INFORMAZIONI E TERRITORIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFORMAZIONI E TERRITORIO"

Transcript

1 INFORMAZIONI E TERRITORIO Statistiche dei maggiori Comuni siciliani S S ISTEMA NAZIONALE Regione Siciliana

2 Progetto Statistiche Territoriali Il progetto è stato finanziato dal Dipartimento Urbanistica dell Assessorato Territorio e Ambiente della Regione Siciliana. La pubblicazione del volume è stata finanziata dal Servizio Statistica dell Assessorato Bilancio e Finanze della Regione Siciliana. Nucleo di coordinamento: Francesca Abate ISTAT - Ufficio regionale per la Sicilia Giuseppe Nobile Assessorato Regionale Bilancio e Finanze - Servizio Statistica Giuseppe Quirino ISTAT - Ufficio regionale per la Sicilia Antonio Tumminello Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Aldo Virzì USCI - Comune di Trapani Raccolta ed elaborazioni dati a cura di Domenico Caspanello Cartografie a cura di Riccardo Abbate

3 INDICE Prefazioni pag. 5 Presentazione 17 Glossario e guida alle fonti 25 Tavole statistiche Famiglie e Società 35 Tav. 1.1 Superficie territoriale, livello altimetrico e coordinate geografiche 37 Tav. 1.2 Utilizzo del suolo 38 Tav. 1.3 Incendi e superfici percorse dal fuoco 40 Tav. 1.4 Popolazione residente per sesso e stato civile 41 Tav. 1.5 Popolazione residente per classe di età e sesso 47 Tav. 1.6 Movimento della popolazione residente 59 Tav. 1.7 Stranieri residenti - Bilancio demografico 61 Tav. 1.8 Stranieri residenti per sesso e cittadinanza 67 Istruzione 73 Tav. 2.1 Asili nido comunali e bambini iscritti 75 Tav. 2.2 Scuola dell'infanzia e primaria - bambini e sezioni, alunni e classi 77 Tav. 2.3 Scuola secondaria di I e II grado - Alunni e classi 79 Sanità e Previdenza 81 Tav. 3.1 Strutture pubbliche di ricovero e di cura 83 Tav. 3.2 Personale delle strutture pubbliche di ricovero e di cura 85 Tav. 3.3 Case di cura private accreditate 87 Tav. 3.4 Personale delle case di cura private accreditate 89 Tav. 3.5 Morti per causa 91 Tav. 3.6 Infortuni sul lavoro per sezione di attività economica 97 Tav. 3.7 Infortuni sul lavoro e indici di gravità 101 Economia 103 Tav. 4.1 Unità locali registrate per sezione di attività economica 105 Tav. 4.2 Strutture alberghiere per categoria 109 Tav. 4.3 Capacità degli esercizi complementari 111 Tav. 4.4 Supermercati alimentari 113 Tav. 4.5 Grandi magazzini 115 Tav. 4.6 Veicoli circolanti per categoria 117 Tav. 4.7 Autovetture circolanti per cilindrata 121 Tav. 4.8 Sportelli, depositi e impieghi bancari 123 Tav. 4.9 Consumi di energia elettrica per utenze domestiche 125 Tav Abbonamenti alla televisione per uso privato 126 Tav Dichiarazioni IRPEF presentate 128 Tav Imposta comunale sugli immobili 130 Tav Aliquote ICI e detrazioni applicate dai comuni 131 Tav Addizionale IRPEF comunale - Aliquote applicate 132 Tav Tassa sui rifiuti solidi urbani 133 Tav Attività edilizia 134 Tav Indicatori macroeconomici 136 Censimento Popolazione 139 Tav. 5.1 Popolazione residente ai censimenti dal 1861 al Tav. 5.2 Nuclei familiari per tipologia 145 Tav. 5.3 Popolazione residente per stato civile 147 Tav. 5.4 Famiglie per numero di componenti 149 Tav. 5.5 Popolazione residente per classi quinquennali di età 151 Tav. 5.6 Stranieri residenti per area geografica di cittadinanza 155 Tav. 5.7 Stranieri residenti per sesso e % sui residenti 157 Tav. 5.8 Edifici per uso abitativo per epoca di costruzione 159 Tav. 5.9 Abitazioni per tipologia d'uso 161 3

