Scuola dell infanzia di Vas. Via Madonna del Piave, Vas
|
|
- Irene Forti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Scuola dell infanzia di Vas Via Madonna del Piave, Vas
2 FINALITA DELLA SCUOLA: SVILUPPO dell IDENTITA :star bene e sentirsi sicuri. SVILUPPO dell AUTONOMIA:acquistare la capacità di interpretare e governare il proprio corpo. SVILUPPO delle COMPETENZE: imparare sull esperienza attraverso l esplorazione. SVILUPPO della CITTADINANZA: scoprire gli altri ed il loro bisogno;accettare e condividere le prime regole.
3 Orario della scuola La scuola è aperta dalle alle Per i bambini delle frazioni di Vas l orario è dalle 7.30 alle Ai genitori che lo richiedono si dà la possibilità di anticipare l entrata dalle L entrata di tali bambini è garantita da un collaboratore e l uscita da un insegnante. Orario insegnanti L orario delle insegnanti viene pensato e attuato in modo flessibile al fine di garantire la compresenza nelle attività, in orario antimeridiano.
4 Utenti: I bambini e le bambine iscritti alla scuola dell infanzia di Vas sono 70 6 bambini di 2 anni e mezzo 24 bambini di 3 anni 19 bambini di 4 anni 23 bambini di 5 anni I bambini sono divisi in 3 sezioni: Foglie verdi Foglie rosse Foglie gialle
5 Personale della scuola 7 insegnanti 2 collaboratori e 1 cuoca Carmina Sara Antonietta Stefania Liberiana Nora Fabia Carmela Cuoca Paola Ilda
6 SPAZI La scuola è disposta su due piani Primo piano: Salone per i momenti di condivisione tra tutti i bambini, 3 aule, una stanza adebita a palestrina e dormitorio, servizi, aula insegnanti. Piano inferiore: Biblioteca della scuola, cucina, mensa. La scuola dispone di uno spazio esterno strutturato con attrezzi per giochi motori e manipolativo-creative.
7 GLI ANGOLI DEL SALONE sabbionaia Disegno libero Angolo dei travestimenti manipolativo
8 ORGANIZZAZIONE DELLA GIORNATA SCOLASTICA DEL BAMBINO La giornata del bambino a scuola si svolge in una serie di esperienze: 1. attività di routines 2. gioco libero 3. attività programmate 4. Laboratori ATTIVITA DI ROUTINES sono importanti perché aiutano il bambini ad acquisire sicurezza, autonomia e competenze. Vengono gestite dalle insegnanti con tempi e regole condivise perché i bambini hanno bisogno di ritualità nei comportamenti.
9 GIOCO LIBERO i bambini sono tutti insieme e liberi di organizzarsi in gruppi spontanei, scegliere materiali e spazi desiderati.
10 LABORATORI nel corso dell anno vengono predisposti dei laboratori per età omogenea in cui vengono svolte attività grafico-pittoriche, logico-matematiche, linguistiche, motorie
11 ATTIVITA PROGRAMMATE rientrano nei progetti che le insegnanti hanno concordato per l anno scolastico.
12 Accoglienza Inglese Per favorire inserimento dei bimbi nuovi 17 ore rivolte ai bambini grandi PROGETTI POF IPDA Griglie di osservazione rivolte ai bambini grandi Continuità Con l'asilo nido e con la scuola Primaria
13 PROGETTI DI PLESSO SFONDO INTEGRATORE Tutti insieme intorno ad un albero Il progetto intende guidare i bambini alla scoperta della natura. I contenuti del progetto hanno un uguale filo conduttore nelle tre sezioni.
14 Tutti intorno ad un libro. Attenti c'è uno Stop! Progetti Scuole in festa Diventiamo tutti Sportivi!
15 LABORATORI Albero tra suoni e dei rumori (musicale) Albero nei colori dell'artista (espressivo) Albero in viaggio (scientifico) L'albero racconta (linguistico)
16 Rapporto con le famiglie Assemblee inizio anno per presentare l'organizzazione educativo-didattico 3 incontri intersezione per valutare l'andamento delle attività didattiche Assemblea per l'elezione dei rappresentanti per il consiglio di intersezione 2 colloqui individuali per comunicare i Percorsi di maturazione del bambino
17 RAPPORTO CON IL TERRITORIO La scuola programma con il contesto socio-culturale del territorio momenti educativi da condividere insieme: * festa dell'albero con l'associazione degli Alpini, * semina e raccolta della zucca con la pro-loco di Caorera, * storie animate con la biblioteca del comune, * momenti di giochi motori con l'associazione sportiva del paese. Festa degli alberi Semina e raccolta zucca
PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA
PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA DI MOTTALCIATA Via Martiri della Liberta, 27 Tel. 0161/857702 TEL.ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO 015/93019 A.S.2014/15 W.W.W.ICCOSSATO.IT Cos è il POF?
