CASACLIMA FVG DAL CERTIFICATO ENERGETICO AI CONSUMI REALI PUBBLICAZIONI APE AGENZIA PER L ENERGIA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CASACLIMA FVG DAL CERTIFICATO ENERGETICO AI CONSUMI REALI PUBBLICAZIONI APE AGENZIA PER L ENERGIA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA"

Transcript

1 QUADERNI PER L ENERGIA / VOL.4 CASACLIMA FVG DAL CERTIFICATO ENERGETICO AI CONSUMI REALI PUBBLICAZIONI APE AGENZIA PER L ENERGIA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

2 DIFFERENZE TRA I CONSUMI DEGLI EDIFICI MONITORATI E LE PREVISIONI DI CALCOLO kwh/m 2 /ann - 9, , , , , , , , , , , , , , , ,0-267 Differenza tra i cnsumi reali e le stime di prgett in kwh/m 2 all ann: gran parte degli edifici mnitrati ha cnsumat men rispett alle previsini del calcl della certificazine. +4, , , Quantificazine dei risparmi in /ann tra i cnsumi mnitrati e le stime di prgett (gli imprti sn calclati utilizzand dei csti energetici standard, vedere tabella a pag. 32) LEGENDA: cnsumi più bassi delle previsini cnsumi allineati cn le previsini cnsumi lievemente maggiri cnsumi mlt maggiri

3 QUADERNI PER L ENERGIA / VOL.4 CASACLIMA FVG DAL CERTIFICATO ENERGETICO AI CONSUMI REALI PUBBLICAZIONI APE AGENZIA PER L ENERGIA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA 1

4 INDICE 5 PREFAZIONE 7 LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI 7 Ma cs è la classe energetica? 9 Energia netta ed energia primaria 10 Il prcess edilizi 11 Principali riferimenti nrmativi 12 COS è UNA CASACLIMA 13 CasaClima R 14 La qualità dell invlucr edilizi 16 Pareti 16 Tett 17 Slai vers la cantina il terren 17 Finestre 18 Pnti termici 18 La tenuta all aria 19 Il test di tenuta all aria 19 Aria fresca, nn fredda! La buna ventilazine dei lcali 20 Il benessere nel perid estiv 22 Gli impianti ad alta efficienza e le fnti rinnvabili 24 CasaClima FVG: edifici ad energia quasi zer 25 LA CERTIFICAZIONE è COMUNQUE SBAGLIATA 27 Gradi girn 29 IL MONITORAGGIO 29 La nrmalizzazine del calcl 30 Gli indici energetici 31 Risultati 35 EDIFICI CASACLIMA FVG SOGGETTI A MONITORAGGIO 75 Riepilg delle caratteristiche degli edifici mnitrati 76 MONITORAGGIO: IL METODO DI LAVORO 77 L indice dei cnsumi mnitrati 79 La nrmalizzazine del calcl 80 LA CASA PASSIVA IN FVG 80 Premessa 80 La casa passiva 82 Caratteristiche tecniche 83 Il grupp IGPassivhaus FVG 84 GLOSSARIO 87 Ringraziamenti 2 3

5 PREFAZIONE Quand abbiam decis di prprre e di intrdurre nella nstra Regine il mdell CasaClima, avend ben evidenti gli bblighi di legge, gli biettivi dell UE e l arretratezza del nstr md di cstruire, sapevam di spingere mlt sull acceleratre dell innvazine. Le più che nrmali resistenze incntrate sulla strada del cambiament, nel md di cncepire, prgettare e realizzare gli edifici, appartengn ramai ad un passat quasi remt; le Prvince di Udine e Prdenne, tante Amministrazini Cmunali, mlte Imprese e Prfessinisti e tantissimi Cittadini hann ben cmpres ed accettat la nstra prpsta. Quest librett, realizzat in frma semplice, è dedicat e indirizzat a lr, a cnferma della bntà delle lr scelte; infatti, spess, sprattutt in amministrazine pubblica, si preferisce nn scegliere principalmente per due mtivi: prim perché la scelta cnsapevle prevede un sfrz di apprfndiment, di cnscenza e di pnderazine, secnd perché cmunque qualsiasi decisine prevede l assunzine di un rischi. Nn è ancra temp di bilanci, ma ggi pss affermare cn grande sddisfazine che quella di CasaClima è stata un ttima scelta, e quindi rivlg un grande ringraziament a tutti clr che hann cntribuit ai risultati raggiunti. I fabbisgni energetici degli edifici mnitrati sn in linea cn quelli stimati dalla prcedura di calcl CasaClima. Nella maggiranza dei casi, quand i fabbisgni si discstan dalle stime del certificat è perché i cnsumi sn più bassi delle previsini, cme si vede nel riepilg del risvlt di cpertina. Il Friuli Venezia Giulia ha saput ancra una vlta distinguersi in un percrs di qualità, ra ci serve un ultim sfrz, un ultim pass che deve essere fatt dalla nstra Regine. dtt. Lret Mestrni Presidente APE 4 5

6 LA CERTIFICAZIONE DEGLI EDIFICI La certificazine energetica in Italia è stata intrdtta nel 1991 e ripresa dal decret legislativ 192 del 2005, ma è entrata in vigre appena nel 2009 cn l apprvazine dei previsti reglamenti attuativi. L biettiv della nrmativa, sia italiana che eurpea, è che tutti gli edifici sian gradualmente dtati di un Attestat di Prestazine Energetica (APE). Tale attestat ha il cmpit di infrmare l utente sul cmprtament energetic dell edifici, csì da privilegiare nelle cmpravendite, nelle lcazini e nelle ristrutturazini quegli allggi quegli interventi maggirmente rientati all efficienza energetica. L attestat è basat su una stima dei fabbisgni energetici eseguita da un tecnic certificatre sulla base di un calcl. Per limitare il più pssibile le differenze che pssn emergere tra i cnsumi reali ed i valri riprtati nell attestat energetic è imprtante che i calcli sian eseguiti in md accurat, ma è altrettant imprtante assicurare alla cstruzine un livell di qualità il più alt pssibile. Inltre, bisgna fare attenzine perché alle questini termiche si legan spess prblematiche relative alla gestine dell umidità, che nn vengn cnsiderate nell Attestat di Prestazine Energetica e che invece in cas di intervent devn essere verificate fin dalla fase di prgett. Per questi mtivi si sn sviluppati, già a partire dagli anni Nvanta, alcuni prtclli di certificazine frtemente imprntati alla qualità cstruttiva e, nel cntemp, indirizzati ai massimi livelli di risparmi energetic. Questi prtclli, tra cui CasaClima e Passivhaus, hann un apprcci parzialmente divers da quell del decret nazinale pertant nn sempre è pssibile cnfrntare i risultati e le classi energetiche. Per esempi, siccme sn utilizzati indicatri energetici diversi, la classe A di un Attestat di Prestazine Energetica nn cincide cn la classe A di CasaClima. MA COS è LA CLASSE ENERGETICA? La classe energetica rappresenta un livell di fabbisgn entr cui si cllca la prestazine dell edifici, calclata in cndizini standard. 6 7

7 Scula primaria a Villa Vicentina, CasaClima A (premi Miglir CasaClima 2012). Cnvitt Bachmann di Tarvisi certificat CasaClima Or (premi Miglir CasaClima 2013). Oggi le bune pratiche cstruttive cnsentn di realizzare edifici cn livelli di efficienza pari alle classi B e A di CasaClima, ciè cn un fabbisgn termic annu per riscaldament inferire ai 50 chilwattra (kwh) per metr quadr di superficie abitabile, e rendn pssibile cstruire anche in classe CasaClima Or Passivhaus, ciè cn fabbisgni inferiri ai 15 kwh per metr quadr. In base a questi fabbisgni (che di fatt crrispndn già alla definizine di edifici a energia quasi zer ) gli edifici vengn talvlta definiti case da 5 litri da 3 litri, addirittura da 1 litr, perché per ttenere 10 kwh si cnsuma circa 1 mc di metan 1 litr di gasli. Quest significa che una casa da 3 litri da 3 mc per metr quadr, se ha una superficie di 100 mq si riscalda tutt l invern (in cndizini standard) cn una quantità di metan di circa 300 mc. Perfin men se vi è un cntribut dalle fnti rinnvabili. Anche un bun intervent di ristrutturazine può prtare a risultati simili, cn ntevli vantaggi sul bilanci ecnmic familiare. Teniam presente che un edifici tradizinale, nn cibentat, è generalmente caratterizzat da fabbisgni termici di kwh per metr quadr di superficie abitabile, ciè più di mc di gas litri di gasli per un edifici da 100 mq. Il cnfrnt è prest fatt: il ptenziale di risparmi di una riqualificazine è mlt elevat. Abbiam fatt riferiment a CasaClima perché c è un rapprt dirett tra classe energetica e fabbisgni. Le classi riprtate nell Attestat di Prestazine Energetica invece sn differenti, perché sn calclate in percentuale rispett a dei parametri variabili e sn espresse in termini di energia primaria. Infatti, c è classe energetica e classe energetica: i sistemi di certificazine sn mlti, e nn tutti classifican l efficienza energetica all stess md. CasaClima mette sempre in prim pian la qualità dell edifici. Per garantire ciò, si avvale di una prcedura unifrme e rigrsa e di un metd di classificazine basat in md univc sul fabbisgn energetic dell edifici. Esistn altri apprcci, cme quell previst dalle direttive nazinali e dalla certificazine reginale VEA, che definiscn la classe energetica in md relativ, mettend in relazine il fabbisgn di energia cn la frma dell edifici. Csì facend accade che a parità di fabbisgn energetic un edifici pssa ricadere in classe A, B, C D sl in virtù della diversa frma. Può succedere anche che un edifici in classe A cnsumi più di un edifici in classe B, e sia stat csì classificat Un dei più grandi edifici per uffici certificati CasaClima A (Prdenne, ft di Luci Scian). perché la frma dell edifici ha cnsentit di innalzare le sglie di fabbisgn energetic. Una CasaClima A, invece, richiede sempre men energia di una CasaClima B. ENERGIA NETTA ED ENERGIA PRIMARIA L energia che usiam in qualità di clienti finali arriva nelle nstre case a seguit di un fluss che può essere più men articlat. Per esempi, l energia termica prdtta dal nstr pannell slare segue un fluss abbastanza breve: il sle riscalda l acqua all intern dei cllettri, l acqua riscaldata trasprta l energia fin al bllitre (una piccla parte dell energia viene persa nel tragitt) e nel bllitre il calre viene trasferit all acqua prveniente dall acquedtt e quindi prtat ai rubinetti (anche in quest tragitt una parte dell energia termica viene persa). Esistn anche flussi energetici più cmplessi, cme quell dell energia elettrica che, in Italia, viene prdtta principalmente da centrali a gas. Il gas deve essere estratt e per le perazini di estrazine, stccaggi e trasprt serve ulterire energia. Sia nei gasdtti che nelle centrali termelettriche si verifican perdite di energia, csì cme viene persa una certa quantità di energia elettrica dagli elettrdtti, dagli allacciamenti e dalle cabine di trasfrmazine. Alla fine, per usare un chilwattra di energia elettrica nella nstra casa preleviam dal pianeta una quantità di energia primaria, stt frma di cmbustibili, equivalente a 2 3 kwh. Il cncett di energia primaria rappresenta quindi la quantità ttale di energia che usiam e quantifica il nstr impatt energetic sull ambiente. È però un numer che nn cincide cn l energia che entra nella nstra casa e che, per esempi, misuriam sul cntatre. Ci sn tre mdi per definire l energia utilizzata: l energia utile energia netta, che esprime i nstri fabbisgni ed è l energia che usiam in una frma utile (calre per il riscaldament per l acqua calda, illuminazine, lavr delle apparecchiature dmestiche, ecc.); l energia frnita, ciè quella che entra nella nstra casa e che gli impianti (caldaia, lampadine, elettrdmestici, ecc.) trasfrman in energia utile; l energia frnita è sempre maggire dell energia utile perché la trasfrmazine dell energia cmprta delle perdite, la cui entità dipende dal rendiment dell impiant; l energia primaria, vver l energia utilizzata da tutt 8 9

