Il rischio di liquidità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il rischio di liquidità"

Transcript

1 Slides tratte da: Andrea Resti Andrea Sironi Rischio e valore nelle banche Misura, regolamentazione, gestione

2 AGENDA Il funding risk Il market liquidity risk Conclusioni Esercizi 2

3 La diversa struttura per scadenza dell attivo e del passivo di una banca non origina soltanto rischi per la sua redditività o per il suo valore corrente Il mismatch temporale tra passività (a breve) ed attività (più a lungo termine) può provocare l impossibilità di onorare tempestivamente un volume di richieste di rimborso inaspettatamente elevato delle proprie passività. Rischio di liquidità Funding risk Il rischio che la banca non sia in grado di far fronte a deflussi di cassa attesi e inattesi. Market liquidity risk Il rischio che la banca, per monetizzare una posizione in attività finanziarie, finisca per influenzarne in misura significativa (e sfavorevole) il prezzo. 3

4 Alcuni prodotti forniti dalla banca a risparmiatori e imprese e alcuni fattori o circostanze possono rendere più acuto il rischio di liquidità. Prodotti Prodotti che lasciano alle controparti un elevato grado di opzionalità nel determinare i flussi di cassa futuri Fattori o Circostanze Prodotti che richiedono alla banca di versare margini di garanzia che possono aumentare in maniera inattesa (es. derivati OTC) Individuali (Specifici della banca) Sistemici 4

5 Fattori e circostanze Fattori individuali Eventi che spingono il pubblico a recuperare i crediti concessi alla banca come la diffusione di notizie circa la veridicità dei bilanci o la decisione di peggiorare il rating della banca Fattori sistemici Crisi generalizzate di fiducia che inducono i depositanti a richiedere il rimborso dei depositi oppure la temporanea inattività dei mercati è cresciuto negli ultimi anni a causa della globalizzazione dei mercati finanziari (difficoltà a prevedere i flussi futuri), della tecnologia (rapido trasferimento di fondi), delle cartolarizzazioni (richieste di linee di liquidità) e dello sviluppo degli hedge funds (veloci spostamenti di fondi consistenti). La concentrazione rende invece più delicate le implicazioni del dissesto di grandi gruppi. 5

6 La misura del funding risk Il funding risk viene misurato secondo 3 possibili approcci: l approccio degli stock misura lo stock di attività finanziarie prontamente monetizzabili utilizzabili per fronteggiare un eventuale crisi di liquidità; l approccio dei flussi di cassa confronta i flussi di cassa attesi in entrata e in uscita, raggruppandoli in fasce di scadenza omogenee e verificando che i primi garantiscano la copertura dei secondi; l approccio ibrido: ai flussi di cassa effettivi vengono sommati i flussi ottenibili attraverso la vendita (o l utilizzo come garanzia) delle attività finanziarie prontamente monetizzabili. Si considerano di norma non i flussi contrattuali, ma quelli effettivi, corretti per tenere conto del probabile comportamento delle controparti. 6

7 L approccio degli stock Bilancio riclassificato per evidenziare le voci che influenzano il rischio di funding: Attività Passività Contante e simili 10 Raccolta a breve termine 100 Impieghi (effettivamente liquidabili) Depositi di clientela - a vista e simili, prontamente liquidabili quota ritenuta volatile 600 Titoli (unencumbered) - non impegnati meno scarti di sicurezza (haircut) -120 Totale attività monetizzabili (AM) Totale passività volatili (PV) 700 Impieghi (altri) Depositi di clientela - a vista e simili, non prontamente liquidabili quota ritenuta stabile a scadenza Raccolta a medio lungo termine Titoli (altri) Altri fondi a lunga scadenza già impegnati 400 Capitale non liquidabili o non accettati in garanzia 20 - scarti di sicurezza (haircut) 120 Immobilizzazioni finanziarie 150 Immobilizzazioni materiali 100 Immobilizzazioni immateriali 40 Totale per cassa Totale per cassa Impegni a erogare (I) 300 Linee di credito stabilmente disponibili (L) 80 7

8 L approccio degli stock Attività monetizzabili (AM) Passività volatili (PV) Attività rapidamente convertibili in contante: impieghi a vista, liquidabili senza compromettere rapporti coi clienti e stabilità dei debitori e titoli non impegnati (unencumbered) al netto di un haircut che riflette la probabile minusvalenza in caso di liquidazione o la differenza tra il valore dei titoli ed il prestito ottenibile a fronte degli stessi. Finanziamenti a vista il cui rinnovo non è certo: raccolta da controparti professionali e quota di depositi a vista non stabile. Una quota dei depositi a vista (cosiddetti core deposits ) può essere considerata stabile ed esclusa dalle passività volatili 8

