San Paolo. campus. Trimestrale d Informazione dell Azienda Ospedaliera San Paolo - Polo Universitario - Anno III - numero 8 - Giugno 2003

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "San Paolo. campus. Trimestrale d Informazione dell Azienda Ospedaliera San Paolo - Polo Universitario - Anno III - numero 8 - Giugno 2003"

Transcript

1 Trimestrale d Informazione dell Azienda Ospedaliera San Paolo - Polo Universitario - Anno III - numero 8 - Giugno 2003 San Paolo In questo numero: Lombardia Sanità Riorganizzazione del San Paolo L intervista Nuova collaborazione con I.U.L.M. L Ostetrica...che dire L Agopuntura La Chirurgia Vascolare oggi Un anno di ECM L Ambulatorio di Malattie Infettive Immunoematologia e Medicina di Laboratorio Le donne Immigrate e i loro bambini

2 San Paolo Da questo Numero San Paolo Campus dedica uno spazio alla Dir. Generale Sanità della Regione Lombardia. Spazio Regione A PROPOSITO DI TICKET Con un provvedimento dello scorso dicembre, poi integrato nel mese di marzo, la Regione ha reintrodotto un sistema di compartecipazione alla spesa farmaceutica e rivisto le forme di pagamento delle prestazioni non urgenti di Pronto Soccorso e di quelle specialistiche ambulatoriali. I termini puntuali dei suddetti provvedimenti possono essere consultati nel sito Siamo stati costretti a ricorrere a questo provvedimento, sicuramente non facile, per due ragioni principali: favorire una maggior appropriatezza delle prestazioni sanitarie, cercando di limitare gli effetti negativi di una crescita non giustificata del consumo dei farmaci (oltre il 30% in più nell ultimo anno), della domanda di visite ed esami specialistici (oltre il 24% in più negli ultimi due anni) e del ricorso al Pronto Soccorso per prestazioni non urgenti; migliorare la disponibilità di servizi di qualità a beneficio delle persone maggiormente bisognose di cure. Abbiamo introdotto diversi livelli di contribuzione e di esenzione, cercando di intervenire con equilibrio e spirito di equità, per tenere conto il più possibile delle diverse condizioni di salute ed economiche dei cittadini lombardi. I primi esiti dei provvedimenti sono positivi, in quanto si sono riscontrate riduzioni di consumi e utilizzi impropri. Restiamo impegnati a monitorare gli effetti dei provvedimenti per migliorarli, se necessario, con l unico obiettivo di mantenere il livello di qualità dei servizi sanitari e l attenzione alle persone malate che ci sono universalmente riconosciuti. Sommario Spazio Regione Lombardia Sanità A proposito di Ticket. Riorganizzazione del San Paolo: obiettivo qualità Valutazioni del Direttore Generale. 1 Primo Piano Un medico a 300 all ora Intervista al creatore della Clinica Mobile - Motomondiale Lavori in corso Nuova collaborazione con I.U.L.M. Comunicazione, Ricerca e Formazione del Personale. 3 Professioni Ostetrica...che dire!!! Il campo di attività di questa figura professionale. 4 Punti di Vista L Agopuntura Un antica disciplina come terapia antalgica. Numero 8 - anno III - Giugno News La Chirurgia Vascolare oggi Un approcio multidisciplinare integrato. 6 Lavoro e Formazione Un anno di ECM Resoconto dopo un anno di attività. 7 Info Ambulatorio di Malattie Infettive L attività e le collaborazioni. 8 Zoom in Immunoematologia e Medicina di Laboratorio Biologia Molecolare nel Dipartimento di Diagnostica di Laboratorio. (Terza parte) 9 Impressioni Le donne Immigrate e i loro bambini Un seminario sull esperienza dei Centri di Salute e Ascolto. Review HSP, 8 puntata La Storia della nostra Azienda Ospedaliera. SAN PAOLO Reg. Tribunale di Milano n. 588 del Distribuzione gratuita - consultabile anche nei siti internet: Direzione Editoriale: Dr. Carlo Pampari, Direttore Generale. Dr. Giuseppe Catarisano, Direttore Amministrativo. Dr. Danilo Gariboldi, Direttore Sanitario. AZIENDA OSPEDALIERA SAN PAOLO POLO UNIVERSITARIO Direttore Responsabile: Dr. Roberto Rossi. Responsabile Ufficio Relazioni con il Pubblico. Redazione: C. Bonetti (Uff. Infermieristico), G. Celeri, (Scuola Infermieri), E. Fabbrini (Uff. Controllo di Gestione) M. Foletti (U.R.P.), C. Lari (Direzione Sanitaria), S. Maggioni (Uff. Marketing), M. Moreno (Direzione Sanitaria), C. Serpieri (U.O. Personale), M. Sivo (Servizio Ingegneria Clinica), E. Vegni (Serv. Psicologia Medica), D. Vigezzi (U.O. Legale e Contenzioso). Segreteria: E. Bettinzoli, M.G. Montruccoli U.R.P. Ufficio Relazioni con il Pubblico Blocco C - piano 1 - tel fax urp@hspsanpaolo.mi.it Progetto grafico, impaginazione: KOK art&grafica - Mi Fotografie: Dr. Roberto Rossi Stampa: Grafiche Tognolli - Mi

3 RIORGANIZZAZIONE DEL SAN PAOLO: OBIETTIVO QUALITÀ Volare alto! E questa la ricetta per affrontare l anno in corso in cui il ritornello quotidiano, il feeling della maggior parte degli operatori della sanità sembra avere un minimo comune denominatore: non ci sono soldi! Bisogna partire da un punto sovente dimenticato: gli obiettivi che la Regione ha dato a tutte le Aziende Sanitarie lombarde, (Asl o Aziende Ospedaliere che siano) non sono di contenere le attività ma, anzi di: Mantenere il livello qualitativo e di servizio dell assistenza fornita, Ricorrere ad una maggiore appropriatezza delle prestazioni (non assistere in Regime Ordinario un paziente che può essere trattato in Day Hospital o Day Surgery) e attraverso questo strumento, contenere le risorse nei limiti a disposizione. La novità di quest anno è stata la definizione di nuove tariffe per le prestazioni assistenziali e la firma dei nuovi contratti con le ASL con cui si sono fissati i volumi di attività previsti per il 2003, sia per gli operatori pubblici che privati. Le tariffe in questione indicano con chiarezza, anche economica, la spinta ad attuare nuovi modelli assistenziali più adeguati e meno costosi. Certo avremmo apprezzato che ci venissero riconosciute maggiori risorse già per quest anno, l evidenza che molti sforzi gestionali erano stati compiuti, ma questo è il quadro generale ed anche tutti noi del San Paolo dobbiamo affrontare la nuova sfida. Lo facciamo ricorrendo quei valori che hanno ispirato, ed ispirano, il nostro lavoro: mantenere le qualità assistenziali, di didattica e di formazione che ci sono riconosciute; modellare i nostri processi assistenziali per innovare nella direzione del paziente e della efficienza gestionale; sottolineare le aree dove la nostra capacità ci consente di essere primi, o tra i primi. Per questo le scelte che sono state attuate in questi primi cinque mesi e che hanno visto il coinvolgimento di tutti i primari, i responsabili di dipartimento e le organizzazioni sindacali, sono state improntate alla ricerca di soluzioni che: Consentissero, una distribuzione logistica più coerente con le patologie trattate, con i livelli di intensità assistenziale richiesti e con le appartenenze dipartimentali; Riducessero i contributi di servizi esterni per recuperare risorse interne, talora anche più qualificate (come ad esempio nel settore infermieristico); Impegnassero tutti noi a rivedere le modalità del nostro lavoro, a individuare processi operativi e diagnostico-terapeutici più semplici, armonici e meno dispendiosi; Mirino a mantenere, anche con il contributo della Facoltà di Medicina e Chirurgia, il livello tecnologico più adatto al nostro ruolo nell offerta di salute a Milano. Ci proponessero, come punto di arrivo di un nuovo San Paolo, ammodernato, ristrutturato negli impianti e nelle dotazioni informatiche, munito di standard di accoglienza più adatti ad una società cresciuta ed esigente, che può scegliere tra operatori privati e pubblici, non solo nell assistenza ma anche nella didattica; In questa cornice gli sforzi, e diciamolo pure, il fastidio, di essere costretti di nuovo ad operare con risorse contenute acquistano un significato più profondo e devono dare a tutti noi una motivazione forte: vogliamo continuare ad essere protagonisti a Milano, un luogo di eccellenze per i nostri pazienti, i nostri studenti, i nostri docenti e i nostri operatori, e perciò progettiamo un San Paolo più moderno, a tutto tondo. Sono certo che la collaborazione di tutti per mantenere alto il livello del nostro San Paolo non mancherà! Dott. Carlo Pampari - Direttore Generale Azienda Ospedaliera San Paolo - Polo Universitario - Milano.

