Realizzazione di un progetto musicale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Realizzazione di un progetto musicale"

Transcript

1 Realizzazione di un progetto musicale Planning and delivering a music product Max Carola Maxsound di Massimo Carola All rights reserved worldwide 1

2 Realizzazione di un progetto musicale Planning and delivering a music product Introduzione La creazione di un progetto musicale è una avventura che in pochi hanno portato a compimento senza problemi. Infatti ogni progetto musicale che vuole diventare un opera discografica è un viaggio unico, con i suoi problemi e le sue soluzioni. E spesso queste soluzioni sono applicabili solo a quel progetto. Tuttavia in tutti i casi i passaggi necessari sono in qualche modo gli stessi. E questo libro si propone di esaminare questo percorso offrendo un metodo collaudato per svolgere con il minimo di intoppi questo viaggio. Alla fine di questo percorso il lettore avrà acquisito le seguenti informazioni: - La conoscenza di come si pianifica e prepara una session di registrazione che si ponga come obbiettivo la registrazione di un prodotto discografico. - La consapevolezza dei vari ruoli e responsabilità connessi con le attività in studio di registrazione. - La capacità di mettere insieme un multi-traccia con registrazioni interessanti e ben registrate. - La conoscenza dei parametri che rendono un missaggio stereo professionale ed utilizzabile sul mercato. 2

3 - La capacità di editare e assemblare le registrazioni in un master - La competenza per realizzare registrazioni contabili e report finanziari relativi alla produzione discografica - La conoscenza dell industria discografica e dei ruoli e relazioni importanti nell industria discografica. - La capacità di analizzare e revisionare il processo di produzione prima della sua conclusione. Ora il modo di produrre dischi è profondamente cambiato da quando gruppi come i Beatles muovevano i primi passi nel mondo della discografia, ma alcune cose sono rimaste incredibilmente le stesse. Ancora oggi al centro del lavoro c è il brano musicale. Una canzone per un artista è tutto. E il motore della sua carriera e sono rari gli artisti di successo con più di una canzone significativa nella loro carriera. Anzi la maggior parte degli artisti costruisce la propria carriera su una sola canzone che trainerà tutta la sua storia musicale diventando di fatto l identità dell artista stesso. Questo libro non si interessa direttamente della scrittura di successo di canzoni e l argomento sarà trattato in un altro volume, ma certamente troverete tra le sue pagine tanti spunti per riconsiderare la scrittura di un brano dal punto di vista del mercato. Un ultima nota sul materiale necessario per utilizzare al massimo questo libro e svolgere con profitto gli esercizi e gli esperimenti consigliati. In primo luogo servirà un computer di recente fabbricazione. Se state leggendo la versione ebook di questo libro direi che questo punto è già superato. In appendice un intero capitolo dedicato al setup dello studio. Il lavoro da svolgere è in massima parte dedicato a realizzare musica registrata, ascoltarla, commentarla e, si spera, migliorarla. Cominciamo questo viaggio, allora 3

4 1.1 Il progetto discografico. La maggior parte dei progetti discografici che arrivano a buon fine partono da un buon progetto. Un piano, insomma. Il nostro progetto può essere un atto formale come un Business plan oppure una serie di idee scarabocchiate su un quaderno. Non è importante. La parte importante è definire il progetto in tutti i dettagli possibili così da poter organizzare le risorse necessarie per portarlo a compimento. 1.2 Gli elementi di una produzione discografica Gli elementi che formano il corpo di una produzione discografica sono i seguenti: - I brani da realizzare, con i relativi autori; - I musicisti coinvolti nel progetto; - Gli studi di registrazione che saranno usati per realizzare i master; - L artista principale (o gli artisti) magari autori dei brani; - L arrangiatore (opzionale, ma vivamente consigliato); - Il produttore artistico (opzionale, ma praticamente indispensabile); - Il tecnico o i tecnici del suono (indispensabile); - Il tecnico del suono specialista in missaggio (opzionale, ma vivamente consigliato almeno per i brani più importanti); - Il tecnico del suono specialista in mastering (importante per ottenere un prodotto competitivo sul mercato); - Il grafico per la realizzazione della copertina; - I testi e le liner notes del disco ed i relativi autori degli stessi; - Il fotografo (importante raccogliere materiale fotografico per la copertina e poi per la promozione) - Il regista del video promozionale (un video è indispensabile oggi, anche di qualità media) - Tutti questi ruoli spesso, nelle produzioni moderne, sono coperti da un unico soggetto o da un ristretto gruppo all interno della band. Andando avanti nel testo scopriremo quanto è invece indispensabile ricorrere a professionisti in ogni step possibile, se non altro per imparare il loro lavoro ed ottenere un prodotto 4