4 INDICE Tav Abitazioni occupate da residenti per titolo di godimento 163 Tav Abitazioni occupate da residenti per numero di stanze 165 Tav Abitazioni occupate da residenti per disponibilità di impianto di riscaldamento 167 Tav Abitazioni occupate da residenti per disponibilità di acqua potabile e calda 169 Censimento Industria e Servizi 171 Tav. 6.1 Unità locali per sezione di attività economica 173 Tav. 6.2 Addetti alle unità locali 177 Tav. 6.3 Addetti per unità locale 181 Tav. 6.4 Addetti alle unità locali per classe di addetti 185 Censimento Agricoltura 189 Tav. 7.1 Aziende agricole per classe di superficie totale 191 Tav. 7.2 Superficie agricola utilizzata (SAU) per forma di conduzione delle aziende 193 Tav. 7.3 Aziende con seminativi per alcune coltivazioni 195 Tav. 7.4 Aziende con legnose agrarie per alcune coltivazioni 197 Tav. 7.5 Aziende con allevamenti di bovini, bufalini e suini 199 Tav. 7.6 Aziende con allevamenti di ovini, caprini, equini e avicoli 201 Tav. 7.7 Manodopera agricola per categoria 203 Cartografie 207 PIL per abitante 209 PIL per addetto 210 ICI media per abitante 211 IRPEF media per abitante 212 Consumo medio di energia elettrica per abitante 213 Autovetture di cilindrata superiore a 2000 cc sul totale 214 Autovetture per 1000 abitanti 215 Densità popolazione 216 Presenza degli stranieri 217 Tasso migratorio 218 Unità locali per 1000 abitanti 219 Addetti alle unità locali sul totale della popolazione 220 Addetti alle unità locali su popolazione da 15 a 64 anni 221 Addetti per unità locale 222 Addetti nell'industria in senso stretto 223 Superficie agricola utilizzata per azienda 224 Manodopera agricola su popolazione residente 225 4

5 prefazioni

6

7 PREFAZIONI Regione Siciliana Assessorato Territorio e Ambiente Il Consiglio europeo, riunitosi a Lisbona nel marzo 2000, ha rivolto un pressante invito a tutti i governi nazionali perchè adottino misure per una rapida accelerazione informatica tale da assicurare i livelli informativi e formativi necessari per la Società europea del terzo millennio. Questo invito si inserisce nel quadro delle iniziative comunitarie tese ad accelerare i processi di transizione verso l'economia della conoscenza, nonchè incentivare l'espansione della base produttiva di tale economia, e cioè la produzione di quei particolari beni immateriali che ne sono gli elementi costitutivi di base, le informazioni. Non è un mistero, infatti, che in molte delle aree più avanzate del pianeta, i redditi e le opportunità di lavoro derivanti dai servizi prodotti dall'economia dell'informazione e dell'innovazione tecnologica, hanno abbondantemente sopravanzato quelli provenienti dell'economia tradizionale, pur rimanendo questi ultimi un fattore di crescita, ancora decisivo, soprattutto nelle aree meno sviluppate. Il progetto di Portale regionale delle statistiche territoriali, di cui con questo volume - contenente, con riferimento ai comuni siciliani con più di 30 mila abitanti, 59 tavole di dati ed indicatori, territoriali, demografici e socio-economici, unitamente a significative rappresentazioni cartografiche - presentiamo la prima realizzazione concreta, vuole essere un importante tassello, che vede l'assessorato territorio ed ambiente, in quanto promotore dell'iniziativa e titolare di alcune delle misure POR che vanno, in maniera sinergica, nella stessa direzione, in prima fila, tra i soggetti pubblici della regione in grado di raccogliere la sfida della modernizzazione in coerenza con gli obiettivi indicati dalle raccomandazioni comunitarie sopra ricordate. Il Portale - con la sua base di dati e documenti e con il suo modello di formazione sperimentato con i comuni già inseriti nella misura SITR - frutto della collaborazione con l'istituto Nazionale di Statistica, con i comuni stessi, l'assessorato bilancio e finanze e l'unione statistica dei comuni italiani, ha l'ambizione di porsi come esperienza originale, in grado di rappresentare un punto di convergenza e risposta, rispetto a quattro esigenze preminenti presenti, sia nel mondo delle istituzioni che in quello del sistema economico e professionale. La prima è data dal bisogno di accessibilità e crescita del patrimonio di informazioni statistiche, soprattutto alla scala comunale e subcomunale, in grado, in generale, di dare supporto ai processi decisionali necessari alla programmazione dello sviluppo locale territoriale e alla valutazione delle compatibilità con gli equilibri ambientali e, nello specifico, concorrere ad alimentare le basi dati necessarie all'implementazione dei sistemi informativi territoriali previsti dalle misure POR assessoriali. La seconda, è l'esigenza di stimolare l'azione innovativa degli uffici pubblici con funzioni strategiche per la crescita della società dell'informazione, come quella statistica. Uffici che, a tutti i livelli istituzionali, vanno sollecitati perché si pongano come coprota- 7