4 1 Primo Piano Intervista al creatore della Clinica Mobile, al seguito del motomondiale Dott. Costa Lei ha sempre posto fra le priorità della sua attività la comunicazione con il paziente, questo rapporto è possibile anche con i c.d. superman del motomondiale considerati da molti delle macchine fredde e calcolatrici? I piloti non sono delle macchine fredde e calcolatrici anche se sono Dott. Claudio Costa. immersi in un mondo di consumismo, di spot pubblicitari, di condizioni super tecnologiche che li possono far sembrare degli eroi asettici, ma dal momento in cui si posizionano sulla linea di partenza e abbassano la visiera, sotto quella visiera c è il mito di Nuvolari e di tutti coloro che hanno sempre corso in moto e in particolare in tutti quegli sport in cui si gioca a scacchi con il rischio e il pericolo della morte. Checco, suo padre, creando nel 1947 il circuito di Imola, l ha proiettata nel mondo delle corse a curare le ferite di questi, come Lei li definisce ultimi cavalieri del nostro tempo, condivide il pensiero di Aldo Carotenuto, professore di psicologia all Università La Sapienza di Roma, che le ferite possono essere un dono per poter gettare uno sguardo originale sul mondo? Colgo l occasione, visto che scriverà alcune righe su un giornale d informazione medica, che Aldo Carotenuto è stato il mio maestro senza averlo mai conosciuto, fino a quando ho presentato il mio libro dottorcosta e gli ho telefonato dicendogli io sono un suo allievo, la stimo moltissimo per l opera che svolge nel campo della psicologia e in particolare dello studio del comportamento della personalità degli esseri umani. L ho conosciuto grazie al mio libro, l incontro non ha fatto altro che testimoniare quella che è la sensibilità umana di questo medico. Dopo aver espresso il mio doveroso elogio a questo maestro che ho incontrato solo per un attimo, posso dire che in ogni essere umano nel momento in cui sembra che tutto il mondo gli crolli addosso, esistono nel suo cuore, nel suo animo, le risorse per riuscire a rialzarsi e superare quella situazione; da quella condizione di ferita estremamente lacerante si possono trovare delle dimensioni che permettono di vedere il mondo nella sua vera essenza e più originale, come ha detto lei, nella domanda. Dopo una caduta, la composizione delle fratture e la cura delle membra bisogna agire sullo spirito e il morale per ricominciare a dare il massimo di se stessi? Mah...noi abbiamo uno strumento che c è stato dato, che è l anima, che serve a decifrare la realtà della vita, quindi ad un certo punto curare, aiutare, consolare, accarezzare l anima, mette in condizione i pazienti di trovare le risorse e le forze che poi diventano alleate del medico per raggiungere lo scopo comune: quello del malato di guarire e quello del medico di essere contento della sua arte. Con l australiano Mick Doohan, al quale, rapendolo con un jet privato da un ospedale, ha salvato una gamba a seguito dell incidente in Olanda del 1992, è nato un rapporto che supera quello dell amicizia, quali sono i sentimenti che lei prova nei confronti degli altri suoi scavezzacollo? Mick Doohan, il 26 giugno del 1992 riportò una frattura a una gamba che fu curata come tante altre volte, la ferita però causò DOTT. COSTA UN MEDICO A 300 ALL ORA delle complicazioni terribili che portarono i medici olandesi alla decisione di amputargli la gamba. E fu in questo pauroso momento che Doohan ci chiamò, noi praticamente, lo rapimmo dall ospedale e lo portammo in Italia, legammo la gamba danneggiata a quella sana e questa cosa riuscì a salvare l arto. Ma quello che fu incredibile è che da quel letto di sofferenza, in quaranta giorni, Doohan si sollevò e con le ferite ancora aperte e infette cercò di vincere il campionato del mondo partecipando alle ultime due gare del mondiale, lo perse per due punti; allora pensai che non c era giustizia a questo mondo di fronte a tanta grandezza! Io non sapevo ancora che la sorte aveva in serbo per lui ben altro premio, perché gli regalò cinque titoli di campione del mondo. Direi che questa è proprio stata una dimostrazione di grandezza. Essere stato legato a lui in questa esperienza, mi ha fatto trovare in una dimensione diversa, nuova, fra medico e ammalato dove il medico cerca anche di soddisfare i sogni del suo paziente, al di là di quelle che sono le leggi della prudenza, del buon senso, di tutte le norme che la ragione ci impone, capendo che a volte nella follia forse c è un pizzico di saggezza. Per questo motivo credo che non finirò mai di amare anche tutti gli altri, come lei li ha chiamati scavezzacollo, perché significa che sono senza quella testa razionale che oggi si è impadronita di questo mondo, deprivando tutti di quella piccola parte di irrazionalità dell anima e mettendosi una maschera dipinta con i colori della guerra. I piloti sono scavezzacollo, coraggiosi, incoscienti Voi li curate ma si può fare di più per garantire maggior sicurezza nei circuiti? Una cosa noi l abbiamo detta fin dai primi momenti in cui siamo entrati timidamente a camminare ai bordi delle piste degli autodromi: i piloti devono correre in un mare d erba, cioè devono essere concretamente rimossi tutti gli ostacoli, e anche quando saranno eliminati tutti gli ostacoli è chiaro che la tragedia potrà sempre avvenire, perché umanamente l incidente è inevitabile. Non si può eliminare l aspetto tragico nella vita, però se e quando questo accadrà in un circuito in cui non ci sono ostacoli, si potrà piangere solo per la fatalità. Le cliniche mobili sono diventate 5. Quali sono i suoi progetti futuri? Spero di costruire la sesta. Perché le cliniche dopo alcuni anni con il progredire della tecnologia diventano superate. Però anche se dopo la sesta, ne costruissi altre mille, quello che rimarrà sempre inalterato sarà quell altare che ho citato prima, dove i piloti celebrano quel rito meraviglioso che fa risorgere dalle ferite, dalle malattie, dalle fratture per ricominciare a correre dietro i loro sogni. Cosa rappresenta il circuito di Imola? Progettato da Suo padre e al quale Lei ha dedicato la maggior parte della sua vita? Credo che il circuito di Imola sia la vita. Mi spiego, ho visto mio padre progettarlo, costruirlo, crearlo, organizzarci le corse più belle della storia del motociclismo. Invece di avere i giocattoli da bambino ho avuto quell autodromo con i suoi piloti e le sue motociclette. Poi quando quel circuito è cresciuto ed è diventato un autodromo permanente ed ha ospitato manifestazioni oltre che motociclistiche anche automobilistiche, sono stato mandato in esilio. Quindi, praticamente, è da 25 anni che sono in esilio, però continuo ad amarlo perché è una creatura di mio padre, ed è come mio fratello. Ma in questo caso mio fratello è molto lontano da me, però io gli sono molto vicino. A cura di Dott. R. Rossi. N.B. per esigenze di spazio pubblichiamo un estratto dell intervista; per leggere la versione completa consultare il sito