ASILO NIDO NAVAROLI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) ANNO SCOLASTICO 2014-2015
ASILO NIDO NAVAROLI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDICE Il Piano dell Offerta Formativa 1 Presentazione del Asilo Nido Navaroli 1-2 La nostra idea di bambino 3 Partecipazione
PESCIA CAPOLUOGO STRUTTURA E SPAZI SERVIZIO OFFERTO
PESCIA CAPOLUOGO La Scuola dell Infanzia Pescia Capoluogo si trova nella zona Valchiusa, una tranquilla area verde a pochi passi dal nucleo storico cittadino e alle spalle dell edificio che ospita la Scuola
PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA
PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA FINALITA La scuola dell infanzia promuove l educazione armonica e integrale dei bambini da 3 a 6 anni ( REGOLAMENTO Titolo I art.2- art.4), proponendosi come ambiente
Scuola Infanzia Volvera. Presentazione A.S. 2015 16
Scuola Infanzia Volvera Presentazione A.S. 2015 16 LA SCUOLA DELL INFANZIA La Scuola dell Infanzia è un ambiente di esperienze concrete e di apprendimento che integra le differenti forme del fare, del
Istituto Comprensivo Donadoni via Torquato Tasso Bergamo. Scuole per l'infanzia - Scuola Primaria - Scuola Potenziata - Scuola Secondaria di 1
SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA DELL'INFANZIA La scuola dell infanzia per bambini dai 3 ai 6 anni di età non è obbligatoria, ma è di fondamentale importanza per la promozione di competenze essenziali, quali:
LA SCUOLA E LE PERSONE
LA SCUOLA E LE PERSONE SEZIONE ETA MASCHI FEMMINE TOTALE PERSONALE A 5/6 18 14 32 gialla B blu C rossa grandi 4/5 medi 3/4 11 12 23 9 15 24 DOCENTE: 7 Insegnanti su posto comune, 1 Insegnante di religione
SCUOLA DELL INFANZIA M.Immacolata di ORGIANO ANNO SCOLASTICO 2014/15
Istituto Comprensivo Statale A. Palladio Pojana Maggiore Vicenza SCUOLA DELL INFANZIA M.Immacolata di ORGIANO ANNO SCOLASTICO 2014/15 INSEGNANTI : ANDREOLLI CRISTINA BURATTI EMANUELA CENZATO FERNANDA DAL
ISTITUTO COMPRENSIVO AVIGLIANO CENTRO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2014/2015
ISTITUTO COMPRENSIVO AVIGLIANO CENTRO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. Malala Yousafzai Premio Nobel per
'' Madonna di Lourdes'' Fossalta di Piave (VE)
Scuola dell' Infanzia Paritaria '' Madonna di Lourdes'' Fossalta di Piave (VE) P.O.F. Piano dell' Offerta Formativa A.S. 2012/2013 PERCHE' SCEGLIERE LA NOSTRA SCUOLA? Perché la nostra scuola pubblica non
Scuola dell Infanzia Leonessa Via Palazzina, 27
Comune di Brescia Settore Pubblica Istruzione Servizio scuole dell infanzia Scuola dell Infanzia Leonessa Via Palazzina, 27 Piano Offerta Formativa anno scolastico 2012/2013 PROGETTO EDUCATIVO Profilo
PERCORSI PROGETTUALI
Che gusto c è Alla scuola dei cuccioli Cibi, colori e sapori Il pranzo è servito Pasticciando sperimentiamo PERCORSI PROGETTUALI Lingua inglese con risorse interne al plesso Yummy, yummy per giocare con
RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO
RISORSE e CARATTERISTICHE di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO 1 Scuola dell infanzia Viale Europa, 1 030 723209 PERSONE 170
Ore 8.00-16.00 dal lunedì al venerdì PRESENTAZIONE
Scuola dell infanzia borgoamico borgo San Giacomo Via Roncisvalle 17 60027 OSIMO (AN) TEL. 071/7231551 Ore 8.00-16.00 dal lunedì al venerdì PRESENTAZIONE Il bambino è fatto di cento Il bambino ha cento
I.C. FUTURA SCUOLA PRIMARIA
I.C. FUTURA SCUOLA PRIMARIA FINALITÀ TRASVERSALI Sviluppa autostima Sviluppa competenze disciplinari e trasversali Impara a cooperare e vivere in gruppo Impara a superare ansie e difficoltà Impara a conoscere
ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA
ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA LA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età E la risposta al loro diritto all
SCUOLA INFANIZA 2014-20152015
Istituto Comprensivo Statale Caprino veronese SCUOLA INFANIZA VIA SANDRO PERTINI, 22 37013 CAPRINO VERONESE - Tel. 045/7241026 Fax 045/6230723 E-mail: vric86300e@istruzione.it WWW.ICSCAPRINOVERONESE.IT
Scuola Comunale dell Infanzia A. SAFFI Via dei Sardi 35 Telefono 06 4463225 Fax 06 49385378
IL PROGETTO EDUCATIVO DEL MUNICIPIO Ogni anno il Collegio dei docenti della scuola dell infanzia comunale elabora il progetto educativo che definisce gli obiettivi, i contenuti e i metodi dell attività
Offerta formativa Centro Montessori Padova. Il bambino è insieme una speranza e una promessa per l umanità. Maria Montessori
Offerta formativa Centro Montessori Padova Il bambino è insieme una speranza e una promessa per l umanità. Maria Montessori Il bambino al centro nella proposta educativa nei servizi S.P.E.S. I principi
Istituto Comprensivo di Via Nazario Sauro Brugherio Via Nazario Sauro 135 Tel. 039. 2873466 e mail istituto : icsauro@yahoo.it
Istituto Comprensivo di Via Nazario Sauro Brugherio Via Nazario Sauro 135 Tel. 039. 2873466 e mail istituto : icsauro@yahoo.it Anno Scolastico 2010-2011 Email: icsauro@yahoo.it Fratelli Grimm La Scuola
Scuola dell Infanzia PAOLA DI ROSA Scuola Primaria SAN GIUSEPPE
Scuola dell Infanzia PAOLA DI ROSA Scuola Primaria SAN GIUSEPPE Scuola dell Infanzia Paola di Rosa Scuola Primaria San Giuseppe La vera educazione è apertura alla realtà nella sua ricchezza la scuola è
Istituto Comprensivo "Alfredo Sassi" Scuola dell Infanzia
Istituto Comprensivo "Alfredo Sassi" Renate Veduggio - Briosco Scuola dell Infanzia Anno scolastico 2014/15 RACCONTO LA MIA SCUOLA PRESENTAZIONE La scuola dell infanzia dell Istituto Comprensivo di Renate
SCUOLA STATALE DELL INFANZIA QUADRIFOGLIO MADONNA DI TIRANO
SCUOLA STATALE DELL INFANZIA QUADRIFOGLIO MADONNA DI TIRANO PROGETTO DI SEDE Destinatari : Bambini tra i due e i tre anni Tempi : da settembre 2015 a giugno 2016 RESPONSABILE DEL PROGETTO : Cairoli Renata
Istituto Comprensivo Statale Marano Vicentino
Istituto Comprensivo Statale Marano Vicentino Iscrizione Scuola dell Infanzia Il castello colorato Santa Lucia L arca San Lorenzo Il nostro Istituto una scuola per tutti 2 Scuole dell Infanzia «Il castello
Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa
Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo I PROGETTI DIDATTICI INDIRIZZI GENERALI DELLA SCUOLA LE STRUTTURE IL CURRICOLO P.O.F
Scuole dell Infanzia. Rina Bianchi
Scuole dell Infanzia Pistoia Mastronardi Rina Bianchi Presentazione informativa Open Day: 23 gennaio 2016 Pistoia ore 10.00-12.00 Bianchi ore 11.00-13.00 Orario di apertura L orario di apertura della scuola
PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA E DELLE ATTIVITA A.S. 2013-2014
IC 41 CONSOLE: LA SCUOLA DELL INFANZIA PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA E DELLE ATTIVITA A.S. 2013-2014 DESCRIZIONE DELLA SCUOLA La scuola dell infanzia dell IC 41 Console e situata nel quartiere Bagnoli in
SCUOLA INFANZIA STATALE MUSILE DI PIAVE Il Bosco Parlante. PROGETTO ACCOGLIENZA Anno Scolastico 2015/16
SCUOLA INFANZIA STATALE MUSILE DI PIAVE Il Bosco Parlante PROGETTO ACCOGLIENZA Anno Scolastico 2015/16 Inserimento nel nuovo ambiente scolastico e riadattamento. Presentazione Scuola Infanzia Iniziativa
Programmazione della scuola dell infanzia Plesso di GOSALDO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI AGORDO Programmazione della scuola dell infanzia Plesso di GOSALDO P.O.F. 2015-2016 Istituto Comprensivo di Agordo 1 ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Analisi della situazione socio ambientale
Scuola dell InfanzIa paritaria angelo pedretti Via Capersegno 17 Presezzo. P.O.F. Piano Offerta Formativa. Anno Scolastico 2015/16
Scuola dell InfanzIa paritaria angelo pedretti Via Capersegno 17 Presezzo P.O.F. Piano Offerta Formativa Anno Scolastico 2015/16 Saluto di benvenuto Carissimi genitori e bambini, benvenuti nella nostra
Crepet P. Marchesane, settembre 2014
Una buona scuola è quella dove il bambino entra pulito e torna a casa sporco: vuol dire che ha giocato, si è divertito, si è dipinto addosso, ha usato i propri sensi, è entrato in contatto fisico ed emotivo
La scuola si presenta
La scuola si presenta La Scuola dell'infanzia Cà di Ventura è ubicata in via San Felice 19 a Genova-Molassana E raggiungibile per mezzo del bus n 477, linea secondaria che si interseca con il 12-13-14
Istituto Comprensivo di Sedegliano. Tutti a scuola. Piccola guida alle nostre scuole dell infanzia
Istituto Comprensivo di Sedegliano Tutti a scuola Piccola guida alle nostre scuole dell infanzia gennaio 2009 Presentazione Istituto Comprensivo di Sedegliano Questo opuscolo contiene alcune informazioni
ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016
ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente
Scuola dell infanzia di Cerbaia. Anno scolastico 2007/08
Scuola dell infanzia di Cerbaia Anno scolastico 2007/08 Modello organizzativo Per scelta del team docente, il lavoro viene svolto a sezioni aperte durante il momento dell accoglienza, del gioco libero
SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!
SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! Il tempo dell accoglienza Accogliere i bambini significa, in primo luogo, predisporre un ambiente
Scuola dell Infanzia A. Gallo Via Flero, 29
Comune di Brescia Settore Scuole dell Infanzia Scuola dell Infanzia A. Gallo Via Flero, 29 Piano Offerta Formativa anno scolastico 2013/2014 PROGETTO EDUCATIVO Profilo territorio La scuola comunale dell
P. O. F. delle nostre SCUOLE dell'infanzia
P. O. F. delle nostre SCUOLE dell'infanzia FINALITA ESPRESSE NEGLI ORIENTAMENTI Promuovere lo sviluppo delle identità (permette al bambino di imparare a stare bene e sentirsi sicuro nell affrontare nuove
ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTA - SESTO SAN GIOVANNI Scuola dell'infanzia "E. Marelli 20099 SESTO SAN GIOVANNI (MI)- VIA CAVALLOTTI, 88
ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTA - SESTO SAN GIOVANNI Scuola dell'infanzia "E. Marelli 20099 SESTO SAN GIOVANNI (MI)- VIA CAVALLOTTI, 88 I nostri spazi 5 sezioni 2 bagni con servizi igienici
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE BORGATA PARADISO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE A.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE Martin Luther King Dirigente Scolastico Prof. Elena Sorrisio PRESIDENZA E SEGRETERIA Viale Radich, 3 10095 GRUGLIASCO
L ORTO PARLANTE. Progetto Scuola dell Infanzia. Destinatari: Alunni Scuola dell Infanzia. Durata del Progetto: Anno Scolastico 2014-2015
Progetto Scuola dell Infanzia L ORTO PARLANTE Destinatari: Alunni Scuola dell Infanzia Durata del Progetto: Anno Scolastico 2014-2015 Docenti Interessati: Insegnanti Scuola dell Infanzia 1 PREMESSA L apprendimento
Proposte Didattiche. Asilo Nido Bolle di Musica Via Somalia 1a/5 Grugliasco
Proposte Didattiche Asilo Nido Bolle di Musica Via Somalia 1a/5 Grugliasco Il Progetto Un bambino è una persona piccola, con piccole mani, piccoli piedi e piccole orecchie, ma non per questo con idee piccole.
TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2
TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO
ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO STATALE DI PIANEZZA (TO)
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Scolastica Regionale per il Piemonte ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO STATALE DI PIANEZZA (TO) 1 Le scuole dell Infanzia dell Istituto
Progetto Accoglienza. Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie! 2011/2012 1 Circolo Didattico Vico Equense
Progetto Accoglienza 2011/2012 1 Circolo Didattico Vico Equense Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie! P R E M E S S A I primi giorni di scuola segnano
PROGETTO ACCOGLIENZA
ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTO ACCOGLIENZA Scuole dell infanzia dell Istituto Comprensivo di S. Stino di Livenza Progetto pluriennale Nel passaggio da casa a scuola ci sono braccia che lasciano andare,
SCUOLA DELL INFANZIA DI CASALGRASSO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORETTA DI CASALGRASSO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MAMME E PAPÀ, questa è la prima SCUOLA che incontrate da genitori e sarà un esperienza nuova, per voi e per i vostri bambini. NON
si presenta STAMPATO IN PROPRIO
Tutti i bambini sono semi di luce che cercano ispirazione, guida, la promessa di un mondo d armonia e generosità. Agli adulti spetta la grande responsabilità di offrire loro un terreno in cui fa germogliare
L'OFFERTA FORMATIVA DELLE NOSTRE SCUOLE
L'OFFERTA FORMATIVA DELLE NOSTRE SCUOLE 4. LA SCUOLA DELL INFANZIA 4.1 L OFFERTA FORMATIVA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LA SCUOLA DELL INFANZIA rimane aperta dalle ore 8.00 alle ore 15.45 ed offre un servizio
ISTITUTO COMPRENSIVO G. B. MAZZONI PRATO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL CAMPINO
ISTITUTO COMPRENSIVO G. B. MAZZONI PRATO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL CAMPINO Il Progetto Inserimento è rivolto a tutti bambini nuovi iscritti alla scuola dell infanzia e soprattutto ai bambini di tre
MERAVIGLIE NEL CASTELLO!!! Scuola dell Infanzia Redaelli Cortellezzi Vedano Olona
MERAVIGLIE NEL CASTELLO!!! Scuola dell Infanzia Redaelli Cortellezzi Vedano Olona LA NOSTRA SCUOLA Le sezioni SETTE SEZIONI TRE SEZIONI DI BAMBINI DI 3 ANNI UNA SEZIONE DI BAMBINI DI ETA MISTE (4 E 5 ANNI)
PROGETTO Percorsi linguistico-espressivi per la scuola dell infanzia (4-5 anni)
PROGETTO Percorsi linguistico-espressivi per la scuola dell infanzia (4-5 anni) Ci sono tante storie raccontate a voi bambini Da un Raccontastorie Perché siete piccolini E poi ce ne sono altre Suonate
SCUOLA DELL INFANZIA DI CAPITONE
SCUOLA DELL INFANZIA DI CAPITONE PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO a. s. 2008/2009 INSEGNANTI DI SEZIONE : CANAL Chetti FRANCIA Meri VALUTAZIONE DELLA SITUAZIONE INIZIALE La scuola dell infanzia di Capitone
Se intrecci le tue mani con le mie Se unisci i colori delle tue emozioni con i colori delle mie emozioni Se accompagni i colori della tua musica ai
Se intrecci le tue mani con le mie Se unisci i colori delle tue emozioni con i colori delle mie emozioni Se accompagni i colori della tua musica ai colori della mia musica Se presti un po dei colori della
ISTITUTO COMPRENSIVO G. FERRARI VERCELLI
ISTITUTO COMPRENSIVO G. FERRARI VERCELLI Dirigente Scolastico: Dott. Fulvia Cantone Scuola dell Infanzia MOTTA DE CONTI A.S. 2015-2016 2016 CRESCERE INSIEME. PER ESSERE CITTADINI DEL MONDO: promuovere
Il Nido Infanzia si presenta
Il Nido Infanzia si presenta Il Nido Infanzia Albero d oro è situato nel cuore del popoloso quartiere di San Fruttuoso ma la sua posizione lo rende comodo anche per l utenza degli altrettanto popolosi
Se vieni alla scuola Martiri della Libertà puoi trovare. Una scuola accogliente e divertente!
Se vieni alla scuola Martiri della Libertà puoi trovare Una scuola accogliente e divertente! Un giardino da scoprire e da giocare! Un grande portico dove far festa e divertirsi sui tricicli quando piove
PROGETTO RACCORDO SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA
PROGETTO RACCORDO SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA FINALITÀ Creare le condizioni ed i presupposti per un sereno passaggio dei bambini dalla Scuola dell Infanzia alla scuola primaria, con particolare
Il bosco: racconti e storie
Il bosco: racconti e storie Nido d Infanzia Vighi del Comune di Casalecchio di Reno Documentazione a cura di: Mariachiara Marchi, Elisabetta Cardone in collaborazione con il CDP Centro Documentazione Pedagogico
Scuola Primaria Statale percorso didattico-educativo individualizzato integrato con progetto riabilitativo.
Il Centro Riabilitativo de La Nostra Famiglia di Vedano Olona si propone l obiettivo di curare e prendersi cura della persona che presenta disabilità o difficoltà di sviluppo, offrendo prestazioni sanitarie
ANNO SCOLASTICO 2011-2012. PROGRAMMAZIONE della SCUOLA DELL INFANZIA La Pellegrina
ANNO SCOLASTICO 2011-2012 PROGRAMMAZIONE della SCUOLA DELL INFANZIA La Pellegrina I BAMBINI I GENITORI CONOSCENZA dei COMPAGNI CONOSCENZA degli INSEGNANTI CONOSCENZA del PERSONALE DELLA SCUOLA CONOSCENZA
Istituto Scolastico MICHELANGELO BUONARROTI Ponte A Egola - San Miniato www.istitutocomprensivobuonarroti.it
Istituto Scolastico MICHELANGELO BUONARROTI Ponte A Egola - San Miniato www.istitutocomprensivobuonarroti.it SCUOLA dell INFANZIA 2016 2017 L ISTITUTO COMPRENSIVO è un Istituto Scolastico che raggruppa
Il nido infanzia si presenta
Il nido infanzia si presenta Il Nido Infanzia Albero d oro è situato nel cuore del popoloso quartiere di San Fruttuoso ma la sua posizione lo rende comodo anche per l utenza degli altrettanto popolosi
PROGETTO EDUCATIVO D'ISTITUTO PIANO OFFERTA FORMATIVA
PROGETTO EDUCATIVO D'ISTITUTO PIANO OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA Cresciamo insieme gustando le meraviglie della natura pag. 1 di 8 SOMMARIO PIANO OFFERTA FORMATIVA... 3 PRINCIPI EDUCATIVI:...
ASILO NIDO LANCETTI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA
ASILO NIDO LANCETTI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA ANNO 2015-2016 INDICE Presentazione del nido Obiettivi del nido Gli spazi Gli atelier Gli spazi esterni Il rapporto con le famiglie La formazione delle insegnanti
2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA
2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato
ISTITUTO COMPRENSIVO NOALE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE ITALO CALVINO NOALE (VE) Anno scolastico 2013/2014. Sezione E PROGETTAZIONE DI SEZIONE
ISTITUTO COMPRENSIVO NOALE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE ITALO CALVINO NOALE (VE) Anno scolastico 2013/2014 Sezione E PROGETTAZIONE DI SEZIONE Insegnanti titolari: Trevisanello Lucia Rosso Patrizia SITUAZIONE
Fondazione. L Asilo di Vignola. Scuola dell Infanzia paritaria Vittorio Emanuele II e Garibaldi. Estratto dal P.O.F. A.S.
Fondazione L Asilo di Vignola Scuola dell Infanzia paritaria Vittorio Emanuele II e Garibaldi Estratto dal P.O.F. A.S. 2009/2010 La scuola dell infanzia è gestita dalla Fondazione L Asilo di Vignola che
SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15
SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 PREMESSA I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un tempo carico di aspettative ma
Scuola dell Infanzia Progetti e Laboratori a.s. 2015/16
Istituto «San Giuseppe» Scuole Primaria e dell Infanzia Paritarie 71121 Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/743467 fax 744842 pec: istitutosangiuseppefg@pec.it e-mail:g.vignozzi@virgilio.it sito web:
-SCHEDE SCUOLE -STRUTTURE EDILIZIE
Allegato 1 al POF Istituto Comprensivo N.Tommaseo di Conselve a.scol. 2012-13 -SCHEDE SCUOLE -STRUTTURE EDILIZIE CONSELVE SCUOLA DELL INFANZIA STATALE GIRASOLE Via L.Traverso, 3 e 2 (sez.staccata -ala
Anno scolastico 2008/09
ISTITUTO COMPRENSIVO AZZANO SAN PAOLO Il presente opuscolo, che racchiude le linee programmatiche essenziali utili ad identificare la nostra scuola, costituisce una sintesi del Piano dell Offerta Formativa;
Istituto comprensivo Masaccio Firenze MINIPOF Scuola dell infanzia Giotto
Istituto comprensivo Masaccio Firenze MINIPOF Scuola dell infanzia Giotto La scuola La nostra scuola è ubicata al piano terreno del plesso Giotto in via L. Landucci ed è composta da otto sezioni, di cui
PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA
Scuola dell Infanzia Asilo Infantile Calvi Carabelli Via Marconi, 1-20083 Gaggiano (Mi) Tel/fax: 02/9085049 e-mail: asilogaggiano@virgilio.it PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno Scolastico 2014 / 2015 Approvato
PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MINERBE SCUOLA DELL INFANZIA DI BOSCHI SANT ANNA PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-15 IL PROGETTO ANNUALE PRINCIPI EDUCATIVI CONDIVISI FORMAZIONE INTEGRALE DELLA
PROGETTO EDUCATIVO - DIDATTICO
Scuola dell Infanzia Paritaria Istituto Sacro Cuore Via Solferino 16-28100 Novara Tel. 0321/623289 - Fax. 0321/331244 In internet: www.scuolesacrocuore.it - E mail: novara@scuolesacrocuore.it PROGETTO
SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA
ALLEGATO 2 PTOF 2016/2019 SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA INDICE ACCOGLIENZA CONTINUITÀ SI/SP LINGUA INGLESE ATTIVITA MOTORIA EDUCAZIONE MUSICALE LABORATORIO TEATRALE 1 ACCOGLIENZA Integrazione
Presentanzione delle Scuole dell Infanzia. Istituto comprensivo Massarosa 1 a.s. 2015/2016
Presentanzione delle Scuole dell Infanzia Istituto comprensivo Massarosa 1 a.s. 2015/2016 G.Pascoli Masssarosa Piano del Quercione Pieve a Elici Bozzano Quiesa IN OGNI PLESSO SI EFFETTUA IL SEGUENTE ORARIO
PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE SCUOLA DELL'INFANZIA SANT'EFISIO, VIA VITTORIO VENETO, 28 ORISTANO
PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE SCUOLA DELL'INFANZIA SANT'EFISIO, VIA VITTORIO VENETO, 28 ORISTANO Sezioni scuola dell'infanzia A,B,C. Insegnanti: Suor Cristina Milo M.Vittoria Mele Silvia A.S. 2013/2014
Progetto di plesso Scuola primaria di Lama Anno scolastico 2014/2015
Progetto di plesso Scuola primaria di Lama Anno scolastico 2014/2015 Segui sempre le 3 R : Rispetto per te stesso. Rispetto per gli altri. Responsabilità per le tue azioni. (Dalai Lama) Impara le regole,
SCUOLE DELL INFANZIA MIRO GIOTTO IC DON MILANI MONZA
SCUOLE DELL INFANZIA MIRO GIOTTO IC DON MILANI MONZA 1 LE SCUOLE DELL IC SCUOLE DELL INFANZIA: Mirò Via Monte Bianco Giotto Via XX Settembre SCUOLE PRIMARIE: Don Milani Via Monte Bisbino Dante Alighieri
SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA MARIA AUSILIATRICE
1 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA MARIA AUSILIATRICE VIA DON BOSCO,57-57124 - LIVORNO TEL.0586444269 Email fmacolline@gmail.com 2 L anno scolastico 2014/2015 prevede un percorso formativo che vuole aiutare
CICLO LABORATORI ROSSI
LABORATORI SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2010-1011 CICLO LABORATORI ROSSI (percorsi laboratoriali brevi) Laboratorio espressivo Scopriamo il colore Il laboratorio di scoperta ed esplorazione del
SCUOLA DELL'INFANZIA SAN FRANCESCO
SCUOLA DELL'INFANZIA SAN FRANCESCO La scuola dell'infanzia San Francesco nasce a Piombino all'inizio degli anni sessanta nell'area della Chiesa dell'immacolata su richiesta della società ILVA che intendeva
SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN GIUSTINO
SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN GIUSTINO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI PLESSO A.S. 2014/2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA SAN GIUSTINO A.S. 2014/2015 ANALISI AMBIENTALE San Giustino
UNITA DI APPRENDIMENTO. A scuola SerenaMente
UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Situazione diagnostica A scuola SerenaMente Il primo giorno di scuola non è lo stesso per tutti i bambini. Per alcuni, si tratta di ritornare in un posto lasciato solo
PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA
ISTITUTO COMPRENSIVO G. D ANNUNZIO SCUOLA DELL INFANZIA NAUSICAA A.S.2012-13 PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA MOTIVAZIONE Il progetto alimentazione, filo conduttore di quest anno scolastico, nasce dal desiderio
INDICE. Nella Programmazione Didattica, suddivisa per campi di esperienza, si potranno trovare: - L INTRODUZIONE, che motiva le scelte educative;
INDICE Nella Programmazione Didattica, suddivisa per campi di esperienza, si potranno trovare: - L INTRODUZIONE, che motiva le scelte educative; - LE LINEE DI METODO, che individuano le esperienze di apprendimento,
Direzione Didattica Statale G. MAZZINI -TR
PROGETTO DI TIROCINIO DIRETTO Premessa La scuola presenta la sua candidatura per l accreditamento nell elenco delle istituzioni scolastiche che accoglieranno gli studenti universitari per lo svolgimento
CHIEDO ASILO Progetto in continuità nido-materna Asilo Nido-Scuola dell Infanzia Comunale Maliseti
CHIEDO ASILO Progetto in continuità nido-materna Asilo Nido-Scuola dell Infanzia Comunale Maliseti Nido e scuola infanzia condividono un idea e insieme costruiscono un progetto educativo e lo assumono
PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA
PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2012 / 2013 Scuola Comunale dell infanzia Pollicinia Via Roma Potenza Tel. 0971 / 273041 DOVE SIAMO CHI SIAMO Potenza, capoluogo di regione, è la città della
Fin dalla più tenera età,ogni bambino può cominciare a prendere coscienza dell ambiente naturale attraverso la semplice osservazione, l esplorazione,
Fin dalla più tenera età,ogni bambino può cominciare a prendere coscienza dell ambiente naturale attraverso la semplice osservazione, l esplorazione, la ricerca, il gioco spontaneo. SCUOLA INFANZIA ARCOBALENO
PICCOLI ARTISTI CRESCONO
SCUOLA DELL' INFANZIA PARITARIA LEONARDO ZANNIER FOSSALTA DI PORTOGRUARO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA: PICCOLI ARTISTI CRESCONO Anno scolastico 2014/2015 PREMESSA La scelta di lavorare con il colore è motivata
PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA 2011-2012 ISCRIZIONI. ORARIO DI FUNZIONAMENTO (45 ore settimanali)
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA - SECONDARIA DI PRIMO GRADO Via Porrettana 258 40037 SASSO MARCONI tel.051.841185 fax 051-843224 e-mail: ic.sassomarconi@libero.it -
Ciao, siamo Ma e Tita due bambini che frequentano la scuola primaria di Ranco. Vieni con noi a scoprire le meraviglie della nostra scuola
Ciao, siamo Ma e Tita due bambini che frequentano la scuola primaria di Ranco. Vieni con noi a scoprire le meraviglie della nostra scuola La scuola inizia alle 7.50. Noi bambini ci ritroviamo nel cortile
PROGETTI PREVISTI PROGETTO ACCOGLIENZA
PROGETTI PREVISTI L elaborazione del curricolo vuole rispondere alla complessità della realtà in cui i bambini si trovano a vivere. Nell arco dell anno si alternano progetti trasversali a progetti laboratoriali,
Prot. 08/2012: calendario attività della sezione delle API e ORSETTI e comunicazioni varie
Parrocchia SS. Pietro e Paolo Scuola dell Infanzia e Nido Integrato San Giuseppe Via S. Benedetto, 15-36010 Zanè (VI) Tel. 0445 361166 - E-mail: scuolamaterna.zane@tiscali.it Codice Fiscale 93003650244
PROGETTO ACCOGLIENZA
Andrea Scriattoli di Vetralla Scuola dell infanzia di Blera Villa S. Giovanni In Tuscia Barbarano Romano PROGETTO ACCOGLIENZA a.s. 2015/2016 "chi ben comincia è a meta' dell'opera" L accoglienza nella
Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!
Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie! P R E M E S S A I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un
La scuola si presenta
La scuola si presenta La Scuola dell'infanzia Cà di ventura è ubicata in via San Felice 19 a Genova-Molassana E raggiungibile per mezzo del bus n N 477, linea secondaria che si interseca con il 12-13-14