5 discografico in grado di lasciare il segno in questo enorme serraglio di produzioni mediocri I brani da realizzare Questo punto, spesso trascurato, a mio avviso è invece cruciale per il successo del progetto. Un artista ha diversi modi per procurarsi i brani che sono necessari al suo progetto discografico. Il primo e più semplice modo è quello di scriverseli da solo o all interno del gruppo. Questa soluzione che a prima vista è la più facile ha invece una serie di potenziali problemi. In primo luogo scrivere un brano che abbia delle chances di successo è una faccenda complicata. C è da scegliere il genere, la struttura della canzone, il testo, la velocità in BPM, l arrangiamento. Tutti noi siamo convinti di sapere come è fatta una canzone per il semplice fatto che ne ascoltiamo centinaia. Ma la cosa non è così semplice e richiede una grande sensibilità e conoscenze non banali per raggiungere vette di eccellenza. E un brano è il motore di un progetto. Senza almeno un buon brano il cd resterà al palo. E così vediamo che ci sono altre soluzioni. Una può essere quella di collaborare con autori più esperti. Spesso il produttore artistico è anche un esperto autore e disposto a collaborare alla scrittura dei brani. Un altra ipotesi è rivolgersi ad autori di professione chiedendo brani per il proprio progetto. Molti editori musicali si faranno in quattro per proporvi il brano perfetto per voi, secondo la loro opinione. Ma la scelta finale deve essere solo vostra e del produttore artistico. In ultima analisi è importante riuscire a mettere insieme almeno dieci brani che siano potenziali singoli. Se vi sembra troppo vi sbagliate. Perché poi da questi potenziali singoli verrà fuori il vero singolo, dopo il processo di realizzazione. E non sempre le aspettative di una canzone vengono confermate dopo averlo realizzato. Nella mia esperienza per avere dieci brani A side bisogna esaminarne e raccoglierne almeno il doppio. Le B sides però non vanno sottovalutate perché ci sono molti casi in cui è necessario avere un brano sacrificabile da accoppiare ad una A side, come ai tempi dei 45 giri che avevano una A Side e una B side. O come i singoli su cd che avevano una A side e varie B sides o più spesso altre versioni della A side ma destinate a mercati specifici come le discoteche. In un cd con dieci brani avremo bisogno di almeno 3 brani up tempo cioè dei brani con un BPM uguale superiore a 120, almeno un paio di brani ballad cioè brani lenti e suggestivi. E poi almeno un singolo con le caratteristiche tali 5

6 da essere ben accetto nelle radio locali e nazionali. Le radio in genere prediligono brani energetici, up tempo di solito, con riff chiari ed evidenti, tema ben delineato ed una performance vocale intensa e emozionante. E personalissima. Ma si aspettano anche di poter collocare il brano in un genere ben preciso, e questo rende difficile fare qualcosa di estremamente rivoluzionario, di assolutamente diverso. Quindi la chiave è abbastanza diverso da essere nuovo ma abbastanza classico da capire da vive viene. E poi sono importanti i primi dieci secondi di un successo. In quei dieci secondi si vince o perde l attenzione degli addetti ai lavori. Ed è per questo che è importante avvalersi di professionisti che sanno confezionare un brano che abbia appeal sui discografici e i direttori artistici delle radio e tv. Abbiamo scelto i brani da registrare. Ora è il momento di pianificare il lavoro di registrazione. Il mio consiglio è di provare a suonare i brani in sala prove fino ad averli completamente nelle dita raffinando i passaggi armonici, la struttura, la durata. E importante scegliere con cura la tonalità dei brani, scegliendo quella che rende la voce del cantante unica e personale. Spesso non è la più comoda ma è quella che la rende in qualche modo riconoscibile. In sala prove è importante portare un piccolo registratore digitale per registrare ed ascoltare quello che si suona per trovare spunti interessanti negli arrangiamenti. Se si è scelto di lavorare con un arrangiatore sarà bene provare con lui a mettere a punto arrangiamenti che abbiano il massimo risultato sonoro con il minimo di strumenti. in appendice alcune note al riguardo. Ora prendiamo ad esempio un brano che nella sua stesura prevista ha una sezione ritmica composta da Basso elettrico, Batteria e Chitarra acustica. Poi ci sono una chitarra elettrica che poi ha anche un solo, un pianoforte acustico e un suono di synth. Infine abbiamo la voce solista, un coro che intona le terze e un coro che nei ritornelli intona un contro-canto molto ritmico. E un tipico arrangiamento rock. Il brano ha una velocità di 125 BPM ed è composto da una introduzione, due strofe consecutive, un ritornello, un breve interludio, una terza strofa, un ritornello, un bridge ed una coda ad libitum del ritornello modulato 1 tono sopra e ripetuto due volte fino ad arrivare ad un finale. Di seguito riportiamo lo schema della struttura con le relative durate in misure; 1 misura è ungueale a 4 movimenti in 4/4. 6