5 2 NUOVA COLLABORAZIONE Lavori in Corso CON I.U.L.M. Comunicazione, Ricerca e Formazione del Personale. Dal mese di marzo 2003 l'a.o. San Paolo ha in atto una Convenzione con la vicina Libera Università di Lingue e Comunicazione I.U.L.M. di Milano per l'attivazione di stages al fine di inserire studenti laureandi presso l'ufficio Relazioni con il Pubblico. Da questa esperienza positiva, grazie all'estrema disponibilità del La sede dell Università I.U.L.M. Prof. Giovanni Siri, Presidente del Corso di Laurea in Relazioni Pubbliche e Pubblicità dell'università I.U.L.M. e della Dr.ssa Laura Marini Responsabile Stages della medesima Università, in data 12 marzo u.s. con apposito atto deliberativo si è provveduto ad ampliare i rapporti collaborativi con il sopra citato Ateneo Milanese con un ulteriore Convenzione. La cooperazione, con il coordinamento del Responsabile U.R.P., prevede quattro principali aree di reciproco interesse, nello specifico: Organizzazione sistematica di stages per inserire studenti presso l'u.r.p., l'u.o. Personale, i Servizi Marketing e Qualità, la Direzione Sanitaria e altre U.O. o Servizi interessati. Ideazione e studio di Corsi formativi ad hoc per le esigenze dell'a.o. San Paolo quali Master, seminari ecc. in accordo con l'u.o. Personale, Formazione e Sviluppo delle risorse umane. Attivazione di linee di ricerca/osservatori su temi operativi e metodologici. Collaborazione clinica fra il Servizio di Counceling I.U.L.M. e il Servizio di Psicologia Clinica diretta dal Prof. Egidio Moja. L'accordo stipulato permette all'a.o. San Paolo di aggiungere una nuova esperienza sotto l'aspetto didattico e di ricerca a quella già in atto con l'università degli Studi di Milano essendo dal 1987 sede della Facoltà di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria. R.R. 3 OSTETRICA...CHE DIRE!!! Professioni Il campo di attività di questa figura professionale. La nascita è un'esperienza centrale nella vita della donna e della coppia ed è un'esperienza determinante per il futuro del bambino. L'ostetrica è la figura che accompagna i futuri genitori in questa esperienza. La recente legge che ha istituito il corso di laurea per ostetrica, riconosce come le competenze relazionali e capacità di ascolto siano specificità professionali dell'ostetrica unitamente alle sue competenze tecniche. La legge definisce l'ostetrica come la figura che: assiste e consiglia la donna nel periodo della gravidanza durante il parto ed il puerperio conduce e porta a termine parti eutocici con propria responsabilità presta assistenza al neonato. L'ostetrica è in grado di individuare situazioni potenzialmente patologiche che richiedono l'intervento medico e di praticare, dove occorre, le relative misure di particolare emergenza. L'ostetrica per quanto di sua competenza partecipa: ad interventi di educazione sanitaria e sessuale nell'ambito della famiglia e della comunità alla preparazione psicoprofilattica al parto con l'obbiettivo di rafforzare la fiducia della donna nel proprio corpo attraverso l'uso del movimento della voce, della musica, e massaggi sulla individuazione delle tecniche di rilassamento che meglio riportino ogniuna al proprio centro interiore, sulla espressione verbale delle proprie paure e ansie, sulla riflessione del gruppo, sul significato dell'esperienza del dolore, sulla costruzione di una rete di amicizia e sostegno reciproco alla preparazione e all'assistenza di eventuali interventi medici ginecologici alla preparazione e all'accertamento dei tumori della sfera genitale femminile ai programmi di assistenza materna e neonatale. L'ostetrica durante la gravidanza accoglie tutti gli stati d'animo della donna, discute con lei le scelte sulla diagnosi prenatale, dà valore alle sue percezioni e cerca i segni di salute, promuovendo una condizione di armonia ed equilibrio tra la dimensione fisica e quella emotiva. Durante il travaglio inoltre è responsabilità dell'ostetrica sorvegliare che tutto proceda in modo normale e che elementi di disturbo non interferiscano con la concentrazione della donna. Le visite e l'ascoltazione del battito cardiaco del feto saranno eseguite nel modo più delicato possibile. Per alleviare il dolore usiamo i metodi di analgesia naturale come massaggi, applicazione di caldo, di pressione e, dove sia possibile, I'immersione in acqua. Quando la dilatazione uterina è completa e inizia il periodo espulsivo, aspettiamo che la donna avverta spontaneamente il premito. Lasciandola libera nella posizione più consona, le suggeriamo di provare le diverse posizioni: il dolore ha una funzione protettiva perché guida la donna nella modulazione delle spinte e quindi all espletamento del parto. Nei giorni successivi l ostetrica accompagna la puerpera nel delicato periodo dell allattamento e puerperio e relazione mamma/neonato. Caposala Ostetrica Redenta Ciocca Ostetrica Sabina Dal Verme Le ostetriche dell A.O. San Paolo.

6 Un marito...papà 2001 Le ostetriche... viste dai papà. Sono: Quelle che desiderano insegnarti per rassicurarti; Quelle che si sanno adattare nel momento peggiore a tutte le persone, di tutti i caratteri e razze; Quelle che se sono da sole fanno per tre, se sono in due fan per sei, se son per tre si fanno in dieci; Quelle che lavorano in un porto di mare dove pochi si fermano a dire grazie; Quelle che sono dolci ma decise; Quelle che hanno coraggio; Quelle che quando fanno bene è normale, ma se sbagliano non sono buone a nulla; Quelle che ti trasmettono e che sanno ricevere; Quelle che sono più psicologiche dello psicologo; Quelle che vedi una volta e poi non vedi più... E ti dispiace perché hanno fatto qualcosa di grande; Quelle che hanno più soddisfazioni di altri e questo è di grande stimolo per la propria vita; Quelle che sanno scherzare nella giusta misura e dosaggio; Quelle sono sempre in prima linea, in trincea e in mezzo al fango; Quelle che sanno benissimo come fare, ma a volte non possono deciderlo; Quelle che sono attente e anticipano eventi e pensieri; Quelle che più di ogni altro apprezzano la vita; Quelle che ogni tanto, sicuramente,piangono di nascosto; Nella mia prossima vita penso che se sarò donna farò l'ostetrica. 4 Punti di Vista L AGOPUNTURA Un antica disciplina come terapia antalgica. Da oltre 20 anni con la nascita del nostro ospedale e della relativa attività ambulatoriale, è entrato in funzione anche un ambulatorio di anestesia che, nell'arco di un breve lasso di tempo, parallelamente allo sviluppo della terapia antalgica, è stato sdoppiato in un ambulatorio di anestesia vero e proprio ed in uno di terapia del dolore. La maggior parte della nostra attività di terapia antalgica è sempre stata rivolta al dolore cronico benigno. L'approccio alle varie patologie dolorose comprende trattamenti farmacologici per via sistemica o approcci microinvasivi quali: blocchi nn. periferici, infiltrazioni, mesoterapia e somministrazione di farmaci per via transdermica. Si praticano anche blocchi per via peridurale ma solo in regime di Day Hospital. Negli ultimi anni, con la pubblicazione di studi scientifici sempre più rigorosi e convincenti sul meccanismo d'azione e l'efficacia dell'agopuntura, si è voluto introdurre questa antica disciplina tra le altre tecniche utilizzate quotidianamente in terapia del dolore, allo scopo anche di rispondere alle crescenti richieste degli utenti di farsi curare con le cosiddette "medicine alternative". Come già detto prima, i pazienti che giungono alla La Tecnica dell Agopuntura. nostra osservazione sono per lo più affetti da patologie croniche benigne; tra queste, in accordo con i dati della letteratura, la patologia osteoarticolare è stata individuata come una tra quelle più responsive all'agopuntura: si ottengono infatti risultati soddisfacenti sia in termini di benessere soggettivo, sia come riduzione del consumo farmacologico. Quest'ultimo dato è di estrema importanza in quanto i pazienti che soffrono di questa patologia sono per lo più appartenenti all'età senile o pre-senile e giungono spesso alla nostra osservazione con un consumo già elevato di farmaci per altre malattie. Nell'anno appena trascorso su1412 visite, 673 sono state dedicate all'agopuntura, ma le richieste da parte dei pazienti e dei medici di base vanno aumentando. Da alcuni mesi abbiamo cominciato ad estendere il campo di utilizzo di questa tecnica alle gravidanze con presentazione podalica per il rivolgimento del feto, ma non siamo in grado di ampliare ulteriormente il campo di applicazione dell'agopuntura al di fuori della terapia del dolore per mancanza di spazi e personale specifico. Considerato comunque l'aumento delle indicazioni e quindi delle richieste a tale trattamento, in collaborazione con colleghi agopuntori appartenenti ad altre specialità, vorremmo dedicare un ambulatorio riservato esclusivamente all'agopuntura. Sarà perciò nostro impegno futuro collaborare affinché vengano reperiti gli spazi logistici e le risorse umane per realizzare questo progetto, nella ferma convinzione che l'utilizzo dell'agopuntura, nelle patologie per le quali sia già stata ampiamente utilizzata con successo, garantisca un risultato positivo ad un costo contenuto, consentendo di evitare gli effetti collaterali insiti in ogni farmaco, nonché il consumo e la spesa farmaceutica. Dott.ssa Daniela Giubelli Struttura complessa di Anestesia e Rianimazione Premio CECILIA CIOFFRESE nel settore della cura della salute. Ricerche che possono costituire una base di programmi futuri. Un premio di euro per le migliori ricerche, eseguite da giovani laureati nei campi: CANCRO - MALATTIE VIRALI. Il premio è riservato a laureati in Medicina e Chirurgia, in Scienze Biologiche, in Farmacia, in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, in Chimica e in altre discipline biomediche che in data 31 dicembre 2003 non abbiano compiuto i 32 anni di età. La domanda di ammissione e il programma di ricerca devono essere inviati entro il 30 giugno Per maggiori informazioni scarica il bando in pdf i