9 L approccio degli stock Impegni ad erogare (I) Poste sotto la linea che indicano un impegno irrevocabile della banca a erogare fondi Linee di credito stabilmente disponibili (L) Impegni irrevocabili assunti a favore della banca da terzi Cash Capital Position (CCP) Porzione di attività monetizzabili non assorbita da passività volatili e, secondo la prassi di alcune banche, dagli impegni ad erogare: CCP = AM PV 9,75% del totale dell attivo nell esempio di slide 7 CCP = AM - PV - I 2,25% del totale dell attivo Una CCP elevata indica la capacità di resistere a tensioni di liquidità 9

10 L approccio degli stock Il CCP non è l unico indicatore riconducibile all approccio degli stock Un altro esempio è dato dai long term funding ratios quota di attività con scadenza superiore a n anni finanziata con passività con scadenza ugualmente elevata Poiché le banche operano una trasformazione delle scadenze, i long term funding ratios sono quasi sempre inferiori al 100% Valori particolarmente modesti possono comunque essere sintomatici di squilibri nella struttura delle attività e delle passività 10

11 L approccio dei flussi di cassa L approccio degli stock suddivide le attività e le passività in stabili e instabili Nella realtà esistono infinite sfumature di liquidità: ad esempio, una posta a vista è certamente più liquida di un attività/passività vincolata per un mese È quindi oppurtuno riclassificare il bilancio secondo una scala delle scadenze (maturity ladder) Sono da considerare anche introiti ed esborsi intermedi di poste con scadenza lontana nel tempo Nella tabella successiva i flussi di cassa sono allocati su una scala di 11 gradini che rispecchia le aspettative della banca ed è relativa a un quadro di mercato normale o moderatamente teso Gli eventuali scenari più critici devono essere quantificati a parte 11

12 L approccio dei flussi di cassa Esempio di flussi di cassa attesi Fascia (limite superiore) Flussi attesi in entrata Flussi attesi in uscita Flussi Contanti Depositi da Altra Obbligazioni a Impegni netti Impieghi Titoli e altro clientela raccolta erogare Overnight Flussi netti cumulati 1 settimana settimane mese mesi mesi anno anni anni anni Oltre Totale Come in precedenza, il trattamento delle poste a vista è basato su una stima della scadenza effettiva e non di quella contrattuale 12

13 L approccio dei flussi di cassa La colonna Flussi netti indica il saldo relativo ad ogni singola fascia temporale liquidity gap La colonna Flussi netti cumulati presenta lo sbilancio relativo ai flussi presenti in una certa fascia e in tutte quelle precedenti liquidity gap cumulato Valori negativi dei liquidity gap suggeriscono che la banca non è in grado di coprire con i flussi di cassa in entrata le prevedibili fuoriuscite monetarie Il quadro che emerge dalla Tabella di slide 12 è scarsamente affidabile poiché non si considera che gli unencumbered assets possono essere utilizzati come garanzie per finanziamenti anche nel brevissimo termine approccio ibrido 13

14 Approccio Ibrido È possibile utilizzare gli unencumbered eligible assets come garanzie per ottenere credito attraverso operazioni di pronti contro termine. Considerando un obbligazione di Stato zero coupon è possibile ottenere una quota (ad esempio il 90%) del valore corrente del titolo, a causa dello scarto di sicurezza (haircut). Una quota significativa di unencumbered eligible assets andrà dunque ascritta alle fasce a brevissimo termine, mentre l haircut e le quote interessi andranno lasciati nelle fasce di scadenza originarie 14

15 Approccio Ibrido Modifichiamo la tabella della slide 12 tenendo conto degli unencumberd assets Fascia (limite superiore) Flussi attesi in entrata Flussi attesi in uscita Fluss i netti Contanti e Depositi da Altra Obbligazioni Impegni a Impieghi Titoli altro clientela raccolta erogare Flussi netti cumulat i Overnight settimana settimane mese mesi mesi anno anni anni anni Oltre Totale

16 Approccio Ibrido Impieghi Titoli Contanti e altro Depositi da clientela Altra raccolta Obbligazioni Impegni a erogare Flussi netti cumulati I liquidity gap (periodali e cumulati) legati alle fasce di scadenza più ravvicinate appaiono ora positivi Nei prossimi periodi la banca appare dunque sostanzialmente immune dal rischio di eccessive tensioni nella liquidità 16