7 Ecco lo schema BPM 125 4/4: Count-in - 2 misure Introduzione - 6 misure 1 strofa - 8 misure interludio - 2 misure 2 strofa - 8 misure Ritornello - 8 2nda intro - 6 misure 3 strofa - 8 misure Ritornello - 8 misure Ponte - 8 misure Ritornello modulante (1 tono sopra) Solo Chitarra - 8 misure Ritornello finale, ritorno della voce - 8 misure Coda- 4 misure Il totale delle misure è di 82 escludendo le due di count in. I beats o battute totali sono 82x4=328. Ora possiamo calcolare la durata prevista del brano. Usando la proporzione seguente: BPM:60=Battute:tempo in secondi scopriamo che a 125 BPM il brano ha una durata di 154 secondi ovvero 2 e 56 secondi. Praticamente 3 minuti. Una durata perfetta per un singolo. Decidiamo di registrare in diretta la base con i seguenti strumenti: - Batteria - Basso elettrico - Chitarra acustica - Voce guida Gli altri strumenti saranno registrati in una seconda fase, comunemente definita sovra-incisione perché si svolge ascoltando la base preregistrata ed aggiungendo le altre parti uno strumento alla volta. Nell esecuzione della base è importante avere la voce guida abbozzata così che i musicisti suonino tenendo ben chiaro nella mente lo spazio da lasciare per la voce e magari reagendo alla performance vocale suonando piccoli riff di risposta alle frasi vocali. 7

8 Di seguito un ipotetica disposizione delle tracce da registrare sul mixer della sala di incisione: Traccia 1 Kick (Cassa bassa) AKG D12E Traccia 2 Snare (rullante) sopra SHURE SM57 Traccia 3 Snare (rullante) sotto SHURE SM57 Traccia 4 Hi-Hat AKG C451 cardioide Traccia 5 Over-head (panoramico) sinistro Neumann U87 figura8 Traccia 6 Over-head (panoramico) destro Neumann U87 figura8 Traccia 7 Tom tom acuto Sennheiser MD421 Traccia 8 Tom tom medio Sennheiser MD421 Traccia 9 Tom tom a terra (basso) Sennheiser MD421 Traccia 10 Piatto ride (opzionale) AKG C451 cardioide Traccia 11 Ambiente mono (studio) Royer R-121 Traccia 12 Basso Elettrico D.I. D.I. box passiva Jensen Traccia 13 Basso Elettrico Amplificatore Neumann U89 cardioide Traccia 14 Chitarra acustica Neumann KM-183 Traccia 15 Voce guida SHURE SM 58 Traccia 16 Click bpm 125 Generato dal sequencer Con ogni probabilità, in una sala di registrazione, oggi si registrerà con una Digital Audio Workstation (DAW) e la più diffusa è PRO TOOLS della AVID. Esistono svariate configurazioni sia professionali che semi-professionali. In questo caso è di tutta evidenza che avremo bisogno di un sistema di registrazione che abbia almeno 16 canali in ingresso. Questo semplice fatto non è del tutto scontato e in molti studi casalinghi questa opzione non è disponibile. Infatti la configurazione generalmente più diffusa è quella con 8 ingressi simultanei. In questo caso bisogna cambiare i piani: Bisogna riorganizzare la lista degli ingressi per restare in 8 canali, sacrificando un poco di controllo del suono a posteriori e accorpando alcune tracce insieme. Lo schema di registrazione va modificato come segue: 8

9 Il click viene generato dalla DAW e quindi non utilizza alcun ingresso fisico del nostro sistema. Utilizzando un mixer esterno è possibile porre dei microfoni su i Toms e mussarli con i microfoni panoramici direttamente in fase di registrazione. In ogni caso abbiamo raggiunto lo scopo di registrare la nostra base con una interfaccia con 8 ingressi. Ora è necessario decidere come disporre gli strumenti nello studio di registrazione oppure nel luogo che useremo per registrare, ad esempio il garage sotto casa. Una buona idea è di disporre della pianta in scala del luogo di registrazione e disegnare lo schema dei vari strumenti così come saranno disposti: traccia 1 Kick (cassa) D12E traccia 2 Rullante Shure Sm57 traccia 3 Over-head sinistro AKG 214 traccia 4 Over-head destro AKG 214 traccia 5 Hi-Hat Beyer Opus59 traccia 6 Basso Elettrico D-I. Radial D.I. traccia 7 Chiatarra Acustica Neumann KM 183 traccia 8 Voce guida Shure SM58 9