7 La Chirurgia Vascolare dell Ospedale S. Paolo è garantita dalla Clinica Chirurgica Generale dell Università, figlia di quella Scuola chirurgica che negli anni 60 iniziò a Milano e in Italia la chirurgia vascolare. L Ospedale S. Paolo può quindi rappresentarne la continuità. La Chirurgia Vascolare si occupa delle malattie delle vene e di quelle che colpiscono le arterie. Tra le malattie dell apparato venoso, la più frequente (15% della popolazione adulta) è la malattia varicosa degli arti inferiori: tecniche di microincisione, stripping corto, legatura sottofasciale videoassistita di vene perforanti incontinenti rappresentano le nuove soluzioni a bassa invasività, breve degenza ed alto risultato funzionale. L impegno dell Ospedale per la chirurgia delle arterie coinvolge Specialisti di diverse materie: radiologia diagnostica e interventistica, neurologia, neurofisiologia, endocrinologia, cardiologia, nefrologia, anestesia, immunologia contribuiscono di volta in volta alla definizione ed al trattamento di malati complessi, che richiedono un importante impegno multidisciplinare. Due sono i principali versanti delle malattie delle arterie: le arteriopatie obliteranti e le arteriopatie dilatative. Tra le prime emergono le stenosi delle carotidi e la patologia occlusiva delle arterie degli arti inferiori. La chirurgia delle carotidi si è affermata negli ultimi decenni come terapia efficace e sicura per la prevenzione dell ictus cerebrale ischemico, che rappresenta il 70% circa di tutti gli ictus. Condizione essenziale per la riuscita di questa chirurgia è la realizzazione di condizioni di massima sicurezza per il paziente. Queste vengono garantite da un meticoloso percorso diagnostico (ecocolordoppler, angiotac spirale multistrato, angiormn, angiografia arteriosa digitale) secondo riconosciuti protocolli multidisciplinari. La discussione dell indicazione chirurgica è il secondo momento distintivo della nostra chirurgia carotidea. Tutti gli aspetti fisiopatologici e i rischi prevedibili vengono ponderati e bilanciati dagli Specialisti coinvolti, prima di portare il paziente all intervento. Il momento dell atto chirurgico rappresenta il terzo punto d eccellenza della chirurgia della carotide come viene affrontata al S. Paolo. Il paziente viene operato con una anestesia generale studiata appositamente per questo tipo di intervento; l attività cerebrale viene monitorata dal neurofisiologo durante tutto l arco dell intervento; la tecnica chirurgica viene modificata a seconda delle TRIMESTRALE D INFORMAZIONE DELL AZIENDA OSPEDALIERA SAN PAOLO - POLO UNIVERSITARIO 5 LA CHIRURGIA News VASCOLARE OGGI Un approcio multidisciplinare integrato. indicazioni che scaturiscono dallo scambio continuo di informazioni tra anestesista, neurofisiologo e chirurgo. Con questo approccio multidisciplinare integrato abbiamo ottenuto risultati di eccellenza, certificati anche da una revisione postoperatoria indipendente dei risultati (cosiddetta peer review). Per le arteriopatie obliteranti degli arti inferiori al S. Paolo ci si avvale di tecniche chirurgiche aperte, come i diversi tipi di bypass, oppure di tecniche cosiddette endovascolari. La scelta della tecnica più opportuna consente di ottenere i migliori risultati. L aneurisma dell aorta addominale, presente nel 4% della popolazione al di sopra dei 65 anni, rappresenta un insidia mortale, perché decorre solitamente senza sintomi fino al momento della rottura, evento improvviso e drammatico che causa emorragie interne torrenziali. La nostra Chirurgia Vascolare può offrire al portatore di aneurisma dell aorta addominale, oltre a una definizione diagnostica non invasiva, ma molto precisa e dettagliata grazie alla angiotac spirale multistrato con ricostruzione tridimensionale, sia la sostituzione protesica dell aorta addominale, sia la soluzione endovascolare. Quest ultima è una tecnica d avanguardia che stiamo applicando con piena soddisfazione già da tre anni, tra i primi in Italia, con la collaborazione dei Radiologi. La Chirurgia Vascolare richiede una stretta integrazione multidisciplinare: la realizzazione di équipes integrate è la migliore garanzia per il paziente e rappresenta anche una particolarità rara e preziosa che caratterizza la Chirurgia Vascolare del S. Paolo. Prof. Roberto Scorza - Direttore Chirurgia III A sinistra: ricostruzione tridimensionale TAC spirale multistrato della biforcazione carotidea con stenosi serrata della carotide interna. A destra in alto: Stesso caso, ricostruzione MIP della TAC spirale multistrato, che permette di valutare sia il lume carotideo che le caratteristiche della placca. A destra in basso: Stesso caso, esame istologico della lesione asportata chirurgicamente, che conferma il reperto della TAC. UN ANNO DI ECM Lavoro e Formazione Resoconto dopo un anno di attività. 6 Si possono finalmente tirare le somme del primo anno di gestione a regime del programma ECM (Educazione Continua in Medicina) presso l Azienda Ospedaliera San Paolo. Come è noto, infatti, l anno 2002 è stato il primo, dall entrata in vigore del programma ministeriale, in cui gli operatori della sanità si sono trovati di fronte all obbligo di acquisire i primi crediti formativi (in numero di 10) ai quali andranno ad aggiungersi gli ulteriori 140, per un periodo che arriverà al L Azienda aveva già risposto con l accreditamento in qualità di provider già nella fase sperimentale, inaugurata nel lontano 2001, attraverso un progetto del Ministero che aveva coinvolto le istituzioni meglio strutturate e preparate dal punto di vista organizzativo; fin dall inizio del 2002 ha invece provveduto, tra le prime a Milano, a predisporre un fitto calendario di appuntamenti formativi e di aggiornamento per il personale sanitario aziendale e proveniente anche da altre realtà, spesso extraregionali. In tutto sono stati 57 gli eventi e i progetti accreditati attraverso l Ufficio Formazione aziendale, rivolti ad un totale di quattromila partecipanti per un numero di crediti forniti superiore a quattordicimila: un bilancio positivo che la U.O. Personale ha condiviso con i diversi professionisti interessati attraverso un continuo scambio con la Facoltà di Medicina e Chirurgia, per l apporto didattico e metodologico, e con la Direzione Sanitaria ed Infermieristica per la gestione tecnica e organizzativa. Per il prossimo futuro l obiettivo da raggiungere è quello di diventare provider a pieno titolo, vale a dire entrare nella fase di accreditamento diretto dei percorsi formativi da tenersi in Azienda, oltre che lo sviluppo di progetti di FaD (Formazione a Distanza) già in fase di sperimentazione presso il Ministero. Nuove sfide, dunque, e tempi stretti per la realizzazione di progetti che vedono già coinvolti molteplici portatori di interessi, con la certa consapevolezza che ogni adempimento si debba trasformare in un opportunità, anche imprenditoriale. Dr.ssa Paola Rastelli - U. O. Personale