17 Approccio Ibrido le poste con flussi di cassa incerti I risultati esposti risentono delle ipotesi adottate per assegnare i flussi attesi alle diverse fasce del maturity ladder. L incertezza sui flussi di cassa futuri può riguardare l entità il profilo temporale entrambe Titoli a tasso variabile, interest rate swap, opzioni europee Ad esempio i flussi di cassa associati al possibile rimborso anticipato dei titoli callable o dei mutui Flussi associati all utilizzo di linee di credito Le ipotesi adottate sono diverse a seconda delle finalità dell analisi. E necessario non limitarsi ad uno scenario atteso (tabelle slide 12 e 15), ma verificare quanto il liquidity gap potrebbe deteriorarsi in condizioni sfavorevoli. 17

18 Approccio Ibrido le poste con flussi di cassa incerti Il trattamento delle poste aventi flussi di cassa incerti (in particolare di quelle a scadenza indeterminata, dette anche non maturing products) può seguire due strade: la modellizzazione dell incertezza Modelli basati sui portafogli di replica e modelli basati sulla teoria delle opzioni Mirano a rappresentare i possibili effetti delle opzioni implicite nei prodotti a scadenza indeterminata le prove di stress Esercizi di simulazione rivolti a stimare gli effetti di uno scenario particolarmente avverso. 18

19 Approccio Ibrido la modellizzazione dell incertezza Nell approccio dei portafogli di replica, un prodotto a scadenza indeterminata p è replicato mediante un portafoglio di strumenti elementari P, costruito in modo tale da comportarsi in maniera analoga al primo in presenza di variazioni nei tassi di interesse Per esempio, se p è un deposito in conto corrente senza scadenza, si può pensare che esso equivalga a un portafoglio P di dodici depositi a scadenza, associati a istanti successivi nel tempo Con l approccio basato sulla teoria delle opzioni, si modellizza il valore delle opzioni contenute nei prodotti a scadenza incerta In particolare, nei modelli basati sull option-adjusted spread il valore dell opzione è ricavato attraverso lo spread tra il rendimento di un bond rimborsabile anticipatamente e un analogo bond privo di tale opzione 19

20 Le prove di stress e i contigency funding plans Ci sono diversi approcci: l approccio storico utilizza come base di riferimento eventi accaduti in passato alla banca, ad altri intermediari o ai mercati l approccio statistico utilizza le informazioni storiche per ricavare una stima ragionevole degli shock associati ad una fase di tensione sulla liquidità l approccio judgement-based utilizza congetture soggettive formulate dal top management della banca, eventualmente con l aiuto del risk management, delle autorità di vigilanza o di consulenti esterni E possibile utilizzare questi approcci per simulare disgiuntamente l effetto di singoli fattori di rischio, oppure per costruire scenari worst-case in cui più fattori di rischio agiscono congiuntamente 20

21 Overnight 1 settimana 2 settimane 1 mese 2 mesi 3 mesi 1 anno 3 anni 5 anni 10 anni oltre milioni di euro Rischio e valore nelle banche Crisi di panico dei depositanti Scenario base Scenario di stress Scenario base Scenario di stress Le barre verticali indicano valori di periodo, le linee indicano valori cumulati. Barre e linea a tratteggio intermittente deflussi scenario basato sui valori attesi (tabelle slide 12 e 15); Barre e linea a tratteggio continuo effetti di un calo di fiducia nella banca la percentuale di depositi e altra raccolta ritirata entro una settimana aumenta dal 4% al 12% circa. 21

22 Overnight 1 settimana 2 settimane 1 mese 2 mesi 3 mesi 1 anno 3 anni 5 anni 10 anni oltre milioni di euro Rischio e valore nelle banche Shock sui mercati Scenario base Scenario di stress Scenario base Scenario di stress Intermittente scenario-base (contraddistinto dalla possibilità di monetizzare overnight 600 milioni di titoli slide 15) Le barre verticali indicano valori di periodo, le linee indicano valori cumulati. Istogrammi e linea a tratteggio continuo flussi di cassa attesi a seguito di uno shock 22

23 Shock sui mercati e Shock sui depositi Scenario base -200 Shock sui depositi Shock sui mercati -800 Entrambi gli shock La banca è in grado di resistere a una riduzione dei finanziamenti garantiti da titoli, ma risulta più sensibile a una accelerazione nel rimborso dei depositi e delle altre forme di raccolta a breve. In presenza di condizioni critiche per entrambi i fattori di rischio, i flussi netti cumulati diventano negativi prima di un mese, con possibili problemi di stabilità finanziaria. 23