10 Probabilmente la batteria sarà separata da uno schermo fatto di coperte o sacchi a pelo tenute in alto da due aste microfoniche messe a T per minimizzare il rientro della batteria nel microfono della chitarra acustica, che è comunque disposta dal lato opposto dello studio. Il basso elettrico viene registrato in diretta cioè elettricamente attraverso una Direct Injection Box che consente di adattare l impedenza di uscita (molto alta) dello strumento elettrico a quella di ingresso (bassa) del pre-amplificatore microfonico. Per quanto riguarda la voce non è necessario avere precauzioni poiché la traccia è solo una guida che verrà poi sostituita con la voce definitiva in savra-incisione. Un punto cruciale per il successo della registrazione è il sistema di ascolto in cuffia per i musicisti. In particolare, per ottenere il risultato ottimale, il batterista dovrà avere un missaggio in cuffia diverso dagli altri musicisti per avere nella cuffia il click a volume abbastanza alto da non essere completamente coperto dal suono della batteria stessa. Per ottenere questo risultato bisogna organizzare almeno due linee separate di cuffie, anche mono, con due missaggi diversi. Allo scopo è possibile utilizzare delle mandate ausiliarie (aux bus) della DAW e indirizzarle su due uscite apposite diverse dalle due uscite monitor e inviare questi due canali agli amplificatori per cuffia dedicati come il Behringer HA4700 Powerplay Pro-XL che consente 4 canali separati di cuffie con ingressi sia stereo che mono. A questo punto i vari microfoni sono collegati ai rispettivi amplificatori microfoni e i musicisti cominciano a provare il brano mentre il tecnico regola il gain dei pre-amplificatori per ottenere il migliore segnale da registrare. E a questo punto che il tecnico di registrazione può decidere di utilizzare compressori di dinamica, equalizzatori o altri effetti da studio per rendere il suono al suo meglio. A questo punto voglio fare una breve parentesi che riguarda le tecniche di registrazione digitale con DAW. Oggi la risoluzione dinamica delle DAW è tale che, disponendo di almeno 24 bits, la dinamica del suono è perfettamente registrabile senza dovere utilizzare compressori di dinamica. Con 24 bit la dinamica teorica è di 144 decibels e quella reale probabilmente di circa 120 decibel. più che sufficiente a contenere l escursione dinamica dell esecutore. Quindi il mio consiglio è di evitare di comprimere in registrazione lasciandosi 10

11 questa opzione per un momento successivo. Ovviamente se la compressione è invece utilizzata per modificare il timbro dello strumento allora è importante utilizzarla già in questa fase. Stesso discorso vale per gli equalizzatori. Io preferisco ridurre al minimo l uso di equalizzatori in registrazione cercando di ottenere le necessarie modifiche timbriche cambiando il microfono o spostandolo in una nuova posizione. Anche il pre-amplificatore microfonico ha la sua importanza nella registrazione. I miei preferiti sono quelli in classe A a transistor, con trasformatore in ingresso ed in uscita. La tipologia più diffusa deriva da un progetto di Rupert Neve ed è definibile un classico. Esistono comunque decine di preamplificatori di prezzo e qualità differenti e ognuno può dare il suo apporto al suono. L aspetto più importante, a mio avviso, è la capacità di riprodurre il transigente in tutta la sua precisione per conservare le caratteristiche sonore che sono contenute in quei primi milli-secondi del suono, specialmente sui suoni impulsivi come quelli della batteria. Anche l accoppiamento del microfono con il pre-amplificatore è un altro punto importante e non mancano esempi di atteggiamento esoterici al riguardo. In generale, nella mia esperienza, un buon pre-amplificatore microfonico renderà il suono vivido e ricco di dettagli. Ecco una lista dei miei preferiti, in ordine sparso: - Neve 1073; un classico. Interessante la saturazione in uscita se si regola il gain appena più alto del necessario - Amek 9098 DMA; doppio pre su progetto Ruper Nev con trasformatore in uscita e ingresso solid state. Ottimo accoppiamento di impedenza con microfoni moderni e vintage. - GML 8033; un fantastico pre microfonico disegnato da George Massenburg, tutto in solid state e con un grande rispetto dei transienti. - Universal Audio 610; pre valvolare con un suono classico e con una saturazione molto musicale. - Avalon M5; pre a transistor in classe a con tipologia e suono simili al Neve. interessante la regolazione dell impedenza in ingresso. - Focusrite ISA; la serie ISA è derivata anch essa dal progetto Neve con impedenza in ingresso regolabile - API serie 500. Questi pre microfoni, direttamente derivati da quelli dei mixer API, sono molto apprezzati per il transiente molto preciso e un suono leggermente compresso. 11