8 7 Info L attività e le collaborazioni. L ambulatorio di malattie infettive ha iniziato la sua attività nel febbraio 1996, ed attualmente vengono eseguiti circa 150 pazienti affetti da infezione HIV ed altre patologie infettive. Le visite si svolgono ogni lunedì pomeriggio, giovedì pomeriggio e venerdì pomeriggio. Vengono inoltre effettuate collaborazioni Protective Clothing of Doctors and Others Who visit Plague Houses. - Illustration from Der Pestarzt Dr. François Chicoyneau. e consulenze con il laboratorio analisi, i reparti di medicina interna, chirurgia ginecologia (gravidanze in pazienti sieropositive e periodo post-partum), neurologia, otorinolaringoiatria, ortopedia, urologia. I pazienti che necessitano di follow-up diagnostico e terapeutico vengono seguiti in collaborazione con il Day Hospital di Medicina. In questi ultimi anni l andamento epidemiologico e clinico delle malattie infettive si è sensibilmente modificato, si è assistito infatti: alla variazione di tipologia del paziente sieropositivo dalle categorie più note a rischio (tossicodipendenti, politrasfusi, omosessuali) ai pazienti eterosessuali anche di età avanzata; dalla netta prevalenza nel sesso maschile ad una pressochè completa equivalenza nei due sessi. al notevole miglioramento della sopravvivenza e della qualità di vita nel paziente sieropositivo anche grazie alla maggiore efficacia e maneggievolezza dei farmaci antiretrovirali. alla possibilità per la donna sieropositiva di portare a termine gravidanze con rischio zero per il neonato. alla comparsa di problemi metabolici (obesità, dislipidemia, diabete) legati alla AMBULATORIO DI MALATTIE INFETTIVE terapia per l HIV rendono opportuna una collaborazione interdisciplinare con gli ambulatori di diabetologia e dietologia. alla comparsa di nuove malattie infettive dimenticate : TBC, malaria, malattie veneree, diarrea del viaggiatore, malattie trasmesse da zecche o insetti; questo fenomeno è in parte legato ai flussi migratori ed alla presenza quindi sul nostro territorio di pazienti provenienti da altre aree geografiche, in parte anche alle terapie antibiotiche che hanno provocato resistenza nei germi ed infine alle mutazioni climatiche ed ambientali che hanno portato ad una nuova diffusione di insetti vettori di malattie infettive. Nel futuro dell attività dell ambulatorio ci sono pertanto l approfondimento dello studio e dell applicazione della terapia antiretrovirale e delle sue conseguenze cliniche e metaboliche, la diagnosi e la terapia delle altre malattie infettive con particolare riguardo alla TBC ed alle malattie internazionali, lo studio epidemiologico e la diagnosi delle infezioni nosocomiali, lo sviluppo dell attività diagnostica e terapeutica in Day Hospital. Dott. Roberto Ranieri Resp. Ambulatorio Malattie Infettive L OSPEDALE SAN PAOLO SI INTERESSA DEL SOCIALE Sabato 12 aprile Dopo aver organizzato con l Associazione culturale La Staffetta - New Generation Club, nel giugno dello scorso anno, un convegno avente come tema la medicina in ambiente estremo, su proposta della stessa Associazione, l A. O. San Paolo ha contribuito alla realizzazione di una interessante manifestazione rivolta a tutti i bambini, con particolare riferimento ai figli dei detenuti. L incontro di sabato 12 aprile, presso il Centro Congressi delle Stelline in Corso Magenta, ha avuto quale momento centrale un dibattito, nel quale si è affrontato l aspetto educativo dei giovani in generale e dei figli dei detenuti in particolare, con i coinvolgenti interventi del Dr. Gilioli, preside di alcune scuole alla Barona, di Don Gino Rigoldi cappellano dell Istituto Beccaria e di Lia Sacerdote, rappresentante dell Associazione Bambini senza sbarre. Marzia Belloli ha esposto la propria drammatica e al tempo stesso toccante esperienza, facendo conoscere al numeroso e attento pubblico presente le grandi difficoltà, soprattutto sotto l aspetto psicologico, che genitori e figli sono costretti ad affrontare nel corso di una carcerazione spesso molto lunga ed estenuante, come quella che ha in corso la stessa Marzia. Brillante e competente moderatrice la Dr.ssa Antonietta Pedrinazzi del Ministero della Giustizia, il Dott. Roberto Rossi in rappresentanza dell A.O. San Paolo, dopo aver portato i saluti e formulato gli auguri di buon lavoro da parte del Dott. Carlo Pampari, Direttore Generale dell A. O. San Paolo, assente per impegni istituzionali, ha ricordato la sensibilità della Azienda Ospedaliera di appartenenza alla tematica, in quanto, ormai da più di un anno con l Unità Operativa di medicina penitenziaria contribuisce a salvaguardare la salute dei detenuti. Il Dott. Alessandro Colucci dell Associazione La Staffetta interpretando l opinione dei presenti ha auspicato l introduzione di nuove normative che permettano un rapporto più umano fra genitori detenuti e i loro figli nell ambito dello sviluppo civile in atto nel nostro Paese, a tale fine ha proposto l organizzazione di un apposito convegno in autunno, accettata da tutti con entusiasmo. A sdrammatizzare l atmosfera ci hanno pensato: i volontari dell Associazione Dutur Cloun di Milano e Geronimo Stilton, il personaggio di punta della Fondazione il Battello a Vapore, che ha rallegrato, con un esilarante ed educativo spettacolo sulla soluzione pacifica dei conflitti, i tanti bambini intervenuti. Al buon esito della manifestazione hanno contribuito Enrica Alessi dell Ufficio Stampa dell Ospedale Besta, gli addetti all U.R.P. dell Ospedale San Paolo e gli associati alla Staffetta. I risultati dell evento sono stati riportati dalle testate giornalistiche e televisive presenti, fra le quali Rai3, Telelombardia e il Corriere della Sera. R.R.

9 8 III^ IMMUNOEMATOLOGIA E parte Zoom in MEDICINA DI LABORATORIO Biologia Molecolare nel Dipartimento di Diagnostica di Laboratorio. La Sala Donazioni. Presso il settore di Coagulazione ed Emostasi del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT) sono state introdotte dal settembre del 2000 metodiche di biologia molecolare per lo studio di mutazioni importanti nel campo della diagnostica della diatesi trombofilica. L alterazione più importante, per implicazioni cliniche e per frequenza allelica, è una mutazione puntiforme a carico del gene che codifica per la sequenza aminoacidica del fattore di coagulazione V. Tale mutazione è nota con l eponimo FV Leiden e causa una sostituzione aminoacidica nella sequenza del fattore V. La presenza di glutamina al posto di arginina rende il fattore V, attivato dall azione della trombina, meno suscettibile ad essere successivamente inattivato dall azione del complesso anticoagulante formato dalla proteina C attivata e dalla proteina S. Questa resistenza all azione della proteina C attivata si traduce, attraverso una minore clearance del fattore V attivato, nella persistenza di uno stimolo che porta ad uno stato di ipercoagulabilità del sangue. Numerosi studi hanno dimostrato che esiste una relazione tra presenza della mutazione e aumentato rischio di trombosi venosa. In Europa e nei continenti che dagli europei hanno tratto la maggior quota di popolazione, gli Stati Uniti d America e l Australia, la mutazione FV Leiden risulta essere il più comune fattore di rischio genetico per la trombosi venosa. L aumento del rischio di trombosi venosa è stato stimato di 6-8 volte per gli individui eterozigoti e di volte per gli omozigoti. In Italia circa il 4% della popolazione è portatore dell allele mutato. La seconda alterazione indagata è una mutazione puntiforme del gene del fattore di coagulazione II (protrombina). Tale mutazione, indicata come Protrombina G20210A, è situata in una regione non tradotta del gene e non è, a tutt oggi, pienamente noto il meccanismo attraverso il quale essa si associa ad un aumentato rischio di trombosi venosa; è noto d altra parte che tale mutazione si associa ad aumentati livelli plasmatici di protrombina. La mutazione Protrombina G20210A è il secondo più comune fattore indipendente di rischio genetico per trombosi venosa. L aumento del rischio è di circa 3 volte e la prevalenza della mutazione nella popolazione italiana è di circa il 2%. Diagnosticare la presenza di tali mutazioni soprattutto in quei soggetti non ancora interessati dall evento trombotico ma particolarmente esposti ad esso in corso di situazioni circostanziali che ne facilitano l insorgenza (allettamento, interventi chirurgici, immobilità, gravidanza, terapie ormonali e citoriduttive) consente di attuare, in modo particolarmente mirato e farmacologicamente adeguato, misure di profilassi antitrombotica per diminuire la morbilità da malattia tromboembolica venosa, fonte di sequele clinicamente importanti e, tocca dirlo in questi chiari di luna, economicamente impegnative. Dott. Giovanni Carpani Vicedirettore SIMT Mercoledì 2 aprile u.s. è stato inaugurato un nuovo progetto di informazione/promozione dei servizi offerti dalla nostra Azienda nei confronti dei cittadini milanesi e di tutto il territorio regionale. Così, all interno del programma televisivo Buongiorno Lombardia, trasmissione di punta di Telelombardia condotta dal giornalista Roberto Poletti, è andata in onda la prima puntata dello spazio dedicato all Azienda Ospedaliera San Paolo, quindici minuti, dalle ore 9.45 alle ore 10, in cui il dott. A. Mantovani (responsabile del Progetto DAMA), accompagnato dalla sig.ra L. Baccini, volontaria Ledha, ha presentato il Progetto Dama, accoglienza medica dedicata ai disabili. L argomento trattato ha interessato talmente il pubblico in ascolto che, già durante la diretta della trasmissione, sono arrivate le prime chiamate al centralino dell emittente per richiedere informazioni in merito. Con questo buon auspicio abbiamo programmato i mercoledì successivi : La puntata del 30 Aprile. MERC. 9 APRILE Dott. S. Centanni (Resp. Unità Dip. di Pneumologia): Problemi recati dall inquinamento all apparato respiratorio. MERC. 16 APRILE Dott. M. Barell (Direttore Generale S.I.-O.M.) Dott.a N. Cantoni (Responsabile Sanità Milano): Numero Verde Sanità Milano per prenotaz. telefoniche di visite/esami. MERC. 23 APRILE Dott. F. Cosentino (Resp. Unità Dip. di Endoscopia Digestiva): La videocapsula. MERC. 30 APRILE Sig. G. Celeri Bellotti sig.ra B. Lessio (Infermieri docenti e tutor pedagogici): Corso di Laurea in infermieristica. MERC. 7 MAGGIO Dott. G. Banderali (Rsp. Day Hospital pediatrico) Dott.a L. Fiori (Medico Pediatra): Le malattie Metaboliche. DATA NOMINATIVO QUALIFICA ARGOMENTO MERC. 14 MAGGIO MERC. 21 MAGGIO MERC. 28 MAGGIO MERC. 4 GIUGNO MERC. 11 GIUGNO MERC. 18 GIUGNO MERC. 25 GIUGNO MERC. 2 LUGLIO MERC. 9 LUGLIO Dott.a C. Valle Prof. P. Foa Dott. A. Bestetti Dott. C. di Leo Prof. F. Rocco Prof. E. Moja Dott.a Marconi Prof. G. Moroni Dott.a M.M. Ferrari Prof. C. Crosti Medico Allergologo Direttore Oncologia Medica Dirigente Medico Medicina Nucleare Dirigente Medico Medicina Nucleare Direttore Clinica Urologica Responsabile Psicologia Clinica Dirigente Medico Ostetricia Ginecologia Direttore Servizio Immunoematologia e Trasfusionale Dirigente Medico Ostetricia Ginecologia Direttore Clinica Dermatologica Allergologia. La cura dei tumori nell anziano. Medicina Nucleare. Il litotritore. Comunicazione fra Medico e Paziente. Assistenza al parto - l ecografo tridimensionale. Le Donazioni di Sangue. La Menopausa. I nei. MERC. 16 LUGLIO Dott. M. Barell Dott.a N. Cantoni Direttore Generale SIOM Responsabile Sanità Milano Numero Verde Sanità Milano per prenotazioni telefoniche di visite/esami. Quindi non ci rimane altro che darvi appuntamento tutti i mercoledì a venire, dalle ore 9.45 circa alle ore 10 sulle frequenze di Telelombardia e, per chi lavora durante la diretta, consigliamo vivamente di programmare il videoregistratore: buona visione! M. Foletti - U.R.P. Buongiorno...San Paolo