24 I limiti dell analisi degli scenari di stress In verità: è abbastanza inverosimile che uno scenario di stress comporti la variazione del profilo temporale di una sola posta (o due), lasciando invariate le altre. In caso di turbolenza dei mercati, ad esempio, mentre diventa più difficile ottenere linee di liquidità garantite da titoli, è possibile che si verifichi anche un aumento dei depositi della clientela. cumulare algebricamente gli effetti dei due shock può non essere il modo più corretto per tenere conto congiuntamente di diversi fattori di rischio Lo scenario potrebbe risultare eccessivamente pessimistico L impatto sul rischio di liquidità potrebbe anche amplificarsi. In caso di crisi di fiducia nella banca e crisi valutaria, anche i depositanti meno emotivi potrebbero voler ritirare i propri risparmi 24

25 I contingency funding plans Nonostante i limiti le prove di stress permettono alla banca di pianificare per tempo i piani di emergenza ( contingency funding plan o CFP) Un CFP passa in rassegna le diverse fonti di funding supplementare disponibili in caso di shock di liquidità Si stabilisce l ordine di priorità in cui esse devono essere attivate, tenendo conto della flessibilità, del costo e del tipo di shock in atto In presenza di uno shock specifico ha senso contare su prestiti da parte di altre istituzioni finanziarie, mentre in caso di una crisi generalizzata è opportuno rivolgersi alla Banca centrale. Il CFP indica inoltre, in dettaglio, le persone e le strutture responsabili di attuare le politiche di funding straordinarie Un adeguato CFP può aiutare a ridurre l entità e la durata dello shock di liquidità 25

26 Due particolarità del funding risk Il funding risk si manifesta attraverso squilibri temporanei nei flussi di cassa disponibili, ma non necessariamente provoca perdite I disallineamenti tra scadenze non devono essere coperti da capitale ma attraverso attività liquide e unencumbered assets. Un maggior grado di capitalizzazione rende meno probabile il verificarsi di crisi di liquidità Se la banca è costituita da diverse entità giuridiche in presenza di una crisi di liquidità non è possibile spostare liberamente fondi a causa dell opposizione delle diverse autorità di vigilanza Nei prossimi anni le attività di vigilanza sempre più integrate e coordinate nell Unione Europea, permetteranno una gestione del funding risk maggiormente accentrata. 26

27 Il market liquidity risk Il market liquidity risk è il rischio che una banca non riesca a monetizzare una posizione in attività finanziarie senza influenzarne in misura significativa (e sfavorevole) il prezzo, a causa dell insufficiente profondità (o della limitata operatività) del mercato finanziario in cui tali attività vengono scambiate. sprezzo s k P, M prezzi di vendita (ask) prezzo medio bid/ask prezzi di acquisto (bid) profondità delle quotazioni ammontare della posizione (P) Solo in presenza di quantitativi inferiori ai volumi associati alle migliori quotazioni disponibili il bid/ask spread è costante e relativamente modesto 27

28 Il market liquidity risk In generale, più un mercato è ampio, spesso e liquido più è in grado di resistere all urto di un forte ordine di vendita senza mostrare un eccessivo allargamento dello spread. Le banche solitamente valorizzano i propri titoli al prezzo medio tra bid e ask Quando si vende una posizione, è necessario tenere conto del minor ricavo legato alla differenza tra prezzo medio e prezzo bid: prezzo della s posizione venduta C P 2 bid/ask spread In occasione di una vendita di grandi dimensioni lo spread può allontanarsi dal proprio valore medio risultando ad esempio pari a s +k (funzione crescente della dimensione della posizione P e decrescente della dimensione del mercato M) s k P, M costo totale del C P market liquidity risk 2 28

29 Il market liquidity risk La specificazione della funzione che lega k a P e M non è semplice e tende a modificarsi nel tempo Il costo C dipende anche dalla gradualità con cui avvengono le negoziazioni: una vendita per piccoli blocchi non necessariamente provoca una riduzione del prezzo o un ampliamento del bid/ask spread Una specificazione più analitica è stata proposta da Dowd nel 2002: 1 s P C P 1 e 2 M Dimensione relativa della posizione da liquidare T 2 T è il periodo di tempo in cui la banca desidera liquidare la posizione mentre i due parametri λ vengono stimati empiricamente e dipendono dall elasticità di C a P/M e a T 29

30 Conclusioni può esacerbare gli shock generati dall instabilità dei mercato o da temporanee crisi di fiducia con conseguenze potenzialmente drammatiche per la stabilità degli intermediari finanziari. Le metodologie per misurare questa tipologia di rischio sono ancora ad uno stadio ancora piuttosto embrionale. È possibile valutare il rischio di liquidità relativo ad una banca attraverso semplici indicatori (come la cash capital position) basati sullo stato patrimoniale, verificando la compatibilità tra introiti attesi e uscite di cassa. Più difficile è allontanarsi dalle traiettorie attese dei flussi di cassa futuri con le analisi degli scenari di stress ancora piuttosto arbitrarie e prive di un solido fondamento metodologico. 30