12 1.1.3 Pronti per la registrazione Dopo avere sistemato tutti i microfoni, verificato che tutti i musicisti abbiano in cuffia quello di cui hanno bisogno per suonare con naturalezza e concentrati, si può procedere alla registrazione di un primo take in italiano spesso tradotto con presa. Questo primo take servirà come prova di registrazione e sarà utile da fare ascoltare ai musicisti per valutare gli eventuali cambiamenti da apportare all esecuzione. Dopo ulteriori due o tre takes, tutti conservati in sessioni differenti oppure nella stessa sessione ma su tracce differenti, si procede a valutare se tra le esecuzioni ce ne sia una in grado di essere la base per le successive sovra-incisioni. In generale sconsiglio di registrare più di 5 takes dello stesso brano poiché a quel punto è meglio valutare la ragione del rendimento inadeguato della registrazione valutando arrangiamento, struttura della canzone, tonalità etc. Ed ecco che finalmente abbiamo un take vincente e si decide di considerarlo quello adatto alle sovra-incisioni. A questo punto si decide se proseguire con altre basi oppure partire subito con le sovrapposizioni. La corretta pratica di studio consiglia di registrare prima tutte le basi sfruttando il setup faticosamente messo a punto in ore di lavoro, ottimizzando così il tempo di registrazione in studio ed abbattendo quindi il costo per singola registrazione. Una volta terminate tutte le basi si può procedere alle sovra-incisioni. A questo punto, quando si lavoro con un gruppo musicale, è consigliabile creare su un cartoncino bristol una matrice del lavoro svolto e quello da fare così da avere sempre il polso della situazione. Un esempio potrebbe essere il seguente: Basso Batteria Chi Acust Brano 1 Chit Elettrica Brano 2 etc Piano Synth Voce Cori 12

13 Questa matrice consente di monitorare, con un colpo d occhio, la situazione delle registrazioni effettuate e ancora da fare. Al posto dei nomi degli strumenti si può anche usare il nome dei componenti del gruppo così ognuno possa essere al corrente del lavoro che gli resta da fare. Fino a questo momento non abbiamo parlato del produttore artistico. Eppure è molto probabile che nelle registrazioni egli sia presente e si prenda l onere di dirigere il lavoro di studio. E importante comprendere appieno il ruolo del produttore artistico poiché è spesso poco chiaro il lavoro che svolge, le responsabilità di cui è investito e le ragioni per cui è così importante. Diciamo per prima cosa che il produttore artistico, spesso chiamato solo produttore, è una figura relativamente recente. Fino all inizio degli anni 60 il produttore era di fatto un impiegato della casa discografica e il suo ruolo era di aiutare l artista a scegliere i brani da registrare, guidarlo nella scelta dell arrangiatore, occuparsi dello svolgimento delle sessions di registrazione e curare poi la realizzazione dei missaggi, della copertina,del mastering e seguire l artista anche nella fase di commercializzazione. Ad un certo punto però, e uno dei primi è stato Sir George Martin produttore dei Beatles, il produttore si è affrancato dalla casa discografica ed è diventato un free lance spesso scelto dall artista con il benestare della casa discografica. Il produttore si distingue per essere colui che imprime un suono coerente a tutta l opera discografica, aiutando l artista a focalizzare l attenzione sui pregi e difetti del lavoro ed offrendo un punto di vista meno coinvolto emotivamente nella realizzazione. Esistono produttori che controllano tutto di persona e produttori che utilizzano altri professionisti per realizzare la propria visione. Ma in generale si può dire che un buon produttore artistico riuscirà a fare in modo che il prodotto registrato rappresenti il meglio dell artista rendendo palese la forza emozionale e comunicativa del prodotto. E anche colui che ha l incombenza di coordinare tutti gli aspetti pratici della registrazione e spesso ha l ultima parola in caso di controversie. Tuttavia è consigliabile che il produttore artistico eserciti questo suo potere con discrezione ed equilibrio per non perdere la fiducia dell artista. Spesso è il produttore a decidere se è il caso di provare un nuovo 13