8 PREFAZIONI gonisti nel processo di formazione e rafforzamento della filiera produttiva dei beni immateriali. Ciò anche per l'azione specifica che questi possono svolgere, ai fini della crescita del patrimonio informativo, nel dare impulso e indirizzare a fini conoscitivi la migrazione delle informazioni dagli archivi cartacei ai supporti informatici. La terza esigenza, traguardata con la collaborazione con l'istat, i comuni e l'assessorato bilancio e finanze, è quella di stimolare modelli di partenariato che, attraverso la cooperazione infraistituzionale e interistituzionale, rappresentano, in presenza di minori risorse destinate al settore pubblico, sempre più il passaggio obbligato per promuovere e diffondere l'innovazione organizzativa della pubblica amministrazione attraverso la generazione di comunità di buone pratiche. La quarta esigenza è quella di accelerare il trasferimento della formazione innovativa nella pubblica amministrazione, attraverso la diffusione dello strumento e-learning in sintonia con le direttive ministeriali e comunitarie in questo settore. Riteniamo che questo tassello, posto dalla Regione in collaborazione con l'istat e i maggiori comuni siciliani, possa, facendo tesoro delle criticità incontrate per superarle positivamente, costituire il punto di partenza e raccordo per promuovere ulteriori e fruttuose pratiche innovative, in grado di accompagnare lo sviluppo della nostra Regione nei settori strategici per la competizione dei territori, dei mercati e delle istitutuzioni, nel nuovo scenario dell'economia globalizzata. Assessore al Territorio e Ambiente della Regione Siciliana On.le Francesco Cascio 8

9 PREFAZIONI Regione Siciliana Assessorato Bilancio e Finanze Le riforme che nell'ultimo decennio hanno interessato la Pubblica Amministrazione, ed in modo particolare gli Enti Locali, sono state rivolte all'affermazione dei fondamentali principi di trasparenza e di partecipazione dei cittadini all'azione amministrativa. La tendenza è stata accentuata, nella nostra Regione ancor prima che a livello nazionale, dalla legge che ha introdotto l'elezione diretta del sindaco e del presidente della provincia ed ha trovato specificazione giuridica nei necessari supporti metodologici di orientamento e programmazione che costituiscono parte essenziale del nuovo ordinamento delle autonomie (L.R. n. 30 del 23 dicembre 2000 e successive modifiche ed integrazioni). Questi provvedimenti, se da un lato hanno rafforzato il rapporto fiduciario che unisce le comunità locali ai propri rappresentanti eletti, hanno comportato, dall'altro, la presa di coscienza da parte degli organi politici del dovere morale di rendicontare, in modo complessivo, l'uso fatto della delega ricevuta direttamente dai cittadini. Si tratta di un percorso di comunicazione fra enti pubblici territoriali e realtà sociali che implica l'impegno delle strutture amministrative ad elaborare maggiori flussi informativi e quello dei vertici istituzionali ad assumere maggiori responsabilità. Per essere responsabili bisogna quindi, al contempo, essere informati. Nel nuovo contesto, diventa cioè centrale la disponibilità di una base di conoscenze sufficientemente ampia, per poter correttamente orientare l'attività di pianificazione e programmazione e poter risponderne alla comunità. E' con questo spirito che il Governo regionale guarda oggi alla funzione statistica nelle amministrazioni. Abbiamo di buon grado partecipato al Protocollo d'intesa inter-istituzionale che ha dato vita alle iniziative di raccordo con gli Uffici di statistica comunale, di cui la presente pubblicazione è un esempio, perché vogliamo estendere, attraverso lo scambio di informazioni e metodologie, il dialogo fra gli enti. In particolare, l'assessorato che rappresento e presso cui è istituito, per legge, il Servizio Statistica della Regione Siciliana (L. R. n. 15/1993, art. 6), si pone come interlocutore centrale di tale dialogo per costruire, insieme a tutti gli altri enti del Sistema Statistico Nazionale presenti sul territorio, un programma di miglioramento della comunicazione istituzionale attraverso l'uso della Statistica. L'occasione che si apre con questo volume è quindi quella di avviare un percorso che sappiamo essere proficuo per il Sistema Sicilia. Assessore al Bilancio e Finanze della Regione Siciliana On.le Salvatore Cintola 9