10 9 Impressioni Il tavolo dei Relatori. Un seminario sull esperienza dei Centri di Salute e Ascolto. Venerdì 21 marzo 2003, presso le aule didattiche della nostra Direzione Sanitaria, si è svolto il Seminario sull esperienza del Centro di salute e ascolto per le donne immigrate e i loro bambini. L obbiettivo della giornata era quello di far conoscere un modello di assistenza alle famiglie migranti che da circa tre anni è in atto sia nella nostra Azienda che nell Azienda Ospedaliera S. Carlo Borromeo. A tale iniziativa hanno partecipato circa 150 operatori e operatrici provenienti dalla nostra Azienda (circa il 40 %) e da altre aziende Ospedaliere sia cittadine che della nostra Regione, e anche dal Piemonte e dal Veneto. Varie sono state le professionalità rappresentate: ginecologhe/i, pediatri, ostetriche, infermiere professionali, assistenti sanitarie, psicologhe, assistenti sociali, puericultrici, studenti di medicina e specializzandi in ostetricia e ginecologia e pediatria, mediatrici linguistico culturali e operatori dell Ufficio stranieri del comune di Milano. Dopo i saluti dei Direttori Generali delle due Aziende sanitarie milanesi e del Prof. Pardi precedente Direttore della Clinica ostetrico ginecologica della nostra Azienda, che ha iniziato l esperienza dei Centri nel sono stati esposti dalla dott.ssa Sacchetti per la Clinica Ostetrico Ginecologica e dalla dott.ssa Calloni per la Clinica Pediatrica i dati delle prestazioni effettuate, delle donne e dei neonati stranieri visitati nei due Centri in questi tre anni di esperienza. Dal gennaio 2001 al dicembre 2003 sono state effettuate nei due Centri circa 8500 prestazioni, con un accesso di circa 3000 donne e 540 bambini immigrati; le tipologie delle prestazioni più frequenti sono: visite ostetriche (circa il 40%), certificati per IVG LE DONNE IMMIGRATE E I LORO BAMBINI (circa 11%), colloqui psicologici e sociali (circa il 28 %), ecografie e visite ginecologiche. La provenienza delle donne e dei bambini è per la maggior parte dal Nord Africa, dal Centro Sud America, dall Est Europa, dalla Cina per l ospedale S. Paolo e dalla Romania (i nomadi Rom) per l ospedale S. Carlo Borromeo. Interessante è stato poi l intervento della dott.ssa Anna Sacchetti responsabile del Dipartimento Assi Asl città di Milano, che ha relazionato della situazione della presenza delle famiglie immigrate nei Consultori familiari milanesi, che in questi tre anni di lavoro sono stati riferimenti essenziali per la costruzione di una rete tra ospedale e territorio e con cui è stata avviata una valida collaborazione sia a livello clinico che a livello di formazione comune per il personale socio sanitario. Prima della pausa pranzo per il quale è stato allestito un buffet etnico con un gustoso cous cous di verdure e carne - c è stato l intervento della Cooperativa Crinali, che è partner molto importante di tutto il progetto; è intervenuta sia la presidente della cooperativa, dott.ssa M. L. Cattaneo che una mediatrice linguistico culturale, Cecilia Perez, che hanno presentato il ruolo della mediazione linguistico culturale in generale e nel campo materno infantile in particolare e il profilo di questa nuova figura professionale, ormai indispensabile nel nostro lavoro, soffermandosi sui vantaggi del lavoro in équipe del Centro ma ponendo anche una serie di interrogativi rimasti ancora aperti. Nel pomeriggio si sono affrontati alcuni temi emergenti: il problema delle IVG nelle donne immigrate, che sta aumentando in modo preoccupante, e l applicazione della metodologia della clinica transculturale nell approccio con le mamme ed i bambini stranieri. Poi si sono formati tre gruppi di lavoro: uno sulla riproducibilità del modello del Centro in altri servizi milanesi e regionali, uno sulla clinica transculturale e uno sulla rete tra territorio e ospedale. Il Seminario si è poi concluso nel tardo pomeriggio con l intervento della responsabile dell U.O. Personale dott.ssa Chiara Serpieri, che pur ribadendo la difficoltà finanziaria che le Aziende Sanitarie stanno attraversando in questo periodo nella nostra Regione, ha riconfermato la volontà dell Azienda a proseguire il lavoro iniziato nel Centro di Salute e Ascolto. Dott.ssa G. Sacchetti - Resp. Centro di Salute e Ascolto L'alcolismo non colpisce solo l'individuo che ne è portatore, ma coinvolge l'intero nucleo familiare. I familiari hanno un importante ruolo nell'agevolare il recupero dell'alcolista, ma per fare ciò, essi devono ritrovare una buona dose di serenità ed in giusto equilibrio. Da qui, parallelamente ai gruppi AA (Alcolisti Anonimi), ma assolutamente autonomi, sono sorti i GRUPPI FAMILIARI AL-ANON per i familiari ed amici di alcolisti, ed i GRUPPI ALATEEN per i loro figli: questi ultimi sono parte integrante di AL-ANON e si riuniscono sotto la guida di un membro anziano Al-Anon. Nelle riunioni di gruppo si condividono le personali esperienze di vita con un alcolista, ci si dà reciproco aiuto per affrontare le difficoltà e trovare un modo di vivere sereno e s'impara ad assumere un comportamento corretto nei confronti dell'alcolista. I Gruppi utilizzano una letteratura nata dall'insieme delle esperienze e delle idee degli stessi membri di tutta l'associazione a livello mondiale. L'unico requisito per far parte di Al-Anon, è quello di avere un parente o un amico per cui l'alcol sia divenuto un problema. AL-ANON e ALATEEN osservano l'anonimato che tutela l'identità di tutti i suoi membri e quella dei loro familiari alcolisti, facilita un confidenziale sviluppo della fiducia e dell'onestà e li rende tutti uguali indipendentemente da fede religiosa, credo politico, estrazione socio-culturale ed età. I Gruppi sono autosufficienti, si autofinanziano attraverso i contributi liberi e volontari dei membri senza quote fisse di associazione e a difesa della propria autonomia, non accettano contributi esterni nè donazioni. I Gruppi Al-Anon sono gruppi di auto-reciproco aiuto formati esclusivamente da persone che hanno vissuto o vivono l'alcolismo di una persona cara. Non vi sono professionisti che conducono le riunioni. Le riunioni sono normalmente riservate ai membri Al-Anon; si possono anche avere riunioni APERTE alle quali possono partecipare le persone interessate a conoscere il programma dell'associazione. I GRUPPI FAMILIARI AL-ANON nascono ufficialmente negli Stati Uniti nel 1951 ed oggi sono presenti nel mondo con più di gruppi. In Italia l'associazione è nata nel 1976 e conta circa 350 gruppi distribuiti in tutte le regioni. La sede dei Servizi Generali è a Milano in Via Fantoli n. 10 telefono 02/ fax 02/ ; al numero del Centro di Ascolto 02/504779, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00 di tutti i giorni feriali, funziona un servizio telefonico di aiuto, nelle ore serali e notturne è attiva una segreteria telefonica automatica. GRUPPI FAMILIARI AL-ANON OGNI GIOVEDÌ DALLE ORE 18:30 ALLE ORE 19:30 Nel Reparto di Medicina III, Stanza 56 alcuni membri dell Associazione sono a Vostra disposizione. CENTRO DI ASCOLTO: tel. 02/504779