14 take oppure se è necessario registrare un nuovo strumento. E anche colui che mette a disposizione le sue conoscenze nel caso la session di registrazione arriva ad uno stallo. E sempre interessante leggere le esperienze di produttori di successo come per esempio quelli che hanno raccontato a Howard Massey le loro storie in una fortunata serie di libri dal titolo Behind the glass con riferimento al vetro che in genere separa la regia dallo studio di registrazione. (inserire bibliografia) L aspetto fondamentale da chiarire, nel caso del produttore, è che non è quasi mai lui a pagare le session di registrazione, bensì la casa discografica oppure l artista e il produttore artistico in genere si limita a gestire il budget ottimizzandone la resa. E anche vero che spesso il produttore ha una tale fiducia nell artista da decidere di investire di tasca propria in una session speculativa che porti poi alla firma di un contratto discografico. A quel punto il produttore in genere cede il contratto che ha con l artista alla casa discografica conservando in genere il diritto di continuare a produrre i suoi cd. Il compenso di un produttore artistico è in genere calcolato in percentuale sul costo del cd. Le percentuali variano dal 3 al 5 per cento con una maggiore frequenza di accordi al 3% del Prezzo praticato al dettagliante (PPD). Nella maggior perte dei casi è però previsto un compenso minimo garantito, sotto forma di anticipo sui diritti che matureranno. Questo anticipo è in genere negoziabile ma in generale è commisurato al tempo da dedicare alla produzione ed alla fama del produttore. Non sono infrequenti anticipi nell ordine delle decine di migliaia di euro. Bisogna considerare però l evoluzione della filiera discografica che vede sempre più prodotti pubblicati al di fuori del circuito delle case discografiche tradizionali. In questo caso le cose sono spesso diverse ed il produttore agisce come se fosse la casa discografica impegnando capitale proprio e rivalendosi sul prodotto. In questo caso le percentuali spettanti al produttore diventano molto più alte e spesso sono la fetta più alta della torta. Per questa ragione io consiglio sempre all artista di auto-finanziarsi conservando il più possibile il controllo delle registrazioni e pagando il produttore per il proprio lavoro con anticipi sugli incassi futuri e con percentuali che si attestano di solito tra il 5% ed il 20% (in caso di anticipi più esigui). In questo caso il produttore ha un maggiore 14

15 incentivo a realizzare un prodotto vincente poiché buona parte delle sue entrate deriveranno dal successo del prodotto. Per concludere il capitolo, la tecnica di registrazione verrà decisa dall artista con l aiuto indispensabile del tecnico del suono e del produttore. E molto importante documentare in modo completo e dettagliato ogni fase della produzione per potere essere in grado di ripetere, se necessario, le regolazioni utilizzate per ogni suono. 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK di Francesco Fabi Trader Professionista e Responsabile di Joe Ross Trading Educators Italia PREMESSA Il Ross Hook è una delle formazioni grafiche che sono

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire La scala maggiore Ora che abbiamo dato un pò di cenni teorici e impostato sia la mano destra che la sinistra è venuto il momento di capire cosa suonare con il basso ( impresa ardua direi ), cioè quando

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Come masterizzare dischi con Nero 11

Come masterizzare dischi con Nero 11 Come masterizzare dischi con Nero 11 Non c è dubbio che Nero è diventato un sinonimo di masterizzatore di dischi, data la lunga esperienza sul mercato. Molte persone pensano in questo programma nel momento

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

TRUCCHI PER GIMP - Elemento a colori in foto bianco e nero

TRUCCHI PER GIMP - Elemento a colori in foto bianco e nero TRUCCHI PER GIMP - Elemento a colori in foto bianco e nero Salve Prof. Cantaro come promesso le mando un altro articolo da poter inserire nelle sue guide. Questa volta però a differenza dell'ultima,ho

Dettagli

SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA)

SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA) SERVIZIO DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE ON LINE (SERVIZIO ATTIVO IN TUTTA ITALIA) Devi presentare la dichiarazione di successione all' agenzia delle entrate e non sai come fare? Premesso che la dichiarazione

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto

Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto Progetto a cura di Martino Michele Matricola: 0124000461 Miglio Stefano Matricola: 0124000462 Obiettivi Iniziali Si intende realizzare

Dettagli

3. Installare Wamp Server

3. Installare Wamp Server E107 WEB SYSTEM Corso on line di progettazione siti dinamici: livello base R E A L I Z Z A Z I O N E D I 3. Installare Wamp Server By e107 Italian Team Sito web:http://www.e107italia.org Contatto: admin@e107italia.org

Dettagli

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template.