10

11 PREFAZIONI Unione Statistica Comuni Italiani Una svolta. O almeno, si spera, l'inizio di una svolta. Quella che pone nella giusta luce il ruolo degli uffici di statistica anche nei comuni siciliani, protagonisti con l'istat, nel dare vita a questa pubblicazione, nella quale, per la prima volta, sono contenuti i principali dati statistici dei 31 più grandi comuni siciliani. Una conoscenza guidata del territorio siciliano. Questo l'effetto pratico. Dietro tale effetto, l'occasione, immediatamente colta dai dirigenti degli UCS siciliani, di affermare il loro ruolo in una terra dove la cultura statistica non rientra, per la maggior parte, tra i programmi degli amministratori isolani che, alla cultura dei numeri veri preferiscono, spesso, quella della fantasia. Senza numeri veri, come è ben facile intuire, non ci può essere alcuna programmazione... Nell'ormai lontano 1989 il decreto lg.vo 322, che obbliga l'istituzione degli uffici di statistica, doveva supplire alla mancanza di una cultura statistica nel Paese, ma soprattutto al Sud. Interessati tutti gli enti pubblici, in particolare gli enti locali, Regioni, Province e Comuni. Con onestà dobbiamo ammettere che neanche la legge ha saputo colmare questa lacuna. Durante i lavori di questo corso formativo è stato fatto uno screening sulla realtà dei comuni siciliani. Il risultato è sconfortante. In molti comuni capoluogo gli uffici comunali di statistica esistono solamente sulla carta, affidati alla buona volontà di qualche funzionario già caricato di responsabilità di direzione di anagrafi etc. In altri manca addirittura un computer che oggi, come è noto, non si nega a nessuno. Si nega agli uffici di statistica, che del computer hanno bisogno come del pane. Tutto negativo? No, certamente. Ci sono realtà positive: per tutti Palermo, Catania e, modestamente, anche Trapani: Ce ne sono altre che stanno crescendo. Questo primo Protocollo operativo che vede insieme ISTAT, Regione e Uffici di statistica dei Comuni in un progetto a supporto dell'accordo di programma per la nascita del Sistema Informativo Territoriale Regionale va salutato come il segnale della svolta possibile. Le sinergie messe in campo hanno portato al corso formativo, a questa prima pubblicazione, ad un investimento anche oneroso che deve produrre i suoi effetti futuri. Questo è il problema del domani. Non vanificare gli sforzi e gli effetti prodotti. Ci potrebbe essere già un nuovo obiettivo. Lo hanno richiesto a gran voce i dirigenti degli UCS partecipanti al corso: l'inserimento delle loro professionalità nel SITR. Ne guadagnerebbero tutti. Nell'attesa, un ringraziamento degli uffici di statistica dei comuni per l'ufficio regionale ISTAT ed i suoi dirigenti, che stanno esercitando al meglio il loro ruolo. Un ringraziamento anche ai dirigenti della Regione che alla cultura statistica vogliono credere, insieme a Noi, insieme all'istat. Per costruire una Sicilia migliore. Aldo Virzì Dirigente UCS Trapani già componente Direzionale Nazionale USCI 11