8 CasaClima A (Cassacc). CasaClima A (Prdenne). il sistema, dalla fnte al cliente finale; numericamente, l energia primaria può essere anche inferire all energia frnita, perché l energia prveniente dalle fnti rinnvabili nn cmprta preliev di risrse fssili e quindi nn viene cnteggiata ( sl in parte) nell energia primaria. Gli indicatri principali che leggiam sull Attestat di Prestazine Energetica sn espressi in energia primaria, pertant ci fann capire l impatt del nstr edifici in termini di energia ed emissini in atmsfera, ma nn sempre si pssn assciare direttamente ad una stima dei cnsumi. Per cncludere, ribadiam che l biettiv dell Attestat di Prestazine Energetica è di cnfrntare il cmprtament energetic di diversi allggi edifici, ppure di diverse sluzini per la riqualificazine energetica, e nn deve essere cnfus cn un dcument di riepilg dei cnsumi energetici. IL PROCESSO EDILIZIO Le verifiche energetiche e la certificazine rientran tra gli adempimenti tecnici e amministrativi essenziali nelle varie autrizzazini edilizie. I diversi tipi di intervent, per esempi manutenzine strardinaria, ristrutturazine, ampliament nuva cstruzine, pssn essere sggetti a iter edilizi differenti, che vann dalla semplice cmunicazine di inizi lavri alla SCIA (segnalazine certificata di inizi attività), fin al permess di cstruire. Anche le verifiche energetiche varian in funzine del tip di intervent, della categria dell edifici, ma sarà sempre pprtun rivlgersi ad un tecnic che cntrlli la qualità energetica delle scelte architettniche, edilizie ed impiantistiche. Spess, il tema energetic è trattat cme una questine prettamente matematica: i cnti trnan, quindi tutt è a pst! Invece, il calcl è una cnseguenza sia delle scelte prgettuali, sia delle mdalità di realizzazine delle pere. La cerenza delle caratteristiche dei materiali tra prgett e cantiere, nnché la qualità di installazine dei materiali stessi, sn elementi essenziali per garantire l affidabilità dei calcli energetici (tra cui la certificazine). Di cnseguenza, l attenzine al tema dell energia nn può esaurirsi cn i calcli. Degli aspetti energetici deve ccuparsi il team di prgettazine, le imprese e anche il direttre dei lavri. In mlti cantieri il direttre dei lavri è pc presente, se nn addirittura assente, ma è una figura mlt imprtante PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI Le prime nrme italiane finalizzate al cnteniment dei cnsumi venner emanate a seguit della crisi energetica degli anni 70. Dp quasi vent anni, l argment è stat ripres, aggirnat e strutturat nella Legge 10 del 1991 e nei relativi decreti attuativi, che hann intrdtt la necessità di una relazine tecnica di prgett per la stima delle prestazini energetiche e, addirittura, la certificazine degli edifici. Per l applicazine della certificazine, però, si è dvut aspettare fin all attuale generazine di nrme energetiche che fann cap al decret legislativ 192 del 2005, emanat per ttemperare alle dispsizini eurpee previste dalla Direttiva 2002/91/CE per dar seguit al Prtcll di Kyt. A livell eurpe la Direttiva è stata sstituita dalla 2010/31/UE ed integrata dalla 2012/27/UE, mentre il decret nazinale è stat ggett nel frattemp di numerse mdifiche e integrazini, in particlare per pera del decret legislativ 311 del 2006 e dal recente decret-legge 63 del 2013 cnvertit in legge il 3 agst 2013 (Legge 90). Il test descrive principalmente i campi di applicazine della nrma, vver per quali edifici e per quali interventi si rende bbligatria la verifica energetica la certificazine, mentre per i dettagli attuativi si rimanda a quattr decreti: il D.P.R. 59 del 2009 che raccglie i requisiti minimi a cui devn rispndere gli edifici in tema di efficienza energetica; il D.M. 26 giugn 2009 Linee guida nazinali per la certificazine energetica degli edifici ; il D.P.R. 74 del 2013 sul cntrll e manutenzine degli impianti termici; il D.P.R.75 del 2013 che descrive la figura del certificatre energetic. Ci sn altre leggi che trattan il tema dell efficienza energetica; in particlare, per il settre edilizi va ricrdat anche il decret legislativ 28 del 2011 che fissa gli bblighi minimi per l installazine di impianti a fnti rinnvabili. Attualmente, si attendn ulteriri revisini dei decreti attuativi e delle nrme tecniche. In particlare, a breve dvrebbe essere aggirnat l Attestat di Prestazine Energetica, dvrebber essere definiti i requisiti tecnici dell edifici a energia quasi zer e dvrebbe essere integrat il reglament sull ttimizzazine dei csti degli interventi per l efficienza energetica. per la verifica dei prdtti, per valutare se sn cerenti cn le previsini del prgett e se vengn psati a regla d arte; alla fine dei lavri è chiamat a sttscrivere la cnfrmità delle pere eseguite. Anche il tecnic abilitat alla certificazine energetica si avvale della dichiarazine di cnfrmità del direttre lavri per rilasciare l Attestat di Prestazine Energetica. Il prcess edilizi deve quindi cmprendere un prgett dettagliat anche dal punt di vista energetic, una direzine lavri scruplsa, una presenza in cantiere di maestranze cmpetenti e, pssibilmente, adeguati cllaudi della qualità delle pere e delle installazini. L biettiv prim della certificazine CasaClima è quell di stimlare tutti questi aspetti del prcess edilizi

9 CasaClima Or < 10 kwh/m 2 a CasaClima A < 30 kwh/m 2 a CasaClima B < 50 kwh/m 2 a COS è UNA CASACLIMA Una CasaClima è un edifici cn ttime prestazini energetiche, che permette di risparmiare sui csti di riscaldament e raffrescament e che garantisce il cmfrt al su intern; il su ridtt fabbisgn energetic inltre cntribuisce cncretamente alla tutela del clima e dell ambiente. Una CasaClima è caratterizzata da un invlucr edilizi ben islat, a tenuta all aria e senza pnti termici. Di uguale imprtanza è il massim sfruttament pssibile dell energia rinnvabile. Infine, una CasaClima si cntraddistingue per un impiantistica innvativa. Tutte queste caratteristiche rendn la vita in una CasaClima particlarmente cnfrtevle e piacevle. In base al grad di efficienza energetica si distingun tre classi di edifici: CasaClima Or, cn fabbisgn termic inferire a 10 kwh/m 2 a; CasaClima A se è inferire a 30 kwh/m 2 a e CasaClima B se nn supera i 50 kwh/m 2 a. CasaClima è sinnim di qualità e trasparenza. La valutazine energetica dell edifici secnd il prtcll di certificazine CasaClima effettuata in Friuli Venezia Giulia da parte di APE, ente terz e nn cinvlt nel prcess edilizi, rappresenta una garanzia per i cmmittenti e per gli utenti. La valutazine energetica è il risultat di un duplice cntrll: un prim esame dell edifici avviene in fase prgettuale a cui segun gli accertamenti in cantiere. Al termine dei lavri, superate psitivamente tutte le verifiche di qualità richieste, cmpres il test di tenuta all aria (vedere bx a pag. 19), viene rilasciat il certificat CasaClima. Il certificat CasaClima infrma in md chiar e trasparente sulle prestazini energetiche e la sstenibilità ambientale dell edifici. I dati riprtati nel certificat CasaClima riguardan l efficienza termica dell invlucr, che esprime principalmente la qualità energetica dell invlucr edilizi, determinante per minimizzare l sprec di energia, l efficienza energetica cmplessiva, che esprime la valutazine cmplessiva delle caratteristiche dell invlucr e dei sistemi impiantistici ed è rappresentata dal fabbisgn di energia primaria e dalle emissini di CO 2 equivalente, e la sstenibilità ambientale, che esprime l eccmpatibilità dei materiali e dei sistemi impiegati e viene valutata mediante la certificazine CasaClima nature CasaClima Più. Per valrizzare l edifici viene cnsegnata, ltre al certificat, anche la targhetta CasaClima. Sl gli edifici che superan CasaClima A Più (Frni di Spra). tutte le verifiche in fase di prgett e di cantiere e garantiscn il rispett degli standard di qualità CasaClima ricevn quest ricnsciment. La targhetta è simbl di cmfrt e di efficienza energetica, e cntribuisce ad aumentare il valre dell immbile. Cllcata all ingress dell abitazine, la targhetta CasaClima cntinua a dialgare cn gli abitanti e incide psitivamente sui lr cmprtamenti. La targhetta ed il marchi CasaClima pssn essere utilizzati sl in seguit alle verifiche dei requisiti di qualità effettuati sul prgett e in cantiere da parte di APE. Il lg, sggett a specifiche e restrittive regle di utilizz, è crredat da un cdice specific per gni edifici certificat e assicura che l edifici è stat sttpst ai necessari cntrlli di qualità. Più di dieci anni di esperienza e una qualità reale e verificabile hann attribuit al marchi CasaClima attendibilità e credibilità. Purtrpp si verifican a vlte utilizzi imprpri delle classi energetiche e del termine CasaClima : un edifici è realmente CasaClima sl in presenza del marchi. La qualità è rappresentata anche dal certificat CasaClima, che nn è mai frutt di un autdichiarazine. Al cntrari, vengn effettuati da parte di APE, in qualità di ente indipendente, un cntrll della dcumentazine prgettuale e un successiv accertament delle lavrazini in cantiere. Nn è richiest l utilizz di materiali impianti specifici, viene slamente verificat il rispett delle prestazini termiche e dei requisiti di qualità, per assicurare, ltre al risparmi energetic, il cmfrt abitativ, la tenuta all aria e l assenza di pnti termici, per evitare nel temp la frmazine di muffe e pssibili danni alle strutture. L scp del percrs di verifica è di cinvlgere tutti i sggetti che prendn parte al prcess edilizi: i cmmittenti, i prgettisti, i frnitri e i cstruttri. L scambi di pinini e il cnfrnt cnsentn di crreggere miglirare in temp reale dettagli sluzini cstruttive, qualra nn rispndan adeguatamente ai requisiti di qualità. È imprtante che le verifiche sian cntinue e abbian inizi sin dalle fasi prgettuali, perché i cntrlli effettuati al termine dei lavri pssn slamente cnstatare eventuali carenze difetti, difficilmente rimediabili se nn generalmente mediante interventi invasivi e nersi. CASACLIMA R Nel 2013, in ambit CasaClima è stat studiat un appsit prtcll per le riqualificazini, più flessibile rispett a quell 12 13

10 Edifici direzinale CasaClima A (Tavagnacc). per i nuvi edifici perché in grad di rispndere a specifiche esigenze, cme ad esempi vincli di carattere architettnic, urbanistic, paesaggistic, stric mnumentale, ppure limitazini legate a mtivi igienic-sanitari, alle distanze minime all adiacenza cn altre prprietà. Il prtcll si chiama CasaClima R ed è finalizzat a ridurre i cnsumi energetici degli edifici esistenti, a garantire salubrità e miglir cmfrt agli abitanti e a rislvere le prblematiche in att che si ptrebber verificare cme cnseguenza dell intervent stess. Dare valre all edifici attravers il risanament significa infatti innanzitutt riuscire a sfruttarne appien il ptenziale di miglirament, evitand all stess temp di cmprmettere altre qualità. CasaClima R è inltre un pprtunità anche per tutti quei prprietari di appartament che, seppur impssibilitati ad intervenire sull inter edifici per gli stacli psti dalla struttura dagli altri cndmini, intendn tuttavia riqualificare la prpria residenza nel segn dell efficienza energetica e della qualità cstruttiva. La riqualificazine ggett della certificazine CasaClima R può infatti riguardare sia interi edifici sia single unità abitative. LA QUALITÀ DELL INVOLUCRO EDILIZIO Ogni girn nelle nstre case mlta dell energia impiegata viene sprecata, sprattutt quella utilizzata per il riscaldament. Quest perché gran parte dei nstri edifici nn sn in grad di trattenere adeguatamente il calre al prpri intern. Se cerchiam di riempire un secchi bucat, dvrem utilizzare mlta acqua, che verrà persa attravers i fri man a man che la versiam: quindi la prima csa da fare è tappare i buchi. All stess md, parte dell energia immessa nelle nstre case viene dispersa attravers tutti gli elementi che delimitan l edifici vers l estern, ciè pareti perimetrali, tett, slai, serramenti, che nn sn sufficientemente islati. Un invlucr termicamente ben islat permette di ridurre le spese per il riscaldament d invern e per il raffrescament d estate. Inltre, prta ad un aument del cmfrt abitativ, della durabilità e del valre dell immbile. Islare vul dire anche curare la tenuta all aria e al vent, che sn decisive per cmfrt e risparmi: n a fessure crepe che lascian fluire l aria calda e umida vers l estern e che pssn causare la dannsa cndensa interstiziale, e n CasaClima A (Tavagnacc). CasaClima A (Fiume Venet). a spifferi che permettn l ingress indesiderat di aria fredda. Attenzine, spifferi e fessure nn servn a far respirare la casa! Piuttst, deve essere valutata la crretta gestine dell umidità attravers la scelta di materiali cn un livell adeguat di traspirabilità al vapre e cn l aerazine dei lcali che si può fare aprend le finestre cn specifici impianti di ventilazine. Negli interventi quindi nn si può parlare esclusivamente di cibentazine termica, ma anche di prestazini estive, traspirabilità e igrscpicità, temi che vann rislti fin dalla prgettazine, cn verifiche, simulazini, analisi dei pnti termici, ecc. Nelle nuve cstruzini è generalmente più facile raggiungere i risultati migliri, ma anche i vecchi edifici pssn miglirare le prestazini energetiche grazie ad una riqualificazine a regla d arte. Ristrutturare crrettamente prta a ridurre la prpria blletta energetica, aumentare il cmfrt in casa e cntribuire attivamente alla tutela del clima. Per avvicinarsi in md crrett alla ristrutturazine energetica, è pprtun appggiarsi ad un tecnic che studi una sluzine su misura partend da un analisi dell esistente e dei dati di cnsum, frnend pi un ventagli di iptesi alternative tra cui scegliere cn la sua cnsulenza. Alcuni degli aspetti che rendn energeticamente efficiente un edifici pssn essere cnsiderati sl nel cas di nuve cstruzini: una lcalizzazine dell immbile che eviti psizini trpp mbreggiate espste ai venti freddi invernali è senz altr più vantaggisa. All stess md, un bun rientament rispett al sle riduce i cnsumi, specialmente se si sceglie una frma allungata cn sggirn e camere da lett sul lat sud e stanze di servizi a nrd, dve limitare le finestre per ridurre le perdite. Anche la frma dell edifici influisce: quant più è cmpatta, tant minri sarann le dispersini. Per diminuire il fluss di calre attravers gli elementi dell invlucr edilizi è necessari rivestirli cn materiali termislanti. In cmmerci ne trviam di diversi tipi, cn divers pes specific, cn una struttura di tip fibrs ppure a celle chiuse, prdtti cn materie prime di rigine fssile minerale vegetale; questa varietà di sluzini ci cnsente di scegliere l abbinament più favrevle dell islante cn gli altri materiali della cstruzine, cn le esigenze di psa e di utilizz. L spessre dell islante delle pareti determina la trasmittanza termica (identificata cn U ) che indica la capacità degli elementi cstruttivi di trattenere il calre; l unità di misura è W/m 2 K e più piccl è il valre, miglire è l islament