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template. I TEMI PREDEFINITI (TEMPLATE) Scelta del tema I temi predefiniti di wordpress sono la base di un sito che usa un utente che per ragioni pratiche o per incapacità non può creare un sito usando solo codice

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Guida all utilizzo del CRM

Guida all utilizzo del CRM Guida all utilizzo del CRM Indice: Creare un Lead Aggiungere una Nota o Allegato Aggiungere un promemoria di Chiamata Aggiungere un promemoria (compito) Aggiungere un promemoria di un Appuntamento on energy

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Book 2. Conoscere i contenuti digitali. Saper riconoscere diversi tipi di contenuti digitali

Book 2. Conoscere i contenuti digitali. Saper riconoscere diversi tipi di contenuti digitali Book 2 Conoscere i contenuti digitali Saper riconoscere diversi tipi di contenuti digitali Centro Servizi Regionale Pane e Internet Redazione a cura di Roger Ottani, Grazia Guermandi, Sara Latte Luglio

Dettagli

COSTER. Import/Export su SWC701. SwcImportExport

COSTER. Import/Export su SWC701. SwcImportExport SwcImportExport 1 Con SWC701 è possibile esportare ed importare degli impianti dal vostro database in modo da tenere aggiornati più Pc non in rete o non facente capo allo stesso DataBase. Il caso più comune

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE UAD N. 3 AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE Riferimento OSA: 1-3(conoscenza) e A - B(abilità) Conoscenza della diteggiatura

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Guida per i venditori

Guida per i venditori Guida per i venditori Vendere un azienda può essere complicato e impegnativo ed è generalmente un evento che si presenta una volta nella vita. Vi preghiamo di leggere con attenzione i seguenti paragrafi.

Dettagli

Email Marketing Vincente

Email Marketing Vincente Email Marketing Vincente (le parti in nero sono disponibili nella versione completa del documento): Benvenuto in Email Marketing Vincente! L email marketing è uno strumento efficace per rendere più semplice

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam A.S. 2015-2016 PROGETTO LIVE DIPARTIMENTO MUSICA MODERNA&JAZZ Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam Lo scopo principale di Progetto Live come metodo

Dettagli

GUIDA ALLE SOLUZIONI

GUIDA ALLE SOLUZIONI Come posizionare una antenna indoor attiva o passiva per una ricezione ottimale? Come verificare in una stanza se il segnale digitale è presente? Perché effettuando la scansione con l antenna indoor non

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa 2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa SIDA CD Quiz Casa è il cd che permette al candidato di esercitarsi a casa sui quiz ministeriali e personalizzati. L autoscuola può consegnare il cd al candidato

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI

IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni esempi

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk. Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith

Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk. Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith 2 Indice 1 Introduzione 4 1.1 Impostazioni di base....................................

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE Che cosa sono e a cosa servono le caratteristiche? Oltre a descrivere le qualità di un prodotto con un testo generico (descrizione) è possibile dettagliare

Dettagli

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

!#$%&%'()*#$*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente !"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente Il Terzo Pilastro del Biker Vincente La Mountain Bike e la Vita Ciao e ben ritrovato! Abbiamo visto nelle ultime due lezioni, come i dettagli siano fondamentali

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

WEB SEMINAR Dettaglio servizio

WEB SEMINAR Dettaglio servizio WEB SEMINAR Dettaglio servizio INTRODUZIONE L organizzazione di un web seminar prevede diverse e ben distinte fasi che iniziano con la promozione dell evento e si concludono con i report relativi alle

Dettagli

Servizio di Segnali Live A cura di Roberto e Giancarlo Griscenko

Servizio di Segnali Live A cura di Roberto e Giancarlo Griscenko Servizio di Segnali Live A cura di Roberto e Giancarlo Griscenko Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì sera dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 18:00 alle ore 21:00 (ora italiana). Vengono

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Manuale Helpdesk per utenti

Manuale Helpdesk per utenti Manuale Helpdesk per utenti Il giorno 1 Agosto 2009 partirà il nuovo sistema per l helpdesk on-line, ovvero uno strumento che permetterà agli utenti di sapere in ogni momento 1) quale tecnico CED ha in

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

RIVER: trading guadando il fiume

RIVER: trading guadando il fiume RIVER: trading guadando il fiume 1 RIVER: è un trading system innovativo Capiamoci subito: quello che ascolterete non è il nuovo Sacro Graal del trading. Non è qualcosa che sconvolgerà la Vostra vita.

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA White paper Lorenzo Braidi SOMMARIO Premessa...2 Gli attori...2...2 Mittente e destinatario...3 Il servizio...3 Processo standard...4 Processo a gestore unico...4 Eccezioni...4

Dettagli

Voi cercate nuovi clienti. Noi ve li facciamo trovare.

