi Chi siamo Assogasliquidi Mission: Distribuzione gas liquefatti Associati: GPL più di 90 aziende e

Dettagli

CONFERENZA GNL 11-12 Giugno 2015

CONFERENZA GNL 11-12 Giugno 2015 CONFERENZA GNL 11-12 Giugno 2015 Progettazione, costruzione e installazione di impianti del carico per navi gasiere - Special Projects : Costa Concordia Wreck Removal G&H SHIPPING Nel 2004, è

Dettagli

Meeting di Primavera IN PREPARAZIONE DEGLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2014 Imprese e lavori per una GREEN ECONOMY

Meeting di Primavera IN PREPARAZIONE DEGLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2014 Imprese e lavori per una GREEN ECONOMY Meeting di Primavera IN PREPARAZIONE DEGLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2014 Imprese e lavori per una GREEN ECONOMY I carburanti alternativi nella Direttiva UE "combustibili alternativi", combustibili

Dettagli

Stralis CNG Euro VI. Presentazione commerciale. Prodotto Mercato Italia. titolo. Torino. Aprile 2014

Stralis CNG Euro VI. Presentazione commerciale. Prodotto Mercato Italia. titolo. Torino. Aprile 2014 Stralis CNG Euro VI titolo Presentazione commerciale Prodotto Mercato Italia Torino Aprile 2014 Stralis CNG Euro VI VANTAGGI DEL GAS NATURALE OFFERTA DI PRODOTTO IVECO LEADER EUROPEO NELLA TECNOLOGIA GAS

Dettagli

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE PAOLO VETTORI Presidente WWW.ASSOGASMETANO.IT Promuove il metano e biometano quali carburanti per i trasporti privati e pubblici Associa

Dettagli

RIGASSIFICAZIONE DI GNL IN STAZIONI DI SERVIZIO PER AUTOTRAZIONE

RIGASSIFICAZIONE DI GNL IN STAZIONI DI SERVIZIO PER AUTOTRAZIONE RIGASSIFICAZIONE DI GNL IN STAZIONI DI SERVIZIO PER AUTOTRAZIONE Dante Natali Presidente GNL: opportunità e nuovi utilizzi SSC e AIEE Milano, 17 novembre 2014 CHI È FEDERMETANO Nata nel 1948, è la principale

Dettagli

Il proge)o dual- fuel metano

Il proge)o dual- fuel metano Il proge)o dual- fuel metano 1 Partnership Cseab, Emmegas e Socogas Spa DF 144 Rev.7 Maggio 2014/RG 1 L interesse per il GNL 1 In questi ultimi anni si è acuito, anche in Europa, un forte interesse per

Dettagli

Le sinergie migliori tra il GNL ed il CNG nello sviluppo della rete italiana ed europea

Le sinergie migliori tra il GNL ed il CNG nello sviluppo della rete italiana ed europea Le sinergie migliori tra il GNL ed il CNG nello sviluppo della rete italiana ed europea Francesco Santangelo Vice President Clienti Terziario e Metano per Autotrazione Direzione Downstream Gas & Power

Dettagli

GNL e riduzione dell impatto ambientale dei trasporti L esperienza dell industria. Massimo Santori CNH Industrial - Institutional Relations

GNL e riduzione dell impatto ambientale dei trasporti L esperienza dell industria. Massimo Santori CNH Industrial - Institutional Relations GNL e riduzione dell impatto ambientale dei trasporti L esperienza dell industria Massimo Santori CNH Industrial - Institutional Relations 29-10-2015 CNH Industrial CNH Industrial INDUSTRY LEADER FOR 4

Dettagli

Il trasporto pesante diventa leggero L opportunità Metano

Il trasporto pesante diventa leggero L opportunità Metano Il trasporto pesante diventa leggero L opportunità Metano Genova, 2 dicembre 2013 Utilizzo del gas naturale liquido nei sistemi propulsivi: potenzialità e problematiche A. Massardo, G. Zamboni Scuola Politecnica