12

13 PREFAZIONI Ufficio regionale per la Sicilia Quando si costruiscono progetti per il futuro si è naturalmente spinti a guardare indietro, a riflettere sul passato e a valutarlo criticamente. Chi ritiene questo esercizio poco utile, finisce per non sapere come progettare il domani. Pertanto il passato diviene il presupposto essenziale del presente e del futuro. Spesso si chiede allo statistico un aiuto nella ricerca ed elaborazione delle informazioni, ma non si deve pensare che questi comunichi delle verità da recepire passivamente e dogmaticamente. Quel che lo statistico può fare è fornire semplicemente indicatori per capire, analizzare, riflettere. Poi ciascuno è chiamato a trarre le proprie conclusioni. I mutamenti nella società e nell'economia corrono molto rapidamente, e perciò diviene inevitabile conoscere il passato per decidere che cosa si vuole conservare e che cosa cambiare. La democrazia si alimenta di conoscenza dei fatti e consapevolezza dei problemi: la statistica offre ai cittadini gli strumenti per acquisirle. Fino a non molti anni fa una esiziale distinzione dei compiti consigliava ai vari enti e istituzioni pubbliche di lavorare isolati gli uni dagli altri, nella presunzione secondo cui chi fa per sé fa per tre. Oggi non è più così. Negli anni recenti si è andato vieppiù affermando un orientamento al dialogo e al lavoro di gruppo, nella convinzione che il risultato finale sarà verosimilmente superiore alla somma dei singoli contributi. Il volume che viene qui presentato è frutto della collaborazione tra l'ufficio ISTAT per la Sicilia e l'assessorato Territorio e Ambiente della regione Siciliana, avviata per supportare la costruzione del Sistema Informativo Territoriale Regionale (SITR) previsto dalla misura ARTA 5.05 del POR Sicilia 2000/2006. L'iniziativa ha preso il via con lo svolgimento di un'indagine rapida su I fabbisogni formativi degli Uffici di statistica, rivolta ai comuni siciliani con oltre 30 mila abitanti coinvolti dall'ente regione nel progetto di implementazione del SITR, i quali dovranno assicurare il monitoraggio sistematico dei flussi informativi a livello locale. L'indagine ha evidenziato l'esistenza di situazioni alquanto variegate, con alcuni Uffici concretamente impegnati nelle rilevazioni statistiche, dotati di personale esperto in informatica e nel trattamento dei dati, ed altri quasi del tutto sprovvisti di adeguate risorse professionali e tecnologiche. I risultati della ricerca hanno altresì concesso di adattare alle differenti realtà le tematiche da trattare in una successiva serie di seminari - sulle fonti statistiche e le metodologie di rilevazione dei dati - curati dall'istat e rivolti a dirigenti dei suddetti Uffici di statistica. In quella sede è stata anche compilata una lista degli indicatori quantitativi a livello comunale prodotti dagli enti che fanno parte del Sistema Statistico Nazionale o da istituzioni che curano specifici archivi amministrativi, da includere nel presente repertorio di dati statistici. Lo scopo fondamentale della pubblicazione è pertanto quello di riunire, secondo uno schema per quanto possibile organico, le informazioni disponibili a scala comunale, molto carenti e per di più sparpagliate su un numero piuttosto ampio di banche dati, per 13

14 PREFAZIONI tentare di fornire uno strumento di conoscenza utile a quanti sono impegnati nella gestione dei processi di trasformazione fisica e urbanistica del territorio. Nel quadro della costruzione del Sistema Informativo Territoriale Regionale, il lavoro fin qui sviluppato si configura come un punto di partenza e un'occasione per sperimentare un nuovo modello di cooperazione tra l'istat e gli enti locali. Gli esiti positivi del progetto legittimano l'auspicio di ulteriori e più impegnativi avanzamenti, di altre collaborazioni professionali che consentano al Sistema Statistico Nazionale di crescere e qualificare sempre più l'offerta d'informazioni quantitative in campo economico e sociale. Come si avrà modo di vedere scorrendo le tabelle riportate, i comuni siciliani con oltre 30 mila abitanti (selezionati dall'ente regione sulla base dei dati precedenti alle risultanze del censimento 2001) sono 31 su un totale di 390 rappresentando il 52% dell'intera componente demografica dell'isola ed il 22% in termini di superficie territoriale. La scelta da parte dell'amministrazione regionale di limitare l'analisi ai comuni di dimensione demografica medio/grande non sembra casuale. I centri urbani maggiori e medi, dove si realizzano livelli di sviluppo economico e sociale relativamente elevati e si concentrano in prevalenza le attività dei servizi, rappresentano infatti il contesto di riferimento per il territorio circostante, rispetto al quale tendono ad esercitare una funzione di traino e di guida. Seguendo questa impostazione, i comuni ubicati nelle colline interne e sulle montagne essendo contraddistinti dalla frammentazione demografica ed economica sembrano assumere una funzione in qualche modo subalterna, conservando un ruolo importante soprattutto per la valenza agro-turistica e come presidio per la difesa del suolo e del paesaggio. La collocazione geografica dei comuni medio/grandi appare ovviamente sbilanciata a favore delle aree costiere, mentre la configurazione socio/economica dell'insieme è essenzialmente influenzata dalla presenza delle città metropolitane di Palermo, Catania e Messina, che assorbono in totale il 47% della popolazione residente nell'aggregato geografico considerato. Prendendo come indicatore della capacità produttiva unitaria installata sul territorio il prodotto interno lordo per abitante, si vede che l'insieme dei 31 comuni realizza annualmente (dati stimati dal Censis e riferiti al 2000) circa euro a fronte dei registrati mediamente dal restante aggregato di 359 comuni, con un differenziale positivo di oltre il 40 per cento. A questo punto alcuni ringraziamenti sono non solo obbligatori ma sinceramente sentiti. Un grazie in primo luogo al dottor Antonino Scimemi, ex direttore del dipartimento Urbanistica dell'assessorato regionale, per la sensibilità dimostrata nei confronti dell'approccio statistico ai problemi riguardanti la gestione del territorio. Beninteso, la disponibilità di un Sistema Informativo sia pure articolato e puntuale non comporta automaticamente la soluzione ottimale dei problemi. Tuttavia, il consolidamento di una cultura del dato può costituire il presupposto essenziale per tentare di governare con equità, flessibilità ed efficienza i processi di mutamento che investono gli individui e le famiglie, gli stili di vita e i modelli di comportamento, e quindi l'intera società siciliana. Ultimi ma non ultimi, un grazie sentito al dottor Antonio Tumminello, dirigente dell'assessorato Regionale Territorio e Ambiente che ha promosso e sostenuto l'iniziativa; al dottor Giuseppe Nobile responsabile del Servizio Statistica della Regione Sicilia, presso l'assessorato Regionale al Bilancio che ha finanziato la pubblicazione del volume; al dottor Aldo Virzì dirigente dell'ufficio di Statistica del comune di Trapani non- 14

15 PREFAZIONI ché delegato dell'unione Statistica dei Comuni Italiani (USCI), per i preziosi suggerimenti e per aver agevolato il raccordo con le Amministrazioni comunali. Francesca Abate ha coordinato l'intero progetto di ricerca, compreso il ciclo di seminari sulle modalità organizzative della rete di referenti comunali e la selezione degli indicatori statistici che costituiranno la struttura portante del SITR. A lei e a tutti i colleghi della sede ISTAT di Palermo va uno speciale riconoscimento per l'intelligenza, l'impegno e la professionalità con cui si dedicano abitualmente al lavoro. Giuseppe Quirino Ufficio ISTAT per la Sicilia 15

16

17 presentazione

18

19 PRESENTAZIONE Presentazione del progetto I policy makers, gli operatori locali avvertono l'esigenza di disporre d'informazioni statistiche sui fenomeni economici che si svolgono sul territorio di loro competenza. Le richieste di dati e indicatori su porzioni ristrette dello spazio sono motivate dalla necessità di far fronte a determinati adempimenti amministrativi, per ottimizzare l'articolazione dei piani d'intervento, per valutare le ricadute degli investimenti, in termini di occupazione e di reddito, delle attività di programmazione e gestione delle risorse, per equilibrare il rapporto costi/benefici. Le informazioni statistiche di cui si vuole disporre riguardano le caratteristiche strutturali e dinamiche dei sistemi economici e sociali a livello locale, i quali possono essere di volta in volta la regione, la provincia, il comprensorio o il comune. Nel contempo, per i cittadini la gestione dell'informazione riveste un ruolo cruciale di controllo sulle scelte politiche e sull'attività di governo. Tuttavia, nelle moderne società basate sull'informazione, anche statistica, la proliferazione disordinata di dati talvolta qualitativamente eterogenei può indurre disorientamento nell'opinione pubblica e privare, di fatto, i decisori di uno strumento condiviso per orientare le azioni. D'altra parte le innovazioni introdotte per il rilancio dello sviluppo nelle aree più deboli, con il riconoscimento agli attori locali di un ruolo diretto nella programmazione e attuazione delle politiche di governo del territorio hanno rafforzato l'esigenza di acquisire dati dettagliati e aggiornati. I giacimenti informativi offerti dall'istat e gli archivi di fonte amministrativa tenuti da alcuni enti pubblici e privati costituiscono un valido supporto per soddisfare almeno in parte i principali bisogni informativi. Le banche dati esistenti, prevalentemente tematiche e riferite per lo più all'intero territorio nazionale, garantiscono la disponibilità in tempo reale di serie storiche mensili, trimestrali e annuali quanto mai efficaci per l'analisi strutturale e la diagnosi della congiuntura. Sia all'interno dell'istat che in partnership con soggetti territoriali (Regioni, Province, ASL, Comuni ecc.) vi sono esperienze di creazioni di banche dati e/o di sistemi informativi territoriali, anche finalizzati a valorizzare l'informazione statistica prodotta su scala locale e a definire procedure di integrazione con informazioni contenute in archivi amministrativi. L'ISTAT tramite gli Uffici Regionali persegue peraltro l'obiettivo di radicare sempre più la sua presenza sul territorio mediante una continua attività di sensibilizzazione delle amministrazioni locali. Lo scopo è quello di avvicinare la "statistica ufficiale" con il proprio standard qualitativo, alle peculiari esigenze che originano dal territorio e costruire strumenti statistici "su misura" delle esigenze emergenti. Nel dicembre del 2002 il Dipartimento Urbanistica dell'assessorato Territorio e Ambiente della Regione Siciliana, l'ufficio ISTAT per la Sicilia, l'unione statistica dei comuni italiani e il Servizio di statistica della Regione Sicilia hanno sottoscritto un protocollo d'intesa operativo con l'obiettivo di realizzare iniziative di formazione destinate ai dipendenti degli Uffici di statistica dei comuni siciliani con più di trentamila abi- 19