Voi cercate nuovi clienti. Noi ve li facciamo trovare. Quando nel traffico volete raggiungere il più velocemente possibile la vostra meta, prendete l autostrada. Per tutti coloro che vogliano trovare nuovi clienti, questa autostrada si chiama Techpilot. Perché

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Manuale servizio Webmail Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Introduzione alle Webmail Una Webmail è un sistema molto comodo per consultare la

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

Procedure di ripristino del sistema.

Procedure di ripristino del sistema. Procedure di ripristino del sistema. Procedura adatta a sistemi con sistema operativo Microsoft Windows 8.1 In questo manuale verranno illustrate tutte le procedure che potrete utilizzare per creare dei

Dettagli

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox.

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox. Oggi parlerò di qualcosa che ha a che fare relativamente con la tecnica fotografica, ma che ci può dare una mano nella gestione dei nostri archivi digitali, soprattutto nel rapporto professionale con altre

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Google AdWords. Corrispondenze Parole Chiave

Google AdWords. Corrispondenze Parole Chiave Google AdWords Corrispondenze Parole Chiave Una mini guida sulle varie tipologie di corrispondenze per le parole chiave di Google AdWords, la scelta su quali usare può far cambiare di molto il punteggio

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Live Trading 2015. Trading in diretta con forzaforex. Il servizio è attivo tutte le settimane, dal lunedì al venerdì.

Live Trading 2015. Trading in diretta con forzaforex. Il servizio è attivo tutte le settimane, dal lunedì al venerdì. Live Trading 2015 Trading in diretta con forzaforex Il servizio è attivo tutte le settimane, dal lunedì al venerdì. Orario di diretta trading (ora Italiana) Mattina: dalle 10 alle 12 Pomeriggio: dalle

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

SCHEDE MICROFONI. Caratteristiche, funzionalità e costi

SCHEDE MICROFONI. Caratteristiche, funzionalità e costi Shure SM57 Serie: SM Risposte in frequenza: 40-15.000HZ Uso tipico: Rullante, tom, timpano, percussioni, amplificatori, fiati, armonica. Prezzo nuovo: circa 100. Prezzo usato: circa 60. Usato spesso sia

Dettagli

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center A differenza degli altri test pubblicati da Garmin, il test di Yasso necessita di un approfondimento. Il test di Yasso è un test molto

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

2 Fortino Lugi. Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato.-3 -- Finestra attiva o nuovo documento

2 Fortino Lugi. Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato.-3 -- Finestra attiva o nuovo documento 1 Fortino Lugi STAMPA UNIONE OFFICE 2000 Vi sarà capitato sicuramente di ricevere lettere pubblicitarie indirizzate personalmente a voi; ovviamente quelle missive non sono state scritte a mano, ma utilizzando

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più GIOCHI MATEMATICI ANNO SCOLASTICO PER 2009 SCUOLA - 2010 PRIMARIA Il di Centro Gruppo Matematica di ricerca F. Enriques sulla didattica dell'università della matematica degli Studi nella scuola di Milano,

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

FAIRShip (La Navetta Spaziale)

FAIRShip (La Navetta Spaziale) FAIRShip (La Navetta Spaziale) Il Gioco di FairStart Questo gioco è progettato per permettere ai giocatori di sperimentare e imparare il principio fondamentale del approccio di base sicura nella gestione

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

SportTrader.net Sistema 1. Esistono molte possibilità, strategie e tecniche per incrementare il tuo capitale.

SportTrader.net Sistema 1. Esistono molte possibilità, strategie e tecniche per incrementare il tuo capitale. Esistono molte possibilità, strategie e tecniche per incrementare il tuo capitale. Prima di proseguire con la descrizione di una strategia di tuo interesse, ecco una breve introduzione. Ricorda che lo

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

IL MIO PRIMO SITO: NEWS

IL MIO PRIMO SITO: NEWS Pagina 1 IL MIO PRIMO SITO: NEWS Sommario IL MIO PRIMO SITO: NEWS...1 Introduzione...2 I Contenitori...2 Creo un Contenitore...3 I Tracciati...4 Creo le Notizie...6 Inserisco il Testo...6 Inserisco un

Dettagli

perche una nuova etichetta?

perche una nuova etichetta? perche una nuova etichetta? Crediamo che la logica che accompagna tante produzioni indipendenti, ovvero quella dell autoproduzione del disco da parte dell artista stesso e della gestione da parte dell

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO http://eportfolio.tqmproject.eu Progetto "TQM Agreement n 2011 1 IT1 LEO05 01873; CUP G72F11000050006 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 PAGINA

Dettagli