11 PARETI L strat islante viene generalmente cllcat sul lat estern delle pareti, dve va prtett cn un sttile intnac cme nei sistemi a capptt cn una cntrparete. Questa psizine cnsente di prevenire buna parte dei pssibili fenmeni di cndensa nelle murature. Quand nn è pssibile islare dall estern, il prgett dell islament intern deve essere accmpagnat da pprtune verifiche sui flussi d aria e di vapre attravers la parete, affinché sian evitati prblemi di degrad dvuti a cndense interstiziali. Infatti, nel cas di una cibentazine interna la struttura retrstante rimane fredda e la superficie dietr all islante raggiunge temperature sufficientemente basse da rendere pssibili fenmeni di cndensa; il vapre acque che viene nrmalmente prdtt e accumulat negli ambienti dmestici e che furiesce dall edifici principalmente ricambiand l aria, migra vers l estern anche attravers spifferi dvuti a eventuali imperfezini cstruttive attravers le strutture stesse (in funzine del grad di permeabilità al vapre dei materiali di cui sn cstituite). Se il vapre, nel su percrs vers l estern, incntra una superficie sufficientemente fredda può cndensare, trasfrmandsi in acqua che, accumulandsi, può cmprmettere le prestazini dei materiali, addirittura, danneggiarli. In alternativa, è pssibile psizinare l islante in intercapedine. In particlare nelle ristrutturazini, se è presente un intercapedine, può essere valutata l iptesi di riempirla cn materiali sfusi da insufflare (per esempi i ficchi di cellulsa). TETTO In cas di stttetti abitati cn cpertura a falde si può psare l islament fra le travi, ppure al di spra di esse, facend attenzine ai materiali impiegati affinché ffran anche una buna prtezine dal surriscaldament estiv. Se c è una sffitta, invece, l islante può essere psat in md semplice ed ecnmic direttamente sul paviment, cercand di rivestire tutte le strutture che ptrebber rappresentare dei pnti termici. SOLAIO VERSO LA CANTINA O IL TERRENO La percezine di fredd dal paviment che separa la casa dal terren, dalla cantina dalle autrimesse può essere mlt fastidisa, ltre al fatt che anche da quest slai, se nn è islat, si disperde energia. Nelle ristrutturazini, vi si può prre rimedi applicand un strat islante sul lat inferire del slai, sfruttand il pian interrat se presente. Se il slai invece è cntr terra, l intervent è più cmplicat perché bisgna metter man ai pavimenti e le altezze interne delle stanze pssn rappresentare un vincl perativ (esistn materiali mlt islanti per l utilizz in spessri ridtti, ma sn più cstsi); ve pssibile, l islante va preferibilmente psat tra la struttura prtante e il massett in cui passan gli impianti. FINESTRE Csì cme per le pareti, anche le temperature superficiali delle finestre, in particlare dei vetri, devn garantire un adeguat livell di cmfrt e dispersini termiche il più pssibile basse: la parte termicamente più deble dell edifici è spess rappresentata dalle finestre, l si può ntare facilmente in mlte case sservand i vetri freddi appannati. Le superfici vetrate ci cnsentn di sfruttare gli apprti di energia slare, ma all stess temp vann cntenute il più pssibile le perdite di calre. Le finestre di ultima generazine hann tutte dppi tripli vetri, generalmente trattati per miglirare ulterirmente le prestazini: nei vetri bass-emissivi, una patina metallica invisibile ad cchi nud riflette la radiazine termica vers l intern della stanza, cntenend le dispersini. Anche le finestre ed i relativi cmpnenti (vetr, telai, cassnetti degli avvlgibili) si valutan attravers la trasmittanza termica U e i prdtti migliri ggi cnsentn prestazini eccellenti cn valri di trasmittanza del vetr U g inferiri a 0,8 W/m 2 K e trasmittanza dell intera finestra U W inferire a 0,85. Ma nn basta preccuparsi delle caratteristiche dei singli elementi: affinché la prestazine generale sia elevata deve essere curata la psa in pera ed il dettagli di cllegament tra il telai, il mur e gli eventuali accessri (cassnetti, scuri, veneziane, zanzariere, ecc.)

12 PONTI TERMICI I pnti termici sn parti dell invlucr edilizi in cui c è una discntinuità nella gemetria (angli, spigli, aggetti cme pggili, terrazze, ecc.) una differenza di materiali, in particlare quelli islanti. Per esempi, sn ptenziali pnti termici i punti di cnnessine tra le pareti e i slai, tra le pareti e i telai delle finestre, i davanzali e le sglie. I pnti termici cmprendn anche gli angli delle stanze, i pilastri di calcestruzz armat, i crdli delle slette delle terrazze, ancra i punti in cui le pareti sn più sttili, cme le nicchie per l allggiament dei termsifni. I pnti termici pssn cmprtare un aument lcalizzat delle dispersini di calre. Quest determina sulle superfici interne temperature significativamente più basse rispett alle zne adiacenti e può causare cndensa muffe e cmprmettere il cmfrt intern. L assenza di pnti termici è un requisit indispensabile per garantire la massima qualità dell edifici. Dal punt di vista tecnic, il pnte termic viene misurat cn il valre Ψ che, nelle case passive, deve essere inferire a 0,01 W/mK. In una CasaClima deve essere cmunque verificat che la temperatura superficiale interna in prssimità dei pnti termici sia superire a 17 C. Il prgett deve quindi individuare i pnti termici e le strategie per islarli adeguatamente, in md da ridurre al minim i pssibili effetti negativi. LA TENUTA ALL ARIA Le imperfezini cstruttive e la mancata ermeticità nei giunti, le fessure tra i diversi materiali e tra gli elementi della struttura, generan flussi d aria tra ambiente intern ed estern e di cnseguenza perdite di calre. Se è presente un impiant di ventilazine meccanica cntrllata cn recuper di calre, la scarsa ermeticità dell invlucr può ridurre significativamente le capacità di recuperare il calre della macchina di ventilazine. L aria che attraversa le strutture, inltre, è carica del vapre prdtt nrmalmente all intern dell edifici: il vapre trasprtat dagli spifferi, attraversand l invlucr si raffredda e può cndensare all intern delle strutture. Particlari cncentrazini di umidità e depsiti di cndensa nelle pareti, nei tetti e nei slai, pssn annullare le prprietà islanti dei materiali e, nel temp, danneggiare le strutture. IL TEST DI TENUTA ALL ARIA Il test di tenuta all aria (blwer dr test) serve per misurare il livell di ermeticità dell edifici e l efficacia delle sluzini tecniche adttate per evitare spifferi e flussi di aria incntrllati. L ermeticità è imprtante nn sl per il risparmi energetic, ma anche per salvaguardare l edifici dal pssibile degrad dvut a infiltrazini di aria umida nelle strutture. Il test viene effettuat cn una macchina che mette in pressine in depressine i lcali dell edifici ad una pressine di riferiment di 50 Pascal; il livell di ermeticità è dat dal valre n 50 che indica i ricambi d aria per ra a quella determinata pressine. Per la certificazine di qualità CasaClima è generalmente richiest un valre inferire a 1,5 per la classe B, che scende a 1 e a 0,6 rispettivamente per le classi A e Or. Durante l esecuzine del test è pssibile anche risalire ai difetti cstruttivi e capirne l entità. ARIA FRESCA, NON FREDDA! LA BUONA VENTILAZIONE DEI LOCALI In tutti gli edifici, una reglare aerazine dei lcali è sempre necessaria sia per il ricambi d aria, sia per smaltire l umidità in eccess. A quest scp è indispensabile aprire reglarmente le finestre, anche se d invern questa perazine cmprta l ingress di aria fredda e va ad incidere sui cnsumi per il riscaldament. Il md miglire per arieggiare è quell di spalancare tutte le finestre cntempraneamente per pchi minuti: l aria si rinnva rapidamente e nn si raffreddan tant le strutture csì, una vlta richiuse le finestre, i calriferi scalderann velcemente la casa. Lasciare le finestre parzialmente aperte per lung temp, invece, è men efficiente perché csì facend si raffreddan anche le pareti delle stanze e ci vrrà mlta più energia per riscaldarle nuvamente. Negli edifici in cui è installat un sistema di ventilazine cntrllata, il ricambi d aria è cntinu e senza perdite significative di calre. L impiant preleva l aria dall estern e la immette nei lcali sl dp averla preriscaldata sfruttand il calre dell aria esausta in espulsine. Questi impianti 18 19

13 20 30 lugli 4 agst 10 agst 15 agst 30 lugli 4 agst 10 agst 15 agst 15 agst 24 lugli 24 lugli 10 agst 18 lugli 18 lugli 4 agst 13 lugli 13 lugli 30 lugli 7 lugli 7 lugli I quattr grafici spra riprtan l andament delle temperature interne (linea rssa) ed esterne (linea blu) nel perid estiv di quattr edifici tra quelli mnitrati. Si vede cme, a frnte di picchi della temperatura esterna che superan i 36 C, l edifici rispnde cntenend gli sbalzi di temperatura interna e mantenend le temperature massime su valri prssimi a quelli di cmfrt (27-28 C) sfirand sl in alcuni girni i 30 C, a dimstrazine che edifici di quest tip assicuran nn sl il benessere invernale ma anche quell estiv. Si cnfrnti invece l andament del grafic a lat, che riguarda un edifici standard e che presenta scillazini di temperatura ben più accentuate cn picchi interni che frequentemente raggiungn i C. Si precisa che negli edifici cnsiderati in quest esempi nn è presente alcun impiant di raffrescament. 1 lugli 0,0 1 lugli 0,0 26 giugn 50 5,0 26 giugn 50 5,0 20 giugn 10,0 20 giugn 15 giugn 10,0 15 giugn 15,0 15 agst 15,0 10 agst 20,0, 4 agst 20,0, 30 lugli 25,0 24 lugli 25,0 18 lugli 30,0 13 lugli 30,0 7 lugli 35,0 1 lugli 35,0 26 giugn ,0 20 giugn ,0 15 giugn Una crretta espsizine al sle dell edifici ed una distribuzine delle superfici vetrate che privilegi ampie aperture vers sud sn fattri che cnsentn di sfruttare al megli gli apprti di energia slare, riducend i fabbisgni termici invernali. Ma gli stessi fattri che d invern assicuran un vantaggi, devn essere prgettati e cntrllati in md da nn diventare fnti di surriscaldament nel perid estiv. Il cmfrt estiv, che deriva anche dall islament dell invlucr, dipende in buna misura dalla capacità di prtezine dal cald. In tal sens, gli accrgimenti da adttare sn: predisprre sistemi fissi mbili per l mbreggiament delle finestre espste a radiazine diretta, per limitare gli apprti di energia slare (ad esempi scuretti, veneziane, tende esterne, ma anche sprgenze alberature a fglia caduca); ridurre le superfici vetrate espste a est e vest, che sn le più difficili da mbreggiare (se nn scurand e rinunciand quindi anche alla luce naturale); evitare ridurre al minim le finestre da tett, che captan mlta più energia rispett alle finestre verticali e che sn difficili da schermare esternamente; prediligere, sprattutt in cpertura, materiali islanti e da cstruzine pesanti e ad alta inerzia termica, in grad di ridurre l effett negativ dei picchi di calre; prevedere un adeguata ventilazine, specialmente nelle re ntturne per agevlare l smaltiment del calre accumulat durante il girn. 15 giugn IL BENESSERE NEL PERIODO ESTIVO 24 lugli 0,0 18 lugli 0,0 13 lugli 50 5,0 7 lugli 50 5,0 1 lugli 10,0 26 giugn 10,0 20 giugn 15,0 15 agst 15,0 10 agst 20,0, 4 agst 20,0, 30 lugli 25,0 24 lugli 25,0 18 lugli 30,0 13 lugli 30,0 7 lugli 35,0 1 lugli 35,0 26 giugn ,0 20 giugn ,0 15 giugn sn generalmente dtati di filtri per l aria in ingress, sn silenzisi e cnsuman pchissima energia. Cnsentn però una ventilazine cnfrtevle, a bassa velcità, senza crrenti d aria, senza immissine di aria fredda e nel cntemp favriscn la cntinua furiuscita del vapre prdtt nell appartament. La ventilazine cntrllata, quindi, assicura un ricambi d aria cmplet senza la necessità di aprire le finestre: il calre rimane all intern mentre rumri e fattri inquinanti (cme smg, cattivi dri, pllini) sn cnfinati all estern dell edifici ,0 35,0 30,0 25,0 20,0, 15,0 10,0 50 5,0 0,0 21