20 PRESENTAZIONE tanti, a supporto di quanto previsto dalla misura ARTA 5.05 del POR Sicilia per la costruzione del Sistema Informativo Territoriale Regionale (SITR). I corsi sono stati articolati con metodologia training on the job e assistenza on line e finalizzati alla costituzione di una rete di referenti comunali in grado di trattare informazioni statistiche su economia, società e ambiente che dovranno affluire nel SITR, e alla produzione di Repertori di statistiche comunali contenenti dati e indicatori sui principali fenomeni socio-economici. Il punto sul progetto Statistiche Territoriali Il progetto è stato avviato nel mese di aprile 2003 con l'insediamento di un Nucleo di coordinamento composto da rappresentanti delegati dei soggetti firmatari del protocollo, con funzioni di indirizzo e monitoraggio del progetto. In questa fase è stata presentata una ricognizione sui Fabbisogni formativi degli Uffici comunali di statistica che la sede ISTAT di Palermo aveva realizzato nell'autunno 2002 mediante un'indagine rapida presso i comuni siciliani con oltre abitanti. I risultati hanno evidenziato una forte eterogeneità fra le varie strutture con riferimento alle professionalità esistenti, alle conoscenze informatiche e alle attrezzature in dotazione. Successivamente sono stati definiti i tempi e le modalità di comunicazione esterna (nota ai Sindaci per la presentazione del progetto e dei risultati dell'indagine rapida, ecc.) circa le iniziative e gli obiettivi del protocollo. In particolare, è stata decisa l'organizzazione di una apposita Conferenza destinata ai sindaci e ai responsabili degli Uffici di statistica dei comuni coinvolti, svoltasi nell'autunno del In pari tempo è stata avviata la definizione dei moduli di formazione. In particolare, si è delineata una prima versione di programma e si sono affrontati i principali aspetti di tipo logistico-organizzativo. Le tematiche didattiche trattate durante i corsi hanno riguardato: la nuova produzione di indicatori territoriali la georeferenziazione delle statistiche le banche dati territoriali e i sistemi statistici comunali l'archiviazione dei dati La formazione in aula è stata articolata in due moduli : - Il primo finalizzato alla presentazione di esperienze presenti in ISTAT e in ambito SISTAN e di sistemi informativi territoriali e geografici, di SIT comunali nonché di banche dati o pubblicazioni a carattere territoriale. - Il secondo riguardante le problematiche relative alla tutela dei dati personali utilizzati a fini statistici, alla costruzione e interpretazione degli indicatori statistici e alla creazione di archivi. Infine, è stata elaborata una prima versione del Repertorio di statistiche comunali che nelle intenzioni avrebbe dovuto contenere anche alcune informazioni direttamente raccolte dai trentuno comuni coinvolti nel progetto. La formazione a distanza Il programma è proseguito con l'attivazione di una piattaforma utilizzata per la gestione della formazione a distanza denominata Campus Statistiche territoriali all'indirizzo statsicilia/. La piattaforma è stata strutturata in sezioni. In Documenti sono stati inseriti i materiali riguardanti a vario titolo gli argomenti trattati, mentre nella sottosezione Didattica i docenti hanno riportato la documentazione utilizzata in aula. Nella cartella Dati sono state inserite alcune serie storiche di indicatori comunali. Una sottosezione ha riguarda- 20

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Formazione Immigrazione

Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri e comunitari I edizione Workshop conclusivo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL 1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISA Piano per l utilizzo del telelavoro 2013-2015 (art. 9, comma 7, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 convertito con legge n. 221 del

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG 2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia

Dettagli

Protocollo Mobilità Individuale all Estero

Protocollo Mobilità Individuale all Estero Protocollo Mobilità Individuale all Estero Premessa Con il presente Protocollo il Liceo G.M.Dettori intende sostenere e, nel contempo, regolamentare l esperienza di studio dei propri studenti/studentesse

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

Protocollo di Intesa

Protocollo di Intesa Protocollo di Intesa tra Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (di seguito denominato INPS), E Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) per la valorizzazione

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

www.assobusiness.com info@assobusiness.com

www.assobusiness.com info@assobusiness.com www.assobusiness.com info@assobusiness.com Gestione Business Finanziamento a breve termine, con piano di rientro, pensato per soddisfare le esigenze finanziarie di breve periodo e consente di soddisfare

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (AI SENSI DELL ARTICOLO

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

Sistema statistico regionale e Ufficio statistico della Regione Puglia. Art. 1 Finalità.