11 HSP, 8 Puntata review La storia della nostra Azienda Ospedaliera story Infermiera Maria Ausilia Orru. In questo numero della rubrica Review Campus Story verrà pubblicata la sintesi di un intervista ad una collega infermiera che è partecipe in modo attivo della nostra Azienda fin dagli albori della sua inaugurazione e che è stata testimone all accoglienza del primo paziente ricoverato nell ormai lontano Febbraio del 1979: Maria Ausilia Orru, che nel prossimo mese di Giugno andrà a godersi il meritato e faticato riposo dall attività professionale. A lei e a tutte le persone che l hanno preceduta al pensionamento un immenso ringraziamento per il lavoro svolto durante tutti questi anni con serietà, competenza, professionalità e passione. Molti di noi, che lavorano da tempo al San Paolo, ritroveranno descritti alcuni nomi e ricorderanno volti, gesti e situazioni vissute con persone che hanno dato vita alla nostra Azienda La mattina di Lunedì 4 Febbraio 1979 l infermiera Maria Ausilia Orru varca il cancello dell unico ingresso, allora posto in via Ovada, dell Ente Ospedaliero Ronzoni, Principessa Jolanda, San Paolo. La giornata è fredda ed il cielo sereno. L Ospedale, un enorme cantiere disordinatamente zeppo di materiali da costruzione, comincia ad ergersi in questa zona di Milano (la Barona) in via di sviluppo urbanistico, nella seconda metà degli anni settanta e spicca sulle altre costruzioni per l altezza. E una giornata importante per il nostro Ospedale perché diventa finalmente operativo e verrà ricoverata la prima persona. Va comunque precisato che già dal mese di Dicembre 1978 è stato attivato il poliambulatorio, sito dove si trova tuttora, con i servizi di chirurgia generale e cardiologia; la Caposala che lo coordina è la compianta Sig.ra Braggion. Maria, diplomata nel 1970 a Roma alla scuola dell Ospedale San Giuseppe (ex scuola del Sovrano Ordine Militare di Malta), fino al 1975 lavora al Policlinico Gemelli in neuropsichiatria, in particolare con pazienti affetti da inversione maniacale; ha anche le prime esperienze di recupero per tossicodipendenti in un gruppo di lavoro multidisciplinare sperimentale. Poi il trasferimento a Milano, il matrimonio ed il nuovo lavoro alla Ronzoni in chirurgia dal Prof. Pizzagalli, Prof. Saibene, Dott.ssa Romanoni, Prof. Dagrada In seguito le viene offerto di collaborare all avvio di questo nuovo ospedale di periferia che sta sorgendo e che si deve ancora completare. Con l entusiasmo e la grinta che la contraddistingono ancora accetta di buon grado l offerta. Viene assegnata al reparto di Medicina 1 a allora ubicato al 9 piano del blocco B e diretto dal Prof. Chirico insieme al Dott. Pisani, Dott. Cerri e Dott. Magnone; quel lontano 4 Febbraio insieme alla Caposala Eligia Papetti e all infermiera generica Annamaria Cara, accoglie il primo paziente ricoverato nel nostro ospedale. Al termine di quella giornata le persone accolte sono tre: due donne ed un uomo. Durante il turno della seconda ed ultima notte, il 5 Febbraio, (la realtà dalla quale proveniva ne prevedeva otto consecutive!) riceve la visita/ispezione del Direttore Sanitario Dott. Giuseppe Autelitano, del Consigliere Comunale Dott. Ponti e del Capo infermiere Giovanni Gargantini. Nel giro di pochi giorni il reparto, tra l altro l unico avviato perché gli altri erano in corso di organizzazione e pulizia, conta sedici malati. Dopo un mese altri reparti si aggiungono al già esistente reparto di Medicina 1, ubicati anch essi al 9 piano del blocco B: l urologia del Prof. Mattea con dieci letti e la Medicina 2 del Prof. Craveri con quattro letti. Successivamente, Aprile-Maggio, al 3 piano viene aperto il reparto di Ortopedia diretto dal Prof. Fontanillas, al 4 piano la Cardiologia del Prof. Croce e verso la fine dell anno al pian terreno, dove attualmente è sito il DEA, la Chirurgia 1 del Prof. Pizzagalli. Ricorda Maria Orru i primi periodi ricchi di difficoltà soprattutto di tipo logistico ed organizzativo essendo l ospedale in via di completamento e strutturazione: non c era il pronto soccorso, ma solo la guardia medica che era situata nel corridoio dove attualmente c è il laboratorio analisi d urgenza; gli ascensori funzionanti per i reparti erano solo gli attuali montacarichi; vi erano difficoltà di approvvigionamento e di stoccaggio dei materiali e dei presidi, non solo nei reparti, ma anche centralmente. Tutti i reparti e servizi erano da organizzare, pulire, avviare inventare ed ogni infermiera/e apportava la sua esperienza e competenza in un clima di sentita collaborazione anche da parte della componente medica. Ricorda caramente anche colleghi che non ci sono più, come ad esempio la ex Capo Ostetrica Fiorella Saibeni deceduta in un tragico incidente stradale e che iniziò la sua attività al San Paolo nel 1979 come infermiera in Ortopedia, Giancarlo Pigliafreddo ex Caposala della Farmacia, la già citata ex Caposala degli Ambulatori Braggion, l infermiere generico Roberto Caserta e altri ancora. Il suo orgoglio, così come quello di molte altre persone che hanno collaborato o che collaborano tuttora a tutti i livelli e nei diversi ambiti, è quello di aver "inventato e creato questo Ospedale dal niente, ma con tanta volontà ed entusiasmo " Inf. G. Celeri Bellotti Corso Laurea Infermieristica Giacche rosse o blu elettrico, pantaloni neri su camicia bianca, abitini in tinta per i più piccoli, con impegno ed entusiasmo "Voci Incanto" hanno sfilato e si sono schierati sul palco dell'auditorium al secondo piano del blocco C. Un simpatico pomeriggio, quello di domenica 6 aprile scorso, in compagnia, per un paio d'ore di un coro di bambini ed adulti, di Lumezzane, in provincia di Brescia. Il coro, composto da cinquanta elementi dai 5 ai 40 anni circa, viene richiesto quale "cornice" a manifestazioni pubbliche, si esibisce su tutto il territorio italiano ed ha collezionato vari premi canori. L'esibizione,pubblicizzata in Azienda con simpatici manifesti è stata organizzata a sostegno dell'associazione per la Prevenzione delle Malattie Metaboliche Congenite per iniziativa della U.O. di Pediatria e Neonatologia. Complice la dialettica ammiccante del loro presentatore, si è creata un'atmosfera allegra e divertente tra gli spettatori, pazienti ricoverati, loro parenti ed amici, nella sala gremita. Attenzione da parte del pubblico, presto conscio delle buone capacità degli artisti e, contemporaneamente, clima sereno e rilassato da domenica pomeriggio primaverile. Ai microfoni si sono succeduti codini biondi e trecce brune, giovanotti in erba compunti, voci soliste che,con tanto impegno e professionalità, hanno intonato alcuni brani dello Zecchino d'oro, uno in versione bilingue, con particolare invito alla pace. Nella seconda parte adolescenti ed adulti, con alternanza di voci maschili e femminili, ammirati nella reinterpretazione di alcuni successi di musica leggera italiana ed estera. Classico il gran finale con la presenza di tutti i componenti e coinvolgimento del pubblico al ritmo delle note. Elena Bettinzoli - U.R.P.