31 Esercizi/1 1. Considerate le seguenti affermazioni: nel calcolo della liquidità ottenibile da unencumbered assets, si utilizza un haircut per tenere conto: I. della percentuale di titoli che non possono essere oggetto di operazioni pronti contro termine, in quanto già diversamente impegnati; II. dei margini di sicurezza richiesti dalla controparte che eroga il finanziamento; III. del possibile deprezzamento dei titoli; IV. della percentuale di titoli (per esempio: azioni non quotate) che non verrebbero accettati come sottostante di un operazione di repurchase agreement. Quali tra esse sono corrette? a) solo la I. b) tutte tranne la III. c) la II e la III. d) solo la IV. 31

32 Esercizi/2 2. Sulla base dello stato patrimoniale semplificato rappresentato nella Tabella seguente, ed utilizzando l approccio dei flussi puro calcolate i liquidity gap e i liquidity gap cumulati della banca sulle seguenti scadenze: i) overnight; ii) a un mese; iii) a due mesi; iv) a tre mesi. Nel farlo, ipotizzate che: a) si preveda il rimborso del 10% dei depositi a vista e di un altro 10% entro ogni mese successivo; b) gli impieghi siano al 30% a vista e al 70% a due anni, ma solo la metà di quelli a vista sia considerata immediatamente esigibile senza danni per i rischi di credito o le relazioni di clientela; c) il 20% dei titoli scada tra 2,5 mesi, ed il restante 80% tra tre anni; d) ogni cinquanta giorni, a cominciare da domani, sia previsto il rimborso del 20% delle obbligazioni emesse dalla banca. 32

33 Esercizi/2 Attivo Passivo Contanti 20 Depositi 1300 Titoli 600 Obbligazioni 150 Impieghi 1000 Patrimonio 170 Supponete ora che i titoli diversi da quelli a 2,5 mesi, al netto di un haircut del 15%, possano formare oggetto di operazioni pronti contro termine attivabili per metà overnight e per metà entro una settimana, e ricalcolate i liquidity gap applicando l approccio ibrido. Commentate brevemente i risultati ottenuti. 33

34 Esercizi/3 3. Due banche dismettono entrambe una consistente posizione in titoli. La prima vende 5 miliardi di euro di titoli su un mercato dove le negoziazioni ammontano, in media, a 100 miliardi al giorno; la seconda vende 2 miliardi di titoli in un mercato dove le negoziazioni ammontano, in media, a 5 miliardi al giorno. Considerate le seguenti affermazioni: I. la prima banca avrà un maggiore market liquidity risk, perché la dimensione della posizione venduta è maggiore, e ciò provocherà un ampliamento del bid/ask spread; II. la seconda banca avrà un maggiore market liquidity risk, perché la posizione rappresenta una percentuale molto elevata dei volumi trattati giornalieri; III.l entità del market liquidity risk fronteggiato dalle due banche dipende dall haircut applicato sui pronti contro termine aventi come sottostante i titoli in questione; IV.l entità del market liquidity risk fronteggiato dalle due banche dipende dal lasso di tempo in cui avviene la vendita della posizione. 34

35 Esercizi/3 Quali di esse sono corrette? a) La I e la III. b) La II e la III. c) La II e la IV. d) Solo la I. 35

L equilibrio finanziario della banca (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

L equilibrio finanziario della banca (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 L equilibrio finanziario della banca (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Liquidity stress test: gli approcci Liquidity stress test : utilizzato per

Dettagli

A.A. 2009/10 Corso Financial Risk Management Market Risk. Assignment finale

A.A. 2009/10 Corso Financial Risk Management Market Risk. Assignment finale A.A. 2009/10 Corso Financial Risk Management Market Risk Assignment finale NB: per ottenere risultati uniformi attraverso i gruppi di lavoro, si raccomanda per lo svolgimento degli esercizi l utilizzo

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard

Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard EIOPA-BoS-14/174 IT Orientamenti sul trattamento delle esposizioni al rischio di mercato e di controparte nella formula standard EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. +

Dettagli

I tassi interni di trasferimento

I tassi interni di trasferimento Slides tratte da: Andrea Resti Andrea Sironi Rischio e valore nelle banche Misura, regolamentazione, gestione AGENDA TIT unici e TIT multipli La determinazione dei tassi interni di trasferimento Le caratteristiche

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

Introduzione alla misurazione e gestione del rischio di liquidità. Aldo Nassigh Financial Risk Management A.A. 2011/12 Lezione 6

Introduzione alla misurazione e gestione del rischio di liquidità. Aldo Nassigh Financial Risk Management A.A. 2011/12 Lezione 6 Introduzione alla misurazione e gestione del rischio di liquidità Aldo Nassigh Financial Risk Management A.A. 2011/12 Lezione 6 RISCHIO DI LIQUIDITA - DEFINIZIONE Per le istituzioni finanziarie: Si intende

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014 INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 214 Finanziaria Senese di Sviluppo S.P.A. Sede Legale Piazza Matteotti 3 531 Siena Capitale Sociale 16.572.177 i.v. Codice Fiscale e Partita Iva 721528 Società iscritta nell

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - SINTESI - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

RISCHIO DI LIQUIDITA RISCHIO DI TASSO RISCHIO DI MERCATO

RISCHIO DI LIQUIDITA RISCHIO DI TASSO RISCHIO DI MERCATO STRUTTURA PER SCADENZE (GAP DI LIQUIDITA ) PROFILO DEI FLUSSI RISCHIO DI LIQUIDITA EFFETTI FINANZIARI STRUTTURA PER SCADENZE DATE CONTRATTUALI DATE REPRICING RISCHIO DI TASSO EFFETTI ECONOMICI (SU CONTO

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle COMUNICATO STAMPA Il Consiglio d Amministrazione di Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale approva il nuovo Piano Industriale Triennale 2015 2017 e la Relazione Semestrale al 30 giugno 2015 Roma,

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

CONVIENE L ACCORDO MUTUI? UNA VALUTAZIONE DI MERCATO

CONVIENE L ACCORDO MUTUI? UNA VALUTAZIONE DI MERCATO CONVIENE L ACCORDO MUTUI? UNA VALUTAZIONE DI MERCATO di Flavio Angelini e Stefano Herzel nelmerito.com E' ormai opinione diffusa che l'intesa tra l'abi e il governo sulla rinegoziazione dei mutui, atta

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici Rischi in Finanza Rischi puri Rischi finanziari Rischi sistematici Rischi non sistematici Rischi non sistematici I rischi non sistematici sono rischi specifici Tipologie di rischi specifico più frequenti:

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS IAS-IFRS E NON PERFORMING LOANS Verona, 9 giugno 2006 I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS Andrea Lionzo Università degli Studi di Verona andrea.lionzo@univr.it 1 Indice 1. I fondamenti

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari Economie regionali L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008 2009 Cagliari 2 0 0 9 20 La nuova serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli

Dettagli

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia Nel nostro modello semplificato dei mercati finanziari abbiamo visto come gli interventi della Banca Centrale influiscono sull unico tasso di interesse previsto

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli 1. I Tassi di interesse Metodi Statistici per il Credito e la Finanza Stefano Di Colli Strumenti (in generale) Un titolo rappresenta un diritto sui redditi futuri dell emittente o sulle sue attività Un

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca

LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE. Appunti sul libro Economia della Banca LE FORME TECNICHE DI RACCOLTA DELLE RISORSE FINANZIARIE Appunti sul libro Economia della Banca DEFINIZIONI Le forme tecniche di raccolta comprendono il complesso degli strumenti che consentono alla banca

Dettagli

Quesiti a risposta multipla

Quesiti a risposta multipla Quesiti a risposta multipla 1. Il conto corrente di corrispondenza creditorio libero (bancario) è. a). un contratto di agenzia; b) un contratto specificamente regolato dal codice civile; c) un contratto

Dettagli

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore di Paolo Moretti Le perdite di valore per le immobilizzazioni materiali, disciplinate dallo IAS 16 «Immobili, impianti e macchinari»,

Dettagli

ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III 31/12/2013

ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III 31/12/2013 ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III INTRODUZIONE La disciplina di Basilea II è una iniziativa internazionale in base alla quale gli istituti finanziari dei Paesi aderenti vengono

Dettagli

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 1 Obiettivi delle Operazioni Swap. Le operazioni Swap sottoscritte dal Comune di Campi Bisenzio, del tipo Interest Rate Swap Plain Vanilla,

Dettagli

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 1 Le banche cercano di orientare i risparmiatori verso quei conti correnti

Dettagli

A.A. 2011/11 Corso Financial Risk Management Market Risk. Assignment finale

A.A. 2011/11 Corso Financial Risk Management Market Risk. Assignment finale A.A. 2011/11 Corso Financial Risk Management Market Risk Assignment finale NB: per ottenere risultati uniformi attraverso i gruppi di lavoro, si raccomanda per lo svolgimento degli esercizi l utilizzo

Dettagli

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000 Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I Si propongono nel presente file alcuni esempi di domande estrapolate dagli esami assegnati negli anni accademici precedenti. Lo scopo di tali esemplificazioni non

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 21/02/2011

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 21/02/2011 Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 21/02/2011 Dott. PAOLO VITALI Università degli Studi di Bergamo Anno accademico 2010/2011 Bergamo, 21 febbraio 2011 Indice degli

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori. 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati.