Sistema statistico regionale e Ufficio statistico della Regione Puglia. Art. 1 Finalità. REGIONE PUGLIA L.R. 17 dicembre 2001, n. 34 (1). Sistema statistico regionale e Ufficio statistico della Regione Puglia. (1) Pubblicata nel B.U. Puglia 19 dicembre 2001, n. 182. Art. 1 Finalità. 1. La

Dettagli

52 Convegno Nazionale di Studio degli Economi di Comunità 24-25-26 ottobre 2012 CATASTO ED IMU. Ing. Fernando Gioia

52 Convegno Nazionale di Studio degli Economi di Comunità 24-25-26 ottobre 2012 CATASTO ED IMU. Ing. Fernando Gioia 52 Convegno Nazionale di Studio degli Economi di Comunità 24-25-26 ottobre 2012 CATASTO ED IMU Ing. Fernando Gioia Catasto significa registro ed e un inventario dei beni immobili Il catasto si compone

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 10 2. TITOLO AZIONE VINCERE LE DIPENDENZE SI PUO 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno

Dettagli

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario Linee guida per la compilazione del questionario Maggio 2014 Introduzione Gli indicatori e le relative linee guida riportati in questo breve documento sono stati elaborati da Fondazione Fitzcarraldo attraverso

Dettagli

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI a cura di Claudio Picozza 1 CONTABILITA NAZIONALE E CONTI ECONOMICI NAZIONALI La Contabilità Nazionale è rappresentata da l'insieme di tutti i conti economici che

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Osservatorio del Paesaggio Alessandrino Osservatorio del Paesaggio

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE Premessa L affidamento etero-familiare consiste nell inserire un minore in un nucleo familiare diverso da quello originario per un tempo determinato. È un esperienza di accoglienza

Dettagli

L articolazione degli uffici di tipo B supporta l articolazione operativa per competenza ed in particolare:

L articolazione degli uffici di tipo B supporta l articolazione operativa per competenza ed in particolare: Riorganizzazione della struttura di supporto alle attività del CIV della V consiliatura e conseguenti modifiche al Regolamento di funzionamento del CIV Il regolamento di funzionamento del CIV prevede che

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici Circolare n. 1/SCU Protocollo n. Al Dirigente scolastico Indirizzo email Roma, Oggetto: 9 Censimento generale dell industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit. Rilevazione sulle istituzioni

Dettagli

Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ. Art. 1 (Finalità)

Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ. Art. 1 (Finalità) Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ Art. 1 (Finalità) 1. La presente legge disciplina le procedure di individuazione e di riconoscimento dei Distretti Agroalimentare

Dettagli

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO 2013-2015

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO 2013-2015 Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bergamo PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO 2013-2015 (art. 9, comma 7, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 convertito con legge n. 221 del 17 dicembre

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

Tale processo ha determinato la richiesta di standard produttivi e qualitativi più elevati ed una più facile tracciabilità di filiera.

Tale processo ha determinato la richiesta di standard produttivi e qualitativi più elevati ed una più facile tracciabilità di filiera. 2 Nel corso degli anni, sono progressivamente cambiate, nei consumatori, le abitudini d acquisto e la natura dei consumi dei prodotti alimentari. La figura del consumatore si è evoluta in maniera evidente,

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica

SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica PRESENTAZIONE DELL EDIZIONE 2013 DELL ANNUARIO STATISTICO REGIONALE SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica Genova, 5 febbraio 2014 Elena Ricci

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Comune di Civezzano Comune di Baselga di Pinè Comune di Bedollo Comune di Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE Testo aggiornato al 20 settembre 2013 Decreto ministeriale 26 marzo 2013 Gazzetta Ufficiale 8 agosto 2013, n. 185 Contributo alle spese dovuto dai soggetti pubblici e privati e dalle società scientifiche

Dettagli

Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale.

Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale. Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale. Art. 1 Oggetto e finalità 1. La Regione, in coerenza con i principi internazionali

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

RETE DI AGENZIE PER LA SICUREZZA TREVISO

RETE DI AGENZIE PER LA SICUREZZA TREVISO RETE DI AGENZIE PER LA SICUREZZA TREVISO Silvana Amico INAIL Treviso GESTIONE PER CONTO INSEGNANTI E ALUNNI Relazione 21 marzo 2007 INTRODUZIONE L ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli