Progettazione della mobilità urbana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progettazione della mobilità urbana"

Transcript

1 Norme per i Piani Urbani del Traffico (PUT): Art. 36 del C.d.S. Direttive per la redazione, adozione ed attuazione dei PUT (D.M. LL.PP. G.U. del , n 146) [redatte su indicazioni del CIPET] 1 Le indicazioni del CIPET per la redazione dei PUT delineano una nuova politica dei trasporti (consapevolezza dei limiti d uso dell auto privata): Potenziare l offerta di T.P. e orientare e controllare la domanda anche con tariffazione d uso dell auto privata (conseguente necessità di articolare il PUT su diversi orizzonti temporali possibilità di finanziare il TP con i proventi dell auto e relativa giustificazione) Progetto degli interventi considerando il sistema plurimodale (pubblico e privato, su strada e su sede propria) Coordinamento e integrazione degli interventi proposti con la strumentazione urbanistica Compatibilità degli interventi con l ambiente e con le risorse Differenziazione in 2 aree a seconda del tipo di intervento (solo riorganizzazione della circolazione o auto + TP + orientamento domanda) Illustrazione delle metodologie per la valutazione, la progettazione ed il monitoraggio (pianificazione dinamica)

2 Verifiche suggerite dal CIPET sugli schemi di intervento proposti: 2 a) Valutazione effetti del sistema di trasp motorizzato sui pedoni e sui ciclisti (incoraggiamento della mobilità non motorizzata presupposto per lo sviluppo del TP) b) Valutazione del livello di sicurezza c) Valutazione degli effetti esterni (inquinamento) d) Valutazione costi e ricavi e fattibilità finanziaria (attuabilità del Piano) Per le opere di maggiore importanza è richiesta l analisi di convenienza economica (tipo B/C) e l analisi di fattibilità finanziaria e) Coerenza interventi con la strumentazione urbanistica Segnalazione delle opere infrastr non presenti nel PRG per l inserimento con le modalità di legge f) Individuazione priorità di intervento (attuazione organica del Piano)

3 Direttive Min. per la redazione, adozione ed attuazione dei PUT (Sostanziale recepimento delle indicazioni del CIPET) 3 2 le strategie generali in cui inquadrare gli interventi: Interventi sull offerta (miglioramento circolazione, sosta e TP) Interventi sulla domanda (orientamento e controllo verso modi che richiedono meno spazio) Lo strumento principale è la classificazione funzionale delle strade (minore promiscuità d uso, migliore vivibilità nelle isole ambientali) con riferim. all art.2 del C.d.S. che comprende anche le strade extraurbane principali e secondarie: Rete principale (urbana): (serve spostamenti di lunghezza via via minore e con maggiore promiscuità d uso) Autostrade (urbane) no sosta, no TP, no pedoni, biciclette e ciclomotori Strade di scorrimento sosta solo in aree esterne con corsie di manovra, pedoni, biciclette e ciclomotori solo se è V=50 km/h Strade di quartiere ammesse tutte le componenti di traffico incluso TP Itinerari ciclo-pedonali riservati (L.214/2003 convers D.L.151/2003) Rete locale (urbana) (strade locali) sviluppata all interno delle isole ambientali ricavate nelle maglie della rete principale (recupero vivibilità priorità ai pedoni e alla sosta, pochi e lenti movimenti veicolari, no TP)

4 4 Progettazione della mobilità urbana Direttive Min. per la redazione, adozione ed attuazione dei PUT Individuazione importanza delle componenti di traffico (all interno del Piano, in relazione agli interventi sulla domanda - Punto Direttive) 1. Circolazione pedoni 2. Movim veicoli trasp collettivo con fermate di linea (urbani ed extraurb) 3. Movim. veicoli motorizz. senza ferm. (auto, moto, ciclom, bus tur, taxi) 4. Sosta veicoli motorizz (prevalentemente autovetture private) Articolazione PUT in 3 livelli di dettaglio: a) Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU): progetto preliminare o piano quadro relativo all intero centro abitato con indicazione di: 1. Politica intermodale adottata 2. Classificazione funzionale dei singoli elementi della viabilità principale 3. Eventuali elementi della viabilità locale destinati esclusivamente ai pedoni 4. Regolamento viario 5. Dimensionamento preliminare degli interventi previsti e relativo programma di esecuzione

5 Direttive Min. per la redazione, adozione ed attuazione dei PUT Il punto 4 tratta separatamente ciascuna delle componenti la mobilità dando luogo a: Piano di miglioramento della mobilità pedonale (definizione di piazze, strade, itinerari e aree pedonali (AP) e zone a traffico limitato (ZTL) Piano di miglioramento della mobilità dei mezzi collettivi pubblici (linee, corsie o carregg. Riservate, parcheggi di scambio) Piano di miglioramento della mobilità delle auto private (schema della circolazione veicolare) Piano di riorganizzazione della sosta (strade parcheggio, aree di sosta a raso su strada e fuori strada anche in silos, sistema di tariffazione e regolamentazione) NB: Per le piste ciclabili esiste il D.M n.557 (Regolamento recante norme per la definizione delle caratteristiche tecniche delle piste ciclabili) 5

6 Direttive Min. per la redazione, adozione ed attuazione dei PUT 6 b) Piani particolareggiati del traffico urbano (PPTU): progetti di massima per l attuazione del PGTU relativi ad ambiti territoriali più ristretti (circoscrizioni, settori urbani, quartieri) contengono gruppi di interventi riguardanti: Progetti per le strutture pedonali Tipo di riorganizzazione delle fermate, dei capolinea e dei punti di interscambio del T.P. Schemi dettagliati di circolazione per i diversi itinerari della viabilità principale e di quella di servizio, il tipo di organizzazione delle intersezioni stradali, il piano generale della segnaletica verticale Il tipo di organizzazione della sosta per gli eventuali spazi laterali della viabilità principale, per le aree di sosta esterne alle sedi stradali, ecc

7 Direttive Min. per la redazione, adozione ed attuazione dei PUT c) Piani esecutivi del traffico urbano (PETU): riguardano ciascuno la progettazione esecutiva dell intero complesso degli interventi contenuti in un singolo PPTU definiscono a livello esecutivo ogni intervento proposto (definizione delle canalizzazioni, segnaletica di dettaglio, opere di protezione, ecc.) Integrano i PPTU con le modalità di gestione del PUT 7

8 Direttive Min. per la redazione, adozione ed attuazione dei PUT Critiche e perplessità: Difficoltà di realizzare la classificazione delle strade (città piccole o collinari) con il rischio di forzare verso una delle tipologie penalizzando una categoria di utenti Opportunità di vietare il servizio di TP sulle strade locali (+ velocità comm e regolarità, - accessibilità) Mancanza di indicazioni sulle dimensioni degli spazi pedonali lungo le strade di scorrimento e di quartiere, il tipo di protezione Mancanza di una suddivisione delle velocità massime sulle strade locali (potrebbe adottarsi 50, 30, 15 km/h in funzione della geometria e del ruolo svolto dalla strada) 8

9 Il Piano Urbano di Mobilità (PUM) secondo l art.22 della L.340/2000) Definizione: progetti del sistema della mobilità comprendenti l insieme organico degli interventi su: infrastrutture di trasporto pubblico e stradali parcheggi di interscambio tecnologie parco veicoli governo della domanda di trasporto attraverso la struttura del mobility manager sistemi di controllo e regolazione del traffico informazione all utenza logistica e le tecnologie destinate alla riorganizzazione della distribuzione delle merci in città. 9

10 Il Piano Urbano di Mobilità (PUM) secondo l art.22 della L.340/2000) Obiettivi: Soddisfare i bisogni di mobilità della popolazione Abbattere i livelli di inquinamento atmosferico e acustico Ridurre i consumi energetici Aumentare i livelli di sicurezza del trasporto e della circolazione stradale Minimizzare l uso individuale dell autovettura privata a favore del trasporto collettivo del car sharing e car pooling Ridurre i fenomeni di congestione nelle aree urbane 10

11 Il Piano Urbano di Mobilità (PUM) secondo l art.22 della L.340/2000) 11 Meccanismo di finanziamento Risorse proprie dei comuni e cofinanziamento statale (max 60% dei costi complessivi di investimento Creazione a decorrere dal 2002, di un apposito fondo presso il Ministero, alimentato dai fondi finalizzati, da leggi in vigore, alla costruzione e sviluppo di singole modalità di trasporto e mobilità Adozione di uno specifico regolamento che disciplina: il procedimento di formazione e approvazione dei PUM i requisiti minimi dei relativi contenuti i criteri di priorità nell assegnazione delle somme le modalità di erogazione del finanziamento statale le modalità di controllo dei risultati e delle relative procedure Erogazione annua delle risorse finanziarie, promotori dei PUM presentati, fino alla concorrenza delle somme disponibili sul Fondo, sulla base dei criteri di valutazione stabiliti nel Regolamento.

12 Il Piano Urbano di Mobilità (PUM) secondo l art.22 della L.340/2000) Gli Enti abilitati a presentare richiesta di cofinanziamento (non esiste obbligo): Singoli comuni con pop > abitanti Aggregazioni di comuni limitrofi con pop complessiva > ab Province aggreganti comuni limitrofi con pop compless > ab (d intesa con i comuni interessati) Regioni relativamente alle aree metropolitane di tipo policentrico e diffuso (d intesa con i comuni interessati) Comuni che per ragioni tecniche, geografiche o socio-economiche non possono aggregarsi (a questi è destinato solo il 5 % del Fondo) 12

13 Il Piano Urbano di Mobilità (PUM): Iter di redazione del Regolamento Modifica dell art117 della Costituzione (Legge costituzionale n 3 passaggio alle regioni (dopo il attuazione della modifica costituz) delle risorse di cui ai fondi per la costruzione e sviluppo di singole modalità di trasp e mobilità che sarebbero dovuti convergere (secondo l art.22 della L.340/2000) sul Fondo per il cofinanziamento dei PUM la potestà regolamentare sui trasporti passa alle regioni rimanendo allo Stato la necessità di indicare linee di indirizzo (pari accessib. sul territorio nazionale) le regioni dovrebbero emanare il Regolamento lo Stato può cofinanziare i PUM solo se trova altre risorse 13 La Conferenza unificata dalle Regioni ed Enti locali tenutasi il 14 ottobre 2002 ha approvato, in linea tecnica il Regolamento per il cofinanziamento statale dei Piani urbani della mobilità (PUM): prime indicazioni Il Ministero Infr./Trasp. ha emanato le Linee guida per la redazione dei PUM La redazione dei PUM è oggi promossa e parzialmente finanziata dal Ministero dei Trasporti nell ambito della redazione dei Piani Strategici

14 Il Piano Urbano di Mobilità (PUM): Linee guida per la redazione dei PUM Indirizzi sul procedimento di formazione ed approvazione dei PUM 14 Approvazione del PUM da parte del soggetto promotore, in accordo con gli enti gestori (ANAS, RFI, ecc.), previa convocazione di tutti i comuni partecipanti mediante accordo di programma Obiettivi generali (procedere non per opere ma per obiettivi): gli stessi dell art.22 L.340/2000 Interventi compresi nel PUM: le infrastrutture di trasporto pubblico; le infrastrutture stradali; i parcheggi di interscambio; le tecnologie; il parco veicoli; il governo della domanda di trasporto, attraverso la struttura del mobility manager ; i sistemi di controllo e regolazione del traffico; i sistemi d informazione all utenza; la logistica e le tecnologie destinate alla riorganizzazione della distribuzione delle merci

15 Il Piano Urbano di Mobilità (PUM): Linee guida per la redazione dei PUM Indirizzi sul procedimento di formazione ed approvazione dei PUM Orizzonte temporale: 10 anni Componenti essenziali: a) Analisi della struttura e delle criticità del sistema di trasporto attuale Domanda ricavata da indagini campionarie, dati da fonte, simulazioni Offerta infrastrutturale e dei servizi di T. collettivo (su ferro e gomma), strada, sosta, distribuzione merci Politiche di controllo della domanda di mobilità e del traffico Valori di inquinamento e della qualità dell aria Aspetti economici della gestione del sistema dei trasporti 15

16 Il Piano Urbano di Mobilità (PUM): Linee guida per la redazione dei PUM Indirizzi sul procedimento di formazione ed approvazione dei PUM Componenti essenziali (segue): b) Indicatori di obiettivo, valori attuali (da indagini o simulazione) e valori obiettivo Accessibilità (OB= soddisfac fabbisogno di mobilità) Quantità di inquinanti emessi (OB= abbatt livelli inquinam atmosferico) Livello medio di pressione sonora (OB= abbatt livelli inquinam acustico) Teq. di petrolio consumato (OB= riduzione consumi energetici) Numero annuo di incidenti, morti e feriti (OB= aumento livelli sicurezza) Posti x km offerti (OB= incremento capacità di trasporto) Quota modale di trasp collettivo incl car sharing e car pooling (OB= aumento% trasportati sui mezzi collettivi) Grado medio di saturazione (OB= riduzione fenomeni di congestione) 16

17 Il Piano Urbano di Mobilità (PUM): Linee guida per la redazione dei PUM Indirizzi sul procedimento di formazione ed approvazione dei PUM Componenti essenziali (segue): c) Strategie di intervento strategie su infrastrutture stradali e di TP, tecnologie, parco veicoli, e aspetti economico gestionale per ciascuna delle aree: Trasporto collettivo Rete stradale Sosta Distribuzione merci 17

18 Il Piano Urbano di Mobilità (PUM): Linee guida per la redazione dei PUM Indirizzi sul procedimento di formazione ed approvazione dei PUM Componenti essenziali (segue): d) Coordinamento ed integrazione con altre pianificazioni Piani generali ed esecutivi Piani ambientali Piani igienico-sanitari Piani energetici Piani urbanistico-territoriali (sia generali che attuativi) in particolare quelli relativi ad attività produttive, ad attività ricreative e residenziali Piani dei servizi sociali di welfare dei tempi e degli orari 18

19 Il Piano Urbano di Mobilità (PUM): Linee guida per la redazione dei PUM Indirizzi sul procedimento di formazione ed approvazione dei PUM Componenti essenziali (segue): e) Scenari di riferimento relativi all orizzonte di 10 anni ed eventualm ad uno intermedio; comprendono: Le infrastrutture esistenti; Le infrastrutture in corso di realizzazione Le infrastrutture programmate e con completa copertura finanziaria Gli interventi organizzativi e gestionali per la ottimizzazione del sistema Per ciascuno scenario, avvalendosi di idonei modelli di previsione e simulazione vanno analizzate le criticità e quantificati gli indicatori di obiettivo 19

20 Il Piano Urbano di Mobilità (PUM): Linee guida per la redazione dei PUM Indirizzi sul procedimento di formazione ed approvazione dei PUM Componenti essenziali (segue): f) Scenari di progetto ottenuti dagli scenari di riferimento con l aggiunta degli interventi infrastrutturali, tecnologici, organizzativi e gestionali in progetto; La definizione degli scenari di progetto comprende: La definizione degli interventi infrastrutturali e tecnologici del PUM L analisi di coerenza degli interventi con i documenti di pianificazione approvati La verifica di prefattibilità tecnica e ambientale degli interventi infrastrutturali La progettazione funzionale di ogni intervento La definizione degli interventi organizzativi e gestionali 20

21 Il Piano Urbano di Mobilità (PUM): Linee guida per la redazione dei PUM Indirizzi sul procedimento di formazione ed approvazione dei PUM 21 Componenti essenziali (segue): g) Conseguimento degli obiettivi del PUM quantificazione, relativamente agli scenari di progetto, del valore degli indicatori tramite opportuni modelli di previsione e simulazione h) Effetti complessivi del PUM valutazione degli effetti complessivi in termini trasportistici, ambientali, territoriali, economici, finanziari e gestionali, rispetto agli scenari di riferimento i) Metodologia e modelli utilizzati descrizione delle metodologie e dei modelli utilizzati per la valutazione degli scenari

22 22 Contesto normativo Progettazione della mobilità urbana Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) Sustainable Urban Mobility Plan (SUPM) (sito web: Piano d Azione sulla Mobilità Urbana (Commissione Europea 2010): Il Consiglio di E. «supporta lo sviluppo dei PUMS per le città e le aree metropolitane. ed incoraggia la previsione di incentivi, quali assistenza tecnica e scambio di buone pratiche per la redazione» Libro Bianco sui Trasporti «Tabella di marcia verso uno Spazio Unico Europeo dei Trasporti Per una politica dei trasporti competitiva e sostenibile» (Comm. Europea 2011) Propone la possibilità di rendere obbligatori i PUMS per le città di una certa dimensione sulla base di standard nazionali basati su Linee Guida Europee Guidelines: Developing and Implementing a Sustainable Urban Mobility Plan Linee guida: Sviluppare e attuare un Piano Urb. di Mob. Sost. (traduz. 2014)

23 Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) Il concetto di sostenibilità: Impiego di risorse compatibile con gli obiettivi, la disponibilità ed il valore Quindi: Soggettività (compatibilità con le proprie disponibilità e possibilità) Prospettiva di lungo periodo (sostenibilità implica il lungo periodo) Le risorse per la mobilità Risorse private Risorse pubbliche Rinnovabili Non rinnov. Rinnovabili Non rinnov. 23 Denaro Tempo, stress, salute (qualità della vita) Denaro Ambiente, territorio, energie non rinnov.

24 24 Progettazione della mobilità urbana Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) La sostenibilità del PUMS consiste nel prendere in considerazione criteri economici, sociali e ambientali e cioè: Sviluppare una visione condivisa di quello che si intende per mobilità urbana sostenibile Adottare principi di sostenibilità per l intero processo di pianificazione Tenere in considerazione tutti gli aspetti che influiscono sulla sostenibilità anche se non direttamente sulla mobilità E pertanto La sostenibilità del PUMS implica: Individuare i principi di sostenibilità eventualmente già incorporati negli strumenti di pianificazione adottati nei settori della mobilità ed in quelli collegati (p.es. politiche di riutilizzo dei suoli) Verificare in che misura i principi di sostenibilità sono in linea con l attuale agenda politica Raggiungere il consenso sui principi di sostenibilità fra amministratori, cittadini e portatori di interessi (stakeholders)

25 Il PUMS è un Piano strategico Progettazione della mobilità urbana Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) Definizione: Piano strategico finalizzato a soddisfare la domanda di mobilità delle persone e delle imprese nelle aree urbane e peri-urbane per migliorare la qualità della vita nelle città costruito su strumenti di pianificazione esistenti (non è un piano aggiuntivo ma si costruisce estendendo i contenuti dei piani esistenti) tiene conto dei principi di integrazione, partecipazione e valutazione Dà risposte ai bisogni di mobilità attuali e futuri migliorando la qualità della vita nella città e nei quartieri Gli obiettivi del PUMS Creare di un sistema di trasporto sostenibile che: Garantisca a tutti adeguata accessibilità Migliori la sicurezza Riduca l inquinamento, le emissioni di gas serra ed il consumo di energia Aumenti l efficienza del trasporto di persone e merci Aumenti l attrattività e la qualità dell ambiente urbano 25

26 Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) Le caratteristiche del PUMS sono: Visione strategica di lungo periodo (obiettivi e traguardi misurabili) e chiaro piano di implementazione Approccio partecipativo Integrazione orizzontale e verticale fra enti e soggetti interessati (tenendo conto di strumenti e politiche dei diversi settori, livelli amministrativi e autorità limitrofe) Sviluppo equilibrato e integrato di tutte le modalità di trasporto Impegno verso la sostenibilità (non solo efficacia ma anche economicità e considerazione dei costi esterni per tutte le modalità di trasporto) Valutazione della performance presente e futura e monitoraggio regolare, valutazione e revisione attraverso un esame dei benefici dei trasporti e dei costi delle risorse spese Internalizzazione dei costi esterni applicando principi comuni alle specificità di ciascun modo 26 Gli aspetti solitamente affrontati nel PUMS Trasporto pubblico, mobilità pedonale e ciclistica, intermodalità, sicurezza stradale, scorrevolezza dei flussi veicolari, logistica urbana, mobility management, ITS