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori. 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. e credito ai consumatori 5 Il Taeg k = n 1 1 + TAEG TAEG ( F k )) tk tk = 0 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. INDICE La formula finanziaria Le ipotesi di calcolo

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa

Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa Francesca Querci Università di Genova Strumenti derivati e copertura dei rischi finanziari d impresa nel nuovo contesto di

Dettagli

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del

Dettagli

Basilea III. Aprile 2013

Basilea III. Aprile 2013 Basilea III Aprile 2013 Basiela I, II, III,. 2 Basilea I 1988 Basilea II 2006 Basilea III 2013 Risposta del Comitato di Basilea alla crisi finanziaria Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria 3 Il

Dettagli

Gli strumenti della Banca Centrale Europea

Gli strumenti della Banca Centrale Europea Gli strumenti della Banca Centrale Europea Strumenti della BCE Operazioni di Politica Monetaria Tipologie di Transazioni Immissione di Liquidità Assorbimento di Liquidità Operazioni di Mercato Aperto Operazioni

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto.

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. -omissis- 1.7 Il ruolo delle garanzie Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. Riteniamo che queste affermazioni nascano

Dettagli

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 1 Obiettivi delle Operazioni Swap. Le operazioni Swap sottoscritte dal Comune di Campi Bisenzio, del tipo Interest Rate Swap Plain Vanilla,

Dettagli

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: i flussi monetario che l iniziativa è in grado di generare il profilo temporale associabile

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità aziendale Novembre 2013 Indice 1. Introduzione 2. La responsabilità della Direzione 3. La responsabilità del revisore 4. Gli indicatori per valutare la continuità

Dettagli

Tesoreria, Finanza e Risk Management per gli Enti Locali. Derivati: Gestione del Rischio e Valore di Mercato

Tesoreria, Finanza e Risk Management per gli Enti Locali. Derivati: Gestione del Rischio e Valore di Mercato Tesoreria, Finanza e Risk Management per gli Enti Locali Derivati: Gestione del Rischio e Valore di Mercato COMUNE DI MONTECATINI TERME 16 marzo 2009 1. Introduzione La valutazione del derivato del Comune

Dettagli

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Definizioni La banca può essere definita sotto due diversi profili:

Dettagli

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI Versione 0.0 delibera del Consiglio di Amministrazione del 05/05/2011 Versione 1.0 delibera del Consiglio di Amministrazione del 04/08/2011 Versione

Dettagli

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS Art. 1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti del Contraente in base alle Condizioni di Polizza, la Compagnia ha costituito tre Fondi

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA?

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? MILANO, 24 Giugno 2008 La crisi Immobiliare in Europa - Lorenzo Greppi CRISI IMMOBILIARE E PARAMETRI DI RISCHIO La crisi internazionale ha avuto pesanti riflessi

Dettagli

Gli strumenti derivati per la gestione dell'indebitamento e la copertura del rischio di tasso. 22 Gennaio 2003

Gli strumenti derivati per la gestione dell'indebitamento e la copertura del rischio di tasso. 22 Gennaio 2003 Gli strumenti derivati per la gestione dell'indebitamento e la copertura del rischio di tasso. 22 Gennaio 2003 Agenda Premessa L analisi delle passività come presupposto La diversificazione La riduzione

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

QUESTIONARIO AI FINI DELLA VALUTAZIONE DI ADEGUATEZZA / APPROPRIATEZZA DATI DEL CLIENTE CDG

QUESTIONARIO AI FINI DELLA VALUTAZIONE DI ADEGUATEZZA / APPROPRIATEZZA DATI DEL CLIENTE CDG QUESTIONARIO AI FINI DELLA VALUTAZIONE DI ADEGUATEZZA / APPROPRIATEZZA La informiamo che, ai sensi degli artt. da 39 a 42 del Regolamento Intermediari CONSOB, prima dell erogazione di un servizio di investimento

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE SCHEDA INFORMATIVA SINTETICA

MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE SCHEDA INFORMATIVA SINTETICA CASSA RURALE DI PERGINE BANCA DI CREDITO COOPERATIVO Soc. Coop. Sede legale in Pergine Valsugana, Piazza Gavazzi, n. 5 Sede amministrativa in Pergine Valsugana, Piazza Gavazzi, n. 5 - e-mail info@cr-pergine.net

Dettagli

Note informative integrative 3

Note informative integrative 3 L incremento della voce Immobili è dovuto alla acquisizione del Premafin per euro 493 milioni, nonché all attività delle due società immobiliari del, Midi per euro 1,6 milioni ed Unifimm per euro 36 milioni

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Capitolo 17 Indice degli argomenti 1. Rischio operativo e finanziario

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta

Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Delibera CdA del 09/06/2015 1 INDICE 1. PREMESSA...

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

Allegati al documento: Politiche per la Gestione della Liquidità e Contingency Funding Plan (CFP)

Allegati al documento: Politiche per la Gestione della Liquidità e Contingency Funding Plan (CFP) Versione 2 Allegati al documento: Politiche per la Gestione della Liquidità e Contingency Funding Plan (CFP) Banca di Credito Cooperativo dei Comuni Cilentani Approvate con delibera del C.d.A. del 21 aprile

Dettagli

Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca

Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca Criteri di pricing per i prestiti obbligazionari emessi dalla Banca Redatto da: Responsabile Servizio Finanza e Tesoreria / Responsabile Servizio Controlli Interni Verificato da: Responsabile Compliance

Dettagli

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE 1 FINALITA' LIABILITY

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Alcuni strumenti finanziari particolari Alcuni strumenti proposti nel panorama internazionale Gli strumenti ai quali faremo riferimento sono: i financial

Dettagli

Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi

Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi Prof. Manuela Geranio, Università Bocconi Prof. Giovanna Zanotti, Università Bocconi Assolombarda, 1 Aprile 2008, Milano Agenda I. Obiettivi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 56/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 56/E QUESITO RISOLUZIONE N. 56/E Roma, 22 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Articolo 6, comma 9, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446

Dettagli

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia Francesco Daveri 1 Le componenti del Pil nel 2008-09 (primo tempo della crisi).. (1) G ha svolto funzione anticiclica; (2) C diminuiti meno del Pil;

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI?

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI? Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI? relazione di Eugenio Pavarani Dipartimento di Economia Università di Parma Collecchio,

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Linee guida per l'applicazione del Metodo nazionale per calcolare l elemento di aiuto nelle garanzie

Dettagli

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1 ISSIS DON MILANI LICEO Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA 1 NEL MERCATO FINANZIARIO SI NEGOZIANO TITOLI CON SCADENZA SUPERIORE A 18 MESI AZIONI OBBLIGAZIONI TITOLI DI STATO 2 VALORE DEI TITOLI VALORE

Dettagli

Definizione strumenti finanziari

Definizione strumenti finanziari I criteri di valutazione secondo gli IAS 39 Definizione strumenti finanziari Lo IAS 39 definisce lo strumento finanziario come un qualsiasi contratto che dà origine ad una attività finanziaria per un impresa

Dettagli

GESTIONE DELLA CAPACITA

GESTIONE DELLA CAPACITA Capitolo 8 GESTIONE DELLA CAPACITA Quale dovrebbe essere la capacità di base delle operations? (p. 298 e segg.) 1 Nel gestire la capacità l approccio solitamente seguito dalle imprese consiste nel fissare

Dettagli

2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009

2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009 I CONTI DEL SETTORE PUBBLICO 2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009 Il conto degli Enti previdenziali (Tabella 2.2-1) a tutto il terzo trimestre 2009 evidenzia

Dettagli

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario Cognome.. Nome..... Classe.... Data.... Esercitazione di laboratorio di Economia aziendale Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario Esercitazione

Dettagli

RILEVAZIONE SULLE ESPOSIZIONI RILEVANTI Risposte a quesiti di interesse generale

RILEVAZIONE SULLE ESPOSIZIONI RILEVANTI Risposte a quesiti di interesse generale RILEVAZIONE SULLE ESPOSIZIONI RILEVANTI Risposte a quesiti di interesse generale 1. Modalità di rilevazione delle quote di OICR Q. In merito al trattamento delle quote di OICR sono fornite indicazioni

Dettagli

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Lezione 1 Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Uniformità sistema creditizio Il Comitato di Basilea fu istituito nel 1974 tra i governatori delle Banche Centrali del G10. Obiettivo

Dettagli

FORWARD RATE AGREEMENT

FORWARD RATE AGREEMENT FORWARD RATE AGREEMENT Il Forward Rate Agreement (F.R.A.) è un contratto su tassi di interesse in base al quale due controparti si impegnano a scambiare ad una data futura prestabilita un certo ammontare

Dettagli

Il Piano di Accumulo e le modalità Switch Pictet. La soluzione più semplice per investire con metodo

Il Piano di Accumulo e le modalità Switch Pictet. La soluzione più semplice per investire con metodo Il Piano di Accumulo e le modalità Switch Pictet La soluzione più semplice per investire con metodo PIANO DI ACCUMULO: DEFINIZIONE COS E Il PAC è una modalità di investimento che prevede l acquisto di

Dettagli