12 SAN PAOLO Azienda Ospedaliera SAN PAOLO - Polo Universitario Via A. di Rudinì, Milano sanpaolo@hspsanpaolo.mi.it Regione d Europa Il vantaggio è in sito. Si ringrazia per la collaborazione: Engisanità, primo polo informatico per la sanità in Italia, con una presenza consolidata in gran parte delle ASL e delle aziende ospedaliere, offre alla propria clientela prodotti e servizi in grado di coprire tutte le esigenze informatiche dell Ente, sia dal punto di vista amministrativo-contabile che sanitario. Sede operativa di Milano: Via Watt, 27 - tel. 02/ Le informazioni finanziarie più aggiornate, le quotazioni in tempo reale, le analisi sulle borse mondiali e le ultime news: questo, e molto altro ancora, vi aspetta sul sito di Sanpaolo IMI. Inoltre, da oggi potete gestire i vostri investimenti e i vostri conti con la massima comodità e sicurezza 24 ore su 24, ovunque voi siate utilizzando i nostri nuovissimi strumenti di Direct Banking: via Internet (tramite Web), Mobile (tramite SMS o WAP) e Phone (tramite telefono). Il vantaggio è in sito, quindi. E non solo. Per ulteriori informazioni: o Numero Verde CI PIACE DARTI DI PIÙ. + informazione + salute + benessere aiuta la tua salute

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 9 Medici di base e medici specialisti CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sull assistenza sanitaria di base parole relative all assistenza sanitaria di base

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

Il consultorio e il pap-test: la voce alle ostetriche

Il consultorio e il pap-test: la voce alle ostetriche Il consultorio e il pap-test: la voce alle ostetriche Daniela Mantovanelli Annamaria Barbi Marisa Ferri Sonia Maistrello L ostetrica.ieri E considerata una delle più antiche professioni al mondo Nel 1500

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

ENPAM - Nuova Polizza Sanitaria 2015 - UniSalute

ENPAM - Nuova Polizza Sanitaria 2015 - UniSalute ENPAM - Nuova Polizza Sanitaria 2015 - UniSalute Piani sanitari per gli Associati dell Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Medici e loro familiari. Con il 2015 parte la Nuova Polizza Sanitaria.

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale L educatore in pediatria Per un profilo professionale L educatore sanitario in pediatria L educatore sanitario è quel professionista chiamato in causa affinché a ciascun individuo sia permesso di riconoscere

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti

Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti Questionario Questo questionario fa parte della ricerca sul tema dei rifugiati, richiedenti asilo e titolari di protezione umanitaria a Bologna e provincia che Cospe (Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Università per Stranieri di Siena Livello 1 Unità 4 In farmacia In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi servili

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ASSISTENZA SANITARIA OSTETRICA: L ESPERIENZA DI INDAGINI DI SODDISFAZIONE DELLA PERSONA ASSISTITA

VALUTAZIONE DELL ASSISTENZA SANITARIA OSTETRICA: L ESPERIENZA DI INDAGINI DI SODDISFAZIONE DELLA PERSONA ASSISTITA VALUTAZIONE DELL ASSISTENZA SANITARIA OSTETRICA: L ESPERIENZA DI INDAGINI DI SODDISFAZIONE DELLA PERSONA ASSISTITA Torino 22 febbraio 2011 Grace Rabacchi Direttore Sanitario P.O. S. ANNA 1 Direttiva del

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 010-011. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea in OSTETRICIA

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

Seminario Azienda Ospedaliera San Gerardo Difficoltà materna, la tutela della madre e del neonato

Seminario Azienda Ospedaliera San Gerardo Difficoltà materna, la tutela della madre e del neonato Seminario Azienda Ospedaliera San Gerardo Difficoltà materna, la tutela della madre e del neonato Ogni anno circa 400 neonati non riconosciuti testimoniano un impossibilità materna, che si esprime anche

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: AZIENDA SANITARIA LOCALE N 5 ORISTANO 2) Codice di accreditamento: NZ01025 3) Albo

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

meditel Centro Medico Polispecialistico

meditel Centro Medico Polispecialistico meditel Centro Medico Polispecialistico ILProgetto Un vantaggio per LaDonna che accede a percorsi a lei dedicati, nella sicurezza di una struttura qualificata e supportata a livello ospedaliero. IlTerritorio

Dettagli

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate)

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) 09/2009 CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CASA DI CURA LA MADDALENA, PALERMO E.C.M Premessa Il dolore è una delle cause

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013 CARTA DEI SERVIZI n. 3, 4 novembre 2013 Cos è il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un luogo che offre interventi di tutela, di prevenzione e di promozione della salute. In modo particolare

Dettagli

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza:

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Direttore Generale dell Azienda ULSS ----------- Via --------------------- e per conoscenza: Al Presidente dell Ordine dei Medici di Verona Via S. Paolo 16-37129 Verona Oggetto: Accordo per la MEDICINA

Dettagli

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? L A.I.L. - Sezione di Padova ONLUS e l U.O. di Ematologia e Immunologia Clinica di Padova INSIEME per la VITA Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? Passato, presente,

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Normativa di riferimento Art. 43 della legge n. 833 del 23.12.78 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale; D. Lgs 502/92 e successive

Dettagli

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO - PERCORSO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI TERMINALI Indice 2 1. Premessa 3 2. Attività dell Hospice San Marco 3 3. Obiettivi 4 4. Criteri di Ammissione

Dettagli

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi Cari genitori, Secondo quanto previsto dall Accordo Collettivo Nazionale per la Pediatria di Libera Scelta, i pediatri dott.ssa Isetta

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA Associazioni di Promozione Sociale Chi siamo? Siamo genitori che vivono con i loro bambini e non nonostante loro. Siamo donne, compagne, mogli, amiche e... Mamme! Siamo

Dettagli

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. insieme di regole da rispettare. sono localizzati, si trovano

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. insieme di regole da rispettare. sono localizzati, si trovano Unità 3 Prenotare visite e analisi mediche In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come prenotare visite e analisi mediche parole relative alla prenotazione di visite e

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A. 2015-2016

VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 Presentazione In considerazione dell'ampio spettro dei corsi di laurea che possono dare accesso al master, le lezioni cominceranno

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 Attività in sede Si effettuano colloqui di orientamento per persone che si trovano in arresti domiciliari o sottoposte ad altre misure alternative alla

Dettagli

Resoconto Attività 2010-2011. 20 dicembre 2011

Resoconto Attività 2010-2011. 20 dicembre 2011 Resoconto Attività 2010-2011 20 dicembre 2011 Programma! Benvenuto Prof. Alessandro Albisetti Preside Facoltà di Giurisprudenza! Un anno di attività Paolo Gambarini! Testimonianze CTiF Dott.ssa Luisa Della

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA

CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA CONSULTORIO FAMILIARE LUISA RIVA Privato Accreditato Autorizzazione ASL Milano con delibera n 92 del 31 Gennaio 2012 Accreditamento Reg. Lombardia con delibera 3286 del 18 Aprile 2012 C.F. 01401200157

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE DOVE ANDARE PER cominciare un percorso oncologico, prenotare una visita CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI (CAS): Ospedale U. Parini, blocco D, piano -1 È la struttura dedicata

Dettagli

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato Ogni anno circa 400 neonati non riconosciuti testimoniano un impossibilità materna,

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

IL DOLORE. Come riconoscerlo, come combatterlo. 17 ottobre 2015 Hotel The Queen Pastorano (CE)

IL DOLORE. Come riconoscerlo, come combatterlo. 17 ottobre 2015 Hotel The Queen Pastorano (CE) IL DOLORE Come riconoscerlo, come combatterlo 17 ottobre 2015 Hotel The Queen Pastorano (CE) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 136405, edizione 1 Responsabile scientifico Prof. Andrea Di Lauro Destinatari

Dettagli

OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE

OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE QUESITO (posto in data 2 giugno 2010) A quale medico spetta, per legge, l accompagnamento di un malato durante il trasporto da un ospedale

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino (Molinette) Unità Operativa Autonoma di Terapia Antalgica e Cure Palliative SPORTELLO DOLORE AMMINISTRAZIONE COMPETENTE

Dettagli

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Università degli Studi di Roma Foro Italico Presidio di Qualità 13 febbraio 2013 Le novità delle ultime settimane

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE INFERMIERISTICHE: QUALI ORIENTAMENTI, QUALI IMPLICAZIONI? Collegio IPASVI COMO 22 febbraio

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 307 del 24/05/2002 D.R. n. 307 IL RETTORE VISTO VISTO lo Statuto di questo Politecnico; il Regolamento

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO con il patrocinio di: Politecnico di Bari Ordine degli Architetti della Provincia di Taranto Ordine degli Ingegneri della Provincia di

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Presidio della Qualità di Ateneo Polo Centrale Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida 13 novembre 2014 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DELIBERA COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERA Oggetto: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA Il consiglio comunale di Como Premesso che: - Con l espressione testamento biologico (o anche

Dettagli