27 Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) Principali differenze piani di trasp. / mobil. tradiz. e PUMS (secondo le linee guida) 27

28 Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) Competenze indispensab. per il PUMS (secondo le linee guida) 28

29 Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) Portatori di interesse (secondo le linee guida) 29

30 Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) Categorie di portatori di interesse da coinvolg. nei PUMS (secondo le linee guida) 30

31 31 Progettazione della mobilità urbana Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS)

32 32 Il Processo del PUMS:

33 Il Piano Urbano della Mobilità Sostenib. (PUMS) Attività propedeutic. 33

34 Il Piano Urbano della Mobilità Sostenib. (PUMS) Attività propedeutiche 34

35 Il Piano Urbano della Sicurezza Stradale definito nel Piano Nazionale della Sicurezza Stradale (Art.32 Legge 17 maggio 1999 n 144) Obiettivo: Riduzione numero ed effetto degli incidenti Indirizzato: agli enti proprietari e gestori si strade 35 Contenuti: Sistema articolato di Indirizzi, misure per la promozione ed incentivazione di piani e strumenti Interventi infrastrutturali Misure di prevenzione e controllo Dispositivi normativi e organizzativi Tutti finalizzati a migliorare i livelli di sicurezza Durata: 3 anni Compiti del Ministero II.TT. definire gli indirizzi generali del Piano redigere le linee guida per la redazione dei Piani (anche urbani Linee guida per la redazione dei Piani Urbani di Sicurezza Stradale moderaz. traffico) finanziare in quota l attuazione dei Piani specifici

Progettazione della circolazione urbana

Progettazione della circolazione urbana Norme per i Piani Urbani del Traffico (PUT): Art. 36 del C.d.S. Direttive per la redazione, adozione ed attuazione dei PUT (D.M. LL.PP. G.U. del 24.06.1995, n 146) [redatte su indicazioni del CIPET] 1

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI 1. Introduzione I PIANI URBANI DELLA MOBILITA (PUM) Linee

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

Lez. 10 Piani Urbani del traffico e Piani della mobilita

Lez. 10 Piani Urbani del traffico e Piani della mobilita Laurea Magistrale in Architettura e innovazione Sviluppo Urbano Sostenibile AA 2013-14 Prof. Maria Rosa Vittadini mariaros@iuav.it Lez. 10 Piani Urbani del traffico e Piani della mobilita Piani urbani

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti LA RETE PROVINCIALE DEI MOBILITY MANAGER E LE OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO Bergamo, 9 febbraio

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 465 DEL 5/12/2001

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 465 DEL 5/12/2001 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 465 DEL 5/12/2001 Adozione del nuovo Piano Urbano del Traffico contenente riferimenti al Piano Integrato della Mobilità e degli Orari e Programma Urbano dei Parcheggi.

Dettagli

RELAZIONE ARTICOLATA

RELAZIONE ARTICOLATA Il presente DDL persegue l obiettivo di migliorare le condizioni di accessibilità e di mobilità nelle aree urbane del territorio ligure e a tal fine, detta disposizioni per la definizione e il finanziamento

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Comunità Montana della Valle Trompia Comuni di: Gardone V.T., Sarezzo, Marcheno, Vila Carcina, Concesio AUTOVEICOLI CIRCOLANTI OGNI 1.000 ABITANTI Numero di automobili

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

Comune di Sassari Deliberazione della Giunta

Comune di Sassari Deliberazione della Giunta N. del Reg. 447 Comune di Sassari Deliberazione della Giunta OGGETTO PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO - ADOZIONE L anno duemilaotto addì ventotto del mese di novembre in questo comune, nella sala delle

Dettagli

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI PIANO D INDIRIZZO E REGOLAZIONE DEGLI ORARI PIANO MOBILITÀ

Dettagli

INNOVARE LA PIANIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ E DELLA SICUREZZA STRADALE

INNOVARE LA PIANIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ E DELLA SICUREZZA STRADALE Seminario Politiche, prospettive e strategie in tema di mobilità sostenibile e sicurezza stradale INNOVARE LA PIANIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ E DELLA SICUREZZA STRADALE 24 maggio 2010 Salone d onore del

Dettagli

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. Gabriella Messina Servizio Mobilità sostenibile Roma, 14 maggio 2015 Consumi del settore

Dettagli

Lezione n. 9 Pianificazione dei trasporti (PUM e PUT)

Lezione n. 9 Pianificazione dei trasporti (PUM e PUT) Tecnica e pianificazione urbanistica AA 2012-13 Prof. Maria Rosa Vittadini Lezione n. 9 Pianificazione dei trasporti (PUM e PUT) Le principali fonti per questa lezione : UE Libro Bianco 2001, La politica

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1 PROTOCOLLO D INTESA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Amministrazioni pubbliche territoriali e locali Socie di Autostrada del Brennero S.p.A. Trento, 15 gennaio 2016 Intesa - Conferenza

Dettagli

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012 effettuata nel periodo maggio giugno 2012 Una prima valutazione su quanto emerso dalle risposte al questionario. L iniziativa,vuole mettere la CGIL di Rimini nella condizione di dare l esempio (pensata,

Dettagli

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76 Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Enrico Pastori TAVOLO TECNICO ALLARGATO Jesi, 19 novembre 2009 Indice della presentazione Stato di fatto Obiettivi del progetto Descrizione del progetto

Dettagli

Metano e trasporti per il governo della mobilità

Metano e trasporti per il governo della mobilità Parma, 16 marzo 2010 Metano e trasporti per il governo della mobilità Lo stato dell arte delle più recenti azioni di mobilità sostenibile promosse dal Ministero dell ambiente Arch. Giovanna Rossi Ministero

Dettagli

Corso di formazione per la figura di tecnico per la gestione della mobilità urbana h 200

Corso di formazione per la figura di tecnico per la gestione della mobilità urbana h 200 Ente/Agenzia di Formazione (Indirizzo, Telefono, Fax, E.Mail, Sito Web, Referente del Seminario / Corso). Titolo del Corso e Durata (in ore). ATON SRL Via Spagna, 50 87036 Rende (CS) tel. e fax 0984/447095

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ

CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ Provincia di Cremona - U.T.P. Sett. IX PARTE A 12. LE NORME DI ATTUAZIONE CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ Art. 1 Natura giuridica Il Piano della Viabilità costituisce parte del

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI - Lezione 1 - Prof. Domenico Gattuso domenico.gattuso@unirc.it 0965/875218 Domenico Gattuso 1 CONTENUTI Nomenclatura di base Processo di Pianificazione

Dettagli

Punto 4b2 OdG: Focus su obiettivo tematico n 4: I trasporti locali multimodali sostenibili

Punto 4b2 OdG: Focus su obiettivo tematico n 4: I trasporti locali multimodali sostenibili Incontro annuale 2013 Commissione Europea - Italia Matera, 17 ottobre 2013 Punto 4b2 OdG: Focus su obiettivo tematico n 4: I trasporti locali multimodali sostenibili 1 Obiettivo Programmazione 2014-2020

Dettagli

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo European Mobility Week Palermo 16/22 settembre Mobilità sostenibile a Palermo A A sampler (of benzene level) in a central street: Via Roma Zone a traffico limitato ZTL A = auto Euro 3 and Euro 4 e mezzi

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

AGGREGAZIONE COMUNI PROVINCIA DI AVELLINO CAPOFILA COMUNE DI FRIGENTO

AGGREGAZIONE COMUNI PROVINCIA DI AVELLINO CAPOFILA COMUNE DI FRIGENTO Stradale. Procedura concorsuale per l'assegnazione di contributi finanziari ai Regione Campania Decreto Dirigenziale 54 del 25/03/2013 COMUNI AZIONI PER LA SICUREZZA STRADALE PREMESSA...3 SETTORE A...3

Dettagli

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO.

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO. REGIONE: PIEMONTE LEGGE REGIONALE 17 APRILE 1990, n. 33 (G.U. n. 040 SERIE SPECIALE N. 3 del 13/10/1990 - BU n. 017 del 24/04/1990) INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DELLA BICICLETTA COME MEZZO DI TRASPORTO,

Dettagli

Il Metabolismo della Città

Il Metabolismo della Città Il Metabolismo della Città Mobilità e trasporti Punti di Attenzione/Approfondimento Scelte di fondo: auto e parcheggi per tutti o trasporto pubblico? Compatibilità tra qualità urbana e flussi di traffico.

Dettagli

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore ODG: PROGETTO MOBILITA-PARCHEGGI DI SCAMBIO-UN NUOVO MODO DI VIVERE PERUGIA Allegato 1 ANALISI DELL UTENZA Le previsioni relative alla potenziale utenza delle aree adibite a parcheggio di scambio, sono

Dettagli

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA Padova st innovazione Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA INTRODUZIONE La ZIP di Padova, ha rappresentato e certamente ancora rappresenta una

Dettagli

Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes»

Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes» Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes» Dalla distribuzione urbana alla smart logistics Fulvio Lino Di Blasio

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

PROCEDURA --------------------------------------

PROCEDURA -------------------------------------- PROCEDURA PER L ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI (AREE O FABBRICATI) FUNZIONALI ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO -------------------------------------- La PROVINCIA DI GENOVA, nella sua qualità

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania

Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania ANNA DONATI Direttore Generale EnergyMed - 26 marzo 2009 - NAPOLI Peso del settore trasporti sulle emissioni e sui consumi

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso corso di Trasporti Urbani e Metropolitani Introduzione al corso Pierluigi Coppola coppola@ing.uniroma2.it LO SVILUPPO SOSTENIBILE quella forma di sviluppo che non compromette la possibilità delle future

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

REGIONE: MARCHE LEGGE REGIONALE

REGIONE: MARCHE LEGGE REGIONALE REGIONE: MARCHE LEGGE REGIONALE 29 APRILE 1996, n.16 (G.U. n. 036 SERIE SPECIALE N. 3 del 14/09/1996 - BU n. 032 del 09/05/1996) INTERVENTI PER INCENTIVARE L'USO DELLA BICICLETTA E PER LA CREAZIONE DI

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti al fine di individuarne

Dettagli

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility Milano, 26 maggio 2008 MOBILITY MANAGEMENT E CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Federico Isenburg LA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Il Libro Verde dell Unione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI

MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI Premessa Ai sensi dell art. 2 comma 594 e 598 della Legge n.244/2007 (Legge Finanziaria 2008),

Dettagli

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico 16 settembre 2011 1 STRUTTURA DEL TRAFFICO IN ACCESSO ALL AREA ECOPASS Ingressi nella ZTL Cerchia dei Bastioni Dati

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA. Percorsi ciclabili

COMUNE DI BRESCIA. Percorsi ciclabili Percorsi ciclabili Il presente documento inquadra la rete ciclabile comunale. E indicativo nelle linee guida ma non prescrittivo nelle modalità di esecuzione per consentire in tal modo una compartecipazione

Dettagli

REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE

REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE La circolazione dei velocipedi è regolata dall art. 182 del D.Lgs. n. 285/1992 e successive modificazioni ed integrazioni (Codice della

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni IL PIT Il Progetto Integrato Territoriale ed il POR-FESR 2007-13 Il

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA. DELIBERAZIONE N X / 710 Seduta del 20/09/2013

REGIONE LOMBARDIA. DELIBERAZIONE N X / 710 Seduta del 20/09/2013 REGIONE LOMBARDIA DELIBERAZIONE N X / 710 Seduta del 20/09/2013 DETERMINAZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA DEL SERVIZIO TAXI NEL BACINO AEROPORTUALE LOMBARDO. MODIFICHE E INTEGRAZIONI ALL'ALLEGATO A) DELLA

Dettagli

Distribuzione delle Merci : dalle Regole ai Sistemi

Distribuzione delle Merci : dalle Regole ai Sistemi Piano Urbano del Traffico Urbano di Roma Capitale Distribuzione delle Merci : dalle Regole ai Sistemi Alessandro Fuschiotto Citytech, Roma 11 giugno 2014 La ZTL merci di Roma ha un estensione di 6 Km 2

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O Q U E S T I O N A R I O C O N O S C I T I V O P A R T E C I P A Z I O N E

Dettagli

INDIRIZZI GENERALI E LINEE GUIDA DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE NOTA DI SINTESI

INDIRIZZI GENERALI E LINEE GUIDA DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE NOTA DI SINTESI INDIRIZZI GENERALI E LINEE GUIDA DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE NOTA DI SINTESI 1. OBIETTIVI Il Piano Nazionale della Sicurezza Stradale è istituito dalla legge del 17 luglio

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to. COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.it Approvato con deliberazione G.C. n. 103/29.12.2010 INDICE

Dettagli

Il trasporto pubblico locale

Il trasporto pubblico locale Un volano per l innovazione? Il trasporto pubblico locale Emanuele Galossi (IRES-CGIL) Presentazione n. 13/2011 Roma, 13 giugno 2011 TPL: alcuni dati di sintesi Operatori 1.260 Passeggeri trasportati 15

Dettagli

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO ISTRUZIONI ALLA COMPILAZIONE PREMESSA Il Programma Ambientale è un documento di grande importanza che il Soggetto Gestore gestisce direttamente

Dettagli

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE - - Vista l allegata relazione del Direttore del Settore Qualità Urbana,

Dettagli

Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Delta del Po REGOLAMENTO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Delta del Po REGOLAMENTO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Delta del Po REGOLAMENTO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con Deliberazione del Comitato Esecutivo n. 51 del 30/05/2014 Indice Art. 1 Oggetto

Dettagli

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro MobilityManager La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti

Dettagli

FORUM PA 2007. Car sharing: un nuovo servizio ai cittadini e alla imprese per una mobilità intelligente. Arch. Giovanna Rossi

FORUM PA 2007. Car sharing: un nuovo servizio ai cittadini e alla imprese per una mobilità intelligente. Arch. Giovanna Rossi FORUM PA 2007 Car sharing: un nuovo servizio ai cittadini e alla imprese per una mobilità intelligente Arch. Giovanna Rossi Roma maggio 2007 Riduzione delle emissioni inquinanti che derivano dai trasporti

Dettagli

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Via Po, n. 5 40139 - BOLOGNA tel 051/6223811 - fax 051/543255 P.IVA e C.F. 04290860370 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena C.P. 345

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

ADESIONE ALL UFFICIO MOBILITY MANAGER DI AREA DELLA PROVINCIA DI VENEZIA E AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DELLE POLITICHE DI MOBILITA SOSTENIBILE TRA

ADESIONE ALL UFFICIO MOBILITY MANAGER DI AREA DELLA PROVINCIA DI VENEZIA E AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DELLE POLITICHE DI MOBILITA SOSTENIBILE TRA ADESIONE ALL UFFICIO MOBILITY MANAGER DI AREA DELLA PROVINCIA DI VENEZIA E AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DELLE POLITICHE DI MOBILITA SOSTENIBILE TRA La Provincia di Venezia, CF 80008840276 con sede in Venezia,

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI MOBILITA CICLISTICA A MILANO MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI BICICLETTA elaborato: presentazione codifica: 120100013_00 data: 17/05/2012 redatto: Veronica Gaiani verificato:

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA I Programmi complessi Si innestano in una duplice riflessione: 1. scarsità delle risorse pubbliche per la gestione delle trasformazioni urbane; 2. limiti della operatività del Piano Regolatore Generale.

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager Controllo Utilizzazione Energia TEE Consumi Energetici Energy Manager Regolamenti Edilizi 31% 3% 31% agricoltura ESCO industria trasporti usi civili 35% Mobility Manager 1 Mobility Manager Il Mobility

Dettagli

5 PIANO FINANZIARIO 5.1 ORGANIZZAZIONE DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO E COINVOLGIMENTO DEL SETTORE

5 PIANO FINANZIARIO 5.1 ORGANIZZAZIONE DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO E COINVOLGIMENTO DEL SETTORE 5 PIANO FINANZIARIO 5.1 ORGANIZZAZIONE DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO E COINVOLGIMENTO DEL SETTORE PRIVATO La nuova fase di programmazione, attivata dal QCS 2000-2006, impegna tutti i soggetti coinvolti

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

DECRETO 27 Marzo 1998 del Ministero dell'ambiente

DECRETO 27 Marzo 1998 del Ministero dell'ambiente DECRETO 27 Marzo 1998 del Ministero dell'ambiente Mobilita' sostenibile nelle aree urbane (GU n. 179 del 3-8-1998) Registrato alla Corte dei conti il 9 luglio 1998 Registro n. 1 Ambiente, foglio n. 212

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

Green Mobility - un piano d azione per il futuro

Green Mobility - un piano d azione per il futuro Green Mobility - un piano d azione per il futuro Annette Kayser Project Manager, M. Sc. Città di Copenhagen La Regione dell Øresund 2,4 milioni di abitanti nella Regione. ¾ di questi nella parte Danese

Dettagli

Ritenuto necessario provvedere in merito;

Ritenuto necessario provvedere in merito; PROGRAMMA TRIENNALE LL.PP. 2010/2012. AGGIORNAMENTO SCHEMA. APPROVAZIONE PROGETTO PRELIMINARE PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO.- LA GIUNTA COMUNALE Premesso: 1. che la direttiva dell Unione Europea

Dettagli

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE 28 February 2006 - Sala del Silenzio, Sede Quartiere San Vitale, Bologna PARKING MANAGEMENT AND MOBILITY IN BOLOGNA: THE NEW URBAN TRAFFIC PLAN Mr. Paolo Ferrecchi

Dettagli

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_18985 ITALIA-Ultime-notizie-paee-efficienza-energetica-Efficienza-energetica-online-il-Pianodazione-2014-PAEE.-IL-TESTO-.html Efficienza energetica, online il

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale

Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale Comune di Monterotondo (RM) Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale Relazione illustrativa delle ragioni e della sussistenza dei requisiti previsti per la forma di affidamento

Dettagli

Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale

Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale DOCUMENTO DI SINTESI Sommario: 1.Campo d intervento... 2.Obiettivi...

Dettagli

Mobilità, qualità dell aria e cambiamenti climatici Michele Giugliano, Stefano Caserini (DIIAR, Politecnico di Milano) Roberta Pignatelli (ISPRA,

Mobilità, qualità dell aria e cambiamenti climatici Michele Giugliano, Stefano Caserini (DIIAR, Politecnico di Milano) Roberta Pignatelli (ISPRA, Mobilità, qualità dell aria e cambiamenti climatici Michele Giugliano, Stefano Caserini (DIIAR, Politecnico di Milano) Roberta Pignatelli (ISPRA, Roma) Sommario 1.Milano e il suo intorno: l evoluzione

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

Criticità ambientale. Opportunità di finanziamento. Risultato atteso. Obiettivo. Azioni Scadenze Stakeholders coinvolti

Criticità ambientale. Opportunità di finanziamento. Risultato atteso. Obiettivo. Azioni Scadenze Stakeholders coinvolti Criticità Obiettivo Risultato atteso Azioni Scadenze Stakeholders coinvolti Opportunità di finanziamento Mancanza di (Emas, Ecolabel, ISO14001) presso le strutture turistiche. Aumentare il numero di certificazioni

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 20 febbraio

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 20 febbraio Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 37 del 17 03 2015 8883 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 20 febbraio 2015, n. 209 D.P.R. N.380/2001. Modulistica di riferimento per i procedimenti relativi

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti (CdL VALGESTA)

Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti (CdL VALGESTA) Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti (CdL VALGESTA) POLITICHE REGIONALI POLITICHE REGIONALI SCHEDA PROGETTO 4 5 6 7 8 1. Caratteristiche e obiettivi dell intervento In questo paragrafo

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi Titolo XII Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi CAPO I IL SISTEMA DI VALUTAZIONE MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Art. 63 Le disposizioni contenute nel presente

Dettagli