Dettagli

La tecnologia motore: quali prospettive? A. GERINI FPT Research & Technology

La tecnologia motore: quali prospettive? A. GERINI FPT Research & Technology La tecnologia motore: quali prospettive? A. GERINI FPT Research & Technology Parma 16/03/2010 Convegno ICBI A partire dagli anni 90 Miglioramento della qualità dell aria Sviluppo tecnologie di iniezione

Dettagli

Iveco per la city logistics e la mobilità sostenibile. Andrea Bucci Italy Market - General Manager

Iveco per la city logistics e la mobilità sostenibile. Andrea Bucci Italy Market - General Manager Iveco per la city logistics e la mobilità sostenibile Andrea Bucci Italy Market - General Manager 10-11-2011 Key trends megalopoli e centri storici urbani LE GRANDI CITTA INCORPORERANNO QUELLE PIU PICCOLE

Dettagli

Senato della Repubblica 10 Commissione permanente Industria, Commercio, Turismo. Daniele Chiari Relazioni Istituzionali Fiat Group Automobiles

Senato della Repubblica 10 Commissione permanente Industria, Commercio, Turismo. Daniele Chiari Relazioni Istituzionali Fiat Group Automobiles Audizione in relazione allo schema di decreto legislativo recante Attuazione della Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili Senato della Repubblica 10 Commissione

Dettagli

TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL-FUEL. Venerdì 22 maggio 2015

TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL-FUEL. Venerdì 22 maggio 2015 TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL-FUEL Venerdì 22 maggio 2015 RETE DISTRIBUTIVA DEL METANO PER AUTOTRAZIONE e LA SFIDA DEL TRASPORTO PESANTE Dante Natali Presidente Federmetano CHI È FEDERMETANO

Dettagli

Le opportunità del biometano per

Le opportunità del biometano per Key Energy - Rimini, Marco Tassan - Centro Ricerche FIAT - Trento Branch l Biogas come risorsa: oltre oltre la la produzione di di Energia Rinnovabile Rinnovabile Le l autotrazione opportunità del e gli

Dettagli

Gas Naturale Liquefatto GNL una grande opportunità Sfida Crescita Competitività BASSO IMPATTO AMBIENTALE

Gas Naturale Liquefatto GNL una grande opportunità Sfida Crescita Competitività BASSO IMPATTO AMBIENTALE Gas Naturale Liquefatto GNL una grande opportunità Sfida Crescita Competitività BASSO IMPATTO AMBIENTALE Cos è il GNL? Il Gas naturale liquefatto è il gas naturale nella sua forma liquida Refrigerato a

Dettagli

Incolore; Inodore; Non tossico; Liquido a pressione atmosferica ed a - 161.5 C. Curva di stato

Incolore; Inodore; Non tossico; Liquido a pressione atmosferica ed a - 161.5 C. Curva di stato Componenti Formula Chimica Quantità tipiche Metano CH4 94.70 % Etano C2H6 4.80 % Incolore; Inodore; Non tossico; Liquido a pressione atmosferica ed a - 161.5 C. Curva di stato Propano C3H8 0.40 % Butano

Dettagli

Progetto Regione Lombardia Aspetti legati all utilizzo delle miscele metano-idrogeno su veicolo

Progetto Regione Lombardia Aspetti legati all utilizzo delle miscele metano-idrogeno su veicolo Progetto Regione Lombardia Aspetti legati all utilizzo delle miscele metano-idrogeno su veicolo Andrea GERINI Alternative Fuel Engines FPT - Research & Technology Presentazione del progetto Sviluppo veicolo

Dettagli

Iveco al RAI di Amsterdam con il nuovo Stralis LNG Natural Power

Iveco al RAI di Amsterdam con il nuovo Stralis LNG Natural Power Iveco al RAI di Amsterdam con il nuovo Stralis LNG Natural Power Iveco, società del Gruppo Fiat Industrial, è presente al Salone Bedrijfsauto 2012, l importante evento espositivo per il settore del trasporto

Dettagli

Tecnologia all avanguardia. I carrelli Linde a metano. Linde Material Handling

Tecnologia all avanguardia. I carrelli Linde a metano. Linde Material Handling Tecnologia all avanguardia. I carrelli Linde a metano. Linde Material Handling Acceleriamo sulla strada del profitto. Mentre nessuno conosce per certo che cosa può riservare il futuro, una cosa è certa:

Dettagli

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO Alma Mater Studiorum - Università di Bologna SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN

Dettagli

più rispetto per l ambiente, più valore al tuo iveco. VEICOLI EURO 3

più rispetto per l ambiente, più valore al tuo iveco. VEICOLI EURO 3 più rispetto per l ambiente, più valore al tuo iveco. kit RETROFIT DPF IVECO VEICOLI EURO 3 La salvaguardia dell ambiente è ormai divenuta una realtà e le leggi europee stanno diventando sempre più stringenti

Dettagli

COMBUSTIBILI ALTERNATIVI

COMBUSTIBILI ALTERNATIVI Attuazione del Piano di Efficienza Energetica del Porto di Venezia Linea d azione 3, Task 3.1.d Workshop 2 - Tecnologie per l efficienza energetica COMBUSTIBILI ALTERNATIVI Martedì 16 Dicembre 2014 Agenda

Dettagli

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI MASSIMA DI UNA PIATTAFORMA ELEVATRICE AD IDROGENO Tesi di Laurea di:

Dettagli

STAZIONI DI RIFORNIMENTO DA METANO LIQUIDO TECNOLOGIA LOGISTICA NORMATIVA. Vittorio Zurletti

STAZIONI DI RIFORNIMENTO DA METANO LIQUIDO TECNOLOGIA LOGISTICA NORMATIVA. Vittorio Zurletti ModenaFiere, 9-10-11 Maggio 2010 STAZIONI DI RIFORNIMENTO DA METANO LIQUIDO TECNOLOGIA LOGISTICA NORMATIVA Vittorio Zurletti 1 STAZIONI DI RIFORNIMENTO DA METANO LIQUIDO TECNOLOGIA LOGISTICA NORMATIVA

Dettagli

Chi è Medea Sassari 12.000 i clienti Gruppo Hera 4,4 milioni 8.000

Chi è Medea Sassari 12.000 i clienti Gruppo Hera 4,4 milioni 8.000 Chi è Medea Medea S.p.A. è la Concessionaria Pubblica della rete cittadina del gas del Comune di Sassari. Sono oltre 12.000 i clienti attualmente allacciati alla rete che utilizzano l aria propanata,fornita

Dettagli

Mission. Vision. Realizzare prodotti innovativi per utilizzare al meglio fonti energetiche alternative e a basso impatto ambientale

Mission. Vision. Realizzare prodotti innovativi per utilizzare al meglio fonti energetiche alternative e a basso impatto ambientale Mission Realizzare prodotti innovativi per utilizzare al meglio fonti energetiche alternative e a basso impatto ambientale Vision Promuovere la mobilità sostenibile nel rispetto dell ambiente La Sede 4.000

Dettagli

L evoluzione della mobilità urbana e le soluzioni di Iveco. Marco Aimo Boot Innovation & Advanced Engineering Alternative Traction

L evoluzione della mobilità urbana e le soluzioni di Iveco. Marco Aimo Boot Innovation & Advanced Engineering Alternative Traction L evoluzione della mobilità urbana e le soluzioni di Iveco Marco Aimo Boot Innovation & Advanced Engineering Alternative Traction 28-09-2012 Evoluzione della Mobilità Urbana URBANIZZAZIONE E GEO-SOCIALIZZAZIONE

Dettagli

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi L Europa che cambia La Strategia Energetica Europea L Europa manifesta alcune preoccupazioni: La

Dettagli

Presente e futuro della mobilità sostenibile: prodotti e soluzioni per i veicoli aziendali

Presente e futuro della mobilità sostenibile: prodotti e soluzioni per i veicoli aziendali Presente e futuro della mobilità sostenibile: prodotti e soluzioni per i veicoli aziendali Assolombarda, 7 febbraio 2011 Honorati Ranieri Fiat Group Automobiles Marketing Fleet 20 Novembre, 2010 L approccio

Dettagli

Prezzi del GNL per uso marittimo e sua convenienza economica rispetto ai carburanti marini petroliferi

Prezzi del GNL per uso marittimo e sua convenienza economica rispetto ai carburanti marini petroliferi Prezzi del GNL per uso marittimo e sua convenienza economica rispetto ai carburanti marini petroliferi Andrea Molocchi ECBA Project srl www.ecbaproject.eu Environmental Cost-Benefit Analysis to assess

Dettagli

Venezia come hub logistico marittimo e stradale per il Gas Naturale Liquefatto nel Nord Adriatico

Venezia come hub logistico marittimo e stradale per il Gas Naturale Liquefatto nel Nord Adriatico Venezia come hub logistico marittimo e stradale per il Gas Naturale Liquefatto nel Nord Adriatico Convegno «Il Gas Naturale Liquido: prospettive per gli interporti» Verona, 4 dicembre 2015 AUTOTRASPORTO

Dettagli

2nd Conference on Liquefied Natural Gas for Transport Italy and the Mediterranean Area Andrea Stegher, Head of Business Development

2nd Conference on Liquefied Natural Gas for Transport Italy and the Mediterranean Area Andrea Stegher, Head of Business Development 2nd Conference on Liquefied Natural Gas for Transport Italy and the Mediterranean Area Andrea Stegher, Head of Business Development Roma, 10-11 aprile 2014 snam.it «Small-scale LNG»: un interesse in crescita

Dettagli

FPT FIAT POWERTRAIN TECHNOLOGIES AL BAUMA 2010. PADIGLIONE B5 STAND 108/406

FPT FIAT POWERTRAIN TECHNOLOGIES AL BAUMA 2010. PADIGLIONE B5 STAND 108/406 FPT FIAT POWERTRAIN TECHNOLOGIES AL BAUMA 2010. PADIGLIONE B5 STAND 108/406 FPT Fiat Powertrain Technologies è presente alla 29esima edizione 2010 del Bauma di Monaco di Baviera, con alcuni propulsori

Dettagli

Dati di sintesi Snam Relazione finanziaria annuale 2012

Dati di sintesi Snam Relazione finanziaria annuale 2012 Dati di sintesi Il gruppo Snam LA STORIA 1941-1999 La grande opera di metanizzazione dell Italia e di costruzione di gasdotti di importazione Dal 1941 Snam (Società Nazionale Metanodotti) opera in modo

Dettagli

Il trasporto pubblico locale

Il trasporto pubblico locale Un volano per l innovazione? Il trasporto pubblico locale Emanuele Galossi (IRES-CGIL) Presentazione n. 13/2011 Roma, 13 giugno 2011 TPL: alcuni dati di sintesi Operatori 1.260 Passeggeri trasportati 15

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. All inizio dell VIII Legislatura (anni 2005-2010) Regione Lombardia decide di dare ulteriore e forte impulso a politiche di contenimento

Dettagli

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014 Scenari e prospettive del settore auto Cristiana Petrucci Responsabile Centro Studi e Statistiche Unione Petrolifera L UNRAE in numeri Auto, Commerciali, Industriali, Bus, Caravan, Autocaravan, Assistenza,

Dettagli

LA LIQUEFAZIONE DI PICCOLA TAGLIA - Analisi Tecno-economiche -

LA LIQUEFAZIONE DI PICCOLA TAGLIA - Analisi Tecno-economiche - LA LIQUEFAZIONE DI PICCOLA TAGLIA - Analisi Tecno-economiche - ALESSIA ARTECONI Università degli Studi ecampus Politecnica delle Marche Contenuti Campi di applicazione della mini/micro-liquefazione LNG

Dettagli

Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita. moltiplicatore

Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita. moltiplicatore Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita moltiplicatore Ogni 1 di valore aggiunto creato dalle imprese automotive della fase industriale genera 2,2 addizionali di valore aggiunto

Dettagli

Le prospettive del settore dell energia in Sardegna: quali modelli di utilizzazione, quali vettori e quali infrastrutture

Le prospettive del settore dell energia in Sardegna: quali modelli di utilizzazione, quali vettori e quali infrastrutture Le prospettive del settore dell energia in Sardegna: quali modelli di utilizzazione, quali vettori e quali infrastrutture Simona Murroni - Assessorato Industria Perché un Piano Energetico: necessità di

Dettagli

GPL, Metano e Biometano: il futuro nell'automobile italiana

GPL, Metano e Biometano: il futuro nell'automobile italiana Rimini, 8 novembre 2013 GPL, Metano e Biometano: il futuro nell'automobile italiana Intervento di Rita Caroselli, Direttore Assogasliquidi/Federchimica Produzione del GPL da raffinazione e da gas naturale

Dettagli

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO MILANO, 8 maggio 2013 RSE - Ricerca sul Sistema Energetico LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO L accumulo elettrochimico: il punto di vista dell industria

Dettagli

Nel periodo ottobre 2011-ottobre

Nel periodo ottobre 2011-ottobre I PREZZI DEI CARBURANTI Un anno difficile per i consumatori di Orietta Maizza e Giancarlo Fiorito Nel periodo ottobre 2011-ottobre 2012 i cittadini italiani hanno assistito a rincari rilevanti dei dei

Dettagli

Trasporto pesante e metano: dal GNL al Dual Fuel

Trasporto pesante e metano: dal GNL al Dual Fuel Trasporto pesante e metano: dal GNL al Dual Fuel GNL e Dual-Fuel nel trasporto professionale: approccio e metodologie per la conversione Dual-Fuel di veicoli ad uso industriale con GNL Relatore: Roberto

Dettagli

20 Marzo, 2014 / Gianluca Donato, Marketing Specialist. Interventi della PA e sinergie con gli investimenti privati per la mobilità elettrica

20 Marzo, 2014 / Gianluca Donato, Marketing Specialist. Interventi della PA e sinergie con gli investimenti privati per la mobilità elettrica 20 Marzo, 2014 / Gianluca Donato, Marketing Specialist Interventi della PA e sinergie con gli investimenti privati per la mobilità elettrica Incidenza sull efficienza energetica Secondo una recente analisi

Dettagli

Emissioni di veicoli pesanti in condizioni di guida urbane

Emissioni di veicoli pesanti in condizioni di guida urbane Joint Research Centre (JRC) Emissioni di veicoli pesanti in condizioni di guida urbane Giorgio Martini IE - Institute for Energy Petten - The Netherlands Ispra - Italy http://ie.jrc.ec.europa.eu/ http://www.jrc.ec.europa.eu

Dettagli

Al Comitato di Presidenza Al Consiglio Direttivo Alla Commissione Legale Alla Commissione Sindacale Alle Associazioni Territoriali

Al Comitato di Presidenza Al Consiglio Direttivo Alla Commissione Legale Alla Commissione Sindacale Alle Associazioni Territoriali Roma, 09 ottobre 2015 Al Comitato di Presidenza Al Consiglio Direttivo Alla Commissione Legale Alla Commissione Sindacale Alle Associazioni Territoriali Circolare n. 132/2015 Oggetto: Incentivi agli investimenti

Dettagli

Fiat Auto per la mobilità sostenibile: tecnologie, soluzioni e prospettive future. Giuseppe Bonollo

Fiat Auto per la mobilità sostenibile: tecnologie, soluzioni e prospettive future. Giuseppe Bonollo Fiat Auto per la mobilità sostenibile: tecnologie, soluzioni e prospettive future Giuseppe Bonollo H2Roma, 22 Novembre 2006 1 Fiat Auto: costante sviluppo tecnologico per la mobilità sostenibile 2006 2008

Dettagli

DI RIFORNIMENTO GNL IN ITALIA

DI RIFORNIMENTO GNL IN ITALIA NUOVI IMPIANTI DI RIFORNIMENTO Relatore: Aldo Bernardini 1 Ham Italia S.r.l. All Hamsa Grup Crio Rent Empresarial SL: Per il SLnoleggio fanno capo di impianti una serie di GNL di importanti in comodato,

Dettagli

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITA

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITA FEDERAZIONE NAZIONALE DISTRIBUTORI E TRASPORTATORI DI METANO Via Alberelli, 1 40132 BOLOGNA Tel. 051/400357 Fax 051/401317 Email: info@federmetano.it Web: www.federmetano.it IL METANO NELLE POLITICHE DI

Dettagli

Contesto Europeo e Locale Road Map 20-20-20

Contesto Europeo e Locale Road Map 20-20-20 MISCELE METANO-IDROGENO Gruppo di Lavoro: Dip. di Ingegneria Aerospaziale e Meccanica (DIAM) Dip. Scienze Ambientali (DSA) della Seconda Università degli studi di Napoli ECOS srl NA-MET spa CTP Biagio

Dettagli

PIRELLI AMBIENTE ECO TECHNOLOGY

PIRELLI AMBIENTE ECO TECHNOLOGY PIRELLI AMBIENTE ECO TECHNOLOGY Feelpure, sistemi filtranti per particolato Gecam, il gasolio Bianco Un portafoglio di soluzioni concrete per ridurre l inquinamento da polveri in città Presentazione Ing.

Dettagli

regolatorie- proposte

regolatorie- proposte SICUREZZA: Novità legislative e regolatorie- proposte La sicurezza degli impianti gas esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità Mauro Farronato ASSOTERMICA L Associazione Nazionale

Dettagli

Trader e reti di rifornimento del gas metano fossile (CNG e GNL)

Trader e reti di rifornimento del gas metano fossile (CNG e GNL) Trader e reti di rifornimento del gas metano fossile (CNG e GNL) Ing. Giovanni Papagni Gestione e sviluppo servizi energetici Gas Natural Vendita Italia Spa Il Gruppo Gas Natural Fenosa nel mondo Presente

Dettagli

La mobilità sostenibile secondo FCA. Severino Damini Institutional Relations. Rimini, 7 Novembre 2014

La mobilità sostenibile secondo FCA. Severino Damini Institutional Relations. Rimini, 7 Novembre 2014 La mobilità sostenibile secondo FCA Severino Damini Institutional Relations Rimini, 7 Novembre 2014 Il Gruppo 2 Il Gruppo 3 Sostenibilità per FCA Non esiste un unica soluzione per la mobilità sostenibile.

Dettagli

Milano 28/29 Gen 2008

Milano 28/29 Gen 2008 Milano 28/29 Gen 2008 Presentazione Chi siamo Perché Gas Metano Naturale Perché Gas Metano Naturale Liquido Trasporti e stoccaggio di LNG Esperienze in altri Paesi. Perché Gas Metano Naturale Il metano

Dettagli

Merceologia delle Risorse Naturali

Merceologia delle Risorse Naturali GAS NATURALE-ORIGINI Il gas naturale è un combustibile fossile di origine organica, costituito in massima parte da metano (CH4). Il gas naturale si trova nel sottosuolo, normalmente negli stessi giacimenti

Dettagli

La rete cambia verso? Dal GPL/Metano alle colonnine elettriche, nuova energia per I distributori di benzina

La rete cambia verso? Dal GPL/Metano alle colonnine elettriche, nuova energia per I distributori di benzina La rete cambia verso? Dal GPL/Metano alle colonnine elettriche, nuova energia per I distributori di benzina La rete nazionale di distribuzione del metano per autotrazione di domani: vincoli strutturali

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

Prospettiveper ilmercatodel gas

Prospettiveper ilmercatodel gas Prospettiveper ilmercatodel gas in Europa Riccardo Pasetto CH4 L industria del gas: tendenze e prospettive Bologna 22 ottobre 2014 Il contestopolitico-economico Scenario altamente instabile a causa di:

Dettagli

AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO. Antonella Querci. Dirigente Direzione Sviluppo Innovazione querci@porto.livorno.it

AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO. Antonella Querci. Dirigente Direzione Sviluppo Innovazione querci@porto.livorno.it AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO Antonella Querci Dirigente Direzione Sviluppo Innovazione querci@porto.livorno.it Livorno core network EU La Direttiva Europea 2012/33/UE fissa i limiti al tenore di zolfo

Dettagli

La stima delle emissioni da trasporto stradale nel passaggio a Copert 4: alcune osservazioni. Bernetti A., Contaldi M., De Lauretis R.

La stima delle emissioni da trasporto stradale nel passaggio a Copert 4: alcune osservazioni. Bernetti A., Contaldi M., De Lauretis R. La stima delle emissioni da trasporto stradale nel passaggio a Copert 4: alcune osservazioni Bernetti A., Contaldi M., De Lauretis R., ISPRA L evoluzione di Copert 4 Principali differenze rispetto a Copert

Dettagli

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014 Non è vero che con l efficienza energetica non si fa politica industriale Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014 L efficienza energetica porta crescita

Dettagli

Il progetto Mobilità Elettrica di Enel Il caso di Pisa. Andrea Zara Divisione Ingegneria e Innovazione Area Innovazione e Ambiente

Il progetto Mobilità Elettrica di Enel Il caso di Pisa. Andrea Zara Divisione Ingegneria e Innovazione Area Innovazione e Ambiente Il progetto Mobilità Elettrica di Enel Il caso di Pisa Andrea Zara Divisione Ingegneria e Innovazione Area Innovazione e Ambiente Veicoli elettrici Prospettive di mercato e benefici ambientali Gli scenari

Dettagli

Sostenibilità nei trasporti in Trentino

Sostenibilità nei trasporti in Trentino Sostenibilità nei trasporti in Trentino I progetti già attuati e le prospettive future Trento, 21 giugno 2013 Relatore: ing. Ezio Facchin TRENTINO TRASPORTI S.P.A. Mission: Gestione, manutenzione ed implementazione

Dettagli

Dante Natali Presidente

Dante Natali Presidente Il contributo della rete distributiva allo sviluppo di una mobilità sostenibile Dante Natali Presidente CHI È FEDERMETANO Nata nel 1948, è la principale associazione dei distributori e trasportatori di

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna Trasporti Infrastrutture e logistica La mobilità rappresenta un settore particolarmente rilevante per lo sviluppo sostenibile. Lo sviluppo sostenibile richiede sempre di più la partecipazione e la corresponsabilizzazione

Dettagli

Una soluzione completa per il governo dei processi di vendita, distribuzione e fatturazione del GPL

Una soluzione completa per il governo dei processi di vendita, distribuzione e fatturazione del GPL Una soluzione completa per il governo dei processi di vendita, distribuzione e fatturazione del GPL Firenze, 20 aprile 2011 Felice Piccolo, Direttore Marketing e Comunicazione Energas Spa Domenico Delfine,

Dettagli

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode Linde Material Handling Una delle maggiori aziende di veicoli al mondo: L unica domanda quale versione Vi Linde PERFORMANCE Mode. Garantisce al carrello la piena

Dettagli

CARS 21 High Level Group on the Competitiveness and Sustainable Growth of the Automotive Industry in the European Union Final Report on 6 June 2012.

CARS 21 High Level Group on the Competitiveness and Sustainable Growth of the Automotive Industry in the European Union Final Report on 6 June 2012. CARS 21 High Level Group on the Competitiveness and Sustainable Growth of the Automotive Industry in the European Union Final Report on 6 June 2012. The Group included seven Commissioners, nine Member

Dettagli

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Milano, 28-02-06 www.kyototarget.org Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144

Dettagli

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica Integrare l'efficienza energetica con le rinnovabili Perché e come rilanciare le politiche di efficienza energetica Bruno Bellò Presidente Coaer

Dettagli

L UTILIZZO DI VEICOLI A METANO E GPL NELLE FLOTTE AZIENDALI

L UTILIZZO DI VEICOLI A METANO E GPL NELLE FLOTTE AZIENDALI L UTILIZZO DI VEICOLI A METANO E GPL NELLE FLOTTE AZIENDALI 1 L utilizzo dei veicoli a metano e GPL nelle flotte aziendali Gli argomenti: Il Corporate Vehicle Observatory Il contesto di mercato: Barometro

Dettagli

NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE

NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE DOSSIER DI LEGAMBIENTE LAZIO NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI

Dettagli

Problematiche dell utilizzo di biocarburanti nei motori

Problematiche dell utilizzo di biocarburanti nei motori Bioetanolo: dalla produzione all utilizz Centro Studi l Uomo e l Ambient Padova 200 Problematiche dell utilizzo di biocarburanti nei motori Rodolfo Taccani, Robert Radu taccani@units.it, rradu@units.it

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico 16 settembre 2011 1 STRUTTURA DEL TRAFFICO IN ACCESSO ALL AREA ECOPASS Ingressi nella ZTL Cerchia dei Bastioni Dati

Dettagli

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria.

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. COS E IL PATTO DEI SINDACI? E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni pei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. La ratifica del Patto impegna i Comuni a: Ridurre

Dettagli

Audizione Toyota presso le Commissioni riunite IX e X della Camera dei Deputati. Massimo Gargano Amministratore Delegato Toyota Motor Italia SpA

Audizione Toyota presso le Commissioni riunite IX e X della Camera dei Deputati. Massimo Gargano Amministratore Delegato Toyota Motor Italia SpA Camera dei Deputati 33 Indagine conoscitiva 6 ALLEGATO 2 Audizione Toyota presso le Commissioni riunite IX e X della Camera dei Deputati Massimo Gargano Amministratore Delegato Toyota Motor Italia SpA

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

Direttiva CE: tassazione dei prodotti energetici Situazione attuale e revisione del quadro comunitario. Roma

Direttiva CE: tassazione dei prodotti energetici Situazione attuale e revisione del quadro comunitario. Roma European Commission Direttiva CE: tassazione dei prodotti energetici Situazione attuale e revisione del quadro comunitario Roma 16 febbraio 2015 1 Struttura della presentazione I. Direttiva CE situazione

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Generazione di biometano per autotrazione su piccola scala. Chiara Gamberini - Safe SpA Convegno sul Biometano Bologna - 16-12-2013

Generazione di biometano per autotrazione su piccola scala. Chiara Gamberini - Safe SpA Convegno sul Biometano Bologna - 16-12-2013 Generazione di biometano per autotrazione su piccola scala Chiara Gamberini - Safe SpA Convegno sul Biometano Bologna - 16-12-2013 LO STESSO MARCHIO PER PIÙ BUSINESS I NOSTRI VALORI I tecnici Safe collaborano

Dettagli

Commissione Finanze della Camera dei deputati. Audizione Assogasliquidi/Federchimica

Commissione Finanze della Camera dei deputati. Audizione Assogasliquidi/Federchimica Commissione Finanze della Camera dei deputati Riforma della disciplina delle tasse automobilistiche e altre disposizioni concernenti l'imposizione tributaria sui veicoli (AC 2397) Audizione Assogasliquidi/Federchimica

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

IL PERCORSO DEL FUTURO DA OGGI AL 2020, DIECI ANNI CHE CAMBIERANNO L'AUTO?

IL PERCORSO DEL FUTURO DA OGGI AL 2020, DIECI ANNI CHE CAMBIERANNO L'AUTO? IL PERCORSO DEL FUTURO DA OGGI AL 2020, DIECI ANNI CHE CAMBIERANNO L'AUTO? Lucio Bernard Direttore Research & TechnologY Fiat Powertrain Technologies TECNOLOGIA MOTORISTICA FUTURA DAL SOGNO ALLA REALTÀ

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

L esperienza di ENEA nel campo dei carburanti alternativi

L esperienza di ENEA nel campo dei carburanti alternativi L esperienza di ENEA nel campo dei carburanti alternativi Ing. Nicola Contrisciani nicola.contrisciani@bologna.enea.it ENEA Dipartimento TER Laboratorio Energia ERG Bologna, 14 dicembre 2007 1 Miscele

Dettagli