14 GLI IMPIANTI AD ALTA EFFICIENZA E LE FONTI RINNOVABILI Un edifici a ridtt fabbisgn energetic, garantit dall elevat ptere islante dell invlucr, permette di ttimizzare anche le tecnlgie impiantistiche ed impiegare in md più efficiente le fnti energetiche rinnvabili. Quest vale sia per le nuve cstruzini che per i vecchi edifici: prima di sstituire una caldaia bsleta, infatti, cnviene islare l invlucr, cl vantaggi di pter pi scegliere un nuv impiant più efficiente e crrettamente dimensinat. Un edifici mlt islat, csiddett passiv, permette persin di rinunciare all impiant di riscaldament. La fnte energetica per la prduzine di calre può essere scelta tra gas e gasli (fnti fssili, inquinanti e sggette ad una cstante crescita di prezz) ppure tra le fnti rinnvabili, quali bimassa, getermia, energia slare. Per una caldaia a metan gasli, l standard diern prevede caldaie a bassa temperatura, in grad di mdulare la ptenza ergata sul fabbisgn effettiv cn un rendiment che scilla tra l 85 e il 92%. I mdelli a cndensazine hann prestazini ancra migliri, tra il 95 e il 107%, perché il calre presente nei fumi cme vapre acque nn viene espuls, ma recuperat e riutilizzat dal sistema, aumentandne csì il rendiment. Una caldaia a cndensazine viene sfruttata adeguatamente sl se abbinata ad un sistema di emissine e reglazine del calre a bassa temperatura, ad esempi quell assciat al riscaldament a paviment, mentre perde parte del rendiment se è installata in un edifici nn islat e dtat di termsifni in acciai allumini, che necessitan di elevate temperature di mandata. Le alternative alle fnti energetiche di rigine fssile sn fferte dalle caldaie a bimassa, dalle pmpe di calre e dai pannelli slari. Il decret legislativ 28 del 2011 ha stabilit che gli edifici nuvi sttpsti a ristrutturazini rilevanti si debban dtare di impianti per la prduzine di energia che utilizzin almen in parte le fnti rinnvabili. La percentuale di rinnvabili, inizialmente fissata al 20% del fabbisgn termic cmplessiv, è passata al 35% per tutte le autrizzazini edilizie successive al 1 gennai 2014 e dal 2017 salirà al 50%. Riscaldare cn la bimassa (legna pellet) significa adttare Scula materna cmunale CasaClima A (San Vit al Tagliament). Cndmini cn 4 appartamenti ristrutturat e certificat CasaClima B (Basilian). un cmprtament neutrale per quant riguarda le emissini di anidride carbnica perché la CO 2 emessa è pari a quella assrbita dalla pianta durante la sua crescita. Ciò è ver sprattutt quand si utilizza legname lcale, che nn è stat trasprtat per grandi distanze e quindi cn ulteriri dispendi energetici. Le pmpe di calre sn macchine in grad di prdurre l acqua calda per il riscaldament sfruttand il calre cntenut nell aria esterna (pmpe di calre ad aria) ppure nell acqua di falda nel terren (pmpe getermiche). Piché la temperatura della fnte di calre esterna aria, acqua terren è più bassa rispett alla temperatura che deve raggiungere l acqua dell impiant, è necessari un apprt di energia elettrica, mtiv per cui spess il sistema a pmpa di calre viene cmpletat cn un impiant ftvltaic. L efficienza della pmpa di calre è espressa dall indice COP ed è data dal rapprt tra l energia termica frnita e l energia elettrica utilizzata: ad esempi, un COP pari a 3 indica che per gni unità di energia elettrica cnsumata si prducn 3 unità di energia termica. Quindi, più quest valre è alt, miglire sarà la resa dell impiant. L energia del sle può essere sfruttata sia attravers il ftvltaic per la prduzine di energia elettrica (destinata agli impianti, cme vist spra, ma anche ai cnsumi di illuminazine e elettrdmestici), sia attravers il slare termic per riscaldare l acqua che viene utilizzata per gli usi dmestici e sanitari, per integrare il riscaldament. Un altra strategia cnveniente è quella degli impianti centralizzati. Il riscaldament centralizzat nei cndmini è stat spess demnizzat cme fnte di elevate spese cndminiali: ggi invece, grazie alla cntabilizzazine del calre nei singli allggi ed alle valvle termstatiche per gestire le temperatura in md separat nelle varie stanze, la blletta viene divisa equamente rispett ai cnsumi individuali, evitand anche gli sprechi. Inltre, una caldaia centralizzata cnsente di ridurre i csti di gestine, cntrll e manutenzine dell impiant. Su scale debitamente diverse, si tratta dell stess vantaggi dat dal teleriscaldament, che prevede un unica grande centrale a servizi di più edifici: per centri abitati cn distanze cntenute tra le single abitazini, rappresenta un bun sistema per il riscaldament e la prduzine di acqua calda

15 CASACLIMA FVG: EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO Una casa che cnsuma mlta energia è anche fnte di grandi emissini di gas climalteranti, mentre un edifici a energia quasi zer è anche un edifici a emissini quasi zer. I più alti livelli di efficienza si ttengn cmbinand il risparmi energetic alle fnti rinnvabili. Una vlta minimizzate le esigenze di energia termica attravers una crretta definizine della frma, dell rientament e dell islament dell edifici, il bassissim fabbisgn energetic residu può essere cpert da fnti energetiche rinnvabili. L impatt ambientale è csì ridtt ai minimi termini. Gli edifici a energia quasi zer in Friuli Venezia Giulia nn sn una nvità. Infatti sn mlti i prgettisti e le imprese della regine che hann cstruit edifici certificati CasaClima che, per le lr caratteristiche, pssn essere cnsiderati a tutti gli effetti edifici a energia quasi zer. Anzi, diverse CasaClima del Friuli Venezia Giulia già prducn più energia di quanta ne cnsuman. Dei 430 cantieri CasaClima della regine avviati dal 2007, sn più di 200 quelli cnclusi e certificati e, tra questi, il 20% sn edifici a zer emissini e un ulterire 10% cntiene le prprie emissini di CO 2 stt i 5 kg/m 2 all ann. Un panrama che pne il Friuli Venezia Giulia tra le regini cn i più alti risultati in tema di risparmi energetic nel settre delle nuve cstruzini. Ma CasaClima nn è sl una pura questine di fabbisgni energetici. Cn le tre categrie CasaClima (B, A e Or) identifichiam i tre pssibili mdelli di edifici a energia quasi zer. Una CasaClima B si cstruisce cn livelli di islament termic nn mlt diversi dai valri di riferiment della nrmativa attuale e, quindi, cn extracsti praticamente nulli. I valri di tenuta all aria previsti sn eventualmente cmpatibili cn la presenza di stufe, caminetti cn il fr del gas della cucina, anche se è sempre megli evitare prese d aria direttamente cllegate cn l estern. Il cmprtament e i tempi di rispsta dell edifici nn si discstan trpp da quelli tradizinali, quindi l impiant di riscaldament può essere scelt cn ampia flessibilità spaziand dalle cnfigurazini più tradizinali ad altre maggirmente innvative. La CasaClima A richiede spessri di islament maggiri, dai 16 ai 20 cm più, e slitamente ma nn sempre serramenti cn tripl vetr. La presenza della ventilazine meccanica cn il recuper del calre richiede un livell di ermeticità dell edifici elevat, quindi nn sarà pssibile prevedere la cucina a gas se questa richiede il fr di ventilazine, mentre l eventuale scelta di stufe e caminetti dvrà rientarsi vers prdtti cn tenuta all aria garantita. I tempi di rispsta dell edifici si allungan rispett agli edifici tradizinali, quindi nella scelta dell impiant dvrann essere valutati cn cura il dimensinament e l inerzia dei terminali di emissine per agevlare un cntrll ttimale delle temperature interne. L alta efficienza dell invlucr edilizi permette di installare ed integrare in md altrettant efficiente gli impianti di climatizzazine, sia invernale che estiva, di tip innvativ. La CasaClima Or è di fatt una casa passiva, cn requisiti di cibentazine, di islament dei pnti termici e di tenuta all aria ancra più stringenti. Generalmente, l efficienza del recuper di calre della ventilazine meccanica viene maggirata cn sistemi di pre-riscald e pst-riscald, che cnsentn di eliminare i sistemi cnvenzinali di distribuzine del calre nelle stanze. Gli impianti pssn csì essere semplificati cmpensand i maggiri csti dell islament e pssn sfruttare al massim la prduzine lcale di energia da fnti rinnvabili. LA CERTIFICAZIONE è COMUNQUE SBAGLIATA Il titl, anche se in md prvcatri, allude alla differenza che c è tra gli indici energetici del certificat e i cnsumi reali di un edifici. Piccla grande che sia, questa differenza c è sempre. Le cause di questa divergenza nei numeri sn mlteplici e dipendn da vari fattri. Il prim mtiv va ricercat nel sistema di calcl degli indici del certificat energetic. La nrmativa attuale prevede che si pssan utilizzare quattr livelli di semplificazine del calcl e che l stess pssa essere effettuat cn una trentina di sftware dispnibili in cmmerci. È difficile pensare che questa csì ampia dispnibilità di strumenti pssa agevlare l unifrmità dei risultati, tant è che la nrma stessa cnsente un errre, in più in men, del 5%. Inltre, a secnda dei casi, i calcli richiedn una quantità di valri in ingress più men elevata. Se i dati di input sn trpp pchi il risultat nn ptrà essere accurat, ma anche se i dati sn trppi si rischia di amplificare gli errri: generalmente se i dati richiesti sn tanti pssn presentarsi maggiri difficltà nel reperirli ed il tecnic ptrebbe essere più espst all us di parametri inesatti. Bisgna sempre tener presente che ltre alla parte tecnica c è anche quella ecnmica: l impegn del tecnic deve essere prprzinat per assicurare sufficiente accuratezza dei risultati ma anche sufficiente accessibilità ai csti della certificazine energetica. Un altr fattre che può differenziare i cnsumi rispett agli indici energetici è rappresentat dalle diffrmità tra prgett, relazine tecnica, pere eseguite e Attestat di Prestazine Energetica. I sggetti cinvlti sn mlti i prgettisti architettnici e impiantistici, le imprese e le maestranze, il direttre lavri, il tecnic certificatre e altrettante le pssibilità di errre. Le più frequenti sn quelle tra prgett e cantiere e pssn essere dvute a svariati mtivi: indicazini di prgett mancanti insufficienti, varianti nn cncrdate nn cndivise; diverse mdalità di psa e installazine, scarsa qualità delle pere, errata frnitura di materiali e prdtti. In quest cas, il rul del direttre dei lavri è fndamentale per ridurre le diffrmità e, cmunque, 24 25

16 CAUSA DELLA DIFFERENZA TRA ENERGIA CALCOLATA E MISURATA un bun metd per tenere traccia delle pere è avere una ftdcumentazine dei lavri e raccgliere i dcumenti che bbligatriamente devn accmpagnare i prdtti in cantiere, per esempi la marcatura CE la dichiarazine di prestazine csì cme previst dal Reglament eurpe n. 305 del 2011 sui prdtti da cstruzine. La prcedura per la certificazine di qualità CasaClima è stata impstata, fin dall inizi, prpri cn l biettiv di minimizzare le differenze viste finra ed eventuali altri errri sviste che talvlta vengn cmmessi. Esistn però ulteriri elementi che cntribuiscn a rendere difficltsa la cmparazine diretta tra gli indici del certificat RESPONSABILITÀ CASACLIMA Tip di calcl e livell di apprssimazine Prcedure e metdlgie di calcl x Tip di indicatre utilizzat (energia netta, energia primaria, energia frnita stt frma di cmbustibile) Prcedure e metdlgie di calcl Imputazine errata dei dati gemetrici dell'edifici Prgettista / Certificatre x Cmputazine errata dei materiali nel calcl Prgettista / Certificatre x Materiali impiegati in cantiere diversi dai materiali prgettati Direttre Lavri x Presenza di pnti termici nella cstruzine Prgettista / Direttre Lavri 30 / Impresa x Grad di ermeticità dell'edifici Prgettista / Direttre Lavri 25 / Impresa x Frequenza dei ricambi d'aria nelle stanze Utente Frequenza e md di utilizz dei sistemi di Utente mbreggiament/scurament Irraggiament slare divers rispett a quell standard Cndizini 20 climatiche Temperature esterne dell'aria diverse rispett a quelle 150 Cndizini climatiche standard C -5 Temperature interne dell'aria diverse rispett a quelle 205 Utente standard Necessità di aument delle temperature interne dell'aria a Assenza 10 C -5 discntinuità -20 C -5 x causa di temperature radianti trpp basse dell islament termic Tempi di accensine dell'impiant Utente Mdalità di utilizz dell'edifici (tempi di ccupazine, -20 C -5 Utente -20 numer di persne presenti, apparecchiature in funzine) -10 La tabella riassume i principali fattri di divergenza tra gli indici dei certificati -15 energetici e i cnsumi degli edifici csì cme utilizzati. La clnna CasaClima indica i parametri per i quali le differenze pssn essere minimizzate grazie -20 alle verifiche di qualità della prcedura CasaClima. Ott Ott Nv Nv Dic Dic Ott Ott Gen Gen Nv Nv Feb Feb Dic Dic Mar Mar Gen Gen Apr Apr Feb Feb Mag Mag Mar Mar Giu Giu Apr Apr Lug Lug Mag Mag Ag GRADI GIORNO Il valre di Gradi girn è un indice che fa capire quant fredd fa in una determinata lcalità. I Gradi girn si ricavan smmand, per gni girn del perid di riscaldament, il numer 10,00 7,00 9,00 6,00 kwh/m 8,00 5,00 2 7,00 4,00 6,00 3,00 5,00 2,00 4,00 1,00 3,00 0,00 2,00 7,00 4,00 Irraggiament Temperature medi medie girnalier6,00 3,00 mensili nell'ann tip nell'ann tip 5,00 2,00 Temperature 4,00 1,00 Irraggiament medie medi mensili girnalier 3,00 0,00 nel nell'ann tip 2,00 Irraggiament Temperature 1,00 medi medie girnalier mensili nel ,00 nel ,00 Irraggiament Fig. 1. Differenza medi tra i dati climatici standard 0,00 girnalier riferiti a Udine e i dati mnitrati. Ag Giu Giu Set Set 10,00 9,00 kwh/m 8,00 2 Lug Lug 10,00 7,00 Temperature medie 9,00 6,00 mensili nell'ann tip kwh/m 8,00 5,00 2 Ag Ag Set Set nel ,00 9,00 kwh/m 8,00 2 Temperature medie mensili nell'ann tip Irraggiament Temperature medi medie girnalier mensili nell'ann tip nell'ann tip Temperature Irraggiament medie medi mensili girnalier nel nell'ann tip Irraggiament Temperature medi medie girnalier mensili nel nel Irraggiament medi girnalier nel crrispndente alla differenza in gradi tra la temperatura media esterna e la temperatura degli ambienti riscaldati. Nella nstra Regine, la lcalità più fredda è Sauris cn 4437 Gradi girn e la più calda è Trieste cn 2102 Gradi girn. energetic e i valri reali di cnsum, e dipendn da due fattri: le cndizini climatiche e le abitudini dell utente. La certificazine energetica ha l scp di pter cnfrntare le prestazini di edifici diversi, quindi gli indici vengn calclati a parità di cndizini interne ed esterne: sn basati su una serie di parametri che descrivn un utente tip cn abitudini standard e un ann tip cn cndizini climatiche standard. Le cndizini reali pssn differenziarsi da quelle standard per mlti mtivi: numer di persne che abitan la casa, tempi e mdi di ccupazine e utilizz, tempi di accensine degli impianti e degli elettrdmestici, impstazine delle temperature interne di riscaldament e raffrescament, frequenza dei ricambi d aria nelle stanze, mdalità di mbreggiament invernale ed estiv, andament delle temperature esterne, dell umidità, della nuvlsità e, cnseguentemente, dell irraggiament slare. Il grafic che segue (fig. 1) evidenzia le differenze di temperatura e irraggiament slare tra l ann standard utilizzat nei calcli CasaClima e il perid effettivamente mnitrat. Si nta che nella stagine invernale e primaverile C Ott Nv Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ag Set 10,00 9,00 kwh/m 8,00 2 7,00 6,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00 Tempe medie mensili nell'ann Irraggia medi girnal nell'ann Tempe medie mensili nel 201 Irraggia medi girnal nel

17 Fig. 2. Cnfrnt tra i valri di irraggiament slare cmplessiv della stagine di riscaldament nelle lcalità mnitrate. Le clnne gialle riprtan i valri utilizzati nei calcli dei certificati CasaClima, mentre le clnne rsse indican i valri registrati nei girni del perid di mnitraggi. Fig. 3. Cnfrnt tra i Gradi girn standard di calcl (clnne gialle) e i Gradi girn registrati nel mnitraggi (clnne rsse). Il valre dipende dalle temperature esterne, da quelle interne e dai girni effettivi di riscaldament. le temperature medie sn simili mentre i valri di irraggiament registrati sn più bassi, invece nella stagine estiva sn significativamente più alti sia i valri medi di temperatura che quelli di irraggiament. In generale, analizzand i dati invernali di irraggiament slare relativi alle lcalità degli edifici riprtati in questa pubblicazine, emerge una riduzine dei valri registrati rispett a quelli standard (fig. 2). Il cnfrnt dei Gradi girn (fig. 3) restituisce una variabilità più elevata, perché ltre a cambiare le temperature esterne, varian anche le temperature interne legate alle esigenze di cmfrt dei singli utenti. In cnclusine, vist l elevat numer di cause cncause che pssn indurre ad una variazine dei cnsumi, pssiam aggiungere che nn sl è cmplicat cnfrntare i cnsumi cn gli indici energetici, ma è anche difficile individuare il mtiv della variazine senza un indagine apprfndita. kwh/ann 600,00 500,00 400,00 300,00 200,00 100,00 0,00 Gradi girn 4000, , , , , , ,00 500,00 0,00 IL MONITORAGGIO La campagna di mnitraggi qui descritta ha riguardat venti edifici CasaClima, cn l biettiv di verificare quant le stime sui fabbisgni energetici effettuate in fase di prgett si discstan dal cmprtament reale dell edifici in us. La classe CasaClima è basata sul fabbisgn termic per riscaldament, pertant abbiam racclt i dati di cnsum dei vari edifici per cnfrntarli cn i rispettivi indici energetici riprtati nel certificat. Nel capitl precedente abbiam vist che pssn essere tante le ragini di una pssibile divergenza tra gli indici del certificat e i cnsumi. Pertant, per valutare crrettamente i cnsumi cn il certificat bisgna indagare le differenze tra le cndizini reali, le previsini di prgett e le cndizini standard di calcl. Le verifiche di qualità della prcedura CasaClima cnsentn di ridurre al minim alcune delle variabili quali le differenze di apprcci ai calcli da parte dei vari prgettisti, gli eventuali errri perativi, le diffrmità tra calcl, prgett e cantiere, il livell di qualità delle pere. Altre di queste variabili pssn invece essere mnitrate ed il calcl può essere rifatt utilizzand i dati effettivamente registrati al pst di quelli standard. Si ttiene quindi un indice, che abbiam definit EP nrmalizzat, in cui l influenza delle variabili è ridtta al minim: i cnsumi, se l edifici rispnde alle aspettative, dvrebber essere simili a quest indice. LA NORMALIZZAZIONE DEL CALCOLO Il cnfrnt tra i cnsumi degli edifici ed i rispettivi indici energetici necessita quindi di due elabrazini preliminari, una sui cnsumi ed una sugli indici (il prcess è schematizzat nella figura riprtata all intern della cpertina, in fnd al libr). Dal dat di cnsum ttenut dalle letture peridiche del cntatre dai riepilghi delle bllette e trasfrmat in chilwattra in base al ptere calrific del cmbustibile abbiam stimat e sttratt la quantità di energia dvuta agli usi diversi dal riscaldament (acqua calda sanitaria, usi 28 29

18 GLI INDICI ENERGETICI Per pter cnfrntare le prestazini energetiche di edifici diversi si utilizzan gli indici energetici, ciè dei parametri che rappresentan i fabbisgni energetici i cnsumi dell edifici e che sn generalmente espressi in termini di energia utilizzata per gni metr quadr di superficie abitabile (in certi casi per metr cub di vlume riscaldat). Gli indici pssn cmprendere un più fabbisgni energetici e un numer variabile di elementi dell edifici e dell impiant; inltre pssn essere misurati calclati in diversi mdi. Pertant si pssn cnfrntare slamente indici di uguale categria appartenenti all stess sistema. Dal punt di vista dei fabbisgni, la nrmativa italiana intrduce una serie di indici di prestazine energetica denminati EP che illustran i vari aspetti dell edifici: EP i,invl e EP e,invl sn espressi in energia netta e rispecchian le caratteristiche dell invlucr edilizi, vver l energia di cui l invlucr necessita nel perid invernale ed estiv rispettivamente per le esigenze di riscaldament e raffrescament; EP i e EP e sn invece espressi in energia primaria e rappresentan l energia cntenuta nei cmbustibili che il sistema impiantistic utilizza per cprire i fabbisgni di energia netta, rispettivamente per riscaldament e raffrescament; EP acs è espress in energia primaria ed indica l energia necessaria per sddisfare le esigenze di acqua calda per gli usi dmestici e sanitari; EP ill è espress in energia primaria ed indica i fabbisgni energetici per illuminazine; EP gl è espress in energia primaria, quale smma di EP i, EP e, EP acs e EP ill. I valri in energia primaria, cmprendend le perdite di sistema (dvute per esempi all estrazine, alla trasfrmazine, al trasprt dei cmbustibili), pssn essere diversi dai valri di energia frnita e sn calclati applicand un fattre di cnversine. Ad esempi, il rendiment medi del sistema nazinale di prduzine dell energia elettrica fa sì che per gni chilwattra di crrente elettrica sian utilizzati in ttale 2,18 kwh di energia primaria. Quest significa che un fabbisgn elettric che in blletta sarebbe di 1 kwh el sul certificat risulta pari a 2,18 kwh. L indice termic CasaClima è l equivalente dell EP i,invl, ma i criteri di calcl, sebbene mlt simili, nn sn identici: per esempi i dati climatici utilizzati da CasaClima si avvalgn di archivi diversi (più aggirnati) rispett a quelli del decret nazinale. Inltre, la prcedura CasaClima prevede che all indice termic crrispnda sempre un elevat livell di qualità dell edifici (assenza di pnti termici, elevata tenuta all aria, ecc.), csa che nn è garantita dagli altri indici energetici. In questa pubblicazine abbiam evidenziat tre indici energetici: l indice termic CasaClima, che è il valre che è riprtat sul certificat e che determina la classe CasaClima; l indice EP nrmalizzat; l indice di cnsum mnitrat. Fig. 4. Cnfrnt tra l indice termic CasaClima calclat in cndizini standard (clnne gialle) e l indice EP nrmalizzat (clnne rsse) che tiene cnt dei dati climatici mnitrati, delle cndizini d us e del rendiment del sistema impiantistic. kwh/m 2 ann 80,00 cttura, ecc.). A quest è stat aggiunt l eventuale cntribut delle fnti rinnvabili che nn è cmpres nella misura del cntatre nella blletta. Il valre ttenut, divis per la superficie riscaldata, rappresenta l indice di cnsum mnitrat. Nel cntemp, abbiam elabrat ed attualizzat l indice termic CasaClima, applicand i dati specifici della lcalità in cui si trva l edifici e registrati nel perid di mnitraggi: temperature esterne e dati di irraggiament slare, temperature interne, girni di riscaldament e Gradi girn. Si è csì definit l indice termic nrmalizzat dell invlucr, da cui si ttiene l indice EP nrmalizzat aggiungend le perdite di calre del sistema impiantistic. Il grafic che segue (fig. 4) mette a cnfrnt gli indici termici CasaClima e gli EP nrmalizzati che riguardan gli edifici mnitrati. 70,00 60,00 50, ,00 30,00 20,00 10,00 0,0000 I RISULTATI I risultati dell indagine sn mlt sddisfacenti: dalla cmparazine dell indice EP nrmalizzat cn l indice di cnsum mnitrat emerge che i cnsumi degli edifici CasaClima sggetti al mnitraggi sn in linea cn le aspettative (fig. 5). In generale, i valri registrati sn mlt vicini (leggermente più bassi leggermente più alti) ai valri calclati in fase di certificazine CasaClima. Alcuni edifici presentan cnsumi nettamente inferiri alle stime di calcl, mentre nn si verifica nessun cas di cnsumi nettamente superiri. Questi risultati cnvalidan la qualità della prcedura di certificazine CasaClima e la capacità della stessa 30 31

19 di cntrllare in md adeguat le variabili prgettuali e cstruttive: in quest cas, una classe A è effettivamente una classe A! Cstruire una CasaClima significa dunque avere la garanzia del risparmi energetic, anche dal punt di vista dei csti. A tal prpsit, nei grafici che segun (fig. 6 e 7) abbiam riprtat i csti per il riscaldament desunti dai cnsumi del perid di mnitraggi. Per cnfrntare in md mgene i vari casi studi, i csti sn riprtati per metr quadr di superficie riscaldata e sn calclati utilizzand prezzi standard per i diversi cmbustibili. Nn sn state utilizzate direttamente le bllette energetiche per evitare diffrmità legate ai diversi cntratti di frnitura. I prezzi standard sn: Metan 0,086 /kwh GPL 0,243 /kwh Gasli 0,140 /kwh Legna 0,047 /kwh Pellet 0,071 /kwh Crrente elettrica 0,190 /kwh el Si nta che negli edifici mnitrati i csti per riscaldament sn sempre inferiri a 5 /m 2. Ricllegandci a quant dett nel prim capitl, una CasaClima B casa da 5 litri dvrebbe avere un fabbisgn annu massim di 50 kwh/m 2 che equivalgn a circa 5 mc di gas per metr quadr. Cnsiderand il prezz del gas spra riprtat e la maggirazine del fabbisgn dvuta alle perdite di impiant, ai 50 kwh/m 2 crrispndn circa 5 /m 2, pertant anche da quest punt di vista le aspettative sn state mantenute. Fig. 6. Csti annui per riscaldament a metr quadr di superficie riscaldata. I clri si riferiscn al tip di cmbustibile utilizzat, a cui sn applicati i prezzi standard riprtati nel test. Legenda dei cmbustibili: grigi scur = GPL, azzurr = metan, aranci = legna, giall = crrente elettrica, bianc = elettricità autprdtta da ftvltaic. Fig. 7. Csti annui per riscaldament a metr quadr di superficie riscaldata. I clri si riferiscn alla classe CasaClima: giall = CasaClima B, verde chiar = CasaClima A, verde scur = CasaClima Or. a /m 6,00 2 5,00 4,00 a) 3,00 2,00 1,00 0,00 /m 6,00 2 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00 kwh/m 2 ann 80,00 70,00 60,00 50,00 40,00 30,00 Fig. 5. Cnfrnt tra l indice EP nrmalizzat (clnne gialle) e i cnsumi mnitrati (clnne rsse). 20,00 10,00 0,

20 EDIFICI CASACLIMA FVG SOGGETTI A MONITORAGGIO 34 35

Informazioni generali minime per una corretta esecuzione dell attestato di prestazione energetica

Informazioni generali minime per una corretta esecuzione dell attestato di prestazione energetica Infrmazini generali minime per una crretta esecuzine dell attestat di prestazine energetica Si prega il richiedente dell attestat di prestazine energetica dell edific di rispndere alle seguenti dmande

Dettagli

DAL 1975, TUTTE LE SOLUZIONI PER L EFFICIENZA ENERGETICA PER LA TUA CASA E LA TUA IMPRESA

DAL 1975, TUTTE LE SOLUZIONI PER L EFFICIENZA ENERGETICA PER LA TUA CASA E LA TUA IMPRESA DAL 1975, TUTTE LE SOLUZIONI PER L EFFICIENZA ENERGETICA PER LA TUA CASA E LA TUA IMPRESA Impianti ftvltaici Impianti slari termici Micrcgenerazine Caldaie a cndensazine Pmpe di calre Impianti di cndizinament

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici

La certificazione energetica degli edifici La certificazine energetica degli edifici Che cs è la certificazine energetica? si definisce certificazine energetica il cmpless delle perazini svlte da un tecnic abilitat per il rilasci dell attestat

Dettagli

Capitolato. localizzazione. www.casatrenno.coop

Capitolato. localizzazione. www.casatrenno.coop Capitlat lcalizzazine www.casatrenn.cp Edilizia sstenibile Gli edifici di prssima realizzazine testimnian l attenzine vers l ambiente, da sempre un principi ed un biettiv della nstra Cperativa. Classe

Dettagli

Efficienza energetica: consumare meno, consumare meglio

Efficienza energetica: consumare meno, consumare meglio Inln Engineering Srl Via Zara, 2 19123 La Spezia Italia Tel: +39 334 9104615 Fax: +39 0187 753322 Efficienza energetica: cnsumare men, cnsumare megli L esigenza La razinalizzazine e il miglirament dell

Dettagli

Novedrate, Maggio 2009

Novedrate, Maggio 2009 Nvedrate, Maggi 2009 In Lmbardia la Certificazine Energetica degli Edifici è una realtà. La certificazine energetica è un prcess, affidat ad un cllaudatre energetic (sggett terz rispett al cstruttre, al

Dettagli

Cabina MT/BT. Prescrizioni particolari:

Cabina MT/BT. Prescrizioni particolari: Prescrizini Particlari e Verifiche Ultim aggirnament: dicembre 2008 Prescrizini particlari: Nelle cabine elettriche d'utente MT/BT ccrre installare il cmand di emergenza se l'attività alimentata dalla

Dettagli

della Mappa Censuaria del Comune di Salo/Campoverde. Pratica Edilizia n.. all Ordine/Albo de della provincia di al n,

della Mappa Censuaria del Comune di Salo/Campoverde. Pratica Edilizia n.. all Ordine/Albo de della provincia di al n, Spett.le Amministrazine Cmunale di Salò Oggett: Dichiarazine attestante la tiplgia di intervent in relazine a quant dispst dal punt 9.2 delle Dispsizini inerenti all efficienza energetica allegate alla

Dettagli

Regole per ottenere il riconoscimento IATF, 2 edizione, Sanctioned Interpretations

Regole per ottenere il riconoscimento IATF, 2 edizione, Sanctioned Interpretations Regle per ttenere il ricnsciment IATF, 2 edizine, Sanctined Interpretatins Le Regle per ttenere il ricnsciment IATF, 2 edizine, sn state pubblicate nel 2004. Le seguenti Sanctined Interpretatins sn state

Dettagli

Impianti per l applicazione delle vernici inpolvere

Impianti per l applicazione delle vernici inpolvere Impianti per l applicazine delle vernici inplvere Gianluigi Barni Gema Eurpa Lay ut tipic dell impiant Lay ut tipic dell impiant Per la prduzine di piccle serie spess è sufficiente una cabina per l applicazine

Dettagli

EWS - Energy Weather Solutions

EWS - Energy Weather Solutions EWS - Energy Weather Slutins Nat nel 1995, il Centr Epsn Mete (CEM) è una delle strutture private di ricerca applicata e di previsine in ambit meterlgic e climatlgic più accreditate. Nel crs degli ultimi

Dettagli

Riferimenti. Legge 136 del 13.08.2010. D.L. 187 del 12.11.2010. Determinazione n. 8 AVCP del 18.11.2010. Legge 217 del 17.12.2010

Riferimenti. Legge 136 del 13.08.2010. D.L. 187 del 12.11.2010. Determinazione n. 8 AVCP del 18.11.2010. Legge 217 del 17.12.2010 Riferimenti Legge 136 del 13.08.2010 D.L. 187 del 12.11.2010 Determinazine n. 8 AVCP del 18.11.2010 Legge 217 del 17.12.2010 Determinazine n. 10 AVCP del 22.12.2010 Finalità Assicurare la tracciabilità

Dettagli

Vetromattone modificato con cintura termica

Vetromattone modificato con cintura termica S m a r t B u i l d i n g a d S m a r t B u i l d i n g Viale delle Scienze, Edifici 8 90128 Palerm (PA) Tel. +39.91.23896144 Fax. +39.91.488562 Mb. +39.320.4330312 rssella.crra@unipa.it C p a r t l g

Dettagli

Inquadramento territoriale dell edificio 2 NOTE STORICHE 4 LO STATO DEI LUOGHI 5 INTERVENTI DI PROGETTO 5

Inquadramento territoriale dell edificio 2 NOTE STORICHE 4 LO STATO DEI LUOGHI 5 INTERVENTI DI PROGETTO 5 INDICE Inquadrament territriale dell edifici 2 NOTE STORICHE 4 LO STATO DEI LUOGHI 5 INTERVENTI DI PROGETTO 5 Allegat 1 - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Inquadrament territriale dell edifici NOTE STORICHE

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE E SICUREZZA DI GALLERIE STRADALI

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE E SICUREZZA DI GALLERIE STRADALI Illuminazine e sicurezza gallerie Ultim aggirnament: 1 nv. 2006 IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE E SICUREZZA DI GALLERIE STRADALI Sistema di alimentazine: TT, TN Nrme di riferiment: Nrma CEI 64-8 "Impianti

Dettagli

Sconti e agevolazioni speciali in CONVENZIONE em.01 14

Sconti e agevolazioni speciali in CONVENZIONE em.01 14 Sigeim Energia srl Ftvltaic Veicli elettrici Batterie slari Scnti e agevlazini speciali in CONVENZIONE em.01 14 Negli ultimi 6 anni la Sigeim Energia si è dedicata alla prgettazine e installazine di impianti

Dettagli

QUESTIONARIO INSEGNANTE

QUESTIONARIO INSEGNANTE QUESTIONARIO INSEGNANTE Gentile insegnante, Le chiediam di esprimere la sua pinine su alcuni aspetti della vita sclastica e sul funzinament della scula nella quale attualmente lavra. Le rispste che darà

Dettagli

Oggetto : norme e leggi europee concernenti produzione ed istallazione di Cancelli a battente. Contenuto

Oggetto : norme e leggi europee concernenti produzione ed istallazione di Cancelli a battente. Contenuto A VV. M AURIZIO I ORIO 20122 Milan, Crs di Prta Vittria, 17 Tel. +39. 335.13.21.041 ; +39. 348.25.19.305 ; +39.02 36593383 ; Fax +39.02 36594845 : +30.0373 779119 Indirizzi e-mail : avv.maurizi.iri@fastpiu.it

Dettagli

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT ALLEGATO B2 SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT Situazine di partenza Frnire infrmazini sulle strategie adttate le mdalità rganizzative cn le quali vengn attualmente serviti i mercati esteri cn l indicazine degli

Dettagli

COMUNE di IMPRUNETA Provincia di Firenze SERVIZIO GESTIONE DEL TERRITORIO UFFICIO EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

COMUNE di IMPRUNETA Provincia di Firenze SERVIZIO GESTIONE DEL TERRITORIO UFFICIO EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA COMUNE di IMPRUNETA Prvincia di Firenze SERVIZIO GESTIONE DEL TERRITORIO UFFICIO EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA (spazi riservat all uffici Prtcll) (spazi riservat all uffici Edilizia Privata) Al Dirigente

Dettagli

COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA

COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA Istitut Cmprensiv Enric Fermi Scula Secndaria di prim grad G.B. Rubini Rman di Lmbardia Rman di Lmbardia - BG! COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA LE INDICAZIONI DELLA SCUOLA PER

Dettagli

La tecnica FMEA di prodotto

La tecnica FMEA di prodotto ISI MANUALE PER CORSI QUALITÀ dispensa data mdifica del livell Q-052 01.01.1996 0 01.01.1996 BLU La tecnica FMEA di prdtt MANUALE DI UTILIZZO ISI La tecnica FMEA di prdtt pagina 2 di 10 1.0 Intrduzine

Dettagli

Web Marketing Plan. Obiettivi e Strategie

Web Marketing Plan. Obiettivi e Strategie Web Marketing Plan Obiettivi e Strategie L imprtanza degli biettivi Avere biettivi ben precisi in un pian di web marketing è fndamentale! Gli biettivi devn essere: Realistici Attuabili Obiettivi realistici

Dettagli

A. Relazione illustrativa

A. Relazione illustrativa Cntrattintegrativecnmicperl utilizzazinedelfnddelpersnalenn dirigenzialeann2012sttscrittil24settembre2012.relazineillustrativae tecnicfinanziaria(articl 40, cmma 3 sexies, Decret Legislativ n.165/2001;

Dettagli

AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO - ASL AT

AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO - ASL AT Allegat B AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO - ASL AT SCHEDA INFORMATIVA PER LA NOTIFICA RELATIVA A COSTRUZIONE, AMPLIAMENTO O RISTRUTTURAZIONE DI EDIFICI O LOCALI DA ADIBIRE AD

Dettagli

CONFRONTO CONTENUTI APE. RELATORE: Arch. Chiara Bertolin - La d.g.r. 1824/2016 nuove disposizioni per la certificazione energetica regionale

CONFRONTO CONTENUTI APE. RELATORE: Arch. Chiara Bertolin - La d.g.r. 1824/2016 nuove disposizioni per la certificazione energetica regionale CONFRONTO CONTENUTI APE INTESTAZIONE APE L identificazine degli APE relativi a edifici ubicati sul territri reginale verrà effettuata, cme previst dal D.M. Linee Guida, attravers l appsizine del lg della

Dettagli

Premesso che. 4. che un ulteriore trasferimento ad altro fondo sia autorizzato solo alle medesime condizioni di cui ai punti precedenti;

Premesso che. 4. che un ulteriore trasferimento ad altro fondo sia autorizzato solo alle medesime condizioni di cui ai punti precedenti; Cpia per l Aderente DOCUMENTO INTEGRATIVO PER EX FUNZIONARI ED EX AGENTI DELLE COMUNITA EUROPEE RELATIVO AL TRASFERIMENTO DELLE SOMME ACCUMULATE NEL REGIME PENSIONISTICO DELLE COMUNITA EUROPEE Premess

Dettagli

E.C.M. Educazione Continua in Medicina. Servizi web. Manuale utente

E.C.M. Educazione Continua in Medicina. Servizi web. Manuale utente E.C.M. Educazine Cntinua in Medicina Servizi web Manuale utente Versine 1.0 maggi 2015 E.C.M. Servizi web: invi autmatic Indice 2 eventi e pian frmativ Indice Revisini 3 1. Intrduzine 4 2. 5 2.1 Verifica

Dettagli

Oggetto: Estensione del reverse charge - Legge di stabilità 2015

Oggetto: Estensione del reverse charge - Legge di stabilità 2015 Oggett: Estensine del reverse charge - Legge di stabilità 2015 L art.1, cmma 629, lett. a), della Finanziaria 2015 mdificand l art. 17, cmma 6, DPR n. 633/72 ha estes il reverse charge anche a: prestazini

Dettagli

inquinamento acustico inquinamento elettromagnetico o o o o o

inquinamento acustico inquinamento elettromagnetico o o o o o 1 TUTELA DELL ARIA impianti industriali inquinament atmsferic (cause antrpiche) veicli a mtre impianti termici inquinament acustic Inquinament dell aria inquinament elettrmagnetic Elettrdtti Impianti radielettrici

Dettagli

Questionario genitori

Questionario genitori ...... "'.,....... *... ~' ISTITUT STATALE I ISTRUZINE SUPERIRE "ANTNI RSMINJ" {NAPLI) Questinari genitri Gent.mi Genitri, il presente questinari cstituisce parte integrante del prgett di autvalutazine

Dettagli

Panoramica sulla Direttiva attrezzature in pressione

Panoramica sulla Direttiva attrezzature in pressione Panramica sulla Direttiva attrezzature in pressine La Direttiva Attrezzature in pressine, cmunemente detta PED dalla denminazine inglese Pressure Equipment Directive, è una direttiva di prdtt (rif. 97/23/CE)

Dettagli

I nuovi incentivi per l energia termica da biomasse legnose: opportunità per gli investitori pubblici e privati Marino Berton - Aiel

I nuovi incentivi per l energia termica da biomasse legnose: opportunità per gli investitori pubblici e privati Marino Berton - Aiel I nuvi incentivi per l energia termica da bimasse legnse: pprtunità per gli investitri pubblici e privati Marin Bertn - Aiel Quant cntan le bienergie IN ITALIA nel quadr cmplessiv delle FER secnd le previsini

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. nato/a a (prov. ) il C.F./P.Iva. residente in (prov. ), via/piazza n. Tel. cell. e-mail. in nome e per conto della società

Il/la sottoscritto/a. nato/a a (prov. ) il C.F./P.Iva. residente in (prov. ), via/piazza n. Tel. cell. e-mail. in nome e per conto della società COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO Uffici Edilizia Privata (spazi riservat all uffici Prtcll) COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI di attività libera PER ISTALLAZIONE DI IMPIANTI ENERGIE

Dettagli

Novità relative all assessment tool

Novità relative all assessment tool Nvità relative all assessment tl La dcumentazine e gli strumenti di supprt di Friendly Wrk Space sn sttpsti a cntinui interventi di rielabrazine, aggirnament e perfezinament. Nel 2014 è stata ripetutamente

Dettagli

ALTA VELOCITA SIMMETRICA

ALTA VELOCITA SIMMETRICA ALTA VELOCITA SIMMETRICA Il servizi ffre un cllegament a Internet dedicat, flessibile, ad elevate velcità e prestazini. La cnnessine permanente ad Internet è realizzabile su gran parte del territri nazinale

Dettagli

SCHEDA DI ISCRIZIONE da compilare e restituire via e-mail all indirizzo g.vero@idramanagement.com oppure via fax allo 049.8591204

SCHEDA DI ISCRIZIONE da compilare e restituire via e-mail all indirizzo g.vero@idramanagement.com oppure via fax allo 049.8591204 Viale Svezia 20 35020 Pnte San Niclò (PD) www.idramanagement.cm inf@idramanagement.cm SCHEDA DI ISCRIZIONE da cmpilare e restituire via e-mail all indirizz g.ver@idramanagement.cm ppure via fax all 049.8591204

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Cllegi Gemetri e Gemetri Laureati di Mnza e Brianza, nella persna di Cesare Galbiati, in qualità di Presidente del Cllegi e L Istitut di Istruzine Superire Ezi Vanni di Vimercate,

Dettagli

e/fiscali - Rel. 04.01.03

e/fiscali - Rel. 04.01.03 e/fiscali - Rel. 04.01.03 Mntebelluna, 07 nvembre 2013 e/fiscali - Fix 04.01.03 Dcumentazine di rilasci 24 ORE Sftware S.p.A. 07/11/2013 Pag. 1 di 13 INDICE 1 FIX 04.01.03 DI E/FISCALI... 3 2 NOTE DI INSTALLAZIONE...

Dettagli

Falegnameria (Scheda)

Falegnameria (Scheda) Ultim aggirnament: 1 feb. 2007 Falegnameria Sistema di alimentazine: TT, TN Nrme di riferiment: Nrma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatri a tensine nminale nn superire a 1000 V in crrente alternata

Dettagli

L utilizzo dei dati del sistema di sorveglianza PASSI nel motivare stili di vita salutari

L utilizzo dei dati del sistema di sorveglianza PASSI nel motivare stili di vita salutari L utilizz dei dati del sistema di srveglianza PASSI nel mtivare stili di vita salutari Le sfide della prmzine della salute dalla srveglianza agli interventi sul territri Venezia, 21-22 giugn 2012 Silvia

Dettagli

airpointer in breve ANALIZZATORE COMPATTO PER IL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA airpointer

airpointer in breve ANALIZZATORE COMPATTO PER IL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA airpointer airpinter Analizzatre cmpatt per la misura di SO2/H2S, NOx, CO, O3 Il sistema airpinter appartiene ai sistemi di mnitraggi di nuva generazine ed ffre agli utenti un pprtunità unica: disprre di misure di

Dettagli

PRIMA DELLA PARTENZA USO INTERNO

PRIMA DELLA PARTENZA USO INTERNO Servizi Vlntari Eurpe PRIMA DELLA PARTENZA USO INTERNO QUALCOSA SULLO SVE Quand ti trvi per alcuni mesi all ester, la tua vita ptrebbe subire un influente cambiament. Per quest è necessari fare qualche

Dettagli

E/Fiscali - Rel. 04.03.01

E/Fiscali - Rel. 04.03.01 E/Fiscali - Rel. 04.03.01 Rimini, 09 gennai 2015 E/Fiscali - Fix 04.03.01 Dcumentazine di rilasci TSS S.p.A. 26/01/2015 Pag. 1 di 14 INDICE 1 FIX 04.03.01 DI E/FISCALI... 3 2 NOTE DI INSTALLAZIONE... 4

Dettagli

(Fonte: Vademecum Nextville 2013, Efficienza energetica, gli incentivi per il risparmio energetico, le rinnovabili termiche e la cogenerazione )

(Fonte: Vademecum Nextville 2013, Efficienza energetica, gli incentivi per il risparmio energetico, le rinnovabili termiche e la cogenerazione ) DETRAZIONI FISCALI 55%. EFFICIENZA ENERGETICA EDIFICI ESISTENTI (Fnte: Vademecum Nextville 2013, Efficienza energetica, gli incentivi per il risparmi energetic, le rinnvabili termiche e la cgenerazine

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE STRADALE

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE STRADALE Illuminazine stradale Ultim aggirnament: 1 apr. 2009 IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE STRADALE Sistema di alimentazine: TT, TN Nrme di riferiment: Nrma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatri a tensine

Dettagli

ALLEGATO 3 MODULO DI ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO EST

ALLEGATO 3 MODULO DI ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO EST ALLEGATO 3 MODULO DI ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO EST Ragine Sciale: Sede: via cmune prv. P.IVA: cd. fisc. Telefn: Fax: Email: PEC: Persna di riferiment: rul: recapit tel. email Descrizine attività e principali

Dettagli

decoratore con fiori/decoratrice con fiori

decoratore con fiori/decoratrice con fiori rdinament frmativ per la prfessine ggett d apprendistat decratre cn firi/decratrice cn firi 1. Prfil prfessinale 2. Durata dell apprendistat e titl cnseguibile 3. Referenziazini della figura 4. Pian frmativ

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA GIUDICE DELEGATO DR. MAURIZIO ATZORI CURATORE DOTT.SSA CRISTINA BENINI * * * FALLIMENTO IF ENERGIA Spa * * *

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA GIUDICE DELEGATO DR. MAURIZIO ATZORI CURATORE DOTT.SSA CRISTINA BENINI * * * FALLIMENTO IF ENERGIA Spa * * * TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA GIUDICE DELEGATO DR. MAURIZIO ATZORI CURATORE DOTT.SSA CRISTINA BENINI * * * FALLIMENTO IF ENERGIA Spa * * * CONSISTENZA E UBICAZIONE IMMOBILI N. 79/14 R.G. LOTTO 4 (n 1 immbiliare)

Dettagli

CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD

CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD Tip Ente: Cmune Uffici: Relazini cn il Pubblic Servizi: Assistenza Dmiciliare INDICE Smmari 1 OGGETTO E CONTENUTI... 3 1.1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO OGGETTO DI CUSTOMER

Dettagli

ALLEGATO A SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA

ALLEGATO A SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA ALLEGATO A SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE DI POTENZA NOMINALE COMPRESA TRA 20 E 50 kw p SCOPO L scp della presente specifica è quell di

Dettagli

BILANCIO DI CARRIERA E PERSONALE

BILANCIO DI CARRIERA E PERSONALE BILANCIO DI CARRIERA E PERSONALE Cnsci te stess. Scrate Se nn sai dve andare nn pss dirti cme arrivare. Prverbi Il bilanci di cmpetenze è un percrs di rientament che serve a realizzare scelte e/ cambiamenti

Dettagli

un aiuto concreto www.cashaid.org

un aiuto concreto www.cashaid.org CASH AID Fundatin un aiut cncret www.cashaid.rg DESCRIPTION Csa è... 2 Gli biettivi... 2 Cme funzina... 2 Benefici per chi spende... 2 Benefici per chi vende... 3 Cme funzina il demurrage cllegat ai Bnus...3

Dettagli

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi Prgett Gvernance delle Risrse Umane-Mdelli Innvativi Attività dirette al raffrzament degli Uffici addetti alle plitiche e alla gestine del persnale delle Amministrazini degli Enti Lcali delle Regini Obiettiv

Dettagli

Una Promozione è costituita dalla definizione di una proposta di vendita di uno o più Articoli ad un prezzo diverso da quello normale di vendita.

Una Promozione è costituita dalla definizione di una proposta di vendita di uno o più Articoli ad un prezzo diverso da quello normale di vendita. Scnti, Buni e Prmzini Shp_Net è dtat di un sistema di gestine dei Buni e delle Prmzini cmplet e flessibile, in grad di generare autmaticamente Buni di Acquist destinati ai Clienti secnd specifiche definite

Dettagli

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari I TRASDUTTORI Un trasduttre ( sensre) è un dispsitiv in grad di rilevare una grandezza fisica di tip qualsiasi (termic, lumins, magnetic, meccanic, chimic, eccetera) e di trasfrmarla in una grandezza di

Dettagli

.~. " ~,_.-:-;:;, REGOLAMENTO IN MATERIA DI ANTICIPAZIONE DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

.~.  ~,_.-:-;:;, REGOLAMENTO IN MATERIA DI ANTICIPAZIONE DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO .~. " ~,_.-:-;:;, REGOLAMENTO IN MATERIA DI ANTICIPAZIONE DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO Reglament in materia di anticipazine del trattament di fine rapprt INDICE 1 SCOPO 3 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3

Dettagli

CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD. Tipo Ente: Comune. Ufficio: Anagrafe. Servizio: Rilascio certificati

CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD. Tipo Ente: Comune. Ufficio: Anagrafe. Servizio: Rilascio certificati CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD Tip Ente: Cmune Uffici: Anagrafe Servizi: Rilasci certificati INDICE Smmari 1 OGGETTO E CONTENUTI... 3 1.1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO OGGETTO DI CUSTOMER SATISFACTION...

Dettagli

...//,;a~~zt:::jrew a~/d :~~~~UXI;'a;

...//,;a~~zt:::jrew a~/d :~~~~UXI;'a; FDULAR'O iustizia - 87 Md. 40/255... I ; '*...//,;azt:::jrew a/d :UXI;'a; DIPARTIMENTO DELL' AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA Ente di Assistenza per il persnale dell' Amministrazine penitenziaria LETTERA

Dettagli

Provvedimento. Beneficiari

Provvedimento. Beneficiari POR Piemnte 2007-2013 - Asse 2 Misure 1 Incentivazine alla eazinalizzazine dei cnsumi energetici ed all'us di fnti di energia rinnvabile negli inssediamenti prduttivi Tip prvvediment Tiplgia Beneficiari

Dettagli

La gestione e l uso razionale dell energia

La gestione e l uso razionale dell energia La gestine e l us razinale dell energia Da: www.electrprtal.net Quadr sintetic iniziale L'us razinale dell'energia può essere definit cme quella perazine tecnlgica cn la quale si intende cnseguire l biettiv

Dettagli

La gestione informatizzata del farmaco

La gestione informatizzata del farmaco Azienda Ospedaliera di Verna Dipartiment di Medicina Clinica e Sperimentale Medicina Interna B - Reumatlgia La gestine infrmatizzata del farmac Crdinatre Stefania Discnzi Reggi Emilia 11-12 XII 2008 CRITICITA

Dettagli

Applicazione quantitativa degli orientamenti EIOPA: il punto di vista dell Attuario

Applicazione quantitativa degli orientamenti EIOPA: il punto di vista dell Attuario Applicazine quantitativa degli rientamenti EIOPA: il punt di vista dell Attuari Giampal Crenca AIDA - Cnvegn Slvency II 27 maggi 2015, Milan Orientamenti EIOPA Gli rientamenti EIOPA si pssn csì sintetizzare:

Dettagli

Distributori di carburanti liquidi per autotrazione (benzina, gasolio)

Distributori di carburanti liquidi per autotrazione (benzina, gasolio) Distributre benzina gasli Ultim aggirnament: 1 apr. 2009 Distributri di carburanti liquidi per auttrazine (benzina, gasli) Sistema di alimentazine: TT, TN-S, Nrme di riferiment: Nrma CEI 64-8 "Impianti

Dettagli

PROGETTO I - CAST Integrazione delle ICT nella catena del valore delle imprese del sistema Tessile Abbigliamento AVVISO

PROGETTO I - CAST Integrazione delle ICT nella catena del valore delle imprese del sistema Tessile Abbigliamento AVVISO PROGETTO I - CAST Integrazine delle ICT nella catena del valre delle imprese del sistema Tessile Abbigliament AVVISO Dispnibilità della piattafrma tecnlgica di scambi dcumentale Pagina 1 di 7 1. PREMESSA

Dettagli

INPS. Area Aziende. Procedura Internet per la trasmissione delle domande relative agli sgravi contrattazione di II livello per l anno 2009

INPS. Area Aziende. Procedura Internet per la trasmissione delle domande relative agli sgravi contrattazione di II livello per l anno 2009 Istitut Nazinale Previdenza Sciale INPS Direzine Centrale Sistemi Infrmativi e Tecnlgici Area Aziende Prcedura Internet per la trasmissine delle dmande relative agli sgravi cntrattazine di II livell per

Dettagli

CENTRALE TERMICA A GAS METANO O GPL (riscaldamento, produzione acqua calda, grandi cucine, forni da pane, etc.)

CENTRALE TERMICA A GAS METANO O GPL (riscaldamento, produzione acqua calda, grandi cucine, forni da pane, etc.) CENTRALE TERMICA A GAS METANO O (riscaldament, prduzine acqua calda, grandi cucine, frni da pane, etc.) Sistema di alimentazine: TT Nrme di riferiment: Nrma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatri a tensine

Dettagli

Tipo Ente: Trasversale. Ufficio: Servizio Biblioteca. Servizio: Prestito/consultazione

Tipo Ente: Trasversale. Ufficio: Servizio Biblioteca. Servizio: Prestito/consultazione Tip Ente: Trasversale Uffici: Servizi Bibliteca Servizi: Prestit/cnsultazine INDICE Smmari 1 Oggett e cntenuti... 3 1.1 Descrizine del servizi ggett di custmer satisfactin... 4 1.2 Descrizine del prcess

Dettagli

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI AIRTERM UP DISAREATORE ORIENTABILE CT2649.0_00 ITA Aprile 2015 Garantisce l efficienza dell impiant; Mntaggi su tubazini verticali, rizzntali, diagnali; Elevate capacità di scaric. GAMMA DI PRODUZIONE

Dettagli

STUDIO TECNICO A. BORGOGNI & A. PISPICO I N G E G N E R I A S S O C I A T I

STUDIO TECNICO A. BORGOGNI & A. PISPICO I N G E G N E R I A S S O C I A T I Cmmessa: ASPSIENA090915AI\PROGETTO File: RAI011015_0 Data: 27/10/2015 ASP AZIENDA PUBBLICA SERVIZI ALLA PERSONA CITTA DI SIENA STRUTTURA CAMPANSI VIA CAMPANSI N 18 - SIENA (SI) RELAZIONE TECNICA LAVORI

Dettagli

4 Classificazione e definizione dei rischi lavorativi

4 Classificazione e definizione dei rischi lavorativi 4 Classificazine e definizine dei rischi lavrativi I rischi presenti negli ambienti di lavr, pssn essere divisi in tre grandi categrie riprtate in Tabella RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infrtunistica

Dettagli

Deliberazione del Consiglio. del 08-10-2007 n. 40

Deliberazione del Consiglio. del 08-10-2007 n. 40 Deliberazine del Cnsigli del 08-10-2007 n. 40 OGGETTO: APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO PER UN UFFICIO SOSTENIBILE Premess: I L C O N S I G L I O che si ritiene pprtun cambiare l attuale mdell di svilupp per

Dettagli

SOMMARIO STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER VIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO, 7 31100 TREVISO - 2 -

SOMMARIO STUDIO TECNICO CONTE & PEGORER VIA SIORA ANDRIANA DEL VESCOVO, 7 31100 TREVISO - 2 - SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. DESCRIZIONE DELLE SEZIONI IMPIANTISTICHE... 3 3. RESPONSABILITÀ E COMPETENZE... 5 3.1. COMPETENZE DEL RESPONSABILE DEL... 5 4 IL MONITORAGGIO E CONTROLLO AMBIENTALI... 6 5

Dettagli

Regolamento della negoziazione delle azioni, dei diritti d'opzione, delle obbligazioni convertibili e cum warrant di BPAA

Regolamento della negoziazione delle azioni, dei diritti d'opzione, delle obbligazioni convertibili e cum warrant di BPAA Reglament della negziazine delle azini, dei diritti d'pzine, delle bbligazini cnvertibili e cum warrant di BPAA Apprvat dal Cnsigli di amministrazine del 19 settembre 2014 1 Dcument apprvat, nella sua

Dettagli

CONFERENZA EPISCOPALE LOMBARDA DIOCESI DI CREMONA

CONFERENZA EPISCOPALE LOMBARDA DIOCESI DI CREMONA CONFERENZA EPISCOPALE LOMBARDA DIOCESI DI CREMONA DISPOSIZIONI PER LA RIPRODUZIONE DI IMMAGINI DEI BENI ARTISTICI ECCLESIASTICI 1. Riprduzini di immagini 1.1 Qualsiasi ripresa, ftgrafica, vide cn altri

Dettagli

e/fiscali - Rel. 04.01.01

e/fiscali - Rel. 04.01.01 e/fiscali - Rel. 04.01.01 Mntebelluna, 17 ttbre 2013 e/fiscali - Fix 04.01.01 Dcumentazine di rilasci 24 ORE Sftware S.p.A. 14/10/2013 Pag. 1 di 14 INDICE 1 FIX 04.01.01 DI E/FISCALI... 3 2 NOTE DI INSTALLAZIONE...

Dettagli

Premessa Gli ISA (International Standard of Auditing)

Premessa Gli ISA (International Standard of Auditing) Revisine dei cnti apprcci al rischi. Di Angel Firi Premessa Gli ISA (Internatinal Standard f Auditing) Gli ISA (Internatinal Standard f Auditing) sn ggi un autrevle quadr di riferiment per l svlgiment

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO DI VIDEORIPRESA E TRASMISSIONE TELEVISIVA O A MEZZO WEB DELLE RIUNIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO DI VIDEORIPRESA E TRASMISSIONE TELEVISIVA O A MEZZO WEB DELLE RIUNIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO DI VIDEORIPRESA E TRASMISSIONE TELEVISIVA O A MEZZO WEB DELLE RIUNIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE Apprvat cn deliberazine del Cnsigli cmunale n. 73 dd.28.09.2010 IL PRESIDENTE

Dettagli

FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO

FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO L articl 11.1 del Band di invit a presentare Prgetti di Ricerca Industriale e Svilupp Sperimentale nei settri strategici di Regine Lmbardia

Dettagli

ACCORDO ENEL.SI BANCA POPOLARE DI MILANO PER IL FINANZIAMENTO DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

ACCORDO ENEL.SI BANCA POPOLARE DI MILANO PER IL FINANZIAMENTO DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CREDITO FOTOVOLTAICO PRIVATI Privati che intendn acquistare un impiant ftvltaic a seguit di nuva cstruzine di rifaciment ttale di ptenziament di un impiant preesistente. Caratteristiche del finanziament:

Dettagli

Il/La sottoscritt nat_ il a provincia codice fiscale residente in via e n. provincia

Il/La sottoscritt nat_ il a provincia codice fiscale residente in via e n. provincia DOMANDA N. PRESENTATA IL AL COMUNE DI FOLLONICA Larg Cavalltti 1 58022 FOLLONICA (GR) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO DI CONCORSO PER CAMBIO DI ALLOGGI ALL INTERNO DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: inf@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

1. CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI

1. CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI 1. CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI 2. PRESENTAZIONE 3. SERVIZI FORNITI E AREE DI INTERVENTO 4. I PRINCIPI FONDAMENTALI 5. TUTELA E VERIFICA 6. DATI DELLA SEDE 1. CHE COS È LA CARTA DEI

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Il metodo Zugeer Sabrina Tonielli Zugeer 05/01/2011

Il metodo Zugeer Sabrina Tonielli Zugeer 05/01/2011 Il metd Zugeer Sabrina Tnielli Zugeer 05/01/2011 IL METODO ZUGEER Il metd Zugeer Pag. 2 INDICE 1. COME E NATA L IDEA... 4 2. IL METODO... 4 3. PERCHE ZUGEER... 4 4. IN COSA CONSISTE... 5 5. LE REGOLE...

Dettagli

Macchine per il conferimento in cantina

Macchine per il conferimento in cantina Macchine per il cnferiment in cantina ing. Maines Fernand Fndazine E.Mach C.I.F. Premessa (0) La vendemmia può essere effettuata: a man; cn le macchine. èimprtante che durante il perid di trasprt in cantina

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA C.A.T. CONFCOMMERCIO COSENZA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA C.A.T. CONFCOMMERCIO COSENZA RELAZIONE ILLUSTRATIVA C.A.T. CONFCOMMERCIO COSENZA Scpi, biettivi ed rganizzazine Premessa: L'art. 23 del D. Lgs. 114/98 ha previst la cstituzine dei C.A.T. (Centri di Assistenza Tecnica) per accmpagnare

Dettagli

Nota di rilascio protocollo client / server. Vers. 5.02.02

Nota di rilascio protocollo client / server. Vers. 5.02.02 30 gennai 2013 Nta di rilasci prtcll client / server. Vers. 5.02.02 referente Marc Stanisci Stefan Cciancich rivlt a biettiv autrizzat IAQ-AQ-MD-01-bis Pag.1 di 16 30 gennai 2013 SOMMARIO 1. TABELLA ANAGRAFICA...

Dettagli

3 REPARTO GENIO A.M. RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA. S.S. S. Giorgio Jonico s.n.c. GROTTAGLIE (TA) ATA0981

3 REPARTO GENIO A.M. RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA. S.S. S. Giorgio Jonico s.n.c. GROTTAGLIE (TA) ATA0981 3 REPARTO GENIO A.M. RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA S.S. S. Girgi Jnic s.n.c. GROTTAGLIE (TA) ATA0981 1 Indice 1. OGGETTO E SCOPO DELLA RELAZIONE 2. UBICAZIONE 3. DESCRIZIONE E STATO DI MANUTENZIONE 4.

Dettagli

Codice di autodisciplina e regolamentazione per l adesione al Progetto Qualità dei servizi turistici della Provincia di Palermo. Agriturismo.

Codice di autodisciplina e regolamentazione per l adesione al Progetto Qualità dei servizi turistici della Provincia di Palermo. Agriturismo. Cdice di autdisciplina e reglamentazine per l adesine al Prgett Qualità dei servizi turistici della Prvincia di Palerm Agriturism Premess Che l A.A.P.I.T di Palerm in cllabrazine cn l Università di Palerm,

Dettagli

piano generale di smaltimento delle acque (PGA)

piano generale di smaltimento delle acque (PGA) Abteilung 29 - Landesagentur für Umwelt Amt 29.4 - Amt für Gewässerschutz Ripartizine 29 - Agenzia prvinciale per l'ambiente Uffici 29.4 - Uffici Tutela acque Linee guida per l elabrazine del pian generale

Dettagli

Sartorius Extend Series Modello ED224S

Sartorius Extend Series Modello ED224S MONTEPAONE DI MONTEPAONE & C. S.A.S. A P P A R E C C H I E S T R U M E N T I S C I E N T I F I C I Sartrius Extend Series Mdell ED224S Specifiche tecniche: Camp di pesata e tara (sttrattiva) g 220 Divisine

Dettagli

Agevolazioni previste

Agevolazioni previste Le agevlazini per l autimpieg di cui al Dgls 185/2000. Svilupp Italia Abruzz spa gestisce in Abruzz per cnt di Invitalia spa e del Minister del Lavr le Misure inerenti gli incentivi all Autimpieg di cui

Dettagli

our passion is perfomance

our passion is perfomance ur passin is perfmance ur passin is perfmance Benvenuti in HT COATINGS azienda leader nel settre delle vernici in plvere resistenti alle alte temperature. HT COATINGS ha sviluppat una gamma specifica

Dettagli

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Ambiente e Infrastrutture. Servizio Gare Lavori Pubblici

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Ambiente e Infrastrutture. Servizio Gare Lavori Pubblici Registr generale n. 1322 del 2012 Determina di liquidazine di spesa DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Ambiente e Infrastrutture Servizi Gare Lavri Pubblici Oggett SERVIZIO EDILIZIA PUBBLICA

Dettagli

MANUALE USO E MANUTENZIONE INFISSI IN LEGNO

MANUALE USO E MANUTENZIONE INFISSI IN LEGNO MANUALE USO E MANUTENZIONE INFISSI IN LEGNO Manuale Us e Manutenzine infissi Pagina 1 di 12 F.LLI PANDOLFI INDICE Infrmazini pag. 3 Premessa. Avvertenze. Us Finestre/Prtefinestre/Prtni pag. 4 Apertura/chiusura

Dettagli

, progettati e realizzati in loco ricorrendo alle risorse umane presenti nelle strutture d Ateneo

, progettati e realizzati in loco ricorrendo alle risorse umane presenti nelle strutture d Ateneo PROGETTO FORMATIVO COMUNICAZIONE EFFICACE E GESTIONE DEL CONFLITTO NEL FRONT-OFFICE PREMESSA L rientament al cliente è una prergativa indispensabile per la crescita e la cmpetitività di un rganizzazine

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A DIVERSA PRESTAZIONE ENERGETICA Dicembre 2007 1/4 PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

OUTSOURCING LOGISTICO E GESTIONE DEL CAMBIAMENTO

OUTSOURCING LOGISTICO E GESTIONE DEL CAMBIAMENTO OUTSOURCING LOGISTICO E GESTIONE DEL CAMBIAMENTO OUTSOURCING LOGISTICO E GESTIONE DEL CAMBIAMENTO La scelta strategica di un azienda di gestire cn una prpria rganizzazine la Supply Chain di affidarla,

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli